74
ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Liceo Statale “G. A. DE COSMI” – Palermo Liceo Linguistico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5P

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · QUADRO ORARIO DEL CORSO DI STUDI PIANO DI STUDI DEL LICEO LINGUISTICO Ore per anno di corso DISCIPLINE I II III IV V Lingua e letteratura italiana

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · QUADRO ORARIO DEL CORSO DI STUDI PIANO DI STUDI DEL LICEO LINGUISTICO Ore per anno di corso DISCIPLINE I II III IV V Lingua e letteratura italiana

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Liceo Statale “G. A. DE COSMI” – Palermo

Liceo Linguistico

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Classe 5P

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · QUADRO ORARIO DEL CORSO DI STUDI PIANO DI STUDI DEL LICEO LINGUISTICO Ore per anno di corso DISCIPLINE I II III IV V Lingua e letteratura italiana

SOMMARIO

Il consiglio di classe 3

Elenco alunni 4

PECUP del liceo linguistico 5

Quadro orario del corso di studi 6

Profilo della classe 7

Programmazione del consiglio di classe 9

Tematiche culturali comuni alle discipline 9

Esperienze culturali realizzate 13

Percorsi per le competenze trasversali (ex alternanza) 16

Percorsi e progetti nell’ambito dell’area di “Cittadinanza e Costituzione” 17

Metodologie condivise 17

Criteri di valutazione 18

Crediti scolastici 18

Simulazione prima prova con griglia di valutazione 20

Simulazione seconda prova con griglia di valutazione 22

Consultivi disciplinari 23

Italiano 24

Inglese 30

Francese 36

Spagnolo 45

Storia dell’arte 49

Storia e Filosofia 54

Scienze Naturali 62

Matematica 64

Fisica 67

Scienze Motorie 70

Religione 72

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · QUADRO ORARIO DEL CORSO DI STUDI PIANO DI STUDI DEL LICEO LINGUISTICO Ore per anno di corso DISCIPLINE I II III IV V Lingua e letteratura italiana

IL CONSIGLIO DI CLASSE

COGNOME E

NOME

MATERIA FIRMA CONTINUITA’

Aqué Mariangela Conversazione

lingua spagnola

IV,V

Buscemi Maria

Luisa

Storia e Filosofia

III, IV,V

Celona Paola Storia dell’arte

III, IV,V

D’Amore Gaia Matematica e Fisica

II, III, IV,V

Drago Maria Teresa Scienze motorie e

sportive

II, III, IV,V

Filippone

Giuseppina

Conversazione

lingua francese

I, II, III, IV, V

Fullaway Paul

Richard

Conversazione

lingua inglese

V

Di Maro Maria

Gabriella

Lingua e cultura

inglese

V

Kwiatek Agnieszka Lingua e cultura

spagnola

IV, V

Ricotta Masina Lingua e cultura

francese

I, II, III, IV, V

Romano Giuseppe Scienze naturali

I, II, III, IV, V

Santorelli Aurelia Religione o mat.

alternative religione

II, III, IV, V

Tumbiolo Patrizia Lingua e letteratura

italiana

II, III, IV, V

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · QUADRO ORARIO DEL CORSO DI STUDI PIANO DI STUDI DEL LICEO LINGUISTICO Ore per anno di corso DISCIPLINE I II III IV V Lingua e letteratura italiana

LA CLASSE

ELENCO ALUNNI

1. Canino Giorgia

2. Cigna Giorgio

3. Collorà Giorgia (dal III anno)

4. Collorà Martina

5. Cumbo Monia (dal II anno)

6. D’Anna Kevin (dal II anno)

7. Di Giovanni David (dal II anno)

8. Di Grazia Francesca

9. Di Maggio Sofia

10. Gozzi Giulia

11. Magro Silvia

12. Maniscalco Beatrice

13. Messina Federica

14. Orlando Marta (dal III anno)

15. Provvidera Sarah

16. Riccobono Riccardo

17. Rubino Irene (dal II anno)

18. Spallino Mattia

19. Taormina Sabrina

20. Tito Gianluca

21. Todaro Francesca

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · QUADRO ORARIO DEL CORSO DI STUDI PIANO DI STUDI DEL LICEO LINGUISTICO Ore per anno di corso DISCIPLINE I II III IV V Lingua e letteratura italiana

PECUP DEL LICEO LINGUISTICO

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di

apprendimento comuni, dovranno:

• avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze

comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo

di Riferimento;

• avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze

• comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo

di Riferimento;

• saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni

professionali utilizzando diverse forme testuali;

• riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le

lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico

all’altro;

• essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti

disciplinari;

• conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la

lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive,

musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro

tradizioni;

• sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di

contatto e di scambio.

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · QUADRO ORARIO DEL CORSO DI STUDI PIANO DI STUDI DEL LICEO LINGUISTICO Ore per anno di corso DISCIPLINE I II III IV V Lingua e letteratura italiana

QUADRO ORARIO DEL CORSO DI STUDI

PIANO DI STUDI DEL LICEO LINGUISTICO

Ore per anno di corso

DISCIPLINE I II III IV V

Lingua e letteratura italiana 132 132 132 132 132

Lingua latina 66 66

Lingua e cultura straniera 1* 132 132 99 99 99

Lingua e cultura straniera 2* 99 99 132 132 132

Lingua e cultura straniera 3* 99 99 132 132 132

Storia e Geografia 99 99

Storia 66 66 66

Filosofia 66 66 66

Matematica** 99 99 66 66 66

Fisica 66 66 66

Scienze naturali*** 66 66 66 66 66

Storia dell’arte 66 66 66

Scienze motorie e sportive 66 66 66 66 66

Religione cattolica o Attività alternative 33 33 33 33 33

Totale ore settimanali 891 891 990 990 990

* Sono comprese 33 ore annuali di conversazione col docente madrelingua.

** con Informatica al primo biennio.

*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · QUADRO ORARIO DEL CORSO DI STUDI PIANO DI STUDI DEL LICEO LINGUISTICO Ore per anno di corso DISCIPLINE I II III IV V Lingua e letteratura italiana

PROFILO DELLA CLASSE

La 5P è formata da 15 alunne e 6 alunni. Durante il quinquennio una sostanziale e diffusa

continuità didattica ha sostenuto il percorso degli alunni, eccezion fatta per un

avvicendamento di docenti di Lingua Spagnola e Inglese.

Nell’attività educativo-didattica, si è cercato di soddisfare le esigenze sia cognitive che

emotive degli alunni, realizzando un curriculum flessibile in grado di rispondere alle loro

potenzialità ed alle future possibilità di un loro inserimento nel mondo del lavoro o

universitario. Si è attuato un insegnamento il più possibile personalizzato in ottemperanza ai

programmi ministeriali, tenendo conto delle effettive capacità e/o difficoltà di apprendimento,

emerse nel corso dell’anno scolastico, svolgendo anche lezioni di recupero o di ripasso del

programma, che è stato, di volta in volta, adattato alle reali possibilità ed esigenze degli

alunni.

La classe ha compiuto un percorso sostanzialmente regolare, tenuto conto di alcune non

promozioni che negli anni hanno ridotto lievemente il numero di alunni. Il gruppo classe ha

presentato una certa omogeneità sul piano educativo e relazionale ed una certa eterogeneità

sul piano del rendimento. La classe ha fatto registrare, nel corso del quinquennio, un percorso

di maturazione complesso ed eterogeneo, segnato da un’adeguata motivazione, dal possesso

di competenze di base adeguate da parte di un buon numero di alunni.

Alla fine del quinto anno si può affermare che dal punto di vista relazionale la classe ha

conseguito adeguati livelli di socializzazione e una buona consapevolezza dei valori sociali. Il

rapporto con i docenti è stato sereno anche se negli anni passati si sono verificati alcuni

momenti di conflittualità fra singoli alunni ed alcuni docenti, che però sono stati risolti grazie

al dialogo continuo fra entrambe le parti.

Un gruppo di alunni ha mostrato notevole interesse ed assiduo impegno riguardo le consegne.

La frequenza costante ha permesso di conseguire buoni, ed in alcuni casi, ottimi risultati.

Suddetti alunni hanno dimostrato, altresì, elevate capacità logico-deduttive e argomentative,

supportate da rielaborazione personale, in grado inoltre di operare opportuni collegamenti

interdisciplinari. Un gruppo numeroso, stimolato ed opportunamente guidato, ha mostrato

interesse ed impegno crescenti, tesi a tentare di colmare sempre più le incertezze nella

preparazione di base con il supporto di un metodo di studio gradualmente più ordinato e

produttivo. Solo pochi elementi hanno stentato nel partecipare alle attività di gruppo, talvolta

per problemi personali e/o per ritmi di apprendimento più lenti. Va rilevata la tendenza di

alcuni alunni ad assentarsi con una certa frequenza, fenomeno che in quest’ultimo anno

scolastico ha costretto i docenti a non pochi richiami. Sono presenti due alunni che si

avvalgono di Piani didattici Personalizzati.

Per quanto riguarda il profilo di uscita diversi alunni si sono distinti per il raggiungimento di

competenze linguistiche e la partecipazione alle iniziativi scolastiche ed extrascolastiche

strettamente legate all’utilizzo delle lingue: acquisizione delle certificazioni linguistiche,

partecipazione al progetto Intercultura e ad un gemellaggio, vincita di una borsa di studio

all’estero, selezione per un concorso nazionale e partecipazione ai Giochi del Mediterraneo.

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · QUADRO ORARIO DEL CORSO DI STUDI PIANO DI STUDI DEL LICEO LINGUISTICO Ore per anno di corso DISCIPLINE I II III IV V Lingua e letteratura italiana

La classe ha sempre mostrato un atteggiamento partecipativo anche nelle esperienze vissute

in ambito extracurriculare. L’Alternanza Scuola-Lavoro ha riguardato un multiforme ambito

di formazione che ha visto i nostri alunni impegnarsi, durante il triennio, in esperienze legate

alla realtà artistico-museale, alberghiera, informazione turistica e gestione di agenzie di

viaggi, ossia diverse realtà strettamente legate al contatto con viaggiatori ed all’utilizzo di

lingue straniere.

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · QUADRO ORARIO DEL CORSO DI STUDI PIANO DI STUDI DEL LICEO LINGUISTICO Ore per anno di corso DISCIPLINE I II III IV V Lingua e letteratura italiana

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

COMPETENZE TRASVERSALI

L’iter educativo-didattico è stato finalizzato al conseguimento delle seguenti

competenze trasversali:

- saper dialogare nel rispetto dei diversi punti di vista;

- collaborare in modo costruttivo e responsabile alle attività scolastiche;

- saper sviluppare analisi e sintesi dei fenomeni presi in esame;

- saper acquisire ed interpretare informazioni

- saper individuare collegamenti in prospettiva interdisciplinare.

TEMATICHE CULTURALI COMUNI ALLE DISCIPLINE

CULTURA – SOCIETA’ - LAVORO

- “La Ginestra” di Giacomo Leopardi;

- “Rosso Malpelo” di Giovanni Verga;

- “Non gridate più” di Giuseppe Ungaretti;

- Teatro Pirandelliano ( immagine);

- “El hombre globo”, Mariano José de Larra;

- “Vuelva usted mañana”, Mariano José de Larra;

- “Fortunata y Jacinta”, Benito Pérez Galdós;

- “La Regenta”, Leopoldo Alas Clarín;

- “La casa de Bernarda Alba”, Federico García Lorca;

- “Cinco horas con Mario”, Miguel Delibes;

- “Escuelas y prisiones de Vicentito Gonzáles” de Juan Eslava Galán;

- Película: “La lengua de las mariposas”;

- The industrial Revolution: The workers’ life, Why did Industrial Revolution start

in Britain? ;

- “London”, William Blake;

- Frankenstein or the modern Prometheus. The double, The creation of the

monster, Mary Shelly;

- Pride and prejudice Mr and Mrs Bennet - Darcy proposes to Elizabeth, Jane

Austen;

- Oliver Twist - the world of the workhouse, Oliver wants some more,

Coketown, Charles Dickens;

- Work and alienation, The building of the first factories;

- Osservazioni sul compendio del manuale di “Storia moderna”, Stalin, Kirov, Zdanov

(Castronovo, pag.287);

- Germinal de E. Zola, extrait : 4 Heures du matin;

- Contemplations de V. Hugo, poème Melancholia;

- Les Misérables de V.Hugo, extrait L’Alouette;

- Ch. Baudelaire, L’Albatros (artiste / société);

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · QUADRO ORARIO DEL CORSO DI STUDI PIANO DI STUDI DEL LICEO LINGUISTICO Ore per anno di corso DISCIPLINE I II III IV V Lingua e letteratura italiana

- Lo Sviluppo Sostenibile e le sue implicazioni nell’ambito della Pianificazione

Ecologica, (Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Trento • Docente:

Marco Ciolli);

- L’economia circolare (“La Repubblica”, 1 marzo 2019);

- George Bataille (da Choix de lettres 1917-1962, pp. 377-379 -Édition de Michel

Surya Collection Les Cahiers de la NRF, Gallimard Parution : 23-10-1997 );

- I 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile (“Il Sole 24 Ore” del 20 Aprile 2018);

- Dimensione della sostenibilità ed esempi

(https://apc01.safelinks.protection.outlook.com/?url=www.paroc.it&data=02

%7C01%7C%7C35f6855199d14995da5b08d6d2418495%7C84df9e7fe9f640afb4

35aaaaaaaaaaaa%7C1%7C0%7C636927576167756355&sdata=5a7ZfKM56i

sLmOPK7RWi%2BMFlctFACewmzsgrDv2uq%2Fw%3D&reserved=0);

- C.D. Friedrich;

- Le opere: “Viandante sul mare di nebbia”- “Monaco in riva al mare”;

- La pittura di Courbet;

- Le opere: Gli spacca pietre” -”Funerale a Ornans” - “Les Demoiselles des bords

de la Seine”;

- La pittura di P.A. Renoir;

- Le opere: “Ballo al Moulin de la Galette” - “Colazione dei canottieri”;

- La pittura di E. Degas;

- Le opere: “ La famiglia Bellelli”- “La tinozza” -”La classe di danza”- “L’etoile”.

LINGUAGGIO - IMMAGINAZIONE

- “Zibaldone” di Giacomo Leopardi( passi scelti);

- “La pioggia nel pineto” di Gabriele D’Annunzio;

- “Italy, “ Temporale”di Giovanni Pascoli;

- “Manifesto tecnico della letteratura futurista” di F.T. Marinetti;

- “Porto sepolto”, “ Commiato” di Giuseppe Ungaretti;

- “Los ojos verdes” de Gustavo Adolfo Bécquer;

- “Don Álvaro o la fuerza del sino”, Duque de Rivas;

- “Don Juan Tenorio”, José Zorilla;

- “Rima LIII”, Gustavo Adolfo Bécquer;

- “Sonatina”, Ruben Darío;

- Las vanguardias literarias y artísticas;

- “Romance Snómbulo”, “Romance de la luna, luna” de Federico García Lorca;

- Las greguerías de Ramón Gómez de la Serna;

- Daffodils – My heart leaps up, William Wordsworth;

- Linguaggio del corpo attraverso la danza;

- Manifesto austriaco di propaganda socialista del 1989, lo Slogan Internazionalista

(foto,Castronovo, pag.19);

- Giano bifronte, caricatura da l’”Asino”,1913 (foto, Castronovo, pag.84);

- Emigranti al molo di Napoli.. , 1908(foto, Castronovo, pag.76);

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · QUADRO ORARIO DEL CORSO DI STUDI PIANO DI STUDI DEL LICEO LINGUISTICO Ore per anno di corso DISCIPLINE I II III IV V Lingua e letteratura italiana

- Roosvelt e i discorsi del caminetto (foto, Castronovo, pag.192);

- Manifesto del congresso di fondazione del Partito nazionale fascista, 1921( foto,

Castronovo pag.218);

- Discorso del “bivacco” B.Mussolini (Castronovo, pag.249/250);

- Dichiarazione di guerra (10 giugno 1940) B.Mussolini (Castronovo, pag.382);

- Il Manifesto del futurismo. La guerra “sola igiene del mondo”, Marinetti

(Desideri, pag.35);

- Invalidi di guerra giocano a carte (1920) O.Dix (dipinto);

- Hitler il salvatore, G.Grosz,1925(litografia);

- Madame Bovary de G. Flaubert, extrait Lecture romantiques;

- Le Symbolisme;

- Le Dadaisme, extrait L’écriture automatique de A.Breton;

- Peculiarità stilistiche dell’Impressionismo;

- La pittura di C. Monet;

- Le opere: “Impressione sole nascente”- “La Cattedrale di Rouen”;

- Peculiarità stilistiche del Postimpressionismo;

- La pittura di G. Seurat;

- Le opere: “Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte”;

- La pittura di P. Cézanne;

- Le opere: “Due giocatori di carte” - “Montaigne Sainte-Victoire”;

- La pittura di P. Gauguin;

- Le opere: “La visione dopo il sermone” - “Il Cristo giallo” - “La Orana Maria”;

- La pittura di V. Van Gogh;

- Le opere: “ I mangiatori di patate”- “La notte stellata”.

