95
1 LICEO SCIENTIFICO STATALE “GIOVANNI KEPLERO” ROMA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA sez. A Indirizzo Liceo Scientifico Educare non è riempire un secchio, ma accendere un fuoco Anno scolastico 2016-17

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA … · LICEO SCIENTIFICO STATALE ... 3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI MATERIA N.ro ORE ITALIANO 4 LATINO 3 STORIA 2 FILOSOFIA

  • Upload
    hahanh

  • View
    223

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA … · LICEO SCIENTIFICO STATALE ... 3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI MATERIA N.ro ORE ITALIANO 4 LATINO 3 STORIA 2 FILOSOFIA

1

LICEO SCIENTIFICO STATALE

“GIOVANNI KEPLERO”

ROMA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE QUINTA sez. A

Indirizzo Liceo Scientifico

Educare non è riempire un secchio,

ma accendere un fuoco

Anno scolastico 2016-17

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA … · LICEO SCIENTIFICO STATALE ... 3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI MATERIA N.ro ORE ITALIANO 4 LATINO 3 STORIA 2 FILOSOFIA

2

1.PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO

All’inizio degli anni ’60 si apre in Via Libetta, tra i quartieri Ostiense e

Garbatella, una succursale del Liceo Scientifico Statale “Castelnuovo” ; solo

verso la metà degli anni ’70 si chiamerà “Giovanni Keplero” dal nome di

Johannes Kepler (1571-1630), astronomo, matematico e musicista tedesco.

Tra la fine degli anni ’80 e gli inizi degli anni ’90 il liceo si trasferisce nell’attuale sede di via Silvestro Gherardi successivamente nascerà la nuova

sede ( succursale) in Via delle Vigne e poi la sede di Via Avicenna.

Il 1° ottobre 1993, in occasione dei cinquant’anni delle celebrazioni in memoria

della deportazione degli ebrei romani, la biblioteca del liceo sarà intitolata a

Giacomo Debenedetti. Il liceo si arricchisce di percorsi formativi sul cinema,

sulla comunicazione visiva e sulle lingue straniere; si potenzia l’aspetto

scientifico con l’informatica e la partecipazione alle Olimpiadi della Matematica,

della Fisica, della Chimica, della Biologia; a ciò si aggiunge, successivamente,

la partecipazione alle Olimpiadi della Filosofia, della Cultura e del Talento.

L’obiettivo principale del Liceo Keplero è stato, quindi, sempre quello di

coniugare formazione scientifica ed umanistica in tutte le sfaccettature

attraverso la promozione di una crescita umana e di una forte consapevolezza

dell’essere e del diventare studenti cittadini , come da valori indicati della

Carta Costituzionale del Paese.

Lo sbocco naturale del percorso liceale è la prosecuzione degli studi a livello

universitario o post-secondario. Pertanto, il Liceo Keplero si impegna a:

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA … · LICEO SCIENTIFICO STATALE ... 3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI MATERIA N.ro ORE ITALIANO 4 LATINO 3 STORIA 2 FILOSOFIA

3

- creare al proprio interno un clima accogliente ed inclusivo

- adottare metodi di insegnamento capaci di cogliere i diversi aspetti cognitivi, sociali ed affettivi

- rilevare le esigenze degli studenti e migliorare i servizi

- adattarsi e aggiornarsi circa le innovazioni tecnico-scientifiche e multimediali

Negli ultimi due anni il Liceo ha curato il progetto Comenius, dal titolo

Ecological Footprint for Citizenship and Sustainability che ha implicato la

collaborazione e lo scambio sia in piattaforma che attraverso visite nei paesi

coinvolti con altri istituti europei, conseguendo dei risultati di notevole rilievo:

il gemellaggio con il Liceo di Tessalonica.

Le Olimpiadi della Chimica, della Fisica, della Matematica e delle Scienze e i

Certamina, ritenute attività altamente qualificanti e connotative la specificità

del Liceo, sono da considerare offerte formative istituzionali unitamente alle

certificazioni linguistiche Cambridge per il PET e il First.

Nell’anno scolastico 2014/2015 è stata attivata la Cl@asse 2.0 – Piano Nazionale Scuola Digitale. Il progetto Cl@ssi 2.0 si propone di modificare

gli ambienti di apprendimento attraverso un utilizzo costante e diffuso delle tecnologie nella didattica quotidiana. L'innovazione digitale rappresenta per la

scuola l'opportunità di superare il concetto tradizionale di classe, per creare uno spazio di apprendimento aperto sul mondo nel quale costruire il senso di

cittadinanza e realizzare “una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva”, le

tre priorità di Europa 2020.

Per arricchire la propria offerta formativa all’insegna dell’ insegnare ad apprendere e dell’insegnare ad essere e di una scuola che accolga tutti,

l’istituto articola i propri progetti in attività extracurriculari declinabili in quattro fasce:

1) Progetti istituzionali rivolti alle eccellenze: l’attenzione didattica nei confronti delle eccellenze è

attestata dagli esiti brillanti dei nostri diplomati che intraprendono gli studi universitari

l’interazione con le altre agenzie formative presenti nel

territorio (Università La Sapienza, Tor Vergata, Roma Tre ): il 4 Ottobre 2012 è stata firmata una convenzione con la Facoltà di

Ingegneria Università Roma TRE per lo sviluppo di percorsi

formativi universitari per gli studenti della scuola secondaria superiore

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA … · LICEO SCIENTIFICO STATALE ... 3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI MATERIA N.ro ORE ITALIANO 4 LATINO 3 STORIA 2 FILOSOFIA

4

2) Progetti consolidati : l’offerta formativa del Liceo mira a coniugare il

sapere scientifico con l’asse storico-umanistico ed in particolare linguistico

conseguimento in sede delle certificazioni linguistiche della

Cambridge University livelli PET e FIRST collaborazione con la John Cabot University

attività teatrale al Teatro India in collaborazione con l’istituto CINE-TV “R. Rossellini”

incontri con gli autori in sede e presso la Biblioteca di Via Cardano

3) Progetti di recente sperimentazione

Corsi di Sostegno allo studio della matematica e delle scienze,

della lingua latina e inglese per gli studenti del primo e del secondo

biennio; Contrasto al l’insuccesso, la dispersione scolastica e ogni forma di

disagio, in particolare da parte degli studenti stranieri alla luce della natura multietnica del nostro bacino d’utenza,

l’integrazione degli studenti stranieri attivazione di una Funzione Strumentale Integrazione e inclusione

studenti BES e un referente per italiano lingua 2

4) Progetti esterni: Biblioteca Marconi, centro culturale ed interculturale di spicco del

nostro distretto scolastico l’Associazione Einstein (corsi di musica nella sede di Via

Gherardi. ).

Strutture edilizie e servizi primari

L’edificio della sede centrale, articolato su quattro piani oltre al piano

terra, è dotato di laboratori, di una biblioteca, di aule didattiche, di un’aula magna ,di un bagno per i disabili, di un campo polivalente esterno ed

usufruisce anche dell’attiguo quarto piano di via Avicenna.

Lo stabile della sede di via delle Vigne, situato in un edificio di recente

costruzione, su due piani oltre al piano terra, è dotato di nuovi laboratori, di una biblioteca, di una palestra, di un campo polivalente al coperto e di una

pista d’atletica esterna, di un ampio parcheggio interno per auto e motocicli e di larghi spazi di pertinenza all’aperto.

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA … · LICEO SCIENTIFICO STATALE ... 3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI MATERIA N.ro ORE ITALIANO 4 LATINO 3 STORIA 2 FILOSOFIA

5

Dall’anno scolastico 2014/15 l’orario scolastico è distribuito su 5 giorni

settimanali con esclusione del sabato.

Contratto formativo e Patto di corresponsabilità

L’efficacia dell’intero processo di insegnamento-apprendimento e il successo formativo dello studente si realizzano soltanto grazie all’interazione e alla collaborazione tra le diverse componenti della scuola.

Docenti, studenti e famiglie sono chiamati a sottoscrivere annualmente un patto di corresponsabilità che regoli i rapporti tra le varie componenti

della scuola.

Il Liceo garantisce agli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) una didattica individualizzata e personalizzata attraverso forme

efficaci e flessibili di lavoro scolastico e propone per gli studenti stranieri un apposito progetto di integrazione.

Il QUADRO GENERALE DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA a.s. 2016/2017

è consultabile in dettaglio sul sito WEB

Nel corso dell’anno scolastico l’Offerta Formativa dedicata alle classi quinte ha visto iniziative quali conferenze, seminari, iniziative :

- Donazione sangue

- Orientamento in rete e nelle varie università

- Conferenza “Facciamo Storia”: le fonti documentarie (prof. Maiorino)Aula

Magna Keplero

- Centro Sportivo Scolastico: Campionati Studenteschi, tornei interni.

l'Educazione alla Salute:

- (3° anno) incontro sul Primo soccorso

- (4° anno) incontri di prevenzione in tema di tossico dipendenze, SERT -

AREA ROMANA

- (5° anno)progetto "ricercatore in classe" incontro con il Dott. Alberto

Gualtieri

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA … · LICEO SCIENTIFICO STATALE ... 3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI MATERIA N.ro ORE ITALIANO 4 LATINO 3 STORIA 2 FILOSOFIA

6

- Workshop Cinematografico - FATTI VEDERE- proiezione del film "Quel

fantastico peggior anno della mia vita" di Alfonzo Gomez Rejon, dibattito

sul legame fra adolescenza e salute

- Conferenza sulle Neuroscienze con la dott.ssa Francesca De Petrillo a

cura della casa editrice Zanichelli

-

Attività di approfondimento tematico in relazione al progetto previsto dal PTOF

"Una nuova prospettiva: il Diritto" in collaborazione con la Prof.ssa Marilena

Casale, docente di Discipline giuridiche ed economiche

-Immagini malgrado tutto. La shoah nella ricerca storica e lo statuto

dell’immaginabile: analisi e riflessioni a partire dal testo di G. Didi Hubermann

(Aula Magna)

- Seminario Archivi on line e ricerca storica

- La questione dei desaparecidos argentini attraverso i documenti declassificati del Dipartimento di Stato USA: seminario di approfondimento storico-letterario

tenuto dalla prof.ssa Meschesi e dalla prof.ssa Paucera sulla questione dei desaparecidos a partire dalla lettura del testo di Greco “L’ultima Madre” (Aula

Magna)

Seminario su “La trattativa Stato-Mafia con il dott. Roberto Pennisi (Consigliere della Direzione Nazionale Antimafia)

- Attività laboratoriale sul testo di Gratteri e Nicaso “Padrini e Padroni” con il

prof. Francesco Rosa, docente di Discipline giuridiche ed economiche

- Attività di approfondimento sulla Bioetica: - strategie e metodo nella materia

bioetica - Il testamento biologico: 1) implicazioni etiche sul fine vita.

2) Analisi e discussione del testo di legge “Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento”.

- Attività di analisi e discussione della proposta di legge costituzionale n. 88 del

15/4/2016 con la collaborazione della prof.ssa Marilena Casale, Docente di Discipline giuridiche, all’interno del progetto previsto dal PTOF “ Una nuova

prospettiva: il Diritto”.

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA … · LICEO SCIENTIFICO STATALE ... 3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI MATERIA N.ro ORE ITALIANO 4 LATINO 3 STORIA 2 FILOSOFIA

7

2. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA V A

Paucera Rita Lingua e Letteratura Italiana e Latino

Savastano Luisa Matematica e Fisica

Sirianni Ivonne

Lingua e letteratura straniera ( Inglese)

Arcuri Paola Scienze Motorie

Meschesi Viviana Filosofia e Storia

Baldassari Claudia IRC

Quarta Massimo Insegnante tecnico pratico di Fisica

Belli Maria Luana Scienze

Ricci Stefana Disegno e Storia dell’arte

Finn Paolo Alternativa alla religione

3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI

MATERIA N.ro ORE ITALIANO 4

LATINO 3

STORIA 2

FILOSOFIA 3

INGLESE 2

MATEMATICA 4

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA … · LICEO SCIENTIFICO STATALE ... 3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI MATERIA N.ro ORE ITALIANO 4 LATINO 3 STORIA 2 FILOSOFIA

8

FISICA 3

SCIENZE NATURALI 3

DISEGNO E ST. DELL’ARTE 2

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2

IRC 1

4. PROFILO DELLA CLASSE

La classe è composta da 21 alunni (14 maschi e 7 femmine).

La classe 5a è caratterizzata da una storia scolastica alquanto complessa e travagliata.

Attualmente, in classe è presente una studentessa che usufruisce di PDP

di cui si allega documentazione e suggerimenti didattici. L’allegato è disponibile ed è riservato alla sola commissione esterna e non sarà

accessibile agli utenti.

Il corpo docente non è stato sempre stabile nell’arco del triennio, almeno per alcune discipline: italiano , latino , filosofia e storia. Nel corso del triennio,

peraltro, la classe ha subito notevoli cambiamenti: una parte degli studenti ha preferito il trasferimento in una terza di nuova formazione con una

sperimentazione linguistica; ai quindici alunni rimasti a frequentare l’indirizzo tradizionale, l’attuale, si sono aggiunti tre studenti provenienti da altro istituto.

Ciò ha determinato un certo disorientamento e, probabilmente, non si è riusciti ad ottenere un corpo classe unito e coeso.

All’inizio del IV anno sono stati inseriti altri tre studenti già iscritti in altra sezione.

Dovendo fare un bilancio dell’andamento didattico-disciplinare si possono

esprimere le seguenti considerazioni: quest’anno la classe è apparsa assai discontinua nelle modalità di comportamento; solo un esiguo numero di

studenti ha mostrato continuità nel profitto e nell’apprendimento generale, mentre un gruppo cospicuo si è attestato su un livello medio. Il gruppo classe

ha manifestato discrete capacità nell’acquisizione dei meccanismi di studio e nell’applicazione del metodo, ma solo dopo frequenti sollecitazioni si è

mostrato partecipe e produttivo. Gli studenti hanno avuto un comportamento in linea di massima corretto, rispettoso, disposto all’ascolto e , talora,

partecipe, anche se nell’ultimo periodo, con l’aumentare dell’impegno richiesto, una parte della classe ha accusato una certa stanchezza e un preoccupante

disimpegno. Le frequenti assenze non hanno giovato ad un sereno andamento

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA … · LICEO SCIENTIFICO STATALE ... 3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI MATERIA N.ro ORE ITALIANO 4 LATINO 3 STORIA 2 FILOSOFIA

9

dello svolgimento dei programmi; ciò è stato riscontrato in tutte le discipline di

studio. E’ necessario precisare che molte delle assenze registrate hanno trovato giustificazione nell’interesse dei singoli studenti ad approfondire

orientamento universitario, pre -test di ammissioni alle università, e quanto

scaturiva dall’interesse decisamente privato ed extrascolastico. Diversi studenti hanno partecipato attivamente e con eccellenti risultati al

dialogo formativo extrascolastico e alle tante attività di open day e di tutoring. A tal riguardo , maggiori precisazioni sono allegate nelle relazioni dei singoli

docenti. I giudizi individuali di ammissione, relativi ai singoli studenti saranno riportati nel verbale di scrutinio.

SIMULAZIONI PROVE D’ESAME

Durante l’anno scolastico sono state proposte due simulazioni di terza prova

tipologia B così composte: cinque discipline, due domande per ciascuna

materia in un tempo di due ore e mezza.

La prima simulazione è stata somministrata il 20 febbraio 2017 sulle seguenti

materie: inglese, filosofia, fisica, scienze, arte.

La seconda simulazione sarà somministrata il 16 maggio 2017 sulle seguenti

discipline: inglese, storia, scienze motorie, latino, disegno e storia dell’arte.

Le simulazioni di terza prova sono allegate al documento come anche le griglie

di valutazione.

Le simulazioni della prima e della seconda prova d’esame si svolgeranno

rispettivamente il 9 maggio 2016 e il 29 maggio 2016 per la durata di 6 h

ciascuna.

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA … · LICEO SCIENTIFICO STATALE ... 3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI MATERIA N.ro ORE ITALIANO 4 LATINO 3 STORIA 2 FILOSOFIA

10

Griglia di Valutazione della Terza Prova

Conoscenza

dei contenuti

Organica

Essenziale

Approssimata

5

3

1

I

disciplin

a

II

disciplin

a

III

disciplin

a

IV

disciplin

a

V

disciplin

a

Competenza

linguistica e

padronanza

dei linguaggi

specifici

Approfondita

Sufficiente

frammentaria

3

2

1

Capacità di

sintesi

Buona

Limitata

Parziale

4

3

2

Capacità

logico-

argomentativ

a

Coerente

Essenziale

Confusa

3

2

1

Punteggio

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA … · LICEO SCIENTIFICO STATALE ... 3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI MATERIA N.ro ORE ITALIANO 4 LATINO 3 STORIA 2 FILOSOFIA

11

Media della

valutazione

Alcuni alunni della classe hanno partecipato alle seguenti attività previste dal

POF:

area matematica: Olimpiadi di matematica, Giochi di autunno, Gara a

squadre dell’Università Bocconi.

Area letteraria:

Lettura integrale di romanzi; seminario

sulla dittatura in Argentina e desaparecidos (approfondimento storico e

letterario) .

Partecipazione allo spettacolo teatrale

al teatro Marconi sulla figura di Salvo d’Acquisto (La foto del

carabiniere)

Area filosofica: olimpiadi della Filosofia.

Area sportiva: torneo di calcetto.

Donazione del sangue.

La classe, fatta eccezione per pochi studenti, ha partecipato al viaggio

d’istruzione a Monaco, accompagnata dal docente di storia e filosofia (prof.ssa

Meschesi).

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA … · LICEO SCIENTIFICO STATALE ... 3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI MATERIA N.ro ORE ITALIANO 4 LATINO 3 STORIA 2 FILOSOFIA

12

L’approccio metodologico, seguito dai docenti, nello svolgimento dei

programmi, è stato generalmente mirato ad inserire le singole conoscenze in

contesti più complessi, cercando di stimolare la ricerca di nessi e di

collegamenti. Obiettivo: raggiungimento delle abilità e delle competenze

necessarie per riuscire a gestire uno studio responsabile e autonomo .

Gli obiettivi delle singole programmazioni iniziali sono stati generalmente

raggiunti, anche se con vari gradi di apprendimento, di competenze e di abilità.

ELENCO DELLA CLASSE V A

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA … · LICEO SCIENTIFICO STATALE ... 3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI MATERIA N.ro ORE ITALIANO 4 LATINO 3 STORIA 2 FILOSOFIA

13

1] Alessandro Davide

[02] Alfieri Davide

[03] Auciello Stefano

[04] Bancala' Lorenzo

[05] Bonelli Matteo

[06] Bruno Gaetano

[07] Burelli Alessandra

[08] Caponetti Flavia

[09] Caprini Manuel

[10] De Gennaro Giulio

[11] Fabiani Gabriele

[12] Grande Riccardo

[13] Iachetti Eleonora

[14] Lamberti Maria Ilaria

[15] Matteucci Federico

[16] Mollicone Michela

[17] Montalti Alberto

[18] Narduzzi Edoardo

[19] Pizzotti Luca

[20] Schiavone Emma

[21] Viscardi Giada

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA … · LICEO SCIENTIFICO STATALE ... 3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI MATERIA N.ro ORE ITALIANO 4 LATINO 3 STORIA 2 FILOSOFIA

14

5. OBIETTIVI

5.1 OBIETTIVI GENERALI DELL'INDIRIZZO

Gli obiettivi generali dell’indirizzo mirano a conseguire le finalità etico-civili,

socio-affettive e cognitive nel quadro di una organizzazione didattica, che intende fornire garanzie formative propedeutiche per l'accesso all'Università,

valorizzando il legame tra scienza e tradizione umanistica. Tutte le discipline, pur nella specificità delle finalità e degli obiettivi di apprendimento, hanno

come fondamento comune l'acquisizione di conoscenze e competenze atte a promuovere una mentalità flessibile, capace di pensare per modelli diversi e

quindi di leggere ed interpretare la realtà nei suoi vari aspetti e nei rapidi

mutamenti in atto sul piano scientifico, tecnologico, sociale, epistemologico.

