34
Liceo Scientifico Musicale Attilio Bertolucci ___________________________________________________________ Documento del Consiglio di Classe VA1/34 Anno scolastico 2013-2014 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V^A musicale relativo all'AZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA REALIZZATA NELL'ULTIMO ANNO DI CORSO (ai sensi del 2° comma dell'art. 5 del D.P.R. n° 323 del 23 luglio 1998 e dell'art. 6 dell'O.M. /2014) DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (art. 6 OM …./2014) 1. I consigli di classe dell'ultimo anno di corso elaborano, entro il 15 maggio, per la commissione d'esame, un apposito documento relativo all'azione educativa e didattica realizzata nell'ultimo anno di corso. 2. Tale documento indica i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi e i tempi del percorso formativo, i criteri, gli strumenti di valutazione adottati, gli obiettivi raggiunti, nonché ogni altro elemento che i consigli di classe ritengano significativo ai fini dello svolgimento degli esami. […] 5. Al documento stesso possono essere allegati eventuali atti relativi alle prove effettuate e alle iniziative realizzate durante l'anno in preparazione dell'esame di Stato, nonché alla partecipazione attiva e responsabile degli alunni ai sensi del Regolamento recante le norme dello Statuto delle studentesse e degli studenti emanato con D.P.R. n. 249 del 24/6/98, modificato dal D.P.R. 21-11- 2007 n. 235.

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V^A musicaleliceoattiliobertolucci.org/liceoattiliobertolucci.it/liceo/wp... · Anno scolastico 2013-2014 ... Il gruppo classe VAM è il risultato

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V^A musicaleliceoattiliobertolucci.org/liceoattiliobertolucci.it/liceo/wp... · Anno scolastico 2013-2014 ... Il gruppo classe VAM è il risultato

Liceo Scientifico Musicale Attilio Bertolucci

___________________________________________________________ Documento del Consiglio di Classe VA1/34

Anno scolastico 2013-2014

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

V^A musicale

relativo all'AZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA REALIZZATA NELL'ULTIMO ANNO DI CORSO

(ai sensi del 2° comma dell'art. 5 del D.P.R. n° 323 del 23 luglio 1998 e dell'art. 6 dell'O.M. /2014)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (art. 6 OM …./2014) 1. I consigli di classe dell'ultimo anno di corso elaborano, entro il 15 maggio, per la commissione d'esame, un apposito documento relativo all'azione educativa e didattica realizzata nell'ultimo anno di corso. 2. Tale documento indica i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi e i tempi del percorso formativo, i criteri, gli strumenti di valutazione adottati, gli obiettivi raggiunti, nonché ogni altro elemento che i consigli di classe ritengano significativo ai fini dello svolgimento degli esami. […] 5. Al documento stesso possono essere allegati eventuali atti relativi alle prove effettuate e alle iniziative realizzate durante l'anno in preparazione dell'esame di Stato, nonché alla partecipazione attiva e responsabile degli alunni ai sensi del Regolamento recante le norme dello Statuto delle studentesse e degli studenti emanato con D.P.R. n. 249 del 24/6/98, modificato dal D.P.R. 21-11-2007 n. 235.

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V^A musicaleliceoattiliobertolucci.org/liceoattiliobertolucci.it/liceo/wp... · Anno scolastico 2013-2014 ... Il gruppo classe VAM è il risultato

Liceo Scientifico Musicale Attilio Bertolucci

___________________________________________________________ Documento del Consiglio di Classe VA2/34

6. Prima della elaborazione del testo definitivo del documento, i consigli di classe possono consultare, per eventuali proposte e osservazioni, la componente studentesca e quella dei genitori. 7. Il documento è immediatamente affisso all'albo dell'istituto e consegnato in copia a ciascun candidato. Chiunque ne abbia interesse può estrarne copia.

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V^A musicaleliceoattiliobertolucci.org/liceoattiliobertolucci.it/liceo/wp... · Anno scolastico 2013-2014 ... Il gruppo classe VAM è il risultato

Liceo Scientifico Musicale Attilio Bertolucci

___________________________________________________________ Documento del Consiglio di Classe VA3/34

Indice 1. Il consiglio di classe ................................................................................................. 4 2. La classe VAM ........................................................................................................ 5

2.1 Elenco degli studenti .......................................................................................................... 6 2.2 Presentazione della classe .................................................................................................. 6 Turn over studenti e docenti, 6. Esperienze rilevanti dell'ultimo triennio, 6.

3. Il liceo Bertolucci .................................................................................................... 7 3.1 Dal Quarto Scientifico al Liceo “Attilio Bertolucci” ............................................................. 7 Il Liceo Scientifico, 9. Il Liceo Musicale, 9. I numeri del Liceo, 9 3.2 Il contesto glo-cale .................................................................................................................. 8 3.3 La nostra idea di scuola e di liceo ........................................................................................... 9 3.4 Criteri di valutazione .......................................................................................................... 9 Corrispondenza voti/giudizi, 11. Attribuzione credito, 11.

4. Valutazione delle prove scritte ............................................................................. 12 4.1 Griglia prima prova .......................................................................................................... 12 4.2 Griglia seconda prova ...................................................................................................... 13 4.3 Terza prova ....................................................................................................................... 14 Tipologia e criteri di valutazione 15. Prove assegnate: prima simulazione 15. Prove assegnate: seconda simulazione 17.

5. Schede disciplinari ................................................................................................ 16 5.1 Educazione fisica ............................................................................................................. 16 5.2 Matematica e fisica ........................................................................................................... 19 5.3 Inglese .............................................................................................................................. 20 5.4 Lingua e letteratura italiana .............................................................................................. 21 5.5 Lingua e letteratura latina ................................................................................................. 23 5.6 Religione cattolica ............................................................................................................ 26 5.7 Filosofia e Storia .............................................................................................................. 28 5.8 Storia dell’arte .................................................................................................................. 29 5.9 Storia della musica………………………………………………………………………30 5.10 Armonia e analisi………………………………………………………………………31

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V^A musicaleliceoattiliobertolucci.org/liceoattiliobertolucci.it/liceo/wp... · Anno scolastico 2013-2014 ... Il gruppo classe VAM è il risultato

Liceo Scientifico Musicale Attilio Bertolucci

___________________________________________________________ Documento del Consiglio di Classe VA4/34

1 Il Consiglio di Classe Docente Materia TI / TD* Ore

settimanali Alletto Francesca Educazione fisica TI 2 Luigi Lanzi IRC TD 1 Ballerini Graziano Storia della musica 3 Cotti Cristina Filosofia TI 2 Cacciani Silvia Lingua e letteratura italiana TI 4 Cacciani Silvia Lingua e letteratura latina TI 2 Macrì Monica Matematica TI 2 Macrì Monica Fisica TI 2 Giorgio Antonella* Inglese TI 2 Cotti Cristina Storia TI 1 Venturelli Claudia Disegno e storia arte TI 2 Saba Andrea Armonia 4 *TD: docente a tempo determinato Docente Coordinatore: Silvia Cacciani

Dirigente Scolastico: Aluisi Tosolini

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V^A musicaleliceoattiliobertolucci.org/liceoattiliobertolucci.it/liceo/wp... · Anno scolastico 2013-2014 ... Il gruppo classe VAM è il risultato

Liceo Scientifico Musicale Attilio Bertolucci

___________________________________________________________ Documento del Consiglio di Classe VA5/34

2 La classe V AM 2.1 Elenco degli studenti

1. AGRIMONTI GABRIELE 2. BALDI CANTU’ TOMMASO

3. BENATI LUCA 4. BIGNAMI ZACCHEO

5. BIZZOCCOLI VALENTINA 6. BOMBARDA FRANCESCO

7. CILLI PIERLUCA 8. COSENTINO MARCO

9. DALL’OVO MATTEO 10. DONICA DAN

11. FERRARI BEATRICE 12. FERRETTI MANUEL

13. MARINO NICOLO’ MARIA 14. SAVI MONIA

15. STORARI ERIK 16. TIBERINI LUCA

17. VADRUCCIO ALESSIA 18. VALENTINI MATTEO

19. ZANARDI ELISABETTA

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V^A musicaleliceoattiliobertolucci.org/liceoattiliobertolucci.it/liceo/wp... · Anno scolastico 2013-2014 ... Il gruppo classe VAM è il risultato

Liceo Scientifico Musicale Attilio Bertolucci

___________________________________________________________ Documento del Consiglio di Classe VA6/34

2.2 Presentazione della classe Il gruppo classe VAM è il risultato di un cammino scolastico travagliato: la classe presenta un rilevante squilibrio a livello di impegno, profitto e comportamento, nella classe quinta si sono aggiunti due studenti ripetenti provenienti dal nostro istituto, uno studente proveniente dall’istituto d’arte si è aggiunto in seconda, uno studente proveniente dal liceo classico si è aggiunto in terza, due studenti ripetenti del nostro stesso istituto si sono aggiunti uno in seconda e uno in quarta. Le difficoltà hanno riguardato, soprattutto, il conseguimento degli obiettivi formativi in relazione al comportamento da tenersi in classe con i compagni e con i docenti. E’ evidente una scarsa consapevolezza, soprattutto da parte di un gruppo di studenti, relativamente all’impegno necessario per raggiungere gli obiettivi disciplinari di un liceo musicale. Frequente è stato il turn-over degli insegnanti, soprattutto di materie quali: italiano, latino, inglese, storia dell’arte, storia della musica e storia e filosofia. Esperienze rilevanti dell’ultimo triennio a.s titolo Descrizione

2011/12

Progetto scuole nei musei Visita guidata nei musei cittadini

Progetto biblioteca Visite alla biblioteca Palatina del Conservatorio

Progetto spazio giovani Progetto famiglie e adolescenze

Gita d’istruzione Budapest

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V^A musicaleliceoattiliobertolucci.org/liceoattiliobertolucci.it/liceo/wp... · Anno scolastico 2013-2014 ... Il gruppo classe VAM è il risultato

2012/13

A scuola nei Musei Percorso nei musei cittadini

Progetto: Shakespeare in Globe Viaggio d’istruzione a Londra

Progetto: Earthquake Radiodramma sul tema del terremoto in Emilia

Verso l’Università Corso preparatorio ai test d’accesso alle facoltà.

