197
© Politecnico di Milano - Somedia Introduzione ai circuiti elettrici ELETTROTECNICA A Il circuito elettrico © Politecnico di Milano - Somedia L e z i o n e 1 © Politecnico di Milano - Somedia Il circuito elettrico circuito circuito Introduzione ai circuiti elettrici © Politecnico di Milano - Somedia Il circuito elettrico + - Introduzione ai circuiti elettrici © Politecnico di Milano - Somedia Il circuito elettrico Introduzione ai circuiti elettrici

Elettrotecnica Modulo A Politecnico di Milano

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Elettrotecnica Modulo A Politecnico di Milano Slide del corso

Citation preview

  • 1 Politecnico di Milano - Somedia

    Introduzione ai circuiti elettrici

    ELETTROTECNICA A

    Il circuito elettrico

    Politecnico di Milano - Somedia

    Lezione 1

    Politecnico di Milano - Somedia

    Il circuito elettrico

    circuitocircuito

    Introduzione ai circuiti elettrici

    Politecnico di Milano - Somedia

    Il circuito elettrico

    +-

    Introduzione ai circuiti elettrici

    Politecnico di Milano - Somedia

    Il circuito elettrico

    Introduzione ai circuiti elettrici

  • 2 Politecnico di Milano - Somedia

    Il circuito elettrico Componenti circuitali

    un sistema costituito da

    un insieme di dispositivi elettrici

    collegati tra di loro in modo definito

    un circuito elettricoun circuito elettrico

    Introduzione ai circuiti elettrici

    Politecnico di Milano - Somedia

    Il circuito elettrico Componenti circuitali

    topologia del circuito

    componenticomponenti

    dispositividispositivi

    elementi circuitalielementi circuitali

    Introduzione ai circuiti elettrici

    Politecnico di Milano - Somedia

    grandezze elettrichegrandezze elettrichefondamentali in un circuito:fondamentali in un circuito:

    correnti

    tensionipotenze

    Il circuito elettrico Componenti circuitali

    Introduzione ai circuiti elettrici

  • 1 Politecnico di Milano - Somedia

    Introduzione ai circuiti elettrici

    ELETTROTECNICA A

    Le grandezze elettriche fondamentali

    Politecnico di Milano - Somedia

    Lezione 1

    Politecnico di Milano - Somedia

    Le grandezze elettriche fondamentali: Corrente

    Introduzione ai circuiti elettrici

    la corrente elettrica

    Politecnico di Milano - Somedia

    Introduzione ai circuiti elettrici

    Le grandezze elettriche fondamentali: Corrente

    Politecnico di Milano - Somedia

    la corrente elettrica

    attraverso una superficie

    la quantit di carica elettrica

    che attraversa la superficie nellunit di tempo

    Introduzione ai circuiti elettrici

    Le grandezze elettriche fondamentali: Corrente

  • 2 Politecnico di Milano - Somedia

    Introduzione ai circuiti elettrici

    1 ampere = 1coulomb/secondo

    Le grandezze elettriche fondamentali: Corrente

    Politecnico di Milano - Somedia

    Introduzione ai circuiti elettrici

    1C

    1C

    Le grandezze elettriche fondamentali: Corrente

    i = 1A i = -1A

    ++ +

    ++

    +

    +

    ++

    +++

    Politecnico di Milano - Somedia

    costante nel tempo

    invariante

    continua

    i = 5 A i = 2 A

    Introduzione ai circuiti elettrici

    oppure

    oppure

    Le grandezze elettriche fondamentali: Corrente

    Politecnico di Milano - Somedia

    tempo varianteoppure nel tempovariabile

    i = 10 e A- t /5

    i = 0.5 sin ( t) A

    Introduzione ai circuiti elettrici

    Le grandezze elettriche fondamentali: Corrente

  • 3 Politecnico di Milano - Somedia

    Introduzione ai circuiti elettrici

    tensione elettrica

    Le grandezze elettriche fondamentali: Corrente

    Politecnico di Milano - Somedia

    la tensionetra due punti detti A e B

    lenergia necessaria a spostare

    dal punto B al punto A

    una carica unitaria positiva

    dWdq

    =lavoro necessario per spostare una carica unitaria positiva da A ad B

    lavoro necessario per spostare una carica unitaria positiva da B ad AAB

    BA

    Le grandezze elettriche fondamentali: Tensione

    Introduzione ai circuiti elettrici

    Politecnico di Milano - Somedia

    A

    B

    Introduzione ai circuiti elettrici

    AB BA =

    Le grandezze elettriche fondamentali: Tensione

    Politecnico di Milano - Somedia

    Introduzione ai circuiti elettrici

    A

    B

    +

    _ABV

    A

    B+

    _

    BAV

    Le grandezze elettriche fondamentali: Tensione

    AB BA =

  • 4 Politecnico di Milano - Somedia

    la tensione tra due punti misura in

    si indica con la lettera V

    volt

    1 volt = 1 joule/coulomb

    Introduzione ai circuiti elettrici

    A+

    -V

    +

    -

    Le grandezze elettriche fondamentali: Tensione

    Politecnico di Milano - Somedia

    amperometro

    dispositivo per la misura delle correnti di lato

    Introduzione ai circuiti elettrici

    A+

    -

    Le grandezze elettriche fondamentali: Lamperometro

    Politecnico di Milano - Somedia

    dispositivo per la misura della tensione tra due punti

    Introduzione ai circuiti elettrici

    Le grandezze elettriche fondamentali: Il voltometro

    V

    +

    -

    voltometro

    Politecnico di Milano - Somedia

    Introduzione ai circuiti elettrici

    Le grandezze elettriche fondamentali: Potenza

    potenza elettrica

  • 5 Politecnico di Milano - Somedia

    la potenza elettrica istantaneascambiata da un elemento circuitale

    con il resto della rete la quantit di energia elettrica

    scambiata dallelemento nellunit di tempo

    p (t ) =dWdt

    Introduzione ai circuiti elettrici

    Le grandezze elettriche fondamentali: Potenza

    Politecnico di Milano - Somedia

    1 watt = 1 joule/secondo1 watt = 1 joule/secondo

    simbolo per il watt: W

    Introduzione ai circuiti elettrici

    Le grandezze elettriche fondamentali: Potenza

  • 1 Politecnico di Milano - Somedia

    ELETTROTECNICA A

    Alcuni concetti di base

    Introduzione ai circuiti elettrici

    Politecnico di Milano - Somedia

    Lezione 1

    Politecnico di Milano - Somedia

    Alcuni concetti di base - Dispositivi elettrici

    dispositivi elettricidispositivi elettrici

    Introduzione ai circuiti elettrici

    Politecnico di Milano - Somedia

    A B

    Alcuni concetti di base - Dispositivi elettrici

    Introduzione ai circuiti elettrici

    Politecnico di Milano - Somedia

    lato circuitale = dispositivolato circuitale = dispositivo

    Alcuni concetti di base - Dispositivi elettrici

    Introduzione ai circuiti elettrici

  • 2 Politecnico di Milano - Somedia

    1 2 3

    4 5 6

    nodo = punto di connessione tra dispositivinodo = punto di connessione tra dispositivi

    Alcuni concetti di base - Dispositivi elettrici

    Introduzione ai circuiti elettrici

    Politecnico di Milano - Somedia

    1 2

    4 5

    maglie

    Alcuni concetti di base - Dispositivi elettrici

    Introduzione ai circuiti elettrici

    Politecnico di Milano - Somedia

    magliemaglie

    2

    5 6

    3

    Alcuni concetti di base - Dispositivi elettrici

    Introduzione ai circuiti elettrici

    Politecnico di Milano - Somedia

    magliemaglie

    1 2

    4 5 6

    3

    Alcuni concetti di base - Dispositivi elettrici

    Introduzione ai circuiti elettrici

  • 3 Politecnico di Milano - Somedia

    le correnti di latole correnti di lato

    i AA

    Alcuni concetti di base - Dispositivi elettrici

    Introduzione ai circuiti elettrici

    Politecnico di Milano - Somedia

    le tensioni di latole tensioni di lato

    V 21l +A

    Alcuni concetti di base - Dispositivi elettrici

    Introduzione ai circuiti elettrici

    Politecnico di Milano - Somedia

    le tensioni di nodole tensioni di nodo

    e2

    +

    -

    e6 =0

    Alcuni concetti di base - Dispositivi elettrici

    Introduzione ai circuiti elettrici

    Politecnico di Milano - Somedia

    1

    Resto del circuito

    i1

    i1 = 1A

    Alcuni concetti di base - Dispositivi elettrici

    Introduzione ai circuiti elettrici

  • 4 Politecnico di Milano - Somedia

    1

    Resto del circuito

    i1

    i = -1A1

    Alcuni concetti di base - Dispositivi elettrici

    Introduzione ai circuiti elettrici

    Politecnico di Milano - Somedia

    1

    Resto del circuito

    VAB +

    1 = 5V

    Alcuni concetti di base - Dispositivi elettrici

    Introduzione ai circuiti elettrici

    Politecnico di Milano - Somedia

    1

    Resto del circuito

    V AB +

    1 = - 5V

    Alcuni concetti di base - Dispositivi elettrici

    Introduzione ai circuiti elettrici

    Politecnico di Milano - Somedia

    A Bi

    + V

    convenzione degli utilizzatori

    Alcuni concetti di base - Dispositivi elettrici

    Introduzione ai circuiti elettrici

  • 5 Politecnico di Milano - Somedia

    lanalisi circuitale ha come obiettivo

    la determinazione delle correnticorrenti edelle tensioni elettrichetensioni elettriche nei circuiti

    Alcuni concetti di base - Dispositivi elettrici

    Introduzione ai circuiti elettrici

    Politecnico di Milano - Somedia

    potenza ed energiapotenza ed energia

    Alcuni concetti di base - Dispositivi elettrici

    Introduzione ai circuiti elettrici

    Politecnico di Milano - Somedia

    1

    Resto del circuito

    ( )dW

    p tdt

    = ( ) dW dW dqp t v idt dq dt= = =

    Alcuni concetti di base - Dispositivi elettrici

    Introduzione ai circuiti elettrici

    Politecnico di Milano - Somedia

    A Bi

    + V

    p > 0 p < 0se assorbita se erogata

    p(t)

    V

    Alcuni concetti di base - Dispositivi elettrici

    Introduzione ai circuiti elettrici

  • 6 Politecnico di Milano - Somedia

    p > 0 p < 0se erogata se assorbita

    p(t)

    A Bi

    V +

    Alcuni concetti di base - Dispositivi elettrici

    Introduzione ai circuiti elettrici

    Politecnico di Milano - Somedia

    1

    Resto del circuito

    W

    [ ] ( )= 10

    10t

    tdttpWtt

    Alcuni concetti di base - Dispositivi elettrici

    Introduzione ai circuiti elettrici

    Politecnico di Milano - Somedia

    correntetensione

    potenza elettrica

    circuiti elettricicircuiti elettrici

    convenzioni di segnoconvenzioni di segno

    Alcuni concetti di base - Dispositivi elettrici

    Introduzione ai circuiti elettrici

  • 1 Politecnico di Milano - Somedia

    ELETTROTECNICA A

    La legge di Kirchhoff delle correnti

    Le leggi di Kirchhoff

    Politecnico di Milano - Somedia

    Lezione 3

    Politecnico di Milano - Somedia

    La legge di Kirchhoff delle correnti

    analisi circuitale

    Politecnico di Milano - Somedia

    analisi circuitaleanalisi circuitale

    A

    D

    B

    C

    l = numero di latin = numero di nodi

    (per questo esempio l = 6, n = 4)

    l correnti di lato + l tensioni di lato = 2 l incognitel relazioni costitutive: l equazioni indipendenti

    La legge di Kirchhoff delle correnti

    Politecnico di Milano - Somedia

    La legge di Kirchhoff delle correnti - Formulazione della KCL alle superfici chiuse

    KCLLegge di Kirchhoff delle correntisia dato un circuito e siano specificate le convenzioni di segno

    per tutte le correnti di un lato;

    sia data inoltre una superficie chiusa che tagli il circuito.

