170

FIat Barchetta manuale

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: FIat Barchetta manuale
Page 2: FIat Barchetta manuale

Egregio Cliente,La ringraziamo per aver preferito Fiat e ci congratuliamo per aver scelto una Fiat barchetta.

Fiat barchetta è un’auto compatta dalla linea originale, che richiama l’immagine di sportività, pensata per offrire grandi sod-disfazioni di guida in piena sicurezza e nel massimo rispetto dell’ambiente.Abbiamo preparato questo libretto per consentirLe di conoscere ogni particolare della Fiat barchetta e di utilizzarla nelmodo più corretto. La invitiamo a leggerlo con attenzione prima di guidare per la prima volta la vettura. In esso sonocontenute informazioni, consigli e avvertenze importanti per l'uso della vettura che La aiuteranno a sfruttare a fondo ledoti tecniche della Fiat barchetta.

In caso di rottamazione della vettura, Fiat, attraverso la propria rete di vendita, si impegna a supportarLa affinché la SuaFiat barchetta venga totalmente riciclata secondo quanto previsto dal sistema F.A.R.E.: con tale iniziativa i Concessionari e leSuccursali Fiat si rendono disponibili a ritirare la Sua vettura da demolire in caso di acquisto di un’altra vettura (secondo quan-to previsto dalla legislazione vigente). Per la natura il vantaggio è doppio: nulla viene perso né disperso e vi è un corrispon-dente minor bisogno di estrarre materie prime.

Si raccomanda di leggere attentamente le avvertenze e le indicazioni poste a fondo pagina, precedute dai simboli:

per la sicurezza delle persone;

per l'integrità della vettura;

per la salvaguardia dell'ambiente.

Nel libretto FIAT ASSISTENZA allegato troverà inoltre i Servizi che Fiat offre ai propri Clienti:

– il Certificato di Garanzia con i termini e le condizioni per il mantenimento della medesima

– la gamma dei servizi aggiuntivi riservati ai Clienti Fiat

Buona lettura, dunque, e buon viaggio!

Page 3: FIat Barchetta manuale

AVVIAMENTO DEL MOTORE

Assicurarsi che il freno a mano sia tirato; mettere la leva del cambio in folle; premere a fondo il pedale dellafrizione senza premere l’acceleratore, quindi ruotare la chiave di avviamento in AVV e rilasciarla appena ilmotore si è avviato.

2

DA LEGGERE ASSOLUTAMENTE!

RIFORNIMENTO DI CARBURANTE

Rifornire la vettura unicamente con benzina senza piombo con numero di ottano (RON) non inferiore a 95.

K

PARCHEGGIO SU MATERIALE INFIAMMABILE

Durante il funzionamento, la marmitta catalitica sviluppa elevate temperature. Quindi, non parcheggiare la vet-tura su erba, foglie secche, aghi di pino o altro materiale infiammabile: pericolo di incendio.

RISPETTO DELL’AMBIENTE

La vettura è dotata di un sistema che permette una diagnosi continua dei componenti correlati alle emissioniper garantire un miglior rispetto dell’ambiente.

U

Page 4: FIat Barchetta manuale

3

APPARECCHIATURE ELETTRICHE ACCESSORIE

Se dopo l’acquisto della vettura desidera installare accessori che necessitino di alimentazione elettrica (con ri-schio di scaricare gradualmente la batteria), rivolgersi presso la Rete Assistenziale Fiat che ne valuterà l’as-sorbimento elettrico complessivo e verificherà se l’impianto della vettura è in grado di sostenere il carico ri-chiesto.

�CODE card

Conservarla in luogo sicuro, non in vettura. È consigliabile avere sempre con se il codice elettronico riportatosulla CODE card nell’eventualità di dover effettuare un avviamento d’emergenza.

MANUTENZIONE PROGRAMMATA

Una corretta manutenzione consente di conservare inalterate nel tempo le prestazioni della vettura e le ca-ratteristiche di sicurezza, rispetto per l’ambiente e bassi costi di esercizio.

NEL LIBRETTO DI USO E MANUTENZIONE…

…troverà informazioni, consigli ed avvertenze importanti per il corretto uso, la sicurezza di guida e per ilmantenimento nel tempo della Sua vettura. Presti particolare attenzione ai simboli " (sicurezza delle persone)# (salvaguardia dell’ambiente) â (integrità della vettura).

Page 5: FIat Barchetta manuale
Page 6: FIat Barchetta manuale

5

SOMMARIO

CONOSCENZA DELLA VETTURA

CORRETTO USO DELLA VETTURA

IN EMERGENZA

MANUTENZIONE DELLA VETTURA

CARATTERISTICHE TECNICHE

INSTALLAZIONE ACCESSORI

INDICE ALFABETICO

Page 7: FIat Barchetta manuale

CONOSCENZA DELLA VETTURA

Le consigliamo di leggere questo capitolo comoda-mente seduto a bordo della Sua nuova Fiat barchetta.Potrà così riconoscere immediatamente le parti de-scritte nel libretto e verificare “in diretta” quanto ha ap-pena letto.

In breve approfondirà la conoscenza con la Sua Fiatbarchetta, con i comandi e con i dispositivi di cui è do-tata. Quando poi avvierà il motore e si immetterà neltraffico, farà molte altre piacevoli scoperte.

PLANCIA PORTRASTRUMENTI ................................... 7QUADRO STRUMENTI ................................................... 8SIMBOLOGIA ...................................................................... 9IL SISTEMA FIAT CODE .................................................. 11ALLARME ELETTRONICO ............................................. 13DISPOSITIVO DI AVVIAMENTO .................................. 17REGOLAZIONI PERSONALIZZATE ............................ 18CINTURE DI SICUREZZA ............................................... 21TRASPORTARE BAMBINI IN SICUREZZA ................ 24PRETENSIONATORI ......................................................... 27

STRUMENTI DI BORDO ................................................. 28SPIE ......................................................................................... 30RISCALDAMENTO E VENTILAZIONE ....................... 34CLIMATIZZATORE MANUALE...................................... 36LEVE AL VOLANTE ........................................................... 38COMANDI ........................................................................... 40DOTAZIONI INTERNE ................................................... 42PORTE ................................................................................... 44CAPOTE ............................................................................... 46HARD TOP .......................................................................... 49WIND STOP ........................................................................ 51COFANO MOTORE ......................................................... 53BAGAGLIAIO ...................................................................... 55FARI ........................................................................................ 55ABS ......................................................................................... 56AIR BAG ................................................................................ 58SISTEMA EOBD .................................................................. 62PREDISPOSIZIONE TELEFONO CELLULARE .......... 63ALLA STAZIONE DI RIFORNIMENTO ...................... 64SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE ............................. 66Per informazioni più dettagliate vedere “Indice Alfabetico”.

6

Page 8: FIat Barchetta manuale

7

PLANCIA PORTASTRUMENTILa presenza e la posizione degli strumenti e dei segnalatori possono variare in funzione delle versioni.

1. Bocchette aria orientabili - 2. Leva comando luci esterne - 3. Quadro strumenti e spie - 4. Leva comando tergilavacri-stallo - 5. Diffusore per invio aria al parabrezza - 6. Cassetto portaoggetti - 7. Interruttore per luci di emergenza - 8. Auto-radio - 9. Comandi per riscaldamento, ventilazione e climatizzazione - 10. Clacson - 11. Leva per bloccaggio del volante - 12. Air bag per guidatore - 13. Leva per apertura cofano motore.

fig. 1

P5S10031m

Page 9: FIat Barchetta manuale

8

QUADRO STRUMENTI

VERSIONE CON CONTACHILOMETRI

A - Tachimetro (indicatore di velocità) e contachilometri

B - Contagiri

C - Termometro del liquido di raffreddamento motore eindicatore del livello di carburante.

fig. 2 P5S10032m fig. 3 P5S10033m

VERSIONE CON CONTAMIGLIA

A - Tachimetro (indicatore di velocità) e contamiglia

B - Contagiri

C - Termometro del liquido di raffreddamento motore eindicatore del livello di carburante.

Page 10: FIat Barchetta manuale

Tubazioni del climatizzatore

Non aprire.

Gas ad alta pressione.

Cinghie e pulegge

Organi in movimento;non avvicinare parti delcorpo o indumenti.

Bobina

Alta tensione.

9

SIMBOLOGIASu alcuni componenti della Sua Fiat

barchetta, o in prossimità degli stessi,sono applicate targhette specifiche co-lorate, la cui simbologia richiama l’at-tenzione e indica precauzioni impor-tanti che l’utente deve osservare neiconfronti del componente in questio-ne.

Qui di seguito vengono richiamati informa riepilogativa i simboli previstidall’etichettatura adottata sulla Sua Fiatbarchetta con a fianco il componentedel quale il simbolo richiama l’atten-zione.

Viene inoltre indicato il significatoche il simbolo rappresenta a secondadella suddivisione di: pericolo, divieto,avvertenza, obbligo, a cui il simbolostesso appartiene.

SIMBOLI DI PERICOLO

Batteria

Liquido corrosivo.

Batteria

Scoppio.

Ventola

Può avviarsi automatica-mente a motore fermo.

Serbatoio di espansione

Non togliere il tappoquando il liquido di raffreddamento èbollente.

Batteria

Non avvicinare fiamme li-bere.

SIMBOLI DI DIVIETO

Page 11: FIat Barchetta manuale

Vettura a benzinaecologica

Usare solo benzina senzapiombo 95 R.O.N.

Serbatoio di espansione

Usare solo liquido di tipoprescritto nel capitolo “Rifornimenti”.

BatteriaMartinetto

Consultare il libretto diUso e Manutenzione.

Batteria

Proteggere gli occhi.

Motore

Usare solo lubrificanteprescritto nel capitolo“Rifornimenti”.

Tergicristallo

Usare solo liquido di ti-po prescritto nel capitolo

“Rifornimenti”.

Circuito freni

Non superare il livellomassimo del liquido nel

serbatoio. Usare solo liquido pre-scritto nel capitolo “Rifornimenti”.

Marmitta catalitica

Non sostare su superficiinfiammabili. Consultare il

capitolo: “Salvaguardia dei dispositiviche riducono le emissioni”.

Idroguida

Non superare il livellomassimo del liquido nel

serbatoio. Usare solo liquido pre-scritto nel capitolo “Rifornimenti”.

Air bag latopasseggero

Non installare seggioliniper bambini sul sedile del passeggeroanteriore.

Ripari di calore -cinghie - pulegge -ventola

Non appoggiare le mani.

Batteria

Tenere i bambini a distan-za.

10

SIMBOLI DI AVVERTENZA

SIMBOLI DI OBBLIGO

Page 12: FIat Barchetta manuale

11

fig. 4

P5S

0062

4m

IL SISTEMAFIAT CODEPer aumentare la protezione contro

il furto, la vettura è dotata di un siste-ma elettronico di blocco del motore(Fiat CODE) che si attiva automatica-mente estraendo la chiave di avvia-mento. Ogni chiave racchiude infattinell’impugnatura un dispositivo elet-tronico che ha la funzione di modula-re il segnale a radiofrequenza emessoall’atto dell’avviamento da una specia-le antenna incorporata nel commuta-tore. Il segnale modulato costituisce la“parola d’ordine” con cui la centralinariconosce la chiave e solo a questacondizione consente l’avviamento delmotore.

LE CHIAVI fig. 4

Con la vettura vengono consegnate:

– la chiave A con impugnatura di co-lore bordeaux è la chiave “master”. Èfornita in unico esemplare ed è indi-spensabile alla Rete AssistenzialeFiat per la memorizzazione del codi-ce di altre chiavi, nel caso di loro smar-rimento o deterioramento oppurequalora se ne richiedano duplicati. Siconsiglia quindi di conservarla accu-ratamente, in luogo sicuro (non in vet-tura), per eventuali impieghi solo in ca-si eccezionali.

Infatti, il suo smarrimento im-pedisce successivi interventi ri-parativi sul sistema Fiat CODE esulla centralina controllo moto-re.

– la chiave B (fornita in duplice co-pia), con impugnatura di colore blu, èquella di normale uso e serve per: l'av-viamento; le porte; il cassetto por-taoggetti; il mobiletto sul tunnel; la ser-ratura sulla leva apertura bagagliaio.

– la chiave C con impugnatura di co-lore blu, fornita in unico esemplare,serve solo per l'avviamento. È usata dalpersonale di autorimesse od officineper la manovra della vettura.

Insieme alle chiavi viene consegnatauna CODE card fig. 5 sulla quale so-no riportati:

A - il codice elettronico da utilizza-re in caso di avviamento d'emergenza(vedere “Avviamento d'emergenza”nel capitolo “In emergenza”);

B - il codice meccanico delle chiavida comunicare alla Rete Assisten-ziale Fiat in caso di richiesta di du-plicati delle chiavi;

fig. 5P

5S00

625m

Page 13: FIat Barchetta manuale

12

C - gli spazi per riportare le targhet-te autoadesive dei telecomandi quan-do la vettura è allestita con l'optional“Allarme elettronico”.

I numeri di codice riportati sulla CO-DE card e la chiave con impugnaturabordeaux devono essere conservati inluogo sicuro.

È consigliabile che l'utilizzatore abbiasempre con sé il codice elettronico ri-portato sulla CODE card nell'even-tualità di dover effettuare un avvia-mento d'emergenza.

IL FUNZIONAMENTO

Ogni volta che si estrae la chiave diavviamento dalla posizione STOP,oppure PARK il sistema di protezio-ne attiva il blocco del motore.

All'avviamento del motore, ruotan-do la chiave in MAR:

1) Se il codice viene riconosciuto laspia ¢ sul quadro strumenti emet-te un breve lampeggio; il sistema diprotezione ha riconosciuto il codicedella chiave e disattiva il blocco mo-tore. Ruotando la chiave in AVV, ilmotore si avvia.

2) Se la spia ¢ rimane accesa uni-tamente alla spia U il codice non vie-ne riconosciuto. In questo caso si con-siglia di riportare la chiave in posizio-ne STOP e poi di nuovo in MAR; seil blocco persiste riprovare con le al-tre chiavi in dotazione.

Se ancora non si riesce ad avviare ilmotore, ricorrere all'avviamento d'e-mergenza (vedi capitolo “In emergen-za”) e rivolgersi alla Rete Assisten-ziale Fiat.

In marcia con chiave di avviamento inMAR:

1) Se la spia ¢ si accende signifi-ca che il sistema sta effettuando un'au-todiagnosi (ad esempio per un calo ditensione). Alla prima fermata, saràpossibile effettuare il test dell'impian-to: spegnere il motore ruotando lachiave di avviamento in STOP; ruo-tare nuovamente la chiave in MAR:la spia ¢ si accenderà e dovrà spe-gnersi in circa un secondo. Se la spiacontinua a rimanere accesa ripetere laprocedura descritta in precedenza la-sciando la chiave in STOP per più di30 secondi. Se l'inconveniente perma-ne, rivolgersi alla Rete Assistenzia-le Fiat.

2) Se la spia ¢ lampeggia significache la vettura non risulta protetta daldispositivo blocco motore. Rivolgersiimmediatamente alla Rete Assisten-ziale Fiat per far eseguire la memo-rizzazione di tutte le chiavi.

Urti violenti potrebberodanneggiare i componen-ti elettronici contenuti

nella chiave.

AVVERTENZA Ogni chiave in do-tazione possiede un proprio codice, di-verso da tutti gli altri, che deve esse-re memorizzato dalla centralina del si-stema.

Page 14: FIat Barchetta manuale

13

DUPLICAZIONE DELLE CHIAVI

Quando si richiedono delle chiavisupplementari, ricordate che la me-morizzazione (fino ad un massimo di 7chiavi) va eseguita su tutte le chiavi, siaquelle nuove, sia quelle già in posses-so. Rivolgersi direttamente alla ReteAssistenziale Fiat, portando con séla chiave con impugnatura di colorebordeaux, tutte le chiavi che si pos-siedono e la CODE card.

I codici delle chiavi non presentatedurante la nuova procedura di me-morizzazione vengono cancellati dallamemoria, a garanzia che le chiavi even-tualmente smarrite non siano più ingrado di avviare il motore.

IL FUNZIONAMENTO

L’allarme elettronico della Fiat bar-chetta è comandato dal ricevitore fig. 6 (A pulsante - B led) situato nel-la plafoniera anteriore ed è attivato daltelecomando funzionante a radiofre-quenza.

Si inserisce solo con chiave di avvia-mento estratta dalla posizione STOPo PARK.

La centralina di controllo dell’allarmeelettronico incorpora anche la sirenaautoalimentata; la sirena può essereesclusa.

Per inserire l’allarme elettroni-co: premere brevemente il pulsanteA-fig. 7 del telecomando. Vieneemesso un “bip” sonoro e le luci di di-rezione si accendono per circa 3 se-condi (nei soli Paesi in cui la legisla-zione lo consente). Per tutto il tem-po in cui l’impianto è inserito il led A-fig. 8 sul tunnel centrale lampeggia.

ALLARMEELETTRONICO(dove previsto)L’allarme elettronico svolge le se-

guenti funzioni:

– gestione a distanza dell’apertu-ra/chiusura centralizzata delle porte;

– sorveglianza perimetrale, rilevandol’apertura di porte, cofano motore ebagagliaio;

– sorveglianza volumetrica, rilevandointrusioni nell’abitacolo o urti violentisul corpo vettura.

In caso di cambio di pro-prietà della vettura è in-dispensabile che il nuovo

proprietario entri in possesso del-la chiave con impugnatura di co-lore bordeaux (oltre alle altrechiavi) e della CODE card.

fig. 6P

5S10

002m

Page 15: FIat Barchetta manuale

14

Per disinserire l'allarme elet-tronico: premere nuovamente il pul-sante A-fig. 7 del telecomando. Ven-gono emessi due “bip” e le frecce lam-peggiano per due volte (nei soli Paesiin cui la legislazione lo consente).

Per escludere la sorveglianzadell’abitacolo: prima di inserire l’al-larme elettronico esiste anche la pos-sibilità di escludere la funzione di pro-tezione dell’abitacolo. Procedere nelmodo seguente: dalla posizioneSTOP portare in rapida sequenza lachiave in posizione MAR e poi di nuo-vo in posizione STOP. Quindi estrar-re la chiave. Il led A-fig. 8 sul tunnelcentrale si accende per circa 2 secon-di per confermare l’avvenuta esclusio-ne.

Il ripristino della funzione di prote-zione dell’abitacolo (prima di inserirel’allarme elettronico) avviene dopo al-meno 30 secondi di permanenza del-la chiave in MAR o al successivo rein-serimento dell’allarme.

AUTODIAGNOSI DEL SISTEMA

Se inserendo l’allarme elettronico, il“bip” sonoro viene seguito (dopo 1 se-condo) da un altro “bip”, si consiglia diricontrollare la chiusura delle porte,del cofano motore e del bagagliaio. Poiprovare a reinserire l’allarme elettro-nico. Se la situazione si ripete, rivol-gersi alla Rete Assistenziale Fiat.

Se con funzione protezione dell’abi-tacolo disattivata si vuole azionare undispositivo elettrico sottochiave (es.alzacristalli elettrici) ruotare la chiavein posizione MAR azionare il coman-do e riportare la chiave in STOP en-tro il tempo massimo di 30 secondi. Inquesto modo non viene ripristinata laprotezione dell’abitacolo.

Per escludere la sirena: all’atto del-l’inserimento dell’allarme elettronicomantenere premuto per più di 4 se-condi il pulsante del telecomando, quin-di rilasciarlo. Vengono emessi cinque“bip” per confermare che la sirena èesclusa e l’allarme è inserito.

fig. 7P

5S10

001m

fig. 8

P5S

1003

4m

Page 16: FIat Barchetta manuale

15

IL TELECOMANDO

Il telecomando è dotato di un pul-sante A-fig. 7 e di un led B; il pul-sante attiva il comando, il led lam-peggia mentre il trasmettitore inviail codice al ricevitore.

Il telecomando funziona a radiofre-quenza e deve essere attivato in pros-simità della vettura.

Omologazione ministeriale

Nel rispetto della legislazione vigen-te in ogni Paese, in materia di fre-quenza radio, evidenziamo che:

– i numeri di omologazione distintiper mercato sono riportati nel capi-tolo “Installazione accessori”;

– per i mercati in cui è richiesta lamarcatura del trasmettitore il nume-ro di omologazione è riportato sul te-lecomando.

PROGRAMMAZIONE DEL SISTEMA

Alla consegna della vettura nuova l’al-larme elettronico è già stato pro-grammato dalla Rete AssistenzialeFiat. Per eventuali successive pro-grammazioni, si consiglia comunque dirivolgersi alla Rete AssistenzialeFiat.

Quindi, se nel corso di vita della vet-tura si rendesse necessario per qual-siasi motivo un nuovo telecomando,rivolgersi direttamente alla Rete As-sistenziale Fiat, portando con sé tut-te le chiavi che si possiedono e la CO-DE card.

SOSTITUZIONE DELLE PILE

Se premendo il pulsante del teleco-mando il led B-fig. 7 sul telecoman-do stesso emette un solo lampeggio,oppure il led A-fig. 8 sul tunnel cen-trale rimane acceso a luce fissa dopoaver disinserito l’eventuale sistemad’allarme significa che occorre sosti-tuire le pile con altre di tipo analogo:aprire i gusci in plastica; inserire le nuo-ve pile secondo le polarità indicate; ri-chiudere i gusci in plastica fig. 9.

Le pile esaurite sono no-cive per l'ambiente. De-vono essere gettate negli

appositi contenitori come pre-scritto dalle norme di legge. Op-pure possono essere consegnatealla Rete Assistenziale Fiat, che sioccuperà dello smaltimento.

fig. 9P

5S00

674m

Page 17: FIat Barchetta manuale

Poiché l’allarme elettro-nico assorbe energia, se siprevede di non utilizzare

la vettura per più di un mese, perevitare di scaricare la batteria, siconsiglia di disinserirlo con il te-lecomando e disattivare l’im-pianto ruotando la chiave diemergenza in posizione “OFF”.

16

QUANDO SCATTAL’ALLARME

Quando il sistema è inserito, l’allar-me elettronico scatta se:

1) Viene aperta una delle porte, il co-fano motore o il bagagliaio.

2) Viene scollegata la batteria o si ta-gliano i cavi di alimentazione dell’allar-me elettronico.

3) Qualcosa invade il volume dell’a-bitacolo (sorveglianza volumetrica).

4) Avviene un urto violento sul cor-po della vettura.

5) Si ruota la chiave in MAR.

Quando scatta l’allarme elettronicola sirena suona per circa 26 secondi(per un massimo di 3 cicli intervallatida pause di 5 secondi se la causa d’al-larme persiste) e le frecce lampeggia-no per circa 5 minuti (nei soli Paesi incui la legislazione lo consente).

Cessata la situazione di allarme, il si-stema riprende la sua normale funzio-ne di sorveglianza.

Per interrompere prima l’allarmeelettronico, premere il pulsante del te-lecomando; se l’operazione avesse esi-to negativo si potrà disattivare l’allar-me ruotando la chiave d’emergenza inposizione “OFF” (vedi paragrafo suc-cessivo “Come escludere l’allarme”).

COME ESCLUDEREL’ALLARME fig. 10

Per escludere l’allarme elettronico sesi scaricano le pile del telecomandooppure se si verifica un guasto al si-stema occorre usare la chiave d’e-mergenza fornita in duplice esempla-re. Alzare il cofano motore, il gruppocentralina con sirena è posizionato an-teriormente alla batteria: alzare il cap-puccio in gomma A di protezione,

inserire la chiave quindi premerla e gi-rarla in senso antiorario (posizione“OFF”): il sistema è disattivato. Perriattivarlo premere e ruotare la chia-ve in senso orario (posizione “ON”).La chiave d’emergenza non deve es-sere lasciata nel commutatore. Il com-mutatore deve essere coperto dal suocappuccio di gomma per evitare l’in-gresso di acqua e polvere.

fig. 10P

5S00

618m

Page 18: FIat Barchetta manuale

17

COME SAPERE SE ÉSCATTATO L’ALLARME

Se in vostra assenza è scattato l’al-larme dopo aver disattivato il sistema,il led A-fig. 8 sul tunnel centrale lo se-gnala, specificando anche per qualemotivo è scattato:

luce fissa: batteria telecomando sca-rica.

1 lampeggio: porta destra.

2 lampeggi: porta sinistra.

5 lampeggi: sensore protezione abi-tacolo (segnala un movimento all’in-terno dell’abitacolo).

6 lampeggi: cofano motore.

7 lampeggi: portellone bagagliaio.

8 lampeggi: manomissione disposi-tivo di avviamento.

9 lampeggi: taglio dei cavi di ali-mentazione dell’allarme.

10 lampeggi: almeno tre cause diallarme.

Il led si spegne ruotando la chiave inMAR oppure dopo circa 2 minuti disegnalazione.

DISPOSITIVO DI AVVIAMENTOLa chiave può ruotare in 4 diverse

posizioni fig. 11:

– STOP: motore spento, chiaveestraibile, blocco dello sterzo. Alcunidispositivi elettrici (es. autoradio) pos-sono funzionare.

– MAR: posizione di marcia. Tutti idispositivi elettrici possono funziona-re.

– AVV: avviamento del motore.

– PARK: motore spento, luci di par-cheggio accese, chiave estraibile, bloc-co dello sterzo. Per ruotare la chiavein posizione PARK, premere il pul-sante A.

fig. 11

P5S

0062

6m

Page 19: FIat Barchetta manuale

18

In caso di manomissionedel dispositivo di avvia-

mento (ad es. un tentativo di furto),farne verificare il funzionamentopresso la Rete Assistenziale Fiat pri-ma di riprendere la marcia.

ATTENZIONE

Scendendo dalla vettura to-gliere sempre la chiave, per

evitare che qualcuno azioni inav-vertitamente i comandi. Ricordarsidi inserire il freno a mano e, se lavettura è in salita, la prima marcia.Se la vettura è in discesa, la retro-marcia. Non lasciare mai bambinisulla vettura incustodita.

ATTENZIONE

BLOCCASTERZO

Inserimento: quando il dispositivoè in STOP, oppure in PARK, estrar-re la chiave e ruotare il volante fino aquando si blocca.

Disinserimento: muovere legger-mente il volante mentre si ruota lachiave in MAR.

Non estrarre mai la chiavequando la vettura è in mo-

vimento. Il volante si bloccherebbeautomaticamente alla prima ster-zata. Questo vale sempre, anchenel caso in cui la vettura sia trai-nata.

ATTENZIONE

REGOLAZIONIPERSONALIZZATE

Qualunque regolazione de-ve essere fatta esclusiva-

mente a vettura ferma.

ATTENZIONE

SEDILI fig. 12

Regolazione in senso longitudinale

Sollevare la leva A e spingere il se-dile avanti o indietro: in posizione diguida le braccia devono risultare leg-germente flesse e le mani devono pog-giare sulla corona del volante.

fig. 12

P5S

0062

7m

Page 20: FIat Barchetta manuale

19

Una volta rilasciata la leva, verificareche il sedile sia ben bloccato sulle gui-de, provando a spostarlo avanti e in-dietro. La mancanza di detto bloccag-gio potrebbe provocare lo sposta-mento inaspettato del sedile con evi-denti pericolose conseguenze.

Regolazione dello schienale inclinabile

Sollevare la leva B e inclinare loschienale nella posizione desiderata.Dopo aver rilasciato la leva, verifica-re che lo schienale sia ben bloccato,provando ad inclinarlo avanti e indie-tro.

Ribaltamento in avantidello schienale

Per facilitare l'accesso al vano capo-te i sedili possono essere ribaltati inavanti.

Per ribaltare lo schienale ruotare ilpomello C verso la plancia portastru-menti.

APPOGGIATESTA fig. 13

Sono regolabili in altezza, tirandol'appoggiatesta verso l'alto o spingen-dolo verso il basso.

VOLANTE fig. 14

Ricordare che gli appog-giatesta vanno regolati in

modo che la nuca, e non il collo,appoggi su di essi. Solo in questaposizione esercitano efficacemen-te la loro azione protettiva.

ATTENZIONE

La regolazione del volantedeve essere eseguita solo a

vettura ferma.

ATTENZIONE

È regolabile in senso verticale:

1) spostare la leva A in posizione 1;

2) eseguire la regolazione del volan-te;

3) riportare la leva in posizione 2 perribloccare il volante.

fig. 13P

5S00

628m

fig. 14

P5S

0062

9m

Page 21: FIat Barchetta manuale

20

SPECCHIO RETROVISOREINTERNO fig. 15

È regolabile. Spostando la leva A siottiene:

1) posizione normale

2) posizione antiabbagliante.

SPECCHI RETROVISORIESTERNI fig. 16

Con regolazione manuale

Per la regolazione agire manualmen-te sullo specchio nei quattro punti in-dicati in figura.

Se l’ingombro dellospecchio crea difficoltà inun passaggio stretto, ri-

piegarlo dalla posizione 1 alla po-sizione 2.

Con regolazione elettrica(dove previsti)

La regolazione è possibile solo conchiave di avviamento in posizioneMAR.

Per regolare lo specchio basta agirenei quattro sensi sull'interruttore A.

L'interruttore B seleziona lo spec-chio (sinistro o destro) su cui esegui-re la regolazione.

Si consiglia di effettuare la regolazio-ne a vettura ferma e con il freno a ma-no tirato.

fig. 16P

5S00

631m

fig. 15

P5S

0063

0m

Page 22: FIat Barchetta manuale

21

CINTUREDI SICUREZZA

COME UTILIZZARE LE CINTURE DI SICUREZZAfig. 17

Con cintura lato guidatore non al-lacciata, ruotando la chiave di avvia-mento in MAR, si accende sul quadrostrumenti la spia <.

Per slacciare le cinture, premere ilpulsante C. Accompagnare la cinturadurante il riavvolgimento, per evitareche si attorcigli.

La cintura, per mezzo dell'arrotola-tore, si adatta automaticamente al cor-po del passeggero che la indossa con-sentendogli libertà di movimento. Conla vettura posteggiata in forte pen-denza l’arrotolatore può bloccarsi; ciòè normale.

Inoltre il meccanismo dell'arrotola-tore blocca il nastro ad ogni sua estra-zione rapida o in caso di frenate bru-sche, urti e curve a velocità sostenu-ta.

Per allacciare le cinture, impugnarela linguetta di aggancio A ed inserirlanella sede della fibbia B, fino a perce-pire lo scatto di blocco.

Tirare dolcemente la cintura, se lacintura dovesse bloccarsi, lasciarlariavvolgere per un breve tratto edestrarla nuovamente evitando mano-vre brusche.

Prima di allacciare le cin-ture controllare che passi-

no attraverso le asole poste sulloschienale in alto dietro la spalla.

ATTENZIONE

Per avere la massima pro-tezione, tenere lo schiena-

le in posizione eretta, appoggiarvibene la schiena e tenere la cinturabene aderente al busto e al bacino.

ATTENZIONE

fig. 17P

5S00

632m

Page 23: FIat Barchetta manuale

22

AVVERTENZE GENERALIPER L'IMPIEGO DELLECINTURE DI SICUREZZA

Il conducente è tenuto a rispettare(ed a far osservare agli occupanti del-la vettura) tutte le disposizioni legisla-tive locali riguardo l’obbligo e le mo-dalità di utilizzo delle cinture.

Allacciare sempre le cintu-re. Viaggiare senza le cin-

ture allacciate aumenta il rischio dilesioni gravi o di morte in caso d'ur-to.

ATTENZIONE

Il nastro della cintura nondeve essere attorcigliato.

La parte superiore deve passare sul-la spalla e attraversare diagonal-mente il torace. La parte inferioredeve aderire al bacino, non all'ad-dome del passeggero, per evitare ilrischio di scivolare in avanti. Nonutilizzare dispositivi (mollette, fer-mi, ecc.) che tengano le cinture nonaderenti al corpo dei passeggeri.

ATTENZIONE

Non trasportare bambinisulle ginocchia del passeg-

gero utilizzando una cintura di si-curezza per la protezione di en-trambi.

ATTENZIONE

GRAVE PERICOLO:con vettura equi-

paggiata di air bag sul lato passeg-gero, non disporre sul sedile anterio-re il seggiolino per bambino.