2013/14

Progetto: Fixo Progetto inerente all’orientamento e all’ingresso nel mondo del lavoro Uscita didattica Visita museo del violino e della musica a Cremona Uscita didattica Visita museo del violino e della musica a Cremona

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V^A musicaleliceoattiliobertolucci.org/liceoattiliobertolucci.it/liceo/wp... · Anno scolastico 2013-2014 ... Il gruppo classe VAM è il risultato

Liceo Scientifico Attilio Bertolucci ______________________________________________________________

___________________________________________________________ Documento del Consiglio di Classe VB 2/34

3

3.1 Dal Quarto Scientifico

Il Liceo Bertolucci

al Liceo “Attilio Bertolucci” Il Liceo Scientifico Il Quarto Liceo Scientifico di Parma è nato ufficialmente il 1 settembre 2008. La scelta di istituire un nuovo liceo scientifico si deve alla Provincia di Parma che ne ha deliberato l’istituzione. Tale delibera è stato poi assunta, a norma dell’art. 3 della legge regionale 12/03, dalla Regione Emilia Romagna con delibera n. 24 del 15 gennaio 2007 (Ricognizione degli esiti del processo di programmazione territoriale in materia di offerta formativa ed educativa e di organizzazione della rete scolastica). Nell’anno scolastico 2007, il Quarto Liceo Scientifico era già partito con tre classi prime, gestite dal Liceo Marconi di Parma. Dal 1 settembre 2009 il Liceo è ufficialmente intitolato al poeta Attilio Bertolucci (Decreto del Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale prot. n. 16381 del 1 settembre 2009). La sede del Liceo Bertolucci è collocata in un nuovo edificio che insiste sul polo scolastico di Via Toscana dove la Provincia ha provveduto alla ristrutturazione dei laboratori dell’ITIS, alla costruzione di nuovi laboratori per l’ITIS, alla costruzione di una nuova palestra ed alla costruzione della sede del Quarto Liceo Scientifico. Anche per il presente anno scolastico una parte dell’edificio del Liceo è stata assegnata dalla Provincia di Parma alla Scuola per l’Europa – ciclo secondario superiore. Tale assegnazione è legata al processo di costruzione della nuova sede della Scuola per l’Europa.

Il Liceo Musicale Nel corso del 2010, a seguito della approvazione del DPR 89/2010 (Riordino Licei), la Provincia di Parma ha proposto, e successivamente la Regione Emilia Romagna ha deliberato (delibere di giunta n. 1861/2009 e 22/2010), il piano Territoriale dell’Offerta Formativa istituendo il Liceo Musicale presso il Liceo Bertolucci ed aggregando allo stesso Liceo la storica maxisperimentazione di Liceo Musicale esistente presso il Conservatorio Arrigo Boito di Parma.

Il 19 marzo 2010 si è avuta la firma dell’accordo tra USP-PR, Provincia di Parma, Conservatorio Arrigo Boito, Liceo Scientifico Attilio Bertolucci per l'istituzione del liceo Musicale e Coreutico - Sezione Musicale, a Parma e la pubblicazione del Decreto n. 61 del Direttore Generale dell'USR-ER che accoglie le delibere della giunta regionale. Il 22 aprile 2010 il Decreto n. 104 del Direttore Generale dell'USR-ER conferma e ribadisce il precedente Decreto n. 61. Il 21 luglio 2010 viene firmata la convenzione tra Liceo Bertolucci e Conservatorio Arrigo Boito che ai sensi del DPR n. 89 del 15.03.2011 costituisce elemento imprescindibile per l'istituzione del Liceo Musicale. Il 28 luglio 2010 è firmato l'Atto aggiuntivo ai sensi dell'art. 13 della Convenzione stessa. L’iter si conclude il 11 agosto 2010 con il Decreto del Direttore Generale USR - ER n. 432 che istituisce formalmente il Liceo Musicale e coreutico – sezione musicale presso il Liceo Bertolucci ed aggrega al medesimo la sperimentazione esistente presso il Conservatorio

I numeri del Liceo Scientifico Musicale Studenti 572 99 Classi 5 prime

5 seconde 5 terze 5 quarte 5 quinte

Una sezione completa: 5 classi (biennio: liceo ex dpr 89/2010; triennio: sperimentazione della quinta ad esaurimento)

3.2 II contesto glo-cale Il contesto locale / globale in cui si colloca il Liceo può essere descritto a partire da alcuni elementi chiave: a) una progressiva spinta alla licealizzazione ‒ Il Liceo Bertolucci nasce all’interno di una realtà territoriale caratterizzata, a livello provinciale, dal permanere di una forte propensione, da parte degli studenti in uscita dal ciclo primario, all’iscrizione ad una scuola superiore di indirizzo liceale. Si tratta di un trend che riguarda non solo il territorio di Parma ma l’intero territorio nazionale e che non risulta intaccato dalla prima applicazione del riordino della scuola superiore. b) le dimensioni delle società glo-cali ‒ Il processo di progressiva licealizzazione si coniuga con alcune delle caratteristiche fondamentali della

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V^A musicaleliceoattiliobertolucci.org/liceoattiliobertolucci.it/liceo/wp... · Anno scolastico 2013-2014 ... Il gruppo classe VAM è il risultato

Liceo Scientifico Attilio Bertolucci ______________________________________________________________

___________________________________________________________ Documento del Consiglio di Classe VB 3/34

contemporaneità e del suo velocissimo mutare. In particolare:

• il processo di progressiva globalizzazione della società italiana

• il correlato processo di maggiore attenzione alla dimensione locale. I due processi vengono a definire, assieme, la dinamica che assume il nome di “glo-cale” e che interroga direttamente ogni percorso formativo chiamato da un lato a riscoprire le radici della propria identità e dall’altro ad aprirsi alle dimensioni della cittadinanza e della cultura globali.

• la rilevanza sempre maggiore che all’interno delle società così definite assume il processo della conoscenza e dell’apprendimento. La società nella quale viviamo è definita appunto “società della conoscenza”. E ciò a partire dalla consapevolezza che la conoscenza costituisce oggi il valore cardine, anche in ordine alla competitività del sistema paese, di ogni società. Il processo di Lisbona assegnava ai paesi dell’Unione Europea compiti precisi e definiva altrettanto precisi benchmark al fine di rendere lo spazio europeo, entro il 2010, uno degli spazi più competitivi al mondo. La nuova strategia “Europa 2020” definita nel giugno 2010 dalla Commissione Europea continua a riconoscere la centralità della della conoscenza, ma la coniuga con maggiore forza nel senso della inclusione e delle non cognitive skills.

• la trasformazione in società in rete o società “informazionale”, caratterizzata dal sempre più massiccio utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione come “energia” base della nuova rivoluzione post-industriale

• l’evoluzione in chiave multiculturale, plurireligiosa e plurivaloriale, determinata non solo dai processi migratori ma anche dal fatto stesso di essere inseriti nei processi della globalizzazione

Le caratteristiche sopra citate costituiscono una sfida per una scuola che voglia davvero porsi al servizio della società in cui opera con l’obiettivo di dare forma, in un nuovo contesto, al compito affidatole dalla Costituzione italiana (art. 3: “È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva

partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese”). L’obiettivo dunque è quello di formare integralmente la persona umana al fine di rendere possibile la pienezza della cittadinanza. Il che implica:

• la valorizzazione e la rilettura del proprio patrimonio culturale all’interno dei nuovi scenari culturali e sociali

• l’assunzione della dimensione interculturale come nuovo modo di guardare ai processi culturali

• l’impegno nei confronti di una formazione alla cittadinanza aperta, critica, nonviolenta, relazionale, attenta alle dinamiche sociali e capace di concretezza già a partire dal vissuto della scuola vista come laboratorio di democrazia e partecipazione

• l’attivazione di modalità educative e di interazione che mettano al centro il processo di apprendimento in una logica di co-costruzione di nuovi saperi (la scuola come ambiente di apprendimento)

• l’attenzione all’alfabetizzazione digitale ed all’uso critico ed autorale dei nuovi media e dell’ITC

• l’attenzione ad ogni forma di differenza (di genere, di diversa abilità, culturale, religiosa, ecc.)

