30
Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano Anno Accademico 2017/2018 Elettromagnetismo Onde elettromagnetiche Equazione dell'onda Soluzione dell'equazione dell'onda Onde piane. Polarizzazione Lezione n. 34 – 15.05.2018

elettromagnetismo 2 (2017-2018);6 - lxmi.mi.infn.itlxmi.mi.infn.it/~ragusa/2017-2018/elettromagnetismo... · Onde elettromagnetiche Equazione dell'onda Soluzione dell'equazione dell'onda

  • Upload
    lekhanh

  • View
    222

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Prof. Francesco RagusaUniversità degli Studi di Milano

Anno Accademico 2017/2018

Elettromagnetismo

Onde elettromagneticheEquazione dell'onda

Soluzione dell'equazione dell'ondaOnde piane. Polarizzazione

Lezione n. 34 – 15.05.2018

Elettromagnetismo – Prof. Francesco Ragusa 345

Corrente superficiale• Una densità di corrente superficiale infinita genera un campo magnetico parallelo al piano della corrente e perpendicolare alla direzione della stessa• La legge di Biot e Savart implica che B non possa

essere parallelo a K e quindi By = 0• La componente Bx deve essere nulla per simmetria

• Infatti se u → −u deve anche essere B → −B• Ma la trasformazione della velocità può essereottenuta da una rotazione di π intorno all'asse x• Non cambia il segno di Bx e quindi Bx = 0

• Pertanto il campo magnetico è diretto lungo l'asse z• Sempre utilizzando la legge di Biot e Savart ci

si può convincere che

• Utilizziamo la legge di Ampère

Elettromagnetismo – Prof. Francesco Ragusa 346

Un'onda elettromagnetica• Consideriamo ancora l'esempio precedente

• Ignoriamo il campo elettrico generato dal piano di carica • Possiamo sempre immaginare che ci sia un altropiano di densità −σ che si muove con velocità –u

• Il piano è fermo per t < 0, inizia a muoversi a t = 0• Per t < 0 il campo magnetico è nullo• Per t > 0 il campo diventa B = μ0K/2

• Tuttavia per distanze x > vt il campo deve essere nullo• Chiamiamo v la velocità di propagazione del campo magnetico

• Visto dall'alto il campo magnetico appare come in figura• La regione di transizione fra B ≠ 0 e B = 0è determinata dal modo in cui il pianodi carica passa dallo stato di quiete al moto• Se l'accelerazione è molto rapida

la transizione è più netta

entranteuscente

Elettromagnetismo – Prof. Francesco Ragusa 347

Un'onda elettromagnetica• Nella regione di transizione c'è una variazionedel campo magnetico nello spazio e nel tempo• Studiamo la transizione con l'equazione di Maxwell

• Il rotore ha una sola componente non nulla• Le componenti Bx e By sono nulle

• Pertanto nella regione di transizione compareun campo elettrico

J ≠ 0 solo per z = 0

Elettromagnetismo – Prof. Francesco Ragusa 348

Un'onda elettromagnetica• Possiamo utilizzare anche l'altra equazione di Maxwell

• Dato che solo la componente z di B è diversa da zero → solo (∇×E)z ≠ 0

• La componente Ex potrebbe essere costante. La assumiamo nulla• Tutto il nostro ragionamento è definito a meno di campi costanti

• Possiamo calcolare il campo magnetico

• La variazione del campo elettrico genera a sua volta un campo magnetico• Le due relazioni trovate devono essere compatibili

• La velocità di propagazione è determinata dalle costanti ε0 e μ0

Elettromagnetismo – Prof. Francesco Ragusa 349

Un'onda elettromagnetica• Riassumiamo quanto abbiamo capito

• Il passaggio dallo stato di quiete allo stato di motodel piano di carica genera un'onda elettromagnetica• L'onda viaggia con velocità

• Nelle immediate vicinanze della corrente superficiale il campo magnetico è generato dalla corrente superficiale

• Allontanandosi dalla sergente i campi sono generati dalle loro variazioni spazio-temporali

• Le variazioni del campo B generano localmente il campo E (Faraday)• Le variazioni del campo E generano localmente il campo B (Maxwell)

• I campi sono perpendicolari fra di loro• Perpendicolarità imposta dalle equazioni di Maxwell (introdotta dal rotore)

• I campi sono perpendicolari alla direzione di propagazione• Vedremo che dipende dalle equazioni ∇⋅E = 0 e ∇⋅B = 0

v risulta essere lavelocità della luce

Elettromagnetismo – Prof. Francesco Ragusa 350

Un'onda elettromagnetica• Supponiamo che dopo un tempo T lo strato di carica venga arrestato

