16
DECO 2000 – CAPACITÀ 13 MM 9 2/99 A P R I L E EMO PARIS 1999 Halle 5 Stand B16

EMO...1999/02/09  · per la propria sopravvivenza.Que-sto programma, costituito da nu-merosi singoli progetti,fu chiamato “Renouveau” (oggi noto come “Renouveau I”) e si concluse

  • Upload
    others

  • View
    6

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: EMO...1999/02/09  · per la propria sopravvivenza.Que-sto programma, costituito da nu-merosi singoli progetti,fu chiamato “Renouveau” (oggi noto come “Renouveau I”) e si concluse

DECO 2000 – CAPACITÀ 13 MM

92/99A P R I L E

E M O

P A R I S

1 9 9 9

Halle 5

Stand B16

Page 2: EMO...1999/02/09  · per la propria sopravvivenza.Que-sto programma, costituito da nu-merosi singoli progetti,fu chiamato “Renouveau” (oggi noto come “Renouveau I”) e si concluse

3

MAGAZINE

9 / DECO-MAGAZINE 2/99

IMPRESSUMDECO-MAGAZINE 2/99

Industrial magazine dedicatedto turned parts:

TORNOS-BECHLER SARue Industrielle 111CH-2740 Moutier, SwitzerlandInternet: http://www.tornos.chE-mail: [email protected] +41 (32) 494 44 44Fax +41 (32) 494 49 07

Editing Supervisor:Francis Koller, Sales Director

Editing Manager:Pierre-Yves KohlerCommunication Manager

Graphic & Desktop Publishing:Georges RapinCH-2603 PéryPhone +41 (32) 485 14 27

Printer:Roos SA, CH-2746 CréminesPhone +41 (32) 499 99 65

FL’immobilisme est synonyme de régression! 4Nouvelle dimension 6DECO 2000 – capacité 13 mm 7MULTIDECO 20/6 8TB-DECO – release 5.0 10Nouvelle macro G904 pour DECO 2000 – capacité 20/26 mm 12Gain de temps dans l’usinage d’une longue pièce 13Le système DECO, instrument de technologie évoluée 14Nouveaux dispositifs 16

DStillstand bedeutet Rückschritt,oder das einzig Konstante ist die Veränderung 19Neue Dimension 22Die Familie wächst mit der neuen Version DECO 2000,Durchlass 13 mm 23MULTIDECO 20/6 24TB-DECO –Version 5.0 26Neues Makro G904 für DECO 2000 Kapazität 20/26 mm 28Zeitgewinn bei Bearbeitung eines langen Werkstückes 29Die Firma POGGIPOLINI steht für High-Tech 30Neue Zusatzeinrichtungen 32

EStanding still means taking a step backwards – in other words,change is the only constant 35New dimension 38A new addition is the 13 mm-capacity version of DECO 2000 39MULTIDECO 20/6 40TB-DECO – release 5.0 42New G904 macro for the DECO 2000 – 20/26 mm capacity 44Saving time when machining a long part 45The POGGIPOLINI company are standard-bearers of high technology 46New devices 48

IFermarsi significa retrocedere e l’unica costante è il cambiamento 50Nuova dimensione 52DECO 2000 – capacità 13 mm 53MULTIDECO 20/6 54La società POGGIPOLINI testimonial dell’alta tecnologia 56TB-DECO – release 5.0 58Nuova macro G904 per DECO 2000 – capacità 20/26 60Guadagno di tempo nella lavorazione di un pezzo lungo 61Nuovi dispositivi 62

Page 3: EMO...1999/02/09  · per la propria sopravvivenza.Que-sto programma, costituito da nu-merosi singoli progetti,fu chiamato “Renouveau” (oggi noto come “Renouveau I”) e si concluse

50

MAGAZINE

EDITORIALE

9 / DECO-MAGAZINE 2/99

Fermarsi significa retrocedere e l’unica costanteè il cambiamentoIn un’epoca caratterizzata da sviluppi tecnologici velocissimi, da condizioni dimercato in rapido mutamento e da una concorrenza sempre più globale, perle imprese questa frase si traduce nella necessità di svilupparsi con crescentedinamicità, effettuando variazioni ed adattamenti in modo proattivo, cioèprevedendo le situazioni e non reagendo ad esse,per evitare di essere costrettidalle circostanze ed arrivare così in ritardo.

Siamo lieti di informarvi sugli ultimi sviluppi e sui nuovi obiettivi di TORNOS-BECHLER, basati sulla strategia imprenditoriale proattiva del gruppo TORNOS.

Un cambio di azionisti ga-rantisce a TORNOS-BECHLERmezzi finanziari aggiuntiviper assicurare un successo alungo termine

La strada intrapresa tre anni fa daTORNOS-BECHLER ha portatoad un completo mutamento del-l’impresa che i nostri clienti per-cepiscono al meglio nelle nuovelinee di prodotti DECO 2000 eMULTIDECO. Internamente que-sto ha significato una filosofia pro-duttiva completamente nuova,unita ad importanti investimentiin infrastrutture e nuovi strumentidi produzione. Ne è risultata unacrescita di proporzioni inaspetta-te del gruppo TORNOS, da 169milioni di franchi svizzeri di fat-turato nel 1996 a 290 milioni nel1998.

Gli investimenti necessari a talecrescita sono derivati esclusiva-mente da mezzi propri, cioè sen-za crediti bancari aggiuntivi e sen-za risorse aggiuntive provenientidagli azionisti.

Per la realizzazione della fase disviluppo successiva del gruppoTORNOS era chiaro che il grup-po necessitava di mezzi finanzia-ri aggiuntivi poiché il potenzialedell’autofinanziamento era già sta-to ampiamente sfruttato.

Con Doughty Hanson & Co, ungruppo d’investimento leader inEuropa e operante a livello inter-nazionale, TORNOS-BECHLERha trovato il nuovo azionista prin-cipale che aiuta l’impresa a pro-seguire la propria crescita in modorapido e costante nonché a conti-nuare a sviluppare nuovi prodot-ti con l’ausilio di tecnologia inno-vativa. La modernizzazione deglistrumenti di produzione e il rin-novamento delle infrastrutturepuò proseguire secondo un pianoprestabilito ed è possibile accele-rare le misure volte al migliora-mento permanente dell’assisten-za tecnica e del servizio pezzi diricambio.

