63
ALLEGATI Documento del Consiglio di Classe della 5^ET I.I.S. “E. MAJORANA” Cesano Maderno (MB) Corso di specializzazione in Elettronica e Elettrotecnica articolazione Elettrotecnica Anno Scolastico 2016-2017

Il Consiglio di Classe...a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET Pagina 4 La seconda metà dell’Ottocento Il Positivismo, il Naturalismo, il Verismo

  • Upload
    others

  • View
    5

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Il Consiglio di Classe...a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET Pagina 4 La seconda metà dell’Ottocento Il Positivismo, il Naturalismo, il Verismo

ALLEGATI

Documento del Consiglio di Classe della 5^ET

I.I.S. “E. MAJORANA”

Cesano Maderno (MB)

Corso di specializzazione in Elettronica e Elettrotecnica

articolazione Elettrotecnica

Anno Scolastico 2016-2017

Page 2: Il Consiglio di Classe...a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET Pagina 4 La seconda metà dell’Ottocento Il Positivismo, il Naturalismo, il Verismo

a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET

Pagina 2

Indice:

1. Allegato 1 Programmi svolti pag. 2

2. Allegato 2 Simulazione prove scritte pag. 31

1. ALLEGATO 1

Programmi svolti

Lingua e letteratura italiana pag. 3

Storia pag. 6 Lingua straniera Inglese pag. 9 Matematica pag. 13 Elettrotecnica ed Elettronica pag. 16 Sistemi automatici pag. 19 Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici pag. 22

Scienze motorie e sportive pag. 26 Religione Cattolica pag. 27

Page 3: Il Consiglio di Classe...a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET Pagina 4 La seconda metà dell’Ottocento Il Positivismo, il Naturalismo, il Verismo

a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET

Pagina 3

PROGRAMMA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

CLASSE 5^ET

A.S. 2016/2017

Prof.ssa Mariella MAZZOLA

Obiettivi disciplinari Conoscere le fasi principali dello sviluppo della letteratura italiana inerenti al programma

della quinta classe

Conoscere in maniera essenziale i contenuti, le coordinate temporali e la poetica dei

principali autori studiati

Individuare il significato generale di un testo e riconoscere le sue strutture fondamentali

Individuare le relazioni più significative tra testi dello stesso autore o di autori diversi.

Cogliere le relazioni più evidenti delle opere e degli autori con il contesto storico-culturale

coevo

Produrre testi di diversa tipologia, argomentando in modo semplice ma funzionale

.

Metodi di insegnamento:

Lezione frontale

Lezione dialogata

Esercitazioni

Articoli di giornale, fotocopie

Strumenti di verifica: Interrogazione breve

Interrogazione lunga

Questionario a domande aperte

Prove scritte secondo le tipologie dell’esame di Stato

Riguardo alle procedure di svolgimento e stesura della Tipologia A-Analisi e commento di

un testo letterario e non, si segnala che agli studenti è stato richiesto di articolare il testo in

parti (o paragrafi) corrispondenti ai singoli quesiti proposti nella traccia

Contenuti:

Giacomo Leopardi : la vita, il pensiero, la poetica del “vago e indefinito”, le opere.

Leopardi e il Romanticismo

Dalle “Operette morali”:

“Dialogo della Natura e di un Islandese”

Dai “Canti”:

“L’infinito”

“La sera del dì di festa”

“A Silvia”

“La quiete dopo la tempesta”

“Il sabato del villaggio”

“Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”

Page 4: Il Consiglio di Classe...a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET Pagina 4 La seconda metà dell’Ottocento Il Positivismo, il Naturalismo, il Verismo

a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET

Pagina 4

La seconda metà dell’Ottocento

Il Positivismo, il Naturalismo, il Verismo

Giovanni Verga : la vita, le opere, la poetica dell’impersonalità

Da “Vita dei campi”:

“Fantasticheria”

“Rosso Malpelo”

“La lupa”

Da “Novelle Rusticane”:

“La roba”

Da “I Malavoglia”:

“Il mondo arcaico e l’irruzione della storia”

“La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-moderno”

Da “Mastro-don Gesualdo”:

“La tensione faustiana del self-made man”

Il Decadentismo, l’Estetismo e il Simbolismo

Ch. Baudelaire, da “I fiori del male”: “Corrispondenze”

Giovanni Pascoli: la vita, le opere, la poetica del “fanciullino”

Da “Il fanciullino”: “Una poetica decadente”

Da “Myricae”:

“X Agosto”

“L’assiuolo”

“Temporale”

Da “Canti di Castelvecchio”:

“Il gelsomino notturno”

Gabriele D’Annunzio: la vita e le opere

Da “Alcyone”:

“La sera fiesolana”

“La pioggia nel pineto”

Da “Il Piacere”:

“Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti”

“Una fantasia «in bianco maggiore»”

Il primo Novecento: il futurismo

F.T. Marinetti:

“Manifesto del futurismo”; “Manifesto tecnico della letteratura futurista” (primi sei punti)

Da “Zang tumb tuuum”: “Bombardamento”

Luigi Pirandello: la vita e le opere

Da “L’umorismo”: “Un’arte che scompone il reale” (righe 20-38, 65-74)

Page 5: Il Consiglio di Classe...a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET Pagina 4 La seconda metà dell’Ottocento Il Positivismo, il Naturalismo, il Verismo

a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET

Pagina 5

Da “Novelle per un anno”:

“Ciàula scopre la luna”

“Il treno ha fischiato”

“La patente” (fotocopia)

Da “Il fu Mattia Pascal”:

“La costruzione della nuova identità e la sua crisi”

Da “Uno, nessuno e centomila”:

“«Nessun nome»”

Italo Svevo: la vita e le opere

Da “Senilità”: “La trasfigurazione di Angiolina”

Da “La coscienza di Zeno”:

“La salute ’ malata’ di Augusta”

“Psico-analisi”

“La profezia di un’apocalisse cosmica”

Giuseppe Ungaretti: la vita e le opere

Da : “L’allegria”:

“In memoria”

“Veglia”

“I fiumi”

“San Martino del Carso”

“Mattina”

“Soldati”

Libri di testo:

G.Baldi – S.Giusso – M.Razetti – G.Zaccaria, Il libro della letteratura, vol. 2, ed. Paravia, 2011.

G.Baldi – S.Giusso – M.Razetti – G.Zaccaria, Il libro della letteratura, voll. 3/1, 3/2,

ed. Paravia, 2011.

Page 6: Il Consiglio di Classe...a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET Pagina 4 La seconda metà dell’Ottocento Il Positivismo, il Naturalismo, il Verismo

a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET

Pagina 6

PROGRAMMA: STORIA

CLASSE 5^ET

A.S. 2016/2017

Prof.ssa Mariella MAZZOLA

Obiettivi disciplinari:

Conoscere e saper esporre in forma chiara e coerente i fatti relativi agli eventi studiati

Conoscere i termini essenziali dello specifico linguaggio disciplinare

Apprendere le coordinate spazio-temporali

Saper individuare i rapporti causa-effetto e saper cogliere analogie e differenze, anche

operando confronti fra culture di epoche diverse o della stessa epoca

Saper distinguere la storia economica, sociale, istituzionale, religiosa

Metodi di insegnamento: Lezione frontale Lezione dialogata Visione di film e documentari

Strumenti di verifica utilizzati: Interrogazione lunga Interrogazioni scritte a domande aperte

Contenuti:

L’Europa delle classi e delle nazioni; l’unità d’Italia

Il Congresso di Vienna

Le insurrezioni degli anni 1820-21 e del 1830-31 (in sintesi)

Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini

Il federalismo di Gioberti

Lo Statuto albertino

La rivoluzione del 1848 in Francia

La prima guerra d’indipendenza in Italia

La concezione politica di Cavour

La seconda guerra d’indipendenza in Italia

La spedizione dei Mille

La nascita del Reich tedesco

La terza guerra d’indipendenza in Italia

Roma capitale del Regno d’Italia

L’Età dell’imperialismo

Il movimento operaio e il socialismo (in sintesi)

La seconda rivoluzione industriale (in sintesi)

L’imperialismo nelle sue diverse forme e nelle sue motivazioni economiche (in sintesi)

Page 7: Il Consiglio di Classe...a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET Pagina 4 La seconda metà dell’Ottocento Il Positivismo, il Naturalismo, il Verismo

a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET

Pagina 7

L’Italia dall’unità alla prima guerra mondiale

Il governo della Destra

Il governo della Sinistra

L’età giolittiana

La prima guerra mondiale

Le origini del conflitto

La dinamica militare del conflitto

La guerra nelle trincee e la nuova tecnologia militare

L’Italia dal 1914 al 1918

Il problema dell’intervento

L’Italia in guerra

La vittoria dell’Intesa

Visione del film “Uomini contro” di Francesco Rosi

Il comunismo in Russia

Le radici della rivoluzione

Le due rivoluzioni del 1917

La guerra civile e il comunismo di guerra

La Nuova Politica Economica

Lo Stalinismo

Il fascismo in Italia

Le conseguenze della prima guerra mondiale

Il “Biennio Rosso”

Il movimento fascista e lo squadrismo

Il collasso delle istituzioni liberali

La transizione verso la dittatura (1922-1925)

