224
Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifiche di carattere tecnico-costruttivo. Pag.1 INDICE L’AZIENDA PAG. 2 – 7 INFORMAZIONI TECNICHE PAG. 8 – 13 CONDIZIONI DI VENDITA PAG. 14 MARCATURA CE PAG. 15 – 18 DESCRIZIONE PER CAPITOLATO PAG. 19 – 23 VALORI TRAMITTANZA TERMICA UF E UW PAG. 22 – 30 DIAGRAMMI DI UTILIZZO PAG. 35 – 40 SCHEDE TECNICHE E DI CONTROLLO PAG. 41 – 52 ACCESSORI PAG. 53 – 67 RIEPILOGO PROFILATI / INERZIE PAG. 69 – 90 PROFILATI SCALA 1:1 PAG. 91 – 134 TABELLE APPLICAZIONI FERMAVETRI PAG. 135 – 147 SEZIONI PRINCIPALI SCALA 1:1 PAG. 149 – 178 APPLICAZIONE SERRATURA PAG. 179 – 180 APPLICAZIONE CERNIERE PAG. 181 – 185 TIPOLOGIE PRINCIPALI PAG. 187 – 197 LAVORAZIONI PAG. 199 – 223

Gold 600 HC

Embed Size (px)

DESCRIPTION

 

Citation preview

Page 1: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.1

INDICE

L’AZIENDA PAG. 2 – 7

INFORMAZIONI TECNICHE PAG. 8 – 13

CONDIZIONI DI VENDITA PAG. 14

MARCATURA CE PAG. 15 – 18

DESCRIZIONE PER CAPITOLATO PAG. 19 – 23

VALORI TRAMITTANZA TERMICA UF E UW PAG. 22 – 30

DIAGRAMMI DI UTILIZZO PAG. 35 – 40

SCHEDE TECNICHE E DI CONTROLLO PAG. 41 – 52

ACCESSORI PAG. 53 – 67

RIEPILOGO PROFILATI / INERZIE PAG. 69 – 90

PROFILATI SCALA 1:1 PAG. 91 – 134

TABELLE APPLICAZIONI FERMAVETRI PAG. 135 – 147

SEZIONI PRINCIPALI SCALA 1:1 PAG. 149 – 178

APPLICAZIONE SERRATURA PAG. 179 – 180

APPLICAZIONE CERNIERE PAG. 181 – 185

TIPOLOGIE PRINCIPALI PAG. 187 – 197

LAVORAZIONI PAG. 199 – 223

Page 2: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.2

Alpha, Gold ed ora anche Plathina: i sistemi Indinvest sono studiati per armonizzarsi sia con le moderne forme architettoniche sia con gli ambienti classici della tradizione edilizia italiana.

Modernità e Tradizione, Design e Tecnologia, Rispetto dell’Ambiente e Risparmio Energetico costituiscono infatti la base di sviluppo per i nostri Sistemi, collaudati e certificati secondo le relative norme internazionali e sempre all’avanguardia per stile e design.

I sistemi Indinvest sono sviluppati e prodotti dalla INDINVEST - LT S.r.l., Società dotata di una propria fonderia ed equipaggiata con impianti di estrusione ad elevato contenuto tecnologico come le nuove presse da 3.300 e 2.500 tons, tra le più moderne in Europa.

Una capillare rete di distribuzione si snoda su tutto il territorio nazionale per soddisfare le esigenze dei nostri serramentisti autorizzati, selezionati in base a professionalità ed esperienza.

I sistemi a marchio Indinvest offrono la garanzia di un supporto tecnico-commerciale immediato e dinamico, capace di affiancare Tecnici e Serramentisti nelle fasi di progettazione e di realizzazione dei nostri serramenti.

La Qualità e il Design dei nostri prodotti, il know-how acquisito negli anni, l’impegno nella Ricerca e nello Sviluppo rendono INDINVEST – LT S.r.l. un partner affidabile ed un attento interlocutore pronto a soddisfare ogni esigenza della clientela.

STILE E DESIGN

NEL TEMPO

Page 3: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.3

Indinvest - LT S.r.l. ha ad oggi una significativa e consolidata presenza nel settore della progettazione e produzione di profilati in Alluminio, sia sul mercato italiano che estero.

La produzione di estrusi, ottenuta con impianti ad elevato contenuto tecnologico come le nuove presse da 3.300 e 2.500 tons, è di circa 40.000tonnellate annue. Con la notevole esperienza acquisita in questi anni e grazie alle tecnologie sviluppate nella produzione di profili sia industriali che per l’edilizia, Indinvest - LT S.r.l. è in grado di accontentare la clientela più esigente.

Dotata di una propria fonderia, localizzata presso l’impianto sito a Cisterna di Latina, con una capacità produttiva di circa 45.000 tonnellate annue e di un parco matrici di oltre 20.000 pezzi, l’azienda è in continua crescita e capace di rispondere ad ogni nuova richiesta del mercato.

I Clienti spaziano in tutti i settori, dai trasporti al medicale, dall’edilizia allo sport, all’arredamento.

Le strutture snelle, efficienti ed estremamente flessibili, insieme agli elevati standard di qualità rendono Indinvest - LT S.r.l il partner ideale per sviluppare e produrre ogni tipo di estruso.

Indinvest - LT S.r.l. è certificata ISO 9001:2000 ed è in grado di garantire quindi un prodotto di qualità elevata e costante nel tempo.

Impianti di estrusione a Cisterna di Latina

Uffici a Biassono (Mi)

Fonderia a Cisterna di Latina

Page 4: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.4

Page 5: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.5

Page 6: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.6

Certificati Qualità

UNI EN ISO 9001:2000- ISO 9001:2000

INDINVEST S.P.A.

INDINVEST S.P.A.

PROFILATI ALLUMINIO ESTRUSI

Via Locatelli 20046 Biassono (MI) Tel. +39.039.22.22.1Fax +39.22.22.273

Cod. Fisc. 01158400372 Cap.Soc. 1.300.000,00 €uro i.v.

Reg. Imprese n° 24269 P.IVA (VAT n°) 00991130964

CCIAA Milano N° 974895 N.Meccanograf. MI082004

Società appartenente al

Gruppo Indinvest 2000 S.p.A.

www.indinvest.it

[email protected]

Page 7: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.7

Certificati Qualità

UNI EN ISO 9001:2000- ISO 9001:2000

LT ALLUMINIO S.R.L.

LT ALLUMINIO S.R.L.

PROFILATI ESTRUSI E FONDERIA

Via Ninfina II km 1.200 04012 Cisterna di Latina (LT)

Tel. +39.06.96.027.1Fax +39.06.96.027.227

Cod. Fisc. e P.IVA (VAT n°) 01420630590 Cap.Soc. 1.900.000,00 €uro i.v.

REA n° LT88710 CCIAA Latina N. LT14796

Società appartenente al

Gruppo Indinvest 2000 S.p.A.

www.Ltalluminio.it

[email protected]

Page 8: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.8

L’ALLUMINIO

La riciclabilità virtualmente illimitata e ad costo relativamente contenuto fa dell’Alluminio uno dei materiali ecologici per eccellenza.

Ciò che oggi compone un’antenna televisiva domani sarà parte di un serramento, dopodomani una lattina e poi magari di nuovo un’antenna.

Un ciclo a catena chiusa che contribuisce a preservare le risorse naturali e, cosa non trascurabile, permette di non aumentare la quantità di rifiuti da smaltire.

L’Alluminio puro in natura praticamente non esiste. Lo si trova però, legato a una miriade di altri elementi, a formare ben il 7% della crosta terrestre.

Il principale minerale da cui, al termine di una serie di processi industriali, si ricava l’Alluminio è la BAUXITE.

Dalla Bauxite viene ottenuta mediante il Ciclo Bayer l’ALUMINA (Ossido anidro di Alluminio).

Successivamente l’Alumina, mescolata alla Criolite, è sottoposta ad un processo elettrochimico ad elevata temperatura chiamato METODO HALL-HERAULT che permette di ottenere Alluminio puro, pronto per gli usi più svariati.

Per ottenere un chilogrammo di Alluminio dal processo elettrolitico occorrono circa 8 chilogrammi di Bauxite ed una considerevole quantità di energia.

Viceversa, per ogni chilogrammo di Alluminio ricavato da materiali riciclati sono sufficienti 2 chilogrammi di rottami ed il 5% dell’energia necessaria per il metallo primario.

Questo ci indica quanto sia importante sfruttare sempre più e sempre meglio la caratteristica di riciclabilità che questo prezioso metallo fortunatamente possiede.

Fig. 1 Un campione di Bauxite

Fig. 2 Analisi sull’Alumina, da cui poi viene ricavato il metallo puro per via elettrolitica

Fig. 3 Batterie di forni Hall-Herault a Gladstone (Aus)

Page 9: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.9

INTERNO:SUPERFICIE DEI PROFILATI QUASI A TEMPERATURA AMBIENTE, GRAZIE AI PROFILATI A TAGLIO TERMICO

POSSIBILI INCONVENIENTI DOVUTI A FORTE IRRAGGIAMENTO SOLARE

Nei profilati in Alluminio generici l’energia termica dovuta all’irraggiamento solare provoca il naturale riscaldamento della superficie esposta (esterna) che, specie nel caso di finiture di colore molto scuro, può arrivare a raggiungere temperature relativamente elevate, anche oltre 50-60°C. Lo stesso discorso vale, ovviamente al rovescio, quando le condizioni climatiche esterne sono particolarmente rigide. In questo caso la temperatura della superficie esposta del profilato può scendere molto, anche al disotto dello 0°C. A seguito di ciò, dato che l’Alluminio è un ottimo conduttore di calore, si può verificare l’inconveniente di avere la faccia interna dei profilati, all’interno dei locali, ad una temperatura troppo alta (disagio nel toccare e manovrare gli infissi) o troppo bassa (possibilità di formazione della condensa).

