35
Frequenza dei disturbi Frequenza dei disturbi aggressivi aggressivi Disturbo oppositivo Disturbo oppositivo provocatorio provocatorio : prevalenza : prevalenza 1- 1- 6% 6% (Shaffer, 96) (Shaffer, 96) Disturbo della condotta Disturbo della condotta : prev : prev 1-4% 1-4% (Shaffer, 96) (Shaffer, 96)

Frequenza dei disturbi aggressivi Disturbo oppositivo provocatorio : prevalenza 1-6% (Shaffer, 96)Disturbo oppositivo provocatorio : prevalenza 1-6% (Shaffer,

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Frequenza dei disturbi aggressivi Disturbo oppositivo provocatorio : prevalenza 1-6% (Shaffer, 96)Disturbo oppositivo provocatorio : prevalenza 1-6% (Shaffer,

Frequenza dei disturbi Frequenza dei disturbi aggressiviaggressivi

• Disturbo oppositivo provocatorio Disturbo oppositivo provocatorio : : prevalenza prevalenza 1-6%1-6% (Shaffer, 96)(Shaffer, 96)

• Disturbo della condottaDisturbo della condotta: prev : prev

1-4%1-4% (Shaffer, 96)(Shaffer, 96)

Page 2: Frequenza dei disturbi aggressivi Disturbo oppositivo provocatorio : prevalenza 1-6% (Shaffer, 96)Disturbo oppositivo provocatorio : prevalenza 1-6% (Shaffer,

Il BullismoIl Bullismochi sono i bullichi sono i bulli

• Aggressività per conquistare il potereAggressività per conquistare il potere• Le vittime di solito non li trovano Le vittime di solito non li trovano

simpatici e preferiscono starne alla largasimpatici e preferiscono starne alla larga• I bulli si distinguono per mancanza di I bulli si distinguono per mancanza di

empatia, insensibilità per i sentimenti empatia, insensibilità per i sentimenti degli altri, che li rende incapaci di degli altri, che li rende incapaci di relazioni positiverelazioni positive

Page 3: Frequenza dei disturbi aggressivi Disturbo oppositivo provocatorio : prevalenza 1-6% (Shaffer, 96)Disturbo oppositivo provocatorio : prevalenza 1-6% (Shaffer,

Il BullismoIl Bullismochi sono i bullichi sono i bulli

• hanno un atteggiamento positivo hanno un atteggiamento positivo verso la violenzaverso la violenza

• Sono spesso caratterizzati da Sono spesso caratterizzati da impulsività e da un forte bisogno di impulsività e da un forte bisogno di dominare gli altridominare gli altri

• Sono generalmente bambini sicuri Sono generalmente bambini sicuri di sé, raramente sfiorati da dubbi di sé, raramente sfiorati da dubbi sul loro valoresul loro valore

Page 4: Frequenza dei disturbi aggressivi Disturbo oppositivo provocatorio : prevalenza 1-6% (Shaffer, 96)Disturbo oppositivo provocatorio : prevalenza 1-6% (Shaffer,

Il BullismoIl Bullismochi sono i bullichi sono i bulli

Tre categorie di bulli:Tre categorie di bulli:• Bullo aggressivoBullo aggressivo• Bullo ansioso (più problemi, anche Bullo ansioso (più problemi, anche

aggressivo, e provoca altri bulli) aggressivo, e provoca altri bulli) • Bullo passivo (bulli per proteggersi Bullo passivo (bulli per proteggersi

ed appartenere al gruppo; ed appartenere al gruppo; dominati, non molto aggressivi, dominati, non molto aggressivi, empatici, colpa dopo l’azione)empatici, colpa dopo l’azione)

Page 5: Frequenza dei disturbi aggressivi Disturbo oppositivo provocatorio : prevalenza 1-6% (Shaffer, 96)Disturbo oppositivo provocatorio : prevalenza 1-6% (Shaffer,

