42
I.I.S. “G. Leopardi - E. MajoranaClassico - Scientifico Scienze Umane P O R D E N O N E COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2015-2016 4 D CLASSICO MATERIA DI INSEGNAMENTO DOCENTE ITALIANO GRECO ROCCO ALESSANDRA LATINO PEGOLO ALESSANDRO STORIA E FILOSOFIA FRACAS MAURO INGLESE DEL BIANCO TIZIANA MATEMATICA / FISICA CAMILLIERI LINA SCIENZE NATURALI (chim. biol. scienze della terra) TEDESCHI FULVIA STORIA DELL’ARTE MANGANARO CLAUDIA ED. FISICA DI IORIO ELISABETTA RELIGIONE NARDO EMANUELA COORDINATORE DI CLASSE ROCCO ALESSANDRA VERBALIZZANTE DI IORIO ELISABETTA STUDENTI RAPPRESENTANTI DI CLASSE PATACCONI ALICE VIVAN NICHOLAS GENITORI RAPPRESENTANTI DI CLASSE CECILIOT NIVES DE MARTIN CRISTINA

I. I.S. ³* /HRSDUGL - E. Majorana - leomajor.gov.it · Bertolt Brecht, Vita di Galile o . Testi: tipologia A (testo letterario poetico e narrativo ), tipologia B (saggio ... EÕ

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: I. I.S. ³* /HRSDUGL - E. Majorana - leomajor.gov.it · Bertolt Brecht, Vita di Galile o . Testi: tipologia A (testo letterario poetico e narrativo ), tipologia B (saggio ... EÕ

I.I.S. “G. Leopardi - E. Majorana” Classico - Scientifico – Scienze Umane

PP OO RR DD EE NN OO NN EE

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

A.S. 2015-2016

4 D CLASSICO

MATERIA DI INSEGNAMENTO

DOCENTE

ITALIANO – GRECO ROCCO ALESSANDRA

LATINO PEGOLO ALESSANDRO

STORIA E FILOSOFIA FRACAS MAURO

INGLESE DEL BIANCO TIZIANA

MATEMATICA / FISICA CAMILLIERI LINA

SCIENZE NATURALI (chim. biol. scienze della terra) TEDESCHI FULVIA

STORIA DELL’ARTE MANGANARO CLAUDIA

ED. FISICA DI IORIO ELISABETTA

RELIGIONE NARDO EMANUELA

COORDINATORE DI CLASSE ROCCO ALESSANDRA

VERBALIZZANTE DI IORIO ELISABETTA

STUDENTI RAPPRESENTANTI DI CLASSE PATACCONI ALICE

VIVAN NICHOLAS

GENITORI RAPPRESENTANTI DI CLASSE CECILIOT NIVES

DE MARTIN CRISTINA

Page 2: I. I.S. ³* /HRSDUGL - E. Majorana - leomajor.gov.it · Bertolt Brecht, Vita di Galile o . Testi: tipologia A (testo letterario poetico e narrativo ), tipologia B (saggio ... EÕ

VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DI CLASSE PREMESSA

Situazione della classe La classe è giunta alla fine dell’anno mantenendo i tratti che l’hanno distinta sin dall’avvio del percorso liceale. Gli studenti si sono mostrati per la maggior parte disponibili all’ascolto, collaborativi tra loro, partecipi al dialogo educativo e curiosi: quasi tutti si sono messi in gioco per rendere le lezioni in aula una proficua occasione di scoperta e di studio. In ogni ambito disciplinare, nonostante la discontinuità di alcuni, una consistente parte della classe si è applicata con costanza e senza ritrosia, mostrando capacità di organizzazione nel lavoro comune. I momenti positivi hanno avuto la meglio su quelli negativi, rappresentati dalla difficoltà nell’affrontare alcuni argomenti in qualche disciplina, dalle diverse modalità di valutazione da parte dei docenti e dall’accumulo di verifiche scritte e orali in aula: gli allievi stessi hanno promosso la ricerca responsabile di possibili soluzioni. La classe ha apprezzato in particolar modo l’opportunità di realizzare progetti e attività di ampliamento dell’offerta formativa, in cui tutti hanno avuto modo di confrontarsi con attitudini e passioni personali. Sulla base del quadro generale sopra descritto, il Consiglio di Classe, ritiene che siano da ritenersi raggiunte per la maggior parte degli allievi le competenze sotto elencate − saper essere responsabili nello studio, essere quindi costanti, accurati e consapevoli in tutte le fasi dell'apprendimento e saper valutare le proprie prestazioni, riconoscendo punti di forza e punti di debolezza − saper essere autonomi nella pianificazione del proprio impegno, essere quindi puntuali nell'esecuzione dei compiti e precisi nella sistemazione degli appunti e di ogni altro materiale didattico − saper partecipare al dialogo educativo, per scoprire il proprio spazio di crescita umana e culturale nelle relazioni con i compagni e con i docenti, attraverso molteplici momenti di colloquio − saper analizzare, confrontare e sintetizzare problemi, dati, eventi storico- sociali, linguistici, filosofici, scientifici, letterari e artistici e su di essi elaborare riflessioni personali, utilizzando la terminologia specifica nei diversi ambiti disciplinari. Strategie didattiche Nel quadro delle competenze di cittadinanza “comunicare“ e “collaborare e partecipare” e in linea con le competenze trasversali sopra concordate si rinvia alle attività di ampliamento dell’offerta formativa e ai vari piani di lavoro

Page 3: I. I.S. ³* /HRSDUGL - E. Majorana - leomajor.gov.it · Bertolt Brecht, Vita di Galile o . Testi: tipologia A (testo letterario poetico e narrativo ), tipologia B (saggio ... EÕ

la verifica del contributo di ogni ambito disciplinare ai temi condivisi (l’educazione alla legalità, la diversità come risorsa, il libro "questo sconosciuto", la comunicazione scientifica). Nel rispetto della specificità delle materie, i docenti hanno adottato per quanto possibile, oltre alla lezione frontale, modalità diversificate di lavoro: lezioni dialogate, dibattiti, relazioni e approfondimenti degli studenti, lavoro di gruppo, laboratori, utilizzo di strumenti multimediali e informatici. Come sopra accennato anche quest’anno non si è riusciti ad evitare l’accumulo di verifiche scritte e/o orali in alcune settimane. Sono stati organizzate attività di sportello in greco, in latino, in filosofia e in matematica. Progetti e percorsi La classe ha aderito alle seguenti iniziative:

• nell’ambito di Pordenonelegge l’incontro con Mario Tozzi

“Tecnobarocco. Tecnologie inutili e altri disastri”.

• nell’ambito di Adotta uno spettacolo “Amleto a Gerusalemme” di G.

Vacis e M. Paolini

• rappresentazioni teatrali in lingua inglese “Pride and Prejudice” e

“Macbeth”

• nell’ambito delle conferenze di Atene e Roma, la partecipazioni in

gruppi agli appuntamenti

• Festival of ideas (2 allieve)

• Cambridge science festival (4 allieve)

• Olimpiadi di Italiano a gruppi

• Olimpiadi di matematica (1 allievo)

• Olimpiadi di filosofia (2 allievi)

• visita guidata a Venezia (Biblioteca Marciana: dal manoscritto al libro)

con la classe 4Dc

• visita guidata alla base di Aviano

• visita guidata a Mantova (Palazzo Te, Palazzo Ducale e Basilica di

Sant’Andrea) con la classe 4Bc

• convegno nell’ambito del Certamen Lucretianum (“Lucrezio: la

grammatica del cosmo ” a cura del prof. Ivano Dionigi dell’Università di

Bologna)

• partecipazione alla “Notte del Classico” (Alice nel paese delle

meraviglie)

• Questioni di geopolitica israelo-palestinese (lezione del prof. Cristiano

Riva)

• conferenza “Mistero” (prof. Igor Sibaldi)

Page 4: I. I.S. ³* /HRSDUGL - E. Majorana - leomajor.gov.it · Bertolt Brecht, Vita di Galile o . Testi: tipologia A (testo letterario poetico e narrativo ), tipologia B (saggio ... EÕ

• nell’ambito dell’educazione civica Conferenza AVIS sulla donazione

degli organi e Conferenza sulla sicurezza stradale

• nell’ambito sportivo Progetto yoga (4 lezioni)

La coordinatrice di classe

Page 5: I. I.S. ³* /HRSDUGL - E. Majorana - leomajor.gov.it · Bertolt Brecht, Vita di Galile o . Testi: tipologia A (testo letterario poetico e narrativo ), tipologia B (saggio ... EÕ

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 

Docente: Alessandra Rocco.

Il profilo della classe

La classe si è presentata curiosa, capace di concentrazione nella fatica e collaborativa nella sua maggior parte; essa si è mostrata non sempre motivata all’apprendimento e all’esercizio durante i laboratori di analisi testuale, più attenta invece alla sistemazione delle tecniche per la produzione dei testi scritti. In generale tutti gli studenti sono stati più operativi che propositivi durante le lezioni. Una partecipazione più diffusa e più sentita si è registrata nelle attività integrative (“Adotta uno spettacolo”, “La notte del liceo classico”, preparazione delle visite guidate), nelle quali gli studenti si sono messi in gioco ognuno seguendo le proprie attitudini. Numerosi allievi si sono impegnati nell’organizzare i tempi dello studio domestico, nel lavoro di rielaborazione dei testi e degli appunti e di applicazione degli strumenti d’analisi linguistica e letteraria, anche se con risultati di efficacia discontinua.

L’insegnante ha lavorato con gli studenti in un clima sereno e di rispetto reciproco, cercando e trovando collaborazione e responsabilità.

Le competenze, le abilità, le conoscenze

Per quanto concerne le competenze e le abilità disciplinari specifiche dell’italiano, presentate nel piano di lavoro iniziale, si può affermare che la maggior parte della classe le utilizzi su guida del docente, circa metà degli studenti le abbiano fatte proprie con buona, e in alcuni casi ottima, sicurezza, i restanti le utilizzino con risultati nell'area della sufficienza, essendo un terzo degli studenti in possesso di competenze linguistiche e di analisi testuale mediocri.

In relazione ai temi condivisi in ambito interdisciplinare si sono condotte sottolineature tematiche nell’analisi dei testi e in sede di dibattito in aula sull’educazione alla legalità (Illuminismo, Beccaria; lezione del prof. Cristiano Riva su questioni di geopolitica israelo-palestinese.) e sulla diversità come risorsa (Romanticismo).

Per ciò che riguarda l’apprendimento di specifiche conoscenze culturali, non si è completata la trattazione di Alessandro Manzoni.