L'indirizzo scientifico propone un legame fecondo tra scienza e tradizione umanistica del sapere. In esso metodo e procedure scientifiche vengono

assunti in sostanziale continuità con la funzione mediatrice svolta dalla lingua nella descrizione del reale. In realtà aspetti di scientificità sono presenti in tutti

gli ambiti disciplinari, potendo essa sussistere a diversi livelli di rigore, di metodo, di elaborazione teorica e linguistica. Il percorso formativo deve far

emergere il valore, il metodo, i processi costruttivi di concetti e categorie scientifiche e concludersi con un approccio comparato e convergente delle

discipline nella pratica interdisciplinare quale si realizza nei processi cognitivi.

Le discipline scientifiche assumono quindi un ruolo fondante sul piano culturale

ed educativo per la funzione mediatrice e decisiva che tali discipline e loro linguaggi svolgono nell'interazione conoscitiva con il mondo reale. A loro volta

le discipline umanistiche nel loro ambito ampio ed articolato assicurano l'acquisizione di basi e strumenti essenziali per raggiungere una visione

complessiva delle realtà storiche e delle espressioni culturali delle società umane.

5.2 COMPETENZE TRASVERSALI

Obiettivo perseguito da tutti i docenti è quello di potenziare nel corso

dell’ultimo anno competenze trasversali, competenze cioè che si trasferiscono da un ambito disciplinare all'altro e possono essere attivate in contesti e

situazioni diverse, conferendo agli studenti la capacità di adattarsi in futuro a situazioni lavorative diverse. In particolare il Consiglio di Classe ha individuato

le seguenti competenze:

saper comunicare; saper selezionare;

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA … · LICEO SCIENTIFICO STATALE ... 3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI MATERIA N.ro ORE ITALIANO 4 LATINO 3 STORIA 2 FILOSOFIA

15

saper leggere, comprendere e interpretare;

saper generalizzare; saper strutturare;

padroneggiare gli strumenti espressivi;

produrre testi di vario tipo; operare collegamenti;

comprendere i nuclei fondanti delle discipline; saper utilizzare strumenti multimediali;

saper fare ricerca; essere autonomi e critici.

5.3 PROFILO FORMATIVO DEL LICEO SCIENTIFICO

“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici

per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con

atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle

situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e

competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore,

all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le

capacità e le scelte personali”. (art. 2 comma 2 del regolamento recante

“Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei...”).

Il Liceo Scientifico ordinario si propone l'obiettivo di far acquisire un serio ed

articolato patrimonio culturale, non solo attraverso la trasmissione dei 'saperi'

di base, ma favorendo anche il potenziamento delle capacità logico-critiche e di

un metodo di studio pienamente autonomo e produttivo. Il corso ordinario

coniuga, infatti, una rigorosa formazione scientifico -matematica con una solida

cultura umanistica. L’indirizzo scientifico si caratterizza per una globalità

formativa, tale da permettere un ampio orizzonte di scelte e da preparare ai

vari studi universitari rivolti alla ricerca o alla formazione di professioni che

richiedano una forte base teorica. Oltre all’accesso all’Università, esso consente

l’acquisizione di prerequisiti per forme di professionalità attinenti all’ambito dei

beni culturali e delle tecniche della comunicazione. Il Liceo, inoltre, offre la

possibilità di far acquisire certificazioni internazionali riconosciute per le

competenze di tipo linguistico, utilissime per poter successivamente operare in

campo universitario e professionale.

Il Liceo attraverso progetti come il Piano nazionale lauree scientifiche e

attraverso la collaborazione posta in essere con l'Università si propone

l'obiettivo di migliorare la conoscenza e la percezione delle discipline

scientifiche nella Scuola secondaria di secondo grado, offrendo agli studenti la

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA … · LICEO SCIENTIFICO STATALE ... 3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI MATERIA N.ro ORE ITALIANO 4 LATINO 3 STORIA 2 FILOSOFIA

16

possibilità di partecipare ad attività di laboratorio stimolanti e coinvolgenti, al

fine di individuare interessi e disposizioni specifiche e fare scelte consapevoli in

relazione ad un proprio progetto personale.

Al termine del corso di studi pertanto lo studente è in grado di:

Utilizzare modelli di interpretazione della realtà derivati dalla applicazione di

un rigoroso metodo di studio e dallo sviluppo di una spiccata sensibilità

linguistica,

Rispondere con duttilità mentale ed elasticità culturale alle molteplicità degli

stimoli provenienti dal mondo esterno;

Valutare ed analizzare la complessità dei fenomeni avvalendosi di un

approccio diversificato, frutto di un percorso di studi che abbraccia differenti

aree disciplinari;

Stabilire un contatto diretto e critico con più sistemi culturali, in una

dimensione di integrazione tra popoli e civiltà diverse.

Per le sue finalità, il diploma consente di frequentare qualsiasi facoltà

universitaria, corsi post-secondari per migliorare o acquisire nuove competenze

tecnico-operative e di inserirsi nel mondo del lavoro mettendo a frutto le

competenze scientifiche e linguistiche acquisite, nonché le proprie capacità

relazionali, progettuali, organizzative.

6 PERCORSO FORMATIVO

6.1 CONTENUTI

I contenuti disciplinari scelti ed affrontati sono riportati nei programmi dei

docenti della classe facenti parte del presente documento.

6.2 METODOLOGIE DIDATTICHE ADOTTATE

Le attività curricolari sono state organizzate secondo procedure tradizionali, mantenendo l'orario settimanale previsto dai Programmi ministeriali. I metodi sono stati molteplici e la scelta di uno o più di essi è stata sempre legata

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA … · LICEO SCIENTIFICO STATALE ... 3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI MATERIA N.ro ORE ITALIANO 4 LATINO 3 STORIA 2 FILOSOFIA

17

all’obiettivo da raggiungere, al contenuto da trasmettere, alla specificità dello

studente.

Tipologie di insegnamento/apprendimento:

Lezione frontale

Lezione/ applicazione: spiegazione seguita da esercizi applicativi; Discussione guidata: conduzione dello studente all'acquisizione di un

concetto o di un'abilità attraverso alternanza di domande, risposte brevi, brevi spiegazioni;

Lezioni con l’utilizzo della LIM di cui tutte le classi sono dotate;

Insegnamento per problemi: presentazione di una situazione problematica non precedentemente incontrata per la quale si chiede una

soluzione, seguita da discussione e sistematizzazione; Attività sperimentali in laboratori per stimolare le abilità finalizzate alla

risoluzione dei problemi e alla conoscenza del territorio.

Gli studenti sono stati abituati gradualmente con apposite esercitazioni alle modalità delle tre prove scritte. Si sono alternati anche il lavoro di gruppo con

la sua metodica e la visione di materiale audiovisivo proposto per le varie discipline.

6.3 MEZZI e strumenti

I mezzi utilizzati sono stati i manuali scolastici, le fotocopie, i film didattici e le visite culturali e ausili informatici. Gli studenti hanno avuto a disposizione

laboratori di lingua, storia, scienze, fisica, l’aula audiovisiva e l’aula di informatica; hanno avuto la possibilità di disporre della biblioteca scolastica per

letture ed approfondimenti.

6.4 TEMPI DI ATTUAZIONE DELLA PROGETTUALITA’ DIDATTICA

La scansione della programmazione, le verifiche e le valutazioni sono state suddivise in un Trimestre e un Pentamestre.

6.5 CRITERI DI VALUTAZIONE

VOTO CONOSCENZE-COMPETENZE –CAPACITA’

1 – 4 Scarso

Conoscenza carente dei contenuti. Difficoltà espressiva.

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA … · LICEO SCIENTIFICO STATALE ... 3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI MATERIA N.ro ORE ITALIANO 4 LATINO 3 STORIA 2 FILOSOFIA

18

Insufficiente Incoerenza logico formale.

5

Mediocre

Conoscenza parziale dei contenuti. Incertezza espositiva.

Capacità logica elementare.

6

Sufficiente

Conoscenza dei contenuti disciplinari essenziali. Qualche

incertezza nel riconoscimento dei saperi minimi. Capacità di

orientarsi nei procedimenti logico matematici.

7

Discreto

Conoscenza e comprensione dei contenuti delle discipline,

Discreto capacità nel padroneggiare strumenti e competenze.

8

Buono

Conoscenza sicura ed analitica dei contenuti. Acquisizione dei

concetti con capacità di comprensione ed elaborazione

personale.

Saper collegare in modo autonomo e saper motivare il proprio

pensiero in modo articolato

9 -10

Ottimo-

Eccellente

Conoscenze approfondite e ragionate dei contenuti

Capacità di sintesi ed autonomia espressiva e operativa

Capacità di esprimere con un linguaggio specifico e rigoroso le

conoscenze

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA … · LICEO SCIENTIFICO STATALE ... 3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI MATERIA N.ro ORE ITALIANO 4 LATINO 3 STORIA 2 FILOSOFIA

19

6.6 INDICATORI CHE HANNO CONCORSO ALLA VALUTAZIONE

PERIODICA E FINALE

Nelle valutazioni si è tenuto conto del maggiore o minore raggiungimento degli

obiettivi programmati considerando:

Miglioramento rispetto alla situazione di partenza

possesso e comprensione dei dati

correttezza linguistica con relativi linguaggi specifici capacità di collegamento degli argomenti svolti

applicazione delle conoscenze apprese per risolvere i problemi autonomia di pensiero critico

contestualizzazione e storicizzazione capacità di analisi e sintesi

problematizzazione e attualizzazione interesse ed impegno

partecipazione alla vita scolastica

7. DOCUMENTAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI DELLE

SINGOLE DISCIPLINE E RELAZIONE FINALE

Documentazione del percorso formativo

Classe V sez. A – Anno scolastico 2016/17

MATEMATICA

Docente: LUISA SAVASTANO

La classe si presenta come un gruppo etereogeneo sia per il profitto che per il

comportamento.

Una parte degli alunni ha sempre partecipato attivamente alle lezioni ed ha studiato

costantemente con interesse ed impegno a casa; un’altra, anche se attenta in classe,

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA … · LICEO SCIENTIFICO STATALE ... 3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI MATERIA N.ro ORE ITALIANO 4 LATINO 3 STORIA 2 FILOSOFIA

20

ha studiato con discontinuità e superficialità impegnandosi maggiormente solo in

previsione delle verifiche. Tra questi ultimi un numero limitato di alunni che, anche a

causa di lacune pregresse, non hanno raggiunto un livello di preparazione sufficiente.

Da segnalare due studenti dotati di particolari capacità che hanno raggiunto un ottimo

livello di preparazione.

Nel corso dell’anno scolastico alcuni studenti hanno partecipato a varie attività

specifiche, come Olimpiadi della Matematica e gare nazionali di Matematica, rivelando

capacità anche negli aspetti non affrontati in ambito curricolare ed ottenendo discreti

risultati. Complessivamente si può dire che, anche se non sempre c’è stato uno studio

sistematico, rielaborativo delle conoscenze e dei prerequisiti da parte di tutta la

classe, nel corso delle lezioni ci sono stati momenti in cui non sono mancate le

intuizioni riguardo alla migliore strategia risolutiva.

Nel complesso la classe, ha raggiunto un livello complessivo di preparazione

più che sufficiente..

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Per una parte della classe: capacità di evidenziare il processo logico utile alla

risoluzione di un problema; conoscenza corretta della teoria; discreta capacità di

applicazione; corretto uso della simbologia e del linguaggio specifico. Per un gruppo di

alunni: conoscenze in prevalenza mnemoniche; soddisfacente, in alcuni casi debole,

possesso dei prerequisiti; capacità di sviluppo di problemi e calcoli talvolta limitata.

CRITERI DI SELEZIONE DEL PROGRAMMA

Il programma sviluppa gli elementi di analisi infinitesimale previsti per l’ultimo

anno del liceo scientifico. Ogni concetto è stato esaminato in profondità,

chiarito nei particolari ed illustrato con molti esempi riferendosi sempre prima

a casi semplici e poi via via più complicati. Si è proceduto pertanto, nei vari

moduli, sia a selezionare indicativi esercizi e problemi che, inizialmente hanno

costituito la base di conoscenza teorico-pratica dell’analisi e successivamente

simulato la II prova dell’esame finale; sia a vedere e utilizzare la matematica

come modellizzazione della realtà, con la risoluzione di problemi

contestualizzati di vario tipo. Inoltre si è data ampia dimostrazione dei teoremi

fondamentali dell’analisi per preparare la classe ad eventuali quesiti teorici che

comunque hanno costituito parte integrante delle esercitazioni scritte.

METODI E STRUMENTI DI LAVORO

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA … · LICEO SCIENTIFICO STATALE ... 3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI MATERIA N.ro ORE ITALIANO 4 LATINO 3 STORIA 2 FILOSOFIA

21

Lezione frontale con coinvolgimento degli alunni con un dialogo interattivo

alunno-insegnante. Scelta oculata di esempi ed esercizi per guidare gli alunni

al raggiungimento degli obiettivi prefissati. Continui e frequenti interventi degli

alunni alla lavagna che costituiscono momenti di esercitazione per tutta la

classe. Problemi e quesiti vari di simulazione della II prova. Le prove scritte

effettuate sono 6 nell’arco dell’anno scolastico.

CONTENUTI

Funzioni reali di una variabile reale

Concetto di funzione. Insiemi limitati e illimitati di numeri reali. Funzioni

elementari; funzione inversa, funzione composta, funzioni monotone. Funzioni

periodiche, pari, dispari, simmetriche. Campo di esistenza di una funzione.

Limiti di una funzione

Concetto di limite di una funzione; limiti di funzioni; verifica di limiti. Teoremi

sui limiti: teorema dell’unicità del limite; teorema del confronto; teorema della

permanenza del segno. Operazioni sui limiti, forme indeterminate; funzione

potenza, altre forme indeterminate. Limite all’infinito di un polinomio e delle

funzioni razionali fratte.

Funzioni continue

Funzioni continue, studio dei punti di discontinuità. Il limite fondamentale x

senx;

II limite fondamentale

x

11 (senza dim.); altri limiti notevoli.

Teoremi fondamentali sulle funzioni continue (dim.grafica): teorema di

Weierstrass, teorema dei valori intermedi, teorema di esistenza degli zeri.

Numero delle radici reali di un’equazione e sua risoluzione approssimata:

metodo grafico, metodo di bisezione. Asintoti; grafico probabile di una funzione.

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA … · LICEO SCIENTIFICO STATALE ... 3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI MATERIA N.ro ORE ITALIANO 4 LATINO 3 STORIA 2 FILOSOFIA

22

La derivata di una funzione

Concetto di derivata; significato geometrico e trigonometrico della derivata;

derivata destra e sinistra; retta tangente al grafico di una funzione; i punti

stazionari. Studio dei punti di non derivabilità: punti angolosi, cuspidi, punti a

tangente verticale. Teorema sulla continuità delle funzioni derivabili; le derivate

fondamentali; regole di derivazione; derivata di funzioni composte e di funzioni

inverse; derivata di xgxf . Derivate successive. Differenziale di una funzione.

Significato fisico della derivata, applicazioni dell’analisi alla fisica.

Teoremi del calcolo differenziale

Il teorema di Rolle; il teorema di Lagrange; conseguenza del teorema di

Lagrange: funzioni crescenti e decrescenti; il teorema di Cauchy (senza dim.) ;

il teorema di De L’Hospital (senza dim.).

I massimi , i minimi e i flessi

Massimo e minimo assoluto; massimo e minimo relativo. Massimi e minimi di

una funzione; teorema sui punti stazionari. Ricerca dei massimi e minimi con lo

studio della derivata prima.

Concavità, convessità, flessi. Studio della concavità e convessità e ricerca dei

flessi con lo studio della derivata seconda.

Ricerca di massimi, minimi e flessi con l’uso delle derivate successive.

Massimo e minimo assoluto. Problemi di massimo e minimo assoluto;

applicazioni alla geometria analitica, alla geometria piana, alla geometria solida

e alla realtà.

Lo studio delle funzioni

Studio del grafico di funzioni algebriche e trascendenti. Studio del grafico di

funzioni con valore assoluto. Applicazioni dello studio di una funzione:

discussione di un’equazione parametrica mediante lo studio di una funzione;

risoluzione grafica di una equazione o di una disequazione; famiglia di curve;

simmetrie.

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA … · LICEO SCIENTIFICO STATALE ... 3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI MATERIA N.ro ORE ITALIANO 4 LATINO 3 STORIA 2 FILOSOFIA

23

Studio del grafico di una funzione mista. Risoluzione di una equazione con lo

studio approssimato della funzione: metodo di separazione delle radici.

Rappresentazione di una curva in forma parametrica. Problemi con le funzioni.

L’integrale indefinito

Integrale indefinito e le sue proprietà; integrali indefiniti immediati; integrali

indefiniti quasi immediati; integrazione per sostituzione; integrazione di

particolari funzioni irrazionali; integrazione per parti; integrazione delle funzioni

razionali fratte.

L’integrale definito

Integrale definito; area del trapezoide: somme integrali per eccesso e per

difetto; l’integrale definito di una funzione positiva o nulla; definizione generale

di integrale definito; significato geometrico dell’integrale definito; proprietà

dell’integrale definito. Il teorema della media. La funzione integrale, applicazioni

della funzione integrale; il teorema fondamentale del calcolo integrale (teorema

di Torricelli-Barrow). Il calcolo dell’integrale definito: formula di Newton-Leibniz.

Calcolo delle aree di superfici piane. Il calcolo dei volumi: i volumi dei solidi di

rotazione attorno all’asse x, all’asse y, ad una retta parallela all’asse x o all’asse

y; i volumi dei solidi.

Definizione di lunghezza di un arco di curva e di area di una superficie di

rotazione. Gli integrali impropri. Applicazioni degli integrali alla fisica.

La geometria analitica nello spazio

Le coordinate cartesiane nel piano; il piano, equazione generale del piano, piani

paralleli, piani perpendicolari; distanza di un punto da un piano; la retta,

equazione generale della retta, altre forme dell’equazione di una retta; retta

passante per un punto perpendicolare ad un piano. La superficie sferica.

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA … · LICEO SCIENTIFICO STATALE ... 3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI MATERIA N.ro ORE ITALIANO 4 LATINO 3 STORIA 2 FILOSOFIA

24

Le serie numeriche

Definizione; serie convergenti, divergenti e indeterminate. La serie geometrica.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

CIITERI PER LA VALUTAZIONE Problema

(Valore massimo

attribuibile 75/150 )

Quesiti

(Valore massimo attribuibile 75/150 = 15x5)

P.T.

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA … · LICEO SCIENTIFICO STATALE ... 3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI MATERIA N.ro ORE ITALIANO 4 LATINO 3 STORIA 2 FILOSOFIA

25

1 2 Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Q7 Q8 Q9 Q10

CONOSCENZE

Conoscenza di principi, teorie, concetti, termini, regole, procedure,

metodi e tecniche

/25

/30

/8

/8

/8

/8

/8

/6

/7

/8

/7

/8

CAPACITA’ LOGICHE ED ARGOMENTATIVE

Organizzazione e utilizzazione di conoscenze e abilità per

analizzare, scomporre, elaborare. Proprietà di linguaggio,

comunicazione e commento della soluzione puntuali e logicamente

rigorosi. Scelta di procedure ottimali e non standard.

