55
Emozioni immaginariE Viaggio nell’anima Corso di architettura degli interni iii° anno scolastico 2011/2012, “L’impronta rovesciata, il corpo e lo spazio” Docente titolare: Professore architetto michele Porcu assistente: dottoressa maria Elena minuto naba, nuova accedemia di Belle arti, milano 2013 Cubranich Erika

Emozioni Immaginarie

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Libro tesi

Citation preview

Page 1: Emozioni Immaginarie

Emozioni immaginariE Viaggio nell’anima

Corso di architettura degli interni iii°anno scolastico 2011/2012, “L’impronta rovesciata, il corpo e lo spazio”Docente titolare: Professore architetto michele Porcuassistente: dottoressa maria Elena minuto

naba, nuova accedemia di Belle arti,milano 2013

Cubranich Erika

Page 2: Emozioni Immaginarie

Corso di architettura degli interni iii°anno scolastico 2011/2012, “il corpo e lo spazio, l’impronta rovesciata”Docente titolare: Professore architetto michele Porcuassistente: Dottoressa maria Elena minuto

naba, nuova accedemia di Belle arti,milano 2013

2

Page 3: Emozioni Immaginarie
Page 4: Emozioni Immaginarie

4

“Il corpo e lo spazIo, l’Impronta rovescIata”il titolo e tema del corso già riassume due domande fondamentali che ci sono state poste in aula durante le lezioni: cos’è lo spazio e cos’è il corpo.E’ stato visto come artisti, performers, designers, hanno dato la loro personale interpreta-zione sulla relazione tra oggetto/soggetto-corpo e spazio.inciampando ed incespicando ho scritto un racconto come suggerito.il processo di analisi è partito dalle ricerche sulle parole chiave del tema, scoprendo una correlazione tra emozioni e percezioni; così nasce Human, un personaggio asessuato che percorre una sorta di labirinto, incontrando vari ostacoli e trovandosi in un luogo onirico e fiabesco, vivendo un sogno, uscendo dalla realtà e comprendendo la propria esistenza.Per il progetto ho tratto spunto dagli spazi ideati e creati da gianni Colombo, ragionando sul concetto di “mettersi alla prova per riconoscersi” che proponeva nelle sue installazioni in cui giocava un ruolo fondamentale lo spettatore che viveva un coinvolgimento psico-fisico; da Claude Parent, il cui punto focale era il far vivere in uno spazio obliquo e da Yayoi Kusa-ma, per il modo in cui raffigura le ossessioni/allucinazioni, portando il sogno nel “mondo vigile”, un po’ come un sogno ad occhi aperti. analizzando poi le fasi del sonno e scegliendo come luogo di intervento ipotetico la strut-tura mudima-Fondazione per l’arte contemporanea a milano, ho progettato un percorso “emozionale” in cui lo spettatore si mette alla prova fisicamente e psicologicamente, per-correndo delle stanze: Limbo ( addormentarsi), Sogno e risveglio.

introDuzionE

Page 5: Emozioni Immaginarie

5

inDiCE

InpUtCos’è lo spazio

Cos’è il corpoCos’è l’anima

InFlUenze proGettUalIViaggio nell’anima

alice nel paese delle meravigliegianni Colombo

Claude ParentYayoi Kusama

soGnoLe fasi del sonno

lUoGo D’Interventomudima, fondazione per l’arte contemporanea

Piante Sezioni

emozIonI ImmaGInarIeil progetto

33Piante

SezioniLimboSogno

risveglio

30

27

11

7

Page 6: Emozioni Immaginarie
Page 7: Emozioni Immaginarie

un progetto ha bisogno di una spinta, di un’obiettivo: in questo caso il realizzare un “qualcosa” che potesse rappresentare, raffigurare, dar luogo al rapporto corpo e spazio.

