35
pag. 1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (O.M. 205 11.05.2019 art. 6 comma 1) classe: 5ELN2 indirizzo: Elettrotecnica ed elettronica art. Elettronica Anno Scolastico 2019-2020

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · T. Marinetti, Manifesto del Futurismo 5.2 Le altre avanguardie, Espressionismo, Dadaismo, Surrealismo . pag. 16 6. La poesia in Italia nel primo

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · T. Marinetti, Manifesto del Futurismo 5.2 Le altre avanguardie, Espressionismo, Dadaismo, Surrealismo . pag. 16 6. La poesia in Italia nel primo

pag. 1

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(O.M. 205 11.05.2019 art. 6 comma 1)

classe: 5ELN2

indirizzo: Elettrotecnica ed elettronica art. Elettronica

Anno Scolastico 2019-2020

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · T. Marinetti, Manifesto del Futurismo 5.2 Le altre avanguardie, Espressionismo, Dadaismo, Surrealismo . pag. 16 6. La poesia in Italia nel primo

pag. 2

INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PROFILO DELL’INDIRIZZO pag. 3

QUADRO ORARIO DELL’INDIRIZZO pag. 3

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE pag. 4

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 4

PROFILO DELLA CLASSE pag. 6

VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO pag. 7

OBIETTIVI TRASVERSALI pag. 8

PERCORSI INTERDISCIPLINARI pag. 9

PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE pag. 9

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (PCTO) pag. 10

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE pag. 11

ALLEGATO 1 – Contenuti disciplinari singole materie e sussidi didattici utilizzati

ALLEGATO 2 – Griglia di valutazione del colloquio

ALLEGATO 3 – Fascicoli riservati (non sono presenti allievi con pdp)

FIRME COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · T. Marinetti, Manifesto del Futurismo 5.2 Le altre avanguardie, Espressionismo, Dadaismo, Surrealismo . pag. 16 6. La poesia in Italia nel primo

pag. 3

PROFILO DELL'INDIRIZZO

Il diplomato in ELETTRONICA

ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi

elettronici, della generazione e trasmissione dei segnali elettrici ed elettronici;

ha competenze nella progettazione, costruzione e collaudo dei sistemi elettronici;

conosce le tecniche di programmazione dei microcontrollori;

integra conoscenze di elettrotecnica, elettronica e informatica per intervenire

nell'automazione industriale;

è in grado di contribuire all'innovazione tecnolgica delle imprese;

è in grado di operare ai fini della sicurezza, della tutela ambientale, dell'ottimizzazione del

consumo energetico;

è in grado di pianificare la produzione e la certificazione dei sistemi progettati;

conosce e usa strumenti di comunicazione efficace e team working per operare in contesti

organizzati

QUADRO ORARIO DELL'INDIRIZZO (tra parentesi le ore di laboratorio)

MATERIE ANNO DI CORSO

I II III IV V

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua inglese 3 3 3 3 3

Storia, Cittadinanza e Costituzione 2 2 2 2 2

Geografia 1

Matematica 4 4 3 3 3

Diritto ed Economia 2 2

Scienze della terra e biologia 2 2

Educazione fisica 2 2 2 2 2

Religione 1 1 1 1 1

Fisica 3 (1) 3 (1)

Chimica 3 (1) 3 (1)

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 3 (1) 3 (1)

Tecnologie informatiche 3 (2)

Scienza e tecnologie applicate 3

Complementi di matematica 1 1

Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici 5 (3) 5 (3) 6 (3)

Elettrotecnica ed elettronica 6 (3) 6 (3) 6 (3)

Sistemi automatici 5 (3) 5 (3) 5 (3)

TOTALE ORE 33 32 32 32 32

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · T. Marinetti, Manifesto del Futurismo 5.2 Le altre avanguardie, Espressionismo, Dadaismo, Surrealismo . pag. 16 6. La poesia in Italia nel primo

pag. 4

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

COORDINATORE: prof. Fiori Nicola

ELENCO DEI DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE MATERIE

Cantone Maria Chiara LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Bianco Luisa LINGUA INGLESE

Fiori Nicola MATEMATICA

Oliva Emanuele EDUCAZIONE FISICA

Cavadini Maria T. RELIGIONE

Scivetti Antonio TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI

Tambuchi Davide ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Vaghi Pierfranco SISTEMI AUTOMATICI

Antonacci Silvana LAB TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI

Antonacci Silvana LAB ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Tammaro Domenico LAB SISTEMI AUTOMATICI

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · T. Marinetti, Manifesto del Futurismo 5.2 Le altre avanguardie, Espressionismo, Dadaismo, Surrealismo . pag. 16 6. La poesia in Italia nel primo

pag. 5

CONTINUITÀ DIDATTICA

MATERIE

DOCENTI Continuità

III IV V

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Cantone Maria Chiara sì sì sì

STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE Cantone Maria Chiara sì sì sì

LINGUA INGLESE Bianco Luisa sì sì sì

MATEMATICA Fiori Nicola sì sì sì

EDUCAZIONE FISICA Oliva Emanuele no no sì

RELIGIONE Cavadini Maria T. sì sì sì

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI

ELETTRICI ED ELETTRONICI Scivetti Antonio sì sì sì

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Tambuchi Davide sì sì sì

SISTEMI AUTOMATICI Vaghi Pierfranco sì sì sì

LAB TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI

ELETTRICI ED ELETTRONICI Antonacci Silvana sì sì sì

LAB ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Antonacci Silvana sì sì sì

LAB SISTEMI AUTOMATICI Tammaro Domenico sì sì sì

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · T. Marinetti, Manifesto del Futurismo 5.2 Le altre avanguardie, Espressionismo, Dadaismo, Surrealismo . pag. 16 6. La poesia in Italia nel primo

pag. 6

PROFILO DELLA CLASSE

La classe è costituita da 13 alunni che hanno seguito il percorso di studio in maniera molto regolare. Non ci sono stati cambiamenti nel corso del triennio: tutti gli allievi sono stati ammessi alla classe successiva (in particolare, in IV, lo scorso a.s. senza alcun giudizio sospeso). C’è stata anche continuità didattica per tutte le discipline, a parte scienze motorie. Il dialogo educativo è sempre stato molto proficuo, sia per la bassa numerosità della classe, sia, soprattutto, per la disponibilità da parte degli studenti. I rapporti sono stati molto buoni sia con gli insegnanti che tra i ragazzi, che hanno dimostrato un ottimo spirito di collaborazione e spiccate capacità organizzative in più occasioni, come ad esempio, nelle attività di orientamento o nell’organizzazione del progetto Erasmus. La partecipazione e l’interesse per le varie discipline sono sempre stati propositivi. L’atteggiamento non è venuto meno dopo l’interruzione per il covid 19. Anzi, con la didattica a distanza è emersa una spiccata volontà di tenere attivo il dialogo didattico ed educativo con gli insegnanti, con l’utilizzo di tutte le risorse disponibili, sia quelle proposte dalla scuola che mediante altre proposte da loro stessi. Si può dire che gli obiettivi educativi proposti (pag.8) siano stati raggiunti pienamente da tutti in maniera completa. Anche gli obiettivi cognitivi e didattici sono stati raggiunti, discretamente da tutta la classe e, da diversi allievi, anche ad ottimi livelli.