Il BullismoIl Bullismochi sono i bullichi sono i bulli

• spesso da piccoli, a 2 anni, epoca spesso da piccoli, a 2 anni, epoca del no sono stati lasciati in balia del no sono stati lasciati in balia della loro aggressività, senza della loro aggressività, senza contenimento né per l’impulso né contenimento né per l’impulso né per l’ansia che generaper l’ansia che genera

Page 6: Frequenza dei disturbi aggressivi Disturbo oppositivo provocatorio : prevalenza 1-6% (Shaffer, 96)Disturbo oppositivo provocatorio : prevalenza 1-6% (Shaffer,

Il BullismoIl Bullismochi sono i bullichi sono i bulli

• Forte bisogno di potere e di dominio, per Forte bisogno di potere e di dominio, per cui sembrano godere nel controllare e cui sembrano godere nel controllare e nel sottomettere gli altrinel sottomettere gli altri

• Forma di condotta antisociale, che si Forma di condotta antisociale, che si caratterizza per la mancanza di rispetto caratterizza per la mancanza di rispetto delle regoledelle regole

Page 7: Frequenza dei disturbi aggressivi Disturbo oppositivo provocatorio : prevalenza 1-6% (Shaffer, 96)Disturbo oppositivo provocatorio : prevalenza 1-6% (Shaffer,

Caratteristiche generali della Caratteristiche generali della possibile vittima possibile vittima

• sono fisicamente più deboli dei loro coetanei (ciò sono fisicamente più deboli dei loro coetanei (ciò si riferisce in particolare ai maschi); si riferisce in particolare ai maschi);

• manifestano particolari preoccupazioni riguardo al manifestano particolari preoccupazioni riguardo al proprio corpo: hanno paura di essere feriti o di proprio corpo: hanno paura di essere feriti o di farsi male; sono fisicamente incapaci nelle attività farsi male; sono fisicamente incapaci nelle attività di gioco, sportive e di lotta; hanno uno scarso coor- di gioco, sportive e di lotta; hanno uno scarso coor- dinamento corporeo (+ i maschi); dinamento corporeo (+ i maschi);

• sono cauti, sensibili, tranquilli, riservati, passivi, sono cauti, sensibili, tranquilli, riservati, passivi, sottomessi e timidi; piangono facilmente; sottomessi e timidi; piangono facilmente;

Page 8: Frequenza dei disturbi aggressivi Disturbo oppositivo provocatorio : prevalenza 1-6% (Shaffer, 96)Disturbo oppositivo provocatorio : prevalenza 1-6% (Shaffer,

Caratteristiche generali della Caratteristiche generali della possibile vittimapossibile vittima

• sono ansiosi, insicuri, infelici ed abbattuti e sono ansiosi, insicuri, infelici ed abbattuti e hanno un'opinione negativa di se stessi hanno un'opinione negativa di se stessi (scarsa autostima). In un certo senso, (scarsa autostima). In un certo senso, segnalano agli altri che essi sono individui segnalano agli altri che essi sono individui senza valore e inadeguati e che non senza valore e inadeguati e che non reagirebbero se venissero attaccati ed reagirebbero se venissero attaccati ed insultati, condizione questa che li rende dei insultati, condizione questa che li rende dei facili bersagli; facili bersagli;

Page 9: Frequenza dei disturbi aggressivi Disturbo oppositivo provocatorio : prevalenza 1-6% (Shaffer, 96)Disturbo oppositivo provocatorio : prevalenza 1-6% (Shaffer,

Caratteristiche generali della Caratteristiche generali della possibile vittimapossibile vittima

• hanno difficoltà ad affermare se stessi nel gruppo hanno difficoltà ad affermare se stessi nel gruppo dei coetanei, fisicamente, verbalmente e in altri dei coetanei, fisicamente, verbalmente e in altri modi; sono abitualmente non ag- gressivi; non modi; sono abitualmente non ag- gressivi; non prendono in giro e non provocano; prendono in giro e non provocano;

• spesso si rapportano meglio agli adulti (genitori, spesso si rapportano meglio agli adulti (genitori, insegnanti) che ai coetanei; insegnanti) che ai coetanei;

• il loro rendimento scolastico è vario nella scuola il loro rendimento scolastico è vario nella scuola elementare, ma, generalmente peggiora nella elementare, ma, generalmente peggiora nella scuola media. scuola media.