I profilati a taglio termico, grazie alle barrette isolanti in poliammide di cui sono dotati, consentono di ridurre in maniera notevole il flusso di calore che ne attraversa la sezione, in un senso e nell’altro, mantenendo quindi la faccia interna ad una temperatura conveniente.

D’altro canto però, il differenziale di temperatura che in questo modo si viene a creare tra le componenti del profilato può causare altri effetti indesiderati.

Per quanto ci riguarda è più rilevante quello che avviene nella prima ipotesi, cioè quando siamo in presenza di forte irraggiamento solare (Fig. 1).

In modo particolare, ci interessa il caso di serramenti a notevole sviluppo verticale (ad esempio portoncini d’ingresso o porte-balcone), quando la finitura superficiale adottata è molto scura o gli infissi risultano esposti per lungo tempo in pieno sole nell’arco della giornata. Oppure ancora, ed è il caso peggiore, in presenza di pannellature opache. Il semiguscio esterno, a causa del notevole riscaldamento, subisce una dilatazione lineare, fenomeno di per sé naturale ed inevitabile. Il semiguscio interno invece, trovandosi ad una temperatura molto inferiore, non subisce praticamente alcuna dilatazione. Essendo le due parti saldamente collegate tra loro dalle barrette in poliammide, la parte esterna dilatandosi “stira”, cioè tenta di trascinare con sé nella dilatazione quella interna, che invece tende a resistere alla trazione. La risultante di queste forze, in casi particolarmente sfavorevoli, è la flessione verso l’esterno del profilato stesso nel senso della lunghezza, che raggiunge il massimo nel punto medio, cioè nella zona dove normalmente è posizionata la serratura. Il disallineamento che si viene a così creare tra la posizione dei meccanismi mobili di chiusura presenti sull’anta ed i relativi riscontri sul telaio (o sull’altra anta) può causare difficoltà al corretto funzionamento della chiusura stessa. Ancora, è possibile che i catenaccioli non vadano ad alloggiare perfettamente nei riscontri, compromettendo la corretta chiusura delle ante semifisse.

ESTERNO:SUPERFICIE DEI PROFILATI CON ALTA TEMPERATURA, A CAUSA DELL’IRRAGGIAMENTO SOLARE.

Fig. 1

ZONADEL

TAGLIO TERMICO

Page 10: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.10

Addirittura, la dilatazione del profilato e quindi il suo allungamento può raggiungere una rilevanza tale da impedire totalmente la movimentazione delle ante, bloccandole contro il telaio fisso. Perché accada ciò, devono essere presenti contemporaneamente buona parte dei fattori scatenanti (colore di finitura molto scuro, esposizione totale e prolungata all’irraggiamento solare, dimensioni dell’infisso molto rilevanti in altezza, pannellature che fungano da “accumulatori” di calore). Tuttavia, può succedere. Allo scopo di evitare per quanto possibile questi inconvenienti, occorre intervenire sia in fase di realizzazione dell’infisso che in fase di posa. Questo dovrà essere costruito a regola d’arte,utilizzando i profilati di Sistema rinforzati, seguendo tutte le indicazioni del Gammista per il rispetto delle tolleranze funzionali ed evitando (sempre che sia possibile) le finiture superficiali “a rischio”. Nel caso di porte-balcone o portoncini si avrà cura di inserire una fascia intermedia, che può contribuire a contenere la deformazione dei profilati verticali.

Naturalmente, INDINVEST dedica particolare attenzione al problema. Già in fase di progettazione si opera infatti in modo da minimizzare il più possibile la possibilità di insorgenza del problema. La sagoma dei profilati a taglio termico viene ottimizzata per garantire la necessaria robustezza strutturale e contemporaneamente un certo grado di flessibilità, tale da assorbire almeno parzialmente tensioni e deformazioni. L’assemblaggio stesso dei profilati destinati ad applicazioni tendenzialmente “rischiose” viene curato particolarmente, intervenendo sulla zigrinatura degli arpioni di tenuta delle barrette, sulla pressione di serraggio degli stessi (Fig. 2) o addirittura, in taluni casi, facendo uso di barrette in poliammide espressamente studiate. La progettazione mirata dei profilati, la costruzione e la posa accurata degli infissi possono ridurre notevolmente i problemi generati dalla differenza di temperatura tra la parte esterna e la parte interna. In condizioni particolarmente critiche, laddove questi accorgimenti possono non essere sufficienti è possibile intervenire sui montanti con lavorazioni specifiche, quali piccole fresature utili a scaricare le tensioni meccaniche generate da forti differenziali termici.

Nota:

I listelli in poliammide sono trattenuti nella loro posizione di lavoro tramite la pressione esercitata su tutta la lunghezza della barra da appositi dentini di ritegno, che vengono ruotati meccanicamente. In condizioni normali questi dentini bloccano completamente i listelli nella loro sede. Variando però opportunamente la pressione utilizzata nella rotazione (e quindi la forza con cui la barretta viene trattenuta) è possibile permettere un certo grado di movimento dei due semigusci. Questo consente al semiguscio esterno di scorrere sui listelli senza deformare il profilato e senza comprometterne la stabilità e le prestazioni da essa derivanti.

Fig. 2

Profilato

Rotazione dentino

Superficie zigrinata

Listello in poliammide

Page 11: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.11

IL FENOMENO DELLA CONDENSA

Per vivere in un ambiente con adeguate condizioni di benessere, occorre che la qualità dell'aria abbia determinate caratteristiche di temperatura e umidità relativa. Una forte umidità rende l'aria eccessivamente pesante dando luogo all'effetto afa, cosi come è altrettanto difficile per il corpo compensare un'aria troppo secca. Una temperatura compresa fra i 18-22°C e un’umidità relativa fra 40-60% definiscono le condizioni di massimo confort ambientale.

La quantità di vapore che può essere contenuta nell’aria aumenta all’aumentare della temperatura dell’aria. Per ogni temperatura esiste un limite massimo del vapore che può essere disciolto nell’aria raggiunto il quale si è in condizione di aria satura (Fig.3). Superando la condizione di saturazione ad una determinata temperatura, ogni incremento di umidità non può più essere recepito dall’aria e quindi si ha precipitazione del vapore acqueo, si ha cioè la formazione di condensa. L’aria calda dell’ambiente interno venendo a contatto con l’infisso, che ha una temperatura inferiore, si raffredda. Raffreddandosi la quantità di vapore che l’aria può contenere si riduce rispetto a quella a temperatura ambiente. Il vapore acqueo che non riesce ad essere più trattenuto precipita in sottoforma di condensa.

Temperatura di Rugiada [°C] in funzione dell'umidità relativa dell'aria [%]

°C30%

40%

45%

50%

55%

60%

70%

80%

22 3.6 7.8 9.5 11.1 12.5 13.9 16.3 18.4 21 2.8 6.9 8.6 10.2 11.6 12.9 15.3 17.5 20 1.9 6.0 7.7 9.3 10.7 12.0 14.3 16.5 19 1.0 5.1 6.8 8.3 9.8 11.1 13.4 15.5 18 0.2 4.2 5.9 7.4 8.8 10.1 12.4 14.5

Zona Benessere

La formazione della condensa è quindi legata ad una forte differenza tra la temperatura interna e quella esterna ed in ogni caso ad una medio alta umidità relativa ambientale. In ogni caso la formazione di condensa, evidenziata spesso sulla superficie degli infissi costituisce un importante segnale che la natura ci da sulla non perfetta salubrità dell’ambiente in oggetto.

COME LIMITARE LA FORMAZIONE DELLA CONDENSA:

Se possibile non fare asciugare il vestiario all'interno della casa;

Mantenere aerate cucina e bagno (causa vapori di cottura e vapore acqueo);

Ventilare regolarmente;

Mantenere l’umidità dei locali compresa tra 40÷60 %.

Mantenere la temperatura delle stanze a circa 19°C.

ESEMPIO SPECIFICO:

Tramite software a disposizione dell’Ufficio Tecnico Indinvest è stato calcolato che alle condizioni di 20°C di temperatura e con una umidità relativa del 60% il valore della temperatura di rugiada si posiziona sui 12°C. A parità di temperatura interna ma con condizioni di umidità molto spinte, dell’ordine dell’80%, si ha un valore della temperatura di rugiada pari a 16.5°C. A queste condizioni, nemmeno un Sistema a taglio termico ad elevate prestazioni riuscirebbe ad evitare completamente l’insorgere della condensa. Questo non per limitazioni del sistema, ma per estrema criticità delle condizioni ambientali

Fig. 3

Page 12: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.12

MANUALE D’USO

Le informazioni contenute all’interno di questo Catalogo / Manuale, quando seguite scrupolosamente, permettono la realizzazione di infissi efficienti, sicuri e di lunga durata. Alcune parti di questa documentazione, come ad esempio le distinte di taglio dei profilati, sono il risultato di calcoli teorici che possono risentire di fattori esterni, quali tipo e spessore della finitura superficiale, modello delle attrezzature utilizzate etc. E’ quindi buona norma, prima di procedere alla realizzazione di grandi commesse, eseguire una campionatura in dimensioni reali, allo scopo di verificare lavorazioni, assemblaggi e prestazioni.

DIMENSIONE E PESO DEI PROFILATI

Nel presente catalogo, il peso che viene indicato per ogni profilato è quello teorico di progettazione. Questo peso può però variare in funzione delle tolleranze sullo spessore delle singole parti, proprie di ciascun profilato e stabilite in sede di progettazione.

Anche le dimensioni globali dei profilati che vengono riportate sul catalogo sono teoriche, in quanto possono variare in funzione delle normali tolleranze di estrusione.

La norma che definisce le tolleranze dimensionali è la UNI 12020-2.

Le barre dei profilati vengono fornite alla lunghezza di 6.50 m.

POSA IN OPERA

Nella posa in opera dei serramenti, è necessario valutare opportunamente la tolleranza da mantenere tra il contro-telaio ed il telaio in Alluminio.

Questa tolleranza è variabile secondo le condizioni presenti, ma deve essere comunque tale da garantire un fissaggio completo e sicuro.