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · T. Marinetti, Manifesto del Futurismo 5.2 Le altre avanguardie, Espressionismo, Dadaismo, Surrealismo . pag. 16 6. La poesia in Italia nel primo

pag. 7

VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

Per la valutazione degli alunni sono stati seguiti i criteri approvati dal Collegio Docenti in data 19 maggio

2020. In particolare si è valutata l’attività svolta a distanza in termini di partecipazione, assiduità, interesse

e capacità di relazionarsi a distanza, sono state valutate le prove orali e scritte del secondo quadrimestre

ottenute in presenza o a distanza e in parte è stata considerata la valutazione ottenuta nel primo

quadrimestre.

Strumenti di misurazione e numero di

verifiche per periodo scolastico Vedi Programmazione Dipartimenti

Strumenti di osservazione del

comportamento e del processo di

apprendimento

Si rimanda alla griglia elaborata e deliberata dal Collegio

dei docenti inserita nel PTOF

Credito scolastico Vedi fascicolo studenti

Esami di candidati con disturbi specifici di apprendimento

Ai sensi dell’art. 5 della legge 170 del 2010, dell’art. 10 del D.P.R. 122 del 2009 e dal relativo DM

n.5669 12 luglio 2011 di attuazione della Legge 8 ottobre 2010, n. 170, recante Nuove norme in

materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico fa parte integrante del presente

fascicolo l’allegato 4.

La consultazione di tale allegato è disciplinata dalla legge 241 del 1990 e successive integrazioni.

Non vi sono allievi nella classe che abbiano presentato certificazioni di d.s.a.

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · T. Marinetti, Manifesto del Futurismo 5.2 Le altre avanguardie, Espressionismo, Dadaismo, Surrealismo . pag. 16 6. La poesia in Italia nel primo

pag. 8

Obiettivi trasversali

Il Consiglio di Classe, nel corso del triennio, ha proposto i seguenti obiettivi trasversali agli

studenti.

Obiettivi educativi:

rispetto delle regole d’istituto e del Consiglio di Classe;

rispetto di sé e degli altri e del bene pubblico;

rispetto dei tempi di consegna degli elaborati e dell’utilizzo del materiale;

sviluppo di un comportamento responsabile nel rispetto degli altri;

capacità di lavorare in gruppo;

Obiettivi cognitivi:

sviluppo delle capacità di analisi e sintesi;

sviluppo di un metodo di studio autonomo ed efficace;

capacità di applicare procedimenti logici;

rigore espositivo e competenza linguistica specifica orale e scritta.

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · T. Marinetti, Manifesto del Futurismo 5.2 Le altre avanguardie, Espressionismo, Dadaismo, Surrealismo . pag. 16 6. La poesia in Italia nel primo

pag. 9

PERCORSI INTERDISCIPLINARI

A causa della sospensione delle attività didattiche in data 22 febbraio 2020 per

l’emergenza Covid 19 il Consiglio di Classe non è riuscito a mettere in atto percorsi

interdisciplinari.

PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei

seguenti percorsi di Cittadinanza e Costituzione:

vedi programma di Storia (pag. 19)

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · T. Marinetti, Manifesto del Futurismo 5.2 Le altre avanguardie, Espressionismo, Dadaismo, Surrealismo . pag. 16 6. La poesia in Italia nel primo

pag. 10

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (PCTO)

Il collegio docenti ha individuato i seguenti obiettivi in termini di competenze: Valutare fatti ed orientare i

propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerenti con i principi aziendali. Discernere le

informazioni aziendali riservate da quelle pubbliche. Valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in

base ad un sistema di valori coerenti con i principi aziendali Individuare ed utilizzare gli strumenti di

comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di

riferimento. Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare

situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni. Definire e pianificare fasi/ successione delle

operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute Approntare strumenti e attrezzature necessari

alle diverse fasi di attività. Valutare il lavoro assegnato e organizzare di conseguenza le attività, i tempi e le

modalità per l’esecuzione- Gestire progetti secondo le procedure e gli standard aziendali.

Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto la seguente tipologia relativa ai percorsi per le

competenze trasversali e per l’orientamento (Alternanza scuola lavoro) riassunti nella seguente

tabella

UNITÀ FORMATIVE DURATA IN ORE CONTESTI DI APPRENDIMENTO MODALITÀ DI VALUTAZIONE

TIROCINIO IN AZIENDA

2017/2018 160

azienda

scheda di valutazione 2018/2019 160

2019/2020 50 Aula laboratorio/casa

Formazione in materia di sicurezza

4 + 4/8/12 ore 8 e_learning e aula test finali

Incontro con Enti esterni INAIL, ATS

Insubria, INPS, Collegio dei Periti

Industriali di COMO, Ordine dei

Consulenti del lavoro di Como,

Ispettorato Territoriale del Lavoro

6

incontri presso la scuola

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · T. Marinetti, Manifesto del Futurismo 5.2 Le altre avanguardie, Espressionismo, Dadaismo, Surrealismo . pag. 16 6. La poesia in Italia nel primo

pag. 11

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

1 Piano triennale dell’offerta formativa

2 Programmazioni dipartimenti didattici

3 Schede progetto relative ai percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento

4 Fascicoli personali degli alunni

5 Verbali consigli di classe e scrutini

6 Griglie di valutazione del comportamento e di attribuzione credito scolastico

7 Materiali utili

Il presente documento è disponibile sul sito dell’Istituto

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · T. Marinetti, Manifesto del Futurismo 5.2 Le altre avanguardie, Espressionismo, Dadaismo, Surrealismo . pag. 16 6. La poesia in Italia nel primo

pag. 12

ALLEGATO 2

– Griglia di valutazione colloquio

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · T. Marinetti, Manifesto del Futurismo 5.2 Le altre avanguardie, Espressionismo, Dadaismo, Surrealismo . pag. 16 6. La poesia in Italia nel primo

pag. 13

Allegato 1:

