Author
hakhuong
View
213
Download
0
Embed Size (px)
III CONVEGNO NAZIONALE E VI CONVEGNO INTERREGIONALE DELLA
TUSCIA 5-7 Maggio 2011
Il fumo di sigaretta: uno dei pi potenti inquinanti indoor
Dr. Giorgio Piperno
Fisiopatologia Respiratoria IFO- Regina Elena , Roma Resp. Dr. V. Cilenti
INQUINAMENTO Il fenomeno inquinamento si rileva quando si concentrano nellaria elementi impropri derivanti da fenomeni naturali o attivit umane: - sorgenti industriali chimiche o non - sorgenti non industriali: riscaldamento domestico o traffico veicolare
Laria degli ambienti confinati contiene moltissime sostanze nocive originate da molteplici fonti e che agiscono da irritanti per lapparato respiratorio. Gli individui trascorrono fino al 90% del loro tempo in ambienti confinati e ancora di pi i giovanissimi, gli anziani e i malati.
Laria di casa cinque volte pi inquinata di quella dell'ambiente esterno. Enviromental Protection Agency (Epa)
POTENZIALI INQUINANTI INDOOR Fumo di sigaretta (ETS) Cucine Riscaldamento Fuochi Materiale da costruzione e da isolamento Arredi Colle Detersivi Fonti biologiche (acari, miceti, batteri ) Aria inquinata attraverso le finestre Evaporazione di sostanze dallacqua Infiltrazione di radon e altri gas nelledificio attraverso il suolo
ALTRI PIU IMPORTANTI INQUINANTI INDOOR NOCIVI PER LAPPARATO RESPIRATORIO
BIOSSIDO DAZOTO (NO2) combustione derivate dalla cucina, riscaldamento, fumo di tabacco, fuochi o gas FORMALDEIDE: processi industriali, scarico di autoveicoli, fumo di sigaretta, polimeri COV (composti organici volatili): idrocarburi aromatici e alifatici, aldeidi, composti alogenati) materiale da costruzione, arredi, pitture, adesivi, detergenti, fumo di tabacco
Lesposizione al fumo di tabacco
ambientale(FTA) costituisce uno dei
pi diffusi e pericolosi fattori inquinanti
dellaria degli ambienti confinati
(EPA-Environmental Protection Agency))
FUMO PASSIVO una definizione e i suoi sinonimi
il respirare in presenza di fumo di tabacco veicolato nellaria
fumo di seconda mano
fumo ambiente fumo dei genitori fumo involontario
fumo di tabacco dellambiente
165 mila decessi per infezioni delle basse vie respiratorie 36.900 decessi per asma 21.400 decessi per tumore ai polmoni.
165 mila decessi per infezioni delle basse vie respiratorie 36.900 decessi per asma 21.400 decessi per tumore ai polmoni.
Fumo passivo nel mondo
603 mila morti lanno nel mondo sono causati dal fumo passivo, pari all'1% di tutti i decessi. 165 mila di queste morti riguardano bambini.
Nel 2004, nel mondo erano esposti al
fumo passivo il 40% dei bambini, il 33% dei maschi non fumatori e il 35% delle donne non fumatrici.
The Lancet nov. 2010
Tra i 603 mila morti, il 47% si verificato nelle donne, il 28% nei bambini e il 26% negli uomini.
Circa il 60% dei decessi infantili si verificato in Africa e Sud-est asiatico, complessivamente.
Europa orientale, Sud-est asiatico e Regione orientale del Mediterraneo sono le aree pi colpite dall'esposizione al fumo passivo in termini di decessi totali pro capite.
The Lancet nov. 2010
Fumo passivo nel mondo
379 mila decessi per malattie ischemiche del cuore 165 mila decessi per infezioni delle
basse vie respiratorie 36.900 decessi per asma 21.400 decessi per tumore ai
polmoni. The Lancet nov. 2010
IL FUMO PASSIVO FA MOLTO MALE!!
Una sigaretta accesa in una stanza produce un picco di PM10 superiore a 5000 mcg/m3 per oltre 30 minuti !!!