L’attacco dei serramenti alle murature presenta varie possibilità di soluzione a seconda della situazione che si presenta, ma deve avvenire con viti, tasselli ed ancoraggi di buona qualità secondo le normali e consolidate regole della buona posa e del buonsenso.

A fronte di ciò, Indinvest riterrà correttamente installati quei serramenti che utilizzino le tecniche di fissaggio contenute e descritte nella pubblicazione UNCSAAL UX42 “Guida alla Posa in Opera dei Serramenti”.

CONSIGLI COSTRUTTIVI PER LIMITARE L’INSORGENZA DI CORROSIONE:

La corrosione filiforme è uno dei problemi più insidiosi che possano manifestarsi nei profilati in Alluminio. Al fine di contrastarne l’insorgenza, occorre prestare particolare attenzione ad alcuni aspetti in fase di costruzione e posa degli infissi.

In particolare:

Nei limiti del possibile utilizzare per le giunzioni squadrette e cavallotti in Alluminio estruso, lega 6060 o pressofuso, lega UNI 5076.

Le viti di fissaggio devono essere in acciaio inox.

Le parti soggette a taglio o fresature devono essere sigillate accuratamente, con specifici prodotti adatti allo scopo (colle bicomponente ecc.).

Evitare ristagni di acqua (spesso dovuti a fenomeni naturali di condensa), all’interno dei profilati.

Page 13: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.13

MANUTENZIONE DEI SERRAMENTI

E’ ormai noto a tutti che uno dei vantaggi più consistenti dei serramenti in Alluminio, è che di per sé non richiedono una grande manutenzione Tuttavia, allo scopo di preservarne il più a lungo possibile la funzionalità e l’aspetto estetico migliore, occorre eseguire periodicamente alcune semplici operazioni sui vari componenti. Per quanto riguarda la pulizia dei profilati, deve essere eseguita utilizzando soltanto detergenti neutri, evitando accuratamente quelli abrasivi (per es. detersivi in polvere o pagliette metalliche) o corrosivi (a base di ammoniaca o candeggina). Una buona pulizia per gli infissi verniciati si ottiene usando un panno morbido con uno sgrassante leggero.

INTERNO DEL SERRAMENTO

E’ essenziale, allo scopo di mantenere la corretta capacità di evacuazione dell’acqua piovana del serramento, controllare periodicamente che i fori di drenaggio (facilmente individuabili sul lato orizzontale inferiore del telaio) non siano ostruiti da eventuali corpi estranei (grumi di polvere, residui di foglie o detriti di qualunque genere) che impediscano il deflusso spontaneo dell’acqua. Se questi sono presenti, possono essere facilmente rimossi con l’utilizzo di un aspirapolvere dal beccuccio sottile.

Le guarnizioni di tenuta sono realizzate dai principali produttori del settore con i migliori materiali (E.P.D.M. e Silicone) disponibili. Le mescole con cui vengono estruse sono costantemente controllate, per garantire nel tempo l’uniformità delle prestazioni. A fronte di ciò, almeno una volta all’anno è comunque opportuno pulire le guarnizioni, passandole leggermente con un panno asciutto, in modo da eliminare gli inevitabili depositi di polvere e frammenti vari.

Per quanto riguarda gli accessori di movimentazione e chiusura quali Cremonesi, rinvii ecc., onde mantenere inalterata nel tempo la corretta funzionalità, provvedere periodicamente (almeno una volta all’anno) alla verifica delle parti mobili e dei relativi riscontri in vista.

Controllare quindi la tenuta delle viti di fissaggio dei componenti e provvedere alla sostituzione dei pezzi eccessivamente usurati.

Pulire e lubrificare inoltre le parti a contatto. Utilizzare allo scopo olio per ingranaggi (ottimo, in mancanza del prodotto specifico, quello per macchine da cucire) o meglio ancora stendere un leggero velo di grasso da officina. In caso di malfunzionamenti tali da pregiudicare il corretto funzionamento dell’infisso, non superabili con le operazioni di normale manutenzione ora descritte, contattare il Serramentista che ha effettuato l’installazione.

EVENTUALI LAVORI DI MURATURA

Nel caso gli infissi vengano posati prima del termine dei lavori di muratura, o qualora debbano essere eseguiti interventi edili di particolare rilevanza, occorre proteggere accuratamente le superfici dei serramenti. Questo perché il contatto in condizioni non idonee con la malta umida, con il gesso ed in generale con alcuni dei materiali utilizzati in edilizia, può causare danni ai profilati in Alluminio, quali ad esempio l’insorgere di gravi fenomeni di corrosione.

Page 14: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.14

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

1 I contratti conclusi dai nostri rappresentanti o dai nostri agenti sono definitivi solo dopo nostra accettazione scritta.

2 I nostri prodotti si intendono venduti, presi ed accettati dal committente presso il ns. stabilimento anche quando sono venduti franco destino; quindi essi viaggiano a rischio e pericolo del compratore.

3 I termini convenuti per le consegne sono approssimativi e non impegnativi. Eventuali ritardi non daranno diritto al committente a qualsiasi pretesa di danno o interessi.

4 Quando non esistono particolari convenzioni diverse, le tolleranze di fornitura sono quelle previste dall’UNIMET per le dimensioni e le caratteristiche dell’estruso e dalla Camera di Commercio di Milano per la quantità.

5 Il cliente è tenuto a controllare immediatamente all’atto della consegna i materiali per verificare l’esistenza di eventuali difetti o di errori nelle dimensioni eccedenti le normali tolleranze di fabbricazione. I reclami dovranno essere comunicati per lettera raccomandata entro e non oltre 10 giorni dal ricevimento della merce, che dovrà essere tenuta a ns. disposizione per eventuali controlli. Queste condizioni, ove difetti o errori siano a noi imputabili, non daranno diritto al committente a qualsiasi pretesa di danni e saremo tenuti esclusivamente a sostituire il materiale. La merce verrà accettata di ritorno solo dopo nostra espressa autorizzazione scritta. Contestazioni sullo stato di arrivo della merce, e su eventuali differenze di peso, dovranno essere fatte al vettore, che ne è responsabile, all’atto della consegna.

6 Tutti i pagamenti dovranno essere effettuati alla scadenza senza sconti, ribassi, arrotondamenti, non convenuti anche in caso di contestazione; eventuali detrazioni sull’importo della fattura saranno da noi riconosciute con regolari note di accredito. In occasione delle rimesse, rimandare sempre le fatture per la quietanza.

7 In caso di ritardato pagamento in relazione ai termini da noi stabiliti in fattura, ci saranno dovuti gli interessi annui specificati (vedi il tasso indicato a fronte dopo la dicitura “interessi annui di mora”) dalla scadenza del termine di cui in fattura al pagamento effettivo del saldo.

8 Ci riserviamo il diritto, nel caso di scioperi, incendi, guasti ai macchinari, interruzione nella fornitura di materie prime, epidemie ed in qualsiasi caso fortuito o di forza maggiore, che impedisca o limiti il normale andamento della produzione, sia di prorogare adeguatamente i termini di consegna stabiliti, sia di annullare parzialmente o totalmente le ordinazioni ricevute, senza che il Committente possa pretendere compensi di sorta per danni risentiti in dipendenza del ritardo o della mancata consegna.

9 Per qualsiasi vertenza o contestazione legale derivante dalle nostre forniture, unica autorità competente è quella giudiziaria di Monza, rinunciando l’acquirente espressamente alle competenze di altri Fori, anche a titolo di connessione.

10 PER LE FORNITURE IN CONTO TRASFORMAZIONE VALGONO INOLTRE LE CONDIZIONI GENERALI CHE SEGUONO:

- I termini di consegna decorreranno dal ricevimento da parte nostra del materiale da trasformare.

- I materiali da trasformare viaggeranno a rischio e pericolo del Committente, anche quando, per patto espresso, la loro presa e resa è franco destino.

- Il peso del materiale da trasformare sarà quello da noi riscontrato al suo arrivo nel nostro stabilimento, dedotte le impurità risultanti dall’analisi chimica ed eventuali sterili.

- Il Committente sarà responsabile per ogni conseguenza dell’eventuale imperfetta rispondenza dei materiali consegnati per la trasformazione alle esigenze della lavorazione.

Page 15: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.15

Per la realizzazione del materiale seguente ci si è largamente avvalsi di quanto contenuto nel fascicolo “UX49 La

marcatura CE dei serramenti (finestre, portefinestre, porte esterne pedonali, finestre da tetto) senza

caratteristiche di resistenza al fuoco e di tenuta al fumo” edito da UNCSAAL, che si ringrazia per la collaborazione.

CENNI SULLA MARCATURA DEI SERRAMENTI

1 INTRODUZIONE

Dal 1° Febbraio 2007 decorre il periodo transitorio durante il quale possono coesistere sul mercato serramenti marcati CE e serramenti non marcati. Per serramenti qui si intendono finestre, portefinestre, porte esterne pedonali e finestre da tetto senza caratteristiche di resistenza al fuoco e di tenuta al fumo. Il periodo transitorio termina il 1° Febbraio 2009, data a partire dalla quale ogni serramento immesso sul mercato deve obbligatoriamente essere marcato CE.La norma che regola le procedure per l’applicazione del marchio CE è la UNI EN 14351-1 e si applica alle finestre, alle portefinestre, alle porte pedonali esterne, alle porte esterne sulle vie di fuga, alle finestre da tetto/lucernari (incluse quelle resistenti al fuoco proveniente dall’esterno), alle finestre a nastro, alle finestre accoppiate e alle finestre doppie. I serramenti possono essere a una o più ante, con ante mobili e parti fisse, con apertura verso l'interno o verso l'esterno, a movimentazione manuale oppure automatizzata, interamente oppure parzialmente vetrati, con o senza telaio di contenimento della vetrazione, con o senza dispositivi di schermatura incorporati. Il serramentista, per poter apporre il marchio CE deve essere in possesso dei risultati delle prove iniziali di tipo (denominate ITT) relative ai serramenti di propria produzione e deve avere attivato un Piano di Controllo della Produzione (denominato FPC) all’interno della sua azienda. Per quanto riguarda gli ITT, il serramentista può procedere in più modi: eseguire autonomamente i test sui propri prodotti presso un Istituto Notificato, diventando quindi titolare degli ITT, oppure stipulare un contratto di licenza d’uso (Cascading) degli ITT con una terza parte, solitamente un Gammista.