VIAGGIO, STRANIERO, SCOPERTA DELL’IO

- “L’Infinito”,” Dialogo della Natura ed un Islandese” , “Canto di un pastore errante

dell’Asia”di Giacomo Leopardi;

- “ Fantasticheria” di Giovanni Verga;

- “Il fu Mattia Pascal”di Luigi Pirandello (pagine scelte);

- “I fiumi”di Giuseppe Ungaretti;

- Paradiso Canto XXXIII versi scelti;

- “Vuelva usted mañana”, Mariano José de Larra;

- “Fortunata y Jacinta” Benito Pérez Galdós;

- “Niebla”, Miguel de Unmuno;

- “Aurora”, Federico García Lorca;

- “Escuelas y prisiones de Vicentito Gonzáles” de Juan Eslava Galán;

- “The Lamb- the tyger”, Blake;

- “The painter’s studio”, Oscar Wilde;

- A window on the unconscious, Id ego and superego, The Oedipus complex,

Sigmund Freud;

- “Gabriel’s epiphany”, James Joyce;

- “On the road”, Kerouacand the beat generation;

- Le accuse strumentali agli ebrei, da Mein Kampf, A.Hitler (Castronovo,

pag.283/284);

- Il Verbale della conferenza di Wannsee (Castronovo, pag.384);

- Ch. Baudelaire et la recherche de l’idéal;

- V. Hugo, poème Demain, dès l’aube;

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · QUADRO ORARIO DEL CORSO DI STUDI PIANO DI STUDI DEL LICEO LINGUISTICO Ore per anno di corso DISCIPLINE I II III IV V Lingua e letteratura italiana

- Peculiarità stilistiche dell’Impressionismo;

- La pittura di C. Monet;

- Le opere: “Impressione sole nascente”- “La Cattedrale di Rouen”;

- Peculiarità stilistiche del Postimpressionismo;

- La pittura di G. Seurat;

- Le opere: “Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte”;

- La pittura di P. Cézanne;

- Le opere: “Due giocatori di carte” - “Montaigne Sainte-Victoire”;

- La pittura di P. Gauguin;

- Le opere: “La visione dopo il sermone” - “Il Cristo giallo” - “La Orana Maria”;

- La pittura di V. Van Gogh;

- Le opere: “ I mangiatori di patate”- “La notte stellata”.

SCELTA - ENGAGEMENT

- Paradiso Canto XI San Francesco versi scelti;

- “ Il treno ha fischiato” di Luigi Pirandello;

- “ La Coscienza di Zeno di Italo Svevo (pagine scelte);

- “Totò Merumeni” di Guido Gozzano;

- “ Non chiederci la parola” di Eugenio Montale;

- “Vuelva usted mañana”, Mariano José de Larra;

- “Eveline”, James Joyce;

- “1984”, “Room 101” George Orwell;

- I “14 punti” per un nuovo sistema di relazioni internazionali, T.W. Wilson

(Castronovo, pag.126/27;

- Non ci sentiamo di abbandonare la nostra vecchia fede, B.Croce (Desideri, Storia

e storiografia, vol.III, pag.334-35);

- Alla scoperta della “zona grigia” R.De Felice (Castronovo, pag.422-23);

- Da Una giornata di Ivan Denissovic , A.Solgenitsin pag.45 ed. Garzanti;

- Appello dei partiti antifascisti, 9 settembre 1943 (Castronovo, pag.430);

- La dottrina Truman, H.Truman (Castronovo, pag.501-02);

- Il compromesso storico, l’incontro tra E. Berlinguer e A. Moro, Roma 1977(foto);

- L’attacco delle Brigate rosse al cuore dello stato: il rapimento Moro, G.Bocca

(Desideri, Storia e storiografia, vol.III, pag.1372-73);

- Lettera di Paolo VI agli “uomini delle Brigate Rosse”, Paolo VI (Desideri, Storia

e storiografia, vol.III, pag.1373);

- V. Hugo, La fonction du poète, Peuples, écoutez le poète;

- E. Zola, l’Affaire Dreyfus, extrait J’Accuse;

- J.P. Sartre, L’écrivain engagé;

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · QUADRO ORARIO DEL CORSO DI STUDI PIANO DI STUDI DEL LICEO LINGUISTICO Ore per anno di corso DISCIPLINE I II III IV V Lingua e letteratura italiana

ESPERIENZE CULTURALI REALIZZATE

Progetti PTOF:

Nel corso del triennio la classe o cospicui gruppi di studenti della classe hanno partecipato ad

iniziative promosse dalla scuola o ad attività offerte dal territorio cui la scuola e il consiglio

di classe hanno aderito :

Quinto anno (2018/2019)

• Rappresentazione teatrale

- Spettacolo teatrale in lingua spagnola – Palketto stage (“La zapatera prodigiosa”

di F.García Lorca)

- “L’aria della libertà” di Tomaso Montanari e Nino Criscenti, presso il Teatro

Massimo.

• Rappresentazioni cinematografiche

- “L’UOMO DAL CUORE DI FERRO”. Il film è tratto dal libro HHhH. Il cervello di

Himmler si chiama Heydrich di Laurent Binet, vincitore del Premio Goncourt Opera

Prima nel 2010, pubblicato in Italia l’anno successivo da Einaudi. Racconta la storia

dell’attentato a Reinhard Heydrich, avvenuto a Praga il 27 maggio 1942.

• Incontri sull’orientamento (Studi universitari – Sbocchi professionali)

- Notte Europea dei Ricercatori

- Orienta Sicilia

- Incontro informativo presso l’ Università degli Studi e prove di accesso ai corsi di

laurea

• XLIV edizione del “Premio letterario internazionale Mondello”. Sei alunni della classe

hanno partecipato, in qualità di giurati, al gruppo di selezione e giudizio del “Premio

Mondello Giovani” nell’ambito del Premio Mondello, ed hanno partecipato alla

cerimonia di premiazione svoltasi il 30 novembre presso la Società Siciliana per la Storia

Patria.

• VIII CERTAMEN DI STORIA E LETTERATURA ITALIANA. Un’alunna è stata

selezionata per partecipare, assieme ad altri cinque fra i miglior alunni del nostro Liceo al

Certamen tenutosi a Venaria Reale (TO) il 08 aprile.

• Attività sportiva (bowling e torneo di pallavolo)

• Due alunne hanno partecipato il 19 gennaio ad un incontro organizzato dal Centro Studi

“Paolo e Rita Borsellino” presso l’ Aula Bunker del carcere Ucciardone

• XXIV Giornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle

mafie (due alunni rappresentanti)

• Gemellaggio con un liceo di Danzica e l’incontro con premio Nobel perla Pace, Lech

Wałęsa (4 alunni);

• Stage linguistici in Inghilterra (alcuni alunni);

• mostra fotografica “Emozioni in un click”;

• conferenza organizzata dalla compagnia aerea Volotea.

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · QUADRO ORARIO DEL CORSO DI STUDI PIANO DI STUDI DEL LICEO LINGUISTICO Ore per anno di corso DISCIPLINE I II III IV V Lingua e letteratura italiana

Quarto anno (2017/2018)

• Visione del film “LA SIGNORA DELLO ZOO DI VARSAVIA”;

• Giornata Europea dei Giusti delle Nazioni;

• Spettacolo teatrale “# Antropocene (Madre incerta), presso il Teatro Massimo;

• Rappresentazione teatrale “Bodas de sangre” di Federico García Lorca;

• Rappresentazione teatrale in lingua francese “L’amour medecin” di Molière;

• Visita guidata e itinerario didattico “Palermo nel 700 e 800” presso Palazzo Branciforte;

• Viaggio di istruzione a Firenze e Pisa;

• Stage linguistici in Spagna e Inghilterra (alcuni alunni);

• progetto eTwinning di scrittura collettiva creativa con un liceo di Gdynia (Polonia);

• conferenza sulla giornata dei giusti presso i Cantieri culturali della Zisa.

Terzo anno (2016/2017)

• Visione del film “In guerra per amore”;

• Visione del film “Il figlio sospeso”.

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · QUADRO ORARIO DEL CORSO DI STUDI PIANO DI STUDI DEL LICEO LINGUISTICO Ore per anno di corso DISCIPLINE I II III IV V Lingua e letteratura italiana

Percorsi per le competenze trasversali (ex alternanza):

Titolo del percorso triennale: "Dalla scuola al territorio: conoscere, comunicare,

lavorare"

Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto la seguente tipologia relativa ai percorsi per le

competenze trasversali e per l’orientamento (Alternanza scuola lavoro) riassunti nella seguente

tabella:

TITOLO A.S. NUMERO

TOTALE

ORE

ENTE PARTNER

E SOGGETTI

COINVOLTI

DESCRIZIONE

DELLE

ATTIVITA'

SVOLTE

COMPETENZE

EQF E DI

CITTADINANZA

ACQUISITE

Laboratorio

museale presso il

museo diocesano

Accoglienza

turistica presso

gli alberghi

Come funziona

un’agenzia

turistica

2016/2017

60 Didart lab

Federalberghi

Ausonia SRL viaggi

Formazione in aula

svolta in orario

curriculare dai docenti

interni delle diverse

aree disciplinari;

formazione sulla

sicurezza in ambito

lavorativo; formazione

da parte di esperti

esterni; stage in

strutture ospitanti

diretti a mettere in

pratica un'esperienza

lavorativa

supervisionata dal

tutor della struttura

ospitante;

osservazione attiva

svolta all’interno della

struttura ospitante.

- saper lavorare

in gruppo;

- sapersi

assumere

responsabilità;

- correlare gli

aspetti teorici

delle discipline

con quelli più

specifici

dell'esperienza

pratica;

- sapersi adeguare

alle regole e ai

ruoli di uno

specifico contesto

lavorativo,

assumendo

atteggiamenti

corretti;

- saper operare

scelte mettendo in

atto processi

decisionali; saper

utilizzare

strategie;

comunicative

adeguate agli

specifici ambiti

lavorativi.

L’accoglienza

turistica presso

gli alberghi e

presso i siti

monumentali a

Palermo

2017/2018

80 Centri

d’informazione

turistica (Comune di

Palermo)

Federalberghi

Assoc. Itinerars

Ente Parco delle

Madonie

Conoscere,

comunicare,

lavorare in

Europa(PON a

Dublino)

L’Archivio come

2018/2019 60 Atlas Language

School

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · QUADRO ORARIO DEL CORSO DI STUDI PIANO DI STUDI DEL LICEO LINGUISTICO Ore per anno di corso DISCIPLINE I II III IV V Lingua e letteratura italiana

scrigno della

memoria storica,

politica e

amministrativa

della città

Archivio Storico

Comunale

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · QUADRO ORARIO DEL CORSO DI STUDI PIANO DI STUDI DEL LICEO LINGUISTICO Ore per anno di corso DISCIPLINE I II III IV V Lingua e letteratura italiana

Percorsi e progetti nell’ambito dell’area di “Cittadinanza e

Costituzione” (attività specificamente riferibili ad educazione alla legalità e alla

cittadinanza, con riferimenti espliciti ad elementi della Costituzione):

• Tavola rotonda “Che razza di studente sei?”. Gli studenti hanno incontrato

testimoni e operatori di strutture sociali che si occupano di immigrazione;

• Lettura integrale, analisi, interpretazione dell’articolo di Pier Paolo Pasolini,“

Cos’è questo golpe? Io so”, Corriere della Sera, 14 Novembre 1974;

• Lettura integrale, analisi, interpretazione del saggio di Umberto Eco, “ Costruire il

nemico”, Saggi Bompiani pagg. 9-36;

• Incontro-dibattito e la visita del Tribunale di Caltanissetta.

METODOLOGIE CONDIVISE

Da un punto di vista metodologico tutti i docenti hanno stabilito di selezionare e affrontare

quei contenuti disciplinari che servissero come strumenti di formazione degli studenti,

finalizzati al raggiungimento di obiettivi specifici e di competenze disciplinari e trasversali.

Con le dovute differenze, per la diversa natura delle varie discipline, la programmazione

degli obiettivi specifici di apprendimento è stata pensata nel rispetto dei tempi e degli stili di

apprendimento degli studenti; ciò ha contribuito, nel complesso per tutte le discipline, a

snellire la trattazione di argomenti e contenuti, ma ha consentito di mantenere ad un livello

globalmente soddisfacente la motivazione allo studio da parte degli alunni, di impegnarli in

apprendimenti significativi e di ridurre al minimo i casi di insuccesso scolastico. Nelle attività

didattiche si sono quindi utilizzate, a seconda dei temi trattati e dell’atteggiamento della

classe nei confronti di essi, lezioni frontali e dialogate, letture e dibattiti in classe sui

contenuti didattici e su temi di attualità, lavori di gruppo ed individuali, sussidi quali

audiovisivi, computer, internet. Gli studenti hanno anche sperimentato l’utilizzo di

piattaforme di e-learning.

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · QUADRO ORARIO DEL CORSO DI STUDI PIANO DI STUDI DEL LICEO LINGUISTICO Ore per anno di corso DISCIPLINE I II III IV V Lingua e letteratura italiana

CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione è avvenuta in base alle verifiche scritte ed orali. Nel procedere alla

valutazione sommativa a conclusione dell'anno scolastico ogni Consiglio di classe, in

conformità a quanto deliberato all’unanimità dal Collegio dei Docenti, tiene conto anche:

-dell'impegno, della partecipazione e dell'interesse mostrato dall'alunno nel corso delle

attività curricolari ed extracurricolari realizzate dalla scuola per promuoverne il successo

formativo;

- dei progressi manifestati dall'alunno in merito alla maturazione delle conoscenze e abilità

sottese all'acquisizione delle competenze di base, inclusive delle discipline o ambiti

disciplinari che caratterizzano ciascun asse culturale e previste a conclusione dell'obbligo

scolastico (*riferimento normativo: Indicazioni generali per la certificazione delle

competenze, di cui al D. M. n° 9 del 27 gennaio 2010 - D. P. R. n° 122/09);

- della possibilità da parte dell’alunno di gestire il proprio processo formativo in un’ottica non

rigidamente chiusa nei limiti temporali tradizionalmente codificati.

- del comportamento in riferimento allo sviluppo delle competenze di cittadinanza. Alla luce

delle indicazioni date dalla C.M. n°89/2012 relativamente alla valutazione periodica degli

apprendimenti nelle classi degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado, il Collegio

dei Docenti, secondo le indicazioni espresse dai singoli Dipartimenti, ha deliberato che negli

scrutini intermedi la valutazione dei risultati raggiunti sarà formulata mediante un voto unico

come nello scrutinio finale, in tutte le discipline ad eccezione dell’italiano, disciplina per la

quale saranno espressi nello scrutinio intermedio due voti distinti per lo scritto e per l’orale.

Criteri per l’ammissione/non ammissione all’esame di Stato:

Ai fini dell’ammissione all’ESAME CONCLUSIVO DEL SECONDO CICLO

D'ISTRUZIONE , il voto di comportamento non può essere inferiore ai sei decimi. Il voto di

comportamento concorre, nello stesso modo dei voti relativi a ciascuna disciplina o gruppo di

discipline valutate con l’attribuzione di un unico voto secondo l’ordinamento vigente, alla

determinazione della media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno

scolastico. Il credito scolastico, da attribuire nell’ambito delle bande di oscillazione indicate

dalla precedente tabella va espresso in numero intero e deve tenere in considerazione oltre la

media dei voti anche l’assiduità della frequenza scolastica, l’interesse e l’impegno nella

partecipazione al dialogo educativo e alle attività complementari e integrative ed eventuali

crediti formativi. Il riconoscimento di eventuali crediti formativi non può in alcun modo

comportare il cambiamento della banda di oscillazione corrispondente alla media dei voti.