/30

/15

/3

/3

/3

/3

/3

/4

/4

/3

/4

/3

CORRETTEZZA E CHIAREZZA DEGLI SVOLGIMENTI

Correttezza nei calcoli, nell’applicazione di tecniche e procedure.

Correttezza e precisione nell’esecuzione delle rappresentazioni

geometriche e dei grafici.

/20

/30

/4

/4

/4

/4

/4

/4

/4

/4

/4

/4

TToottaallii

TABELLA DI CONVERSIONE DAL PUNTEGGIO GREZZO AL VOTO IN QUINDICESIMI

Punteggio 0-3 4-10 11-18 19-26 27-34 35-43 44-53 54-63 64-74 75-85 86-97 98-109 110-123 124-137 138-150

Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Contenuti da svolgere dopo il 15 maggio:

Le equazioni differenziali

Equazioni differenziali del primo ordine, il problema di Cauchy. Le equazioni

differenziali del tipo xfy I . Le equazioni differenziali a variabili separabili. Le

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA … · LICEO SCIENTIFICO STATALE ... 3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI MATERIA N.ro ORE ITALIANO 4 LATINO 3 STORIA 2 FILOSOFIA

26

equazioni differenziali lineari del primo ordine. Le equazioni differenziali del

secondo ordine.

Esercizi e problemi relativi a tutti i contenuti svolti.

I teoremi sono tutti con dimostrazione tranne quelli specificati.

Testo di riferimento:

Bergamini; Trifone; Barozzi - Corso base blu di

matematica 5 - Zanichelli

Bergamini; Barozzi – Verso la seconda prova di matematica - Zanichelli

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA … · LICEO SCIENTIFICO STATALE ... 3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI MATERIA N.ro ORE ITALIANO 4 LATINO 3 STORIA 2 FILOSOFIA

27

FISICA

Docente: LUISA SAVASTANO

Nella classe, una parte degli alunni ha sempre partecipato attivamente alle

lezioni mostrando un vivo interesse per la disciplina ed ha studiato con

continuità ed impegno anche a casa altri, anche se attenti in classe, hanno

studiato con discontinuità impegnandosi maggiormente solo in previsione delle

verifiche.

OBIETTIVI SPECIFICI RAGGIUNTI

Per una parte della classe, discreta conoscenza degli elementi essenziali della

disciplina, in alcuni casi buona, e capacità di utilizzare adeguatamente il linguaggio

specifico, in generale ha raggiunto gli obiettivi formativi previsti nella programmazione

iniziale. Per un piccolo gruppo, conoscenze superficiali ed incertezza nell’esposizione.

CRITERI DI SELEZIONE DEL PROGRAMMA

Si è provveduto sia all’acquisizione di un corpo organico di contenuti finalizzati

ad un’adeguata interpretazione della natura sia al loro aspetto applicativo

cercando di scegliere esempi, dove è stato possibile, ambientati in situazioni

reali per favorirne la comprensione.

METODI E STRUMENTI DI LAVORO

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA … · LICEO SCIENTIFICO STATALE ... 3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI MATERIA N.ro ORE ITALIANO 4 LATINO 3 STORIA 2 FILOSOFIA

28

Lezione frontale; lezione interattiva, per educare alla riflessione ed alla

discussione sull’argomento trattato. Lezioni con visione di slides.

Colloqui; prove scritte, sotto forma di test (trattazione sintetica di argomenti,

quesiti a risposta breve) e di problemi di applicazione; simulazioni III prova.

Testi di riferimento:

Ugo Amaldi - “L’Amaldi per i licei scientifici.blu” - volumi 2 e 3 - Editore

Zanichelli Slides fornite dall’insegnante su: “Onde elettromagnetiche” ; “Lo spettro

elettromagnetico”; “La relatività ristretta”; “Lo spazio-tempo di Minkowski”.

CONTENUTI

Elettromagnetismo

Fenomeni magnetici fondamentali

La forza magnetica e le linee del campo magnetico. Il campo magnetico

terrestre. Confronto tra campo magnetico e campo elettrico. Forze tra magneti e correnti, l’esperienza di Faraday. Forze tra correnti, la legge di Ampere.

L’intensità del campo magnetico. La forza magnetica su un filo percorso da

corrente. Il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente, legge di Biot-Savart. Il campo magnetico di una spira e di un solenoide. Campo

magnetico di un solenoide. Il motore elettrico, la corrente cambia verso, il momento della forza magnetica su una spira ( senza dim.). L’amperometro e il

voltmetro (solo definizione).

Il campo magnetico

La forza di Lorentz. La forza magnetica che agisce su una carica in moto; Forza elettrica e magnetica, il selettore di velocità. Il moto di una carica in un campo

magnetico uniforme. Moto con velocità perpendicolare a un campo B uniforme, il raggio della traiettoria circolare, il periodo del moto circolare. Moto con

velocità obliqua a un campo uniforme. Il flusso del campo magnetico, flusso attraverso una superficie non piana. Il

teorema di Gauss per il magnetismo. La circuitazione del campo magnetico, il

teorema di Ampere.

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA … · LICEO SCIENTIFICO STATALE ... 3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI MATERIA N.ro ORE ITALIANO 4 LATINO 3 STORIA 2 FILOSOFIA

29

Le proprietà magnetiche dei materiali: definizione di sostanze ferromagnetiche,

sostanze paramagnetiche, sostanze diamagnetiche. La permeabilità magnetica relativa. Verso le equazioni di Maxwell.

L’Induzione elettromagnetica La corrente indotta, il ruolo del flusso del campo magnetico. La legge di

Faraday-Neumann, l’espressione della legge di Faraday-Neumann, dimostrazione della formula di Faraday-Neumann, la forza elettromotrice

indotta istantanea. La legge di Lenz. Le correnti di Foucault. L’autoinduzione e la mutua induzione, l’induttanza di un circuito, il circuito RL; la mutua

induzione. Energia e densità del campo magnetico: energia immagazzinata in un induttore, la densità di energia del campo magnetico.

Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche

Forza elettromotrice di un generatore e forza elettromotrice indotta, relazione tra forza elettromotrice indotta e campo elettrico indotto, un’altra forma per la

legge di Faraday-Neumann, le proprietà del campo elettrico indotto. Il termine mancante, la corrente di spostamento, corrente di spostamento e corrente di

conduzione, il campo magnetico indotto..

Le equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico. Le onde elettromagnetiche, la velocità della luce. Le onde elettromagnetiche

piane, il profilo spaziale dell’onda, l’onda elettromagnetica nel tempo; densità volumica media dell’energia di un’onda elettromagnetica. Lo spettro

elettromagnetico; le onde radio e le microonde; le radiazioni infrarosse, visibili e ultraviolette; i raggi X e i raggi gamma.

La relatività dello spazio e del tempo

Velocità della luce e sistemi di riferimento; esperimento di Michelson-Morley

(apparato sperimentale, il risultato negativo dell’esperimento); gli assiomi della

teoria della relatività ristretta. La simultaneità. La dilatazione dei tempi,

sincronizzazione degli orologi, misura di un intervallo di tempo, il tempo

proprio. Il “paradosso dei gemelli”. I simboli β e γ. La contrazione delle

lunghezze, lunghezze poste nella direzione del moto relativo, la lunghezza

propria. L’invarianza delle lunghezze perpendicolari al moto relativo,

dimostrazione dell’invarianza. Le trasformazioni di Lorentz ( senza

dimostrazione); le trasformazioni di Lorentz e quelle di Galileo.

La relatività ristretta

L’intervallo invariante, uno spostamento nello spazio ordinario, l’intervallo

invariante nella teoria della relatività, il segno di Δσ. Lo spazio-tempo, lo

spazio-tempo di Minkowski, il cono di luce. La legge della composizione

relativistica delle velocità. L’equivalenza tra massa ed energia, la quantità di

moto della luce, la massa è energia, la tomografia a emissione di positoni

(PET). I fotoni, collisione tra particelle. La dinamica relativistica, l’energia

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA … · LICEO SCIENTIFICO STATALE ... 3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI MATERIA N.ro ORE ITALIANO 4 LATINO 3 STORIA 2 FILOSOFIA

30

totale, formula dell’approssimazione del coefficiente di dilatazione per piccole

velocità (senza dimostrazione). Energia cinetica, la massa e la quantità di

moto. Il quadrivettore energia-quantità di moto.

Contenuti da svolgere dopo il 15 maggio:

La crisi della Fisica Classica

Il corpo nero e l’ipotesi di Planck. L’effetto fotoelettrico. La quantizzazione della

luce secondo Einstein. Effetto Compton.

RELAZIONE FINALE

CLASSE 5 SEZIONE a

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

Prof.ssa. Rita Paucera

Materia: ITALIANO

La classe V A risulta composta da 21 alunni, 14 maschi e 7 femmine provenienti dal medesimo gruppo classe dell’anno scolastico precedente.

Dal punto di vista didattico disciplinare la classe si è mostrata fin dall’inizio

collaborativa e corretta durante le lezioni, in generale interessata, curiosa, anche se poco produttiva al momento della verifica e della valutazione orale;

una discontinua motivazione allo studio è stata elemento connotativo principale. L’atteggiamento non sempre positivo e concentrato, la frequenza

discontinua, specialmente nel Pentamestre, hanno causato diversi rallentamenti nel raggiungimento degli obiettivi finali.

Tale atteggiamento ha creato fin da subito la necessità di chiarire e ricordare continuamente gli oneri e le responsabilità richieste dall’ultimo anno di

percorso liceale . Sebbene il clima disciplinare sia sempre stato sereno e di reciproco rispetto, la sottoscritta ha dovuto, però, riscontrare, suo malgrado,

un atteggiamento non sempre adeguato; ciò ha inciso non sempre

positivamente sulla valutazione oggettiva e finale. Necessaria premessa è il

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA … · LICEO SCIENTIFICO STATALE ... 3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI MATERIA N.ro ORE ITALIANO 4 LATINO 3 STORIA 2 FILOSOFIA

31

fatto che questa classe ha cambiato docente di lettere proprio nell’ultimo anno

di corso; instaurare un produttivo e sereno rapporto docente-studente è stato l’obiettivo primario, spesso a svantaggio di verifiche approfondite e puntuali.

Volendo fare un bilancio dei progressi e dei risultati raggiunti dalla classe in

relazione ai livelli di partenza e agli obiettivi programmati, si possono esprimere le seguenti considerazioni:

dal punto di vista didattico gli studenti hanno, generalmente, confermato il buon livello di partenza, anche se l’impegno non è stato sempre costante.

Spesso, infatti, gli alunni (soprattutto nell’ultima parte del Pentamestre) si

sono assentati, soprattutto in concomitanza di momenti importanti della vita scolastica quotidiana (evitando compiti o interrogazioni). Tale atteggiamento

ha inciso in modo negativo sulla preparazione di alcuni in quanto, nei numerosi giorni di assenze saltuarie, gli studenti hanno anche perso lezioni frontali e

approfondimenti necessari. Alcuni studenti si sono trovati in difficoltà in conclusione dell’anno di studio ,

perché non hanno dimostrato una buona capacità di gestione dei numerosi impegni. E’ stata più volte ribadita la necessità di uno studio costante, ma

mentre una parte degli alunni è stata sempre presente impegnandosi con continuità, un’altra non è sempre riuscita a riportare risultati accettabili.

Dal punto di vista delle competenze di letteratura italiana e della realizzazione di testi in forma scritta (come previsto dalle indicazioni nazionali), tutto il

programma è stato serenamente svolto e valutato; graduale e precisa l’applicazione del metodo di studio della storia letteraria, valorizzando anche i

canoni della letteratura europea, attraverso la lettura integrale di alcuni

romanzi.

L’azione didattica ha, inoltre, teso al potenziamento delle abilità di scrittura e

ad un preciso uso della terminologia specifica della disciplina. Il risultato è stato decisamente soddisfacente per un congruo numero di alunni ; per altri,

pur pochi, non sempre tale azione didattica ha raggiunto buoni esiti.

La fase della composizione scritta è stata ampiamente orientata verso le tipologie dell’Esame di Stato quali l’analisi testuale (Tipologia A), il saggio

breve e in piccola parte l’articolo di giornale (Tipologia B); tema di argomento storico (Tipologia C) e di ordine generale (Tipologia D).

Durante l’anno scolastico c’è stata una costante collaborazione con il docente di

storia per elaborare temi di tipologia C che sono stati somministrati agli studenti nei vari compiti in classe.

Per quanto riguarda la Divina Commedia partendo dal 30 canto del Purgatorio,

gli studenti hanno affrontato con impegno anche lo studio analitico di alcuni canti significativi del Paradiso.

Per quanto riguarda la valutazione delle competenze espositive (orali), si è

ritenuto corretto non solo registrare la preparazione attraverso momenti istituzionali (interrogazione) ma anche riportare ogni intervento positivo sul

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA … · LICEO SCIENTIFICO STATALE ... 3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI MATERIA N.ro ORE ITALIANO 4 LATINO 3 STORIA 2 FILOSOFIA

32

registro personale, così poi da favorire una valutazione più completa e meno

tecnica. In ogni caso, ad ogni studente è stato permesso di recuperare in più e diversi modi le insufficienze riportate durante fasi specifiche di formazione.

I rapporti con le famiglie degli alunni si sono effettuati con regolarità durante

gli orari e gli spazi istituzionalmente fissati; si è notato un positivo e sorprendente interesse da parte di tutti i genitori alla didattica quotidiana, ciò

ha permesso un sereno clima collaborativo.

COMPETENZE/CONOSCENZE/ABILITA’ CONSEGUITE

In base ai livelli di competenze, conoscenze e abilità fissati all’inizio dell’anno scolastico e previsti per il quinto anno, la classe va suddivisa in tre diversi

livelli:

- Competenze alte: un terzo degli alunni;

- Competenze medie: circa un terzo degli alunni;

- Competenze mediocri/sufficienti: circa un terzo degli alunni.

Si riportano di seguito le competenze/abilità/conoscenze fissate dal

Dipartimento di Lettere del Liceo per il quinto anno.

COMPETENZE

ABILITÀ/CAPACITÀ

CONOSCENZE

Padroneggiare

pienamente gli strumenti

espressivi ed

affinare le competenze di

comprensione e produzione nei

diversi contesti comunicativi

Acquisire

coscienza della dimensione storica

della lingua

Possedere e saper

utilizzare un linguaggio ampio e

appropriato, anche di

tipo specifico, adeguato al lavoro da

svolgere

Produrre interventi

adeguati,

nell’organizzazione e nella forma

linguistica, alla circostanza

comunicativa

Saper operare analisi argomentate e

Tendenze evolutive

della lingua italiana dall’Unità nazionale

alla contemporaneità

Lingua letteraria, lingua d’uso, linguaggi

settoriali

Lessico fondamentale per la comunicazione

orale in contesti formali e informali

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA … · LICEO SCIENTIFICO STATALE ... 3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI MATERIA N.ro ORE ITALIANO 4 LATINO 3 STORIA 2 FILOSOFIA

33

contestualizzate

Saper operare sintesi

adeguate

Affinare le competenze di

analisi ed interpretazione dei

testi di differenti

tipologie

Saper stabilire

nessi tra la letteratura italiana

ed europea

Potenziare la competenza di

stabilire nessi tra la letteratura e

altre discipline o

domini espressivi

Comprendere il/i messaggio/i

contenuto/i in un testo

Cogliere i nessi

esistenti tra le scelte linguistiche operate e

i principali scopi comunicativi ed

espressivi di un testo

Riconoscere in un testo le

caratteristiche del genere letterario di

appartenenza

Comprendere le diverse

interpretazioni critiche di un testo

Cogliere, in

prospettiva interculturale, gli

elementi di identità e di diversità tra la

cultura italiana e le

culture di altri Paesi

Saper storicizzare e

problematizzare un testo, anche in una

prospettiva

interdisciplinare.

Romanticismo, A. Manzoni, I promessi

sposi (recupero del programma del

precedente anno

scolastico)

G. Leopardi

Linee di evoluzione del

sistema letterario italiano, testi e autori

dall’Unità nazionale al Novecento: Verismo e

Naturalismo, G. Verga, Ch. Baudelaire e

poesia simbolista

europea, Decadentismo, G.

Pascoli, G. d’Annunzio, L. Pirandello, I. Svevo,

Futurismo e Avanguardie del Primo

Novecento, G. Ungaretti, E. Montale,

U. Saba, Ermetismo e tendenze poetiche del

Novecento, Neorealismo,

P.P.Pasolini e tendenze narrative del

Novecento.

Una selezione di otto canti dal Paradiso di

Dante

Produrre testi di vario tipo in

relazione ai

Ricercare e selezionare

informazioni in

Fasi del processo di produzione scritta:

pianificazione, stesura

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA … · LICEO SCIENTIFICO STATALE ... 3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI MATERIA N.ro ORE ITALIANO 4 LATINO 3 STORIA 2 FILOSOFIA

34

differenti scopi comunicativi

Mostrare motivati

interessi culturali

Saper utilizzare in

modo critico le tecnologie

dell’informazione e

della comunicazione per

studiare, fare ricerca,

comunicare

funzione della produzione di testi

scritti di vario tipo

Saper elaborare mappe concettuali

funzionali al lavoro da svolgere.

Saper progettare e

produrre testi di vario tipo, negli adeguati

registri linguistici, ricorrendo anche alle

nuove tecnologie

e revisione

Fonti dell’informazione

e della

documentazione

Modalità e tecniche

delle diverse forme di produzione scritta

previste dal Nuovo

Esame di Stato

METODI

Gli strumenti di lavoro hanno compreso le verifiche scritte – sotto forma di

analisi testuale , saggio, relazione storica; per le verifiche orali : interrogazione frontale e multipla. Particolarmente efficace è stato il ripasso regressivo e

progressivo, grazie al quale lo studente si è allenato lungo itinerari, percorsi in trasversali o alla rovescia, utili per sviluppare i la capacità di una ricostruzione

rapida dei contenuti della disciplina.

La didattica ha compreso interazioni frontali, di tipo tradizionale, consistenti in spiegazioni, approfondimenti, percorsi di letteratura comparata; costante è

stato l’utilizzo della multimedialità, grazie anche alla LIM.

CRITERI E STRUMENTI DELLA MISURAZIONE E DELLA VALUTAZIONE

E’ stato verificato sistematicamente il livello di apprendimento raggiunto dagli

allievi, sulla base degli obiettivi didattico-educativi prefissati, attraverso interrogazioni, test, prove strutturate e conversazioni finalizzate sia alla

misurazione dei progressi fatti, sia all’individuazione e al chiarimento di eventuali dubbi e difficoltà. Per la valutazione si è tenuto conto dei dati raccolti

mediante le verifiche e dei progressi registrati in merito alle conoscenze,

competenze e capacità raggiunte da ciascun allievo rispetto alla situazione di partenza.

Il livello di sufficienza è stato attribuito ad alunni che hanno raggiunto un livello di conoscenza completa, ma non approfondita, che hanno compreso i

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA … · LICEO SCIENTIFICO STATALE ... 3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI MATERIA N.ro ORE ITALIANO 4 LATINO 3 STORIA 2 FILOSOFIA

35

concetti, pur mostrando qualche insicurezza. Particolare attenzione è stata

data alla frequenza e al comportamento, all’interesse e all’impegno dimostrati.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA

ITALIANO

Molto

scarso

Grav.