3.3 La nostra idea di scuola e di liceo L’idea di scuola che sta alla base delle scelte del Liceo Bertolucci può così riassumersi: la scuola è una casa comune dove stare bene assieme per:

• formare integralmente la persona umana • formarsi come uomini e donne di cultura a

partire dalla positiva considerazione della differenza di genere

• apprendere i saperi fondamentali e divenire costruttori di cultura

• crescere come cittadini ed acquisire le competenze chiave di cittadinanza

Il Liceo diventa pertanto un luogo di apprendimento che unisce la ricerca della eccellenza per tutti all’utilizzo ed alla sperimentazione delle più innovative metodologie didattiche entro un processo che mira alla costruzione di una comunità di apprendimento.

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V^A musicaleliceoattiliobertolucci.org/liceoattiliobertolucci.it/liceo/wp... · Anno scolastico 2013-2014 ... Il gruppo classe VAM è il risultato

Liceo Scientifico Attilio Bertolucci ______________________________________________________________

___________________________________________________________ Documento del Consiglio di Classe VB 4/34

3.4 Criteri di valutazione Corrispondenza voti/giudizi Il collegio docenti ha deliberato di utilizzare i parametri sotto riportati per la definizione dei voti nelle diverse discipline. Inoltre ogni docente si impegna ad utilizzare i parametri di valutazione definiti a livello di dipartimento (dove esistente). In particolare il dipartimento di Lettere ha definito anche griglie comuni per la correzione e la valutazione delle diverse tipologie di verifica. Ciò permette: • una maggiore trasparenza del processo di

valutazione

• un lavoro comune, sia in sede di progettazione che di monitoraggio, che facilita l’intercambiabilità tra docenti nei momenti formali di recupero (corsi di recupero) e nelle attività di recupero a classi aperte

La valutazione avviene attraverso lo strumento del voto (da 1 a 10). Al fine di favorire ulteriore trasparenza e nella certezza che conoscere e condividere i parametri di valutazione costituisca un elemento importante a livello di motivazione e consapevolezza degli studenti il collegio docenti ha deliberato la seguente corrispondenza tra voti e giudizi.

VOTO GIUDIZIO Descrittori – Indicatori

10 ECCELLENTE Conoscenza approfondita dei contenuti con capacità di rielaborazione critica;

completa padronanza della metodologia disciplinare; ottime capacità di trasferire le conoscenze maturate; brillanti capacità espositive e sicura padronanza dei linguaggi specifici

9 OTTIMO Conoscenza approfondita e personale dei contenuti disciplinari; rielaborazione personale delle conoscenze; buona padronanza della metodologia disciplinare; capacità di organizzazione dei contenuti e collegamento degli stessi tra i diversi saperi; ottima capacità espositiva;uso corretto dei linguaggi formali.

8 BUONO Sicura conoscenza dei contenuti; buona rielaborazione delle conoscenze; comprensione e padronanza della metodologia disciplinare; capacità di operare collegamenti tra i saperi se guidato; chiarezza espositiva e proprietà lessicali; utilizzo preciso e adeguato di linguaggi specifici.

7 DISCRETO Conoscenza di gran parte dei contenuti; discreta rielaborazione delle conoscenze; buon possesso delle conoscenze non correlato alla capacità di operare collegamenti tra le stesse; capacità di risolvere semplici problemi; adeguata proprietà espressiva e utilizzo dei linguaggi specifici.

6 SUFFICIENTE Conoscenza degli elementi basilari e del lessico specifico, padronanza delle conoscenze essenziali, capacità di riconoscere i problemi fondamentali, sufficiente proprietà espositiva.

5 INSUFFICIENTE Conoscenza lacunosa dei contenuti; scarsa padronanza delle conoscenze; non sufficiente possesso delle conoscenze; scarsa capacità di individuazione dei problemi; incerta capacità espositiva e uso di un linguaggio impreciso.

1-4 GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

Conoscenza al più frammentaria (o non conoscenza) dei contenuti; incapacità di riconoscere semplici questioni; scarsa o nulla capacità espositiva; assenza di un linguaggio adeguato.

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V^A musicaleliceoattiliobertolucci.org/liceoattiliobertolucci.it/liceo/wp... · Anno scolastico 2013-2014 ... Il gruppo classe VAM è il risultato

Liceo Scientifico Attilio Bertolucci ______________________________________________________________

___________________________________________________________ Documento del Consiglio di Classe VB 5/34

Attribuzione credito Se la media dei voti risulta pari o superiore al decimale 0,5 si attribuisce il punteggio più alto della banda di appartenenza; se la Media dei voti è inferiore al decimale 0,5 si attribuisce il punteggio più basso della banda di appartenenza; il Consiglio di classe può incrementare, nei limiti previsti dalla banda di oscillazione di appartenenza, il punteggio minimo previsto dalla banda in presenza di una o più delle seguenti condizioni:

• partecipazione con interesse e impegno alle attività didattiche o ad attività integrative dell’Offerta Formativa

• presenza di documentate esperienze formative, acquisite al di fuori della scuola di appartenenza (CREDITO FORMATIVO), e da cui derivano competenze coerenti con le finalità didattiche ed educative previste dal POF

Criteri di valutazione delle esperienze

Le esperienze, al fine di una valutazione per il credito formativo, devono contribuire a migliorare la preparazione dell’alunno attraverso l’acquisizione di competenze ritenute coerenti con gli obiettivi del corso di studi seguito in relazione

• all’omogeneità con i contenuti tematici del corso

• alle finalità educative della scuola • al loro approfondimento • al loro ampliamento • alla loro concreta attuazione.

Perché l’esperienza sia qualificata deve avere carattere di continuità ed essere realizzata presso enti, associazioni, istituzioni, società che siano titolate a svolgere quella tipologia di attività. Lo studente deve partecipare all’esperienza con un ruolo attivo e non limitarsi a semplice uditore.

Le esperienze sopra indicate devono essere praticate presso associazioni, fondazioni, e società legalmente costituite e riconosciute

• Attività culturali e artistiche generali ‒ Partecipazione ad esposizioni individuali e/o collettive promosse e organizzate da Gallerie d’arte, Enti e/o associazioni e non organizzate autonomamente e inserimento in cataloghi o esplicita menzione (con nome e cognome) nella pubblicità dell’esposizione. Pubblicazioni di testi, articoli, disegni, tavole o fotografie editi da Case Editrici regolarmente registrate all’Associazione Italiana Editori Partecipazione a concerti, spettacoli e rassegne artistiche documentabile mediante certificazione dell’ente o dell’associazione organizzatori ed anche mediante produzione del programma

• Formazione linguistica ‒ Certificazioni nazionali ed internazionali di enti legalmente riconosciuti dal MIUR attestanti il livello di conoscenze e di competenze in una delle lingue comunitarie; conoscenza certificata di una lingua straniera non comunitaria

• Formazione informatica ‒ ECDL; competenze informatiche certificate da enti riconosciuti

• Attività sportiva ‒ Partecipazione a gare a livello agonistico organizzate da Società aderenti alle diverse Federazioni riconosciute dal CONI

• Attività di volontariato ‒ Presso Associazioni (Enti, Fondazioni, etc.) legalmente costituite con certificazione dello svolgimento dell’attività da almeno un anno e con descrizione sintetica dei compiti e delle funzioni

• Attività lavorative ‒ Attestazione della tipologia dell’attività e indicazione della durata (almeno un mese); inquadramento regolare ai sensi della vigente normativa e nel rispetto dei C.C.N.L.

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V^A musicaleliceoattiliobertolucci.org/liceoattiliobertolucci.it/liceo/wp... · Anno scolastico 2013-2014 ... Il gruppo classe VAM è il risultato

Liceo Scientifico Attilio Bertolucci ______________________________________________________________

___________________________________________________________ Documento del Consiglio di Classe VB 6/34

4 Valutazione delle prove scritte Riportiamo qui sotto le griglie di valutazione elaborate dai Dipartimenti e dal Consiglio di Classe per la correzione delle prove scritte. 4.1 Griglia prima prova La griglia viene usata abitualmente nella correzione delle prove scritte a partire dal terzo anno di corso.