InpUt

7

Page 8: Emozioni Immaginarie

8

che cos’è lo spazIo?inteso come spazio umano.Le ricerche svolte, mi hanno portato ad analizza-re come viene interpretata la parola in vari ambiti e a concludere che:lo spazio viene percepito dagli esseri umani gra-zie alla posizione del proprio corpo rispetto ad altri corpi.

in fisica si da per scontato che i fenomeni av-vengono in uno spazio tridimensionale dove ogni posizione può essere descritta usando tre coor-dinate misurabili come lunghezze o distanze, di seguito alcune definizioni:- struttura definita da un insieme di relazioni tra oggetti; - una molteplicità definita da un sistema di coordinate dove un oggetto può essere individuato;- l’entità che impedisce a tutti gli oggetti dell’universo di toccarsi l’uno con l’altro; - un qualcosa percorso da un oggetto.

in geometria è l’insieme di elementi che soddi-sfano un certo numero di leggi valide anche se non dimostrabili; lo spazio è dove si collocano figure geometriche.

arrivata a questo punto, la cosa più ovvia che potessi fare era aprire il dizionario e leggere la definizione di spazio. Letteralmente la parola spazio è: un’estensione non circoscritta ed in-definita con la capacità illimitata di contenere i corpi.

E in architettura? nel momento in cui l’uomo ha avuto le capacità per organizzare lo spazio cir-costante, naturale, rendendolo vivibile ed abita-bile, nacque l’architettura.

in architettura è:- l’assemblaggio di volumi, di pieni e vuoti;- lo sviluppo di “percorrenze”;- il luogo in cui attuare la creazione di percezioni;

Stefan Davidovici,“044”

Page 9: Emozioni Immaginarie

9

che cos’è Il corpo?Ho inteso il termine come corpo umano. Durante le ricerche in differenti ambiti, mi ha colpito la definizione in filosofia: ogni essere esteso nello spazio e percepibile attraverso i sensi.

nella filosofia antica e moderna, si possono rintracciare delle concezioni di relazione tra anima-corpo: secondo l’interpretazione orfico-pitagorica, il corpo è un’entità di natura com-pletamente diversa e separata rispetto all’anima, teoria ripresa da Platone che afferma che il corpo è “la tomba dell’anima”; l’anima, infatti,decaduta dalla sua condizione iniziale di perfe-zione ideale, si ritrova prigioniera in un entità corruttibile e mortale.Aristotele sostiene che le due entità non sono separate ma sono due elementi di un’unica so-stanza. Corpo inteso come strumento dell’anima, secon-do Tommaso d’Aquino, che definisce il corpo lo strumento con il quale l’anima realizza le proprie attività. Cartesio sostiene invece che il corpo e l’anima sono due sostanze: corpo come sostanza estesa e non pensante, anima come sostanza pensante e non estesa.Secondo le teorie di Karl Marx, i pensieri ed i sentimenti dell’uomo scaturiscono dai suoi com-portamenti corporei.

tutto ciò mi ha lasciato un dubbio:

CoS’è L’anima E PErCHè è tanto imPortantE?

Marcel Duchamp“Standing nude”

Page 10: Emozioni Immaginarie

10

che cos’è l’anIma?Come visto prima, le interpretazioni sono molte, ho quindi focalizzato la mia attenzione sulla de-finizione del termine in filosofia: l’anima è defi-nita come la parte più profonda, interna e spi-rituale dell’essere vivente, non palpabile.Tipicamente si pensa che consista nella co-scienza della personalità di un essere umano, legato al concetto di individualità dell’essere umano, anima è quindi sinonimo di persona-lità.

è quindi l’anima che ci porta a provare sentimen-ti ed emozioni?

aristotele, nel testo “De l’anima”, la definisce come il principio che governa il

corpo, suddivisa in tre anime distinte:- VEgEtatiVa: governa le funzioni fisiologiche

(nutrirsi, crescere, etc.);- intELLEttiVa: fonte del pensiero razionale, che governa la coscienza, volontà e scelta;

- SEnSitiVa: controlla il movimento.

Le percezioni sensoriali avvengono quindi attra-verso l’anima.La percezione è un processo psichico legata ad effetti immediati che avvengono attraverso i sen-si, creando poi le emozioni nel singolo individuo.

CYMETIC, “The human soul”

Page 11: Emozioni Immaginarie

un progetto nasce da spunti e da consigli.non c’è modo migliore che analizzare chi ha affrontato il concetto interessato prima di noi, raccogliendo informazioni e traendo ispirazione.