• L'andamento della corrente nel tempo è stato come in figura• La corrente non genera più il campo magnetico• Si forma una zona senza campo

• Il campo generato nell'intervallo 0 ≤ t ≤ Tcontinua a viaggiare nelle due direzioni

• Complessivamente il fenomeno è stato• La corrente ha generato un'onda elettromagnetica

• Radiazione• Il campo si è disaccoppiato dalla sorgente

• I campi E e B si sostengono a vicenda• Propagazione

• Nelle regioni in cui i campi sono diversida zero è immagazzinata energia

• Questa energia proviene dal lavoro fatto per generare l'onda• Nello "spingere" la carica si deve vincere una "resistenza" di radiazione

Elettromagnetismo – Prof. Francesco Ragusa 351

Equazione dell'onda• Scriviamo adesso l'equazione di propagazione dei campi E e B dopo che l'onda è stata generata• Utilizziamo le equazioni di Maxwell nel vuoto con ρ = 0 e J = 0

• Si tratta di un sistema di equazioni differenziali accoppiate• Per disaccoppiare i campi E e B calcoliamo il rotore delle ultime due

equazioni• Utilizziamo l'identità (diapositiva )

• Applichiamola alla terza equazione

• Utilizziamo la quarta equazione

• È una forma compatta per indicare le tre equazioni

78877

Elettromagnetismo – Prof. Francesco Ragusa 352

Equazione dell'onda• Si può dimostrare che anche le componenti Bx, By, Bz del campo magnetico soddisfano la stessa equazione

• Inoltre verificheremo in seguito che anche il potenziale vettore A e il potenziale scalare φ soddisfano la stessa equazione dell'onda

• Da un punto di vista matematico si tratta di una equazione differenziale alle derivate parziali di tipo iperbolico

• Per risolverla occorre definire le condizioni iniziali

• Ad esempio nel caso unidimensionale

Elettromagnetismo – Prof. Francesco Ragusa 353

Soluzioni dell'equazione dell'onda• Le equazioni trovate sono una generalizzazione a tre dimensioni dell'equazione dell'onda in una dimensione

• Com'è noto nel caso unidimensionale la soluzione generale è

• Naturalmente la funzione Ey = −μ0cKRT(x−ct) soddisfail nostro problema della corrente superficiale infinita

• Per correnti parallele ai piani x−y e x−z le soluzioniavrebbero potuto essere

• La caratteristica saliente di queste soluzioni è che il campo è costante sui piani perpendicolari alla direzione di propagazione• Nel caso in cui la direzione di propagazione sia arbitraria

u,v sono funzioni continue (con derivata continua)

Elettromagnetismo – Prof. Francesco Ragusa 354

Soluzioni dell'equazione dell'onda• Cerchiamo le soluzioni dell'equazione dell'onda uni-dimensionale utilizzando la trasformata di Fourier• La trasformata di Fourier è definita come

• Le formule precedenti sono facilmente generalizzabili al caso di una funzione di due variabili

• Calcoliamo le derivate di f(x,t)

• Introduciamo nell'equazione

Elettromagnetismo – Prof. Francesco Ragusa 355

Soluzioni dell'equazione dell'onda• Pertanto la trasformata di f(x,t) deve soddisfare la seguente relazione

• Significa che

• D'altro canto

• Vediamo che ha proprietà simili a quelle di δ(x)• È quasi sempre nulla• Il suo integrale è finito• È una funzione singolare

• Utilizziamo la proprietà della funzione δ(x)

escluso il caso nel qual caso può essere qualsiasi

deve essere

Elettromagnetismo – Prof. Francesco Ragusa 356

Soluzioni dell'equazione dell'onda• Applichiamo al nostro caso

• Otteniamo

• Poniamo

• Integriamo in dω

Elettromagnetismo – Prof. Francesco Ragusa 357

Soluzioni dell'equazione dell'onda• Esaminiamo la soluzione trovata

• La soluzione generale dell'equazione è la somma di due onde• Un'onda che propaga nel senso positivo delle x• Un'onda che propaga nel senso negativo delle x

• È facile verificare che per una arbitraria funzione h(x), due volte continua h(x ± ct) è soluzione dell'equazione delle onde

• Inoltre osserviamo che le funzioni exp[±ik(x ± ct)] sono soluzioni dell'equazione delle onde• Sono funzioni sinusoidali