Il regime fascista

La politica economica del fascismo

La guerra di Etiopia e le leggi razziali

La grande depressione

Gli Stati Uniti e il crollo del 1929

Le reazioni alla crisi mondiale

Roosevelt e il “New Deal”

Il nazionalsocialismo in Germania

L’avvento del nazismo

Il Terzo Reich

L’ideologia nazista

La seconda guerra mondiale (in sintesi)

Le origini del conflitto

La dinamica della guerra

La sconfitta dell’Asse

L’Italia nella seconda guerra mondiale

Il dominio nazista in Europa e la Shoah

Page 8: Il Consiglio di Classe...a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET Pagina 4 La seconda metà dell’Ottocento Il Positivismo, il Naturalismo, il Verismo

a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET

Pagina 8

La resistenza italiana

Visione di una parte del film-documentario “Apocalypse”

Il nuovo ordine internazionale

Il mondo bipolare: cenni

Libro di testo

A.Giardina – G.Sabbatucci – V.Vidotto, Il mosaico e gli specchi, voll. 4 e 5, ed. Laterza, 2012

Page 9: Il Consiglio di Classe...a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET Pagina 4 La seconda metà dell’Ottocento Il Positivismo, il Naturalismo, il Verismo

a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET

Pagina 9

PROGRAMMA: INGLESE

CLASSE 5^ET

A.S. 2016/2017

Prof.ssa Carla PONTI

Libri di testo: “English for New Technology – Electricity, Electronics, IT & Telecoms” di K.

O’Malley, Ed. Pearson Longman

“Life upper intermediate student’s book and workbook” P.Dummet, J. Hughes,

H.Stephenson, Ed. National Geographic Learning

“Grammar in Progress, Seconda Edizione, L. Bonci, S.M. Howell, Ed. Lingue Zanichelli

“Life upper intermediate student’s book and workbook”

Ripasso delle seguenti strutture grammaticali: not, negative and tag questions, the passive, if clauses

(1, 2, 3 type) and mixed conditional sentences, wish, would rather and if only, reporting verbs,

reported speech, thought and questions, passive reporting verbs, article: the or zero article?, relative

clauses.

All vocabulary from chapter 6 to 9

Collegamento interdisciplinare con italiano

Lettura estiva del romanzo “The picture of Dorian Gray” di O. Wilde - Edizione Liberty (versione

ridotta)

War poets (fotocopia)

The Soldier (fotocopia)

Dulce et decorum est.. (fotocopia)

“English for New Technology – Electricity, Electronics, IT & Telecoms”

Electromagnetism and motors: unit 3

Electricity and magnetism pg. 32

Key words pg.33

Simple applications of electromagnetism pg.34

The electric motor pg.35

Types of electric motor pg.36-37

Motor maintenance-pg.38

Electric cars pg. 39

Electric cars: advantages and disadvantages pg. 40

How a hybrid car works pg.41

Key formation: verb formation pg.41

The Jaguar C-X75 supercar pg. 42

Key language: noun formation pg.43

Generating electricity: unit 4 - Collegamento interdisciplinare con TSPEE

Methods of generating electricity pg.44

Key words pg.45

The generator pg.46

Page 10: Il Consiglio di Classe...a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET Pagina 4 La seconda metà dell’Ottocento Il Positivismo, il Naturalismo, il Verismo

a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET

Pagina 10

Key language: preposition pg.46

Fossil fuel power station pg.47

Nuclear reactor pg.48-49

Renewable energy 1: water and wind pg. 50

Wind power pg.51

Key language: describing a process pg.51

Renewable Energy 2: sun and earth pg.52

Geothermal energy, biomass and biofuels pg.53

Key language: the passive pg.54

Our energy future pg.54-55

Distributing electricity: unit 5

The distribution grid pg.56

Key words pg.57

The transformer pg.58

The domestic circuit pg.59

Edison, Tesla and the AC/DC battle pg.60

Managing the power supply pg.61

Creating a smart grid pg.62-63

Dangers of electricity pg.64

Act in emergency pg.65

Safety signs pg.66

Work safely with electricity pg.67

Key language: obligation pg.67

Electricity and transport pg.68

Maglev: the transport of the future? pg.69

Electronic components: unit 6

Semiconductors pg.74

Automation: unit 9

What is automation? pg.108

Key words pg.109

How automation works pg.110

Automation in operation: a heating system pg.111

Key language: Prefixes pg.111

The development of automation pg.113

How a robot works pg.114

Robot past and present pg.115

Key language: conditional sentences pg.115

Varieties and uses of robots pg.116

Robots in manufacturing pg.117

Artificial intelligence and robots pg.118

The end of the air traffic controller? pg.119

Technology in the classroom pg.120-121

Automation at home and at work pg.122-123

Computer hardware: unit 10

Types of computer pg.124

Page 11: Il Consiglio di Classe...a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET Pagina 4 La seconda metà dell’Ottocento Il Positivismo, il Naturalismo, il Verismo

a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET

Pagina 11

Key words pg.125

The computer system pg.126

Input-output devices pg.127

History of computer pg.134-135

Computer software: unit 11

Encryption pg. 142

Alan Turing and “intelligent machines” pg. 143

Applications: unit 12

Where computers are used pg.148

Key words pg.149

Types of applications pg.150-151

Future of computer games pg.158

Does playing computer games make you more intelligent? pg.159

Employment in new technology: unit 17

Jobs in technology pg.218

Key words pg.219

Jobs advertisements pg.220-221

The curriculum vitae pg.222

What the CV should contain pg.223

The letter of application pg.224

What the letter of application should contain pg.225

The interview pg.226

The range of work in new technology pg.227

Make a report pg.228

Make a summary pg.229

Important linking words pg.229

Write a business letter pg.230

Write a business e-mail pg.231

Video (quelli tecnici sono stati scelti tramite web research)

Scene tratte dal film “The Picture of Dorian Gray”

Are electric cars really green?

Electric cars and global warming emissions

How electric cars are taking over Norway’s road

Hydroelectric power plant

Alternative energy resources

Geothermal energy

How to write a good CV

What is smart home?

The Enigma of WWII codebreaker Alan Turing

Page 12: Il Consiglio di Classe...a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET Pagina 4 La seconda metà dell’Ottocento Il Positivismo, il Naturalismo, il Verismo

a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET

Pagina 12

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Standard minimi di conoscenze e di abilità Si è curato l’approfondimento linguistico in tutte le abilità, con particolare attenzione alla

produzione scritta. Si è affrontato inoltre lo studio sistematico del testo tecnico in modo da

sviluppare l’interesse per un settore specifico e acquisire la terminologia tipica di testi e manuali

tecnici.

Per quanto riguarda la comprensione e produzione orale, lo studente deve essere in grado di:

a) cogliere le informazioni generali e specifiche da fonti orali di diversa provenienza;

b) produrre testi orali coerenti, articolati e pertinenti al contesto, su argomenti prevalentemente

di natura tecnica.

Relativamente alla comprensione della lingua scritta, l’alunno deve essere in grado di:

a) cogliere il senso di un testo di carattere concreto, quotidiano, d’attualità e tecnico e dedurre

il significato di elementi lessicali nuovi partendo da un contesto noto;

b) individuare non solo l’idea centrale di un testo, ma coglierne anche ulteriori dettagli;

c) effettuare inferenze in base alle diverse informazioni contenute nel testo, anche a livello

implicito.

Per quanto concerne la produzione scritta, ci si è proposti i seguenti standard:

a) prendere appunti per trattenere le informazioni anche su argomenti prettamente tecnici

attinenti al corso di studi, dialoghi su traccia, lettere di carattere familiare e di stile

informale, ecc.;

b) scrivere brevi riassunti, dopo aver evidenziato le parti salienti di un testo;

c) scrivere testi (descrittivo, argomentativo, tecnico, risposte a questionari, dialoghi su traccia,

lettere di carattere familiare e non di stile informale e formale), redigendoli con correttezza

ortografica, grammaticale e sintattica, manifestando coerenza organizzativa e ricchezza

lessicale.

Lo studio di testi tecnici ha avuto come obiettivo la comprensione, l’interpretazione di testi tecnici

pertinenti al corso di studi e la conoscenza diretta del settore, oltre all’acquisizione della

terminologia specifica.

Obiettivi trasversali e ruolo specifico della disciplina nel loro

raggiungimento

Si è ritenuto importante il raggiungimento dei seguenti obiettivi trasversali.

a) Acquisire un comportamento corretto e responsabile verso gli altri e verso l’ambiente

scolastico.

b) Acquisire interesse e motivazione allo studio.

c) Acquisire capacità espositive sempre più ricche e corrette.

d) Acquisire capacità di affrontare argomenti nuovi in modo autonomo.

e) Imparare a utilizzare, in modo consapevole e critico, testi, approfondimenti e appunti.

f) Acquisire consapevolezza delle proprie conoscenze ai fini di una corretta autovalutazione.

g) Fornire apporti personali e costruttivi anche all’interno di un lavoro di gruppo.