InFlUenze proGettUalI

* 11

Page 12: Emozioni Immaginarie

12

mi è sempre piaciuto scrivere, dar sfogo alla mia fantasia, ipotizzare mondi e modi diversi di affrontare la vita di tutti i giorni, ho seguito il consiglio, ho scritto un racconto nel ten-tativo di sbloccarmi ed entrare nell’ottica del concetto proposto.

vIaGGIo nell’anImaHuman portò le mani agli occhi, strofinandoli, cercando di capire dove si trovasse.Silenzio, buio, solo quello. tentò di trovare una via da percorrere, portando le mani avanti; il buio, accecante, il silenzio, assordante, una prigione senza angoli. Dove andare? Confusione.Claustrofobia, panico. Percorse, ad occhi sgranati, quella che sembrava una strada infinita, orientarsi risultava, per Hu-man, impossibile.ad un tratto le sue dita toccarono qualcosa, dap-prima ritirò le mani, per poi ridistenderle, af-fondandole in quello che sembrava un tessuto, qualcosa di familiare, forse già toccato, fu quello a spingere Human a scostarlo, entrandovi, cer-cando una via di fuga dalla cella buia.tutto si illuminò, fuori dalla tenda. Si ritrovò in una stanza semicircolare, con tante porte lonta-ne colorate, spirali in nero, su un mondo bianco. Sconforto nel notare quanto fossero distanti quelle porte, e capire quale fosse quella da rag-giungere. Cosa nascondevano? tra tutte, decise di scegliere quella di fronte a se. Si avviò. Con stupore si accorse che più andava avvicinan-dosi ad essa, più quella si allontanava, ma ancora più strano era il fatto che si spostasse verso l’al-to, come tutte le altre. non avrebbe potuto uscire? Si fermò, tornando indietro mantenendo lo sguardo fisso sulla porta che aveva scelto. Si spostavano tutte verso l’alto. Sconforto e demo-tivazione affogarono Human che cominciò a cor-rere verso le porte, sperando che, così facendo, potesse batterle in velocità.Per sua sfortuna, così non fu, chiuse gli occhi, sperando, l’unico pensiero era che la sua corsa potesse finire, insieme all’agonia, scontrandosi contro il muro che diventava sempre più alto allontanando quella porta. Stupore. il muro non esisteva. Come se avesse attraversato l’aria si trovò in un giardino.Si voltò per controllare dove fossero le porte, vide semplicemente la stessa stanza come fosse allo specchio. Human volse nuovamente lo sguardo verso il giardino, senza alberi e senza fiori, senza colori.un giardino fatto di aste grigie. Si addentrò in esso, seguendo l’unica strada possibile, fino a che si trovò di fronte ad un bivio, le due strade si presentavano in maniera completamente differente: una era aperta e illuminata, l’altra diventava sempre più tetra e chiusa, un car-tello indicava la seconda con la scritta “seguimi”. L’indecisione pervase Human che, ricor-dando il buio della prima stanza, decise di seguire la strada che pareva più sicura, camminò

Page 13: Emozioni Immaginarie

13

seguendo la via, sperando di trovare l’uscita, stupendosi, però, di ritrovarsi esattamente di fronte allo stesso bivio; decise quindi di seguire la seconda strada, tetra e buia, ma, Human, l’aveva già provata quella sensazione, sperava in una via d’uscita. man mano che proseguiva nel percorso, la luce all’inizio della strada spariva, lasciando spazio all’oscurità, raggiunto il punto più buio, però Human intravide una luce e si affrettò a raggiungerla.Sorprendentemente si trovò di fronte un’armatura, incastrata tra le aste grige del giardino, che reggeva una lanterna. Protese il braccio per prenderla, notando che non si intravedeva via d’uscita da quel labirinto di grigi e neri; coraggio e sicurezza rasserenarono Human; per tutta risposta, però, il contatto con la lanterna restituì alle sue mani una scossa. Dolore, sorpresa, spavento. ritentò, ma ricevette nuovamente una scossa.