- L’età della Controriforma e il Manierismo. - La poesia epica: Ludovico Ariosto (ripresa). Torquato Tasso e la

Gerusalemme liberata. - La trattatistica: Niccolò Machiavelli e Il principe. Francesco Guicciardini e i

Ricordi. Tommaso Campanella. Giordano Bruno. Galileo Galilei, Giovan Battista Vico. La trattastica controriformista (cenni).

- Cervantes e il Don Chisciotte.

Page 6: I. I.S. ³* /HRSDUGL - E. Majorana - leomajor.gov.it · Bertolt Brecht, Vita di Galile o . Testi: tipologia A (testo letterario poetico e narrativo ), tipologia B (saggio ... EÕ

- L’età del Barocco, dell’Arcadia e del Rococò. - La poesia: G.B. Marino e il marinismo. - L’età dell’Illuminismo e del Neoclassicismo. - La trattatistica: Cesare Beccaria. - Il teatro: breve storia del genere. - Carlo Goldoni. - Vittorio Alfieri (cenni) - Giuseppe Parini. - Ugo Foscolo. - L’età del Romanticismo. - Il romanzo e la novella. - Alessandro Manzoni. - Dante, Commedia, Purgatorio.

Testi analizzati:

- N. Machiavelli: La lettera a Francesco Vettori. Il principe (lettera dedicatoria,

capitoli I, VII, XV, XVIII, XXV, esortazione finale). La Mandragola. - F. Guicciardini: i Ricordi (passim su L’uomo, l’ambizione, il caso; su Il

popolo, il palazzo, la politica; su il particolare) - T. Tasso: Lettera a Scipione Gonzaga da Sant’Anna. La Gerusalemme

liberata (I, 1-5; XII, 1-9, 4,18-19, 48-70; XIX 11-28; XX 50-52) - T. Campanella: La città del sole (La comunione dei beni…) - G. Galilei: Lettera a Benedetto Castelli; il Saggiatore (La natura, un libro

scritto…); Dialogo sopra i massimi sistemi (proemio, Una nuova concezione della conoscenza, Per il mondo sensibile)

- G.B.Vico: Scienza Nuova (le Degnità) - Cervantes: Don Chisciotte (I,8) - E. Kant, Che cos’è l’Illuminismo - P. Verri, Il programma del Caffè

- C. Beccaria: Dei delitti e delle pene (XVI) - C. Goldoni: Prefazione dell’autore alle Commedie (Il mondo e il teatro); La

locandiera; I rusteghi - G. Parini: Odi (La salubrità dell’aria); Il giorno (Il Mattino, 1-168; Il

Mezzogiorno 250-338) - V. Alfieri: Sonetti (Tacito orror di solitaria selva); Vita, Epoca I, Capitolo II - U. Foscolo: Ultime lettere di Jacopo Ortis (Incipit; Lettera da Ventimiglia);

Sonetti (Alla sera, A Zacinto, In morte del fratello Giovanni); Notizia intorno a Didimo Chierico (VIII, IX e XIV); Dei sepolcri (integrale)

- L. Mittner, Il concetto di sensucht - Berchet, La sola vera poesia è popolare - M.me de Stael, Dovrebbero a mio avviso gl’Italiani… - A. Manzoni: La lettera a M. Chauvet (Il rapporto tra poesia e storia); La

lettera a Cesare d’Azeglio (L’utile per iscopo…); I promessi Sposi

Page 7: I. I.S. ³* /HRSDUGL - E. Majorana - leomajor.gov.it · Bertolt Brecht, Vita di Galile o . Testi: tipologia A (testo letterario poetico e narrativo ), tipologia B (saggio ... EÕ

(riferimenti a capitoli I, III, IV, VIII, X, XXI, XXXIII, XXXIV, XXVIII). - Dante, Commedia, Purgatorio (canti I, XI, XXVI e XXXIII) Letture integrali: Carlo Goldoni, La locandiera; I rusteghi. Bertolt Brecht, Vita di Galileo.

Testi: tipologia A (testo letterario poetico e narrativo), tipologia B (saggio breve, articolo di giornale, recensione), tipologia C (tema storico), tipologia D (tema di attualità).

L’insegnante

 

Page 8: I. I.S. ³* /HRSDUGL - E. Majorana - leomajor.gov.it · Bertolt Brecht, Vita di Galile o . Testi: tipologia A (testo letterario poetico e narrativo ), tipologia B (saggio ... EÕ

I.I.S. Leopardi-Majorana

VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE IV D classico

DISCIPLINA: LATINO

Docente: Alessandro Pegolo

Presentazione della classe e situazione di partenza:

La classe si è dimostrata, soprattutto nella seconda parte dell'anno, diligente,

partecipe e motivata. Permangono, come è normale per il Latino (anzi, in

misura minore del solito) alcuni casi di difficoltà, soprattutto in ambito

traduttivo, che neppure reiterati interventi di recupero sono riusciti a risolvere

in toto. Anche l'impegno in altri settori della materia è stato, per qualcuno,

discontinuo. Di contro diversi sono i casi di spiccata o addirittura estrema

positività.

Programmazione per competenze:

Per la programmazione per competenze, rimando all'analoga voce del Piano

di lavoro iniziale, le cui considerazioni valgono anche a fine anno.

Per quanto riguarda i contenuti strettamente disciplinari, questi sono stati

divisi nella tradizionale tripartizione del programma di Latino: 1.Grammatica e

traduzione; 2.Civiltà e Letteratura; 3."Autori" (cioè brani di autori latini da

affrontare in originale). Per la parte 1. c'è stato, ad inizio e a fine anno

(quest'ultimo intervento a causa di lacune emerse) un ulteriore profondo

ripasso di quanto svolto al ginnasio e già rivisto lo scorso anno, integrato con

approfondimenti e ulteriori elementi; in linea con la struttura dell'esame di

Stato, si ritiene prevalente questa parte rispetto alle altre due. Anche gli

elementi più tecnici sono però stati trattati nell'ottica delle finalità generali,

chiedendo agli studenti non una semplice memorizzazione, ma una

partecipazione attiva e critica a quanto si tratta. Tale attività è stata più

intensa ad inizio e a fine anno, ma ci sono stati frequenti momenti di sua

trattazione nel corso dell'intero anno scolastico. Per la parte 2, il programma

è stato diviso in cinque parti: 1.Cicerone (SET.-NOV.); 2.Varrone e l'età

augustea (DIC.); 3.Virgilio (DIC.-FEB.); 4.Orazio e generalità sull'elegia

(MAR.-APR.); 5.Properzio, Tibullo; Tito Livio e la storiografia di età augustea

(APR.-MAG). Per la parte 3, sono stati trattati, in coincidenza con la Storia

letteraria, brani di Cicerone, Virgilio e Orazio (e, in minor misura, di Tibullo,

Properzio e Livio). I brani d'autore sono stati anche utilizzati come palestra di

Page 9: I. I.S. ³* /HRSDUGL - E. Majorana - leomajor.gov.it · Bertolt Brecht, Vita di Galile o . Testi: tipologia A (testo letterario poetico e narrativo ), tipologia B (saggio ... EÕ

a.s. 2015-2016

traduzione e strumenti di rafforzamento delle conoscenze e competenze

grammaticali, lessicali e traduttive.

Questi i testi svolti in latino:

Cicerone, Quo usque tandem, p.488: In Catilinam I, (cap.1), 1-3

Cicerone, Un ritratto di Catilina + Prima prosopopea, p.502 e 504: In

Catilinam I, (cap.7), 17-18

Cicerone, Chi sono gli optimates, p.520: Pro Sestio, 96-99

Cicerone, Il perfetto oratore, p.530: De oratore, I, 16-20

Cicerone, La via lattea, p.556: Somnium Scipionis 8

Cicerone, Lettera a Marco Bruto, p.603: Brut. I, 3, 1-3

Virgilio, Prima Bucolica, 76

Virgilio, Quarta Bucolica, vv.1-25, 48-63, il resto in italiano, 86

Virgilio, Georgiche, Lodi della vita campestre, vv.458-460, 490-504, 513-515,

il resto in italiano, 112

Virgilio, Il proemio dell'Eneide, 134, con lettura critica p.137

Virgilio, Didone innamorata, 151

Virgilio, Didone e Anna, in latino, fotocopia

Virgilio, La caccia e l'unione, in latino, fotocopia

Virgilio, Didone e Enea: un dialogo drammatico, 155

Virgilio, La morte di Didone, fotocopia

Virgilio, I campi del pianto, 170

Virgilio, La morte di Turno vv.896-905 e 919-952, il resto in italiano, 182

Orazio, Carm., I,4: Solvitur acris hiems, p.223;

Orazio, Carm., I,9: Il monte Soratte, p.237;

Orazio, Carm., I,11: Carpe diem, p.240;

Orazio, Carm., I,37: Per la morte della regina Cleopatra, 245;

Orazio, Carm., II,3, 1-8: Aequa mens, p.255 (e on line);

Orazio, Carm., II,10: Rectius vives, fotocopia;

Tibullo, Elegiae, I,1 (1-10 e 45-78, resto in ita): La vita ideale, p.309

Properzio, Elegiae, III, 25: L'elegia del discidium, p.345

Livio: Ab urbe condita, I.16, Morte e apoteosi di Romolo, p.471 (par. 1,2,3)

Questi, invece, i principali testi affrontati in traduzione italiana:

Cicerone, Un ritratto di Catilina, p.501: In Catilinam I,(capp.6-7),par.da13 a 16

Cicerone, Cicerone si discolpa…, p.515: In Catilinam, I, (cap.12), par.29 e 30

Cicerone, L'attacco a Clodia, p.523: Pro Caelio, 31-36

Cicerone, L'eloquenza fonda la civiltà, p.527: De inventione, I, 1-3

Page 10: I. I.S. ³* /HRSDUGL - E. Majorana - leomajor.gov.it · Bertolt Brecht, Vita di Galile o . Testi: tipologia A (testo letterario poetico e narrativo ), tipologia B (saggio ... EÕ

I.I.S. Leopardi-Majorana

Cicerone, Filosofia ed eloquenza, p.532: De oratore III, 142-143

Cicerone, Probare, delectare, flectere, p.533: Orator 69-71

Cicerone, Dobbiamo vivere al servizio…, p.534: De re publica I, 7-9

Cicerone, dal Somnium Scipionis (tutti i brani consigliati,obbligatori solo: 3, 4,

5, 6, 7, 9, 18), a partire da p.542

Cicerone, I fondamenti del diritto umano, p.585: De legibus I, 42-45

Cicerone, Feritas e humanitas,p.591:De officiis,I,11-14 con la lett.critica p.595