INDICATORI COMPETENZE

DESCRITTORI di ciascuna competenza

Livello E

valutazione Basso

1-7

Medio-basso 8-10

Medio-alto

11-13

Alto

14-15 I

TESTUALE Impostazione e

articolazione complessiva del testo

Rispetto delle consegne (secondo il tipo di prova), pertinenza, adeguatezza stilistica Coerenza e coesione nello svolgimento del discorso e uso dei connettivi Ordine nell’impaginazione e partizioni del testo (in capoversi ed eventuali paragrafi)

II

GRAMMATICALE Uso delle strutture

grammaticali e del sistema ortografico e interpuntivo

Padronanza delle strutture morfosintattiche e della loro flessibilità e varietà secondo il tipo di testo Uso consapevole della punteggiatura in relazione al tipo di testo Correttezza ortografica Chiarezza espositiva

III

LESSICALE – SEMANTICA Disponibilità

di risorse lessicali e dominio della semantica

Consistenza del repertorio lessicale Appropriatezza semantica e coerenza specifica del registro lessicale Uso adeguato dei linguaggi settoriali e dei termini tecnici dell’analisi letteraria

IV IDEATIVA

Capacità di elaborazione e ordinamento delle idee

Scelta di argomenti pertinenti Organizzazione degli argomenti intorno a un’idea di fondo Consistenza e precisione di informazioni e dati Rielaborazione delle informazioni attraverso commenti adeguati e valutazioni personali non estemporanee

VALUTAZIONE GLOBALE

(voto sull’elaborato nel suo complesso)

……/15

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V^A musicaleliceoattiliobertolucci.org/liceoattiliobertolucci.it/liceo/wp... · Anno scolastico 2013-2014 ... Il gruppo classe VAM è il risultato

Liceo Scientifico Attilio Bertolucci ______________________________________________________________

___________________________________________________________ Documento del Consiglio di Classe VB 7/34

LICEO MUSICALE BERTOLUCCI - ESAME DI STATO 2013/2014

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA (CORALE)

CAMPI DI

COMPETENZA

MODALITA'

PUNTI

Interpretazione armonica Scelta della tonalità e delle

modulazioni, interpretazione delle cadenze, correttezza delle

successioni armoniche, uso appropriato di accordi dissonanti e

di tonicizzazioni.

Scadente Insufficiente-mediocre

Corretta Corretta, varia e aderente allo stile

0-1 2-3 4 5

Moto delle parti capacità di evitare errori di quinte e ottave parallele e altri errori del moto delle parti, false relazioni,

intervalli melodici proibiti, uso di voci fuori registro.

Scadente Insufficiente

Appena sufficiente Corretto-Molto corretto

0-1 2 3

4-5

Elaborazione contrappuntistica

creazione di buone linee melodiche, ornamentazione

melodica nello stile del corale figurato di J.S.Bach, con

inserimento di note estranee all'armonia, in levare e in battere,

ritardi e catene di ritardi.

Scadente Insufficiente-mediocre

Interessante Elaborazione ricca e aderente allo stile

0-1 2-3 4 5

Parma, 15 maggio 2014 Andrea Saba

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V^A musicaleliceoattiliobertolucci.org/liceoattiliobertolucci.it/liceo/wp... · Anno scolastico 2013-2014 ... Il gruppo classe VAM è il risultato

Liceo Scientifico Attilio Bertolucci ______________________________________________________________

___________________________________________________________ Documento del Consiglio di Classe VB 8/34

4.3 Terza prova Tipologia e criteri di valutazione Data Tempo

assegnato Materie (n. domande)

Tipologia Criteri di valutazione Punteggi

17/2/2014 3 ore

Inglese (3), fisica (3), storia (2), storia dell'arte (2)

(B) risposta singola

Capacità di sintesi Correttezza formale e proprietà del linguaggio Conoscenze

1-15

30/4/2014 3 ore

Storia della musica (2), filosofia (2) inglese (3), matematica (3)

(B) risposta singola

Capacità di sintesi correttezza formale e proprietà del linguaggio Conoscenze

1-15

Prove assegnate: prima simulazione SIMULAZIONE DI TERZA PROVA STORIA Classe V musicale Tipologia B (due domande , max 12 righe ciascuna)

1) Come venne risolta la “questione romana” dalla Destra Storica?

2) Cosa fu il “trasformismo” attuato dalla Sinistra Storica? INGLESE ANNO SCOLATICO 2013-2014 INGLESE

1- Outline the main features of the Victorian Age (max. 5 lines)

2. Why can C. Dickens be considered one of the most representative figures of the whole Victorian Age? (max. 5 lines) Padronanza del codice linguistico

Conoscenze, competenze riferite agli argomenti proposti

Capacità di sintesi e collegamenti /15

/10

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V^A musicaleliceoattiliobertolucci.org/liceoattiliobertolucci.it/liceo/wp... · Anno scolastico 2013-2014 ... Il gruppo classe VAM è il risultato

Liceo Scientifico Attilio Bertolucci ______________________________________________________________

___________________________________________________________ Documento del Consiglio di Classe VB 9/34

 FISICA

RISPONDERE ALLE SEGUENTI TRE DOMANDE: Spiega  le  onde  stazionarie  ( max. 10 righe) Le caratteristiche del suono ( max. 10 righe)

Spiega  la  spinta  di  Archimede  ed  il  galleggiamento  dei  corpi  ( max. 10 righe) STORIA  DELL’ARTE Analizza le caratteristiche generali della Metafisica attraverso l’analisi di un’opera di un artista a tua scelta ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… Analizza il dipinto fornendo i dati di seguito richiesti: autore, titolo, datazione, collocazione,analisi della composizione (spazio, figure, oggetti, piani, linee), significato

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V^A musicaleliceoattiliobertolucci.org/liceoattiliobertolucci.it/liceo/wp... · Anno scolastico 2013-2014 ... Il gruppo classe VAM è il risultato

Liceo Scientifico Attilio Bertolucci ______________________________________________________________

___________________________________________________________ Documento del Consiglio di Classe VB 10/34

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….............................................

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V^A musicaleliceoattiliobertolucci.org/liceoattiliobertolucci.it/liceo/wp... · Anno scolastico 2013-2014 ... Il gruppo classe VAM è il risultato

Liceo Scientifico Attilio Bertolucci ______________________________________________________________

___________________________________________________________ Documento del Consiglio di Classe VB 11/34

Prove assegnate: seconda simulazione Simulazione di terza prova Filosofia (max 15 righe) 1)Quali sono i caratteri dell’idealismo? 2) Quali sono, secondo Hegel, i tre momenti attraverso i quali la Ragione diviene? 3) Qual è la concezione dello Stato di Hegel? INGLESE

1) Explain: - what is Stevenson’s theme of the novel; -how symbolism and realism co-exist in the novel; -what elements of a crime/mystery story it includes. (8 lines)

2) Explain how Stevenson’s novel strikes at the core of the Victorian compromise (8 lines) STORIA DELLA MUSICA 1. La musica in Italia fra Otto e Novecento: importanza della «generazione dell’Ottanta» nella formazione del nuovo linguaggio novecentesco e nella vita musicale: evidenziare gli elementi stilistici, con particolare riguardo per un autore e relativo ascolto in classe; influssi sul repertorio e sulla composizione contemporanea [max 15 righe] 2. Igor Stravinskij nel primo Novecento è considerato uno fra i compositori più innovativi. Attraverso la sua formazione e produzione prova a descrivere in cosa consiste questa sua modernità, quali sono le caratteristiche del suo stile compositivo, quale impatto ha avuto sul pubblico e cosa significa il suo Neoclassicismo [max 15 righe] 3.  Individua  i  caratteri,  le  tendenze  e  gli  stili  musicali  del  primo  Novecento  nella  produzione  della  II  Scuola  di  Vienna,  in  riferimento  a  quanto  finora  svolto  e  ai  brani  ascoltati,  evidenziando  la  loro  importanza  nella  formazione  del  nuovo  linguaggio  musicale  [max  15  righe]

MATEMATICA Svolgere il limite per x tendente a 3 e poi per x tendente a + della seguente funzione

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V^A musicaleliceoattiliobertolucci.org/liceoattiliobertolucci.it/liceo/wp... · Anno scolastico 2013-2014 ... Il gruppo classe VAM è il risultato

Liceo Scientifico Attilio Bertolucci ______________________________________________________________

___________________________________________________________ Documento del Consiglio di Classe VB 12/34

Calcola il seguente limite

Studia il dominio della seguente funzione

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V^A musicaleliceoattiliobertolucci.org/liceoattiliobertolucci.it/liceo/wp... · Anno scolastico 2013-2014 ... Il gruppo classe VAM è il risultato

Liceo Scientifico Attilio Bertolucci ______________________________________________________________

___________________________________________________________ Documento del Consiglio di Classe VB 13/34

SCHEDE DISCIPLINARI Anno scolastico 2013-2014 SCIENZE MOTORIE 5 musicale Docente: Francesca Alletto; ore svolte: 47

1. Obiettivi specifici della disciplina

obiettivo raggiunto da tutti o quasi la maggioranza alcuni

Organizzare e applicare personali percorsi di attività motoria e sportiva,autovalutazione del proprio lavoro, analizzando ed elaborando i risultati testati.

X

Padroneggiare le differenze ritmiche e realizzare personalizzazioni efficaci nei gesti motori. Osservare e interpretare i fenomeni di massa legati allo sport e alla società

X

Realizzare progetti motori e sportivi che prevedano una complessa coordinazione globale e segmentaria, in gruppi e individualmente

X

2. Contenuti (macroargomenti)* 3.

contenuti tempi (h) di realizzazione Aspetto educativo e sociale dello sport 10 Educazione motoria e sportiva in diverse età e condizioni 10 Ritmo e gesti sportivi 10 Correlazione tra attività sportiva e altri 4

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V^A musicaleliceoattiliobertolucci.org/liceoattiliobertolucci.it/liceo/wp... · Anno scolastico 2013-2014 ... Il gruppo classe VAM è il risultato

Liceo Scientifico Attilio Bertolucci ______________________________________________________________

___________________________________________________________ Documento del Consiglio di Classe VB 14/34

saperi Valore dell'attività motoria e sportiva nell'ambito della salute dinamica 10

* Per la scansione analitica dei contenuti si rinvia ai programmi dettagliati che saranno presentati entro il termine delle lezioni.