Contenuti disciplinari singole materie e sussidi didattici utilizzati

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · T. Marinetti, Manifesto del Futurismo 5.2 Le altre avanguardie, Espressionismo, Dadaismo, Surrealismo . pag. 16 6. La poesia in Italia nel primo

pag. 14

I.T.I.S. “ MAGISTRI CUMACINI” COMO

Anno scolastico 2019-20

Prof.ssa Maria Chiara Cantone

Classe 5^ELN2

PROGRAMMA DI ITALIANO

Libro di testo: N. Garzich, Il senso della bellezza 3 a,3 b , Principato 2019.

1. Dal secondo Ottocento al primo Novecento

1.1 modelli del sapere e tendenze filosofico-scientifiche:

Positivismo ed Evoluzionismo

L’antipositivismo e i nuovi modelli di pensiero : Nietzsche e Freud

1.2 Ritrarre il vero: il Naturalismo e il Verismo

1.3 Simbolismo, estetismo e decadentismo

C. Baudelaire, Spleen

2. Giovanni Verga - la vita, la svolta verista, poetica e tecnica narrativa,

l’ideologia verghiana, il verismo di Verga e il naturalismo zoliano

Da Vita dei campi:

G. Verga, Fantasticheria

G. Verga, Rosso Malpelo

Da I Malavoglia:

G. Verga, Presentazione della famiglia Toscano

G. Verga, Sradicamento

G. Verga, Addio alla casa del nespolo

G. Verga, L'insoddisfazione di 'Ntoni

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · T. Marinetti, Manifesto del Futurismo 5.2 Le altre avanguardie, Espressionismo, Dadaismo, Surrealismo . pag. 16 6. La poesia in Italia nel primo

pag. 15

Da Mastro don Gesualdo:

G. Verga, Il dramma interiore di un vinto

G. Verga, La morte di mastro-don Gesualdo

3. Giovanni Pascoli la vita, la concezione dell’uomo e la visione del mondo, la

poetica l’ideologia sociale e politica

Il poeta “fanciullino”

Da Primi poemetti:

Italy

Da Myricae:

G. Pascoli, X Agosto

G. Pascoli, Temporale

G. Pascoli, Il tuono

Da Canti di Castelvecchio:

G. Pascoli, Il gelsomino notturno

G. Pascoli, La mia sera

4. Gabriele D’Annunzio la vita, il culto della parola e il vitalismo sensuale,

l’Estetismo, il superomismo

Da Le vergini delle rocce:

G. D'annunzio: Il compito dei poeti

Da Il piacere:

G. D’Annunzio, Ritratto di un “giovane italiano del XIX secolo”

Da Alcyone:

G. D’Annunzio, La sera fiesolana

G. D’Annunzio, I pastori

5. Le avanguardie, movimenti di rottura e sperimentazione

5.1 Il Futurismo

T. Marinetti, Manifesto del Futurismo

5.2 Le altre avanguardie, Espressionismo, Dadaismo, Surrealismo

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · T. Marinetti, Manifesto del Futurismo 5.2 Le altre avanguardie, Espressionismo, Dadaismo, Surrealismo . pag. 16 6. La poesia in Italia nel primo

pag. 16

6. La poesia in Italia nel primo Novecento

I Crepuscolari

M. Moretti, A Cesena

7. La grande guerra: dal mito alla realtà

La celebrazione futurista del “caldo bagno di sangue”

8. Il romanzo europeo del primo Novecento : il disagio dell’uomo moderno

9. Luigi Pirandello la vita, la filosofia pirandelliana, la poetica umoristica

Da Il fu mattia Pascal

L. Pirandello,Mattia Pascal cambia treno

L. Pirandello, Nascita e morte di Adriano Meis

Da Novelle per un anno:

L. Pirandello, Ciàula scopre la luna

L. Pirandello, Il treno ha fischiato

10. Italo Svevo - la vita, la visione della letteratura e i modelli culturali, i romanzi:

viaggio nella malattia dell’uomo

Da Una vita:

Alfonso e Macario a confronto

Da Senilità:

1) I. Svevo, Il ritratto di E. Brentani

Da La coscienza di Zeno:

2) I. Svevo, La cornice

3) I. Svevo, Il fumo come alibi

4) I. Svevo, la scena dello schiaffo

I. Svevo, Un atto mancato

11. Tra le due guerre: contesto storico

4.1 Giuseppe Ungaretti - la vita, la poesia come illuminazione

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · T. Marinetti, Manifesto del Futurismo 5.2 Le altre avanguardie, Espressionismo, Dadaismo, Surrealismo . pag. 16 6. La poesia in Italia nel primo

pag. 17

Da L’allegria:

G. Ungaretti, In memoria

G. Ungaretti, Porto Sepolto

G. Ungaretti, Veglia

G. Ungaretti, I fiumi

G. Ungaretti, San Martino del Carso

G. Ungaretti, Soldati

Incontri di filosofia:

Hannah Arendt

Sigmund Freud

Friedrich Nietzsche

Adriano Olivetti: un imprenditore illuminato

Approfondimento sulla figura di Adriano Olivetti attraverso la lettura di saggi e

interviste e la visione di documentari e sceneggiati.

