10
Comune di Pesaro organizzato da | direzione artistica | produzione video | LUGLIO AGOSTO 2 0 1 1 UN FESTIVAL CULTURALE di design video e narrazioni festival II Edizione sei brand / / / sei appuntamenti / / / sei città del mondo

Giovedì in Giardino

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Sei brand, sei appuntamenti, sei piazze del mondo. Mapping e video arte sulle facciate dei palazzi storici. Design ed emozioni. Il Giovedì in Giardino quest'anno diventa una expo mondiale che utilizza gli strumenti della comunicazione moderna.

Citation preview

Comune di Pesaro

organizzato da | direzione artistica | produzione video |

LUGLIO AGOSTO 2 0 1 1UN FESTIVAL C U L T U R A L Edi design video e n a r r a z i o n i

festival II Edizione

s e i b r a n d / / / s e i a p p u n t a m e n t i / / / s e i c i t t à d e l m o n d o

Dopo il debutto dello scorso anno, l'arte e la cultura ritor-nano protagoniste del Giovedì in Giardino, una serie di ap-puntamenti promossi dal Comune di Pesaro nel cuore della città, Piazza del Popolo.

Il successo di un format non convenzionale si arricchisce di

contenuti sempre nuovi per un'idea di cultura partecipata che nel 2010 ha coinvolto mi-gliaia di passanti di ogni età.

Piazza del Popolo ancora una volta si trasforma in un Giardino, dove poter condivi-dere la cultura all'aperto.

concept |festival II Edizione

Sei appuntamenti ricostru-iscono le suggestioni di sei giardini e sei piazze del mondo, all'insegna dell’emozione. Un viaggio immaginario che dall'Italia prosegue in Francia, Olanda, Egitto, Stati Uniti ed Estremo Oriente.Questo concept, vera novità di quest’anno, basa i suoi conte-

nuti sulla cultura urbana più tipica di ogni luogo riprodotto, per un’immersione totale ed emotiva.

Ogni appuntamento prevede una expò delle tradizioni e delle leggende, con una spie-gazione emozionale, ma detta-gliata, delle curiosità del luogo.

storie di luoghi ed eredità culturali |festival II Edizione

Il giardino di Versailles-Francia: le atmosfere di Mont Matre, i ritrattisti, i pittori, le baguette, i croissants, i musicisti di strada. Il giardino a Vento-Olanda: tappeti di fiori, i girasoli, i tulipani, le biciclette, le girandole e i mulini a vento.

Il giardino di Alessandria-Egitto: l’atmosfera esotica, le palme, i tappeti, la danza del ventre.

Il giardino Centrale-New York: le atmosfere tipiche del central park, la pop art, gli hot-dog, il rock acutico, installazioni luminose a led. Il giardino del Drago-Cina: i giochi d’acqua, i sassi, le lanterne, la degustazione di the.

Il giardino all’Italiana: le atmosfere tipiche di piazza Navona, le statue, i mimi e i cantastorie, i vasi di ceramica, la musica classica di Rossini.

programma |festival II Edizione

La volontà di quest'anno del Gio-vedì in Giardino è quella di tro-vare delle reali finestre sul mondo passando attraverso la tradizione. Grazie ad un maxi schermo ed una webcam, si potrà infatti riuscire a proiettare in tempo reale le atmosfere di Piazza del Popolo nei giardini di riferimento e viceversa.

L’idea è quella di creare una realtà aumentata attraverso dei micromondi sensoriali, in ipercollegamento con la storia del mondo e dell’umanità.Nello specifico la piazza si trasformerà nella sintesi di un ambiente sensibile ogni volta diverso e caratteristico attra-verso:

- mapping e video arte ogni sera sulle pareti dei Palazzi, video installazioni interattive, amplifi-catori della realtà percepita- installazione artistica tematica a simbolo del luogo che si vuole riprodurre- contest musicali sperimentali e perfomance artistiche - food & beverage tipici

collegamenti internazionali e realtà aumentata |

festival II Edizione

Per questo, nella sua seconda edizione, il Giovedì in Giardino si trasforma in un Festival della narrazione dell’arte e del design.Nell'unione di due importanti centri di scambio culturali che da sempre hanno caratterizzato la comunicazione tra popo-lazioni, giardino e piazza diven-

tano un'unica anima.

Il linguaggio è quello contem-poraneo: multisensorialità, interattività, interconnessioni e rapidità si esprimono attra-verso l’arte spontanea dei luoghi.

Così il giardino e la piazza nella

loro sintesi diventano un media per comunicare la cultura dei Popoli e le loro tradizioni attra-verso forti simbolismi, costruiti con linguaggi giovani.

Nasce così un nuovo moderno strumento per la promozione turistica.

festival culturale internazionale|festival II Edizione

- 8.000 copie, stampato di 20 pagine, rilegato con carta rici-clata in distribuzione nella pro-vincia di Pesaro (f.to 21 x 21, copertina, 2 punti metallici) - campagna 6 x 3 in punto stra-tegico della città esposto per due mesi - 2.000 locandine A3 distribuite nella provincia in punti focus- 6 inserzioni su il Resto del Car-

lino pubblicitario - ufficio stampa nazionale dedicato: riviste di settore, quotidiani, settimanali e men-sili; radio e tv nazionali, web e social network, mail marketing e pierraggio su blog- social network dedicati- spot pubblicitario in distribu-zione sul web nei canali dedi-cati

la campagna |

campagnadi comunicazione |

festival II Edizione

tepeek.com|

Sarà tepeek.com ad occuparsi quest’anno dell’arredamento e della progettazione della piazza. Lo studio di design, nato a Milano, ma con una vocazione internazionale, è un collettivo di idee e progetti, che spaziano dall’arredamento alla moda.

Lo studio si occuperà di ricercare simbolismi dell’immaginario

collettivo dei luoghi di riferi-mento per raccontarli, come è solito fare, attraverso la creazi-one di un design che rivisita le strutture classiche con uno stile dal sapore young, che sottende percorsi comunicativi imme-diati ed emozionali.

direzione artistica |

festival II Edizione

La casa di produzione KumoVideolab, si occuperà della direzione artistica audio - video.

Attraverso la scelta delle im-magini significative dei luoghi, completerà l’arredamento conuno stile in movimento avvol-gente.

Mapping ed installazioni video continue sui tre lati della piazza, per un’immersione totale.

Kumo gestirà la creazione delluogo tra giochi di sintesi e luci,per completare la sensazione di empatia con i passanti.

produzione video |

kumo videolab |festival II Edizione

Direzione [email protected]

Direzione [email protected]@chiararicci.com

mobile +39 327 57 70 259

chiara ricci concept |

organizzato da |

festival II Edizione