QUALITA E QUANTITA DELLINQUINAMENTO
dipendono da: Numero dei fumatori Numero sigarette fumate Tipo di sigaretta Caratteristiche dellambiente: 1. volumetria 2. ventilazione 3. tempi di ricambio aereo
In casa: n. dei fumatori tempo trascorso in casa dal soggetto esposto n. delle stanze della casa
Fumo prodotto dalla combustione lenta della
sigaretta lasciata bruciare passivamente nel
portacenere o in mano fra un tiro e laltro
FUMO PASSIVO (Passive smoke or second hand smoke)
Corrente secondaria (Sidestream smoke)
Corrente terziaria (sidestream smoke)
Fumo espirato dopo essere stato
in gran parte inalato dal fumatore (corrente
primaria)
FUMO PASSIVO (Passive smoke or second hand smoke)
Il fumo una miscela di gas , vapori non condensati ed un materiale ricco di particelle
Oltre 4000 sostanze sono presenti nel fumo di sigaretta tra cui alcune farmacologicamente attive, antigeniche, citotossiche, mutagene e cancerogene
Nel fumo indiretto rispetto al fumo centrale sono presenti in concentrazioni molto superiori di: Nitrosamine (50 volte pi concentrate) Nicotina Ammoniaca Monossido di carbonio Polonio 210 Benzopirene e toluene (3 e 6 volte piu concentrati)
La maggiore concentrazione dovuta alla pi bassa temperatura di combustione della sigaretta tra una boccata e laltra (500-600 C)
FUMO PASSIVO
Nella cenere e nella cicca di sigaretta Idrocarburi policiclici aromatici Benzo(a)pirene Arsenico Benzene,catrame Cadmio Formaldeide Ammoniaca Acetaldeide Acido cianidrico Acetone Polonio 210
Molteplici
organi bersaglio
FUMO DI SIGARETTA
Infiammazione Carcinogenesi
EFFETTO BRONCOCOSTRITTORE DEL FUMO DI TABACCO
FASE RAPIDA ( FASE GAS - early)
radicali a breve emivita 1) Nicotina 2) NO che reagisce con lisoprene a formare i
ROS : OH , H2O2 FASE LENTA
( FASE TAR- late) 1) Radicali liberi corpuscolati a lunga emivita Chinoni e idrochinoni( reagiscono con lanione
superoissido (O-2) per formare il radicale idrossile e H2O2 perossido didrogeno
EFFETTI DELLESPOSIZIONE ACUTA allETS Fastidio o disturbo (annoyance) percepito dal non fumatore Irritazione agli occhi e/o al naso Sternuti, fastidio alla gola Tosse e/o raucedine Senso di soffocamento accompagnato o meno da sibili
EFFETTI DELLESPOSISIZIONE CRONICA NELLADULTO Sintomi respiratori simili a quelli descritti da fumatori cosiddetti leggeri (
In soggetti non fumatori esposti al fumo passivo vs soggetti non esposti stato osservato un aumento del 65% nel rischio di insorgenza di bronchite cronica. Laumento medio della concentrazione ambientale del PM10, valutato a lungo termine associato con il 27% di probabilit in pi di riferire sintomi di bronchite cronica e con una CVF media del 3% in meno. (Studio SALPALDIA, Leunberger et al., 1994)
IL FUMO PASSIVO E CANCEROGENO?
LEPA HA CLASSIFICATO IL FUMO PASSIVO CANCEROGENO DI CLASSE A CIOE UN CARCINOGENO UMANO NOTO
Adulti esito esposizione n. affetti
casi/anno % esposti FP
rischio relativo
casi da FP
K polmone
fumo del coniuge
2164 14,6 M 62,4 F
1,24 221
K polmone
fumo dei colleghi di lavoro
2164 62,4 M 38,5 F
1,39 324
Fattore di rischio per: - Leucemia (rischio triplicato nei bambini) - K vescica - K cervice uterina Il rischio aumenta con l'aumentare dell'esposizione
Fumo passivo e tumori
FUMO PASSIVO E MALATTIE ISCHEMICHE CARDIACHE (infarto del miocardio. angina pectoris e morte improvvisa)
il fumo di tabacco ambientale aumenta il rischio di malattia del
miocardio ed unimportante causa prevenibile di malattia e di morte per malattie cardiovascolari
(American Heart Associations-1992)
Secondo lEPA (California) esiste un aumento del rischio del 30%
In non fumatori sposati con fumatori il rischio relativo di coronaropatia acuta per esposizione a ETS di 1,30 a 65 anni. Alla stessa et il RR
associato al fumo attivo di 1 sigaretta 1,39. Per il fumo di 20 sigarette 1,78
(meta-analisi americana 1998)
FUMO PASSIVO E TUMORI POLMONARI
Il fumo passivo aumenterebbe il rischio relativo del 30/50%
1992, sulla base di meta-analisi di 31 studi pubblicati concernenti
laumento del rischio nelle donne non fumatrici sposate con uomini fumatori; rischio relativo stimato 1.19 (90% CI: 1.04, 1.35)
1997, metanalisi di 37 studi pubblicati, leccesso di rischio di k polmone per fumatori sposati a non fumatrici stimato del 24% (95% CI: 13%, 36%) (Law e al.)