    La somma algebrica delle correnti che attraversano

    la superficie chiusa , in ogni istante, uguale a zero.

  • 2 Politecnico di Milano - Somedia

    A

    D

    B

    C

    1

    3

    5

    6

    24

    i (t)

    i (t)

    i (t)

    i (t)

    1

    3

    5

    6

    i1 (t) i3 (t) i5 (t) + i6 (t) = 0

    Dispositivi elettrici

    La legge di Kirchhoff delle correnti - Formulazione della KCL alle superfici chiuse

    Politecnico di Milano - Somedia

    Dispositivi elettrici

    LKCLKCKCLKCL

    La legge di Kirchhoff delle correnti - Formulazione della KCL alle superfici chiuse

    Politecnico di Milano - Somedia

    Dispositivi elettrici

    Secondo enunciato della KCLsia dato un circuito e siano specificate le convenzioni di segno

    per tutte le correnti di un lato; la somma algebrica delle correnti

    entranti in ciascun nodo in ogni istante uguale a zero.

    La legge di Kirchhoff delle correnti - Formulazione della KCL ai nodi

    Politecnico di Milano - Somedia

    Dispositivi elettrici

    A

    D

    B

    C

    1

    3

    5

    6

    24

    i (t)

    i (t)

    i (t)

    i (t)

    1

    3

    5

    6

    i (t)4 i (t)2

    i2 (t) i5 (t) + i6 (t) = 0

    La legge di Kirchhoff delle correnti - Formulazione della KCL ai nodi

  • 3 Politecnico di Milano - Somedia

    Dispositivi elettrici

    1 2

    3

    76

    5

    8

    4

    i (t)1 i (t)2

    i (t)3

    i (t)4

    i (t)5 i (t)6 i (t)7

    i (t)8

    1 2

    3

    76

    5

    8

    4

    i (t)1 i (t)2

    i (t)3

    i (t)4

    i (t)5 i (t)6 i (t)7

    i (t)8

    1 2

    3

    76

    5

    8

    4

    i (t)1 i (t)2

    i (t)3

    i (t)4

    i (t)5 i (t)6 i (t)7

    i (t)8

    1 2

    3

    76

    5

    8

    4

    i (t)1 i (t)2

    i (t)3

    i (t)4

    i (t)5 i (t)6 i (t)7

    i (t)8

    i1 (t) + i2(t) i7 (t) = 0

    i2 (t) i4 (t) i 6 (t) + i7 (t) + i8 (t) = 0i2 (t) i5 (t) + i 6 (t) i7 (t) = 0

    La legge di Kirchhoff delle correnti - Formulazione della KCL ai nodi

    Politecnico di Milano - Somedia

    Dispositivi elettrici

    in un circuito di n nodi

    lapplicazione delle KCL

    permette la scrittura di

    n -1 equazioni indipendenti

    La legge di Kirchhoff delle correnti - Formulazione della KCL ai nodi

    Politecnico di Milano - Somedia

    Dispositivi elettrici

    le equazioni relative lapplicazione delle KCL

    in un circuito non dipendono

    dalla natura particolare dei componenti

    ma solo dalla

    ossia dal modo in cui

    topologia del circuito

    i componenti sono connessi tra loro

    La legge di Kirchhoff delle correnti - Formulazione della KCL ai nodi

    Politecnico di Milano - Somedia

    Dispositivi elettrici

    le equazioni relative lapplicazione delle KCL

    in un circuito sono sempre

    equazioni algebriche

    lineari

    con coefficienti pari a 1, -1 o 0

    La legge di Kirchhoff delle correnti - Formulazione della KCL ai nodi

  • 1 Politecnico di Milano - Somedia

    Le leggi di Kirchhoff

    ELETTROTECNICA A

    La legge di Kirchhoff delle tensioni

    Politecnico di Milano - Somedia

    Lezione 3

    Politecnico di Milano - Somedia

    La legge di Kirchhoff delle tensioni KVL - Formulazione della KVL alle maglie

    Legge di Kirchhoff delle tensioniLegge di Kirchhoff delle tensioni

    A

    D

    B

    C

    1

    234

    5

    6

    + V (t) l1

    _V (t)+2

    +V (t)_ 4 l V (t) +5

    + V (t) l6

    +_3V (t)

    Politecnico di Milano - Somedia

    KVLLegge di Kirchhoff delle tensionisia dato un circuito e siano specificate le convenzioni di segno

    per tutte le tensioni di tutti i lati; la somma algebrica delle tensioni

    di lato incontrate lungo un qualsiasi cammino chiuso contenuto

    nel circuito , in ogni istante, uguale a zero.

    La legge di Kirchhoff delle tensioni KVL - Formulazione della KVL alle maglie

    Politecnico di Milano - Somedia

    La legge di Kirchhoff delle tensioni KVL - Formulazione della KVL alle maglie

    3 (t) 2 (t) + 5 (t) = 0A

    D

    B

    C

    1

    234

    5

    6

    + V (t) l1

    _V (t)+2

    +V (t)_ 4 l V (t) +5

    + V (t) l6

    +_3V (t)

    A

    D

    B

    C

    1

    234

    5

    6

    + V (t) l1

    _V (t)+2

    +V (t)_ 4 l V (t) +5

    + V (t) l6

    +_V (t)3

  • 2 Politecnico di Milano - Somedia

    La legge di Kirchhoff delle tensioni KVL - Formulazione della KVL alle maglie

    Legge di Kirchhoff

    il campo elettrico conservativo

    non pi rigorosamente esattain condizioni tempo varianti

    grandezze elettriche fortemente variabili nel tempo

    il campo elettrico non conservativo

    nei circuiti stazionari

    grandezze elettriche non cambiano nel tempo

    esatta

    Politecnico di Milano - Somedia

    KVL

    La legge di Kirchhoff delle tensioni KVL - Formulazione della KVL alle maglie

    LKT LKT

    Politecnico di Milano - Somedia

    La legge di Kirchhoff delle tensioni KVL - Formulazione della KVL alle maglie

    1 (t) -2(t) +4 (t) -5 (t) = 0 6 (t) + 3(t) + 4 (t) 5 (t) = 02 (t) + 7 (t) +3 (t) = 0

    1 2

    3

    76

    5

    8

    4

    + V (t) l1 l V (t) +2

    + V (t) l3+ V (t) l8

    l V (t) +4

    +V (t)

    _5+

    V (t)_7

    l +V (t)6

    1 2

    3

    76

    5

    8

    4

    + V (t) l1 l V (t) +2

    + V (t) l3+ V (t) l8

    l V (t) +4

    +V (t)

    _5+

    V (t)_7

    l +V (t)6

    1 2

    3

    76

    5

    8

    4

    + V (t) l1 l V (t) +2

    + V (t) l3+ V (t) l8

    l V (t) +4

    +V (t)

    _5+

    V (t)_7

    l +V (t)6

    1 2

    3

    76

    5

    8

    4

    + V (t) l1 l V (t) +2

    + V (t) l3+ V (t) l8

    l V (t) +4

    +V (t)

    _5+

    V (t)_7

    l +V (t)6

    Politecnico di Milano - Somedia

    La legge di Kirchhoff delle tensioni KVL - Regola del taglio

    lapplicazione della KVL

    in un circuito di n nodi ed l latipermette la scrittura di

    equazioni linearmente indipendenti

    l n + 1

  • 3 Politecnico di Milano - Somedia

    regola del taglio

    cancellare 2 uno dei lati del primo cammino chiuso

    La legge di Kirchhoff delle tensioni KVL - Regola del taglio

    11 nella rete Scrivere lequazione corrispondentescegliere un cammino chiuso

    scegliendo il k-esimo percorso chiuso

    44procedere in modo iterativo

    in modo che non contenga nessuno dei k-1 latiprecedentemente eliminati

    chiuso

    non contenete il lato eliminato e scrivere la seconda equazione

    scegliere un secondo cammino 33

    Politecnico di Milano - Somedia

    Le equazioni relative allapplicazione delle KVL

    dalla natura particolare dei componentiper un circuito non dipendono

    i componenti sono connessi tra loro

    ossia dal modo in cui

    La legge di Kirchhoff delle tensioni KVL - Regola del taglio

    topologia del circuitoma solo dalla

    Politecnico di Milano - Somedia

    in un circuito sono sempre

    equazioni algebriche

    La legge di Kirchhoff delle tensioni KVL - Regola del taglio

    lineari

    con coefficenti pari a 1, -1 o 0

    Le equazioni relative allapplicazione delle KVL

    Politecnico di Milano - Somedia

    La legge di Kirchhoff delle tensioni KVL - Formulazione della KVL di nodo / 1

    l = 6, n = 4

    VBDVADVAD

    + VAB

    +

    +

    +

    +VBC

    VCD +

    A

    D C

    B

  • 4 Politecnico di Milano - Somedia

    La legge di Kirchhoff delle tensioni KVL - Formulazione della KVL di nodo/2

    eA,eB,eC : tensioni tra i nodi A, B e C e il nodo DeD = 0

    + VAB

    +

    +

    +

    +VBC

    eC +

    A

    D C

    B

    eA eBeA

    eD=0

    Politecnico di Milano - Somedia

    KVLLegge di Kirchhoff delle tensioni del nodoin un circuito elettrico, la tensioni di lato ij per un dispositivoi cui morsetti sono collegati ai nodi i e j uguale alla differenza

    tra le tensioni dei nodi i e j, ossia ij = e i - e j

    La legge di Kirchhoff delle tensioni KVL - Formulazione della KVL di nodo

    Politecnico di Milano - Somedia

    La legge di Kirchhoff delle tensioni KVL - Formulazione della KVL di nodo

    vAB = eA - eBvAD = eA - eD = eAvBD = eB - eD = eBvBC = eB - eCvDC = eD - eC = -eC

    eA,eB,eC: tensioni tra i nodi A,B e C e il nodo D eD = 0

    + VAB

    +

    +

    +

    +VBC

    eC +

    A

    D C

    B

    eA eBeA

    eD=0

  • 1 Politecnico di Milano - Somedia

    Le leggi di Kirchhoff

    ELETTROTECNICA A

    Il teorema di Tellegen

    Lezione 3

    Politecnico di Milano - Somedia

    Il teorema di Tellegen Matrice incidenza

    Le leggi di Kirchhoff

    matrice incidenzamatrice incidenza

    Politecnico di Milano - Somedia

    Il teorema di Tellegen Matrice incidenza

    Le leggi di Kirchhoff

    i i ii i i i

    i i i

    + + = + + = =

    i

    iiiii

    =

    Ai = 0

    iiiii

    =

    iiiii

    =

    nrighe

    nrighe

    l colonnel colonne

    iiiii

    =

    nrighe

    l colonnel colonnematrice incidenza

    Politecnico di Milano - Somedia

    Il teorema di Tellegen Matrice incidenza

    Le leggi di Kirchhoff/passo 1

    C A

    A B

    A B

    B C

    B C

    e e e e e e e e e e

    = = = = =

  • 2 Politecnico di Milano - Somedia

    Il teorema di Tellegen Matrice incidenza

    Le leggi di Kirchhoff/passo 2

    A

    B

    C

    e e e

    =

    1

    2

    3

    4

    5

    v

    =

    =

    C

    B

    Ae

    eee

    eAv T=

    Politecnico di Milano - Somedia

    In un circuito in cui tutti i lati siano caratterizzati con la convenzione degli utilizzatori e di cuisia nota la topologia, ossia la matrice incidenza

