21
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I.I.S.“CROCE-ALERAMO” LICEO SCIENTIFICO, LINGUISTICO, SPORTIVO SERVIZI SOCIO-SANITARI E CORSI PER GLI ADULTI, TECNICO ECONOMICO Centrale (licei e corso serale) :Viale Battista Bardanzellu, 7 – 00155 Roma Servizi Socio-Sanitari e Tecnico economico: Via Sommovigo 40 Servizi Socio-Sanitari: Via Cannizzaro 16 Tel. +39 06 121122925 – C.F. 97846620587 – Codice Univoco Fatturazione [email protected] RMIS1130 [email protected] http://www.liceocroceroma.it PROGRAMMA DI FISICA Anno scolastico: 2016-2017 Docente: Livia Aromatario Classe: II Sezione: A Corso: Liceo scientifico sportivo Testo di riferimento: Dalla mela di Newton al bosone di Higgs Volumi 1 e 2 Ugo Amaldi Zanichelli Editore Nella scansione dei contenuti si fa generalmente riferimento al libro di testo Si consiglia di consultare anche il registro di classe dove sono stati annotati in dettaglio i contenuti affrontati e le attività svolte. Modulo 1: Statica Il punto materiale e il corpo rigido L’equilibrio del punto materiale L’equilibrio su un piano inclinato Il momento di una forza L’equilibrio in un corpo rigido Lo schiaccianoci come leva vantaggiosa Il baricentro, equilibrio di corpi appesi e appoggiati Modulo 2 : L’equilibrio dei fluidi Solidi, liquidi e gas La pressione 1716_licei_ IIAS_fisica.doc Pagina di 2 1

I . I . S . “ C R O C E - A L E R A M O · La grafica ad albero nell’analisi del periodo Il testo narrativo Il testo descrittivo Il testo espositivo ... I primi documenti del

  • Upload
    vuongtu

  • View
    213

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCAUFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

I . I . S . “ C R O C E - A L E R A M O ”LICEO SCIENTIFICO, LINGUISTICO, SPORTIVO

SERVIZI SOCIO-SANITARI E CORSI PER GLI ADULTI, TECNICO ECONOMICO

Centrale (licei e corso serale) :Viale Battista Bardanzellu, 7 – 00155 RomaServizi Socio-Sanitari e Tecnico economico: Via Sommovigo 40

Servizi Socio-Sanitari: Via Cannizzaro 16 Tel. +39 06 121122925 – C.F. 97846620587 – Codice Univoco Fatturazione

[email protected] – RMIS1130 [email protected] – http://www.liceocroceroma.it

PROGRAMMA DI FISICA

Anno scolastico: 2016-2017

Docente: Livia Aromatario

Classe: II Sezione: A

Corso: Liceo scientifico sportivo

Testo di riferimento: Dalla mela di Newton al bosone di Higgs Volumi 1 e 2 Ugo Amaldi Zanichelli Editore

Nella scansione dei contenuti si fa generalmente riferimento al libro di testoSi consiglia di consultare anche il registro di classe dove sono stati annotati in dettaglio i contenutiaffrontati e le attività svolte.

Modulo 1: Statica

Il punto materiale e il corpo rigido

L’equilibrio del punto materiale

L’equilibrio su un piano inclinato

Il momento di una forza

L’equilibrio in un corpo rigido

Lo schiaccianoci come leva vantaggiosa

Il baricentro, equilibrio di corpi appesi e appoggiati

Modulo 2 : L’equilibrio dei fluidi

Solidi, liquidi e gas

La pressione

1716_licei_ IIAS_fisica.doc Pagina di 2 1

La pressione nei liquidi: principio di Pascal. Il martinetto idraulico

La pressione della forza-peso nei liquidi: legge di Stevin

I vasi comunicanti

La legge di Archimede

Il galleggiamento dei corpi

La pressione atmosferica: esperimento di Torricelli

Modulo 3 : Cinematica del punto materiale

Lo studio del movimento: posizione e istante di tempo, concetto di traiettoria

I sistemi di riferimento

Il moto rettilineo

Spostamento e intervallo di tempo. I grafici posizione tempo

Velocità media e velocità istantanea interpretazione geometrica come pendenza della secante e della tangente nei grafici posizione-tempo.