Page 13: Il Consiglio di Classe...a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET Pagina 4 La seconda metà dell’Ottocento Il Positivismo, il Naturalismo, il Verismo

a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET

Pagina 13

PROGRAMMA: MATEMATICA

CLASSE 5^ET

A.S. 2016/2017

Prof.ssa Simona Chiara GALLI

L’insegnamento della “Matematica“ concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso

quinquennale, risultati di apprendimento che lo mettono in grado di: padroneggiare il linguaggio

formale e i procedimenti dimostrativi della matematica; possedere gli strumenti matematici,

statistici e del calcolo delle probabilità necessari per la comprensione delle discipline scientifiche e

per poter operare nel campo delle scienze applicate; collocare il pensiero matematico e scientifico

nei grandi temi dello sviluppo della storia delle idee, della cultura, delle scoperte scientifiche e delle

invenzioni tecnologiche.

In particolare lo studente avrà acquisito le seguenti competenze specifiche della disciplina:

CS1. Utilizzare consapevolmente le tecniche e le procedure di calcolo aritmetico e algebrico

CS2. Leggere / interpretare grafici e tabelle e studiare funzioni

CS3. Matematizzare (modellizzare) semplici situazioni riferite alla comune esperienza e a vari

ambiti disciplinari

CS4. Sviluppare la capacità di ragionare induttivamente e deduttivamente

CS5. Saper analizzare figure geometriche e trasformazioni geometriche individuandone le

proprietà invarianti e le relazioni

Modalità didattiche:

Lezioni frontali

Lezioni dialogate

Discussioni guidate

Assistenza allo studio tramite Cisco Spark

Strumenti didattici:

Libro di testo: Bergamini, Trifone, Barozzi, Matematica.verde, voll. 4S - 5S Zanichelli

Schede di lavoro

Appunti

Valutazione:

Prove scritte, prove orali, quesiti a risposta breve, risoluzione di problemi, interrogazioni

Programma svolto:

FUNZIONI CONTINUE

Teoremi sui limiti (unicità, permanenza del segno, confronto)

Definizione di funzione continua

Algebra dei limiti

Forme di indecisione

Limiti notevoli

Asintoti

Punti di discontinuità

Grafico probabile di una funzione

Teoremi sulle funzioni continue (senza dim. con controesempi)

Page 14: Il Consiglio di Classe...a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET Pagina 4 La seconda metà dell’Ottocento Il Positivismo, il Naturalismo, il Verismo

a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET

Pagina 14

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

Definizione di derivata di una funzione in un punto

Il calcolo della derivata

La derivata sinistra e la derivata destra

Funzione derivabile in un intervallo

La retta tangente al grafico di una funzione

I punti stazionari

Punti di non derivabilità

Teorema (con dimostrazione) del rapporto tra derivabilità e continuità

Le derivate fondamentali

I teoremi sul calcolo delle derivate

La derivata di un funzione composta

La derivata di (f(x))^g(x)

La derivata della funzione inversa

Le derivate di ordine superiore al primo

Differenziale di una funzione (solo la definizione)

Il teorema di Lagrange e suo significato geometrico

Teoremi derivati dal teorema di Lagrange ( con dimostrazione)

Il teorema di Rolle e suo significato geometrico

Il teorema di Cauchy

Il teorema di De L’Hospital

Applicazione del teorema di De L’Hospital alla forma di indecisione 0

LO STUDIO DELLE FUNZIONI

Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate

I massimi e i minimi assoluti e relativi

La concavità e i flessi di una funzione

Condizione necessaria per i punti di massimo e minimo relativi

Condizione sufficiente per i punti di massimo e minimo relativi

I punti stazionari di flesso orizzontale

La concavità e il segno della derivata seconda

Flessi e studio del segno della derivata seconda

Lo studio di una funzione

GLI INTEGRALI

Primitiva di una funzione

Integrali indefiniti: definizioni e proprietà

Relazione tra continuità e derivabilità

Metodi di integrazione: decomposizione, integrazione immediata (anche funzioni la cui primitiva è

composta), funzioni razionali fratte, sostituzione, per parti.

Integrali definiti

Trapezoide

Teorema relativo ai plurirettangoli la cui area approssima l’area del trapezoide

Definizione di integrale definito e relative proprietà

Teorema della media

Definizione di valor medio e suo significato geometrico

Definizione di funzione integrale

Teorema fondamentale del calcolo integrale

Relazione tra funzione integrale e integrale indefinito

Page 15: Il Consiglio di Classe...a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET Pagina 4 La seconda metà dell’Ottocento Il Positivismo, il Naturalismo, il Verismo

a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET

Pagina 15

Formula fondamentale del calcolo integrale

Area compresa tra una curva e l’asse x e le rette x=a e x=b

Area della parte di piano compresa tra due curve

Volume di un solido di rotazione

Integrali impropri del primo tipo (intervallo illimitato)

Integrali impropri del secondo tipo (intervallo aperto)

EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Definizione di equazione differenziale

Ordine di un’equazione differenziale

Soluzione di un’equazione differenziale

Definizione di curva integrale

Integrale singolare

Problema di Cauchy

Equazione differenziale del primo ordine

Forma normale

Equazioni del tipo y’=f(x)

Equazioni a variabili separabili

Omogenee

Page 16: Il Consiglio di Classe...a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET Pagina 4 La seconda metà dell’Ottocento Il Positivismo, il Naturalismo, il Verismo

a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET

Pagina 16

PROGRAMMA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

CLASSE 5^ET

A.S. 2016/2017

Proff. Francesco BARRETTA e Vincenzo CAPRIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

- Standard minimi di conoscenze e di abilità

Lo studente deve acquisire capacità generali di analisi e di sintesi dei problemi elettrotecnici

e conoscere il principio di funzionamento, il bilancio energetico e i circuiti equivalenti delle

macchine elettriche. Saper usare in modo appropriato i principali strumenti di misura

utilizzati nelle esercitazioni di laboratorio elettrico (multimetro, wattmetro, voltmetro,

amperometro) per effettuare misure sulle macchine elettriche.

- Obiettivi trasversali e ruolo specifico della disciplina nel loro raggiungimento

Utilizzare conoscenze e capacità acquisite nel corso, per le diverse macchine elettriche, per

poi applicarle nelle discipline t.p.s.e.e. (esempi: studio di cabine elettriche e impianti

industriali con motori elettrici, miglior comprensione dei circuiti di protezione e avviamento

dei motori elettrici). Aiutare lo studente a consolidare un metodo di studio personale e

autonomo e un metodo di analisi per la risoluzione dei problemi. Promuovere lavori di gruppo

per incrementare la capacità dello studente di sapersi relazionare con gli altri.

CONTENUTI

MODULO 1: SISTEMI TRIFASE

1. Sistemi trifasi.

2. Carico trifase equilibrato collegato a stella e a triangolo.

3. Cenni carico squilibrato nel sistema trifase.

4. Potenze nei sistemi trifase.

5. Caduta di tensione e rendimento di una linea trifase.

6. Laboratorio: misura di potenza attiva, reattiva, fattore di potenza, metodo ARON.

7. Laboratorio: misura di potenza attiva, reattiva, fattore di potenza, metodo RIGHI.

MODULO 2: ASPETTI GENERALI DELLE MACCHINE ELETTRICHE

1. Definizione di macchina elettrica.

2. Classificazione delle macchine elettriche.

3. Circuiti elettrici e magnetici.

MODULO 3: TRASFORMATORE TRIFASE

1. Tipi di collegamento.

2. Relazione fra rapporto a vuoto e rapporto-spire.

3. Circuiti equivalenti.

4. Funzionamento e vuoto (fattore di trasformazione, bilancio delle potenze).

5. Funzionamento in cortocircuito.

6. Potenze, perdite e rendimento.

7. Principali formule del trasformatore trifase.

8. Laboratorio Misura: Prove a vuoto e in cortocircuito del trasformatore trifase.

Page 17: Il Consiglio di Classe...a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET Pagina 4 La seconda metà dell’Ottocento Il Positivismo, il Naturalismo, il Verismo

a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET

Pagina 17

MODULO 4: MACCHINA ASINCRONA TRIFASE

1. Campo magnetico rotante trifase.

2. Campo magnetico rotante nella macchina asincrona trifase (velocità del campo magnetico

rotante, verso di rotazione del campo).

3. Tensioni indotte nell’avvolgimento statorico.

4. Tensioni indotte nell’avvolgimento rotorico e rotore fermo.

5. Funzionamento con rotore in movimento, scorrimento (frequenza rotorica. Tensioni indotte

rotoriche).

6. Circuito equivalente del motore asincrono trifase (rappresentazione elettrica del carico

meccanico).