Criteri per l’attribuzione del credito scolastico:

CREDITI FORMATIVI EXTRASCOLASTICI

Le esperienze che danno luogo all’acquisizione di crediti formativi sono effettuate, nel corso

dell’anno scolastico, al di fuori della scuola di appartenenza e devono essere: opportunamente

certificate coerenti con l’indirizzo di studi ad attività sportive e a certificazioni linguistiche

presso Enti. La relativa documentazione deve comprendere in ogni caso una attestazione

proveniente dagli enti, associazioni, istituzioni presso i quali l’alunno ha realizzato

l’esperienza (solo in caso di attività svolta presso Amministrazioni Pubbliche è ammessa

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · QUADRO ORARIO DEL CORSO DI STUDI PIANO DI STUDI DEL LICEO LINGUISTICO Ore per anno di corso DISCIPLINE I II III IV V Lingua e letteratura italiana

l’autocertificazione). Detta documentazione deve essere debitamente acquisita agli atti della

scuola e può contribuire ad elevare il punteggio del credito scolastico all’interno delle bande

d’oscillazione. Il Consiglio di classe delibera in merito al riconoscimento del credito

formativo in conformità a quanto stabilito dal Collegio dei Docenti.

CREDITI SCOLASTICI

Per la valutazione dei crediti scolastici il Collegio ha deliberato di adottare una griglia

contenente i seguenti indicatori:

- giudizio su interesse e profitto in religione cattolica o attività alternativa;

- assiduità nella frequenza;

- partecipazione al dialogo educativo;

- partecipazione ad attività complementari ed integrative;

- esiti positivi dell’esperienza di alternanza scuola-lavoro;

- eventuali crediti formativi extrascolastici.

Potrà avere accesso al valore più alto della banda di oscillazione l’alunno che soddisfi almeno

quattro indicatori su sei dei requisiti sopraelencati. Qualora manchino uno o più dei quattro

indicatori necessari, l’alunno/a accede ugualmente al massimo della banda di oscillazione se

è stata valutata con giudizio “ottimo” l’esperienza di alternanza scuola-lavoro svolta

(Delibera Collegio dei Docenti del 17/05/2018).

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · QUADRO ORARIO DEL CORSO DI STUDI PIANO DI STUDI DEL LICEO LINGUISTICO Ore per anno di corso DISCIPLINE I II III IV V Lingua e letteratura italiana

PROVE PER LA PREPARAZIONE ALL’ ESAME DI STATO

Si allega il link al link si possono consultare le simulazioni della prima e della seconda prova.

Prima prova: http://www.istruzione.it/esame_di_stato/esempi/201819/Italiano.htm

SIMULAZIONE PRIMA PROVA CON GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · QUADRO ORARIO DEL CORSO DI STUDI PIANO DI STUDI DEL LICEO LINGUISTICO Ore per anno di corso DISCIPLINE I II III IV V Lingua e letteratura italiana
Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · QUADRO ORARIO DEL CORSO DI STUDI PIANO DI STUDI DEL LICEO LINGUISTICO Ore per anno di corso DISCIPLINE I II III IV V Lingua e letteratura italiana

SIMULAZIONE SECONDA PROVA CON GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Seconda prova:

HTTP://WWW.ISTRUZIONE.IT/ESAME_DI_STATO/ESEMPI/201819/LICEI.HTM

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · QUADRO ORARIO DEL CORSO DI STUDI PIANO DI STUDI DEL LICEO LINGUISTICO Ore per anno di corso DISCIPLINE I II III IV V Lingua e letteratura italiana

CONSUNTIVI

DISCIPLINARI

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · QUADRO ORARIO DEL CORSO DI STUDI PIANO DI STUDI DEL LICEO LINGUISTICO Ore per anno di corso DISCIPLINE I II III IV V Lingua e letteratura italiana

DISCIPLINA: ITALIANO

DOCENTE: TUMBIOLO PATRIZIA

LIBRO DI TESTO: L.Marchiani, R.Luperini, P.Cataldi, F.Marchese G.B. Palumbo & C

Editori

“Perché la letteratura” Leopardi: il primo dei moderni;

“Perché la letteratura” - Volume 4, Volume 5, Volume 6

Dante “ Paradiso ”

ORE DI LEZIONE (al 15 maggio):110

1 - INTRODUZIONE

La classe ha portato a compimento un percorso didattico da me avviato durante i precedenti anni

scolastici. Sono presenti due alunni che si avvalgono di Piani didattici Personalizzati. I principi

educativi dell’intervento didattico hanno avuto come obiettivi i seguenti punti

❑ Giustificare adeguatamente le proprie affermazioni ed interpretazioni

❑ Capacità di porsi dinanzi ai saperi in un’ottica di integrazione e non di affastellamento degli

stessi

❑ Integrazione, inclusione didattica personalizzata e individualizzata per :

• Favorire lo sviluppo di una personalità consapevole curando la formazione umana, sociale

e culturale.

• Sviluppare curiosità e interesse per il sapere mediante una partecipazione attiva alle attività

• Sviluppare i valori della tolleranza e della diversità intesa come ricchezza e opportunità di

crescita.

• Sviluppare nell'alunno l'autostima, la consapevolezza e la capacità di autovalutazione.

• Sviluppare la capacità di lavorare in gruppo con spirito collaborativo e costruttivo.

Le competenze disciplinari ritenute prioritarie sono state le seguenti:

❑ Potenziare la consapevolezza e la padronanza della lingua italiana nelle sue diverse forme e

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · QUADRO ORARIO DEL CORSO DI STUDI PIANO DI STUDI DEL LICEO LINGUISTICO Ore per anno di corso DISCIPLINE I II III IV V Lingua e letteratura italiana

funzioni.

❑ Potenziare una conoscenza più completa e diversificata della realtà umana attraverso la

frequentazione delle opere letterarie.

❑ Capacità di analisi e contestualizzazione dei testi

❑ Riflessione sulla letteratura e sua prospettiva storica

❑ Competenze e conoscenze linguistiche, dirette anche alla produzione di testi scritti

( relazione, parafrasi, riassunto, commento, manipolazione, transcodificazione,

elaborazione, composizione)

❑ Promuovere, attraverso l’esperienza estetica, l’educazione del gusto, delle facoltà

fantastiche e dell’immaginazione.

Gran parte degli allievi si sono distinti per attenzione, impegno e partecipazione rendendo

particolarmente proficuo il dialogo educativo e didattico. Sufficientemente coinvolti i restanti

alunni. Ottimi i rapporti docente-discenti.

2 – VALUTAZIONE GENERALE DEL RENDIMENTO NELLA DISCIPLINA

Verifiche di comprensione e di produzione sia scritte che orali.

Produzione di testi argomentativi ed interpretativi: analisi di un testo poetico, analisi di un testo in

prosa, stesura di testi argomentativi. Simulazioni Prima prova fornite dal MIUR.

Per le griglie di valutazione, concordate con i docenti sia del corso che della disciplina, si rimanda

alla programmazione del Dipartimento d’Italiano

Nella sua maggioranza la classe ha acquisito gli strumenti per una partecipazione attiva al dialogo

scolastico, in un clima di stimolante confronto, di scambio, di apporti critici personali e autonomi,

raggiungendo risultati pienamente soddisfacenti. Solo pochi elementi hanno stentato nel

partecipare alle attività di gruppo per bisogni educativi speciali, per disturbi specifici

dell’apprendimento e per ritmi di apprendimento più lenti.

3 – CONTENUTI DISCIPLINARI

Il Romanticismo in Europa ed in Italia

Giacomo Leopardi: Vita

Poetica e opere

Pagine antologiche: “Zibaldone” passi scelti

“L’infinito”

“La sera del dì di festa”

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · QUADRO ORARIO DEL CORSO DI STUDI PIANO DI STUDI DEL LICEO LINGUISTICO Ore per anno di corso DISCIPLINE I II III IV V Lingua e letteratura italiana

“A Silvia”

“Le ricordanze”

“La quiete dopo la tempesta”

“Il sabato del villaggio”

“Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”

“Il passero solitario”

“A se stesso”

“La ginestra”

Operette Morali: “ Dialogo della Natura e di un Islandese ”

Verga ed il Verismo: “ Le novelle ” Fantasticheria, Rosso Malpelo, Libertà

“ I Malavoglia ” passi scelti

“ Mastro don Gesualdo ” passi scelti

La Scapigliatura: poetica ed autori

Il Decadentismo: poetiche

Gabriele D’Annunzio: Vita. Poetica e opere

“Il piacere” Pagine scelte

“La sera fiesolana”

“La pioggia nel pineto”

Giovanni Pascoli: Vita. Poetica e opere

“ Il Fanciullino ” Passi scelti

“ Il lampo ”

“ Novembre ”

“ Temporale ”

“ Il gelsomino notturno”

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · QUADRO ORARIO DEL CORSO DI STUDI PIANO DI STUDI DEL LICEO LINGUISTICO Ore per anno di corso DISCIPLINE I II III IV V Lingua e letteratura italiana

“ Italy”

“ X Agosto”

“ L’assiuolo”

“ Lavandare”

“ Nebbia ”

Luigi Pirandello:Vita

Poetica. Le Novelle, i Romanzi ed il Teatro.

Pagine antologiche: “ Ciaula scopre la luna”

“ Il treno ha fischiato”

Lettura integrale di un’opera a scelta.

Italo Svevo: Vita

Poetica e opere

Pagine antologiche: da La coscienza di Zeno

Il Futurismo: F.T. Marinetti: “ Manifesto del Futurismo ”

“ Manifesto tecnico della letteratura futurista”

Il Crepuscolarismo: poetica

Guido Gozzano “La signorina Felicita”

“Totò Merumeni”

Sergio Corazzini: “ Desolazione del povero poeta sentimentale”

Giuseppe Ungaretti: Vita. Poetica e opere

Pagine antologiche: “In memoria”

“Porto sepolto”

“Commiato”

“Veglia”

“I fiumi”

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · QUADRO ORARIO DEL CORSO DI STUDI PIANO DI STUDI DEL LICEO LINGUISTICO Ore per anno di corso DISCIPLINE I II III IV V Lingua e letteratura italiana

“San Martino del Carso”

“Mattina”

“Soldati”

“Natale”

“ Non gridate più”

“ La madre”

Eugenio Montale: Vita. Poetica e opere

Pagine antologiche:

“ Non chiederci la parola”

“ Spesso il male di vivere ho incontrato ”

“ Meriggiare pallido ed assorto ”

“ I limoni ”

“La casa dei doganieri”

“ Non recidere forbice quel volto ”

“ Cigola la carrucola nel pozzo ”

“ Ho sceso dandoti il braccio un milione di scale ”

“ L' anguilla ”

Lettura integrale, analisi, interpretazione dell’articolo di Pier Paolo Pasolini

“ Cos’è questo golpe? Io so”

Corriere della Sera, 14 Novembre 1974

Lettura integrale, analisi, interpretazione del saggio di Umberto Eco

“ Costruire il nemico”

Saggi Bompiani pagg. 9-36

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · QUADRO ORARIO DEL CORSO DI STUDI PIANO DI STUDI DEL LICEO LINGUISTICO Ore per anno di corso DISCIPLINE I II III IV V Lingua e letteratura italiana

Divina Commedia: Paradiso

Lettura integrale, analisi, interpretazione e commento dei seguenti Canti: I, III, VI, XI, XV, XXXIII

Approfondimenti legati all’area Cittadinanza e Costituzione:

Lettura integrale, analisi, interpretazione del saggio di Umberto Eco

“ Costruire il nemico”

Saggi Bompiani pagg. 9-36

Approfondimenti legati al tema “ Gli Anni di Piombo”:

Lettura integrale, analisi, interpretazione dell’articolo di Pier Paolo Pasolini

“ Cos’è questo golpe? Io so”

Corriere della Sera, 14 Novembre 1974

CULTURA - SOCIETA’- LAVORO:

“La Ginestra” di Giacomo Leopardi,

“Rosso Malpelo” di Giovanni Verga,

“Non gridate più” di Giuseppe Ungaretti,

Teatro Pirandelliano ( immagine)

LINGUAGGGIO- IMMAGINAZIONE:

“Zibaldone” di Giacomo Leopardi( passi scelti),

“La pioggia nel pineto” di Gabriele D’Annunzio,

“Italy, “ Temporale”di Giovanni Pascoli,

“Manifesto tecnico della letteratura futurista” di F.T. Marinetti ,

“Porto sepolto”, “ Commiato” di Giuseppe Ungaretti

VIAGGIO- STRANIERO-SCOPERTA DELL’IO:

“L’Infinito”,” Dialogo della Natura ed un Islandese” , “Canto di un pastore errante dell’Asia”di

Giacomo Leopardi.

“ Fantasticheria” di Giovanni Verga

“Il fu Mattia Pascal”di Luigi Pirandello ( pagine scelte),

“I fiumi”di Giuseppe Ungaretti,

Paradiso Canto XXXIII versi scelti

SCELTA- ENGAGEMENT

Paradiso Canto XI San Francesco versi scelti,

“ Il treno ha fischiato” di Luigi Pirandello,

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · QUADRO ORARIO DEL CORSO DI STUDI PIANO DI STUDI DEL LICEO LINGUISTICO Ore per anno di corso DISCIPLINE I II III IV V Lingua e letteratura italiana

“ La Coscienza di Zeno di Italo Svevo (pagine scelte),

“Totò Merumeni” di Guido Gozzano ,

“ Non chiederci la parola” di Eugenio Montale

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Lettura integrale, analisi, interpretazione dell’articolo di Pier Paolo Pasolini

“ Cos’è questo golpe? Io so”

Corriere della Sera, 14 Novembre 1974

Lettura integrale, analisi, interpretazione del saggio di Umberto Eco

“ Costruire il nemico”

Saggi Bompiani pagg. 9-36

FIRMA DEL DOCENTE

Tumbiolo Patrizia

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · QUADRO ORARIO DEL CORSO DI STUDI PIANO DI STUDI DEL LICEO LINGUISTICO Ore per anno di corso DISCIPLINE I II III IV V Lingua e letteratura italiana

DISCIPLINA: INGLESE

DOCENTE: DI MARO MARIA GABRIELLA

CONVERSAZIONE: FULLAWAY PAUL RICHARD

LIBRO DI TESTO: Spiazzi Tavella Layton PERFORMER HERITAGE 1-2

Zanichelli

ORE DI LEZIONE (al 15 maggio): 80

1 - INTRODUZIONE

La classe è stata conosciuta dalla scrivente all’inizio di questo anno scolastico pertanto le prime

fasi del corso di studi sono state utili a fornire elementi conoscitivi della preparazione degli

studenti e del loro background umano e scolastico.

La classe ha risposto nel complesso al dialogo educativo con motivazione ed impegno adeguati

rivelando in alcuni casi un buon livello di fluency e conoscenze linguistiche .

Il bagaglio lessicale, la pronuncia , l’intonazione e la conoscenza del registro linguistico

appropriato allo studio della letteratura sono complessivamente discreti ma per alcuni allievi la

partecipazioni alle conversazioni è inficiata da timidezza o limitato impegno nello studio. Per

alcuni, invece, la frequenza poco regolare e la tendenza alla distrazione hanno impedito il

raggiungimento di risultati ottimali.

2 – VALUTAZIONE GENERALE DEL RENDIMENTO NELLA DISCIPLINA

Il metodo didattico adottato è essenzialmente funzionale-comunicativo , basato cioè sull’uso delle

funzioni linguistiche in contesti comunicativi reali e motivanti.

Le principali tematiche letterarie sono state presentate attraverso lezione frontale, power points,

attività di listening dei brani letterari oggetto di studio e analisi testuali degli stessi. Si è fatto anche

ampio uso della LIM per la visualizzazione degli esercizi di comprensione dei brani ed anche per la

visione di brevi video di versioni cinematografiche delle opere trattate.

Gli allievi sono stati sempre coinvolti in conversazioni attive dove il focus è sulle competenze

orali di comprensione e speaking, con particolare attenzione a pronuncia ed intonazione.