ATTENZIONE

fig. 18

P5S

0063

3m

fig. 19

P5S

0074

8

Page 24: FIat Barchetta manuale

23

L'uso delle cinture di sicurezza è ne-cessario anche per le donne in gravi-danza: anche per loro e per il nasci-turo il rischio di lesioni in caso d'urtoè nettamente minore se indossano lecinture.

Ovviamente le donne in gravidanzadevono posizionare la parte inferioredel nastro molto in basso, in modo chepassi sotto il ventre fig. 20.

COME MANTENERE SEMPREEFFICIENTI LE CINTURE DI SICUREZZA

1) Utilizzare sempre le cinture con ilnastro ben disteso, non attorcigliato;accertarsi che questo possa scorrereliberamente senza impedimenti.

2) A seguito di un incidente di unacerta entità, sostituire la cintura in-dossata, anche se in apparenza nonsembra danneggiata. Sostituire i pre-tensionatori anche se non sono statiattivati.

3) Per pulire le cinture, lavarle a ma-no con acqua e sapone neutro, ri-sciacquarle e lasciarle asciugare al-l'ombra. Non usare detergenti forti,candeggianti o coloranti ed ogni altrasostanza chimica che possa indeboli-re le fibre.

4) Evitare che gli arrotolatori ven-gano bagnati: il loro corretto funzio-namento è garantito solo se non su-biscono infiltrazioni d'acqua.

fig. 20

P5S

0063

4m

Page 25: FIat Barchetta manuale

24

TRASPORTAREBAMBINI IN SICUREZZAPer la migliore protezione in caso di

urto tutti gli occupanti devono viag-giare seduti e assicurati dagli oppor-tuni sistemi di ritenuta.Ciò vale a maggior ragione per i bam-

bini. In essi, rispetto agli adulti, la testa è

proporzionalmente più grande e pe-sante rispetto al resto del corpo, men-tre muscoli e struttura ossea non so-no completamente sviluppati. Sonopertanto necessari, per il loro corret-to trattenimento in caso di urto, si-stemi diversi dalle cinture degli adulti.

I risultati della ricerca sulla migliorprotezione dei bambini sono sintetiz-zati nella norma europea ECE-R44,che oltre a renderli obbligatori, sud-divide i sistemi di ritenuta in quattrogruppi fig. 21:Gruppo 0 0-10 kg di pesoGruppo 1 9-18 kg di pesoGruppo 2 15-25 kg di pesoGruppo 3 22-36 kg di peso

Come si vede vi è una parziale so-vrapposizione tra i gruppi, e difatti visono in commercio dispositivi che co-prono più di un gruppo di peso.

Tutti i dispositivi di ritenuta devonoriportare i dati di omologazione, in-sieme con il marchio di controllo, suuna targhetta solidamente fissata, chenon deve essere assolutamente ri-mossa.

Oltre 36 kg di peso o 1,50 m di sta-tura i bambini, dal punto di vista dei si-stemi di ritenuta, sono equiparati agliadulti e indossano normalmente le cin-ture.

Nella Lineaccessori Fiat sono dispo-nibili seggiolini per ogni gruppo di pe-so, che sono la scelta consigliata, es-sendo stati progettati e sperimentatispecificatamente per le vetture Fiat.

fig. 21

P5S

0074

7m

Page 26: FIat Barchetta manuale

25

GRUPPO 0 (fig. 22)

I lattanti fino a 10 kg devono esseretrasportati rivolti all’indietro su un seg-giolino a culla, che, sostenendo la te-sta, non induce sollecitazioni sul colloin caso di brusche decelerazioni.

La culla è trattenuta dalle cinture disicurezza della vettura, e deve tratte-nere a sua volta il bambino con le suecinture incorporate.

GRUPPO 1 (fig. 23)

A partire dai 9 kg di peso i bambinipossono essere trasportati rivolti ver-so l’avanti, con seggiolini dotati di cu-scino anteriore, tramite il quale la cin-tura di sicurezza della vettura trattie-ne insieme bambino e seggiolino.

I seggiolini per bambini nondevono essere assoluta-

mente montati sul sedile anterioredi vetture dotate di air bag passeg-gero, che gonfiandosi, potrebbe in-durre lesioni anche mortali, indi-pendentemente dalla gravità del-l’urto che ne ha causato l’attiva-zione. I bambini possono essere si-stemati sul sedile anteriore su vet-ture dotate di disattivazione dell’airbag passeggero. In questo caso è as-solutamente necessario accertarsidell’avvenuta disattivazione.

ATTENZIONE

La figura è solamente indi-cativa per il montaggio.

Montare il seggiolino secondo leistruzioni obbligatoriamente alle-gate allo stesso.

ATTENZIONE

fig. 22

P5S

0074

5m

fig. 23P

5S00

746m

La figura è solamente indi-cativa per il montaggio.

Montare il seggiolino secondo leistruzioni obbligatoriamente alle-gate allo stesso.Esistono seggiolini adatti a coprirei gruppi di peso 0 e 1 con un attac-co posteriore alle cinture del vei-colo e cinture proprie per tratte-nere il bambino. A causa della loromassa possono essere pericolosi semontati impropriamente allaccia-ti alle cinture della vettura con l’in-terposizione di un cuscino. Rispet-tare scrupolosamente le istruzionidi montaggio allegate.

ATTENZIONE

Page 27: FIat Barchetta manuale

26

GRUPPO 2 (fig. 24)

A partire dai 15 kg di peso i bambinipossono essere trattenuti diretta-mente dalle cinture della vettura. I seg-giolini hanno solo più la funzione di po-sizionare correttamente il bambino ri-spetto alle cinture, in modo che il trat-to diagonale aderisca al torace e maial collo e che il tratto orizzontale ade-risca al bacino e non all’addome delbambino.

GRUPPO 3 (fig. 25)

A partire dai 22 kg di peso è suffi-ciente un solo cuscino sollevatore. Lospessore del torace del bambino è ta-le da non rendere più necessario loschienale distanziatore.

Oltre 1,50 m di statura i bambini pos-sono indossare le cinture come gliadulti.

Ricapitoliamo qui di seguito lenorme di sicurezza da seguireper il trasporto di bambini.1) In presenza di air bag passeggero

i bambini non devono mai viaggiare sulsedile anteriore.2) Rispettare scrupolosamente le

istruzioni fornite con il seggiolino stes-so, che il fornitore deve obbligatoria-mente allegare. Conservarle nella vet-tura insieme ai documenti e al pre-sente libretto. Non utilizzare seggio-lini usati privi delle istruzioni di uso.3) Verificare sempre con una trazio-

ne sul nastro l’avvenuto aggancio del-le cinture.4) Ciascun sistema di ritenuta è ri-

gorosamente monoposto: non tra-sportare mai due bambini contempo-raneamente.5) Verificare sempre che le cinture

non appoggino sul collo del bambino.6) Durante il viaggio non permette-

te al bambino di assumere posizionianomale o di slacciare le cinture.7) Non trasportare mai bambini in

braccio, neppure neonati. Nessuno,per quanto forte, è in grado di tratte-nerli in caso di urto.8) In caso di incidente sostituire il

seggiolino con uno nuovo.

La figura è solamente indi-cativa per il montaggio.

Montare il seggiolino secondo leistruzioni obbligatoriamente alle-gate allo stesso.

ATTENZIONELa figura è solamente indi-cativa per il montaggio.

Montare il seggiolino secondo leistruzioni obbligatoriamente alle-gate allo stesso.

ATTENZIONE

fig. 24

P5S

0074

9m

fig. 25P

5S00

750m

Page 28: FIat Barchetta manuale

27

PRETENSIONATORIPer rendere ancora più efficace l’a-

zione protettiva delle cinture di sicu-rezza anteriori, la Fiat barchetta è do-tata di pretensionatori. Questi dispo-sitivi “sentono”, attraverso un senso-re, che è in corso un urto violento erichiamano di alcuni centimetri il na-stro delle cinture. In questo modo ègarantita la perfetta aderenza delle cin-ture al corpo degli occupanti, primache inizi l’azione di trattenimento. L’av-venuta attivazione del pretensionato-re è riconoscibile dal bloccaggio del-l’arrotolatore. Il nastro della cinturanon viene più recuperato nemmeno seaccompagnato.

Si può verificare una leggera emis-sione di fumo. Questo fumo non è no-civo e non indica un principio di in-cendio.

Il pretensionatore non necessita dialcuna manutenzione nè lubrificazione.Qualunque intervento di modifica del-le sue condizioni originali ne invalidal’efficienza. Se per eventi naturali ec-cezionali (alluvioni, mareggiate, ecc.) ildispositivo è stato interessato da ac-qua e fanghiglia, è tassativamente ne-cessaria la sua sostituzione.

Per avere la massima protezione dal-l’azione del pretensionatore, indossa-re la cintura tenendola bene aderen-te al busto e al bacino.

Interventi che compor-tino urti, vibrazioni o ri-scaldamenti localizzati

(superiori a 100°C per una dura-ta massima di 6 ore) nella zonadei pretensionatori possono pro-vocare danneggiamento o attiva-zioni; non rientrano in questecondizioni le vibrazioni indottedalle asperità stradali o dall’acci-dentale superamento di piccoliostacoli, marciapiedi, ecc. Rivol-gersi alla Rete Assistenziale Fiatqualora si debba intervenire.

È severamente proibitosmontare o manomettere i

componenti del pretensionatore.Qualsiasi intervento deve essereeseguito da personale qualificato eautorizzato. Rivolgersi sempre allaRete Assistenziale Fiat.

ATTENZIONE

Il pretensionatore è utiliz-zabile una sola volta. Dopo

che è stato attivato, rivolgersi allaRete Assistenziale Fiat per farlo so-stituire. La validità del dispositivo èdi 10 anni a partire dalla data diproduzione riportata sulla targhet-ta adesiva; all’avvicinarsi di questascadenza il pretensionatore deveessere sostituito.

ATTENZIONE

Page 29: FIat Barchetta manuale

28

STRUMENTIDI BORDO

TACHIMETRO (INDICATORE DI VELOCITÀ)

Versione con contachilometrifig. 26

A - Contachilometri totale.

B - Tachimetro.

C - Contachilometri parziale.

D - Pulsante di azzeramento conta-chilometri parziale. Premere per az-zerare.

Versione con contamiglia fig. 27

A - Contamiglia totale.

B - Tachimetro.

C - Contamiglia parziale.

D - Pulsante di azzeramento conta-miglia parziale. Premere per azzera-re.

CONTAGIRI fig. 28

La lancetta in corrispondenza delletacche rosse indica un regime di giritroppo elevato, da mantenere solo perpochi istanti.

AVVERTENZA Il sistema di con-trollo dell'iniezione elettronica bloc-ca progressivamente l’afflusso di car-burante quando il motore è in “fuorigiri” con conseguente progressiva per-dita di potenza del motore stesso.

fig. 26

P5S

0063

5m

fig. 27P

5S00

636m

fig. 28

P5S

0063

7m

Page 30: FIat Barchetta manuale

29

TERMOMETRO DEL LIQUIDORAFFREDDAMENTOMOTORE A-fig. 29

Normalmente la lancetta deve tro-varsi sui valori centrali della scala. Sesi avvicina alla tacca rossa, significa cheil motore è troppo sollecitato e biso-gna ridurre la richiesta di prestazioni.

Anche viaggiando a velocità troppobassa con clima molto caldo, la lan-cetta può avvicinarsi al rosso.

In questo caso, meglio fermarsi qual-che istante e spegnere il motore. Poiriavviarlo e accelerare leggermente.

INDICATORE DEL LIVELLO DI CARBURANTE B-fig. 29

La lancetta indica la quantità in litri dicarburante presumibilmente presentenel serbatoio.

L'accensione della spia della riservaK indica che nel serbatoio, sono ri-masti circa 5 litri di carburante.

Non viaggiare con serbatoio quasivuoto: gli eventuali mancamenti di ali-mentazione potrebbero danneggiare ilcatalizzatore.

OROLOGIO DIGITALE fig. 30

È impostato sulle 24 ore. Accenden-do le luci esterne, la luminosità dellecifre diminuisce automaticamente perdare la migliore leggibilità.

Correzione delle ore: premere il pul-sante A.

Correzione dei minuti: premere ilpulsante B.

Ogni pressione determina l'avanza-mento di una unità. Tenendo premu-to per alcuni istanti il pulsante si ot-tiene l'avanzamento veloce automati-co. Quando siete vicini all'ora deside-rata lasciate il comando e completatela regolazione con singole pressioni.

Se la condizione perma-ne nonostante gli accor-gimenti adottati, spegne-

re il motore e rivolgersi alla ReteAssistenziale Fiat.

fig. 29P

5S10

035m

fig. 30

P5S

0063

9m

Page 31: FIat Barchetta manuale

AVARIA SISTEMACONTROLLOMOTORE (EOBD)

(giallo ambra)

In condizioni normali, ruotando lachiave di avviamento in posizioneMAR , la spia si accende, ma deve spe-gnersi a motore avviato. L’accensio-ne iniziale indica il corretto funziona-mento della spia.

Se la spia rimane accesa o si accen-de durante la marcia:

1. A luce fissa - segnala un malfun-zionamento nel sistema di alimenta-zione/accensione che potrebbe pro-vocare elevate emissioni allo scarico,possibile perdita di prestazioni, cattivaguidabilità e consumi elevati. In questecondizioni si può proseguire la mar-cia evitando però di richiedere sforzigravosi al motore o forti velocità . L’u-so prolungato della vettura con spiaaccesa fissa può causare danni . Rivol-gersi il più presto possibile alla ReteAssistenziale Fiat. La spia si spegnese il malfunzionamento scompare, mail sistema memorizza comunque la se-gnalazione.

INSUFFICIENTEPRESSIONE OLIOMOTORE (rossa)

Quando la pressione dell’olio nel mo-tore scende sotto il valore normale.

Ruotando la chiave in posizioneMAR la spia si accende, ma deve spe-gnersi appena avviato il motore.

È ammesso un eventuale ritardo al-lo spegnimento della spia solo con mo-tore al minimo.

Se il motore è stato fortemente sol-lecitato, girando al minimo la spia puòlampeggiare, ma deve comunque spe-gnersi accelerando leggermente.

30

v

USPIESi illuminano nei seguenti casi:

2. A luce lampeggiante - segnala lapossibilità di danneggiamento del ca-talizzatore (vedere “Sistema EOBD”nel presente capitolo). In caso di spiaaccesa con luce intermittente occor-re rilasciare il pedale acceleratore,portandosi a bassi regimi, fino a quan-do la spia smette di lampeggiare; pro-seguire la marcia a velocità modera-ta, cercando di evitare condizioni diguida che possono provocare ulterio-ri lampeggi e rivolgersi il più possibilealla Rete Assistenziale Fiat.

Se, ruotando la chiave diavviamento in posizioneMAR, la spia U non si ac-

cende oppure se, durante la mar-cia, si accende a luce fissa o lam-peggiante, rivolgersi il più prestopossibile alla Rete AssistenzialeFiat.

Se la spia si accende du-rante la marcia, spegnere il

motore e rivolgersi alla Rete Assi-stenziale Fiat.

ATTENZIONE

Page 32: FIat Barchetta manuale

SISTEMA ANTIBLOCCAGGIORUOTE (ABS)

INEFFICIENTE (giallo ambra) (dove previsto)

Quando il sistema ABS è inefficiente.

L’impianto frenante normale rimanefunzionante, ma è bene rivolgersi ap-pena possibile alla Rete Assisten-ziale Fiat.

Ruotando la chiave in posizioneMAR la spia si accende ma deve spe-gnersi dopo circa 2 secondi.

FRENO A MANOINSERITO/INSUFFICIENTE

LIVELLO DEL LIQUIDOFRENI (rossa)

In due casi:

1. Quando si inserisce il freno a ma-no.

2. Quando il livello del liquido freniscende sotto il minimo.

INSUFFICIENTE RICARICA DELLABATTERIA (rossa)

Quando c’è un guasto nell’impianto delgeneratore di corrente.

Ruotando la chiave in posizioneMAR la spia si accende ma deve spe-gnersi appena avviato il motore.

USURA FRENIANTERIORI (rossa)

Quando le pastiglie dei fre-ni anteriori sono usurate. Facendolesostituire, fate eseguire anche il con-trollo dei freni posteriori.

31

w >

d

x

Se la spia x si accende du-rante la marcia verificare

che il freno a mano non sia inseri-to. Se la spia rimane accesa con ilfreno a mano disinserito fermarsiimmediatamente e rivolgersi allaRete Assistenziale Fiat.

ATTENZIONE

La vettura è dotata di cor-rettore elettronico di fre-

nata (EBD). L’accensione contem-poranea delle spie > e x con mo-tore in moto indica un’anomalia delsistema EBD; in questo caso confrenate violente si può avere unbloccaggio precoce delle ruote po-steriori, con possibilità di sbanda-mento. Guidare con estrema cau-tela la vettura fino alla più vicinaRete Assistenziale Fiat per la veri-fica dell’impianto.

ATTENZIONE

Page 33: FIat Barchetta manuale

LUCI DIEMERGENZA (rossa)(intermittenti)

Quando si accendono le luci di emer-genza.

AVARIA AIR BAG OPRETENSIONATORI(rossa)

Quando il sistema è inefficiente o at-tivato.

CINTURA DISICUREZZA NONALLACCIATA (rossa)

Quando la cintura di sicurezza latoguida non è correttamente allacciata.

ELEVATATEMPERATURAMARMITTA

CATALITICA (rossa) (dove prevista)

Quando la temperatura nella mar-mitta catalitica è elevata; la spia si spe-gne appena la temperatura ritornanormale.

32

L’accensione della sola spia> con il motore in moto

indica normalmente l’anomalia delsolo sistema ABS. In questo casol’impianto frenante mantiene la suaefficacia, pur senza fruire del di-spositivo antibloccaggio. In tali con-dizioni anche la funzionalità del si-stema EBD può risultare ridotta.Anche in questo caso si raccoman-da di raggiungere immediatamentela più vicina Rete Assistenziale Fiatguidando in modo da evitare bru-sche frenate, per la verifica del-l’impianto.

ATTENZIONE

<

f ¬

r

Ruotando la chiave in posi-zione MAR la spia si ac-

cende ma deve spegnersi dopo cir-ca 4 secondi. Se la spia non si ac-cende o se rimane accesa o si ac-cende durante la marcia, fermate-vi immediatamente e rivolgetevi al-la Rete Assistenziale Fiat.

ATTENZIONE

Page 34: FIat Barchetta manuale

LUCI ABBAGLIANTI(blu)

Quando vengono accesele luci abbaglianti.

LUCI ESTERNE(verde)

Quando vengono accese leluci di posizione.

INDICATORI DI DIREZIONE(verde)

(intermittenti)

Quando si aziona la leva di coman-do luci di direzione (frecce).

RISERVA DI CARBURANTE(giallo ambra)

Quando nel serbatoio sono rimasticirca 5 litri di carburante.

AIR BAG LATOPASSEGGERODISINSERITO

(giallo ambra) (dove previsto)

La spia si illumina quando viene disin-serito l’air bag lato passeggero.

FIAT CODE (giallo ambra) In tre casi (con chiave di

avviamento in posizione MAR):

1. Un solo lampeggio - segnala di averriconosciuto il codice della chiave. Èpossibile avviare il motore.

2. A luce fissa - segnala di non rico-noscere il codice della chiave. Per av-viare il motore, eseguire la procedu-ra descritta nell’avviamento d’emer-genza (vedi capitolo “In emergenza”).

3. A luce lampeggiante - segnala chela vettura non è protetta dal disposi-tivo. È comunque possibile avviare ilmotore.

33

°

RE

3

1

¢ F

Page 35: FIat Barchetta manuale

34

A - Bocchette laterali orientabili.

B - Diffusore per sbrinamento odisappannamento del parabrezza.

C - Bocchette centrali orientabili

D - Bocchette laterali per inviare l'a-ria ai piedi dei passeggeri.

RISCALDAMENTO E VENTILAZIONE

fig. 31

P5S00640m

Page 36: FIat Barchetta manuale

35

fig. 33P

5S00

642m

fig. 32

P5S

0064

1m

BOCCHETTE REGOLABILIE ORIENTABILI fig. 32

Per la regolazione della portata d'a-ria agire sulle alette orientabili A.

Le bocchette possono essere orien-tate mediante rotazione.

COMANDI fig. 33

A - Manopola per regolare la tem-peratura dell'aria (miscelazione ariacalda/fredda).

B - Manopola per attivare il ventila-tore.

C - Cursore per impostare la fun-zione di ricircolo, eliminando l'ingres-so di aria esterna.

D - Manopola per la distribuzionedell'aria.

RISCALDAMENTO

1) Manopola per la temperatura del-l'aria: indice sul settore rosso.

2) Manopola del ventilatore: indicesulla velocità desiderata.

3) Manopola per la distribuzione del-l'aria: indice su

≤ per riscaldare i piedi e contem-poraneamente disappannare il para-brezza

≥per riscaldamento diffuso

µ per riscaldare i piedi e mantene-re il viso fresco (funzione “bilevel”).

DISAPPANNAMENTO E/OSBRINAMENTO RAPIDO

Parabrezza e vetri laterali

1) Manopola per la temperatura del-l'aria: indice sul settore rosso.

2) Manopola del ventilatore: indicesulla velocità desiderata.

3) Manopola per la distribuzione del-l'aria: indice su -.

4) Bocchette d'aria laterali comple-tamente aperte facendo coincidere iltriangolo bianco riportato sulla partemobile con il riferimento riportato sul-le parte fissa delle bocchette.

5) Mettere il cursore per il ricirco-lo nella posizione U.

A disappannamento avvenuto agiresui comandi per mantenere le condi-zioni ottimali di visibilità.

Page 37: FIat Barchetta manuale

36

AVVERTENZA Se la vettura è do-tata di climatizzatore manuale, per ac-celerare il disappannamento si consi-glia di regolare i comandi come de-scritto sopra e premere il pulsante √.

VENTILAZIONE

1) Bocchette d'aria centrali e latera-li: completamente aperte.

2) Manopola per la temperatura del-l'aria: indice sul settore blu.

3) Manopola del ventilatore: indicesulla velocità desiderata.

4) Manopola per la distribuzione del-l'aria: indice su ¥.

5) Cursore per il ricircolo d'aria: in-dice su U, equivalente ad immis-sione aria dall'esterno.

RICIRCOLO

Con cursore in posizione T si at-tiva solo la circolazione dell'aria inter-na.

AVVERTENZA La funzione è par-ticolarmente utile in condizione di for-te inquinamento esterno (in coda, ingalleria, ecc.). Si sconsiglia però un usomolto prolungato.

AVVERTENZA Non utilizzare lafunzione ricircolo in una giornata pio-vosa o fredda, si aumenterebbe note-volmente la possibilità di appanna-mento interno dei vetri.

CLIMATIZZATOREMANUALE(dove previsto)

L'impianto utilizza fluidorefrigerante R134a che, incaso di perdite accidenta-

li, non danneggia l'ambiente. Evi-tare assolutamente l'uso di fluidoR12 incompatibile con i compo-nenti dell'impianto stesso.

COMANDI fig. 34

A - Manopola per regolare la tem-peratura dell'aria (miscelazione ariacalda/fredda).

B - Interruttore per inserimento/di-sinserimento climatizzatore manuale.L'inserimento di questo interruttoreaziona automaticamente il ventilato-re alla 1a velocità. Quando il led sul-l'interruttore è acceso l'impianto è in-serito.

Page 38: FIat Barchetta manuale

37

C - Manopola per attivare il ventila-tore.

D - Interruttore per l'inserimento delricircolo dell'aria, eliminando l'ingres-so di aria esterna. Quando il led sul-l'interruttore è acceso il ricircolo è in-serito.

AVVERTENZA In condizioni ditemperatura esterna molto elevatal'inserimento del ricircolo accelera ilraffreddamento dell'aria. Inoltre, è par-ticolarmente utile in condizione di for-te inquinamento esterno (in coda, ingalleria, ecc.). Si sconsiglia però un usomolto prolungato.

E - Manopola per la distribuzionedell'aria.

CLIMATIZZAZIONE(RAFFREDDAMENTO)

1) Manopola per la temperatura del-l'aria: indice sul settore blu.

2) Manopola del ventilatore: indicesulla velocità desiderata.

3) Manopola per la distribuzione del-l'aria: indice su ¥.

4) Climatizzatore manuale : preme-re gli interruttori √ e T.

Per moderare il raffreddamento: di-sinserire l'interruttore T, aumen-tare la temperatura e diminuire la ve-locità del ventilatore.

Per le funzioni di riscaldamento eventilazione, non inserire il climatizza-tore manuale ma utilizzare il normalesistema di riscaldamento e ventilazio-ne (vedi capitolo precedente).

AVVERTENZA Il climatizzatoremanuale è molto utile per accelerareil disappannamento, perché deumidifi-ca l'aria. È sufficiente regolare i co-mandi per la funzione disappanna-mento e attivare il climatizzatore ma-nuale, premendo l'interruttore √.

AVVERTENZA Non utilizzare lafunzione ricircolo in una giornata pio-vosa o fredda, si aumenterebbe note-volmente l'appannamento interno deivetri.

fig. 34

P5S

0064

3m

Page 39: FIat Barchetta manuale

38

LEVE AL VOLANTE

LEVA SINISTRA

Raggruppa i comandi delle luci ester-ne e delle frecce.

L'illuminazione esterna avviene solocon la chiave d'avviamento in posizio-ne MAR.

Accendendo le luci esterne si illumi-nano il quadro strumenti e i vari co-mandi posti sulla plancia.

Luci di posizione fig. 35

Si accendono ruotando la ghiera dal-la posizione O alla posizione 6. Sulquadro strumenti si illumina la spia3.

Luci anabbaglianti fig. 36

Si accendono ruotando la ghiera dal-la posizione 6 alla posizione 2.

Luci abbaglianti fig. 37

Si accendono con la ghiera in posi-zione 2, spingendo la leva in avantiverso la plancia.

Sul quadro si illumina la spia 1.

Si spengono tirando la leva verso ilvolante.

fig. 35

P5S

0064

4m

fig. 36P

5S00

645m

fig. 37

P5S

0064

6m

Page 40: FIat Barchetta manuale

39

Lampeggi fig. 38

Si ottengono tirando la leva verso ilvolante (posizione instabile).

Luci di direzione fig. 39

Si accendono spostando:

in alto - si attiva la freccia destra

in basso - si attiva la freccia sinistra.

Sul quadro strumenti si illumina ad in-termittenza la spia y.

Le frecce si disattivano automatica-mente, quando si riporta la vettura inposizione di marcia rettilinea.

Se si vuole ottenere un lampeggioper un brevissimo tempo spostare inalto o in basso la leva senza arrivare al-lo scatto. Al rilascio, la leva torna dasola al punto di partenza.

LEVA DESTRA

Raggruppa tutti i comandi per la pu-lizia dei cristalli.

Tergicristallo fig. 40

Il funzionamento avviene solo con lachiave d'avviamento in posizioneMAR.

0 - Tergicristallo disinserito.

1 - Funzionamento ad intermittenza.

2 - Funzionamento continuo lento.

3 - Funzionamento continuo veloce.

4 - Funzionamento temporaneo con-tinuo lento: al rilascio la leva torna inposizione 0 e disinserisce automatica-mente il tergicristallo.

fig. 38

P5S

0064

8m

fig. 40

P5S

0064

9m

fig. 39P

5S00

647m

Page 41: FIat Barchetta manuale

40

Tirando la leva verso il volantefig. 41 (posizione instabile), entra infunzione il getto del lavacristallo.

COMANDI

LUCI DI EMERGENZA fig. 42

Si accendono premendo l'interrut-tore A, qualunque sia la posizione del-la chiave di avviamento.

Con dispositivo inserito, sul quadrosi illumina ad intermittenza la spia r.

Per spegnere, premere nuovamentel'interruttore.

fig. 41

P5S

0065

0m

fig. 42P

5S00

651m

L’uso delle luci di emergen-za è regolamentato dal co-

dice stradale del paese in cui si cir-cola. L’automobilista è quindi te-nuto ad osservarne le prescrizioni.

ATTENZIONE

Page 42: FIat Barchetta manuale

41

FENDINEBBIA/ANTINEBBIAfig. 43

Sono posizionati sul tunnel centrale.

Funzionano solo con la chiave d'av-viamento in posizione MAR.

Quando si inserisce un pulsante, si il-lumina un led sul pulsante stesso.

A - Inserimento/disinserimento del-le luci anteriori fendinebbia (dove pre-viste). Per attivare queste luci, bisognaavere le luci esterne accese.

B - Inserimento/disinserimento del-le luci posteriori antinebbia. Per atti-vare queste luci, bisogna avere i farianabbaglianti accesi oppure le luci an-teriori fendinebbia inserite.

Le luci antinebbia posteriori vengo-no disattivate alla rotazione della chia-ve di avviamento in STOP. Al suc-cessivo avviamento, se ancora neces-sario occorre riattivarle.

INTERRUTTORE BLOCCOCARBURANTE fig. 44

È un interruttore di sicurezza chescatta in caso d'urto, interrompendol'alimentazione di carburante e cau-sando di conseguenza lo spegnimen-to del motore.

Se non si notano perdite di carbu-rante e la vettura è in grado di ripar-tire, premere il pulsante A per riatti-vare il sistema di alimentazione.

Dopo l'urto, ricordatevi di ruotare lachiave di avviamento in STOP pernon scaricare la batteria.

Dopo l'urto, se si avverteodore di carburante o si no-

tano delle perdite dall'impianto dialimentazione, non reinserire l'in-terruttore, per evitare rischi di in-cendio.

ATTENZIONE

fig. 44P

5S00

653m

fig. 43

P5S

0065

2m

Page 43: FIat Barchetta manuale

42

DOTAZIONIINTERNE

CASSETTO PORTAOGGETTIfig. 45

È provvisto di serratura.

Posizione 1 - serratura bloccata.

Posizione 2 - serratura sbloccata.

Per aprire premere il pulsante.

All'apertura del cassetto si accendeuna luce interna di cortesia. Sulla ri-baltina c'è una impronta per appog-giare, a vettura ferma, un bicchiere ouna lattina.

MOBILETTOPORTAOGGETTI fig. 46

Il mobiletto è provvisto di serratu-ra.

Posizione 1 - serratura bloccata.

Posizione 2 - serratura sbloccata.

Per aprire sollevare lo sportello.

PLAFONIERA fig. 47

La lampada si accende automatica-mente all'apertura di una porta.

A porte chiuse la lampada si accen-de/spegne premendo il trasparente incorrispondenza dell'impronta circola-re.

fig. 45

P5S

0065

4m

fig. 46P

5S00

655m

fig. 47

P5S

0065

6m

Non viaggiare con il cas-setto portaoggetti aper-

to: potrebbe ferire il passeggeroin caso di incidente.

ATTENZIONE

Page 44: FIat Barchetta manuale

43

ACCENDISIGARI fig. 48

È posto all'interno del mobiletto por-taoggetti.

Premere il pulsante A; dopo circa 15secondi il pulsante torna automatica-mente nella posizione iniziale e l'ac-cendisigari è pronto per essere utiliz-zato.

AVVERTENZA Verificare semprel'avvenuto disinserimento dell'accen-disigari.

POSACENERE fig. 49

È protetto da uno sportello ed èestraibile. Per estrarlo agire sulle duelinguette A-fig. 49 e tirarlo verso l’al-to.

ALETTE PARASOLE fig. 50

Sono poste ai lati dello specchio re-trovisore interno. Possono essereorientate frontalmente.

Sul retro dell'aletta lato passeggeroè applicato uno specchio di cortesiacon antina protettiva.

L'accendisigari raggiungeelevate temperature. Ma-

neggiare con cautela e evitare chevenga utilizzato dai bambini: peri-colo d'incendio e/o ustioni.

ATTENZIONE

Non utilizzare il posacene-re come cestino per la car-

ta: potrebbe incendiarsi a contattocon mozziconi di sigaretta.