3. Metodi utilizzo

5 lezione frontale 5 laboratorio 4 lezione svolta dagli alunni 5 cooperative learning 5 apprendimento per scoperta guidata 5 lezione interattiva

* 1 = mai; 2 = qualche volta; 3 = abbastanza; 4 = spesso; 5 = quasi sempre

4. Tipologia delle prove di verifica effettuate

Verifiche pratiche (test e circuiti) Osservazioni formative durante le prove di allenamento  

Inglese  Docente:  ANTONELLA  GIORGIO        ore  svolte:    52  ñ MATERIA:  INGLESE                                                                                      ORE  SVOLTE*:  52  ñ  (*comprese  quelle  preventivate  dalla  data  della  presente  relazione  al  termine  delle  lezioni)  ñ    ñ 1.  OBIETTIVI  SPECIFICI  DELLA  DISCIPLINA:  ñ  ñ -­‐Leggere  e  collocare  un  autore  nel  contesto  storico,  sociale  e  letterario;  ñ -­‐analizzare  un  testo  argomentativo  o  letterario  nelle  sue  componenti  di  base;  ñ -­‐comprendere  il  messaggio  di  testi  scritti  e  orali;  ñ -­‐produrre  testi  chiari  scritti  e  orali.  ñ  ñ Essi  sono  stati  raggiunti  dalla  quasi  totalità  della  classe.  ñ  ñ  ñ 2.  CONTENUTI  O  PERCORSI  DIDATTICI  (MACRO  ARGOMENTI)  e  tempi  di  realizzazione  degli  stessi:  ñ  ñ -­‐The  Restoration  and  the  Augustan  Age  (the  rise  of  the  modern  novel);  -­‐-­‐-­‐-­‐-­‐>  h  6  ñ -­‐  The  Pre-­‐  Romantic  Age;  -­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐>  h  15  ñ -­‐  The  Romantic  Age;  -­‐-­‐-­‐-­‐-­‐-­‐>  18  ñ -­‐  The  Victorian  Age.  -­‐-­‐-­‐-­‐-­‐>  13  ñ  

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V^A musicaleliceoattiliobertolucci.org/liceoattiliobertolucci.it/liceo/wp... · Anno scolastico 2013-2014 ... Il gruppo classe VAM è il risultato

Liceo Scientifico Attilio Bertolucci ______________________________________________________________

___________________________________________________________ Documento del Consiglio di Classe VB 15/34

ñ (Per  la  scansione  analitica  dei  contenuti  si  rinvia  ai  programmi  dettagliati  che  saranno  presentati  entro  il  termine  delle  lezioni  e  sottoscritti  dal  docente  e  da  almeno  due  studenti).  

ñ  

ñ 3.  METODI    

ñ Il   programma   di   letteratura   inglese   è   stato   svolto   seguendo   un   approccio   di   tipo   prevalentemente  storico-­‐cronologico,   partendo  dalla   visione   storica,   sociale   e   culturale   di   un   determinato   periodo  per  poi  analizzare   le  varie   risposte   letterarie  dei   singoli  autori,  anche  attraverso   la   lettura  di   testi  poetici,  narrativi  e  teatrali.      

ñ Le   tecniche   utilizzate   sono   state   quelle   della   lezione   frontale,   del   brainstorming,   del   cooperative  learning,  dell'  apprendimento  per  scoperta  guidata,  skimming  e  scanning  e  note-­‐taking.  

ñ 4.  TIPOLOGIA  DELLE  PROVE  DI  VERIFICA  EFFETTUATE    

ñ •  Produzione  di  testi  scritti:  domande  a  risposte  aperte  e  brevi  composizioni    

ñ •  Comprensione  scritta  e  orale  di  testi  di  vario  genere.    

ñ •  Interrogazioni  orali  sui  contenuti  affrontati.    

ñ Tutte  le  verifiche  sono  state  svolte  in  L2.  Durante  le  prove  scritte  gli  studenti  hanno  potuto  fare  uso  del  dizionario  monolingue  e  bilingue.    

ñ  

ñ 5.  INDICATORI  adottati  ai  fini  della  VALUTAZIONE  DISCIPLINARE    

ñ Prove  scritte:  contenuti,  produzione  linguistica,  sintesi  e  rielaborazione.    

ñ Prove  orali:  contenuti,  padronanza,  appropriatezza  e  correttezza  di  L2    

ñ  

ñ 6.  LIBRO/I  DI  TESTO    

ñ THOMSON  GRAEME  /  MAGLIONI  SILVIA,  LITERARY  HYPERLINKS  -­‐  CONCISE,  ED.  CIDEB  BLACKCAT.  

ñ  

ñ 7.  SUSSIDI  DIDATTICI    

ñ CD  audio  per  l’  ascolto  di  testi  letterari,  DVD  per  la  visione  di  film.  ñ siti  internet,  DVDs    

Conservatorio di musica «A. Boito»/Liceo sperimentale quinquennale «A. Bertolucci» Parma

Programma di Storia della musica previsto per l'a.s. 2013-2014 nella classe V A

Testo adottato E. Surian, Manuale di Storia della musica, voll. 3 (2002) - 4 (2007), Milano, Rugginenti consigliato: Enciclopedia della musica Garzanti (Garzantina), Milano, 1996 Completamento dell’arco storico dalla seconda metà dell'Ottocento al Novecento Ottocento Ripasso: Poema sinfonico, Verdi la 'solita forma'. Simon Boccanegra Musica da camera: J. Brahms Nazionalismo: Boemia, Cechia, Russia, Paesi scandinavi, Spagna:

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V^A musicaleliceoattiliobertolucci.org/liceoattiliobertolucci.it/liceo/wp... · Anno scolastico 2013-2014 ... Il gruppo classe VAM è il risultato

Liceo Scientifico Attilio Bertolucci ______________________________________________________________

___________________________________________________________ Documento del Consiglio di Classe VB 16/34

protagonisti generi e forme Il teatro d’opera: Francia: cenni opéra-comique, grand opéra Italia: la vocalità e la forma; “Giovane scuola” e Verismo: G. Puccini, Mascagni, Leoncavallo Germania: opera romantica C. M. v. Weber: argomenti – forma Dramma in musica: R. Wagner, produzione – stile – Leitmotiv – l'opera d'arte totale – influssi U(cap, 27) Gustav Mahler: verso il Novecento, cenni (cap. 24) Novecento Caratteri e tendenze (cap. 28) Francia: Satie – Debussy – Stravinskij (cap. 29) Italia: riassunto delle principali caratteristiche della “generazione dell’Ottanta” (cap. 30) Scuola di Vienna: Schönberg – Berg – Webern. Espressionismo – Dodecafonia (cap. 31) Stili nazionali: B. Bartok, Est europeo, Stati Uniti (cap. 32) Sguardo riassuntivo sull’espressione Jazz e musica per film, cenni (cap. 33) Secondo Novecento: Darmstadt, serialità, alea, musica elettronica Tendenze e protagonisti. Cenni (cap. 34) Letture integrative, fotocopie di testimonianze coeve, voci di enciclopedia e altro Si stimoleranno durante l'anno ulteriori letture di singoli argomenti in programma Verifiche scritte e orali. Ascolti guidati con partiture e ricerche in biblioteca. Esercitazioni Traccia per una ricerca guidata prevista per l’Esame di Stato. Esercitazioni per la terza prova e per la redazione di un programma di concerto (programma d'esame principale e complementare). Compilazione di un questionario informativo/valutativo sull’uso del libro di testo adottato Parma,maggio 2014 Graziano Ballerini  

5.5 Lingua e letteratura italiana Docente: Silvia Cacciani; ore svolte: 110 Obiettivi specifici della disciplina

• conoscenza dello svolgimento della letteratura italiana dall’ ‘800 al ‘900 • capacità di spiegare e interpretare con un linguaggio chiaro e corretto i principali fatti

letterari oggetto di studio • capacità di analizzare e contestualizzare un testo utilizzando conoscenze e metodi appresi • capacità di riconoscere il testo letterario come prodotto di molti fattori (personalità

dell’autore, contesto storico, sociale e culturale, tradizione) • capacità di rielaborare in modo personale i concetti appresi • capacità di formulare giudizi critici motivati

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V^A musicaleliceoattiliobertolucci.org/liceoattiliobertolucci.it/liceo/wp... · Anno scolastico 2013-2014 ... Il gruppo classe VAM è il risultato

Liceo Scientifico Attilio Bertolucci ______________________________________________________________

___________________________________________________________ Documento del Consiglio di Classe VB 17/34

Alla fase di rielaborazione e di formulazione motivata di giudizi critici è pervenuto solo un ristretto numero di alunni.