Cicerone, Lettera a Cassio, p.599

Varrone, Una parodia letteraria, p.746

Virgilio, dalle Georgiche, I presagi delle guerre civili (parte), 101

Virgilio, dalle Georgiche, Le furie d'amore, 117

Virgilio, dalle Georgiche, Il vecchio di Corico, 120

Virgilio, dalle Georgiche, La favola di Aristeo (on line) e Orfeo e Euridice, 130,

Virgilio, Eneide, Il canto di Iopas, 139

Virgilio, Eneide, La morte di Laocoonte, 142

Virgilio, Eneide, Il ramo d'oro, 164, con lettura critica di p.168

Virgilio, Eneide, Lo scudo di Enea: gli Actia bella, 178, con lett.critica di p.181

Orazio, Il sangue maledetto di Remo (Epodon liber 7), 208

Orazio, Il seccatore (Sermones, I, 9), 215

Orazio, A Pyrra (Carmina I, 5), 227 con lett.critica sull'amore in Orazio, p.266

Lettura critica di p.260 sul vino nell'antica Roma

Orazio, Labuntur anni (Carmina, II, 14), 261

Orazio, O fons Bandusiae (Carmina III, 13), 267

Tibullo, Il tradimento di Delia, 323

Properzio, L'elegia proemiale, 331

Properzio, Cinzia dormiente, 335

Properzio, Il fantasma di Cinzia, 353

Tito Livio, La nascita dei gemelli, 458

Tito Livio, La fondazione di Roma, 463

Tito Livio, Il tradimento di Tarpeia, 467

Tito Livio, La riconciliazione tra Romani e Sabini, 469

Tito Livio, Il regno di Numa, 474

Tito Livio, Lucrezia, una matrona ideale, 477

Tito Livio, Un exemplum di fierezza romana: Muzio Scevola, 481

Tito Livio, Le oche del Campidoglio, 492

Lettura critica di p.501 sulle convergenze ideologiche tra Augusto e Livio

Tito Livio, La traversata delle Alpi, 505

Page 11: I. I.S. ³* /HRSDUGL - E. Majorana - leomajor.gov.it · Bertolt Brecht, Vita di Galile o . Testi: tipologia A (testo letterario poetico e narrativo ), tipologia B (saggio ... EÕ

a.s. 2015-2016

Strategie didattiche:

Sono state quelle ormai per me consuete: lezioni il più possibile dialogate o

laboratoriali, stimolo agli approfondimenti personali e ai lavori di gruppo,

puntuale verifica dei lavori per casa, spazio agli apporti spontanei degli studenti.

Sono state colte alcune proposte culturali extracurricolari, interne od esterne al

nostro istituto.

Strumenti didattici:

Si sono utilizzati tutti gli strumenti possibili, interni ed esterni alla scuola,

compresi quelli informatici.

Strumenti di verifica:

Sono stati assai vari, scritti (compiti in classe, in prevalenza traduzioni a prima

vista o traduzione, analisi e commento di brani di autore già trattati in classe,

prove strutturate, verifica delle attività assegnate “per casa”, ecc.) e orali

(interrogazioni, esposizioni, ecc.). Anche l'osservazione dei comportamenti e

degli interventi in classe (o di altro utile a dare un quadro più preciso dello

studente) e l'analisi del processo educativo sono stati strumenti utilizzati, anche

se meno oggettivabili.

Criteri di verifica e valutazione:

Sono state verificate specifiche competenze, abilità e conoscenze (quelle

presenti nel curriculum di Latino del nostro POF, integrate da quanto scritto negli

analoghi documenti di inizio anno), ma si è anche cercato di capire da verifiche

e osservazioni il livello di avanzamento nel conseguimento delle finalità di cui ho

parlato nel paragrafo dedicato alla Programmazione per competenze degli

iniziali Piani di lavoro. La valutazione delle verifiche, di importanza differenziata

a seconda della tipologia e di quanto si andava a verificare, è avvenuta quasi

esclusivamente in decimi, secondo i parametri esplicitati nel nostro POF. Sono

state usate anche valutazioni intermedie, come 7+, 7/8, 8-. Le poche indicazioni

valutative espresse in modo differente sono state spiegate. La valutazione finale

(come quella quadrimestrale) non è stata in alcun modo la media matematica

dei voti, ma un numero (sempre da 2 a 10, l'1 non è contemplato dal nostro

POF) frutto di un'accurata valutazione di tutti gli elementi in possesso del

docente ed è avvenuta alla luce delle finalità e degli obiettivi espressi nella

premessa generale ai piani di lavoro e nel piano di lavoro di inizio anno.

Page 12: I. I.S. ³* /HRSDUGL - E. Majorana - leomajor.gov.it · Bertolt Brecht, Vita di Galile o . Testi: tipologia A (testo letterario poetico e narrativo ), tipologia B (saggio ... EÕ

I.I.S. Leopardi-Majorana

Attività di recupero:

Ampia l'attività di recupero in itinere. E' stata offerta anche la possibilità degli

sportelli, ma nessuno studente se ne è avvalso.

Attività di approfondimento:

E' stato fornito l'apporto della materia ad almeno uno degli argomenti comuni

proposti dal Consiglio di classe. Ampi e assai differenziati gli interventi di

approfondimento, che ho comunque preferito non formalizzare, perché sono

sempre più convinto che tale formalizzazione sia nemica della quotidiana prassi

didattica.

Libri di testo adottati: Pontiggia e altri, Bibliotheca Latina, voll.1 e 2, Principato;

Degl'Innocenti, In pratica e in teoria, Paravia

Page 13: I. I.S. ³* /HRSDUGL - E. Majorana - leomajor.gov.it · Bertolt Brecht, Vita di Galile o . Testi: tipologia A (testo letterario poetico e narrativo ), tipologia B (saggio ... EÕ

LINGUA E CULTURA GRECA 

Docente: Alessandra Rocco

Il profilo della classe

Anche durante il corso di quest’anno scolastico la classe ha manifestato curiosità culturale nei confronti del mondo classico e attenzione sia sui temi letterari sia su quelli antropologici. La ricerca di sollecitazioni su argomenti interdisciplinari, che aveva distinto gli studenti in passato, è stata quest’anno sostenuta dalla guida della docente, che in non poche occasioni si è trovata di fronte a allievi concentrati ma tiepidi nel condividere opinioni e ragionamenti. E’ migliorata l'integrazione tra appunti dalle lezioni e libro di testo, mentre il rigore delle argomentazioni nell'analisi testuale e la consequenzialità nelle operazioni di traduzione (ricognizione generale del testo, analisi sintattica e morfologica, scelte lessicali, interpretazione) sono competenze ancora da affinare per una parte degli allievi.

In generale gli studenti tutti hanno lavorato con onestà intellettuale, alcuni con fruttuosa determinazione e con fiducia. Le lezioni si sono svolte in un clima sereno e di rispetto reciproco.

A più riprese sono stati dedicati momenti curriculari sia alla riflessione sul metodo di studio sia all'esame del libro di testo e alla presentazione sintetica tramite schemi su temi letterari sia alla revisione di argomenti morfosintattici, cercando di rafforzare le competenze anche nella lingua d'arrivo, l'italiano. Tuttavia per alcuni allievi il consolidamento domestico, richiedente buona volontà e disponibilità alla fatica operativa, si risolve ancora nell'affidarsi mnemonico al libro di testo. Si è proposta contestualmente alla correzione delle versioni un'attività di ripasso curriculare delle competenze di traduzione, rafforzata per un gruppo di allievi da un corso di recupero pomeridiano nel secondo quadrimestre.

Le competenze, le abilità e le conoscenze

Per quanto concerne le competenze e le abilità disciplinari specifiche del greco, presentate nel piano di lavoro iniziale, si può affermare che metà degli studenti le abbiano fatte proprie con sicurezza, in alcuni casi pervenendo a livelli di eccellenza, i restanti le utilizzino con risultati nell'area della sufficienza e su guida del docente; metà degli allievi, inoltre, non è autonomo nelle operazioni di traduzione e le fragili competenze morfosintattiche, anche in lingua d'arrivo, consentono di comprendere solo semplici testi narrativi e descrittivi, in alcuni casi tra non poche difficoltà. In relazione ai temi condivisi in ambito interdisciplinare si sono destinati in itinere alcuni momenti di riflessione sull’educazione alla legalità e sulla diversità come risorsa trattando dei caratteri antropologici e politici della

Page 14: I. I.S. ³* /HRSDUGL - E. Majorana - leomajor.gov.it · Bertolt Brecht, Vita di Galile o . Testi: tipologia A (testo letterario poetico e narrativo ), tipologia B (saggio ... EÕ

tragedia antica. A completamento della visita alla Biblioteca Marciana (Dal libro al manoscritto) sul tema “il libro questo sconosciuto" la classe si è avvicinata ai rudimenti della paleografia grazie all’intervento della dott.ssa Calabretto. Per ciò che riguarda l’apprendimento di specifiche conoscenze culturali, non è stato realizzato nella sua interezza quanto previsto dal piano di lavoro, avendo dato spazio alla sistemazione delle conoscenze linguistiche, a partire da versioni dell'autore scelto per le verifiche. In particolare: non si sono presentate le tragedie Trachinie e Filottete di Sofocle.

Letteratura

− La poesia elegiaca: Solone, Teognide, Mimnermo − La lirica monodica: Alceo, Saffo, Anacreonte − La lirica corale: Alcmane, Stesicoro, Ibico; Simonide, Pindaro, Bacchilide − Tra letteratura e filosofia: Senofane, pitagorismo, orfismo e sofistica. − La favola. − Il teatro: quadro storico, generalità (occasioni, spazi, pubblico,

organizzazione) − La tragedia: struttura, origine, significato culturale − Eschilo − Sofocle − Oratoria: caratteri generali − Approfondimenti: bisessualità nel mondo antico, dea madre mediterranea

(Afrodite), matriarcato, hybris e vendetta, riti di passaggio, spirito agonale, Prometeo, il vocabolario della legge, Edipo.

Testi tradotti e analizzati

− Solone, Eunomia

− Lisia, Contro Eratostene (1-22 passim).

Lingua

‒ Gli usi dell’articolo e della negazione. Sintassi del periodo (il periodo ipotetico). Sul metodo di traduzione: analisi previsionale (sistema delle parentesi, invalicabilità delle congiunzioni, blocchi di funzione, etc.) e retroversione. A partire dai testi ripasso delle strutture morfosintattiche via via incontrate.