Page 10: Frequenza dei disturbi aggressivi Disturbo oppositivo provocatorio : prevalenza 1-6% (Shaffer, 96)Disturbo oppositivo provocatorio : prevalenza 1-6% (Shaffer,

Vittime provocatrici Vittime provocatrici

• combinazione di modelli reattivi di tipo ansioso e combinazione di modelli reattivi di tipo ansioso e aggressivo. Laddove, nel gruppo classe, è presente una aggressivo. Laddove, nel gruppo classe, è presente una vittima provocatrice, è vittima provocatrice, è più più probabile che molti studenti, probabile che molti studenti, o addirittura l'intera classe, vengano coinvolti o addirittura l'intera classe, vengano coinvolti nell'azione offensiva. nell'azione offensiva.

• Come le loro controparti passive, le vittime provocatrici Come le loro controparti passive, le vittime provocatrici possono essere più deboli dei loro coetanei (se sono possono essere più deboli dei loro coetanei (se sono maschi) ed essere preoccupate per la propria incolumità maschi) ed essere preoccupate per la propria incolumità fisica. Generalmente tendono ad essere ansiose, insicure, fisica. Generalmente tendono ad essere ansiose, insicure, infelici e depresse e ad avere un concetto di sé negativo. infelici e depresse e ad avere un concetto di sé negativo.

  

Page 11: Frequenza dei disturbi aggressivi Disturbo oppositivo provocatorio : prevalenza 1-6% (Shaffer, 96)Disturbo oppositivo provocatorio : prevalenza 1-6% (Shaffer,

Vittime provocatriciVittime provocatrici

• Esse presentano le seguenti caratteristiche: Esse presentano le seguenti caratteristiche: • possono essere caratterizzate da un "temperamento possono essere caratterizzate da un "temperamento

bollente", per cui tendono a ricorrere alla forza o a bollente", per cui tendono a ricorrere alla forza o a controbattere, anche se in modo poco efficace, controbattere, anche se in modo poco efficace, quando sono attaccate o insultate; quando sono attaccate o insultate;

• possono essere iperattive, inquiete, scarsamente possono essere iperattive, inquiete, scarsamente concentrate ed offensive e creare tensione; possono concentrate ed offensive e creare tensione; possono essere goffe e immature ed aver acquisito abitudini essere goffe e immature ed aver acquisito abitudini irritanti; irritanti;

Page 12: Frequenza dei disturbi aggressivi Disturbo oppositivo provocatorio : prevalenza 1-6% (Shaffer, 96)Disturbo oppositivo provocatorio : prevalenza 1-6% (Shaffer,

Vittime provocatrici 2Vittime provocatrici 2

• possono essere molto sgradite anche agli possono essere molto sgradite anche agli adulti (compresi gli insegnanti); adulti (compresi gli insegnanti);

• possono tendere a prevaricare gli studenti possono tendere a prevaricare gli studenti più deboli. più deboli.

Page 13: Frequenza dei disturbi aggressivi Disturbo oppositivo provocatorio : prevalenza 1-6% (Shaffer, 96)Disturbo oppositivo provocatorio : prevalenza 1-6% (Shaffer,

Indicatori del possibile bullo Indicatori del possibile bullo

• prendono in giro ripetutamente ed in modo pesante, prendono in giro ripetutamente ed in modo pesante, rimproverano, intimidiscono, minacciano, ingiuriano, rimproverano, intimidiscono, minacciano, ingiuriano, sbeffeggiano, mettono in ridicolo, comandano a sbeffeggiano, mettono in ridicolo, comandano a bacchetta; bacchetta;

• spingono, prendono a pugni, prendono a calci, spingono, prendono a pugni, prendono a calci, danneggiano le cose degli altri studenti ecc.; danneggiano le cose degli altri studenti ecc.;

• possono mettere in atto tali comportamenti nei confronti possono mettere in atto tali comportamenti nei confronti di molti studenti, ma tendono comunque a rivolgersi in di molti studenti, ma tendono comunque a rivolgersi in particolare agli studenti più deboli ed in difesi ; particolare agli studenti più deboli ed in difesi ;

• molti, inoltre, restano dietro le quinte ed inducono molti, inoltre, restano dietro le quinte ed inducono alcuni dei loro seguaci a fungere da "manodopera". alcuni dei loro seguaci a fungere da "manodopera".