2 REQUISITI PREVISTI PER I SERRAMENTI (STRALCIO DALLA NORMA UNI EN 14351-1)

Per le finestre i requisiti previsti dalla norma di prodotto UNI EN 14351-1 sono:

1 Tenuta all’acqua 2 Rilascio di sostanze pericolose (solamente nel caso di urto dall'interno) 3 Resistenza al vento 4 Capacità portante dei dispositivi di sicurezza (ad esempio dispositivi di ritenuta e di bloccaggio reversibili delle ante, limitatori di apertura e dispositivi di fissaggio per le operazioni di pulizia) 5 Isolamento acustico 6 Isolamento termico 7 Permeabilità all’aria

Per le portefinestre e le porte esterne pedonali la norma di prodotto UNI EN 14351-1 contempla i seguenti requisiti:

1 Tenuta all’acqua 2 Rilascio di sostanze pericolose (solamente nel caso di urto dall'interno) 3 Resistenza al vento 4 Resistenza all'urto (per porte vetrate in caso di rischio di ferite a persone) 5 Capacità portante dei dispositivi di sicurezza (ad esempio dispositivi di ritenuta e di bloccaggio reversibili delle ante,limitatori di apertura e dispositivi di fissaggio per le operazioni di pulizia) 6 Altezza 7 Rilascio automatico (solo per porte chiuse sulle vie di fuga) 8 Sforzi di manovra (solo per porte dotate di dispositivi automatici) 9 Isolamento acustico 10 Isolamento termico

11 Permeabilità all’aria

Spetta alle Autorità Italiane definire quali tra i requisiti definiti essenziali dalla norma di prodotto UNI EN 14351-1 saranno obbligatori per l'Italia, rendendo quindi obbligatori tutti o parte dei requisiti precedentemente menzionati per poter immettere finestre, portefinestre, porte esterne pedonali e finestre da tetto sul territorio italiano. Inoltre, per i vari requisiti obbligatori potrà anche essere imposto un livello prestazionale minimo.

Page 16: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.16

Nel caso in cui le Autorità Italiane non si pronuncino in merito ai requisiti obbligatori, i Costruttori potranno scegliere l'opzione NPD (che significa "Nessuna prestazione determinata") per i vari requisiti essenziali. Alla data di stampa di questo catalogo (Luglio 2008) le Autorità non si sono ancora pronunciate in merito. Già oggi però, per manufatti vetrati con trasmittanza termica inferiore ai 5 W/m2K, il Decreto Ministeriale del 2 aprile1998 “Modalità di certificazione delle caratteristiche e delle prestazioni energetiche degli edifici e degli impianti ad essi connessi” impone ai Costruttori che vogliano immettere i loro prodotti sul territorio italiano, di attestare le prestazioni offerte dai loro manufatti in relazione ai requisiti di trasmittanza termica, permeabilità all'aria e trasmissione luminosa. Ne consegue perciò che, relativamente ai requisiti essenziali definiti dalla norma UNI EN 14351-1, si devono attestare le prestazioni di trasmittanza termica e permeabilità all'aria.

In altri termini, per questi requisiti il Costruttore NON può avvalersi dell’opzione NPD.

Occorre tenere presente inoltre che il Decreto Legislativo n. 311 del 29 dicembre 2006 - Disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 19 agosto 2005, n°192, recante attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell'edilizia - impone limiti sulla trasmittanza termica delle chiusure trasparenti e delle vetrazioni in funzione della zona climatica di appartenenza del Comune in cui è ubicato l'edificio a cui sono destinate. L’elenco dei Comuni d'Italia e delle relative zone climatiche è fornito dal D.P.R. del 26 agosto 1993 n°412. Ai sensi del Decreto Legislativo n. 311 del 29 dicembre 2006 devono essere rispettati i limiti indicati nelle due tabelle seguenti.

Tabella 1 - Valori limite della trasmittanza termica complessiva Uw delle chiusure trasparenti comprensive degli infissi secondo il D.Lgs. n. 311 del 29 dicembre 2006

Zona climatica Dal 1° Gennaio 2008

Uw (W/mqK) Dal 1° Gennaio 2010

Uw (W/mqK)

A 5.0 4.6

B 3.6 3.0

C 3.0 2.6

D 2.8 2.4

E 2.4 2.2

F 2.2 2.0

Tabella 2 - Valori limite della trasmittanza termica delle vetrazioni Ug (misurata al centro della lastra) secondo il D.Lgs. n. 311 del 29 dicembre 2006

Zona climatica Dal 1° Luglio 2008

Ug (W/mqK) Dal 1° Gennaio 2011

Ug (W/mqK)

A 4.5 3.7

B 3.4 2.7

C 2.3 2.1

D 2.1 1.9

E 1.9 1.7

F 1.7 1.3

Per agevolare gli operatori del settore (Rivenditori, Serramentisti, Tecnici, ecc.) Indinvest mette a disposizione un potente software, denominato Uw-facile, che permette di calcolare rapidamente e facilmente il valore di Uwrelativo alla maggior parte delle finestre (purchè realizzate con i Sistemi di produzione Indinvest), eseguendo automaticamente la verifica di conformità al D.Lgs. n. 311.

Page 17: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.17

Per alcuni dei requisiti essenziali più sopra menzionati, le prestazioni dei manufatti dovranno essere necessariamente accertate presso un Ente Notificato, mentre per altri sarà compito del Costruttore valutare il livello prestazionale offerto dai propri prodotti, senza dovere necessariamente rivolgersi ad un ente notificato.

3 IL CAMPIONE

Spetta al Costruttore la scelta del campione da sottoporre alle prove iniziali di tipo (ITT).Nella fattispecie il Costruttore, relativamente al serramento campione da sottoporre alle prove iniziali di tipo (ITT),dovrà stabilire:

La TIPOLOGIA che dovrà coprire il numero maggiore di tipologie di serramenti. L'appendice F della norma di prodotto UNI EN 14351-1 (che ha comunque valore semplicemente informativo) suggerisce le tipologie di serramento rappresentative di determinate tipologie di serramenti. Comunque, indipendentemente dai suggerimenti della norma di prodotto, il Costruttore può adottare altre tipologie di serramenti campione che ritenga maggiormente rappresentative della propria produzione.

La DIMENSIONE che dovrà essere la massima possibile compatibilmente con le prestazioni che si vogliono ottenere per i vari requisiti, con i limiti dimensionali dettati dalle apparecchiature di prova del laboratorio e con il sistema di profilati scelto. La marcatura CE si estenderà a tutti i serramenti di dimensioni uguali o inferiori rispetto al modello campione per quanto riguarda la resistenza al vento. Permeabilità all’aria e tenuta all’acqua si estendono invece a dimensioni fino al 50% superiori a quelle del campione rappresentativo. Per i requisiti di isolamento termico, isolamento acustico e comportamento tra due climi differenti la norma di prodotto UNI EN 14351-1 suggerisce le dimensioni dei campioni da sottoporre a prova in laboratorio, oppure su cui eseguire valutazione semplificata della prestazione. Sono tuttavia dimensioni da valutare e concordare con il laboratorio di prova. Le regole di estensione dei risultati sono valide però nell'ipotesi che il serramento campione e i serramenti di produzione soddisfino il concetto di similar design. Si definiscono manufatti di similar design, due manufatti le cui differenze, dovute alla sostituzione di componenti (ad esempio: i vetri, gli accessori e le guarnizioni) e/o al cambiamento della specifica dei materiali e/o al cambiamento dimensionale delle sezioni dei profili e/o al cambiamento della metodologia di assemblaggio, sono tali da non determinare un cambiamento delle caratteristiche prestazionali classificate e/o dichiarate.

Le PRESTAZIONI da ottenere, tenendo conto che la marcatura CE si estenderà ai serramenti di livello prestazionale superiore rispetto al modulo campione.

4 LA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ’ E LA DOCUMENTAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO / ETICHETTA

Una volta in possesso dei risultati delle prove iniziali di tipo (ITT) e implementato il Controllo di Produzione di Fabbrica (FPC), il Costruttore deve redigere e conservare una dichiarazione di conformità nella sua lingua e in quelle dei paesi in cui il serramento è destinato. La dichiarazione di conformità, deve comprendere:

Nome ed indirizzo del Costruttore, o di un suo legale rappresentante autorizzato, e il luogo di produzione; Descrizione del prodotto (nome generico, materiali costituenti, dimensioni, destinazione d'uso, ecc.); Informazioni sulle caratteristiche attestate e contenute a livello della documentazione di accompagnamento e/o

dell'etichetta; Norma a cui il prodotto è conforme (nel caso la norma di prodotto UNI EN 14351-1) Indicazione delle condizioni particolari a cui è soggetto l'utilizzo del prodotto; Nome ed indirizzo del/i laboratorio/i notificato/i presso cui sono state eseguite prove iniziali di tipo

(ITT)relativamente ai requisiti per cui è richiesto; Nome e posizione ricoperta all'interno dell'azienda della persona che è stata incaricata dal Costruttore, o da un

suo legale rappresentante autorizzato, di firmare la dichiarazione di conformità.

In aggiunta alla dichiarazione di conformità, ogni fornitura di serramenti dovrà essere accompagnata anche da documentazione di accompagnamento contenente le seguenti informazioni:

Page 18: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.18

Il simbolo grafico della marcatura CE. In caso di riduzione o di ingrandimento della marcatura CE, devono essere rispettate le proporzioni indicate in figura 1. I diversi elementi della marcatura CE devono avere sostanzialmente la stessa dimensione verticale, che non può essere inferiore a 5 mm.