Insuff. Insuff.

Medio-

cre Suff. Discreto Buono Ottimo Eccellente

Voto in

quindicesimi 1-3 4-5 6-7 8-9 10 11-12 13 14 15

Voto in decimi 1-2 3 4 5 6 7 8 9 10

COMPETENZE

NELL’USO

DELLA LINGUA

Correttezza

ortografica

e morfosintattica

Proprietà e

pertinenza

(lessico, registro)

CONOSCENZE

Dell’argomento

e del contesto di

riferimento

Rispetto delle

caratteristiche

della tipologia

prescelta

Aderenza alla

traccia

ABILITA’

LOGICO-

CRITICHE

ED

ESPRESSIVE

Organicità e

coerenza del

discorso

Capacità di

approfondimen-

to/ di

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA … · LICEO SCIENTIFICO STATALE ... 3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI MATERIA N.ro ORE ITALIANO 4 LATINO 3 STORIA 2 FILOSOFIA

36

rielaborazione

(analisi, sintesi,

confronto)

Originalità

Roma 13/05/2017

Rita Paucera

Percorso formativo svolto fino al 15 maggio

1. Il Romanticismo: nascita e diffusione del Romanticismo in Europa – L’immaginario romantico. La ricezione del dibattito romantico in Italia, la

polemica con i classicisti, le ideologie, il ruolo delle riviste, la questione della lingua. Il romanzo in Italia e il romanzo storico.

Brani antologici:

G. Berchet: dalla Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo “La poesia popolare”

Madame de Stael, dalla Biblioteca italiana “Sulla maniera e l’utilità delle

traduzioni”.

La poesia dialettale : I sonetti di G.G. Belli

2. A. Manzoni: la vita e l’opera – Il pensiero e la poetica – Le tragedie - Scritti di teoria letteraria: Lettera sul Romanticismo, Lettre a M. Chauvet,

- I promessi sposi: le edizioni, l’ideologia politico-sociale, la scelta del romanzo storico e il rapporto tra storia e invenzione, la trama, la struttura

narrativa e i personaggi. 3. G. Leopardi: la vita e l’opera, il pensiero e la poetica - Leopardi e il

Romanticismo - I Canti - Le Operette morali - Lo Zibaldone. Brani antologici

4. L’età postunitaria: coordinate politiche, economiche e sociali. Il Realismo

in Europa: il Positivismo, la Scapigliatura, il Naturalismo francese e il Verismo italiano.

G.Flaubert e Madame Bovary (microsaggio: il discorso indiretto libero)

E. Zola: lettura integrale del romanzo naturalista: Teresa Raquin

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA … · LICEO SCIENTIFICO STATALE ... 3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI MATERIA N.ro ORE ITALIANO 4 LATINO 3 STORIA 2 FILOSOFIA

37

G. Verga: la vita, il pensiero e la poetica, l’esordio scapigliato e il

Verismo, le nuove tecniche narrative, le opere (Vita dei campi, il ciclo dei Vinti, le Novelle rusticane, Mastro don Gesualdo)

Brani antologici

5. Il Decadentismo europeo: quadro storico-culturale, caratteri della

modernità, Decadentismo e modernità, estetismo, le poetiche decadenti: simbolismo, panismo, gli eroi decadenti..

Ch. Baudelaire, I fiori del male.

Il Decadentismo italiano: G. D’Annunzio: la vita, il pensiero e la poetica, D’Annunzio prosatore: Il piacere, Il trionfo della morte, Le vergini delle

rocce, Il fuoco, Forse che sì forse che no. D’Annunzio poeta: le Laudi e in modo particolare “Alcyone”. Il periodo notturno. Il teatro.

G. Pascoli: la vita, il pensiero e la poetica, il Fanciullino, le opere poetiche

(Myricae, Canti di Castelvecchio, Poemetti, Poemi conviviali).

Brani antologici.

Ch. Baudelaire: da I fiori del mal “L’albatro”.

da Lo Spleen di Parigi “ La caduta dell’aureola”

6. Il primo Novecento: la situazione storica e sociale in Italia, l’ideologia e

le riviste, Freud e la fondazione della psicoanalisi, crisi della scienza, gli effetti della crisi sul romanzo novecentesco – Le avanguardie storiche –

7. I Svevo: la vita, il pensiero e la poetica, i romanzi: Una vita, Senilità, La

coscienza di Zeno.

8. L. Pirandello: la vita, il pensiero e la poetica, l’Umorismo, Novelle per

un anno, i romanzi: Il fu Mattia Pascal, Quaderni di Serafino Gubbio

operatore, Uno, nessuno e centomila. Il teatro: Così è (se vi pare), Sei personaggi in cerca d’autore, Enrico IV . L’ultimo Pirandello: Il teatro dei

“miti”.

Brani antologici

F. T. Marinetti : - Primo manifesto del Futurismo

- Manifesto tecnico della letteratura futurista

Bombardamento da Zang tumb tuum

Dante Alighieri, Paradiso. Struttura e caratteri della terza cantica. Il pensiero politico e l’ideologia religiosa. I canti politici

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA … · LICEO SCIENTIFICO STATALE ... 3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI MATERIA N.ro ORE ITALIANO 4 LATINO 3 STORIA 2 FILOSOFIA

38

- Paradiso I, III, VI, XI,XII, XV XVII. XXXIII (solo in lettura e

interpretato da Benigni)

Programma da svolgere dal 15 .5 al 9.1 2017

9. La poesia del Novecento: la realtà politica, sociale e culturale tra le

due guerre. Approfondimento su Montale; G. Ungaretti, U. Saba: vita e opere.

Testi antologici.

Tendenze narrative del Novecento: I.Calvino, A.Moravia, P. Paolo Pasolini, Fenoglio, Pavese.

Lettura integrale dei romanzi e saggi: Niente asilo politico di Enrico Calamai

Teresa Raquin di E. Zola

Il gattopardo di Tomasi di Lampedusa

Il caso Moro di L.Sciascia

Le notti bianche di F. Dostoevskji

Morte a Venezia di T. Mann

16 ottobre 1943 di G. De Benedetti

Roma, 13/05/2017

Prof.ssa Rita Paucera

RELAZIONE FINALE

CLASSE 5 SEZIONE A

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

Prof.ssa Rita Paucera

Materia: Letteratura Latina

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA … · LICEO SCIENTIFICO STATALE ... 3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI MATERIA N.ro ORE ITALIANO 4 LATINO 3 STORIA 2 FILOSOFIA

39

Da una indagine dei prerequisiti , lo scorso settembre 2016, emergeva una

classe abbastanza disinvolta nel riconoscimento delle strutture storico-

letterarie di base; rispetto agli obiettivi specifici, invece, (gli autori e i generi di

età repubblicana ed età augustea), sono emersi dubbi e qualche difficoltà

nell’interpretazione dei nuclei fondanti della sintassi e della letteratura. La

prima indagine analitica ha rilevato difficoltà anche nei meccanismi di

traduzione. Intanto , nessun arresto ha subito il programma previsto, tentando

continuamente, come azione didattica principale, di affrontare serenamente il

discorso sul testo e sui passi antologici, con esercitazioni in classe; l’area

squisitamente letteraria è stata affrontata con maggiore linearità , anche grazie

alla naturale predisposizione di alcuni studenti al settore umanistico. Accanto ai

testi classici e alla relativa traduzione, condotta in classe e insieme, si è

affiancata la lettura di testi in traduzione, anche per conoscere linearmente il

contenuto di opere di particolare interesse e suggestione (Seneca, Lucano,

Petronio…)

Attualmente, solo un esiguo numero di alunni si è attestato su un livello buono

e discreto, mentre la maggioranza della classe ha comunque ottenuto risultati

sufficienti a sostenere l’esame di stato.

Per la frequenza e la partecipazione assidua e produttiva alle lezioni, vale

quanto già dichiarato nella relazione della disciplina dell’italiano.

COMPETENZE, ABILITÀ/CAPACITÀ, CONOSCENZE

Competenze

Leggere, analizzare, comprendere testi latini d’autore (anche con traduzione a fronte) individuandone le principali strutture logico

espressive. Dimostrare consapevolezza del genere e del fenomeno storico-letterario.

Cogliere gli elementi della cultura latina (e classica in genere) che sono alla base della cultura occidentale.

Saper stabilire nessi tra la letteratura e altre discipline.

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA … · LICEO SCIENTIFICO STATALE ... 3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI MATERIA N.ro ORE ITALIANO 4 LATINO 3 STORIA 2 FILOSOFIA

40

Abilità/Capacità

Saper comprendere almeno il senso globale di un testo d’autore in lingua latina .

Possedere un linguaggio specifico organico nella fase di rielaborazione in italiano.

Saper operare sintesi nell’interpretazione e nella produzione dei messaggi.

Saper storicizzare e problematizzare, anche in una prospettiva interdisciplinare .

Utilizzare in modo critico le informazioni reperite in funzione di una contestualizzazione più ampia.

Conoscenze

Storia della letteratura: La prima età imperiale

Età giulio –claudia Età flavia

Età del principato per adozione (da Nerva a Marco Aurelio) La funzione degli intellettuali (Fedro, Seneca, Lucano, Petronio,

Quintiliano, Plinio il Vecchio, Marziale, Giovenale, Plinio il Giovane, Tacito, Apuleio.Lettura di testi d’autore in lingua latina: testi scelti

METODOLOGIE E PROCEDURE D'INSEGNAMENTO

Lezione frontale, analisi guidate e analisi autonome dei testi in lingua,

laboratorio di traduzione, letture in traduzione italiana di brani o testi della

letteratura latina.

VERIFICHE E VALUTAZIONI

NUMERO DI VERIFICHE SOMMATIVE PREVISTE PER OGNI PERIODO

Il numero delle verifiche sommative è previsto in:

TRIMESTRE:

- Almeno 1 interrogazioni orale; - almeno due verifiche scritte.

PENTAMESTRE:

- almeno due interrogazioni orali;

- almeno due verifiche scritte.

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA … · LICEO SCIENTIFICO STATALE ... 3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI MATERIA N.ro ORE ITALIANO 4 LATINO 3 STORIA 2 FILOSOFIA

41

Griglia di valutazione per le prove orali di Latino (triennio)

VOTO IN DECIMI GIUDIZIO CORRISPONDENTE

1-3

Conoscenza gravemente lacunosa della morfosintassi che pregiudica quasi completamente la comprensione del

testo; gravi errori nell’analisi storico letteraria;

conoscenza assai limitata dei contenuti; difficoltà espressive; lettura faticosa e con molti errori di

pronuncia.

4

Conoscenze frammentarie e superficiali; errori

nell’individuazione delle strutture morfo-sintattiche scarsa padronanza dei contenuti storico letterari;

espressioni non adeguate; lettura faticosa e lenta con alcuni errori.

5

Conoscenze linguistiche non del tutto consolidate;

difficoltà di individuazione delle strutture complesse; scarsa autonomia nella rielaborazione delle conoscenze

storico-letterarie di cui non sempre si colgono gli aspetti essenziali; incertezze nell’esposizione; lettura faticosa

ma corretta.

6

Sufficienti conoscenze morfo-sintattiche; comprensione

globale del senso del brano, pur in presenza di errori;

conoscenza degli aspetti essenziali dello sviluppo storico-letterario; esposizione corretta ma priva del lessico

specifico delle discipline;

7

Discrete conoscenze morfo-sintattiche e lessicali;

interpretazione sostanzialmente corretta dei testi; conoscenze storico-letterarie soddisfacenti; discrete

capacità di analisi e di sintesi; esposizione chiara con acquisizione del lessico specifico; lettura corretta di unità

di una certa lunghezza.

8

Buone capacità di analisi, interpretazione e traduzione dei testi; conoscenza e comprensione dei contenuti

storico-letterari completa e approfondita; buone capacità di analisi e di sintesi; esposizione chiara con acquisizione

del lessico specifico; lettura corretta e spedita di unità di una certa lunghezza.

9-10

Ottime capacità di analisi, interpretazione e traduzione

dei testi; conoscenza completa e approfondita dei contenuti storico-letterari; ottime capacità di

rielaborazione personale delle conoscenze acquisite; esposizione chiara e appropriata con sicura padronanza

del lessico specifico; lettura corretta ed espressiva di

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA … · LICEO SCIENTIFICO STATALE ... 3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI MATERIA N.ro ORE ITALIANO 4 LATINO 3 STORIA 2 FILOSOFIA

42

qualunque testo.

Roma 13/05/2017

Rita Paucera

PROGRAMMA sintetico DI LATINO A.S. 2015/16

Testo in adozione:Garbarino, , volume 3,Veluti Flos, Loescher editore.

L’età Giulio-claudia: coordinate storiche.

- La dinastia Giulio-Claudia: da Tiberio a Nerone, la vita culturale nella molteplicità delle esperienze letterarie.

- Seneca La vita e il pensiero: la filosofia e l’impegno politico tra otium e

negotium Le opere: brani scelti di cui si fornirà mappa dettagliata in allegato

al programma di fine ciclo. Lo stile. - Petronio e il romanzo antico. L’opera- Il Satyricon

- La favola: Fedro

- Il poema epico: Lucano, Pharsalia /Bellum civile

L’età dei Flavi: coordinate storiche

I Flavi, la cultura al servizio del potere, il principato adottivo e la felicitas

temporum di Nerva e Traiano

- Marziale e il genere dell’epigramma: la vita, l’attività letteraria. - Giovenale: la satira e la poetica dell’indignatio;

- Quintiliano: la vita, l’Institutio oratoria, la decadenza dell’oratoria, lo stile

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA … · LICEO SCIENTIFICO STATALE ... 3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI MATERIA N.ro ORE ITALIANO 4 LATINO 3 STORIA 2 FILOSOFIA

43

- Plinio il Vecchio: la Naturalis Historia

- Plinio il Giovane . Lepistolario .

L’età degli Antonini e il principato adottivo: coordinate storiche.

Tacito: vita e la complessità dell’opera

Apuleio e il romanzo

Roma, 13/05/2017

Docente

Rita Paucera

RELAZIONE FINALE

CLASSE 5 SEZIONE A

ANNO SCOLASTICO 2016-17

Prof.ssa Viviana Meschesi

Materia: FILOSOFIA

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA … · LICEO SCIENTIFICO STATALE ... 3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI MATERIA N.ro ORE ITALIANO 4 LATINO 3 STORIA 2 FILOSOFIA

44

La classe è stata da me presa in carico ad inizio anno scolastico. Il percorso filosofico degli studenti non è stato garantito da continuità didattica e

metodologica a causa del ripetuto avvicendarsi dei docenti di filosofia nell’arco del triennio. Nonostante ciò, la rilevazione dei prerequisiti ha consentito di

fotografare una situazione generalmente solida sia da un punto di vista di

contenuti che di competenze. Gli studenti sono stati inoltre in grado, in breve tempo, di adeguarsi alla nuova metodologia didattica.

La classe nella sua totalità è caratterizzata da una disposizione positiva e rispettosa nei confronti del docente e da un discreto interesse nei confronti

della materia. Un gruppo di studenti, dal profitto molto buono o eccellente, si distingue per

capacità critiche e autonomia di giudizio, qualità intellettuali che in certi casi si coniugano ad una notevole sistematicità nell’assimilazione e nella esposizione

dei contenuti, in altri casi con una spiccata intuitività e acutezza di analisi. Altri allievi, grazie all’impegno e al sincero interesse verso la materie studiata,

hanno compiuto rilevanti progressi nel corso di pochi mesi, sia nell’organizzazione che nell’esposizione delle proprie conoscenze, raggiungendo

una solida preparazione, da discreta a buona. Alcuni studenti, sebbene presentino talune debolezze nel patrimonio lessicale e nel rigore concettuale,

accentuate da una non perfetta continuità nello studio, sono comunque riusciti

a seguire il lavoro svolto in classe e a dimostrare un sostanziale possesso degli elementi essenziali del programma svolto.

A fronte di un rapporto di fiducia reciproca che si è creato da subito, si rileva tuttavia soprattutto nel Pentamestre un impegno scolastico non sempre

costante di alcuni studenti, impegno reso più faticoso a causa di una discontinua frequenza scolastica.

Nonostante ciò, un processo di crescita generalizzata è stato possibile grazie alla buona disposizione con cui i ragazzi si sono posti verso l’azione del

docente. In generale, la classe ha perseguito e raggiunto gli obiettivi prefissati secondo

livelli di profitto diversificati.

Obiettivi e metodi didattici

Obiettivi:

I) Conoscenze:

a) dei concetti filosofici b) delle dottrine filosofiche

II) Competenze:

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA … · LICEO SCIENTIFICO STATALE ... 3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI MATERIA N.ro ORE ITALIANO 4 LATINO 3 STORIA 2 FILOSOFIA

45

a) usare in modo appropriato i termini filosofici

b) spiegare il significato e l’uso di un termine filosofico e contestualizzarlo all’interno del sistema linguistico-teoretico di riferimento

c) individuare i passaggi argomentativi all’interno di un testo filosofico

III) Capacità:

a) esporre una tesi filosofica b) ricostruire una argomentazione filosofica

c) riconoscere ed esporre differenze e contrapposizioni tra diverse concezioni filosofiche

d) esporre diverse posizioni di pensiero intorno ad uno stesso problema filosofico

e) Aver maturato una buona capacità di argomentare, di interpretare testi complessi e di risolvere diverse tipologie di problemi.

f) Saper riflettere criticamente sulle forme del sapere e sulle reciproche relazioni e saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione

filosofi

Metodi didattici:

• Lezioni frontali • Lezioni partecipate

• Discussioni guidate • Lezioni attraverso strumenti multimediali o video

Testo adottato: Abbagnano, Fornero, Burghi, La Filosofia, vol. 2-3.

Metodologia didattica

L’attività didattica si è svolta soprattutto attraverso lezioni frontali e lezioni partecipate: le discussioni in classe sono state, in particolare, un momento

importante di riflessione e confronto. Allo stesso modo, le domande poste dagli studenti sono state metodologicamente fondamentali per delucidare e

sviluppare i problemi. L’utilizzo e l’analisi di alcuni testi filosofici è stato

fondamentale per permettere l’acquisizione della terminologia filosofica relativa all’autore di riferimento.

Prove di verifica

Le prove di verifica sono state elaborate alternando colloqui e test scritti,

articolati come prove semistrutturate a risposta sintetica (tipologia B). Gli studenti sono stati costantemente stimolati alla autovalutazione della propria

prestazione, in modo da poter calibrare adeguatamente la successiva preparazione. In accordo con la programmazione del Consiglio di Classe, si

sono svolte simulazioni della terza prova di esame. Per i criteri di valutazione, si rimanda alle griglie contenute nel PTOF.

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA … · LICEO SCIENTIFICO STATALE ... 3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI MATERIA N.ro ORE ITALIANO 4 LATINO 3 STORIA 2 FILOSOFIA

46

Argomenti e percorsi:

- L’eredita post-kantiana

- Caratteri generali dell’Idealismo:

1) Fichte: la dottrina della scienza e idealismo trascendentale; la dottrina

politica.

2) Schelling: filosofia della natura e idealismo trascendentale.

