17
www.formazione.ilsole24ore.com/bs MILANO, DAL 14 SETTEMBRE 2009 GUIDA AL CONTROLLO DI GESTIONE Pianificazione e controllo d’impresa Sconto 30% per le iscrizioni all’intero percorso entro il 31/07/2009 MASTER PART TIME NOVITÀ 2009: > Gestione strategica dei costi > Strumenti innovativi di misurazione delle performance > Impatto degli IAS Per l’acquisto dell’intero percorso in omaggio la collana Master24 Amministrazione, Finanza e Controllo MASTER DI SPECIALIZZAZIONE 10 giorni non consecutivi - formula infrasettimanale

GUIDA AL CONTROLLO DI GESTIONE Pianificazione e … · 2009-09-08 · al fi ne di orientare le scelte future ... intendono inserirsi nel mondo del lavoro con un elevato livello

  • Upload
    vothu

  • View
    214

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: GUIDA AL CONTROLLO DI GESTIONE Pianificazione e … · 2009-09-08 · al fi ne di orientare le scelte future ... intendono inserirsi nel mondo del lavoro con un elevato livello

www.formazione.ilsole24ore.com/bs

MILANO, DAL 14 SETTEMBRE 2009

GUIDA AL CONTROLLO DI GESTIONEPianificazione e controllo d’impresa

Sconto30%

per le iscrizioni

all’intero percorso

entro il

31/07/2009

MASTER PART TIME

NOVITÀ 2009:> Gestione strategica dei costi > Strumenti innovativi di misurazione delle performance> Impatto degli IAS

Per l’acquisto dell’intero percorso in omaggio la collana Master24 Amministrazione, Finanza e Controllo

MASTER DI SPECIALIZZAZIONE10 giorni non consecutivi - formula infrasettimanale

Page 2: GUIDA AL CONTROLLO DI GESTIONE Pianificazione e … · 2009-09-08 · al fi ne di orientare le scelte future ... intendono inserirsi nel mondo del lavoro con un elevato livello

2

INTRODUZIONE

In un contesto economico e di mercato come quello attuale, il controllo di gestione assume un ruolo centrale e strategico, ancor più che nel passato. Questa struttura, che aggrega e controlla i dati per analizzare l’impiego e l’effi cienza delle risorse a disposizione, diventa depositaria di tutte le informazioni e dei dati necessari per misurare le performance aziendali. Diviene quindi fondamentale strutturare nuovi ed effi caci meccanismi di pianifi cazione e controllo capaci di misurare ed interpretare gli andamenti aziendali al fi ne di orientare le scelte future e verifi care il raggiungimento degli obiettivi strategici d’impresa.

A questo proposito, Il Sole 24 ORE organizza un percorso formativo destinato a fornire un quadro completo e integrato degli strumenti di pianifi cazione e controllo, dai più tradizionali ai più innovativi, al fi ne di consentire agli operatori di consolidare le proprie competenze e di acquisire gli strumenti per intervenire in azienda sui sistemi di pianifi cazione e controllo già in atto, migliorandoli o implementandone di nuovi e più adeguati alle peculiarità dell’impresa.

In collaborazione con:

Page 3: GUIDA AL CONTROLLO DI GESTIONE Pianificazione e … · 2009-09-08 · al fi ne di orientare le scelte future ... intendono inserirsi nel mondo del lavoro con un elevato livello

3

Formazione24ORE ha sviluppato un’offerta formativa sempre più innovativa e differenziata volta a soddisfare, da un lato, le esigenze di formazione di giovani neo laureati o con brevi esperienze di lavoro, e, dall’altro, le necessità di aggiornamento di manager e professionisti di imprese pubbliche e private.

Oggi l’offerta, ampia e diversificata, è strutturata per soddisfare i diversi livelli di formazione, interazione e approfondimento con gli Esperti del gruppo editoriale.La Business School realizza:

> i Master post laurea, diurni e full time, che prevedono un periodo di stage e sono indirizzati a quanti intendono inserirsi nel mondo del lavoro con un elevato livello di qualificazione e competenza, requisiti oggi indispensabili sia per i giovani laureati sia per i neo inseriti in azienda;

> i Master di specializzazione, strutturati in diverse formule di frequenza part time, pensati per giovani professionisti inseriti nel mondo del lavoro che intendono accelerare il proprio percorso di carriera;

> Executive24, i Master part time per la classe dirigente, strutturati in formula blended, con sessioni in distance learning alternate a sessioni in aula, studiati per manager e imprenditori che vogliono conciliare carriera e formazione. La soluzione ideale per il management che aggiorna le proprie competenze in uno scenario di mercato in continuo cambiamento.