Accelerazione media e istantanea interpretazione geometrica come pendenza della secante e della tangente nei grafici velocità-tempo.

Le leggi del moto (posizione , velocità e accelerazione) dei moti rettilinei uniforme e uniformemente accelerato.

Galileo vs Aristotele: il problema della caduta dei gravi

Risoluzione problemi: sorpassi, inseguimenti, incontri, lanci verso l'alto, frenate.

Modulo 4 : I vettori

Vettori e scalari

Somme, sottrazioni, proiezioni, prodotto di uno scalare per un vettore

Angoli in gradi e radianti. Conversioni

Definizione di seno e coseno di un angolo. Angoli notevoli

Risoluzione dei triangoli rettangoli con le relazioni trigonometriche

Rappresentazione dei vettori in coordinate cartesiane e polari

Rappresentazione dei vettori con i versori

Modulo 5: I moti nel piano

Ridefinizione delle grandezze cinematiche nel piano: vettore posizione e vettore spostamento, il vettore velocità e il vettore accelerazione

Principio di composizione dei moti galileiano

Il moto del proiettile ad alzo zero e ad alzo generico: leggi del moto, equazione della traiettoria, gittata e massima altezza.

Roma, 5 giugno 2017

La docente Gli/le studenti

___________________________ ____________________________

___________________________ ____________________________

1716_licei_ IIAS_fisica.doc Pagina di 2 2

A.S. 2016-17

Classe : 2AS

MATERIA: Lingua e civiltà inglese

DOCENTE : Filomena Marina Circosta

PROGRAMMA SVOLTO

Testi :

Oxenden,Latham-Koenig,Seligson “ENGLISH FILE DIGITAL” Pre-intermediate Oxford University Press.

Oxenden,Latham-Koenig,Seligson “ENGLISH FILE DIGITAL” Intermediate Oxford University Press.

Gallagher – Galuzzi “Activating Grammar Digital edition” ed. Pearson Longman

Revision of all the units studied in the first year from File 1 to File 6

FILE 7 : GRAMMAR: uses of the infinitive with to, uses of the gerund (verb+ -ing), have to, don’t have to,

must, mustn’t; Vocabulary: verbs + infinitive, verbs + gerund, modifiers: a bit, really, etc.

FILE 8 : GRAMMAR : should, zero and first conditional, possessive pronouns; Vocabulary : get, confusing

verbs, adverbs of manner; WRITING : describing a person.

FILE 9 : GRAMMAR : second conditional, present perfect + for, since present perfect or past simple?

Vocabulary : animals, phobias and words related to fear .

FILE 10 : GRAMMAR : passive, used to, might. Vocabulary : verbs invent, discover , etc., word building: noun

formation. Writing a biography.

FILE 11 : GRAMMAR : expressing movement , phrasal verbs, so/neither +auxiliaries ; Vocabulary : sports and

phrasal verbs expressing movement. Writing an opinion essay.

FILE 12 : GRAMMAR : past perfect, reported speech Vocabulary : verb phrases, say, tell .

Testo : Oxenden,Latham-Koenig,Seligson “ENGLISH FILE DIGITAL” Intermediate Oxford University Press.

File 1 : Grammar : present simple and continuous, action and non action verbs, revise of future forms, each

other; Vocabulary: food and cooking, family, adjectives of personality.

File 2 : Grammar : present perfect and past continuous, for- since, present perfect continuous; Vocabulary:

money , strong adjectives. Writing and presentino a ppt project.

Molti degli argomenti trattati sono stati discussi durante le lezioni in compresenza con il docente

madrelingua prof.ssa Angela Landi.

Gli alunni

L’insegnante

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIALE BARDANZELLU 7

Liceo "Benedetto Croce" Viale Battista Bardanzellu, 7 – 00155 Roma – tel. 06/4067069 – fax 06/40501003