Page 14: Frequenza dei disturbi aggressivi Disturbo oppositivo provocatorio : prevalenza 1-6% (Shaffer, 96)Disturbo oppositivo provocatorio : prevalenza 1-6% (Shaffer,

Caratteristiche generali del Caratteristiche generali del possibile bullopossibile bullo

• I maschi tendono a compiere azioni di prevaricazione più delle I maschi tendono a compiere azioni di prevaricazione più delle femmine, ma va ricordato che il bullismo perpetrato dalle femmine è femmine, ma va ricordato che il bullismo perpetrato dalle femmine è più difficile da individuare. più difficile da individuare.

• Le ragazze prevaricatrici, in genere, usano metodi di molestia meno Le ragazze prevaricatrici, in genere, usano metodi di molestia meno visibili e più "furtivi" come la calunnia, la maldicenza e la visibili e più "furtivi" come la calunnia, la maldicenza e la manipolazione dei rapporti di amicizia nella classe (per esempio, manipolazione dei rapporti di amicizia nella classe (per esempio, privare una ragazza della sua migliore amica). privare una ragazza della sua migliore amica).

Nel complesso si sa poco delle caratteristiche tipiche del bullismo Nel complesso si sa poco delle caratteristiche tipiche del bullismo femminile. femminile.

     

Page 15: Frequenza dei disturbi aggressivi Disturbo oppositivo provocatorio : prevalenza 1-6% (Shaffer, 96)Disturbo oppositivo provocatorio : prevalenza 1-6% (Shaffer,

Caratteristiche generali del Caratteristiche generali del possibile bullo 2possibile bullo 2

una o più delle seguenti caratteristiche generali: una o più delle seguenti caratteristiche generali: • possono essere fisicamente più forti dei loro possono essere fisicamente più forti dei loro

compagni di classe e, in particolare, delle loro compagni di classe e, in particolare, delle loro vittime; possono essere della stessa età o più vittime; possono essere della stessa età o più anziani delle loro vittime; si dimostrano anziani delle loro vittime; si dimostrano fisicamente capaci nelle attività di gioco, nello fisicamente capaci nelle attività di gioco, nello sport e nelle lotte (in particolare i maschi); sport e nelle lotte (in particolare i maschi);

Page 16: Frequenza dei disturbi aggressivi Disturbo oppositivo provocatorio : prevalenza 1-6% (Shaffer, 96)Disturbo oppositivo provocatorio : prevalenza 1-6% (Shaffer,

Caratteristiche generali del Caratteristiche generali del possibile bullo 3possibile bullo 3

• hanno un forte bisogno di hanno un forte bisogno di dominare e di dominare e di sottometteresottomettere altri studenti, di affermare se stessi altri studenti, di affermare se stessi con il potere e la minaccia, di imporre il proprio con il potere e la minaccia, di imporre il proprio punto di vista, vantando la propria superiorità sugli punto di vista, vantando la propria superiorità sugli altri, reale o immaginaria; presentano un altri, reale o immaginaria; presentano un temperamento "bollente", si inquietano facilmente, temperamento "bollente", si inquietano facilmente, sono impulsivi e hanno una bassa tolleranza alla sono impulsivi e hanno una bassa tolleranza alla frustrazione; hanno difficoltà nel rispettare le frustrazione; hanno difficoltà nel rispettare le regole e nel tollerare le contrarietà e i ritardi; regole e nel tollerare le contrarietà e i ritardi; tentano di acquisire vantaggi anche con l'inganno; tentano di acquisire vantaggi anche con l'inganno;

