2
Alla scoperta degli Etruschi Della lunga storia etrusca della città, sviluppatasi tra IX e IV secolo a.C., rimangono testimonianze importanti: ma bisogna saper cercare a fondo per scoprire - soprattutto all’interno dei musei della città e della provincia - tracce della prima Bologna, signora di genti dell’Etruria Padana. www.bolognawelcome.it touristoffi[email protected] Piazza Maggiore 1/e Aeroporto G. Marconi, via Triumvirato 84 Informazioni turistiche tel. +39 051 239660 - +39 051 6472113 7 Piazza Maggiore Piazza S. Stefano via San Vitale via Rizzoli Strada Maggiore Strada Maggiore via Santo Stefano via Santo Stefano via Santo Stefano via San Vitale via dell’Unione via F. Selmi v. S. Apollonia via S. Leonardo via Ugo Bassi via Ugo Bassi via G. Marconi via G. Marconi via dell’Indipendenza via dell’Indipendenza Piazza dell’8 Agosto Parco della Montagnola Piazza dei Martiri 1943-1945 viale P. Pietrame viale A. Silvani viale C. Pepoli via Milazzo via Milazzo via Galliera via Galliera via San Carlo via Polese via Avesella via Irnerio via dei Mille via Irnerio Porta San Donato Porta Mascarella via Zamboni via Zamboni via Castiglione via Castiglione via Castiglione via Castig viale G. Vicini Piazza Re Enzo Piazza Minghetti Piazza Galvani Piazza S. Domenico Piazza del Baraccano Piazza S. Giovanni in Monte Piazza dei Tribunali Porta Castiglione Piazzetta Morandi Porta Maggiore Porta San Mamolo Piazza Galilei Piazza de’ Celestini Piazza de’ Calderini Piazza Cavour Piazza Roosevelt Piazza S. Francesco Porta S. Isaia Porta S. Felice Piazza della Resistenza Porta Lame Piazza M. Azzarita via Graziano v. del Rondone via Battistelli via N. Nannetti via U. Lenzi via Ercolani Piazza Malpighi via Clavature V. Caprarie Piazza del Nettuno Piazza della Mercanzia Piazza S. Martino piazzetta Marco Biagi via Orefici Via dei Musei via d e G iu d ei via del- l’Archiginnasio via de’ Pepoli Corte Isolani via Drapperie via Altabella via Albiroli via Marsala via Marsala v. delle Moline v. Mentana largo Respighi via Augusto Righi via Bertiera via Monte Grappa via Manzoni via Goito v. de’ Monari via Riva di Reno via Riva di Reno via Riva di Reno via de’Falegnami via Galliera via S. Giorgio via Nazario Sauro via G.B. Morgagni via S. Gervasio Largo Caduti del Lavoro via Parigi via G. Oberdan via G. Oberdan via dell’Inferno via Cesare Battisti via de’ Marchi via Pietralata via Pietralata via Paradiso via della Grada via M. Calari via R. Audinot viale del Risorgimento via F. Cavallotti via O. Belluzzi via Vallescura via G.C. Gualandi via F. Petrarca via A. Guidotti via S. Rocco via S. Croce via A. Testoni via de’ Gombruti via Porta Nova via del Pratello via del Pratello via San Felice via San Felice via L. Calori via Malvasia via dello Scalo A. Costa otino via Pier de’ Crescenzi via C. Casarini via Azzo Gardino via Cairoli via del Porto via del Porto via Don Minzoni via Antonio Gramsci via A via F.lli Rosselli via F.lli Rosselli via G. Brugnoli via delle Lame via delle Lame via delle Lame via F. Zanardi via L. Cipriani v. de’ Fusari v. Val d’Aposa via d’Azeglio v. S. Margherita v. IV Novembre v. Volto Santo via d’Azeglio via d’Azeglio via Tagliapietre via de’ Carbonesi via Barberia via del Fossato via Senzanome via del Riccio via Collegio di Spagna via Nosadella via Nosadella via Frassinago via S. Caterina via Ca’ Selvatica via S. Isaia via S. Isaia via Saragozza via Saragozza via S. Mamolo viale A. Aldini viale A. Aldini viale E. Panzacchi viale G. Gozzadini via G. Mazzini via A. Murri via G. Massare via Saragozza via Urbana via Marsili Corte Galluzzi v. delle Tovaglie via Solferino via Mirasole via Savenella via Paglietta Via Castelfidardo Via Capramozza Via Malpertuso via Vascelli Via S. Domenico via Cartoleria via Castellata via degli Angeli via G. Pascoli via de’ Coltelli via de’ Buttieri via Fondazza via Remorsella via Fondazza v. dei Bersaglieri via Guerrazzi via Borgonuovo Piazza Aldrovandi Porta San Vitale