2
B L A C K S W A N L A N G U A G E S E R V I C E S SEDE AMMINISTRATIVA Via Verdi, 19 - 10062 Luserna San Giovanni (TO) 0121 909466 - 331 7607027 www.blackswan-musicschool.com - [email protected] B L A C K S W A N R O C K S C H O O L O F M U S I C ENGLISH PHONOLOGY FOR SINGERS WORKSHOP E PRESENTANO: STRUTTURA L’English Phonology for Singers Workshop è strutturato in 8 IN- PUT SESSIONS DA 90 MINUTI, per un totale di 12 ore di forma- zione, divise in questo modo: - 6 input sessions: FONOLOGIA INGLESE DAL PUNTO DI VISTA LINGUISTICO [formatore: Douglas R. Docker] - 2 input sessions: FONOLOGIA INGLESE APPLICATA AL CANTO [formatore: Alessandro Del Vecchio] I contenuti dell’English Phonology for Singers Workshop sono i seguenti: Un laboratorio teorico/pratico dove l’enfasi non è sulla trasmissione di nozioni teoriche, ma sulla sperimentazione diretta dei fenomeni fonologici della lingua inglese da parte dei partecipanti, in modo che siano in grado di applicarli subito nelle loro attività didattiche ed artistiche. Al termine del workshop verrà rilasciato l’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE all’English Phonology for Singers Workshop. www.sgsm.it A CHI È RIVOLTO L’English Phonology for Singers Workshop è pensato: PER DOCENTI DI CANTO GIÀ FORMATI per fornire le conoscenze e le tecniche necessarie per insegnare la pronuncia della lingua inglese applicata al canto; PER ASPIRANTI O NUOVI DOCENTI DI CANTO per acquisire le tecniche di base di insegnamento della pronuncia della lingua inglese applicata al canto; PER CANTANTI PROFESSIONISTI ED ALLIEVI DI CANTO per acquisire maggiore consapevolezza del sistema fonologico della lingua inglese per migliorare la propria pronuncia; PER MUSICISTI, AUTORI E COMPOSITORI per dare uno strumento in più per la stesura di testi efficaci e naturali. ENGLISH PHONOLOGY FOR SINGERS WORKSHOP CONTENUTI - Fonemica e IPA - Apparato fonatorio - Consonanti - Vocali e dittonghi - Accento della parola e della frase - Ritmo - Intonazione - Discorso connesso - Differenze tra parlato e cantato - Modifica delle vocali nel cantato - Applicazione dei concetti esposti e dimostrazione con i singoli partecipanti

ENGLISH PHONOLOGY FOR SINGERS WORKSHOP ......B L A C K S W A N L A N G U A GE S E R V I C E S SEDE AMMINISTRATIVA Via Verdi, 19 - 10062 Luserna San Giovanni (TO) 0121 909466 - 331

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: ENGLISH PHONOLOGY FOR SINGERS WORKSHOP ......B L A C K S W A N L A N G U A GE S E R V I C E S SEDE AMMINISTRATIVA Via Verdi, 19 - 10062 Luserna San Giovanni (TO) 0121 909466 - 331

BLACK SWAN

LANGUAGE

SERVICES

SEDE AMMINISTRATIVAVia Verdi, 19 - 10062 Luserna San Giovanni (TO)

0121 909466 - 331 7607027 www.blackswan-musicschool.com - [email protected]

BLACK SWAN

RO

CK SCHOOL OF M

US

IC

ENGLISH PHONOLOGYFOR SINGERS WORKSHOP

E

PRESENTANO:

STRUTTURA

L’English Phonology for Singers Workshop è strutturato in 8 IN-PUT SESSIONS DA 90 MINUTI, per un totale di 12 ore di forma-zione, divise in questo modo:

- 6 input sessions: FONOLOGIA INGLESE DAL PUNTO DI VISTA LINGUISTICO [formatore: Douglas R. Docker]

- 2 input sessions: FONOLOGIA INGLESE APPLICATA AL CANTO [formatore: Alessandro Del Vecchio]

I contenuti dell’English Phonology for Singers Workshopsono i seguenti:

Un laboratorio teorico/pratico dove

l’enfasi non è sulla trasmissione di nozioni teoriche, ma sulla sperimentazione

diretta dei fenomeni fonologici della lingua ingleseda parte dei partecipanti, in modo che siano in grado

di applicarli subito nelle loro attività didattiche ed artistiche.