La valutazione è stata attuata sia attraverso due verifiche scritte a quadrimestre e schede

grammaticali sia attraverso verifiche orali ricorrenti atte a verificare non solo la comprensione dei

brani ma anche il livello di fluency ed accuratezza grammaticale. Nella valutazione degli allievi ,

inoltre, è stato dato spazio preminente alla dimostrazione di spirito critico e originalità delle

riflessioni sui temi trattati.

3 – CONTENUTI DISCIPLINARI

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · QUADRO ORARIO DEL CORSO DI STUDI PIANO DI STUDI DEL LICEO LINGUISTICO Ore per anno di corso DISCIPLINE I II III IV V Lingua e letteratura italiana

THE ROMANTIC AGE [Linguaggio – immaginazione]

THE INDUSTRIAL REVOLUTION

Economic change – Technological innovation - The workers’ life [Cultura – società – lavoro]

Why did Industrial Revolution start in Britain?

A NEW SENSIBILITY

A new concept of nature - The sublime - Subjective poetry [Linguaggio – immaginazione]

ROMANTIC POETRY

The Romantic imagination – The figure of the child – The importance of the individual – The cult

of the exotic – The view of nature - Two generations of poets

MAN AND NATURE France Germany Italy [La scoperta dell’io]

ROMANTIC FICTION [La scelta – engagement]

The development of the novel – The novel of manners –

WILLIAM BLAKE Life and works - Imagination and poet - Interest in social problems

London [Cultura – società – lavoro]

The Lamb - The tyger

MARY SHELLEY Life and works [La scelta]

Frankenstein or the modern Prometheus The double [Società]

The creation of the monster

SCIENCE WHAT ARE STEM CELLS? [La scelta]

WILLIAM WORDSWORTH Life and works - the Manifesto of English Romanticism - The

relationship between man and nature . the importance of senses and memory - the poet’s task

recollection in tranquillity

Daffodils - My heart leaps up [Immaginazione]

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · QUADRO ORARIO DEL CORSO DI STUDI PIANO DI STUDI DEL LICEO LINGUISTICO Ore per anno di corso DISCIPLINE I II III IV V Lingua e letteratura italiana

JANE AUSTEN the novel of manners - The theme of marriage [Società]

Pride and prejudice Mr and Mrs Bennet - Darcy proposes to Elizabeth

EDGAR ALLAN POE Life and works themes setting and characters

THE VICTORIAN AGE

QUEEN VICTORIA the victorian compromise life in Victorian Britain

CHARLES DICKENS life and works - characters a didactic aim [Società a lavoro]

Oliver twist - the world of the workhouse

Oliver wants some more

Coketown

WORK AND ALIENATION THE BUILDING OF THE FIRST FACTORIES

AESTHETICISM AND DECADENCE THE EUROPEAN DECADENT MOVEMENT

[Società]

THE DANDY

OSCAR WILDE Life and works - the rebel and the dandy - Art for art’s sake [La scelta]

THE PICTURE OF DORIAN GRAY

The Preface

The painter’s studio

THE MODERN AGE [Società]

THE SUFFRAGETTES [Engagement]

THE AGE OF ANXIETY the crisis of certainties - Freud’s influence - the theory of

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · QUADRO ORARIO DEL CORSO DI STUDI PIANO DI STUDI DEL LICEO LINGUISTICO Ore per anno di corso DISCIPLINE I II III IV V Lingua e letteratura italiana

relativity – a new concept of time - a new picture of man Nietzche [La scoperta dell’io]

SIGMUND FREUD A WINDOW ON THE UNCONSCIOUS ID EGO AND SUPEREGO

THE OEDIPUS COMPLEX

THE SECOND WORLD WAR

THE MODERN NOVEL The origins -the new role of the novelist- new narrative techniques - a

new use of time - the stream of consciousness technique - three groups of novelists

[engagement]

JAMES JOYCE [La scoperta dell’io – società – scelta – il viaggio]

DUBLINERS setting - characters - realism and symbolism - the use of epiphany - style –

Key idea PARALYSIS

Eveline [La scelta]

Gabriel’s epiphany [La scoperta dell’io]

GEORGE ORWELL life - social themes [Società e engagement]

1984 plot - setting - historical background - characters - themes

KEY IDEA A DYSTOPIAN NOVEL [Cultura e engagement]

Room 101 [La scelta]

THE PRESENT AGE

JACK KEROUAC THE BEATNIKS A NEW LANGUAGE [società]

KEROUAC AND THE BEAT GENERATION [Il viaggio]

On the road

Co

LINGUAGGIO E IMMAGINAZIONE

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · QUADRO ORARIO DEL CORSO DI STUDI PIANO DI STUDI DEL LICEO LINGUISTICO Ore per anno di corso DISCIPLINE I II III IV V Lingua e letteratura italiana

Wordsworth

Daffodils – My heart leaps up

SOCIETA’ E LAVORO

THE INDUSTRIAL REVOLUTION

The workers’ life

Why did Industrial Revolution start in Britain?

WILLIAM BLAKE -

London

MARY SHELLEY

Frankenstein or the modern Prometheus . The double

The creation of the monster

JANE AUSTEN

Pride and prejudice Mr and Mrs Bennet - Darcy proposes to Elizabeth

CHARLES DICKENS -

Oliver twist - the world of the workhouse

Oliver wants some more

Coketown

WORK AND ALIENATION THE BUILDING OF THE FIRST FACTORIES

LA SCOPERTA DELL’IO - IL VIAGGIO

BLAKE The Lamb- the tyger

OSCAR WILDE The painter’s studio

SIGMUND FREUD A WINDOW ON THE UNCONSCIOUS ID EGO AND SUPEREGO

THE OEDIPUS COMPLEX

JAMES JOYCE Gabriel’s epiphany

KEROUAC AND THE BEAT GENERATION On the road

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · QUADRO ORARIO DEL CORSO DI STUDI PIANO DI STUDI DEL LICEO LINGUISTICO Ore per anno di corso DISCIPLINE I II III IV V Lingua e letteratura italiana

LA SCELTA ENGAGEMENT

JOYCE Eveline

GEORGE ORWELL

1984 Room 101

FIRMA DEL DOCENTE

Di Maro Maria Gabriella Fullaway Paul Richard

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · QUADRO ORARIO DEL CORSO DI STUDI PIANO DI STUDI DEL LICEO LINGUISTICO Ore per anno di corso DISCIPLINE I II III IV V Lingua e letteratura italiana

DISCIPLINA: FRANCESE

DOCENTE: RICOTTA MASINA GIOVANNA

CONVERSATRICE: FILIPPONE GIUSEPPINA

LIBRO DI TESTO: : “ AVENIR ” 2

Du XIX siècle à nos jours

Marie-Christine Jamet

Valmartina

ORE DI LEZIONE (al 15 maggio): 100

1 - INTRODUZIONE

La classe formata da 21 alunni di cui 15 femmine e 6 maschi, così come delineato in sede di

programmazione, ha confermato i suoi tratti peculiari di eterogeneità sia negli stili di

apprendimento che di partecipazione e di attenzione al dialogo educativo. Pur tuttavia un

discreto numero di allievi ha mostrato interesse per la disciplina, serietà verso gli impegni

richiesti, puntualità nell’esecuzione dei compiti assegnati e motivazione a migliorare le

proprie conoscenze e competenze. Altri hanno solo prestato attenzione al lavoro svolto in

classe, intervenendo anche in modo pertinente e costruttivo, ma non si sono impegnati in un

lavoro costante e puntuale nonché necessario per consolidare le proprie competenze. Qualche

alunno, nonostante le continue sollecitazioni e i tentativi di coinvolgimento, ha comunque

tenuto un atteggiamento di inconsistente partecipazione, aggravata da una frequenza

discontinua e da uno studio poco accurato. Sul piano relazionale il rapporto è stato sempre

disteso e sereno, improntato al rispetto e alla cordialità. La classe, nel suo complesso,

nonostante le capacità e le competenze di molti, non è riuscita a manifestare slancio e

entusiasmo per le varie attività proposte, lettura di un testo, visione di un film, analisi delle

immagini e quant’altro possa essere stato proposto. La metodologia impiegata è stata quella

che procede dal testo al contesto, dalla lettura o visione/ascolto alla comprensione, per poi

passare all’analisi ed infine alla produzione scritta e orale, curando i diversi aspetti della

lingua ( fonetica, intonazione, pronuncia, scelta lessicale, correttezza), e ai collegamenti,

laddove possibili, con tematiche comuni interdisciplinari. Il discente è stato sempre informato

delle scelte didattiche e costantemente monitorato nel suo processo di apprendimento.

2 – VALUTAZIONE GENERALE DEL RENDIMENTO NELLA DISCIPLINA

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · QUADRO ORARIO DEL CORSO DI STUDI PIANO DI STUDI DEL LICEO LINGUISTICO Ore per anno di corso DISCIPLINE I II III IV V Lingua e letteratura italiana

Il lavoro svolto è stato costantemente e prevalentemente verificato con interrogazioni brevi e

frequenti e con discussione alla fine di ogni segmento significativo per monitorare

l’attenzione e la capacità di rielaborazione personale. L’interrogazione lunga e formale, alla

fine di ogni unità didattica, ha invece permesso di constatare la capacità di stabilire

collegamenti tra i fenomeni della stessa disciplina o quando possibile con altra disciplina.

Sono state effettuate anche 2 prove scritte per quadrimestre al fine di verificare le competenze

di comprensione di un quesito o di un testo e le conseguenti capacità di argomentazione

sintetica o analitica richiesta.

La valutazione periodica e finale, scaturita dagli esiti delle verifiche ma anche dalle variabili

quali il progresso in itinere, il contributo critico, l’assiduità nello studio, la frequenza,

l’interesse, la volontà a voler progredire e la fattiva partecipazione, consente di affermare che

nel gruppo classe ci sono alunni che hanno conseguito una competenza linguistica –

comunicativa che si attesta a livello B2, soprattutto nella comprensione scritta e produzione

orale, così come previsto dal profilo di indirizzo in uscita per la lingua2; altri hanno raggiunto

un livello B1, qualche difficoltà nella produzione scritta relativa alla sintassi o al lessico;

alcuni invece, per impegno discontinuo, frequenza non assidua, per un metodo di studio non

adeguato, per problematiche personali attestano il loro grado di conoscenza ad un livello

intermedio tra A2/B1, conoscenza superficiale dei contenuti, rielaborazione scritta e orale

solo accettabile. Nella classe sono presenti alunni già in possesso della certificazione delle

competenze DELF B2 / B1 conseguite nel precedente anno scolastico.

3 – CONTENUTI DISCIPLINARI

PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE

DAL LIBRO DI TESTO: : “ AVENIR ” 2

Du XIX siècle à nos jours

Marie-Christine Jamet

Valmartina

MODULE 1 : LE XIX SIECLE

L’ère romantique

Histoire et société : De Napoléon à la révolution de 48 :

- Napoléon, un homme et une légende

- Le retour des Capétiens : de la Restauration

à la Monarchie de Juillet

- La Révolution de 1848

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · QUADRO ORARIO DEL CORSO DI STUDI PIANO DI STUDI DEL LICEO LINGUISTICO Ore per anno di corso DISCIPLINE I II III IV V Lingua e letteratura italiana

- La deuxième République

Panorama littéraire et culturel :

Le Préromantisme français p.31

Analyse des extraits : Promenade sur le lac (photocopie )

( La Nouvelle Heloise de J.J. Rousseau )

Un état impossible à décrire p.25

( René de Chateaubriand )

Romantisme et classicisme p.41

UNITE 3: La poésie romantique : A. de Lamartine : sa vie p.54

Méditations poétiques p.54

Analyse du texte: Le Lac p.44/45

UNITE 5: V. Hugo : poète, romancier, dramaturge p.78/79/65

Analyse des textes : Demain, dès l’aube

Melancholia

( Les Contemplations )

Peuples, écoutez le poète

( Les Rayons et les Ombres )

Les deux chandeliers

L’Alouette

Terrible dilemme

La mort de Gavroche

( Les Misérables )

Le drame romantique p.65

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · QUADRO ORARIO DEL CORSO DI STUDI PIANO DI STUDI DEL LICEO LINGUISTICO Ore per anno di corso DISCIPLINE I II III IV V Lingua e letteratura italiana

Analyse du texte : La critique de trois unités

( Préface de Cromwell )

UNITE 6: H. de Balzac: sa vie et son œuvre p.80/ 89 + photocopies

La Comédie humaine

Analyse des textes : L’odeur de la pension Vauquer

La soif de parvenir

La Déchéance de Goriot

Je veux mes filles

( Le Père Goriot )

MODULE 2 : LE XIX SIECLE

Entre Réalisme et Symbolisme

Histoire et société : Le Second Empire

Le développement de la société industrielle au XIX siècle

UNITE 10: Le Réalisme p.178/179

G. Flaubert : sa vie p.154

Flaubert et l’art p. 156/157

Madame Bovary et le bovarysme p.154

Analyse des textes: Lectures romantiques

Le bal

Maternité

Emma s’empoisonne

( Madame Bovary)

UNITE 11 : Le Naturalisme p.180/181

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · QUADRO ORARIO DEL CORSO DI STUDI PIANO DI STUDI DEL LICEO LINGUISTICO Ore per anno di corso DISCIPLINE I II III IV V Lingua e letteratura italiana

E. Zola : sa vie et son engagement p.173

Analyse du texte: J’Accuse (partie finale) p.128

Les Rougon-Macquart p.173

Germinal p.171 + photocophie

Analyse des textes: Qu’ils mangent de la brioche

Quatre heures du matin chez les Maheu

( Germinal )

L’Assomoir p.161

Analyse du texte: L’alambic

( L’Assomoir )

UNITE 12: Le Symbolisme p.208/209

Ch. Baudelaire : un poète moderne

Sa vie p.195

Les Fleurs du mal ; structure p.195+ photocopie

Analyse des textes : L’Albatros

Spleen

Correspondances

(Les Fleurs du mal)

Le joujou du pauvre

( Le Spleen de Paris )

UNITE 13 : Analyse du texte : Le ciel est, par-dessus le toit

( Sagesse de Verlaine )

MODULE 3 : LE XX SIECLE

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · QUADRO ORARIO DEL CORSO DI STUDI PIANO DI STUDI DEL LICEO LINGUISTICO Ore per anno di corso DISCIPLINE I II III IV V Lingua e letteratura italiana

Transgressions et engagements

Panorama général politique, social et culturel du xx siècle ( photocopie )

UNITE 16 : Le mouvement Dadaiste p.249 + photocopie

Le Surréalisme p.250 + photocopie

Analyse du texte : L’écriture automatique

( Le Manifeste du Surréalisme,1924 )

Analyse du texte : Liberté

( Poésie et Vérité de P. Eluard )

UNITE 17 : Proust, le maitre novateur du roman moderne p.272/273

A la Recherche du temps perdu : structure p.271

Analyse des textes : La petite madeleine

( Du Coté de chez Swann )

Une vraie vie

( Le Temps retrouvé )

UNITE 21 : L’Existentialisme p.326 + photocopie

Sartre et l’engagement

Analyse du texte : L’écrivain engagé

( Qu’est-ce que la littérature ? )

UNITE 23 : Le théatre de l’absurde

Eugène Ionesco p.343

CIVILISATION

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · QUADRO ORARIO DEL CORSO DI STUDI PIANO DI STUDI DEL LICEO LINGUISTICO Ore per anno di corso DISCIPLINE I II III IV V Lingua e letteratura italiana

Une prison en famille ( L’Enfant de J. Vallès

Tendres betes

La mauvaise influence des réseaux sociaux sur les jeunes

Recyclages des portables : c’est l’heure de la mobilisation !