ATTENZIONE

fig. 48

P5S

0065

7m

fig. 49P

5S10

036m

fig. 50

P5S

0065

8m

Page 45: FIat Barchetta manuale

44

PORTE Chiusura manuale dall’esterno

Ruotare la chiave in posizione 2 perbloccare la serratura.

Apertura manuale dall’interno

Apertura: tirare la leva di aperturaA-fig. 52.

Chiusura: chiudere la porta e pre-mere il pulsante di sicurezza B.

CHIUSURACENTRALIZZATA (dove prevista) fig. 52

Dall'esterno

A porte chiuse, inserire e ruotare lachiave nella serratura di una delle por-te.

Dall'interno

A porte chiuse, premere il pulsanteB.

Apertura manuale dall’esterno

Ruotare la chiave in posizione 1-fig. 51per sbloccare la serratura. Premendo ilnottolino A si solleva la leva di apertu-ra B, impugnarla e tirare.

Prima di aprire una porta,accertarsi che la manovra

possa essere realizzata in condizio-ni di sicurezza.

ATTENZIONE

fig. 51P

5S00

659m

fig. 52

P5S

0066

0m

Page 46: FIat Barchetta manuale

45

AVVERTENZA Se una delle por-te non è ben chiusa o c'è un guasto sul-l'impianto, la chiusura centralizzata nonsi inserisce e dopo alcuni tentativi si hal'esclusione del dispositivo per circa2 minuti. In questi 2 minuti è possibi-le bloccare o sbloccare le porte ma-nualmente, senza che il sistema elet-trico intervenga. Dopo i 2 minuti lacentralina è nuovamente pronta a ri-cevere i comandi.

Se è stata rimossa la causa del man-cato funzionamento, il dispositivo ri-prende a funzionare regolarmente, al-trimenti ripete il ciclo di esclusione.

ALZACRISTALLI ELETTRICIfig. 53

Sul mobiletto centrale sono posti dueinterruttori a pulsante che comanda-no, con la chiave di avviamento inMAR:

A - apertura cristallo sinistro

B - chiusura cristallo sinistro

C - chiusura cristallo destro

D - apertura cristallo destro.

Premendo il pulsante del cristallo la-to guida per circa due secondi, si atti-va il funzionamento automatico: il cri-stallo si ferma quando giunge a fondocorsa (oppure premendo nuovamen-te il pulsante).

L’uso improprio degli alza-cristalli elettrici può essere

pericoloso. Prima e durante l’azio-namento, accertarsi sempre che ipasseggeri non siano esposti al ri-schio di lesioni provocate sia diret-tamente dai vetri in movimento, siada oggetti personali trascinati o ur-tati dagli stessi. Scendendo dallavettura, togliere sempre la chiaved’avviamento per evitare che gli al-zacristalli elettrici, azionati inav-vertitamente, costituiscano un pe-ricolo per chi rimane a bordo.

ATTENZIONE

fig. 53P

5S00

661m

Page 47: FIat Barchetta manuale

46

CAPOTE

CONSIGLI UTILI

Prima di aprire la capote, assicurarsiche il vano di alloggiamento sia liberoda qualsiasi oggetto.

Per evitare di danneggiare le guarni-zioni di tenuta sui finestrini, aprire echiudere la capote tenendo comple-tamente abbassati i vetri laterali op-pure tenere le porte aperte.

Non ripiegare la capote quando è ba-gnata: potrebbe danneggiarsi se restaa lungo nel vano di alloggiamento.

Non appoggiare pesi sulla capoteaperta o chiusa: il telo e l'intelaiaturapossono danneggiarsi.

Non aprire o chiudere la capote contemperatura esterna molto fredda.

Neve o ghiaccio vanno eliminati conoggetti che non producano graffiatu-re.

Per qualsiasi intervento riparativo odi manutenzione rivolgersi alla ReteAssistenziale Fiat.

APERTURA

1) Abbassare le alette parasole.

2) Impugnare le maniglie, abbassarle,ruotarle verso l'interno vettura fig. 54e sollevare la parte anteriore della ca-pote dalla traversa parabrezza.

3) Abbassare entrambi i vetri late-rali oppure tenere le porte aperte.

4) Manovrando dall'esterno vetturadal lato guida, ripiegare un po' all'in-dietro la capote fino a quando si rie-sce a sollevare anche la parte poste-riore assicurandosi che il lunotto sipieghi correttamente nella parte cen-trale; aiutarsi con il palmo della manofig. 55.

AVVERTENZA Verificare, duran-te la manovra, che sul lunotto non sigenerino delle pieghe.

Assicurarsi di avere il co-fano del bagagliaio com-pletamente chiuso per

evitare interferenze con il coper-chio del vano capote. Un segna-le acustico comunque vi avvertiràquando, aprendo il coperchio delvano capote non è stato ancoracompletamente chiuso il cofanodel bagagliaio.

Aprire e chiudere la capoteesclusivamente a vettura

ferma.

ATTENZIONE

fig. 55

P5S

0066

3m

fig. 54P

5S00

662m

Page 48: FIat Barchetta manuale

47

5) Mantenendo sollevata la parte po-steriore della capote, dopo essersi as-sicurati che il cofano del bagagliaio siachiuso, tirare la leva A-fig. 56 (quellapiù vicina al sedile) per sganciare il co-perchio del vano capote. Un segnaleacustico comunque vi avvertirà qualo-ra vi siate dimenticati di chiudere il co-fano del bagagliaio. Sollevare il coper-chio del vano capote fino alla comple-ta apertura assicurandosi che sia bloc-cato.

6) Ripiegare la capote all'indietro nel-l'apposito vano mantenendola impac-chettata con entrambe le mani ed as-sicurandosi che a fine manovra la par-te in vista del lunotto mantenga unaforma arrotondata in tutta la sua lun-ghezza.

7) Con la capote completamenteraccolta nell'apposito vano, premeresull'intelaiatura e ruotare il dispositivodi fermo dalla posizione 1-fig. 57 allaposizione 2 agganciandolo all'intelaia-tura. Rilasciandola, la capote rimanebloccata. Eseguire l'operazione su en-trambi i lati.

8) Abbassare il coperchio del vanocapote. Assicurarsi dell'avvenuto ag-gancio.

CHIUSURA

1) Abbassare entrambi i vetri late-rali oppure tenere le porte aperte.

2) Dopo essersi assicurati che il co-fano bagagliaio sia chiuso, tirare la le-va A-fig. 58 (quella più vicina al sedi-le) per sganciare il coperchio del va-no capote. Un segnale acustico co-munque vi avvertirà qualora vi siate di-menticati di chiudere il cofano del ba-gagliaio.

fig. 56

P5S

0066

4m

fig. 57P

5S00

665m

fig. 58

P5S

0066

6m

Page 49: FIat Barchetta manuale

48

3) Sollevare il coperchio del vano ca-pote fino alla completa apertura assi-curandosi che sia bloccato.

4) Ruotare il dispositivo di fermo del-la capote dalla posizione 2-fig. 58 al-la posizione 1 inserendolo nell'appo-sita sede. Eseguire l'operazione su en-trambi i lati. Dall'esterno vettura, sol-levare con una mano la capote fino aquando si riesce con l'altra mano adimpugnare la parte posteriore della ca-pote. Tenendola impacchettata tra-slarla completamente in avanti ed ab-bassare il coperchio del vano capotefig. 59. Assicurarsi dell'avvenuto ag-gancio.

5) Appoggiare la parte posterioredella capote sul coperchio del vano ca-pote fig. 60.

6) Appoggiare la parte anteriore del-la capote alla traversa parabrezza.

7) Dall'interno vettura, abbassare lealette parasole, tenere abbassata la ca-pote con una mano utilizzando l'ap-posito vano fig. 61 e, con l'altra ma-no, bloccarla sulla traversa parabrez-za ruotando le apposite maniglie.

8) Sollevare le alette parasole.

fig. 60P

5S00

667m

fig. 59

P5S

0072

9m

fig. 61

P5S

0066

8m

Page 50: FIat Barchetta manuale

49

HARD TOP(dove previsto)L'hard top è un tettuccio rigido do-

tato di lunotto termico che, in sosti-tuzione della capote, vi garantisce unottimale confort durante la stagioneinvernale.

CONSIGLI UTILI

Prima di montare l'hard top ripiega-re correttamente la capote nel pro-prio vano ed ancorare il coperchio delvano capote ai propri dispositivi di si-curezza.

Sfilare le cinture di sicurezza dalleasole sullo schienale e ribaltare inavanti gli schienali.

Posizionare e rimuovere l'hard toptenendo completamente abbassati ivetri laterali oppure tenere le porteaperte. Farsi aiutare da una secondapersona sostenendo l'hard top sui la-ti destro e sinistro.

Per qualsiasi intervento riparativo odi manutenzione rivolgersi alla ReteAssistenziale Fiat.

MONTAGGIO

1) Assicurarsi che le maniglie di fis-saggio dell'hard top alla traversa pa-rabrezza siano rivolte verso l'interno.

2) Smontare i pannelli interni late-rali A-fig. 62 dal rivestimento del-l'hard top svitando le viti di fissaggio.

3) Sollevare l'hard top e traslarlo so-pra la vettura.

4) Abbassare l'hard top ed infilare iperni A-fig. 63 negli ancoraggi B sul-la vettura (solo allo scopo di far ve-dere meglio l'ubicazione degli anco-raggi B nella fig. 63 è stato asporta-to il riparo su vettura).

5) Appoggiare la parte anteriore del-l'hard top sulla traversa parabrezza.

6) Inserire i ganci C nelle sedi D edagendo sulle leve E bloccare alla vet-tura la parte posteriore dell'hard top.

7) Montare i pannelli laterali A-fig. 62 inserendo la linguetta B nellapropria sede sul rivestimento dell'hardtop e fissarli con la vite C.

fig. 63

P5S

0073

4m

fig. 62P

5S00

735m

Page 51: FIat Barchetta manuale

50

8) Collegare il connettore elettricodel lunotto termico con il connetto-re posto sotto il pannello laterale si-nistro.

9) Dall'interno vettura, abbassare lealette parasole, bloccare l'hard top sul-la traversa parabrezza ruotando le ap-posite maniglie fig. 64.

SMONTAGGIO

1) Dall'interno della vettura, abbas-sare le alette parasole e sbloccarel'hard top dalla traversa parabrezza ab-bassando e ruotando le apposite ma-niglie fig. 65 verso l'interno vettura.

2) Smontare i pannelli laterali A-fig. 66 dal rivestimento dell'hard topsvitando le viti di fissaggio B.

3) Scollegare il connettore elettricodel lunotto termico dal connettoreposto sotto il pannello laterale sinistro.

4) Spingere verso l'alto i pulsanti disicurezza A-fig. 67 (di colore rosso)e sganciare le leve B.

5) Svincolare i ganci C dalle sedi D(solo allo scopo di vedere meglio le se-di D nella fig. 67 è stato asportato ilriparo su vettura).

6) Manovrando dall'esterno vettura,facendosi aiutare da una seconda per-sona, sollevare l'hard top e traslarlo al-l'indietro.

7) Rimontare i pannelli laterali A-fig. 66 sul rivestimento dell'hard topfissandoli con le viti B.

fig. 64

P5S

0073

6m

fig. 65P

5S00

737m

fig. 67

P5S

0073

8m

fig. 66

P5S

0073

9m

Page 52: FIat Barchetta manuale

51

STIVAGGIO

1) Riporre l'hard top preferibilmen-te su una apposita rastrelliera.

2) Pulire e proteggere le parti ver-niciate applicando cere protettive.

3) Cospargere di talco le guarnizio-ni in gomma.

4) Pulire il rivestimento interno eli-minando la polvere con una spazzolamorbida o con un'aspirapolvere.

5) Coprire l'hard top con un telonein tessuto o plastica traforata. Non im-piegare teloni in plastica compatta, chenon permettono l'evaporazione del-l'umidità presente sulla superficie del-l'hard top.

LUNOTTO TERMICO

Funziona solo con chiave di avvia-mento in posizione MAR. Per inseri-re/disinserire il lunotto termico pre-mere il pulsante A-fig. 68 posto nel ri-vestimento dell'hard top tra le manigliedi chiusura in posizione centrale.

L’inserimento del lunotto termico èsegnalato dall’accensione del led B ubi-cato sul pulsante stesso.

WIND STOPPosizionato dietro i sedili fig. 70, mi-

gliora il comfort di marcia a tutte le ve-locità limitando la turbolenza dell’ariache si viene a creare all’interno del-l’abitacolo nella guida “a cielo aperto”.

fig. 69

P5S

1002

3m

fig. 68P

5S10

048m

fig. 70

P5S

1002

4m

Page 53: FIat Barchetta manuale

52

Permette così l’utilizzo della vetturaprolungando la stagione della “guidascoperta”.

MONTAGGIO DELDISPOSITIVO WIND STOP(1° montaggio)

1) Montare le staffe laterali A e Bfig. 69 in corrispondenza dei fori esi-stenti sui fianchi interni della vettura,destro e sinistro.

2) Fissare le staffe laterali A e B al-la carrozzeria mediante le viti ed i da-di forniti. Inserire le viti e le rondelledalla parte esterna del fianchetto e fis-sare le staffe dall’interno mediante i da-di, fig. 69.

3) Inserire le estremità del windstop C e D fig. 70 all’interno dellestaffe fissate in precedenza prestandoattenzione che la copertura del windstop stesso sia rivolta verso la parteposteriore della vettura.

4) Posizionare sulle staffe A e B, lecoperture E-fig. 71 orientate come infigura; avvitare quindi i pomelli F sulperno filettato delle staffe di sostegno.

5) Stringere i pomelli F in modo dabloccare in posizione il wind stop.

Il dispositivo wind stop montato invettura non ostacola l’apertura e lachiusura della capote.

SMONTAGGIO DEL DISPOSITIVO WIND STOP

È sufficiente svitare parzialmente insenso antiorario i pomelli F di fissag-gio ed asportare il dispositivo tiran-dolo verso l’alto. Una volta estratto ilwind stop riavvitare i pomelli F sullestaffe di sostegno.

Per i successivi montaggi del windstop sarà sufficiente allentare il bloc-caggio dei pomelli F inserire il dispo-sitivo e ribloccarlo. Lasciare montatele staffe di sostegno A e B.

Le operazioni di montaggioe smontaggio del wind stop

devono essere eseguite con capoteripiegata nell’apposito vano e concoperchio del vano capote aperto.

ATTENZIONE

Per ragioni di sicurezza, sesmontato, il dispositivo non

deve essere posto all’interno del-l’abitacolo.

ATTENZIONE

fig. 71P

5S10

025m

Page 54: FIat Barchetta manuale

53

Verificare i fissaggi dopo iprimi 500 km. Periodica-

mente effettuare nuovamente ilcontrollo.

ATTENZIONE

Si consiglia di rimuovere ildispositivo wind stop nel

caso si preveda di utilizzare la vet-tura per lunghi periodi con capotechiusa. Una volta smontato riporreil wind stop nel bagagliaio.

ATTENZIONE

COFANOMOTOREPer aprire il cofano motore:

1) Tirare nel senso della freccia la le-va A-fig. 72.

Eseguire l’operazione soloa vettura ferma.

ATTENZIONE

Prima di procedere al solle-vamento del cofano accer-

tarsi che i bracci dei tergicristalli nonrisultino sollevati dal parabrezza.

ATTENZIONE

2) Premere sulla levetta A-fig. 73

3) Sollevare il cofano impugnandolocentralmente e contemporaneamenteliberare l'asta di sostegno A-fig. 74 dalproprio dispositivo di bloccaggio.

4) Inserire l'estremità dell'asta nellasede B del cofano motore.

fig. 73

P5S

0061

7m

fig. 72P

5S00

670m

Page 55: FIat Barchetta manuale

54

Attenzione. L'errato posi-zionamento dell'asta di so-

stegno potrebbe provocare la ca-duta violenta del cofano.

ATTENZIONECon motore caldo, agirecon cautela all’interno del

vano motore per evitare il perico-lo di ustioni. Attendere che il mo-tore si raffreddi.

ATTENZIONE

Evitare accuratamente chesciarpe, cravatte e capi di

abbigliamento non aderenti venga-no, anche solo accidentalmente, acontatto con organi in movimento;potrebbero essere trascinati congrave rischio per chi li indossa.

ATTENZIONE

Per chiudere il cofano motore:

1) Tenere sollevato il cofano con unamano e con l'altra togliere l'asta A-fig. 74 dalla sede B e rimetterla nelproprio dispositivo di bloccaggio.

2) Abbassare il cofano a circa 20 cen-timetri dal vano motore.

3) Lasciarlo cadere: il cofano si chiu-de automaticamente.

Verificare sempre la corret-ta chiusura del cofano, per

evitare che si apra mentre si viag-gia.

ATTENZIONE

fig. 74

P5S

1003

9m

Page 56: FIat Barchetta manuale

55

BAGAGLIAIOPer aprire il cofano del bagagliaio

aprire la porta lato guida, sbloccare laserratura utilizzando la chiave di av-viamento e tirare la leva A-fig. 75 po-sizionata sulla battuta della porta:

Posizione 1 = leva sbloccata

Posizione 2 = leva bloccata

Per chiuderlo, abbassare completa-mente il cofano accompagnandolo conla mano e premere con le due mani neipunti indicati dalle frecce. Bloccare laserratura della leva A.

AVVERTENZA Il cofano del baga-gliaio deve essere chiuso prima di ef-fettuare l'operazione di apertura/chiu-sura della capote.

FARI

ORIENTAMENTO DEL FASCIO LUMINOSO

AVVERTENZA Un correttoorientamento dei fari è determi-nante per il confort e la sicurezzanon solo di chi guida la vettura, madi tutti gli utenti della strada. Inoltre,costituisce una precisa norma delcodice di circolazione. Per garantirea se stessi e agli altri le migliori con-dizioni di visibilità quando si viaggiacon i fari accesi, la vettura deveavere un corretto assetto dei faristessi.

Per il controllo e l'eventuale regola-zione rivolgersi alla Rete Assisten-ziale Fiat.

ORIENTAMENTOFENDINEBBIA ANTERIORI

Per il controllo e l'eventuale regola-zione rivolgersi alla Rete Assisten-ziale Fiat.

L'ammortizzatore di so-stegno del cofano è tara-to per garantire un cor-

retto funzionamento con i pesiprevisti dal costruttore. Aggiun-te arbitrarie di oggetti (spoiler,ecc.) possono pregiudicare il cor-retto funzionamento e la sicu-rezza d'uso del cofano.

Nell'uso del bagagliaio nonsuperare mai i carichi mas-

simi consentiti (vedi capitolo “Ca-ratteristiche tecniche”).

ATTENZIONE

fig. 75

P5S

0066

9m

Page 57: FIat Barchetta manuale

56

ABS(dove previsto)La vettura è dotata di un sistema fre-

nante ABS, che evita il bloccaggio del-le ruote in frenata, sfrutta al meglio l’a-derenza e mantiene nei limiti dell’a-derenza disponibile, il veicolo con-trollabile anche nelle frenate di emer-genza.

L’intervento dell’ABS è rilevabile dalguidatore attraverso una leggera pul-sazione del pedale freno, accompa-gnata da rumorosità.

Questo non deve essere interpreta-to come malfunzionamento dei freni,ma è il segnale al guidatore che l’im-pianto ABS sta intervenendo: è l’avvi-so che la vettura sta viaggiando al li-mite dell’aderenza e che è pertantonecessario adeguare la velocità al ti-po di strada su cui si sta viaggiando.

Il sistema ABS è parte aggiuntivo delsistema frenante di base; in caso dianomalia si disabilita, lasciando il si-stema frenante nelle stesse condizionidi quello di una vettura senza ABS.

In caso di guasto, pur non potendocontare sull’effetto antibloccaggio, leprestazioni di frenata della vettura, intermini di capacità frenante, non ven-gono assolutamente penalizzate.

Se non sono mai state utilizzate inprecedenza vetture dotate di ABS, siconsiglia di apprenderne l’uso conqualche prova preliminare su terrenoscivoloso, naturalmente in condizionidi sicurezza e nel pieno rispetto delCodice della Strada del paese in cui cisi trova e si consiglia inoltre di legge-re attentamente le notizie seguenti.

Il vantaggio dell’ABS rispetto al si-stema tradizionale è che consente dimantenere la massima manovrabilitàpossibile anche in casi di frenata a fon-do in condizioni limite di aderenza, evi-tando il bloccaggio delle ruote.

Non ci si attenda però che con l’ABSlo spazio di frenata diminuisca sempre:ad esempio, su fondi molli come ghiaiao neve fresca su fondo scivoloso, lospazio potrebbe aumentare.

Al fine di poter sfruttare al meglio lepossibilità del sistema antibloccaggio incaso di necessità, è opportuno segui-re alcuni consigli:

L’ABS sfrutta al meglio l’a-derenza disponibile, ma

non è in grado di aumentarla; oc-corre quindi in ogni caso cautela suifondi scivolosi, senza correre rischiingiustificati.

ATTENZIONE

Se l’ABS interviene, è segnoche si sta raggiungendo il li-

mite di aderenza tra pneumatici efondo stradale: occorre rallentareper adeguare la marcia all’aderen-za disponibile.

ATTENZIONE

Page 58: FIat Barchetta manuale

57

In caso di guasto del siste-ma, con accensione della

spia > sul quadro strumenti, farcontrollare immediatamente la vet-tura dalla Rete Assistenziale Fiat,raggiungendola ad andatura ridot-ta, per poter ripristinare la totalefunzionalità dell’impianto.

ATTENZIONE

È necessario, in caso di frenata in cur-va sempre la massima attenzione, an-che con l’aiuto dell’ABS.

Il consiglio più importante di tutti èperò questo:

Quando l’ABS interviene, eavvertite le pulsazioni del

pedale, non alleggerite la pressio-ne, ma mantenete il pedale benpremuto senza timore; così Vi arre-sterete nel minor spazio possibile,compatibilmente con le condizionidel fondo stradale.

ATTENZIONE

Seguendo queste indicazioni saretein condizione di frenare al meglio inogni occasione.

AVVERTENZA Le vetture provvi-ste di ABS devono montare esclusiva-mente cerchi ruote, pneumatici e guar-nizioni frenanti del tipo e marca ap-provati dalla Casa Costruttrice.

Completa l’impianto il correttoreelettronico di frenata denominatoEBD (Electronic Brake Distributor)che mediante la centralina ed i senso-ri del sistema ABS, consente di in-crementare le prestazioni dell’impian-to frenante.

La vettura è dotata di cor-rettore elettronico di fre-

nata (EBD). L’accensione contem-poranea delle spie > e x con mo-tore in moto indica un’anomalia delsistema EBD; in questo caso confrenate violente si può avere unbloccaggio precoce delle ruote po-steriori, con possibilità di sbanda-mento. Guidare con estrema cau-tela la vettura fino alla più vicinaRete Assistenziale Fiat per la veri-fica dell’impianto.

ATTENZIONE

L’accensione della sola spia> con il motore in moto

indica normalmente l’anomalia delsolo sistema ABS. In questo casol’impianto frenante mantiene la suaefficacia, pur senza fruire del di-spositivo antibloccaggio. In tali con-dizioni anche la funzionalità del si-stema EBD può risultare ridotta.Anche in questo caso si raccoman-da di raggiungere immediatamentela più vicina Rete Assistenziale Fiatguidando in modo da evitare bru-sche frenate, per la verifica del-l’impianto.

ATTENZIONE

Se si accende la spia xmi-nimo livello liquido freni, ar-

restare immediatamente la vetturae rivolgersi alla più vicina Rete As-sistenziale Fiat. L’eventuale perditadi fluido dall’impianto idraulico, in-fatti, pregiudica comunque il fun-zionamento dell’impianto freni, siadi tipo convenzionale che con il si-stema antibloccaggio ruote.

ATTENZIONE

Page 59: FIat Barchetta manuale

58

AIR BAG

Descrizione e funzionamento

L’air bag frontale (guidatore e pas-seggero) è un dispositivo di sicurezzaper un intervento istantaneo in caso diurto frontale.

È costituito da un cuscino a gonfiag-gio istantaneo contenuto in un appo-sito vano:

– nel centro del volante per il guida-tore;

– nella plancia portastrumenti e concuscino di maggior volume per il pas-seggero.

L’air bag frontale (guidatore e pas-seggero) è un dispositivo progettatoper proteggere gli occupanti in caso di

urti frontali di severità medio-alta, me-diante l’interposizione del cuscino fral’occupante ed il volante o la planciaportastrumenti.

In caso di urto, una centralina elet-tronica elabora i segnali provenienti daun sensore di decelerazione e attiva,quando necessario, il gonfiaggio del cu-scino.

Il cuscino si gonfia istantaneamente,ponendosi a protezione fra il corpo deipasseggeri anteriori e le strutture chepotrebbero causare lesioni. Immedia-tamente dopo il cuscino si sgonfia.

In caso d’urto una persona che nonindossa le cinture di sicurezza avanzae può venire a contatto con il cusci-no ancora in fase di apertura. In que-sta situazione la protezione offerta dalcuscino risulta ridotta.

Pertanto l’air bag frontale (guidatoree passeggero) non è sostitutivo macomplementare all’uso delle cinture disicurezza, che si raccomanda sempredi indossare, come del resto prescrit-to dalla legislazione in Europa e nellamaggior parte dei paesi extraeuropei.

In caso di urti frontali di bassa seve-rità (per i quali è sufficiente l’azionedi trattenimento esercitata dalle cin-ture di sicurezza), l’air bag non vieneattivato.

Negli urti contro oggetti moltodeformabili o mobili (quali pali della se-gnaletica stradale, mucchi di ghiaia oneve, veicoli parcheggiati ecc.), negliurti posteriori (quali ad esempio tam-ponamenti da altro veicolo), negli ur-ti laterali, in caso di incuneamento sot-to altri veicoli o barriere protettive (adesempio sotto autocarro o guard rail),in caso di urti frontali che non inte-ressano la superficie frontale della vet-tura (ad esempio per urto del para-fango contro il guard rail), gli air bagnon vengono attivati in quanto non of-frono alcuna protezione aggiuntiva ri-spetto alle cinture di sicurezza e diconseguenza la loro attivazione risul-ta inopportuna.

Pertanto la mancata attivazione inquesti casi non è indice di malfunzio-namento del sistema.

fig. 76

P5S

0067

1m

Page 60: FIat Barchetta manuale

59

AIR BAG LATO PASSEGGERO (dove previsto)

L’air bag frontale lato passeggero èstudiato e tarato per migliorare la pro-tezione di una persona che indossa lacintura di sicurezza.

Il suo volume al momento del mas-simo gonfiaggio è pertanto tale dariempire la maggior parte dello spa-zio tra la plancia e il passeggero.

Disattivazione manuale

Qualora fosse assolutamente neces-sario trasportare un bambino sul se-dile anteriore, la vettura dispone co-munque di air bag frontale lato pas-seggero disattivabile.

La disattivazione avviene azionando,con la chiave di avviamento vettura,l’apposito interruttore a comando fig. 77 ubicato all’interno del vanoportaoggetti.

L’interruttore ha due posizioni:

1 - air bag frontale passeggero atti-vo (posizione ON P): spia sul quadrostrumenti spenta; è assolutamente vie-tato trasportare un bambino sul sedi-le anteriore;

2 - air bag lato passeggero disattiva-to (posizione OFF F ): spia sul qua-dro strumenti accesa; è possibile tra-sportare un bambino sul sedile ante-riore, protetto dagli appositi sistemi diritenuta sul sedile anteriore.

La spia F sul quadro strumenti ri-mane accesa fino alla riattivazione del-l’air bag lato passeggero.

GRAVE PERICOLO:con vettura equi-

paggiata di air bag sul lato passeg-gero, non disporre sul sedile anterio-re il seggiolino per bambino.

ATTENZIONE

fig. 77P

5S10

010m

Page 61: FIat Barchetta manuale

60

AVVERTENZE GENERALI

È possibile l’attivazione degli airbag frontali se la vettura è sotto-posta a forti urti o incidenti cheinteressano la zona sottoscocca,come ad esempio urti violenticontro gradini, marciapiedi o ri-salti fissi del suolo, cadute del vei-colo in grandi buche o avvalla-menti stradali.

L’entrata in funzione degli airbag libera una piccola quantità dipolveri e fumo. Queste polveri efumosità non sono nocive e nonindicano un principio di incendio.

In caso di accensione della spiadurante la marcia (segnalazionedi una anomalia) rivolgersi tem-pestivamente ed esclusivamentealla Rete Assistenziale Fiat per lasua riparazione.

L’impianto air bag ha una vali-dità di 10 anni. All’avvicinarsi diquesta scadenza, rivolgersi allaRete Assistenziale Fiat.

Nel caso di un incidente in cuisi sia attivato l’air bag, rivolgersialla Rete Assistenziale Fiat perfar sostituire tutto il dispositivo

di sicurezza, centralina elettroni-ca, cinture di sicurezza, preten-sionatori e per far verificare l’in-tegrità dell’impianto elettrico.

Tutti gli interventi di controllo,riparazione e sostituzione ri-guardanti gli air bag devono es-sere effettuati presso la Rete As-sistenziale Fiat.

In caso di rottamazione dellavettura occorre rivolgersi alla Re-te Assistenziale Fiat per far di-sattivare l’impianto.

In caso di cambio di proprietàdella vettura è indispensabile cheil nuovo proprietario venga a co-noscenza delle modalità di im-piego e delle avvertenze sopra in-dicate ed entri in possesso del Li-bretto di Uso e Manutenzione.

L’attivazione di pretensionatoried air bag frontali è decisa in mo-do differenziato dalla centralinaelettronica, in funzione del tipo diurto. La mancata attivazione diuno o più di essi non è pertantoindice di malfunzionamento delsistema.

Ruotando la chiave in posi-zione MAR la spia ¬ si ac-

cende ma deve spegnersi dopo cir-ca 4 secondi. Se la spia non si ac-cende o se rimane accesa o se si ac-cende durante la marcia, rivolgersiimmediatamente alla Rete Assi-stenziale Fiat.

ATTENZIONE

Ruotando la chiave di av-viamento in posizione MAR

la spia F (con interruttore di di-sattivazione air bag frontale latopasseggero in posizione ON) si ac-cende per circa 4 secondi, lampeg-gia per successivi 4 secondi per ri-cordare che l’air bag passeggero siattiverà in caso d’urto, dopodichési deve spegnere.

ATTENZIONE

Page 62: FIat Barchetta manuale

61

Non applicare adesivi o al-tri oggetti sul volante o sul

mobiletto dell’air bag lato passeg-gero. Non viaggiare con oggetti ingrembo, davanti al torace e tantomeno tenendo tra le labbra pipa,matite, ecc. In caso di urto con in-tervento dell’air bag potrebbero ar-recarvi gravi danni.

ATTENZIONE

Guidare tenendo sempre lemani sulla corona del vo-

lante in modo che, in caso di inter-vento dell’air bag, questo possagonfiarsi senza incontrare ostacoliche potrebbero arrecarvi gravi dan-ni. Non guidare con il corpo piega-to in avanti ma tenere lo schienalein posizione eretta appoggiandovibene la schiena.

ATTENZIONE

Se la vettura è stata ogget-to di furto o tentativo di

furto, se ha subito atti vandalici,inondazioni od allagamenti, far ve-rificare il sistema air bag presso laRete Assistenziale Fiat.

ATTENZIONE

Si ricorda che a chiave diavviamento inserita ed in

posizione MAR, sia pure a motorespento, gli air bag possono attivar-si anche su una vettura ferma, qua-lora questa venga urtata da un al-tro veicolo in marcia. Quindi anchecon vettura ferma non devono as-solutamente essere posti bambinisul sedile anteriore. D’altro canto siricorda che a vettura ferma senzachiave inserita e ruotata gli air bagnon si attivano in conseguenza diun urto; la mancata attivazione de-gli air bag in questi casi, pertanto,non può essere considerata comeindice di malfunzionamento del si-stema.

ATTENZIONE

Il corretto funzionamentodi air bag frontali e pre-

tensionatori è garantito solo se lavettura non è sovraccarica.