Letture:

G. Bassani, Gli occhiali d’oro

N. Ginzburg, Lessico famigliare

P. Levi, Se questo è un uomo

Firma dell’insegnante Firma dei rappresentanti di classe

Prof.ssa Maria Chiara Cantone -----------------------------------------

-----------------------------------------

Como, 14 maggio 2020

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · T. Marinetti, Manifesto del Futurismo 5.2 Le altre avanguardie, Espressionismo, Dadaismo, Surrealismo . pag. 16 6. La poesia in Italia nel primo

pag. 18

I.T.I.S. “ MAGISTRI CUMACINI” COMO

Anno scolastico 2019-20

Prof.ssa Maria Chiara Cantone

Classe 5^ELN2

PROGRAMMA DI STORIA

Libro di testo: A.M. Banti, Tempo nostro 3 ,1900 - oggi, Laterza, 2018

1. l’Europa delle grandi potenze

1.1 La seconda rivoluzione industriale (aspetti sociali ed economici)

1.2 La politica in Occidente Destra e sinistra al potere (situazione

economico- sociale dell’Italia, riforme, politica interna ed estera)

1.3 L’età giolittiana (trasformismo e riformismo giolittiano)

2. Dall’imperialismo alla Grande Guerra

2.1 L’Imperialismo: rivalità e conflitti (concetti di imperialismo e colonialismo)

2.2 Alleanze e contrasti tra le grandi potenze (Triplice alleanza e Triplice intesa)

2.3 La Grande Guerra (cause, scoppio e fasi della guerra, intervento italiano,

trattati di pace, conseguenze geopolitiche)

3. Il primo dopoguerra

3.1 La Russia rivoluzionaria (rivoluzione di febbraio e ottobre, guerra civile, Lenin

al potere)

3.2 Il dopoguerra dell’Occidente (la Germania e la repubblica di Weimar,

prosperità USA)

3.3 Il Fascismo al potere (il dopoguerra e il biennio rosso, nascita del Fascismo,

marcia su Roma, fase legalitaria, caso Matteotti, le leggi fascistissime,

l’antifascismo)

3.4 Civiltà in trasformazione (la lunga marcia di Mao Tse-tung, l’impero

giapponese, l’India di Gandhi, il mondo islamico, il movimento sionista) in

sintesi

4. Dalla crisi del ’29 alla seconda guerra mondiale

4.1 La crisi economica e le democrazie occidentali (la crisi del ’29, il New Deal)

4.2 Nazismo, fascismo, autoritarismo (l’ascesa di Hitler, il regime nazista, le leggi

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · T. Marinetti, Manifesto del Futurismo 5.2 Le altre avanguardie, Espressionismo, Dadaismo, Surrealismo . pag. 16 6. La poesia in Italia nel primo

pag. 19

razziali, la politica coloniale di Mussolini, la guerra civile spagnola)

4.3 L’Unione Sovietica di Stalin (l’economia pianificata, culto della personalità)

4.4 La Seconda Guerra Mondiale (dall’espansione territoriale della Germania

all’invasione della Polonia, la guerra in Europa, la shoah, la guerra nel

Pacifico, lo sbarco degli alleati, la conferenza di Yalta, la fine della guerra)

4.5 L’Italia dalla caduta del Fascismo alla liberazione

5. Il secondo dopoguerra

5.1 Dopo la guerra: l’Europa divisa, il blocco sovietico (Patto atlantico, Patto di

Varsavia)

5.2 L’Italia repubblicana (Referendum del 2 giugno ’46, Assemblea costituente,

i primi governi repubblicani, il piano Marshall, il boom economico)

5.2La Guerra fredda: dalla crisi di Berlino alla disgregazione del blocco

sovietico (crisi di Berlino, guerra di Corea, crisi di Cuba, guerra del Vietnam)

5.3 I conflitti arabo- israeliani in sintesi

5.4 Il Sesantotto e gli Anni di piombo

Cittadinanza e Costituzione

PERCORSI

La genesi e lo sviluppo dei totalitarismi ( dittature,totalitarismo, democrazie)

Lo sviluppo del razzismo nei suoi molteplici aspetti ( la Shoah e la questione

della colpa, i conflitti razziali negli USA, visione film Il diritto di contare di

T.Melfi)

La Costituzione italiana dalla genesi ai principi ispiratori

Cittadini responsabili: la vita al tempo del Covid19

Firma dell’insegnante Firma dei rappresentanti di classe

Prof.ssa Maria Chiara Cantone ----------------------------------------

-----------------------------------------

Como, 14 maggio 2020

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · T. Marinetti, Manifesto del Futurismo 5.2 Le altre avanguardie, Espressionismo, Dadaismo, Surrealismo . pag. 16 6. La poesia in Italia nel primo

pag. 20

PROGRAMMA DI INGLESE Libro di testo: English for new technology (Electricity, Electronic, IT & Telecoms), Pearson

Atoms and electrons (p. 8, 9)

Conductors and insulators (p. 10)

The battery (p. 11)

Types of battery (p. 14)

Future of technology: the fuel cell (p. 16)

A simple circuit (p. 20, 21)

Types of circuit (p. 22)

Current, voltage and resistance (p.23)

Tools (p. 24)

Mesuaring tools (p. 26)

Electricity and magnetism (p. 32, 33)

Simple application of elettromagnetism (p. 34)

The electric motor (p. 35)

Types of electric motor (p. 36, 37)

Methods of generating electricity (p. 44, 45)

The generator (p. 46)

The fossil fuel power station (p. 47)

Nuclear reactor (p. 48, 49)

Renewable energy 1: water and wind

• Hydroelectric power (p. 50)

• Wind power (p. 51)

Renewable energy 2: sun and earth

• Solar power (p. 52)

• Geothermal energy biomass and biofuels (p. 53)

The distribution grid (p. 56, 57)

The transformer (p. 58)

The domestic circuit (p. 59)

Fotocopie / Dettati

What is electricity? (fot. 1)

Static electricity and Applications of static electricity (fot. 2)

Magnets and magnetism (fot. 3)

Reluctance, Magnetomotive force, Core saturation, Hysteresis (fot. 5)

Batteries (fot. 6)

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · T. Marinetti, Manifesto del Futurismo 5.2 Le altre avanguardie, Espressionismo, Dadaismo, Surrealismo . pag. 16 6. La poesia in Italia nel primo

pag. 21

Types of batteries (fot. 7)

Solar batteries (fot. 8)

Electrical circuits

Series and parallel circuits

Fuses (fot. 13)

Relays (fot. 15)

Switches

Resistors

Inductance (fot. 17)

Capacitance and capacitor

Sensors (fot. 12)

The transformer

The parallel transformer

The autotransformer

The measuring transformer

Multimeters

Types of meters (ammeter, voltmeter, multimeter; Analogue and digital)

Protection and prevention (fot. 20)

Voltage and current (fot. 21)

Ip protection classes (fot. 22)

Power distribution

Sources of power

The hydroelectric power station (fot. 30)

The windmill (fot. 29)

Geothermal energy (fot. 27)

Chronicle of two big accidents (Chernobyl and Japan 1999)

The gas-fired power station (fot. 26)

How a simple motor works (fot. 36)

Motors (fot. 37)

Electric motors (fot. 38)