Nome o marchio identificativo e indirizzo registrato del Costruttore; • Le ultime due cifre dell’anno di apposizione della marcatura CE;

Riferimento alla norma a cui il prodotto è conforme (nel caso la norma di prodotto UNI EN 14351-1); Descrizione del prodotto e uso previsto (nome generico, materiali costituenti, dimensioni, ecc.); Informazioni sulle caratteristiche (valore o classe oppure l'opzione NPD) considerate essenziali dalla norma di

prodotto UNI EN 14351-1.

Le informazioni sopra menzionate, da redigere nella lingua corrente del paese in cui il manufatto è installato, devono essere visibili, leggibili e indelebili e possono essere facoltativamente riportate anche su un'etichetta da applicare sui manufatti (assicurandosi che la visibilità sia mantenuta anche ad ante aperte), oppure sull'imballaggio. Il Costruttore deve anche redigere un manuale contenente raccomandazioni specifiche per la manutenzione di routine, la pulizia, gli agenti detergenti adatti e l'eventuale lubrificazione e regolazioni delle parti mobili e i procedimenti per la sostituzione di componenti/finiture danneggiati o usurati.

Esempio di informazioni sulla marcatura CE di finestra da inserire sulla documentazione di accompagnamento oppure, facoltativamente, su un'etichetta da applicare ai prodotti.

.

ABCDEFG Nome o marchio identificativo ed indirizzo registrato del Costruttore

08Ultime due cifre dell’anno di apposizione della marcatura CE

UNI EN 14351-1 Norma di prodotto di riferimento Finestra a due battenti da applicarsi in edilizia

residenziale Descrizione del prodotto ed uso previsto

123456789 Numero di identificazione Tenuta all’acqua - classe XX

Rilascio di sostanze pericolose - NOResistenza al vento - classe XX

Isolamento acustico - XX dB Isolamento termico - XX W/mqKPermeabilità all’aria - classe XX

Informazioni sulle caratteristiche del prodotto

CELogo del Marchio CE in accordo con la direttiva 93/68/CE

89/106/EC Direttiva di riferimento

Proporzioni dimensionali da rispettare per la riproduzione del logo CE

Page 19: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.19

Page 20: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.20

DESCRIZIONE PER CAPITOLATO

FINESTRE E PORTE

Serramenti costruiti con profilati estrusi in lega di alluminio 6060 (EN 573-3), con stato di fornitura T5 (EN 515) e tolleranze su dimensioni e spessori secondo UNI EN 12020.2 e/o UNI EN 755-9.

Il telaio fisso avrà una profondità di 62.25 mm. e quello mobile di 70.25 mm. così da assicurare una maggiore resistenza strutturale alla pressione del vento. La tubolarità in cui sono contenute le squadrette di giunzione degli angoli avrà una larghezza di 18 mm., comprensivi di spessore delle pareti del profilato, sia per i telai fissi che per quelli mobili. Per serramenti di rilevanti dimensioni dovranno essere usati per i telai mobili profilati aventi larghezza maggiorata a 38,5 mm. invece di 18 mm. L’aletta di sovrapposizione al muro nella parte interna non dovrà essere inferiore a 26 mm. e dovrà avere una sede per l’alloggiamento della guarnizione di battuta. I profilati avranno caratteristiche di taglio termico, cioè vi sarà separazione tra parte esterna ed interna dei profilati stessi, al fine di contenere il passaggio di calore tra le due parti. Il taglio termico dovrà essere ottenuto mediante l’inserimento di listelli complanari in poliammide rinforzata con fibre di vetro, della profondità totale di 22 mm. e spessore di 2 mm. In caso di necessità dovrà essere possibile l’inserimento di ulteriori listelli in materiale isolante ed autoespandente. Il bloccaggio delle barrette sarà meccanico, con rullatura dei dentini di ancoraggio dall’esterno previa loro zigrinatura per evitare scorrimenti. Il valore della trasmittanza termica Uf nella configurazione standard non dovrà essere superiore a 2,8 W/m2K sia per la sezione laterale che per la sezione centrale.

Il sistema di tenuta all’aria sarà a giunto aperto, cioè con guarnizione centrale in E.P.D.M. montata sul telaio fisso ed appoggiante direttamente sull’apposita pinna in poliammide presente sul telaio mobile.Nella traversa inferiore del telaio fisso dovranno essere realizzate delle asole per lo scarico dell’acqua, dotate di apposite cappette in nylon di protezione. Gli angoli dei profilati e della guarnizione centrale dovranno essere sigillati per evitare possibili infiltrazioni di aria e acqua. In caso di utilizzo di vetri isolanti, nelle traverse inferiori e nei montanti laterali delle ante mobili dovranno essere realizzate altresì asole per lo scarico dell’eventuale acqua di condensa e per la corretta aerazione del vetro.

Il serramento finito presenterà una superficie esterna piana (complanare), con fughe tra telaio fisso e mobile di 5 mm. mentre all’interno il piano delle ante apribili avrà una sporgenza (sormonto) di 8 mm. rispetto al piano del telaio fisso. I fermavetri saranno a scatto, con opportune sedi per l’inserimento delle guarnizioni di tenuta del vetro.Gli accessori e le guarnizioni dovranno essere quelli originali, studiati e prodotti per questo sistema di profilati. Per quanto riguarda la tenuta all’aria, all’acqua ed al vento i serramenti dovranno garantire le seguenti classi di tenuta:

Permeabilità all’aria: classe 4 UNI EN 1026 UNI EN 12207 Tenuta all’acqua: classe 9A UNI EN 1027 UNI EN 12208 Resistenza al vento: classe C5 UNI EN 12221 UNI EN 12210

L’ottenimento delle caratteristiche di tenuta sopraccitate con questi profilati dovrà essere dimostrabile con riproduzione in copia dei risultati del collaudo presso idoneo Istituto, effettuato dal costruttore dei serramenti o, in mancanza, dal produttore dei profilati.

Page 21: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.21

FINITURA SUPERFICIALE DEI PROFILATI IN ALLUMINIO

La protezione e la finitura delle superfici dei profilati dovranno essere effettuate mediante anodizzazione o verniciatura.

L’anodizzazione, nel colore __________ dovrà essere eseguita secondo quanto previsto dal marchio europeo “EURAS-EWAA / QUALANOD”.

La verniciatura, nel colore __________ secondo tabelle RAL dovrà essere eseguita in base a quanto previsto dal marchio europeo “QUALICOAT”.

LIMITI DI IMPIEGO

Il progettista o il serramentista, in fase di determinazione delle dimensioni massime dei serramenti dovrà considerare e valutare oltre alle dimensioni ed alle inerzie dei profilati, anche i fattori inerenti alla posa e alle caratteristiche meteorologiche, quali l’altezza dal suolo, l’esposizione alla pioggia e la velocità dei venti presenti nella zona. Per la conoscenza e l’utilizzo di questi dati, consigliamo di consultare e seguire quanto indicato sulle “Raccomandazioni UNCSAAL” elaborate sulla base delle norme UNI, UNI-EN ed UNI-CNR esistenti in merito.

Page 22: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.22

DESCRIZIONE TECNICA SISTEMA GOLD 600 HC / HC-E

GOLD 600 HC, proposto anche nella variante HC-E, rappresenta la punta di diamante dei nostri Sistemi in Alluminio a taglio termico. La grande sezione ed il taglio termico da 22 mm rendono questo Sistema ideale per l’edilizia privata, ma anche per uffici e strutture dove è importante raggiungere elevate tenute (grazie al sistema di guarnizioni a giunto aperto) ed alto isolamento termico, anche su serramenti di grandi dimensioni. GOLD 600 HC permette l’alloggiamento di vetri con camere di grande spessore o con veneziane interne (max. 56 mm). Il sistema è completo sotto ogni aspetto: profilati, accessori e finiture superficiali. Pertanto si presta alla realizzazione delle più svariate tipologie, comprese finestre a bilico, vetrine e serramenti con anta scorrevole in parallelo. GOLD 600 HC utilizza accessori per camera europea, che consentono un’ampia scelta di soluzioni e all’occorrenza facilità di manutenzione, garantendo all’utente finale la totale soddisfazione.

TIPO DI SISTEMA: Sormonto interno – Complanare esterno

PROFILATI ESTRUSI: Lega d’alluminio 6060 Al Mg 0.5, Si 0.4, Fe 0.2 secondo le norme UNI EN 573

STATO DI FORNITURA: T5 secondo la norma UNI EN 515 (equivalente TA 16)

TOLLERANZE DIMENSIONALI E SPESSORI: UNI EN 12020.2 e/o UNI EN 755-9

SISTEMA DI TENUTA ARIA, ACQUA E VENTO:

Finestre e Portefinestre: Giunto Aperto a camera europea con guarnizione centrale Porte: Con doppia guarnizione di battuta

TAGLIO TERMICO: Con barrette complanari in poliammide da mm 22 Inserti isolanti ed auto-espandenti in materiale sintetico, nella versione HC-E

DIMENSIONI DEL SISTEMA: Telaio fisso sezione mm 62.25 Telaio anta sezione mm 70.25

Inserimento vetri variabile tra 22 e 56 mm

ALTEZZA SEDE VETRO: mm 22

INSERIMENTO VETRO: Fermavetro (aggancio a scatto o con molletta) sia rettangolare che arrotondato

Profili vetro ad infilo normali e maggiorati di vario design

GUARNIZIONI: In gomma sintetica, EPDM – DUTRAL – GOMMA SILICONICA

CERTIFICAZIONI: ISTEDIL di Guidonia (RM) Rapporto di Prova n. 0900-2008 e 0900-2008B del 07.07.2008

Permeabilità all’aria (UNI EN 1026, UNI EN 12207): Classe 4 Tenuta all’acqua (UNI EN 1027, UNI EN 12208): Classe 9A Resistenza al vento (UNI EN 12221, UNI EN 12210): Classe C5

TRASMITTANZA TERMICA: Uf variabile da 2,80 a 2,51 W/mqK, secondo la configurazione adottata,

come da calcoli eseguiti da ISTEDIL di Guidonia (RM) nel pieno rispetto

delle norme UNI EN 10077-1 e UNI EN 10077-2.

