11
Il Giappone

Giappone

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Aurora&Lavinia

Citation preview

Page 1: Giappone

Il Giappone

Page 2: Giappone

Territorio:

L'arcipelago giapponese è al largo delle coste orientali asiatiche, fra il mar del Giappone a ovest, il mar cinese orientale a sud-ovest e l'oceano pacifico a nord; è formato da quattro isole principali (da nord a sud: Hokkaido, Honshu, Shikoku,Kyushu) e da 3400 isole minori e isolotti, che formano un arco lungo circa 3000 km che si apre verso nord-ovest. Il territorio giapponese è prevalentemente montuoso, le poche pianure si trovano sulla costa. Le montagne formano l'ossatura di tutto il paese. Il sistema principale è costituito dalle Alpi Giapponesi situate al centro di Honshu, a cavallo di una fossa tettonica. Molte vette sfiorano i 3000 metri e hanno forme spigolose (la vetta più alta è il monte Fuji-san, 3776m). Le pianure sono situate lungo la costa o lungo le vallate interne. La pianura Kanto è la più vasta del Giappone. Il territorio giapponese è ad altissimo rischio sismico: sono molto frequenti terremoti e maremoti. Il clima del Giappone è generalmente temperato ma varia a volte in modo sensibile da nord a sud. Il Giappone è anche un territorio costellato di vulcani per lo più attivi, infatti, più del 10% di quelli mondiali risiede nel confine Nipponico.

Page 3: Giappone

Economia e commercio:

Negli ultimi anni il Giappone ha avuto una rapida crescita economica. Si è cominciato da un’industria leggera, come l’industria tessile, fino a sviluppare anche un’industria metallurgica, chimica, petrolchimica, navale ed elettronica. Il prodotto interno lordo nel 1992 era di 4321 miliardi di dollari USA, il secondo al mondo. La struttura dell’economia giapponese ha visto una dozzina di famiglie importanti che hanno fondato ditte come la Mitsubishi, Hyunday e la Toyota. Dal punto di vista lavorativo si è assistito invece alla crescita delle associazioni sindacali dei loro aderenti. Il Giappone è stato un paese mercantile da dopo la seconda metà del 1700 e quindi ha sempre usufruito di acquisti e di vendite estere. Infatti, il commercio estero rappresenta un settore importantissimo nell’economia giapponese. I principali scambi avvengono con la Cina, Stati Uniti, Germania, Gran Bretagna, Francia, Australia, Canada, e Russia. Vende soprattutto materie prime e apparecchi elettronici.

Page 4: Giappone

Popolazione e lingua:

Ci sono molti dubbi sulla provenienza della razza giapponese, si pensa che sia originaria della Mongolia e che si sia incrociata con quella cinese e coreana. I giapponesi sono piuttosto bassi e con la pelle giallastra. Hanno il taglio dell’occhio verso l’alto e la pupilla sempre molto scura, insieme a capelli scuri. Nel Giappone è molto interessante esaminare il vasto campo della sua cultura. La lingua ufficiale è naturalmente il giapponese ma ci sono anche minoranze di lingua inglese, che è anche insegnata nelle scuole. E’ importante far notare che in Giappone l’analfabetismo è quasi inesistente, questo perché l’istruzione è sempre stata una parte fondamentale nelle abitudine giapponesi.

Page 5: Giappone

Religioni:

Le più diffuse religioni in Giappone non sono molte, infatti, sono solo tre:

• Lo Scintoismo, che prevede l'adorazione dei Kami, un termine che si può tradurre come divinità, spiriti naturali o semplicemente presenze spirituali. La divinità principale è Amaterasu, la dea del sole.

• Il Buddismo, più di che una religione, è una filosofia di vita in base alla quale si prevede che un uomo possa raggiungere l’illuminazione, e quindi la felicità, in assenza di beni materiali.

• Il Cristianesimo (anche se poco praticato, solo 4%).