• I parametri ω e k non sono indipendenti ω = ± kc• Dette anche onde monocromatiche di frequenza ω = kc

• La soluzione generale, espressa sotto forma di trasformata, è una sovrapposizione (integrale) di onde sinusoidali

Elettromagnetismo – Prof. Francesco Ragusa 358

Soluzioni dell'equazione dell'onda• Per finire determiniamo U(k) e V(k) in funzione delle condizioni iniziali

• Abbiamo

• Inoltre

• Otteniamo

Elettromagnetismo – Prof. Francesco Ragusa 359

Onde piane e monocromatiche• Ritorniamo alle onde elettromagnetiche

• Abbiamo visto che i campi E e B soddisfano le equazioni

• In coordinate cartesiane le 6 componenti dei campi soddisfano le equazioni dell'onda

• Una soluzione dell'equazione dell'onda non soddisfa necessariamente le equazioni di Maxwell

• La richiesta che le soluzioni soddisfino anche le equazioni di Maxwell restringe le soluzioni accettabili: onde elettromagnetiche• Le equazioni ∇⋅E = 0 e ∇⋅B = 0 impongono che E e B sianoperpendicolari alla direzione di propagazione

• Le equazioni del rotore impongono che i campi E e B siano perpendicolarifra loro e i loro moduli collegati

• Consideriamo soluzioni del tipo E(r,t) = E0 e−i(kx – ωt)

• Un'onda che propaga lungo l'asse x• I campi E(r,t) e B(r,t) hanno lo stesso

valore sui piani perpendicolari all'asse x• Un'onda di questo tipo si chiama onda piana

Elettromagnetismo – Prof. Francesco Ragusa 360

Soluzioni: onde piane • In un'onda piana i campi E e B non cambiano spostandosi sul piano

• Non necessariamente il piano deve essere perpendicolare ad un asse coordinato• I campi dipendono solo dalla lunghezza ζ della proiezione di r nella direzione della normale al piano

• Il fatto che il campo dipenda solo da ζ implicache le derivate abbiano una forma particolare

• Espressioni analoghe per le altre derivate• Specializziamo queste considerazioni all'operatore ∇ applicato a un'onda

piana (in coordinate cartesiane) o a una sua componente f(ζ)

ζ è la distanza del piano dall'origine

Elettromagnetismo – Prof. Francesco Ragusa 361

Soluzioni: onde piane • Utilizzando l'espressione dell'operatore ∇ trovata per l'onda piana possiamo riscrivere le equazioni di Maxwell nel vuoto

• Ricaviamo adesso la proprietà di trasversalità dell'onda piana • Moltiplichiamo per la quarta equazione

• Analogamente per la prima equazione si ha• Sommando le due equazioni

• Il differenziale dE è la variazione del campo elettrico se ci si muove nella direzione di propagazione o se varia il tempo• L'onda è trasversale alla direzione di propagazione

definiamo

Elettromagnetismo – Prof. Francesco Ragusa 362

Soluzioni: onde piane • Analogamente dalla seconda e dalla terza equazione si ricava

• Il significato di queste equazioni è il seguente• In un'onda piana le variazioni dE e dB dovute a

spostamenti lungo ζ e/o a variazioni nel tempo sono perpendicolari a • È possibile verificare la condizione anche per campi con componente lungo ζ

• Ad esempio, il campo E può avere una componente lungo ζ uniforme

• Implica che anche

• Non sono onde che si propagano• Quindi i campi E e B di un'onda giacciono sul piano perpendicolare a

• Utilizziamo un sistema di riferimento locale ξ−η• I campi possono essere scomposti nelle componenti Eξ e Eη, Bξ e Bη

• Verifichiamo adesso che queste componenti soddisfano l'equazione dell'onda

inoltre

Significa che sono anche campi statici

ricordiamo la precedente

Elettromagnetismo – Prof. Francesco Ragusa 363

Soluzioni: onde piane • Ricaviamo l'equazione dell'onda nella coordinata ζ

• Utilizziamo la terza e la quarta equazione• Moltiplichiamo vettorialmente la terza per

• Deriviamo rispetto a ζ l'equazione ottenuta e rispetto a t la quarta

• Eliminiamo B

• Analogamente per il campo B

Ci siamo ricondotti all'equazionedell'onda unidimensionale

Elettromagnetismo – Prof. Francesco Ragusa 364

Soluzioni: onde piane • Le equazioni trovate sono quelle dell'onda unidimensionale