Piazza G. Verdi via Belle Arti via Centotrecento via del Borgo di S. Pietro via del Borgo di S. Pietro via Capo di Lucca via Capo di Lucca via Alessandrini via del Pallone v. A. Bertoloni v. Filippo Re via Mascarella via Mascarella vicolo Bolognetti via Begatto via Begatto via A. Zanolini via F. Malaguti via C. Ranzani via G. Reni via Santa via G. Petroni largo Trombetti via Belmeloro via S. Giacomo via Broccaindosso via Torleone vicolo Posterla via Dante Piazza Carducci via San Giuliano via Rialto via Orfeo via Arienti via dell’Oro via Del Cestello via de’ Chiari via San Petronio Vecchio viale XII Giugno via Garibaldi via del Cane via Farini via Farini via de’ Poeti viale Q. Filopanti viale C. Berti Pichat e A. Masini via S. Donato via St viale G. B. Ercolani Porta Saragozza via Piella viale G. Carducci Giardini Margherita Porta S. Stefano Testi di Federica Guidi - Museo Civico Archeologico di Bologna 8. Museo Archeologico Luigi Fantini di Monterenzio e parco archeologico di Monte Bibele Via del Museo, 2 - Monterenzio www.storia-culture-civilta.unibo.it/it Qui è possibile trovare le consistenti testimonianze dell’abitato e della necropoli di Monte Bibele, uno dei cardini per lo studio della presenza Celtica in Italia e del rapporto tra queste popolazioni e gli etruschi locali. Proprio in questo piccolo insediamento di altura infatti la componente etrusca si mescola a quella d’oltralpe, a seguito delle grandi invasioni degli inizi del IV secolo Museo Archeologico. Vaso con cavaliere che sormonta un animale fantastico (720-680 a.C.) Grafiche E. Gaspari - Cadriano di G. (BO) / stampa novembre 2014 Lasciando Bologna in direzione sud occidentale, le prime alture dell’Appennino ospitano a Marzabotto un museo e un’area archeologica di primaria importanza per lo studio della civiltà etrusca. Dalla fine del VI alla metà del IV secolo a.C. sul Piano di Misano, la soprastante altura di Misanello, si sviluppò una vera e propria città, con regolare impianto urbanistico, caratterizzata da aree abitative produttive e cultuali, con due necropoli circostanti. L’area archeologica è visitabile e offre l’occasione di passeggiare ripercorrendo le antiche strade di una città etrusca costruita e pianificata secondo i canoni dell’urbanistica greca, a testimonianza dello stretto rapporto tra due civiltà solo geograficamente lontane. Principali siti e musei sulla civiltà etrusca del nord: Reggio Emilia - www.musei.re.it/collezioni/ Ferrara e Spina- www.archeoferrara.beniculturali.it Verucchio - www.archeobo.arti.beniculturali.it/verucchio/ Mantova - www.museoarcheologicomantova.beniculturali.it/ a.C., che portarono i Celti nella penisola italiana, in particolare a Bologna e nel territorio circostante. Meravigliosi corredi funerari di guerrieri celti, con tanto di elmi, spade e giavellotti testimoniano dell’avvenuto incontro tra popoli diversi, che condivisero lo spazio abitativo e funerario per oltre due secoli fino a che, agli inizi del II secolo a.C., l’avanzata dei romani non cambiò per sempre gli equilibri e il popolamento di tutta l’area del bolognese. A circa 10 km dal Museo Fantini è visitabile l’area archeologica di Monte Bibele, che unisce una bellissima passeggiata tra i boschi la visita a un sito archeologico davvero particolare e affascinante. bolognese in località Villanova, nel comune di Castenaso, è nato il MUV - Museo della civiltà Villanoviana. Mentre i materiali degli scavi ottocenteschi sono conservati al museo di Bologna, il MUV ospita i reperti provenienti dalla necropoli villanoviana del VII sec. a.C. di Marano di Castenaso, di recente scoperta. I materiali più caratterizzanti dell’esposizione sono le stele del sepolcreto: fra tutte spicca la cosiddetta “Stele delle Spade”, caratterizzata da una complessa decorazione a bassorilievo. 7. Museo Nazionale Etrusco Pompeo Aria e area archeologica Via Porrettana Sud, 13 - Marzabotto www.archeobo.arti.beniculturali.it/Marzabotto Testa di Kouros