> Master24, percorsi part time e full time strutturati con un modello formativo innovativo basato sull’apprendimento a distanza. Dal successo della collana multimediale è nata la possibilità di integrare l’autoformazione in aula con gli Esperti per conseguire il diploma di Master24.

La completezza dell’offerta trova una continua fonte di innovazione e di aggiornamento nel quotidiano, nelle riviste specializzate, nei libri e nei prodotti editoriali multimediali.

La scelta dei temi attinge dall’esperienza della redazione specializzata in formazione, dal confronto con esperti e giornalisti, dal dialogo continuo con gli oltre 6000 manager che ogni anno frequentano le aule di Formazione24ORE, di cui la Business School fa parte.

Un obiettivo comune: fornire una formazione concreta sui temi di economia, finanza e management e focalizzata sulle diverse esigenze di giovani manager e professionisti.

FORMAZIONE24ORELA FORMAZIONE DAI PRIMI NELL'INFORMAZIONE

FORMAZIONE24ORELA FORMAZIONE DAI PRIMI NELL'INFORMAZIONE

Associato

Page 4: GUIDA AL CONTROLLO DI GESTIONE Pianificazione e … · 2009-09-08 · al fi ne di orientare le scelte future ... intendono inserirsi nel mondo del lavoro con un elevato livello

4

CARATTERISTICHE DEL MASTER DI SPECIALIZZAZIONE

OBIETTIVI

Il Master di specializzazione è destinato a:> analizzare le logiche sottese al

processo di costruzione del budget e monitoraggio dei risultati

> fornire gli strumenti per creare piani alternativi e affrontare effi cacemente cambiamenti di scenario

> illustrare le concrete opportunità che contraddistinguono i nuovi sistemi di controllo di gestione quali l’Activity Based Costing, l’Activity Based Management, il Performance Management e la Balanced Scorecard

> fornire gli strumenti per elaborare effi caci strategie per il controllo dei costi al fi ne di consentire l’adozione di decisioni coerenti con le linee di sviluppo pianifi cate

> trasferire gli strumenti per valutare preventivamente tutte le opportunità e i rischi di nuovi progetti e le metodologie per determinare la loro reale capacità di creare valore

> analizzare gli effetti degli IAS/IFRS sugli strumenti di programmazione e controllo e sugli indicatori di performance aziendale.

DESTINATARI

Il Master è rivolto a:> Responsabili Pianifi cazione e Controllo> Responsabili Controllo di Gestione> Direttori Amministrativi e Finanziari> Controller> Consulenti aziendali, Liberi professionisti

DOCENTI

La docenza è affi data a consulenti, manager, operatori del settore ed Esperti che con una collaudata metodologia didattica assicurano un apprendimento graduale e completo.Sono i professionisti che collaborano da anni alle numerose attività editoriali del Sole 24 ORE (pubblicazioni, libri, attività multimediali) nonché esperti formatori del Sole 24 ORE Formazione.

METODOLOGIA DIDATTICA

Tutti gli argomenti del Master sono affrontati attraverso una metodologia didattica interattiva, che affi anca all’analisi dei singoli argomenti testimo-nianze, case history ed esercitazioni.

Page 5: GUIDA AL CONTROLLO DI GESTIONE Pianificazione e … · 2009-09-08 · al fi ne di orientare le scelte future ... intendono inserirsi nel mondo del lavoro con un elevato livello

5

LA STRUTTURA DEL MASTER

MATERIALE DIDATTICO

Oltre al quotidiano Il Sole 24 ORE, ai partecipanti saranno distribuite dispense strutturate ad hoc, contenenti gli schemi utilizzati in aula dai docenti e i seguenti libri editi dal Sole 24 ORE:> La Guida del Sole 24 ORE al

Controllo di Gestione a cura di Umberto Bocchino

> La Guida del Sole 24 ORE alla Balanced Scorecard a cura di Stefano Tonchia.

MASTER24 AMMINISTRAZIONE, FINANZA & CONTROLLO

A chi acquista l’intero Master verrà data in omaggio - ad integrazione del materiale didattico e della formazione in aula - la collana di Master24 Amministrazione, Finanza e Controllo.

Per l’acquisto invece di un singolo modulo verrà distribuito il cofanetto sul tema pertinente il modulo scelto.