Page 6: Giappone

La storia:

La storia è divisa in diversi periodi:• Il periodo Nara (710 - 784)• Il periodo Heian (784 - 1185)• Il periodo Kamakura (1185 - 1333)• Il periodo Edo/Tokugawa (1600 - 1868) La storia del paese, per quanto riguarda i primi tre periodi, è stata

contrassegnata da guerre interne tra clan (famiglie), con la successione al potere di una dopo l’ altra. Per tutto questo lasso di tempo la casta dominante del paese furono i samurai. L’ ultimo periodo (Edo o Tokugawa) ha segnato la storia del paese, in quanto le tre grandi personalità di spicco (i grandi generali: Oda Nobunaga, Hideyoshi e Hyeasu) hanno preso il comando sui clan combattenti e hanno insieme uno dopo l’altro, contribuirono alla unificazione del paese, anche se questo ha segnato una progressiva estinzione della casta samuraica.

Page 7: Giappone

Politica:

Il Giappone è una monarchia costituzionale ereditaria, entrata in funzione nel 1947, l’imperatore è il simbolo dell’unità nazionale con funzioni eminentemente rappresentative. L’imperatore adesso al potere è Akihito, salito a trono nel 1989, ed è ritenuto il 125esimo della sua discendenza. L’imperatore nomina il primo ministro e il presidente della corte suprema. Il primo ministro assieme al gabinetto detiene il potere esecutivo e risponde del proprio operato alla Dieta, che detiene il potere legislativo.

Page 8: Giappone

Approfondimento: I MANGA

• Manga (漫画 )è un termine giapponese che indica in Giappone i fumetti in generale, mentre nel resto del mondo viene usato per indicare "storie a fumetti giapponesi". In Giappone i manga non rappresentano un genere o uno stile, ma sono chiamati così i fumetti di qualsiasi target.

Page 9: Giappone

I diversi tipi di manga • gli Shōjo, ossia i manga per ragazze che di solito trattano storie d’amore,

sentimenti o problemi adolescenziali. Quello che li distingue dagli altri generi però non è solo il contenuto, ma anche lo stile di disegno che pone particolare attenzione ai dettagli, soprattutto ornamentali, utilizzando un tratto piuttosto morbido. Una sua variamente è lo Josei che usa uno stile più realistico ed è indirizzato ad un pubblico un po’ più maturo.

• gli Shōnen, indirizzati ad un pubblico giovane e maschile. La maggior parte dei manga che potrebbero venirvi in mente appartengono sicuramente a questa categoria in cui è massiccia la presenza di battaglie, azione e protagonisti carismatici. Lo stile di disegno è più sporco rispetto a quello che trovate gli shōjo.

• i Seinen, pensati per un pubblico maschile ma adulto. La storia tratta argomenti seri e profondi e viene posta una maggiore attenzione alla psicologia dei personaggi; lo stile è molto più ricercato ma può non piacere, soprattutto una volta che ci si abitua a quello degli Shōnen.

Page 10: Giappone

L’impaginazione e la struttura della pagina

• Il manga giapponese si legge al contrario rispetto al fumetto occidentale, cioè dall'ultima alla prima pagina (secondo le consuetudini orientali), con la rilegatura alla destra del lettore e le pagine "libere" alla sinistra. Anche le vignette si leggono da destra verso sinistra, dall'alto verso il basso. Esistono, tuttavia, alcuni manga che si leggono da sinistra verso destra, cioè secondo l'usanza occidentale

Page 11: Giappone

MANGA FAMOSI: Marmalade boy

• Questo manga è stato creato da Wataru Yoshizumi ed è composto da 8 volumi editi in Italia da Planet Manga. La storia a grandi linea la conosciamo tutti. Miki, una ragazza che frequenta il liceo, apprende che i suoi genitori hanno intenzione di divorziare e di andare a convivere con i loro nuovi partner in una nuova casa, tutti insieme. Miki si ritroverà a vivere con una specie di fratellastro, Yū (Yuri in Italia), che verrà soprannominato dalla ragazza “marmalade boy” perchè, come la marmellata d’arance, è dolce ma con un retrogusto amaro. I due finiranno per fare amicizia e alla fine scopriranno di provare anche qualcosa di più.