Anno Scolastico 2016-17

Classe II AS

pf.ssa Rosanna Strocchia

Grammatica

La frase semplice- soggetto, predicato, espansioni, l’analisi grafica Soggetto : posizione, il soggetto sottinteso, gruppo del soggetto. Predicato verbale e predicato nominale : concordanze e caratteristiche Attributi, apposizioni e complementi diretti e indiretti. La sintassi della frase complessa Studio dei seguenti complementi : di agente e causa efficiente, di termine, di specificazione, di denominazione,; complemento partitivo, complemento di materia, di abbondanza e privazione. I complementi di luogo; complementi di causa, fine e modo, di compagnia e unione, concessivo, di fine, di rapporto o relazione , di limitazione, di argomento, di paragone I complementi di qualità, prezzo, stima, misura , peso, estensione, distanza, Le proposizioni : indipendenti, coordinate e subordinate La paratassi e l’ipotassi; L’analisi del periodo : metodo tradizionale o rappresentazione grafica Studio delle seguenti proposizioni : oggettive, soggettive, interrogative indirette, dichiarative, relative , temporali , causali , finali consecutive, concessive La grafica ad albero nell’analisi del periodo

Il testo narrativo

Il testo descrittivo

Il testo espositivo

Il testo argomentativo

Cenni sul saggio breve

Le tecniche della scrittura : . Produzione di messaggi adeguati al tipo di interlocutore, di situazione, di contesto. Scrittura di un testo che risponda a una sufficiente coerenza, coesione e correttezza. Sintesi scritta di un testo letto ed esaminato. Analisi delle caratteristiche di testi descrittivi, narrativi, espositivi, argomentativi. Produzione di testi descrittivi , narrativi, espositivi, argomentativi.

Poesia Primo approccio alla poesia : denotazione e connotazione Le parole chiave

Le figure retoriche : sinestesia, metafora, similitudine, analogia, metonimia, iperbole,

sineddoche , antitesi, chiasmo, climax, anticlimax, anafora. anastrofe, asindeto assonanza, consonanza, allitterazione, onomatopea, paronomasia. Altre Figure di significato : eufemismo, litote, iperbole, perifrasi Versi e ritmo

Figure metriche di fusione e scissione sinalefe, dialefe, dieresi , dialefe. Le rime : interna, al mezzo ecc....L'enjambement. I legami della coesione Gli effetti ritmici Diversi tipi di rime Suoni e musicalità I generi della poesia lirica : poema epico e cavalleresco, l’ode civile, da Petrarca ai romantici. L’io lirico La parafrasi Il commento

Durante l’anno scolastico per sono stati letti , parafrasati ed analizzati i seguenti testi lirici Umberto Saba Amai Giacomo Leopardi La quiete dopo la tempesta L’infinito

Alla luna

A Silvia Cesare Pavese La notte Charles Baudelaire L’albatro Vincenzo Cardarelli Gabbiani Autunno Giuseppe Ungaretti Commiato Ugo Foscolo Alla sera G. D’Annunzio La pioggia nel pineto Giovanni Pascoli Temporale Il lampo Il tuono X agosto Erri De Luca Nota di geografia Giosuè Carducci Pianto antico Avvio allo studio della letteratura italiana : Dal latino al volgare Le origini del volgare I primi documenti del volgare La poesia italiana delle origini La poesia religiosa del Duecento; La scuola siciliana

La poesia toscana La poesia comico-realistica Analisi dei seguenti testi poetici : Francesco d’Assisi Cantico delle creature Jacopone da Todi Donna de Paradiso Jacopo da Lentini Meravigliosamente

Promessi Sposi

Il profilo di Alessandro Manzoni Il tema del romanzo Il manoscritto La scelta degli umili Oppressi ed oppressori La storia e l’invenzione : il romanzo storico manzoniano Lettura, analisi e schede dei capitoli : I; II; II; IV;V; VI ,VII; VIII; IX; X XI; XII; XIII; XIV; XV; XVI; XVII; XVIII, XIX; XX, XXI, XXII; XXIII, XXIV, XXV, XXVI; XXVII, XXVIII, XXIX,XXX,XXXI,; riassunti dei capitoli XXXII , XXXIII, XXXIV, XXXV, XXXVI Libri di testo :

G: Barberi Squarotti, V.Milesi, S.Re Biblioteca del mondo - vol. 2 Poesia e teatro -Atlas ;