- G.W.F.Hegel: i fondamenti del sistema hegeliano:

1) la Fenomenologia dello Spirito:

1.1) Obiettivi e metodo della Fenomenologia

1.2) Coscienza, autocoscienza, ragione

1.3) Spirito, religione, sapere assoluto

2) Il Sistema della scienza filosofica:

2.1) Logica

2.2) Filosofia della Natura

2.3) Filosofia dello Spirito

TESTI:

Fichte, Discorsi alla nazione tedesca (brani)

Hegel, La dialettica servo-padrone (brani dalla Fenomenologia dello Spirito)

- Approfondimento problematico: la questione della irriducibilità della

coscienza

1) La “philosophy of mind” ed il problema della coscienza

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA … · LICEO SCIENTIFICO STATALE ... 3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI MATERIA N.ro ORE ITALIANO 4 LATINO 3 STORIA 2 FILOSOFIA

47

TESTI:

T. Nagel, Cosa si prova ad essere un pipistrello?

FILM:

- Malick, The tree of life

- Gondry, Eternal sunshine of the spotless mind

- I contestatori del sistema hegeliano:

1) A. Schopenhauer: “Die Welt als Wille und Vorstellung” e sua articolazione;

voluntas e noluntas; la liberazione dalla volontà.

2) S. Kierkegaard: filosofia e comunicazione; le critiche all’hegelismo e la

rivalutazione del singolo; possibilità e scelta; gli stadi di vita; fede, angoscia,

disperazione.

- L’eredità di Hegel: Destra e Sinistra hegeliana

- L’alienazione religiosa in Hegel e la sua ricezione tra Destra e Sinistra

hegeliana

-L. Feuerbach: teologia ad antropologia.

-K. Marx:

1)le teorie dell’economia politica classica: Smith, Malthus e Ricardo;

2) il lavoro e l’alienazione;

3) il materialismo storico e dialettico;

4) l’analisi economica del Capitale e il funzionamento del sistema capitalista;

5) la rivoluzione e il superamento dello Stato borghese.

TESTI:

Feuerbach, L’essenza del cristianesimo (brani)

Marx, Manoscritti economico-filosofici del 1844: Dall’oggettivazione

all’alienazione(brani)

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA … · LICEO SCIENTIFICO STATALE ... 3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI MATERIA N.ro ORE ITALIANO 4 LATINO 3 STORIA 2 FILOSOFIA

48

Marx, Engels, Manifesto del Partito Comunista (brani)

Marx, Tesi su Feuerbach

Marx, Il Capitale: Limiti e contraddizioni del Capitale (brani)

- L’eredità del marxismo e la scuola di Francoforte:

1) L’eredita del marxismo tra dogmatismo e revisionismo.

2) Temi, caratteri e riferimenti culturali della Scuola di Francoforte.

3) J. Pollock: la crisi del 29 e la diagnosi di “Capitalismo di Stato”.

4) M. Horkheimer: La Dialettica dell’Illuminismo e l’Eclisse della Ragione.

5) T.W. Adorno: La Dialettica negativa.

6) H. Marcuse: L’uomo ad una dimensione.

TESTI:

Marcuse, L’uomo ad una dimensione (brani)

- F. Nietzsche e la crisi delle certezze:

- La Nascita della tragedia: Spirito apollineo e dionisiaco; Socrate e la morte

della tragedia

- Il prospettivismo e l’illuminismo nietzscheano

-La filosofia del mattino

- “Incipit tragoedia”: l’annuncio della morte di Dio; il Superuomo; l’eterno

ritorno dell’eguale; la Volontà di potenza

- La filosofia del martello: la distruzione della filosofia occidentale

VIDEO:

Film consigliato: Lettere da Iwo Jima (C. Eastwood) (parole-chiave:

prospettivismo, realtà e finzione, manipolazione del reale)

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA … · LICEO SCIENTIFICO STATALE ... 3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI MATERIA N.ro ORE ITALIANO 4 LATINO 3 STORIA 2 FILOSOFIA

49

TESTI:

Nietzsche, Crepuscolo degli idoli: La fine del lungo errore (brani)

Nietzsche, Su verità e menzogna in senso extra-morale: le finzioni del

linguaggio (brani)

Nietzsche, La Gaia Scienza: la morte di Dio (brani)

Nietzsche, Così parlò Zarathustra: il Superuomo e la fedeltà alla terra (brani)

- La nascita della psicanalisi: Freud e Jung *

- S. Freud: lo studio dell’isteria; la formazione del metodo terapeutico; la

teoria freudiana della sessualità

- C.G. Jung: l’inconscio collettivo e gli archetipi

VIDEO:

Film consigliato: “La donna che visse due volte” (A. Hitchcock) (parole-chiave:

fobia, senso di colpa, inconscio, psicanalisi freudiana)

TESTI:

Freud, L’interpretazione dei sogni, La logica dell’inconscio e i suoi segnali

(brani)

Freud, Il disagio della civiltà: il Super-Io (brani)

Jung, Il concetto di inconscio collettivo (brani)

Jung, Gli aspetti psicologici dell’Archetipo della Madre (brani)

Jung, Coscienza, inconscio e individuazione (brani)

Attività di approfondimento sulla Bioetica:

- strategie e metodo nella materia bioetica

- Il testamento biologico:

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA … · LICEO SCIENTIFICO STATALE ... 3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI MATERIA N.ro ORE ITALIANO 4 LATINO 3 STORIA 2 FILOSOFIA

50

1) implicazioni etiche sul fine vita.

2) Analisi e discussione del testo di legge “Norme in materia di consenso

informato e di disposizioni anticipate di trattamento” con la collaborazione della

Prof.ssa Marilena Casale, docente di Discipline giuridiche, all’interno del

progetto previsto dal PTOF “Una nuova prospettiva il diritto”.

(Gli argomenti contrassegnati dall’asterisco non sono stati ancora affrontati al

momento della redazione del documento)

RELAZIONE FINALE

CLASSE 5 SEZIONE A

ANNO SCOLASTICO 2016-17

Prof.ssa Viviana Meschesi

Materia: STORIA

Così come rilevato nella relazione di filosofia, anche il percorso storico della classe non è stato garantito da continuità didattica e metodologica, ma anche

in questo caso la rilevazione dei prerequisiti ha consentito di fotografare una situazione estremamente solida sia da un punto di vista di contenuti che di

competenze. La classe ha presentato sin dall’inizio dell’anno scolastico uno spiccato

interesse per la materia, sostanziato da una sincera disposizione

all’approfondimento e alla discussione. L’attenzione e l’impegno, spesso nel Pentamestre resi faticosi per alcuni studenti da una discontinuità nella

frequenza scolastica, ha consentito diversi approfondimenti e l’acquisizione di solide competenze trasversali.

Un gruppo di studenti, dal profitto molto buono o eccellente, si distingue per capacità critiche e autonomia di giudizio, qualità intellettuali che in certi casi si

coniugano ad una notevole sistematicità nell’assimilazione e nella esposizione dei contenuti, in altri casi con una spiccata intuitività e acutezza di analisi. Altri

allievi, grazie all’impegno e al sincero interesse verso la materie studiata,

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA … · LICEO SCIENTIFICO STATALE ... 3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI MATERIA N.ro ORE ITALIANO 4 LATINO 3 STORIA 2 FILOSOFIA

51

hanno compiuto rilevanti progressi nel corso di pochi mesi, sia

nell’organizzazione che nell’esposizione delle proprie conoscenze, raggiungendo una solida preparazione, da discreta a buona. Alcuni alunni, sebbene

presentino talune debolezze nel patrimonio lessicale e nel rigore concettuale,

talvolta accentuate da una non perfetta continuità nello studio, sono comunque riusciti a seguire il lavoro svolto in classe ed a dimostrare un sostanziale

possesso degli elementi essenziali del programma svolto. Un processo di crescita generalizzata è stato possibile grazie alla sincerità e

all’onestà con cui i ragazzi si sono posti verso l’azione del docente e anche grazie ad un rapporto di fiducia reciproca che si è creato da subito. In

generale, la classe ha perseguito e raggiunto gli obiettivi prefissati secondo livelli di profitto diversificati.

Obiettivi e metodi didattici

Obiettivi:

I) Conoscenze a) di eventi

b) di processi

c) di sistemi politici ed economici d) di concetti della politica, dell’economia e del diritto

II) Competenze

a) usare un lessico appropriato nell’esposizione dei processi storici b) ricostruire cronologicamente le fasi di un processo storico

c) utilizzare in modo pertinente i singoli contenuti conoscitivi all’interno di un ragionamento sui processi storici

d) Identificare e confrontare diverse prospettive di interpretazione

III) Capacità a) ragionare sulle cause e sulle motivazioni dei fenomeni e delle decisioni

b) analizzare differenze e analogie tra sistemi politici ed economici c) Saper contestualizzare un evento individuando le cause, i nessi e le

conseguenze

d) Saper analizzare le implicazioni attuali di un evento storico secondo lo schema presente-passato-presente

Metodi didattici: • Lezioni frontali

• Lezioni partecipate • Discussioni guidate

• Lezioni attraverso strumenti multimediali o video Testo adottato:Prosperi, Zagrelbelsky, Storia e Identità, vol. 2-3.

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA … · LICEO SCIENTIFICO STATALE ... 3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI MATERIA N.ro ORE ITALIANO 4 LATINO 3 STORIA 2 FILOSOFIA

52

Metodologia didattica

L’attività didattica si è svolta soprattutto attraverso lezioni frontali e lezioni

partecipate. L’utilizzo di fonti multimediali è stato fondamentale per suscitare

l’interesse dei ragazzi e per condurre discussioni guidate vòlte all’approfondimento di macroconcetti e snodi tematici sostanziali, che

attivassero schemi di presente-passato-presente finalizzati a riconoscere il valore della tradizione come possibilità di comprensione critica del presente.

Prove di verifica

Le prove di verifica sono state elaborate alternando colloqui e test scritti,

articolati come prove semistrutturate a risposta sintetica (tipologia B). Gli studenti sono stati costantemente stimolati alla autovalutazione della propria

prestazione, in modo da poter calibrare adeguatamente la successiva preparazione. In accordo con la programmazione del Consiglio di Classe, si

sono svolte simulazioni della terza prova di esame. Per i criteri di valutazione, si rimanda alle griglie contenute nel PTOF.

Argomenti e percorsi:

- Il problema del Risorgimento italiano: -Considerazioni sul processo di unificazione italiana. Interpretazioni

storiografiche a confronto: dalla costruzione del "mito" risorgimentale alle interpretazioni di G. Volpe, B. Croce, P. Gobetti, A. Gramsci, R. Romeo, Banti e

Ginzburg.

L’Unità d’Italia da Cavour a Garibaldi

-Il pensiero e l’opera di Cavour - La Seconda Guerra d’Indipendenza

-La Spedizione dei Mille e l’unità d’Italia

VIDEO:

-Documentario del TG2 Dossier sulla figura di Garibaldi: (https://www.youtube.com/watch?v=2r_M6qD_UG4&t=2275ssu)

L’unificazione italiana e tedesca:

- La costruzione dello Stato unitario in Italia:

1) La Destra e la Sinistra storiche 2) La Terza Guerra d’Indipendenza

3) Il programma politico di Depretis e il trasformismo - Il processo di unificazione tedesca:

1) La Germania di Bismarck 2) La questione della Comune di Parigi

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA … · LICEO SCIENTIFICO STATALE ... 3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI MATERIA N.ro ORE ITALIANO 4 LATINO 3 STORIA 2 FILOSOFIA

53

TESTI: Banti, I caratteri nazionali del Risorgimento (brani)

Salvatorelli, Pensiero e azione nel Risorgimento (brani)

Il dispaccio di Ems Lissigaray, La Comune di Parigi (brani)

VIDEO:

Raccolta di foto d’epoca della Comune di Parigi-Jaramillo-Anibaldi Photo Collection (https://www.youtube.com/watch?v=RZxtsh7DETI)

Il mondo alle soglie del 900:

-La politica economica italiana di fine Ottocento - Il fenomeno dell’emigrazione italiana

- La politica coloniale italiana - Crispi: politica interna ed estera

- L’età Giolittiana

- La società di massa agli inizi del Novecento: implicazioni economiche e politiche

1) La Seconda Rivoluzione Industriale e la nascita della società di massa 2) Dai partiti elitari ottocenteschi ai partiti popolari di massa

3) Industrializzazione e consumi di massa

Testi: Ricerca su CISEI (Centro Internazionale Studi Emigrazione italiana):

http://www.ciseionline.it/2012/archivio.asp Testi:

W. Benjamin, Infanzia berlinese (brani) W. Benjamin, I “Passages” di Parigi (brani)

Capuzzo, Culture del consumo(brani) Macry, La società contemporanea. Una introduzione storica (brani)

Toninelli, Nascita di una nazione. Lo sviluppo economico degli USA (1780-

1914)(brani) Ortega y Gasset, La ribellione delle masse (brani)

La prima guerra mondiale:

- Il sistema delle alleanze, i focolai di tensione e le cause della I guerra

mondiale - La Grande Guerra: i diversi fronti e lo sviluppo della guerra

- L’intervento dell’Italia - La fine del conflitto, i trattati di pace e le conseguenze geopolitiche,

economiche e sociali - La nascita della Società delle Nazioni

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA … · LICEO SCIENTIFICO STATALE ... 3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI MATERIA N.ro ORE ITALIANO 4 LATINO 3 STORIA 2 FILOSOFIA

54

TESTI: I 14 punti di Wilson

J. M.Keynes, Le conseguenze economiche della pace (brani)

F. Thebaud, La Grande Guerra: età della guerra o trionfo della differenza sessuale?

VIDEO:

La testimonianza di Carlo Orelli, l’ultimo fante della Grande Guerra (https://www.youtube.com/watch?v=gaOwy3x4g5o)

La storia siamo noi: la Grande Guerra e la propaganda (https://www.youtube.com/watch?v=WS7YCT_PaF0&list=PL6476D88E8DFC93

B9)

FILM CONSIGLIATO: F.Truffaut, La camera verde

La Rivoluzione Russa

- Le cause - La rivoluzione di febbraio

- Lenin e i bolscevichi - Lenin: Stato e Rivoluzione

- La rivoluzione di ottobre - Le conseguenze politiche ed economiche

- Il primo sviluppo dell’URSS: comunismo di guerra e NEP - Stalin ed il potere totalitario

Testi:

Le “Tesi di Aprile” di Lenin

Video: Discorso di Lenin all’Armata Rossa

(https://www.youtube.com/watch?v=aWnJ5RWUdPY)

Documentario “ La Russia dai Romanov a Stalin” (https://www.youtube.com/watch?v=lOwy2dm2jCg)

Il primo Dopoguerra in Europa

- Le conseguenze economiche del conflitto - L’instabilità dei rapporti internazionali

- Il “Biennio Rosso” in Europa - Il Dopoguerra nel Regno Unito e in Francia

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA … · LICEO SCIENTIFICO STATALE ... 3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI MATERIA N.ro ORE ITALIANO 4 LATINO 3 STORIA 2 FILOSOFIA

55

- Il Dopoguerra in Italia: il mito della “vittoria mutilata”

- Il Dopoguerra in Germania: La Repubblica di Weimar - La Turchia di Kemal

- I primi cedimenti degli imperi coloniali

- La crisi del 29 e il New Deal negli USA

L’avvento dei totalitarismi: Fascismo e Nazismo

- La crisi dello stato liberale e l’avvento del fascismo - Il regime fascista in Italia: dalla marcia su Roma alla fascistizzazione del

Paese; la politica economica e la politica estera; l’antifascismo. - Le interpretazioni del fascismo: Croce, Gentile, Gobetti, Salvatorelli, Gramsci,

Nolte, De Felice. - L’avvento del nazionalsocialismo in Germania e la sua ideologia

- La Spagna dalla repubblica alla dittatura franchista

VIDEO: L’ascesa di Hitler al potere e l’ideologia nazista

(https://www.youtube.com/watch?v=ZYUTrRr5DxU)

Discorso di Matteotti alla camera tratto dal film “Il delitto Matteotti” (https://www.youtube.com/watch?v=SqvpcgYkQMY)

TESTI:

- Il Manifesto dei Fasci di combattimento Ernst von Salomon, I proscritti (brani)

A. Tasca, Nascita e avvento del fascismo (brani) A. Hitler, Mein Kampf (brani)

H. Arendt, Le origini del totalitarismo (brani)

La Seconda Guerra Mondiale:

- Le cause: l’espansionismo hitleriano e la politica dell’ “appeasement” - Gli eventi: 1939-1942 (i successi dell’Asse e i diversi fronti di guerra)

- Gli eventi: 1942-1943 (la svolta nei diversi fronti)

- La Resistenza in Italia e il crollo del fascismo - L’ultima fase del conflitto

- Gli esiti geopolitici ed economici della guerra

Alcuni Aspetti Del Mondo Contemporaneo: *

- L’età della guerra fredda - Il sistema dei blocchi contrapposti: la Germania divisa e la crisi di Berlino; la

dottrina Truman e il piano Marshall; l’URSS e i Paesi satelliti - Gli USA dagli anni ’50 agli anni ’80: il maccartismo; la guerra di Corea; la

presidenza Kennedy; la guerra del Vietnam e la crisi degli anni ’70; Reagan, Bush e la fine del mondo bipolare

Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA … · LICEO SCIENTIFICO STATALE ... 3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI MATERIA N.ro ORE ITALIANO 4 LATINO 3 STORIA 2 FILOSOFIA

56

- L’URSS dagli anni ’50 alla dissoluzione: la fine dello stalinismo, la

destalinizzazione e le sue conseguenze; il dopo Krusciov e la primavera di Praga; Gorbaciov e la progressiva dissoluzione dell’URSS; il crollo del muro di

Berlino;

- Il caso Moro e le Brigate Rosse in Italia.

-Attività di approfondimento tematico in relazione al progetto previsto

dal POF “Facciamo storia”:

-Immagini malgrado tutto. La shoah nella ricerca storica e lo statuto

dell’immaginabile: analisi e riflessioni a partire dal testo di G. Didi Hubermann, Immagini malgrado tutto, Raffaello Cortina Editore, 2005. Tale

tematica è stata oggetto di riflessione di alcuni studenti della classe, i quali hanno poi presentato una dissertazione in occasione del “Giorno della

Memoria” presso il Liceo Keplero il 23 gennaio 2017.

- Archivi on line e ricerca storica. Navigare negli archivi on line:

attività laboratoriale vòlta ad: 1) acquisire capacità di consultazione dei maggiori archivi on line mondiali con

particolare riferimento a quelli italiani (progetto archivi-on-line del Senato) e americani (Dipartimento di Stato USA, CIA..);

2) acquisire conoscenze riguardo i processi di declassificazione italiana e americana di documenti riservati.

3) acquisire competenza nella realizzazione di ricerche storiche attraverso documenti in archivi on line.

- La questione dei desaparecidos argentini attraverso i documenti

declassificati del Dipartimento di Stato USA: seminariodi approfondimento storico-letterariotenuto dalla prof.ssa Meschesi e

dalla prof.ssa Paucera sulla questione dei desaparecidos a partire dalla lettura del testo di Greco “L’ultima Madre” (Feltrinelli, 2014) e sulla tematica dell’

”americanismo” attraverso alcuni documenti d’epoca del Dipartimento di Stato

americano.

- Seminario su “La trattativa Stato-Mafia”: seminario tenuto dal dott. Roberto Pennisi (Consigliere della Direzione

Nazionale Antimafia) sull’approfondimento del fenomeno mafioso in particolare riferimento alla “trattativa Stato-Mafia”, tenutosi il 14 febbraio 2017 presso

l’Aula Magna del Liceo Keplero.

