5
7/23/2019 Giovanni Verga (2) http://slidepdf.com/reader/full/giovanni-verga-2 1/5 Giovanni Verga Giovanni Carmelo Verga (Catania, 2 settembre 1840 - 27 gennaio 1922) è stato uno scrittore italiano ed il maggior esponente della corrente letteraria definita erismo! "erga nac#ue a Catania nel 1840 in ia $ant%&nna da 'ioanni attista "erga Catalano e da Caterina auro! *l padre era di "i++ini doe i "erga aeano delle propriet e discendea dal ramo cadetto di una famiglia alla #uale apparteneano i baroni di ontanablanca! Gli studi e la prima formazione Trascorse la sua gioine++a nella citt natale c.e era a #uei tempi un attio, anc.e se un po% arretrato, centro culturale e comp/ presso * maestri priati i suoi primi studi! $i form alla scuola del letterato patriota &ntonino &bate da cui assorb/ il gusto letterario romantico e il ferente patriottismo! %&bate facea leggere ai suoi alliei, oltre c.e ante, 3etrarca, &riosto, asso, onti, an+oni e  pagine dell%56stetica5 di egel (1770-181), i suoi poemi ed essendo un entusiasta di omenico Castorina, poeta, narratore di Catania e lontano parente del "erga, proponea ai suoi alliei la lettura del suo roman+o storico-patriottico, 5* tre all%assedio di orino5 (1847), come un esempio di testo purissimo per l%arte e la lingua! I primi romanzi storico-patriottici a forma+ione del "erga narratore aenne sulle pagine di Castorina e su 5*l 3rogresso e la orte5 dell%&bate e a soli #uindici anni, tra il 18: ed il 187, "erga scrisse il suo primo roman+o d%ispira+ione risorgimentale 5&more e patria5 rimasto inedito! * suoi studi superiori non furono regolari! *scrittosi nel 188 alla acolt di legge all%;niersit di Catania, non termin i corsi, preferendo dedicarsi all%attiit letteraria e al giornalismo politico! Con il denaro datogli dal padre per concludere gli studi, il gioane pubblic a sue spese il roman+o 5* carbonari della montagna5 (18:1- 18:2), un roman+o storico c.e si ispira alle imprese della Carboneria calabrese contro il dispotismo napoleonico di urat! Con l%arrio di 'aribaldi a Catania enia istituita la 'uardia <a+ionale e il "erga si arruolaa  prestando seri+io per circa #uattro anni, ma non aendo inclina+ioni per la disciplina militare se ne liber con un ersamento di 100 lire alla esoreria 3roinciale!  <el 18: pubblic a puntate sulle appendici della riista fiorentina 5a nuoa 6uropa5 il suo ter+o roman+o, 5$ulle lagune5, nel periodo in cui, ottenuta ormai l%*talia l%indipenden+a, "ene+ia è ancora sotto la poten+a austriaca! *l roman+o narra la icenda sentimentale di un ufficiale austriaco con una gioane ene+iana in uno stile seero e prio di retorica!

Giovanni Verga (2)

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Giovanni Verga (2)

7/23/2019 Giovanni Verga (2)

http://slidepdf.com/reader/full/giovanni-verga-2 1/5

Giovanni Verga

Giovanni Carmelo Verga (Catania, 2 settembre 1840 - 27 gennaio 1922) è stato uno scrittore

italiano ed il maggior esponente della corrente letteraria definita erismo!

"erga nac#ue a Catania nel 1840 in ia $ant%&nna da 'ioanni attista "erga Catalano e da

Caterina auro! *l padre era di "i++ini doe i "erga aeano delle propriet e discendea dal ramo

cadetto di una famiglia alla #uale apparteneano i baroni di ontanablanca!

Gli studi e la prima formazione

Trascorse la sua gioine++a nella citt natale c.e era a #uei tempi un attio, anc.e se un po%

arretrato, centro culturale e comp/ presso * maestri priati i suoi primi studi!

$i form alla scuola del letterato patriota &ntonino &bate da cui assorb/ il gusto letterario romantico

e il ferente patriottismo!