ATTENZIONE

L’air bag non sostituisce lecinture di sicurezza, ma ne

incrementa l’efficacia. Inoltre, poi-ché gli air bag frontali non inter-vengono in caso di urti frontali abassa velocità, urti laterali, tampo-namenti o ribaltamenti, in questicasi gli occupanti sono protetti dal-le sole cinture di sicurezza che per-tanto vanno sempre allacciate.

ATTENZIONE

Page 63: FIat Barchetta manuale

62

SISTEMA EOBDIl sistema EOBD (European On

Board Diagnosis) effettua una diagno-si continua dei componenti correlatialle emissioni; segnala inoltre all’uten-te, mediante l’accensione della spia Usul quadro strumenti la condizione dideterioramento in atto dei compo-nenti stessi.

L’obiettivo del sistema è quello di:

– tenere sotto controllo l’efficienzadell’impianto;

– segnalare un aumento delle emis-sioni dovuto ad un malfunzionamen-to della vettura;

– segnalare la necessità di sostituirei componenti deteriorati.

Il sistema dispone inoltre di un con-nettore, interfacciabile con adeguatastrumentazione, che permette la let-tura dei codici di errore memorizzatiin centralina, insieme con una serie diparametri specifici della diagnosi e delfunzionamento del motore. Questaverifica é possibile anche agli agenti ad-detti al controllo del traffico.

AVVERTENZA Dopo l’elimina-zione dell’inconveniente, per la verifi-ca completa dell’impianto la Rete As-sistenziale Fiat è tenuta ad effettua-re test al banco di prova e, qualora fos-se necessario, prove su strada le qua-li possono richiedere anche lunga per-correnza.

Se, ruotando la chiave diavviamento in posizioneMAR, la spia U non si ac-

cende oppure se, durante la mar-cia, si accende a luce fissa o lam-peggiante, rivolgersi il più prestopossibile alla Rete AssistenzialeFiat. La funzionalità della spia Upuò essere verificata medianteapposite apparecchiature dagliagenti di controllo del traffico.Attenersi alle norme vigenti nelPaese in cui si circola.

Page 64: FIat Barchetta manuale

63

PREDISPOSIZIONE TELEFONOCELLULARE (dove previsto)

Se la vettura è stata richiesta conl’impianto di predisposizione telefonocellulare, la stessa sarà dotata all’ori-gine di:

– altoparlante bifunzione (autoradio+ telefono cellulare) ubicato sotto laplancia nel lato destro;

– antenna bifunzionale ad aziona-mento elettrico (autoradio + telefonocellulare) A-fig. 78 ubicata nella zo-na posteriore destra della vettura;

– cavi di cablaggio con connettorea dieci vie A-fig. 79 (con funzione dialimentazione e collegamento all’alto-parlante bifunzione) e collegamento al-l’antenna bifunzione B; sono ubicatinella parte anteriore del tunnel cen-trale. Per accedervi, occorre svitare leviti e togliere lo sportello C.

Lo schema per il collegamento deicavi è il seguente:

N massa elettronica

R positivo (+30) protetto dalfusibile n° 10 da 15A (centra-lina interconnettiva)

GN positivo (+) luci, protetto dalfusibile n° 2 da 10A (centra-lina interconnettiva)

AR positivo (+) chiave, protettodal fusibile n° 1 da 15A (cen-tralina interconnettiva)

LN altoparlante bifunzione sullaporta destra (–)

BR altoparlante bifunzione sullaporta destra (+)

fig. 78

P5S

1000

3m

fig. 79P

5S10

038m

Page 65: FIat Barchetta manuale

64

AVVERTENZA La potenza massi-ma applicabile all’antenna è di 20W.

Si consiglia di installare il microfonoin prossimità della plafoniera anterio-re e in modo tale da non pregiudica-re la visibilità di guida.

La posizione consigliata per l’installa-zione del supporto al telefono cellu-lare è indicata in fig. 80.

Il telefono cellulare funziona anchea vettura spenta ma con la chiave inposizione MAR.

ALLA STAZIONE DI RIFORNIMENTOI dispositivi antinquinamento della

Fiat barchetta impongono di usareesclusivamente benzina senza piombo.

Comunque, per evitare errori, il dia-metro del bocchettone del serbatoioè di misura troppo piccola per intro-durvi il becco delle pompe di benzinacon piombo. Il numero di ottano del-la benzina (R.O.N.) utilizzata non de-ve essere inferiore a 95.

L’acquisto del kit viva-voce è a cura del Clientein quanto deve essere

compatibile con il proprio telefo-no cellulare.

Per l’installazione del te-lefono cellulare ed il col-legamento alla predispo-

sizione presente in vettura, rivol-gersi esclusivamente alla ReteAssistenziale Fiat; sarà così ga-rantito il miglior risultato esclu-dendo ogni possibile inconve-niente che possa compromette-re la sicurezza della vettura.

fig. 81

P5S

0062

0m

fig. 80

P5S

1003

7m

Page 66: FIat Barchetta manuale

65

La marmitta cataliticainefficiente comportaemissioni nocive allo sca-

rico e conseguente inquinamen-to all'ambiente.

Non immettere mai nelserbatoio, neppure in ca-si di emergenza, anche

una minima quantità di benzinacon piombo; la marmitta catali-tica ne subirebbe un danno di-ventando irreparabilmente inef-ficiente.

TAPPO DEL SERBATOIOCOMBUSTIBILE

Il tappo è provvisto di serratura e diun apposito laccio A-fig. 82 che lo as-sicura allo sportello rendendolo im-perdibile.

Per aprire: occorre mantenere iltappo fermo, ruotare la chiave di aper-tura in senso antiorario, ruotare il tap-po di circa mezzo giro in senso antio-rario ed estrarlo.

La chiusura ermetica può determi-nare un leggero aumento di pressionenel serbatoio. Un eventuale rumore disfiato mentre si svita il tappo è quindidel tutto normale.

Durante il rifornimento il tappo puòessere posizionato direttamente sul-lo sportello come illustrato in fig. 82.

Per chiudere: occorre inserire iltappo (completo di chiave) e ruotar-lo in senso orario, fino ad avvertireuno o più scatti; mantenendo il tappofermo, ruotare la chiave in senso ora-rio ed estrarla.

Non avvicinarsi al bocchet-tone del serbatoio con

fiamme libere o sigarette accese:pericolo d’incendio. Evitare anchedi avvicinarsi troppo al bocchetto-ne con il viso, per non inalare va-pori nocivi.

ATTENZIONE

AVVERTENZA In caso di neces-sità sostituire il tappo del serbatoiocombustibile solo con un’altro origi-nale, o l’efficienza dell’impianto recu-pero vapori combustibile potrebbe es-sere compromessa.

fig. 82P

5S10

051m

Page 67: FIat Barchetta manuale

66

SALVAGUARDIADELL'AMBIENTELa salvaguardia dell'ambiente ha gui-

dato la progettazione e la realizzazio-ne della Fiat barchetta in tutte le suefasi. Il risultato è nell'utilizzo di mate-riali e nella messa a punto di disposi-tivi in grado di ridurre o limitare dra-sticamente le influenze nocive sull'am-biente.

La Fiat barchetta è pronta per viag-giare con un buon margine di vantag-gio sulle più severe normative antin-quinamento internazionali.

IMPIEGO DI MATERIALI NONNOCIVI PER L'AMBIENTE

Nessun componente della vetturacontiene amianto. Le imbottiture e ilclimatizzatore manuale sono privi diCFC (Clorofluorocarburi), i gas rite-nuti responsabili della distruzione del-la fascia di ozono. Altre sostanze chepossono inquinare aria e falde acqui-fere, come il cadmio della coperturaantiruggine dei bulloni e i cromati pre-senti in alcune colorazioni, sono sta-te completamente sostituite con so-stanze non nocive per l’ambiente.

DISPOSITIVI PER RIDURRELE EMISSIONI DEI MOTORI

Convertitore cataliticotrivalente (marmitta catalitica)

Ossido di carbonio, ossidi di azotoed idrocarburi incombusti sono i prin-cipali componenti nocivi dei gas di sca-rico.

La marmitta catalitica è un “labora-torio in miniatura” in cui un'altissimapercentuale di questi componenti sitrasforma in sostanze innocue.

La trasformazione è favorita dallapresenza di minuscole particelle di me-talli nobili presenti nel corpo di cera-mica racchiuso dal contenitore metal-lico in acciaio inossidabile.

Sonda Lambda

Garantisce il controllo dell'esattorapporto della miscela aria/benzina,fondamentale per il corretto funzio-namento del motore e del catalizza-tore.

Impianto antievaporazione

Essendo impossibile, anche a moto-re spento, impedire la formazione deivapori di benzina, l'impianto li “intrap-pola” in uno speciale recipiente a car-bone attivo, da cui vengono poi aspi-rati e bruciati durante il funzionamen-to del motore.

Page 68: FIat Barchetta manuale

67

CORRETTO USO DELLA VETTURA

Per utilizzare la Fiat barchetta nel modo migliore,per non danneggiarla e, soprattutto per poter usufrui-re di tutte le sue potenzialità, in questo capitolo Le sug-geriamo “cosa fare, cosa non fare e cosa evitare” allaguida della Fiat barchetta.

Si tratta, nella maggior parte dei casi, di comporta-menti validi anche su altre vetture. In altri, invece, puòtrattarsi di particolarità di funzionamento esclusive del-la Fiat barchetta. Occorre quindi prestare la massimaattenzione anche a questo capitolo, per conoscere icomportamenti di guida ed uso che Le consentirannodi sfruttare al meglio la Sua Fiat barchetta.

AVVIAMENTO DEL MOTORE ...................................... 68IN SOSTA ............................................................................. 70USO DEL CAMBIO .......................................................... 71GUIDA SICURA .................................................................. 71CONTENIMENTO DELLE SPESEDI GESTIONE E DELL’INQUINAMENTO AMBIENTALE ...................................................................... 76GUIDA ECONOMICA E RISPETTOSA DELL’AMBIENTE .................................. 78TRAINO DI RIMORCHI ................................................... 79CATENE DA NEVE ........................................................... 80LUNGA INATTIVITÀ DELLA VETTURA .................... 81CONTROLLI RICORRENTI E PRIMA DEI LUNGHI VIAGGI ..................................... 82ACCESSORI ACQUISTATI DALL’UTENTE ............... 82SUGGERIMENTI PER ACCESSORI UTILI ................... 82

Page 69: FIat Barchetta manuale

68

Se con chiave in posizione MAR laspia ¢ rimane accesa unitamente al-la spia U si consiglia di riportare lachiave in posizione STOP e poi dinuovo in MAR; se la spia continua arestare accesa riprovare con le altrechiavi in dotazione.

Se ancora non si riesce ad avviare ilmotore ricorrere all’avviamento d’e-mergenza (vedi “Avviamento d’emer-genza” nel capitolo “In emergenza”)e recarsi presso la Rete Assisten-ziale Fiat.

AVVERTENZA Con motore spen-to non lasciare la chiave di avviamen-to in posizione MAR.

AVVIAMENTO DEL MOTORE

Nei primi secondi di funzionamen-to, soprattutto dopo una lunga inatti-vità, si può percepire un livello più ele-vato di rumorosità del motore. Talefenomeno, che non pregiudica la fun-zionalità e l’affidabilità, è caratteristicodelle punterie idrauliche: il sistema didistribuzione scelto per il motore del-la Sua Fiat barchetta per contribuire alcontenimento degli interventi di ma-nutenzione.

AVVERTENZA È importante chel’acceleratore non venga mai premutofino a motore avviato.

1) Assicurarsi che il freno a mano siatirato.

2) Mettere la leva del cambio in folle.

3) Premere a fondo il pedale della fri-zione.

4) Ruotare la chiave di avviamento inposizione AVV e rilasciarla appena ilmotore si è avviato.

Se il motore non si avvia al primotentativo, occorre riportare la chiavein posizione STOP prima di ripeterel’avviamento.

È pericoloso far funzionareil motore in locale chiuso. Il

motore consuma ossigeno e scaricaanidride carbonica, ossido di car-bonio ed altri gas tossici.

ATTENZIONE

A motore in moto, non toc-care i cavi di alta tensione

(cavi delle candele).

ATTENZIONE

Page 70: FIat Barchetta manuale

69

COME RISCALDARE IL MOTORE APPENAAVVIATO

– Mettersi in marcia lentamente, fa-cendo girare il motore a medio regi-me, senza colpi di acceleratore.

– Evitare di richiedere fin dai primichilometri il massimo delle prestazio-ni. Si consiglia di attendere fino a quan-do la temperatura del liquido di raf-freddamento motore ha raggiunto i50°C÷60°C.

AVVIAMENTO D’EMERGENZA

Se il sistema Fiat CODE non ricono-sce il codice trasmesso dalla chiave diavviamento (spia ¢ sul quadro stru-menti accesa a luce fissa) si può ese-guire l’avviamento di emergenza uti-lizzando il codice della CODE card.

Riferirsi al capitolo “In emergenza”.

Deve assolutamente es-sere evitato l’avviamentomediante spinta, traino

oppure sfruttando le discese.Queste manovre potrebberocausare l’afflusso di carburantenella marmitta catalitica e dan-neggiarla irrimediabilmente.

Il “colpo d’acceleratore”prima di spegnere il mo-tore non serve a nulla, fa

consumare inutilmente carbu-rante.

AVVERTENZA Dopo un percor-so faticoso, meglio lasciar “prenderefiato” al motore prima di spegnerlo, fa-cendolo girare al minimo, per per-mettere che la temperatura all’inter-no del vano motore si abbassi.

PER SPEGNERE IL MOTORE

Con motore al minimo, ruotare lachiave di avviamento in posizioneSTOP.

Ricordare che fino a quan-do il motore non è avviato,

servofreno e servosterzo non sonoattivati, quindi è necessario eserci-tare uno sforzo sia sul pedale delfreno, sia sul volante, di gran lun-ga superiore all’usuale.

ATTENZIONE

Page 71: FIat Barchetta manuale

70

IN SOSTASpegnere il motore, azionare il freno

a mano, inserire la marcia (la 1ª in sa-lita o la retromarcia in discesa) e la-sciare le ruote sterzate. Se la vetturaè posteggiata in forte pendenza si con-siglia anche di bloccare le ruote con uncuneo o con un sasso.

Non lasciare la chiave d'avviamentoin posizione MAR perché si scarica labatteria.

Scendendo dalla vettura, estrarresempre la chiave.

AVVERTENZA Se cosí non fosse,rivolgersi alla Rete AssistenzialeFiat per far eseguire la regolazione.

Con freno a mano tirato e chiaved'avviamento in posizione MAR, sulquadro strumenti si illumina la spia x.

Per disinserire il freno a mano:

1) Sollevare leggermente la leva epremere il pulsante di sblocco A.

2) Tenere premuto il pulsante ed ab-bassare la leva. La spia x si spegne.

3) Per evitare movimenti accidenta-li della vettura eseguire la manovra conil freno a pedale premuto.

FRENO A MANO fig. 1

La leva del freno a mano è posta trai sedili.

Per azionare il freno a mano, tirarela leva verso l'alto, fino a garantire ilbloccaggio della vettura; sono nor-malmente sufficienti quattro o cinquescatti su terreno piano, mentre nepossono essere necessari nove o die-ci su forte pendenza e con vettura ca-rica.

fig. 1P

5S00

678m

Non lasciare mai bambinida soli sulla vettura incu-

stodita.

ATTENZIONE

Page 72: FIat Barchetta manuale

71

USODEL CAMBIOPer inserire le marce, premere a

fondo il pedale della frizione e metterela leva del cambio in una delle posi-zioni dello schema in fig. 2 (lo schemaè riportato anche sull’impugnaturadella leva).

AVVERTENZA La retromarcia sipuò inserire solo a vettura completa-mente ferma. A motore in moto,prima di innestare la retromarcia at-tendere almeno due secondi con pe-dale premuto a fondo per evitare didanneggiare gli ingranaggi e “grattare”.

Non guidare con lamano appoggiata alla levadel cambio, perché lo

sforzo esercitato, anche se leg-gero, a lungo andare può usurareelementi interni al cambio.

fig. 2

P5S

0067

9m

GUIDA SICURANella progettazione della Fiat bar-

chetta, Fiat ha lavorato a fondo per ot-tenere una vettura in grado di garan-tire la massima sicurezza dei passeg-geri. Tuttavia il comportamento di chiguida resta sempre un fattore decisi-vo per la sicurezza stradale.

Di seguito troverà alcune semplici re-gole per viaggiare in sicurezza in di-verse condizioni. Sicuramente molteLe saranno già familiari ma, in ogni ca-so, sarà utile leggere tutto con atten-zione.

Per cambiare corretta-mente le marce bisogna

premere a fondo il pedale della fri-zione. Quindi il pavimento sotto lapedaliera non deve presentareostacoli: accertarsi che eventualisovratappeti siano sempre ben di-stesi e non interferiscano con i pe-dali.

ATTENZIONE

Page 73: FIat Barchetta manuale

72

PRIMA DI METTERSI AL VOLANTE

– Accertarsi del corretto funziona-mento delle luci e dei fari.

– Regolare bene la posizione del se-dile, del volante e degli specchi retro-visori, per ottenere la migliore posi-zione di guida.

– Regolare con cura gli appoggiate-sta in modo che la testa, e non il col-lo, appoggi su di essi.

– Assicurarsi che nulla (sovratappe-ti, ecc.) ostacoli la corsa dei pedali.

– Regolare con cura l’altezza dellecinture di sicurezza adattandole allapropria statura (vedere le indicazioniriportate nel capitolo “Conoscenzadella vettura - cinture di sicurezza”).

– Assicurarsi che eventuali sistemi diritenuta bambini (seggiolini, culle, ecc.)siano correttamente fissati.

– Sistemare con cura eventuali og-getti nel bagagliaio, per evitare che unafrenata brusca possa proiettarli inavanti.

– Evitare di depositare sulla planciaoggetti chiari o fogli di carta che si ri-flettano sul parabrezza.

– Evitare cibi pesanti prima di af-frontare un viaggio. Un'alimentazioneleggera contribuisce a mantenere i ri-flessi pronti. Evitare assolutamente diingerire alcolici. L'uso di determinatifarmaci può ridurre la capacità di gui-da: leggere attentamente le relative av-vertenze d'uso.

– Periodicamente, ricordarsi di ve-rificare quanto riportato al paragrafo“Controlli ricorrenti e prima dei lun-ghi viaggi” in questo capitolo.

IN VIAGGIO

– La prima regola per una guida si-cura è la prudenza.

– Prudenza significa anche mettersiin condizione di poter prevedere uncomportamento errato o imprudentedegli altri.

– Attenersi strettamente alle normedi circolazione stradale di ogni Paesee soprattutto rispettare i limiti di ve-locità.

– Non guidare usando come appog-giapiedi il pedale della frizione. Ciò puòcausare un’usura precoce della frizio-ne stessa.

– Assicurarsi sempre che, oltre a Lei,anche tutti i passeggeri della vetturaabbiano le cinture allacciate, che i bam-bini siano trasportati con gli appro-priati seggiolini e che gli eventuali ani-mali siano posti in appositi scompar-timenti.

– I lunghi viaggi vanno affrontati incondizioni di forma ottimale.

Page 74: FIat Barchetta manuale

73

– Non guidare per troppe ore con-secutive, ma effettuare delle soste pe-riodiche per fare un po’ di moto e ri-temprare il fisico.

– Provvedere ad un costante ricam-bio d’aria nell’abitacolo.

– Non percorrere mai discese a mo-tore spento: non si ha l’ausilio del fre-no motore, del servofreno e dell’e-ventuale servosterzo per cui l’azionefrenante richiede un maggiore sforzosul pedale e l’azione sterzante un mag-gior sforzo sul volante.

GUIDARE DI NOTTE

Ecco le principali indicazioni da se-guire quando si viaggia di notte.

– Guidare con particolare pruden-za: di notte le condizioni di guida so-no più impegnative.

– Ridurre la velocità, soprattutto sustrade prive di illuminazione.

Guidare in stato di ebbrezza,sotto l’effetto di stupefacen-

ti o di determinati medicinali è peri-colosissimo per sé e per gli altri.

ATTENZIONE

Allacciate sempre le cintu-re, compresi gli eventuali

seggiolini per bambini. Viaggiaresenza le cinture allacciate aumen-ta il rischio di lesioni gravi o di mor-te in caso d’urto.

ATTENZIONE

Acqua, ghiaccio e sale anti-gelo sparso sulle strade si

possono depositare sui dischi freno,riducendo l’efficacia frenante allaprima frenata.

ATTENZIONE

Prestare attenzione nelmontaggio di spoiler ag-

giuntivi, ruote in lega e coppe ruo-ta non di serie: potrebbero ridurrela ventilazione dei freni e quindi laloro efficienza in condizioni di fre-nate violente e ripetute, oppure dilunghe discese.

ATTENZIONE

Non viaggiare con oggettisul pavimento davanti al

sedile del guidatore: in caso di fre-nata potrebbero incastrarsi nei pe-dali rendendo impossibile accelera-re o frenare.

ATTENZIONE

Attenzione all’ingombro dieventuali sovratappeti: un

inconveniente anche modesto al-l’impianto frenante potrebbe ri-chiedere una maggior corsa del pe-dale rispetto al normale.

ATTENZIONE

Page 75: FIat Barchetta manuale

74

– Ai primi sintomi di sonnolenza, fer-marsi: proseguire sarebbe un rischioper sé e per gli altri. Riprendere lamarcia solo dopo un sufficiente ripo-so.

– Mantenere una distanza di sicurez-za, rispetto ai veicoli che precedono,maggiore che di giorno: è difficile va-lutare la velocità degli altri veicoliquando se ne vedono solo le luci.

– Assicurarsi del corretto orienta-mento dei fari: se sono troppo bassi,riducono la visibilità e affaticano la vi-sta. Se sono troppo alti, possono in-fastidire i guidatori delle altre vettu-re.

– Usare gli abbaglianti solo fuori cittàe quando si è sicuri di non infastidiregli altri guidatori.

– Incrociando un altro veicolo, pas-sare con sufficiente anticipo dagli ab-baglianti (se inseriti) agli anabbaglian-ti.

– Mantenere luci e fari puliti.

– Fuori città, attenzione all'attraver-samento di animali.

GUIDARE CON LA PIOGGIA

La pioggia e le strade bagnate signifi-cano pericolo.

Su una strada bagnata tutte le mano-vre sono più difficili, in quanto l'attri-to delle ruote sull'asfalto è notevol-mente ridotto. Di conseguenza gli spa-zi di frenata si allungano notevolmen-te e la tenuta di strada diminuisce.

Ecco alcuni consigli da seguire in ca-so di pioggia:

– Ridurre la velocità e mantenere unamaggiore distanza di sicurezza dai vei-coli che precedono.

– Se piove molto forte, si riduce an-che la visibilità. In questi casi, anchese è giorno, accendere i fari anabba-glianti, per rendersi più visibili agli al-tri.

– Non attraversare ad alta velocità lepozzanghere ed impugnare saldamen-te il volante: una pozzanghera presa adalta velocità può far perdere il con-trollo della vettura (“aquaplaning”).

– Posizionare i comandi di ventila-zione per la funzione di disappanna-mento (vedi capitolo “Conoscenza

della vettura”), in modo da non avereproblemi di visibilità.

– Verificare periodicamente le con-dizioni delle spazzole del tergicristal-lo.

GUIDARE NELLA NEBBIA

– Se la nebbia è fitta, evitare perquanto possibile di mettersi in viaggio.

In caso di marcia con foschia, neb-bia uniforme o possibilità di nebbia abanchi:

– Tenere una velocità moderata.

– Accendere anche di giorno i farianabbaglianti, gli antinebbia posteriorie gli eventuali fendinebbia anteriori.Non usare gli abbaglianti.

AVVERTENZA Nei tratti di buo-na visibilità spegnere gli antinebbia po-steriori; l'alta intensità luminosa emes-sa dalle luci infastidisce i passeggeri deiveicoli che seguono.

Page 76: FIat Barchetta manuale

75

– Ricordare che la presenza di neb-bia comporta anche umidità sull'asfal-to e quindi maggiore difficoltà in ognitipo di manovra e allungamento deglispazi di frenata.

– Conservare un'ampia distanza di si-curezza dal veicolo che precede.

– Evitare il più possibile variazioni im-provvise di velocità.

– Evitare possibilmente il sorpasso dialtri veicoli.

– In caso di arresto forzato della vet-tura (guasti, impossibilità a procedereper difficoltosa visibilità, ecc.), cercareinnanzitutto di fermarsi fuori dalle cor-sie di marcia. Poi accendere le luci d'e-mergenza e, se possibile, i fari anab-baglianti. Suonare ritmicamente il clac-son se ci si accorge del sopraggiunge-re di un'altra vettura.

GUIDARE IN MONTAGNA

– Su strade in discesa, usare il frenomotore, inserendo marce basse, pernon surriscaldare i freni.

– Non percorrere assolutamente di-scese a motore spento o in folle, e tan-

to meno con la chiave d'avviamentoestratta.

– Guidare a velocità moderata, evi-tando di “tagliare” le curve.

– Ricordare che il sorpasso in salitaè più lento e quindi richiede più stra-da libera. Se si viene sorpassati in sa-lita, agevolare il sorpasso da parte del-l'altra vettura.

GUIDARE SULLA NEVE E SUL GHIACCIO

Ecco alcuni consigli per guidare inqueste condizioni:

– Tenere una velocità moderatissi-ma.

– Su strada innevata, montare le ca-tene; fare riferimento al paragrafo“Catene da neve” in questo capitolo.

– Usare prevalentemente il frenomotore ed evitare comunque frenatebrusche.

– Frenando con una vettura senzaABS, evitare di bloccare le ruote, mo-dulando la spinta sul pedale del freno.

– Evitare accelerazioni improvvise ebruschi cambi di direzione.

– Durante i periodi invernali, anchele strade apparentemente asciuttepossono presentare tratti ghiacciati.Attenzione quindi nel percorrere trat-ti stradali poco esposti al sole, co-steggiati da alberi e rocce, sui quali puòessere rimasto del ghiaccio.

– Tenere un'ampia distanza di sicu-rezza dai veicoli che precedono.

– Non rimanere a lungo fermi sullaneve alta con il motore in moto: la ne-ve potrebbe deviare i gas di scarico inabitacolo.

GUIDARE CON L'ABS

L'ABS è un equipaggiamento del si-stema frenante che dà essenzialmen-te 2 vantaggi:

1) Evita il blocco ed il conseguenteslittamento delle ruote nelle frenated'emergenza e specialmente in condi-zioni di bassa aderenza.

Page 77: FIat Barchetta manuale

76

Qui di seguito vengono riportati al-cuni utili suggerimenti che consento-no di ottenere un risparmio nelle spe-se di gestione della vettura ed un con-tenimento delle emissioni nocive.

CONSIDERAZIONIGENERALI

Manutenzione della vettura

Le condizioni della vettura rappre-sentano un fattore importante che in-cide sul consumo di carburante non-ché sulla tranquillità di viaggio e sullavita stessa della vettura. Per questomotivo è opportuno curarne la ma-nutenzione facendo eseguire control-li e registrazioni secondo quanto pre-visto nel Piano di Manutenzione Pro-grammata (vedi voci… candele, mini-mo, filtro aria, fasature).

CONTENIMENTO DELLE SPESE DI GESTIONE E DELL’INQUINAMENTOAMBIENTALE

Pneumatici

Controllare periodicamente la pres-sione dei pneumatici con un interval-lo non superiore alle 4 settimane: sela pressione è troppo bassa i consumiaumentano in quanto maggiore è la re-sistenza al rotolamento. Va sottoli-neato che in tali condizioni aumental’usura dei pneumatici e peggiora ilcomportamento della vettura in mar-cia e quindi la sua sicurezza.

Carichi inutili

Non viaggiare con sovraccarico nelbagagliaio. Il peso della vettura (so-prattutto nel traffico urbano), ed il suoassetto influenzano fortemente i con-sumi e la stabilità.

2) Permette di frenare e sterzarecontemporaneamente, per evitareeventuali ostacoli improvvisi o per di-rigere la vettura dove si desidera du-rante la frenata; questo compatibil-mente con i limiti fisici di aderenza la-terale del pneumatico.

Per sfruttare al meglio l'ABS:

– Nelle frenate d'emergenza o in bas-sa aderenza si avverte una leggera pul-sazione sul pedale del freno: è segnoche l'ABS è in azione. Non rilasciareil pedale, ma continuare a premerloper dare continuità all'azione frenan-te.

– L'ABS impedisce il blocco delleruote, ma non aumenta i limiti fisici diaderenza tra pneumatici e strada.Quindi, anche con vettura dotata diABS, rispettare la distanza di sicurez-za dalle vetture che precedono e li-mitare la velocità all'ingresso delle cur-ve.

– L'ABS serve ad aumentare la con-trollabilità della vettura, non ad anda-re più veloci.

Page 78: FIat Barchetta manuale

77

Utilizzatori elettrici

Utilizzare i dispositivi elettrici soloper il tempo necessario. Il lunotto ter-mico, i proiettori supplementari, i ter-gicristalli, la ventola dell’impianto di ri-scaldamento hanno un fabbisogno dienergia notevole per cui, aumentandola richiesta di corrente, aumenta il con-sumo di carburante (fino a +25% su ci-clo urbano).

Il climatizzatore

Il climatizzatore rappresenta un cari-co ulteriore che grava sensibilmente sulmotore inducendolo a consumi più ele-vati (fino a +20% mediamente). Quan-do la temperatura esterna lo consenteutilizzare preferibilmente gli aeratori.

Appendici aerodinamiche

L’utilizzo di appendici aerodinamiche,non certificate allo scopo, può pena-lizzare aerodinamica e consumi.

STILE DI GUIDA

Avviamento

Non fare scaldare il motore con vet-tura ferma né al regime minimo né ele-vato: in queste condizioni il motore siscalda molto più lentamente, aumen-tando consumi ed emissioni. È consi-gliabile pertanto partire subito e len-tamente, evitando regime elevati, in talmodo il motore si scalderà più rapi-damente.

Manovre inutili

Evitare colpi di acceleratore quandosi è fermi al semaforo o prima di spe-gnere il motore. Quest’ultima mano-vra come anche la “doppietta” sonoassolutamente inutili sulle vetture mo-derne. Queste operazioni aumentanoconsumi ed inquinamento.

Selezione delle marce

Appena le condizioni del traffico edil percorso stradale lo consentono, uti-lizzare una marcia più alta. Utilizzareuna marcia bassa per ottenere unabrillante accelerazione comporta unaumento dei consumi.

Allo stesso modo l’utilizzo impropriodi una marcia alta aumenta consumi,emissioni, usura motore.

Velocità massima

Il consumo di carburante aumentanotevolmente col crescere della velo-cità: è utile osservare che passando da90 a 120 km/h si ha un incremento neiconsumi di circa +30%. Tenere inol-tre una velocità il più possibile unifor-me, evitando frenate e riprese super-flue, che costano carburante ed au-mentano nel contempo le emissioni. Siconsiglia pertanto di adottare uno sti-le di guida “morbido” cercando di an-ticipare le manovre per evitare peri-coli imminenti e di rispettare le di-stanze di sicurezza al fine di evitarebruschi rallentamenti.

Accelerazione

Accelerare violentemente portandoil motore a numero di giri elevato pe-nalizza notevolmente i consumi e leemissioni; conviene accelerare congradualità e non oltrepassare il regimedi coppia massima.

Page 79: FIat Barchetta manuale

78

CONDIZIONI D’IMPIEGO

Avviamento a freddo

Percorsi molto brevi e frequenti av-viamenti a freddo non consentono almotore di raggiungere la temperaturaottimale di esercizio. Ne consegue unsignificativo aumento sia dei consumi(da +15 fino a +30% su ciclo urbano)che delle emissioni di sostanze nocive.

Situazioni di traffico e condizioni stradali

Consumi piuttosto elevati sono legatia situazioni di traffico intenso, adesempio quando si procede incolon-nati con frequente utilizzo dei rapportiinferiori del cambio oppure in grandicittà ove sono presenti numerosi se-mafori.

Anche percorsi tortuosi, strade dimontagna e superfici stradali sconnesseinfluenzano negativamente i consumi.

Soste nel traffico

Durante le soste prolungate (es.: pas-saggi a livello) è consigliabile spegne-re il motore.