Grafiche E. Gaspari - Cadriano di G. (BO) / stampa ... · e gli etruschi locali. Proprio in questo piccolo insediamento ... archeologica di primaria importanza per lo studio della

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Grafiche E. Gaspari - Cadriano di G. (BO) / stampa ... · e gli etruschi locali. Proprio in questo piccolo insediamento ... archeologica di primaria importanza per lo studio della

Alla scoperta degli Etruschi Della lunga storia etrusca della città, sviluppatasi tra IX e IV secolo a.C., rimangono testimonianze importanti: ma bisogna saper cercare a fondo per scoprire - soprattutto all’interno dei musei della città e della provincia - tracce della prima Bologna, signora di genti dell’Etruria Padana.

www.bolognawelcome.it

[email protected]

Piazza Maggiore 1/e Aeroporto G. Marconi, via Triumvirato 84

Informazioni turistiche tel. +39 051 239660 - +39 051 6472113

7

PiazzaMaggiore

PiazzaS. Stefano

via San Vitale via Rizzoli

Strada Maggiore

Strada Maggiore

via Santo Stefano

via Santo Stefano

via Santo Stefano

via San Vitale

via

dell’

Uni

one

via

F. S

elm

iv.

S. A

pollo

nia

via

S.Le

onar

do

via Ugo Bassivia Ugo Bassi

via

G. M

arco

ni

via

G. M

arco

ni

via

dell’

Indi

pend

enza

via

dell’

Indi

pend

enza

Piazzadell’8

Agosto

Parco dellaMontagnola

Piazzadei Martiri1943-1945

Piazza XXSettembre

viale P. Pietra

mellara

viale A. Silv

ani

viale C. Pepoli

StazioneCentrale

Autostazione

via

G. M

atte

otti

via Milazzo

via Milazzo

via

Galli

era

via

Galli

era

via

San

Carl

o

via

Pole

se

via

Aves

ella

via Irnerio

via dei Mille

via IrnerioPortaSan

Donato

PortaMascarella

via Zamboni

via Zamboni

via Castiglione

via Castiglione

via Castiglione

via Castiglione

viale G. Vicini

PiazzaRe Enzo

PiazzaMinghetti

PiazzaGalvani

PiazzaS. Domenico

Piazzadel Baraccano

PiazzaS. Giovanni

in Monte

Piazza deiTribunali

PortaCastiglione

PiazzettaMorandi

PortaMaggiore

Porta SanMamolo

PiazzaGalilei

Piazza de’ Celestini

Piazza de’CalderiniPiazza

Cavour

PiazzaRoosevelt

PiazzaS. Francesco

PortaS. Isaia

PortaS. Felice

Piazza dellaResistenza

PortaLame

Piaz

zaM

. Azz

arit

a

via

Graz

iano

v. d

el R

ondo

ne

via

Batt

iste

lli

via N. Nannetti

via U. Lenzi

via

Erco

lani

Piaz

zaM

alpi

ghi

via Clavature

V. Caprarie

Piazzadel

Nettuno

Piazzadella

Mercanzia

PiazzaS. Martino

piazzettaMarco Biagi

via Orefici

Via dei Musei

via

de’

Giu

dei

via

del-

l’Arc

higi

nnas

io

via de’

Pepoli

Cort

e Iso

lanivia

D

rapp

erie

via Altabella

via

Albi

roli

via Marsala

via Marsala

v. delle Moline

v. M

enta

na

largoRespighi

via Augusto Righi

via Bertiera

via Monte Grappa

via Manzoni

via Goitov. de’ Monari

via Riva di Reno

via Riva di Reno

via Riva di Reno

via de’Falegnami

via

Galli

era

via S. Giorgio

via

Naz

ario

Sau

ro

via

G.B.

Mor

gagn

i

via

S. G

erva

sio

LargoCaduti del

Lavoro

via Parigi

via

G. O

berd

anvi

a G.

Obe

rdan

via

dell’

Infe

rno

via

Cesa

re B

atti

sti

via

de’ M

arch

i

via

Piet

rala

tavi

a Pi

etra

lata

via

Para

diso

via della Grada

via M. Calari

via R. Audinot

vial

e de

l Ris

orgi

men

to

via

F. C

aval

lott

i

via O. Belluzzi via

Valle

scur

a

via

G.C.