L’insegnante

 

Page 15: I. I.S. ³* /HRSDUGL - E. Majorana - leomajor.gov.it · Bertolt Brecht, Vita di Galile o . Testi: tipologia A (testo letterario poetico e narrativo ), tipologia B (saggio ... EÕ

1

CLASSE 4D classico A.S. 2015/2016

VERIFICA DEL PIANO DI LAVORO

MATERIA: FILOSOFIA INSEGNANTE: MAURO FRACAS SITUAZIONE DELLA CLASSE

Come evidenziato nella relazione di inizio d’anno, la 4Dc si è manifestata, nel complesso, come una classe dotata di un più che buon corredo motivazionale, capace di corrispondere con un impegno costante alla proposta didattica messa in atto nel corso del presente anno scolastico. Nella fase iniziale, tuttavia, un gruppo limitato di alunni ha risentito del cambiamento di priorità, approcci didattici e modalità di verifica, attuate quest’anno, divergenti significativamente rispetto a quelle in essere lo scorso anno scolastico. Con il corso del tempo, la costanza dell’impegno profuso dalla maggior parte degli alunni ha consentito il superamento di quasi tutte le situazioni di difficoltà. DIDATTICA A questo ha contribuito anche l’attivazione di occasioni di recupero, come uno sportello di filosofia, che hanno consentito una personalizzazione della didattica rispetto alle esigenze e le difficoltà incontrate dal singolo discente. Per favorire il recupero da parte degli allievi è stato effettuato un feedback sistematico sulla base degli input di varia natura, quali verifiche e interventi, offerti dagli studenti. Il criterio su cui sono stati effettuati i feedback sono stati i criteri di verifica, maturati sulla base dell’esperienza scolastica maturata fino ad ora e dei criteri stabiliti dal POF, ossia pertinenza alla traccia, contenuto, forma (nel senso di corrispondenza tra testo scritto od orale prodotto dagli alunni e la struttura argomentativa propria della filosofia) ed uso appropriato del linguaggio specifico. In particolare, si è sottolineata la consostanzialità degli aspetti formali rispetto a quelli contenutistici, e questo tenuto conto sia dello statuto epistemologico della filosofia in quanto forma di conoscenza razionale volta alla determinazione delle ragioni ultime della realtà, che degli orientamenti didattici attuali, che privilegiano il conseguimento di abilità e competenze sul semplice accumulo delle conoscenze. In questo senso, la Filosofia viene vista anche come modalità per affinare e maturare il pensiero argomentativo ed ipotetico-deduttivo, e contribuire in tal modo al processo di maturazione

Page 16: I. I.S. ³* /HRSDUGL - E. Majorana - leomajor.gov.it · Bertolt Brecht, Vita di Galile o . Testi: tipologia A (testo letterario poetico e narrativo ), tipologia B (saggio ... EÕ

2

cognitiva dell’alunno oltre che potenziare una importante competenza trasversale. Per dare ragione della complessità e della multidimensionalità del pensiero filosofico, quest’anno ho incrociato la prospettiva storica con quella problematica, strutturata secondo la modalità assimilabile a quella del problem solving. Nella prima parte dell’anno è stato infatti analizzato il problema del rapporto tra conoscenza e realtà nel corso della filosofia antica e moderna, in modo da trovare un importante aspetto di continuità all’interno della filosofia. In tal modo, si voleva anche fornire un nucleo di saperi fondativi di cui quelli individuati nel corso della indagine storica potevano essere considerati un logico sviluppo. Inoltre, nelle intenzioni, proporre argomenti che sarebbero stati oggetto di riflessione e verifica in varie occasioni ne avrebbe favorito l’assimilazione da parte degli studenti. Il progetto di superare una concezione della filosofia che riduce questa disciplina allo studio di una sequenza di autori intesi come sistemi chiusi di pensiero, per avvicinarsi all’attività propria del filosofo, che individua problematiche emergenti e cerca di risolverle con gli strumenti concettuali a disposizione nel suo tempo, è in gran parte raggiunto, ma non sono mancati elementi problematici. In un contesto di discontinuità didattica, in cui mi sono trovato ad operare, questa scelta ha costituito per i più una novità con cui si sono confrontati volentieri, per altri, invece, un ulteriore motivo di complessità che ha reso più difficile l’adattamento all’approccio didattico messo in atto da un nuovo docente. Nel corso dell’anno sono stati condotti anche dibattiti su alcuni argomenti di interesse comune, dove gli alunni sono stati invitati a prendere posizione nei confronti di questioni relative alla contemporaneità. In tal modo, si è cercato di emancipare il sapere storico e filosofico da quella autoreferenzialità in cui è stato spesso relegato, per evidenziarne le potenzialità in quanto strumentario concettuale capace di dar vita ad uno sguardo competente sulla contemporaneità. METODOLOGIA ADOTTATA Le modalità di esposizione delle varie discipline hanno fatto ricorso ad ampie schematizzazioni scritte alla lavagna, in modo da favorire non solo l’assimilazione dei contenuti disciplinari ma anche lo sviluppo di un metodo di studio inteso come capacità di strutturazione di un determinato argomento. La possibilità di avere a disposizione non solo i saperi disciplinari, ma di vedere evidenziate anche la trama relazionale entro la quale i vari contenuti trovano senso e compiutezza, ha consentito agli alunni di gestire ampie parti del programma, e questo da favorire, in prospettiva, la preparazione all’Esame di Stato. Grande importanza è stata data alla valorizzazione dei

Page 17: I. I.S. ³* /HRSDUGL - E. Majorana - leomajor.gov.it · Bertolt Brecht, Vita di Galile o . Testi: tipologia A (testo letterario poetico e narrativo ), tipologia B (saggio ... EÕ

3

saperi pregressi, in modo da consentire agli alunni di avere il più possibile parte attiva nella didattica. VERIFICHE Le modalità di verifica sono state in coerenza le richieste dell’Esame di Stato, ossia domande aperte in conformità con la tipologia di terza prova maggiormente adottata, ossia la B (domande aperte da 10 righe). Nelle prove orali, grande importanza è stata attribuita alla autonomia argomentativa, oltre che alla conoscenza degli argomenti oggetto della prova. Alla valutazione finale hanno concorso anche una serie di altri fattori, in modo particolare la disponibilità ad avere un ruolo attivo nello svolgimento delle attività didattiche. ASPETTI INTERDISCIPLINARI Nel corso delle attività didattiche, si è cercato il più possibile di procedere parallelamente la Storia con la Filosofia, attuando in tal modo una prima forma di interdisciplinarietà. A livello di sperimentazione personale, sono stati compiute una serie sintesi in Inglese, propedeutiche ad una eventuale attività CLIL da svolgere quando le circostanze lo consentiranno. E’ stato inoltre somministrato insieme alla docente di italiano un tema di a carattere storico corrispondente alle tipologie B e C in preparazione all’Esame di Stato.

CONTENUTI

1. Percorso concettuale: la sostanza e l’episteme

a. Il concetto di filosofia

b. Il concetto di sostanza

c. La doxa e l’episteme in Aristotele e in Platone

d. La trascendenza: cosa è e perché Platone l’ha introdotta

e. Elementi di logica: l’induzione e la deduzione

f. La conoscenza in I. Kant

i. Il superamento dello scetticismo di Hume

ii. La strutturazione del processo conoscitivo in Kant

iii. Potenzialità e limiti della ragione umana

iv. Le idee della ragione

v. Kant ed il Romanticismo

g. Il pensiero di Hegel

i. Le finalità di Hegel: il superamento dei dualismi

ii. La concezione del Ganze

iii. I punti di forza di Hegel

Page 18: I. I.S. ³* /HRSDUGL - E. Majorana - leomajor.gov.it · Bertolt Brecht, Vita di Galile o . Testi: tipologia A (testo letterario poetico e narrativo ), tipologia B (saggio ... EÕ

4

iv. I punti di debolezza di Hegel (critica di Marx e di

Kierkegaard)

2. Percorso interdisciplinare: Il Neoplatonismo in relazione al cristianesimo

3. Percorso storico: dal Rinascimento alla filosofia di Hegel

a. Il Rinascimento

i. Il Rinascimento come movimento culturale

ii. L’Aristotelismo rinascimentale e la figura di P. Pomponazzi

iii. Il Platonismo rinascimentale e la figura di M. Ficino

b. La Rivoluzione scientifica

i. In che senso quella scientifica si può definire una autentica

rivoluzione

ii. La rivoluzione astronomica di Copernico e quella

gnoseologica di Kant

iii. Le difficoltà del sistema tolemaico ed il Principio di

banalizzazione

iv. Il contesto in cui è avvenuta: aspetti storici, filosofici,

scientifici

c. Galileo Galilei

i. Aspetti biografici: perché Galileo è entrato in conflitto con la

Chiesa cattolica

ii. Il metodo galileiano in paragone ad Aristotele

iii. Applicazione del metodo galileiano a teorie scientifiche

attuali quali quella relativa al Big Bang e all’evoluzionismo

iv. Il Libro sacro ed il Libro della Natura

v. Criteri interpretativi della Bibbia

d. Blaise Pascal

i. Brevi cenni biografici

ii. Il contesto in cui sviluppa il suo pensiero: aspetti

cosmologici, esistenziali, filosofici

iii. Finalità del pensiero di Pascal

iv. Il cristianesimo come risposta ai problemi esistenziali

v. Il Dio dei padri e il Dio dei filosofi

vi. Lo spirito di finezza e lo spirito di geometria

vii. La scommessa

e. Renato Cartesio

i. Cenni bio-bibliografici

ii. La critica alla filosofia medievale

iii. Il metodo: cosa è, a cosa serve, le varie fasi

Page 19: I. I.S. ³* /HRSDUGL - E. Majorana - leomajor.gov.it · Bertolt Brecht, Vita di Galile o . Testi: tipologia A (testo letterario poetico e narrativo ), tipologia B (saggio ... EÕ