7. Funzionamento a carico, bilancio delle potenze (potenze e loro bilancio, rendimento).

8. Funzionamento a vuoto.

9. Funzionamento a rotore bloccato.

10. Circuito equivalente statorico.

11. Formule delle coppie.

12. Dati di targa del motore asincrono trifase.

13. Curve caratteristiche del motore asincrono trifase.

14. Caratteristica meccanica.

16. Avviamento e regolazione delle velocità.

17. Reostato di avviamento, motori a doppia gabbia, avviamento a tensione ridotta (avviamento

stella-triangolo, autotrasformatore)

18. Regolazione della velocità mediante variazione della frequenza e della tensione (inverter).

19. Laboratorio Misura prove a vuoto di un m.a.t..

MODULO 5: MACCHINA ASINCRONA MONOFASE

1. Principio di funzionamento.

2. Tipi di motore asincroni monofase.

3. Funzionamento di un motore asincrono trifase con alimentazione in monofase (collegamenti).

4. Laboratorio misura: funzionamento di un motore trifase in monofase con ausilio di condensatore.

MODULO 6: ALTERNATORE E MACCHINE SINCRONE

1. Rotore e statore.

2. Alternatore (Principio di funzionamento e produzione f.e.m.)

3. Caratteristica di eccitazione (funzionamento a vuoto).

4. Campo di indotto, reazione di indotto (effetto elettrico e meccanico).

5. Caratteristiche esterne in relazione al tipo di carico.

6. Circuito equivalente di Behn-Eschemburg, diagramma vettoriale.

7. Caratteristica di cortocircuito e determinazione dell’impedenza e della reattanza sincrona.

8. Bilancio delle potenze e rendimento.

ELETTRONICA

MODULO 7: GLI APLIFICATORI OPERAZIONALI

1. Struttura dell’amplificatore operazionale;

2. Amplificatore invertente e non invertente;

3. Inseguitore di tensione;

4. Cenni su Amplificatore: sommatore, differenziale, integratore e derivatore.

Page 18: Il Consiglio di Classe...a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET Pagina 4 La seconda metà dell’Ottocento Il Positivismo, il Naturalismo, il Verismo

a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET

Pagina 18

MODULO 8: CENNI AI CONVERTITORI STATICI DI POTENZA

1. Ambiti di applicazione dell'elettronica di potenza.

2. Caratteristiche dei diodi raddrizzatori di potenza.

3. Tiristori SCR, GTO.

4. Uso del BJT come interruttore statico. Transistor IGBT.

5. Convertitori statici di potenza ac-dc e dc-ac.

6. Raddrizzatore monofase ac-dc (schema e funzionamento dell’alimentatore stabilizzato).

7. Convertitori d,c-a.c. (cenni sugli inverter).

8. Schema di un inverter monofase con uso di NE555.

MODULO 9: CENNI AI GRUPPI DI CONTINUITA’

1. Classificazione e definizioni degli UPS.

2. Gruppi statici e rotanti.

3. Funzionamento gruppo di continuità e alcune configurazioni.

METODI DI INSEGNAMENTO

Approcci didattici, tipologia di attività e modalità di lavoro:

lezione frontale;

lezione interattiva;

esercizi svolti in classe e/o a casa.

STRUMENTI DI LAVORO

- Libri di testo: TITOLO: CORSO DI ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA - VOL. 3

AUTORE: G. CONTE, M. CESARANI, E. IMPALLOMENI

EDITORE: HOEPLI

TITOLO: CORSO DI ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA - VOL. 2

(Libro utilizzato al 4° anno)

AUTORE: G. CONTE, M. CESARANI, E. IMPALLOMENI

EDITORE: HOEPLI

- Testi di letteratura, di consultazione, dispense, fotocopie

Fotocopie e/o dispense personali tratte da altri libri o riviste tecniche personali

- Sussidi audiovisivi, informatici e/o laboratori (modalità e frequenza d’uso)

Lavagne LIM: video - slide relativi ad alcuni argomenti svolti.

VERIFICA E VALUTAZIONE

Durante o al termine di ogni unità didattica o modulo viene effettuato una verifica formativa, per

valutare lo stato di apprendimento conseguito dagli allievi.

La tipologia utilizzata viene scelta a seconda degli argomenti svolti, in test a risposta aperta e/o

interrogazioni.

Al termine del modulo si effettuerà una verifica finale scritta individuale, riassuntiva delle

eventuali abilità conseguite dallo studente.

Page 19: Il Consiglio di Classe...a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET Pagina 4 La seconda metà dell’Ottocento Il Positivismo, il Naturalismo, il Verismo

a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET

Pagina 19

PROGRAMMA: SISTEMI AUTOMATICI

CLASSE 5^ET

A.S. 2016/2017

Proff. Francesco BARRETTA e Domenico BOCCHINO

Finalità e obiettivi

Le principali finalità del corso consistono nel far acquisire agli allievi la capacità di analizzare e

progettare sistemi automatici con l’uso di tecnologie conosciute e caratteristiche dell’indirizzo.

La disciplina è mirata al conseguimento dei seguenti obiettivi:

1. Fornire capacità di analizzare sistemi di controllo automatici attraverso strumenti matematici

e informatici adeguati.

2. Saper progettare sistemi di acquisizione e controllo basati su tecnologie elettroniche

programmabili.

3. Saper sviluppare il software di gestione di un sistema di acquisizione e di controllo.

Metodi di insegnamento

1. Rielaborazione ed approfondimento su tutti i contenuti necessari e fondamentali per lo sviluppo

delle automazioni, sia dal punto di vista delle funzioni esercitate, sia dal punto di vista dei

principi di funzionamento sui quali si basano, chiedendo agli allievi quanto e come sanno per

integrare con quanto e come dovranno imparare.

2. Studio delle possibili soluzioni di ogni progetto per individuare le componenti matematiche più

idonee, illustrando gli elementi che consentono di pervenire alla modellizzazione di sistemi ed

apparati, indispensabili per lo sviluppo di tecniche di simulazione al computer.

Programma

Modulo 1: TRASFORMATA DI LAPLACE

Richiami sulla trasformata di Laplace e anti trasformata di Laplace; Componenti elettrici: resistenza,

capacità, induttanza; funzione di trasferimento; Trasformata di Laplace dei segnali di prova;

Circuito RC; Circuito RL; sistemi del primo ordine; Circuito RLC; sistemi del secondo ordine.

Risposte dei sistemi di primo e secondo ordine.

Modulo 2: RISPOSTA IN FREQUENZA

Risposta in frequenza; diagramma di BODE del modulo e regole di tracciamento; diagramma di

BODE della fase e regole di tracciamento; Cenni sul diagramma di NYQUIST.

Modulo 3: SISTEMI DI CONTROLLO

Caratteristiche generali dei sistemi di controllo: sistema sotto controllo, variabili di controllo e

controllate, disturbi additivi e parametrici; Controllo a anello aperto e ad anello chiuso; controllo

statico, errore statico e la classificazione per tipi; effetto della retroazione sui disturbi; controllo

dinamico; parametri della risposta nel comportamento dinamico di un sistema.

Page 20: Il Consiglio di Classe...a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET Pagina 4 La seconda metà dell’Ottocento Il Positivismo, il Naturalismo, il Verismo

a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET

Pagina 20

Modulo 4: REGOLATORI INDUSTRIALI E CONTROLLI

Controlli P, I, D; Regolatore P; Regolatore I; Regolatore D; Controllo proporzionale; Controllo

integrale; Controllo derivativo; Controllori PID; Analisi e progetto dei PID; Comportamento statico

e dinamico di un PID; Procedura di Ziegler-Nichols. Controllo ON-OFF. Controllo digitale ad

anello aperto; Controllo ad anello aperto di un motore passo-passo; Controllo digitale ad anello

chiuso; La modulazione a larghezza di impulso PWM; controllo PWM di motori in corrente

continua.

Modulo 5: STABILITA’ E TECNICHE DI COMPENSAZIONE

Correlazione tra stabilità e posizione dei poli nel piano s; funzione di trasferimento e stabilità; cenni

sul criterio generale di Nyquist; criterio di Bode (generale e semplificato); Margine di fase e

margine di guadagno; metodi di stabilizzazione; reti anticipatrici e ritardatrici; Rete ritardatrice (con

spostamento a sinistra di un polo) e rete anticipatrice (con spostamento a destra di un polo) con la

tecnica di cancellazione polo-zero.

Modulo 6: CENNI SUI TRASDUTTORI

Generalità e parametri dei trasduttori; Trasduttori di posizione: potenziometro rettilineo, LVDT;

Trasduttori di velocità: dinamo tachimetrica; Trasduttori di temperatura: termistori, termoresistenze.

Trasduttori di luminosità: fotodiodi, fotoresistenze.

ATTIVITA’ DI LABORATORIO

- ARDUINO: Generalità sulla scheda ARDUINO; piattaforma hardware e sviluppo integrato;

caratteristiche scheda ATmega 328 (Atmel); input e output; sintassi del linguaggi C/C++ per

Arduino; Struttura di un programma (sketch); strutture di controllo; funzioni e interrupt;

- REALIZZAZIONE E SIMULAZIONE: led lampeggiante; accensione/spegnimento di led con

pulsante; controllo led con uscita in PWM; semaforo stradale e pedonale con più soluzioni;

controllo di led con foto resistenza; Sonda di temperatura LM35 con display; Circuito di potenza

per Arduino; controllo di un servo; Incremento e decremento di un contatore con display a LCD;

controllo di un servo con pulsanti per passaggio a livello e similari.

- SCILAB: Generalità e principali comandi del programma SCILAB; risoluzione di sistemi del

primo e secondo ordine e relativo tracciamento; tracciamenti dei diagrammi di BODE; margine

di fase e di guadagno di una funzione di trasferimento.

- AREA DI PROGETTO: Sviluppo e preparazione di progetti per l'esame di stato in appoggio

con la disciplina principale di TPSEE.

- Cenni sulla logica elettropneumatica: Caratteristica dell’aria compressa; Cilindri a semplice e

doppio effetto; Valvole bistabili e monostabili (3/2; 5/2); Scema elettrico per il comando delle

valvole.