    Il teorema di Tellegen Matrice incidenza

    Le leggi di Kirchhoff

    convenzione degli utilizzatoriconvenzione degli utilizzatorimatrice incidenzamatrice incidenza

    A, Ai = 0 e V = ATe

    Politecnico di Milano - Somedia

    Il teorema di Tellegen Matrice incidenza

    Le leggi di Kirchhoff

    V =ATe

    eAeBeCeD

    =

    1 0 0 -1

    -1 1 0 0

    0 1 -1 0

    0 0 -1 1

    0 0 1 -1

    --1 0 1 0

    Ai = 0 ==

    i1i2i3i4i5i6

    00000000

    1 -1 0 0 0 -1

    0 1 1 0 0 0

    0 0 -1 -1 1 1

    -1 0 0 1 -1 0

    1 -1 0 0 0 -1

    0 1 1 0 0 0

    0 0 -1 -1 1 1

    -1 0 0 1 -1 0

    Politecnico di Milano - Somedia

    Il teorema di Tellegen Enunciato del teorema di Tellegen

    Le leggi di Kirchhoff

    i1 = 16Ai2= 10 Ai3= 6 A

    i1 = 1Ai2= 2 Ai3= 3 A

  • 3 Politecnico di Milano - Somedia

    Il teorema di Tellegen Enunciato del teorema di Tellegen

    Le leggi di Kirchhoff

    '1'2'3

    V VV V

    V V

    = == = = =

    Politecnico di Milano - Somedia

    Le leggi di Kirchhoff

    Il teorema di Tellegen Teorema di Tellegen

    Teorema di Tellegen

    sia dato un circuito di l lati ed n nodi, sia

    un insieme di valori di corrente di lato che soddisfino la KCL e sia

    un insieme di valori di tensione di lato che soddisfino la KVL

    per questo circuito: allora

    i ={i1, i2, ,...., il }

    { }v , , ..., l = l

    k kk

    i=

    =

    Politecnico di Milano - Somedia

    Le leggi di Kirchhoff

    Il teorema di Tellegen Dimostrazione del Teorema di Tellegen

    vT i = (AT e)T i = eT (AT )T i = eT Ai = 0

    Ai = 0 poich

    Politecnico di Milano - Somedia

    Le leggi di Kirchhoff

    Il teorema di Tellegen Dimostrazione del Teorema di Tellegen

    soddisfacessero le KCL

    singolarmente

    soddisfacessero le KVL

    abbiamo supposto che

    le correnti

    le tensioni

  • 4 Politecnico di Milano - Somedia

    Le leggi di Kirchhoff

    Il teorema di Tellegen Dimostrazione del Teorema di Tellegen

    il principio di conservazione dellenergia elettricail principio di conservazione dellenergia elettrica

    esprimeil teorema di Tellegenil teorema di Tellegen

    Politecnico di Milano - Somedia

    Le leggi di Kirchhoff

    Il teorema di Tellegen Conclusione

    matrice incidenza

    teorema di Tellegenteorema di Tellegen

    leggi di Kirchhoffleggi di Kirchhoff

  • 1 Politecnico di Milano - Somedia

    Dispositivi elettrici

    ELETTROTECNICA A

    Dispositivi elettrici

    Politecnico di Milano - Somedia

    Lezione 2

    Dispositivi elettrici

    Politecnico di Milano - Somedia

    Dispositivi elettrici Morsetti e terminali

    dispositivi elettricidispositivi elettrici

    Dispositivi elettrici

    Politecnico di Milano - Somedia

    i +V

    -

    Dispositivi elettrici Morsetti e terminali

    Dispositivi elettrici

    Politecnico di Milano - Somedia

    Dispositivi elettrici Relazione costitutiva

  • 2Dispositivi elettrici

    Politecnico di Milano - Somedia

    +

    -

    Dispositivi elettrici Relazione costitutiva

    Dispositivi elettrici

    Politecnico di Milano - Somedia

    Circuito

    elettrico

    i +V-

    relazione costitutivarelazione costitutiva f ( , i, t ) = 0

    Dispositivi elettrici Relazione costitutiva

    Dispositivi elettrici

    Politecnico di Milano - Somedia

    Dispositivi elettrici Classificazione dei dispositivi

    dispositivi dinamicidispositivi dinamicirelazione costitutiva di tipo integro - differenziale

    algebrico o trascendente

    dispositivi resistividispositivi resistivirelazione costitutiva di tipo

    Dispositivi elettrici

    Politecnico di Milano - Somedia

    circuiti dinamicicircuiti dinamicicircuiti contenenti almeno un

    dispositivo dinamico

    linearilinearicircuiti resistivicircuiti resistivicircuiti contenenti solo dispositivi resistivi

    Dispositivi elettrici Classificazione dei dispositivi

  • 1 Politecnico di Milano - Somedia

    Dispositivi elettrici

    ELETTROTECNICA A

    Esempi di dispositivi, 1

    Politecnico di Milano - Somedia

    Lezione 2

    Dispositivi elettrici

    Politecnico di Milano - Somedia

    Esempi di dispositivi Resistore

    dispositivi resistivi lineari:

    il resistoreil resistore

    Dispositivi elettrici

    Politecnico di Milano - Somedia

    V

    i

    R

    = RiLegge di ohm

    G =R1

    conduttanza del resistore

    i = G

    resistenza del resistore

    Esempi di dispositivi Resistore

    Dispositivi elettrici

    Politecnico di Milano - Somedia

    20

    -10 -5 0 5 10

    i0

    15

    10

    5

    -5

    -10

    -15

    -20

    R = 4

    R = 0.5

    0.5 4

    10

    [ ]AV==R

    Esempi di dispositivi Resistore

  • 2Dispositivi elettrici

    Politecnico di Milano - Somedia

    la resistenza di un resistore si misura in

    [ R ]= =Av

    ohmohmla resistenza di un resistore

    pari ad

    la corrente pari ad

    1 ohm

    se quando la tensione ai morsetti pari ad 1 volt

    1 ampere

    [G] = = S -1

    Esempi di dispositivi Resistore

    Dispositivi elettrici

    Politecnico di Milano - Somedia

    20

    -10 -5 0 5 10

    i0

    15

    10

    5

    -5

    -10

    -15

    -20

    ViR

    V

    pp(t) = ((t) = (tt)) ii((tt) > 0) > 0

    Esempi di dispositivi Resistore

    Dispositivi elettrici

    Politecnico di Milano - Somedia

    definizione

    chiamiamo dispositivi passivi quelli per cui,in ogni condizione di funzionamento, il prodotto

    definizione

    chiamiamo attivi tutti i dispositivi che non sono passivi

    p = i 0p = i 0

    Esempi di dispositivi Resistore

    Dispositivi elettrici

    Politecnico di Milano - Somedia

    Esempi di dispositivi Generatore di tensione

    generatore ideale di tensionegeneratore ideale di tensione

  • 3Dispositivi elettrici

    Politecnico di Milano - Somedia

    V f (, t) = 0

    Esempi di dispositivi Generatore di tensione

    Dispositivi elettrici

    Politecnico di Milano - Somedia

    V =5V

    10

    5

    -5

    -10

    0

    v

    10

    5

    -5

    -10

    0

    v

    2 4 6 8 10

    t

    10-10 -5 5

    i

    0

    0

    f (v)= 0 = costantegeneratori costanti

    Esempi di dispositivi Generatore di tensione

    Dispositivi elettrici

    Politecnico di Milano - Somedia

    V(t)

    Generatori di tensione variabile nel tempo (t) = funzione (t)

    10

    5

    -5

    -10

    0

    V

    10

    5

    -5

    -10

    0

    V

    2 4 6 8 10

    t

    102 8

    i

    0

    04 6

    Esempi di dispositivi Generatore di tensione

    Dispositivi elettrici

    Politecnico di Milano - Somedia

    A.C. alternated current v(t) = A sin(wt)

    Esempi di dispositivi Generatore di tensione

    V(t)

  • 4Dispositivi elettrici

    Politecnico di Milano - Somedia

    V =5VV =5V

    Esempi di dispositivi Generatore di tensione

    Dispositivi elettrici

    Politecnico di Milano - Somedia

    generatore ideale di correntegeneratore ideale di corrente

    Esempi di dispositivi Generatore di corrente

    Dispositivi elettrici

    Politecnico di Milano - Somedia

    f (i,t) = 0f (i,t) = 0i

    Esempi di dispositivi Generatore di corrente

    Dispositivi elettrici

    Politecnico di Milano - Somedia

    f (i) = 0 generatori costanti i = costante

    10

    5

    -5

    -10

    0

    V

    6

    4

    -2

    -6

    0

    i

    2 4 6 8 10

    t

    -2 2

    i

    0

    04-4

    2

    -4

    i = 3A

    Esempi di dispositivi Generatore di corrente

  • 5Dispositivi elettrici

    Politecnico di Milano - Somedia

    Esempi di dispositivi Generatore di corrente

    i(t)

    Dispositivi elettrici

    Politecnico di Milano - Somedia

    i(t) = A sin ( t)

    Esempi di dispositivi Generatore di corrente

    i(t)