La famiglia di prodotti DECOcontinua a crescere. In bre-ve vi presentiamo le princi-pali novità sui prodotti

La famiglia DECO 2000 vienecompletata.

Finora eravamo in grado di offrir-vi un programma di torni auto-matici DECO 2000 nei diametri7mm, 10mm, 20mm (26mm) e26mm (32mm) – (il valore tra pa-rentesi indica il passaggio massi-mo della barra con preparazionedella barra).

In questo numero di DECO Ma-gazine siamo lieti di presentarvi unnuovo componente importantedella famiglia di torni automaticiper lavorazione dalla barra DECO2000:

DECO 2000 capacità 13mm (16mm)

La famiglia MULTIDECO cresce.

Nel settore dei torni automaticiplurimandrino abbiamo applica-to il progetto DECO per la primavolta a MULTIDECO 26/6, iltornio automatico a 6 mandri-ni con passaggio della barra finoa 26 mm.

In questo numero abbiamo il pia-cere di presentarvi l’ultimo natodei nostri torni plurimandrino edesideriamo dimostrare che nelleapplicazioni plurimandrino sonoraggiungibili nuove dimensioni diflessibilità e precisione anche neidiametri più piccoli, senza che laproduttività venga influenzatanegativamente. Forniamo tale di-mostrazione con il tornio auto-matico a 6 mandrini per passag-gio della barra fino a 20 mm:

MultiDECO 20/6

Page 4: EMO...1999/02/09  · per la propria sopravvivenza.Que-sto programma, costituito da nu-merosi singoli progetti,fu chiamato “Renouveau” (oggi noto come “Renouveau I”) e si concluse

51

MAGAZINE

I

EDITORIALE

9 / DECO-MAGAZINE 2/999 / DECO-MAGAZINE 2/99

Erich Schmid

Direttore del marketing e delle vendite

Il software di programmazioneTB-DECO diventa più veloce e piùsemplice.

La versione 5.0 del software diprogrammazione TB-DECO pre-senta variazioni sostanziali rispet-to alla precedente. Nella nuovaversione aggiornata si è tenutoconto delle critiche e dei suggeri-menti degli utenti. Le variazioniche emergono dalla versione 5.0possono essere riassunte in tre pa-role chiave:

TB-DECO 5.0 – più veloce, piùsemplice, nuove funzioni

“Renouveau II” fa seguitoa “Renouveau I”

Sulla base della strategia im-prenditoriale orientata alla nuovasituazione del mercato mondiale,contraddistinto da cicli di do-manda sempre più brevi e da unaconcorrenza globale, nel 1995TORNOS-BECHLER introdusseun processo interno di trasforma-zione e rinnovamento necessarioper la propria sopravvivenza.Que-sto programma, costituito da nu-merosi singoli progetti,fu chiamato“Renouveau” (oggi noto come“Renouveau I”) e si concluse allafine del 1998.

Ricordiamo gli obiettivi princi-pali di “Renouveau I”:

◆ Rinnovamento del programmadei prodotti.

◆ Aumento della flessibilitàdell’impresa per poter reagiremeglio e più rapidamente allevariazioni del mercato.

◆ Aumento della produttività emiglioramento della qualità.

◆ Riduzione del capitale vincolato.

◆ Rinnovamento delle infrastrut-ture.

◆ Generazione di cash flowper lo sviluppo ulteriore diTORNOS-BECHLER.

Considerando che fermarsi signi-fica retrocedere, che le condizio-ni generali continuano a modifi-carsi e che il potenziale del grup-po TORNOS non è sfruttato almassimo,abbiamo dato vita al nuo-vo programma “Renouveau II”.

Gli obiettivi principali di“Renoveau II” sono i seguenti:

◆ Ulteriore riduzione del tempointercorso tra l’ordine effet-tuato dal cliente e l’installazio-ne della macchina presso ilcliente. – In questo modo ciproponiamo da un lato di rius-cire a far fronte in modo migliorealle esigenze del mercato che va-riano rapidamente e dall’altrodi ridurre al minimo i tempi diconsegna ai nostri clienti.

◆ Riduzione dei costi e quindiulteriore aumento del rappor-to prezzo/rendimento dei nos-tri prodotti per i nostri clienti.– Dato che i nostri clienti do-vranno produrre pezzi tornitisempre più velocemente, conuna precisione sempre mag-giore e a prezzi sempre piùcompetitivi, da parte nostradobbiamo aumentare ulterior-mente il rapporto prezzo/ren-dimento dei nostri prodotti.

◆ Produzione completa “in casa”di tutti i componenti strategi-ci. – In questo modo si vuoleincrementare la puntualità e laqualità dei prodotti,nonché au-mentare il valore aggiunto diTORNOS-BECHLER.

◆ Miglioramento della qualitàe della velocità del flusso diinformazioni nel gruppoTORNOS. – In primo piano sipone l’introduzione del soft-ware SAP e Intranet, nonchél’ampliamento dell’offerta diInternet.

◆ Miglioramento del tempo direazione e della qualità,nonchéampliamento dei servizi che of-friamo ai nostri clienti. – Sia-mo consapevoli del fatto che lanostra offerta di servizi e la qua-lità di tali servizi non hanno

mantenuto il passo con la rapi-da crescita dell’impresa,per cuiora diamo particolare impor-tanza a questo settore.

◆ Acquisizione della capacità difinanziare una crescita ulterio-re dal punto di vista qualitati-vo e quantitativo. – Si tratta diun presupposto essenziale perla sicurezza a lungo termine diun’impresa di successo.

Ringraziamo tutti i nostri clientiper la fiducia che ci hanno sem-pre dimostrato. La loro fedeltànei nostri confronti è il nostroobiettivo primario e infatti tut-te le misure da noi adottate mi-rano a migliorarci e a rendercisempre più competenti. In altreparole, ai nostri clienti vogliamooffrire prodotti e servizi di primaqualità a prezzi interessanti inmodo che essi possano incremen-tare la propria competitività, ne-cessaria per una sicurezza futuraa lungo termine.