(aggiornamenti per bias potenti, includenti la misclassificazione di alcuni fumatori come non fumatori e elementi di confondimento legati alla dieta non alterano la stima)
2002, lo IARC ha rivisitato 50 studi giungendo a dati di
incremento simili
Fumo passivo e diabete
il fumo passivo legato anche ad un rischio maggiore di diabete di tipo 2 nelle donne.
D. Nathan, Boston. Diabetes Care
Fumo passivo ed udito Uno studio dell'Universit di Miami ha
recentemente scoperto gli effetti del fumo passivo sulla diminuzione del senso delludito
Le persone con pi alti quantitativi ematici di
cotinina, rivelano un terzo in meno delle capacit uditive, un livello tale da faticare a seguire una conversazione in un posto con forti rumori di fondo.
Sanihelp.it -
Fumo passivo e disturbi psichiatrici Lesposizione al fumo passivo sembra essere associata a stress psicologico e al rischio di futuri ricoveri in cliniche psichiatriche tra gli adulti, anche se in buona salute, Psychiatry. Lesposizione al fumo passivo tra i non fumatori stata valutata utilizzando i livelli di cotinina nella saliva Archives of General Psychiatry, 2011
FUMATORI PASSIVI IN FAMIGLIA (ISTAT 1999-2001)
15 milioni e 143 mila, 21,9% della popolazione, oltre 4 milioni sono bambini di cui 1 milione e 557 mila ha meno di 6 anni esposti al fumo di un famigliare : 73,1% esposti al fumo di due famigliari: 23,4% esposti al fumo di tre o pi persone: 3,5% Ogni persona esposta al fumo passivo fuma in media due sigarette al giorno!
Esposizione al fumo passivo dei bambini italiani tra i 12 e 23 mesi (studio ICONA, 2003, 4.602 bambini, R. Tominz e al.)
Abitualmente esposti il 52% al II anno di vita Si evidenzia un aumento della percentuali di bambini esposti dal Nord al Sud, in modo significativo
Una bassa scolarit dei genitori associata con la gravit dellesposizione
Fumo passivo ed Ipertensione arteriosa nei bambini
Lesposizione al fumo passivo aumenta
significativamente il rischio di ipertensione tra i bambini in et prescolare, anche mettendo a punto altri fattori di rischio di ipertensione tra gli stessi bambini (aumento del rischio del 21%)
G. Simonetti, Univ. Heidelberg
EFFETTI DEL FUMO PASSIVO NEI
BAMBINI IN AMBIENTE FAMIGLIARE Lieve riduzione dello sviluppo polmonare negli anni
Significativa riduzione della funzionalit respiratoria
Aumento del rischio di infezioni delle basse vie respiratorie
Aumento dei sintomi delle vie aeree superiori
Sindrome del lunedi mattina
LA COTININA URINARIA NEI BAMBINI E CORRELATA AL GRADO DI ESPOSIZIONE AL FUMO PASSIVO DEI GENITORI Correlazioni significative sono state riscontrate tra: Bambino e MADRE CHE FUMA Bambino e PADRE CHE FUMA
Forastiere F., Pacifici R., et al. Questionnaire data as of urinary cotinine among nonsmoking adolescent1993
I LIVELLI DI COTININA URINARIA NEI BAMBINI ESPOSTI AL FUMO PASSIVO DEI GENITORI SONO CORRELATI CON LE PROVE DI FUNZIONALITA RESPIRATORIA alto livello di COTININA scarso FLUSSO ESPIRATORIO Corbo M., Pacifici R., et al. Lung function in children and adolescents with occasional exposure to environmentale tobacco smoke Am J Respir Crit Med (1996)
LA NICOTINA NEI CAPELLI DI BAMBINI (3-36 mesi) E CORRELATA CON LESPOSIZIONE AL FUMO PASSIVO non esposti 1,3+/- 1,7 ng/mg capelli occasionalmente esposti 6,8+/- 2,1 ng/mg capelli fumatori passivi 15,4+/- 6,7 ng/mg capelli
FUMO PASSIVO MATERNO IN GRAVIDANZA