I promessi Sposi - a cura di G. Sbrilli

G. Serianni, F.Della Valle – Lingua comune – Paravia 6 giugno 2017 La docente Gli alunni

LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO “CROCE-ALERAMO” ROMA

PROGRAMMA DI DISCIPLINE SPORTIVE

Anno Scolastico 2016/17 Classe: 2A Sez: S Insegnante : Prof. Paolo Aprilini LIBRI DI TESTO: PIU’ MOVIMENTO, Discipline sportive per il primo biennio del liceo sportivo, Marietti Scuola. ILCORPOUMANONozionidicaratteregeneraleriguardantilanomenclaturaesternadelcorpoumano,leregionicorporee,assiepianidelcorpoumano,leposizioniginnastichefondamentali;Terminologia ginnastica delle posizioni e atteggiamenti fondamentaliILRISCALDAMENTOsportivo:Acosaserve,perchéènecessarionellapraticasportiva,comereagisceilcorpoumano.Comesidisponeilgruppoclasseduranteilriscaldamento,lacorsalenta,leandature,gliallunghi.Comeorganizzareilriscaldamento.Qualesequenzaagliesercizidiginnasticapercompletareilriscaldamento.Analisidelmovimentodeisegmenticorporeidurantelevarieandatureditecnicadicorsa.Osservazionetecnicadelleandature.Introduzioneall’eserciziodi"burping".LEABIITA’MOTORIEFONDAMENTALI-Concettodiprogressionedidatticadegliesercizi.Progressionedidatticaperl’esecuzionedellaverticaleedellasuaassistenza.Esercitazioniapiccoligruppi.- Esecuzione pratica dei 3 circuiti di esercizi preparati in classe: grafica del circuito di esercizi sul quaderno indicando il tipo di esercizio e la figurina accanto. - Esercizi a corpo libero. Realizzazione a piccoli gruppi di 3 circuiti da 6 esercizi ciascuno, con obiettivo il potenziamento muscolare dei diversi distretti corporei. Disegnare un circuito di esercizi simile a quello realizzato in palestra. CAP 1 – SCIENZA E SPORT. Fitness e allenamento: da pag 12 a pag. 17. Fisiologia, e fisiologia dell’esercizio; Biomeccanica Cap 2 : Il lavoro muscolare. da pag 18 a pag 23 Cap 3 : allenamento sportivo e cuore da pag 24 a 31. Il cardio-fitness, effetti dell’esercizio sulle funzioni corporee Cap 4 : Test e Valutazione. da pag 32 a pag 41. IntroduzionealMotorfit:provadivelocitàanavetta,lungoSpiegazioneedesecuzionepraticaparzialedeltestdiCooper.TestdiConconi;concettodiSogliaanaerobica.ediomeostasi.Cennisullasupercompensazione.

Cap 6 : Altitudine, da pag 53 a pag 60. Altitudine, carenza di ossigeno, acclimatazione, adattamenti organici, allenamento in quota. Cap. 7 : da pag 61 a pag 70. Elementi riguardanti l’attività fisica in immersione: la percezione, la pressione, il movimento, le leggi della fisica in acqua. Cap. 8: da pag 72 a pag 77. Introduzione al concetto di Fair Play, etica sportiva e competenze di cittadinanza. il Panathlon, la Carta del Panathlon. Cap. 9: da pag 80 a 87. Le classificazioni nello sport. Cap. 10 : Attività indoor e outdoor, da pag 88 a pag 92. Cap.11 : Tecnologia e prestazione, da pag 93 a pag 104. Evoluzione tecnologica ed evoluzione tecnica nelle prestazioni sportive. Materiali, attrezzi, abbigliamento. Sviluppi tattici e tecnici in alcuni sport. Tecnologia e disabilità. Supporti tecnologici nelle funzioni di arbitraggio. Cap. 12 : che cosa significa prevenire, pag 106-113, Effetti dell’attività fisica sul corpo e sulla psiche. Calcolo dell’impegno fisico. Calcolare il proprio MET. Cap.13 : medicina dello sport e traumi sportivi , da pag 114 a pag 124 Carichi fisici e posture. Spiegazione dei traumi sportivi più comuni: al gomito, alla spalla, al ginocchio, alla caviglia e al piede. L’ATLETICALEGGERAELACORSACAMPESTREEsercizidipreatleticaetecnicadicorsa.Andaturecombinate,allunghi.Introduzioneallespecialitàdell’atleticaleggera:corse,salti,lanci.Fasidelledisciplinedeisalti:rincorsa,battuta/stacco/slancio,salto,caduta.Esercizipreparatoriall’azionedistaccodelsaltoinalto:pedana e stacco, 3 passi e stacco, rincorsa e stacco.Esercitazionipraticheinprogressionedidattica.Aspetticoordinativiedicontrollodelmovimento.Lacorsadiresistenza:Andature,eserciziditecnicadicorsa.ControllodellaFrequenzacardiaca,leregionidelpolso,controlloFCdopoilrecupero.LacorsadiMiguel.GINNASTICAATTREZZISTICACorpolibero:capovolteavantieindietro,irotolamentieirovesciamentiancheinserie;verticaleeruota.Introduzioneallabattutainpedanaedesercitazionealvolteggio.Circuitoconvolteggio,trave,corpolibero.Introduzioneedesercizialleparallelesimmetriche(M)eallatrave(F).GIOCHISPORTIVIPallavolo,Pallacanestro,CalcioA5:ifondamentalieazionidigiocoepartiteapiccoligruppi.ILRUGBYPresentazionedelprogettoRugbyeRugby-Touch:esercitazionipratiche.Romalì08.06.2017. Alunni……………….. Insegnante………………