5

iv. Il dubbio metodico ed iperbolico all’interno del sistema

cartesiano

v. Il cogito cartesiano

vi. La res cogitans e la res extensa

f. Baruch Spinoza

i. Brevi cenni bio-bibliografici

ii. Il contesto in cui si colloca la riflessione di Spinoza: aspetti

filosofici e scientifici

iii. Finalità del pensiero di Spinoza (aspetti filosofici e

scientifici)

iv. La sostanza: definizione, proprietà

v. Gli attributi della sostanza

vi. I modi della sostanza

vii. Il rapporto che sussiste tra sostanza e Dio

viii. Che rapporto sussiste tra sostanza e mondo

ix. Aspetti etici: la prospettiva etica dell’uomo comune e quella

del filosofo

g. Thomas Hobbes

i. Contesto storico in cui Hobbes elabora la sua dottrina

ii. Finalità della filosofia hobbesiana

iii. Antropologia di Hobbes

iv. Caratteristiche del patto sociale

v. Caratteristiche del governo

h. John Locke

i. Il problema della tolleranza

ii. Il contrattualismo

iii. Il problema della sostanza

iv. Il problema dell’io in relazione alla filosofia di Hume

v. Il problema di Dio in relazione alla filosofia di Hume

i. David Hume

i. La critica al principio di causalità

ii. Gli esiti scettici della filosofia di Hume

j. Immanuel Kant

i. Cenni bio-bibliografici

ii. Aspetti terminologici

iii. La Critica della ragion pura

iv. La Critica della ragion pratica

k. Georg F. Hegel

Page 20: I. I.S. ³* /HRSDUGL - E. Majorana - leomajor.gov.it · Bertolt Brecht, Vita di Galile o . Testi: tipologia A (testo letterario poetico e narrativo ), tipologia B (saggio ... EÕ

6

i. La dialettica e la critica di Kierkegaard con la dottrina dei tre

stadi dell’esistenza

ii. La fenomenologia dello Spirito e la dialettica servo-padrone

iii. La critica di Marx alla dialettica servo-padrone

iv. L’identità reale razionale e la funzione giustificatrice della

filosofia.

v. Critica di Marx: la canonizzazione del fatto attuata da Hegel

Page 21: I. I.S. ³* /HRSDUGL - E. Majorana - leomajor.gov.it · Bertolt Brecht, Vita di Galile o . Testi: tipologia A (testo letterario poetico e narrativo ), tipologia B (saggio ... EÕ

 

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE: 4D CLASSICO

DISCIPLINA: STORIA

Docente: Mauro Fracas

DIDATTICA

Come premesso nel piano di lavoro, la strategia didattica per quest’anno ha

considerato la storia non come una sequenza di eventi quanto una trama

relazionale dove i vari avvenimenti trovano senso nel loro rapporto reciproco,

in uno schema di rapporto causa ed effetto dove le contingenze di natura

storica vengono ricomprese all’interno di un più ampio processo

caratterizzato da consequenzialità e razionale dominato dai rapporti causa-

effetto. E’ stato richiesto che anche le modalità testuali, orali e scritte,

dovessero corrispondere alla complessità ed alla multidimensionalità del

sapere storico, che comprende aspetti economici, istituzionali, religiosi,

politici.

In particolare, è stato evidenziato come dottrine e principi filosofici siano stati

fecondi dal punto di vista storico, e come le vicende storiche abbiano

orientato la riflessione filosofica. Anche la figura dell’intellettuale, come colui

che dà voce alle istanze emergenti di un determinato periodo storico, ha

ricevuto particolare attenzione.

Particolare attenzione è stata data ai saperi procedurali, in cui sono state

esplicitate le modalità attraverso cui strutturare un evento storico,

individuandone le componenti strutturali ed i loro rapporti reciproci.

Analogamente ad testo filosofico, che risulta unitario nella misura in cui viene

ricondotto alle intenzioni di un autore, è stato insegnato agli alunni ed in

buona parte compreso la necessità di dare unità alla trattazione storica

facendo riferimento ai protagonisti di un determinato periodo storico.

Per gli altri aspetti, si fa riferimento a quanto scritto a proposito della Filosofia.

CONTENUTI

1. La Rivoluzione inglese

a. In che senso è una rivoluzione

b. Contesto storico (aspetti istituzionali, sociali, religiosi)

c. La politica di Giacomo I

d. La politica di Carlo I

Page 22: I. I.S. ³* /HRSDUGL - E. Majorana - leomajor.gov.it · Bertolt Brecht, Vita di Galile o . Testi: tipologia A (testo letterario poetico e narrativo ), tipologia B (saggio ... EÕ

a.s. 2015-2016

e. La presa di potere da parte di O. Cromwell

f. La figura di Carlo II

g. La politica di Giacomo II

h. L’ascesa al potere da parte di G. d’Orleans e il Bill of Rights

2. Luigi XIV

a. Il contesto

b. Finalità

c. Aspetti istituzionali: la lotta con i parlamenti locali

d. Aspetti sociali: l’assoggettamento della nobiltà

e. Aspetti economici: il Colbertismo

f. Aspetti religiosi:

i. L’editto di Fontainebleau e la repressione degli Ugonotti

ii. La contesa con i Giansenisti

g. La guerra con l’Olanda

h. La guerra di Successione spagnola

3. L’assolutismo in Europa

a. Il caso della Prussia

b. Il caso della Russia

4. Aspetti religiosi dell’Illuminismo

a. Il deismo a confronto con il teismo

5. Le guerre europee

a. La crisi dinastica austriaca

b. La Guerra dei 7 anni

6. Il dispotismo illuminato

a. Definizione

b. Contesto

c. Il giusnaturalismo

d. Il giuseppinismo

e. Il provvedimenti presi dai governi

7. La rivoluzione industriale

a. Definizione

b. Contesto

c. Questioni terminologiche e lessicali

d. La fabbrica e le conseguenze economico-sociali della sua

introduzione

e. La polarizzazione della società

f. Lo scontro proletari-capitalisti

8. La Rivoluzione americana

Page 23: I. I.S. ³* /HRSDUGL - E. Majorana - leomajor.gov.it · Bertolt Brecht, Vita di Galile o . Testi: tipologia A (testo letterario poetico e narrativo ), tipologia B (saggio ... EÕ

 

a. Il contesto dal punto di vista economico-politico

b. Le iniziative prese dalla madrepatria nei confronti dei coloni

americani

c. La reazione americana e il principio no taxation without

representation

d. L’intransigenza inglese e il declaratory act

e. La reazione americana: il “massacro” di Boston” ed il Boston Tea

Party

f. Il I° Congresso continentale

g. La Dichiarazione di indipendenza

h. Il conflitto e la vittoria americana.

9. La Rivoluzione francese

a. In che senso è una rivoluzione

b. Il contesto in cui è avvenuta: aspetti sociali, economici, finanziari,

politico, culturali

c. Gli Stati generali ed il problema delle modalità di voto

d. L’Assemblea Nazionale

i. Il giuramento della Pallacorda

ii. La presa della Bastiglia

iii. La dichiarazione dei diritti dell’uomo

iv. L’abolizione del regime feudale

v. La costituzione

e. L’Assemblea legislativa

i. I vari schieramenti politici

ii. La fuga del re

iii. Le iniziative belliche

iv. La presa del Palazzo delle Tuileries

f. La Convenzione

i. La nuova costituzione

ii. L’esecuzione del re

iii. La rivolta vandeana

iv. Il terrore

g. Il Direttorio

i. Le finalità

ii. La nuova costituzione

iii. Pregi e limiti della nuova costituzione

10. L’epopea napoleonica

a. Il contesto in cui Napoleone prende il potere

Page 24: I. I.S. ³* /HRSDUGL - E. Majorana - leomajor.gov.it · Bertolt Brecht, Vita di Galile o . Testi: tipologia A (testo letterario poetico e narrativo ), tipologia B (saggio ... EÕ

a.s. 2015-2016

b. La Costituzione del ‘99

c. Il codice civile napoleonico

d. Il concordato con Pio VII

e. La consacrazione ad imperatore

f. Le campagne militari ed il blocco continentale

g. La campagna di Russia e la sconfitta di Lipsia

h. L’avventura dei 100 giorni e la sconfitta di Waterloo

11. Il Congresso di Vienna

a. Le finalità

b. I principi di legittimità, equilibrio ed intervento

c. La costituzione della Santa Alleanza

d. La situazione della Francia, della Germania e dell’Italia dopo il

Congresso

12. I Moti del 20-21

a. Il contesto e le finalità

b. Le sette segrete

c. I moti in Spagna, Italia meridionale e Piemonte

13. I Moti del 30

a. La politica di Carlo X

b. Le 4 ordinanze

c. I moti di Parigi e la salita al trono di Luigi Filippo d’Orleans

14. Il dibattito rinascimentale

a. Il programma di G. Mazzini

b. Il programma di V. Gioberti

c. Il programma di C. Balbo

15. Il 1848

a. Il 1848 in Francia e l’ascesa di Napoleone III

b. Il 1848 in Italia

i. Lo Statuto albertino

ii. Il ’48 a Palermo

iii. Il ’48 a Milano

iv. Il ’48 a Venezia

v. Il ’48 – ’49 a Roma

16. La prima guerra di indipendenza

a. I fini di Carlo Alberto

b. I principali eventi

c. Le conseguenze

17. La seconda guerra di indipendenza

Page 25: I. I.S. ³* /HRSDUGL - E. Majorana - leomajor.gov.it · Bertolt Brecht, Vita di Galile o . Testi: tipologia A (testo letterario poetico e narrativo ), tipologia B (saggio ... EÕ

 

a. I fini di V. Emanuele II e di Napoleone III

b. Gli accordi di Plombieres

c. Le principali battaglie

d. Le conseguenze

18. La spedizione dei 1000 e l’unità di Italia

a. La spedizione dei 1000

b. La conquista del territorio

c. Il mantenimento della conquista

d. L’incontro di Teano

19. La III Guerra di indipendenza

a. Contesto

b. Fini di V. Emanuele II e di Bismarck

c. La campagna militare (Sadowa, Lissa, Custoza)

d. Gli esiti e le conseguenze

20. La politica di Bismarck

a. I fini

b. L’unificazione del mondo tedesco

c. La costituzione

d. La Kulturkampf contro i cattolici

e. Le leggi contro i socialisti

f. La guerra contro la Francia e la costituzione di un impero

g. Il Congresso di Berlino e la Conferenza di Berlino

h. La caduta di Bismarck

21. La Destra storica ed i problemi dell’Italia post unitaria

22. La Sinistra storica

a. La politica di Depretis

b. La politica di Crispi

23. La presa di Roma

a. Le convenzioni di settembre

b. La presa di Porta Pia

c. Le leggi delle Guarentigie

d. Il non expedit

e.