il dolore, di nuovo lo sconforto, la paura, fecero posto alla rabbia. Come se il giardino avesse sentito la reazione di Human, la strada buia si illuminò mostrando due porte: l’una azzurra, l’altra rossa.ssociò il suo sentimento alla porta rossa e con un impeto vi entrò. una stanza minuscola, con una luce ros-sa, pareti imbottite, cominciò a sbattere i pugni contro le pareti morbide finché non sentì che pian piano la rabbia provata svaniva. Facendo poi attenzione alla stanza in cui si tro-vava, s’accorse che presentava il contorno di un’altra porta che subito aprì, entrando in una stanza successiva, simile alla prima, più grande, la differenza era la luce azzurra che l’illuminava. Calma, tranquillità, pace.Vide un passaggio e quasi rassegnandosi al fatto di dover affrontare altre stanze ed altre emozio-ni, vi si diresse, oltrepassandolo scoprì una stan-za bianca, neutra, con uno specchio. Human vi guardò dentro e vide solo il suo riflesso. Dunque capì: aveva dimenticato la pesantezza delle emozioni, aveva dimenticato cosa signifi-casse essere un umano, avrebbe apprezzato di nuovo le emozioni.

Page 14: Emozioni Immaginarie

14

il racconto rappresenta un personaggio asessuato, dando la possibilità di associare chiun-que al protagonista a seconda di chi lo legge.Human attraversa sei stanze, incontrando ostacoli e ambienti riconducibili a quelli che af-fronta la protagonista di “alice nel paese delle meraviglie” scritto da Lewis Carroll.

analIsI e InterpretazIone personaleBuio (tana del Bianconiglio): paura per la caduta e nel ritrovarsi in un luogo sconosciuto. (1° stanza)Porte e serratura: possibilità di scelta individuale. (Porte 2° stanza) indicazioni e targhette: tentazione e possibilità. (Cartello 3° stanza)Bosco incantato: mette spesso in condizioni, la protagonista, di scegliere o il più delle volte di stupirsi di come le proprie decisioni o indicazioni date da altri provichino svariati tipi di conseguenze.(giardino 3° stanza)Brucaliffo: concede di ragionare su se stessi, chi si è e chi si può e o vuole diventare.(Specchio 6° stanza)Stregatto: coscienza, tentazione, possibilità. (Cavaliere 3° stanza)Bianconiglio: racchiude il concetto di tempo. il racconto di Carroll narra dell’essere umano: l’ esistenza, la crescita, le strade da percor-rere, le decisioni da prendere.

Scena dal film Disney,“Alice nel paese delle meraviglie”

Scena dal film diretto da Tim Buton,“Alice in wonderland”

Page 15: Emozioni Immaginarie

15

GIannI colomBo(1937- 1993)

nasce a milano.Studia all’accademia di Belle arti di Brera e spe-rimenta varie discipline artistiche.Esponente dell’arte cinetica, nel 1959 fonda con giovanni anceschi, Davide Boriani e gabriele De Vecchi, il gruppo t lavorando su temi quali: fu-turismo, dadaismo e costruttivismo.

gianni Colombo basava la sua ricerca artistica su: spazio, invasione dell’ambiente, tempo inteso come movimento, reazione psico-fisica nello spettatore tramite lo stupore.riteneva importante il rapporto diretto con lo spettatore come soggetto-non oggetto della rappresentazione artistica.

realizza ambienti abitabili, praticabili ed “astrat-ti”, con l’intento di far ripensare allo spettatore il concetto di spazio, modificando la percezione dell’ambiente, sfidando la fragilità delle convi-zioni dettate dall’abitudine; come: topoestesia-tre zone contigue (1965); Bariestesia (1975).

Gianni Colombo“Spazio elastico”(Gruppo T)

Page 16: Emozioni Immaginarie

5

topoestesia-tre zone contigue (1965)nel linguaggio medico è la capacità di localizzare, in assenza delle vista, il punto di ap-plicazione di uno stimolo tattile.(Enciclopedia treccani)

16

Page 17: Emozioni Immaginarie
Page 18: Emozioni Immaginarie

Bariestesia (1975)[Barestesia] in fisiologia, sensibilità alla pressione, tipo di sensibilità profonda che av-verte le pressioni esercitate sui vari punti dell’organismo.(Enciclopedia treccani)

18

Page 19: Emozioni Immaginarie
Page 20: Emozioni Immaginarie

20

claUDe parent(1923)

nasce a neuilly-sur-Seine.architetto francese, figura importante per la cultura architettonica contemporanea e dell’avanguardia artistica del paese; uto-pista e polemista basa i suoi studi su idee controcorrenti all’architettura conosciuta: l’obliquio.L’obliquità per Parent è un modo differen-te di vivere, concepire ed abitare lo spazio; la rottura con l’ “orizzontale” e il “verticale” che dominano gli spazi, teorizzando e pro-gettando, mantenendo ben separati que-sti due processi della realizzazione finale, l’idea e l’oggetto.

alcuni dei suoi spazi: maison Druch a Versaille (1963-1965);il padiglione per la Biennale di Venezia (1970).