Page 23: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.23

DESCRIZIONE TECNICA SISTEMA PORTONCINO GOLD 600 HC

Il sistema GOLD 600 Portoncino completa la famiglia GOLD con un prodotto a taglio termico pensato per costruire portoni d’ingresso che presentino una elevata resistenza termica. Perfettamente compatibile con l’analoga serie per finestre, la GOLD 600 Portoncino ne conserva le buone caratteristiche di robustezza strutturale e ne sfrutta l’intercambiabilità degli accessori per la realizzazione di ogni tipologia d’ingresso. Il sistema di tenuta a doppia guarnizione di battuta garantisce buone tenute e le resistenti cerniere sovrapposte consentono di sostenere ante di grandi dimensioni e dotate di vetrature importanti. La pulizia e la semplicità delle linee e le superfici interne ed esterne perfettamente complanari rendono GOLD 600 Portoncino il sistema ideale per completare ogni tipo di cantiere con portoni all’altezza dei serramenti a taglio termico realizzati con le nostre serie.

TIPO DI SISTEMA: Complanarità esterna ed interna

PROFILATI ESTRUSI: Lega d’alluminio 6060 Al Mg 0.5, Si 0.4, Fe 0.2 secondo le norme UNI EN 573

STATO DI FORNITURA: T5 secondo la norma UNI EN 515 (equivalente TA 16)

TOLLERANZE DIMENSIONALI E SPESSORI: UNI EN 12020.2 e/o UNI EN 755-9

SISTEMA DI TENUTA ARIA, ACQUA E VENTO:

PORTONCINI: Con doppia guarnizione di battuta

TAGLIO TERMICO: Con barrette complanari in poliammide da mm 20 Inserti isolanti ed auto-espandenti in materiale sintetico

DIMENSIONI DEL SISTEMA: Telaio fisso sezione mm 62.25 Telaio anta sezione mm 62.25

Inserimento vetri variabile tra 22 e 56 mm

ALTEZZA SEDE VETRO: mm 22

INSERIMENTO VETRO: Fermavetro (aggancio a scatto o con molletta) sia rettangolare che arrotondato

GUARNIZIONI: In gomma sintetica, EPDM – DUTRAL – GOMMA SILICONICA

Page 24: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.24

Page 25: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.25

Page 26: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.26

Page 27: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.27

Trasmittanze termiche Uf di varie tipologie di sezione, calcolate da Istituto Notificato secondo norma UNI EN 100077-2

GOLD 600 HC TIPO DI NODO

GRAFICO CON ISOTERMIE Uf

W / m2K

Sezione laterale Telaio – anta

standardDim. 91.5mm

2.80

Sezione centrale Anta – riporto –

antastandard

Dim. 142mm

2.62

Sezione laterale Telaio – anta maggiorati

Dim. 132.5mm

2.45

Sezione centrale Anta – riporto –

antamaggiorati

Dim. 183mm

2.59

SezioneTelaio – anta –

zoccolo riportato Dim. 161.5mm

2.56

Sezione Fascione o zoccolo

Dim. 160mm 2.08

Sezione traverso fisso

+ anta Dim. 129.5mm

2.51

Le sezioni qui riportate sono state calcolate nel totale rispetto delle norme UNI EN ISO 10077-1:2007 e UNI EN ISO 10077-2:2004. Utilizzando questi nodi, indipendentemente dalla forma del telaio interno, bisogna valutare la trasmittanza termica Uw riferendosi alla sola misura “LUCE” serramento, così come chiaramente specificato dalla UNI EN ISO 10077-1.

Page 28: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.28

Page 29: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.29

Page 30: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.30

Page 31: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.31

Trasmittanze termiche Uf di varie tipologie di sezione, calcolate da Istituto Notificato secondo norma UNI EN 100077-2

GOLD 600 HC-E TIPO DI NODO

GRAFICO CON ISOTERMIE Uf

W / m2K

Sezione laterale Telaio – anta

standardDim. 91.5mm

2.51

Sezione centrale Anta – riporto –

antastandard

Dim. 142mm

2.48

Sezione laterale Telaio – anta maggiorati

Dim. 132.5mm

2.38

Sezione centrale Anta – riporto –

antamaggiorati

Dim. 183mm

2.29

SezioneTelaio – anta –

zoccolo riportato Dim. 161.5mm

2.44

Sezione Fascione o zoccolo

Dim. 160mm 1.96

Sezione traverso fisso

+ anta Dim. 129.5mm

2.39

Le sezioni qui riportate sono state calcolate nel totale rispetto delle norme UNI EN ISO 10077-1:2007 e UNI EN ISO 10077-2:2004. Utilizzando questi nodi, indipendentemente dalla forma del telaio interno, bisogna valutare la trasmittanza termica Uw riferendosi alla sola misura “LUCE” serramento, così come chiaramente specificato dalla UNI EN ISO 10077-1.

Page 32: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.32

Page 33: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.33

Page 34: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.34

Page 35: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.35

Page 36: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.36

Page 37: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.37

Page 38: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.38

Page 39: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.39

Page 40: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.40

Page 41: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.41

Page 42: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.42

Page 43: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.43

Page 44: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.44

Page 45: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.45

Page 46: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.46

Page 47: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.47

Page 48: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.48

Page 49: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.49

Page 50: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.50

Page 51: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.51

Page 52: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.52

CENNI SULL’ABBATTIMENTO ACUSTICO FORNITO DAI SERRAMENTI

In seguito all’entrata in vigore della norma UNI EN 14351-1:2007, norma di prodotto per finestre e porte finestre pedonali, oltre ai valori sperimentali disponibili è possibile verificare l’abbattimento acustico dei serramenti in funzione del vetro, secondo quanto di seguito descritto. Prima però occorre chiarire alcuni aspetti sulla legislazione vigente: La normativa esistente in Italia impone delle prestazioni minime di abbattimento acustico riferite all’intera facciata,prestazioni che richiedono un valore di Rw da 50 a 55dB e che solo in parte devono essere assicurate dal serramento. Infatti l’ottenimento dei requisiti minimi di abbattimento acustico è in larga parte assicurato dalle parti in muratura orizzontali e verticali, oltre che dall’ubicazione della facciata e dalla sua configurazione. Per il serramento, nella maggior parte dei casi, sono necessarie prestazioni di abbattimento acustico decisamente più basse rispetto al limite dei 50 dB. In generale, sarà compito della committenza richiedere il reale valore di abbattimento acustico Rw necessario per i serramenti oggetto di capitolato. E’ però ancora prassi comune richiedere serramenti con prestazione acustica Rw riferita alla norma, ormai ritirata, UNI 8204 che indicava 3 differenti classi ad abbattimento crescente, come indicato nella tabella sottostante.

Classe secondo UNI 8204 (Norma ritirata)

Abbattimento acustico

R1 20 < Rw > 27 dB R2 27 < Rw < 35 dB R3 Rw > 35 dB

Chiarito quindi che il valore di Rw è funzione dell’insieme serramento, vetro e posa, vediamo come è possibile calcolarlo. La norma UNI EN 14351-1:2007 indica come a partire dalla prestazione di Rw del vetro sia possibile calcolare il valore di Rw del serramento in funzione di una tabella contenuta nella norma stessa, e sotto riportata, a patto che il serramento abbia una classe di permeabilità all’aria uguale o superiore a 3 ed utilizzi il numero di guarnizioni minimo in essa indicata. Gold 600HC-E, risponde pienamente a questo requisito.

Rw infisso Rw vetro

Battente Scorrevole Numero guarnizioni

27 30 25 1 28 31 26 1 29 32 27 1 30 33 28 1 32 34 29 1 34 35 29 1 36 36 30 2 38 37 N.A. 2 40 38 N.A. 2

La norma prevede inoltre una correzione del valore Rw in funzione della superficie del serramento, così come indicato di seguito: Rw - 1 dB per aree comprese tra 2,70 e 3,60 mq Rw - 2 dB per aree comprese tra 3,60 e 4,60 mq Rw - 3 dB per aree superiori a 4,60 mq.

I vetri camera commerciali più diffusi ( 4-12-4 o 4-15-4 ), indipendentemente dalle prestazioni termiche che garantiscono, hanno un abbattimento acustico stimato da norma Rw = 29 (-1,3).

A titolo di esempio si può ricavare il valore Rw di un tipico serramento a 2 ante con dimensioni 1,40x1,50m (area totale 2,10 mq), realizzato con il sistema Gold 600 HC-E e comuni vetricamera. Utilizzando la tabella soprastante si ricava Rw = 32 dB (ex classe R2), a cui non bisogna apportare alcuna correzione, in quanto l’area complessiva è inferiore a 2,70 mq.

Page 53: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.53

Page 54: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.54

PZUnità DI VENDITA

CAPPETTA PER DRENAGGIOACQUA

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

MARTELLINA IN OTTONE

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

SOTTOSQUADRETTA IN NYLON

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

SQUADRETTA INOX DIALLINEAMENTO ANGOLI

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

SQUADRETTA ALLINEMENTO EPARASPIGOLI PER ANTE

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

CAVALLOTTO COMPRESO VITE DIBLOCCAGGIO

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

CAVALLOTTO ESTERNOGIUNZIONE FASCIA MM. 102,5

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

CAVALLOTTO ESTERNOGIUNZIONE T STANDARD MM.14,5

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

CAVALLOTTO ESTERNOGIUNZIONE T MAGGIORATOMM. 31,5

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

ADATTATORE PER G125 G126G127 SU TELAI MOBILI

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

PIASTRINA SIGILLANTE PERGIUNZIONI A T

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

REGOLO UNIVERSALE

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

REGOLO TELAIO CAMERASEMPLICE

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

REGOLO TELAIO CAMERAMAGGIORATA

MATERIALE

I DISEGNI RIPORTATI IN QUESTA PAGINA SONO SOLO A SCOPO ILLUSTRATIVO, NON IMPEGNATIVO

Page 55: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.55

PZUnità DI VENDITA

SPESSORE AGGIUNTIVO 2,5 MM.PER G131

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

SPESSORE AGGIUNTIVO 5 MM.PER G131

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

REGOLO UNIVERSALE SENZABORDO

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

SPESSORE AGGIUNTIVO PERG131 CAMERA H=16,5

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

SPESSORE AGGIUNTIVO PERG131 CAMERA H=37

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

SPESSORE VETRO

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

SPESSORE VETRO

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

KIT AVVOLGIBILE PORTATA 18KG.