    Dispositivi elettrici

    Politecnico di Milano - Somedia

    Esempi di dispositivi Generatore di corrente

    i = 3A

  • 1 Politecnico di Milano - Somedia

    Dispositivi elettrici

    ELETTROTECNICA A

    Esempi di dispositivi, 2

    Politecnico di Milano - Somedia

    Lezione 2

    Dispositivi elettrici

    Politecnico di Milano - Somedia

    Esempi di dispositivi Corto circuito

    corto circuitocorto circuito

    Dispositivi elettrici

    Politecnico di Milano - Somedia

    Esempi di dispositivi Corto circuito

    = 0 = 0+

    -V i

    dispositivo con relazione costitutivaCorto circuitoCorto circuito

    Dispositivi elettrici

    Politecnico di Milano - Somedia

    Esempi di dispositivi Corto circuito

    +

    -V i

    4

    4

    4

    4

    2

    2

    2

    20

    V

    I

    0

    = Ri = Ri R = 0R = 0conCorto circuitoCorto circuito

  • 2Dispositivi elettrici

    Politecnico di Milano - Somedia

    Esempi di dispositivi Corto circuito

    circuito apertocircuito aperto

    Dispositivi elettrici

    Politecnico di Milano - Somedia

    Esempi di dispositivi Corto circuito

    dispositivo con relazione costitutiva

    +

    -

    V

    i

    Circuito apertoCircuito aperto

    i = 0i = 0

    Dispositivi elettrici

    Politecnico di Milano - Somedia

    Esempi di dispositivi Corto circuito

    +

    -

    V

    i4

    4

    4

    4

    2

    2

    2

    2

    V

    I

    Circuito apertoCircuito aperto = Ri = Ri R = R = con

    00

    Dispositivi elettrici

    Politecnico di Milano - Somedia

    Esempi di dispositivi Corto circuito

    linterruttore si chiude allistante t1 linterruttore si apre allistante t2

    t = t1 t = t2

    interruttore idealeinterruttore ideale

  • 3Dispositivi elettrici

    Politecnico di Milano - Somedia

    Esempi di dispositivi Corto circuito

    voltometrovoltometroamperometroamperometro

    Dispositivi elettrici

    Politecnico di Milano - Somedia

    Esempi di dispositivi Corto circuito

    voltometrovoltometrodispositivo per la misura della tensione tra due punti

    i = 0i = 0_v+

    Dispositivi elettrici

    Politecnico di Milano - Somedia

    Esempi di dispositivi Corto circuito

    amperometroamperometrodispositivo per la misura delle correnti

    = 0 = 0_A+

    Dispositivi elettrici

    Politecnico di Milano - Somedia

    Esempi di dispositivi Corto circuito

    relazione costitutivadispositividispositivi resistivi e dinamici

    lineari e non lineariresistore

    generatori indipendenti di tensione e corrente

    dispositivi elettricidispositivi elettrici

  • 1ELETTROTECNICA A

    Metodo della matrice sparsa

    Soluzione di circuiti resistivi

    Politecnico di Milano - Somedia

    Lezione 4

    Metodo della matrice sparsa

    per un circuito:

    Soluzione di circuiti resistivi

    l = numero di lati, n = numero di nodiLKC (n -1) equazioni indipendentiLKT (l -n +1) equazioni indipendentiRelazioni costitutive l equazioni indipendenti2l incognite = l correnti di lato + l tensioni di lato

    metodo della matrice sparsametodo della matrice sparsa

    Politecnico di Milano - Somedia

    Metodo della matrice sparsa

    Soluzione di circuiti resistivi

    LKC

    i1+ i2 = 0

    i2 i3 i4 i5 = 0

    i4+ i5 i6 = 0

    LKT

    1+ 2 3= 0 3 4 6 = 0 4 5 = 0

    1= -202= 103 i23= 103 i34= 20 10-35 = 103i56= 2 103 i6

    Politecnico di Milano - Somedia

    Metodo della matrice sparsa

    Soluzione di circuiti resistivi

    computazionale

    un metodo ideale caratterizzato da

    bassa complessit e basso costo

    delle variabili pi significativecalcolo diretto

    possibilit di calcolarea richiesta tutte le grandezze di lato

    Politecnico di Milano - Somedia

  • 2Metodo della matrice sparsa

    Soluzione di circuiti resistivi

    esigenza

    tecniche e metodi pi efficenti

    richiesta una profonda e dettagliata

    dei fenomeni elettrici allinterno dei circuiti

    compressione

    soluzione manuale

    soluzione automatica

    Politecnico di Milano - Somedia

  • 1 Politecnico di Milano - Somedia

    ELETTROTECNICA A

    Tecniche di riduzione

    Soluzione di circuiti resistivi

    Lezione 4

    Politecnico di Milano - Somedia

    Tecniche di riduzione Principio di equivalenza

    Soluzione di circuiti resistivi

    in molti casi ci si limita a determinare

    grandezze pi significativegrandezze pi significative

    Politecnico di Milano - Somedia

    Tecniche di riduzione Principio di equivalenza

    Soluzione di circuiti resistivi

    Sottocircuito A

    Sottocircuito B

    +V-

    i

    i

    Sottocircuito B

    +V-

    Dispositivo Dequivalente ai

    fini esterni

    +V-

    i

    f (, i, t) = 0 Politecnico di Milano - Somedia

    Tecniche di riduzione Principio di equivalenza

    le grandezze di lato del circuito A non cambiano

    se nella rete complessiva il sottocircuito B

    viene sostituito con il dispositivo D,

    ammesso che sia connesso in modo opportuno

    Soluzione di circuiti resistivi

    Principio di sostituzionePrincipio di sostituzione

  • 2 Politecnico di Milano - Somedia

    Tecniche di riduzione connessione serie

    Soluzione di circuiti resistivi

    connessione serie

    21 ii = 21 ii = 21 ii =

    Politecnico di Milano - Somedia

    Tecniche di riduzione Connessione serie di resistori

    Soluzione di circuiti resistivi

    AB

    n n n

    k k kk k k

    k i R i R= = =

    = = =

    ABAB n

    kk

    R Ri =

    = =

    R1 = R2 = . . . = Rn = R

    RAB = n R

    se

    allora

    Politecnico di Milano - Somedia

    Tecniche di riduzione connessione parallelo

    Soluzione di circuiti resistivi

    connessione paralleloconnessione parallelo

    21 vv = 21 vv = 21 vv =

    Politecnico di Milano - Somedia

    Tecniche di riduzione Connessione parallelo di resistori

    Soluzione di circuiti resistivi

    AB

    n n nk

    kk kk k k

    i i R R= = =

    = = =

    AB

    n

    kk

    i G=

    =

  • 3 Politecnico di Milano - Somedia

    Tecniche di riduzione Connessione parallelo di resistori

    Soluzione di circuiti resistivi

    ABAB n

    kk

    Ri

    R=

    = =

    AB

    n

    kk

    G G=

    =

    nRRRRRR n ===== AB21 ,Lse allora

    Politecnico di Milano - Somedia

    Tecniche di riduzione Connessione di generatori

    Soluzione di circuiti resistivi

    Politecnico di Milano - Somedia

    Tecniche di riduzione Connessione di generatori

    Soluzione di circuiti resistivi

    Politecnico di Milano - Somedia

    Tecniche di riduzione Connessione di generatori

    Soluzione di circuiti resistivi

  • 4 Politecnico di Milano - Somedia

    Tecniche di riduzione Connessione di generatori

    Soluzione di circuiti resistivi

    Politecnico di Milano - Somedia

    Tecniche di riduzione Connessione di generatori

    Soluzione di circuiti resistivi

    Politecnico di Milano - Somedia

    Tecniche di riduzione Connessione di generatori

    Soluzione di circuiti resistivi

    Politecnico di Milano - Somedia

    Tecniche di riduzione Connessione di generatori

    Soluzione di circuiti resistivi

  • 5 Politecnico di Milano - Somedia

    Tecniche di riduzione Connessione di generatori

    Soluzione di circuiti resistivi

    Politecnico di Milano - Somedia

    Tecniche di riduzione Connessione di generatori

    Soluzione di circuiti resistivi

    Politecnico di Milano - Somedia

    Tecniche di riduzione Connessione di generatori

    Soluzione di circuiti resistivi

  • 1 Politecnico di Milano - Somedia

    ELETTROTECNICA A

    Formule utili nella soluzione manuale di circuiti resistivi

    Soluzione di circuiti resistivi

    Politecnico di Milano - Somedia

    Lezione 4

    Politecnico di Milano - Somedia

    Formule utili nella risoluzione manuale dei circuiti Il partitore di tensione

    Soluzione di circuiti resistivi

    i n

    kk

    eiR

    =

    =

    jj n

    kk

    R eR

    =

    =

    partitore di tensionepartitore di tensione

    Politecnico di Milano - Somedia

    Formule utili nella risoluzione manuale dei circuiti Il partitore di corrente

    in i1i2+

    -

    partitore di corrente

    Soluzione di circuiti resistivi

    Politecnico di Milano - Somedia

    Formule utili nella risoluzione manuale dei circuiti Il partitore di corrente

    ini1i2+

    -

    ABj j

    j j

    i R R

    = =

    jj n n

    jk k

    k k

    Gi i i

    RR G= =

    = =

    AB AB n

    kk

    i R iR

    =

    = =

    Soluzione di circuiti resistivi

  • 2 Politecnico di Milano - Somedia

    Formule utili nella risoluzione manuale dei circuiti Conclusioni

    leggi di Kirchhoffleggi di Kirchhoffapplicazione

    soluzione manualesoluzione manualedi circuiti resistivi

    connessione in seriein parallelo resistoriresistori

    metodo della matrice sparsa

    Soluzione di circuiti resistivi

  • 1 Politecnico di Milano - Somedia

    ELETTROTECNICA A

    Teorema di Thvenin

    Soluzione di circuiti resistivi lineari. 1

    Politecnico di Milano - Somedia

    Lezione

    5

    Politecnico di Milano - Somedia

    Teorema di Thnvenin Enunciato del teorema di Thvenin

    Soluzione di circuiti resistivi lineari. 1

    Teorema di Thvenin

    A

    B

    Circuito resistivolineare

    Politecnico di Milano - Somedia

    Teorema di Thnvenin Enunciato del teorema di Thvenin

    lato Thveninlato serie

    non sempre esiste un equivalente Thvenin

    il teorema di Thveninfornisce un metodo per trovare i valori

    di resistenza e di tensione

    Soluzione di circuiti resistivi lineari. 1

    Politecnico di Milano - Somedia

    Teorema di Thnvenin Calcolo dei parametri dellequivalente Thvenin

    Calcolo dei parametri dellequivalenza Thvenin

    la tensione dellequivalente Thvenin si calcola invece

    determinando la tensione tra i morsetti A e B nel circuito che si intende sostituire,quando questi morsetti sono lasciati aperti

    sostituendo a tutti i generatori indipendenti di tensioneun corto circuito

    calcolando quindi la resistenza vista ai morsetti A e Bdel circuito che si ottiene