Claude Parent

Page 21: Emozioni Immaginarie

21

maison Drush a Versaille (1963-1965)La struttura portante inclinata sembra mettere in gioco l’idea stessa dello spazio; secondo Parent, vivere su un piano obliquo sarebbe l’unico modo per allontanarsi dalla razionalità dello spazio moderno. (Domus)

Page 22: Emozioni Immaginarie

Padiglione per la Biennale di Venezia ( 1970)Parent ha completamente trasformato lo spazio interno, proponendo un percorso obli-quo.)

22

Page 23: Emozioni Immaginarie
Page 24: Emozioni Immaginarie

24

YaYoI kUsama(1929)

artista giapponese nata a matsumoto.Ha lavorato per una vasta gamma di discipline:arti visive, danza, moda, design, scrittura e com-posizione musicale.Segue varie correnti artistiche: surrealismo, espressionismo astratto, Pop art, Lend art, mi-nimalismo e art Brut.L’intento della sua arte è quello di interpretare la percezione di cosmo ed infinito coinvolgen-do lo spettatore nelle sue allucinazioni, che vive. Diventa soggetto ossessivo-compulsivo a dodi-ci anni quando il motivo a fiori di una tovaglia da tavola comincia si riprodursi all’infinito nella stanza, dominando, da allora, il suo universo in modo ossessivo.

alcune opere da cui ho preso spunto:Dots obsession: infinity, sala degli specchi - Campo Falli, 1965;infinity mirror room.

Yayoi Kusama

Page 25: Emozioni Immaginarie

25

infinity, sala degli specchi-Campo Falli (1965)L’artista propone lo spazio con pattern di pois bianchi su fondo rosso, immagine ripetuta grazie alla presenza di specchi che creano uno spazio infinito e permettono allo spettato-re di farsi avvolgere dall’installazione, perdendo l’orientamento.

Page 26: Emozioni Immaginarie

infinity mirror roomLo spazio è reso infinito dalle superfici specchianti che riporducono la figura innumere-voli volte.

26

Page 27: Emozioni Immaginarie

alcune azioni che svolgiamo normalmente sono in realtà più complesse di quello che im-maginiamo.

soGno

27

Page 28: Emozioni Immaginarie

28

“i sogni sono illustrazioni dal libro che la tua anima sta scrivendo su di te.”alan Drew

le FasI Del sonnoil sonno è fondamentale per il nostro organismo, potremmo paragonarci a delle batterie con la necessità di essere ricaricate; non c’è una definizione precisa del sonno ma è indicato come uno stato del nostro organismo con reazioni ridotte agli stimoli esterni.Scientificamente è stato provato che il corpo percorre due fasi: fase non-rEme fase rEm, insieme hanno una durata di 80/100 minuti, infatti, per tutta la durata della notte, queste due fasi si ripetono con durata costante.La fase non-rEm, composta da quattro stadi:- l’addormentamento;- il sonno leggero;- lo sprofondare nel sonno;- il sonno profondo.queste fasi portano gradualmente ad un cambiamento delle funzioni fisiologiche che du-rano meno man mano che si avvicina il momento del risveglio, in particolar modo la fase del sonno pesante. infine la fase rEm che completa gli stadi con un unico momento in cui si sogna.nei sogni si identificano cinque caratteristiche:- allucinazioni visive e o motorie;- accettazione delirante di esperienze come reali;- distorsione spazio temporale;- amnesia della produzione onirica.

Page 29: Emozioni Immaginarie

lUoGo D’Intervento

29

Page 30: Emozioni Immaginarie

30

FonDazIone per l’arte contemporanea, mUDImaLa Fondazione mudima nasce all’inizio del 1989 con lo scopo di ospitare l’esposizione di varie forme d’arte: arte visiva, musica e letteratura contemporanea.istituzione senza fine di lucro o commercio, situata in via tadino a milano.