Page 17: Frequenza dei disturbi aggressivi Disturbo oppositivo provocatorio : prevalenza 1-6% (Shaffer, 96)Disturbo oppositivo provocatorio : prevalenza 1-6% (Shaffer,

Caratteristiche generali del Caratteristiche generali del possibile bullo 4possibile bullo 4

• sono oppositori, insolenti ed aggressivi verso gli sono oppositori, insolenti ed aggressivi verso gli adulti (compresi insegnanti e genitori) e possono, a adulti (compresi insegnanti e genitori) e possono, a volte, spaventarli; sono abili nel tirarsi fuori da volte, spaventarli; sono abili nel tirarsi fuori da situazioni difficili; situazioni difficili;

• sono considerati duri e rudi, e mostrano scarsa sono considerati duri e rudi, e mostrano scarsa empatia con gli studenti vittimizzati; non sono empatia con gli studenti vittimizzati; non sono ansiosi o insicuri e hanno una opinione piuttosto ansiosi o insicuri e hanno una opinione piuttosto positiva di sé (hanno, infatti, un livello di positiva di sé (hanno, infatti, un livello di autostima nella media o al di sopra della media}; autostima nella media o al di sopra della media};

Page 18: Frequenza dei disturbi aggressivi Disturbo oppositivo provocatorio : prevalenza 1-6% (Shaffer, 96)Disturbo oppositivo provocatorio : prevalenza 1-6% (Shaffer,

Caratteristiche generali del Caratteristiche generali del possibile bullo 5possibile bullo 5

• in età piuttosto precoce (rispetto ai loro coetanei) in età piuttosto precoce (rispetto ai loro coetanei) prendono parte ad altri comportamenti antisociali prendono parte ad altri comportamenti antisociali tra cui il furto, il vandalismo e l'uso di alcool; tra cui il furto, il vandalismo e l'uso di alcool; frequentano "cattive compagnie";frequentano "cattive compagnie";

• la loro popolarità può essere nella media, al di la loro popolarità può essere nella media, al di sotto o al di sopra 'di essa; spesso sono comunque sotto o al di sopra 'di essa; spesso sono comunque sostenuti da almeno un picco- lo numero di sostenuti da almeno un picco- lo numero di coetanei. Nella scuola media gli studenti coetanei. Nella scuola media gli studenti prevaricatori tendono ad essere meno popolari che prevaricatori tendono ad essere meno popolari che nella scuola elementare; nella scuola elementare;

Page 19: Frequenza dei disturbi aggressivi Disturbo oppositivo provocatorio : prevalenza 1-6% (Shaffer, 96)Disturbo oppositivo provocatorio : prevalenza 1-6% (Shaffer,

Caratteristiche generali del Caratteristiche generali del possibile bullo 6possibile bullo 6

• il loro rendimento scolastico è vario nella il loro rendimento scolastico è vario nella scuola elementare ma, in ogni caso, scuola elementare ma, in ogni caso, generalmente si abbassa nella scuola media; generalmente si abbassa nella scuola media; a ciò si accompagna il progressivo delinearsi a ciò si accompagna il progressivo delinearsi di un atteggiamento negativo verso la di un atteggiamento negativo verso la scuola. scuola.

Page 20: Frequenza dei disturbi aggressivi Disturbo oppositivo provocatorio : prevalenza 1-6% (Shaffer, 96)Disturbo oppositivo provocatorio : prevalenza 1-6% (Shaffer,

Combattere il bullismo in Combattere il bullismo in classeclasse

Page 21: Frequenza dei disturbi aggressivi Disturbo oppositivo provocatorio : prevalenza 1-6% (Shaffer, 96)Disturbo oppositivo provocatorio : prevalenza 1-6% (Shaffer,

Esercizi antibullismo Esercizi antibullismo (13 anni)(13 anni)

• Fare amicizie Fare amicizie La vittima spesso e volentieri La vittima spesso e volentieri è isolata dal gruppo pari, anche perché non è isolata dal gruppo pari, anche perché non sa come fare amicizia. Questo esercizio sa come fare amicizia. Questo esercizio invita gli studenti a discutere sul "modo" di invita gli studenti a discutere sul "modo" di rapportarsi agli altri. I studenti, riuniti in rapportarsi agli altri. I studenti, riuniti in gruppo, realizzano una lista in cui sono gruppo, realizzano una lista in cui sono contenute tutte le possibili alternative da contenute tutte le possibili alternative da prendere in considerazione nel momento in prendere in considerazione nel momento in cui si decide di fare amicizia. cui si decide di fare amicizia.