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

Al termine di ciascun modulo sarà distribuito a ciascun partecipante l’attestato di partecipazione.

II Master, a numero chiuso e frequenza obbligatoria, si sviluppa in 5 moduli non consecutivi due giorni al mese per un totale di 10 giornate d’aula pari a 70 ore di formazione.

Orari degli incontri: dalle 9.15 alle 13.15 e dalle 14.15 alle 17.15 per un totale di 70 ore di formazione.

CALENDARIO DELLE LEZIONI

Settembrelunedì 14 - martedì 15

Ottobremercoledì 14 - giovedì 15

Novembrelunedì 2 - martedì 3

Dicembremartedì 1 - mercoledì 2mercoledì 16 - giovedì 17

Page 6: GUIDA AL CONTROLLO DI GESTIONE Pianificazione e … · 2009-09-08 · al fi ne di orientare le scelte future ... intendono inserirsi nel mondo del lavoro con un elevato livello

6

Analisi degli scostamenti tra budget e consuntivo> Variance analysis: variazioni di

prezzo, volumi, effi cienza e spesa> Rilevanza delle variazioni di costi fi ssi> Analisi della redditività globale, di

divisione, di business o di linea

Evoluzione del sistema di reporting> Fattori critici di successo> Defi nizione della Value Proposition> Come implementare il sistema

di reporting strategico

La Balanced Scorecard

Dalle variabili economiche a quelle fi nanziarie> Costruire un modello di controllo

fi nanziario> Scelta degli indicatori:

- di redditività: ROE, ROI, ROS- fi nanziari: cash fl ow, EVA

> Il rendiconto fi nanziario come strumento di controllo

IL PROGRAMMA

1° MODULOBUDGET E REPORTING PER IL MONITORAGGIO DEI RISULTATI AZIENDALIMilano, 14 e 15 settembre 2009

La redazione del budget a supporto della pianifi cazione di lungo periodo> Duplice ruolo del budget nel

sistema di pianifi cazione e controllo: strumento organizzativo di condivisione e strumento economico di allocazione delle risorse

> Raccordo tra pianifi cazione strategica, piano d’impresa e budget

> Finalità e contenuti del budget:- infl uenza delle variabili esogene- individuazione dei macro obiettivi

aziendali- interessi degli stakeholders alla

base del budget

Fasi del processo di budget> Obiettivi aziendali e obiettivi di unit> Redazione dei budget operativi:

budget commerciale, budget produttivo, budget delle altre aree funzionali

Monitoraggio e aggiornamento del budget> Aggiornamento delle previsioni:

il processo di forecast> Reattività ai cambiamenti esterni> Revisione del budget e azioni

correttive> Contingency budget:

- la gestione dei cambiamenti di scenario

- la business impact analysis: portata e durata dell’evento

- obiettivi del contingency budget: raggiungimento dei volumi, mantenimento del market share e profi t protection

- strategie di gestione degli eventi “critici”

Verifi ca dei risultati: il reporting tradizionale> Finalità e principi del reporting> Struttura e livelli di report> Frequenza e tempestività

delle rilevazioni> Scelta dei contenuti: indicatori

economico-fi nanziari e di performance di processo

Page 7: GUIDA AL CONTROLLO DI GESTIONE Pianificazione e … · 2009-09-08 · al fi ne di orientare le scelte future ... intendono inserirsi nel mondo del lavoro con un elevato livello

7

Il controllo di gestione applicato alle variabili fi nanziarie> Controllare la dinamica fi nanziaria e

patrimoniale> Aree di applicazione del controllo

fi nanziario

2° MODULODAL CONTROLLO OPERATIVO AL CONTROLLO STRATEGICO: STRUMENTI INNOVATIVI PER LA MISURAZIONE DELLE PERFORMANCEMilano, 14 e 15 ottobre 2009

Dal controllo direzionale alla gestione strategica> L’evoluzione del sistema aziendale> L’importanza del processo di

pianifi cazione e controllo a supporto della conoscenza della dinamica competitiva

