24
Evoluzione dell'idea di natura Il Rinascimento e Copernico Lezioni 7-8 8 febbraio 2011 Luigi Cerruti [email protected]

Evoluzione dell'idea di natura - Minerva. Storia ... 7 e 8 Il Rinascimento e... · Nel pensiero classico ... • I libri della grande magia del Rinascimento si presentano ai nostri

Embed Size (px)

Citation preview

Evoluzione dell'idea di naturaIl Rinascimento e Copernico

Lezioni 7-88 febbraio 2011

Luigi [email protected]

Un altro passatoPoggio Bracciolini 1380-1459

• 1417 scoperta dell'unica copia del De rerum natura di Lucrezio

Un altro passatoGuarino Veronese 1370-1460

• 1426 scoperta una copia del De medicina di Aulo Cornelio Celso

Un altro passatoL'Almagesto di Tolomeo

• Mathematiké sýntaxis("Trattato matematico")

George Trebizond: traduzione latina (ca. 1451)

Le arti meccanicheNel pensiero classico

• La conoscenza non subordinata a fini che siano esterni a se medesima costituisce, in Aristotele e nella tradizione aristotelica, l'unico sapere nel quale si realizza l'essenza dell'uomo. L'esercizio della sophìa richiede agiatezza, esige che siano già state apprestate le cose necessarie alla vita. Le arti meccaniche sono necessarie alla filosofia, ne sono i presupposti, ma sono forme inferiori di conoscenza, immerse fra le cose materiali e sensibili, legate alla pratica e all'opera delle mani. L'ideale del saggio e del sapiente tende a coincidere (come avverrà anche nella filosofia degli stoici e degli epicurei e più tardi nel pensiero di Tommaso d'Aquino) con l'immagine di colui che dedica la propria vita alla contemplazione in attesa di raggiungere (per i pensatori cristiani) la beatitudine della contemplazione di Dio.

• Paolo Rossi

Le arti meccanicheUna rivalutazione

• Paracelso: "Non tutte le cose che un fisico deve conoscere sono insegnate nelle accademie. A volte deve ricorrere alle donne anziane, ai tartari che sono chiamati zingari, ai maghi itineranti, alla vecchia gente di campagna e a molti altri che sono spesso considerati con disprezzo".

• Alla voce mécanique il Dictionnaire français di Richeletriportava ancora nel 1680 la definizione: "il termine meccanico, in riferimento alle arti, significa ciò che è contrario a liberale e onorevole: ha senso di basso, villano, poco degno di una persona onesta".

La magiaUna descrizione di Paolo Rossi

• La magia tende sempre a risolversi in psicologia e religione. Ma non coincide né con la psicologia né con la religione, né con il misticismo. Così come nell'astrologia convivono calcoli sofisticati e vitalismoantropomorfico, allo stesso modo, nella magia e nell'alchimia, convivono misticismo e sperimentalismo.

• I libri della grande magia del Rinascimento si presentano ai nostri occhi come il frutto di una strana mescolanza. Troviamo, in uno stesso grosso manuale, pagine di ottica, di meccanica e di chimica, ricette di medicina, insegnamenti tecnici sulla costruzione di macchine e di giochi meccanici, codificazione di scritture segrete, ricette di cucina, di veleni per vermi e topi, consigli per i pescatori, i cacciatori e le massaie, suggerimenti attinenti all'igiene, alle sostanze afrodisiache, al sesso e alla vita sessuale, squarci di metafisica, riflessioni di teologia mistica, richiami alla tradizione sapienzialed'Egitto e dei profeti biblici, riferimenti alle filosofie classiche e ai maestri della cultura medievale, consigli per i prestigiatori.

La magiaGiovanni Battista Della Porta:

Magia Naturale, 1611

I grandi manuali. • De ortu et causis subterraneorum e De

natura fossilium di Agricola sono i primi trattati sistematici di geologia e mineralogia

• Il De re metallica, pubblicato l'anno dopo della sua morte nel 1556, restò per due secoli il testo di riferimento della tecnica mineraria.

• Apparso nel periodo di grande sviluppo delle miniere del Centro e Sud America, nella regione del Potosì, da cui provenivano grandi quantità di oro e di argento importate in Europa,

De re metallica

I grandi manuali

• De la pirotechnia (1540) di VannuccioBiringuccio (1480-1539), primo manuale di metallurgia (due edizioni latine, tre francesi e quattro italiane).

Otto Brunfels1530

Jerome Bock1539

Paracelso1493 –1541

• Philippus Aureolus Theophrastus Bombastus von Hohenheimdetto Paracelsus o Paracelso è stato un alchimista e medico svizzero.

• È una delle figure più rappresentative del Rinascimento.

• Si laureò all'Università di Ferrara, più o meno negli stessi anni in cui si laureò Copernico.

Jan van der Straet, known as Giovanni

Stradano Bruges 1523 -Florence 1605

Nova reperta. In Speculum diuersarum imaginum speculatiuarum a varijs viris doctis adinuentarum,

atq insignibus pictoribus ac sculptoribus delineatarum, Antwerp: Galle, 1638

Alice McGinty: four thematic divisions. Here: the conquest of matter & movement

Il SeicentoI nuovi orizzonti

“In the fire, the juice of all bodies is turned by art into a mighty billow, clear and most potent”

Mikołaj Kopernik Toruń, 19 febbraio 1473 – Frombork, 24 maggio 1543

• Fu avviato agli studi dallo zio vescovo e si iscrisse alla facoltà delle Arti dell’Università di Cracovia, studiando filosofia e astronomia.

• In Italia continuò gli studi di astronomia; studiò giurisprudenza all’Università di Bologna, medicina e diritto canonico all’Università di Padova addottorandosi in diritto canonico all’Università di Ferrara.

• A Bologna aveva compiuto le prime osservazioni astronomiche. Lo studio del greco gli aveva consentito la lettura di testi astronomici dell’antichità.

• Tornato in patria, si dedicò agli impegni amministrativi, politici e a studi astronomici.

Il sistema copernicano

Copernico,1543 Andreas Cellarius

Harmonia Macrospopica,1660

Johannes Kepler1571 –1630

• Nel 1591 comincia lo studio di teologia a Tubinga, un'università protestante dove si trovavano alcuni seguaci del copernicanesimo.

• Nel 1594 diventa insegnante di matematica a Graz (Austria). Tra le sue mansioni, c'era quella di fare "pronostici" e gli capitò di prevedere un inverno molto rigido, le rivolte contadine e la guerra con i Turchi.

• Nel 1597 pubblica l'opera MysteriumCosmographicum, nella quale tenta una prima descrizione dell'ordine dell'Universo.

• Nel 1599 Tycho Brahe gli offre un posto come suo assistente che copre l'anno dopo.

• Nel 1601, dopo la morte di Brahe, diventa il suo successore come matematico e astronomo imperiale. Nel 1604 osserva una supernova che verrà conosciuta col nome di Stella di Keplero.

• Le basi per le sue scoperte astronomiche furono gettate nel 1609, quando pubblica Astronomia nova, in cui formula le sue prime due leggi.

• Il 15 maggio 1618 scopre la terza legge che prende il suo nome, che rende nota l'anno dopo nell'opera Harmonice mundi.

• Nell'agosto 1620 la madre di Keplero viene accusata di stregoneria dalla Chiesa protestante e rilasciata solo nell'ottobre 1621 quando non ha ammesso neanche sotto tortura le colpe di stregoneria.