Page 5: EMO...1999/02/09  · per la propria sopravvivenza.Que-sto programma, costituito da nu-merosi singoli progetti,fu chiamato “Renouveau” (oggi noto come “Renouveau I”) e si concluse

52

MAGAZINE

EMO 99

9 / DECO-MAGAZINE 2/99

Nuova dimensioneNon meno di sei macchine della generazione DECO

esposte all’ultima EMO del millennio!

Padiglione 5

Stand B16

Sicuramente l’avrete visto, letto, inteso abbondantemente,quest’annol’EMO si terrà a Parigi dal 5 al 12 maggio 1999 nel parco delle espo-sizioni di Parigi-Nord Villpinte.

Per TORNOS-BECHLER,questa EMO costituisce l’occasione per pre-sentare le nostre ultime novità:

DECO 2000 capacità 13 mm

MULTIDECO 20/6 capacità 20 mm 6 mandrini

TB-DECO 5.0

(in questo numero troverete le relative informazioni).

Su una superficie espositiva di circa 400 mq. (Padiglione 5, Stand B 16),verrà messo in atto quanto necessario per facilitare, ai nostri visitatori,la scoperta dei nostri prodotti e l’acquisizione delle informazioni il piùpertinenti possibile.

Esporremo tutta la famiglia DECO 2000 e MULTIDECO con differen-ti versioni di cinematiche macchine in maniera da poter offrire una ver-sione il più rappresentativa possibile dell’attuale assortimento propo-sto (macchine sia semplici che complete), vale a dire:

DECO 2000 capacità 7 mm, 5 assi

DECO 2000 capacità 13 mm, 10 assi

DECO 2000 capacità 20 mm, 8 assi

DECO 2000 capacità 26 mm, 10 assi

MULTIDECO 26/6, 19 assi

MULTIDECO 20/6, 18 assi

Page 6: EMO...1999/02/09  · per la propria sopravvivenza.Que-sto programma, costituito da nu-merosi singoli progetti,fu chiamato “Renouveau” (oggi noto come “Renouveau I”) e si concluse

53

MAGAZINE

I

NEWS

9 / DECO-MAGAZINE 2/99

Con un concetto meccanico inte-ramente nuovo, DECO 2000diam. 13 mm apporta degli ele-menti di risposta alle esigenze deimercati di clienti attivi in questacategoria di diametri.(Vantaggi delconcetto DECO 2000, accessomigliorato, messa a punto ulte-riormente semplificata…).

DECO 2000 capacità 13 mm be-neficia pienamente dell’esperien-za delle precedenti macchineDECO 2000 ed è articolato at-torno agli stessi componenti, valea dire

◆ Un cinematica adattata

◆ Un comando numerico paral-lelo PNC-DECO

◆ Un soft di programmazioneTB-DECO

Riccamente equipaggiata, com-porta 10 assi con combinato e

contro-mandrino indipendente,può essere provvista sino a 20utensili di cui 15 girevoli e può es-sere dotata, in opzione, degli assiC1 (mandrino) e C4 (contro-man-drino).

Funzionante con lo stesso princi-pio dei suoi predecessori, DECO2000 diam. 13 mm rivela ancheuna nuova versione di TB-DECOche sfrutta al massimo la potenzadei sistemi d’applicazione mo-derni 32 bits (windows NT,95,98,2000) che, a secondo dei casi, èpiù rapido da 50 % a 200 %nella calcolazione.

Gli esperti aziendali vi aspettanoall’EMO di Parigi – Padiglione 5– Stand B16, per darvi dimostra-zione dettagliata di questa nuovamacchina.

HALLE 5

Stand B16 Halle 6

Entrée

Halle 1-2-3

DECO 2000 capacità 13 mm

La famiglia cresceIn occasione dell’EMO di Parigi, TORNOS-BECHLER presenterà inprima mondiale una nuova macchina basata sull’ormai classicoconcetto DECO 2000 (l’unione di vantaggi dei torni a camme equelli dei torni a comando numerico in un solo prodotto). Di ta-glia intermedia, permetterà a tutti i protagonisti del mercato at-tivo nei diametri posti sino a 13 mm (16 mm con preparazionedelle barre), di disporre di una macchina prettamente risponden-te alle loro esigenze.

� � � � �

Sul nostro stand sarete accoltidagl i esponenti TORNOS-BECHLER Moutier nonché da-gli esponenti di tutte le sue filia-li (Francia, Germania, Inghilterra,Italia, Spagna, Stati Uniti). Saran-no inoltre presenti anche i nostriagenti e rappresentanti e vi invi-tiamo ad informarvi presso di lorocirca le date della loro partecipa-zione.

Saremo lieti di potervi presenta-re tutte le nostre ultime novità tra-smettendovi tutte le nostre cer-tezze circa le soluzioni da noi of-ferte all’industria moderna.

Nel momento che precede la stam-pa di questo magazine, non cono-sciamo il planning delle presenzesullo stand; tale elenco sarà peròdisponibile su Internet (dove viaspetta anche una sorpresa) al sitoa partire dal 25 aprile.

La torneria moderna in stileTORNOS-BECHLER, e quindiin stile “concetto DECO 2000”,vioffre nuove dimensioni sia in dia-metri che in possibilità e metodidi lavoro ciò che vi consentirà diacquisire nuovi territori, grazie aduna gamma coerente di macchi-ne in continua espansione.

Benvenuti dunque a Parigi e apresto…

13

20

26

4

8

12

16

20

24

28

32

1

7

2

10

16

3

25,4

68

32

DECO 7 DECO 10 DECO 13 DECO 20 DECO 26

DECO 2000: la famiglia cresce con la nuova versione

Page 7: EMO...1999/02/09  · per la propria sopravvivenza.Que-sto programma, costituito da nu-merosi singoli progetti,fu chiamato “Renouveau” (oggi noto come “Renouveau I”) e si concluse

54

MAGAZINE

NEWS

9 / DECO-MAGAZINE 2/99

Beneficiando dei vantaggi del con-cetto DECO 2000 (comodità,pro-grammazione fuori macchina intempo mascherato,ottimizzazioneenergetica, ecc. …) questa nuova

La straordinaria adattabilità diMULTIDECO (grazie al concettoDECO 2000) associata alla pro-duttività plurimandrino è statafortemente apprezzata dal mer-cato, le tendenze generali di:

◆ riduzione quantitative delleserie

◆ maggiori esigenze di precisione

◆ reale richiesta di un savoir-fai-re specifico

hanno trovato nel MULTIDECOla risposta perfettamente idonea.