Le très ambitieux « plan climat » de la France

Les hoteliers sont prets pour l’Armada

Harcèlement au lycée

Les cinq C de la nétiquette

Film : Les Misérables

Qui di seguito elencati gli argomenti e / o i documenti disciplinari che hanno

contribuito alla trattazione della tematiche culturali comuni, individuate dal Consiglio di

classe :

Cultura-società-lavoro

Germinal de E. Zola, extrait : 4 Heures du matin

Contemplations de V. Hugo, poème Melancholia

Les Misérables de V.Hugo, extrait L’Alouette

Ch. Baudelaire, L’Albatros (artiste / société)

Linguaggio-immaginazione

Madame Bovary de G. Flaubert, extrait Lecture romantiques

Le Symbolisme

Le Dadaisme, extrait L’écriture automatique de A.Breton

Viaggio-straniero-scoperta dell’io

Ch. Baudelaire et la recherche de l’idéal

V. Hugo, poème Demain, dès l’aube

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · QUADRO ORARIO DEL CORSO DI STUDI PIANO DI STUDI DEL LICEO LINGUISTICO Ore per anno di corso DISCIPLINE I II III IV V Lingua e letteratura italiana

Scelta-engagement

V. Hugo, La fonction du poète, Peuples, écoutez le poète

E. Zola, l’Affaire Dreyfus, extrait J’Accuse

J.P. Sartre, L’écrivain engagé

FIRMA DEL DOCENTE

Masina Giovanna Ricotta Filippone Giuseppina

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · QUADRO ORARIO DEL CORSO DI STUDI PIANO DI STUDI DEL LICEO LINGUISTICO Ore per anno di corso DISCIPLINE I II III IV V Lingua e letteratura italiana

DISCIPLINA: SPAGNOLO

DOCENTE: KWIATEK AGNIESZKA

CONVERSAZIONE: AQUÉ ÁNGELA

LIBRO DI TESTO: “Contextos literarios. Literatura e historia entre España e

Hispanoamérica”, Paola Colacicchi, Mariella Ravasini, Zanichelli; “Una vuelta por la cultura

hispana”, Laura Pierozzi, Zanichelli.

ORE DI LEZIONE (al 15 maggio): 96

1 - INTRODUZIONE

La classe si è distinta per serietà, impegno, interesse e partecipazione a tutte le attività

proposte. Gli alunni hanno sempre reagito con entusiasmo a tutte le attività, specialmente

quelle che prevedevano confronto o collaborazione.

Hanno sviluppato padronanza linguistica e metodo di studio tali da consentire una solida

acquisizione di conoscenze, competenze e abilità previste nella progettazione del curricolo e

tali da consentire l’accesso agli Esami di Stato.

Per il raggiungimento degli obiettivi prefissati è stato utilizzato il metodo comunicativo,

tertulias, lavoro in coppie e in gruppi, peer feedback, lezioni frontali e classi invertite.

2 – VALUTAZIONE GENERALE DEL RENDIMENTO NELLA DISCIPLINA

Gli alunni sono stati valutati tramite frequenti e brevi verifiche orali e periodiche verifiche

scritte (tema, simulazione seconda prova, prove semistrutturate), nonché presentazioni.

Ovviamente è stata presa in considerazione la conoscenza dei contenuti, la partecipazione in

classe, l’interesse per le attività proposte, la capacità critica, l’esposizione, la rielaborazione

personale, la capacità di sviluppare e di articolare testi scritti, l’assiduità nello studio e, in

generale, i progressi ottenuti da ciascun alunno.

All’interno della classe vi sono molti alunni con un livello di preparazione medio/alto. Pochi,

invece, non sono riusciti a raggiungere i risultati soddisfacenti a causa delle numerose

assenze e alla distrazione durante le lezioni.

3 – CONTENUTI DISCIPLINARI

ROMANTICISMO

- Marco histórico y literario;

- “Don Álvaro o la fuerza del sino”, Duque de Rivas (fragmentos);

[Immaginazione]

- “Don Juan Tenorio”, José Zorilla (fragmento); [Immaginazione]

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · QUADRO ORARIO DEL CORSO DI STUDI PIANO DI STUDI DEL LICEO LINGUISTICO Ore per anno di corso DISCIPLINE I II III IV V Lingua e letteratura italiana

- “Rimas” (I, XI, XXI, LIII), Gustavo Adolfo Bécquer; [Linguaggio]

- “Los ojos verdes”, Gustavo Adolfo Bécquer (texto completo); [Immaginazione]

- “El hombre globo”, Mariano José de Larra (texto completo); [Società]

“Vuelva usted mañana”; Mariano José Larra (fragmento). [Società, Viaggio –

straniero, engagement]

REALISMO Y NATURALISMO

- Marco histórico y literario;

- La mujer en la literatura del siglo XIX (Clarín, Galdós) [Società];

- “Fortunata y Jacinta” Benito Pérez Galdós (fragmentos); [Società, Scoperta

dell’io]

- “La Regenta” de Leopoldo Alas Clarín (fragmentos). [Società]

MODERNISMO Y LA GENERACIÓN DEL 98

- Características y marco histórico;

- “Sonatina”, Ruben Darío; [Immaginazione]

- “Platero y yo”, Juan Ramón Jiménez (fragmentos);

- “Niebla”, Miguel de Unamuno (fragmentos) [Scoperta dell’io]

DESDE LA GUERRA CIVIL HASTA LA ACTUALIDAD

- El marco histórico de la primera mitad del siglo XX: la II República Española, la

Guerra civil y el Franquismo;

- Desde las vanguardias hasta el arte contemporáneo – el cubismo, el surrealismo, el

futurismo, la obra de Pablo Picasso, Salvador Dalí, Luis Buñuel; [Cultura,

Linguaggio – immaginazione]

- Las vanguardias literarias – creacionismo y ultraismo; [Linguaggio]

- Las greguerías de Ramón Gómez de la Serna (selección) [Linguaggio –

immaginazione]

- La Generación del 27 – rasgos generales;

- “Romance Sonámbulo”, “Romance de la luna, luna” de Federico García Lorca;

[Società, Linguaggio]

- “La Aurora” de Federico García Lorca; [Società – Viaggio – straniero]

- “La casa de Bernarda Alba” de Federico García Lorca (fragmentos); [Società]

- La escuela nacionalcatólica a través de la novela contemporánea: “Escuelas y

prisiones de Vicentito Gonzáles” de Juan Eslava Galán (fragmentos); [Società]

- La novela de posguerra – “Cinco horas con Mario” de Miguel Delibes

(fragmentos), [Società]

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · QUADRO ORARIO DEL CORSO DI STUDI PIANO DI STUDI DEL LICEO LINGUISTICO Ore per anno di corso DISCIPLINE I II III IV V Lingua e letteratura italiana

- nociones de la literatura hispanoamericana

TERTULIAS Y ACTIVIDADES DE REPASO

Gramática:

- Refuerzo de los verbos indicativos y subjuntivos;

- Usos y expresiones con el subjuntivo;

- Marcadores discursivos;

- Refuerzo preposiciones para/por.

Competencias comunicativas:

• En la estación de tren.

• Temas de actualidad.

• Viajes, transportes y medio ambiente.

• Información, medios de comunicación y sociedad.

• Entrevistas de trabajo.

• Actividad DELE sobre los problemas relacionados a internet.

• El curriculum vitae. Carta de reclamación.

Temas socio – culturales

• Las guerras de independencia americanas.

• La Revolución y su representación.

• Película: “La lengua de las mariposas”. [Società]

TEMATICHE CULTURALI COMUNI ALLE DISCIPLINE

CULTURA – SOCIETA’ - LAVORO

- “El hombre globo”, Mariano José de Larra;

- “Vuelva usted mañana”, Mariano José de Larra;

- “Fortunata y Jacinta”, Benito Pérez Galdós;

- “La Regenta”, Leopoldo Alas Clarín;

- “La casa de Bernarda Alba”, Federico García Lorca;

- “Cinco horas con Mario”, Miguel Delibes;

- “Escuelas y prisiones de Vicentito Gonzáles” de Juan Eslava Galán;

- Película: “La lengua de las mariposas”.

LINGUAGGIO – IMMAGINAZIONE

- “Los ojos verdes”, Gustavo Adolfo Bécquer;

- “Rima LIII”, Gustavo Adolfo Bécquer;

- “Sonatina”, Ruben Darío;

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · QUADRO ORARIO DEL CORSO DI STUDI PIANO DI STUDI DEL LICEO LINGUISTICO Ore per anno di corso DISCIPLINE I II III IV V Lingua e letteratura italiana

- “Don Álvaro o la fuerza del sino”, Duque de Rivas;

- “Don Juan Tenorio”, José Zorilla;

- Las vanguardias literarias y artísticas;

- “Romance Snómbulo”, “Romance de la luna, luna” de Federico García Lorca;

- Las greguerías de Ramón Gómez de la Serna.

VIAGGIO, STRANIERO, SCOPERTA DELL’IO

- “Vuelva usted mañana”, Mariano José de Larra;

- “Fortunata y Jacinta” Benito Pérez Galdós;

- “Niebla”, Miguel de Unmuno;

- “Aurora”, Federico García Lorca.

SCELTA - ENGAGEMENT

- “Vuelva usted mañana”, Mariano José de Larra.

FIRMA DLE DOCENTE

Kwiatek Agnieszka Aqué Ángela

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · QUADRO ORARIO DEL CORSO DI STUDI PIANO DI STUDI DEL LICEO LINGUISTICO Ore per anno di corso DISCIPLINE I II III IV V Lingua e letteratura italiana

DISCIPLINA: STORIA DELL’ARTE

DOCENTE: CELONA PAOLA

LIBRO DI TESTO: ARTE E ARTISTI vol. 3° Gillo Dorfles – Atlas

ORE DI LEZIONE (al 15 maggio): 50

La classe ha compiuto un percorso didattico globalmente modesto. Sono emersi ritmi e stili di

apprendimento diversi: alcuni di loro si sono distinti per il costante impegno ed interesse

acquisendo discrete competenze; altri, invece, hanno mostrato una certa discontinuità sia

nell’impegno che nella frequenza, ciò gli ha consentito di raggiungere esiti esigui rispetto alle

loro potenzialità.

Dopo tre anni di studio della disciplina, il gruppo classe è riuscito ad acquisire una sufficiente

consapevolezza nei confronti del linguaggio artistico e del patrimonio storico-artistico

territoriale. Soltanto in pochi hanno acquisito una discreta sensibilità estetica, se pur ognuno

in diversa misura.

Rimangono ancora irrisolte, in buona parte di loro, le incertezze espositive ed argomentative.

OBIETTIVI COGNITIVI CONSEGUITI:

-Acquisizione dei contenuti disciplinari prioritari

-Capacità di decodificazione iconografica ed iconologica dell'oggetto d'arte (solo in parte)

-Capacità di lettura dell'opera d'arte con specifica competenza tecnica (solo in parte)

-Saper concepire l'oggetto d'arte come segno visibile e concreto di una testimonianza storica

fondamentale per accostarsi alla mentalità e alla sensibilità culturale di un epoca e di un

luogo

CONTENUTI DISCIPLINARI :

IL SETTECENTO - NEOCLASSICISMO

Contesto storico-culturale (cenni)

Peculiarità stilistiche del Neoclassicismo

La pittura: J.L. David

le opere: “Il giuramento degli Orazi” -”La morte di Marat” -”Incoronazione di Napoleone”

La scultura di A. Canova

Le opere: “Amore e Psiche” -”Monumento funebre di M.Cristina d’Austria” -”Paolina

Borghese”

IL ROMANTICISMO

L'EUROPA ROMANTICA

Contesto storico-culturale (cenni)

Le tendenze della ricerca pittorica romantica

C.D. Friedrich

Le opere: “Viandante sul mare di nebbia”- “Monaco in riva al mare”

William Turner “Pioggia, vapore e velocità”

La pittura di Géricault

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · QUADRO ORARIO DEL CORSO DI STUDI PIANO DI STUDI DEL LICEO LINGUISTICO Ore per anno di corso DISCIPLINE I II III IV V Lingua e letteratura italiana

Le opere: “Alienata con monomania del gioco” - “Alienata con monomania dell’invidia” -

“Alienato con monomania del furto”- “La zattera della Medusa”

La pittura di Delacroix

Le opere: “ La libertà guida il popolo” - “La barca di Dante”- “La lotta di Giacobbe con

l’Angelo”

IL REALISMO

Contesto storico-culturale (cenni)

Peculiarità stilistiche del Realismo

La pittura di Courbet

Le opere: Gli spacca pietre” -”Funerale a Ornans” - “Les Demoiselles des bords de la Seine”

“L’atelier del pittore”

L'IMPRESSIONISMO

Contesto storico-culturale

Peculiarità stilistiche dell’Impressionismo

La pittura di E. Manet

Le opere: “Colazione sull’erba” - “Olimpya”- “Il bar della Folis-Bergères”

La pittura di C. Monet

Le opere: “Impressione sole nascente”- “La Cattedrale di Rouen” -”Ninfee”

La pittura di P.A. Renoir

Le opere: “Ballo al Moulin de la Galette” - “Colazione dei canottieri”

La pittura di E. Degas

Le opere: “ La famiglia Bellelli”- “La tinozza” -”La classe di danza”- “L’etoile” -”

L’assenzio”

” La piccola danzatrice di quattordici anni”

IL POSTIMPRESSIONISMO

Contesto storico-culturale (cenni)

Peculiarità stilistiche del Postimpressionismo

La pittura di G. Seurat

Le opere: “Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte” - “La baignade o

L’Asnières”

La pittura di P. Cézanne

Le opere: “ Le grandi bagnanti” - “Due giocatori di carte” - “Montaigne Sainte-Victoire”

La pittura di P. Gauguin

Le opere: “La visione dopo il sermone” - “Il Cristo giallo” - “La Orana Maria”

La pittura di V. Van Gogh

Le opere: “ I mangiatori di patate”- “La notte stellata”- “Autoritratto con cappello di feltro”

“Autoritratto dedicato a P. Gauguin” -”Autoritratto del 1889”- “La camera dell’artista”ad

Arles” -”Girasoli”

L’ART NOUVEAU

Contesto storico-culturale (cenni)

Le Secessioni di Monaco, Berlino e Vienna

Peculiarità stilistiche dell’ Art Nouveau

La pittura: Gustave Klimt

Le opere: “Bisce d’acqua” -”Ritratto di Adele Bloch- Bauer” -”Fregio di Beethoven”

”Le tre età della donna” - “Il bacio” -”Giudutta I” -”Giuditta II”

LE AVANGUARDIE STORICHE

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · QUADRO ORARIO DEL CORSO DI STUDI PIANO DI STUDI DEL LICEO LINGUISTICO Ore per anno di corso DISCIPLINE I II III IV V Lingua e letteratura italiana

L'ESPRESSIONISMO

Contesto storico-culturale (cenni)

Peculiarità stilistiche del linguaggio espressionista

I principi estetici dell’Espressionismo

L’Espressionismo austriaco

La pittura: Edvard Munch

Le opere: ”La bambina malata” - “Il bacio” -”Madonna” - “Pubertà”- “Sera sul viale Karl

Johann” - “L’urlo”

La pittura di E.Schiele

Le opere:”L’abbraccio” - “La famiglia”

L’Espressionismo francese dei Fauves

La pittura di H. Matisse

Le opere: ”Donna con cappello” - “La gioia di vivere” - “La danza” - “La musica” - “La

tavola imbandita”

La pittura di A. Derein

Le opere: ”Donna in camicia”

L’Espressionismo tedesco del gruppo Die Brucke

La pittura di E.L. Kirchner

Le opere: “Marcella” - “Autoritratto come soldato” - “Cinque donne nella strada”

La pittura di E.Heckel

Le opere: “Giornata cristallina”

La pittura di E. Nold

Le opere: “ La leggenda di Santa Maria Egiziaca”

METODI E STRUMENTI

Lezioni frontali, lezioni dialogate, problem solving, lezioni interattive, brainstorming,

didattica laboratoriale, e lavori di gruppo;

Gli strumenti didattici prevalentemente utilizzati sono: testi specifici disciplinari, materiali

multimediali, schemi e appunti personali, mappe concettuali, strumenti informatici.

Si è voluto soprattutto motivare all'apprendimento ed alla partecipazione attiva, sottolineando

che la sensibilità estetica che fornisce lo studio della storia dell'arte può essere, per gli alunni,

uno strumento in più di comprensione della realtà storica e contemporanea, tutto ciò in stretto

correlazione con le altre discipline.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Per la valutazione formativa e sommativa sono state effettuate, alla fine di ogni u.d., verifiche

orali, colloqui di gruppo e lettura dell'oggetto d'arte.

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · QUADRO ORARIO DEL CORSO DI STUDI PIANO DI STUDI DEL LICEO LINGUISTICO Ore per anno di corso DISCIPLINE I II III IV V Lingua e letteratura italiana

Le verifiche sono state parte integrante del processo di apprendimento (valutazione

formativa) ed hanno mirato ad accertare se e in che misura gli obiettivi siano stati raggiunti.