Significativo decremento del peso alla nascita(da 60 a 190g) Maggior rischio di aborto spontaneo nel I trimestre Aumento dellasma nel bambino Aumento della morte in culla(1,02,3 per mille)
rischio proporzionale a: fumo passivo materno in gravidanza numero di sigarette fumate dalla madre numero di sigarette fumate in sua presenza padre fumatore
SINDROME DI ASTINENZA DA NICOTINA IN NEONATI DI FUMATRICI COTININA URINARIA (Prime 12 ore. 472 ng/ml) FUMATRICI > 20 sigarette/die
O.G. Algar, Pacifici, et al. J OF EPIDE. AND COMM. HEALTH: 55(9), 687-688 (2001)
LA COTININA NEL SANGUE DI CORDONE DI NEONATI CORRELA CON: Consumo di sigarette della madre in gravidanza Esposizione al fumo passivo in gravidanza
FUMO PASSIVO, TUMORI POLMONARI E AMBIENTE DI LAVORO Gli studi confermano un aumento del rischio relativo anche per lesposizione in ambienti di lavoro
e i gatti? i gatti in famiglie di fumatori hanno un rischio pi elevato di sviluppare un linfoma, rispetto agli esemplari che vivono in ambienti privi di fumo. Lo studio, della durata di 7 anni, stato effettuato alla Tufts School of Veterinary Medicine e ha rivelato che i gatti che vivono in case con un fumatore hanno il doppio del rischio di sviluppare linfoma ed i gatti che vivono in famiglie con due o pi fumatori hanno un rischio 4 volte maggiore
Uno studio, realizzato dai ricercatori dellHenry Ford Health System, ha analizzato i dati raccolti su un campione di fumatori, ed emerso che un fumatore su tre ha smesso o ha in programma di smettere proprio perch il fumo passivo fa male al suo animale domestico. British Medical Journal Tobacco Control,
Facciamolo almeno per loro
e facciamo respirare aria sana ai nostri figli !!!
Grazie per lattenzione !
Diapositiva numero 1Diapositiva numero 2Diapositiva numero 3Diapositiva numero 4Diapositiva numero 5Diapositiva numero 6Diapositiva numero 7Lesposizione al fumo di tabacco ambientale(FTA) costituisce uno dei pi diffusi e pericolosi fattori inquinanti dellaria degli ambienti confinati (EPA-Environmental Protection Agency))Diapositiva numero 10Diapositiva numero 11Fumo passivo nel mondoDiapositiva numero 13Fumo passivo nel mondoDiapositiva numero 15Diapositiva numero 16Diapositiva numero 17Diapositiva numero 18Diapositiva numero 19Diapositiva numero 20Diapositiva numero 21Diapositiva numero 22Diapositiva numero 23Diapositiva numero 24Diapositiva numero 25Diapositiva numero 26Il fumo una miscela di gas ,vapori non condensati ed un materiale ricco di particelleOltre 4000 sostanze sono presenti nel fumo di sigarettatra cui alcune farmacologicamente attive, antigeniche, citotossiche, mutagene e cancerogeneDiapositiva numero 28Diapositiva numero 29Nella cenere e nella cicca di sigarettaMolteplici organi bersaglioDiapositiva numero 32Diapositiva numero 33Diapositiva numero 34Diapositiva numero 35Diapositiva numero 36Diapositiva numero 37Fumo passivo e tumoriDiapositiva numero 39FUMO PASSIVO E TUMORI POLMONARIFumo passivo e diabeteFumo passivo ed uditoDiapositiva numero 43Diapositiva numero 44Diapositiva numero 45Fumo passivo ed Ipertensione arteriosa nei bambini Diapositiva numero 47Diapositiva numero 48Diapositiva numero 49Diapositiva numero 50Diapositiva numero 51Diapositiva numero 52Diapositiva numero 53Diapositiva numero 54Diapositiva numero 55Diapositiva numero 56Diapositiva numero 57Facciamolo almeno per loro e facciamo respirare aria sana ai nostri figli !!!Grazie per lattenzione !