Nel sistema MULTIDECO, la so-stituzione delle camme reali concamme virtuali elettroniche con-sente finalmente la realizzazionedi serie medie in maniera redditi-zia. Il cambio di messa a punto ènotevolmente più breve rappor-tato alle macchine a camme, laproduzione similare e l’elevataprecisione dei particolari realizzatipermettono alla famiglia MULTI-DECO l’integrazione totale nel-le attuali tendenze.

Basandosi sulle stesse solu-zioni tecniche del MULTIDECO26.6 (diam. 26 mm, 6 mandrini),

MULTIDECO 20.6 (diam.20 mm,6 mandrini) è dotato di 18 assinumerici pilotati in parallelo dalPNC-DECO. (Di cui cinque slit-te incrociate numeriche).

Rispondendo alle richieste di fles-sibilità di un segmento di merca-to per diametri sino a 20 mm,MULTIDECO 20/6 offre la solu-zione più idonea.

DECO 2000 capacità 13 mm

1400 E

2000 4212 (5212)11

00

1950

Z1

X1

S6

Y1S3

Y2

S2

X3

S4

Z3

Y4

S5X4

X2

S5

Z4S1

La gamma DECO 2000 nel maggio del 1999:

MULTIDECO 20/6 Dopo il successo riscontrato dal MULTIDECO 26/6, TORNOS-BECHLER presenta

all’EMO, un’alternativa per la lavorazione dei diametri più piccoli.

Pas

sagg

io b

arra

13

20

26

4

8

12

16

20

24

28

32

1

7

2

10

16

3

25,4

68

32

DECO 7 DECO 10 DECO 13 DECO 20 DECO 26

Caratteristiche principali:Passaggio barra max. : 13 mm (16 mm)Lunghezza particolare in 1 serraggio : 180 mmVelocità di rotazione del mandrino : 12 000 giri/min.Potenza max. del mandrino : 3,7 kWNumero max. utensili alla bussola : 14Velocità di rotazione del contro-mandrino : 12 000 giri/min.Numero di contro-operazioni max. : 6Numero max. degli assi : 10 (+ asse C)

Page 8: EMO...1999/02/09  · per la propria sopravvivenza.Que-sto programma, costituito da nu-merosi singoli progetti,fu chiamato “Renouveau” (oggi noto come “Renouveau I”) e si concluse

Gli specialisti dell’azienda viaspettano all’EMO di Parigi,dal 5 al 12 maggio 1999, sullostand TORNOS-BECHLER(Padiglione 5, StandB16) per dimostrarvivisualmente le perfor-mances della soluzioneMultiDECO 20/6!

55

MAGAZINE

I

NEWS

9 / DECO-MAGAZINE 2/99

Principali caratteristiche tecniche:

Passaggio barra : 5-20 mm

Lunghezza pezzo max. : 100 mm

Velocità di rotazione mandrino : 6.000 giri/min.

Potenza max. dei mandrini : 15 kW

Numero degli assi numerici : 18

Numero slitte trasversali : 6

Slitte incrociate max. : 5

Slitta di contro operazioni : 1

Unità frontali : 5

Corsa unità frontali : 160 mm

Numero contro-mandrini : 1

Numero utensili in contro operazione : 2

Produzione max. : 45 pz/min.

Serraggio : Dentatura Hirth

Denominazione degli assi:

Slitte incrociate : Z 11, 12, 13, 14, 15

X 1, 2, 3, 4, 5

Slitta di taglio e di contro operazione : X 6, 7

Unità frontali : Z 21, 22, 23, 24, 25, 26

La precisione su MULTIDECO: una esigenza rispettata!

Condizioni del test:Riscaldamento preventivo 30 min.1 volta sei pezzi per l’aggiustamento delle quote1 volta sei pezzi per il controllo indi prima rilevazioneOgni 30 minuti rilevazione dei sei pezziDopo un’ora, correzione X5 Ø 10,12 = + 0,02 / Z25 lg 2,78 = -0,02Materiale 5300 PB, olio da taglio 5024 CF, rotazione 2500 giri/min., produzione 6,3 pz/min.

■ Differenza superiore di tolleranzaX Quota teorica

◆ Misure effettuate▲ Differenza inferiore di tolle-

ranza

+ 0,04

Ø 10,12

- 0,04

+ 0,04

Lg 2,78

- 0,04

+ 0,04

Ø 11,78

- 0,04

1 divisione = 0,005 mm

macchina trae anche partito datutta la potenza dei sistemi infor-matici moderni (windows 95, 98,NT) grazie alla nuova versione delTB-DECO che l’accompagna.

Gli enormi risparmi di tempo e dimessa a punto, l’adattabilità mas-sima di regolazione, sono identi-che alla MULTIDECO 26/6.

Page 9: EMO...1999/02/09  · per la propria sopravvivenza.Que-sto programma, costituito da nu-merosi singoli progetti,fu chiamato “Renouveau” (oggi noto come “Renouveau I”) e si concluse

56

MAGAZINE

FORUM

9 / DECO-MAGAZINE 2/99

PRODUZIONE

Dal 1976 la Ditta POGGIPOLI-NI ha rivolto la sua attenzione aisettori aeronautico, automobili-stico, medicale e delle corse spe-cializzandosi nelle lavorazioni adalta tecnologia su materiali speciali.L’azienda è in grado di concepire,progettare e realizzare ogni tipodi particolare su disegno global-mente trattandolo dallo studio diproduzione all’offerta fino allaconsegna.

Il fondatore Callisto Poggipolinianimato da un notevole spiritoimprenditoriale ha sfruttato ognisua professionalità e competenzaoperando personalmente sulle po-che macchine che riempivano l’of-ficina situata,allora, come oggi, inS.Lazzaro di Savena in provinciadi Bologna.

Con il passare degli anni l’atten-zione sempre rivolta verso i piùmoderni processi produttivi hafatto si che lo sviluppo dellaSocietà POGGIPOLINI non si siaindirizzato solo verso un au-mento dimensionale dell’azien-da ma soprattutto verso una cre-scita costante del livello tecnolo-gico. La vecchia generazione chetanta parte ha avuto nella cresci-ta dell’azienda ha lasciato nellemani dei più giovani il compito diportare più modernità, nuova lin-fa vitale e nuovi obiettivi di mer-cato.