Al termine del workshop verrà rilasciato

l’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE all’English Phonology for Singers Workshop.

ww

w.sg

sm.it

A CHI È RIVOLTO

L’English Phonology for Singers Workshop è pensato:

PER DOCENTI DI CANTO GIÀ FORMATIper fornire le conoscenze e le tecniche necessarie per insegnare la pronuncia della lingua inglese applicata al canto;

PER ASPIRANTI O NUOVI DOCENTI DI CANTOper acquisire le tecniche di base di insegnamento della pronuncia della lingua inglese applicata al canto;

PER CANTANTI PROFESSIONISTIED ALLIEVI DI CANTOper acquisire maggiore consapevolezza del sistema fonologico della lingua inglese per migliorare la propria pronuncia;

PER MUSICISTI, AUTORI E COMPOSITORI per dare uno strumento in più per la stesura di testi efficaci e naturali.

ENGLISH PHONOLOGYFOR SINGERS WORKSHOP

CONTENUTI

- Fonemica e IPA- Apparato fonatorio- Consonanti- Vocali e dittonghi- Accento della parola e della frase- Ritmo- Intonazione

- Discorso connesso- Differenze tra parlato e cantato- Modifica delle vocali nel cantato- Applicazione dei concetti esposti e dimostrazione con i singoli partecipanti

Page 2: ENGLISH PHONOLOGY FOR SINGERS WORKSHOP ......B L A C K S W A N L A N G U A GE S E R V I C E S SEDE AMMINISTRATIVA Via Verdi, 19 - 10062 Luserna San Giovanni (TO) 0121 909466 - 331

DOUGLAS R. DOCKER è un

pianista/tastierista, cantante, produttore, docente/

formatore ed etnomusicologo di origini franco-americane, trilingue sin dalla nascita.

Negli anni ‘70/’80 partecipa a nume- rosi concorsi internazionali in qualità di pianista classico (Stresa, Bardolino, Torre Pellice, Senigallia, Capri, ecc.), sempre piazzandosi ai primi posti delle classifiche e vincendo diversi primi premi assoluti. Negli anni ‘90 si trasferisce a Los Angeles dove diventa il tastierista dei Biloxi, uno dei più noti gruppi AOR californiani del periodo, coi quali suona in tutti i leggendari clubs di Los Angeles. Tornato in Italia, fonda i Night Fever/Disco Inferno, una delle più conosciu-te disco music bands del paese. Negli anni 2000 crea il progetto internazionale Docker’s Guild, il cui album d’esordio “The Mystic Technocracy - Season 1: The Age of Ignorance“ esce nel 2012 su Lion Music. È attivo dal 1989 come insegnante in varie disci-pline musicali, lavorando per la Scuola di Musica della Val Pellice, Delian Music Systems (Culver City, CA), la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo dove ricopre per due anni il ruolo di Coordinatore del Dipartimento Rock per poi inse-gnare Sintesi e Campionamento

ai corsi tec- nici e preparare allievi classici per gli Aural Tests degli esami ABRSM. Dal 2012 è il direttore della suo centro di formazio-ne per musicisti rock, la Black Swan – Rock School of Music.Dal 2008 al 2010 è anche atti-vo come musicologo ricercatore per l’Istituto per i Beni Musicali in Piemonte, ente per il quale svolge il censimento dell’intero patrimonio musicale della Chie-sa Valdese in Val Pellice.Lavora nel mondo delle lingue dal 1995 come insegnante di inglese, formatore di insegnanti TESOL (Teachers of English to Students of Other Languages) e traduttore. Ha insegnato per Europa Domani, Britannia e Piccadilly School (Italia), Stu-diefrämjandet e Interverbum (Svezia), TEFL International e Inlingua (Thailandia) specializ-zandosi in Business English, dove ha formato il personale di un’ampia gamma di aziende internazionali (Ericsson, ITT, SKF, Johnson&Johnson, Luze-nac, Ansaldo, Corcos, Corteco, Thai Yazaki, ecc.), in Academic English (esami TOEFL, IELTS) e nella preparazione degli esami Cambridge (PET, CAE, CPE, BEC, ecc.) e Trinity. Dal 2001 è anche formatore di insegnanti TESOL. In Thailandia ha formato centinaia di inse-

gnanti madrelingua e thailande-si, per il rilascio del certificato TESOL per conto della TEFL International. Per metà ameri-cano e per metà francese, ma cresciuto in Italia, è un triplice madrelingua (italiano, francese e inglese).Il suo percorso accademico e formativo è molto articolato e complesso. Nel 1989 si diploma in pianoforte classico presso il Conservatorio di Cuneo. Nel 1991 ottiene il certificato di tecnico del suono alla Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo e nel 1992 si diploma con lode presso il Key-

board Institute of Technology del Musicians Institute di Hol-lywood (California). Douglas è inoltre in possesso di un Cer-tificato TESOL e di un Diploma TESOL ottenuti rispettivamente nel 2001 e nel 2002 presso la TEFL International. Nel 2005 si laurea in Musicologia Generale e nel 2007 ottiene il Master in Etnomusicologia presso l’Università della Sorbona di Parigi.