GUIDA ECONOMICA E RISPETTOSA DELL’AMBIENTE

SALVAGUARDIA DEI DISPOSITIVI CHERIDUCONO LE EMISSIONI

Il corretto funzionamento dei dispo-sitivi antinquinamento non solo ga-rantisce il rispetto dell'ambiente ma in-fluisce anche sul rendimento della vet-tura.

Mantenere in buone condizioni que-sti dispositivi è quindi la prima regolaper una guida al tempo stesso ecolo-gica ed economica.

La prima precauzione è seguire scru-polosamente il Piano di ManutenzioneProgrammata.

Usare esclusivamente benzina senzapiombo.

Se l'avviamento è difficoltoso, non in-sistere con prolungati tentativi. Evita-re specialmente le manovre a spinta, iltraino o di sfruttare strade in discesa:sono tutte manovre che possono dan-neggiare la marmitta catalitica. Servir-si esclusivamente di una batteria ausi-liaria.

La tutela dell'ambiente è uno deiprincípi che hanno guidato la realizza-zione della Fiat barchetta. Non pernulla i suoi dispositivi antinquinamen-to ottengono risultati ben al di là del-la normativa vigente. Tuttavia, l'am-biente non può fare a meno della mas-sima attenzione da parte di ognuno.

L'automobilista, seguendo pochesemplici regole, può evitare danni al-l'ambiente e molto spesso limitarecontemporaneamente i consumi.

A questo proposito qui di seguito so-no riportate molte indicazioni utili, chevanno a sommarsi a tutte quelle con-traddistinte dal simbolo#, presenti invari punti del libretto.

L'invito, per le prime come per le se-conde, è di leggerle con attenzione.

Page 80: FIat Barchetta manuale

79

Se durante la marcia il motore “giramale”, proseguire riducendo al mini-mo indispensabile la richiesta di pre-stazioni del motore, e rivolgersi primapossibile alla Rete AssistenzialeFiat.

Quando si accende la spia della ri-serva K provvedere, appena possibile,al rifornimento. Un basso livello delcarburante potrebbe causare un'ali-mentazione irregolare del motore coninevitabile aumento della temperaturadei gas di scarico; ne deriverebberoseri danni alla marmitta catalitica.

Non far funzionare il motore, anchesolo per prova, con una o più cande-le scollegate.

Non far scaldare il motore al minimoprima di partire, se non quando la tem-peratura esterna è molto bassa e, an-che in questo caso, per non più di 30secondi.

TRAINODI RIMORCHI

AVVERTENZE

Per il traino di roulottes o di rimor-chi la vettura deve essere dotata digancio di traino omologato e di ade-guato impianto elettrico. L’installazio-ne deve essere eseguita da personalespecializzato che rilascia apposita do-cumentazione per la circolazione sustrada.

Montare eventualmente specchi re-trovisori specifici e/o supplementari,nel rispetto delle norme del Codice diCircolazione Stradale vigente.

Ricordare che un rimorchio al trainoriduce la possibilità di superare le pen-denze massime, aumenta gli spazi d’ar-resto e i tempi per un sorpasso sem-pre in relazione al peso complessivodello stesso.

Nei percorsi in discesa inserire unamarcia bassa, anziché usare costante-mente il freno. Il peso che il rimorchioesercita sul gancio di traino della vet-tura, riduce di uguale valore la capa-cità di carico della vettura stessa.

Non installare altri ripari di calore enon rimuovere quelli esistenti postisulla marmitta catalitica e sul condot-to di scarico.

Non spruzzare nulla sulla marmittacatalitica, sulla sonda Lambda e sulcondotto di scarico.

Nel suo normale funziona-mento, la marmitta catali-

tica sviluppa elevate temperature.Quindi, non parcheggiare la vettu-ra su materiale infiammabile (erba,foglie secche, aghi di pino, ecc.): pe-ricolo di incendio.

ATTENZIONE

L'inosservanza di questenorme può creare rischi di

incendio.

ATTENZIONE

Page 81: FIat Barchetta manuale

80

Per essere sicuri di non superare ilpeso massimo rimorchiabile (riporta-to sulla carta di circolazione) si devetener conto del peso del rimorchio apieno carico, compresi gli accessori ei bagagli personali.

Rispettare i limiti di velocità specificidi ogni Paese per i veicoli con traino dirimorchio. In ogni caso la velocità mas-sima non deve superare i 100 km/h.

CATENE DA NEVE

Con le catene montate,tenere una velocità mo-derata, evitate le buche,

non salite sui gradini o marcia-piedi e non percorrete lunghitratti su strade non innevate, pernon danneggiare pneumatici, so-spensioni e sterzo.

L'impiego delle catene è subordinatoalle norme vigenti in ogni Paese.

Le catene devono essere applicatesolo sui pneumatici delle ruote mo-trici (ruote anteriori).

Controllare la tensione delle catenedopo aver percorso alcune decine dimetri.

Con pneumatici 195/55 R15 (84V) o195/45 R16 (80V) non impiegare ca-tene da neve in quanto potrebbero ge-nerarsi interferenze delle catene stes-se con il passaruota in plastica.

Con pneumatici 185/55 R15 (81H)impiegare solo catene ad ingombro ri-dotto (sporgenza massima: 12 mm ol-tre il profilo del pneumatico).

AVVERTENZA Poiché il ruotinodi scorta è di dimensioni ridotte, nonè possibile montarvi le catene da ne-ve. Se si fora un pneumatico anterio-re, mettere il ruotino di scorta al po-sto di una ruota posteriore e sposta-re questa sull'asse anteriore. Così,avendo anteriormente due ruote nor-mali, si possono montare le catene.

Il sistema ABS di cui può es-sere dotata la vettura, non

controlla il sistema frenante del ri-morchio. Occorre quindi particola-re cautela sui fondi scivolosi.

ATTENZIONE

Non modificare assoluta-mente l'impianto freni del-

la vettura per il comando del fre-no del rimorchio. L'impianto di fre-natura del rimorchio deve essere deltutto indipendente dall'impiantoidraulico della vettura.

ATTENZIONE

Page 82: FIat Barchetta manuale

81

LUNGAINATTIVITÁDELLA VETTURASe la vettura deve restare ferma per

più mesi, osservare queste precauzio-ni:

– Sistemare la vettura, con la capo-te chiusa, in un locale coperto, asciut-to e possibilmente arieggiato.

– Inserire una marcia.

– Verificare che il freno a mano nonsia inserito.

– Scollegare i morsetti dai poli dellabatteria (staccare per primo il mor-setto negativo) e controllare lo statodi carica della medesima. Durante il ri-messaggio, questo controllo dovrà es-sere ripetuto mensilmente. Ricaricarese la tensione a vuoto è inferiore a12,5V.

– Gonfiare i pneumatici a una pres-sione di +0,5 bar rispetto a quella nor-malmente prescritta e controllarla pe-riodicamente.

– Controllare ogni mese lo stato dicarica della batteria

– Non svuotare l'impianto di raf-freddamento del motore.

AVVERTENZA Se la vettura éequipaggiata con l'allarme elettronico,disinserire l'allarme con il telecoman-do e disattivare l'impianto ruotando lachiave di emergenza in posizione“OFF” (vedi “Allarme elettronico”nel capitolo “Conoscenza della vettu-ra”).

– Pulire e proteggere le parti verni-ciate applicando cere protettive.

– Pulire e proteggere la parti metal-liche lucide con specifici prodotti incommercio.

– Cospargere di talco le spazzole ingomma del tergicristallo e lasciarle sol-levate dal vetro.

– Aprire leggermente i finestrini.

– Coprire la vettura con un teloneo in plastica traforata. Non impiegareteloni in plastica compatta, che nonpermettono l'evaporazione dell'umi-dità presente sulla superficie della vet-tura.

Page 83: FIat Barchetta manuale

82

CONTROLLIRICORRENTI E PRIMA DEILUNGHI VIAGGIPeriodicamente, ricordarsi di con-

trollare:

– pressione e condizioni dei pneu-matici;

– livello liquido batteria;

– livello dell'olio motore;

– livello del liquido raffreddamentomotore e condizioni dell'impianto;

– livello del liquido freni;

– livello del liquido lavacristallo;

– livello del liquido servosterzo.

ACCESSORIACQUISTATIDALL'UTENTE

TRASMETTITORIRADIO E TELEFONICELLULARI

I telefoni cellulari ed altri apparecchiradiotrasmettitori (ad esempio CB)non possono essere usati all'internodella vettura, a meno di utilizzare unaantenna separata montata esterna-mente alla vettura stessa.

AVVERTENZA L'impiego di te-lefoni cellulari, trasmettitori CB o si-milari all'interno dell'abitacolo (senzaantenna esterna) produce campi elet-tromagnetici a radiofrequenza che,amplificati dagli effetti di risonanza en-tro l'abitacolo, possono causare, oltrea potenziali danni per la salute dei pas-seggeri, mal funzionamenti ai sistemielettronici di cui la vettura é equipag-giata, che possono compromettere lasicurezza della vettura stessa.

Inoltre l'efficienza di trasmissione edi ricezione di tali apparati può risul-tare degradata dall'effetto schermantedella scocca della vettura.

SUGGERIMENTIPER ACCESSORIUTILIIndipendentemente dagli obblighi le-

gislativi vigenti, suggeriamo di tenere abordo fig. 3:

– cassetta di pronto soccorso con-tenente disinfettante non alcolico, gar-ze sterili, garze in rotolo, cerotto, ecc.

– estintore

– forbici a punta arrotondata

– guanti da lavoro.

I particolari descritti ed illustrati so-no disponibili presso la LineaccessoriFiat.

fig. 3

P5S

1004

0m

Page 84: FIat Barchetta manuale

83

IN EMERGENZA

Chi si trova in una situazione di emergenza ha biso-gno di un aiuto immediato e concreto.

Le pagine che seguono sono state create proprio pervenirLe in soccorso in caso di necessità.

Come può immediatamente constatare sono presiin considerazione numerosi piccoli inconvenienti e perciascuno viene suggerito il tipo di intervento che puòeffettuare personalmente. Nell’eventualità di inconve-nienti più seri sarà però necessario rivolgersi alla Re-te Assistenziale Fiat.

A questo proposito Le ricordiamo che, insieme al li-bretto di uso e manutenzione, Le è stato consegnatoanche il libretto FIAT ASSISTENZA, nel quale sono de-scritti nei particolari tutti i servizi che Fiat mette a Suadisposizione in caso di difficoltà.

Le consigliamo comunque di leggere queste pagine. Incaso di necessità saprà così ritrovare prontamente leinformazioni che Le servono.

AVVIAMENTO D’EMERGENZA .................................... 84AVVIAMENTO CON BATTERIA AUSILIARIA .......... 85AVVIAMENTO CON MANOVRE AD INERZIA ...... 86SE SI FORA UN PNEUMATICO .................................... 86SE SI DEVE SOSTITUIRE UNA LAMPADA ................. 91SE SI SPEGNE UNA LUCE ESTERNA ........................... 93SE SI SPEGNE UNA LUCE INTERNA .......................... 98SE SI BRUCIA UN FUSIBILE ............................................ 98SE SI SCARICA LA BATTERIA ....................................... 105SE SI DEVE SOLLEVARE LA VETTURA ....................... 106SE SI DEVE TRAINARE LA VETTURA ......................... 108IN CASO DI INCIDENTE ................................................ 109

Page 85: FIat Barchetta manuale

84

AVVIAMENTOD'EMERGENZASe il sistema Fiat CODE non riesce a

disattivare il blocco motore le spie ¢e U rimangono accese ed il motorenon si avvia. Per avviare il motore ènecessario ricorrere all'avviamento diemergenza.

Si consiglia di leggere tutta laprocedura con attenzione primadi eseguirla. Se si commette un er-rore bisogna riportare la chiave di av-viamento in STOP e ripetere le ope-razioni dall'inizio (punto 1).

1) Leggere il codice elettronico a 5cifre riportato sulla CODE card.

2) Ruotare la chiave di avviamento inMAR.

3) Premere a fondo e mantenerepremuto il pedale acceleratore. La spiadell'iniezioneU si accende, per cir-ca 8 secondi, e poi si spegne; adessorilasciare il pedale dell'acceleratore epredisporsi a contare il numero deilampeggi della spia U.

4) Attendere un numero di lampeg-gi uguale alla prima cifra del codice del-la CODE card, quindi, premere e man-tenere premuto il pedale accelerato-re fino a quando la spia U si accen-de (per quattro secondi) e poi si spe-gne; adesso rilasciare il pedale dell'ac-celeratore.

5) La spia U ricomincia a lampeg-giare: dopo un numero di lampeggiuguale alla seconda cifra del codice del-la CODE card, premere e mantenerepremuto il pedale acceleratore.

6) Procedere allo stesso modo perle rimanenti cifre del codice della CO-DE card.

7) Immessa l'ultima cifra, mantene-re premuto il pedale dell'acceleratore.La spia U si accende per 4 secondie poi si spegne; adesso potete rila-sciare il pedale dell'acceleratore.

8) Un lampeggio rapido della spia U(per circa 4 secondi) conferma che l'o-perazione è avvenuta correttamente.

9) Procedere all'avviamento del mo-tore ruotando la chiave dalla posizio-ne MAR alla posizione AVV.

Se invece la spia U continua a ri-manere accesa, ruotare la chiave di av-viamento in STOP e ripetere la pro-cedura a partire dal punto 1).

AVVERTENZA Dopo un avvia-mento d'emergenza é consigliabile ri-volgersi alla Rete Assistenziale Fiatperché la procedura di emergenza varipetuta ad ogni avviamento del mo-tore.

Page 86: FIat Barchetta manuale

85

Evitare rigorosamentedi impiegare un caricabatteria per l'avviamento

d'emergenza: potrebbero subiredanni i sistemi elettronici e inparticolare le centraline che ge-stiscono le funzioni di accensionee alimentazione.

AVVIAMENTO CON BATTERIAAUSILIARIASe la batteria è scarica, si può avvia-

re il motore usando un'altra batteria,che abbia una capacità uguale o di po-co superiore rispetto a quella scarica(vedi capitolo “Caratteristiche tecni-che”).

Ecco come fare fig.1:

1) Collegare i morsetti positivi (se-gno + in prossimità del morsetto) del-le due batterie con un apposito cavo.

2) Collegare con un secondo cavoil morsetto negativo (–) della batteriaausiliaria con un punto di massa E sulmotore o sul cambio della vettura daavviare.

AVVERTENZA Non collegare di-rettamente i morsetti negativi delledue batterie: eventuali scintille posso-no incendiare il gas detonante che po-trebbe fuoriuscire dalla batteria. Se labatteria ausiliaria è installata su un’al-tra vettura, occorre evitare che traquest’ultima e la vettura con batteriascarica vi siano parti metalliche acci-dentalmente a contatto.

3) Avviare il motore.

4) Quando il motore è avviato, to-gliere i cavi, seguendo l'ordine inversorispetto a prima.

Se dopo alcuni tentativi il motorenon si avvia, non insistere inutilmentema rivolgersi alla Rete Assistenzia-le Fiat.

fig. 1P

5S00

677m

Questa procedura di avvia-mento deve essere eseguita

da personale esperto poiché ma-novre scorrette possono provoca-re scariche elettriche di notevole in-tensità. Inoltre il liquido contenu-to nella batteria è velenoso e cor-rosivo, evitare il contatto con lapelle e gli occhi. Si raccomanda dinon avvicinarsi alla batteria confiamme libere o sigarette accese edi non provocare scintille.

ATTENZIONE

Page 87: FIat Barchetta manuale

86

L’operazione di sostituzione ruota edil corretto impiego del cric e del ruo-tino richiedono l’osservanza di alcu-ne precauzioni che vengono di segui-to descritte.

AVVIAMENTOCON MANOVREAD INERZIA

SE SI FORA UN PNEUMATICO

Indicazioni generali

Deve assolutamente es-sere evitato l'avviamentomediante spinta, traino

oppure sfruttando le discese.Queste manovre potrebberocausare l'afflusso di carburantenella marmitta catalitica e dan-neggiarla irreparabilmente.

Ricordare che fino a quan-do il motore non è avviato,

servofreno e servosterzo non sonoattivati, quindi è necessario eserci-tare uno sforzo sia sul pedale delfreno, sia sul volante, di gran lun-ga superiore all’usuale.

ATTENZIONE

Segnalare la presenza del-la vettura ferma secondo le

disposizioni vigenti: luci di emer-genza, triangolo rifrangente, ecc. È opportuno che le persone a bor-do scendano, specialmente se lavettura è molto carica, ed attenda-no che si compia la sostituzione so-stando fuori dal pericolo del traffi-co. In caso di strade in pendenza o dis-sestate, posizionare sotto le ruotedei cunei o altri materiali adatti abloccare la vettura.

ATTENZIONE

Il ruotino in dotazione èspecifico per la vettura;

non adoperarlo su veicoli di mo-dello diverso, né utilizzare ruote disoccorso di altri modelli sulla suavettura. L’eventuale sostituzionedel tipo di ruote impiegate (cerchiin lega al posto di quelli in acciaio)comporta che necessariamentevenga cambiata la completa dota-zione dei bulloni di fissaggio con al-tri di dimensione adeguata. Il ruo-tino di scorta deve essere usato so-lo in caso di emergenza. L’impiegodeve essere ridotto al minimo indi-spensabile e la velocità non deve su-perare gli 80 km/h. Sul ruotino è ap-plicato un adesivo di colore aran-cione sul quale sono riassunte le prin-cipali avvertenze sull’impiego delruotino stesso e le relative limitazio-ni d’uso.

ATTENZIONE

Page 88: FIat Barchetta manuale

L’adesivo non deve assolu-tamente essere rimosso o

coperto. Sul ruotino di scorta nondeve assolutamente essere appli-cata alcuna coppa ruota. L’adesivoriporta le seguenti indicazioni inquattro lingue: ATTENZIONE! SOLOPER USO TEMPORANEO! 80 KM/H MAX!SOSTITUIRE APPENA POSSIBILE CON RUO-TA DI SERVIZIO STANDARD.NON COPRIRE QUESTA INDICAZIONE.

Le caratteristiche di guida della vet-tura, con il ruotino montato, risul-tano modificate. Evitare accelerate e frenate violen-te, brusche sterzate e curve veloci.La durata complessiva è di circa3000 km, dopo tale percorrenza ilpneumatico del ruotino deve esse-re sostituito con un altro dello stes-so tipo. Non installare in alcun caso unpneumatico tradizionale su di uncerchio previsto per l’uso come ruo-tino di scorta. Far riparare e ri-montare la ruota sostituita il piùpresto possibile.

87

ATTENZIONENon è consentito l’impiegocontemporaneo di due o

più ruotini.Non ingrassare i filetti dei bulloniprima di montarli: potrebbero svi-tarsi spontaneamente.Il cric serve solo per la sostituzionedi ruote sulla vettura a cui è in do-tazione oppure su vetture dellostesso modello. Sono assolutamen-te da escludere impieghi diversi co-me ad esempio sollevare vetture dialtri modelli. In nessun caso, utiliz-zarlo per riparazioni sotto la vet-tura.Il non corretto posizionamento delcric può provocare la caduta dellavettura sollevata.Non utilizzare il cric per portate su-periori a quella indicata sull’etichet-ta che vi si trova applicata.Non avviare mai il motore quandola vettura è sollevata sul cric.Se si viaggia con il rimorchio, sgan-ciare il rimorchio prima di solleva-re la vettura.

ATTENZIONESul ruotino di scorta nonpossono essere montate le

catene da neve, pertanto se si foraun pneumatico anteriore (ruotamotrice) e vi è necessità di impie-go delle catene, si deve prelevaredall’asse posteriore una ruota nor-male e montare il ruotino al postodi quest’ultima. In questo modo,avendo due ruote normali motricianteriori, si possono montare suqueste le catene da neve risolven-do quindi la situazione di emergen-za.Un montaggio errato della copparuota, può causarne il relativo di-stacco quando la vettura è in mar-cia.Non manomettere assolutamentela valvola di gonfiaggio.Non introdurre utensili di alcun ge-nere tra cerchio e pneumatico.Controllare periodicamente la pres-sione dei pneumatici e del ruotinodi scorta attenendosi ai valori ri-portati nel capitolo “Caratteristi-che tecniche”.

ATTENZIONE

Page 89: FIat Barchetta manuale

88

SOSTITUZIONE RUOTA

È opportuno sapere che:

– la massa del cric è 1,85 kg;

– il cric non richiede nessuna rego-lazione;

– il cric non è riparabile. In caso diguasto deve essere sostituito con unaltro originale;

– nessun utensile, al di fuori della suamanovella di azionamento illustrata nelpresente capitolo, è montabile sul cric.

Procedere alla sostituzioneruota operando come segue:

1) Fermare la vettura in posizioneche non costituisca pericolo per il traf-

fico e permetta di sostituire la ruotaagendo con sicurezza. Il terreno deveessere possibilmente in piano e suffi-cientemente compatto.

2) Spegnere il motore e tirare il fre-no a mano.

3) Inserire la prima marcia o la re-tromarcia.

4) Sollevare il tappeto di rivestimen-to.

5) Svitare il dispositivo di bloccag-gio (maniglia) A-fig. 2 ed estrarre ilcontenitore completo di attrezzi. Li-berare gli attrezzi, estrarre il cric e ilruotino di scorta.

6) Allentare di circa un giro i bullo-ni di fissaggio della ruota da sostitui-re. Con cerchi in lega, scuotere la vet-tura per facilitare il distacco del cer-chio dal mozzo della ruota.

7) Girare la manovella del cric in mo-do da aprirlo parzialmente.

8) Sistemare il cric vicino alla ruotada sostituire e assicurarsi che la sca-nalatura A-fig. 4 del cric sia ben cal-zata nell’apposita fenditura B del lon-gherone.

fig. 2

P5S

0068

1m

fig. 4

P5S

0069

4m

Page 90: FIat Barchetta manuale

89

A seconda che le ruote di normaleutilizzo siano con cerchio in acciaiooppure in lega leggera, il ruotino (sem-pre con cerchio in acciaio) differiscecostruttivamente per essere compati-bile con bulloni di fissaggio che sonospecifici per ognuno dei due tipi di cer-chio.

Volendo quindi sostituire il tipo diruote impiegate (cerchi in lega al po-sto di quelli in acciaio o viceversa), oc-corre cambiare la dotazione di bullo-ni e di conseguenza adottare un nuo-vo ruotino specifico.

È opportuno conservare i bulloni edil ruotino sostituiti in quanto indi-spensabili in caso di un futuro reim-piego del tipo di ruote originali.

9) Avvisare le eventuali persone pre-senti che la vettura sta per essere sol-levata; occorre pertanto scostarsi dal-le sue immediate vicinanze ed a mag-gior ragione avere l’avvertenza di nontoccarla fin quando non sarà nuova-mente riabbassata.

10) Girare la manovella del cric esollevare la vettura, sino a quando laruota si alza da terra di alcuni centi-metri. Girando la manovella, verifica-re che la rotazione della stessa avven-ga liberamente cautelandosi così da ri-schi di escoriazioni alla mano per sfre-gamento contro il suolo. Anche le par-ti del cric in movimento (vite ed arti-colazioni) possono procurare lesioni:evitarne il contatto. Pulirsi accurata-mente in caso di imbrattamento con ilgrasso lubrificante.

11) Svitare completamente i 4 bul-loni, estrarre la ruota e, dove previsto,recuperare la coppetta ruota.

12) Assicurarsi che il ruotino di scor-ta sia, sulle superfici di contatto, puli-to e privo di impurità che potrebbero,successivamente, causare l’allenta-mento dei bulloni di fissaggio.

13) Montare il ruotino di scorta, fa-cendo coincidere i fori A-fig. 5 con irelativi perni B.

14) Avvitare i 4 bulloni di fissaggio.

15) Girare la manovella del cric inmodo da abbassare la vettura edestrarre il cric.

16) Stringere a fondo i bulloni, pas-sando alternativamente da un bullonea quello diametralmente opposto, se-condo l'ordine illustrato in fig. 6.

17) Riporre la ruota forata nel vanoper ruotino di scorta.

fig. 5P

5S10

050m

fig. 6

P5S

1004

9m

Page 91: FIat Barchetta manuale

90

3) Avvitare i bulloni, utilizzando l'ap-posita chiave.

4) Abbassare la vettura ed estrarreil cric.

5) Stringere a fondo i bulloni secon-do l'ordine precedentemente illustra-to.

Ad operazione conclusa

1) Sistemare il ruotino di scorta nel-l'apposito spazio nel bagagliaio.

2) Reinserire il cric nel proprio sup-porto facendo coincidere il perno A-fig. 8 con la scanalatura B del cric,quindi sistemare il tutto nella ruota so-stituita.

3) Reinserire nel proprio supportogli attrezzi utilizzati.

4) Sistemare il supporto facendocoincidere l'asola A-fig. 9 con la ba-se del cric.

5) Avvitare il dispositivo di bloccag-gio B.

RIMONTAGGIO RUOTADI USO NORMALE

1) Seguendo la procedura sopra de-scritta, sollevare la vettura e smonta-re il ruotino di scorta.

2) Montare la ruota di uso normale.Se la ruota è dotata di coppetta oc-corre inserire prima un solo bullonepoi montare la coppetta stessa alli-neando il foro A-fig. 7 con il bullonegià montato; avvitare gli altri tre bul-loni, utilizzando la prolunga B per im-boccare i bulloni di fissaggio.

fig. 7

P5S

0069

6m

fig. 8P

5S00

695m

fig. 9

P5S

0068

2m

Page 92: FIat Barchetta manuale

91

SE SI DEVESOSTITUIRE UNA LAMPADA

Si consiglia, se possibile,di far effettuare la sosti-tuzione delle lampade

presso la Rete Assistenziale Fiat.Il corretto funzionamento edorientamento delle luci esternesono requisiti essenziali per la si-curezza di marcia e per non in-correre nelle sanzioni previstedalla legge.

Le lampade alogene de-vono essere maneggiatetoccando esclusivamente

la parte metallica. Se il bulbo tra-sparente viene a contatto con ledita, riduce l’intensità della luceemessa e si può anche pregiudi-care la durata della lampada stes-sa. In caso di contatto accidenta-le, strofinare il bulbo con un pan-no inumidito di alcool e lasciarasciugare.

INDICAZIONI GENERALI

– Quando non funziona una luce, pri-ma di sostituire la lampada, verificareche il fusibile corrispondente sia inte-gro.

– Per l'ubicazione dei fusibili fare ri-ferimento al paragrafo “Se si brucia unfusibile” in questo capitolo.

– Prima di sostituire una lampadaspenta verificare che i contatti non sia-no ossidati.

– Le lampade bruciate devono esse-re sostituite con altre dallo stesso ti-po e potenza.

– Dopo aver sostituito una lampadadei fari, verificare sempre l'orienta-mento per motivi di sicurezza.

Modifiche o riparazionidell'impianto elettrico ese-

guite in modo non corretto e sen-za tenere conto delle caratteristi-che tecniche dell'impianto, posso-no causare anomalie di funziona-mento con rischi di incendio.

ATTENZIONE

Le lampade alogene con-tengono gas in pressione, in

caso di rottura è possibile la proie-zione di frammenti di vetro.

ATTENZIONE

Page 93: FIat Barchetta manuale

92

TIPI DI LAMPADE

Sulla vettura sono installate differen-ti tipi di lampade (fig. 10):

A Lampade tutto vetroSono inserite a pressione. Perestrarle occorre tirare.

B Lampade a baionettaPer estrarle dal relativo porta-lampada, premere il bulbo, ruo-tarlo in senso antiorario, quindiestrarlo.

C Lampade cilindrichePer estrarle, svincolarle dai rela-tivi contatti.

D Lampade alogenePer rimuovere la lampada, svinco-lare la molla di bloccaggio dalla se-de relativa.

fig. 10

P5S

0075

1m

D 55W

D 55W

A 5W

B 21W

A 5W

D 55W

B 5W

B 21W

B 21W

B 21W

B 21W

B 21W

A 5W

C 10W

C 5W

LAMPADA TIPO - fig. 10 POTENZA

Abbaglianti

Anabbaglianti

Posizioni anteriori

Frecce anteriori

Frecce laterali

Fendinebbia anteriori

Posizioni posteriori

Stop (luci di arresto)

Luce 3° stop (luce arresto supplementare)

Frecce posteriori

Retromarcia

Antinebbia posteriore

Targa

Plafoniera

Cassetto portaoggetti

Page 94: FIat Barchetta manuale

93

2) Sfilare il portalampada B, facen-dolo ruotare leggermente per facili-tare lo sgancio.

3) Estrarre la lampada C, sostituirlae rimontare il portalampada inseren-dolo a pressione.

SE SI SPEGNEUNA LUCEESTERNA

LUCI ANTERIORIDI POSIZIONE fig. 11

Per sostituire la lampada da 12V-5W:

1) Togliere il coperchio di protezio-ne tirando verso il basso la linguettaA.

LUCI ANABBAGLIANTI

Per sostituire la lampada alogena (ti-po H1,12V-55W):

1) Togliere il coperchio di protezio-ne tirando verso il basso la linguettaA-fig. 12.

2) Sganciare la molletta di fissaggioA-fig. 13 ed estrarre la lampada B.

3) Rimontare la nuova lampada, fa-cendo coincidere le alette della partemetallica con le apposite scanalaturenella parabola del faro e riagganciarela molletta di fissaggio.

fig. 11

P5S

0071

3m

fig. 12P

5S00

716m

fig. 13

P5S

0071

7m

Page 95: FIat Barchetta manuale

94

LUCI ABBAGLIANTI

Per sostituire la lampada alogena (ti-po H1, 12V-55W):

1) Togliere il coperchio di protezio-ne tirando verso il basso la linguettaA-fig. 14.

2) Sganciare la molletta di fissaggioA-fig. 15, estrarre la lampada B e so-stituirla.

3) Rimontare la nuova lampada, fa-cendo coincidere le alette della partemetallica con le apposite scanalaturenella parabola del faro e riagganciarela molletta di fissaggio.

LUCI FENDINEBBIAANTERIORI fig. 16

Per sostituire la lampada delle lucifendinebbia (tipo H3, 12V-55W) oc-corre operare sotto la vettura. Si con-siglia pertanto di far sostituire le lam-pade presso la Rete AssistenzialeFiat.

FRECCE ANTERIORI fig. 17

Per sostituire la lampada delle frecceanteriori occorre operare sotto la vet-tura. Si consiglia pertanto di far sosti-tuire le lampade presso la Rete As-sistenziale Fiat.

fig. 15P

5S00

714m

fig. 14

P5S

0071

5m

fig. 16

P5S

0071

8m

fig. 17

P5S

0069

7m

La non corretta regolazio-ne dei proiettori fendineb-

bia diminuisce l’efficacia degli stes-si e può infastidire gli altri automo-bilisti. In caso di necessità rivolger-si alla Rete Assistenziale Fiat per uncontrollo e l’eventuale regolazione.

ATTENZIONE

Page 96: FIat Barchetta manuale

95

FRECCE LATERALI fig. 18

Per sostituire la lampada da 12V-5W:

1) Estrarre il trasparente A, inseri-to a pressione, completo di portalam-pada e relativa protezione in gomma.

2) Spostare indietro la protezione ingomma ed estrarre il portalampada dalgruppo trasparente.

3) Estrarre la lampada B, spingendolaleggermente e girandola in senso an-tiorario.

4) Sostituire la lampada.

5) Inserire il trasparente sul porta-lampada fino a percepire lo scatto diaggancio e riposizionare corretta-mente la protezione in gomma.

6) Inserire quindi il gruppo comple-to nella relativa sede sulla carrozzeria,agevolando il montaggio con leggerarotazione.

FRECCE POSTERIORI fig. 19

Per sostituire la lampada da 12V-21W:

1) Svitare il pomello A e togliere ilcoperchio.

2) Ruotare in senso antiorario il por-talampada B e sfilarlo.