Oggi i vertici dell’azienda sonopassati nelle mani di StefanoPoggipolini e della moglie Sig.raRosanna che si interessano rispet-tivamente della Direzione com-merciale ed Amministrazione del-la Società mentre Marco Poggi-

polini con la moglie Sig.ra Moni-ca svolgono i compiti rispettiva-mente di Responsabile alla pro-duzione e dell’Ufficio tecnico.

Esempio classico, come si può fa-cilmente dedurre, di vocazio-ne familiare alla imprenditoria-lità.

Oggi si può certamente etichet-tare la Società POGGIPOLINIcome “una piccola …grande azien-da”.Piccola dimensionalmente magrande tecnologicamente. I mez-zi di cui si è dotata negli anni coninvestimenti mirati ha fatto si chela POGGIPOLINI Srl allargasse lasua penetrazione in tutti i settoridi mercato, dal settore automobi-listico a quello motociclistico,dal settore aeronautico a quellomedicale,dall’oleodinamica di pre-cisione alla pneumatica dispo-nendo di una flessibilità di pro-duzione ed una adattabilità aibisogni dei clienti frutto di unascelta di strumenti produttivi dialta classe tra i quali entrano conpieno diritto le macchine CNCTORNOS-BECHLER e ultima-mente anche il sistema DECO2000.

PARCO MACCHINE

La POGGIPOLINI Srl dispone di:

4 torni automatici a fantina mo-bile con capacità da 1 a 26 mm.

8 torni automatici a fantina fis-sa per lavorazioni da barra e damandrino

3 centri di lavoro CNC

2 torni plurimandrino

2 macchine per lo stampaggio acaldo

1 macchina a rullare i filetti

ed alcune macchine a cammes perla lavorazione di particolari sem-plici in Ergal, Titanio ed acciaioInox.

IL SISTEMA DECO COME STRUMENTONELLA TECNOLOGIA AVANZATA

La società POGGIPOLINI testimonial dell’alta tecnologia

Nella regione delle mille iniziative e inventive tecnologiche meccaniche, l’Emilia eRomagna, è nata nel 1950 una piccola azienda di torneria meccanica con lo scopodi servire il mercato in tutti i bisogni di piccoli particolari torniti da barra e da man-drino su disegno del cliente.

Page 10: EMO...1999/02/09  · per la propria sopravvivenza.Que-sto programma, costituito da nu-merosi singoli progetti,fu chiamato “Renouveau” (oggi noto come “Renouveau I”) e si concluse

57

MAGAZINE

I

FORUM

9 / DECO-MAGAZINE 2/99

La flessibilità dell’azienda per-mette di poter soddisfare le ri-chieste di serie di pezzi numeri-camente elevate come piccoli par-ticolari prototipo e piccole serie.La varietà delle macchine a di-sposizione permette di poter spa-ziare su ogni specifica richiestadel cliente mentre la scelta dellostrumento produttivo viene de-terminata seguendo i criteri diqualità, precisione, costi e quan-tità richiesti.

Come operazione finale il collau-do del pezzo viene fatto in unsettore centralizzato di controllofinale della qualità. La POGGI-POLINI Srl accoppia alle più avan-zate tecnologie di produzione unreparto di controllo dotato di mez-zi per prove non distruttive edesami metallografici. Nel 1994 lasocietà ha ottenuto la prima qua-lifica Aeronautica AQAP-4, nel1997 la certificazione ISO 9002DEN NORSKE VERITAS e nel1998 la certificazione TUV.

TIPOLOGIA DEI PEZZI E MATE-RIALI LAVORATI

L’attività produttiva della POG-GIPOLINI Srl spazia dalla lineadi bulloneria standard in Titanio6Al4V ed Ergal 7075 fino a par-ticolari costruiti su specificheaeronautiche a disegno sempre inleghe di Titanio, superacciai Mul-tiphase MP35N, Inconel 718 edaltri materiali speciali.

L’incontro dell’azienda con la tec-nologia TORNOS-BECHLER èstato determinato da una richie-sta del mercato di particolari inTitanio a Acciaio Inox Aisi 316 Lper applicazioni nel settore me-dicale e dell’implantologia denta-le. In questo particolare settore lemacchine TORNOS-BECHLER,leaders mondiali, prima a CNC epoi con il sistema DECO 2000hanno dimostrato di poter forni-re un’ottima collaborazione tec-nologica sia in fase di program-mazione del pezzo come in quel-la di realizzazione permettendoun’ottimizzazione di tutto il pro-cesso produttivo.

La simulazione in ambiente Win-dows ha offerto inoltre all’opera-tore l’opportunità di poter verifi-care in tempo mascherato ognisingola operazione sul pezzo tra

petizione delle principali case delsettore automobilistico di Formula1 e motociclistico.

Un impegno particolare viene de-dicato al settore aeronautico del-le principali case americane ed eu-ropee con la fornitura di raccordiidraulici, viti e prigionieri di pre-cisione in materiali con durezze chearrivano fino 200 Kg/mmq.

Il personale impegnato è di 40persone con un fatturato globaleche nel 1998 ha superato i 10 mi-liardi di lire.

CONCLUSIONE

E’ interessante scorrere le vari fasidi sviluppo nel tempo della SocietàPOGGIPOLINI Srl e scoprire neivari incontri con il fondatore Cal-listo Poggipolini e poi con gli at-tuali animatori e conduttori, i fi-gli Stefano e Marco, come l’in-contro tra questa azienda e laTORNOS-BECHLER sia statoreso possibile e contemporaneo

Enzo PittonResponsabile commerciale

le infinite possibilità di realizza-zione che la macchina a 10 assi con21 posizioni di utensili mette a di-sposizione dell’utilizzatore. In unaazienda come la POGGIPOLINISrl la cui bandiera è la specializ-zazione in pezzi di alta tecnologiain piccole, medie e grandi serie èrisultato molto importante, men-tre la macchina lavora, codificarepezzo, materiale,cliente, geome-tria di utensili, fornitori di mate-riali ausiliari e caratteristiche del-la materia prima creando così unabanca dati di facile consultazionealla richiesta di un nuovo lotto diproduzione di ogni pezzo.