Types of electric motor (fot. 39)

DC and AC motors (fot. 40)

The synchronous motor and the induction motor (fot. 41)

Mileston of electricity

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · T. Marinetti, Manifesto del Futurismo 5.2 Le altre avanguardie, Espressionismo, Dadaismo, Surrealismo . pag. 16 6. La poesia in Italia nel primo

pag. 22

Microcontroller, structure and programmation

Amplifier

Firma dell'inseqnante Firma dei rappresentanti

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · T. Marinetti, Manifesto del Futurismo 5.2 Le altre avanguardie, Espressionismo, Dadaismo, Surrealismo . pag. 16 6. La poesia in Italia nel primo

pag. 23

Anno Scolastico 2019 / 2020

I.T.I.S. “ MAGISTRI CUMACINI “

Programma: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE

DI SISTEMI ELETTRONICI

Classe 5ELN2

Insegnanti: Antonio SCIVETTI , Silvana ANTONACCI

Trasduttori

b) Caratteristiche principali e modalità di funzionamento dei trasduttori di:

Posizione;

Velocità e accelerazione;

Prossimità e di livello;

Pressione;

Temperatura;

Qualità dell’aria, e altri gas; c) Circuiti di interfacciamento ed elaborazione dei segnali generati dai trasduttori utilizzando

circuiti applicativi con op-amp.

Dispositivi optoelettronici

d) Diodi LED principali caratteristiche tecnologiche e modalità di funzionamento; e) Display e visualizzatori a LED, LCD, e visualizzatori a scarica: a fluorescenza e al plasma; f) Fotorivelatori: fotodiodi, fototransistor e foto accoppiatori; g) Caratteristiche introduttive delle principali tipologie di diodo LASER.

Dispositivi elettronici di potenza

h) Transistor bipolare in commutazione caratteristiche funzionali e modalità di utilizzo; i) Transistor MOS in commutazione caratteristiche funzionali e modalità di utilizzo; j) BJT di potenza: analisi dei tempi di commutazione, SOA e protezione del secondary break

down k) Protezione turn/ON e turn/OFF dei dispositivi in commutazione: snubber caratteristiche di

funzionamento e modalità di progetto (cenni introduttivi); l) Analisi aspetti specifici dei Power MOS: Gate charge e dV/dt capability (application notes

IR).

Motori ed attuatori

m) Caratteristiche introduttive e principio di funzionamento dei principali motori elettrici ed attuatori in corrente continua;

n) Relazioni caratteristiche tra la coppia motrice e regime di rotazione dei motori elettrici; o) Modello equivalente del motore elettrico e rapporto tra potenza ed efficienza; p) DC motors: brushed e brushless;

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · T. Marinetti, Manifesto del Futurismo 5.2 Le altre avanguardie, Espressionismo, Dadaismo, Surrealismo . pag. 16 6. La poesia in Italia nel primo

pag. 24

q) Motori passo-passo caratteristiche fondamentali , controllo degli attuatori e azionamenti elettrici;

r) Funzione di trasferimento Fdt del motore e controllo della stabilità closed loop; s) Concetti fondamentali dei servo motori e controllo PID.

Stabilizzatori di tensione lineari e regolatori DC/DC in commutazione

t) Regolatori di tensione a componenti discreti: caratteristiche e modalità di progetto; u) Regolatori di tensione integrati a tre terminali; v) Regolatori di tensione lineari: analisi del funzionamento della protezione di corrente fold-

back; w) Convertitori di tensione DC/DC: configurazione Buck, Boost e configurazione invertente

(Buck-Boost); x) Regolatori di tensione switching integrati; y) Regolatori DC/DC isolati caratteristiche costruttive principali; z) Definizione, riduzione e controllo delle interferenze elettromagnetiche (EMI) negli switch

mode power supplies (SMPS).

Dispositivi elettronici programmabili μcontrollori

Struttura e modalità applicative del μ-controllore ATMega di Atmel; Descrizione e modalità di funzionamento delle scheda di sviluppo Atmel: STK500;

Attività di Laboratorio

Realizzazione amplificatore audio con TDA7834, sviluppo software gioco interattivo via bluetooth per arduino, per revisione progetto mappa parlante;

Programmazione ATMega 324 su scheda STK500 e PIC 16F877 con PicKit3; Dimensionamento circuito di acquisizione dati dal sensore di temperatura AD590; Pilotaggio di un display LCD con ATMega 32; Studio delle caratteristiche del sensore TGS 822, e TGS2600; Acquisizione dato da sensore e

visualizzazione su display LCD tramite Microcontrollore ATMega 324/32A su scheda STK500; Progetto scheda a microcontrollore ATMega 324/32A su scheda STK500 per il rilievo della

temperatura con sensore AD590; Acquisizione dati da sensore ATMega 324/32A su scheda STK500 e visualizzazione su display

LCD 16 x 2 a matrice di punti.

Testi utilizzati:

♣ F.M. Ferri - Corso di Tecnologie e Progettazione di Sistemi elettrici ed Elettronici – Art. Elettronica - vol.3 – Ed. Hoepli (Testo consigliato);

♣ E. Cuniberti, L. De Lucchi, B. De Stefano - Elettronica: Componenti e tecniche circuitali - Ed. Petrini (Testo aggiuntivo);

♣ E. Cuniberti, L. De Lucchi - Elettronica: Componenti e sistemi digitali - Ed. Petrini (Testo aggiuntivo);

♣ Dal capitolo 1 al capitolo 5 - M. Scarpino – Motors for makers – Que publishing.