Strumenti di lavoro

Libro di testo:

TITOLO: CORSO DI SISTEMI AUTOMATICI - VOL. 3°

AUTORE: F. CERRI, G. ORTOLANI, E. VENTURI

EDITORE: HOEPLI

Page 21: Il Consiglio di Classe...a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET Pagina 4 La seconda metà dell’Ottocento Il Positivismo, il Naturalismo, il Verismo

a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET

Pagina 21

Sussidi informatici e/o laboratori:

Nella fase di realizzazione e simulazione dei progetti sono stati usati i mezzi informatici e le

risorse in dotazione al laboratorio.

Verifica e valutazione

Strumenti per la verifica formativa (controllo in itinere del processo di apprendimento)

Prove sia orali individuali sia scritte collettive, comunque indirizzate al singolo studente, sia relazioni di gruppo documentative delle attività di laboratorio

Strumenti per la verifica sommativa (controllo del profitto scolastico ai fini della valutazione)

1. Grado di conoscenza raggiunto.

2. Capacità di esposizione critica.

3. Capacità di produrre documentazione scritta delle attività di laboratorio.

4. Grado di acquisizione di un metodo di studio autonomo.

Page 22: Il Consiglio di Classe...a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET Pagina 4 La seconda metà dell’Ottocento Il Positivismo, il Naturalismo, il Verismo

a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET

Pagina 22

PROGRAMMA: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI

ELETTRICI ED ELETTRONICI

CLASSE 5^ET

A.S. 2016/2017

Proff. Sergio SBROVAZZO e Domenico BOCCHINO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SPECIFICI DELLA MATERIA

Essere in grado di leggere, interpretare e produrre disegni tecnici, tabelle e grafici relativi a un

impianto elettrico;

Saper reperire documentazione tecnica specifica e redigere relazioni tecniche anche in lingua

inglese;

Saper progettare, dimensionare e realizzare fisicamente impianti elettrici complessi, compresa la

parte di controllo automatica mediante PIC e PLC, e produrre tutta la documentazione tecnica

relativa al progetto svolto mediante gli ausili informatici.

Conoscere le problematiche relative alla sicurezza elettrica e saper scegliere le protezioni più

adatte in relazione al tipo di impianto.

OBIETTIVI TRASVERSALI

Consolidare un metodo di studio autonomo adatto per le discipline tecniche;

Migliorare la proprietà di espressione sia in lingua italiana che in lingua inglese;

Acquisire un linguaggio tecnico corretto, al fine di produrre una documentazione tecnica

adeguata, in lingua italiana e in lingua inglese, a corredo degli impianti elettrici progettati;

Coniugare le conoscenze teoriche specifiche della materia con quelle delle altre discipline, sia

tecniche che umanistiche, e con le attività sperimentali di laboratorio;

Promuovere lavori di gruppo per incrementare le capacità dello studente di relazionarsi con gli

altri, in un clima di collaborazione reciproca.

LIBRI DI TESTO E STRUMENTI DI LAVORO

Conte G., Conte M., Erbogasto, Ortolani, Venturi – Tecnologie e progettazione di sistemi

elettrici e elettronici – Vol. 3 per l’articolazione elettrotecnica – Hoepli

Manuale Cremonese di Elettrotecnica

Schemi elettrici degli impianti, appunti forniti dal docente, cataloghi

SPAC Impianti, Word e Excel

Banchi prova del laboratorio e attrezzature elettriche per la realizzazione e l’alimentazione degli

impianti. Realizzazione delle prove e del progetto da parte degli studenti, sotto la supervisione

dell’insegnante teorico e dell’ITP

CONTENUTI

Le parti in corsivo sono state svolte in lingua inglese nell'ambito del progetto CLIL

MODULO 1: PROTEZIONI DEGLI IMPIANTI ELETTRICI E DELLE PERSONE

Richiami sugli impianti di terra

Interruttore differenziale: principio di funzionamento e curve di intervento

TT, TN and IT distribution systems: structure of the systems

Active protections from indirect contacts on TT systems through earth plant + earth relay

Page 23: Il Consiglio di Classe...a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET Pagina 4 La seconda metà dell’Ottocento Il Positivismo, il Naturalismo, il Verismo

a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET

Pagina 23

Active protections from indirect contacts on TN systems through magnetic relay; cases where the

earth relay has to be used

Active protections from indirect contacts on IT systems: effects on the system due to a first fault

to earth; effects on the system due to a second fault to earth in case of shells connected to earth

together or separately

Protezioni passive

Protezioni dai contatti diretti

Sovratensioni: classificazione e cenni sulle relative protezioni

MODULO 2: ELECTRICAL SWITCHGEARS

Type of switchgears

Assembly drawing, one line diagram, functional diagram

Components of the switchgears, constructional units and structural parts

MODULO 3: LIGHTING SYSTEMS

Light and colors

Photometric quantities

Incandescent lamps

Halogen lamps

Gas discharge lamps

LED lamps

Total flux method

MODULO 4: RIFASAMENTO

Necessità e modalità di rifasamento

Calcolo della potenza reattiva delle batterie di condensatori

Rifasamento concentrato, distribuito e misto

Rifasamento concentrato con condensatore fisso, con condensatori inseriti a gradini e con

condensatori inseriti a tiristori

Collegamento a stella o a triangolo dei condensatori e calcolo della capacità

Resistenza di scarica e interruttore di protezione

MODULO 5: DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

Richiami sul calcolo della potenza contrattuale, corrente di impiego, caduta di tensione e corrente

di cortocircuito

Richiami sugli interruttori magnetici e termici, sulla scelta degli interruttori e sulla scelta dei cavi

Punto di installazione delle protezioni e prescrizioni normative

Fusibili: principio di funzionamento e curve di intervento

Coordinamento delle protezioni: selettività totale e parziale, cronometrica e amperometrica

Prescrizioni normative relative alla progettazione degli impianti elettrici in bassa tensione

Ad integrazione del modulo sono stati svolti esercizi, applicazioni, temi d’esame e progetti di

impianti elettrici industriali e civili

Page 24: Il Consiglio di Classe...a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET Pagina 4 La seconda metà dell’Ottocento Il Positivismo, il Naturalismo, il Verismo

a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET

Pagina 24

MODULO 6: CABINE ELETTRICHE

Componenti, conformazione e schemi elettrici delle cabine

Calcolo delle correnti di cortocircuito sul lato MT e sul lato BT

Caratteristiche delle apparecchiature di protezione lato MT e lato BT

Trasformatore MT/BT

MODULO 7: TRASMISSIONE E DISTRIBUZIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA

Distribuzione in bassa tensione: struttura e baricentro del sistema

Distribuzione in media tensione: struttura del sistema

Stato del neutro delle linee in media tensione

Trasmissione in alta tensione: struttura della rete e livello di sicurezza

Cenni sul dispacciamento dell’energia elettrica e sul funzionamento del mercato libero

dell’energia elettrica

Stato del neutro delle linee in alta tensione

MODULO 8: PRODUZIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA

Fonti primarie di energia

Potenza installata e energia elettrica prodotta in Italia: ripartizione in base alle fonti primarie

Diagramma di carico giornaliero e sua copertura

Costo e tariffazione dell’energia elettrica

Centrali termoelettriche a ciclo Rankine, a ciclo Joule e a ciclo combinato

Centrali nucleari

Centrali idroelettriche

Centrali geotermoelettriche, fotovoltaiche, eoliche, ad energia marina, a biomasse e rifiuti

Raffronto economico e impatto ambientale dei vari sistemi di produzione

Ciclo frigorifero e utilizzo delle pompe di calore per il riscaldamento: risparmio energetico e

rendimento complessivo

Ad integrazione del modulo è stata svolta una visita guidata alla centrale termoelettrica di La Spezia

MODULO 9: LABORATORIO

Impianto per l'inversione di marcia di un motore asincrono trifase controllato tramite PLC e

completo di circuito di segnalazione, protezione termica e comando da remoto tramite il software

TIA Portal

Impianto per l'avviamento stella-triangolo di un motore asincrono trifase controllato tramite PLC

e completo di circuito di segnalazione, protezione termica e comando da remoto tramite il

software TIA Portal

Funzionamento e programmazione di Arduino: impianto di comando di un servo motore tramite

Arduino

Tutti gli impianti realizzati sono completi di schemi elettrici eseguiti con Spac Impianti e relazioni

tecniche per spiegarne il funzionamento

Page 25: Il Consiglio di Classe...a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET Pagina 4 La seconda metà dell’Ottocento Il Positivismo, il Naturalismo, il Verismo

a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET

Pagina 25

MODULO 10: AREA DI PROGETTO

Ciascuno studente, individualmente o a gruppi, ha svolto i seguenti progetti:

GRUPPO Progetto svolto

Angelon, Bogani, Quaglia Parcheggio automatico

Balalau, Redaelli Serra con controllo automatico dell'umidità del terreno

Barbisan, Cattaneo Casa domotica

Biscaglia

Progetto dell'impianto elettrico di uno stabilimento

industriale

Caimi, Catalano, Davi, Papa, Pellegatta,

Visconti Bar automatizzato

Corbinati, De Ponte, Lazzarin Parcheggio con ascensore

De Nittis, Dimola Autosilo automatizzato

Page 26: Il Consiglio di Classe...a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET Pagina 4 La seconda metà dell’Ottocento Il Positivismo, il Naturalismo, il Verismo

a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET

Pagina 26

PROGRAMMA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CLASSE 5^ET

A.S. 2016/2017

Prof. Fernando BUCCHIONI

OBIETTIVI DISCIPLINARI: Conoscenza, dal punto di vista teorico, degli aspetti fisiologici e

metodologico che regolano il movimento e l’allenamento più in generale.