Il suo curriculum vanta collaborazioni con alcuni tra i maggiori artisti internazionali: James LaBrie, Michael Kiske, Joe Lynn Turner, Jeff Watson, Russell Allen, Ian Paice, Glenn Hughes, Steve Walsh, Steve Lukather, Vinny e Carmine Appice, Joe Lynn Turner, Roger Glover, Andre Matos, Hardline, Edge Of Fore-ver, Bruce Gaitsch, Oliver Hart-mann, Axe, Ken Hensley, Robin Beck, Voodoo Circle, Michael Landau, Mat Sinner, Mike Baird, David Diggs, Mike Terrana, Mar-cel Jacob, Tony Franklin, Bernie Marsden, Paul DiAnno e molti altri. Fergie Frederiksen e Bobby Kimball dei Toto, Glenn Hughes dei Deep Purple, Bill Champlin

dei Chicago, Johnny Gioeli, James Christian, Tommy LaVerdi sono solo alcuni degli artisti che hanno avuto Alessandro Del Vecchio come vocal-coach e produttore vocale in studio. Alessandro vanta una discogra-fia con più di 150 dischi con eti-chette ed editori quali Frontiers, Universal Music, Warner Bros, EMI, BMG, Sony Music, Oyez!, MTM Major Music e le giappo-nesi JVC Victor, Nippon Canyon, Marquee Avalon, Spiritual Beast e Rubicon Music.

Diventa Master Certified In-structor del metodo The Voca-list Studio nel 2008 e consegue la Master Proficiency nel 2009, titolo che lo pone come respon-sabile nazionale della meto-dologia americana fondata da Robert Lunte. Dal 2012, inoltre, diventa responsabile nazionale dei corsi di canto delle scuole di musica Lizard, con circa 70 sedi in tutta la penisola che ne utilizzano le tecniche e gli inse-gnamenti. The Vocalist Studio si è stabilito come una delle metodologie più importanti a li-vello mondiale, forte di continue ricerche ed evoluzioni e viene presentato al convegno voca-le "La Voce Artistica" del dott. Franco Fussi a Ottobre 2010.Lo studio del TVS offre le solu-zioni ad alcune delle più difficili tecniche che un cantante si troverà ad affrontare e per-mette di imparare a creare la connessione tra voce di petto e di testa in modo da liberare completamente la voce da ogni costrizione o rottura vocale, per ottenere una sorprendente libertà canora e un'estensione notevole. Quando la connessio-ne è sicura e solida, i TVS “vocal athletes” studiano i modi vocali

per imparare a manipolare la fisiologia laringea e le formanti della propria voce in modo da avere il controllo sull'impatto che il cantato può avere in tutte le sue sfaccettature acustiche. In modo molto semplice, gli studenti sviluppano le tecniche TVS per cantare in ogni zona della propria estensione senza ostruzioni, sviluppando la pro-pria voce di testa in modo da renderla assolutamente credibi-le, creando l'illusione che la pro-pria voce di petto non si fermi al FA4 (per gli uomini) e al SIb4 (per le donne). La pedagogia del TVS si foca-lizza sull'applicazione di nuovi modi laringei attraverso for-manti scure nella voce di testa, padroneggiando una tecnica vocale che produce risultati veloci e talmente efficaci da poter portare gli studenti ad un livello vocale di classe mondia-le. Il TVS, attraverso il lavoro del Maestro David Kyle, è stato il più potente mezzo per cantan-ti di fama mondiale come Ann Wilson (Heart), Chris Cornell (Soundgarden e Audioslave), Geoff Tate (Queensryche), Lay-ne Staley (Alice In Chains) e molti altri.

ALESSANDRO DEL VECCHIO rappresenta uno dei più richiesti musicisti,

insegnanti, songwriters e produttori in ambito

mondiale.

DOUGLAS R. DOCKER

ALESSANDRO DEL VECCHIO