Infine, si è tenuto conto dei livelli di partenza, delle conoscenze, delle capacità, delle

competenze maturate, della partecipazione al dialogo educativo, dell’impegno, dell’interesse

e delle differenze individuali di ciascun alunno in ordine a stili e tempi di apprendimento.

Argomenti disciplinari che hanno contribuito alla trattazione della tematiche culturali

comuni, individuate dal Consiglio di classe :

CULTU RA - SOCIETA’ - LAVORO

C.D. Friedrich

Le opere: “Viandante sul mare di nebbia”- “Monaco in riva al mare”

La pittura di Courbet

Le opere: Gli spacca pietre” -”Funerale a Ornans” - “Les Demoiselles des bords de la Seine”

La pittura di P.A. Renoir

Le opere: “Ballo al Moulin de la Galette” - “Colazione dei canottieri”

La pittura di E. Degas

Le opere: “ La famiglia Bellelli”- “La tinozza” -”La classe di danza”- “L’etoile”

LINGUAGGGIO - IMMAGINAZIONE

Peculiarità stilistiche dell’Impressionismo

La pittura di C. Monet

Le opere: “Impressione sole nascente”- “La Cattedrale di Rouen”

Peculiarità stilistiche del Postimpressionismo

La pittura di G. Seurat

Le opere: “Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte”

La pittura di P. Cézanne

Le opere: “Due giocatori di carte” - “Montaigne Sainte-Victoire”

La pittura di P. Gauguin

Le opere: “La visione dopo il sermone” - “Il Cristo giallo” - “La Orana Maria”

La pittura di V. Van Gogh

Le opere: “ I mangiatori di patate”- “La notte stellata”

VIAGGIO - STRANIERO - SCOPERTA DELL’IO

La pittura di P. Gauguin

Le opere: “La visione dopo il sermone” - “Il Cristo giallo” - “La Orana Maria”

La pittura: Gustave Klimt

Le opere: “Bisce d’acqua” -”Le tre età della donna” - “Il bacio”

La pittura: Edvard Munch

Le opere: ”La bambina malata” - “Pubertà”- “L’urlo”

La pittura di E.Schiele

Le opere:”L’abbraccio”

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · QUADRO ORARIO DEL CORSO DI STUDI PIANO DI STUDI DEL LICEO LINGUISTICO Ore per anno di corso DISCIPLINE I II III IV V Lingua e letteratura italiana

La pittura di H. Matisse

Le opere: ”Donna con cappello” - “La gioia di vivere” - “La danza”

La pittura di E.L. Kirchner

Le opere: “Marcella” -

FRIMA DEL DOCENTE

Celona Paola

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · QUADRO ORARIO DEL CORSO DI STUDI PIANO DI STUDI DEL LICEO LINGUISTICO Ore per anno di corso DISCIPLINE I II III IV V Lingua e letteratura italiana

STORIA E FILOSOFIA

Docente: BUSCEMI MARIA LUISA

ORE DI LEZIONE (STORIA al 15 maggio): 56

ORE DI LEZIONE (FILOSOFIA al 15 maggio): 42

COMPETENZE TRASVERSALI

STORIA

♦Descrivere un fenomeno storico nelle sue componenti principali

♦Individuare rapporti causali, distinguendo cause prossime e remote del processo in esame

♦Riconoscere i diversi piani del discorso storico: culturale, politico e socio-economico

♦Cogliere gli elementi di affinità-continuità e diversità-discontinuità fra civiltà diverse

♦usare consapevolmente termini e concetti storici nell’esposizione dei contenuti appresi

♦ saper compiere su un documento storico/storiografico le seguenti operazioni:

- analizzare un testo, sapendo individuare termini e concetti specifici;

- enucleare le idee centrali del testo e ricostruirne la strategia argomentativa;

- riassumere in forma orale o scritta le idee centrali del testo

FILOSOFIA

• riconoscere, comprendere, definire e usare nell’esposizione termini e categorie del

linguaggio filosofico.

• organizzare in modo coerente e organico le proprie conoscenze

• collocare il pensiero del filosofo nel contesto storico-culturale in cui si sviluppa

• confrontare le differenti risposte degli autori allo stesso problema

• In riferimento a un testo sapere enucleare le idee centrali e ricostruirne le strategie

argomentative

• cogliere relazioni tra le conoscenze acquisite e la realtà contemporanea

TEMATICHE CULTURALI COMUNI

■ Cultura/ Società

- Osservazioni sul compendio del manuale di “Storia moderna”, Stalin,Kirov,Zdanov

(Castronovo, pag.287)

■ Linguaggio /Immaginazione

- Manifesto austriaco di propaganda socialista del 1989, lo Slogan Internazionalista

(foto,Castronovo, pag.19)

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · QUADRO ORARIO DEL CORSO DI STUDI PIANO DI STUDI DEL LICEO LINGUISTICO Ore per anno di corso DISCIPLINE I II III IV V Lingua e letteratura italiana

- Giano bifronte, caricatura da l’”Asino”,1913 (foto, Castronovo, pag.84)

- Emigranti al molo di Napoli.. , 1908(foto, Castronovo, pag.76)

- Roosvelt e i discorsi del caminetto (foto, Castronovo, pag.192)

- Manifesto del congresso di fondazione del Partito nazionale fascista, 1921( foto,

Castronovo pag.218)

- Discorso del “bivacco” B.Mussolini (Castronovo, pag.249/250)

- A me la colpa! B.Mussolini (Castronovo pag.250/51)

- Il Patto d’acciaio, Galeazzo Ciano

- Dichiarazione di guerra (10 giugno 1940) B.Mussolini (Castronovo, pag.382)

- Diario di Hiroshima, Michihiko Hachiya (Castronovo, pag.385-86)

- Il Manifesto del futurismo. La guerra “sola igiene del mondo”, Marinetti (Desideri,

pag.35)

- Niente di nuovo sul fronte occidentale, “la Trincea”, E.M.Remarque (pag. 87,

ed.Mondadori) Manifesto per l’esposizione dei lavori del Bauhaus a Weimar, 1923 J

Schmidt (foto, Castronovo, pag.164)

- Invalidi di guerra giocano a carte (1920) O.Dix (dipinto)

- Hitler il salvatore, G.Grosz,1925(litografia)

■ Viaggio/ Straniero

- Le accuse strumentali agli ebrei, da Mein Kampf, A.Hitler (Castronovo, pag.283/284)

- Il Verbale della conferenza di Wannsee (Castronovo, pag.384)

■ Scelta/ Impegno

- I “14 punti” per un nuovo sistema di relazioni internazionali, T.W. Wilson

(Castronovo, pag.126/27)

- Il fascismo presenta se stesso , B.Mussolini e G. Gentile (Castronovo, pag.253/254)

- Non ci sentiamo di abbandonare la nostra vecchia fede, B.Croce (Desideri, Storia e

storiografia, vol.III, pag.334-35)

- Alla scoperta della “zona grigia” R.De Felice (Castronovo, pag.422-23)

- Da Una giornata di Ivan Denissovic , A.Solgenitsin pag.45 ed. Garzanti

- Appello dei partiti antifascisti, 9 settembre 1943 (Castronovo, pag.430)

- La dottrina Truman, H.Truman (Castronovo, pag.501-02)

- Il compromesso storico, l’incontro tra E. Berlinguer e A. Moro, Roma 1977(foto)

- L’attacco delle Brigate rosse al cuore dello stato: il rapimento Moro, G.Bocca

(Desideri, Storia e storiografia, vol.III, pag.1372-73)

- Lettera di Paolo VI agli “uomini delle Brigate Rosse”, Paolo VI (Desideri, Storia e

storiografia, vol.III, pag.1373)

►METODOLOGIE CONDIVISE

Lezione frontale, lezione dialogata, analisi guidata di fonti e di brani di critica, discussione e

dibattito, didattica cooperativa, uso di strumenti multimediali.

►ESPERIENZE CULTURALI

- Film: L’uomo dal cuore di ferro

Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · QUADRO ORARIO DEL CORSO DI STUDI PIANO DI STUDI DEL LICEO LINGUISTICO Ore per anno di corso DISCIPLINE I II III IV V Lingua e letteratura italiana

- Tavola rotonda “Che razza di studente sei?”. Gli studenti hanno incontrato testimoni

e operatori di strutture sociali che si occupano di immigrazione.

► CONSUNTIVO DISCIPLINARE

La classe costituita da 21 allievi ha seguito con attenzione l’attività didattica e ha interagito

con l’insegnante rendendosi disponibile nel corso del triennio a proposte di approfondimento.

Al suo interno, la classe presenta una realtà diversificata nella quale è possibile individuare

un gruppo di allievi interessati, che hanno evidenziano buone capacità di apprendimento e di

riflessione; un altro gruppo che, a causa di un impegno incostante o/e a un metodo di studio

non del tutto efficace, è pervenuto ad una preparazione poco articolata e ha messo in luce

delle difficoltà nell’organizzazione ed esposizione dei contenuti.

PROGRAMMA DI STORIA

Testo adottato: V. Castronovo “ Nel segno dei tempi, MilleDuemila” vol. III ed. La Nuova

Italia

• UN NUOVO CICLO ECONOMICO AGLI INIZI DEL ‘900

- fattori propulsivi, scambi internazionali, sviluppi della grande impresa,

l’organizzazione scientifica del lavoro

- La II Internazionale

■ Manifesto austriaco di propaganda socialista del 1895 (foto, Castronovo, pag.19)

■ Da Rerum Novarum, Leone XIII (Castronovo, pag.561 vol.II)

• IL SISTEMA GIOLITTIANO

- la crisi di fine secolo e Giolitti al governo

- la politica economica e sociale

- l’impresa coloniale

■ Giano bifronte, caricatura da l’”Asino”,1913 (Castronovo, pag.84)

■ Emigranti al molo di Napoli.. , 1908(foto, Castronovo, pag.76)

• LA PRIMA GUERRA MONDIALE

- le origini del conflitto

- la dinamica militare

- la mobilitazione totale e il fronte interno

- i trattati di pace

■ Niente di nuovo sul fronte occidentale, “la Trincea”, E.M.Remarque (pag. 87,

ed.Mondadori)

■ I “14 punti” per un nuovo sistema di relazioni internazionali, T.W. Wilson (Castronovo,

pag.126/27)

• L’ITALIA NELLA GRANDE GUERRA

Page 57: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · QUADRO ORARIO DEL CORSO DI STUDI PIANO DI STUDI DEL LICEO LINGUISTICO Ore per anno di corso DISCIPLINE I II III IV V Lingua e letteratura italiana

- l'Italia tra neutralisti e interventisti

- l'Italia in guerra

■ Il Manifesto del futurismo. La guerra “sola igiene del mondo”, Marinetti (Desideri, Storia e

storiografia, vol.III, pag.35)

• LA RIVOLUZIONE RUSSA

- alle origini della rivoluzione

- la rivoluzione di febbraio e di ottobre

- la formazione dello stato sovietico

- dal comunismo di guerra alla NEP

- Stalin al potere: i caratteri del regime, industrializzazione e collettivizzazione delle

campagne

■ Osservazioni sul compendio del manuale di “Storia moderna”, Stalin,Kirov,Zdanov

(Castronovo, pag.287)

■ Da Una giornata di Ivan Denissovic, A.Solgenitsin pag.45 ed. Garzanti

• IL DOPOGUERRA IN ITALIA E L'AVVENTO DEL FASCISMO

- la crisi dello stato liberale

- dalla “vittoria mutilata al biennio rosso

- il movimento fascista e l’avvento al potere di Mussolini

- la costruzione del regime, la politica economica, la politica estera

- l’antifascismo

■ Invalidi di guerra giocano a carte (dipinto,1920) O.Dix

■ Manifesto del congresso di fondazione del Partito nazionale fascista, 1921(Castronovo,

pag.218)

■ Discorso del “bivacco” B.Mussolini (Castronovo, pag.249/250)

■ A me la colpa! B.Mussolini (Castronovo, pag.250/51)

■ Il fascismo presenta se stesso , B.Mussolini e G. Gentile (Castronovo, pag.253/254)

■ Non ci sentiamo di abbandonare la nostra vecchia fede, B.Croce (Desideri, Storia e

storiografia, vol.III, pag.334-35)

• IL DOPOGUERRA IN GERMANIA E L’AVVENTO DEL TERZO REICH

- la Repubblica di Weimar

- il Nazismo: l'affermazione di Hitler, il Mein Kampf, , la struttura totalitaria del terzo

Reich

■Manifesto per l’esposizione dei lavori del Bauhaus a Weimar, 1923 J Schmidt (Castronovo,

pag.164)

Page 58: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · QUADRO ORARIO DEL CORSO DI STUDI PIANO DI STUDI DEL LICEO LINGUISTICO Ore per anno di corso DISCIPLINE I II III IV V Lingua e letteratura italiana

■ Hitler il salvatore, (litografia,1925) G.Grosz

■ Le accuse strumentali agli ebrei, da Mein Kampf, A.Hitler (Castronovo, pag.283/284)

• GLI STATI UNITI DAGLI “ANNI RUGGENTI” AL NEW DEAL

• Il crollo di Wall Street

− dalla grande depressione al New Deal

■ Roosvelt e i discorsi del caminetto (foto, Castronovo, pag.192)

• LA SECONDA GUERRA MONDIALE

• le origini del conflitto e le responsabilità

− le diverse fasi del conflitto: i successi tedeschi in Polonia e in Francia, l'attacco all'URSS

e l'entrata in guerra degli Stati Uniti, la controffensiva degli alleati nel '43, la sconfitta

della Germania e del Giappone.

− il dominio nazifascista in Europa e il processo di distruzione degli ebrei

■ Il Patto d’acciaio, Galeazzo Ciano

■ Il Verbale della conferenza di Wannsee (Castronovo, pag.384)

■ Diario di Hiroshima, Michihiko Hachiya (Castronovo, pag.385-86)

• L’ITALIA NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE

− dalla non belligeranza alla guerra parallela

− la caduta de fascismo in Italia

− l’occupazione tedesca e la guerra di liberazione

■ Dichiarazione di guerra (10 giugno 1940) B.Mussolini (Castronovo, pag.382)

■ Appello dei partiti antifascisti, 9 settembre 1943 (Castronovo, pag.430)

■ Alla scoperta della “zona grigia” R.De Felice (Castronovo, pag.422-23)

● IL MONDO DIVISO IN DUE BLOCCHI

- La guerra fredda

■ La dottrina Truman, H.Truman (Castronovo, pag.501-02)

● GLI ANNI SETTANTA:

- Dalla strategia della tensione agli anni di piombo

- Le Brigate rosse e l’assassinio di Moro

■ Il compromesso storico ,l’incontro tra E. Berlinguer e A. Moro, Roma 1977 (foto)

■ L’attacco delle Brigate rosse al cuore dello stato: il rapimento Moro, G.Bocca (Desideri,

Storia e storiografia, vol.III, pag.1372-73)

■ Lettera di Paolo VI agli “uomini delle Brigate Rosse”, Paolo VI (Desideri, Storia e

storiografia, vol.III, pag.1373)

Page 59: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · QUADRO ORARIO DEL CORSO DI STUDI PIANO DI STUDI DEL LICEO LINGUISTICO Ore per anno di corso DISCIPLINE I II III IV V Lingua e letteratura italiana

► CITTADINANZA E COSTITUZIONE

● - La genesi della Costituzione italiana: l’Assemblea costituente

■ la Costituzione:

- i principi fondamentali (artt1-12);

- i diritti e doveri dei cittadini: rapporti civili, dall’art.13 al 19; rapporti etico-sociali, artt. 29,

30, 33; rapporti economici, artt. 35,36,39,40; rapporti politici, artt.48, 53

● - La genesi dell’Unione europea: il Manifesto di Ventotene

- Il processo di integrazione europea dal MEC alla UE : le tappe fondamentali (CECA,

Trattato di Roma, Trattato di Maastricht, Trattato di Lisbona)

■ Per un’Europa libera e unita. Progetto di un manifesto, Rossi, Colorni, Spinelli

(Castronovo, pag.685)

■ La Carta europea dei diritti fondamentali (Castronovo, pag.690)

● Una riflessione sulla giustizia riparativa e penale attraverso le testimonianze e l’incontro tra

vittime del terrorismo ed ex militanti della lotta armata degli anni settanta

■ La testimonianza di A. Faranda e di Manlio Milani tratte da “Il libro dell’incontro” di

Bertagna/Ceretti/Mazzucato (pag.181 e 183)

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Testo adottato D.Massaro “la meraviglia delle idee ” vol.III, ed. Paravia

Caratteri essenziali del Romanticismo: il senso dell’infinito e l’inquietudine dell’uomo

romantico, la ricerca delle vie d’accesso all’Assoluto.