> Impatto dei fattori ambientali sulle decisioni strategiche

> Costruzione di un sistema di indicatori in relazione alle strategie aziendali

L’Activity Based Management> Identifi cazione e gestione delle core

competence> La mappatura dei processi aziendali> Razionalizzazione delle attività> Valutazione degli interventi e

realizzazione degli obiettivi di miglioramento

La gestione dei costi basata sulle attività: l’Activity Based Costing> L’ABC per il monitoraggio dei costi

indiretti di struttura> I presupposti dell’Activity Based

Costing> Gli strumenti di raccolta delle

informazioni> L’identifi cazione e la descrizione delle

attività> L’individuazione dei cost drivers e

activity drivers> La determinazione del costo di attività

e di prodotto> Vantaggi e limiti dell’ABC > Applicazioni pratiche

L’Activity Based Budgeting> Finalità e vantaggi dell’ABB > Quantifi cazione degli activity driver e

dei process driver> L’ABB per il giusto dimensionamento

degli organici

La Balanced Scorecard> Obiettivi della BS> Dimensioni: clienti, processi,

innovazione e apprendimento> Elaborazione di indicatori per la

misurazione delle performance> Processi fondamentali e defi nizione

della strategia aziendale> Determinazione dei parametri per il

controllo e il raggiungimento degli obiettivi aziendali

> Rapporti tra obiettivi individuali e obiettivi aziendali: la realizzazione di un sistema premiante

> Criticità del sistema

Page 8: GUIDA AL CONTROLLO DI GESTIONE Pianificazione e … · 2009-09-08 · al fi ne di orientare le scelte future ... intendono inserirsi nel mondo del lavoro con un elevato livello

8

> Confi gurazione ed utilizzo del full costing

> Scelta del metodo ottimale> La confi gurazione dei costi e l’impatto

sul controllo di gestione e sul Budget> La gestione dei costi attraverso la

contabilità analitica> Il passaggio dalla contabilità

generale alla contabilità analitica> Le logiche di destinazione per

la lettura dei costi e dei margini aziendali

> Incidenza dei costi sulle scelte di pricing di prodotto/servizio

> La determinazione del costo di un prodotto/servizio

> Le particolarità delle imprese multibusiness

> Analisi del Break Even Point> Determinazione dei prezzi di vendita> Le particolarità dei prodotti servizi su

commessa> Sviluppo di un preventivo di

commessa

Il sistema di reporting basato sui processi: il performance management> Caratteristiche e principi di

costruzione> Informazioni chiave di natura

contabile e gestionale> Articolazione delle informazioni per

aree, funzioni e processi> I livelli di sintesi del reporting in

funzione degli utenti del sistema> L’individuazione dei KPI aziendali> Collegamenti tra indicatori, leve e

responsabilità gestionale

L’analisi comparata dei risultati aziendali: il benchmarking> Fattori che inducono all’utilizzo

del benchmarking> Caratteristiche principali, vantaggi

e criticità del sistema> Le fasi operative e le tipologie

del benchmarking> Il benchmarking per il miglioramento

della posizione competitiva> Contributi del benchmarking alla

creazione e all’incremento del valore

3° MODULOPIANIFICAZIONE E CONTROLLO DEI COSTI A SUPPORTO DELLE SCELTE DI BUSINESSMilano, 2 e 3 novembre 2009

Strategic cost management: i costi a supporto delle scelte strategiche d’impresa> L’infl uenza sui costi della dinamica

ambientale e della complessità aziendale

> Relazione tra costi e posizionamento competitivo

> L’analisi dei costi attraverso la valutazione del modello di business

> Le determinati strategiche di costo nel lungo termine

Gestione dei costi strategici ed operativi> Tipologie di costo e loro

classifi cazione> Costruzione ed utilizzo del direct

costing

Page 9: GUIDA AL CONTROLLO DI GESTIONE Pianificazione e … · 2009-09-08 · al fi ne di orientare le scelte future ... intendono inserirsi nel mondo del lavoro con un elevato livello

9

Decisioni operative e strategiche per il controllo e la riduzione dei costi> Scelte di Make or buy: come

confrontare i ricavi ed i costi in via differenziale

> Decisioni di esternalizzazione o delocalizzazione

> Confi gurazione di costo e marginalità/redditività

> Strategic sourcing: l’infl uenza delle strategie di acquisto nel contenimento dei costi

> Ruolo del procurement e dell’e-procurement

> Indicatori operativi di effi cacia ed effi cienza

Le metodologie a supporto della gestione strategica, operativa ed organizzativa dei costi> I limiti del costing tradizionale> Analisi per processi: concetti base> La costruzione del modello ABC: dagli

activity drivers ai cicli di ribaltamento> Dall’ABC all’Activity Based

Management: analisi dei processi aziendali per la riduzione dei costi

> Cost reduction: i fattori critici di successo

> Principali fasi e modalità applicative del processo di target costing

> La gestione dei costi attraverso la Balanced Scorecard

> Progetti di investimento e riduzione dei costi: modelli di analisi costo/opportunità