CLIENTI E RISORSE UMANE

La POGGIPOLINI Srl è uno deipiù importanti produttori europeidi pezzi utilizzati nel settore com-

solo all’ingresso di questa societànei vari settori dell’alta tecnolo-gia.

Il collegamento evidente con que-sta realtà è il percorso parallelo tralo sviluppo tecnologico e l’arrivopresso la POGGIPOLINI Srlde l l e macch ine TORNOS-BECHLER. La flessibilità dell’a-zienda e la vasta gamma di pezziprodotti per ogni settore d’im-piego ha evidentemente richiestol’utilizzazione di macchine ad am-pio spettro di utilizzazione edestrema adattabilità alle richiestespecifiche del mercato per i pez-zi di rivoluzione ottenuti da bar-ra.

Il connubio tra POGGIPOLINI eTORNOS-BECHLER è stato fa-vorito dal cinematismo dellaDECO 2000 che permette di la-vorare con 4 utensili in contem-poranea, di avere una sincroniz-zazione tra i 10 assi ed un contromandrino che lavora in tempo ma-scherato su 3 assi.

Il cammino della POGGIPOLINISrl è costantemente indirizzatoverso traguardi sempre più impe-gnativi dal punto di vista tecno-logico ed è certo che il futuro ri-chiederà sempre di più un co-stante aggiornamento sia profes-sionale che nei mezzi produttivi.Per le risorse umane pensiamo chel’azienda sia una garanzia per isuoi clienti mentre per i mezzi pro-duttivi…ci permettiamo sottovo-ce di confermare che il sistemaDECO 2000, con le possibilitàcostanti di aggiornamento softwa-re ed hardware,seguirà certamen-te i tempi garantendo il futurotecnologico, almeno quello pros-simo.

Page 11: EMO...1999/02/09  · per la propria sopravvivenza.Que-sto programma, costituito da nu-merosi singoli progetti,fu chiamato “Renouveau” (oggi noto come “Renouveau I”) e si concluse

58

MAGAZINE

9 / DECO-MAGAZINE 2/99

TB-DECO 5.0

A margine delle nuovemacchine presentate all’EMO,TORNOS-BECHLER S.A. svelauna nuova versione del soft diprogrammazione per i torniDECO 2000 e MULTIDECO.

Dal 1996, anno di fornitura delleprime DECO 2000 diam.10 mm,i sistemi applicativi si sono mo-dernizzati e i softwares presentisulle macchine si sono evoluti.

Come ogni prodotto, TB-DECOha visto avvicendarsi numeroseversioni a seconda delle modifi-che richieste dai clienti e dell’ac-crescimento dei suoi diametri.

L’arrivo delle nuove macchineDECO 2000 capacità 13 mm eMULTIDECO 20/6 – coincide conla presentazione di una nuova ver-sione del TB-DECO.

Concepito in reale 32 bitsper utilizzare al massimo lapotenza di Windows 95,98, NT4 e 2000, questaversione non gira sotto Win-dows 3.11.

Molto più robusto delleversioni precedenti, que-sto nuovo soft è egualmentemolto più semplice nellagestione dei pezzi, dellemacchine, ecc.

Ogni pezzo realizzato co-stituisce un archivio TB-DECO (*.pdb) e sostitui-

sce in tal modo idealmente i nuo-vi archivi della generazione pre-cedente (*.cat, +.pgm, *.pce).

L’apertura de files delle vecchie ver-sioni è possibile con il nuovo TB-DECO versione 5.0 che genera au-tomaticamente il programma sot-to questa nuova forma.

Tutti i dati macchina che richie-dono parimenti più archivi (*.cfg,*.md) sono raggruppati in un soloarchivio di tipo *.dbm.

Dotato di un’interfaccia maggior-mente in accordo con l’epoca, l’ap-plicazione è ormai pienamente 32

bits e multifunzioni. TB-DECOversione 5 può quindi eseguirsi piùvolte in parallelo e consente quin-di “il copia-incolla” tra più pezzi.

L’interfaccia molto tipica diWindwos beneficia delle stessefunzionalità, per esempio la bar-ra degli strumenti flottante, i menucontestuali ecc.

Per i programmi che richiedononumerose linee di operazioni(MULTIDECO ad esempio), il softoffre una possibilità di comoditàdi visualizzazione in modo sem-plificato che consente l’appari-zione sullo schermo di un più ele-vato numero di linee.

Non ci sono vere differenze dimetodo di lavoro tra questa ver-sione e le precedenti. Pertanto,perché realizzarla?

◆ Convivialità

La nuova interfaccia utilizzatorepiù intuitiva e totalmente inte-grata alla “logica di windows 95,NT, e 98”, permette di lavorare inmaniera molto conviviale. Fa an-che la sua comparsa un assistentedi programmazione ed è costituitoda tracce che utilizzano sempre lastessa filosofia.

TB-DECO – release 5.0

Nuova biblioteca dati dei pezzi e barre degli utensili flottanti

Apertura del programma

Interfaccia classica

Page 12: EMO...1999/02/09  · per la propria sopravvivenza.Que-sto programma, costituito da nu-merosi singoli progetti,fu chiamato “Renouveau” (oggi noto come “Renouveau I”) e si concluse

59

MAGAZINE

I

9 / DECO-MAGAZINE 2/99

4.3 5.0

Win. 3.11 100.0

Win. 95 107.4 46.8

Win. 98 110.7 42.4

Win.NT4.0 197.4 43.0

200.0

180.0

160.0

140.0

120.0

100.0

80.0

60.0

40.0

20.0

0.0

TB-DECO 5.0

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

70

60

50

40

30

20

10

0

Un’operazione inizia con una ini-zializzazione,continua con un mo-vimento di avvicinamento, oppu-re una richiesta d’utensile. La la-vorazione consiste in un seguitodi movimenti di contorni ed infi-ne l’operazione termina con unmovimento di ritiro.

La maggior parte dei contorni usa-ti frequentemente nella tornituravengono proposti dall’assistente.