PROGRAMMA SECONDE 2017

La predicazione profetica

L’ attesa messianica

L’ annuncio del regno

Le Beatitudini

I racconti evangelici di miracolo

Programma svolto di matematica

Anno scolastico: 2016/2017

Classe: 2A sportivo

Insegnante: prof.ssa Alessandra Muto

ALGEBRA

Libro di testo adottato:

“Algebra blu 1 “ e “Algebra blu 2” M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi -Zanichelli

LE EQUAZIONI DI I GRADO

I principi di equivalenza per le equazioni;

Le equazioni numeriche intere;

Le equazioni numeriche frazionarie;

Particolari equazioni di grado superiore al primo;

Problemi risolvibili con le equazioni lineari.

LE DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO

I principi di equivalenza per le disequazioni;

Le disequazioni intere;

Le disequazioni frazionarie;

Particolari disequazioni di grado superiore al primo;

I sistemi di disequazioni;

Le equazioni e le disequazioni con i moduli.

I SISTEMI LINEARI

Definizione e grado di un sistema di equazioni;

Sistemi determinati, indeterminati e impossibili;

Risoluzione di un sistema lineare:

• metodo di sostituzione;

• metodo di riduzione;

• metodo del confronto;

• metodo di Cramer;

Relazioni fra coefficienti e soluzioni.

IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA

Il piano cartesiano: rappresentazione di punti e segmenti nel piano;

Distanza fra due punti e coordinate del punto medio di un segmento;

Equazione della retta: forma implicita ed esplicita;

Grafico di una retta;

Il coefficiente angolare;

Condizione di parallelismo e di perpendicolarità tra rette;

La retta passante per due punti;

La distanza di un punto da una retta;

Intersezione fra due rette: metodo grafico.

NUMERI REALI E RADICALI

I numeri reali;

Definizione di radicale aritmetico;

La proprietà invariantiva;

La semplificazione di un radicale e il valore assoluto;

Prodotto e divisione fra radicali;

Trasporto di un fattore dentro e fuori il simbolo di radice;

Potenza e radice di un radicale;

Radicali simili;

Addizione e sottrazione fra radicali;

La razionalizzazione del denominatore di una frazione;

I radicali quadratici doppi;

Le equazioni e le disequazioni con coefficienti irrazionali;

Le condizioni di esistenza dei radicali.

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

Le equazioni di secondo grado incomplete:pure, spurie, monomie;

Le equazioni di secondo grado complete;

Le equazioni di secondo grado frazionarie;

Le relazioni fra le radici e i coefficienti di un’equazione di secondo grado: formule di somma e

prodotto;

La regola di Cartesio;

La scomposizione di un trinomio di secondo grado;

Problemi risolvibili con le equazioni di secondo grado.

LA PARABOLA E LE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO

Equazione e grafico di una parabola, vertice e asse di simmetria, concavità e apertura della

parabola;

Risoluzione grafica di una disequazione di secondo grado intera;

Le disequazioni frazionarie;

I Sistemi di disequazioni;

Equazioni e disequazioni con i moduli;

Le disequazioni di grado superiore al secondo;

Le equazioni di grado superiore al secondo.

Le equazioni binomie e trinomie.