3) Estrarre la lampada C, spingendolaleggermente e girandola in senso an-tiorario.

fig. 18

P5S

0069

8m

fig. 19

P5S

0069

9m

Page 97: FIat Barchetta manuale

96

LUCI DI POSIZIONEPOSTERIORI E LUCI STOPfig. 20

Per sostituire la lampada da 12V-5/21W:

1) Svitare il pomello A e togliere ilcoperchio.

2) Ruotare in senso antiorario il por-talampada B e sfilarlo.

3) Estrarre la lampada C, spingendolaleggermente e girandola in senso an-tiorario.

LUCE 3° STOP

Per sostituire la lampada tipo 12V-P21W:

1) Aprire il portellone bagagliaio.

2) Svitare le 2 viti A-fig. 21 di fis-saggio del coperchio interno.

3) Ruotare di circa 1/4 di giro insenso antiorario il portalampada B-fig. 22.

4) Estrarre la lampada a baionettaC.

5) Procedere al rimontaggio ese-guendo le operazioni nel senso in-verso rispetto a quanto precedente-mente descritto.

fig. 20

P5S

0070

0m

fig. 22

P5S

1003

0m

fig. 21P

5S10

029m

Page 98: FIat Barchetta manuale

97

LUCE DI RETROMARCIA fig. 23

Per sostituire la lampada da 12V-21W:

1) Svitare la vite A di fissaggio delgruppo trasparente.

2) Ruotare in senso antiorario il por-talampada B e sfilarlo.

3) Estrarre la lampada, spingendolaleggermente e girandola in senso an-tiorario.

4) Al rimontaggio del gruppo tra-sparente, inserire prima la linguetta Cnell'apposita sede sulla carrozzeria epoi fissarlo con la vite A.

LUCE ANTINEBBIAPOSTERIORE fig. 24

Per sostituire la lampada da 12V-21W:

1) Svitare la vite A di fissaggio delgruppo trasparente.

2) Ruotare in senso antiorario il por-talampada B e sfilarlo.

3) Estrarre la lampada, spingendolaleggermente e girandola in senso an-tiorario.

4) Al rimontaggio del gruppo tra-sparente, inserire prima la linguetta Cnell'apposita sede sulla carrozzeria epoi fissarlo con la vite A.

LUCI TARGA fig. 25

Per sostituire la lampada cilindrica da12V-5W:

1) Svitare le viti A di fissaggio delgruppo trasparente.

2) Allontanare la guarnizione B daltrasparente e sostituire la lampada Cinserita a pressione.

fig. 23

P5S

0070

1m

fig. 24P

5S00

702m

fig. 25

P5S

0070

3m

Page 99: FIat Barchetta manuale

98

SE SI SPEGNEUNA LUCEINTERNA

PLAFONIERA

Per sostituire la lampada cilindrica Ada 12V-10W: asportare la plafonierafacendo leva con un cacciavite nei pun-ti indicati in fig. 26.

LUCE CASSETTOPORTAOGGETTI fig. 27

Per sostituire la lampada cilindrica da12V-5W: asportare il trasparente pre-mendolo sui due lati più corti e tiran-dolo verso il basso.

SE SI BRUCIAUN FUSIBILE

GENERALITÀ fig. 28

Quando un dispositivo non funziona,occorre verificare l’efficienza del re-lativo fusibile di protezione. L’elemen-to conduttore C non deve essere in-terrotto; in caso contrario occorre so-stituire il fusibile bruciato con un altroavente lo stesso amperaggio (stessocolore).

A - Fusibile integro

B - Fusibile con elemento condutto-re interrotto.

fig. 26

P5S

0068

9m

fig. 27P

5S00

704m

fig. 28

P5S

0074

2m

Page 100: FIat Barchetta manuale

99

POSIZIONE DEI FUSIBILI

Fusibili in centralina fig. 30

La centralina dei fusibili si trova sot-to la plancia portastrumenti, a sinistradel volante.

Per accedere ai fusibili:

1) svitare le viti di fissaggio;

2) togliere il riparo A-fig. 29. Al ri-montaggio, inserire correttamente ilriparo sotto la guarnizione della por-ta.

I simboli grafici che individuano il par-ticolare elettrico principale corri-spondente ad ogni fusibile sono ri-portati sulla parete interna del ripa-ro.

fig. 29

P5S

0074

1m

Non sostituire mai unfusibile guasto con filimetallici o altro materia-

le di recupero. Utilizzare sem-pre un fusibile integro dello stes-so colore.

Per l’individuazione del fusibile di pro-tezione, consultare le tabelle riportatenelle pagine successive.

Non sostituire in alcun ca-so un fusibile con un altro

avente amperaggio superiore; PE-RICOLO DI INCENDIO.

ATTENZIONE

Se un fusibile generale diprotezione (MAXI-FUSE)

interviene, non eseguire nessun in-tervento riparativo, rivolgersi allaRete Assistenziale Fiat.

ATTENZIONE

Prima di sostituire un fusi-bile, accertarsi di aver tolto

la chiave dal dispositivo di avvia-mento e di aver spento e/o disinse-rito tutti gli utilizzatori.

ATTENZIONE

Nel caso il fusibile dovesseulteriormente interromper-

si, rivolgersi alla Rete AssistenzialeFiat.

ATTENZIONE

Page 101: FIat Barchetta manuale

100

Fusibili nel vano motore (sulla batteria) fig. 32-33

Per accedere ai fusibili aprire primail coperchio A tirando in avanti le mol-lette B, quindi aprire il coperchio Cchiuso a pressione.

All’interno della scatola portafusibiliè presente una pinzetta D per l’estra-zione dei fusibili stessi.

Fusibili sottoplancia latopasseggero fig. 31

fig. 30

P5S

0074

0m

fig. 31

P5S

1002

6m

fig. 33P

5S10

047m

fig. 32

P5S

1004

6mfig. 34

P5S

0069

1m

Fusibili nel vano motore (sulla parete parafiamma) fig. 34

Per accedere ai fusibili togliere i co-perchi in plastica svitando le tre viti difissaggio.

Page 102: FIat Barchetta manuale

101

ELENCO FUSIBILI VETTURA

Luci esterne

13-fig. 30

6-fig. 30

7-fig. 30

7-fig. 30

6-fig. 30

4-fig. 30

8-fig. 30

1-fig. 30

2-fig. 30

fig. 31

5-fig. 33

3-fig. 30

13-fig. 30

14-fig. 30

13-fig. 30

13-fig. 30

6-fig. 30

7-fig. 30

15

10

10

10

10

10

10

10

10

20

40

10

15

10

15

15

10

10

Dispositivo protetto Ampere Numero fusibile - Ubicazione

Frecce (indicatori di direzione)

Posizione anteriore destra

Posizione anteriore sinistra

Posizione posteriore destra

Posizione posteriore sinistra

Anabbagliante destro

Anabbagliante sinistro

Abbagliante destro

Abbagliante sinistro

Fendinebbia

Fendinebbia

Retronebbia

Retromarcia

Luci di emergenza

Luci stop (di arresto)

Luce 3° stop

Luce targa destra

Luce targa sinistra

Page 103: FIat Barchetta manuale

102

15

10

40

10

10

20

15

10

50

10

10

10

30

10

15

10

10

10

Luci interneDispositivo protetto Ampere Numero fusibile - Ubicazione

Plafoniera

Plafoniera cassetto portaoggetti

Plafoniera cassetto portaoggetti

Spia luci di posizione

Spia luci abbaglianti

Spia fendinebbia

Spia luci di direzione

Spia luci di emergenza

Spia retronebbia

Illuminazione quadro strumenti

Illuminazione orologio digitale

Illuminazione accendisigari

Illuminazione comando alzacristalli

Illuminazione interruttori fendinebbia/retronebbia

Illuminazione comando luci di emergenza

Illuminazione comandi riscaldatore

Illuminazione comando climatizzatore manuale

Illuminazione comando specchi elettrici

12-fig. 30

14-fig. 30

5-fig. 33

6-fig. 30

2-fig. 30

fig. 31

13-fig. 30

14-fig. 30

6-fig. 33

6-fig. 30

6-fig. 30

6-fig. 30

fig. 31

6-fig. 30

13-fig. 30

7-fig. 30

7-fig. 30

6-fig. 30

Page 104: FIat Barchetta manuale

103

50

15

30

50

40

15

20

15

60

30

20

40

40

30

20

20

15

30

30

30

30

UtilizzatoriDispositivo protetto Ampere Numero fusibile - Ubicazione

Commutatore di avviamento

Air bag

Fiat CODE

Fiat CODE

Impianto bloccaporte

Ricevitore bloccaporte

Motoriduttori bloccaporte

Alimentazione autoradio

ABS

Climatizzatore manuale

Clacson (avvisatore acustico)

Impianto alzacristalli

Alzacristalli elettrici

Motoriduttori alzacristalli

Motorino tergicristallo

Elettropompa lavacristallo

Regolazione specchi

Elettroventilatore radiatore (versioni riscaldate)

Elettroventilatore radiatore (bassa velocità)(versioni con climatizzatore manuale)

Elettroventilatore radiatore (alta velocità)(versioni con climatizzatore manuale)

Impianto iniezione

6-fig. 33

13-fig. 30

4-fig. 33

6-fig. 33

5-fig. 33

13-fig. 30

fig. 31

12-fig. 30

7-fig. 33

5-fig. 30

11-fig. 30

5-fig. 33

5-fig. 33

fig. 31

10-fig. 30

10-fig. 30

13-fig. 30

3-fig. 33

3-fig. 33

2-fig. 33

4-fig. 33

Page 105: FIat Barchetta manuale

104

15151510153015202040202015157,57,5157,5607,57,51560

7,5

Dispositivo protetto Ampere Numero fusibile - UbicazioneAlimentazione quadro strumentiAlimentazione orologio digitaleAlimentazione accendisigariAlimentazione lampeggiatori luci di emergenzaAlimentazione lampeggiatori luci di emergenzaAlimentazione centralina alzacristalliAlimentazione ricevitore per bloccaporteAlimentazione centralina bloccaporteAlimentazione centralina climatizzatore manualeAlimentazione relè proiettori supplementari Relè elettroventilatore radiatoreRelè compressore climatizzatore manualeEccitazione relè compressore condizionatoreElettrovalvola variatore di faseEccitazione relè elettroventilatore radiatore Eccitazione relè pompa carburante Sonda LambdaSensore di posizione cilindriCentralina interconnettivaCentralina iniezioneCentralina iniezioneCentralina alzacristalliCentralina allarme elettronicoCentralina Fiat CODE

Disponibile

13-fig. 3012-fig. 3012-fig. 3014-fig. 3013-fig. 30

fig. 3112-fig. 30

fig. 319-fig. 305-fig. 339-fig. 309-fig. 30fig. 34fig. 34fig. 34fig. 34fig. 34fig 34

1-fig. 33fig. 34fig. 34

13-fig. 301-fig. 33fig. 34

15-fig. 30

Page 106: FIat Barchetta manuale

105

AVVIAMENTO CON BATTERIA AUSILIARIA

Vedere “Avviamento con batteriaausiliaria” in questo capitolo.

2) Collegare ai poli della batteria icavi dell’apparecchio di ricarica.

3) Accendere l’apparecchio di rica-rica.

4) Terminata la ricarica, spegnerel’apparecchio prima di scollegarlodalla batteria.

5) Ricollegare i morsetti ai polidella batteria rispettando le polarità.

SE SI SCARICALA BATTERIAPrima di tutto, si consiglia di vedere

nel capitolo “Manutenzione della vet-tura” le precauzioni per evitare che labatteria si scarichi e per garantirneuna lunga durata.

RICARICA DELLA BATTERIA

Si consiglia una ricarica lenta a bassoamperaggio per la durata di circa 24ore. Una carica per lungo tempo po-trebbe danneggiare la batteria.

Ecco come fare:

1) Scollegare i morsetti dell’im-pianto elettrico dai poli della batteria.

AVVERTENZA Se la vettura èequipaggiata con allarme elettronico,disinserire l’allarme con il teleco-mando e disattivare l’impianto ruo-tando la chiave di emergenza in posi-zione “OFF” (vedi “Allarme elettro-nico” nel capitolo “Conoscenza dellavettura”).

Il liquido contenuto nellabatteria è velenoso e corro-

sivo. Evitarne il contatto con la pelleo gli occhi. L’operazione di ricaricadella batteria deve essere effettuatain ambiente ventilato e lontano dafiamme libere o possibili fonti di scin-tille: pericolo di scoppio e d’incendio.

ATTENZIONE

Non tentare di ricaricareuna batteria congelata: oc-

corre prima sgelarla, altrimenti sicorre il rischio di scoppio. Se vi èstato congelamento, occorre con-trollare che gli elementi interni nonsiano rotti (rischio di corto circuito)e che il corpo non si sia fessurato,con rischio di fuoriuscita di acidovelenoso e corrosivo.

ATTENZIONE

Page 107: FIat Barchetta manuale

106

È opportuno sapere che:

– il cric non richiede nessuna rego-lazione;

– il cric non è riparabile, in caso diguasto deve essere sostituito con unaltro originale;

– nessun utensile, al di fuori della ma-novella di azionamento illustrata nelpresente capitolo, è montabile sul cric.

SE SI DEVESOLLEVARELA VETTURA

CON IL CRIC

Vedere il paragrafo “Se si fora unpneumatico”, in questo capitolo.

Evitare rigorosamentedi impiegare un caricabatteria per l'avviamento

del motore: potrebbero subiredanni i sistemi elettronici e inparticolare le centraline che ge-stiscono le funzioni di accensionee alimentazione.

Il cric serve solo per la so-stituzione delle ruote sulla

vettura a cui è in dotazione. Sonoassolutamente da escludere impie-ghi diversi come ad esempio solle-vare altre vetture. In nessun casoutilizzarlo per riparazioni sotto vet-tura.

ATTENZIONE

Il non corretto posiziona-mento del cric può provo-

care la caduta della vettura solle-vata. Non utilizzare il cric per por-tate superiori a quella indicata sul-l’etichetta che vi si trova applicata.

ATTENZIONE

Page 108: FIat Barchetta manuale

107

CON SOLLEVATORE DA OFFICINA

Lato anteriore

La vettura deve essere sollevataesclusivamente posizionando il brac-cio del sollevatore in corrispondenzadel cambio differenziale, interponen-do un tassello in legno o in gomma co-me illustrato in fig. 35.

Prestare attenzione chei bracci del sollevatorenon forzino sulla carroz-

zeria o sul rivestimento laterale.Regolare correttamente i braccidel sollevatore, e se necessario in-terporre un tassello in legno o ingomma.

CON PONTE A BRACCI

La vettura va sollevata disponendo leestremità dei bracci nelle zone illu-strate in fig. 36.

fig. 35

P5S

0070

7m

fig. 36P

5S00

708m

Page 109: FIat Barchetta manuale

108

L’anello di traino, fornito in dotazio-ne con la vettura, è alloggiato nel con-tenitore degli attrezzi posto sotto iltappeto di rivestimento nel vano ba-gagli.

Traino anteriore

Per installare l’anello di traino è suf-ficiente avvitare a fondo l’anello di trai-no fig. 37 nel perno filettato.

Traino posteriore

Per installare l’anello di traino pro-cedere nel modo seguente:

– Prelevare l’anello di traino dal con-tenitore attrezzi.

SE SI DEVE TRAINARE LA VETTURA

fig. 37

P5S

0070

9m

fig. 38P

5S10

058m

– Rimuovere il coperchietto A-fig. 38 inserito a pressione sul paraur-ti posteriore. Per questa operazione,nel caso si utilizzi il cacciavite in dota-zione con lama a punta piatta, occorreproteggere la punta stessa con un pan-no morbido, al fine di evitare l’eventualedanneggiamento della vettura.

– Avvitare a fondo l’anello di trainosul perno filettato.

Prima di avvitare l’anellopulire accuratamente il per-

no filettato. Prima di iniziare il trai-no della vettura accertarsi inoltre diaver avvitato a fondo l’anello.

ATTENZIONE

Prima di iniziare il traino,ruotare la chiave di avvia-

mento in MAR e successivamentein STOP, non estrarla. Estraendo lachiave, si inserisce automatica-mente il bloccasterzo con conse-guente impossibilità di sterzare leruote. Durante il traino ricordarsiche non avendo l’ausilio del servo-freno e del servosterzo, per frena-re è necessario esercitare un mag-gior sforzo sul pedale e per sterza-re è necessario un maggior sforzosul volante. Non utilizzare cavi fles-sibili per effettuare il traino, evita-re gli strappi. Durante le operazio-ni di traino verificare che il fissag-gio del giunto alla vettura non dan-neggi i componenti a contatto. Neltrainare la vettura, è obbligatoriorispettare le specifiche norme di cir-colazione stradale, relative sia al di-spositivo di traino, sia al compor-tamento da tenere sulla strada.

ATTENZIONE

Durante il traino della vet-tura non avviare il motore.

ATTENZIONE

Page 110: FIat Barchetta manuale

109

IN CASODI INCIDENTE– É importante mantenere sempre la

calma.

– Se non si è direttamente coinvolti,fermarsi ad una distanza di almeno unadecina di metri dall'incidente.

– In autostrada, fermarsi senza inta-sare la corsia di emergenza.

– Spegnere il motore ed accenderele luci di emergenza.

– Di notte, illuminare con i fari il luo-go dell'incidente.

– Comportarsi con prudenza, non sideve rischiare di essere investiti.

– Segnalare l'incidente mettendo iltriangolo ben visibile e alla distanza re-golamentare.

– Chiamare le strutture di soccorso,fornendo informazioni più precise pos-sibili. In autostrada usate le appositecolonnine.

– Negli incidenti multipli in autostra-da, specie con scarsa visibilità, è altoil rischio di essere coinvolti in altri im-patti. Abbandonare immediatamente ilveicolo e riparatevi oltre il guard-rail.

– Se le porte sono bloccate, non cer-care di uscire dalla vettura rompen-do il parabrezza, che è stato stratifi-cato.

– Estrarre la chiave di avviamento de-gli autoveicoli coinvolti.

– Se si avverte odore di carburanteo altri prodotti chimici, non fumare efar spegnere le sigarette.

– Per spegnere gli incendi anche dipiccole dimensioni, usare l'estintore,coperte, sabbia, terra. Non usare maiacqua.

SE CI SONO DEI FERITI

– Non si deve mai abbandonare il fe-rito. L'obbligo del soccorso sussisteanche per le persone non diretta-mente coinvolte nell'incidente.

– Non ammassarsi intorno ai feriti.

– Rassicurare il ferito sulla tempe-stività dei soccorsi, è opportuno star-gli accanto per dominare eventuali cri-si di panico.

– Slacciare o tagliare le cinture di si-curezza che trattengono i feriti.

– Non dare da bere ai feriti.

– Il ferito non deve mai essere spo-stato salvo nei casi elencati al puntoseguente.

– Estrarre il ferito dal veicolo soloin caso di pericolo di incendio, disprofondamento in acqua o di cadutanel vuoto. Nell'estrarre un ferito: nonesercitare trazione degli arti, non pie-gargli mai la testa, mantenergli perquanto possibile il corpo in posizioneorizzontale.

Page 111: FIat Barchetta manuale

110

VALIGETTA DI PRONTOSOCCORSO

Deve contenere almeno fig. 39:

– garza sterile, per coprire e pulire leferite

– bende di varie altezze

– cerotti medicati di varie dimensioni

– un nastro di cerotto

– un pacco di cotone idrofilo

– un flacone di disinfettante

– un pacchetto di fazzoletti di carta

– un paio di forbici a punte arroton-date

– un paio di pinzette

– due lacci emostatici.

È opportuno tenere a bordo oltre al-la valigetta di pronto soccorso, ancheun estintore e una coperta.

Sia la valigetta di pronto soccorsoche l'estintore sono disponibili pressola Lineaccessori Fiat.

fig. 39P

5S00

744m

Page 112: FIat Barchetta manuale

111

MANUTENZIONE DELLA VETTURA

La Fiat barchetta è nuova in tutto, anche nei criteridi manutenzione. Ad esempio: il primo tagliando di ma-nutenzione programmata è previsto solamente a 20.000km rendendo superfluo il tradizionale controllo dei1.500 km. È utile tuttavia ricordare che la vettura ne-cessita pur sempre delle ordinarie attenzioni come adesempio il controllo sistematico con l’eventuale ripri-stino del livello dei liquidi, della pressione dei pneuma-tici, ecc.

È in ogni caso necessario ricordare che una correttamanutenzione dell’auto è sicuramente il modo miglio-re per conservare inalterate nel tempo le prestazionidella vettura e le caratteristiche di sicurezza, rispettoper l’ambiente e bassi costi di esercizio.

Ricordare inoltre che la scrupolosa osservanza dellenorme di manutenzione contrassegnate dal simbolo ∑può costituire la condizione necessaria per la conser-vazione della garanzia.

MANUTENZIONE PROGRAMMATA ......................... 112PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA ............................................................... 113PIANO DI ISPEZIONE ANNUALE ............................... 115INTERVENTI AGGIUNTIVI ............................................. 115VERIFICA DEI LIVELLI ....................................................... 117FILTRO ARIA ....................................................................... 122FILTRO ANTIPOLLINE .................................................... 123BATTERIA ............................................................................ 123CENTRALINE ELETTRONICHE .................................... 125CANDELE ............................................................................. 126RUOTE E PNEUMATICI .................................................. 126TUBAZIONI IN GOMMA ................................................ 128TERGICRISTALLO ............................................................. 128CLIMATIZZATORE MANUALE...................................... 130CARROZZERIA .................................................................. 130CAPOTE ............................................................................... 133INTERNI ................................................................................ 133

Page 113: FIat Barchetta manuale

112

MANUTENZIONEPROGRAMMATAUna corretta manutenzione è deter-

minante per garantire alla vettura unalunga vita in condizioni ottimali.

Per questo Fiat ha predisposto unaserie di controlli e di interventi di ma-nutenzione ogni 20 mila chilometri.

AVVERTENZA I tagliandi di Ma-nutenzione Programmata sono pre-scritti dal Costruttore. La mancataesecuzione degli stessi può compor-tare la decadenza della garanzia.

Il servizio di Manutenzione Pro-grammata viene prestato da tutta laRete Assistenziale Fiat, a tempiprefissati.

Se durante l’effettuazione di ciascunintervento, oltre alle operazioni pre-viste, si dovesse presentare la neces-sità di ulteriori sostituzioni o ripara-zioni, queste potranno venire esegui-te solo con l’esplicito accordo delCliente.

AVVERTENZA Si consiglia di se-gnalare subito alla Rete Assisten-ziale Fiat eventuali piccole anomaliedi funzionamento, senza attendere l’e-secuzione del prossimo tagliando.

Se la vettura viene usatafrequentemente per il trai-no di rimorchi, occorre ri-

durre l’intervallo tra una manu-tenzione programmata e l’altra.

Page 114: FIat Barchetta manuale

113

PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATAI tagliandi devono essere effettuati ogni 20.000 km.

Migliaia di km 20 40 60 80 100 120 140 160 180

ç ç ç ç ç ç ç ç ç

ç ç ç ç ç ç ç ç ç

ç ç ç ç ç ç ç ç ç

ç ç ç ç ç ç ç ç ç

ç ç ç ç ç ç ç ç ç

ç ç ç ç

ç ç ç ç ç ç ç ç ç

ç ç ç ç

ç ç ç ç

Controllo condizioni / usura pneumatici ed eventuale regolazione pressione

Controllo funzionamento impianto di illuminazione (fari, indicatori di direzione, emergenza, vano bagagli,abitacolo, portaoggetti, spie quadro strumenti, ecc).

Controllo funzionamento impianto tergi lavacristallo,registrazione spruzzatori

Controllo posizionamento / usura spazzole tergicristallo

Controllo funzionamento segnalatore usura pattini frenia disco anteriori

Controllo condizioni e usura pattini freni a disco posteriori

Controllo visivo condizioni: protettivo sottoscocca, tubazioni (scarico-alimentazione carburante-freni),elementi in gomma (cuffie-manicotti-boccole ecc), tubazioni flessibili impianti freni e alimentazione

Controllo visivo condizioni cinghie comandi vari

Controllo regolazione corsa leva freno a mano

Page 115: FIat Barchetta manuale

114

(*) Oppure ogni 3 anni per impieghi severi (climi freddi-caldi, uso cittadino con lunghe permanenze al minimo, uso su strade particolarmente polverose o cosparse disabbia e/o sale)Oppure ogni 5 anni, indipendentemente dalla percorrenza.

Migliaia di km

ç ç

ç ç ç ç

ç ç ç ç ç ç ç ç ç

ç ç

ç

ç ç ç ç

ç ç ç ç

ç ç

ç ç ç ç ç ç ç ç ç

ç ç ç ç ç ç ç ç ç

ç ç ç

ç ç ç ç ç ç ç ç ç

ç ç ç ç ç ç ç ç ç

20 40 60 80 100 120 140 160 180

Verifica impianto antievaporazione

Sostituzione cartuccia filtro aria

Ripristino livello liquidi (raffreddamento motore, freni,lavacristallo, batteria ecc.)

Controllo condizioni cinghia dentata comando distribuzione

Sostituzione cinghia dentata comando distribuzione (*)

Sostituzione candele accensione

Controllo funzionalità sistemi controllo motore(mediante presa diagnosi)

Controllo livello olio cambio / differenziale

Sostituzione olio motore

Sostituzione filtro olio motore

Sostituzione liquido freni (oppure ogni 2 anni)

Sostituzione filtro antipolline (o comunque ogni anno)

Interventi su capote, controllo funzionale apertura/chiusurae lubrificazione snodi articolazioni, controllo visivo guarnizioni di tenuta, controllo aderenza cristalli con guarnizione capote ed eventuale registrazione

Page 116: FIat Barchetta manuale

115

PIANO DI ISPEZIONEANNUALEPer le vetture con un chilometraggio

annuale inferiore ai 20.000 km (esem-pio circa 10.000 km) è previsto un Pia-no di Ispezione Annuale con i seguen-ti contenuti:

– Controllo condizioni/usura pneu-matici ed eventuale regolazione pres-sione (compreso ruotino di scorta).

– Controllo funzionamento impian-to di illuminazione (fari, indicatori didirezione, emergenza, vano bagagli,abitacolo, portaoggetti, spie quadrostrumenti, ecc..).

– Controllo funzionamento impian-to tergilavacristallo, registrazionespruzzatori.

– Controllo posizionamento/usuraspazzole tergicristallo.

INTERVENTIAGGIUNTIVIOgni 1.000 km o prima di lunghi

viaggi controllare ed eventualmente ri-pristinare:

– livello liquido di raffreddamentomotore;

– livello liquido freni; livello liquidoservosterzo;

– livello liquido batteria; livello liqui-do lavacristallo;

– pressione e condizione dei pneu-matici.

Si consiglia l’uso dei prodotti della FLSelenia, studiati e realizzati espressa-mente per le vetture Fiat (vedere la ta-bella “Rifornimenti” nel capitolo “Ca-ratteristiche tecniche”).

Ogni 3.000 km controllare edeventualmente ripristinare: livello oliomotore.

– Controllo condizioni e usura pat-tini freni a disco posteriori.

– Controllo visivo condizioni: moto-re, cambio, trasmissione, tubazioni(scarico - alimentazione carburante -freni) elementi in gomma (cuffie - ma-nicotti - boccole ecc..), tubazioni fles-sibili impianti freni e alimentazione.

– Controllo stato di carica batteria.

– Controllo visivo condizioni cinghiecomandi vari.

– Controllo ed eventuale ripristinolivello liquidi (raffreddamento motore,freni, lavacristallo, batteria ecc..).

– Sostituzione olio motore.

– Sostituzione filtro olio motore.

– Sostituzione filtro antipolline (do-ve previsto).

Page 117: FIat Barchetta manuale

116

Tale controllo va effettuato più fre-quentemente se la vettura è usata pre-valentemente per percorsi brevi, op-pure se è dotata di utilizzatori ad as-sorbimento permanente a chiave di-sinserita, soprattutto se applicati in af-ter market.

In caso di utilizzo della vettura in cli-mi caldi o condizioni particolarmentegravose è opportuno effettuare il con-trollo livello del liquido batteria (elet-trolito) ad intervalli più frequenti ri-spetto a quelli previsti nel Piano di Ma-nutenzione Programmata in questo ca-pitolo.

AVVERTENZA - Olio motore

Sostituire l'olio motore più frequen-temente di quanto indicato sul Pianodi Manutenzione Programmata, nel ca-so che la vettura sia utilizzata preva-lentemente in una delle seguenti con-dizioni particolarmente severe:

– traino di rimorchio;

– strade polverose;

– tragitti brevi (meno di 7-8 km) e ri-petuti e con temperatura esterna sot-to zero

– motore che gira frequentemente alminimo o guida su lunghe distanze abassa velocità oppure in caso di lungainattività.

AVVERTENZA - Filtro aria

Utilizzando la vettura su strade pol-verose sostituire il filtro dell'aria piùfrequentemente di quanto indicato sulPiano di Manutenzione Programmata.

Per ogni dubbio sulle frequenze di so-stituzione dell'olio motore e filtro ariain relazione a come è utilizzata la vet-tura, rivolgersi alla Rete Assisten-ziale Fiat.

AVVERTENZA - Filtro antipolline

Nel caso di frequente utilizzo dellavettura in ambienti polverosi o a for-te inquinamento si consiglia di sosti-tuire più frequentemente l’elementofiltrante; in particolare esso dovrà es-sere sostituito nel caso si rilevi una di-minuzione della portata di aria im-messa in abitacolo.

AVVERTENZA - Batteria

Si consiglia di fare effettuare il con-trollo dello stato di carica della bat-teria, preferibilmente ad inizio dellastagione fredda per evitare possibilitàdi congelamento dell'elettrolito.

La manutenzione dellavettura deve essere affi-data alla Rete Assisten-

ziale Fiat. Per quegli interventi diordinaria e minuta manutenzio-ne e riparazioni eseguibili in pro-prio, accertarsi sempre di averel'attrezzatura adeguata, i ricam-bi originali Fiat ed i liquidi di con-sumo; in ogni caso, non eseguiretali operazioni se non se ne ha al-cuna esperienza.

Page 118: FIat Barchetta manuale

117

VERIFICA DEI LIVELLI

P5S

1005

9m

Attenzione, durante irabbocchi, a non confon-dere i vari tipi di liquidi:

sono tutti incompatibili fra loro esi potrebbe danneggiare grave-mente la vettura.

fig. 1 - 1. Olio motore - 2. Batteria - 3. Liquido freni - 4. Liquido lavacristallo - 5. Liquido raffred-damento motore - 6. Liquido servosterzo.

Non fumate mai duranteinterventi nel vano motore:

potrebbero essere presenti gas e va-pori infiammabili, con rischio di in-cendio.

ATTENZIONE

Page 119: FIat Barchetta manuale

118

OLIO MOTORE fig. 2

Il controllo del livello dell'olio deveessere effettuato, con vettura in pia-no, alcuni minuti (circa 5) dopo l’ar-resto del motore.

Il livello dell'olio deve essere com-preso fra i riferimenti MIN e MAXsull'asta di controllo.

L'intervallo tra MIN e MAX corri-sponde a circa mezzo litro di olio.

Se il livello dell'olio è vicino o addi-rittura sotto il riferimento MIN, ag-giungere olio attraverso il bocchetto-ne di riempimento fino a raggiungereil riferimento MAX.

Il livello dell'olio non deve mai supe-rare il riferimento MAX.

CONSUMO OLIO MOTORE

Nel primo periodo d’uso della vet-tura il motore è in fase di assesta-mento, pertanto i consumi di olio mo-tore possono essere considerati sta-bilizzati solo dopo aver percorso i pri-mi 5000 ÷ 6000 km.

AVVERTENZA Il consumo dell’o-lio dipende dal modo di guida e dallecondizioni di impiego della vettura.

fig. 2

P5S

0061

4m

Con motore caldo, agire conmolta cautela all'interno del

vano motore: pericolo di ustioni. Ri-cordare che, a motore caldo, l’elet-troventilatore può mettersi in movi-mento: pericolo di lesioni.

ATTENZIONE

Attenzione a sciarpe, cra-vatte e capi di abbiglia-

mento non aderenti: potrebbero es-sere trascinati dagli organi in movi-mento.