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

KIT AVVOLGIBILE PORTATA 30KG.

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

PUNTALE DESTRO PERAEREAZIONE

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

PUNTALE SINISTRO PERAEREAZIONE

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

POZZETTO A PAVIMENTO

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

BRACCIO FRIZIONATOLIMITATORE DI APERTURA

MATERIALE

CPUnità DI VENDITA

BRACCI TELESCOPICI INOX

MATERIALE

I DISEGNI RIPORTATI IN QUESTA PAGINA SONO SOLO A SCOPO ILLUSTRATIVO, NON IMPEGNATIVO

Page 56: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.56

CPUnità DI VENDITA

BRACCI TELESCOPICI INOX

MATERIALE

CPUnità DI VENDITA

PIASTRE FISSAGGIO FRIZIONEBILICO

MATERIALE

Unità DI VENDITA

SQUADRETTA AD ESPANSIONEPER TUBULARITA' STANDARD

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

VITE SQUADRETTA PLATHINA

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

SPINA SQUADRETTA PLATHINA

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

SQUADRETTA A PULSANTE CONDADO

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

SQUADRETTA A PULSANTEFILETTATA

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

SQUADRETTA MAGGIORARA APULSANTE

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

SQUADRETTA ESTERNA ACIANFRINARE

MATERIALE

Unità DI VENDITA

KIT SQUADRETTE (4 PZ.)COMPLETO DI VITI PER ANTASCOMPARSA 60123

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

SQUADRETTA ESTERNA ACIANFRINARE 4,75 X 22,5

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

SQUADRETTA ESTERNA ACIANFRINARE 4,75 X 10,7

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

SQUADRETTA ESTERNA ACIANFRINARE 4.75 X 31,2

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

SQUADRETTA ESTERNA ACIANFRINARE 7,35 X 10,7

MATERIALE

I DISEGNI RIPORTATI IN QUESTA PAGINA SONO SOLO A SCOPO ILLUSTRATIVO, NON IMPEGNATIVO

Page 57: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.57

PZUnità DI VENDITA

SPINA DIAMETRO 8

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

SQUADRETTA ALLINEMANETOCOPRIFILI 40113 40114 40115

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

SPINA DIAMETRO 8 PERSQUADRETTE MAGGIORATE

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

SQUADRETTA A SPINARETUBOLARITA' STANADARD

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

SQUADRETTA A CIANFRINARETUBOLARITA' STANADARD

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

SQUADRETTA A SPINARETUBOLARITA' MAGGIORATA

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

SQUADRETTA A CIANFRINARETUBOLARITA' MAGGIORATA

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

SQUADRETTA A CINFRINAREPRESSOFUSA ESTERNO ANTA

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

SQUADRETTA ESTERNA ACINAFRINARE 7,35 X 22,5

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

SQUADRETTA ESTERNA ACINAFRINARE 7,35 X 31,2

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

ANGOLO PER FERMAVETRIARROTONDATI IN ALLUMINIO

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

SQUADRETT A RINFORZATA AVITE

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

SQUADRETT A RINFORZATA AVITE DX E SX

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

SQUADRETTA MAGGIORATAPRESSOFUSA 29 X 35,3

MATERIALE

I DISEGNI RIPORTATI IN QUESTA PAGINA SONO SOLO A SCOPO ILLUSTRATIVO, NON IMPEGNATIVO

N.B. FORATURA DA ESEGUIREMANUALMENTE, VEDI PAGINE LAVORAZIONI

Page 58: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.58

PZUnità DI VENDITA

SQUADRETTA ALLINEAMENTOPROFILI 60670

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

GIUNZIONE PER ANGOLOVARIABILE

MATERIALE

Unità DI VENDITA

CATENACCIO SOVRAPPOSTO PERPORTONCINO

MATERIALE

Unità DI VENDITA

INCONTRO PER CATENACCIOSOVRAPPOSTO

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

CERNIERA A 2 ALI

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

CERNIERA A 2 ALI TERZA ANTATELAI COMPLANARI

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

CERNIERA A PETTINE

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

CERNIERA A PETTINE TERZAANTA TELAI COMPLANARI

MATERIALE

Unità DI VENDITA

SQUADRETTA ALLINEAMNTOTELAI CAPANNONI

MATERIALE

Unità DI VENDITA

SQUADRETTA A CAMME PERTELAI

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

COMANDO MONODIREZIONALE

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

COMAND BIDIREZIONALE

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

TAPPI PER BATTUTA TZ

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

TAPPO COPRIFORO PER TZ

MATERIALE

I DISEGNI RIPORTATI IN QUESTA PAGINA SONO SOLO A SCOPO ILLUSTRATIVO, NON IMPEGNATIVO

Page 59: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.59

PZUnità DI VENDITA

TAPPO COPRIFORO DIAMETRO16

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

TERMINALE PER GUARNIZIONEZ102

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

TAPPI NYLON PER CASSONETTO(PROFILO 9174 9173)

MATERIALE

CPUnità DI VENDITA

TAPPI INVITO TAPPARELLA PROF.40038

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

CLIPS IN NYLON PERFERMAVETRO ARROTONDATO

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

TAPPO BATTUTA TZ

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

TAPPO INFERIORE DI TENUTAPORTONCINO

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

TAPPO RIPORTO CENTRALE61644 61688

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

TAPPO ESTERNO PER SOLUZIONETZ

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

TAPPO RIPORTO CENTRALE

MATERIALE

CFUnità DI VENDITA

KIT RIBALTA COMPRESOCERNIERE

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

CERNIERA ANTA PASSIVA

MATERIALE

CFUnità DI VENDITA

KIT RIBALTA COMPLANARECOMPRESE CERNIERE

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

CERNIERA ANTA PASSIVACOMPLANARE

MATERIALE

I DISEGNI RIPORTATI IN QUESTA PAGINA SONO SOLO A SCOPO ILLUSTRATIVO, NON IMPEGNATIVO

Page 60: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.60

CFUnità DI VENDITA

KIT ANTA RIBALTA ASCOMPARSA, COMPLETADICERNIERE CHIUSURE BRACCIOSTANDARD DESTROMATERIALE

CFUnità DI VENDITA

KIT ANTA RIBALTA ASCOMPARSA, COMPLETA DICERNIERE CHIUSURE BRACCIOSTANDARD SINISTROMATERIALE

CFUnità DI VENDITA

KIT ANTA RIBALTA ASCOMPARSA COMPLETA DICERNIERE CHIUSURE BRACCIOCORTO DESTROMATERIALE

CFUnità DI VENDITA

KIT ANTA RIBALTA ASCOMPARSA ,COMPLETA DICERNIERE CHIUSURE BRACCIOCORTO SINISTROMATERIALE

CFUnità DI VENDITA

KIT ANTA SINGOLA ASCOMPARSA COMPLETA DICERNIERE COMANDO PUNTALIINCONTRIMATERIALE

CFUnità DI VENDITA

KIT ANTA AFFIANCATA ASCOMPARSA COMPLETO DICERNIERE CATENACCI INCONTRI

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

BRACCIO SUPPLEMENTARE

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

NASELLO DI CHIUSURA

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

INCONTRO REGISTRABILE

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

NASELLO DI CHIUSURA

MATERIALE

CFUnità DI VENDITA

KIT 6 PUNTI DI CHIUSURA

MATERIALE

CFUnità DI VENDITA

CHIUSURA SUPPLEMENTARELATO CERNIERA

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

DIMA PER CERNIERA

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

CREMONESE

MATERIALE

I DISEGNI RIPORTATI IN QUESTA PAGINA SONO SOLO A SCOPO ILLUSTRATIVO, NON IMPEGNATIVO

Page 61: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.61

PZUnità DI VENDITA

CREMONESE

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

CREMONESE CON MANICOASPORTABILE

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

MANICO ASPORTABILE PERCREMONESE TA019 IN NYLONNERO

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

MANIGLIA A TAVELLINOPRESSOFUSA

MATERIALE

CPUnità DI VENDITA

DOPPIA MANIGLIA

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

MANIGLIA SINGOLA

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

SOSTEGNO ANTA NORMALE EDANTA PASSIVA AD INFILARE

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

INCONTRO CATENACCIOSINGOLO IN NYLON PISTA 14/18

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

INCONTRO CATENACCIOSINGOLO IN ZAMA PISTA 14/18

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

INCONTRO CATENACCIO DOPPIOIN ZAMA PISTA 14/18

MATERIALE

CPUnità DI VENDITA

CATENACCIO STANDARD CONPUNTALE INOX

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

PUNTALE CON PERNO INOXDIAMETRO 6 MM.

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

CATENACCIO PER PORTONCINI

MATERIALE

CPUnità DI VENDITA

CERNIERA WASISTAS

MATERIALE

I DISEGNI RIPORTATI IN QUESTA PAGINA SONO SOLO A SCOPO ILLUSTRATIVO, NON IMPEGNATIVO

Page 62: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.62

PZUnità DI VENDITA

CRICCHETTO WASISTAS

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

SISTEMA DIMICROVENTILAZIONE ANTA

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

ROSTRO LATERALE

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

FERMA ANTA

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

BLOCCHETTO ARRESTOCREMONESE 90°

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

INCONTRO DOPPIO IN NYLON

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

CATENACCIO REGISTRABILE

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

NOTTOLINO REGOLABILE

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

INCONTRO CHIUSURA FISSO

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

TERMINALE REGISTRABILE

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

BRACCIO LUNGO 250 MM.