Page 26: I. I.S. ³* /HRSDUGL - E. Majorana - leomajor.gov.it · Bertolt Brecht, Vita di Galile o . Testi: tipologia A (testo letterario poetico e narrativo ), tipologia B (saggio ... EÕ

INGLESE Prof. Del Bianco

La classe ha lavorato con costanza ed interesse, dimostrando un apprezzabile livello di partecipazione ed evidenziando, per quel che attiene vari studenti, buone e crescenti capacità critiche autonome. Sicuramente il lavoro di gruppo, che vede lo scambio di opinioni diverse ed un coinvolgimento più attivo da parte dei vari componenti il gruppo stesso, è una tipologia di lavoro che ha maturato le abilità espressive e le capacità di relazione interpersonale degli stessi. La classe ha partecipato alla rappresentazione di ‘Pride and prejudice’ a cura del Palkettostage, opera di cui si è preventivamente letto il copione. La classe ha adottato lo spettacolo ‘Amleto a Gerusalemme’, spettacolo che ha visto la stesura di recensioni, la preparazione di un poster e la partecipazione ad una lezione di geopolitica sulla questione palestinese da parte del prof. Riva. Sei alunne della classe hanno anche partecipate, in due tornate diverse, al Cambridge Festival of Ideas and of Science, in numero di due in autunno e quattro in primavera. Ottima la ripercussione sulla motivazione allo studio della L2 oltre che sulla ricaduta a livello personale. Il programma non ha subito grosse variazioni rispetto a quello preventivo, se non per le unità in Performer del quale si sono affrontate la 7 ed 8. LETTERATURA:

- The Renaissance and Shakespeare: sonnets 18 and 130, 60, 33 and 73, 116; sonnet 75 by Spenser;

- ‘Hamlet’: extracts from act 2 and 3; - ‘Macbeth’: extracts from act 1, 2 and 5; - The Enlightenment and the birth of the novel: - Defoe and ‘Robinson Crusoe’; - Swift: a passage from ‘A modest proposal’; - Richardson and ‘Pamela’; - Romanticism: - Blake (poems in the book); - Wordsworth (poems in the book); - Coleridge (extract from ‘The Rime of the ancient mariner); - Shelley (poems in the book); - Keats: ‘Ode on a Grecian urn’; - Austen: extract from ‘Pride and prejudice’; - Shelley M.: extracts from ‘Frankenstein’.

Page 27: I. I.S. ³* /HRSDUGL - E. Majorana - leomajor.gov.it · Bertolt Brecht, Vita di Galile o . Testi: tipologia A (testo letterario poetico e narrativo ), tipologia B (saggio ... EÕ

FILM: ‘Gatsby’;

ARTICLES and VIDEO-ACTIVITY:

‘Negative effects of processed meat’ (BBC, 26.10.2015); CNN video about Paris attacks (18.11.2015); BBC bitesize about cloning. Show ‘Macbeth’ a cura di un gruppo di studenti-attori. Pordenone, 8.6.2016.

Page 28: I. I.S. ³* /HRSDUGL - E. Majorana - leomajor.gov.it · Bertolt Brecht, Vita di Galile o . Testi: tipologia A (testo letterario poetico e narrativo ), tipologia B (saggio ... EÕ

MATERIA: MATEMATICADOCENTE: CAMILLIERI LINA

Profilo della classe

Nel corso dell’anno scolastico l’atteggiamento della classe è stato di discreto interesse per le tematiche affrontate con una motivazione ed un clima di at-tenzione in classe esteso a quasi tutti gli alunni. Mediamente la classe ha evi-denziato buona disponibilità all’acquisizione dei contenuti. I risultati raggiunti si possono considerare complessivamente soddisfacenti, con alcune punte di eccellenza. Permangono, purtroppo, alcune situazioni di difficoltà per un esi-guo gruppo di allievi per cui lo studio incostante e disorganizzato è stato poco efficace nel colmare sia le lacune pregresse sia quelle che si sono ac-cumulate durante l’anno.

Gli allievi, anche se in modo diversificato, hanno acquisito le seguenti competenze:

• Saper elaborare informazioni ed utilizzare consapevolmente metodi di calcolo

• Saper operare con il simbolismo matematico• Saper costruire procedure di risoluzione di un problema• Saper applicare il metodo logico-deduttivo• Saper esaminare situazioni cogliendo analogie e differenze• Saper risolvere problemi per via sintetica e per via analitica

Pur persistendo eterogeneità nel profitto la maggior parte degli allievi è in grado di

rielaborare consapevolmente i concetti e i procedimenti utilizzare una corretta terminologia che consenta di esprimere con

chiarezza, ordine e sintesi gli argomenti trattati utilizzare le abilità nella risoluzione di problemi che richiedono

l'applicazione del calcolo algebrico risolvere autonomamente problemi scegliendo le tecniche più opportune utilizzare la logica, l'analisi, il ragionamento induttivo e deduttivo e la

sintesi.Programma svolto (elencato per moduli tematici )

GoniometriaMisurazione degli angoli in gradi e radiantiDefinizione e studio delle funzioni goniometriche fondamentali: seno, coseno, tangente e cotangenteRelazioni fondamentali della goniometriaFunzioni goniometriche di alcuni angoli notevoli

Page 29: I. I.S. ³* /HRSDUGL - E. Majorana - leomajor.gov.it · Bertolt Brecht, Vita di Galile o . Testi: tipologia A (testo letterario poetico e narrativo ), tipologia B (saggio ... EÕ

Angoli o archi associatiFormule goniometriche (addizione e sottrazione, duplicazione, bise-zione)Identità goniometricheEquazioni goniometriche elementariEquazioni goniometriche particolariEquazioni lineari in seno e cosenoEquazioni omogenee di secondo grado in seno e coseno

Trigonometria pianaPrimo e secondo teorema sui triangoli rettangoliRisoluzione di un triangolo rettangoloRisoluzione dei triangoli qualsiasiTeorema della cordaTeorema dei seniTeorema del coseno (o di Carnot)

Le funzioni esponenziali e logaritmiche Definizione di funzione esponenziale Grafico della funzione esponenziale Equazioni e disequazioni esponenziali Definizione di logaritmo e funzione logaritmica Grafico della funzione logaritmica Proprietà dei logaritmi Equazioni e disequazioni logaritmiche

Metodologia e strumenti didattici

Gli allievi sono stati educati ad imparare sia partendo da situazioni ed esempi concreti che da conoscenze pregresse, sono stati approfonditi i vari temi stimolando l’intuizione e le capacità di rielaborazione autonoma, consolidando le tecniche apprese con esercizi e applicazioni. Le lezioni sono state impostate mirando al coinvolgimento degli allievi in modo tale da renderli soggetti attivi del processo di insegnamento/apprendimento. Al fine di spingere gli allievi verso un approccio basato essenzialmente sul ragionamento e l’elaborazione personale si è evitato di utilizzare metodi di presentazione degli argomenti costituiti da schemi rigidamente strutturati. Le conoscenze acquisite sono state utilizzate in esercizi e problemi scelti non per applicare semplicemente le formule ma per stimolare e verificare le capacità progettuali dello studente attraverso: l’analisi della situazione reale, la scelta delle modalità più opportune per conseguire il risultato. A tal fine si sono utilizzati i seguenti strumenti didattici:

• libro di testo: Manuale di algebra, vol. 3 e vol. 4 Bergamini - Trifone - Barozzi ed. Zanichelli

• strumenti multimediali

Page 30: I. I.S. ³* /HRSDUGL - E. Majorana - leomajor.gov.it · Bertolt Brecht, Vita di Galile o . Testi: tipologia A (testo letterario poetico e narrativo ), tipologia B (saggio ... EÕ

Attività di sostegno e recupero

Al fine di fornire il dovuto sostegno a quegli allievi che, durante l'anno scolastico hanno incontrato difficoltà ad assimilare concetti specifici, si è proceduto in itinere ad un'attività di recupero che, attraverso adeguati approfondimenti e lo svolgimento di esercizi mirati, è risultata ulteriormente formativa anche per quegli studenti che non presentavano carenze. Le interrogazioni orali e la correzione in classe dei compiti sono stati un ulteriore momento di chiarimento e approfondimento.

Strumenti di verifica

Per la verificare del livello di apprendimento degli argomenti sono stati effet-tuati test a domande aperte e risoluzione di esercizi e interrogazioni orali; per la valutazione complessiva si è tenuto conto anche degli interventi ed ap-profondimenti fatti dagli allievi e di brevi interrogazioni specifiche alle quali gli studenti sono stati sottoposti in itinere. Gli allievi sono sempre stati preventi-vamente informati della data di svolgimento e degli argomenti oggetto delle verifiche.

Criteri di valutazione

La valutazione complessiva si è basata sull'intero percorso formativo dell'allievo tenendo conto: dell'interesse e dell'impegno dimostrato, della costanza nello studio, della puntualità nello svolgimento delle consegne. Inoltre al fine di procedere alla valutazione oggettiva delle prove ci si è basati sulla analisi dei seguenti indicatori:

uso corretto del formalismo e del linguaggio grado di conoscenza degli argomenti richiesti grado di approfondimento delle tematiche trattate coerenza nell’ordine espositivo e grafico chiarezza, precisione, completezza del procedimento risolutivo corrispondenza tra studio teorico e applicazione pratica atteggiamento critico nella valutazione dei procedimenti adottati e dei

risultati ottenuti.

Page 31: I. I.S. ³* /HRSDUGL - E. Majorana - leomajor.gov.it · Bertolt Brecht, Vita di Galile o . Testi: tipologia A (testo letterario poetico e narrativo ), tipologia B (saggio ... EÕ

MATERIA: FISICADOCENTE: CAMILLIERI LINA

Profilo della classeLa scolaresca nel suo complesso è stata diligentemente impegnata nellapartecipazione all’azione didattica nelle sue svariate forme. In taluni casi ilmetodo di lavoro è risultato disorganizzato e poco efficace si sono riscontratedifficoltà soprattutto nell'elaborazione personale e nella ricerca di strategierisolutive ai problemi. Gli allievi nel corso dell’anno scolastico hannopartecipato al progetto “la notte del classico” realizzando gli elementi chehanno illustrato nel laboratorio su “Alice nel paese delle meraviglie”.Gli allievi, anche se in modo diversificato, hanno acquisito le seguenticompetenze:

• Risolvere problemi utilizzando il linguaggio specifico, le tecniche appro-priate e utilizzando coscientemente il SI

• Applicare il metodo sperimentale: formulare ipotesi, sperimentare e/o in-terpretare leggi fisiche

• Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni, appartenenti alla realtà na-turale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistemae di complessità

• Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle tra-sformazioni di energia

Pur persistendo eterogeneità nel profitto la maggior parte degli allievi è ingrado di

analizzare i fenomeni ed individuare le significative grandezze fisichecon relativa formalizzazione delle relazioni che le collegano

raccogliere dati sperimentali e loro classificazione per unaconseguente interpretazione, elaborazione, documentazione edeventuale rappresentazione grafica

utilizzare le principali leggi della termologia, termodinamica e ondemeccaniche e loro applicazione nella risoluzione di problemi

utilizzare propriamente il linguaggio specifico e il simbolismo esporre con chiarezza e precisione i concetti appresi