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · T. Marinetti, Manifesto del Futurismo 5.2 Le altre avanguardie, Espressionismo, Dadaismo, Surrealismo . pag. 16 6. La poesia in Italia nel primo

pag. 25

Application Notes e documenti:

Power MOSFET basics https://www.infineon.com/dgdl/mosfet.pdf?fileId=5546d462533600a4015357444e913f4f;

Sensore di temperatura AD590 AN-273 https://www.analog.com/media/en/technical-documentation/application-notes/441902615836055786153583156an273.pdf ,

AN-272 https://www.analog.com/media/en/technical-documentation/application-notes/an-272.pdf ;

Sensore qualità dell’aria TGS 822 https://docs-emea.rs-online.com/webdocs/15a6/0900766b815a66d7.pdf ;

Power semiconductor devices http://highered.mheducation.com/sites/dl/free/0070612218/466722/Chapter_05_Power_Semiconductor_Devices.pdf;

Switching Power Supply_EMI.ppt https://it.scribd.com/presentation/280631982/Switching-Power-Supply-Design-EMI-ppt;

Tools CAD utilizzati:

simulatore SPICE

ICAP/4 Intusoft (http://www.intusoft.com/demos.htm)

CAD per schematici e sbroglio PCB

EAGLE Cadsoft (http://www.cadsoftusa.com/download-eagle/freeware/)

integrated development platform (IDP) for developing and debugging ATMEL microcontroller

ATMEL Studio 7 (https://www.microchip.com/mplab/avr-support/atmel-studio-7

Studenti Insegnanti

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · T. Marinetti, Manifesto del Futurismo 5.2 Le altre avanguardie, Espressionismo, Dadaismo, Surrealismo . pag. 16 6. La poesia in Italia nel primo

pag. 26

Materia: SISTEMI AUTOMATICI - LAB SISTEMI AUTOMATICI

Insegnanti: Vaghi Pierfranco, Tammaro Domenico

PROGRAMMA SVOLTO

SISTEMI DI ACQUISIZIONE E DISTRIBUZIONE DATI

Architettura di un sistema di acquisizione e distribuzione dati

Parametri caratteristici dei trasduttori analogici

Funzioni svolte dal circuito di condizionamento

Fasi della conversione A/D: campionamento, mantenimento, quantizzazione e codifica.

Campionamento del segnale e teorema di Shannon

Circuito Sample & Hold, ruolo degli amplificatori operazionali nel sample and hold

ADC e DAC: parametri e tipologie

Caratteristiche principali del convertitore flash e a doppia rampa. Criterio per stabilire la necessita'

del Sample and Hold

File .WAV e compressione MP3 dei file audio. Capacita' di memorizzazione audio di un CD

SCHEDE A MICROCONTROLLORE ED INTERFACCIAMENTO

Ambiente di sviluppo Arduino IDE

Struttura di uno sketch: setup(), loop()

Strutture di controllo del linguaggio: if...else, for, while, do...while

I/O digitali: istruzioni pinMode(), digitalWrite(), digitalRead()

Uscite PWM: istruzione analogWrite()

Ingressi analogici: istruzione analogRead()

Linea seriale: la classe Serial

Istruzione di uso comune: millis(), micros(), map(), delay(), ecc

Polling ed interrupt: attachInterrupt()

SENSORI, TRASDUTTORI E ATTUATORI

Sensori per il controllo di spostamento e di posizione

Potenziometro rettilineo, Encoder assoluto e incrementale

Riconoscimento del senso di rotazione dell'encoder incrementale

Estensimetri e celle di carico

Sensori di temperature, Termocoppie

Dinamo tachimetrica

Funzionamento del Ponte H per il comando dei motori in corrente continua

IL CONTROLLO AUTOMATICO

Studio dei sistemi con il metodo della trasformata di Laplace.

Segnali di prova (impulso, gradino, rampa).

Teorema del valore finale.

Sistemi del primo e secondo ordine (tempo di ritardo, di salita, di assestamento).

Comportamento di un sistema del secondo ordine in funzione dello smorzamento (sovra-

elongazione e oscillazioni della risposta al gradino).

Algebra degli schemi a blocchi: nodo sommatore e ramificatore, blocchi in cascata, parallelo e

retroazione

Caratteristiche generali dei sistemi di controllo:

Sistema controllato, variabili di controllo, variabili controllate, variabili di stato, parametri e disturbi

Controllo ad anello aperto e chiuso.

Schema a blocchi (trasduttore, attuatore, sistema controllato, controllore e nodo di confronto).

La F.d.T. di un sistema retroazionato. Ordine e tipo del sistema.

Tracciamento approssimato dei diagrammi di Bode del modulo e della fase

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · T. Marinetti, Manifesto del Futurismo 5.2 Le altre avanguardie, Espressionismo, Dadaismo, Surrealismo . pag. 16 6. La poesia in Italia nel primo

pag. 27

Errore a regime nei sistemi di tipo 0,1,2.

Errore di posizione (ingresso a scalino), velocita' (ingresso a rampa) e accelerazione (ingresso a

parabola)

Calcolo della riduzione dell'errore con l'aumento del guadagno

Controllo delle prestazioni dinamiche

Stabilità: Definizioni (sistemi asintoticamente stabili, semplicemente stabili ed instabili).

Stabilità e posizione dei poli. Stabilità dei sistemi retroazionati.

Criterio ristretto di Nyquist. Criterio di Bode. Margine di fase e margine di guadagno.

Reti di compensazione, reti ritardatrici ed anticipatrici

Regolatore PID: significato ed effetto delle azioni proporzionale, integrale e derivativa

FdT e schema a blocchi.

Cenni alle regole di Ziegler-Nichols.

SIMULAZIONI DI SECONDA PROVA E SVOLGIMENTO DI TEMI D’ESAME

• Prima Simulazione seconda prova maturita’ ITEC 2018-2019

(Macchina per avvolgimento bobine di Pick-Up per Chitarra)

• Seconda Simulazione seconda prova maturita’ ITEC 2018-2019

(Piano di cottura a gas a quattro fuochi)

• Seconda prova scritta sessione supplettiva ITEC 2019

(Analisi infezione batterica con metotodo PCR-Real Time)

acquisizione della temperatura con termistore (Relazione non lineare tra T e R)

acquisizione di un segnale in corrente a soglia (Fotodiodo).

• Seconda prova scritta sessione ordinaria ITAT 2017

(linea di produzione biscotti, sistema dosaggio farine)

Soluzione in mikroC e con PLC

• Tema esame sessione ordinaria ITEC 2019 Quesito 3

soluzione con modifica del guadagno, rete ritardatrice e rete anticipatrice passiva

• Tema esame Rete Anticipatrice Attiva

• Tema esame maturità ITAT 2015

• (misurazione PH e concentrazione di un farmaco)

APPROFONDIMENTI

Progetti open day, partecipazione a YOUNG e alla Fiera dell’elettronica:

Giostra con motore passo-passo e giochi di luce, Apertura porta con PIR e lettore RFID

Casa domotica

Progetto scambio Erasmus: Mappa Parlante

Interfacciamento di sensori sismici alla centralina di elaborazione: Uscite allarme a rele' e Open

Collector. Collegamento con cavi UTP e FTP. Tipologie di cavi twistati

Collegamento dello schermo a massa ad una sola delle estremita' del cavo.