%&bate facea leggere ai suoi alliei, oltre c.e ante, 3etrarca, &riosto, asso, onti, an+oni e

 pagine dell%56stetica5 di egel (1770-181), i suoi poemi ed essendo un entusiasta di omenico

Castorina, poeta, narratore di Catania e lontano parente del "erga, proponea ai suoi alliei la

lettura del suo roman+o storico-patriottico, 5* tre all%assedio di orino5 (1847), come un esempio di

testo purissimo per l%arte e la lingua!

I primi romanzi storico-patriottici

a forma+ione del "erga narratore aenne sulle pagine di Castorina e su 5*l 3rogresso e la orte5dell%&bate e a soli #uindici anni, tra il 18: ed il 187, "erga scrisse il suo primo roman+o

d%ispira+ione risorgimentale 5&more e patria5 rimasto inedito!

* suoi studi superiori non furono regolari! *scrittosi nel 188 alla acolt di legge all%;niersit di

Catania, non termin i corsi, preferendo dedicarsi all%attiit letteraria e al giornalismo politico!

Con il denaro datogli dal padre per concludere gli studi, il gioane pubblic a sue spese il roman+o

5* carbonari della montagna5 (18:1- 18:2), un roman+o storico c.e si ispira alle imprese della

Carboneria calabrese contro il dispotismo napoleonico di urat!

Con l%arrio di 'aribaldi a Catania enia istituita la 'uardia <a+ionale e il "erga si arruolaa prestando seri+io per circa #uattro anni, ma non aendo inclina+ioni per la disciplina militare se ne

liber con un ersamento di 100 lire alla esoreria 3roinciale!

 <el 18: pubblic a puntate sulle appendici della riista fiorentina 5a nuoa 6uropa5 il suo ter+o

roman+o, 5$ulle lagune5, nel periodo in cui, ottenuta ormai l%*talia l%indipenden+a, "ene+ia è ancora

sotto la poten+a austriaca!

*l roman+o narra la icenda sentimentale di un ufficiale austriaco con una gioane ene+iana in uno

stile seero e prio di retorica!

Page 2: Giovanni Verga (2)

7/23/2019 Giovanni Verga (2)

http://slidepdf.com/reader/full/giovanni-verga-2 2/5

Il soggiorno fiorentino

 <el 18: lascia la proincia e si reca per la prima olta a iren+e c.e era in #uel periodo la capitale

del =egno d%*talia per tornari nel %:9 deciso a soggiornarci a lungo, consapeole del fatto c.e, per

dientare un autentico scrittore, doea liberarsi dai limiti della sua cultura proinciale e conoscere

la era societ letteraria italiana!

I romanzi mondani

 <el frattempo, nel 18:: , pubblic.er 5;na peccatrice5, primo roman+o fortemente autobiografico e

di asto respiro, nel #uale lo scrittore narra, con toni enfatici e melodrammatici, la storia di un

 piccolo borg.ese intellettuale di Catania c.e, ottenuta la ricc.e++a e il successo, ede perire l%amore

 per la donna amata e ne causa cos/ il suicidio!

& iren+e lo scrittore enne introdotto nella societ bene della citt, fre#uent la casa di rancesco

all%>ngaro e il salotto di udmilla &ssing doe si ritroaa un mondo cosmopolita ario ed

interessante!

$empre a iren+e, termina nel 1871 il roman+o di successo Storia di una capinera, scritto di genere

sentimentale in cui si narra la storia di un amore impossibile e di una gioane donna c.e è costretta

a farsi monaca nonostante il suo morboso amore per il cognato <ino!

Il soggiorno milanese

 <el 1872, "erga si trasferisce a ilano, c.e era in #uel periodo il centro culturale pi? io

dell%intera penisola e #uello maggiormente aperto alle sollecita+ioni europee!

& ilano si aicina agli scapigliati, fre#uentando &rrigo oito, 'iuseppe 'iacosa e $alatore

arina, scrittore allora celebre e fre#uenta i salotti pi? brillanti!

primi romanzi realistici

& ilano termina il roman+o 56a5 c.e aea ini+iato a iren+e, storia di un gioane pittore

siciliano c.e a iren+e brucia le sue illusioni e i suoi ideali artistici per amore di una ballerina,

simbolo di una societ materialistica, c.e ie di piaceri effimeri e nel dispre++o per l%arte! *n 6a, il

"erga, con la protesta per la nuoa condi+ione dell%intellettuale emarginata dalla societ borg.ese, si

aicina all%accesa polemica anticapitalista c.e caratteri++a la $capigliatura!