Page 22: Frequenza dei disturbi aggressivi Disturbo oppositivo provocatorio : prevalenza 1-6% (Shaffer, 96)Disturbo oppositivo provocatorio : prevalenza 1-6% (Shaffer,

Esercizi 2Esercizi 2

• mostrare maggiore interesse per quello che fanno mostrare maggiore interesse per quello che fanno gli altri; essere accondiscendenti nei limiti del gli altri; essere accondiscendenti nei limiti del possibile; avere una espressione serena; possibile; avere una espressione serena;

• ridere e scherzare con la gente; essere simpatici; ridere e scherzare con la gente; essere simpatici; • offrire il proprio aiuto; offrire il proprio aiuto; • essere ospitali con i nuovi compagni; organizzare essere ospitali con i nuovi compagni; organizzare

giochi ed attività. giochi ed attività.

Page 23: Frequenza dei disturbi aggressivi Disturbo oppositivo provocatorio : prevalenza 1-6% (Shaffer, 96)Disturbo oppositivo provocatorio : prevalenza 1-6% (Shaffer,

Esercizi 3Esercizi 3

Si potrebbe anche richiedere ai ragazzi di fornire una Si potrebbe anche richiedere ai ragazzi di fornire una lista degli atteggiamenti che essi ritengono lista degli atteggiamenti che essi ritengono inadeguati per poter fare amicizia inadeguati per poter fare amicizia

• essere prepotenti; essere prepotenti; • essere cattivi; essere cattivi; • prevalere sugli altri; prevalere sugli altri; • essere negativi o sarcastici; essere negativi o sarcastici; • vantarsi troppo; vantarsi troppo; • comportarsi da bullo; comportarsi da bullo; • mentire o ingannare. mentire o ingannare.

Page 24: Frequenza dei disturbi aggressivi Disturbo oppositivo provocatorio : prevalenza 1-6% (Shaffer, 96)Disturbo oppositivo provocatorio : prevalenza 1-6% (Shaffer,

La letteraLa lettera

• Si suggerisce ai ragazzi di scrivere una Si suggerisce ai ragazzi di scrivere una lettera ad amico (reale o immaginario), in cui lettera ad amico (reale o immaginario), in cui gli si racconta la propria vita a scuola, ciò gli si racconta la propria vita a scuola, ciò che si trova di simpatico nelle altre persone e che si trova di simpatico nelle altre persone e che cc si farà quando si lascerà la scuola. Nel che cc si farà quando si lascerà la scuola. Nel corso di questa lettera dovrà parlare anche corso di questa lettera dovrà parlare anche del bullismo ed esprimere le proprie opinioni del bullismo ed esprimere le proprie opinioni prendendo in considerazione il punto di vista prendendo in considerazione il punto di vista della vittima e punto di vista del bullo. della vittima e punto di vista del bullo.

  

Page 25: Frequenza dei disturbi aggressivi Disturbo oppositivo provocatorio : prevalenza 1-6% (Shaffer, 96)Disturbo oppositivo provocatorio : prevalenza 1-6% (Shaffer,

Rappresentazioni teatrali e Rappresentazioni teatrali e role-playrole-play

• Aiutano gli alunni ad esplorare il Aiutano gli alunni ad esplorare il problema da varie prospettive problema da varie prospettive

• Dovrebbero suscitare discussione Dovrebbero suscitare discussione sulle problematiche e i sentimenti sulle problematiche e i sentimenti che emergono che emergono