Gua

land

i

via

F. P

etra

rca

via A. Guidotti

via A. Guidotti

via

S. R

occo

via

S. C

roce

via

A. T

esto

nivi

a de

’ Gom

brut

i

via Porta Nova

via del Pratello

via del Pratello

via San Felice

via San Felice

via L. Calori

via Malvasia

via

dello

Sca

lo

via A. Saffi

via A. Costa

via Sabotino

via Pier de’ Crescenzi

via C. Casarini

via Azzo Gardino

via Cairoli

via del Porto

via del Porto

via Don Minzoni

via Boldrini

via Antonio Gra

msci

via Boldrini

via I. Barozzi

via A. Muggia

via

Amen

dola

via

F.lli

Ros

selli

via

F.lli

Ros

selli

via G. Brugnoli

via delle Lame

via delle Lame

via delle Lame

via F. Zanardi

via Bovi Campeggi

via L. Cipriani

v. d

e’ F

usar

i

v. V

al d

’Apo

sa

via

d’Az

eglio

v. S. Margherita

v. IV Novembre

v. V

olto

San

to

via

d’Az

eglio

via

d’Az

eglio

via

Tagl

iapi

etre

via de’ Carbonesi

via Barberia

via

del F

ossa

to

via

Senz

anom

e

via

del R

icci

o

via Collegio

di Spagna

via

Nos

adel

la

via

Nos

adel

la

via

Fras

sina

go

via

S. C

ater

ina

via Ca’ Selvatica

via S. Isaiavia S. Isaia

via Saragozza

via Saragozzavi

aS.

Mam

olo

viale A. Aldini

viale A. Aldini

viale E. Panzacchiviale G. Gozzadini

via G.Mazzini

viaA. Murri

via G. Massarenti

via Saragozza via Urbana via Marsili

CorteGalluzzi

v. delle Tovaglie

via Solferino

via Mirasolevi

a Sa

vene

llavia

Pagl

iett

a

Via Castelfidardo

Via Capramozza

Via

Mal

pert

uso

via Vascelli

Via

S. D

omen

ico

via

Cart

oler

iavi

a Ca

stel

lata

via

degl

i Ang

eli

via

G. P

asco

li

via

de’ C

olte

lli

via

de’ B

uttie

ri

via

Fond

azzavi

a Re

mor

sella

via

Fond

azza

v. d

ei B

ersa

glie

ri

via

Guer

razz

i

via

Borg

onuo

vo

Piaz

zaAl

drov

andi

PortaSan Vitale

PiazzaG. Verdi

via Belle Arti

via

Cent

otre

cent

o

via

del B

orgo

di S

. Pie

tro

via

del B

orgo

di S

. Pie

tro

via

Capo

di L

ucca

via

Capo

di L

ucca

via

Ales

sand

rini

via

del P

allo

ne

v. A

. Ber

tolo

ni

v. F

ilipp

o Re

via

Mas

care

lla

via

Mas

care

lla

vico

lo B

olog

nett

i

via

Bega

tto

via

Bega

tto

via A

. Zan

olin

i

via F. Malaguti

via C. Ranza

ni

via

G. R

eni

via Santa

via G. Petroni

largo Trombetti

via Belmeloro

via S. Giacomo

via

Broc

cain

doss

o

via

Torl

eone

vico

lo P

oste

rla

via Dante

PiazzaCarducci

via

San

Giul

iano

via

Rial

to

via Orfeo

via Arienti

via dell’Oro

via Del Cestello

via de’ Chiari

via San Petronio Vecchio

viale XII Giugno

via

Gari

bald

i

via

del C

ane

via Farini

via Farini

via de’ Poeti

viale Q. Filopanti

viale C. Berti Pichat

viale A. Masini

viale P. Pietramellara

via S. Donato

via

Stal

ingr

ado

viale G. B. Ercolani

PortaSaragozza

via

Piel

la

viale G. Carducci

Giardini Margherita

PortaS. Stefano

Testi di Federica Guidi - Museo Civico Archeologico di Bologna

8. Museo Archeologico Luigi Fantini di Monterenzio e parco archeologico di Monte BibeleVia del Museo, 2 - Monterenziowww.storia-culture-civilta.unibo.it/it

Qui è possibile trovare le consistenti testimonianze dell’abitato e della necropoli di Monte Bibele, uno dei cardini per lo studio della presenza Celtica in Italia e del rapporto tra queste popolazioni e gli etruschi locali. Proprio in questo piccolo insediamento di altura infatti la componente etrusca si mescola a quella d’oltralpe, a seguito delle grandi invasioni degli inizi del IV secolo

Mus

eo A

rche

olog

ico.