ATTENZIONE

Page 120: FIat Barchetta manuale

119

L'olio motore usato e ilfiltro dell'olio sostituitocontengono sostanze pe-

ricolose per l'ambiente. Per la so-stituzione dell'olio e dei filtri con-sigliamo di rivolgersi alla Rete As-sistenziale Fiat, che è attrezzataper smaltire olio e filtri usati nelrispetto della natura e delle nor-me di legge.

LIQUIDO IMPIANTO DI RAFFREDDAMENTOMOTORE fig. 3

Se il livello è insufficiente, versare len-tamente, attraverso il bocchettonedella vaschetta, una miscela al 50% diacqua distillata e di liquido PARA-FLU11 della FL Selenia.

La miscela di PARAFLU11 ed acquadistillata alla concentrazione del 50%protegge dal gelo fino alla temperatu-ra di –35°C.

Non aggiungere olio concaratteristiche diverse daquelle dell'olio già esi-

stente nel motore.

AVVERTENZA Dopo aver ag-giunto o sostituito l'olio, prima di ve-rificarne il livello, fare girare il moto-re per alcuni secondi ed attenderequalche minuto dopo l'arresto.

fig. 3P

5S00

613m

Il livello del liquido deve essere con-trollato a motore freddo e non deveessere inferiore al riferimento MIN vi-sibile sulla vaschetta.

Quando il motore è moltocaldo, non togliete il tappo

della vaschetta: pericolo di ustio-ni.

ATTENZIONE

L’impianto di raffredda-mento è pressurizzato. So-

stituire eventualmente il tappo so-lo con un altro originale, o l’effi-cienza dell’impianto potrebbe es-sere compromessa.

ATTENZIONE

Page 121: FIat Barchetta manuale

120

LIQUIDO DELLAVACRISTALLO fig. 4

Per aggiungere liquido, togliere il tap-po e versare una miscela di acqua e li-quido TUTELA PROFESSIONALSC 35, in queste percentuali:

– 30% di TUTELA PROFESSIO-NAL SC 35 e 70% d'acqua in estate.

– 50% di TUTELA PROFESSIO-NAL SC 35 e 50% d'acqua in inver-no.

In caso di temperature inferiori a–20°C, usare TUTELA PROFES-SIONAL SC 35 puro.

LIQUIDO PER ILSERVOSTERZO fig. 5

Controllare che il livello dell'olio, convettura in piano e a motore freddo, siacompreso tra i riferimenti MIN eMAX visibili sull'astina di controllo so-lidale al tappo del serbatoio.

Per effettuare il controllo, pulire l'a-stina, avvitare a fondo il tappo, svitar-lo e verificare il livello.

Con olio caldo il livello può anche su-perare il riferimento MAX.

Se necessario, aggiungere olio, assi-curandosi che abbia le stesse caratte-ristiche di quello già presente nell'im-pianto.

AVVERTENZA Non viaggiare conil serbatoio del lavacristallo vuoto: l'a-zione del lavacristallo è fondamentaleper migliorare la visibilità.

fig. 4

P5S

1004

5m

fig. 5

P5S

0061

0m

Alcuni additivi commercia-li per lavacristallo sono in-

fiammabili. Il vano motore contie-ne parti calde che a contatto po-trebbero accenderli.

ATTENZIONE

Page 122: FIat Barchetta manuale

121

Il consumo del liquidoper servosterzo è bassis-simo; se dopo il rabbocco

ne fosse necessario un altro a bre-ve distanza di tempo, fare con-trollare l’impianto dalla Rete As-sistenziale Fiat per verificareeventuali perdite.

fig. 6P

5S10

044m

Il livello del liquido nel serbatoio nondeve superare il riferimento MAX.

Se si deve aggiungere liquido, utiliz-zare solo quelli classificati DOT4. Inparticolare, si consiglia di usare TU-TELA TOP 4, con il quale è stato ef-fettuato il primo riempimento.

LIQUIDO FRENI fig. 6

Periodicamente controllare il funzio-namento della spia posta sul quadrostrumenti: premendo sul coperchiodel serbatoio (con chiave di avvia-mento in MAR) la spia x si deve ac-cendere.

Nelle versioni equipaggiate con di-spositivo ABS la vaschetta liquido fre-ni è disposta come illustrato in fig. 6;mentre nelle versioni senza ABS la va-schetta è disposta in senso longitudi-nale.

Evitare che il liquido fre-ni, altamente corrosivo,vada a contatto con le par-

ti verniciate. Se dovesse succede-re, lavare immediatamente conacqua.

Evitare che il liquido perservosterzo vada a contat-

to con le parti calde del motore: èinfiammabile.

ATTENZIONE

Page 123: FIat Barchetta manuale

122

AVVERTENZA Il liquido freni èigroscopico (cioè assorbe l'umidità).Per questo, se la vettura viene usataprevalentemente in zone ad alta per-centuale di umidità atmosferica, il li-quido deve essere sostituito più spes-so di quanto indicato dal Piano di Ma-nutenzione Programmata.

FILTRO ARIA

SOSTITUZIONE fig. 7

Svitare il pomello A, togliere il co-perchio ed estrarre l'elemento filtran-te B da sostituire.

Per la sostituzione rivolgersi alla Re-te Assistenziale Fiat.

fig. 7

P5S

0071

9m

Il liquido freni è velenoso ealtamente corrosivo. In ca-

so di contatto accidentale lavareimmediatamente le parti interessa-te con acqua e sapone neutro, quin-di effettuare abbondanti risciacqui.In caso di ingestione rivolgersi im-mediatamente ad un medico.

ATTENZIONE

Il simboloπ, presente sulcontenitore, identifica i li-

quidi freno di tipo sintetico, distin-guendoli da quelli di tipo minerale.Usare liquidi di tipo minerale dan-neggia irrimediabilmente le specia-li guarnizioni in gomma dell'im-pianto di frenatura.

ATTENZIONE

Page 124: FIat Barchetta manuale

123

Se la vettura deve resta-re ferma per lungo tempoin condizioni di freddo in-

tenso, per evitare il rischio di con-gelamento, smontare la batteriae trasportarla in luogo caldo.

BATTERIALa batteria della Fiat barchetta è del

tipo a “Ridotta Manutenzione”: in nor-mali condizioni d'uso non richiede rab-bocchi con acqua distillata.

Il livello del liquido della batteria(elettrolito), con vettura in piano, de-ve essere comunque compreso fra i ri-ferimenti ricavati sulla batteria.

Qualora il livello risultasse infe-riore al riferimento MIN-fig. 8, ri-volgersi alla Rete AssistenzialeFiat.

Il funzionamento con illivello del liquido troppobasso, danneggia irrepa-

rabilmente la batteria, fino allarottura del corpo e perdita tota-le dell’acido contenuto.

Per la ricarica della batteria, vedereil capitolo “In emergenza”.

fig. 8

P5S

0069

0m

FILTRO ANTIPOLLINE(dove previsto)Far sostituire il filtro alle cadenze se-

gnalate nel Piano di Manutenzione Pro-grammata.

Per la sostituzione rivolgersi alla Re-te Assistenziale Fiat.

AVVERTENZA Nel caso di fre-quente utilizzo della vettura in am-biente polveroso o a forte inquina-mento si consiglia di sostituire più fre-quentemente l'elemento filtrante; inparticolare esso dovrà essere sosti-tuito nel caso si rilevi una diminuzionedella portata di aria immessa nell’abi-tacolo.

Il liquido contenuto nellabatteria è velenoso e cor-

rosivo. Evitarne il contatto con lapelle o gli occhi. Non avvicinarsi al-la batteria con fiamme libere o pos-sibili fonti di scintille: pericolo discoppio e di incendio.

ATTENZIONE

Page 125: FIat Barchetta manuale

124

CONSIGLI UTILI PERPROLUNGARE LA DURATA DELLA BATTERIA

Parcheggiando la vettura, assicurarsiche le porte siano ben chiuse. La lucedella plafoniera deve essere spenta.

A motore spento, non tenere dispo-sitivi accesi per lungo tempo (ad es. au-toradio, luci di emergenza, ecc.).

AVVERTENZA La batteria man-tenuta per lungo tempo in stato di ca-rica inferiore al 50% si danneggia persolfatazione, riduce la capacità e l'at-titudine all'avviamento ed è inoltremaggiormente soggetta alla possibilitàdi congelamento (può già verificarsi a–10 °C).

In caso di sosta prolungata, fare ri-ferimento a “Lunga inattività della vet-tura”, nel capitolo “Corretto uso del-la vettura”.

Qualora, dopo l’acquisto della vettu-ra, si desiderasse installare a bordo de-gli accessori elettrici che necessitanodi alimentazione elettrica permanente(allarme, vivavoce, radionavigatore confunzione di antifurto satellitare, ecc.)rivolgersi presso la Rete Assisten-ziale Fiat, il cui personale qualificato,oltre a suggerire i dispositivi più ido-nei appartenenti alla Lineaccessori, nevaluterà l’assorbimento elettrico com-plessivo, verificando se l’impianto elet-trico della vettura è in grado di soste-nere il carico richiesto, o se invece sianecessario integrarlo con una batteriamaggiorata.

Infatti questi dispositivi continuanoad assorbire energia elettrica anche achiave di avviamento disinserita (vet-tura in stazionamento, motore spen-to), potendo scaricare gradualmentela batteria.

Un montaggio scorrettodi accessori elettrici edelettronici può causare

gravi danni alla vettura.

Le batterie contengonosostanze molto pericoloseper l’ambiente. Per la so-

stituzione della batteria, consi-gliamo di rivolgersi alla Rete Assi-stenziale Fiat, che è attrezzata perlo smaltimento nel rispetto dellanatura e delle norme di legge.

Non tentare di ricaricareuna batteria congelata: oc-

corre prima sgelarla, altrimenti sicorre il rischio di scoppio. Se vi èstato congelamento, occorre con-trollare che gli elementi interni nonsi siano rotti (rischio di corto cir-cuito) e che il corpo non si sia fes-surato, con rischio di fuoriuscita diacido velenoso e corrosivo.

ATTENZIONE

Page 126: FIat Barchetta manuale

125

– Non collegare o scollegare i ter-minali delle unità elettroniche quan-do la chiave d'avviamento è in posi-zione MAR.– Non verificare polarità elettriche

mediante scintillio.– Scollegare le unità elettroniche nel

caso di saldature elettriche alla scoc-ca. Toglierle in caso di temperature su-periori ad 80°C (lavorazioni partico-lari di carrozzeria, ecc.).AVVERTENZA La non corretta

installazione di impianti radio e siste-mi d'allarme, può causare interferen-ze al funzionamento delle centralineelettroniche.

CENTRALINEELETTRONICHENel normale utilizzo della vettura,

non sono richieste particolari precau-zioni.In caso di interventi sull'impianto

elettrico o di avviamento con batte-ria ausiliaria, bisogna però osservarescrupolosamente queste istruzioni:– Non scollegare mai la batteria dal-

l'impianto elettrico con motore in mo-to.– Scollegare la batteria dall'impianto

elettrico in caso di ricarica. I modernicarica batteria infatti possono eroga-re tensioni fino a 20 Volt.– Non effettuare mai l'avviamento del

motore con un carica batteria, ma uti-lizzare una batteria ausiliaria.– Porre particolare cura al collega-

mento tra batteria e impianto elettri-co, verificando sia l'esatta polarità, sial'efficienza del collegamento stesso.

Batteria Massimoda assorbimento

a vuoto ammesso

50Ah 30 mA

Si ricorda inoltre che utilizzatori adalto assorbimento di corrente attivatidall’utente quali ad esempio: scaldabi-beron, aspirapolvere, telefono cellula-re, frigo bar, ecc., se alimentati amotore spento accelerano il pro-cesso di scarica della batteria.

AVVERTENZA Dovendo installa-re in vettura impianti aggiuntivi, si evi-denzia la pericolosità di derivazioni im-proprie su connessioni del cablaggioelettrico, in particolare se interessanodispositivi di sicurezza.

L’assorbimento complessivo di taliaccessori (di serie e di seconda in-stallazione) deve essere inferiore a0,6 mA x Ah (della batteria), comeesplicitato nella tabella seguente:

Modifiche o riparazionidell’impianto elettrico ese-

guite in modo non corretto e sen-za tenere conto delle caratteristi-che tecniche dell’impianto, posso-no causare anomalie di funziona-mento con rischi di incendio.

ATTENZIONE

Page 127: FIat Barchetta manuale

126

RUOTE EPNEUMATICI

PRESSIONE PNEUMATICI

Controllare ogni due settimane cir-ca e prima di lunghi viaggi la pressio-ne di ciascun pneumatico, compresoquello di scorta.

Il controllo della pressione deve es-sere eseguito con pneumatico riposa-to e freddo.

Quando si usa la vettura, è normaleche la pressione aumenti. Se per casosi deve controllare o ripristinare lapressione con pneumatico caldo, te-nere presente che il valore della pres-sione dovrà essere +0,3 bar rispettoal valore prescritto.

CANDELELa pulizia e l'integrità delle candele

fig. 9 sono determinanti per l'effi-cienza del motore e per il conteni-mento delle emissioni inquinanti.

L'aspetto della candela, se esaminatoda un occhio esperto, è un valido in-dizio per individuare un'eventualeanomalia, anche se estranea al sistemadi accensione. Quindi se il motore haqualche problema, è importante far ve-rificare le candele presso la Rete As-sistenziale Fiat.

Le candele devono esse-re sostituite alle scadenzepreviste dal Piano di Ma-

nutenzione Programmata. Usateesclusivamente candele del tipoprescritto: se il grado termico èinadeguato, o se non è garantitala durata prevista, si possono ve-rificare degli inconvenienti.

fig. 9

P5S

0068

4m

Candela (tipo)

Champion RC10YCC

NGK BKR6EZ

Ricordare che la tenuta distrada della vettura dipen-

de anche dalla corretta pressione digonfiaggio dei pneumatici.

ATTENZIONE

Page 128: FIat Barchetta manuale

127

Un'errata pressione provoca un con-sumo anomalo dei pneumatici fig. 10:

A - Pressione normale: battistradauniformemente consumato.

B - Pressione insufficiente: battistra-da particolarmente consumato ai bor-di.

C - Pressione eccessiva: battistradaparticolarmente consumato al centro.

Se si fora un pneumatico, fermarsiimmediatamente e sostituirlo, per nondanneggiare il pneumatico stesso, ilcerchio, le sospensioni e lo sterzo.

Il pneumatico invecchia anche se usa-to poco. Screpolature nella gomma delbattistrada e dei fianchi sono un se-gnale di invecchiamento. In ogni caso,se i pneumatici sono montati da piùdi 6 anni, è necessario farli controlla-re da personale specializzato, perchévaluti se possono ancora venire uti-lizzati. Ricordarsi anche di controlla-re con particolare cura il ruotino discorta.

In caso di sostituzione, montare sem-pre pneumatici nuovi, evitando quellidi provenienza dubbia.

La Fiat barchetta adotta pneumaticiTubeless, senza camera d'aria. Non im-piegare assolutamente la camera d'a-ria con questi pneumatici.

Se si sostituisce un pneumatico, è op-portuno sostituire anche la valvola digonfiaggio.

I pneumatici vanno sostituiti quandolo spessore del battistrada si riduce a1,6 mm. In ogni caso, attenersi allenormative vigenti nel Paese in cui sicircola.

AVVERTENZE

Possibilmente, evitate le frenate bru-sche, le partenze in sgommata, ecc.

Evitare in modo particolare urti vio-lenti contro marciapiedi, buche stra-dali od ostacoli di varia natura. La mar-cia prolungata su strade dissestate puòdanneggiare i pneumatici.

Controllare periodicamente che ipneumatici non presentino tagli suifianchi, rigonfiamenti o irregolare con-sumo del battistrada. Nel caso, rivol-gersi alla Rete Assistenziale Fiat.

Evitare di viaggiare in condizioni disovraccarico: si possono causare seridanni a ruote e pneumatici.

fig. 10

P5S

0068

5mUna pressione troppo bassaprovoca il surriscaldamento

del pneumatico con possibilità digravi danni al pneumatico stesso.

ATTENZIONE

Page 129: FIat Barchetta manuale

128

TUBAZIONIIN GOMMAPer quanto riguarda le tubazioni fles-

sibili in gomma dell'impianto freni, ser-vosterzo e di quello di alimentazione,seguire scrupolosamente il Piano diManutenzione Programmata. Infatti,l'ozono, le alte temperature e la pro-lungata mancanza di liquido nell'im-pianto possono causare l'indurimen-to e la crepatura delle tubazioni, conpossibili perdite di liquido. È quindi ne-cessario un attento controllo.

TERGICRISTALLO

SPAZZOLE

Pulire periodicamente la parte ingomma usando appositi prodotti; siconsiglia TUTELA PROFESSIO-NAL SC 35.

Sostituire le spazzole se il filo dellagomma è deformato o usurato. In ognicaso, si consiglia di sostituirle circa unavolta l'anno.

Per consentire un consumo unifor-me tra i pneumatici anteriori e quelliposteriori, si consiglia lo scambio deipneumatici ogni 10-15 mila chilometri,mantenendoli dallo stesso lato vettu-ra per non invertire il senso di rota-zione.

Non effettuare lo scambioin croce dei pneumatici,

spostandoli dal lato destro a quel-lo sinistro e viceversa.

ATTENZIONE

Viaggiare con le spazzoledel tergicristallo consuma-

te rappresenta un grave rischio,perché riduce la visibilità in caso dicattive condizioni atmosferiche.

ATTENZIONE

Page 130: FIat Barchetta manuale

129

Alcuni semplici accorgimenti posso-no ridurre la possibilità di danni allespazzole:

– In caso di temperature sotto ze-ro, accertarsi che il gelo non abbiabloccato la parte in gomma contro ilvetro. Se necessario, sbloccare con unprodotto antighiaccio.

– Togliere la neve eventualmente ac-cumulata sul vetro: oltre a salvaguar-dare le spazzole, si evita di sforzare esurriscaldare il motorino elettrico.

– Non azionare il tergicristallo sul ve-tro asciutto.

SPRUZZATORI

Se il getto non esce, verificare in-nanzitutto che ci sia liquido nella va-schetta: vedi “Verifiche dei livelli” inquesto capitolo.

Poi controllare che i fori d'uscita fig. 12 non siano otturati, eventual-mente usare uno spillo.

I getti del lavacristallo si orientano re-golando la direzione degli spruzzatori,in modo che i getti siano diretti ver-so il punto più alto raggiunto dallespazzole nel loro movimento.

Sostituzione spazzole del tergicristallo fig. 11

1) Sollevare il braccio A del tergi-cristallo e posizionare la spazzola inmodo che formi un angolo di 90° conil braccio stesso.

2) Premere la linguetta B della mol-la di aggancio ed estrarre dal bracciola spazzola da sostituire.

3) Montare la nuova spazzola, inse-rendo la linguetta nell'apposita sededel braccio. Assicurarsi che sia bloc-cata.

fig. 12

P5S

0071

1m

fig. 11P

5S00

710m

Page 131: FIat Barchetta manuale

130

CARROZZERIA

LA PROTEZIONE DAGLIAGENTI ATMOSFERICI

Le principali cause dei fenomeni dicorrosione sono:

– inquinamento atmosferico

– salinità ed umidità dell'atmosfera(zone marine, o a clima caldo umido)

– condizioni ambientali stagionali.

Non è poi da sottovalutare l'azioneabrasiva del pulviscolo atmosferico edella sabbia portati dal vento, del fan-go e del pietrisco sollevato dagli altrimezzi.

Fiat ha adottato sulla vostra Fiat bar-chetta le migliori soluzioni tecnologi-che per proteggere efficacemente lacarrozzeria dalla corrosione.

Ecco le principali:

– Prodotti e sistemi di verniciaturache conferiscono alla vettura partico-lare resistenza alla corrosione e all'a-brasione.

– Impiego di lamiere zincate (o pre-trattate), dotate di alta resistenza allacorrosione.

– Spruzzatura del sottoscocca, vanomotore, interni passaruote e altri ele-menti con prodotti cerosi dall'eleva-to potere protettivo.

– Spruzzatura di materiali plastici, confunzione protettiva, nei punti più espo-sti: sottoporta, interno parafanghi,bordi, ecc.

– Uso di scatolati “aperti”, per evi-tare condensazione e ristagno di ac-qua, che possono favorire la forma-zione di ruggine all'interno.

CLIMATIZZATOREMANUALE(dove previsto)Durante la stagione invernale l'im-

pianto di climatizzazione deve esseremesso in funzione almeno una voltaal mese per circa 10 minuti.

Prima della stagione estiva far verifi-care l'efficienza dell'impianto presso laRete Assistenziale Fiat.

L'impianto utilizza fluidorefrigerante R134a che, incaso di perdite accidenta-

li, non danneggia l'ambiente. Evi-tare assolutamente l'uso di fluidoR12 che, oltre ad essere incom-patibile con i componenti del-l'impianto, contiene clorofluoro-carburi (CFC).

Page 132: FIat Barchetta manuale

131

GARANZIA ESTERNOVETTURA E SOTTOSCOCCA

La Fiat barchetta è provvista di unagaranzia contro la perforazione, do-vuta a corrosione, di qualsiasi ele-mento originale della struttura o del-la carrozzeria. Per le condizioni gene-rali di questa garanzia, fare riferimen-to al libretto “FIATASSISTENZA”.

CONSIGLI PER LA BUONACONSERVAZIONE DELLA CARROZZERIA

Vernice

La vernice non ha solo funzione este-tica ma anche protettiva della lamiera.

In caso di abrasioni o rigatureprofonde, si consiglia quindi di prov-vedere subito a far eseguire i necessariritocchi, per evitare formazioni di rug-gine.

Per i ritocchi della vernice utilizzaresolo prodotti originali (vedere il capi-tolo “Caratteristiche tecniche”).

Per un corretto lavaggio:

1) Bagnare la carrozzeria con un get-to di acqua a bassa pressione.

2) Passare sulla carrozzeria una spu-gna con una leggera soluzione deter-gente risciacquando di frequente laspugna.

3) Risciacquare bene con acqua edasciugare con getto d'aria o pelle sca-mosciata.

Nell'asciugatura, curare soprattuttole parti meno in vista, come vani por-te, cofano, in cui l'acqua può ristagna-re più facilmente. Si consiglia di nonportare subito la vettura in ambientechiuso, ma lasciarla all'aperto in mododa favorire l'evaporazione dell'acqua.

Non lavare la vettura dopo una so-sta al sole o con il cofano motore cal-do: si può alterare la brillantezza del-la vernice.

La normale manutenzione della ver-nice consiste nel lavaggio, la cui pe-riodicità dipende dalle condizioni e dal-l'ambiente d'uso. Ad esempio, nelle zo-ne con alto inquinamento atmosferi-co, o se si percorrono strade cospar-se di sale antighiaccio è bene lavare piùfrequentemente la vettura.

I detersivi inquinano leacque. Pertanto il lavag-gio della vettura va effet-

tuato in zone attrezzate per laraccolta e la depurazione dei li-quidi impiegati per il lavaggiostesso.

Page 133: FIat Barchetta manuale

132

Vetri

Per la pulizia dei vetri, impiegare de-tergenti specifici. Usare panni ben pu-liti per non rigare i vetri o alterarnela trasparenza.

Vano motore

Alla fine di ogni stagione invernale ef-fettuare un accurato lavaggio del va-no motore. Per questa operazione, ri-volgersi a officine specializzate.

I detersivi inquinano leacque. Pertanto il lavag-gio del vano motore va ef-

fettuato in zone attrezzate per laraccolta e la depurazione dei li-quidi impiegati per il lavaggiostesso.

AVVERTENZA Il lavaggio deve es-sere eseguito a motore freddo e chia-ve d'avviamento in posizione STOP.Dopo il lavaggio accertarsi che le va-rie protezioni (es. cappucci in gommae ripari vari) non siano rimosse o dan-neggiate.

Le parti in plastica esterne devonoessere pulite con la stessa proceduraseguita per il normale lavaggio dellavettura.

Evitare di parcheggiare la vettura sot-to gli alberi; le sostanze resinose chemolte specie lasciano cadere conferi-scono un aspetto opaco alla vernice edincrementano le possibilità di innescodi processi corrosivi.

AVVERTENZA Gli escrementi diuccelli devono essere lavati immedia-tamente e con cura, in quanto la loroacidità è particolarmente aggressiva.

Page 134: FIat Barchetta manuale

133

CAPOTELa normale manutenzione consiste

nel lavaggio.

Spolverare la capote prima di ogni la-vaggio. Tracce di sporco vanno elimi-nate utilizzando un appropriato de-tergente; infine risciacquare abbon-dantemente utilizzando un getto a bas-sa pressione.

INTERNIPeriodicamente verificare che non ci

siano ristagni di acqua sotto i tappeti(dovuti al gocciolio di scarpe, ombrel-li, ecc.) che potrebbero causare l'os-sidazione della lamiera.

Si consiglia di eseguire illavaggio manuale. Nel la-vaggio con impianti auto-

matici, le spazzole rotanti, eser-citando una forte pressione sullasuperficie della capote potrebbe-ro danneggiarla e graffiare il lu-notto. Inoltre, detergenti ed ad-ditivi possono avere un effettonegativo e pregiudicare il bell'a-spetto della capote.

AVVERTENZA Per eliminare lemacchie non usare benzina, smacchia-tori, benzolo, diluente per vernici osolventi; usare esclusivamente pro-dotti specifici. Se la macchia persisterivolgersi alla Rete AssistenzialeFiat.

LUNOTTO

È possibile sostituirlo; rivolgersi allaRete Assistenziale Fiat.

Per la pulizia, prestare particolare cu-ra per evitare graffiature o rigature chepossono pregiudicare il bell'aspetto dellunotto.

Non utilizzare mai prodot-ti infiammabili come etere

di petrolio o benzina rettificata perla pulizia delle parti interne vettu-ra. Le cariche elettrostatiche chevengono a generarsi per strofiniodurante l’operazione di pulitura,potrebbero essere causa di incen-dio.

ATTENZIONE

Page 135: FIat Barchetta manuale

134

Se la macchia persiste, usare prodottispecifici, ponendo particolare atten-zione alle istruzioni d'uso.

AVVERTENZA Non usare mai al-cool o prodotti a base di alcool.

PARTI IN PLASTICAINTERNE

Usare prodotti appropriati, studiatiper non alterare l'aspetto dei compo-nenti.

AVVERTENZA Non utilizzare al-cool o benzine per la pulizia del vetrodel quadro strumenti.

PULIZIA DEI SEDILI E DELLE PARTI IN TESSUTO

– Eliminare la polvere con una spaz-zola morbida o con un aspirapolvere.

– Strofinare i sedili con una spugnainumidita in una soluzione di acqua edetergente neutro.

PULIZIA DEI SEDILI IN PELLE

– Togliere lo sporco secco con unapelle di daino o un panno appena umi-di, senza esercitare troppa pressione.

– Togliere le macchie di liquidi o digrasso con un panno asciutto assor-bente, senza strofinare. Poi passare unpanno morbido o pelle di daino inu-midita con acqua e sapone neutro.

Non tenere bombolette ae-rosol in vettura. Pericolo di

scoppio. Le bombolette aerosol nondevono essere esposte ad una tem-peratura superiore a 50°C. All'in-terno della vettura esposta al sole,la temperatura può superare ab-bondantemente tale valore.

ATTENZIONE

Page 136: FIat Barchetta manuale

135

CARATTERISTICHE TECNICHE

Gli appassionati di motori e meccanica e gli “addet-ti ai lavori” probabilmente cominceranno la lettura daquesto punto del libretto. Inizia infatti una sezione par-ticolarmente ricca di dati, numeri, formule, misure e ta-belle. Si tratta, in un certo senso, della carta d’identitàdella Fiat barchetta. Un documento di presentazionedella vettura dal quale emergono, in linguaggio tecni-co, tutte quelle caratteristiche che ne fanno un model-lo pensato per darLe il massimo della soddisfazione au-tomobilistica.

DATI PER L’IDENTIFICAZIONE ................................... 136CODICE MOTORE - VERSIONE CARROZZERIA .. 137MOTORE .............................................................................. 137TRASMISSIONE .................................................................. 139FRENI ..................................................................................... 139SOSPENSIONI ..................................................................... 140STERZO ................................................................................ 140ASSETTO RUOTE .............................................................. 140PRESTAZIONI ..................................................................... 140RUOTE .................................................................................. 141DIMENSIONI ....................................................................... 142PESI ......................................................................................... 143RIFORNIMENTI ................................................................... 144FLUIDI E LUBRIFICANTI ................................................. 145CONSUMO DI CARBURANTE ..................................... 147EMISSIONI CO2 .................................................................. 147PRESSIONE DEI PNEUMATICI ...................................... 148

Page 137: FIat Barchetta manuale

136

DATI PER L'IDENTIFICAZIONE

TARGHETTARIASSUNTIVA DEI DATI DI IDENTIFICAZIONE fig. 3

La targhetta riporta i seguenti dati diidentificazione:

A - Nome del costruttore

B - Numero di omologazione

C - Codice di identificazione del tipodi veicolo

D - Numero progressivo di fabbri-cazione dell'autotelaio

E - Peso massimo autorizzato del vei-colo a pieno carico

fig. 2P

5S10

041m

fig. 3

P5S

0068

6m

fig. 1

P5S

0068

8m

F - Peso massimo autorizzato del vei-colo a pieno carico più il rimorchio

G - Peso massimo autorizzato sulprimo asse (anteriore)

H - Peso massimo autorizzato sul se-condo asse (posteriore)

I - Tipo motore

L - Codice versione carrozzeria

M - Numero per ricambi

N - Valore corretto del coefficientedi fumosità (per motori a gasolio)

La targhetta è applicata sulla traver-sa anteriore del vano motore in posi-zione B-fig. 2.

MARCATURADELL'AUTOTELAIO fig. 1

È stampigliata sul pianale dell'abita-colo, vicino al sedile destro e com-prende:

– tipo del veicolo ZFA 183000

– numero progressivo di fabbrica-zione dell'autotelaio.

MARCATURA DEL MOTOREfig. 2

La marcatura A è stampigliata sulblocco cilindri e comprende il tipo eil numero progressivo di fabbricazio-ne.

Page 138: FIat Barchetta manuale

137

CODICE MOTORE - VERSIONE CARROZZERIA

Codice tipo di motore Codice carrozzeria

188A6.000 183SB1AA 01

TARGHETTADI IDENTIFICAZIONE DELLA VERNICE DELLACARROZZERIA fig. 4

La targhetta è applicata all'interno delcoperchio del vano capote.

Riporta i seguenti dati:

A - Fabbricante della vernice

B - Denominazione del colore

C - Codice Fiat del colore

D - Codice del colore per ritocchio riverniciatura

fig. 4

P5S

0068

7m

MOTORE

188A6.000

Otto

4 in linea

4

82,0x82,7

1747

10,3 ± 0,15

961306300

15816,14300

GENERALITÁ

Codice tipo

Ciclo

Numero e posizione cilindri

Numero valvole per cilindro

Diametro e corsa stantuffi mm

Cilindrata totale cm3

Rapporto di compressione

Potenza massima (CEE) kWCV

regime corrispondente giri/min

Coppia massima (CEE) Nmkgm

regime corrispondente giri/min

Page 139: FIat Barchetta manuale

138

ALIMENTAZIONE/ACCENSIONE

Iniezione elettronica ed accensione asistema integrato: una sola centralinaelettronica controlla entrambe le fun-zioni elaborando congiuntamente ladurata del tempo d’iniezione (per ildosaggio della benzina) e l’angolo dianticipo dell’accensione.

Tipo: Multipoint sequenziale fasata.

Filtro aria: a secco, con elemento fil-trante di carta; presa a selezione ter-mostatica.

Pompa della benzina: ad immersione,nel serbatoio.

Pressione d’iniezione: 3 bar

Metodo di misurazione della quantitàd’aria aspirata per rilievo diretto del-la portata massica mediante debime-tro a filo caldo.

Sistema di dosaggio della benzina: a“Loop chiuso” (informazione sull’an-damento della combustione trasmes-sa dalla sonda Lambda).

Ordine di accensione: 1-3-4-2.