- Attività laboratoriale sul testo di Gratteri e Nicaso “Padrini e Padroni” (Mondadori, 2016):

attività tenuta dal prof. Francesco Rosa (docente di Discipline giuridiche ed economiche) di studio delle fonti per un indagine sul fenomeno del

Page 57: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA … · LICEO SCIENTIFICO STATALE ... 3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI MATERIA N.ro ORE ITALIANO 4 LATINO 3 STORIA 2 FILOSOFIA

57

brigantaggio e della questione meridionale come possibile prodromo della

nascita della ‘ndrangheta o come falsità storica per nasconderne la vera origine.

(Gli argomenti contrassegnati dall’asterisco non sono stati ancora affrontati al

momento della redazione del documento)

Roma , 13.5.2017

RELAZIONE DI LINGUA e LETTERATURA INGLESE

Prof.ssa Ivonne Sirianni

L’andamento didattico disciplinare della classe VA, in rapporto al livello

raggiunto dalla maggioranza degli studenti, è stato caratterizzato da un

atteggiamento vivace ma non sempre partecipativo, e da uno studio

saltuario finalizzato solo al superamento delle verifiche. In merito al

profitto, si può affermare che,allo stato attuale, circa metà degli

studenti presenta una conoscenza essenziale dei contenuti trattati ,

poiché la mancanza di un adeguato metodo di studio, non ha permesso

loro di sviluppare una organica elaborazione dei contenuti; in particolare,

alcuni alunni presentano difficoltà di carattere espositivo, dovute a

carenze relative alla conoscenza dei vocaboli. Tuttavia, non mancano gli

elementi positivi in questa classe, infatti, molti studenti hanno compiuto

progressi rispetto al livello di partenza attestandosi su un livello più’

che sufficiente; inoltre, all’interno del gruppo casse si distinguono alcuni

elementi , pochi in realtà, che grazie alla continuità nello studio

nell’arco dei cinque anni, hanno raggiunto un ottimo livello cognitivo in

termini di conoscenze, capacità e competenze.

Page 58: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA … · LICEO SCIENTIFICO STATALE ... 3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI MATERIA N.ro ORE ITALIANO 4 LATINO 3 STORIA 2 FILOSOFIA

58

COMPETENZE TRASVERSALI

1. Hanno affinato le capacità critiche.

2. Hanno organizzato le conoscenza e le procedure acquisite nell’arco del quinquennio.

3. Hanno sviluppato capacità di operare collegamenti e trasferire ad altri campi le conoscenze apprese e le abilità acquisite, con uso flessibile dello

strumento linguistico.

COMPETENZE DISCIPLINARI

Riescono ad usare la lingua straniera nell’ambito delle competenze

individuate al livello B2 del quadro Comune Europeo di Riferimento per

le lingue: -Comprendono testi scritti complessi di natura letteraria con l’aiuto del

dizionario; -Sanno rielaborare i contenuti appresi ed esporli, in forma orale e

scritta, utilizzando un vocabolario corretto; -Approfondiscono gli aspetti della cultura relativi alla lingua di

studio in ambito storico sociale e letterario.

OBIETTIVI DISCIPLINARI

4. Hanno acquisito contenuti relativi alla letteratura inglese dal

romanticismo al novecento inoltrato. 5. Sono in possesso di una terminologia specifica di carattere letterario.

6. Hanno sviluppato capacità espositive ed espressive. 7. Sono in grado di effettuare una analisi comparativa tra i diversi autori

della letteratura inglese. 8. Hanno affinato le capacità di analisi e di sintesi sia nella produzione

scritta che orale.

Page 59: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA … · LICEO SCIENTIFICO STATALE ... 3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI MATERIA N.ro ORE ITALIANO 4 LATINO 3 STORIA 2 FILOSOFIA

59

METODOLOGIA

Seguendo l’approccio di tipo comunicativo, la metodologia ha perseguito

come obiettivo primario il consolidamento della competenza comunicativa

attraverso tecniche che mirassero al coinvolgimento attivo di tutti gli allievi.

Per l’insegnamento della letteratura, l’analisi del testo è stata il punto di

partenza per una produzione autonoma.

Gli argomenti di carattere letterario sono stati appresi attraverso l’analisi

testuale di estratti di opere inseriti nel contesto storico, culturale e sociale.

STRUMENTI

Oltre al libro di testo e alle fotocopie, di è fatto uso delle varie tecnologie a

disposizione della scuola ( LIM) per favorire un atteggiamento più partecipativo

e fornire agli alunni occasioni diversificate di contatto con la lingua straniera.

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Sono state utilizzate prove scritte sulla base dei quesiti della tipologia

B. In tali prove scritte è stato consentito l’uso del dizionario sia il

monolingue che il bilingue. Inoltre, sono state effettuate prove di colloquio

orale.

La valutazione è stata effettuata in rapporto al livello di partenza e

all’itinerario percorso.

L’insegnante

Ivonne Sirianni

Page 60: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA … · LICEO SCIENTIFICO STATALE ... 3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI MATERIA N.ro ORE ITALIANO 4 LATINO 3 STORIA 2 FILOSOFIA

60

PROGRAMMA DI LINGUA e letteratura INGLESE

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

Insegnante: I. Sirianni

Dal libro di testo “ Only Connect “ new directions edizione blu, di M.

Spiazzi e M. Tavella, edito da Zanichelli, volume 1 e 2.

THE ROMANTIC AGEI

Industrial Society; New trends in poetry; The Gothic novel; Reality and

vision.

Text analysis from:

“London” t36

“Lamb” t37

“The Tyger” t38

Page 61: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA … · LICEO SCIENTIFICO STATALE ... 3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI MATERIA N.ro ORE ITALIANO 4 LATINO 3 STORIA 2 FILOSOFIA

61

W. WORDSWORTH: Life and works.

Text analysis : “ Daffodils”t40

S. COLERIDGE : Life and works.

Text analysis from: “ The Rime of the Ancient Mariner “t43

THE VICTORIAN AGE

The early Victorian Age, the later years of Queen Victoria’s reign; the

Victoria frame of mind; the Victorian novel; Aestheticism and

Decadence.

Ch. DICKENS : Life and works .

“Oliver Twist”.

Text analysis : from “ Oliver Twist “t54

THE BRONTE SISTERS : Life and work.

“Wuthering heights.”

R.L. STEVENSON : Life and works.

O. WILDE : Life and works.

“The picture of Dorian Gray”. “The importance of being Earnest”.

Text analysis from “The importance of being Earnest”t 65

Page 62: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA … · LICEO SCIENTIFICO STATALE ... 3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI MATERIA N.ro ORE ITALIANO 4 LATINO 3 STORIA 2 FILOSOFIA

62

THE MODERN AGE

The age of anxiety; Modernism ; Modern poetry; the Modern novel.

THE WAR POETS.

R.Brooke

Text analysis from “The Soldier”.

S.Sassoon

Text analysis from “ Suicide in the trenches” t77

J. JOYCE : Life and works.

“Dubliners”; “Ulysses”.

Text analysis from “Dubliners”t88

Text analysis from “ Ulysses “ F26

V. WOOLF : Life and work

G.ORWELL: life and works.

“Animal farm”. “1984”.

Visione di film:

“1984”

“La voce nella tempesta”.

Programma svolto entro il 15 /05/2017; dal 16/05/2017fino alla fine delle

lezioni si prevede di svolgere il seguente programma:

Page 63: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA … · LICEO SCIENTIFICO STATALE ... 3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI MATERIA N.ro ORE ITALIANO 4 LATINO 3 STORIA 2 FILOSOFIA

63

V.WOOLF.

“Mrs Dalloway”; “ To the lighthouse”.

THE PRESENT AGE

The welfare state; thetime of troubles; the cultural revolution.

S.BECKETT: life and works

“Waiting for Godot”.

Text analysis from “Waiting for Godot”

Visione del film: “The hours”.

L’insegnante

Prof.ssa Ivonne Sirianni

Roma 7-5-2017

Page 64: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA … · LICEO SCIENTIFICO STATALE ... 3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI MATERIA N.ro ORE ITALIANO 4 LATINO 3 STORIA 2 FILOSOFIA

64

Documentazione del percorso formativo

Classe V sez. A – Anno scolastico 2016/17

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Docente: STEFANA RICCI

La classe, oggi costituita di 21 alunni, di cui 7 alunne, si è definita nell’attuale

composizione, nel corso del triennio superiore, grazie all’inserimento nella

originaria II^ A di nuovi studenti, interni ed esterni all’Istituto.

Nonostante le scremature e le aggiunte verificatesi nel tempo, le diversità di

interesse e di partecipazione dei singoli al dialogo scolastico e l’evidente

Page 65: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA … · LICEO SCIENTIFICO STATALE ... 3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI MATERIA N.ro ORE ITALIANO 4 LATINO 3 STORIA 2 FILOSOFIA

65

formazione composita dell’insieme, il clima complessivo della classe si è

comunque mantenuto sostanzialmente costruttivo e propositivo.

Quasi tutti hanno espresso, nel corso degli anni, disponibilità verso un impegno

più responsabile nei confronti dell’iter formativo proposto, volto a sviluppare,

per quanto possibile, un percorso corretto di Disegno e Storia dell’arte,

nonostante le indubbie limitazioni temporali della disciplina (due sole ore

settimanali).

Per quanto premesso è evidente che questo iter, finalizzato all’acquisizione di

quelle competenze e abilità fondamentali, definite all’interno del dipartimento

disciplinare, si è espletato, negli anni, in modo soddisfacente, anche se ha

comportato interventi di semplificazione di contenuti e di applicazioni

teorico/pratiche. Tutto ciò per riuscire comunque ad orientare adeguatamente

tutti i ragazzi verso una partecipazione sempre più incisiva e responsabile

nell’acquisizione dei contenuti fondamentali della materia e una sensibilità

crescente nel “fare artistico”.

In quest’ultimo anno scolastico l’iter disciplinare prevedeva il conseguimento di

conoscenze di Storia dell’arte fino alla seconda metà del Novecento, collegate

alla comprensione delle dinamiche storico-culturali di formazione, nonché ad

una capacità di lettura visiva consapevole dei prodotti visivi, con rielaborazioni

logico-critiche-espressive delle tematiche affrontate. Tuttavia nel corso

dell’anno il percorso disciplinare ha subito rallentamenti dipendenti sia da varie

interruzioni didattiche (uscite, progetti didattici, elezioni…) che da assenze

mirate di alcuni ragazzi.

Si sono soprattutto “dilatati ” i tempi di acquisizione, metabolizzazione e

rielaborazione dei dati, e ciò ha limitato l’iter conoscitivo del “fare artistico”,

stabilito ad inizio d’anno e affrontato a partire dall’Impressionismo, alla sola

prima metà del Novecento, circoscrivendo ambiti, movimenti, protagonisti ed

opere, per riuscire comunque a mantenere, per quanto possibile, una

progressività propositiva nelle tematiche collegata alla rispondenza della

classe, senza sostanziali cesure nel percorso formativo.

Tale scelta è parsa dovuta, sia per salvaguardare quanto più possibile gli alunni

da vuoti, che potessero pregiudicare l’acquisizione logico-evolutiva delle

tematiche artistiche, sia per metterli nelle condizioni di leggere le specificità

delle singole opere, all’interno del più generale contesto culturale di un’epoca.

Lo stesso Disegno è stato indirizzato al solo consolidamento della gestione di

problematiche già sperimentate.

Il tempo limitato, l’entità del programma e le interruzioni, non hanno per altro

consentito di insistere in modo soddisfacente sui più fragili o “distratti”, per un

Page 66: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA … · LICEO SCIENTIFICO STATALE ... 3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI MATERIA N.ro ORE ITALIANO 4 LATINO 3 STORIA 2 FILOSOFIA

66

recupero del metodo di studio e per un’acquisizione effettiva e profonda di

quanto affrontato, tanto che l’attuale profilo della classe, rivela, pur nel quadro

complessivamente soddisfacente, alcune cadute di livello.

Più in dettaglio, per quanto riguarda l’andamento didattico – disciplinare dei

singoli alunni, si segnala la presenza di alcuni elementi molto validi, distintisi

per impegno, possibilità ed interessi costanti; di un gruppo di alunni, più

consistente, complessivamente ben strutturato e disponibile al conseguimento

di risultati apprezzabili; di altri che hanno evidenziato alterni esiti conseguenti

al tipo di impegno profuso e/o alle fragilità dimostrate.

Non si sono mai verificati, nel corso dell’anno scolastico, casi di disturbo o di

intervento disciplinare; l’atmosfera nella quale si è lavorato è sempre stata

serena ed il rapporto con i colleghi è sempre risultato ottimo e collaborativo.

COMPETENZE E ABILITÀ RAGGIUNTE

In base alle indicazioni del Dipartimento di Disegno e Storia dell’arte su

Competenze, Abilità, Conoscenze proposte per le classi Ve si intendono complessivamente conseguite da parte di quasi tutti:

▪ competenze visive e teoriche necessarie per la comprensione delle “immagini”

visive e delle dinamiche che le hanno prodotte. ▪ capacità di inquadramento e lettura consapevole dei prodotti visivi, con

ricorso a terminologie specifiche e correlazioni pertinenti. In effetti, nonostante il percorso didattico non abbia rispettato in pieno i tempi

e i contenuti ipotizzati ad inizio anno, ciascun alunno, in relazione alle difficoltà

espresse ed ai “personali” tempi di acquisizione, è stato messo nella condizione

di conoscere, sperimentare e relazionare gli argomenti affrontati, tramite

ripetizioni, sviluppo di relazioni, visione di DVD sulle tematiche, in modo da

conseguire una maggiore consapevolezza del “prodotto” visivo come risultato

di un percorso a vari livelli.

Page 67: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA … · LICEO SCIENTIFICO STATALE ... 3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI MATERIA N.ro ORE ITALIANO 4 LATINO 3 STORIA 2 FILOSOFIA

67

Allo stato attuale, ovvero con l’avvicinarsi della scadenza dell’ iter formativo

proposto, parte della classe è in effetti migliorata nella capacità di collocare

l’opera e/o l’artista nello specifico contesto culturale, nella conoscenza delle

condizioni storiche che hanno promosso determinati “prodotti”, nella lettura dei

manufatti visivi, ed ha inoltre acquisito un linguaggio più idoneo sia pratico che

teorico, nonché un’impostazione logico-argomentativa-operativa più strutturata

su ogni intervento.

Un’altra parte di alunni ha invece mantenuto le conoscenze ad un livello di

acquisizione più mnemonica e superficiale, e ciò non ha consentito loro

rielaborazioni più articolate dei dati.

METODI E STRUMENTI DI LAVORO

▪ Lezioni frontali con coinvolgimento degli alunni in un dialogo interattivo

alunno-insegnante, per educare alla riflessione, alla discussione, all’approccio

critico e non passivo sull’argomento.

▪ Scelta oculata di artisti ed immagini per guidare gli alunni al raggiungimento

degli obiettivi prefissati.

▪ Elaborati grafici/fotografici pertinenti.

▪ Progetti disciplinari.

▪ Colloqui e prove scritte sotto forma di test oggettivi, sia nel trimestre che e

nel pentamestre, come previsto dalla terza prova d’esame.

▪ Simulazione della III prova.

Tutte le domande proposte, sia in forma orale che scritta, sono state

organizzate e finalizzate per accertare la corretta comprensione delle

conoscenze e dei contenuti trattati, nonché la padronanza di capacità

espositive appropriate alla disciplina in oggetto.

Inoltre per stimolare maggiormente l’approccio alla materia e per arricchire la

conoscenza e la competenza degli alunni, sono stati sempre utilizzati, durante

Page 68: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA … · LICEO SCIENTIFICO STATALE ... 3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI MATERIA N.ro ORE ITALIANO 4 LATINO 3 STORIA 2 FILOSOFIA

68

le lezioni, più immagini e testi di supporto, nonché proiezioni di DVD sulla LIM

e uscite culturali, quando possibile (visita al quartiere E42 poi EUR).

MATERIALI DIDATTICI

▪ I testi in adozione nel presente a.s.:

L’arte di vedere 4 e 5 – Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori-Pearson

▪ DVD

▪ LIM

CONOSCENZE

Il programma della materia si è articolato in modo

▪ da favorire l’acquisizione di una adeguata terminologia nella disciplina

▪ da promuovere criteri organizzativi consapevoli nel proprio lavoro

▪ da sviluppare un metodo di lettura e di interpretazione dell’opera e/o

dell’autore contestuale alla sua realtà storico-culturale e con rapporti

significativi e riferimenti anche al pregresso

▪ da attivare un percorso di studio coerente e, per quanto possibile,

progressivo nell’evoluzione tematica degli argomenti affrontati.

L’itinerario di apprendimento ha contemplato i seguenti contenuti:

- il Realismo: Gustave Courbet (Gli spaccapietre – Fanciulle sulla riva

della Senna)

Jean-Francois Millet (Le spigolatrici)

Honoré Daumier (Il vagone di terza classe)

Page 69: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA … · LICEO SCIENTIFICO STATALE ... 3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI MATERIA N.ro ORE ITALIANO 4 LATINO 3 STORIA 2 FILOSOFIA

69

I Macchiaioli : Giovanni Fattori (La rotonda dei bagni

Palmieri- Bovi al carro)

- L’Architettura del ferro: Cenni (Tour Eiffel – Crystal Palace)

- l’Impressionismo: Edouard Manet (Colazione sull’erba – Olympia – Il bar

delle Folies Bergés)

Claude Monet (Impressione, sole nascente – La Cattedrale

di Rouen – Lo stagno delle ninfee)

Pierre Auguste Renoir (La Grenouillére - Il ballo al Moulin

de la Galette – Gli ombrelli)

Edgar Degas (Classe di danza - L’Assenzio)

- Il Postimpressionismo: Cézanne (La casa dell’impiccato – Donna con caffettiera – Le grandi bagnanti - Montagna

Saint Victoire) Gauguin (La visione dopo il sermone – Da dove

veniamo?Chi siamo?Dove andiamo?)

Van Gogh (I mangiatori di patate – Vaso con girasoli -

Campo di grano con volo di corvi )

Il Neoimpressionismo: George Seurat (Un bagno ad

Asnières - Una domenica

pomeriggio all’isola della Grande

Jatte)

Il Divisionismo: Giovanni Segantini (Ave Maria a

trasbordo- Le due

madri)

Gaetano Previati (Maternità)

Page 70: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA … · LICEO SCIENTIFICO STATALE ... 3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI MATERIA N.ro ORE ITALIANO 4 LATINO 3 STORIA 2 FILOSOFIA

70

Giuseppe Pellizza da Volpedo (Il Quarto

Stato)

- L’Art Nouveau: in Francia (le stazioni della metropolitana)

in Belgio lo Stile Horta

in Inghilterra la Scuola d’arte di Glasgow di Mackintosh

in Spagna il Modernismo catalano di Antoni Gaudì

in Italia il Liberty

in Austria il Palazzo Stoclet di Josef Hoffmann.