Ruolo del nucleo di ferrite nei cavi di collegamento

Scaricatori di sovratensione

Comunicazione seriale tra un lettore di RFID e Arduino con calcolo e verifica del checksum

Time division multiplexing (TDM) Frequency division multiplexing (FDM)

Spine e prese industriali trifase e monofase.

Motore asincrono trifase, campo magnetico rotante, motore c.c. e passo-passo

ADC integrati nei microcontrollori

Acquisizione di valori analogici con PIC16F877A. ADC integrati nei microcontrollori.

Tabelle di lookup per conversioni di valori analogici che non seguono un andamento lineare

Il problema della simulazione delle parti dal sistema a cui ci si deve interfacciare:

Studio del caso prezzatrice rullini fotografici interfacciato a gestionale AS400 e del caso

Imballatrice tessuti

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · T. Marinetti, Manifesto del Futurismo 5.2 Le altre avanguardie, Espressionismo, Dadaismo, Surrealismo . pag. 16 6. La poesia in Italia nel primo

pag. 28

ESERCITAZIONI A CARATTERE PRATICO E LABORATORIO

Frequenza di campionamento di Arduino: Campionamento di una sinusoide con arduino, Frequenza

massima di campionamento, impostazione dei valori di riferimento di fondo scala interni ed esterni,

Come fissare un riferimento di tensione per la conversione A/D con partitore di tensione e/o con

diodo zener, Criteri di progetto

Routines di interrupt con Arduino: misurazione del tempo tra due impulsi generati da due pulsanti

premuti contemporaneamente. Encoder incrementale.

Verifica della frequenza PWM delle uscita analogiche di Arduino

Tecniche anti-rimbalzo dei pulsanti via hardware e software.

Conteggio degli impusi di un encoder incrementale e individuazione del il senso di rotazione per

aumentare o diminuire la luminosita' di un Led.

Libreria per uso shield Ethernet e SD di Arduino

Regolazione della frequenza di lampeggio di un led tramite acquisizione di un livello di tensione

analogica

Introduzione alla programmazione delle fasi per PLC, Automi e programmazione fasi del dosaggio

in sequenza (Stati, condizioni di transizione da uno stato all'altro, attivazione delle uscite in

corrispondenza di ciascun stato)

Diagrammi Ladder per la programmazione dei PLC.

Uso del software di simulazione PLC Moeller.

Prof. Vaghi Pierfranco

Prof. Tammaro Domenico

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · T. Marinetti, Manifesto del Futurismo 5.2 Le altre avanguardie, Espressionismo, Dadaismo, Surrealismo . pag. 16 6. La poesia in Italia nel primo

pag. 29

ITIS Magistri Cumacini

A.S. 2019/2020

Programma svolto classe 5ELN2

Prof. Davide Tambuchi

Elettronica

5) Rappresentazione singolarità sul piano complesso ed applicazione ai sistemi retroazionati: il luogo delle radici

6) Filtri attivi e loro progetto mediante l'uso di polinomi normalizzati 7) Applicazioni del luogo delle radici allo studio degli oscillatori sinusoidali 8) Oscillatori a sfasamento, a ponte di Wien, a tre punti (Hartley, Colpitts), a cristallo 9) Il teorema del campionamento e la ricostruzione del segnale campionato 10) Tenuta e campionamento (sample/hold) 11) Quantizzazione ed errore di quantizzazione 12) Quantizzazione non uniforme (compressore) 13) Convertitori A/D e D/A 14) Potenza attiva e reattiva 15) Applicazioni delle considerazioni energetiche agli amplificatori di potenza 16) Amplificatori in classe A, B, C 17) Modulazione analogica (AM, SSB, DSB, ISB, in quadratura) 18) Demodulazione sincrona o a diodo 19) DAD: fisica della radiopropagazione 20) DAD: semplici modulazioni numeriche 21) DAD: il rumore nei componenti elettronici

Nota: durante il periodo di DAD sono stati approfonditi argomenti facoltativi come ai punti 15,16,17. Al

posto di altri argomenti che avrebbero richiesto la didattica in presenza (modulazioni angolari, mezzi

trasmissivi) ho approfondito delle tematiche a richiesta dei singoli studenti, secondo il loro interesse

personale, che sono altresì state utilizzate per i progetti dell'Esame di Stato.

Como, 30/5/2020

Prof. Davide Tambuchi

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · T. Marinetti, Manifesto del Futurismo 5.2 Le altre avanguardie, Espressionismo, Dadaismo, Surrealismo . pag. 16 6. La poesia in Italia nel primo

pag. 30

Programma svolto Materia: Scienze motorie e sportive Classe/indirizzo: 5 ELN2 Anno scolastico: 2019/2020 Docente: Oliva Emanuele

Contenuti disciplinari GIOCHI SPORTIVI Pallamano Fondamentali individuali: palleggio, passaggio, tiro Fondamentali di squadra Costruzione elementare del gioco di squadra Difesa Gioco di squadra Calcetto Gioco di squadra-metodo globale e forma ricreativa Unihockey Metodo globale Badminton Metodo Glogale

Giochi Dodgeball, ultimate e altri giochi alternativi ATTIVITA’ INDIVIDUALE E ALTRE ATTIVITA’ (DAD) Teoria e metodologia dell’allenamento: Preparazione generale in allenamento in circuito Allenamento con le macchine Isotoniche Salute e benessere: La salute dinamica Attività Motoria in funzione dell’età: perché e quali Elementi di Primo soccorso: La Rianimazione Cardio Polmonare e l’utilizzo del defibrillatore L’ insegnante Gli alunni _____________________ ______________

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · T. Marinetti, Manifesto del Futurismo 5.2 Le altre avanguardie, Espressionismo, Dadaismo, Surrealismo . pag. 16 6. La poesia in Italia nel primo

pag. 31

I.T.I.S. MAGISTRI CUMACINI

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

CLASSE 5ªEln2

PROGRAMMA DI RELIGIONE

Lezioni in presenza:

- La “differenza” cristiana: approfondimenti sul messaggio e la dottrina.

- Elementi fondamentali di Islamismo.

- La lotta tra il bene e il male nel libro dell’Apocalisse: analisi di brani scelti.

- Giorgio Perlasca e la banalità del bene.

- Chiesa, antisemitismo e nazismo.

- Il sofferto silenzio di Pio XII.