Programma svolto (elencato per moduli tematici )

Meccanica dei fluidiI fluidiLa pressione nei fluidiLa legge di StevinoIl principio di Pascal

Page 32: I. I.S. ³* /HRSDUGL - E. Majorana - leomajor.gov.it · Bertolt Brecht, Vita di Galile o . Testi: tipologia A (testo letterario poetico e narrativo ), tipologia B (saggio ... EÕ

Il principio dei vasi comunicantiIl principio di Archimede

Termologia e termodinamicaTermometria e calorimetriaTemperatura e termometri. Scale termometriche.Calore.Equazione fondamentale della calorimetria.Meccanismi dello scambio termicoProprietà dei gas Principi della termodinamica

Fenomeni ondulatori Caratteristiche generali delle ondePrincipali fenomeni della propagazione delle ondeFondamenti di acustica

Metodologia e strumenti didattici

Gli allievi sono stati educati ad imparare sia partendo da situazioni ed esempiconcreti che da conoscenze pregresse, sono stati approfonditi i vari temistimolando l’intuizione e le capacità di rielaborazione autonoma,consolidando le tecniche apprese con esercizi e applicazioni. Le lezioni sonostate impostate mirando al coinvolgimento degli allievi in modo tale darenderli soggetti attivi del processo di insegnamento/apprendimento. Al fine dispingere gli allievi verso un approccio basato essenzialmente sulragionamento e l’elaborazione personale si è evitato di utilizzare metodi dipresentazione degli argomenti costituiti da schemi rigidamente strutturati. Leconoscenze acquisite sono state utilizzate in esercizi e problemi scelti nonper applicare semplicemente le formule ma per stimolare e verificare lecapacità progettuali dello studente attraverso: l’analisi della situazione reale,la scelta delle modalità più opportune per conseguire il risultato. A tal fine sisono utilizzati i seguenti strumenti didattici:

• libro di testo: Le taiettorie della fisica vol. 2 Zanichelli editore

• laboratorio di fisica

• laboratorio di fisica e strumenti multimediali

Attività di sostegno e recupero

Al fine di fornire il dovuto sostegno a quegli allievi che, durante l'annoscolastico hanno incontrato difficoltà ad assimilare concetti specifici, si èproceduto in itinere ad un'attività di recupero che, attraverso adeguatiapprofondimenti e lo svolgimento di esercizi mirati, è risultata ulteriormente

Page 33: I. I.S. ³* /HRSDUGL - E. Majorana - leomajor.gov.it · Bertolt Brecht, Vita di Galile o . Testi: tipologia A (testo letterario poetico e narrativo ), tipologia B (saggio ... EÕ

formativa anche per quegli studenti che non presentavano carenze. Leinterrogazioni orali e la correzione in classe dei compiti sono stati un ulterioremomento di chiarimento e approfondimento.

Strumenti di verifica

Per la verificare del livello di apprendimento degli argomenti sono stati effet-tuati test a risposta multipla e/o a domande aperte e risoluzione di esercizi einterrogazioni orali; inoltre sono state valutate le relazioni redatte a seguito del-le esperienze di laboratorio e per la valutazione complessiva si è tenuto contoanche degli interventi e delle relazioni di laboratorio stilate a seguito delleesperienze svolte e di brevi interrogazioni specifiche alle quali gli studentisono stati sottoposti in itinere. Gli allievi sono sempre stati preventivamenteinformati della data di svolgimento e degli argomenti oggetto delle verifiche.

Criteri di valutazione

La valutazione complessiva si è basata sull'intero percorso formativodell'allievo tenendo conto: dell'interesse e dell'impegno dimostrato, dellacostanza nello studio, della puntualità nello svolgimento delle consegne.Inoltre al fine di procedere alla valutazione oggettiva delle prove ci si è basatisulla analisi dei seguenti indicatori:

uso corretto del formalismo e del linguaggio grado di conoscenza degli argomenti richiesti grado di approfondimento delle tematiche trattate coerenza nell’ordine espositivo e grafico chiarezza, precisione, completezza del procedimento risolutivo corrispondenza tra studio teorico e applicazione pratica atteggiamento critico nella valutazione dei procedimenti adottati e dei

risultati ottenuti.

Page 34: I. I.S. ³* /HRSDUGL - E. Majorana - leomajor.gov.it · Bertolt Brecht, Vita di Galile o . Testi: tipologia A (testo letterario poetico e narrativo ), tipologia B (saggio ... EÕ

disciplina : SCIENZE NATURALI (Chimica e Biologia)

docente : Fulvia Tedeschi

● Osservazioni sulla classe La 4a D ha risposto in modo soddisfacente all’attività didattica proposta, dimostrandosi responsabile e motivata. Non tutti gli studenti hanno manifestato la stessa facilità al dialogo, ma grazie all’interesse di alcuni, alla partecipazione spontanea di altri e alla generale disponibilità alla collaborazione, le varie attività proposte in aula si sono sempre svolte in un clima sereno, mai pesante, anche nei momenti dell’anno in cui il carico di lavoro per gli alunni è stato particolarmente intenso. L’impegno nell’applicazione domestica, pur se non in tutti regolare, è risultato nella maggioranza, adeguato, nonostante le inevitabili differenze di approccio allo studio: in alcuni allievi si è apprezzato un metodo rigoroso e lo sforzo di approfondimento, in altri è prevalso un lavoro diligente, ma ancora troppo vincolato all’aspetto mnemonico. Anche i pochi allievi che nel corso dell’anno, per motivi diversi, si son trovati in difficoltà, hanno messo in luce, in varie occasioni, uno sforzo di impegno personale. Il bilancio dei risultati ottenuti è di conseguenza positivo I progressi nell’apprendimento dei contenuti e delle competenze disciplinari, pur non omogenei, sono stati nel complesso costanti e tali da considerare conseguiti in modo soddisfacente gli obiettivi definiti. ● Contenuti disciplinari Le lezioni si sono svolte regolarmente e gli argomenti sono stati sviluppati in accordo con quanto riportato nel Piano di lavoro, eccetto la parte sui minerali, non trattata. La classe ha partecipato ad un incontro di pordenonelegge con M. Tozzi (Tecnobarocco: Tecnologie inutili e altri disastri)

CHIMICA e BIOLOGIA Ripasso e consolidamento di: ●Mole e calcoli stechiometrici ●Configurazione elettronica ●Tavola periodica ●Legami chimici ●Nomenclatura dei composti Ex novo: ●Interazioni intermolecolari ●Ibridazione degli orbitali, forma, geometria, polarità delle molecole ●Il carbonio nei composti organici (cenni)

Page 35: I. I.S. ³* /HRSDUGL - E. Majorana - leomajor.gov.it · Bertolt Brecht, Vita di Galile o . Testi: tipologia A (testo letterario poetico e narrativo ), tipologia B (saggio ... EÕ

●Stato gassoso: gas ideali e teoria cinetico- molecolare; leggi dei gas (aspetti qualitativi); pressione atmosferica ●Stato solido: concetti di base; tipi di solidi(aspetti essenziali) ●Soluzioni: natura del solvente e del soluto, solubilizzazione, dissociazione, ionizzazione, elettrolita forte e debole, conducibilità, solubilità. Concentrazioni delle soluzioni; proprietà colligative ●Velocità di reazione e fattori che la influenzano, energia di attivazione, catalisi enzimatica ●Reazioni reversibili: equilibrio chimico, legge di azione di massa, Kc, fattori che spostano l’equilibrio e principio di Le Chatelier ●Equilibrio in soluzione acquosa: teorie su acidi e basi; prodotto ionico dell’acqua; pH e pOH; forza di acidi e basi e loro costante di ionizzazione ●Ossidoriduzioni: concetto di ossidazione, riduzione, individuazione dell’agente ossidante e riducente ●Alimentazione e digestione. Principi nutritivi e fabbisogno energetico nell’uomo. Sistema digerente umano: anatomia e fisiologia .●Riproduzione umana: anatomia dell’apparato riproduttore; regolazione ormonale; contraccezione. Cenni sullo sviluppo embrionale. ● Metodi e strumenti didattici Il lavoro in classe è stato attuato secondo quanto riportato nel Piano di lavoro; si è articolato in lezioni frontali, lezioni dialogate, analisi guidate, esperienze di laboratorio, brevi esercitazioni a coppie. In Chimica, prima di presentare i nuovi argomenti, si è iniziato con attività di ripasso e di rinforzo; in seguito costante attenzione e spazio sono stati riservati alla risoluzione guidata di esercizi e problemi. Nella trattazione degli argomenti e per il loro studio, i testi in adozione hanno costituito lo strumento di base, integrati da brevi appunti stesi dagli allievi e dall’utilizzo di materiale multimediale, presentato in classe e spedito agli allievi tramite posta elettronica, sia per integrazioni che per sintesi. Sono stati utilizzati materiali ed attrezzature in dotazione al laboratorio di Scienze. ● Strumenti e criteri di verifica e di valutazione La verifica degli apprendimenti è stata effettuata in classe in modo non formalizzato, per lo più tramite brevi interventi orali, esecuzione di esercizi scritti, correzione del lavoro a casa. Sono state invece formalizzate le verifiche sommative costituite da prove orali (interroga- zioni tradizionali, colloqui brevi) e da prove scritte (strutturate, semistrutturate, esercizi di applicazione).

Page 36: I. I.S. ³* /HRSDUGL - E. Majorana - leomajor.gov.it · Bertolt Brecht, Vita di Galile o . Testi: tipologia A (testo letterario poetico e narrativo ), tipologia B (saggio ... EÕ

La valutazione finale, oltre ad avere come riferimento il raggiungimento delle conoscenze e delle abilità disciplinari, ha tenuto conto anche della partecipazione all’attività didattica, della continuità e dell’impegno mantenuti nel lavoro personale, dell’interesse dimostrato e del confronto evidenziato rispetto al livello di partenza. ● Attività di sostegno Gli interventi di rinforzo e di sostegno, essenzialmente in Chimica, sono stati parte integrante dell’attività didattica in classe, nel corso dell’intero anno. All’attività pomeridiana di sostegno (sportello) è ricorsa soltanto una allieva rientrata dal periodo di studio trascorso all’estero.