3° Piano

2° Piano

1° Piano

Zona intervento installativo

Piano Terra (rialzato)

Page 31: Emozioni Immaginarie

31

Page 32: Emozioni Immaginarie

32

Page 33: Emozioni Immaginarie

Piano terra Primo piano Particolare da secondo piano

Page 34: Emozioni Immaginarie

Sezione A/A1 Sezione B/B1

A

A1

B B1

C C1

A1

B B1

C C1

A

Page 35: Emozioni Immaginarie

STATO DI FATTO

Fondazione per l’arte contemporanea, MUDIMA

Piante e sezioni in scala 1:100

Sezione C/C1

Page 36: Emozioni Immaginarie

EMOZIONI IMMAGINARIE

33

Page 37: Emozioni Immaginarie

Il pROGEttOIl mio intento è quello di proporre un percorso emozionale ispirato alle fasi del sonno, ideando un’installazione per mettersi alla prova fisicamente e psicologicamente.

Lo spazio installativo è stato pensato come progetto temporaneo adattato agli spazi che Fondazione Mudima offre, ideando cinque stanze che si possono raggruppare in tre zone.

LIMBO (zona 1, una stanza)SOGNO(zona 2, 3 stanze)• attraversare il sogno• percorrere il sogno• stare nel sognoRISVEGLIO(zona 3, 1 stanza)

1

2

3

34

Page 38: Emozioni Immaginarie

CORTILE

H. 480

H. 300

H. 60

H. 100

H. 140

H. 180

H. 220

H. 260

H. 420

H. 360

H. 300

H. 240

H. 120

H. 180

H. 60

Piano terra Primo piano

Page 39: Emozioni Immaginarie

Sezione A/A1 Sezione B/B1

CORTILE

H. 480

H. 300

H. 60

H. 100

H. 140

H. 180

H. 220

H. 260

H. 420

H. 360

H. 300

H. 240

H. 120

H. 180

H. 60

A

A1

B B1

C C1

A1

B B1

C C1

A

Page 40: Emozioni Immaginarie

INTERVENTO : EMOZIONI IMMAGINARIE in Fondazione Mudima

Piante e sezioni in scala 1:100

Sezione C/C1

Page 41: Emozioni Immaginarie

le stanze

35

Page 42: Emozioni Immaginarie

36

lIMBOEntrare nel sogno

La prima stanza, situata al primo piano, propone la fase dell’addormentarsi, FASE NON-REM del sonno. Ho voluto creare un distacco tra realtà “fuori” e realtà “dentro” l’installazione, introducendo il concetto di equilibrio ed orientamento.Il performer si ritrova disorientato dallo spazio buio che percorre in questa stanza ed il suo equilibrio è messo alla prova grazie a rampe basse.

Page 43: Emozioni Immaginarie

37

a

b

c

a

b

c

Page 44: Emozioni Immaginarie

38

sOgnOAttraversare il sogno

Questa parte propone la fase REM del sonno.Questa zona del sogno presenta una serie di rampe rivestite in gommapiuma, il concetto base è di far si che il performer perda il senso dell’equilibrio trovandosi davanti uno sce-nario di pois neri su fondo bianco, la scelta è legata al mondo onirico che l’artista Yayoi Kusama vive da sveglia. L’illuminazione della stanza avviene tramite fari che puntano su teli blu, per riproporre il cielo e per donare una luce blu/azzurra in quanto, questo colore, simboleggia la tranquil-lità.

Page 45: Emozioni Immaginarie

39

a

b

c

a

b

c

Page 46: Emozioni Immaginarie

40

sOgnOPercorrere il sogno

Può essere considerata l’estensione della parte precedente dell’installazione; le scale hanno gradini con un’inclinazione tale da non avere un piano d’appoggio orizzontale in modo che l’equilibrio e l’attenzione del performer siano ulteriormente messi alla prova. Le pedate della scala sono anch’esse in gommapiuma, lo spazio presenta ancora pois neri su fondo bianco e teli blu/azzurri.