& #uesto roman+o di carattere polemico seguono i roman+i d%analisi di sottili passioni mondane,

56ros5, storia dell%inaridirsi progressio di un gioane dell%aristocra+ia, corrotto da una societ sen+a

alori, e 5igre reale5 doe iene anali++ato il traiamento di un gioane c.e si è innamorato di una

donna 5fatale5, dioratrice di uomini!

* due roman+i, entrambi usciti nel 187, engono accolti dalla critica come esempio di 5realismo5 e

di analisi coraggiosa delle piag.e psicologic.e e sociali in un periodo in cui si conducea una

 battaglia per il naturalismo e @ola enia fatto conoscere in *talia

*n realt "erga staa attraersando un momento di crisi e, dopo un silen+io di tre anni, uscir nel

1878 un racconto completamente lontano dalla materia e dal linguaggio della sua narratia

 precedente con il titolo =osso alpelo, la storia di un gioanissimo gar+one di miniera c.e ie in

un ambiente difficile e disumano, con uno stile e una lingua molto scarna c.e ripropone il modo di

Page 3: Giovanni Verga (2)

7/23/2019 Giovanni Verga (2)

http://slidepdf.com/reader/full/giovanni-verga-2 3/5

raccontare di una narra+ione popolare rappresentando cos/ la prima opera della nuoa maniera

erista c.e si ispira ad una rigorosa impersonalit!

 <el 1874, era stato gi pubblicato un bo++etto siciliano e rusticano, come lo definisce l%autore, dal

titolo Nedda! %ambiente di #uesta noella, ambientata in $icilia, è un ambiente rurale, doe i

 personaggi sono contadini! a protagonista, una gioane donna c.e ie una situa+ione concreta etragica è ben lontana dall%astrattismo e dal sentimentalismo c.e appare nelle figure femminili delle

 precedenti noelle! <edda, c.e perde il suo uomo e il bambino appena nato! rimane sola!

a ad una attenta analisi dell%opera si pu notare c.e, anc.e se gli ambienti erano mutati,

rimaneano sempre, nel racconto, i toni melodrammatici dei primi roman+i 5mondani5 c.e erano

l%opposto rispetto all%impersonalit erista!

Dopo la crisi letteraria lo sfociare nel verismo

'ioanni "erga, disegno di &ntonino 'andolfo

*l nuoo modo di narrare c.e era stato inaugurato da Rosso Malpelo, err continuato in una serie di

racconti pubblicati su arie riiste tra il 1879 e il 1880, come Cavalleria rusticana, La lupa, Jeli il

 pastore, Fantasticheria, c.e erranno raccolti nel 1880 in un unico olume dal titolo Vita dei campi 

e nel 188 uscir la seconda raccolta nel olume Novelle rusticane! a noella Cavalleria rusticana

ispirer successiamente una famosa opera lirica omonima di 3ietro ascagni!

L'approdo al verismo non come conversione ma come chiarificazione dipropositi radicati

*l cambio di temi e di linguaggio non è da intendersi come una era e propria 5conersione5, infatti

"erga, gi ai tempi di 56a5 e di 56ros5, si proponea di ritrarre il 5ero5 e al Cameroni nel 187

scrieaA5 o cercato sempre di essere vero, sen+a essere nB realista nB idealista, nB romantico, nB

altro (!!!) ne .o auto sempre l%inten+ione, nell% Eva, nell 'Eros, in Tigre reale5!

*l fatto è c.e gli strumenti concettuali e stilistici del "erga erano ancora approssimatii e poco

 personali e solo #uando riuscir ad appropriarsene in modo maturo, come la conce+ione

materialistica e la tecnica dell%impersonalit, egli riuscir a scriere i suoi capolaori!

Con l%ac#uisto del metodo erista "erga non abbandona in modo definitio gli ambienti dell%alta

societ per #uelli popolari ma si propone proprio di ritornare a studiarli con i nuoi me++i ac#uisiti!