> Costi e servizi infragruppo

Variance analysis: analisi degli scostamenti> Rilevanza delle variazioni di costi fi ssi> Incidenza delle variazioni di costi per

materie prima> Impatto delle variazioni dei costi sulla

redditività aziendale e sul risultato operativo

4° MODULOANALISI DI FATTIBILITÀ E CONTROLLO DI PROGETTOMilano, 1 e 2 dicembre 2009

Elementi tecnici per l’accounting di progetto> Processi di Project Management> Organizzazione delle commesse

operative e relazione con la Work Breakdown Structure di progetto

> Classifi cazione dei costi e strutture di costo

> Conto economico di progetto: aspetti generali

Studio di fattibilità e pianifi cazione delle risorse> Assetto organizzativo e

identifi cazione delle risorse> Defi nizione delle attività e dei tempi> Analisi del portafoglio di progetti e

collegamento con la pianifi cazione aziendale

Page 10: GUIDA AL CONTROLLO DI GESTIONE Pianificazione e … · 2009-09-08 · al fi ne di orientare le scelte future ... intendono inserirsi nel mondo del lavoro con un elevato livello

10

Conto economico delle aziende di Commessa > La valorizzazione dei ricavi secondo i

principi contabili internazionali (IAS/IFRS)

> I ricavi secondo il metodo delle milestone

> I ricavi secondo il metodo del cost to cost

> Gross margin a standard e gross margin effettivo: under/over run di commessa

Il Reporting: controllo dei risultati e analisi degli scostamenti> Preventivo esecutivo e preventivo

aggiornato: le curve dei costi di progetto

> Dimensione temporale, tipologie e analisi degli scostamenti

> Metodologia dell’Earned Value> Schedule Variance: Budget Cost

Work Performed vs. Budget Cost Work Scheduled

> Cost Variance: Budget Cost Work Performed vs. Actual Cost Work Performed

> Tipologie di Reporting: di progetto, operativo e direzionale

Sistema di pianifi cazione e controllo di progetto> Analisi e coordinamento dei processi

di pianifi cazione e controllo> Collegamento tra fattibilità del

progetto e pianifi cazione aziendale complessiva

> Creazione delle condizioni utili al monitoraggio dei risultati: i centri di progetto

Ripianifi cazione del progetto> Controllo in corso dei risultati ottenuti

e delle risorse impiegate> Revisione del budget di progetto:

tempi e modalità

Analisi economico-fi nanziarie e Business Plan> Costruzione dei bilanci previsionali:

il conto economico, lo stato patrimoniale e la stima del fabbisogno fi nanziario

> Determinazione del Bep> Costruzione dei fl ussi di cassa> Capitale di funzionamento (Net

Working Capital) e sforzo fi nanziario

Problematiche connesse ai progetti pluriennali

Metodologie e tecniche di attribuzione dei costi ai progetti> Attribuzione dei costi diretti a

progetto> Individuazione dei cost driver,

scomposizione e imputazione dei costi comuni

> La logica Activity-Based nel controllo dei progetti

Valutazione della redditività del progetto: principali indicatori> Stima del costo del capitale e

dei rischi fi nanziari collegati all’attuazione del progetto

> Tasso di rendimento contabile> Payback period: versione semplice e

attualizzata> Tasso di rendimento interno (IRR)> Valore Attuale Netto (VAN)

Page 11: GUIDA AL CONTROLLO DI GESTIONE Pianificazione e … · 2009-09-08 · al fi ne di orientare le scelte future ... intendono inserirsi nel mondo del lavoro con un elevato livello

11

5° MODULOL’IMPATTO DEGLI IAS/IFRS SUL CONTROLLO DI GESTIONEMilano, 16 e 17 dicembre 2009

Quadro normativo di riferimento> Le Direttive n. 51/03 e n. 65/01 e il D.