STRUMENTI: lezione in classe e lezione in palestra.

METODOLOGIA: Lezione frontale, lezione partecipata, esercizi con attrezzi e agli attrezzi.

PROGRAMMA SVOLTO:

- Le capacità motorie: definizione e classificazione delle principali capacità condizionali e

coordinative.

- La forza muscolare: definizione, fattori che la influenzano e metodi di allenamento.

- La resistenza: definizione, fattori che la influenzano e metodi di allenamento.

- La velocità: definizione, fattori che la influenzano e metodi di allenamento.

- La coordinazione: definizione, fattori che la influenzano e metodi di allenamento

- Giochi sportivi: pallavolo, pallacanestro, calcio e tennistavolo.

Page 27: Il Consiglio di Classe...a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET Pagina 4 La seconda metà dell’Ottocento Il Positivismo, il Naturalismo, il Verismo

a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET

Pagina 27

PROGRAMMA: INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE 5^ET

A.S. 2016/2017

Prof. Leonello GRASSI

Premessa: l’Insegnamento della Religione cattolica (IRc) nella scuola secondaria di II grado

concorre a promuovere il pieno sviluppo della personalità degli studenti e contribuisce ad un più

alto livello di conoscenze e di capacità critiche.

A tal proposito, con riguardo al particolare momento di vita degli studenti e in vista di un loro

inserimento nel mondo professionale e civile, l’ora di IRc ha voluto offrire contenuti e strumenti

specifici per una lettura della realtà storico-culturale in cui essi vivono venendo incontro a esigenze

di verità e di ricerca sul senso della vita, contribuendo alla formazione della coscienza morale e

offrendo elementi per scelte consapevoli e responsabili di fronte al problema religioso.

Gli studenti della classe V ET hanno presentato un disomogeneo grado di affiatamento e una

coesione interna che non ha dato sempre luogo, sul piano dell’approfondimento delle tematiche, ad

una partecipazione al dialogo educativo costante e stimolante, anche sul piano delle relazioni

interpersonali l’apertura al confronto e alla collaborazione è stata discontinua.

Nella trattazione delle varie tematiche si è sempre voluto far conoscere la posizione delle

diverse religione.

Strumenti di lavoro Metodologia di verifica e valutazione

Lezioni frontali;

lezioni interattive;

lettura e analisi di documenti;

risposte personali e/o di gruppo a

domande;

il libro di testo;

articoli tratti da quotidiani e

pubblicazioni periodiche;

film e documentari.

Interrogazioni brevi,

problem solving,

test,

interventi spontanei,

un’elaborazione scritta fra le tematiche

proposte.

Si è sempre tenuto conto dell’interesse, dell’impegno e della partecipazione seria e responsabile

alle lezioni nonché della disponibilità al dialogo educativo e al confronto sugli argomenti

trattati.

Page 28: Il Consiglio di Classe...a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET Pagina 4 La seconda metà dell’Ottocento Il Positivismo, il Naturalismo, il Verismo

a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET

Pagina 28

PROGRAMMA - A.S. 2016/17

LA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA

Contenuti

La rilevanza del lavoro nella società civile.

Conoscere le tre dimensioni "soddisfazione", "economica" e "etico-sociale" presenti all'interno del

lavoro.

La necessità dell'uomo, essere sociale, di elaborare progetti di convivenza.

I principali fondamenti della dottrina sociale cristiana e il suo legame con la Rivelazione.

I principali ambiti nei quali si sviluppa la dottrina sociale: politico ed economico.

I numerosi documenti del Magistero che hanno sviluppato la dottrina sociale della Chiesa.

Il pensiero cristiano relativamente alla funzione e al valore del lavoro e del potere statale.

Tematiche affrontate: la giustizia sociale, la democrazia, la pace, la globalizzazione,

l’immigrazione, il razzismo.

Obiettivi

Sapersi orientare e individuare le ragioni storiche, culturali e teologiche per cui la Chiesa ha

elaborato la sua dottrina sociale.

Comprendere come i principi fondamentali ispirati alla Rivelazione e fondanti la dottrina sociale,

siano da contestualizzare e da rielaborare nei differenti contesti storici.

Saper cogliere l'esistenza di un nesso tra morale naturale, Rivelazione e dottrina sociale cristiana.

capire e apprezzare le finalità della riflessione e della proposta sociale della Chiesa.

Comprendere il rapporto fra politica e azione della Chiesa.

Saper apprezzare il valore umano e il senso cristiano del lavoro.

Cogliere la necessità di una riflessione morale, espressa dalla dottrina sociale della Chiesa, anche in

campo economico.

Capire l'ambito nel quale legittimamente i cristiani partecipano alla vita sociale assumendo a criterio

della propria condotta le indicazioni magisteriali della cui applicazione sono singolarmente

responsabili.

LA QUESTIONE ECOLOGICA

Contenuti

Il ruolo dell'uomo nel cosmo: da una visione piramidale antropocentrica a una visione solidale.

La coscienza ecologica lungo la storia della Chiesa.

Il problema ecologico come un problema etico e non solo scientifico.

La dimensione contemplativa e la dimensione solidaristica dell'ecologia cristiana.

Page 29: Il Consiglio di Classe...a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET Pagina 4 La seconda metà dell’Ottocento Il Positivismo, il Naturalismo, il Verismo

a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET

Pagina 29

Il problema ecologico come problema di giustizia planetaria, di promozione sociale e di rispetto

culturale.

Tematiche affrontate: l’inquinamento; il buco dell’ozono, gli organismi geneticamente

modificati, la fame nel mondo.

Obiettivi

Acquisire la coscienza della natura come qualcosa di strettamente interconnesso con l'esistenza

umana e non solo esterno o posto di fronte all'uomo.

Sensibilizzare al problema della salvaguardia ambientale.

Acquisire strumenti di valutazione del proprio stile e livello di vita.

Saper valutare la centralità della vita umana senza sminuire il dovuto rispetto a ogni forma di vita.

Comprendere la profonda solidarietà che lega l'uomo al cosmo e nello stesso tempo la sua dignità

all'interno del creato.

Distinguere tra una visione del cosmo come "creato" e una visione panteistica e immanentista della

natura.

LA VITA UMANA E IL SUO RISPETTO

Contenuti

Il rispetto verso la vita umana dal concepimento alla morte naturale.

Il rispetto di ogni forma di vita (appena concepita, non autosufficiente, con handicap).

La nascita come dono e non "produzione" di vita.

Il dovere di proteggere la vita umana, curarne le malattie, ridurre i rischi per la salute.

Il morire umano come accettazione anche della sofferenza in una visione trascendente e non solo

immanente.

Tematiche affrontate: la violenza sessuale, l’omosessualità, la prostituzione, la violenza sulle

donne e sui bambini, le manipolazioni genetiche, la fecondazione assistita, l’eutanasia.

Obiettivi

Acquisire le ragioni profondamente teologiche del valore della vita umana e del dovere morale di

rispettarla.

Imparare a valutare la vita in una prospettiva non solo immanente, ma anche trascendente.

Saper distinguere tra dignità della vita della persona in sé e comportamento dell'individuo,

efficienza e produttività, significativa sociale, desiderabilità di tale esistenza.

Acquisire la consapevolezza che il rispetto della vita è un diritto inviolabile, ma che implica allo

stesso tempo un elevato dovere di responsabilità e disponibilità al servizio.

Apprezzare il dono della vita come un bene inestimabile e unico da valorizzare a livello personale e

comunitario e non solo da fruire.

Page 30: Il Consiglio di Classe...a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET Pagina 4 La seconda metà dell’Ottocento Il Positivismo, il Naturalismo, il Verismo

a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET

Pagina 30

CHIESA, VIOLENZA E DEMOCRAZIA

Contenuti

Analisi della situazione politica italiana ed europea del XX secolo;

Comprendere il rapporto tra religione cristiana e democrazia;

Comprendere l’importanza della politica per la costruzione del bene pubblico.

Tematiche affrontate: la visione etica e metafisica del Nazismo, del Fascismo; la Chiesa e la

Shoah, il terrorismo del DAESH

Obiettivi

Comprendere la situazione di crisi, di passaggio di civiltà, nella quale vengono vissute le esperienze

della politica;

Individuare alcune responsabilità che toccano i credenti, in particolare dalla Scrittura e dalla

Tradizione, nel costruire la città degli uomini.

Comprendere il valore della laicità dell’impegno nella politica;

Distinguere i valori dalle mediazioni storiche (e quindi mai definitive) nelle realtà della politica.