L’Idealismo tedesco:

Hegel

- i capisaldi del sistema, la “Fenomenologia dello Spirito”: la dialettica servo-padrone e

la coscienza infelice; l' “Enciclopedia delle scienze filosofiche”: la filosofia dello

spirito: lo spirito oggettivo -il diritto astratto, la moralità, l'eticità- , la filosofia della

storia.

Feuerbach: la critica alla religione

Marx:

- l’alienazione del lavoro nell’analisi dei “Manoscritti”, l’interpretazione della

religione in chiave sociale, la concezione materialistica della storia -struttura e

sovrastruttura-, la storia come lotta di classe nel “Manifesto”, il “Capitale” – l’analisi

delle strutture e delle contraddizioni del capitalismo, la rivoluzione e la dittatura del

proletariato-.

Schopenhauer:

- il mondo come rappresentazione, il mondo come volontà, il pessimismo

antropologico, le vie della liberazione dal dolore – l’arte, l’etica e l’ascesi –

■ La triste condizione umana, Schopenhauer (Massaro, pag.21-22)

Page 60: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · QUADRO ORARIO DEL CORSO DI STUDI PIANO DI STUDI DEL LICEO LINGUISTICO Ore per anno di corso DISCIPLINE I II III IV V Lingua e letteratura italiana

Kierkegaard:

- il primato del “singolo” e il rifiuto dell’hegelismo, i tre stadi dell’esistenza – estetico,

etico e religioso –, l’angoscia come sentimento del possibile, la disperazione come

malattia mortale.

Il Positivismo:

- Comte e il progetto di una riorganizzazione del sapere.

Nietzsche:

- il “dionisiaco” e “l’apollineo”, la “morte di Dio” e il superuomo, l’eterno ritorno

dell’uguale e la trasvalutazione dei valori, il problema del nichilismo e del suo

superamento.

■ L’annuncio della “morte di Dio”, F. Nietzsche(Massaro, pag.206)

■ La visione e l’enigma, F. Nietzsche (Massaro, pag.217-18)

Freud:

- la realtà dell’inconscio e i modi di accedere ad esso, la struttura della psiche, la teoria

della sessualità, l’interpretazione dei sogni.

■ La funzione dell’analisi, Freud (Massaro, pag.254)

TEMATICHE CULTURALI COMUNI ALLE DISCIPLINE

Cultura/ Società

- Osservazioni sul compendio del manuale di “Storia moderna”, Stalin,Kirov,Zdanov (Castronovo,

pag.287)

Linguaggio /Immaginazione

- Manifesto austriaco di propaganda socialista del 1989, lo Slogan Internazionalista

(foto,Castronovo, pag.19)

- Giano bifronte, caricatura da l’”Asino”,1913 (foto, Castronovo, pag.84)

- Emigranti al molo di Napoli.. , 1908(foto, Castronovo, pag.76)

- Roosvelt e i discorsi del caminetto (foto, Castronovo, pag.192)

- Manifesto del congresso di fondazione del Partito nazionale fascista, 1921( foto,

Castronovo pag.218)

- Discorso del “bivacco” B.Mussolini (Castronovo, pag.249/250)

- Dichiarazione di guerra (10 giugno 1940) B.Mussolini (Castronovo, pag.382)

- Il Manifesto del futurismo. La guerra “sola igiene del mondo”, Marinetti (Desideri,

pag.35)

- Invalidi di guerra giocano a carte (1920) O.Dix (dipinto)

- Hitler il salvatore, G.Grosz,1925(litografia)

Viaggio/ Straniero

- Le accuse strumentali agli ebrei, da Mein Kampf, A.Hitler (Castronovo, pag.283/284)

- Il Verbale della conferenza di Wannsee (Castronovo, pag.384)

Scelta/ Impegno

- I “14 punti” per un nuovo sistema di relazioni internazionali, T.W. Wilson

(Castronovo, pag.126/27)

Page 61: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · QUADRO ORARIO DEL CORSO DI STUDI PIANO DI STUDI DEL LICEO LINGUISTICO Ore per anno di corso DISCIPLINE I II III IV V Lingua e letteratura italiana

- Non ci sentiamo di abbandonare la nostra vecchia fede, B.Croce (Desideri, Storia e storiografia,

vol.III, pag.334-35)

- Alla scoperta della “zona grigia” R.De Felice (Castronovo, pag.422-23)

- Da Una giornata di Ivan Denissovic , A.Solgenitsin pag.45 ed. Garzanti

- Appello dei partiti antifascisti, 9 settembre 1943 (Castronovo, pag.430)

- La dottrina Truman, H.Truman (Castronovo, pag.501-02)

- Il compromesso storico, l’incontro tra E. Berlinguer e A. Moro, Roma 1977(foto)

- L’attacco delle Brigate rosse al cuore dello stato: il rapimento Moro, G.Bocca (Desideri, Storia e

storiografia, vol.III, pag.1372-73)

- Lettera di Paolo VI agli “uomini delle Brigate Rosse”, Paolo VI (Desideri, Storia e storiografia,

vol.III, pag.1373)

FIRMA DEL DOCENTE

Buscemi Maria Luisa

Page 62: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · QUADRO ORARIO DEL CORSO DI STUDI PIANO DI STUDI DEL LICEO LINGUISTICO Ore per anno di corso DISCIPLINE I II III IV V Lingua e letteratura italiana

DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI

DOCENTE: ROMANO GIUSEPPE

LIBRO DI TESTO: Autori: Valitutti – Taddeo – Maga – Macario

Titolo: Carbonio, metabolismo, biotech – Biochimica, biotecnologie e tettonica delle placche

- Zanichelli editore

ORE DI LEZIONE (al 13 maggio): 48

1 - INTRODUZIONE

La classe costituita da 21 allievi ha partecipato generalmente all’attività didattica con

attenzione e partecipazione interagendo in modo positivo con l’insegnante. Il clima durante le

ore di lezione è pertanto apparso sereno e costruttivo.

I livelli conoscitivi di partenza per molti allievi possono ritenersi buoni, per altri risentono di

un impegno discontinuo o di un metodo di studio non adeguato che ha pregiudicato il

raggiungimento di risultati migliori

Le strategie didattiche utilizzate hanno previsto il massimo coinvolgimento possibile anche

grazie all’utilizzo di una piattaforma e-learning che è stata messa a disposizione e che ha

rappresentato per gli alunni anche una modalità di ricerca-azione rispetto all’attività di studio

svolta in classe e a casa

2 – VALUTAZIONE GENERALE DEL RENDIMENTO NELLA DISCIPLINA

Verifiche continue hanno permesso al docente di valutare il grado di acquisizione e di

rielaborazione dei contenuti trattati durante le lezioni, nonchè la costanza nell’impegno

quotidiano

Pertanto al termine dell’anno può essere distinto un gruppo di alunni che è stato in grado di

studiare, approfondire e rielaborare i contenuti in modo anche autonomo raggiungendo un

profitto ottimo. In altri casi la preparazione si attesta su livelli più che sufficienti. Rimane

qualche situazione che rivela una preparazione meno articolata e poco approfondita.

3 – CONTENUTI DISCIPLINARI

IL DINAMISMO TERRESTRE

L’origine di un terremoto – Ipocentro ed epicentro di un terremoto - La teoria del rimbalzo

elastico – Le onde sismiche – Il sismografo – La misura di un terremoto: scala Mercalli e

scala Richter – Distribuzione dei terremoti

Il dinamismo terrestre – La struttura del pianeta Terra (nucleo, mantello e crosta) – Il Calore

interno della terra: generalità e origini – Il campo geomagnetico: generalità e origini – Il

paleomagnetismo – La datazione delle rocce – Le onde sismiche e l’interno della terra

La teoria della Tettonica delle placche – L’isostasia – la teoria della deriva dei continenti -

L’evoluzione della Pangea – La struttura dei fondali oceanici – Le prove dell’espansione dei

Page 63: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · QUADRO ORARIO DEL CORSO DI STUDI PIANO DI STUDI DEL LICEO LINGUISTICO Ore per anno di corso DISCIPLINE I II III IV V Lingua e letteratura italiana

fondali oceanici – Le placche litosferiche e la loro migrazione – Il paleomagnetismo e la

migrazione dei continenti – i margini delle placche: caratteristiche generali e loro

classificazione – I punti caldi – Le cause fisiche della tettonica delle placche – L’orogenesi

BIOCHIMICA

L’atomo di carbonio - Generalità – I gruppi funzionali: caratteristiche generali

Le biomolecole – I carboidrati: generalità e classificazione. Struttura e funzione dei

monosaccaridi , dei disaccaridi e dei polisaccaridi – Generalità sull’anomeria e sul legame O-

glicosidico – I lipidi: generalità e classificazione – I precursori lipidici: gli acidi grassi – I

trigliceridi - I fosfolipidi – Il colesterolo: generalità – Le vitamine liposolubili – Gli ormoni

lipofili – Le proteine: generalità e funzione – Gli aminoacidi: generalità e classificazione – Il

legame peptidico – la struttura delle proteine (primaria, secondaria, terziaria e quaternaria) –

La denaturazione delle proteine – le proteine coniugate

Gli enzimi – Le proprietà degli enzimi e la loro classificazione – La catalisi enzimatica – La

regolazione dell’attività enzimatica – I coenzimi: generalità sul FAD e sul NAD+ .

I nucleotidi - generalità e classificazione – struttura – La molecola di DNA e RNA

Il Metabolismo energetico – Le trasformazioni chimiche nella cellula – Anabolismo e

catabolismo - Il ruolo degli enzimi – Reazioni esoergoniche ed endoergonica – la molecola

dell’ATP: struttura e caratteristiche generali – Le vie metaboliche – Il metabolismo terminale

– Il glucosio come fonte di energia – La glicolisi e le fermentazioni: generalità e produzione

di ATP – Il ciclo di Krebs: generalità – Il trasporto degli elettroni, la fosforilazione ossidativa

e la biosintesi dell’ATP – La resa energetica – La glicemia e la sua regolazione – Il

metabolismo dei lipidi e degli aminoacidi.

CULTURA – SOCIETA’ – LAVORO

LO SVILUPPO SOSTENIBILE

Concetto di sviluppo sostenibile – Dimensione della sostenibilità ed esempi - Gli obiettivi

dello sviluppo sostenibile – Indicatori ambientali ed economici dello sviluppo sostenibile –

Best practise dello sviluppo sostenibile

documenti

· Lo Sviluppo Sostenibile e le sue implicazioni nell’ambito della Pianificazione Ecologica,

(Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Trento • Docente: Marco Ciolli)

· L’economia circolare (“La Repubblica”, 1 marzo 2019)

· George Bataille(da Choix de lettres 1917-1962, pp.377-379 -Édition de Michel Surya

Collection Les Cahiers de la NRF, Gallimard Parution : 23-10-1997 )

· I 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile (“Il Sole 24 Ore” del 20 Aprile 2018)

· Dimensione della sostenibilità ed esepi (www.paroc.it)

FIRMA DLE DOCENTE

Romano Giuseppe

Page 64: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · QUADRO ORARIO DEL CORSO DI STUDI PIANO DI STUDI DEL LICEO LINGUISTICO Ore per anno di corso DISCIPLINE I II III IV V Lingua e letteratura italiana

DISCIPLINA: MATEMATICA

DOCENTE: D’AMORE GAIA

LIBRO DI TESTO: Bergamini, Trifone, Barozzi - Matematica. azzurro vol. 5 - Zanichelli

ORE DI LEZIONE (al 15 maggio): 50

1 - INTRODUZIONE

Il gruppo classe è risultato nel complesso eterogeneo sia per preparazione, sia per percorso

scolastico. La classe ha sempre dimostrato un interesse adeguato verso la disciplina tranne alcuni

elementi che hanno mostrato disinteresse e superficialità durante tutto l’anno. Lo svolgimento del

programma è stato effettuato in un clima sereno e di collaborazione.

Considerando il livello di partenza della classe non omogeneo e la presenza di alunni con delle

conoscenze di base poco consolidate gli argomenti sono stati presentati in modo semplice, con un

continuo riferimento al concreto, senza comunque rinunciare al formalismo e al rigore logico.

Quando possibile, gli argomenti sono stati introdotti facendo riferimento ad esempi numerici

semplici, pervenendo naturalmente al concetto intuitivo e dopo la sua comprensione si è proceduto

alla formalizzazione con l’enunciazione di definizioni e teoremi curando l’uso appropriato, anche

se non sempre rigoroso, del linguaggio specifico. L’intervento frontale si è reso necessario ogni

volta che i concetti da acquisire erano particolarmente astratti o le procedure da aggiungere al loro

bagaglio di conoscenza erano del tutto nuove, ma dopo un momento introduttivo iniziale, si è

cercato di stimolare il processo di applicazione autonoma e di estensione ai casi nuovi via via

proposti.

2 – VALUTAZIONE GENERALE DEL RENDIMENTO NELLA DISCIPLINA

Per la verifica del raggiungimento degli obiettivi specifici si sono utilizzate prove scritte, colloqui

individuali, risoluzione di esercizi alla lavagna. Nella valutazione finale degli apprendimenti, si è

tenuto conto dell’impegno e dell’interesse mostrati, della costanza nello studio, dei progressi di

ogni singolo studente rispetto al livello di partenza, dell’acquisizione dei contenuti e delle

competenze maturate.

La quasi totalità della classe ha conseguito i seguenti obiettivi, espressi in termini di competenze e

abilità, in modo diversificato e con livelli di approfondimento differenti:

Competenze: Interpretare e utilizzare in misura adeguata il linguaggio specifico, utilizzare in

modo consapevole le metodologie di indagine e gli strumenti di calcolo studiati, sapere reperire le

Page 65: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · QUADRO ORARIO DEL CORSO DI STUDI PIANO DI STUDI DEL LICEO LINGUISTICO Ore per anno di corso DISCIPLINE I II III IV V Lingua e letteratura italiana

informazioni funzionali alla risoluzione del problema matematico dello studio di semplici funzioni

algebriche.

Abilità: Rappresentare intervalli, classificare funzioni e calcolare il dominio di funzioni

algebriche, studiare il segno di funzioni algebriche; definire limiti finiti e infiniti per x che tende a

un valore finito o infinito, verificare mediante la definizione la veridicità del limite per x che tende

a un valore finito, calcolare il limite per x finito o infinito di funzioni algebriche che si presentano

nelle forme indeterminate , definire la continuità della funzione e i punti di

discontinuità, calcolare asintoti, tracciare il grafico probabile di una funzione; definire il concetto

di derivata e il suo significato geometrico; calcolare la derivata applicando la definizione, definire

le derivate fondamentali e le operazioni con le derivate, calcolare derivate, determinare punti di

massimo o di minimo di una funzione algebrica razionale intera o fratta; studiare il grafico di

funzioni algebriche razionali intere o fratte, individuandone le caratteristiche grafiche

fondamentali.

3 – CONTENUTI DISCIPLINARI

Criteri per la scelta dei contenuti: Gli elementi di analisi matematica forniti agli studenti sono in

continuità col percorso matematico effettuato durante l’intero quinquennio e ne rappresentano, in

una certa misura, un punto di sintesi che completa il senso di tutto il percorso. Vista l’esiguità delle

ore a disposizione e la complessità delle dimostrazioni dei teoremi, si è preferito dedicare maggiore

attenzione alla comprensione degli argomenti mediante l’analisi di esempi significativi e

l’eventuale rappresentazione grafica. Pertanto, al momento della verifica è stato richiesto soltanto

l’enunciazione dei teoremi applicati e la risoluzione di esercizi che non presentassero eccessive

difficoltà di calcolo. Si è scelto di non affrontare lo studio di funzioni trascendenti in quanto gli

studenti avevano una conoscenza iniziale solo basilare di questi strumenti matematici.