Candele di accensione:

– Champion RC10YCC– NGK BKR6EZ

LUBRIFICAZIONE

Forzata mediante pompa ad ingra-naggi con valvola limitatrice di pres-sione incorporata.

Depurazione dell'olio mediante filtroa cartuccia in portata totale.

RAFFREDDAMENTO

Impianto di raffreddamento con ra-diatore, pompa centrifuga e serbatoiodi espansione.

Termostato a “by-pass controllato”sul circuito secondario per ricircolodell'acqua dal motore al radiatore.

Elettroventilatore per raffreddamen-to del radiatore con inserimento/di-sinserimento regolato da interruttoretermostatico posto sul radiatore.

Modifiche o riparazioni del-l’impianto di alimentazione

eseguite in modo non corretto esenza tenere conto delle caratteri-stiche tecniche dell’impianto, pos-sono causare anomalie di funziona-mento con rischi di incendio.

ATTENZIONE

Page 140: FIat Barchetta manuale

139

TRASMISSIONE

FRIZIONE

Autoregistrante con pedale senzacorsa a vuoto.

CAMBIO DI VELOCITÀ

A cinque marce avanti e retromarciacon sincronizzatori per l'innesto del-le marce avanti.

FRENI DI SERVIZIO E DI SOCCORSO

Anteriori: a disco, del tipo a pinzaflottante con un cilindretto di coman-do per ogni ruota.

Posteriori: a disco con pinza flottan-te.

Comando a circuiti idraulici incro-ciati.

Servofreno a depressione da 8".

Impianto ABS a quattro canali e quat-tro sensori (dove previsto).

Recupero automatico del gioco diusura delle guarnizioni d’attrito.

Correttore elettronico di frenata (si-stema EBD).

FRENO A MANO

Comandato da leva a mano agentemeccanicamente sulle pinze dei freniposteriori.

FRENI

Acqua, ghiaccio e sale anti-gelo sparso sulle strade pos-

sono depositarsi sui dischi freno, ri-ducendo l’efficacia frenante allaprima frenata.

ATTENZIONE

Prestare attenzione nelmontaggio di spoiler ag-

giuntivi, ruote in lega e coppe ruo-ta non di serie: potrebbero ridurrela ventilazione dei freni e quindi laloro efficienza in condizioni di fre-nate violente e ripetute, oppure inlunghe discese.

ATTENZIONE

Page 141: FIat Barchetta manuale

140

SOSPENSIONI

ANTERIORE

A ruote indipendenti, tipo McPher-son con bracci oscillanti in ghisa fer-ritica ancorati ad una traversa ausilia-ria.

Molle ad elica disassate ed ammor-tizzatori a gas telescopici a doppio ef-fetto.

Barra di torsione antirollio.

POSTERIORE

A ruote indipendenti con braccioscillanti tirati in ghisa sferoidale.

Molle ad elica ed ammortizzatori agas con boccole vulcanizzate.

Barra di torsione antirollio.

Telaio ausiliario ad H rigido costitui-to da un elemento tubolare trasver-sale e da due longheroni longitudinalistampati in lamiera e ad esso saldati.

STERZOPiantone snodato ad assorbimento di

energia, con sistema di regolazione an-golare.

Comando a pignone e cremaglieracon lubrificazione permanente.

Servosterzo idraulico.

Snodi a lubrificazione permanente.

Diametro minimo di sterzata: 10,5metri.

Numero di giri del volante fra le ster-zate massime: 2,5 circa.

ASSETTO RUOTEConvergenza delle ruote misurata fra

i cerchi: 0±1 mm

I valori si riferiscono a vettura in or-dine di marcia.

PRESTAZIONIVelocità massime ammissibili dopo il primo periodo d'uso della vettura in km/h.

1a 2a 3a 4a 5a R

55 97 143 188 oltre 200 55

Page 142: FIat Barchetta manuale

141

RUOTE

CERCHI E PNEUMATICI

Cerchi in acciaio stampato oppure inlega (dove previsti), bulloni di fissaggiospecifici (dimensionalmente diversi ereciprocamente incompatibili) per cia-scuno dei 2 tipi di cerchio.

Pneumatici Tubeless a carcassa ra-diale.

AVVERTENZA Con pneumaticiTubeless non impiegare camere d'aria.Non fissare le ruote in lega leggera conbulloni previsti per ruote in acciaio eviceversa. Per compatibilità tra cerchie bulloni e tra questi ed il ruotino discorta, vedere indicazioni dettagliateal paragrafo “Se si fora un pneumati-co”.

CATENE DA NEVE

Con pneumatici 195/55 R15 (84V) o195/45 R16 (80V) non impiegare ca-tene da neve in quanto potrebbero ge-nerarsi interferenze delle catene stes-se con il passaruota in plastica.

Con pneumatici 185/55 R15 (81H)impiegare solo catene ad ingombro ri-dotto (sporgenza massima: 12 mm ol-tre il profilo del pneumatico). Con-trollare la tensione delle catene dopoaver percorso alcune decine di metri.

Cerchio Pneumatico

6 1/2 J x15” 195/55 R15 (84V)

61/2 J x16” 195/45 R16 (80V)

6 J x15” 185/55 R15 (81H)specifico per utilizzo

con catene

RUOTINO DI SCORTA

Cerchio in acciaio stampato.

Pneumatico Tubeless.

Sul libretto di Circolazione sono inol-tre riportati tutti i pneumatici omo-logati. Ferme restando le dimensioniprescritte per la sicurezza di marcia èindispensabile che la vettura sia dota-ta di pneumatici della stessa marca edello stesso tipo su tutte le ruote.

Cerchio Pneumatico

4.00 Bx14H 135/80 B14

Page 143: FIat Barchetta manuale

142

fig. 5P5S00712m

DIMENSIONIVolume del bagagliaio (norme VDA): 165 dm3

L'altezza si intende a vettura scarica.

Dimensioni in mm.

Page 144: FIat Barchetta manuale

143

Pesi (kg)

Peso vettura in ordine di marcia(con rifornimenti, ruotino di scorta, utensili ed accessori):

Portata utile (*) compreso il conducente:

Carichi massimi ammessi (**)– asse anteriore:– asse posteriore:– totale:

Carichi trainabili– rimorchio frenato:– rimorchio non frenato:

Carico massimo sulla sfera(rimorchio frenato):

(*) In presenza di equipaggiamenti speciali (dispositivo traino rimorchio, ecc.) il peso a vuoto aumenta e conseguentemente diminuisce la portata utile, nel rispetto dei ca-richi massimi ammessi.(**) Carichi da non superare. È responsabilità dell'Utente disporre le merci nel vano bagagli nel rispetto dei carichi massimi ammessi.

PESI

1060

200

8507001260

450400

35

Page 145: FIat Barchetta manuale

144

Serbatoio del combustibile:compresa una riserva di:

Impianto di raffreddamento motore

Coppa del motore:Coppa del motore e filtro:Coppa del motore, filtro e tubazioni (1° riempimento):

Scatola del cambio/differenziale:

Servosterzo idraulico:

Circuito freni idraulicianteriori e posteriori:

Recipiente liquido lavacristallo:

(❒) Per temperature inferiori a –20°C si consiglia l’impiego di SELENIA PERFORMER SAE 5W-30.

RIFORNIMENTI

litri kg

50 –circa 5 –

6,2 –

3,7 3,34,0 3,6

4,7 4,2

1,98 1,8

1,0 0,9

– 0,55

2,2 –

Combustibili prescrittiProdotti consigliati

Benzina Super senza piombonon inferiore a 95 R.O.N.

Miscela di acqua distillatae liquido PARAFLU11 al 50%

SELENIA 20K (❒)

TUTELA CAR ZC 75 SYNTH

TUTELA GI/A

TUTELA TOP 4

Miscela di acqua e liquidoTUTELA PROFESSIONAL SC 35

Page 146: FIat Barchetta manuale

145

FLUIDI E LUBRIFICANTI

PRODOTTI CONSIGLIATI E LORO CARATTERISTICHE

Applicazioni

P5S

1002

7m

Lubrificanti

per mototi a benzina

Impiego Fluidi e lubrificanticonsigliati

SELENIA 20K

SELENIA

PERFORMER

Caratteristiche qualitative dei fluidi e lubrificantiper un corretto funzionamento della vettura

Lubrificanti multigradi con base sintetica di gradazione SAE 10W-40

che superino le specifiche ACEA A3-96 e API SJ

Lubrificanti multigradi con base sintetica di gradazione SAE 5W-30

che superino le specifiche ACEA A1 e API SJ

Consigliato per temperature inferiori a -20°C

Page 147: FIat Barchetta manuale

146

Impiego

Lubrificanti e grassiper la trasmissionedel moto

Prodotti per freni

Protettivo perradiatori

Liquido per lavacristallo

Caratteristiche qualitative dei fluidi e lubrificantiper un corretto funzionamento della vettura

Olio sintetico SAE 75W-80 EP. Soddisfa le specifiche API GL5, MIL - L - 2105 D LEV.

Olio tipo ATF DEXRON II D LEV, SAE 10W

Grasso a base di saponi di litio con bisolfuro di molibdenoconsistenza NLGI=2

Fluido sintetico NHTSA n° 116, DOT 4, ISO 4925SAE J 1703, CUNA NC 956 - 01

Protettivo con azione anticongelante, per impianti diraffreddamento a base di glicolemonoetilenico inibito, CUNA NC 956 - 16

Miscela di alcooli e tensiottavi CUNA NC 956 - II

Fluidi e lubrificanticonsigliati

TUTELA CARZC 75 SYNTH

TUTELA GI/A

TUTELA MRM 2

TUTELA TOP 4

PARAFLU11

TUTELAPROFESSIONAL SC 35

Applicazioni

Cambio meccanicoe differenziale

Servosterzo idraulico

Giunti omocinetici

Comandi idraulicifreni e frizione

Percentuale diimpiego: 50% fino a –35°C

Da impiegarsi puro o diluito negliimpianti tergilavacristalli

Page 148: FIat Barchetta manuale

147

CONSUMODI CARBURANTEI valori di consumo carburante,

espressi in litri x 100 km, riportati nel-le seguenti tabelle, sono determinatisulla base di prove omologative pre-scritte da specifiche Direttive Europee.Per la rilevazione del consumo vengo-no seguite le seguenti procedure:

Per la rilevazione del consumo ven-gono seguite le seguenti procedure:

– ciclo urbano: inizia con un avvia-mento a freddo quindi viene effettua-ta una guida che simula l’utilizzo di cir-colazione urbana della vettura;

– ciclo extraurbano: viene effet-tuata una guida che simula l’utilizzo dicircolazione extraurbana della vetturacon frequenti accelerazioni in tutte lemarce; la velocità di percorrenza variada 0 a 120 km/h;

– consumo combinato: viene de-terminato con una ponderazione dicirca il 37% del ciclo urbano e di cir-ca il 63% del ciclo extraurbano.

AVVERTENZA Tipologia di per-corso, situazioni di traffico, condizio-ni atmosferiche, stile di guida, stato ge-nerale della vettura, livello di allesti-mento/dotazioni/accessori, carico del-la vettura, altre situazioni che pena-lizzano la penetrazione aerodinamicao la resistenza all’avanzamento posso-no portare a valori di consumo diver-si da quelli rilevati (vedere “Conteni-mento spese di gestione e dell’inqui-namento ambientale” nel capitolo“Corretto uso della vettura”).

Consumi secondo la direttiva 1999/100/CE l/100 km

Urbano 11,6

Extraurbano 6,5

Combinato 8,4

EMISSIONI CO2I valori di emissione di CO2 allo sca-

rico, riportati nella seguente tabella,sono riferiti al consumo combinato.

Emissioni di CO2secondo la direttiva 1981999/100/CE (g/km)

Page 149: FIat Barchetta manuale

148

PRESSIONE DEI PNEUMATICI

PRESSIONE DI GONFIAGGIO A FREDDO (bar)

Con pneumatico caldo il valore della pressione deve essere +0,3 bar rispetto al valore prescritto.

Pneumatico Anteriore Posteriore Ruotino di scorta

195/55 R15 (84V) 2,4 2,0 2,8

195/45 R16 (80V) 2,4 2,0 2,8

185/55 R15 (81H) 2,4 2,0 2,8

Page 150: FIat Barchetta manuale

149

INSTALLAZIONE ACCESSORI

Gli accessori originali Fiat sono nati proprio per laFiat barchetta, selezionati e collaudati sulla vettura. So-no semplici da usare, affidabili e funzionali, e ciò a van-taggio sia della comodità, sia della sicurezza in ogni con-dizione di guida.

Se si desidera dare un aspetto più sportivo alla Fiatbarchetta, Fiat ha studiato cerchi in lega, volanti in pel-le e spoiler che si armonizzano con il design della vet-tura, rendendolo più personale e aggressivo.

Per la sicurezza dei bambini i seggiolini proposti dal-la Lineaccessori Fiat rispondono alle normative euro-pee attualmente in vigore.

Potrà trovare gli accessori della linea Fiat, descritti inuno specifico catalogo, presso tutte le Succursali, Con-cessionarie e Officine Autorizzate Fiat. Il Personale Fiatsarà a Sua disposizione per illustrarglieli nei dettagli.

Le pagine seguenti presentano schemi e istruzioni peril corretto montaggio di alcuni accessori. L'installazio-ne deve essere effettuata sempre da personale qualifi-cato. Per la Fiat barchetta, Fiat ha istruito la propria Re-te Assistenziale con specifici corsi di addestramento.

ALLARME ELETTRONICO ............................................. 150DISPOSITIVO PER TRAINO DI RIMORCHI .............. 152HARD TOP .......................................................................... 155TELECOMANDO A RADIOFREQUENZA:OMOLOGAZIONI MINISTERIALI ................................ 156

Page 151: FIat Barchetta manuale

150

ALLARME ELETTRONICO

SCHEMA DELLEDERIVAZIONI ELETTRICHEfig. 1

1 - Ramo destro luci di direzione/-emergenza

fig. 1

P5S

0072

6m

2 - Sensore protezione abitacolo

3 - Massa anteriore destra

4 - Presa diagnostica

5 - Scatola portafusibili di protezio-ne impianti optional

6 - Ricevitore a radiofrequenza

7 - Led di segnalazione allarme elet-tronico inserito

8 - Centralina elettronica comandoallarme elettronico

9 - Interruttore per cofano motore

10 - Interruttore per portello vanobagagli

11 - Alimentazione sotto chiave

12 - Interruttore per porta destra

13 - Interruttore per porta sinistra

14 - Centralina di derivazione con fu-sibile di protezione da 15A per luci didirezione

15 - Ramo sinistro luci di direzio-ne/emergenza

Page 152: FIat Barchetta manuale

151

UBICAZIONE COMPONENTI SU VETTURA fig. 2

A - Ricevitore a radiofrequenza suplafoniera

B - Tappo registrabile comando in-terruttore segnalazione cofano moto-re aperto

C - Interruttore segnalazione cofanomotore aperto

D - Interruttore segnalazione portadestra aperta, porta sinistra aperta eportello del bagagliaio aperto

E - Centralina elettronica comandoallarme elettronico (nel vano motore)

F - Led di segnalazione allarme elet-tronico inserito

G - Telecomando a radiofrequenza

H - Sensore protezione abitacolo(ubicato sotto il tunnel centrale)

fig. 2

P5S

1004

2m

Page 153: FIat Barchetta manuale

152

fig. 3 - A. Centralina di derivazione - B. Presa eptapolare - C. Gruppo ottico posteriore sinistro -D. Gruppo ottico posteriore destro

P5S

0072

3m

DISPOSITIVO PER TRAINODI RIMORCHI

INSTALLAZIONE DEL GANCIO DI TRAINO

Il dispositivo per il gancio di trainofig. 3 deve essere fissato alla carroz-zeria da personale specializzato, se-condo le seguenti indicazioni.

Per il collegamento meccanico de-vono essere impiegati:

– gancio a sfera 1a categoria model-lo “CUNA 501” (tabella CUNA NC138-40);

– occhione a sfera 1a categoria mo-dello “CUNA 501” (tabella CUNANC 438-40).

Per il collegamento elettrico deve es-sere adottato un giunto a 7 poli a 12Volt (tabella UNI 9128).

Il giunto di collegamento elettricopuò essere fissato su un apposita staf-fa da applicare all'attacco per il gancioa sfera.

Le funzioni elettriche per il giunto de-vono essere derivate come illustratoin fig. 5.

In aggiunta alle derivazioni elettriche(descritte nello schema a seguire) èammesso collegare all'impianto elet-trico della vettura solo il cavo per l'a-limentazione di un eventuale frenoelettrico ed il cavo per una lampadad'illuminazione interna del rimorchio,con potenza non superiore a 15W.

Il freno elettrico deve essere ali-mentato direttamente dalla batteriamediante un cavo con sezione non in-feriore a 2,5 mm2.

Page 154: FIat Barchetta manuale

153

SCHEMA DI MONTAGGIO

La struttura del gancio di traino fig. 4deve essere fissata nei punti indicati conØ con un totale di n. 6 viti M10.

Tutti i punti di fissaggio devono es-sere provvisti di adeguati rinforzi ➀in acciaio, di spessore 4 mm e di di-

stanziali diametro 20x4,5 mm di spes-sore. Dimensioni come su grafico ebordi risvoltati.

La piastra sottoscocca deve esserepiù larga di quella nel bagagliaio. Inol-tre il bordo delle piastre deve essererisvoltato, per evitare spigoli vivi a con-tatto con la scocca.

fig. 4

P5S

0072

2m Il gancio va fissato alla scocca ese-guendo un intervento di rifilatura sul-la griglia nella parte centrale del pa-raurti posteriore.

AVVERTENZA È obbligatorio fis-sare alla stessa altezza della sfera delgancio una targhetta (ben visibile) didimensioni e materiale opportuno conla seguente scritta (per veicoli aventemassa rimorchiabile di 450 kg):

CARICO MAX SULLA SFERA 35 kg

Filo parete posteriore esterna

Traversa inferiore

A c

aric

o

Linea di terra

Baricentrogancio

Parte centrale piana vanoruota di scorta

Vista da X

Mezzeria vettura

Mezzeria vettura

Distanziale

Centro ruotadi scorta

Vista da A

Dopo il montaggio, i fori dipassaggio delle viti di fis-

saggio devono essere sigillati, perimpedire eventuali infiltrazioni deigas di scarico.

ATTENZIONE

Page 155: FIat Barchetta manuale

154

fig. 5

P5S

0072

5m

SCHEMA DELLEDERIVAZIONI ELETTRICHEfig. 5

1 - Centralina di derivazione

2 - Collegamento sulla centralina diderivazione per l'alimentazione luci distop del rimorchio

3 - Collegamento sulla centralina diderivazione per alimentazione tele-ruttori

4 - Collegamento sulla centralina diderivazione per l'alimentazione luci re-tronebbia del rimorchio

5 - Fanale posteriore sinistro

6 - Fanale posteriore destro

7 - Punto di massa posteriore sini-stro

8 - Presa eptapolare

9 - Teleruttore di alimentazione lu-ce di direzione sinistra del rimorchio

10 - Teleruttore di alimentazione lu-ce di direzione destra del rimorchio

11 - Fusibile da 7,5A

I dispositivi 9 - 10 - 11 non sonocompresi nell'impianto di vettura, de-vono essere aggiunti a cura dell'uten-te.

Page 156: FIat Barchetta manuale

155

HARD TOPL'hard top è un tettuccio rigido do-

tato di lunotto termico che, in sosti-tuzione della capote, vi garantisce unottimale confort durante la stagioneinvernale.

È offerto non solo come optional maanche in Lineaccessori Fiat pertantoè disponibile anche successivamenteall'acquisto della vettura.

Acquistando l'hard top in Lineacces-sori Fiat vengono fornite anche le se-di per perni e relative viti di fissaggio.

Le sedi devono essere fissate ai mon-tanti posteriori predisposti con 2 forifilettati e possono rimanere montateanche quando l'hard top non viene piùusato.

Quando si monta l'hard top per laprima volta, bisogna eseguire la regi-strazione dei tiranti posteriori.

Si consiglia di far eseguire questeoperazioni presso la Rete Assisten-ziale Fiat.

Per la corretta procedura di mon-taggio e smontaggio dell'hard top ve-dere il capitolo “Conoscenza della vet-tura”.

Page 157: FIat Barchetta manuale

156

TELECOMANDO A RADIOFREQUENZA:OMOLOGAZIONI MINISTERIALI

Sigla Nazione Numero diautomobilistica omologazioneinternazionale

A Austria CEPTLPDD

B Belgio RTT/D/X1238

CH Svizzera BAKOM 960331 KP

D Germania GI27064H - G121483F

E Spagna E01960332 - E00950904

F Francia 96 0186 PPL 0 - 95 0327 PPL 0

GB Gran Bretagna 11699

GR Grecia Y∏ME/∆TEE/EK399 - Y∏ME/∆TEE/EK401

I Italia DGPGF/SEGR/2/03/338546/FO/00327/03/02/97

NL Olanda NL 96040274

P Portogallo ICP 016TC 96

Page 158: FIat Barchetta manuale

157

BZT

G129050H

ministerie van verkeer en waterstaat

NL 96080670

BZT

G127064H

BZT

G121483F

ART

Attesté

Conforme Professionnel

atcdatepres.

RadiocomPrivées France

960330 PPL 0

31/07/96

TRW

Page 159: FIat Barchetta manuale

158

ministerie van verkeer en waterstaat

NL 96040274

E D.G.Tel. E01960332

E D.G.Tel. E00950904

ART

Attesté

Conforme Professionnel

atcdatepres.

RadiocomPrivées France

960186 PPL 0

17/04/96

TRW

ART

Attesté

Conforme Professionnel

atcdatepres.

RadiocomPrivées France

950327 PPL 0

18/10/95

TRW

Page 160: FIat Barchetta manuale

159

INDICEALFABETICO

ABS ........................................... 56Accendisigari .............................. 43Accessori acquistati

dall’utente ............................... 82Accessori utili ............................ 82Air bag

– avvertenze generali ........... 60– disattivazione air bag

lato passeggero ................... 59Alette parasole .......................... 43Allarme elettronico .............. 13-150Alzacristalli elettrici .................. 45 Antievaporazione (impianto)... 66Appoggiatesta ............................ 19Assetto ruote

(convergenza) ........................ 140Attrezzi di dotazione ............... 88Avviamento del motore

– avviamento con batteriaausiliaria ............................... 85

– avviamento con manovre ad inerzia ............................. 86

– avviamento d’emergenza ....................... 84

– dispositivo di avviamento ..................... 17

– per spegnere il motore .... 69– riscaldamento del motore

appena avviato .................... 69

Bagagliaio– apertura/chiusura .............. 55

Bambini (trasporto in sicurezza) ........ 24

Batteria– avviamento con batteria

ausiliaria ........................... 85-105– livello del liquido ................ 123– ricarica ................................. 105

Bloccasterzo .............................. 18

Cambio– uso del cambio .................... 71

Candele ....................................... 126Capote ..................................... 46-133Caratteristiche tecniche .. 135Carburante

– consumo .............................. 147

– indicatore del livello ......... 29– interruttore

blocco carburante ............. 41Carrozzeria

– manutenzione ..................... 130– targhetta di

identificazione vernice ...... 137– versioni ................................ 137

Cassetto portaoggetti .............. 42Catene da neve ..................... 80-141Centraline elettroniche ........... 125Cerchi ruote .............................. 141Chiavi ...................................... 11Chiusura centralizzata ......... 44Cinture di sicurezza

– avvertenze generali ........... 22– impiego ................................ 21– manutenzione ..................... 23

Climatizzatore ........................... 36– comandi ............................... 36– manutenzione ..................... 130

Cofano motore ..................... 53Conoscenza della vettura 6Consumo di carburante .......... 147Consumo olio motore ............ 118Contachilometri ........................ 28

Page 161: FIat Barchetta manuale

160

Contamiglia ................................ 28Contagiri ..................................... 28Contenimento delle spese di

gestione e dell’inquinamentoambientale................................ 76

Controlli ricorrenti .................. 82Convertitore

catalitico trivalente ............... 66Corretto uso

della vettura ....................... 67Cric .............................................. 88

Dati per l’identificazione ...... 136Dimensioni ................................. 142Disappannamento ..................... 35

Emissioni CO2 ........................ 147EOBD (il sistema) ..................... 62

Fari– orientamento del fascio

luminoso .............................. 55– orientamento fendinebbia

anteriori ............................... 55Fiat CODE (Il sistema) ............ 11Filtro antipolline ........................ 123

Filtro dell’aria ............................ 122Freni

– livello del liquido ................ 121– di servizio

e di soccorso ...................... 139Freno a mano ......................... 70-139Frizione ....................................... 139Fusibili .......................................... 98

Guida economica ............... 78Guida sicura

– guidare con la pioggia ....... 74– guidare con l’ABS .............. 75

– guidare di notte ..................... 73– guidare in montagna ......... 75– guidare nella nebbia .......... 74– guidare sulla neve

e sul ghiaccio ...................... 75– in viaggio .............................. 72– prima di mettersi

al volante ............................. 72

Hard top .............................. 49-155

In caso di incidente ................. 109In emergenza ......................... 83In sosta ........................................ 70

Installazione accessori ...... 149Interruttore

blocco carburante ................. 41

Lampada (sostituzione di una) ............. 91

Lavacristallo– comando............................... 40– livello del liquido ................ 120

Leve al volante– leva destra ........................... 39– leva sinistra ......................... 38

Livello liquido freni ................... 121Livello liquido impianto

di raffreddamento motore .. 119Livello liquido lavacristallo ...... 120Livello liquido servosterzo ..... 120Livello olio motore .................. 118Lubrificanti ................................. 145Luce cassetto portaoggetti ..... 98Luci abbaglianti

– comando .............................. 38– lampeggi ............................... 39– sostituzione lampada ........ 94

Luci anabbaglianti– comando .............................. 38

Page 162: FIat Barchetta manuale

161

– sostituzione lampada ........ 93Luci antinebbia anteriori

– comando .............................. 41– sostituzione ........................ 94

Luci antinebbia posteriori– comando .............................. 41– sostituzione lampada ........ 97

Luci di direzione (frecce)– comando .............................. 39– sostituzione lampada

anteriore ............................. 94– sostituzione lampada

laterale ................................. 95– sostituzione lampada

posteriore ........................... 95Luci di emergenza ..................... 40Luci di posizione

– comando .............................. 38– sostituzione lampada

anteriore ............................. 93– sostituzione lampada

posteriore ........................... 96Luci di retromarcia ................... 97Luci di stazionamento

(PARK) .................................... 17Luci di stop ................................. 96

Luce 3° stop(sostituzione lampada) ......... 96

Luci fendinebbia anteriori– comando............................... 41– sostituzione lampada ........ 94

Luci targa .................................... 97Lunga inattività

della vettura ........................... 81Lunotto (pulizia) ....................... 133

Manutenzione della vettura ....................... 111– interventi aggiuntivi ........... 115– manutenzione

programmata ...................... 112– Piano di ispezione annuale. 115– Piano di Manutenzione

Programmata ...................... 113Mobiletto portaoggetti ............ 42Motore

– accensione/alimentazione ..................... 138

– codice di identificazione ................ 136

– dati caratteristici ................ 137– lubrificazione ...................... 138

– raffreddamento .................. 138

Olio motore– caratteristiche tecniche ... 145– consumo olio motore ...... 118– verifica del livello ............... 118

Orologio digitale ....................... 29

Pesi ............................................ 143Plafoniera .................................... 42

– sostituzione lampada ........ 98Plancia portastrumenti ............ 7Pneumatici ............................ 126-148Porte ........................................ 44Posacenere ................................. 43Predisposizione

telefono cellulare .................. 63Prestazioni .................................. 140Pressione dei pneumatici ........ 148Pretensionatori ......................... 27Pronto soccorso (valigetta) .... 110

Quadro strumenti ............. 8

Ricircolo aria ....................... 36Rifornimenti ......................... 64-144

Page 163: FIat Barchetta manuale

162

Riscaldamento e ventilazione ..................... 34

Ruota– di scorta ............................... 141– sostituzione di una ruota . 88

Sbrinamento............................. 35Sedili

– regolazione ......................... 18– pulizia ................................... 134

Servosterzo– livello del liquido ................ 120

Simbologia .................................. 9Sistema EOBD ........................... 62Sistema Fiat CODE .................. 11Sollevamento della vettura ..... 106Sonda Lambda ........................... 66Sospensioni ................................ 140Spazzole tergicristallo .............. 128Spie ................................... 30-31-32-33Specchi retrovisori

– elettrici ................................ 20– esterni .................................. 20– interno ................................. 20

Spruzzatori tergicristallo.......... 129Sterzo .......................................... 140Strumenti di bordo .................. 8

Tachimetro ............................... 28Tappo del serbatoio

combustibile ........................... 65Targhetta

– riassuntiva dei dati ............. 136– di identificazione

vernice ................................. 137Telecomando a

radiofrequenza ....................... 15– omologazioni ministeriali .. 156

Telefono cellulare (predisposizione) .................. 63

Tergicristallo– comando .............................. 39– spazzole ............................... 128– spruzzatori .......................... 129

Termometro liquido raffreddamento motore ...... 29

Traino della vettura ................. 108Traino di rimorchi

– avvertenze ........................... 79– installazione

del gancio di traino ........... 152Trasmettitori radio .................. 82Trasmissione (rapporti di) ...... 139

Trasportare bambini in sicurezza .............................. 24

Tubazioni in gomma.................. 128

Vano motore (lavaggio) ....... 132Velocità massime ...................... 140Ventilazione ............................... 36Vernice ........................................ 137Vetri (pulizia) ............................. 132Volante ........................................ 19

Wind stop .............................. 51

Page 164: FIat Barchetta manuale

CAMBIO OLIO?GLI ESPERTI

CONSIGLIANOSELENIA.

L’auto che hai acquistato è nata con iprodotti di FL Group.

Ovunque presso la Rete AssistenzialeFiat e in tutti i punti vendita specializzatitroverai Selenia per effettuare i tuoicambi d’olio.

35.000 esperti di motori di tuttaEuropa consigliano Selenia per lamassima protezione del motoredella tua auto.

AL TUO MECCANICOCHIEDI SELENIA.

Page 165: FIat Barchetta manuale

Dedicato alle nuove motorizzazioni Selenia 20K, gra-zie alla elevata stabilità chimica, consente di estenderel’intervallo di cambio fino a 20.000 km, garantendouna duratura pulizia del motore.

SELENIA 20K PRODOTTO DI RIFERIMENTO

(*) ASTM D445

Il motore della tua nuova auto è nato con Selenia 20Kl’olio a base sintetica che soddisfa le più avanzate spe-cifiche internazionali.

Selenia 20K esalta le caratteristiche del motore ga-rantendo ottime prestazioni e massima protezione.

SELENIA 20KOlio Top Quality fuel economy di specifica API SJ,

per motori benzina aspirati, turbocompressi o multi-valvole.

Consente un risparmio del carburante fino al 2% emassima stabilità alle alte temperature.

SELENIA PERFORMEROlio specifico per il funzionamento ottimale dei mo-

tori benzina in condizioni climatiche particolarmenterigide (avviabilità fino a –35°C).

ANALISI OLIO USATO:INCREMENTO DI VISCOSITÀ A 40°C (*)

LA TUA AUTO HA SCELTO SELENIA

1614121086420

25000 5000 7500 10000 12500 15000 17500 20000

%

km

SELENIA. NEL CUORE DEL TUO MOTORENon disperdere l’olio usato nell’ambiente. Per informazioni telefonare al numero verde 800/863048

Page 166: FIat Barchetta manuale

165

NOTE

Page 167: FIat Barchetta manuale

166

Page 168: FIat Barchetta manuale

167

Page 169: FIat Barchetta manuale

Fiat Auto S.p.A.B.U. After Sales - Assistenza Tecnica - Ingegneria AssistenzialeLargo Senatore G. Agnelli, 5 - 10040 Volvera - Torino (Italia)

Stampato n. 603.45.574 - III/2003 - 1a Edizione - Printed by Satiz - Turin (Italy)

Coordinamento Editoriale Satiz - Torino

Page 170: FIat Barchetta manuale