Lgs 38/05> Gli ultimi documenti OIC

Gli IAS/IFRS e l’impatto sulla contabilità> Ambito di applicazione degli IAS/IFRS> Excursus sulle esenzioni facoltative

ed eccezioni obbligatorie previste dall’IFRS 1

> Esigenze di integrazione degli IAS/IFRS nel sistema amministrativo

> La convenienza ad utilizzare gli IAS/IFRS

> Verso nuovi sistemi integrati nel sistema amministrativo: la contabilità fi nanziaria e la contabilità fi scale

Le metodologie di integrazione delle architetture contabili civilistiche e gestionali con gli IAS/IFRS> La chart of account integrata con

gli IAS/IFRS> Il piano di codifi ca di budget integrati

con i principi contabili internazionali> Automatismi contabili nei sistemi

amministrativi integrati: evoluzione IAS/IFRS ed esigenze fi scali

I sottosistemi amministrativi e gli IAS/IFRS> Il sottosistema del credito> L’impatto degli IAS/IFRS sul

sottosistema del debito> Attività immateriali, avviamento

e immobilizzazioni> Il sottosistema delle rimanenze

e del magazzino> Benefi ci ai dipendenti: il sottosistema

risorse umane

IAS/IFRS e controllo di gestione> Dalla Contabilità Gestionale

all’Informativa di Settore IAS/IFRS> IFRS 8 - Operating Segment

L’impatto degli IAS/IFRS sul sistema di reporting e sui Key Performance Indicator> La produzione sistematica delle

informazioni contabili per settore> L’informativa legata alle gestione

di fi nanza e tesoreria

IAS/IFRS e budget fi nanziario> IAS 7- Rendiconto fi nanziario> IAS 39 - Strumenti fi nanziari> IAS 36 - Impairment test e cash

generating unit

IAS/IFRS nelle Small Medium Entities (S.M.E.)> Il sistema IAS/IFRS semplifi cato> I sistemi contabili integrati nelle

piccole e medie imprese di supporto agli IAS/IFRS

IAS/IFRS e la previsioni delle imposte> IAS 12 - Imposte sul reddito> Contabilizzazione imposte differite> Contabilizzazione imposte anticipate

Page 12: GUIDA AL CONTROLLO DI GESTIONE Pianificazione e … · 2009-09-08 · al fi ne di orientare le scelte future ... intendono inserirsi nel mondo del lavoro con un elevato livello

12

DOCENTI

Corrado AssenzaConsulente DirezionaleNagima Fabrizio BenciniPartnerKon Vincenzo FerraginaPartnerKon Antonino Lo SardoConsulente DirezionaleNagima Umberto RubelloPartnerDimensione Controllo

Massimo SaitaPreside della Facoltà di Economia AziendaleUniversità degli Studi di Milano-Bicocca Paola SaracinoProfessore Associato di Bilancioe Principi Contabili InternazionaliUniversità degli Studi di Milano-Bicocca Massimo SolbiatiPartnerDimensione Controllo Massimiliano TambaraRegional Finance DirectorGruppo Stanley

Page 13: GUIDA AL CONTROLLO DI GESTIONE Pianificazione e … · 2009-09-08 · al fi ne di orientare le scelte future ... intendono inserirsi nel mondo del lavoro con un elevato livello

13

INFORMAZIONI E MODALITÀ DI ISCRIZIONE

QUOTA DI PARTECIPAZIONE> Iscrizione al Master:

Speciale sconto 30% per l’acquisto dell’intero Master entro il 31/07/2009 € 4.130,00 + 20% IVA anzichè € 5.900,00

Con l’acquisto del Master in omaggio la collana multimediale Master24 Amministrazione, Finanza e Controllo (20 cofanetti)

> Iscrizione ad 1 singolo modulo: € 1.180,00 + 20% IVA

> Iscrizione a 2 moduli: sconto del 10%> Iscrizione a 3 e 4 moduli: sconto del 15%

Sono inoltre disponibili fi nanziamenti a tasso agevolato.

FINANZIAMENTI AGEVOLATIAl fi ne di sostenere i partecipantinella copertura della quota del Master,la Business School ha stipulato unaconvenzione con Banca Sella chepermette la concessione di prestitibancari a tasso agevolato, ottenibili senza presentazione di garanzie reali o personali di terzi, con pagamento della prima rata dopo 6 mesi dalla fi ne del Master. I dettagli sono disponibili sul sito della Business School.

