26
Dipartimento di Architettura di Firenze - DiDa Corso di analisi del territorio e degli insediamenti Iacopo Zetti Glossario dell'urbanista Corso di analisi del territorio e degli insediamenti a.a 2013/14 – Iacopo Zetti

Glossario e strumenti urbanistici - Controgeografie didatticadidattica.controgeografie.net/wp-content/uploads/2013/11/11_Glossa... · Ambiente e strumenti urbanistici La questione

Embed Size (px)

Citation preview

Dipartimento di Architettura di Firenze - DiDa Corso di analisi del territorio e degli insediamenti

Iacopo Zetti

Glossariodell'urbanista

Corso di analisi del territorio e degli insediamentia.a 2013/14 – Iacopo Zetti

Dipartimento di Architettura di Firenze - DiDa Corso di analisi del territorio e degli insediamenti

Iacopo Zetti

Ambiente e strumenti urbanistici

La questione dell’ambiente, presente in modo sommesso nella pratica urbanistica,almeno fino ad un passato recente,

entra di prepotenza nel dibattito sulla pianificazioneproducendo nuovi strumenti

e trasformando quelli tradizionali

Dipartimento di Architettura di Firenze - DiDa Corso di analisi del territorio e degli insediamenti

Iacopo Zetti

L’ambiente entra nella pianificazioneGli argomenti centrali

nel dibattito e nella produzione di strumenti:

Anni Sessantarazionalizzare l’espansione

controllare la rendita fondiaria

Anni Settantapromuovere il recupero e il riuso

controllare il prezzo d’uso delle case

Anni Ottanta la questione ambientale

lo scontro sulla deregolamentazione

Dipartimento di Architettura di Firenze - DiDa Corso di analisi del territorio e degli insediamenti

Iacopo Zetti

Parole: Ambiente

“L’ambiente è l’insieme dei fattori abiotici (fisici e chimici) e biotici in cui vivono i diversi organismi ed in particolare l’uomo. Ma con riferimento specifico alla società umana l’ambiente ha assunto un significato più ampio: esso è tutto ciò che riguarda l’uomo, lo può influenzare e, viceversa, può esserne influenzato”

(R. Di Fidio, Dizionario di ecologia, Pirola, Milano 1996, p. 40)

Dipartimento di Architettura di Firenze - DiDa Corso di analisi del territorio e degli insediamenti

Iacopo Zetti

Il valore dell’ambiente

L’ambiente è qualcosa al quale da qualche tempo riconosciamo un valore: qualcosa che, perché è dotata di valore, riteniamo meriti di essere tutelata.

Si è compreso il valore d’uso dell’ambiente, ma non si riesce ancora ad attribuirgli un valore economico

Solo da qualche decennio si è cominciato a comprendere che tutte le risorse, anche quelle apparentemente inesauribili, sono limitate.

Dipartimento di Architettura di Firenze - DiDa Corso di analisi del territorio e degli insediamenti

Iacopo Zetti

Ambiente e limiti

Si è compreso che

non solo la quantità delle risorse, ma anche la loro qualità tende a ridursi

è più facile inquinare che disinquinare

l’entropia, la grandezza che misura il livello di degradazione dell’energia, è in continuo aumento

Sebbene non si sia ancora riusciti ad attribuire un valore economicamente riconosciuto ai “beni liberi” questi si rivelano sempre più preziosi.

I servizi ecosistemici sono importanti per l'insediamento umano, “non meno” di qualsiasi altro servizio

Dipartimento di Architettura di Firenze - DiDa Corso di analisi del territorio e degli insediamenti

Iacopo Zetti

Il territorio

Il territorio è una componente importante dell’ambiente.

Le trasformazioni e le utilizzazioni cui è soggetto modificano incessantemente le sue caratteristiche.

La pianificazione del territorio è quindi una componente centrale dell’azione per tentare di ridurre l’impoverimento dell’ambiente: per tutelare e ricostituire la sua integrità, l’integrità delle risorse in cui esso consiste.

Dipartimento di Architettura di Firenze - DiDa Corso di analisi del territorio e degli insediamenti

Iacopo Zetti

Integrità fisica e identità culturale

Il territorio va tutelato non solo perché la sopravvivenza del genere umano è legata alla sua integrità fisica (alla quantità e alla qualità della terra, dell’aria, dell’acqua e dell’energia), ma anche perché l’ambiente è la manifestazione di qualità degli elementi necessari perché la nostra vita sia completa, la nostra civiltà sia partecipata e sviluppata, la nostra storia si prolunghi nel futuro.