Obiettivi minimi conseguiti da tutti gli alunni • conoscenza dello svolgimento essenziale della letteratura italiana dall’ ‘800 al ‘900 • conoscenza di autori e testi oggetto di studio • capacità di analizzare e contestualizzare un testo utilizzando conoscenze e metodi appresi • capacità di spiegare attraverso una esposizione corretta e sufficientemente argomentata le

conoscenze acquisite Contenuti

• l’età del Romanticismo: contesto storico e prospettive culturali, autori e opere (i manifesti del Romanticismo, Alessandro Manzoni, Giacomo Leopardi)

• l’età del Verismo: contesto storico e prospettive culturali, autori e opere (i caratteri del Naturalismo francese, il movimento della Scapigliatura, Giovanni Verga)

• l’età del Decadentismo: contesto storico e prospettive culturali, autori e opere (Giovanni Pascoli, Gabriele D’Annunzio, il Futurismo, Luigi Pirandello, Italo Svevo)

Nei programmi finali sottoscritti dagli studenti indicati in dettaglio i testi e gli autori. Metodi

• lezione frontale con utilizzo di LIM • esposizione di argomenti attraverso presentazione multimediale • lettura guidata di testi • discussione guidata • lezione riassuntiva discussa

Valutazioni e verifiche Oltre alle verifiche orali, le verifiche scritte hanno seguito le tipologie testuali previste dall’esame di Stato, per la valutazione delle quali è stata utilizzata la griglia in allegato.

Manuale in adozione: “IL NUOVO FARE LETTERATURA” di M. Magri e V.

Vittorini. Ed. Paravia (Volumi 2-3A)

5.6 Lingua e letteratura latina Docente: Silvia Cacciani; ore svolte: 40 Obiettivi specifici della disciplina

• conoscenza dei lineamenti letterari dell’età imperiale • capacità di comprendere e di esporre con un linguaggio chiaro e corretto il significato di

un testo tradotto dal latino • capacità di riconoscere il testo letterario come prodotto di molti fattori (personalità

dell’autore, contesto storico, sociale e culturale, tradizione)

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V^A musicaleliceoattiliobertolucci.org/liceoattiliobertolucci.it/liceo/wp... · Anno scolastico 2013-2014 ... Il gruppo classe VAM è il risultato

Liceo Scientifico Attilio Bertolucci ______________________________________________________________

___________________________________________________________ Documento del Consiglio di Classe VB 18/34

• capacità di rielaborare in modo personale i concetti appresi • capacità di formulare giudizi critici motivati

Alla fase di rielaborazione e di formulazione motivata di giudizi critici è pervenuto solo un ristretto numero di alunni.

Obiettivi minimi conseguiti da tutti gli alunni • conoscenza dello svolgimento essenziale della letteratura latina dell’età imperiale • conoscenza di autori e testi oggetto di studio • capacità di spiegare attraverso una esposizione corretta e sufficientemente argomentata le

conoscenze acquisite Contenuti

• la letteratura dall’età di Nerone all’età di Marco Aurelio • la prosa filosofica: Seneca • la storiografia: Tacito • il romanzo: Petronio e Apuleio • La rappresentazione comica della realtà: Marziale

Nei programmi finali sottoscritti dagli studenti indicati in dettaglio i testi e gli autori. Metodi

• lezione frontale con utilizzo di LIM • esposizione di argomenti attraverso presentazione multimediale • lettura guidata di testi • discussione guidata • approfondimenti su tematiche specifiche anche in forma multimediale

Valutazioni e verifiche Oltre alle verifiche orali, le verifiche scritte hanno utilizzato la forma della trattazione sintetica di argomenti di letteratura latina, quella dei quesiti a risposta aperta (vd. esercitazioni relative alla terza prova scritta, criteri di valutazione: qualità del contenuto, capacità di sintesi, proprietà espositiva) e la proposta di un testo non noto con traduzione a fronte tratto da un autore oggetto di studio da analizzare dal punto di vista linguistico, retorico e del contesto letterario. 5.7 Matematica e Fisica Docente: MONICA MACRI’; ore svolte: 93 Programma  effettivamente  svolto  –  MATEMATICA  Liceo  Sperimentale  ad  indirizzo  Musicale  “Bertolucci”  –  classe  V  –  A.S.  2013/2014  Prof. ssa Monica Macrì Libri utilizzati: Moduli di lineamenti di matematica – Dodero, Baroncini, Manfredi – vol. K, N, O, P – Ghisetti e Corvi Editori

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V^A musicaleliceoattiliobertolucci.org/liceoattiliobertolucci.it/liceo/wp... · Anno scolastico 2013-2014 ... Il gruppo classe VAM è il risultato

Liceo Scientifico Attilio Bertolucci ______________________________________________________________

___________________________________________________________ Documento del Consiglio di Classe VB 19/34

L'insegnante ha fornito anche dispense, schemi ed esercizi utili per lo studio individuale. Ripasso di Geometria analitica, funzioni, funzione esponenziale

–    Il piano cartesiano –    Equazione della retta –    Equazione della parabola, posizione reciproca tra retta e parabola

 Ripasso funzione esponenziale, risoluzione di equazioni e disequazioni esponenziali.  Funzione logaritmica, grafico dedotto come funzione inversa della funzione esponenziale

–  proprietà dei logaritmi, risoluzione di equazioni e disequazioni logaritmiche  –    Risoluzione di equazioni e disequazioni esponenziali applicando le proprietà dei logaritmi –    Applicazioni con la fisica, con acustica  

 –      Intervalli e intorni –      Definizione di funzione e determinazione del dominio –      funzioni (immagine, controimmagine, dominio, codominio) –    classificazione delle funzioni (trascendenti, algebriche di cui Irrazionali e razionali (intere o fratte) –    dato il grafico, lettura della funzione iniettiva, suriettiva –    Funzioni pari e dispari –    Grafici delle funzioni e le trasformazioni geometriche –    Condizioni di esistenza (o dominio) di una funzione – Positività di una funzione, intersezione con gli assi

 Ripasso di Goniometria e trigonometria: – Funzioni goniometriche: periodo di una funzione, calcolo del periodo di somma di funzioni

goniometriche, relazioni fondamentali delle funzioni goniometriche, dato il valore di una funzione goniometrica ricavare il valore di tutte le altre funzioni goniometriche

– Principali formule – Equazioni goniometriche, risoluzione di equazioni goniometriche – Grafico di funzioni goniometriche e grafici deducibili con applicazioni per la fisica Concetto di limite – Definizione di limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito: esercizi di

verifica del limite per casi semplici – Teoremi generali sui limiti – Forme indeterminate – Funzioni continue e calcolo dei limiti – Limiti notevoli di funzioni e limiti – Limiti delle funzioni razionali – Definizione di funzione continua

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V^A musicaleliceoattiliobertolucci.org/liceoattiliobertolucci.it/liceo/wp... · Anno scolastico 2013-2014 ... Il gruppo classe VAM è il risultato

Liceo Scientifico Attilio Bertolucci ______________________________________________________________

___________________________________________________________ Documento del Consiglio di Classe VB 20/34

– Classificazione delle discontinuità con lo studio dei limiti o sapendo leggere il grafico della funzione

– Calcolo degli asintoti verticali, orizzontali, obliqui Concetto di derivata: – Definizione e significato geometrico – Applicazione del segno della derivata prima e seconda allo studio della funzione: Studio

di massimi, minimi, crescenza, decrescenza con la derivata prima, studio della concavità della funzione e punti di flesso con la derivata seconda.

– Calcolo di derivate Richiami di matematica inerenti alla fisica  Programma  effettivamente  svolto  –  FISICA  Liceo  Sperimentale  ad  indirizzo  Musicale  “Bertolucci”  –  classe  V  –  A.S.  2013/2014  Prof. ssa Monica Macrì Libro utilizzato: Corso di Fisica 1 (V Edizione); Ugo Amaldi; Zanichelli L'insegnante ha fornito anche dispense, esercizi.  1. Struttura della materia e statica dei fluidi

–  Struttura della materia e statica dei fluidi –  La pressione - La pressione nei fluidi: es sul torchio idraulico –  Legge di Pascal –  Legge di Stevino, botte di Pascal - Vasi comunicanti: es di vasi comunicanti con diversi liquidi che non si mescolano. –  La spinta di Archimede: galleggiamento dei corpi, nave, mongolfiera, sottomarino. –  La pressione atmosferica, esperienza di Torricelli - Corrente di un fluido - Portata - Corrente stazionaria - Equazione di continuità - Equazione di Bernoulli - Velocità di efflusso da un foro praticato nel recipiente a una profondità h - Effetto di Venturi - Attrito nei fluidi - Regime di moto laminare di un fluido - Forza necessaria per mantenere in moto uno strato di fluido a velocità costante - Legge di Stokes - Velocità limite: paracadute, caso di una sfera

2. Le onde elastiche e il suono

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V^A musicaleliceoattiliobertolucci.org/liceoattiliobertolucci.it/liceo/wp... · Anno scolastico 2013-2014 ... Il gruppo classe VAM è il risultato

Liceo Scientifico Attilio Bertolucci ______________________________________________________________

___________________________________________________________ Documento del Consiglio di Classe VB 21/34

 –  Definizione di onda; propagazione delle onde elastiche; onde trasversali e longitudinali; onde periodiche: principio di sovrapposizione, interferenza, interferenza costruttiva e distruttiva; onde stazionarie –  Lunghezza d’onda e ampiezza, periodo e frequenza; velocità di propagazione –  Onde sonore, velocità del suono –  Suono e rumore

– Caratteri distintivi del suono: altezza, intensità, timbro. Livello di intensità sonora, definizione

Libri di testo e sussidi didattici • Dodero-Baroncini-Manfredi, LM lineamenti di Matematica, Editore Ghisetti e Corvi • Appunti forniti in forma multimediale

5.8 Religione cattolica Docente:LUIGI LANZI; ore svolte: 25 1.  Obiettivi  specifici  della  disciplina    

obiettivo     raggiunto  da  tutti     la  maggioranza   alcuni  

Favorire la ricerca di sé e dei significati della vita attraverso la conoscenza e la comprensione dei contenuti delle principali religioni mondiali nel confronto con altri sistemi di significato e di filosofie di vita.  