Page 47: Emozioni Immaginarie

41

a

b

c

a

b

c

Page 48: Emozioni Immaginarie

42

sOgnOVivere il sogno

Fine della fase REM.Questa parte del “sogno” è un momento di stallo.Presenta quattro celle che si susseguono, divise tra loro da “separè” di strisce di nylon, af-finchè il performer, attraversandoli, adatti momentaneamente il proprio corpo al passaggio creato.In ogni cella è presente una struttura rigida da usare come seduta volutamente scomoda per limitare il tempo trascorso nell’ambiente in quanto la successiva parte del percorso deve essere svolta individualmente. Tutta la stanza ha come unico colore il bianco.

Page 49: Emozioni Immaginarie

43

a

b

c

a

b

c

Page 50: Emozioni Immaginarie

44

RIsVeglIOUscire dal sogno

Utima parte del percorso inteso come processo di risveglio, la conclusione del sonno, il ritorno alla realtà.Il concetto espresso in questa parte del progetto è collegato all’ultima stanza descritta nel racconto “Viaggio nell’anima”. L’immagine di se stessi è rifratta in modo da potersi vedere da più angolazioni, conoscendosi e riconoscendosi, in quanto la sruttura è composta da cinque corridoi con pareti inclinate a specchio come il pavimento.

Page 51: Emozioni Immaginarie

45

a

b

c

a

b

c

Page 52: Emozioni Immaginarie

LIMBO

SOGNO, percorrere il sogno SOGNO, stare nel sogno

RISVEGLIO

MOdellInO

SOGNO, attraversare il sogno

46

Page 53: Emozioni Immaginarie

1° stanza

IllustRazIOnI “VIaggIO nell’anIMa”

2°stanza

3° stanza 3°stanza

3° stanza 3°stanza

4° stanza 5°stanza

6°stanza 47

Page 54: Emozioni Immaginarie

48

Spero di aver solleticato la vostra fantasia ed il vostro interesse.

Ringrazio tutti gli artisti che mi sono stati di grande aiuto per l’ideazione di questo pro-getto; ringrazio il mio relatore di tesi architetto Michele Porcu e la dottoressa Maria Elena Minuto per le spinte emotive e concettuali; la famiglia Di Maggio, proprietaria di Fondazione Mudima, per la disponibilità e l’entusiasmo.

Ringrazio chi mi ha dedicato spazio con corpo e anima (ogni riferimento a concetti e o pa-role chiave non è casuale).Roberto, Giovanna, Maurizio, Fabia, Lida, Mirko, Marco, Gabriele, Greta e Francesco.

nOte* Le informazioni sulle opere degli artisti sono incomplete, ho indicato solo quelle che han-no influenzato l’ideazione del mio progetto.In bibliografia sono indicate le riviste, i libri e i siti internet utilizzati per le mie ricerche.

CONCLUSIONE

Page 55: Emozioni Immaginarie

49

- Estratti da De L’anima, Aristotele - Vincenzo Masini, Per non perdere l’anima: come difendersi da chi vi rovina la vita, in: http://www.encanta.it/psicologia_come.html (articolo pubblicato in Encanta, l’informa- zione utile)- Lewis Carroll,“Alice’s Adventure in Wonderland” 1865 (trad. it Aldo Busi “Alice nel paese delle meraviglie”, Feltrinelli, 2002)- ”Alice nel paese delle meraviglie”, film Disney ,1951- ”Alice nel paese delle meraviglie” film, 2010, diretto da Tim Burton- Dispensa: Gianni Colmbo 01_ Scotini Marco, Gianni Colombo, Skira, Milano, 2006 (cata- logo della Mostra alla Rotonda della Besana,Milano, 2006)- “Archivio Gianni Colombo, Biografia”, in: http://www.archiviogiannicolombo.com/it/Bio- grafia.htm- “Claude Parent”, biografia ed opere, Enciclopedia Treccani- Maria Cristina Tommasini, “Claude Parent, l’utopista del territorio”, Maggio 2010, Domus- Chiara Rubessi, “Claude Parent, Utopia dell’obliquo”, 2010, in: http://www.autet.it/index. php/critica-del-giudizio-mainmenu-48/73-j/151-claude-parent-lutopia-dellobliquo- Yayoi Kusama, sito ufficiale: http://interactive.qag.qld.gov.au/looknowseeforever/intro- duction/- Dorelan, dormire bene per vivere meglio, in: http://www.dorelan.it/consigli_e_suggeri- menti_per_dormire_bene_e_vivere_meglio-715.html

BIBLIOGRAFIA