SEDE DEL MASTERLa sede del Corso è la Business School del Sole 24 ORE:Via Monte Rosa, 9120149 - MilanoTel 02 4587.020iscrizioni@formazione.ilsole24ore.comwww.formazione.ilsole24ore.com/bs

Segreteria organizzativaA cura di

OFFERTA COMMERCIALE SCONTI CUMULABILI

Advance Booking

SCONTO 30% per le iscrizioni pervenute entro il 31/07/2009

Iscrizione Multipla

SCONTO 10% per l’acquisto di 2 iscrizioni da parte della stessa Azienda/Ente

SCONTO 15% per l’acquisto di 3 o più iscrizioni da parte della stessa Azienda/Ente

Iscrizioni on line - SHOPPING 24

SCONTO 5% sulla quota di iscrizione

ALTRE AGEVOLAZIONI SCONTI NON CUMULABILI

Abbonati alle Riviste Specializzate del Sole 24 ORE

SCONTO 10% sulla quota di iscrizione

Partecipanti a precedenti iniziative della Business School del Sole 24 ORE (Master full time o master part time)

SCONTO 10% sulla quota di iscrizione

ADVANCE

BOOKING

per le iscrizioni

all’intero percorso

entro il 31/07/2009

Sconto 30%

Page 14: GUIDA AL CONTROLLO DI GESTIONE Pianificazione e … · 2009-09-08 · al fi ne di orientare le scelte future ... intendono inserirsi nel mondo del lavoro con un elevato livello

14

MODALITÀ DI PAGAMENTO

VERSAMENTO IN UNICA SOLUZIONE

www.shopping24.ilsole24ore.compagamento in un’unica soluzione tramite:

> bonifi co bancarioIntestazione/Coordinate bancarie:Il Sole 24 OREBanca Popolare di LodiSede Piazza Mercanti, 5 - 20123 MilanoIBAN IT 29 E 05164 01611 000000167477

> carta credito circuiti: VISA, MASTERCARD, AMERICAN EXPRESS

> PayPal

VERSAMENTO RATEIZZATOPagamento tramite bonifi co bancario da effettuare in due rate secondo la seguente tempistica:> prima rata: al momento dell’iscrizione> seconda rata: entro il 2 novembre 2009. Causale di versamento. Occorre indicare: > il codice TZ4159,> gli estremi della fattura (se pervenuta)> il codice cliente

Al ricevimento della quota di iscrizione verrà spedita lettera assicurata convenzionale con la fattura quietanzata intestata secondo le indicazioni fornite.

Copia del versamento di entrambe le rate DEVE essere SEMPRE inviata ai seguenti riferimenti:

fax: 02 - 4587.025

e-mail: [email protected]

COME ISCRIVERSIIl percorso è a numero chiuso.

Dal sito internet:www.formazione.ilsole24ore.com/bs

Telefonicamente 02 4587.020

E-mail: [email protected]

con successivo invio della scheda di iscrizione

Fax: 02 4587.025inviando direttamente la scheda di iscrizione

Page 15: GUIDA AL CONTROLLO DI GESTIONE Pianificazione e … · 2009-09-08 · al fi ne di orientare le scelte future ... intendono inserirsi nel mondo del lavoro con un elevato livello

SCHEDA D’ISCRIZIONE

L’iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento della presente scheda - da inviarsi via fax al n. 02 4587.025 debitamente compilata in tutte le sue parti e sottoscritta per accettazione.

Cod. TZ4159 - Master di Specializzazione Guida al controllo di gestione

Cod. TA4159 - 1° Modulo: Budget e reporting per il raggiungimento degli obiettivi aziendali

Cod. TA4160 - 2° Modulo: Dal controllo operativo al controllo strategico

Cod. TA4162 - 3° Modulo: Pianifi cazione e controllo dei costi a supporto delle scelte di business

Cod. TA4163 - 4° Modulo: Analisi di fattibilità e controllo di progetto

Cod. TA4161 - 5° Modulo: L’impatto degli IAS/IFRS sul controllo di gestione

DATI DEL PARTECIPANTENome Cognome Luogo e data di nascitaTitolo di studio FunzioneSocietà SettoreIndirizzo Città Prov. Cap.Tel. Cell. E-mail Fax

DATI PER LA FATTURAZIONEIntestatario fatturaP.IVA (obbligatorio)Codice Fiscale (obbligatorio)Indirizzo Città Prov. Cap.