DaD:

- Riflessioni sul tempo che stiamo vivendo.

- Il rapporto Chiesa - storia nell’oggi: il Messaggio urbi et orbi di Papa Francesco.

- Il rapporto Chiesa - storia nelle diverse epoche: modello profetico e modello idolatrico.

- Costruttori di dialogo, di giustizia e di pace: Mons. Oscar Romero, Malala Yousafzai,

Muhammad Yunus, ...

Como, 22 maggio 2020

L’insegnante

Mariateresa Cavadini

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · T. Marinetti, Manifesto del Futurismo 5.2 Le altre avanguardie, Espressionismo, Dadaismo, Surrealismo . pag. 16 6. La poesia in Italia nel primo

pag. 32

ITIS "Magistri Cumacini" Via Colombo – Lazzago – 22100 Como

Programma svolto nell'anno scolastico 2019/2020

Materia d'insegnamento: Matematica Classe: 5° ELN2 (Elettronica) Insegnante: Nicola Fiori Testi di riferimento: MATEMATICA.VERDE seconda edizione con TUTOR BERGAMINI MASSIMO / TRIFONE ANNA/ BAROZZI GRAZIELLA Vol 4A+B

Argomenti affrontati

Ripasso di:

Funzioni e teoremi sulle funzioni continue

Studio delle funzioni piane

Calcolo differenziale.

Derivate

Concetto di derivata. Significato. Applicazione geometrica e fisica della derivata. Derivate di funzioni elementari. Calcolo di derivate mediante la definizione. Regole di derivazione. Operazioni con le derivate. Derivate di funzioni composte. Derivata della funzione inversa. Derivate di ordine superiore. Applicazioni delle derivate allo studio delle funzioni

Punti stazionari e comportamento di una funzione. Ricerca dei massimi e minimi relativi di una funzione. Massimi e minimi relativi. Problemi di massimo e minimo. Concavita' e flessi delle curve piane. Punti di non derivabilità e loro classificazione. Studio dell'andamento di una funzione.

Teoremi sulle funzioni derivabili

Teorema di Fermat. Teoremi di Rolle, Lagrange e di Cauchy. Limiti di forme indeterminate con il teorema di De l'Hospital. Applicazioni. Approssimazione di una funzione con una funzione lineare. Differenziale di una funzione e suo significato. Approssimazioni di una funzione con un polinomio. Serie di Taylor. Serie di MacLaurin. Serie di MacLaurin delle funzioni fondamentali. Errori. Applicazioni.

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · T. Marinetti, Manifesto del Futurismo 5.2 Le altre avanguardie, Espressionismo, Dadaismo, Surrealismo . pag. 16 6. La poesia in Italia nel primo

pag. 33

Calcolo integrale e sue applicazioni. Integrale indefinito

Funzioni primitive e integrale indefinito di una funzione. Integrali delle funzioni elementari. Formule di integrazione. Regola di integrazione per decomposizione. Integrazione per sostituzione. Integrazione delle funzioni razionali fratte: divisione tra numeratore e denominatore. Casi vari: -denominatore scomponibile in binomi distinti; -denominatore scomponibile in un quadrato; -denominatore non scomponibile; Integrazione per parti. Applicazioni e casi particolari. Metodo ricorsivo. Casi particolari. Integrale definito

Significato geometrico dell'integrale definito. Area di un trapezoide. Calcolo dell'integrale definito. Valor medio di una funzione in un intervallo. Funzione integrale. Teorema del valor medio. Teorema fondamentale del calcolo integrale. Proprietà dell’integrale definito. Applicazione al calcolo di aree piane. Area di una superficie piana delimitata da rami di curve. Calcolo di volumi di solidi di rotazione. Baricentro di una figura piana. Calcolo della lunghezza di una linea. Applicazioni fisiche: valore efficace di una corrente. Metodi numerici per il calcolo approssimato degli integrali: - metodo dei rettangoli; - metodo dei trapezi; metodo di Cavalieri. Equazioni differenziali.

Definizioni varie: ordine, forma normale, soluzione, integrale generale, integrale particolare, integrale singolare. Equazioni del 1° ordine. Integrale generale e integrali particolari. Integrali singolari. Problema di Cauchy. Esistenza e unicità della soluzione. Teorema di Cauchy. Esempi e applicazioni. Equazioni immediate. Equazioni a variabili separabili. Equazioni lineari. Applicazioni fisiche: circuito RL, circuito RC.

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · T. Marinetti, Manifesto del Futurismo 5.2 Le altre avanguardie, Espressionismo, Dadaismo, Surrealismo . pag. 16 6. La poesia in Italia nel primo

pag. 34

Equazioni del 2° ordine. (generalità)

Equazioni lineari a coefficienti costanti.

Polinomio caratteristico; integrale generale dell’eq. omogenea. Soluzione dell’equazione completa: -sollecitazione esterna polinomiale (casi particolari); -sollecitazione esterna esponenziale -sollecitazione esterna periodica (casi particolari). Interpretazione fisica dell’equazione e della sollecitazione esterna. Caso reale: risoluzione di un circuito RLC anche nel caso di sollecitazione esterna.

Generalità sulla serie di Fourier.

Funzioni periodiche. Serie di funzioni goniometriche. Formule per il calcolo dei coefficienti della serie di Fourier per funzioni di periodo 2 . Formule per il calcolo nel caso generale (periodo generico T). Casi particolari e semplificazioni. Funzioni pari o dispari. Sviluppo di Fourier e discontinuità. - Funzioni sviluppabili – teorema di Dirichelet. Distribuzioni continue di probabilità.

Distribuzione normale. Distribuzioni riconducibili a quella normale.

L’insegnante gli alunni

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · T. Marinetti, Manifesto del Futurismo 5.2 Le altre avanguardie, Espressionismo, Dadaismo, Surrealismo . pag. 16 6. La poesia in Italia nel primo

pag. 35

FIRME COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE

COMPONENTE DOCENTI

Cantone Maria Chiara

Bianco Luisa

Fiori Nicola

Oliva Emanuele

Cavadini Maria T.

Scivetti Antonio

Tambuchi Davide

Vaghi Pierfranco

Antonacci Silvana

Antonacci Silvana

Tammaro Domenico

COMPONENTE STUDENTI

Nana Riccardo

Fazio Davide

COMPONENTE GENITORI

Bellazzi Riccardo

Bianchi Alice in La Canna

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

(Ing. Enrico Tedoldi)

__________________________