- La Seccessione di Vienna: Joseph Maria Olbrich (Palazzo della

Seccessione

)

Gustav Klimt (il fregio di Klimt, il Bacio, Giuditte I e II)

- I segni della crisi che precedono l’espressionismo: E. munch

(Malinconia –

L’urlo – Il

bacio)

- L’Espressionismo: I Fauves: Henri Matisse (La stanza rossa – La

danza)

Die Brucke: Ernst Ludwig Kirchner (Marcella –

Nollendorf Platz –

Page 71: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA … · LICEO SCIENTIFICO STATALE ... 3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI MATERIA N.ro ORE ITALIANO 4 LATINO 3 STORIA 2 FILOSOFIA

71

Postdamer Platz)

Oskar Kokoschka (La sposa nel vento)

- Il Cubismo: Pablo Picasso (Poveri in riva al mare – I saltimbanchi -

Les demoiselles d’Avignon - Ritratto di

Ambroise Vollard – Bottiglia di Bass,

clarinetto, chitarra, violino, giornale, asso di

fiori – Guernica – Due donne che corrono sulla

spiaggia)

Georges Braque (cenni – Case all’Estaque)

- Il Futurismo: Umberto Boccioni (La città che sale – Gli stati d’animo:

quelli che restano – Gli stati d’animo:

quelli che vanno - Forme uniche della

continuità nello spazio)

Giacomo Balla (La mano del violinista – Bambina che corre

sul balcone)

Sant’Elia (la città dei futuristi)

- L’ Astrattismo: Der Blaue Reiter: Vasilij Kandinskij (Coppia a cavallo -

Primo acquerello astratto –

Su bianco II – Ammasso

regolato)

De Stijl: Piet Mondrian (Il tema dell’albero –

Composizione 10 – Quadro

1)

Il Suprematismo: Kazimir Malevic (Cenni)

Page 72: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA … · LICEO SCIENTIFICO STATALE ... 3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI MATERIA N.ro ORE ITALIANO 4 LATINO 3 STORIA 2 FILOSOFIA

72

- Scuola di Parigi : Amedeo Modigliani (Nudo sdraiato a braccia aperte)

Marc Chagall (La passeggiata)

- Il Dadaismo: Marcel Duchamp (Fontana – L.H.O.O.Q.)

Man Ray (Le Violon d’Ingres)

- La Metafisica: Giorgio de Chirico (Melanconia – Le Muse inquietanti)

- Il Surrealismo : Max Ernst (Coppia zoomorfica)

René Magritte (Il tradimento delle immagini –

L’impero delle luci)

Salvador Dalì (Venere di Milo a cassetti – La persistenza

della memoria)

Joan Mirò (Il carnevale di Arlecchino)

- Ritorno all’ordine : in Italia: Valori Plastici e Novecento (Felice Casorati e

Mario Sironi)

in Germania: Nuova Oggettività (Otto Dix e George

Grosz)

in America: Realismo americano (Edward Hopper)

Page 73: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA … · LICEO SCIENTIFICO STATALE ... 3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI MATERIA N.ro ORE ITALIANO 4 LATINO 3 STORIA 2 FILOSOFIA

73

- Il razionalismo in architettura : L’esperienza della Bauhaus (Walter

Gropius)

Le Corbusier (Villa Savoye)

Ludwig Mies van der Rohe (Cenni)

Frank Lloyd Wright (Fallingwater)

Giuseppe Terragni (Casa del

Fascio)

Marcello Piacentini (La città

universitaria di Roma)

E42 (EUR)

- Disegno : Consolidamento gestione problematiche già

sperimentate.

Programma da svolgere dopo il 15/5/2017

- Verso il contemporaneo : Arte informale (Cenni)

Espressionismo astratto (Cenni)

New Dada e Nouveau Realisme (Cenni)

Pop Art (Cenni)

Arte povera (Cenni).

Roma 3/05/2017 Prof.ssa Stefana Ricci

Page 74: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA … · LICEO SCIENTIFICO STATALE ... 3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI MATERIA N.ro ORE ITALIANO 4 LATINO 3 STORIA 2 FILOSOFIA

74

Relazione di Scienze

Prof.ssa Maria Luana Belli

Nel primo periodo sono stati ripresi gli argomenti di Scienze della Terra trattati

nel precedente anno scolastico, approfonditi per poter trattare gli argomenti

relativi a Terremoti, Vulcani e Tettonica delle Placche. Particolare rilievo è stata

data alla trattazione del Rischio Sismico e Vulcanico in Italia in considerazione

di quanto accaduto nella nostra Regione, nelle Marche e Nell’Umbria. E’ stato

proposto loro un lavoro di riorganizzazione e studio delle collezioni di minerali e

rocce. Gli Studenti hanno seguito con interesse questi argomenti; e sono stati

ulteriormente approfonditi con visita al Museo di Mineralogia e percorsi di

Geologia presso l’Università Sapienza di Roma. Delle tre ore settimanali una è

stata dedicata alla trattazione delle Scienze della Terra e altre due alla

Page 75: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA … · LICEO SCIENTIFICO STATALE ... 3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI MATERIA N.ro ORE ITALIANO 4 LATINO 3 STORIA 2 FILOSOFIA

75

Chimica Organica e successivamente alla Biochimica. Nel periodo da gennaio

al 30 marzo , a causa della mia assenza per infortunio sono stata sostituita

dalla professoressa supplente Loredana Bruno. Con tale insegnante hanno

ripassato alcuni argomenti di Chimica organica e Biochimica e le valutazioni

sono state molto positive per tuttti gli studenti. Le tematiche oggetto di

programmazione sono state seguite in modo differenziato: circa metà degli

studenti della classe hanno sempre seguito e studiato, raggiungendo risultati

discreti, buoni ed ottimi. Altri hanno seguito e studiato con minor regolarità ma

raggiunto comunque risultati sufficienti,quattro studenti con risultati mediocri

nel primo periodo hanno ottenuto risultati positivi nella verifica di recupero. Nel

mese di aprile si è accellerato con la trattazione degli argomenti programmati

dal Dipartimento e i risultati sono stati notevolmente inferiori rispetto alle

precedenti valutazioni. Per l’assimilazione dei concetti sono necessari tempi

lunghi. La parte di Biotecnologie sarà trattata nel mese di maggio e saranno

svolte ulteriori verifiche. Attualmente la classe nel complesso risulta più che

discreta. Un gruppo di 5-6 studenti con risultati pienamente sufficienti ha avuto

difficoltà nel corso degli anni e in particolare nella chimica; hanno comunque

cercato di migliorare i risultati insufficienti e di colmare i debiti formativi

pregressi. Altri quattro studenti, grazie ad un impegno costante nello studio nel

corso degli anni e che è andato man mano affinandosi, hanno ottenuto ottimi

risultati. Uno studente si è sempre distinto nelle Olimpiadi di Biologia (anche a

livello Regionale)raggiungendo risultati eccellenti. Per gli altri i risultati sono

stati discreti. Come si può evidenziare da quanto detto sopra il lavoro nella

Page 76: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA … · LICEO SCIENTIFICO STATALE ... 3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI MATERIA N.ro ORE ITALIANO 4 LATINO 3 STORIA 2 FILOSOFIA

76

classe è stato proficuo nella maggior parte dei casi. La classe è da considerarsi

una classe più che discreta dotata di alcuni elementi che hanno maturato

competenze notevoli, dotati di capacità critica e di notevoli potenzialità per

eventuali attività sia correlate al proseguimento degli studi che in ambito

lavorativo essendo capaci di organizzarre il lavoro in autonomia. In generale gli

obiettivi prefissati relativamente alle conoscenze capacità e competenze si

ritengono raggiunti per metà degli studenti che compongono la classe; l’altra

metà ha raggiunto gli obiettivi relativi a conoscenze e capacità. Seguirà in

allegato il programma svolto fino al 2 maggio 2017.

PROGRAMMA DI SCIENZE – a.s. 2016-2017

Libri di Testo:

Valitutti, et al. Dal carbonio agli OGM. Chimica organica, Biochimica e

biotecnologie. Zanichelli Editore

Fantini, Monesi , Piazzini : Scienze della Terra: Terra e Paesaggio

Dinamiche della Geosfera

SCIENZE DELLA TERRA

Ripasso di: Materiali della Terra solida; Proprietà fisiche e chimiche dei

Minerali; Classificazione dei Minerali.

FORMAZIONE E TRASFORMAZIONE DELLE ROCCE: I processi: Magmatico,

Sedimentario; Metamorfico. Il ciclo Litogenetico.

Dai sedimenti alle rocce sedimentarie. Classificazione delle rocce sedimentarie.

Stratificazione e giacitura. Le rocce sedimentarie nel tempo. Testimonianze

della vita nelle rocce. Misura del tempo geologico.

Page 77: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA … · LICEO SCIENTIFICO STATALE ... 3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI MATERIA N.ro ORE ITALIANO 4 LATINO 3 STORIA 2 FILOSOFIA

77

LE ROCCE MAGMATICHE E I FENOMENI VULCANICI

Struttura e composizione delle rocce magmatiche. Il processo di formazione

delle rocce magmatiche.

LE ERUZIONI VULCANICHE. Le forme dei vulcani. I vulcani e l’uomo.

LE ROCCE METAMORFICHE E LE DEFORMAZIONI CROSTALI.

Origine e caratteristiche delle rocce metamorfiche. Comportamento delle rocce

sotto sforzo.

ORIGINE DEI TERREMOTI. Le onde sismiche. I terremoti e i loro effetti. Come

difendersi dai terremoti. IL rischio sismico in Italia. Energia dei terremoti.

Magnitudo, Scala Richter, Scala Mercalli.

GEODINAMICA. Dentro la Terra. Indagine sismologica. Struttura stratificata

della Terra. Crosta continentale e crosta oceanica. Il rinnovamento della

litosfera oceanica. Il mosaico globale. Fosse di Subduzione. Margini

convergenti, divergenti e trascorrenti, Geomagnetismo. Gradiente geotermico.

Orogenesi.

Un pianeta in evoluzione.

CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA

CHIMICA ORGANICA

La chimica del carbonio. Varietà dei composti organici. I legami carbonio-

carbonio: singolo, doppio e triplo. Isomeria: stessa combinazione, diversa

struttura. La struttura spaziale del carbonio è alla base del comportamento dei

composti organici.

Gli idrocarburi: Alcani: idrocarburi saturi. Cicloalcani: catene chiuse ad anello.

Alcheni:il doppio legame. Dieni: due doppi legami. Alchini: triplo legame.

Idrocarburi aromatici: la delocalizzazione elettronica.

Principali reazioni degli alcani , degli alcheni e degli alchini e dei composti

aromatici.

Petrolio e Petrolchimica.

Dai gruppi funzionali alle macromolecole. I gruppi funzionali: la specificità dei

comportamenti.

Page 78: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA … · LICEO SCIENTIFICO STATALE ... 3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI MATERIA N.ro ORE ITALIANO 4 LATINO 3 STORIA 2 FILOSOFIA

78

Alogenuri alchilici: sostituzioni e eliminazioni.

Alcoli: l’ossidrile legato a una funzione alchilica. Fenoli: interazione tra ossidrile

e anello benzenico. Eteri: simili agli alcani. Composti carbonilici: Aldeidi e

Chetoni. Ammine: l’azoto organico. Composti eterociclici: atomi diversi

nell’anello. Acidi carbossilici: la combinazione di due funzioni. Derivati degli

acidi carbossilici. Esteri.

Principali reazioni di alcoli, aldeidi chetoni e acidi carbossilici, in particolare

ossidazione e riduzione.

Polimeri: lunghe catene da molecole semplici.

BIOCHIMICA

Biochimica dell’energia: Glucidi e Lipidi.

La biochimica:

Il metabolismo cellulare: una visione d’insieme. Pochi elementi, molti

composti.

Il metabolismo : il ruolo dell’energia. La glicolisi.- La fermentazione. La

respirazione cellulare : Ciclo di Krebs, catena finale di trasporto degli elettroni

ela produzione di ATP.

I Carboidrati: energia e sostegno. Il metabolismo dei glucidi: la posizione

centrale del glucosio.

I Lipidi: catene idrofobiche. Il metabolismo dei Lipidi: la riserva energetica. Gli

acidi grassi essenziali

Le Proteine: innumerevoli combinazioni. Metabolismo delle Proteine: il

problema dei composti azotati

Le nucleoproteine e gli Acidi Nucleici: i polimeri della vita. La sintesi proteica:

una perfetta catena di montaggio. Metabolismo degli Acidi Nucleici.

Le vie metaboliche.

La Fotosintesi, energia dalla luce. Caratteri generali della fotosintesi. Le

reazioni della fase luminosa. Il ciclo di Calvin e la sintesi degli zuccheri. I

vegetali e la produzione di Biomassa. Ciclo dell’azoto.

ATTIVITA’ DI LABORATORIO

Page 79: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA … · LICEO SCIENTIFICO STATALE ... 3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI MATERIA N.ro ORE ITALIANO 4 LATINO 3 STORIA 2 FILOSOFIA

79

Riconoscimento di rocce.

Semplici saggi sulle rocce: riconoscimento dei carbonati con HCl.

Visita culturale al Museo di Mineralogia e percorsi di Geologia alla Sapienza-

Università di Roma.

Alcuni studenti partecipano alle Olimpiadi di Biologia e Neuroscienze e ai Giochi

della Chimica.

Roma, 02/05/17

Page 80: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA … · LICEO SCIENTIFICO STATALE ... 3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI MATERIA N.ro ORE ITALIANO 4 LATINO 3 STORIA 2 FILOSOFIA

80

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DOCENTE: PAOLA ARCURI

PERCORSO FORMATIVO REALIZZATO NEL CORRENTE ANNO SCOLASTICO

La classe, composta da 21 studenti, si è dimostrata disponibile, nel corso del triennio,

a portare avanti un positivo dialogo educativo. Gli alunni, nel complesso, si sono

mostrati attenti , ma il livello di preparazione raggiunto risulta comunque

differenziato, in quanto determinato dalle diverse capacità personali, dalla

preparazione di base e dalla voglia di mettersi alla prova per migliorare le proprie

abilità motorie. Un gruppo di alunni, ha seguito con grande interesse mettendo in

atto un comportamento mirato ad assimilare nuove conoscenze, e a metterle in

pratica, sperimentando risposte motorie diversificate in relazione alle richieste,

rivelando il desiderio di realizzare un buon risultato. Altri studenti, hanno partecipato

con discreto interesse cercando di utilizzare al meglio le proprie conoscenze e

capacità, mostrando, in alcuni casi, qualche difficoltà nel mantenere costante

l’attenzione su tutti i temi trattati. Come previsto dalla normativa del nuovo

ordinamento scolastico, la classe ha svolto, in aggiunta alla pratica sportiva, un

programma teorico. E’ stata, di conseguenza, sottoposta a verifiche scritte, sia nel

trimestre che nel pentamestre, attraverso la somministrazione di test della tipologia a

risposta aperta. Per consentire un’ adeguata preparazione teorica, è stato avviato un

processo di approfondimento di alcune tematiche in riferimento alle linee guida

specifiche della disciplina. Gli studenti hanno risposto a tali stimoli manifestando

curiosità ed interesse.

La classe, nel complesso, ha raggiunto un livello di preparazione che spazia fra il più

che sufficiente e l’ottimo, il programma è stato svolto con regolarità, buono è stato il

rapporto docente-alunno.

Da segnalare la partecipazione di un buon numero di studenti alle attività contenute

all’interno delle proposte del progetto “Centro Sportivo Scolastico”.

Page 81: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA … · LICEO SCIENTIFICO STATALE ... 3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI MATERIA N.ro ORE ITALIANO 4 LATINO 3 STORIA 2 FILOSOFIA

81

COMPETENZE SPECIFICHE ED OBIETTIVI OPERATIVI DELLA MATERIA

QUINTO ANNO

Competenze Abilità Conoscenze Tempi

- Progettare e periodizzare l’allenamento

- Verificare l’ incremento delle

capacità di prestazione

- Utilizzare mezzi

informatici e multimediali per

elaborare dati relativi all’attività

sportivo motoria

- Individuare ed eliminare errori e

comportamenti che

compromettono il gesto motorio

- Utilizzare test appropriati per

la rilevazione dei risultati

- Cogliere

l’importanza del linguaggio

del corpo nella comunicazione a scuola, nel

lavoro, nella vita

- Percezione e rappresentazione mentale del

movimento programmato

- I giochi sportivi praticati a scuola

- Le tecniche per migliorare il

linguaggio del corpo

Trimestre

- Comprendere

che l’espressività corporea costituisce un

elemento di identità culturale

- Svolgere funzioni tecnico

organizzative di eventi sportivi in ambito

scolastico - Essere

consapevoli dell’importanza che riveste la

pratica dell’attività

motorio-sportiva per il benessere individuale ed

- Osservare e

interpretare i fenomeni connessi al

mondo dell’attività

motoria e sportiva in

relazione all’attuale contesto socio

culturale - Assumere un

comportamento responsabile nei confronti

dell’ambiente - Assumere

corretti stili di vita nei confronti della

- I principi

scientifici dell’alimentazione nello sport

- Le nozioni fondamentali

di anatomia funzionale

prevenzione e salute

- Effetti positivi

dell’attività fisica

- Gli strumenti multimediali

- Aspetti

organizzativi tornei sportivi

scolastici - Principi e

pratiche del

Pentamestre

Page 82: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA … · LICEO SCIENTIFICO STATALE ... 3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI MATERIA N.ro ORE ITALIANO 4 LATINO 3 STORIA 2 FILOSOFIA

82

esercitarla in modo fattivo

propria salute

fair play

METODI ADOTTATI

- Formulazione di obiettivi chiari e spiegazione delle finalità delle

esercitazioni. - Insegnamento individualizzato o diretto all’intero gruppo classe.

- Progressività delle esercitazioni, (dal semplice al complesso), e variazione delle proposte.

- Prove scritte per la verifica del raggiungimento delle conoscenze attese in

relazione ad una adeguata preparazione teorica.

Per quanto riguarda la pratica sportivo-motoria l’osservazione diretta del

comportamento motorio degli studenti, ha determinato la scelta degli interventi

ritenuti idonei per dotare gli studenti degli strumenti necessari al raggiungimento delle

competenze attese. Tale scelta è stata operata sempre al fine di consentire la

partecipazione e la crescita formativa di tutti gli alunni, dando ad ognuno la possibilità

di esprimersi nella forma più variata e nello stesso tempo più vicina alla propria

personalità, all’interno delle differenti proposte educative. Particolare attenzione è

stata riservata, anche, al potenziamento delle eccellenze.

SPAZI E STRUMENTI UTILIZZATI

Le lezioni sono state svolte nella palestra dell’Istituto , nel campo polivalente esterno

e in classe. Ci si è avvalsi dei piccoli e grandi attrezzi in dotazione alla palestra

“codificati e non codificati”. Per l’approfondimento dei temi proposti, per la didattica

alternativa legata alle problematiche degli alunni esonerati e per la preparazione

teorica alla valutazione orale del trimestre e del pentamestre è stato utilizzato il libro

di testo “Sullo Sport” di Del Nista-Parker-Tasselli –casa editrice D’Anna-

Durante le lezioni in classe ci si è avvalsi dell’utilizzo della LIM per la visione di PPT e

video didattici. Due studenti hanno utilizzato la piattaforma didattica digitale

WeSchool.

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Page 83: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA … · LICEO SCIENTIFICO STATALE ... 3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI MATERIA N.ro ORE ITALIANO 4 LATINO 3 STORIA 2 FILOSOFIA

83

- Analisi del percorso effettuato dall’alunno, in relazione alla situazione di

partenza e a quella finale verifica del raggiungimento degli obiettivi prefissati (competenze specifiche)

attraverso l’osservazione costante del comportamento motorio - osservazione della qualità della prestazione riferita a diverse e specifiche

abilità motorie

- verifica del livello delle conoscenze teoriche acquisite - impegno, competenza ed autonomia nel lavoro svolto

- verifica del livello di maturazione, socializzazione e di interazione dell’alunno nel gruppo classe.

Il voto è scaturito dalla media delle verifiche effettuate nei due differenti periodi

dell’anno scolastico. Nel trimestre sono state effettuate tre prove di verifica, 1verifica

scritta e due pratiche; nel pentamestre sono state effettuate quattro prove di verifica,

1 verifica scritta e 3 pratiche.