  X    

Favorire l’acquisizione di un linguaggio di pace attraverso l’esercizio del dialogo e del confronto in un atteggiamento di rispetto e di tolleranza pur nella diversità delle opinioni.  

  X    

Educare alla riflessione, alla capacità critica e di progettazione del proprio futuro, favorendo una graduale maturazione dei valori, lo sviluppo della libertà e l’assunzione di responsabilità personali e sociali.  

    X  

2.  Contenuti  (macroargomenti)    contenuti     tempi  (h)  di  

realizzazione  1) Il senso della bellezza e della contemplazione. 1a. Lettura di due racconti della tradizione del buddismo zen nel Giappone medievale (il giovane pittore che per 7 anni contempla il bambù prima di dipingerlo e diventare un grande artista; lo stesso artista che per 10 anni fa aspettare l’Imperatore per disegnargli in pochi secondi il più bel granchio che mai pittore avesse dipinto). 1b. Karen Blixen: “La linea del dovere è una linea diritta; la linea della bellezza è una linea curva; segui sempre la linea diritta e, a un certo punto, s’incurverà”. 1c. Le affermazioni secondo cui non si discute sui gusti (“De gustibus non est disputandum”) e secondo cui “non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace” sono fondamentali per il rispetto dei criteri estetici di ciascuno, ma rappresentano solo un primo gradino della complessità del giudizio estetico. 1d. La bellezza nella Bibbia: l’ebraico ‘tòv’ (il termine più utilizzato nelle sacre scritture: 741 volte) rimanda all’intreccio semantico e valoriale dei termini buono/bello/vero: non si dà bellezza disgiunta dalla verità e dalla bontà! 1e. Visita al Museo cinese e etnografico presso i saveriani di Parma (entro la fine di Maggio).  

16  

2) La visione cristiana della vita. 3a. La nostra vita è come un giardino che ci è stato affidato da un carissimo amico che deve partire. Il giardino non è nostro. Abbiamo un incarico bellissimo e piacevole: curare, proteggere e abbellire il giardino. Ma viviamo anche una sottile ansia, un timore. Aspettiamo il ritorno dell’Amico. Un ritorno che può essere improvviso. Al suo ritorno ci chiederà

8  

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V^A musicaleliceoattiliobertolucci.org/liceoattiliobertolucci.it/liceo/wp... · Anno scolastico 2013-2014 ... Il gruppo classe VAM è il risultato

Liceo Scientifico Attilio Bertolucci ______________________________________________________________

___________________________________________________________ Documento del Consiglio di Classe VB 22/34

cosa ne abbiamo fatto di quel dono stupendo. Dobbiamo imparare ad aspettare, dobbiamo aspettare e vigilare. 3b. Il concetto di sviluppo sostenibile, globalizzazione nella solidarietà, bene comune, giustizia e pace. La differenza tra la carta geografica di Mercatore e quella di Peters. Il divario tra nord e sud del mondo. 3c. La felicità non è il piacere; la felicità è una gioia interiore che sentiamo quando riusciamo a comportarci non secondo il BISOGNO (ciò che è importante per me), ma per il VALORE (ciò che è importante in sé, dunque per tutti). 3d. Il valore della sessualità e dell’amore. Il contributo biblico all’analisi di questa dimensione essenziale della persona umana. La vita come progetto e come “chiamata” nella visione biblica. La visione morale cristiana del matrimonio e la questione dei diritti delle altre unioni di fatto.  3) L’illusione di uno stile di vita FACILE, COMODO, VELOCE. 2a. Schiacciati dal presente, dai bisogni, dai consumi, dal facile e immediato qui ed ora, perdiamo il senso della realtà e del tempo: Memoria, coscienza, attesa. 2b. “Quello che hai in mano, regalalo; quello che hai in testa, dimenticalo; quello che ti succede, non lo schivare” (mistica sufi, XII sec.); la prima affermazione è un invito alla donazione di sé (“ama il prossimo tuo come te stesso”), la seconda allo slancio verso tutto ciò che ancora non conosciamo, la terza alla realtà come vera maestra di vita. 2c. Il problema del dolore, del male, della violenza nell’uomo. La terribile equazione alla base di molti comportamenti giovanili: desidero = posso. Il senso del saper aspettare come unica terapia contro “la bulimia esistenziale nel paese dei balocchi”. “Aedifica quasi semper victurus, vive quasi statim moriturus”.  

10  

 

3.  Metodi    utilizzo    

4   utilizzo  lim  e  condivisione  materiali  multimediali  5   lezione  interattiva  2   lezione  svolta  dagli  alunni  2   apprendimento  per  scoperta  guidata    1   laboratorio  1   cooperative  learning  2   lezione  frontale  

*  1  =  mai;  2  =  qualche  volta;  3  =  abbastanza;  4  =  spesso;  5  =  quasi  sempre  

4.  Metodologia  e  tipologia  delle  prove  di  verifica  effettuate    Per  l’acquisizione  delle  conoscenze,  metodi  e  procedimenti,  è  stato  privilegiato  un  insegnamento  basato   sulla   fusione   tra   metodo   induttivo   e   ipotetico-­‐deduttivo,   curando   costantemente   la  correttezza  dei  passaggi  logici-­‐formali.  I   metodi   per   conseguire   gli   obiettivi   prefissati   sono   stati   quelli   concordati   in   sede   di   Gruppo  Educativo  di  classe:  • coinvolgimento  attivo  dei  ragazzi  con  dialoghi  su  problemi  del  gruppo  e  dei  singoli;    • attribuzione  di  incarichi  specifici  a  rotazione;  • responsabilizzazione   degli   alunni   più   capaci   per   aiutare   i   compagni   maggiormente     in  

difficoltà;  • introduzione  degli  argomenti  partendo  da  aspetti  concreti,   legati  all’esperienza  personale  e  

alla  realtà  locale;  • richiesta   della   presentazione   puntuale   dei   compiti   e   dei   lavori   assegnati,   anche   errati,   per  

evitare  l'atteggiamento  della  rinuncia  immediata  di  fronte  alle  difficoltà;  • valorizzazione  dei  tentativi  di  ognuno  secondo  le  proprie  capacità.  

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V^A musicaleliceoattiliobertolucci.org/liceoattiliobertolucci.it/liceo/wp... · Anno scolastico 2013-2014 ... Il gruppo classe VAM è il risultato

Liceo Scientifico Attilio Bertolucci ______________________________________________________________

___________________________________________________________ Documento del Consiglio di Classe VB 23/34

5.  Indicatori  adottati  ai  fini  della  valutazione  disciplinare    ñ Correttezza    e  completezza  dei  contenuti;    

ñ Uso  di  un  linguaggio  corretto  e  specialistico;  ñ Rielaborazione  autonoma  e  personale  dei  contenuti  studiati;    ñ Nella  valutazione  finale  ho  tenuto  presente  i  seguenti  criteri:  1)  i  risultati  dell’apprendimento  

in   rapporto   al   percorso   dell’alunno,   considerando   il   livello   di   partenza   e   gli   eventuali  miglioramenti;  2)  il  livello  di  partecipazione  in  classe  e  la  capacità  di  collaborazione  dimostrata;  3)  l’abitudine  dell’alunno  all’autovalutazione;  4)  l’impegno  e  l’interesse  manifestati.  