Nel territorio è espressa l’identità culturale di una civiltà

Dipartimento di Architettura di Firenze - DiDa Corso di analisi del territorio e degli insediamenti

Iacopo Zetti

Carrying Capacity, limiti, soglie, ecological footprint.

Ecologia e urbanistica

Cosa può insegnare la scienza ecologica agli urbanisti?Quantomeno che la complessità è una condizione inevitabile degli studi sulla città e sul

territorio.

Dipartimento di Architettura di Firenze - DiDa Corso di analisi del territorio e degli insediamenti

Iacopo Zetti

Parola: Ecologia

L'ecologia (dal greco: οίκος, oikos, "casa" o anche "ambiente"; e λόγος, logos, "discorso" o “studio”) è la disciplina che studia l'ecosfera, ossia la porzione della Terra in cui è presente la vita in aggregati sistemici detti "ecosistemi", le cui caratteristiche sono determinate dall'interazione degli organismi tra loro e con l’ambiente circostante o ancora porzioni dell'ecosfera stessa.

http://it.wikipedia.org/wiki/Ecologia

Dipartimento di Architettura di Firenze - DiDa Corso di analisi del territorio e degli insediamenti

Iacopo Zetti

In una sua prima formulazione (implicita) la CC equivale al numero massimo di individui (di una o più specie) che possono vivere in un luogo, mantenendo costante la disponibilità di risorse e sfruttando la capacità ambientale di smaltimento dei rifiuti che producono

Parola: Carrying Capacity

N ' t =rN t 1- N(t)K

Numero individui tempo

tasso di crescita

Dipartimento di Architettura di Firenze - DiDa Corso di analisi del territorio e degli insediamenti

Iacopo Zetti

Paul R. Ehrlich

I = P x A x T

I _ human ImpactP _ populationA _ affluenceT _ technology

Sostituibilità dei fattori produttivi

Inganno della sostenibilità infinita

Vs

Nichola s G

eor gescu-Roegen

Rob

ert S

olow

Vs

Parola: Carrying Capacityle dinamiche interne alla popolazione umana

Dipartimento di Architettura di Firenze - DiDa Corso di analisi del territorio e degli insediamenti

Iacopo Zetti

Facciamo un esempio e pensiamo ad un geotopo come ambiente di vita di un determinato nucleo di individui di una singola specie.In realtà anche un singolo geotopo è un complesso sistema vivente con le proprie dinamiche e regole interne.

insieme di elementi interconnessi le cui proprietà derivano sostanzialmente dalle relazioni fra le parti e che si comporta come un tutto grazie alle sue regole interne.

SISTEMA

Parola: Carrying Capacityle relazioni fra una popolazione di individui ed il loro ambiente di vita

Dipartimento di Architettura di Firenze - DiDa Corso di analisi del territorio e degli insediamenti

Iacopo Zetti

un organismo vivente, o un ecosistema, sono caratterizzabili come sistemi aperti (diversi dai sistemi chiusi della termodinamica) che si mantengono in uno stato stazionario, ma non di equilibrio stabile, grazie a scambi continui di materia con l'esterno. In questi sistemi l'entropia può diminuire grazie al fatto che sono capaci di auto-organizzazione.

Ludwig von Bertalanffy

Heinz von Foerster

ordine dal rumoreun sistema può assorbire materia ed energia integrandola nella propria struttura e aumentando, piuttosto che diminuendo, il proprio ordine interno con un processo di entropia negativa

Parola: sistema

Dipartimento di Architettura di Firenze - DiDa Corso di analisi del territorio e degli insediamenti

Iacopo Zetti

strutture dissipativesistemi aperti a flussi di materia ed energia capaci di mantenersi in uno stato di stabilità se pur lontani dall'equilibrio (in senso termodinamico) e, sopratutto, capaci di evolversi

Ilya Prigogine

Parola: sistema

Dipartimento di Architettura di Firenze - DiDa Corso di analisi del territorio e degli insediamenti

Iacopo Zetti

In linea generale dunque è facile considerare come una popolazione possa determinare un'alterazione del proprio habitat il quale reagisce a tali alterazioni e ad altre che altri eventi/esseri possono apportare auto-organizzandosi

di conseguenza se in tale habitat quella determinata popolazione può/vuole continuare a trovare lo spazio

per la propria vita deve ri-organizzarsi di conseguenza

Dipartimento di Architettura di Firenze - DiDa Corso di analisi del territorio e degli insediamenti