PROGRAMMA SVOLTO

Potenziamento degli schemi motori:

- esercitazioni a corpo libero e con piccoli attrezzi (svolti in evoluzione quantitativa e qualitativa) per il miglioramento della lateralizzazione, dell’organizzazione spazio temporale, della coordinazione oculo-manuale

e dell’equilibrio. Potenziamento fisiologico:

- esercitazioni a carico naturale, a corpo libero e con piccoli attrezzi,

esercizi di opposizione e resistenza (con aumento della durata e della intensità di lavoro), per il miglioramento della forza, della resistenza, della velocità, della mobilità articolare, della coordinazione e

dell’equilibrio. - Esecuzione di test relativi alle capacità condizionali.

I movimenti fondamentali:

- camminare, correre, saltare e lanciare attraverso esercitazioni a corpo libero, con piccoli attrezzi e la pratica del gioco.

Consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico:

- esercitazioni a corpo libero e con piccoli attrezzi, giochi di squadra. Gli sport di squadra e individuali:

- la pallavolo, il basket, il calcio a cinque, il tennis tavolo.

ARGOMENTI DI TEORIA

Educazione alimentare:

metabolismo basale e fabbisogno calorico giornaliero, il peso ideale, dimagrire correttamente, alimentazione e sport, gli integratori alimentari, i disturbi alimentari.

Page 84: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA … · LICEO SCIENTIFICO STATALE ... 3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI MATERIA N.ro ORE ITALIANO 4 LATINO 3 STORIA 2 FILOSOFIA

84

La prevenzione.il fumo, l’alcol, la droga, la tossico-dipendenza, il doping e le

sostanze dopanti, l’AIDS, l’epatite B e C.Per gli alunni temporaneamente esonerati

dalla pratica sportivo motoria:

Le Olimpiadi di Roma 60:

- approfondimento storico, - gli articoli di Pier Paolo Pasolini sulle Olimpiadi.

Il gioco:

- approfondimento della tematica del “gioco”. Svago, passatempo o strumento per sviluppare l’ingegno o le forze fisiche.

Comunicazione e linguaggio del corpo.

La Docente

Prof.ssa Paola Arcuri

Insegnamento della Religione Cattolica (IRC)

Prof.ssa Aurora Sarcià

RELAZIONE SULL’ATTIVITÀ DIDATTICO-EDUCATIVA

SVOLTA NELLA CLASSE 5 A

Gli alunni della classe 5A che si sono avvalsi dell’IRC sono stati 9 su 21.

La continuità didattica nell’arco del quinquennio mi ha consentito di conoscere

in modo più approfondito gli studenti e di accompagnarli lungo il loro percorso

di crescita e di maturazione.

Gli alunni hanno saputo cogliere e vivere positivamente le molteplici proposte

culturali che sono state loro rivolte nel corso del quinquennio e hanno acquisito

gradualmente autonomia nello studio, senso di responsabilità, capacità

analitiche e critiche.

Page 85: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA … · LICEO SCIENTIFICO STATALE ... 3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI MATERIA N.ro ORE ITALIANO 4 LATINO 3 STORIA 2 FILOSOFIA

85

La disponibilità e la collaborazione della classe sono emerse in modo

particolare nella partecipazione al dialogo educativo, che è stata

particolarmente vivace specie quando gli argomenti hanno toccato

direttamente la sensibilità e l’interesse degli studenti.

L’attività didattica svolta ha avuto come obiettivo quello di consentire agli

studenti il raggiungimento delle seguenti competenze specifiche della

disciplina, che sono state acquisite dai diversi alunni in modo differenziato:

sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale, in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo

senso critico e un personale progetto di vita; riconoscere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nel corso della

storia, nella valutazione e trasformazione della realtà e nella comunicazione contemporanea, in dialogo con altre religioni e sistemi di

significato; confrontarsi con la visione cristiana del mondo, utilizzando le fonti

autentiche della rivelazione ebraico-cristiana e interpretandone correttamente i contenuti, in modo da elaborare una posizione personale

libera e responsabile, aperta alla ricerca della verità e alla pratica della giustizia e della solidarietà.

I risultati raggiunti dagli studenti sono stati ottimi in alcuni casi, buoni in altri.

Programma svolto

Questi i nuclei tematici affrontati nel corso dell’anno scolastico, per la maggior

parte inerenti alle vicende storiche e al cammino teologico della Chiesa

Cattolica nel XX secolo e fino ai nostri giorni:

Il Concilio Ecumenico Vaticano II. Contestualizzazione storica; eventi

preparatori; taglio pastorale; cenni sulle quattro Costituzioni: Lumen gentium, Dei Verbum, Sacrosanctum Concilium, Gaudium et spes; principali

aspetti innovativi: l’ecclesiologia di comunione, la centralità della Parola di Dio, il rinnovamento liturgico, il rapporto chiesa-mondo, l’ecumenismo e il

dialogo interreligioso.

Il dialogo interreligioso. Le caratteristiche del dialogo interreligioso

secondo la Dichiarazione del Concilio Vaticano II Nostra aetate; principali

Page 86: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA … · LICEO SCIENTIFICO STATALE ... 3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI MATERIA N.ro ORE ITALIANO 4 LATINO 3 STORIA 2 FILOSOFIA

86

criteri interpretativi del rapporto tra cristianesimo e le altre religioni: modello

ecclesiocentrico, modello teocentrico, modello cristocentrico; dall’ “Extra ecclesiam nulla salus” di Cipriano all’universalità della salvezza. Incontro

interreligioso 2016 ad Assisi sul tema “Le religioni e la pace”: il discorso di

papa Francesco.

Laicità, laicismo e pluralismo culturale e religioso. Laicità come

autonomia tra religioni e potere politico: modelli di laicità. La libertà religiosa nella Dichiarazione del Concilio Vaticano II Dignitatis humanae.

Rapporto tra religione e potere nella storia. La religione come critica

del potere: autonomia tra le due sfere. La politica come servizio nella città degli uomini.

Rapporto tra filosofia psicologia e religione. Dalla religione come nevrosi ossessiva dell’umanità alla religione come esperienza costruttiva per

la realizzazione della persona. I filosofi del sospetto e la critica alla religione: Kant, Freud, Nietzsche. L’apertura alla dimensione spirituale dell’esistenza:

Kierkegaard, Fromm, Frankl.

La dottrina sociale della Chiesa. I principi della dottrina sociale: principio

di solidarietà, di sussidiarietà, di bene comune, di responsabilità; contenuti essenziali delle encicliche sociali, dalla Rerum novarum di Leone XIII ai

pronunciamenti di Papa Francesco.

Economia e giustizia sociale. Lavoro e valori nell’enciclica di Giovanni Paolo II Laborem exercens; la giustizia sociale nell’Esortazione apostolica di

papa Francesco Evangelii gaudium. La Banca Etica; il commercio equo e solidale; Finanza etica e microcredito. L’esperienza dell’Associazione “Addio

pizzo”.

Il matrimonio come istituto sociale e come sacramento. Il matrimonio

come sacramento; i valori portanti del matrimonio cristiano: l’indissolubilità, la libertà del consenso, l’apertura alla vita. Il matrimonio e la famiglia nella

Costituzione italiana e nel Codice Civile: fedeltà, assistenza morale e

materiale, coabitazione, collaborazione, educazione dei figli. L’esortazione apostolica di papa Francesco Amoris letitia: linee essenziali. Aperture su

alcune questioni controverse: unioni di fatto e convivenze, divorziati risposati, omosessualità, educazione sessuale.

Page 87: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA … · LICEO SCIENTIFICO STATALE ... 3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI MATERIA N.ro ORE ITALIANO 4 LATINO 3 STORIA 2 FILOSOFIA

87

Alessandro D’Avenia, “L’arte di essere fragili. Come Leopardi può salvarti

la vita”. Una rilettura degli scritti del poeta recanatese all’insegna della ricerca del senso della vita e della felicità. Incontro con Gianpietro Ghidini

della Fondazione “Ema pesciolino rosso”.

Violenza e discriminazione al centro della cronaca. L’omicidio di Ferrara: rapporto genitori-figli. Profughi e accoglienza: il caso di Gorino;

barricate contro 12 migranti in arrivo. Aspetti culturali ed etici. Deontologia dell’informazione mediatica.

Metodologia didattica

La metodologia didattica utilizzata ha avuto come obiettivo quello di stimolare

negli studenti l’interesse nei confronti degli argomenti proposti e di far crescere

le loro motivazioni allo studio della disciplina. A tal fine, oltre alla lezione

frontale, sono state utilizzate le seguenti strategie didattiche: il costante

riferimento alla realtà culturale e sociale contemporanea; il dialogo e il

coinvolgimento attivo e diretto degli allievi attraverso il metodo maieutico volto

a rendere ogni studente artefice del suo percorso formativo; l’attenzione ai vari

collegamenti interdisciplinari a cui di volta in volta si sono prestati gli

argomenti trattati.

Strumenti

Questi gli strumenti di cui ci si è serviti nel corso dell’anno: il libro di testo, la

Bibbia, testi vari, articoli di giornali, presentazioni in PPT, proiezione di

documentari storici e film, consultazione di siti internet.

Spazi

Le lezioni sono state svolte sistematicamente del laboratorio di IRC di cui la

scuola è dotata. L’uso di questo spazio attrezzato ha reso particolarmente

efficace l’attività didattica.

Strumenti di verifica

La verifica dell’apprendimento non è stata circoscritta a momenti specifici

programmati ma ha accompagnato tutta l’attività didattica nel corso della

Page 88: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA … · LICEO SCIENTIFICO STATALE ... 3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI MATERIA N.ro ORE ITALIANO 4 LATINO 3 STORIA 2 FILOSOFIA

88

quale sono stati annotati i progressi degli studenti nel loro comportamento e

nelle modalità del lavoro svolto, valorizzando soprattutto i loro interventi con i

quali hanno partecipato al dialogo scolastico.

Criteri di valutazione

Nella valutazione degli apprendimenti, si è fatto riferimento ai seguenti

parametri: interesse, partecipazione, metodo di studio, competenze e abilità

acquisite, tenendo conto della griglia di valutazione sotto riportata. In

particolare sono state valutate le seguenti capacità: saper comprendere e

rielaborare i contenuti specifici della disciplina, saper sostenere le proprie

opinioni con argomentazioni valide, mostrare cura e coinvolgimento personale

nei riguardi del lavoro scolastico, rispettare le persone e le regole della vita

scolastica.

Griglia di valutazione

Valutazione Conoscenze Competenze Abilità

Page 89: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA … · LICEO SCIENTIFICO STATALE ... 3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI MATERIA N.ro ORE ITALIANO 4 LATINO 3 STORIA 2 FILOSOFIA

89

Ottimo

10

Padroneggia in

maniera completa i

contenuti della

disciplina e li

riutilizza in forma

chiara, originale e

interdisciplinare

È in grado di saper

confrontare i modelli

interpretativi della

religione cattolica

con quelli delle altre

religioni e di altri

sistemi di pensiero e

sa esprimersi con

correttezza e

proprietà di

linguaggio

Risponde alle

richieste in

modo puntuale,

organizzando i

contenuti in modo

coerente e

personale

Distinto

9

Conosce i contenuti

e gli strumenti della

disciplina in

maniera ampia e

ben organizzata e

sa rielaborarli in

maniera

approfondita

Sa utilizzare, nella

personale ricerca, i

modelli interpretativi

della religione

cattolica,

esprimendosi con

proprietà di

linguaggio e

partecipando con

contributi originali

Risponde alle

richieste in

modo corretto e

puntuale

affrontando con

creatività e intuito

le problematiche

analizzate

Buono

8

Conosce i contenuti

proposti nel

percorso didattico

ed è in grado di

offrire spunti di

approfondimento su

alcuni argomenti

Dimostra di

possedere e di saper

applicare con una

certa sicurezza i

contenuti della

disciplina

Sa utilizzare

criticamente i

contenuti appresi e

sa arricchirli a volte

anche con apporti

personali

Discreto

7

Ha acquisito la

conoscenza della

maggior parte dei

contenuti

disciplinari

Sotto la guida

dell’insegnante,

stabilisce

collegamenti corretti

tra i contenuti

appresi

Sa risolvere

problemi

abbastanza

semplici e sa

cogliere spunti per

riferimenti

pertinenti

all’interno della

Page 90: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA … · LICEO SCIENTIFICO STATALE ... 3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI MATERIA N.ro ORE ITALIANO 4 LATINO 3 STORIA 2 FILOSOFIA

90

disciplina

Sufficiente

6

Ha acquisito i

contenuti

disciplinari

essenziali e sa

utilizzarli in quelle

circostanze che si

rivelano più

favorevoli allo

studente

Dimostra di

possedere solo le

competenze

fondamentali e

saltuariamente sa

dare il proprio

contributo solo in

relazione agli

argomenti trattati

Utilizza in modo

essenziale gli

strumenti propri

della disciplina e dà

risposte non

sempre complete

alle richieste

Non

sufficiente

<6

Possiede solo una

parte dei contenuti

che utilizza in modo

frammentario

Si limita a proporre

lacunosamente dati

mnemonici e si

esprime in modo

non corretto usando

il linguaggio

specifico in modo

incerto

Utilizza in modo

limitato e

meccanico i

contenuti e gli

strumenti della

disciplina; presenta

difficoltà a

formulare risposte

coerenti alle

richieste

L’insegnante

Aurora Sarcià

Page 91: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA … · LICEO SCIENTIFICO STATALE ... 3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI MATERIA N.ro ORE ITALIANO 4 LATINO 3 STORIA 2 FILOSOFIA

91

Anno Scolastico 2016 - 2017

RELAZIONE ATTIVITA’ DIDATTICO-EDUCATIVA

V A

MATERIA ALTERNATIVA IRC - LINGUAGGIO CINE E TV (A044)

Ore settimanali 1

Insegnante : Paolo Finn

Gli studenti che hanno aderito all’attività alternativa all’I.R.C si sono distinti per

capacità e interesse, rispondendo con impegno.

Gli obiettivi che erano stati proposti nella programmazione sono stati raggiunti

con l’ acquisizione progressiva sia di un metodo di analisi dei principali format

giornalistici e pubblicitari dal punto di vista del “Linguaggio e Tecnica Cine e Tv” sia

con l’alfabetizzazione della tecnologia cinematografica vera e propria; entrambi

elementi strutturalmente costitutivi per procedere successivamente a una fase

pratica incentrata sulla ricerca di immagini che potessero sviluppare un rapporto

dialettico con le altre materie curricolari in funzione delle mappe concettuali da

presentare all’Esame di Stato.

Page 92: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA … · LICEO SCIENTIFICO STATALE ... 3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI MATERIA N.ro ORE ITALIANO 4 LATINO 3 STORIA 2 FILOSOFIA

92

Gli OBIETTIVI FORMATIVI hanno consentito agli studenti di maturare una

capacità creativa, una capacità decisionale frutto di scelte individuali ben precise, la

capacità di ridiscussione e revisione delle proprie scelte, la capacità di confrontarsi

con l’esperienza di un autore e con la sua estetica;

gli OBIETTIVI COGNITIVI hanno consentito loro di acquisire la conoscenza

pratica del lavoro effettuato da un autore sia per la realizzazione di una video

inchiesta o anche di un lavoro in teatro di posa.

Gli alunni hanno inoltre acquisito la competenza per analizzare e comprendere l’iter

metodologico effettuato da un autore nel proprio lavoro nonché la capacità

indispensabile per effettuare “Reportage” “Video inchieste” “Videoritratti”

“Documentari scientifici” a partire da un tema prescelto.

Ognuno degli alunni è stato seguito in un percorso personalizzato finalizzato alla

realizzazione di tesina e power point da presentare, come già detto, all’esame di

maturità.

Durante il percorso didattico riferimento particolare è stato dedicato ai seguenti

CONTENUTI DISCIPLINARI:

- problematiche relative al’iter del Film, del Dossier, Reportage, della Video-

inchiesta e dello Spot Pubblicità/Progresso e alla sua genesi produttiva con

attenzione particolare al problema della rappresentazione e dell’atteggiamento nei

confronti del “rappresentato” con riferimento particolare quindi alle condizioni

storiche e socio culturali;

Rapporto testo scritto (sceneggiatura)/ Immagine in movimento (opera

cinematografica):

- Il contributo di un autore in particolare e il suo metodo di lavoro - La Ricerca, i sopralluoghi, fabbisogno tecnico, piano di lavorazione

- Il lavoro sul campo.

- Raccolta di materiale volta alla realizzazione di un audiovisivo riguardante le

dipendenze da sostanze tossiche.

- Realizzazione di mappa concettuale tramite il programma online “Prezi” sulla

tesi di maturità.

- Realizzazione di un video promozionale sulla scuola e la settimana dello

studente.

Page 93: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA … · LICEO SCIENTIFICO STATALE ... 3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI MATERIA N.ro ORE ITALIANO 4 LATINO 3 STORIA 2 FILOSOFIA

93

- Raccolta di informazioni e materiale per la realizzazione di un audiovisivo

riguardante agli eventi sismici che hanno colpito il centro Italia dall’ Agosto

2016.

Metodologia didattica:

- Lezione frontale con introduzione al tema prescelto;

- Brainstorming sulla base dello stimolo iniziale

- Ricerca, valutazione e confronto di fonti bibliografiche e videografiche

Discussione tecnico-pratica;

- Collegamenti interdisciplinari;

- Realizzazione Power Point

Strumenti:

Poket Cinema (Corso tascabile di Linguaggio Cinematografico a cura di Giovanni Gervasi ed. I.I.S. R.Rossellini), Libri di testo, DVD, , Quotidiani e Riviste sia cartacei

che “On Line”. Computer con programma dedicato (Adobe Premiere, Prezi)

Spazi:

Aula- laboratorio

Criteri di valutazione:

Page 94: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA … · LICEO SCIENTIFICO STATALE ... 3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI MATERIA N.ro ORE ITALIANO 4 LATINO 3 STORIA 2 FILOSOFIA

94

abilità acquisite, impegno, conoscenze, capacità, competenze, partecipazione

all’attività didattica.

Griglia di valutazione

Non sufficiente : totale mancanza di conoscenze e superficialità nella preparazione.

Sufficiente: conoscenza parziale dei contenuti e partecipazione discontinua

Discreto: conoscenze di base accettabili e discreta partecipazione

Buono: buone conoscenze di base e attiva partecipazione

Distinto: conoscenza adeguata dei contenuti, padronanza del linguaggio specifico,

rielaborazione autonoma, partecipazione attiva e costante.

Ottimo: approccio critico ai diversi contenuti, capacità di collegamento anche a livello

interdisciplinare, esposizione sicura e uso appropriato del linguaggio

specifico, partecipazione costante, attiva e interessata.

Studenti Partecipanti:

Auciello Stefano

Bancalà Lorenzo

Bruno Gaetano

Lamberti Maria Ilaria

Matteucci Federico

Roma, 10.5.2017 Prof. Paolo Finn

Page 95: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE QUINTA … · LICEO SCIENTIFICO STATALE ... 3 QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI MATERIA N.ro ORE ITALIANO 4 LATINO 3 STORIA 2 FILOSOFIA

95

Il Consiglio di Classe

Cognome Nome Materia FIRMA

ITALIANO

LATINO

INGLESE

STORIA

FILOSOFIA

MATEMATICA

FISICA

SCIENZE

DISEGNO E ST.D.ARTE

EDUCAZIONE FISICA

RELIGIONE

Il Coordinatore di classe Il Dirigente scolastico