6.  Libri  di  testo  e  sussidi  didattici      5    Schede  disciplinari  

 Filosofia  storia  e  scienze  umane  Docente:  Cristina  Cotti;  numero  ore  svolte:  68  

1.  Obiettivi  specifici  della  disciplina    

obiettivo     raggiunto  da  tutti  o  quasi     la  maggioranza     alcuni    

Favorire   la  maturazione   di   soggetti   consapevoli  della   loro  autonomia  e  del   loro  ritrovarsi   in  una  pluralità   di   rapporti   naturali   ed   umani,  implicando   una   nuova   responsabilità   verso   se  stessi,  la  natura  e  la  società  

  x    

Acquisire  la  capacità  di  organizzazione  autonoma  nella  ricerca  e  nella  documentazione       x  

Riflettere   autonomamente   e   rielaborare  personalmente   i   temi   del   dibattito   culturale  contemporaneo  

    x  

Sviluppare  attitudini  critiche       x  

2.  Contenuti  (macroargomenti)*    contenuti    Filosofia   tempi  (h)  di  realizzazione    Caratteri  dell’Illuminismo    Kant    Il  Romanticismo    L’Idealismo  tedesco      Hegel    Schopenhauer  Nietzsche  *Freud    Contenuti  Storia  Rivoluzione  francese  Napoleone  La  Restaurazione  

 

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V^A musicaleliceoattiliobertolucci.org/liceoattiliobertolucci.it/liceo/wp... · Anno scolastico 2013-2014 ... Il gruppo classe VAM è il risultato

Liceo Scientifico Attilio Bertolucci ______________________________________________________________

___________________________________________________________ Documento del Consiglio di Classe VB 24/34

Il  Quarantotto  Economia,  cultura,  società  e  partiti  in  Europa  dal  1835  al  1870  Gli  Stati  europei  tra  il  1850  e  il  1870  L’unificazione  tedesca  Ripasso  autonomo  dell’unificazione  italiana  Il  Regno  d’Italia  nell’età  della  Destra  Storica  La  Sinistra  storica  L’Europa  nell’età  bismarkiana  Seconda  Rivoluzione  industriale  L’imperialismo  Cultura,ideologie  in  Europa  tra  i  due  secoli  La  “belle  epoque”  L’età  giolittiana  La  Prima  Guerra  Mondiale      *   Per   la   scansione   analitica   dei   contenuti   si   rinvia   ai   programmi   dettagliati   che   saranno  presentati   entro   il   termine  delle  lezioni.  

3.  Metodi    utilizzo    

5   lezione  frontale  2   utilizzo  lim  e  condivisione  materiali  multimediali  1   laboratorio  1   lezione  svolta  dagli  alunni  1   cooperative  learning  1   apprendimento  per  scoperta  guidata    1   lezione  interattiva  

*  1  =  mai;  2  =  qualche  volta;  3  =  abbastanza;  4  =  spesso;  5  =  quasi  sempre  

4.  Tipologia  delle  prove  di  verifica  effettuate    ñ Verifiche  scritte  (quesiti  a  risposta  aperta,  con  limite  di  righe)  ñ Interrogazioni  orali  individuali  

5.  Indicatori  adottati  ai  fini  della  valutazione  disciplinare    

6.  Libri  di  testo  e  sussidi  didattici  

 N.  Abbagnano,  G.  Fornero,”  La  filosofia,  vol.  2-­‐3”,  Paravia,  2009.  

V.   Castronovo,   “MilleDuemila,   Un   mondo   al   plurale”vol   2   Il   settecento   e   l’Ottocento_vol   3   Il  Novecento  e  il  Duemila

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V^A musicaleliceoattiliobertolucci.org/liceoattiliobertolucci.it/liceo/wp... · Anno scolastico 2013-2014 ... Il gruppo classe VAM è il risultato

Liceo Scientifico Attilio Bertolucci ______________________________________________________________

___________________________________________________________ Documento del Consiglio di Classe VB 25/34

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Storia  dell'arte    Docente:Claudia  Venturelli;  ore  svolte:  60  

1.  Obiettivi  specifici  della  disciplina    

  raggiunto  da  tutti  o  quasi     la  maggioranza     alcuni    

Saper presentare i maggiori eventi artistici della storia dell’arte presa in esame durante l’a.s. e saper descrivere le cornici storico-artistiche utili ad inquadrarli  

x      

Saper identificare le problematiche intrinseche alla disciplina: autore; cronologia; soggetto; iconografia; stile; significato  

  X    

Saper storicizzare un’opera d’arte attraverso il riconoscimento di caratteristiche formali e stilistiche storicamente connotate

  x    

Aver acquisito la consapevolezza del significato di bene culturale e di patrimonio artistico

    x  

Saper   produrre   testi   multimediali  utilizzando   le   fonti   testuali   ed  iconografiche   in   modo   personale   e  consapevole    

    x  

 

2.  Contenuti  (macroargomenti)*    

contenuti     tempi   (h)   di  realizzazione    

L’Ottocento:  Post-­‐Impressionismo,  Simbolismo   10  L’Ottocento/Novecento:  Simbolismo,  Modernismo   15  Il   Novecento:   le   Avanguardie     fino   alla   seconda   Guerra  Mondiale   25  

Il  Novecento:  Secondo  Dopoguerra-­‐Neoavanguardie   10  

*   Per   la   scansione   analitica   dei   contenuti   si   rinvia   ai   programmi   dettagliati   che  saranno  presentati  entro  il  termine  delle  lezioni.  

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V^A musicaleliceoattiliobertolucci.org/liceoattiliobertolucci.it/liceo/wp... · Anno scolastico 2013-2014 ... Il gruppo classe VAM è il risultato

Liceo Scientifico Attilio Bertolucci ______________________________________________________________

___________________________________________________________ Documento del Consiglio di Classe VB 26/34

 

3.  Metodi    utilizzo    

5   utilizzo  lim  e  condivisione  materiali  multimediali  3   lezione  interattiva  2   lezione  svolta  dagli  alunni  2   apprendimento  per  scoperta  guidata    1   laboratorio  1   cooperative  learning  3   lezione  frontale  

*  1  =  mai;  2  =  qualche  volta;  3  =  abbastanza;  4  =  spesso;  5  =  quasi  sempre  

 

4.  Tipologia  delle  prove  di  verifica  effettuate    

ñ Verifiche orali  ñ Produzioni    scritte  di  simulazione  di  terza  prova  a  domanda  aperta,  tipologia  B  

 

5. Indicatori adottati ai fini della valutazione disciplinare  ° Conoscenza dei contenuti della disciplina;

° Capacità di rielaborazione analitica e sintetica dei contenuti ;

° Padronanza linguistico-espressiva generale e specifica della disciplina;

°Capacità di stabilire confronti storicamente pertinenti e di operare collegamenti inter

ed intradisciplinari;

°Capacità di elaborare una ricerca che abbia dei requisiti di coerenza concettuale e di

pertinenza storica;

°Capacità di elaborare un giudizio estetico che abbia dei requisiti di pertinenza

storica.

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V^A musicaleliceoattiliobertolucci.org/liceoattiliobertolucci.it/liceo/wp... · Anno scolastico 2013-2014 ... Il gruppo classe VAM è il risultato

Liceo Scientifico Attilio Bertolucci ______________________________________________________________

___________________________________________________________ Documento del Consiglio di Classe VB 27/34

6.  Libri  di  testo  e  sussidi  didattici        Adorno  P.,  Mastrangelo  A.,  L’arte,  Correnti,  artisti,  società,  voll.3  A-­‐B,  G.  D’Anna,  Firenze  SCHEDE INFORMATIVE DISCIPLINARI ALLEGATO

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE CLASSE 5 LICEO DOCENTE prof. SABA ANDREA MATERIA: ARMONIA E ANALISI ORE SVOLTE* : 113 *comprese quelle preventivate dalla data della presente relazione al termine delle lezioni

1. OBIETTIVI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA (apporre una crocetta nella colonna opportuna)

OBIETTIVI raggiunto da: tutti o quasi la maggioranza alcuni

Conoscenza della grammatica e della sintassi armonica relativa alla letteratura musicale compresa tra il 1700 e il 1850. Capacità di armonizzare un corale figurato nello stile di J. S. Bach. Capacità di fare un'analisi musicale (con particolare attenzione agli aspetti della forma e dell'armonia) di un brano strumentale di media difficoltà del periodo classico.

X

2. CONTENUTI O PERCORSI DIDATTICI (MACROARGOMENTI)

a

CONTENUTI Tempi (h) di realizzazione

Eventuali correlazioni interdisciplinari (indicare le materie)

ARMONIA TONALE 15

CORALE BACHIANO 50 ANALISI FORMALE 15 ANALISI ARMONICA 15 ASCOLTI GUIDATI 15 Per la scansione analitica dei contenuti si rinvia ai programmi dettagliati che saranno presentati entro il termine delle lezioni e sottoscritti dal docente e da almeno due studenti. 3. METODI (indicare a sinistra di ogni voce la frequenza di utilizzo con scala da 1 a 5: 1 = mai; 2 = qualche volta; 3 = abbastanza; 4 = spesso; 5 = quasi sempre)

utilizzo 5 lezione frontale 2 lezione interattiva 1 lezione svolta dagli alunni 4 Utilizzo proiezioni e presentazioni e condivisione materiali audiovisivi

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V^A musicaleliceoattiliobertolucci.org/liceoattiliobertolucci.it/liceo/wp... · Anno scolastico 2013-2014 ... Il gruppo classe VAM è il risultato

Liceo Scientifico Attilio Bertolucci ______________________________________________________________

___________________________________________________________ Documento del Consiglio di Classe VB 28/34

4. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA EFFETTUATE Verifiche scritte e esercitazioni alla lavagna.

5. INDICATORI adottati ai fini della VALUTAZIONE DISCIPLINARE Votazione in decimi (10/10) per le verifiche e in quindicesimi (15/15) per la 2a prova. 6. LIBRO DI TESTO Testo: W. PISTON, Armonia, Torino, Edt

7. SUSSIDI DIDATTICI Andrea Saba, Guida all'armonizzazione del corale figurato nello stile di J, S, Bach Andrea Saba, Glossasio di analisi musicale DATA 14 maggio 2014 firma docente: F.to ANDREA SABA