Vas

o co

n ca

valie

re c

he s

orm

onta

un

anim

ale

fant

astic

o (7

20-6

80 a

.C.)

Gra

fiche

E. G

aspa

ri - C

adria

no d

i G. (

BO) /

sta

mpa

nov

embr

e 20

14

Lasciando Bologna in direzione sud occidentale, le prime alture dell’Appennino ospitano a Marzabotto un museo e un’area archeologica di primaria importanza per lo studio della civiltà etrusca. Dalla fine del VI alla metà del IV secolo a.C. sul Piano di Misano, la soprastante altura di Misanello, si sviluppò una vera e propria città, con regolare impianto urbanistico, caratterizzata da aree abitative produttive e cultuali, con due necropoli circostanti. L’area archeologica è visitabile e offre l’occasione di passeggiare ripercorrendo le antiche strade di una città etrusca costruita e pianificata secondo i canoni dell’urbanistica greca, a testimonianza dello stretto rapporto tra due civiltà solo geograficamente lontane.

Principali siti e musei sulla civiltà etrusca del nord:Reggio Emilia - www.musei.re.it/collezioni/Ferrara e Spina- www.archeoferrara.beniculturali.itVerucchio - www.archeobo.arti.beniculturali.it/verucchio/Mantova - www.museoarcheologicomantova.beniculturali.it/

a.C., che portarono i Celti nella penisola italiana, in particolare a Bologna e nel territorio circostante. Meravigliosi corredi funerari di guerrieri celti, con tanto di elmi, spade e giavellotti testimoniano dell’avvenuto incontro tra popoli diversi, che condivisero lo spazio abitativo e funerario per oltre due secoli fino a che, agli inizi del II secolo a.C., l’avanzata dei romani non cambiò per sempre gli equilibri e il popolamento di tutta l’area del bolognese. A circa 10 km dal Museo Fantini è visitabile l’area archeologica di Monte Bibele, che unisce una bellissima passeggiata tra i boschi la visita a un sito archeologico davvero particolare e affascinante.

bolognese in località Villanova, nel comune di Castenaso, è nato il MUV - Museo della civiltà Villanoviana. Mentre i materiali degli scavi ottocenteschi sono conservati al museo di Bologna, il MUV ospita i reperti provenienti dalla necropoli villanoviana del VII sec. a.C. di Marano di Castenaso, di recente scoperta. I materiali più caratterizzanti dell’esposizione sono le stele del sepolcreto: fra tutte spicca la cosiddetta “Stele delle Spade”, caratterizzata da una complessa decorazione a bassorilievo.

7. Museo Nazionale Etrusco Pompeo Aria e area archeologicaVia Porrettana Sud, 13 - Marzabottowww.archeobo.arti.beniculturali.it/Marzabotto

Test

a di

Kou

ros

Page 2: Grafiche E. Gaspari - Cadriano di G. (BO) / stampa ... · e gli etruschi locali. Proprio in questo piccolo insediamento ... archeologica di primaria importanza per lo studio della

1. Museo Civico ArcheologicoVia dell’Archiginnasio, 2www.comune.bologna.it/museoarcheologico/

Il Museo Civico Archeologico è il punto di riferimento per tutti coloro che desiderano conoscere le più antiche origini etrusche della città. Nel grande salone posto al primo piano dell’antico edificio, risalente al XV secolo, è possibile ripercorrere attraverso gli oggetti archeologici la storia di Bologna etrusca, dagli albori nel IX secolo a.C. fino all’arrivo del Celti nel IV secolo a.C.. Lasciatevi catturare dal fascino dei preziosi oggetti deposti nelle tombe come segno di importanza e di identificazione sociale del defunto, scoprite come e perché oltre 14.000 oggetti di bronzo hanno trovato posto dentro un grande vaso di ceramica, il dolio di San Francesco. Raffinati vasi greci – che gli etruschi di Felsina importavano in grande quantità - vi aspettano per farvi scoprire nelle loro raffigurazioni racconti di dei ed eroi. Le stele di arenaria – monumenti di forma unica nel mondo etrusco - sono pronte a impressionarvi con i loro demoni alati, le sfingi e i mostri marini.