• Utilizziamo le soluzioni trovate precedentemente (vedi diapositiva )

• Pertanto ci sono due soluzioni che descrivono• Un'onda che viaggia verso "destra": kζ−ωt• Un'onda che viaggia verso "sinistra": kζ+ωt

• Per ciascuno dei due tipi di onda esistono ancora due soluzioni e±i(…)

• La soluzione generale sarà data da

• Le costanti A e B sono scelte in modo che la soluzione sia reale: B = A*• Definiamo ρ = |A| = |B| e δ = arg(A) = − arg(B)

• Sia la fase δ che l'ampiezza ρ sono arbitrarie (ρ o 2ρ è la stessa cosa)• Una differenza di π/2 in δ fa passare da un seno a un coseno

• Le soluzioni sono pertanto onde sinusoidali che viaggiano in due direzioni

φ può essere kζ−ωt oppure kζ+ωt

sono anche monocromatiche

1294357

Elettromagnetismo – Prof. Francesco Ragusa 365

Soluzioni: onde piane • Abbiamo visto che le soluzioni sono onde sinusoidali

• Tuttavia è molto più semplice utilizzare gli esponenziali• Per tale motivo si indica la soluzione nella forma• La costante A è in generale complessa: contiene eventuali sfasamenti δ• Alla fine del calcolo si prende la parte reale

• Usiamo il vettore d'onda• La soluzione diventa

• Ritornando alla soluzione per il campo elettrico troviamo

• Le costanti E1ξ e E2ξ sono complesse• Per la componente Eη del campo si trova una soluzione analoga

• In forma vettoriale

• Il simbolo ∼ (tilde) utilizzato per i vettori sottolinea che si tratta di grandezze complesse

Elettromagnetismo – Prof. Francesco Ragusa 366

Soluzioni: onde piane • Per il campo magnetico si trova una soluzione analoga

• Troviamo una relazione fra i vettori E1 e E2 e i vettori B1 e B2

• Utilizziamo l'equazione (vedi diapositiva )

• Calcoliamo le derivate

• Introduciamo nell'equazione di Maxwell

• Uguagliamo i coefficienti dei due esponenziali (ricordiamo ω = kc)

1036361

ricordiamo il campo E

Elettromagnetismo – Prof. Francesco Ragusa 367

Soluzioni: onde piane • Consideriamo un'onda che viaggia nella direzione positiva z

• Il vettore E1 è nella direzione x• Il vettore B1 punta nella direzione y

• Il periodo dell'onda

• La lunghezza d'onda

Elettromagnetismo – Prof. Francesco Ragusa 368

Lo spettro delle onde elettromagnetiche

Elettromagnetismo – Prof. Francesco Ragusa 369

Lo spettro visibile

Elettromagnetismo – Prof. Francesco Ragusa 370

Polarizzazione dell'onda• L'onda che abbiamo visto ha il vettore campo elettrico che oscilla parallelamente alla direzione x• L'onda è polarizzata linearmente• Naturalmente il vettore E può puntare in qualsiasi direzione• La direzione del vettore E è la direzione in cui è polarizzata l'onda

• Ad esempio polarizzazione "orizzontale", "verticale" oppure "obliqua"

• Si può costruire un'onda dalla sovrapposizione di altre due onde • Ad esempio due onde con polarizzazione diversa

• Scegliamo i due vettori Ea e Eb nel modo seguente (polarizzazione obliqua)

Elettromagnetismo – Prof. Francesco Ragusa 371

Polarizzazione dell'onda• Sommiamo le due onde

• Calcoliamo la parte reale

• Un onda di questo tipo è polarizzata linearmente• Consideriamo ad esempio

• È l'andamento temporale delcampo sul piano z = 0• La direzione del vettoreè sempre la stessa

• La lunghezza del vettoreoscilla

Elettromagnetismo – Prof. Francesco Ragusa 372

Polarizzazione dell'onda• Utilizziamo adesso altre due onde

• Il vettore Eb ha una parte immaginaria• Sommiamo le due onde

• Calcoliamo la parte reale

• In questo caso la polarizzazione è circolare• Studiamo il campo sul piano z = 0

• Il vettore E ruota in senso antiorario: polarizzazione sinistra • Se lo sfasamento è −π/2 E ruota in senso orario: polarizzazione destra

Elettromagnetismo – Prof. Francesco Ragusa 373

Polarizzazione dell'onda• Se le lunghezze di Ea e Eb sono differenti la polarizzazione è ellittica

• Calcoliamola parte reale