Pordenone, 8 giugno 2016

l’insegnante

Fulvia Tedeschi

Page 37: I. I.S. ³* /HRSDUGL - E. Majorana - leomajor.gov.it · Bertolt Brecht, Vita di Galile o . Testi: tipologia A (testo letterario poetico e narrativo ), tipologia B (saggio ... EÕ

STORIA DELL’ARTE – a.s. 2015-2016 Verifica PIANO DI LAVORO: 4Dc LICEO CLASSICO La classe, di 20 allievi, ha dimostrato nel corso dell’anno interesse e curiosità nei confronti della disciplina, l’atteggiamento costruttivo di collaborazione e condivisione ha generato una buona atmosfera e consentito un lavoro sereno e proficuo, gli allievi hanno in ogni occasione dimostrato buon senso di responsabilità e di rispetto delle regole. Formata da elementi diversi per interessi, motivazioni e capacità di lavoro, svolge adeguatamente gli incarichi assegnati. Nel complesso il gruppo ha costruito un bagaglio di conoscenze e competenze adeguate per lo svolgimento dei compiti e del lavoro dei prossimi anni. Sono state svolte solo 46 ore di attività in classe su 66 previste . L’attività didattica si è svolta, nel tempo disponibile, per quanto possibile con una certa regolarità, e con le metodologie indicate in programmazione giungendo ad un soddisfacente livello di avanzamento dell’attività didattica programmata, con il sacrificio di fasi di stabilizzazione e riflessione sui contenuti proposti. Le maggiori difficoltà incontrate sono legate alle continue assenze dell’intera classe, di parti di essa consistenti e connesse all’indisponibilità della rete e/o dell’ aula informatica. L’articolazione delle lezioni, riferita al programma Ministeriale sintetizzato nel POF, ha previsto la seguente scansione e approfondimenti:

Il Trecento fra architettura, pittura e scultura (sett-ott)

Le grandi trasformazioni del primo Rinascimento (nov-dic-gen)

I maestri del secondo Rinascimento (febb-mar)

Manierismo (apr)

Barocco e Rococò (mag-giu)

Percorsi tematici: Il metodo della ricerca: come preparare un approfondimento, uso della biblioteca, ricerca e attendibilità delle fonti materiali e online, come redigere una biblio e sitografia; strumenti software per il lavoro in classe (PPT, Prezi, mappe…); I cinque sensi fra 400 e 600; la città ideale, percorso su realtà, utopia e urbanistica fra 300 e 600; le tecniche artistiche: il vetro, i sistemi costruttivi in architettura; La trattatistica; l’Impero dell’occhio: immagini e inganni in prospettiva Masaccio, Bramante, Borromini e Palladio (in inglese); la pittura fiamminga fra 400 e 600; lettura e uso delle mappe, cartine e planimetrie. Orientamento, lavoro e stage: discussione e chiarimenti. Le immagini della cronaca: Parigi 2016: riflessioni e discussioni. Sviluppo della attività sull’UDA. Attività di preparazione alla gita.

Le verifiche e la valutazione hanno seguito i parametri indicati nel Piano di Lavoro iniziale. Prof.ssa C. Manganaro

Page 38: I. I.S. ³* /HRSDUGL - E. Majorana - leomajor.gov.it · Bertolt Brecht, Vita di Galile o . Testi: tipologia A (testo letterario poetico e narrativo ), tipologia B (saggio ... EÕ

MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DOCENTE: Elisabetta Di Iorio

CLASSE: 4D classico A. S. 2015/2016 Presentazione della classe La classe, costituita da quattordici femmine e sei maschi, si è comportata in maniera corretta e si è dimostrata motivata e disponibile nel corso delle lezioni. La maggior parte della classe ha raggiunto buoni risultati grazie all'impegno e partecipazione costante. Gli obiettivi prefissati all’inizio dell’anno scolastico sono stati pienamente raggiunti.

Obiettivi disciplinari raggiunti in termini di conoscenze, competenze e capacità In relazione alla Programmazione curricolare sono stati raggiunti i seguenti obiettivi disciplinari in termini di conoscenze, competenze e capacità: Conoscenza e utilizzo del linguaggio specifico Conoscenza di alcune metodiche inerenti la pratica motoria Capacità di utilizzare le qualità fisiche e le funzioni neuromuscolari in modo adeguato nelle diverse situazioni operative Capacità di realizzare attività finalizzate con suggerimenti Capacità di adottare comportamenti corretti anche in situazioni di gioco Conoscenza dei contenuti tecnici e del regolamento delle discipline sportive praticate nel corso dell’anno Conoscenza delle norme di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni e della tutela della propria salute Capacità di fare scelte relative al benessere psicofisico e al proprio stile di vita. Contenuti disciplinari Sport e salute: incontro-conferenza con volontari dell'associazione Avis per sensibilizzare alla donazione di organi Lo sport e la prevenzione degli infortuni Test attitudinali Le capacità motorie: condizionali e coordinative Esercizi di allungamento, di potenziamento muscolare, di mobilizzazione generale, di coordinazione generale a corpo libero e con utilizzo di piccoli attrezzi in circuito e in percorso Fitness: lavoro cardio-polmonare e potenziamento in palestra attrezzata Baseball, Pallavolo: fondamentali individuali e di squadra e regole di gioco Giochi popolari: recupero e valorizzazione delle caratteristiche ludiche e motorie

Page 39: I. I.S. ³* /HRSDUGL - E. Majorana - leomajor.gov.it · Bertolt Brecht, Vita di Galile o . Testi: tipologia A (testo letterario poetico e narrativo ), tipologia B (saggio ... EÕ

Yoga: dinamismo e tecniche di rilassamento Metodologie Per la parte pratica: Spiegazione verbale seguita da dimostrazione pratica dall’insegnante o da allievi Principio della gradualità Approccio globale-analitico-globale Lavoro di gruppo, individuale e a coppie Approfondimenti per scoperta guidata Lavoro di recupero individualizzato Per la parte teorica: Lezione frontale nel corso dell’attività pratica Materiali didattici Spazi: palestra del Centro Studi e dell'Ex Fiera Attrezzature: piccoli e grandi attrezzi presenti in palestra Criteri e strumenti di valutazione Prove pratiche per moduli Prove di valutazione per verificare il grado di acquisizione e stabilizzazione delle abilità rispetto alla situazione di partenza Osservazione da parte dell’insegnante e da parte degli alunni dei gesti tecnici e strategie di apprendimento Domande orali per verificare le conoscenze teoriche Per la valutazione finale ho tenuto conto oltre ai risultati tecnici e ai progressi fatti oggettivi anche della partecipazione, dell’impegno, interesse, della frequenza alle lezioni e della collaborazione tra compagni e con l'insegnante. Pordenone, 6 giugno 2016

Page 40: I. I.S. ³* /HRSDUGL - E. Majorana - leomajor.gov.it · Bertolt Brecht, Vita di Galile o . Testi: tipologia A (testo letterario poetico e narrativo ), tipologia B (saggio ... EÕ

ELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO

4Dc anno scol. 2015/16

NARDO EMANUELA - RELIGIONE

La classe, positiva, riflessiva e partecipe, ha dimostrato un buon livello di impegno, partecipazione e interesse. Positivo il dialogo educativo, sia con la docente che tra studenti. Ottimi i risultati raggiunti

COMPETENZE IN USCITA ( cfr. Intesa firmata 28 giugno 2012)

Al termine dell'intero percorso di studio lo/a studente/ssa è in grado di:

A. sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita;

B. riflettere sulla propria identità attraverso confronto con il messaggio cristia-

no;

C. aprirsi all'esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multicul-

turale

D. cogliere la presenza e l'incidenza del cristianesimo nella storia e nella cul-

tura per una lettura critica del mondo contemporaneo;

E. utilizzare consapevolmente le fonti autentiche della fede cristiana,

F. interpretarne correttamente i contenuti, secondo la tradizione della Chiesa,

G. restare aperto nel confronto ai contributi di altre discipline e tradizioni sto-

rico-culturali

Conoscenze Conoscenza con laclasse mediante giochiinterattivi

D1. L'amore umano inuna visionecontemporanea ecristiana. D2.Lettura parte primaEnciclica ”Deus caritasest” di Papa BenedettoXVI. D3.Giovani e coppia:visione spezzone film“Up”.D4Il Cantico deiCantici .

Abilità L’allievo:

D individua le modalità della scelta etica e i valori fondamentali del Cristianesimo.

Calendario delle

unità svolte

set. 2 ore

settembre-ottobre 5 ore

Page 41: I. I.S. ³* /HRSDUGL - E. Majorana - leomajor.gov.it · Bertolt Brecht, Vita di Galile o . Testi: tipologia A (testo letterario poetico e narrativo ), tipologia B (saggio ... EÕ

D5Lettura da MarkTwain. “Il diario di Eva”D6I.l matrimoniocristiano: Mt 19,3-9, ilmatrimonio nel Codicedi diritto canonico.Il Giubileo dellamisericordia. Il concettodi perdono.

B 1. Il concetto di persona emergente dalla visione ebraico cristiana, lavori interattivi sui valori per i giovani e per i cristiani oggi. B2.I diritti umani”la cartadel ‘48” Analisi e studio della Dichiarazione”. Ricerche e presentazioni one-line su “padlet” da parte degli studenti.Discussione sui diritti approfonditi dagli allievi.Lettura da H.Jonas “il concetto di dio dopo Auschwiz”.

B2. il consumo critico: Visione documentario: “The dark side of Chocolate”.B3. Gioco di ruolo sui diritti umaniIntegrazione e pluralismo religioso.Lettura da A. Oz “contro il fanatismo.B5.Gioco interattivo “gioca nei miei panni”, visione rapporto Caritas 2015 sull'immigrazione.B6.Visione film.”E ora

B. coglie, attraverso la testimonianza il senso della realizzazione concreta dei valori emergenti dal cristianesimo.

novembre-dicembre 8 ore

genn-febb. 4 ore

Marzo 2 ore

Apr -Mag 9 ore

Page 42: I. I.S. ³* /HRSDUGL - E. Majorana - leomajor.gov.it · Bertolt Brecht, Vita di Galile o . Testi: tipologia A (testo letterario poetico e narrativo ), tipologia B (saggio ... EÕ

dove andiamo?”B7. Educazione allalegalità: incontrotestimonianza sullecarceri. Incontrotestimonianza conEducatrice carceri diPordenone e direttorecarceri su: “giovani elegalità”.(giochi di ruolosull'educazione allalegalità).Incontro testimoninzacon Dott.ssa Sutter su“Giovani e sofferenza”.Considerazioniconclusive sul percorsosvolto.

Giugno 1 ora

Tot. 31ore

Titoli delle principali unità apprendimento-L'amore Umano e l'Amore Divino-I diritti umani-Il consumo critico-La diversità come ricchezza

10 giugno 2016