Page 31: Il Consiglio di Classe...a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET Pagina 4 La seconda metà dell’Ottocento Il Positivismo, il Naturalismo, il Verismo

a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET

Pagina 31

2. ALLEGATO 2

SIMULAZIONE PROVE SCRITTE

Simulazione I Prova (Italiano) pag. 32

Simulazione II Prova (TPSEE) (prima sessione) pag. 39

Simulazione II Prova (TPSEE) (seconda sessione) pag. 42

Simulazione III Prova (prima sessione) pag. 44

Simulazione III Prova (seconda sessione) pag. 53

Page 32: Il Consiglio di Classe...a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET Pagina 4 La seconda metà dell’Ottocento Il Positivismo, il Naturalismo, il Verismo

a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET

Pagina 32

Simulazione I Prova (ITALIANO)

del 08/05/2017

Page 33: Il Consiglio di Classe...a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET Pagina 4 La seconda metà dell’Ottocento Il Positivismo, il Naturalismo, il Verismo

a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET

Pagina 33

Page 34: Il Consiglio di Classe...a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET Pagina 4 La seconda metà dell’Ottocento Il Positivismo, il Naturalismo, il Verismo

a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET

Pagina 34

Page 35: Il Consiglio di Classe...a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET Pagina 4 La seconda metà dell’Ottocento Il Positivismo, il Naturalismo, il Verismo

a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET

Pagina 35

Page 36: Il Consiglio di Classe...a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET Pagina 4 La seconda metà dell’Ottocento Il Positivismo, il Naturalismo, il Verismo

a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET

Pagina 36

Page 37: Il Consiglio di Classe...a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET Pagina 4 La seconda metà dell’Ottocento Il Positivismo, il Naturalismo, il Verismo

a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET

Pagina 37

Page 38: Il Consiglio di Classe...a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET Pagina 4 La seconda metà dell’Ottocento Il Positivismo, il Naturalismo, il Verismo

a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET

Pagina 38

Page 39: Il Consiglio di Classe...a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET Pagina 4 La seconda metà dell’Ottocento Il Positivismo, il Naturalismo, il Verismo

a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET

Pagina 39

Simulazione II Prova (TPSEE)

del 27/03/2017

Page 40: Il Consiglio di Classe...a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET Pagina 4 La seconda metà dell’Ottocento Il Positivismo, il Naturalismo, il Verismo
Page 41: Il Consiglio di Classe...a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET Pagina 4 La seconda metà dell’Ottocento Il Positivismo, il Naturalismo, il Verismo

a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET

Pagina 41

Page 42: Il Consiglio di Classe...a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET Pagina 4 La seconda metà dell’Ottocento Il Positivismo, il Naturalismo, il Verismo

a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET

Pagina 42

Simulazione II Prova (TPSEE)

del 24/05/2017

Page 43: Il Consiglio di Classe...a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET Pagina 4 La seconda metà dell’Ottocento Il Positivismo, il Naturalismo, il Verismo

a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET

Pagina 43

TEMA DI: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI

PRIMA PARTE

Un piccolo ristorante-bar è ubicato al piano terra di un edificio ed è composto da un locale cucina con relativa zona per il

lavaggio stoviglie, un locale bar, una sala ristorante, un piccolo deposito e i servizi igienici.

Sapendo che l’impianto elettrico è alimentato in BT, che la distanza tra il gruppo di misura e il quadro elettrico generale è

di 12 metri e che nei singoli ambienti sono installate le seguenti apparecchiature con le relative potenze assorbite:

Locale cucina

Lavapiatti P = 5 kW

Cella frigorifero P = 1,7 kW

Congelatore P = 0,3 kW

Affettatrici P = 2 kW

Pelapatate P = 0,6 kW

Cappa di aspirazione P = 0,4 kW

Apparecchi di illuminazione P = 1 kW

Locale bar

Macchina caffè P = 3 kW

Macina caffè P = 0,3 kW

Tostiera P = 1 kW

Lavabicchieri P = 2,5 kW

Forno a microonde P = 1 kW

Banco frigo P = 0,37 kW

Apparecchi di illuminazione P = 0,8 kW

Sala ristorante

Apparecchi di illuminazione P = 1,2 kW

Il candidato, fatte le ipotesi aggiuntive che ritiene necessarie per meglio definire l’utenza e disegnato lo schema unifilare a

blocchi della distribuzione, calcoli la potenza contrattuale impegnata e determini:

1. le caratteristiche dell’interruttore generale installato a valle del gruppo di misura:

2. le caratteristiche del montante che collega l’interruttore generale al quadro elettrico generale;

3. le caratteristiche dei sistemi da adottare per la protezione contro i contatti diretti e indiretti.

Inoltre disegni gli schemi elettrici dei quadri elettrici previsti, giustifichi le soluzioni proposte e indichi i criteri da seguire

per la scelta delle caratteristiche delle apparecchiature installate.

SECONDA PARTE

Il candidato risponda a due dei seguenti quesiti.

1) Sapendo che l’edificio in cui è ubicato il ristorante-bar è la sede di una banca e che la potenza mediamente assorbita è

pari a 400 kVA, il candidato, fatte le ipotesi aggiuntive che ritiene necessarie, dimensioni la cabina elettrica, illustrando in

particolare i criteri da seguire per la scelta delle apparecchiature lato MT, e ne disegni lo schema unifilare.

2) Il candidato illustri le caratteristiche dei sistemi da adottare per la protezione contro i contatti diretti e indiretti per

l’edificio di cui al punto precedente.

3) Il candidato esegua il progetto e il dimensionamento di un sistema fotovoltaico per garantire l’energia elettrica

necessaria al ristorante-bar trattato nella prima parte, nell’ipotesi in cui esso si trovi in un luogo di montagna non

raggiunto dalla rete elettrica.

4) Utilizzando un PLC si vuole automatizzare il seguente processo:

premendo un pulsante, dopo 5 secondi deve partire un nastro trasportatore mosso da un motore asincrono trifase;

dopo altri 10 secondi il nastro si deve fermare;

dopo 1 altro secondo il nastro deve ripartire in senso opposto;

il nastro deve infine fermarsi una volta raggiunta una certa posizione.

Il candidato disegni lo schema ladder per la programmazione del PLC e lo schema di cablaggio.

Page 44: Il Consiglio di Classe...a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET Pagina 4 La seconda metà dell’Ottocento Il Positivismo, il Naturalismo, il Verismo

a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET

Pagina 44

SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

CLASSE 5^ ET DATA 11 APRILE 2017

CANDIDATO …………………………………………………………..

TIPOLOGIA B: QUESITI A RISPOSTA SINGOLA

MATERIE : INGLESE, STORIA, ELETTROTECNICA/ELETTRONICA,

MATEMATICA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA III PROVA SCRITTA: TIPOLOGIA B

MATERIE

PUNTI INGLESE STORIA ELETTROTEC. MATEMATICA

CONOSCENZE

Scorrette e limitate 1 – 2

Corrette nonostante qualche errore 3 – 4

Corrette e approfondite 5 – 6

COMPETENZE

Elenca semplicemente le nozioni

assimilate; compie salti logici 1 - 2

Sa cogliere i problemi e organizza i

contenuti dello studio in modo

sufficientemente completo 3 – 4

Coglie con sicurezza i problemi

proposti, sa organizzare i contenuti

dello studio in sintesi complete,

efficaci ed organiche

5 - 6

CAPACITA’

Imposta le questioni ma non riesce a

risolverle 1

Tratta i problemi in modo

sufficientemente chiaro, nonostante

alcune imprecisioni 2

Si esprime in modo chiaro e corretto 3

PUNTEGGIO FINALE PER MATERIE

PUNTEGGIO MEDIO RIPORTATO ………/15

Nota: il punteggio medio sarà approssimato per eccesso per

valore decimale ≥ 0.5 o per difetto per valore decimale < 0.5

PUNTEGGIO ASSEGNATO ………/15

Tempo max assegnato: 3 ore

Page 45: Il Consiglio di Classe...a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET Pagina 4 La seconda metà dell’Ottocento Il Positivismo, il Naturalismo, il Verismo

a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET

Pagina 45

CANDIDATO______________________________________

Date: 11/04/2017 Classe: 5^ET

Materia : INGLESE

1. Introduce wind power: its past, its future, advantages, disadvantages and the use of computer for it.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2. Explain the four steps of robots in manufacturing

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 46: Il Consiglio di Classe...a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET Pagina 4 La seconda metà dell’Ottocento Il Positivismo, il Naturalismo, il Verismo

a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET

Pagina 46

CANDIDATO______________________________________

Date: 11/04/2017 Classe: 5^ET

Materia : INGLESE

3. Who were “the War Poets”? Compare the different attitudes to war, considering “Dulce et

decorum est” by W. Owen and “The soldier” by R. Brooke

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 47: Il Consiglio di Classe...a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET Pagina 4 La seconda metà dell’Ottocento Il Positivismo, il Naturalismo, il Verismo

a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET

Pagina 47

CANDIDATO______________________________________

Date: 11/04/2017 Classe: 5^ET

Materia : STORIA

1) Tra il 1922 e il 1928, attraverso che tipo di politica, con quali leggi avvenne la costruzione dello

stato fascista? (massimo 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2) Quali provvedimenti adottò Mussolini per affrontare la crisi del 1929? (massimo 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 48: Il Consiglio di Classe...a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET Pagina 4 La seconda metà dell’Ottocento Il Positivismo, il Naturalismo, il Verismo

a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET

Pagina 48

CANDIDATO______________________________________

Date: 11/04/2017 Classe: 5^ET

Materia : STORIA

3) Quando vengono firmati e che contenuti hanno i Patti Lateranensi? Quali conseguenze generano

nell’ambito dei rapporti tra Stato e Chiesa? (massimo 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 49: Il Consiglio di Classe...a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET Pagina 4 La seconda metà dell’Ottocento Il Positivismo, il Naturalismo, il Verismo

a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET

Pagina 49

CANDIDATO______________________________________

Date: 11/04/2017 Classe: 5^ET

Materia : ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

1. Il candidato spieghi il motivo per cui le perdite nel rame possono essere ritenute uguali alla

potenza attiva assorbita dal trasformatore trifase nella prova di corto circuito.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2. Illustrare il flusso di potenza di un motore asincrono trifase e specificare il significato delle varie

potenze.