    sostituendo a tutti i generatori indipendenti di correnteun circuito aperto

    La resistenza del lato equivalente si calcola

    Soluzione di circuiti resistivi lineari. 1

  • 2 Politecnico di Milano - Somedia

    Teorema di Thnvenin Calcolo dei parametri dellequivalente Thvenin

    f ( AB, i , t) = 0

    AB= e T iRT

    Soluzione di circuiti resistivi lineari. 1

    Politecnico di Milano - Somedia

    Teorema di Thnvenin Calcolo dei parametri dellequivalente Thvenin

    Soluzione di circuiti resistivi lineari. 1

    Politecnico di Milano - Somedia

    Teorema di Thnvenin Calcolo dei parametri dellequivalente Thvenin

    Calcolare lequivalente Thvenin ai morsetti A e B

    =+= 6.1~

    914

    2727

    TR

    Soluzione di circuiti resistivi lineari. 1/1

    Politecnico di Milano - Somedia

    Teorema di Thnvenin Calcolo dei parametri dellequivalente Thvenin

    Calcolare lequivalente Thvenin ai morsetti A e B

    AB i= 2 2 Ai ++

    = = =+1164 2

    2 31 13 4 2 6

    113

    AB V = =1 223 3

    Soluzione di circuiti resistivi lineari. 1/2

  • 3 Politecnico di Milano - Somedia

    Teorema di Thnvenin Calcolo dei parametri dellequivalente Thvenin

    Calcolare lequivalente Thvenin ai morsetti A e B

    =+= 6.1~

    914

    2727

    TRAB i= 2 2

    AB V = =1 223 3

    Soluzione di circuiti resistivi lineari. 1/3

    Politecnico di Milano - Somedia

    Teorema di Thnvenin Calcolo dei parametri dellequivalente Thvenin

    Soluzione di circuiti resistivi lineari. 1

  • 1 Politecnico di Milano - Somedia

    ELETTROTECNICA A

    Teorema di Norton

    Soluzione di circuiti resistivi lineari. 1

    Politecnico di Milano - Somedia

    Lezione

    5

    Politecnico di Milano - Somedia

    Teorema di Norton Enunciato del teorema di Norton

    Soluzione di circuiti resistivi lineari. 1

    Teorema di NortonTeorema di Norton

    A

    B

    Circuito resistivolineare

    Politecnico di Milano - Somedia

    lato Nortonlato Norton

    lato parallelolato parallelo

    non sempre esiste un equivalente Norton

    il teorema di Nortonfornisce un metodo per trovare i valori

    di resistenza e di corrente

    Teorema di Norton Enunciato del teorema di Norton

    Soluzione di circuiti resistivi lineari. 1

    Politecnico di Milano - Somedia

    sostituendo a tutti i generatori indipendenti di tensioneun corto circuito

    calcolando quindi la resistenza vista ai morsetti A e Bdel circuito che si ottiene

    la corrente dellequivalente Norton si calcola invece

    chiudendo i morsetti A e B su un corto circuitoe calcolando la corrente che circola nel corto circuito

    sostituendo a tutti i generatori indipendenti di correnteun circuito aperto

    Teorema di Norton Enunciato del teorema di Norton

    Calcolo dei parametri dellequivalente Nortonla si calcolaresistenza del lato equivalente

    Soluzione di circuiti resistivi lineari. 1

  • 2 Politecnico di Milano - Somedia

    Teorema di Norton Calcolo dei parametri dellequivalente Norton

    ( )ABAB

    , ,

    NN

    f i ti aR

    ==

    0

    Soluzione di circuiti resistivi lineari. 1

    Politecnico di Milano - Somedia

    Teorema di Norton Calcolo dei parametri dellequivalente Norton

    Soluzione di circuiti resistivi lineari. 1

    Politecnico di Milano - Somedia

    Teorema di Norton trasformazione serie - parallelo

    RT = RN

    eT = RNaNT

    TN R

    ea =

    Soluzione di circuiti resistivi lineari. 1

    Politecnico di Milano - Somedia

    Calcolare lequivalente Norton ai morsetti A e B

    Teorema di Norton trasformazione serie - parallelo

    =+=

    1235

    7575

    NR

    Soluzione di circuiti resistivi lineari. 1

  • 3 Politecnico di Milano - Somedia

    Teorema di Norton trasformazione serie - parallelo

    A4.052

    .. ==cci

    Soluzione di circuiti resistivi lineari. 1

    Politecnico di Milano - Somedia

    Teorema di Norton trasformazione serie - parallelo

    Soluzione di circuiti resistivi lineari. 1

  • 1 Politecnico di Milano - Somedia

    Trasformazioni triangolo stella

    ELETTROTECNICA ASoluzione di circuiti resistivi lineari. 1

    Politecnico di Milano - Somedia

    Lezione

    5

    Politecnico di Milano - Somedia

    Trasformazione triangolo - stella

    Soluzione di circuiti resistivi lineari. 1

    RAB resistenza equivalente VISTA DAL GENERATOREAB

    2 )()(Rtetp =

    Politecnico di Milano - Somedia

    Connessione a stellaConnessione a stella

    Soluzione di circuiti resistivi lineari. 1

    Trasformazione triangolo - stella

    Politecnico di Milano - Somedia

    Connessione a triangoloConnessione a triangolo

    Soluzione di circuiti resistivi lineari. 1

    Trasformazione triangolo - stella

  • 2 Politecnico di Milano - Somedia

    eq

    BAc R

    RRr =eq

    CBa R

    RRr =eq

    CAb R

    RRr =

    CBAeq RRRR ++=

    ar

    ARARAR

    arar

    Soluzione di circuiti resistivi lineari. 1

    Trasformazione triangolo - stella

    Politecnico di Milano - Somedia

    Trasformazione stella - triangolo

    eq

    baC

    eq

    caB r

    rrRrrrR ==

    eq

    cbA r

    rrR =

    cba rrreqr 111

    1++=

    Soluzione di circuiti resistivi lineari. 1

    Politecnico di Milano - Somedia

    Soluzione di circuiti resistivi lineari. 1

    Trasformazione stella - triangolo

    Politecnico di Milano - Somedia

    RA +RB +RC = 2 + 1 + 1 = 4 kReq ==

    ==== 500k5.0412

    eq

    BAc R

    RRr

    ==== 250k25.0411

    eq

    CBa R

    RRr

    ==== 500k5.0412

    eq

    CAb R

    RRr

    Soluzione di circuiti resistivi lineari. 1

    Trasformazione stella - triangolo

  • 3 Politecnico di Milano - Somedia

    Soluzione di circuiti resistivi lineari. 1

    Trasformazione stella - triangolo

    Politecnico di Milano - Somedia

    += k3//k5.1250ABR=+= 1250k1250ABR

    W5.121250125)(

    22

    ===ABREtp

    Soluzione di circuiti resistivi lineari. 1

    Trasformazione stella - triangolo

    Politecnico di Milano - Somedia

    += k3//k5.1250ABR += k3//k5.1250ABR=+= 1250k1250ABR =+= 1250k1250ABR

    W5.121250125)(

    22

    ===ABREtp W5.12

    1250125)(

    22

    ===ABREtp

    Soluzione di circuiti resistivi lineari. 1

    Trasformazione stella - triangolo

    Politecnico di Milano - Somedia

    Conclusione

    lati di tipo serielati di tipo parallelo

    formule di trasformazioneformule di trasformazioneper i resistori

    teorema di Thveninteorema di Norton

    Soluzione di circuiti resistivi lineari. 1

  • 1 Politecnico di Milano - Somedia

    Esempio di applicazione del principio di sovrapposizione degli effetti

    ELETTROTECNICA A

    Principio di sovrapposizione degli effetti

    Soluzione di circuiti resistivi lineari. 2

    Politecnico di Milano - Somedia

    Lezione

    6

    Politecnico di Milano - Somedia

    Esempio di applicazione del principio di sovrapposizione degli effetti

    Soluzione di circuiti resistivi lineari. 2

    in un circuito elettrico lineare tutte le grandezze di lato

    ossia tutte le correnti e tutte le tensioni di lato

    sono sovrapposizione lineare

    delle grandezze impresse dai generatori indipendenti

    il principio di sovrapposizione

    degli effetti

    Politecnico di Milano - Somedia

    Esempio di applicazione del principio di sovrapposizione degli effettiEsempio di applicazione del principio di sovrapposizione degli effetti

    Soluzione di circuiti resistivi lineari. 2

    Politecnico di Milano - Somedia

    Esempio di applicazione del principio di sovrapposizione degli effettiEsempio di applicazione del principio di sovrapposizione degli effetti

    i1 = i1 + i1 + i1i2 = i2 + i2 + i2i3 = i3 + i3 + i3i4 = i4 + i4 + i4

    Soluzione di circuiti resistivi lineari. 2

  • 2 Politecnico di Milano - Somedia

    Esempio di applicazione del principio di sovrapposizione degli effettiEsempio di applicazione del principio di sovrapposizione degli effetti

    '4

    '3

    '2

    '1 iiii A4

    31233 ==

    A49

    1293'1 ==i

    === ===

    Soluzione di circuiti resistivi lineari. 2

    Politecnico di Milano - Somedia

    Esempio di applicazione del principio di sovrapposizione degli effettiEsempio di applicazione del principio di sovrapposizione degli effetti

    ''4

    ''3

    ''2

    ''1 iiii ===

    A41=

    123''

    1 =i

    Soluzione di circuiti resistivi lineari. 2

    Politecnico di Milano - Somedia

    Esempio di applicazione del principio di sovrapposizione degli effettiEsempio di applicazione del principio di sovrapposizione degli effetti

    A23

    1292'''3 ==i

    A21

    1232'''4

    '''2

    '''1 ==== iii

    Soluzione di circuiti resistivi lineari. 2

    Politecnico di Milano - Somedia

    Esempio di applicazione del principio di sovrapposizione degli effettiEsempio di applicazione del principio di sovrapposizione degli effetti

    Soluzione di circuiti resistivi lineari. 2

  • 3 Politecnico di Milano - Somedia

    Esempio di applicazione del principio di sovrapposizione degli effettiEsempio di applicazione del principio di sovrapposizione degli effetti

    021

    41

    43'''

    4''

    4'44 ==++= iiii

    A321

    41

    49'''

    1''

    1'11 =++=++= iiii

    021

    41

    43'''

    2''

    2'22 ==++= iiii

    A223

    41

    43'''

    3''

    3'33 =+=++= iiii

    Soluzione di circuiti resistivi lineari. 2

    Politecnico di Milano - Somedia

    Esempio di applicazione del principio di sovrapposizione degli effetti

    risoluzione di circuiti con il principio

    di sovrapposizione degli effetti

    risoluzione di circuiti con il principio

    di sovrapposizione degli effetti

    Soluzione di circuiti resistivi lineari. 2

    Politecnico di Milano - Somedia

    Esempio di applicazione del principio di sovrapposizione degli effetti

    vantaggi inalterata configurazione della retevantaggisoluzione di n circuiti con un solo generatore

    Le potenze scambiate dai singoli dispositivicon il resto della retedalle grandezze impresse dai generatori indipendenticontenuti nel circuito