Iacopo Zetti

ogni sistema vivente, in quanto tale, interagisce con l'ambiente in cui si colloca configurando un caso di accoppiamento strutturale e questo tipo di interazione non è altro che un processo cognitivo, in cui l'apprendimento è caratteristica fondamentale dell'intero sistema accoppiato

Humberto Maturana Francisco Varela

Gregory Bateson

Dipartimento di Architettura di Firenze - DiDa Corso di analisi del territorio e degli insediamenti

Iacopo Zetti

l'insediamento umano è un ecosistema territoriale

Parola: ecosistema territoriale

Dipartimento di Architettura di Firenze - DiDa Corso di analisi del territorio e degli insediamenti

Iacopo Zetti

Bisogni

Bisogni

Un bene utilealla conservazionedella vita biologica

e sociale

Il lavoro qui viene definito come una combinazione di energia ed informazione

Parola: lavoro

Dipartimento di Architettura di Firenze - DiDa Corso di analisi del territorio e degli insediamenti

Iacopo Zetti

Il lavoro che è stato necessario per le trasformazioni (co-evoluzione) rimane innestato nell'organizzazione territoriale come informazione e come energia

Il territorio come riserva di energia potenziale, “lavoro accumulato”.

Lavoro accumulato è la definizione che Pierre Bourdieu da di capitale: “vis insita, a force inscribed in objective or subjective strucctures”.

Parola: capitale o patrimonio

Dipartimento di Architettura di Firenze - DiDa Corso di analisi del territorio e degli insediamenti

Iacopo Zetti

Bateson, G. (1984), Mente e natura: un'unità necessaria, Milano, Adelphi (ed. originale Mind and Nature: A Necessary Unit, New York, Dutton 1979)

Ceruti, M. (1989), La danza che crea. Evoluzione e cognizione nell'epistemologia genetica, Milano, Feltrinelli

Capra, F. (1997), La rete della vita, Milano, Rizzoli

Raffestin, C, (2005), Dalla nostalgia del territorio al desiderio di paesaggio. Elementi per una teoria del paesaggio, Firenze, Alinea

Zetti, I. (2010), “L'insediamento ben temperato. Carrying capacity e capitale territoriale”, in Perrone, C., Zetti, I. (a cura di), Il valore della terra. Teoria e applicazioni per il dimensionamento della pianificazione territoriale, Milano, Franco Angeli

Riferimenti generali

Dipartimento di Architettura di Firenze - DiDa Corso di analisi del territorio e degli insediamenti

Iacopo Zetti

Bateson, G. (1984), Mente e natura: un'unità necessaria, Milano, Adelphi (ed. originale Mind and Nature: A Necessary Unit, New York, Dutton 1979)

Bourdieu, P. (1986), “The Form of Capital”, in Richardson (ed.), Handbook of Theory and Research for the Sociology of Education, New York, Greenwood

Ehrlich, P. (1971), The Population Bomb, London : Ballantine

Malthus, T.R. (2008), Essay On The Principle Of Population, Oxford World's Classics (on-line nella versione del 1798: http://www.econlib.org/library/Malthus/malPop.html)

Maturana, H., Varela, F. (1987), L'albero della conoscenza, Garzanti, Milano

Prigogine, I., Stengers, I. 1981, La nuova alleanza: metamorfosi della scienza, Torino, Einaudi

Riferimenti per le citazioni nella lezione

Dipartimento di Architettura di Firenze - DiDa Corso di analisi del territorio e degli insediamenti

Iacopo Zetti

Raffestin, C, (2005), Dalla nostalgia del territorio al desiderio di paesaggio. Elementi per una teoria del paesaggio, Firenze, Alinea

Roegen, N.G. (1975), Energy and Economic Myths, conferenza presso la Yale University

Verhulst, P.F. (1938), “Notice sur la loi que la population poursuit dans son accroissement”, Correspondance mathématique et physique 10:113-121

Von Bertalanffy, L. (1968), General Systen Theory, Braziller, New York

Von Foerster, H., Zopf, G.W. (a cura di) (1962), Principles of Self-Organisation, Pergamoin, New York

Wiener,N. (1970), Introduzione alla cibernetica, Torino, Bollati Boringhieri (prima edizione italiana 1953)

Riferimenti per le citazioni