◆ Guadagno di tempo

Dopo i test effettuati con i diver-si sistemi e differenti potenzedi processori, gli ingegneri diTORNOS-BECHLER sono giun-ti a ridurre i tempi straordinaria-mente.Tra le prove effettuate, nelcaso meno buono, il guadagno ditempo è del 50 % e nel miglioredei casi il tempo di calcolo è divi-so per 4!

Inoltre, in caso di modifica di unprogramma, questi viene ricom-pilato solo nei punti modificati;anche qui il guadagno di tempo èconsiderevole.

Per esempio (Win NT, Pentium266 32 Mb ram):

Confronto dei tempi medi di generazione

Versione TB-DECO

Confronto dei tempi di pezzi e di generazione

Tempo di pezzi

Tem

po d

i gen

eraz

ione

Win 3.11Win NT 4.0

Affissione semplificata

Versione 4.32 Versione 5.0

Creazione del programma 1,15 min. 25 sec.

Modifica e compilazione 1,15 min. 5 sec.

Tempo totale 2,30 min. 30 sec.

Un documento specifico “da 4.32a 5” sarà disponibile a partire dalprossimo mese di maggio 1999,perspiegare nel dettaglio la differen-

za di funzionamento tra questidue softs su Internet oppure pres-so il vostro abituale corrispon-dente TORNOS-BECHLER.

Questa nuova versione, che saràcommercializzata a partire dalprossimo mese di giugno 1999con le nuove macchine, è perfet-tamente compatibile con le pre-cedenti macchine, con i prece-denti programmi e, evidentemen-te, con l’anno 2000.

Gli specialisti aziendali, sarannoa disposizione dei clienti sulnostro stand (Padiglione 5 – StandB 16) in occasione dell’EMO diParigi.

Page 13: EMO...1999/02/09  · per la propria sopravvivenza.Que-sto programma, costituito da nu-merosi singoli progetti,fu chiamato “Renouveau” (oggi noto come “Renouveau I”) e si concluse

60

MAGAZINE

ASTUZIE

9 / DECO-MAGAZINE 2/99

1. Nuova macro G904per DECO 2000 capacità 20/26

DESCRIZIONE: Taglio del par-ticolare con velocità di tagliocostante

La velocità di taglio costante, per-mette, in caso di azione su grandidiametri, di guadagnare tempo edi lavorare nelle migliori condizioniper l’utensile!

Utilizzo:

La macro G904 permette di rea-lizzare il taglio del particolare conuna velocità di taglio costante.

Poiché il sistema di programma-zione TB-DECO, e il comandonumerico parallelo PNC-DECOnon effettuano controlli di velo-cità di rotazione in funzionedell’evoluzione del diametrolavorato (da cui deriva l’accre-sciuta produttività del concettoDECO 2000), è possibile calco-lare una pseudo-velocità di tagliocostante per l’operazione di taglio.Questa azione è realizzata dallamacro G904.

Questa possibilità necessita dellaversione 4.32 del foft TB-DECO.

Per maggiori informazioni sull’u-tilizzo di questa nuova macro,farete riferimento al manuale diprogrammazione DECO 2000diam. 20/26 mm, capitolo 6.2.2.Degli estratti di questo capitolosono egualmente disponibili inTORNOS-BECHLER o telecari-cabili su Internet.

(http://www.tornos.ch/fr/pro-ducts/prodFrame–catalogues.html)

Osservazione:

Questa macro è applicabile sola-mente per l’operazione di tagliodel particolare.

DECO Mag N. Astuzie Opzioni necessarie

DECO 20/26 DECO 10

3/97 Aiuto integrato Standard Standard

3/97 Programmazione più rapida Standard Standard

1/98 Compensazione di usura Standard Standard

2/98 Maschiatura trasversale con fresaa filettare sull’utensile T24 Standard N. 1500

3/98 6 Sbavatura di una foratura trasversale N. 1500con l’utilizzo dell’asse C N. 0916 N. 0916

7 4/98 Macro G903 (incremento) Standard Standard

7 4/98 Fresatura di un quadrato con T31 e fresa N. 0916 N. 0916in punta Ø 10. Funzione transmit. N. 0917 N. 0916

8 1/99 Fresatura di un quadrato in T31 con una N. 0916 N. 0916fresa frontale. N. 0917 N. 0917Funzione transmit. N. 1700 N. 1700

9 2/99 Macro G904 (taglio costante) Standard ———

9 2/99 Guadagno nella lavorazione di pezzi lunghi N. 4900 N. 4900N. 2900 N. 2900

Sintassi del comando:

G904 P1=…, P2=…, P3=…, P4=…, P5=…, P6=…

P1= velocità di taglio desiderata (m/min) (feet/min)

P2= numero max. dei giri S1 (giri/min)

P3= avanzamento taglio (mm/giro) (inch/giro)

P4= diametro di partenza del taglio (mm) (inch)

P5= diametro di fine taglio (mm) (inch)

P6= distanza da percorrere in X prima del prossimo cambio di velocità [mm] [inch]

(questa opzione non è disponibile su DECO 2000 diam. 7 e diam. 10 mm)

Page 14: EMO...1999/02/09  · per la propria sopravvivenza.Que-sto programma, costituito da nu-merosi singoli progetti,fu chiamato “Renouveau” (oggi noto come “Renouveau I”) e si concluse

61

MAGAZINE

I

ASTUZIE

9 / DECO-MAGAZINE 2/99

L’impiego di morsi della flangia-tura della barra (opzione 2900) nonè indispensabile per bloccare la bar-ra durante i caricamenti multipli.Il contro-mandrino può benissimo

Le operazioni 1:9, 1,10 1:12, 2:2, 2:3 e 2:4 che riguardano la flangia-tura della barra per gli utensili T11 e T21 possono essere ottimizzatee sostituite con una flangiatura realizzata dal contro-mandrino, comedescritto di seguito:

L’operazione 4:7 realizza il ser-raggio della pinza contro-mandri-no (M110), loperazione 1:11 ef-fettua il movimento del carica-mento Z1 ed in fine l’operazione4:8 realizza il deserraggio dellapinza contro-mandrino (M111) acaricamento terminato. Il seguitodelle operazioni di lavorazionepuò continuare normalmente.