MODULO CONTENUTI

Funzioni e loro proprietà

▪ Insiemi reali limitati e illimitati

▪ Intorno di un punto

▪ Intervalli chiusi e aperti

▪ Estremi di un insieme reale

▪ Funzioni algebriche

▪ Funzioni pari e dispari

▪ Determinazione del dominio di una funzione algebrica

Limiti e continuità di una

funzione

▪ Limite di una funzione in un punto infinito

▪ Limite di una funzione all’infinito

▪ Limite destro e limite sinistro

▪ Teoremi sui limiti

Page 66: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · QUADRO ORARIO DEL CORSO DI STUDI PIANO DI STUDI DEL LICEO LINGUISTICO Ore per anno di corso DISCIPLINE I II III IV V Lingua e letteratura italiana

▪ Forme indeterminate

▪ Funzioni continue

▪ Funzioni discontinue

▪ Asintoti

▪ Grafico probabile

Derivate

▪ Rapporto incrementale

▪ Definizione di derivata ed il suo significato geometrico

▪ Continuità e derivabilità

▪ Derivate: potenze di x, funzioni logaritmiche ed

esponenziali, funzioni goniometriche

▪ Regole di derivazione e derivate successive

▪ Teoremi del calcolo differenziale

Studio di una funzione

▪ Massimi e minimi di una funzione e loro determinazione

▪ Concavità, convessità di una funzione e determinazione

dei flessi

▪ Studio completo di una funzione razionale intera o fratta e

relativo grafico

FIRMA DEL DOCENTE D’AMORE GAIA

Page 67: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · QUADRO ORARIO DEL CORSO DI STUDI PIANO DI STUDI DEL LICEO LINGUISTICO Ore per anno di corso DISCIPLINE I II III IV V Lingua e letteratura italiana

DISCIPLINA: FISICA

DOCENTE: D’AMORE GAIA

LIBRO DI TESTO: Ugo Amaldi - Le traiettorie della fisica. azzurro - Zanichelli

ORE DI LEZIONE (al 15 maggio): 47

1 – INTRODUZIONE

Il gruppo classe è risultato nel complesso eterogeneo sia per preparazione, sia per percorso

scolastico. La classe ha sempre mostrato interesse e attenzione verso la disciplina e lo svolgimento

del programma è stato effettuato in un clima sereno e di collaborazione.

Considerando il livello di partenza della classe non omogeneo e la presenza di alunni con delle

conoscenze di base poco consolidate gli argomenti sono stati presentati in modo semplice, con un

continuo riferimento al concreto, a situazioni reali, a conoscenze pregresse ed esperienze degli

alunni, procedendo dal concreto all’astratto, dall’osservazione e descrizione di un fenomeno alla

sua comprensione e teorizzazione e dalla descrizione di un fenomeno dal punto di vista

macroscopico alla sua spiegazione dal punto di vista microscopico. Si è anche cercato di dare

continuità con quanto appreso negli anni precedenti ricollegando i nuovi concetti alle grandi

tematiche trasversali della fisica, come le considerazioni energetiche o il concetto di campo di

forze. Si è sottolineato l’inquadramento storico delle scoperte scientifiche riguardanti

l’elettromagnetismo e del progresso tecnologico che ne è derivato.

2 – VALUTAZIONE GENERALE DEL RENDIMENTO NELLA DISCIPLINA

Per la verifica del raggiungimento degli obiettivi specifici si sono utilizzate verifiche orali e scritte.

Quest’ultime sia sotto forma di questionari a risposta chiusa e/o aperta. Nella valutazione finale

degli apprendimenti si è tenuto conto soprattutto dell’acquisizione dei concetti di base e delle

competenze maturate, dell’interesse dimostrato, della costanza nello studio, della proprietà di

linguaggio, dei progressi di ogni singolo studente rispetto al livello di partenza.

La quasi totalità della classe ha conseguito i seguenti obiettivi, espressi in termini di competenze e

abilità, in modo diversificato e con livelli di approfondimento differenti:

Competenze: Analizzare un fenomeno fisico individuandone le grandezze che lo caratterizzano;

descrivere situazioni fisiche e apparati utilizzando un linguaggio adeguato; riconoscere analogie e

differenze tra campi di forze di diversa natura; essere consapevoli di vantaggi e rischi nell’uso

Page 68: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · QUADRO ORARIO DEL CORSO DI STUDI PIANO DI STUDI DEL LICEO LINGUISTICO Ore per anno di corso DISCIPLINE I II III IV V Lingua e letteratura italiana

delle correnti elettriche, conoscere alcune applicazioni relative ai fenomeni studiati che si trovano

nella vita quotidiana.

Abilità: Conoscere e saper descrivere dal punto di vista macroscopico e microscopico i fenomeni

elementari di elettrostatica, conoscere e saper applicare la legge di Coulomb, conoscere il

significato di energia potenziale elettrica e di differenza di potenziale elettrico, conoscere e saper

applicare le leggi di Ohm in semplici circuiti, saper determinare la resistenza totale di resistori in

serie e in parallelo; conoscere le origini del magnetismo e saper illustrare le sue proprietà e

caratteristiche, saper descrivere le proprietà del campo e delle forze magnetiche, sapere descrivere

le interazioni tra fenomeni elettrici e magnetici, conoscere il fenomeno dell'induzione

elettromagnetica.

3 – CONTENUTI DISCIPLINARI

MODULO CONTENUTI

Interazioni elettriche

▪ L’elettrizzazione

▪ Legge di Coulomb

▪ Conduttori e isolanti

▪ Campo elettrico e flusso

▪ Lavoro ed energia potenziale elettrica

▪ Potenziale di un campo elettrico

▪ Differenza di potenziale

▪ Condensatori

La corrente elettrica

▪ Corrente elettrica

▪ Generatore di tensione

▪ Intensità della corrente elettrica

▪ Circuiti elettrici

▪ Leggi di Ohm

▪ Resistenze in serie e in parallelo

▪ Energia elettrica ed effetto Joule

▪ La forza elettromotrice

▪ Cenni sui semiconduttori

Il campo magnetico

▪ I magneti

▪ Caratteristiche del campo magnetico

▪ Il campo magnetico terrestre

▪ Forze tra magneti e correnti

▪ Forze tra correnti

▪ L’intensità del campo magnetico

▪ La forza magnetica su un filo percorso da corrente

▪ Il campo magnetico generato da un filo percorso da

corrente: legge di Biot-Savart.

▪ La forza di Lorentz

▪ Il motore elettrico

Page 69: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · QUADRO ORARIO DEL CORSO DI STUDI PIANO DI STUDI DEL LICEO LINGUISTICO Ore per anno di corso DISCIPLINE I II III IV V Lingua e letteratura italiana

Induzione magnetica

▪ La corrente indotta

▪ Il flusso del campo magnetico

▪ La legge di Faraday-Neumann

▪ Cenni sull’alternatore e il trasformatore

Cenni su onde

elettromagnetiche e teoria

della Relatività ristretta

▪ Excursus storico sull’unificazione dei concetti di campo

elettrico e magnetico, considerazioni sullo spettro

elettromagnetico e ricadute nella vita quotidiana

▪ Excursus storico sulla crisi della fisica classica e sulla

teoria della Relatività Ristretta

FIRMA DEL DOCENTE

D’Amore Gaia

Page 70: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · QUADRO ORARIO DEL CORSO DI STUDI PIANO DI STUDI DEL LICEO LINGUISTICO Ore per anno di corso DISCIPLINE I II III IV V Lingua e letteratura italiana

DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE

DOCENTE: DRAGO MARIA TERESA

LIBRO DI TESTO: In movimento

ORE DI LEZIONE (al 15 maggio):39

1 – INTRODUZIONE

Le attività programmate, svolte nel corso di questo anno scolastico, sono state finalizzate non solo

al raggiungimento della padronanza motoria e all’acquisizione delle abilità, ma soprattutto

all’arricchimento della personalità, tramite la valorizzazione ed il potenziamento delle sue diverse

componenti.

Si sono potute riscontrare durante lo svolgimento didattico, capacità e attitudini spesso trascurate e

importanti per la formazione completa dell’individuo.

L’educazione fisica inoltre, coinvolgendo ogni settore della crescita evolutiva ha contribuito allo

sviluppo delle funzioni caratteriali e dei più alti valori umani, favorendo l’inserimento del futuro

cittadino nella società. La classe ha partecipato attivamente nelle attività proposte sia di gruppo che

individuali. Il rendimento è da considerarsi positivo il dialogo educativo è stato intenso e

significativo. La classe è stata coinvolta nel “progetto bowling” svolto in orario curriculare.

2 – VALUTAZIONE GENERALE DEL RENDIMENTO NELLA DISCIPLINA

Criteri di valutazione

La valutazione sommativa nasce dall’esito delle prove stesse, nonché dalla registrazione di

indicatori quali interesse, assiduità, partecipazione e comportamento responsabile.

Metodologia

L’alunno è stato sempre il punto di partenza di ogni intervento educativo; pertanto le attività sono

state proposte rispettando sia nei contenuti che nella formale esigenze bio-tipologiche individuali.

E’ stato opportuno procedere stimolando la componente motivazionale che ha consentito di

incrementare i risultati ,organizzando le attività secondo i criteri di polivalenza e multilateralità; ciò

è stato possibile rispettando i principi di continuità ,gradualità e progressività dei carichi di lavoro.

Verifiche

Le verifiche sono state effettuate periodicamente attraverso prove individuali pratiche e teoriche.

3 – CONTENUTI DISCIPLINARI

Page 71: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · QUADRO ORARIO DEL CORSO DI STUDI PIANO DI STUDI DEL LICEO LINGUISTICO Ore per anno di corso DISCIPLINE I II III IV V Lingua e letteratura italiana

Contenuti:

- Es. di ginnastica generale;

- Es. di elasticità muscolare e di mobilità articolare con l’ausilio di piccoli e grandi attrezzi:

- Es. di stretching

- Es. di coordinazione generale;

- Tecnica e tattica di fondamentali, individuali e di squadra della pallavolo.

- Es. propedeutici;

- Il concetto di postura

-

Tematiche culturali comuni

- Linguaggio del corpo attraverso la danza. [Linguaggio]

- Cenni sul sistema nervoso

- Cenni di alimentazione sportiva

- Nozioni generali di traumatologia e di pronto soccorso.

OBIETTIVI RAGGIUNTI:

Area psico –motoria

Potenziamento fisiologico;

1. mantenimento e miglioramento della mobilità articolare e della elasticità muscolare;

2. miglioramento delle capacità coordinative generali e specifici;

3. Pratica e conoscenza tecno-tattica degli sport di squadra: pallavolo.

Area cognitiva

1. Comprensione delle fasi che compongono il movimento per il perfezionamento della

precisione del gesto;

2. Conoscenza delle regole e della tecnica degli sport di pallavolo;

3. Conoscenza delle norme per la prevenzione degli infortuni;

4. Conoscenza del corpo umano in relazione all’attività motoria.

Area affettiva

1. Miglioramento della conoscenza di se stessi, delle proprie capacità psico-fisiche, espressive

e relazionali, delle proprie potenzialità e dei propri limiti;

2. conoscenza e rispetto delle regole condivise dalla comunità scolastica, sociale e sportiva;

3. Cooperazione con i compagni;

4. Rispetto dell’avversario e comportamento corretto nei suoi confronti;

5. Miglioramento del proprio autocontrollo psico-motorio ed emozionale.

FIRMA DEL DOCENTE Drago Maria Teresa

Page 72: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · QUADRO ORARIO DEL CORSO DI STUDI PIANO DI STUDI DEL LICEO LINGUISTICO Ore per anno di corso DISCIPLINE I II III IV V Lingua e letteratura italiana

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

DOCENTE: SANTORELLI AURELIA

LIBRO DI TESTO: “La sabbia e le stelle”, SEI editore

ORE DI LEZIONE (al 15 maggio):24

La classe è composta da 21 alunni, di cui 2 non avvalentesi, nel corso del quinquennio ha

avuto un comportamento vivace, esuberante ma nello stesso tempo corretto e responsabile;

l’atteggiamento verso la materia è stato in generale positivo e propositivo. Relativamente

all’utilizzo delle conoscenze acquisite nell’effettuazione dei compiti affidati e

nell’applicazione concreta di quanto appreso, la maggior parte degli alunni ha dimostrato un

buon livello di assimilazione. Gli argomenti trattati , hanno riguardato questioni,

problematiche e temi principalmente recepiti dall’attualità spaziando fra argomenti di

carattere diverso e attingendo, in abbondanza dalle problematiche del variegato mondo

giovanile. Occorre evidenziare che alcuni argomenti svolti, corrispondono a tematiche

culturali comuni ad altre discipline .

CONTENUTI:

Il problema religioso, le varie posizioni in materia di fede e il rapporto con la Chiesa

La coscienza morale e la libertà di azione (avere una responsabilità morale rispetto se stessi e

gli altri e la capacità di discernimento sapendo giudicare)

Coscienza morale

La libertà religiosa (lettura art 19 della Costituzione della Repubblica Italiana)

La libertà biblica, esperienza dell’Esodo

Le schiavitù moderne, falsi valori

La schiavitù nella Bibbia e il 13° emendamento

Le leggi razziali (1938) rivolte prevalentemente contro le persone di religione Ebraica

Forme attuali di razzismo, la tolleranza Visione Welcome ,film , drammatico del 2009.

Il film è ambientato a Calais e tratta il tema dell’immigrazione clandestina

La pace, la giustizia, la solidarietà

Viaggio nella Costituzione: principi fondamentali.

Page 73: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · QUADRO ORARIO DEL CORSO DI STUDI PIANO DI STUDI DEL LICEO LINGUISTICO Ore per anno di corso DISCIPLINE I II III IV V Lingua e letteratura italiana

Viaggio nella Costituzione: rapporti economici (Riferimento alle Encicliche Sociali della

Chiesa)

La custodia del creato (lettura della Charta Ecumenica,9- Cenni Enciclica” Laudato sii” di

papa Francesco

Temi di bioetica

La donna, essere donna nel mondo, violenza sulle donne e discriminazioni Visione

“Sotto accusa” film drammatico del 1988

La Carta dei Diritti Umani (1948)

Lo stato Islamico e sua diffusione, gli attentati e le stragi.

Dibattito sulla libertà di opinione e di stampa e il rispetto per le culture e le religioni.

Si precisa che gli argomenti, riguardanti la Costituzione della Repubblica Italiana, sono stati

svolti in codocenza con la Prof.ssa Fabiola Incardona, insegnante di Diritto.

Gli insegnanti IRC hanno organizzato una Mostra Fotografica dal titolo “Farfalle Libere”

quale campagna di sensibilizzazione sul tema della violenza sulle donne. La mostra ha inteso

lanciare un messaggio forte al rispetto della donna attraverso i volti di giovani studentesse. La

classe ha partecipato con grande interesse e alcune di loro si sono cimentate nella

composizione di poesie o racconti che, selezionati, hanno dato vita ad una piccola raccolta,

offerta ai visitatori della mostra.

I ragazzi hanno partecipato a varie forme di solidarietà (acquisto presepi di cioccolata a

favore dell’Associazione UNITALSI di Palermo, organizzazione di merende d’Istituto per

raccogliere i proventi per la Missione Speranza e Carità di Biagio Conte.

Prossimamente, il 23 maggio, giorno in cui ricorre l’anniversario della morte del giudice

Giovanni Falcone, della moglie Francesca Morvillo e degli agenti della sua scorta, una

rappresentanza della classe incontrerà, presso il Tribunale di Caltanissetta, la Dott.ssa Lia

Sava, Procuratore della Repubblica di Caltanissetta, che farà visitare il Tribunale, aperto alle

scolaresche per la suddetta ricorrenza, e dialogherà con i ragazzi in un un’incontro-dibattito.

Ai ragazzi che parteciperanno spetterà il compito di riferire a tutta la classe l’esperienza

vissuta.

Verrà consegnato al coordinatore di classe un fascicolo contenente i documenti utilizzati per

lo svolgimento del programma.

FIRMA DEL DOCENTE

Prof.ssa Aurelia Santorelli

Page 74: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · QUADRO ORARIO DEL CORSO DI STUDI PIANO DI STUDI DEL LICEO LINGUISTICO Ore per anno di corso DISCIPLINE I II III IV V Lingua e letteratura italiana

Tutto ciò che si ritiene indispensabile per la conduzione del colloquio (vd. Sezione TEMATICHE

CULTURALI COMUNI ALLE DISCIPLINE)