• Permettono di sviluppare empatia e Permettono di sviluppare empatia e consapevolezza degli altriconsapevolezza degli altri

Page 26: Frequenza dei disturbi aggressivi Disturbo oppositivo provocatorio : prevalenza 1-6% (Shaffer, 96)Disturbo oppositivo provocatorio : prevalenza 1-6% (Shaffer,

Film (H. Potter), (il sig delle Film (H. Potter), (il sig delle mosche) letteraturamosche) letteratura

• Analizzare i personaggi e le loro Analizzare i personaggi e le loro motivazionimotivazioni

• Immaginare finali alternativiImmaginare finali alternativi

Page 27: Frequenza dei disturbi aggressivi Disturbo oppositivo provocatorio : prevalenza 1-6% (Shaffer, 96)Disturbo oppositivo provocatorio : prevalenza 1-6% (Shaffer,

Ruolo della scuola Ruolo della scuola

• Oltre a promuovere una cultura Oltre a promuovere una cultura condivisa come forma di prevenzione condivisa come forma di prevenzione contro i comportamenti bullistici, le contro i comportamenti bullistici, le scuole necessitano di strumenti idonei a scuole necessitano di strumenti idonei a rispondere in maniera efficace agli rispondere in maniera efficace agli incidenti quando si presentano. incidenti quando si presentano. Indipendentemente dalla gravità degli Indipendentemente dalla gravità degli incidenti, qualsiasi risposta educativa ai incidenti, qualsiasi risposta educativa ai comportamenti bullistici dovrebbe: comportamenti bullistici dovrebbe:

Page 28: Frequenza dei disturbi aggressivi Disturbo oppositivo provocatorio : prevalenza 1-6% (Shaffer, 96)Disturbo oppositivo provocatorio : prevalenza 1-6% (Shaffer,

Ruolo della scuolaRuolo della scuola

• essere chiara, onesta e diretta, evitando il ricorso essere chiara, onesta e diretta, evitando il ricorso all'umilia al sarcasmo, all'aggressione, alla minaccia o all'umilia al sarcasmo, all'aggressione, alla minaccia o alla manipolazione; alla manipolazione;

• essere immediata, con possibili interventi di richiamo a essere immediata, con possibili interventi di richiamo a termine; termine;

• comportare la documentazione di quello che è successo, comportare la documentazione di quello che è successo, di chi è stato coinvolto e del tipo di intervento adottato; di chi è stato coinvolto e del tipo di intervento adottato;

• coinvolgere la famiglia sin dallo stadio iniziale;coinvolgere la famiglia sin dallo stadio iniziale;• fornire opportunità agli alunni di discutere tra loro i fornire opportunità agli alunni di discutere tra loro i

possibili modi di risolvere il problema  possibili modi di risolvere il problema  

Page 29: Frequenza dei disturbi aggressivi Disturbo oppositivo provocatorio : prevalenza 1-6% (Shaffer, 96)Disturbo oppositivo provocatorio : prevalenza 1-6% (Shaffer,

Counselling Counselling

Fornito da personale ASL, Fornito da personale ASL, colleghi, gruppi H, gruppi aiutocolleghi, gruppi H, gruppi aiuto

• Supporto nei momenti di crisiSupporto nei momenti di crisi• Problem solvingProblem solving

Page 30: Frequenza dei disturbi aggressivi Disturbo oppositivo provocatorio : prevalenza 1-6% (Shaffer, 96)Disturbo oppositivo provocatorio : prevalenza 1-6% (Shaffer,

Come aiutare il bulloCome aiutare il bullo

• mantenere la calma; mantenere la calma; • cercare di capire che cosa li disturba; cercare di capire che cosa li disturba; • chiedere se a loro volta essi sono o sono stati chiedere se a loro volta essi sono o sono stati

vittime di bulli; scoprire se sono consapevoli delle vittime di bulli; scoprire se sono consapevoli delle conseguenze delle loro azioni cercare di migliorare conseguenze delle loro azioni cercare di migliorare il loro comportamento anche attraversi il loro comportamento anche attraversi