    NON dipendono linearmente

    Soluzione di circuiti resistivi lineari. 2

  • 1 Politecnico di Milano - Somedia

    ELETTROTECNICA A

    Formula di Millman

    Soluzione di circuiti resistivi lineari. 2

    Politecnico di Milano - Somedia

    Lezione

    6

    Politecnico di Milano - Somedia

    Formula di Millman

    Soluzione di circuiti resistivi lineari. 2

    Politecnico di Milano - Somedia

    Formula di Millman

    perchAB AB k

    k k k kk

    e i e R iR= =

    ABn n n

    kk

    k kk k k

    e iR R= = =

    = = 1 1 1

    0 AB

    nk

    kkn

    kk

    eRR

    =

    =

    =

    1

    1

    1

    Soluzione di circuiti resistivi lineari. 2

    Politecnico di Milano - Somedia

    Formula di Millman

    Soluzione di circuiti resistivi lineari. 2

  • 2 Politecnico di Milano - Somedia

    Formula di Millman

    kkk

    a iG =

    k kk

    i a R

    = 1 kkG

    R=1

    k k ki a G=

    n n nk

    kk kk k k

    a iG G= = =

    = = 1 1 1

    0

    nk

    kkn

    kk

    aG

    i

    G

    =

    =

    =

    1

    1

    1

    Soluzione di circuiti resistivi lineari. 2

  • 1 Politecnico di Milano - Somedia

    ELETTROTECNICA A

    Teorema del massimo trasferimento di potenza

    Soluzione di circuiti resistivi lineari, 2

    Politecnico di Milano - Somedia

    Lezione

    6

    Politecnico di Milano - Somedia

    Teorema del massimo trasferimento di potenza

    Soluzione di circuiti resistivi lineari. 2

    teorema del massimo trasferimento di potenza

    Politecnico di Milano - Somedia

    Teorema del massimo trasferimento di potenza

    i

    L

    )(RR

    teig +

    =

    L2L

    2

    L )()( R

    RRteP

    g

    +=

    0)(2

    )(

    )(2

    )(1)(

    3Lg

    LL2

    3L

    L2

    L

    2

    L

    L

    =

    ++

    =

    ++=

    RRRRR

    te

    RRR

    RRte

    RP

    g

    gg

    0L

    L =RP

    Soluzione di circuiti resistivi lineari. 2

    Politecnico di Milano - Somedia

    Teorema del massimo trasferimento di potenza

    PL RL= RgPL RL= Rg

    gRteP

    4)(2

    LMAX = massima se

    Soluzione di circuiti resistivi lineari. 2

  • 2 Politecnico di Milano - Somedia

    Teorema del massimo trasferimento di potenza

    resistenza del caricouguale alla

    resistenza del resistore interno al generatore

    carico adattato

    Soluzione di circuiti resistivi lineari. 2

    Politecnico di Milano - Somedia

    Conclusione

    teorema delmassimo trasferimento di potenza

    principio di sovrapposizione degli effetti

    formula di Millman

    Soluzione di circuiti resistivi lineari. 2

  • 1 Politecnico di Milano - Somedia

    ELETTROTECNICA A

    Dispositivi a pi morsetti

    Generatori pilotati e trasformatore ideale

    Politecnico di Milano - Somedia

    Lezione

    7

    Politecnico di Milano - Somedia

    Dispositivi a pi morsetti

    Generatori pilotati e trasformatore ideale

    Dispositivi a pi morsetti

    Politecnico di Milano - Somedia

    un dispositivo con n terminali detto n-polo

    Dispositivi a pi morsetti n-poli

    N = 2 bipolo

    N = 3 tripolo

    N = 4 quadripolo

    Generatori pilotati e trasformatore ideale

    Dispositivi a pi morsetti

    Politecnico di Milano - Somedia

    Dispositivi a pi morsetti n-poli

    sulla superficieLKCLKC 0 : 321 =++++ Niiii L

    Generatori pilotati e trasformatore ideale

  • 2 Politecnico di Milano - Somedia

    Dispositivi a pi morsetti n-poli

    Generatori pilotati e trasformatore ideale

    Politecnico di Milano - Somedia

    dispositivo con n morsetti

    Dispositivi a pi morsetti n-poli

    (n-1) correnti indipendenti

    (n-1) tensioni indipendenti

    relazione costituitiva (n-1) equazioni

    Generatori pilotati e trasformatore ideale/1

    Politecnico di Milano - Somedia

    dispositivo con n morsetti

    Dispositivi a pi morsetti n-poli

    (n-1) correnti indipendenti

    (n-1) tensioni indipendenti

    relazione costituitiva (n-1) equazioni

    Generatori pilotati e trasformatore ideale/2

    Politecnico di Milano - Somedia

    Dispositivi a pi morsetti n-porte

    un dispositivo con 2n terminali

    detto n-porte

    se i morsetti del dispositivo sono accoppiati a due a due in modo tale che, per ciascuna coppia,

    in un morsettonellaltrosia sempre uguale a quella uscente

    la corrente entrante

    Generatori pilotati e trasformatore ideale

  • 3 Politecnico di Milano - Somedia

    Dispositivi a pi morsetti n-porte

    Generatori pilotati e trasformatore ideale

    Politecnico di Milano - Somedia

    Dispositivi a pi morsetti n-porte

    Generatori pilotati e trasformatore ideale

    Politecnico di Milano - Somedia

    Dispositivi a pi morsetti n-porte

    N porte: 2N terminali

    Generatori pilotati e trasformatore ideale

    Politecnico di Milano - Somedia

    Dispositivi a pi morsetti n-porte

    Un n porte pu essere visto comeun insieme di n bipoli la cui relazione costitutiva

    sia interdipendente

    Pt = P1+ P2 + .... + PN Pj = j ij

    Generatori pilotati e trasformatore ideale

  • 4 Politecnico di Milano - Somedia

    Metodi e tecniche per la soluzione di circuiti elettrici contenenti dispositivi a pi morsetti

    tecniche per la risoluzione di retitecniche per la risoluzione di reti

    con dispositivi con n morsetti

    metodo della matrice sparsaapplicabile a reti contenenti qualsiasi tipo di dispositivo

    metodo di riduzione

    teorema di Thvenin

    principio di sovrapposizione degli effetti

    applicabili solo a reti lineari

    Generatori pilotati e trasformatore ideale

  • 1ELETTROTECNICA A

    Generatori pilotati

    Generatori pilotati e trasformatore ideale

    Politecnico di Milano - Somedia

    Lezione

    7

    Generatori pilotati

    Generatori pilotati e trasformatore ideale

    generatori pilotatigeneratori pilotati

    Politecnico di Milano - Somedia

    Generatori pilotati - Generatore di tensione controllato in corrente

    generatore di tensione controllato in corrente

    i

    = =2 1

    1 0

    Generatori pilotati e trasformatore ideale

    Generatori pilotati - Generatore di tensione controllato in tensione

    i

    = =2 1

    1 0 i

    = =2 1

    1 0

    Generatori pilotati e trasformatore ideale

    generatore di tensione controllato in tensione

  • 2Generatori pilotati - Generatore di corrente controllato in corrente

    i i

    = =2 1

    1 0

    Generatori pilotati e trasformatore ideale

    generatore di corrente controllato in corrente

    Generatori pilotati - Generatore di tensione controllato in tensione

    i i= =

    2 1

    1 0

    Generatori pilotati e trasformatore ideale

    generatore di corrente controllato in tensione

    Generatori pilotati - Generatore di corrente comandato in tensione

    matrice sparsa

    metodi di riduzione

    teorema di thvenin e norton

    sovrapposizione degli effetti

    tecniche utilizzabili per circuiti contenenti generatori pilotati

    generatori pilotati

    dispositivi a due porte resisitivi lineari

    Generatori pilotati e trasformatore ideale

    generatori pilotatinon sono dei dispositivi attivi

    i transitori

    sono modelli ideali

    consentono di creare modelli di componenti elettrici di grande utilit

    Generatori pilotati e trasformatore ideale

    Generatori pilotati - Generatore di corrente comandato in tensione

  • 1 Politecnico di Milano - Somedia

    ELETTROTECNICA A

    Trasformatore ideale

    Generatori pilotati e trasformatore ideale

    Politecnico di Milano - Somedia

    Lezione

    7

    Politecnico di Milano - Somedia

    Trasformatore ideale

    Generatori pilotati e trasformatore ideale

    trasformatore idealetrasformatore ideale

    k

    ki i

    = = 1 2

    11 2

    ( )( )P i k i i Pk

    = = = = 1 1 1 2 2 2 2 21

    Politecnico di Milano - Somedia

    Trasformatore ideale

    ( )( )P i k i i Pk

    = = = = 1 1 1 2 2 2 2 21Generatori pilotati e trasformatore ideale

    Politecnico di Milano - Somedia

    Trasformatore ideale

    k

    ki i

    = = 1 2

    11 2

    ( ) ( )( )k R k R ki= = 1 Ri= 2 2

    ( ) k k Ri= = 1 2 2 k Ri= 2 1ABR k R= 2

    Generatori pilotati e trasformatore ideale

  • 2 Politecnico di Milano - Somedia

    Conclusione

    dispositivi a due porte

    la cui relazione costitutiva resistiva e lineare

    modelli di transitori e amplificatori operazionali

    riproduzione del comportamento dei trasformatori

    modelli idealimodelli ideali

    Generatori pilotati e trasformatore ideale

  • 1 Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia

    ELETTROTECNICA ADueporte resistivi

    Relazione costitutiva dei due-porte resistivi, 1

    Politecnico di Milano - Somedia

    Lezione

    17

    Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia

    Relazione costitutiva di dispositivi a due porte

    Dueporte resistivi

    Dispositivo con N morsetti

    (N-1) correnti indipendenti

    (N-1) tensioni indipendenti

    Relazione costitutiva: (N-1) equazioni

    0),,...,,,,,...,,,(

    ......

    0),,...,,,,,...,,,(0),,...,,,,,...,,,(

    132113211

    132113212

    132113211

    =

    ==

    teeeeiiiif

    teeeeiiiifteeeeiiiif

    NNN

    NN

    NN

    Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia

    Relazione costitutiva di dispositivi a due porte

    N - porte

    Un dispositivo con 2N terminali detto N-porte se i morsettidel dispositivo sono TUTTI accoppiati a due a due in modo tale che

    per ciascuna coppia, la corrente entrante in un morsettosia sempre uguale a quella uscente dallaltro.