AGEVOLAZIONIAbbonato rivista N.Altri sconti

FirmaIn caso di Ente Pubblico esente ex Art. 10 D.P.R. 633/72 come modifi cato dall’Art. 14 L. 537/93, barrare la casella

Modalità di pagamento: Bonifico Bancario Assegno Bancario Assegno Circolare

Modalità di disdetta: È attribuito a ciascun partecipante il diritto di recedere ai sensi dell’art. 1373 Cod. Civ. che dovrà essere comunicato con disdetta da inviare in forma scritta via fax al numero 02/4587025 e potrà essere esercitato con le seguenti modalità:> entro 5 gg. lavorativi precedenti la data dell’iniziativa (compreso il sabato), il partecipante potrà recedere senza dover alcun corrispettivo alla nostra società

che, pertanto, provvederà al rimborso dell’intera quota, se già versata;> oltre il termine di cui sopra e fino al giorno stesso dell’iniziativa, il partecipante potrà recedere pagando un corrispettivo pari al 25% della quota di iscrizione, che

potrà essere trattenuta direttamente dalla nostra società, se la quota è già stata versata. La nostra società provvederà ad emettere la relativa fattura.Se l’iscrizione dovesse pervenire nei 5 giorni precedenti l’iniziativa, in caso di disdetta sarà comunque applicata la penale di cui sopra.In caso di mancata partecipazione senza alcuna comunicazione di disdetta, il partecipante dovrà corrispondere l’intera quota.Ai sensi dell’Art. 1341 C.C. approvo espressamente la clausola relativa alla disdetta.

Firma

INTERNET

Informativa ex D. Lgs. n. 196/03 – Tutela della privacy. I dati personali raccolti con questa scheda sono trattati per la registrazione all’iniziativa, per elaborazioni di tipo statistico, e per l’invio, se lo desidera, di informazioni commerciali su prodotti e servizi delle Società del Gruppo Il Sole 24 ORE e degli Sponsor, con modalità, anche automatizzate, strettamente necessarie a tali scopi. Il conferimento dei dati è facoltativo ma serve per l’esecuzione del servizio, che comprende, a Sua discrezione, l’invio di informazionicommerciali.Titolari del trattamento sono Il Sole 24 ORE S.p.A.,Via Monte Rosa, 91, 20149 Milano – il cui Responsabile del trattamento è la società Effeuno Srl con sede in Milano 20146, in via Bertieri nr. 1 – e gli Sponsor dell’iniziativa. Potrà esercitare i diritti di cui all’articolo 7 del D. Lgs. n. 196/03 (accesso, integrazione, correzione, opposizione, cancellazione) scrivendo a Il Sole 24 ORE Formazione, Via Monte Rosa 91, 20149 Milano – o al sopraindicato Responsabile del trattamento dei dati personali ed agli Sponsor. L’elenco completo e aggiornato di tutti i Responsabili del trattamento del Sole 24 ORE S.p.A. è disponibilepresso l’Ufficio Privacy, Via Monte Rosa 91, 20149 Milano. I dati saranno trattati, per il Sole 24 ORE, da addetti preposti alla gestione dell’iniziativa, al marketinged all’amministrazione e potranno essere comunicati alle società del Gruppo per le medesime finalità della raccolta, agli istituti bancari e a società esterne per l’invio del materiale promozionale. Consenso – Letta l’informativa, > con la consegna della presente scheda consento al trattamento dei miei dati personali con le modalità e per le finalità indicate nella stessa informativa> attraverso il conferimento dell’indirizzo e-mail, del numero di telefax e/o del numero di telefono (del tutto facoltativi) consento all’utilizzo di questi strumenti

per l’invio di informazioni commerciali.L’adesione all’iniziativa dà diritto a ricevere offerte di prodotti e servizi del Sole 24 ORE S.p.A. Se non desidera riceverle, barri casella qui accanto

Page 16: GUIDA AL CONTROLLO DI GESTIONE Pianificazione e … · 2009-09-08 · al fi ne di orientare le scelte future ... intendono inserirsi nel mondo del lavoro con un elevato livello

www.formazione.ilsole24ore.com

IL PERCORSO DEL TUO SAPERE

- MASTER FULL TIME E PART TIME

MASTER EXECUTIVE 24

Page 17: GUIDA AL CONTROLLO DI GESTIONE Pianificazione e … · 2009-09-08 · al fi ne di orientare le scelte future ... intendono inserirsi nel mondo del lavoro con un elevato livello

Il Sole 24 ORE Formazione: organizzazione con sistema di qualità certificato ISO 9001:2000

Servizio Clienti Tel. 02 4587.020 - Fax 02 [email protected]

Il Sole 24 ORE Formazione - Business SchoolMilano, Via Monte Rosa, 91 - Roma, Piazza dell’Indipendenza, 23

www.formazione.ilsole24ore.com