• rinforzi positivi (ad esempio figurine, caramelle rinforzi positivi (ad esempio figurine, caramelle ecc.); ecc.);

• raccogliere informazioni grazie alla collaborazione raccogliere informazioni grazie alla collaborazione dei genitori del bullo; dei genitori del bullo;

Page 31: Frequenza dei disturbi aggressivi Disturbo oppositivo provocatorio : prevalenza 1-6% (Shaffer, 96)Disturbo oppositivo provocatorio : prevalenza 1-6% (Shaffer,

Come aiutare il bullo 2Come aiutare il bullo 2

• portare avanti interventi di counsellingportare avanti interventi di counselling

• insegnare il rispetto per se stessi e per gli insegnare il rispetto per se stessi e per gli altri; altri;

• insegnare ad esprimere in modo appropriato insegnare ad esprimere in modo appropriato l'aggressività; l'aggressività;

• insegnare ai bambini ad essere responsabili. insegnare ai bambini ad essere responsabili.

Page 32: Frequenza dei disturbi aggressivi Disturbo oppositivo provocatorio : prevalenza 1-6% (Shaffer, 96)Disturbo oppositivo provocatorio : prevalenza 1-6% (Shaffer,

Il metodo dell’interesse Il metodo dell’interesse condivisocondiviso

• Chiaccherate individuali con ogni Chiaccherate individuali con ogni alunno coinvolto (7-10 minuti)alunno coinvolto (7-10 minuti)

• Colloqui successivi con ogni alunno Colloqui successivi con ogni alunno (3 minuti ciascuno)(3 minuti ciascuno)

• Incontro di gruppo (30’)Incontro di gruppo (30’)

Page 33: Frequenza dei disturbi aggressivi Disturbo oppositivo provocatorio : prevalenza 1-6% (Shaffer, 96)Disturbo oppositivo provocatorio : prevalenza 1-6% (Shaffer,

Come aiutare la vittimaCome aiutare la vittima

• fare affermazioni assertive;fare affermazioni assertive;

• resistere al raggiro o alle minacce; resistere al raggiro o alle minacce;

• come rispondere agli insulti; come rispondere agli insulti;

• abbandonare una situazione di bullismo;abbandonare una situazione di bullismo;

• ottenere l'appoggio degli astanti; ottenere l'appoggio degli astanti;

• accrescere l’autostima; accrescere l’autostima;

• rimanere calmi in situazioni stressantirimanere calmi in situazioni stressanti. .

Page 34: Frequenza dei disturbi aggressivi Disturbo oppositivo provocatorio : prevalenza 1-6% (Shaffer, 96)Disturbo oppositivo provocatorio : prevalenza 1-6% (Shaffer,

Strategie preventive e Strategie preventive e progetti di interventoprogetti di intervento

• Migliorare l’ambienteMigliorare l’ambiente• Perlustrare i luoghi a rischioPerlustrare i luoghi a rischio• Scoprire chi è spesso coinvolto in Scoprire chi è spesso coinvolto in

situazioni di bullismosituazioni di bullismo• Attenzione agli alunni solitariAttenzione agli alunni solitari• Parlare con gli alunni coinvolti Parlare con gli alunni coinvolti

(anche durante la ricreazione)(anche durante la ricreazione)• Alleanza con i genitoriAlleanza con i genitori

Page 35: Frequenza dei disturbi aggressivi Disturbo oppositivo provocatorio : prevalenza 1-6% (Shaffer, 96)Disturbo oppositivo provocatorio : prevalenza 1-6% (Shaffer,

Come risolvere i conflitti Come risolvere i conflitti ed evitare le aggressionied evitare le aggressioni

• CalmaCalma• Chiedere spiegazioni prima di Chiedere spiegazioni prima di

concludereconcludere• Ascoltare beneAscoltare bene• Evitare il sarcasmo e le critiche Evitare il sarcasmo e le critiche

direttedirette• Etichettare il comportamento ma Etichettare il comportamento ma

non il bambinonon il bambino