    Quando ci si verifica, ciascuna coppia di morsetti detta porta

    Dueporte resistivi

    Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia

    Relazione costitutiva di dispositivi a due porte

    due-porte tempo-invarianti:

    relazioni costitutive( , , , )( , , , )

    f i if i i

    ==

    1 1 2 1 2

    2 1 2 1 2

    00

    relazioni costitutive ( , , , , )( , , , , )

    f i i tf i i t

    ==

    1 1 2 1 2

    2 1 2 1 2

    00

    Dueporte resistivi

  • 2 Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia

    Relazione costitutiva di dispositivi a due porte

    f i i = + + + + =2 21 1 22 2 21 1 22 2 2 0

    relazioni costitutive

    f i i = + + + + =1 11 1 12 2 11 1 12 2 1 0

    Rjkjkj ,,

    Dueporte resistivi

    Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia

    Relazione costitutiva di dispositivi a due porte

    A B

    = = =

    11 12 11 12 1

    21 22 21 22 2

    i vi i = =

    1 1

    2 2

    Av Bi 0+ + =

    Dueporte resistivi

    Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia

    Relazione costitutiva di dispositivi a due porte

    R i R i c= + +2 21 1 22 2 2 R i R i c= + +1 11 1 12 2 1

    cRiv +=

    Dueporte resistivi

    Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia

    La matrice resistenza

    rappresentazione serie

    cRiv +=

    se 0 c i i= = =2 2 1 2 se 0 c i i= = =1 1 1 2

    Dueporte resistivi

  • 3 Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia

    La matrice resistenza

    i1 = i2 = 0 c1 e c2poniamo calcolo dii1 = i2 = 0 1 = c1 = 10

    2 = c2 = 10 se

    Dueporte resistivi

    Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia

    La matrice resistenza

    2 se R ii

    = =2211

    0

    2 se R ii

    = =1111

    0

    1 11

    2 21

    10

    10

    i i i R

    i i R

    = = = =

    = = =2 1 1

    1 1

    400 8 85010 2 250

    Dueporte resistivi

    Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia

    La matrice resistenza

    1

    1

    se 0

    se 0

    R iiR ii

    = =

    = =

    112

    2

    222

    2

    1 12

    2 22

    i i i R

    i i R

    = = = =

    = = =1 2 2

    2 2

    100 10 2 2504010 8 850

    Dueporte resistivi

    Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia

    Relazione costitutiva di dispositivi a due porte

    v i = +

    8 2 102 8 10

    Dueporte resistivi

  • 4 Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia

    La matrice resistenza

    se c

    i i c= = ==

    1 11 2

    2 20

    Spenti i generatori indipendenti si calcola R

    se

    se

    Ri

    iRiRi

    iRi

    = == = ==

    111

    12

    221

    1

    112

    21

    222

    2

    0

    0

    Dueporte resistivi

    Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia

    La matrice resistenza

    bai

    RRivR +==

    =011

    112

    bi

    RivR ==

    =012

    212

    bi

    RivR ==

    =021

    121

    bci

    RRivR +==

    =022

    221

    ==2221

    1211R Riv RRRR

    +

    +=bcb

    bba

    RRR

    RRRRR

    Dueporte resistivi

    Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia

    Rappresentazione parallelo

    rappresentazione parallelo

    i G G a= + +2 21 1 22 2 2i G G a= + +1 11 1 12 2 1

    aGvi +=

    Dueporte resistivi

    Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia

    La matrice conduttanza

    aGvi +=

    1 2 se 0a i = = =2 21 2 se 0a i = = =1 1

    Dueporte resistivi

  • 5 Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia

    La matrice conduttanza

    aGvi +=

    se

    iG iG

    = ==

    112

    21

    222

    2

    0 se

    iG iG

    = ==

    111

    12

    221

    1

    0

    spenti i generatori indipendenti a = 0

    Dueporte resistivi

    Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia

    La matrice conduttanza

    0b c

    iG G G == = +222

    2 1

    0a c

    iG G G == = +111

    1 2 0c

    iG G == = 221

    1 2

    0c

    iG G == = 112

    2 1

    =

    2221

    1211

    GGGG

    GG

    ++=

    cbc

    cca

    GGG

    GGGGG

    Dueporte resistivi

  • 1 Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia

    ELETTROTECNICA ADueporte resistivi

    Relazione costitutiva dei due-porte resistivi, 2

    Politecnico di Milano - Somedia

    Lezione

    17

    Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia

    Relazione costitutiva dei due- porte resistivi

    Dueporte resistivi

    rappresentazioni di due-porte resistivi lineari

    Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia

    Rappresentazione ibrida

    rappresentazione ibrida 1

    matrice ibrida 1

    h hh h =

    11 12

    21 22H

    h i h i h i h

    = + = +1 11 1 12 2

    2 21 1 22 2

    Dueporte resistivi

    Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia

    La matrice H

    Dueporte resistivi

    rappresentazione ibrida 2

    ' '1 2

    ' '1 2

    i h h i h h i

    = + = +1 11 12

    2 21 22

    ' ''

    ' 'h hh h =

    11 12

    21 22H matrice ibrida 2

  • 2 Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia

    La matrice H

    rappresentazione ibrida 2( , )

    ( , )i i i i= =

    1 1 1 2

    2 2 1 2

    rappresentazione ibrida 1( , )( , )

    i i i i = =

    1 1 1 2

    2 2 1 2

    Dueporte resistivi

    Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia

    La matrice H

    rappresentazione ibrida 1

    =

    2221

    1211

    hhhh

    HH

    2

    1 1i

    ih =

    =2 20

    1

    2

    hi =

    =1 11 0

    1

    2 1i

    h =

    =1 20

    2

    1 2

    ihi =

    =2 10

    Dueporte resistivi

    Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia

    La matrice trasmissione

    2

    2

    t t ii t t i= =

    1 11 12 2

    1 21 22 2

    Tt tt t =

    11 12

    21 22

    Dueporte resistivi

    Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia

    La matrice trasmissione

    2

    ' '

    ' '

    T'

    T'

    i i

    t t

    t t

    =

    1

    2 1

    11 12

    21 22

    T =

    Dueporte resistivi

  • 3 Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia

    La matrice trasmissione

    0BiAv =+

    Dueporte resistivi

    Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia

    La matrice trasmissione

    0BiAv =+

    =

    k

    kT 10

    0

    =

    kk'T0

    01

    =

    00

    1 kA

    =

    k

    B 11

    00

    2 k

    i ik

    = =

    1

    1 21

    Dueporte resistivi

    Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia

    La matrice trasmissione

    ( ) R i i= = +

    1 2

    1 1 2

    Ri Ri Ri Ri= + = +

    1 1 2

    2 1 2

    R RR R

    = RGB /= 0det

    i iR R

    + = 1 1

    2 2

    1 1 0 0 01 0 0

    Av + Bi = 0

    Dueporte resistivi

    Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia

    La matrice trasmissione

    Av + Bi = 0Av + Bi = 0

    i= =

    1

    2 1

    0 i= =

    1

    2 1

    0

    =

    0

    00

    pR

    =

    0

    00

    pRRR

    Dueporte resistivi

    i i + =

    1 1

    2 2

    1 0 0 0 00 1 0 0

    i i + =

    1 1

    2 2

    1 0 0 0 00 1 0 0

  • 1 Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia

    ELETTROTECNICA ADueporte resistivi

    Propriet dei due-porte

    Politecnico di Milano - Somedia

    Lezione

    17

    Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia

    Circuiti equivalenti di dispositivi a due porte

    Dueporte resistivi

    circuiti equivalenti di dispositivi a due porte

    Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia

    Circuiti equivalenti di dispositivi a due porte

    v Ri RR RR R

    = = 11 12

    21 22

    Dueporte resistivi

    Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia

    Circuiti equivalenti di dispositivi a due porte

    i Gv GG GG G

    = = 11 12

    21 22

    Dueporte resistivi

  • 2 Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia

    Circuiti equivalenti di dispositivi a due porte

    i h i h = +2 21 1 22 2rappresentazione ibrida 1

    h i h = +1 11 1 12 2

    Dueporte resistivi

    Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia

    Reciprocit

    1det

    '12

    '21

    1221

    1221

    1221

    ===

    ==

    T

    hh

    hh

    GG

    RR

    Dueporte resistivi

    Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia

    Reciprocit

    Riv

    12212221

    1211

    ==

    = RRRR

    RRR

    Riv

    12212221

    1211

    ==

    = RRRR

    RRR

    v = Riv = Ri

    Dueporte resistivi

    Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia

    Reciprocit

    Gvi

    G

    ==

    = 1221

    2221

    1211 GGGGGG

    Dueporte resistivi

  • 3 Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia

    Tipologie di connessione di due-porte

    connessioni tra dispositivi a due porte

    Dueporte resistivi

    Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia

    Tipologie di connessioni di due porte

    collegamento serie di due dispositivi a due porte

    Dueporte resistivi

    Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia

    Tipologie di connessioni di due porte

    collegamento parallelo di due dispositivi a due porte

    Dueporte resistivi

    Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia

    Tipologie di connessioni di due porte

    collegamento in cascata di due dispositivi a due porte

    Dueporte resistivi

  • 4 Politecnico di Milano - Somedia Politecnico di Milano - Somedia

    Conclusione

    dispositivi a due porte

    matrici R,G,H,T

    rappresentazione serie, parallelo, ibride 1 e 2, tramissione 1 e 2

    reciprocit

    simmetria

    connessioni tra dispositivi a due porte

    Dueporte resistivi

  • 1 Politecnico di Milano - Somedia

    ELETTROTECNICA A

    Simulazione circuitale

    Analisi nodale

    Politecnico di Milano - Somedia

    Lezione

    8

    Politecnico di Milano - Somedia

    Simulazione circuitale

    Analisi nodale

    simulazione circuitalesimulazione circuitale

    Politecnico di Milano - Somedia

    SIMULATORI CIRCUITALI

    programmi al calcolatore perla soluzione automatica di circuiti elettrici

    Simulazione circuitale

    Analisi nodale

    Politecnico di Milano - Somedia

    SPICEsimulatore circuitale sviluppato

    presso lUniversit di California a Berkeley nel 1971

    Simulazione circuitale

    Analisi nodale

  • 2 Politecnico di Milano - Somedia

    Simulazione circuitale - SPICE

    simulatore circuitalesimulatore circuitale

    Analisi nodale

    Politecnico di Milano - Somedia

    libreria di dispositivilibreria di dispositivi

    Simulazione circuitale - SPICE

    Analisi nodale

    Politecnico di Milano - Somedia

    Simulazione circuitale - SPICE

    Analisi nodale

    Politecnico di Milano - Somedia

    Simulazione circuitale - SPICE

    Analisi nodale

  • 3 Politecnico di Milano - Somedia

    Attribuiti generali

    scrittura completamente automatica delle equazionia partire dalla netlist dingresso

    applicabilit del metodo ad una classe ampia di circuiti

    bassa complessit e peso computazionale

    Metodi per la scrittura delle equazioni utilizzabilinella simulazione circuitale al calcolatore

    Simulazione circuitale - SPICE

    Analisi nodale

    Politecnico di Milano - Somedia

    metodo della matrice sparsa

    implementazione di programmi automatici

    grande quantitdi conti necessari alla soluzione

    Simulazione circuitale - SPICE

    Analisi nodale

    Politecnico di Milano - Somedia

    Analisi nodale +

    Analisi nodale modificata

    metodo di analisi circuitale tramite la determinazione delle (n-1) tensioni di nodo indipendenti

    applicabile a tutti i circuiti per cui valgono le LK

    procedura automatizzabile per la scritturadel sistema di equazioni risolutive

    Simulazione circuitale - SPICE

    Analisi nodale

  • 1 Politecnico di Milano - Somedia

    ELETTROTECNICA A

    Analisi nodale

    Analisi nodale

    Politecnico di Milano - Somedia

    Lezione

    8

    Politecnico di Milano - Somedia

    Analisi nodale

    Analisi nodale

    dispositivo la cui relazione costitutiva tale per cuiad ogni fissata corrente, corrisponde unoe un solo valore di tensione di lato

    dispositivo la cui relazione costitutiva tale per cuiad ogni fissata tensione di lato, corrisponde uno e un solo valore di corrente di lato