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

BRACCIO CORTO 150 MM.

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

CREMONESE CON CHIAVE

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

CREMONESE CON CHIAVE

MATERIALE

I DISEGNI RIPORTATI IN QUESTA PAGINA SONO SOLO A SCOPO ILLUSTRATIVO, NON IMPEGNATIVO

Page 63: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.63

PZUnità DI VENDITA

MARTELLINA PRESSOFUSA

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

MARTELLINA PRESSOFUSA

MATERIALE

CPUnità DI VENDITA

FRIZIONI PER BILICO

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

KIT CHIUSURA PER BILICO A 4PUNTI

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

KIT CHIUSURA PER BILICO A 5PUNTI

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

CREMONESE PER ANTA RIBALTA

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

CREMONESE PER ANTA RIBALTA

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

BRACCIO TIPO 1

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

BRACCIO TIPO 2

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

BRACCIO SUPPLEMETARE

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

CATENACCIO RIBALTA

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

CHIUSURA SUPPLEMENTARE

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

INCONTRO REGOLABILE

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

NOTTOLINO FISSO

MATERIALE

I DISEGNI RIPORTATI IN QUESTA PAGINA SONO SOLO A SCOPO ILLUSTRATIVO, NON IMPEGNATIVO

Page 64: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.64

PZUnità DI VENDITA

RINVIO D'ANGOLO CON CLIPS

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

CATENACCIO REGISTRABILE PERANTA RIBALTA

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

CHIUSURA ANTIEFFRAZIONE

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

CREMONESE PER ANTA RIBALTACON CHIAVE

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

CREMONESE RIBALTA MANICOAPORTABILE

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

PUNZONATRICE LAVORAZIONISTANDARD

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

CHIAVE PER REGOLO G131

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

FRESA A DUE DIAMETRI 7 16,3

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

LAMATORE DIAMETRO 19,5 PERGA013

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

FRESA X REGOLO

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

FRESA A DUE DIAMETRI 5 18 PERFORI TRAVERSI

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

ROTELLA INFILAGUARNIZIONEGA023

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

ROTELLA INFILAGUARNIZIONIGOLD

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

ATTREZZO PER MONTAGGIOCLIPS FERMAVETRO

MATERIALE

I DISEGNI RIPORTATI IN QUESTA PAGINA SONO SOLO A SCOPO ILLUSTRATIVO, NON IMPEGNATIVO

Page 65: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.65

Unità DI VENDITA

PUNZONATRICE PER FOROSQUADRETTE PROFILI PORTONI

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

CIANFRINATRICE MANUALE"SPEEDY CALKING"

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

GRUPPO FRESE INTESTATURAFASCE SU TELAI FISSI

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

GRUPPO FRESE INTESTATURAFASCE SU ANTE MOBILI

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

GRUPPO FRESE SPUNTATURAINCROCIO T Z

MATERIALE

MLUnità DI VENDITA

GUARNIZIONE INTERNA MM. 13

E.P.D.M.MATERIALE

MLUnità DI VENDITA

GUARNIZIONE INTERNA MM. 11

E.P.D.M.MATERIALE

MLUnità DI VENDITA

GUARNIZIONE INTERNA MM. 3

E.P.D.M.MATERIALE

MLUnità DI VENDITA

GUARNIZIONE INTERNA MM. 5

E.P.D.M.MATERIALE

MLUnità DI VENDITA

GUARNIZIONE INTERNA MM. 7

E.P.D.M.MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

COLLANTE MONOCOMPONENTEREATTIVO ALL' UMIDITÀ PERINCOLLAGGIO ANGOLI

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

COLLA CIANOACRILICA SPECIFICAPER GUARNIZIONI EPDM 20 ML.

MATERIALE

PZUnità DI VENDITA

SIGILLANTE PER INCOLLAGGIOANGOLI

MATERIALE

MLUnità DI VENDITA

GUARNIZIONE BATTUTA SUMURO E BATTUTA ESTERNA

E.P.D.M.MATERIALE

I DISEGNI RIPORTATI IN QUESTA PAGINA SONO SOLO A SCOPO ILLUSTRATIVO, NON IMPEGNATIVO

Page 66: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.66

MLUnità DI VENDITA

GUARNIZIONE DI TENUTACENTRALE

E.P.D.M.MATERIALE

MLUnità DI VENDITA

GUARNIZIONE DI BATTUTA

E.P.D.M.MATERIALE

MLUnità DI VENDITA

GUARNIZIONE DI TENUTASOTTOZOCCOLO

E.P.D.M.MATERIALE

MLUnità DI VENDITA

GUARNIZIONE ISOLANTE

MATERIALE

MLUnità DI VENDITA

GUARNIZIONE ESTERNA MM. 1,5

E.P.D.M.MATERIALE

MLUnità DI VENDITA

GUARNIZIONE ESTERNA ANTA ASCOMPARSA

E.P.D.M.MATERIALE

MLUnità DI VENDITA

GUARNIZIONE ESTERNA MM. 3

E.P.D.M.MATERIALE

MLUnità DI VENDITA

GUARNIZIONE INTERNA

E.P.D.M.MATERIALE

MLUnità DI VENDITA

GUARNIZIONE INTERNA

E.P.D.M.MATERIALE

MLUnità DI VENDITA

GUARNIZIONEI NTERNA

E.P.D.M.MATERIALE

MLUnità DI VENDITA

GUARNIZIONE GIUNTOACCOPPIAMENTO NASTRI INEPDM

E.P.D.M.MATERIALE

MLUnità DI VENDITA

CINGIVETRO INTERNA ANTA ASCOMPARSA

E.P.D.M.MATERIALE

MLUnità DI VENDITA

CINGIVETRO ESTERNA ANTA ASCOMPARSA

E.P.D.M.MATERIALE

MLUnità DI VENDITA

CINGIVETRO ESTERNA TELAIOFISSO

E.P.D.M.MATERIALE

I DISEGNI RIPORTATI IN QUESTA PAGINA SONO SOLO A SCOPO ILLUSTRATIVO, NON IMPEGNATIVO

Page 67: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.67

ML

SILICONE

Page 68: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.68

Page 69: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.69

Page 70: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.70

Page 71: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.71

Page 72: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.72

Page 73: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.73

Page 74: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.74

Page 75: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.75

Page 76: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.76

Page 77: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.77

Page 78: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.78

Page 79: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.79

Page 80: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.80

Page 81: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.81

Page 82: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.82

Page 83: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.83

Page 84: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.84

Page 85: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.85

Page 86: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.86

Page 87: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.87

Page 88: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.88

Page 89: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.89

Page 90: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.90

Page 91: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.91

Page 92: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.92

Page 93: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.93

Page 94: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.94

Page 95: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.95

Page 96: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.96

Page 97: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.97

Page 98: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.98

Page 99: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.99

Page 100: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.100

Page 101: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.101

Page 102: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.102

Page 103: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.103

Page 104: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.104

Page 105: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.105

Page 106: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.106

Page 107: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.107

Page 108: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.108

Page 109: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.109

Page 110: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.110

Page 111: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.111

Page 112: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.112

Page 113: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.113

Page 114: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.114

Page 115: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.115

Page 116: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.116

Page 117: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.117

Page 118: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.118

Page 119: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.119

Page 120: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.120

Page 121: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.121

Page 122: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.122

Page 123: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.123

Page 124: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.124

Page 125: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.125

Page 126: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.126

Page 127: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.127

Page 128: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.128

Page 129: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.129

Page 130: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.130

Page 131: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.131

Page 132: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.132

Page 133: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.133

Page 134: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.134

Page 135: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.135

Page 136: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.136

Page 137: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.137

Page 138: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.138

Page 139: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.139

Page 140: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.140

Page 141: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.141

Page 142: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.142

Page 143: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.143

Page 144: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.144

Page 145: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.145

Page 146: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.146

Page 147: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.147

Page 148: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.148

Page 149: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.149

Page 150: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.150

Page 151: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.151

Page 152: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.152

Page 153: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.153

Page 154: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.154

Page 155: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.155

Page 156: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.156

Page 157: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.157

Page 158: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.158

Page 159: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.159

Page 160: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.160

Page 161: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.161

Page 162: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.162

Page 163: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.163

Page 164: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.164

Page 165: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.165

Page 166: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.166

Page 167: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.167

Page 168: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.168

Page 169: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.169

Page 170: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.170

Page 171: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.171

Page 172: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.172

Page 173: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.173

Page 174: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.174

Page 175: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.175

Page 176: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.176

Page 177: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.177

Page 178: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.178

Page 179: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.179

Page 180: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.180

Page 181: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.181

Page 182: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.182

Page 183: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.183

Page 184: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.184

Page 185: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.185

Page 186: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.186

Page 187: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.187

Page 188: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.188

Page 189: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.189

Page 190: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.190

Page 191: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.191

Page 192: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.192

Page 193: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.193

Page 194: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.194

Page 195: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.195

Page 196: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.196

Page 197: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.197

Page 198: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.198

Page 199: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.199

Page 200: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.200

Page 201: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.201

Page 202: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.202

Page 203: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.203

Page 204: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.204

Page 205: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.205

Page 206: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.206

Page 207: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.207

Page 208: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.208

Page 209: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.209

Page 210: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.210

Page 211: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.211

Page 212: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.212

Page 213: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.213

Page 214: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.214

Page 215: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.215

Page 216: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.216

Page 217: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.217

Page 218: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.218

Page 219: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.219

Page 220: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.220

Page 221: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.221

Page 222: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.222

Page 223: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.223

Page 224: Gold 600 HC

Rev. 01 SETT 08 I dati contenuti nel presente catalogo hanno valore indicativo. L’azienda si riserva di effettuare senza preavviso modifi che di carattere tecnico-costruttivo. Pag.224