Page 50: Il Consiglio di Classe...a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET Pagina 4 La seconda metà dell’Ottocento Il Positivismo, il Naturalismo, il Verismo

a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET

Pagina 50

CANDIDATO______________________________________

Date: 11/04/2017 Classe: 5^ET

Materia : ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

3. In un MAT con rotore a doppia gabbia con Ca (coppia di avviamento) molto più grande della Cr

(coppia resistente meccanica del carico), spiegare perché si ricorre molto spesso ad abbassare la

Ca. Rappresentare e descrivere uno dei metodi per ridurre la Ca.

Page 51: Il Consiglio di Classe...a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET Pagina 4 La seconda metà dell’Ottocento Il Positivismo, il Naturalismo, il Verismo

a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET

Pagina 51

CANDIDATO______________________________________

Date: 11/04/2017 Classe: 5^ET

Materia : MATEMATICA

1. Spiega quali tipi di asintoti può avere una funzione e come si ricercano. Determinare poi gli

eventuali asintoti delle funzioni: a) 5

1492

x

xxy b)

9

123

2

2

x

xxy

2. Enuncia il teorema di Cauchy. Determina, se esistono, le ascisse dei punti delle funzioni

3

1)(

x

xxf e xxg 2)( che verificano le ipotesi di tale teorema nell’intervallo [-2;2]

Page 52: Il Consiglio di Classe...a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET Pagina 4 La seconda metà dell’Ottocento Il Positivismo, il Naturalismo, il Verismo

a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET

Pagina 52

CANDIDATO______________________________________

Date: 11/04/2017 Classe: 5^ET

Materia : MATEMATICA

3. Enuncia le definizioni di primitiva e di integrale indefinito di una funzione; spiega poi la

proprietà dell’integrale indefinito.

Calcola

Page 53: Il Consiglio di Classe...a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET Pagina 4 La seconda metà dell’Ottocento Il Positivismo, il Naturalismo, il Verismo

a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET

Pagina 53

SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

CLASSE 5^ ET DATA 19 MAGGIO 2017

CANDIDATO …………………………………………………………..

TIPOLOGIA B: QUESITI A RISPOSTA SINGOLA

MATERIE : INGLESE, SISTEMI AUTOMATICI, MATEMATICA,

ELETTROTECNICA/ELETTRONICA.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA III PROVA SCRITTA: TIPOLOGIA B

MATERIE

PUNTI INGLESE SISTEMI A. MATEMATICA ELETTROT./ELET.

CONOSCENZE

Scorrette e limitate 1 – 2

Corrette nonostante qualche errore 3 – 4

Corrette e approfondite 5 – 6

COMPETENZE

Elenca semplicemente le nozioni

assimilate; compie salti logici 1 - 2

Sa cogliere i problemi e organizza i

contenuti dello studio in modo

sufficientemente completo 3 – 4

Coglie con sicurezza i problemi

proposti, sa organizzare i contenuti

dello studio in sintesi complete,

efficaci ed organiche

5 - 6

CAPACITA’

Imposta le questioni ma non riesce a

risolverle 1

Tratta i problemi in modo

sufficientemente chiaro, nonostante

alcune imprecisioni 2

Si esprime in modo chiaro e corretto 3

PUNTEGGIO FINALE PER MATERIE

PUNTEGGIO MEDIO RIPORTATO ………/15

Nota: il punteggio medio sarà approssimato per eccesso per

valore decimale ≥ 0.5 o per difetto per valore decimale < 0.5

PUNTEGGIO ASSEGNATO ………/15

Tempo max assegnato: 3 ore

Page 54: Il Consiglio di Classe...a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET Pagina 4 La seconda metà dell’Ottocento Il Positivismo, il Naturalismo, il Verismo

a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET

Pagina 54

CANDIDATO______________________________________

Date: 19/05/2017 Classe: 5^ET

Materia: INGLESE

1. Explain why the following people made the history of the computer or changed the course of

history: Charles Babbage, Steve Jobs and Alan Turing.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2. Introduce why artificial intelligence is a controversial subject and the elements of intellectual

ability today’s AI machines can replicate.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 55: Il Consiglio di Classe...a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET Pagina 4 La seconda metà dell’Ottocento Il Positivismo, il Naturalismo, il Verismo

a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET

Pagina 55

CANDIDATO______________________________________

Date: 19/05/2017 Classe: 5^ET

Materia: INGLESE

3. How is it possible to produce electricity from geothermal source, where can it be found and why

isn’t it really a renewable source of energy?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 56: Il Consiglio di Classe...a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET Pagina 4 La seconda metà dell’Ottocento Il Positivismo, il Naturalismo, il Verismo

a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET

Pagina 56

CANDIDATO______________________________________

Date: 19/05/2017 Classe: 5^ET

Materia: SISTEMI AUTOMATICI

1) Descrivere cos’è un traduttore ed un attuatore. Inoltre, rappresentare e delineare il loro impiego in

uno esempio di schema a blocchi relativo ad un sistema di controllo a catena chiusa.

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

2) Definire il controllore PID, rappresentare la sua F.d.T. identificandone i relativi parametri. Inoltre,

descrivere la procedura Ziegler-Nichols.

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

Page 57: Il Consiglio di Classe...a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET Pagina 4 La seconda metà dell’Ottocento Il Positivismo, il Naturalismo, il Verismo

a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET

Pagina 57

CANDIDATO______________________________________

Date: 19/05/2017 Classe: 5^ET

Materia: SISTEMI AUTOMATICI

3) Applicando il criterio di stabilità generale, definire se il sistema a catena chiusa con funzione di

trasferimento pari a: possa ritenersi stabile o meno.

Dimostrare e motivare la risposta.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 58: Il Consiglio di Classe...a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET Pagina 4 La seconda metà dell’Ottocento Il Positivismo, il Naturalismo, il Verismo

a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET

Pagina 58

CANDIDATO______________________________________

Date: 19/05/2017 Classe: 5^ET

Materia: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

1. Indicare, relazionando, quali sono le potenze perse nella macchina sincrona e illustrare il bilancio

delle potenze dell’alternatore trifase. Inoltre, indicare come si determina il rendimento

convenzionale dell’alternatore.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2. Per quali ragioni il circuito magnetico statorico della macchina asincrona viene costruito con

lamierini ferromagnetici? Vale lo stesso per il circuito magnetico rotorico?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 59: Il Consiglio di Classe...a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET Pagina 4 La seconda metà dell’Ottocento Il Positivismo, il Naturalismo, il Verismo

a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET

Pagina 59

CANDIDATO______________________________________

Date: 19/05/2017 Classe: 5^ET

Materia: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

3. Disegnare il circuito equivalente di Behn-Eschemburg dell’alternatore, chiarire sotto quali ipotesi

esso vale in modo rigoroso e dire cosa rappresenta la reattanza sincrona.

Page 60: Il Consiglio di Classe...a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET Pagina 4 La seconda metà dell’Ottocento Il Positivismo, il Naturalismo, il Verismo

a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET

Pagina 60

CANDIDATO______________________________________

Date: 19/05/2017 Classe: 5^ET

Materia: MATEMATICA

1. Enuncia la definizione di derivata di una funzione in un suo punto. Illustrane il significato

geometrico. Determina l’equazione della retta tangente al grafico della funzione 2x

12xxy

2

nel suo punto di ascissa zero.

Page 61: Il Consiglio di Classe...a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET Pagina 4 La seconda metà dell’Ottocento Il Positivismo, il Naturalismo, il Verismo

a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET

Pagina 61

CANDIDATO______________________________________

Date: 19/05/2017 Classe: 5^ET

Materia: MATEMATICA

2. Enuncia il teorema di De L’Hospital. Calcola i seguenti limiti:

a) x2senx

2e2lim

x

0x

b) ]senxlnx[lim 2

4x

.

Page 62: Il Consiglio di Classe...a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET Pagina 4 La seconda metà dell’Ottocento Il Positivismo, il Naturalismo, il Verismo

a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET

Pagina 62

CANDIDATO______________________________________

Date: 19/05/2017 Classe: 5^ET

Materia: MATEMATICA

3. Enuncia la definizione di integrale definito di una funzione; elenca poi le sue proprietà.

Calcola

5

4

dx3x

1

Page 63: Il Consiglio di Classe...a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET Pagina 4 La seconda metà dell’Ottocento Il Positivismo, il Naturalismo, il Verismo

a.s. 2016/2017 ALLEGATI - Documento del Consiglio di Classe – 5^ET

Pagina 63