    Dispositivo controllato in tensione

    Dispositivo controllato in corrente

    Politecnico di Milano - Somedia

    Analisi nodale Dispositivi controllati in tensione

    Dispositivi controllati in tensioneAnalisi nodale

    Politecnico di Milano - Somedia

    Analisi nodale

    Analisi nodale Dispositivi controllati in corrente

    Dispositivi controllati in corrente

  • 2 Politecnico di Milano - Somedia

    Circuito controllato in tensione

    Circuito controllato in corrente

    circuito in cui TUTTI i componenti sono controllati in tensione

    circuito in cui TUTTI i componenti sono controllati in corrente

    Analisi nodale

    Analisi nodale Dispositivi controllati in tensione

    Politecnico di Milano - Somedia

    Analisi nodale

    ANALISI NODALE per circuiti controllati in tensione

    nellanalisi nodale si calcolano le tensioni

    degli (n-1) nodi indipendenti e da questi si ricavano poi

    tutte le tensioni e le correnti di lato significative

    per molti circuiti (n-1) < 2l, e quindi lanalisi nodale

    consente una considerevole riduzione

    del carico computazionale

    Analisi nodale

    Politecnico di Milano - Somedia

    ANALISI NODALE per circuiti controllati in tensione

    Scrittura di tuttele correnti di latoin funzione delle tensioni di nodo

    Scrittura di (n-1) equazioniindipendenti relative alla

    applicazione della LKC ad(n-1) nodi di circuito

    (n-1) equazioni indipendentinelle (n-1) tensioni di nodoindipendenti del circuito

    Soluzione del sistema

    Calcolo delle grandezze di lato incognitein funzione delle tensioni di nodo

    Analisi nodale

    Analisi nodale

    Politecnico di Milano - Somedia

    )(*

    )(1

    )(1

    )(1

    )(1

    )(1

    32

    035

    1

    324

    1

    323

    1

    122

    2

    011

    1

    ee

    eeR

    i

    eeR

    i

    eeR

    i

    eeR

    i

    eeR

    i

    =

    =

    =

    =

    =

    =

    Analisi nodale

    Analisi nodale

  • 3 Politecnico di Milano - Somedia

    1

    3 01)(1)(1 35

    324

    323

    =+ eR

    eeR

    eeR

    )()(11 122

    11

    taeeR

    eR

    =

    2 0)()(1)(1)(1 32324

    323

    122

    =++ eeeeR

    eeR

    eeR

    Analisi nodale

    Analisi nodale

    Politecnico di Milano - Somedia

    Analisi nodale/1

    Analisi nodale

    Politecnico di Milano - Somedia

    )(1 122

    2 eeRi = )(1 12

    22 eeRi =

    Analisi nodale/2

    Analisi nodale

    Politecnico di Milano - Somedia

    Analisi nodale/3

    Analisi nodale

  • 4 Politecnico di Milano - Somedia

    Analisi nodale/4

    Analisi nodale

    Politecnico di Milano - Somedia

    coeff.ajj somma delle conduttanze dei resistori che hannoun morsetto collegato al nodo j

    coeff.akj somma cambiata di segno delle conduttanze dei resistori con i morsetti connessi ai nodi j e k

    coeff.termine noto bjsomma delle correnti impresse dai generatori di corrente con unmorsetto connesso al nodo j con la convenzione per cui sono positive le correnti entranti al nodo j

    Analisi nodale

    Analisi nodale

    Politecnico di Milano - Somedia

    ANALISI NODALEANALISI NODALE

    Circuiti contenenti solo generatori indipendentidi corrente e resistori ideali

    il sistema in forma matricialeA e = b

    pu essere compilato per ispezioneseguendo le precedenti regole

    Analisi nodale

    Analisi nodale

  • 1 Politecnico di Milano - Somedia

    ELETTROTECNICA A

    Analisi nodale modificata

    Analisi nodale

    Politecnico di Milano - Somedia

    Lezione

    8

    Politecnico di Milano - Somedia

    Analisi nodale/1

    Analisi nodale

    Politecnico di Milano - Somedia

    Analisi nodale/2

    Analisi nodale

    Politecnico di Milano - Somedia

    Analisi nodale modificata

    Analisi nodale

    analisi nodale modificata

  • 2 Politecnico di Milano - Somedia

    Analisi nodale modificata

    i1

    i2

    Analisi nodale

    Politecnico di Milano - Somedia

    Analisi nodale modificata

    1

    4 1346

    345

    44

    )(1)(11 aeeR

    eeR

    eR

    =++

    0)(11 1212

    11

    =++ ieeR

    eR

    2 0)(1

    2122

    =+ ieeR

    3 1436

    435

    33

    2 )(1)(11 aeeR

    eeR

    eR

    i =+++

    232

    11

    Eee

    Ee

    ==

    Analisi nodale

    Politecnico di Milano - Somedia

    Analisi nodale modificata

    Analisi nodale

    Politecnico di Milano - Somedia

    Analisi nodale modificata

    Analisi nodale

  • 3 Politecnico di Milano - Somedia

    Analisi nodale modificata

    Per ogni lato controllato in tensione, scrittura della

    corrente di lato in funzionedelle tensioni di nodo

    per ciascuno degli m lati non controllati intensione, introduzione di una nuova

    incognita corrispondente alla corrente dilato e scrittura della relazione costitutiva

    Scrittura di (n-1) equazioniindipendenti relative alla

    applicazione della LKC ad(n-1) nodi di circuito

    (n-1+ m) equazioni indipendenti aventicome incognite le (n-1) tensioni di nodoindipendenti del circuito e le m correnti

    dei lati non controllati in tensione

    Soluzione del sistema

    Calcolo delle grandezze di lato incognitein funzione delle tensioni di nodo

    Analisi nodale

    Politecnico di Milano - Somedia

    Analisi nodale modificata Scrittura della matrice per ispezione

    Analisi nodale

    Politecnico di Milano - Somedia

    Analisi nodale modificata Scrittura della matrice per ispezione

    Analisi nodale

    Politecnico di Milano - Somedia

    Conclusione

    schema elettrico

    metodi di soluzione

    analisi nodale

    sistema di equazioni gi in forma matriciale

    Analisi nodale

  • 1 Politecnico di Milano - Somedia

    ELETTROTECNICA A

    Dispositivi lineari a tratti

    Diodi ideali e dispositivi lineari a tratti

    Politecnico di Milano - Somedia

    Lezione

    9

    Politecnico di Milano - Somedia

    Dispositivi lineari a tratti

    Diodi ideali e dispositivi lineari a tratti

    Circuiti resistivi lineariCircuiti resistivi linearicircuiti composti da generatori indipendenti e

    dispositivi resisitivi lineari

    Circuiti resistivi non lineariCircuiti resistivi non linearicircuiti composti da generatori indipendenti e

    dispositivi resisitividi cui almeno uno non lineare

    Politecnico di Milano - Somedia

    Diodi ideali e dispositivi lineari a tratti

    Dispositivi lineari a tratti

    Politecnico di Milano - Somedia

    diodo a semiconduttorediodo a semiconduttore

    A

    K

    +VD-

    ID

    Diodi ideali e dispositivi lineari a tratti

    Dispositivi lineari a tratti

  • 2 Politecnico di Milano - Somedia

    Diodi ideali e dispositivi lineari a tratti

    Dispositivi lineari a tratti

  • 1 Politecnico di Milano - Somedia

    ELETTROTECNICA A

    Soluzione di circuiti con un solo diodo

    Diodi ideali e dispositivi lineari a tratti

    Politecnico di Milano - Somedia

    Lezione

    9

    Politecnico di Milano - Somedia

    Soluzione di circuiti con un solo diodo

    Diodi ideali e dispositivi lineari a tratti

    Politecnico di Milano - Somedia

    c .c.c .c.

    c .a.c .a.

    Soluzione di circuiti con un solo diodo

    Diodi ideali e dispositivi lineari a tratti

    Politecnico di Milano - Somedia

    Soluzione di circuiti con un solo diodo

    Diodi ideali e dispositivi lineari a tratti

  • 2 Politecnico di Milano - Somedia

    mA10101010 23 === Di

    W1.01010 2 == P

    Soluzione di circuiti con un solo diodo

    Diodi ideali e dispositivi lineari a tratti

    Politecnico di Milano - Somedia

    A

    K

    +VD-

    ID

    Soluzione di circuiti con un solo diodo

    Diodi ideali e dispositivi lineari a tratti

  • 1ELETTROTECNICA A

    Soluzione grafica di circuiti con dispositivi lineari a tratti

    Diodi ideali e dispositivi lineari a tratti

    Politecnico di Milano - Somedia

    Lezione

    9

    Diodi ideali e dispositivi lineari a tratti

    Politecnico di Milano - Somedia

    Soluzione di circuiti con un solo diodo

    Soluzione grafica di circuiti con diodi ideali

    Diodi ideali e dispositivi lineari a tratti

    Politecnico di Milano - Somedia

    soluzione

    determinare V e I

    Soluzione di circuiti con un solo diodo

    Diodi ideali e dispositivi lineari a tratti

    Politecnico di Milano - Somedia

    Soluzione di circuiti con un solo diodo Rete con due soli bipoli

    IBB

    +VB-

    +V-

    I

    A B

    IAA

    +VA-

  • 2Diodi ideali e dispositivi lineari a tratti

    Politecnico di Milano - Somedia

    Soluzione di circuiti con un solo diodo Rete con due soli bipoli

    Diodi ideali e dispositivi lineari a tratti

    Politecnico di Milano - Somedia

    1

    +-

    A

    +

    V

    _B

    I

    Soluzione di circuiti con un solo diodo Composizione serie e parallelo

    2V +- 2V

    V R I=

    Diodi ideali e dispositivi lineari a tratti

    Politecnico di Milano - Somedia

    Soluzione di circuiti con un solo diodo Rete con due soli bipoli

    Diodi ideali e dispositivi lineari a tratti

    Politecnico di Milano - Somedia

    I = G V

    Soluzione di circuiti con un solo diodo Composizione serie e parallelo

    A

    2 +V-

    B

    2A

    I

    2A

  • 3Diodi ideali e dispositivi lineari a tratti

    Politecnico di Milano - Somedia

    Soluzione di circuiti con un solo diodo Composizione serie e parallelo

    Diodi ideali e dispositivi lineari a tratti

    Politecnico di Milano - Somedia

    riduzione grafica serie e parallelo

    soluzione del circuito equivalente ad una maglia

    soluzione grafica di circuiti con pi dispositivi lineari a tratti

    Soluzione di circuiti con un solo diodo Composizione serie e parallelo

    Diodi ideali e dispositivi lineari a tratti

    Politecnico di Milano - Somedia

    Soluzione di circuiti con un solo diodo Composizione serie e parallelo

    Diodi ideali e dispositivi lineari a tratti

    Politecnico di Milano - Somedia

    Conclusione

    diodo idealefamiglia dei dispositivi lineari a tratti

    tecniche e i metodi utilizzabili peri circuiti resistivi lineari

    utili anche nel caso di reti non lineari

  • 1 Politecnico di Milano - Somedia

    ELETTROTECNICA A

    Il condensatore

    I dispositivi dinamici: induttori e condensatoriLezione

    10

    Politecnico di Milano - Somedia

    Relazione costitutiva di induttori e condensatori

    I dispositivi dinamici: induttori e condensatori

    induttore lineare condensatore lineare

    di Cdt

    =di Ldt

    =

    Politecnico di Milano - Somedia

    Il condensatore - Relazione costitutiva di induttori e condensatori

    Q C=

    I dispositivi dinamici: induttori e condensatori