GEOMETRIA

Libro di testo adottato:

“Geometria.blu” M. BERGAMINI, A. TRIFONE, G. BAROZZI - Zanichelli

LA CIRCONFERENZA

I luoghi geometrici;

Le linee curve e la circonferenza;

Le condizioni per individuare una circonferenza;

Le proprietà delle corde e degli angoli al centro;

Rette e circonferenze: posizioni reciproche;

Angoli alla circonferenza e angoli al centro;

I teoremi sulle corde;

Le posizioni di una retta rispetto a una circonferenza;

Le posizioni reciproche fra due circonferenze;

Gli angoli alla circonferenza e i corrispondenti angoli al centro.

I POLIGONI E LA CIRCONFERENZA

Poligoni inscritti e circoscritti;

Teoremi sui quadrilateri inscritti e circoscritti;

I poligoni regolari;

I punti notevoli di un triangolo;

Dimostrazioni sui quadrilateri inscritti e circoscritti.

L’EQUIVALENZA DELLE SUPERFICI PIANE

Il concetto di equivalenza;

Figure equivalenti e figure equicomposte;

I criteri di equivalenza per i poligoni:

• l’equivalenza di due parallelogrammi;

• l’equivalenza fra parallelogramma e triangolo;

• l’equivalenza fra triangolo e trapezio;

• l’equivalenza fra triangolo e poligono circoscritto a una circonferenza;

La costruzione di poligoni equivalenti;

I teoremi di Pitagora e di Euclide.

LE TRASFORMAZIONI DEL PIANO

Le trasformazioni geometriche e l’identità;

Le isometrie: traslazione, rotazione, simmetria centrale e assiale;

L’omotetia: definizione e sue proprietà;

La similitudine: definizione e sue proprietà;

La similitudine nei triangoli: i tre criteri di similitudine;

Applicazioni dei criteri di similitudine;

La similitudine nella circonferenza:

• il teorema delle corde;

• il teorema delle secanti;

• il teorema della secante e della tangente;

Problemi numerici con l’applicazione della similitudine.

Programma svolto

Materia Alternativa all’IRC

A.S. 2016/2017

Classe II ASP

Le ore di lezione sono state complessivamente 28.5. Gli obiettivi educativi –didattici trasversali del percorso

sono stati: acquisizione della consapevolezza dei diritti e dei doveri che caratterizzano l’essere cittadini

italiani ed europei.

Nella prima fase del percorso sono state illustrare tutte le varie tematiche previste nel programma per il

biennio e inerenti l’”Educazione alla Legalità – l’Età dei Diritti”, accennando a come si è giunti, - dopo

genocidi, diverse forme di violenze e razzismo ecc.- alla “Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo”.

Si è trattato dell’avvio di riflessioni e approfondimenti su tematiche, sia di carattere storico, che socio-

culturali, inerenti:

l’età dei diritti: dallo Statuto Albertino (4 marzo 1848) alla dichiarazione dei diritti dell’uomo (10

dicembre 1948).

la tortura, il genocidio, il razzismo, l’apartheid, la fame nel mondo, il sottosviluppo.

possibili vie da seguire per la salvaguardia della dignità umana.

Attraverso brevi cenni storici che caratterizzano gli aspetti prevalenti dello Statuto Albertino, quindi, gli

eventi che hanno portato alla dittatura (con le conseguenziali iniquità delle leggi razziali e le atrocità della

seconda guerra mondiale), si è cercato di evidenziare come si è passati dall’essere “sudditi a cittadini”; come

dallo Stato assoluto si è passati, per successive fasi, allo Stato democratico, al diritto al voto, al suffragio

universale, alla odierna Costituzione.