Resta da posizionare,al punto giu-sto, l’asse Z4 per effettuare la flan-giatura. Questa operazione di-pende dalla lunghezza del pezzo.Questo posizionamento può esseredeterminato semplicemente inmodo manuale direttamente sul-la macchina durante la messa apunto o, teoricamente, per addi-zione delle differenze lunghezzeprogrammate (spostamento d’o-rigine e geometria degli utensili).

2. Guadagno di tempo nella lavorazione di un pezzo lungo

Programmazione:

Modello di base V4_10_L_ della macchina DECO_20:

(Modello pezzo lungo fornito standard nel soft TB-DECO)

servire tenendo conto della se-guente limitazione:

- il diametro della pinza contro-mandrino deve coincidere conil diametro del materiale.

Questo sistema produce i seguentivantaggi:

◆ liberazione delle posizioni T11e T21 normalmente occupatedai morsi della flangia, quindiguadagno di due posizioni perdegli utensili

◆ possibilità di caricare senza ar-resto il mandrino S1, sincro-nizzando il mandrino S4.

La realizzazione di un pezzo lungo con l’ausilio di un dispositivo speciale (opzione 4900) può essere ottimizzata grazie alla seguente astuzia:

Page 15: EMO...1999/02/09  · per la propria sopravvivenza.Que-sto programma, costituito da nu-merosi singoli progetti,fu chiamato “Renouveau” (oggi noto come “Renouveau I”) e si concluse

62

MAGAZINE

ATTUALE

9 / DECO-MAGAZINE 2/99

90°

Questo dispositivo consente larealizzazione delle operazioni tra-sversali in contro-operazioni qua-li per esempio, la foratura, la fre-satura, la maschiatura o lo spacco.

Dato il diametro massimo di ser-raggio, è principalmente destina-to a operazioni leggere.

Questo nuovo dispositivo, saràdisponibile a partire dal mese digiugno 1999.

Caratteristiche:

Esiste nei rapporti: 2, 1:3

Questo dispositivo aumenta for-temente la coppia disponibile epermette quindi operazioni che ri-chiedono potenza sulla DECO2000. La lavorazione di materia-li difficili (inox, titanio) viene adessere semplificata grazie all’au-mento della coppia.

L’apparecchio è già disponibile.

Nuovi dispositiviNumero dopo numero, continuiamo a presentarvi opzioni e accessori che consen-tono il “doping” ai vostri prodotti.Queste opzioni sono “vere e proprie estensioni delle prestazioni delle macchine”moltiplicandone le possibilità ciò che vi consente la realizzazione di particolari siasemplici che molto complessi.In questo numero, presentiamo 2 porta-utensili speciali per DECO 2000, diam. 20mm e diam. 26 mm (privi al momento di codice che vi saranno comunicati nellaprossima edizione) così come il dispositivo d’evacuazione dei particolari a mezzonastro trasportatore su DECO 2000 diam. 20 e 26 mm.

Opzione – Porta-utensile inclinabile in contro-operazioniSi monta in pos. T51, T52 e T53.

Opzione – Porta-utensile ridotto per accrescere la coppiaSi monta in pos. T22, T23 e T24Utilizza 2 posizioni

Caratteristiche:

Inclinazione: da 0-90°

(regolazione grado per grado, o superiore)

Velocità di rotazione max.: 8000 giri/min.

Diametro max. serraggio: 7 mm

Page 16: EMO...1999/02/09  · per la propria sopravvivenza.Que-sto programma, costituito da nu-merosi singoli progetti,fu chiamato “Renouveau” (oggi noto come “Renouveau I”) e si concluse

63

MAGAZINE

I

ATTUALE

9 / DECO-MAGAZINE 2/99

Questo dispositivo non èun’opzione standard offerta daTORNOS-BECHLER.

Esiste in più modelli, da fornitoridiversi. In caso di interesse per det-to dispositivo, i nostri ingegnerisono a vostra disposizione per ana-lizzarne l’adattamento.

Dispositivo d’evacuazione tramite nastro trasportatore per DECO 2000 diam. 20 mm e 26 mm

Caratteristiche:

Le esigenze e le richieste dei no-stri clienti in materia di evacua-zione e le soluzioni proposte sonomolto specifiche. Non è quindipossibile fornire caratteristichestandardizzate.

Su DECO 2000 diam. 20 mm e26 mm sono tuttavia adattabilivari tipi di dispositivi. Va notatoinoltre che possono sussistere

alcune incompatibilità (ad esem-pio con il dispositivo per pezzilunghi).

Gli obiettivi di questo ausiliaresono semplicemente quelli di con-sentire una evacuazione ottimaledei particolari da cui una miglio-re autonomia di DECO 2000.

Questi dispositivi consentono inol-tre l’integrazione in una eventua-le catena di produzione.

Tabella ricapitolativa delle novità DECO

Opzione Descrizione DecoMag. N. 10 20 265430 Dispositivo d’aspirazione fumi d’olio e emulsione 7 x4900 Estrattore pezzi lunghi 7 x0940 Serraggio mandrino3800 Dispositivo fresatura filetti interni in contro-operazione 8 x3810 Sistema di fissaggio per il mandrino di tourbillonage 8 x4400 Dispositivo fresatura filetti interni in operazione 8 x4410 Sistema fissaggio per il mandrino di tourbillonage 8 x1650 Unità a mandrino girevole per pinza ESX 25 1/98 x2100 Mandrino girev. Di foratura alta frequenza 15000 g/min. 1/98 x3240 Porta-utensile triplo frontale 1/98 x5010 Dispositivo di foratura altra pressione 2/98 x1800 Apparecchio di taglio per generazioni 2/98 x3300 Unità a mandrino girevole lunga di foratura/fresatura

per pinza ESX 25 3/98 x4550 Motorizzazione longitudinale S5 per il trascinamento

delle unità girevoli in pos. T41-T44 3/98 x3350 Mandrino del differenziale 3/98 x0940 Serraggio del mandrino 7 x1900 Dispositivo dei filetti esterni tramite alta velocità di

rotazione dell’utensile 8 x1910 Testa di fresatura con sistema di centraggio utensile 8 x5250 Pompa di lubrificazione 20 bars 8 x

Porta-utensile inclinabile in contro-operazioni 9 x xPorta utensile ridotto per l’aumento della coppia 9 x x

Speciale Dispositivo di evacuazione con nastro trasportatore 9 x x