4. La Corte 9Via Bentivogli 34/36

Avventurandosi nella prima periferia cittadina, in mezzo ai condomìni della zona chiamata “Cirenaica”, la Corte 9 di via Bentivogli vi porterà alla scoperta di un’altra tessera della storia etrusca di Bologna. Proprio qui, scavi condotti nel 1913 portarono alla luce una necropoli di IX-VIII secolo a.C., che ha restituito oltre 800 tombe, i cui materiali sono oggi al Museo Civico Archeologico. Le copie di alcuni corredi e grandi pannelli con un racconto a disegni ripercorrono idealmente la storia della comunità etrusca stanziatasi oltre 2800 anni fa nell’attuale Cirenaica.

5. Certosa di BolognaVia della Certosa, 18www.storiaememoriadibologna.it/certosa

In uno dei cimiteri monumentali più interessanti dell’Italia settentrionale, le tracce degli etruschi sono celate dalle memorie più recenti della città di Bologna. Qui nel 1869, durante i lavori di sistemazione dell’ottocentesco Chiostro Delle Madonne, furono rinvenuti i resti di un vaso etrusco in bronzo. L’ingegner Antonio Zannoni, incaricato di seguire i lavori, si convinse della necessità di esplorare a fondo tutta la zona: iniziò così il primo scavo sistematico di una necropoli etrusca a Bologna e l’inizio di una grande stagione di esplorazioni archeologiche a occidente della città. Zannoni portò alla luce 417 tombe databili tra la fine del VI secolo e gli inizi del IV secolo a.C. Questo padre dell’archeologia bolognese riposa qui, così come Giovanni Gozzadini, l’altro grande protagonista degli scavi cittadini, oltre che di Villanova di Castenaso e di Marzabotto.

2. Palazzo Pepoli. Museo della Storia di BolognaVia Castiglione 8www.genusbononiae.it

A pochi passi dal Museo Civico Archeologico, il Museo della Storia di Bologna è la prosecuzione ideale della visita alla scoperta degli Etruschi in città. Questo museo – inaugurato nel 2012 - offre la possibilità di percorrere le vie della storia più antica di Bologna con l’ausilio di apparati multimediali e ricostruzioni efficaci, che coniugano le testimonianze antiche con le più moderne tecnologie. Nel cartoon 3D con la voce e le musiche di Lucio Dalla, il personaggio che racconta la storia di Bologna è l’etrusco Apa. Si trova qui la ricostruzione di un tratto della via sepolcrale che dalla periferia occidentale della città etrusca portava nel cuore dell’abitato. Completano la visita alcuni corredi funerari con ricchi reperti.

6. MUV - Museo della civiltà Villanoviana Via Bruno Tosarelli, 191 - Castenasowww.comune.castenaso.bo.it

La scoperta degli etruschi ci porta ora fuori città. E’ qui che, grazie alle ricerche del conte Gozzadini, dal 1853 furono scoperti i primi resti di quella che fu definita “civiltà villanoviana”, che oggi sappiamo essere la fase iniziale della cultura etrusca. Per ricordare questo importante avvenimento e per valorizzare al meglio passate e presenti ricerche archeologiche nel territorio

bronzo, chiaramente riconducibile all’età etrusca. Da questa prima scoperta si generarono numerose campagne di scavo che portarono alla luce oltre 230 tombe, databili tra la metà del VI e gli inizi del IV secolo a. C., i cui corredi sono conservati al Museo Civico Archeologico. Nel grande prato che si apre a monte del laghetto posto nel centro del parco, rimane ancora un imponente sarcofago in pietra, databile al V secolo a.C., traccia indelebile dell’antico sepolcreto etrusco. A pochi passi dal sarcofago, vicino alle vecchie serre comunali, i Giardini Margherita riservano una curiosa sorpresa agli amanti del mondo antico: è possibile infatti ammirare la perfetta riproduzione di una capanna villanoviana, vale a dire il tipo di abitazione in uso nella fase più antica (età villanoviana) della frequentazione etrusca di Bologna. Ricostruita in scala 1:1 sulla base delle tracce individuate durante gli scavi archeologici, la capanna utilizza gli stessi materiali dell’epoca etrusca (legno, argilla e canne) e riproduce fedelmente forma e struttura delle antiche abitazioni.

Cratere attico

3. Giardini MargheritaPorte Santo Stefano e Castiglione, Vie Santa Chiara e Sabbioni

I Giardini Margherita si estendono ai piedi delle colline per oltre 26 ettari e dal 1879 sono il cuore verde della città. Nel 1876, durante i lavori di creazione del parco, fu rinvenuto un contenitore di

Giardini Margherita. Capanna villanovianaCertosa. Corredo funerario e ricostruzione di una tomba

Stel

e in

are

naria