Al termine di tale percorso, sono stati analizzati e discussi insieme in particolare gli articoli della

Costituzione riguardanti l’istruzione e il diritto allo studio con approfondimenti su:

la dispersione scolastica e la motivazione allo studio: analisi del fenomeno attraverso ricerche, dati

statistici, articoli di giornale e riviste;

apprendimenti formali e sostanziali riguardo i diritti e loro interiorizzazione, finalizzata a rafforzare e

potenziare lo spirito critico dei giovani, anche di fronte a problematiche o criticità sociali, come per

esempio il diritto alla salute e alla dignità della persona con approfondimenti su:

o uso e abuso di alcool e/o di sostanze psicotrope (legge 309/90). Come identificare i “fattori di

rischio” all’interno del ciclo vitale di un individuo, al fine di riconoscere il valore preventivo di

un approccio alla vita sociale, basato sulla valorizzazione quotidiana dei “fattori protettivi” alla

salute (anche mentale) di un individuo e della comunità in cui vive. Conoscenza delle leggi e dei

servizi che regolano il diritto alla salute e i progetti di prevenzione primaria, secondaria e

terziaria che vengono attivati nei territori. L’analisi dei diversi fenomeni trattati è stata supportata

anche dalla lettura di ricerche, dati statistici, articoli di giornale e riviste;

o violenza fisica e violenza psicologica; la violenza nella storia e le diverse forme che attualmente

assume nello sport, nella politica, nel quotidiano, così come, all’interno dei nuclei familiari,

passando anche attraverso un’analisi dei repentini cambiamenti antropologici, sia nelle relazioni

sociali, che nella comunicazione; cambiamenti dovuti spesso all’utilizzo sempre più invasivo

della tecnologia informatica.

Su tale ambito particolare attenzione è stata posta all’analisi delle modalità comunicative con cui i giovani

adoperano i vari social network e, visto il forte coinvolgimento emotivo nel loro utilizzo, si è cercato di

avviare un’analisi approfondita su:

come eventualmente in social network incidono sul grado di apprendimento della realtà;

come eventualmente vengono percepite e rappresentate modalità comunicative

caratterizzate sempre più spesso da vere e proprie forme di sopraffazione e di esclusione

sociale (cyber bullismo, ecc.).

Durante quasi tutto il percorso realizzato è sempre stata richiamata l’attenzione degli alunni su eventuali

collegamenti tra le tematiche trattate, in particolare i diritti e lo sport; il senso e il significato di esso

all’interno della attuale società e come questo possa contribuire nelle sue diverse discipline e articolazioni ad

un miglioramento delle persone, non solo sotto l’aspetto fisico, ma, anche e soprattutto, psico-sociale. Nel

continuare una attività iniziata nel precedente anno scolastico, con gli alunni sono stati selezionati articoli di

giornale, riviste ecc. al fine di generare un archivio sullo sport e sue problematiche, utile per ulteriori

ricerche e approfondimenti.

L’analisi di tutti i diversi fenomeni trattati è stata quasi sempre supportata dalla lettura di ricerche che hanno

coinvolto gli studenti in una analisi personale riguardo il proprio vissuto e il confronto di questo anche con

dati statistici, analisi e riflessioni di studiosi tratti da articoli di giornale e riviste.

Roma 8 /6/2017

Prof. Leonardo Carocci …………………………………..

Alunno Gentile Leonardo …………………………………..

Alunno Chumacero Francesco ……………………………

LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO “CROCE-ALERAMO” ROMA

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

Anno Scolastico 2016/17 Classe: 2A Sez: S Insegnante : Prof. Paolo Aprilini LIBRI DI TESTO: PIU’ MOVIMENTO, SCIENZE MOTORIE per liceo sportivo, Marietti Scuola. IL CORPO UMANO Ripasso del sistema scheletrico e della colonna vertebrale svolto lo scorso anno (CAP.1 e CAP. 2 da pag 34 a pag 55.) CAP. 3 L’APPARATO CARDIOCIRCOLATORIOIl cuore, la circolazione sanguigna, il sangue da pag 56 a pag 61. LA PRESTAZIONE SPORTIVA E LE SUE VARIABILI: sul libro di Disc. Sportive cap 5 - PRESTAZIONI DIVERSE – da pag 42 a pag 52 Motorfit test: forza delle braccia in sospensione alla spalliera; capovolte e flessibilità; braccia e addominali. Esecuzione pratica del test di Cooper. CAP. 4 L’APPARATO RESPIRATORIO Gli organi della respirazione, la respirazione, la respirazione durante l’esercizio da pag 62 a pag 66 CAP. 5 IL SISTEMA NERVOSO Introduzione e nomenclatura, funzioni, SNC e SNP, il sistema nervoso e il movimento, le sinapsi, l’impulso nervoso, i propriocettori da pag 67 a pag 73 CAP. 6 IL SISTEMA ENDOCRINO La funzione del sistema endocrino: gli ormoni, l’allenamento, il doping da pag 74 a pag 75 CAP.7MUSCOLIEMOVIMENTODisegnareuncircuitodieserciziacorpoliberocon8stazioni per il potenziamento muscolare, alternando le regioni muscolari prevalentemente impegnate.Indicareigruppimuscolariprevalentementeutilizzatiinogniesercizio. Indicare il numero di ripetizioni, o il tempo impiegato nelle modalità esecutive. Introduzione all’esercitazione di "burping". Il burping utilizzato a completamento del riscaldamento o come forma di attivazione motoria generale di livello medio e medio-alto. CAP.8-CAPACITA’ E ABILITA’ COORDINATIVE, da pag 116 a pag 131: definizione e classificazione del movimento, alla scoperta del movimento umano; apprendimento e controllo motorio, le informazioni sensoriali, il sistema percettivo, il sistema elaborativo: la memoria: la decisione, anticipazione e traiettorie, il sistema effettore, il sistema di controllo, le fasi dell’apprendimento motorio. CAP. 9 – LA COORDINAZIONE: le capacità motorie e le abilità motorie, da pag 132 a pag 172:

concetto di coordinazione motoria, le capacità coordinative: individuare esercitazioni simili nella pratica della propria specialità sportiva e trascriverli sul quaderno di scienze motorie. PRATICA SPORTIVA Esercitazioni sul riscaldamento ed esercizi di ginnastica generale a corpo libero. Esercitazioni di atletica leggera e di corsa campestre. Esercitazioni di Giochi Sportivi: Pallavolo,Pallacanestro,CalcioA5:ifondamentalieazionidigiocoepartiteapiccoligruppi.GINNASTICAATTREZZISTICA:Progettodipotenziamento.Esercitazionipratichesuifondamentali.ILRUGBYPresentazionedelprogettoRugbyeRugby-Touch:esercitazionipratiche. Romalì08.06.2017. Alunni……………….. Insegnante……………

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Croce- Aleramo Viale Battista Bardanzellu, 7 – 00155 Roma

Anno Scolastico 2016-17

Classe II AS

Materia : GEO-STORIA

pf.ssa Rosanna Strocchia

Studio ed approfondimento di eventi cardine dell’anno precedente : le guerre

civili, Il potere di Cesare , Le idi di Marzo, la guerra tra Ottaviano e Marco

Antonio

Il concetto di Impero

Il principato di Augusto

Città e cittadini al tempo di Augusto

L’impero del I secolo : La Dinastia Giulio-Claudia, la Dinastia dei Flavi

La vita intellettuale e religiosa nella prima età imperiale

Gli Antonini : l’Impero raggiunge la massima espansione

L’Impero romano, un gigante fragile

Gli imperatori del III secolo : La dinastia dei Severi; l’anarchia militare; le

riforme di Diocleziano

Da Costantino a Teodosio : l’impero diventa cristiano

La crisi dell’Impero : romani e barbari

La fine dell’Impero romano d’Occidente ; L’inizio del Medioevo

L’Italia invasa dai Longobardi

L’Arabia preislamica; il profeta Maometto e l’Islam,l’espansione dell’Islam dopo

Maometto.

Carlo Magno e la creazione del Sacro Romano Iimpero

Il mondo del feudalesimo ; la cultura in età carolingia

Clero e fedeli

La nascita dello Stato della Chiesa e la donazione di Sutri

La dissoluzione dell’impero carolingio

L’ultima ondata di invasioni

L’ereditarietà dei feudi : il capitolare di Quierzy; l’incastellamento , la teoria dei

3 ordinii e Ottone I

La rinascita del sacro Romano Impero, Ottone II e Ottone III:

La Constitutio de feudis e l’espansione dei Normanni in Inghilterra e in Italia

Argomenti di geografia affrontati :

Varietà degli aspetti naturali

L’ambiente e i suoi problemi ; il cambiamento climatico,

La geografia economica : risorse naturali e fonti energetiche

Lo sviluppo sostenibile : una questione non solo ambientale

Libro di testo adottato

1) E. Cantarella G. Guidorizzi Geostoria -Il lungo presente - Einaudi scuola vol. 2

08.06.2017

Gli alunni La docente