Page 4: Giovanni Verga (2)

7/23/2019 Giovanni Verga (2)

http://slidepdf.com/reader/full/giovanni-verga-2 4/5

$ull%ado+ione dei nuoi moduli narratii sen+%altro il "erga enne influen+ato dalla lettura dei

roman+i di @ola c.e negli ambienti milanesi si erano gi diffusi tra il %71 e il %7 mentre un%influen+a

determinante sulla c.iarifica+ione dei nuoi principi la ebbe il Capuana c.e con le sue recensioni

diffondea la conoscen+a di @ola!

Il ciclo dei vinti

3arallelamente alle noelle "erga ini+ia a delineare il progetto di un Ciclo dei "inti di roman+i (mai

terminati) c.e riprende il modello gi affermato dai 5=ougon-ac#uart5 di @ola c.e consistea in

un corpus di enti roman+i, pubblicati tra il 1871 e il 189, nei #uali lo scrittore traccia un #uadro

della societ francese del secondo *mpero attraerso le icende dei membri di una famiglia! *l primo

roman+o del ciclo è I Malavoglia del 1881! 6sso narra le icende di una famiglia siciliana di

 pescatori c.e le difficolt economic.e dell%*talia post-unitaria portano a compiere una specula+ione

commerciale c.e segner l%ini+io di una serie interminabile di senture!

3asseranno tra il primo e il secondo roman+o del ciclo un lungo interallo di ben otto anni!

urante #uesto periodo, "erga scrie e pubblica alcune opere c.e non rientrano nel progetto

 preannunciatoA il roman+o Il marito di Elena nel 1882 c.e anali++a le in#uietudini di una moglie

 piccolo borg.ese c.e con le sue ambi+ioni conduce il marito alla roina le Novelle rusticane nel

188, c.e ripropongono personaggi e ambienti della campagna siciliana le noelle raccolte in  er

le vie sempre nel 188 l%esperien+a del teatro nel 1884 con il dramma  La cavalleria rusticana e

solo nel 1889 esce il secondo roman+o del ciclo dei inti, Mastro!don "esualdo, storia dell%ascesa

sociale di un muratore c.e accumula grandi ricc.e++e, ma a incontro ad un tragico fallimento nella

sfera degli affetti familiari!

$uccessiamente "erga laora a pi? riprese al ter+o roman+o, La duchessa di Le#ra, ma il laoronon sar mai portato a termine! 'li ultimi due roman+i del progetto,  L'onorevole Scipioni e L'uomo

di lusso non erranno mai ini+iati!

Il ritorno a Catania e la fase di involuzione

 <el 189 "erga ritorna a iere definitiamente a Catania, pubblica ancora raccolte di noelle, ma

si tratta di opere c.e non aggiungono niente di nuoo alla sua produ+ione e c.e denotano stanc.e++a

e inaridimento!

opo il 190 lo scrittore si c.iude in un silen+io totale e la sua ita è dedicata solamente alla cura

delle sue propriet ed è ossessionato dalle preoccupa+ioni economic.e!

&nc.e le sue posi+ioni politic.e dientano sempre pi? conseratrici e allo scoppio della prima

guerra mondiale si dic.iara interentista coninto e nel dopoguerra si sc.iera con le posi+ioni dei

na+ionalisti, ma sen+a alcun interesse militante!

uore nell%anno della marcia su =oma e della salita al potere del fascismoA 1922!

Page 5: Giovanni Verga (2)

7/23/2019 Giovanni Verga (2)

http://slidepdf.com/reader/full/giovanni-verga-2 5/5

Opere e Poetica

rancobollo per il cin#uantenario della morte di "erga!

rancobollo per il cin#uantenario della morte di "erga!

%attiit letteraria del "erga, dopo le prime opere gioanili e sen+a rilieo, pu essere diisa in due

fasiA una prima doe egli studi l%alta societ e gli ambienti artistici, unendo residui romantici e

modi scapigliati con la tenden+a generica a una letteratura 5era5 e 5sociale5 e una seconda c.e pu

 propriamente essere definita #uella erista!