82
Liceo Statale Giordano Bruno Arzano - Napoli Corsi di Liceo Artistico, Linguistico, Scientifico e Scienze Umane Sede Centrale Via Volpicelli 80022 ARZANO (NA) tel./fax081/5732625 Sede staccata: Via F. Capecelatro – Grumo Nevano Cod. Fisc. 93032980638 - Cod. Mecc. NAPS43000T e – mail: [email protected]www.liceogiordanobruno.gov.it DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO (ai sensi dell’art. 5 del DPR 323 del 23/07/1998) V B Liceo Scientifico a.s. 2016/2017 Coordinatore Prof.ssa Angelina Rasulo 1

liceogiordanobruno.gov.itliceogiordanobruno.gov.it/wp...15-maggio-VB-LS.docx · Web viewLa topologia della retta: intervalli, intorni di un punto, intorni di infinito, gli insiemi

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: liceogiordanobruno.gov.itliceogiordanobruno.gov.it/wp...15-maggio-VB-LS.docx · Web viewLa topologia della retta: intervalli, intorni di un punto, intorni di infinito, gli insiemi

Liceo StataleGiordano Bruno

Arzano - Napoli Corsi di Liceo Artistico, Linguistico, Scientifico e Scienze Umane

Sede Centrale Via Volpicelli 80022 ARZANO (NA) tel./fax081/5732625

Sede staccata: Via F. Capecelatro – Grumo Nevano

Cod. Fisc. 93032980638 - Cod. Mecc. NAPS43000T

e – mail: [email protected] – www.liceogiordanobruno.gov.it

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO(ai sensi dell’art. 5 del DPR 323 del 23/07/1998)

V B Liceo Scientificoa.s. 2016/2017

Coordinatore

Prof.ssa Angelina Rasulo

1

Page 2: liceogiordanobruno.gov.itliceogiordanobruno.gov.it/wp...15-maggio-VB-LS.docx · Web viewLa topologia della retta: intervalli, intorni di un punto, intorni di infinito, gli insiemi

INDICE

Presentazione della scuola3

Dati Istituto ______________________________________________________________________4

Dati Classe Docenti ________________________________________________________________4

Dati Classe Alunni _________________________________________________________________5

Presentazione della classe e descrizione dell’attività didattica _______________________________7

La Valutazione ___________________________________________________________________9

Progetti educativi didattici __________________________________________________________12

Programmazione del Consiglio di Classe per l’Esame di Stato _____________________________13

Documenti: Elenco Docenti e Elenco Docenti e firme ___________________________________14

Relazioni e Programmi ____________________________________________________________16

Griglie di valutazione delle discipline _________________________________________________ 49

2

Page 3: liceogiordanobruno.gov.itliceogiordanobruno.gov.it/wp...15-maggio-VB-LS.docx · Web viewLa topologia della retta: intervalli, intorni di un punto, intorni di infinito, gli insiemi

Simulazione Terza Prova __________________________________________________________56

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA

TERRITORIO DI RIFERIMENTO

L’utenza della Scuola deriva quasi totalmente dalla citta di Arzano, non mancano, tuttavia alunni provenienti anche da paesi limitrofi: Casavatore, Grumo Nevano, Casoria, Casandrino. Il territorio di riferimento, dunque, per l’Istituto è sostanzialmente quello del Comune di Arzano che, per la presenza di un polo industriale ancora molto forte, è diventato un punto di riferimento della zona a Nord di Napoli. Sono mancati nel tempo piani di sviluppo a breve e a lungo termine in grado di fornire, nei tempi e nei modi adatti, servizi ed infrastrutture idonee alla crescita equilibrata della realtà micro e macro sociale, almeno ad Arzano, mentre la situazione sembra migliore a Casavatore e Casoria.

Lo sviluppo edilizio, ad esempio, seguito alle trasformazioni socio-economiche, fatte poche eccezioni, non è stato quasi mai controllato ed ha determinato, da una parte, la compressione delle aree verdi ed agricole del territorio, attualmente quasi del tutto assenti o dislocate nelle zone più lontane dai centri abitati, e dall’altra, il degrado dei centri storici e la irrazionale e sgretolata costruzione di quartieri dormitorio privi di qualsiasi infrastruttura.

Anche la rete viaria risulta nell’insieme essere caotica e malcurata. I luoghi di ritrovo privilegiati sono quasi sempre la strada, la televisione, i circoli ricreativi di dubbia valenza che non contribuiscono, senza dubbio, ad una crescita sana delle giovani generazioni, distruggendo quasi sempre quanto viene costruito a scuola e mettendole in contatto con fenomeni delinquenziali.

E’ da tenere in considerazione, inoltre, il grave disorientamento etico-valoriale tipico dei nostri anni, che investe tutta quanta la cultura territoriale e nazionale.

La Scuola spesso si colloca, in tale contesto, come unico osservatorio della realtà ambientale e come unico referente educativo accanto alla famiglia nonostante i numerosi problemi strutturali, che da sempre la investono e che riflettono la situazione dell’intero territorio.

3

Page 4: liceogiordanobruno.gov.itliceogiordanobruno.gov.it/wp...15-maggio-VB-LS.docx · Web viewLa topologia della retta: intervalli, intorni di un punto, intorni di infinito, gli insiemi

L’UTENZA

L’utenza di questa sezione del Liceo proviene dalle famiglie del ceto medio. Nella quasi totalità dei casi almeno il capofamiglia lavora (nel settore industriale o terziario prevalentemente) e il grado culturale dei genitori è abbastanza buono.

Il 90% degli alunni che si iscrivono al primo anno del Liceo provengono dalle scuole medie con valutazioni per lo più alte, mentre solo il 2% con valutazioni minime.

Dati IstitutoDENOMINAZIONE SCUOLA

ORDINE DI SCUOLA (indirizzi ed articolazioni)

NUMERO DI CLASSI NUMERO DI ALUNNI

Liceo Giordano Bruno Sede Arzano (Napoli)

Liceo ScientificoLiceo LinguisticoLiceo Scienze Umane

151412

338316256

Liceo Giordano Bruno Sede Grumo Nevano (Na)

Liceo ScientificoLiceo Artistico (Audiovisivo e multimediale)

155

344100

Dati Classe V B LS DocentiNOMINATIVO DISCIPLINA ORE

SETTORE ANN ORE EFF CONT.DIDATTICA

Rea Tullia Lingua e letteratura italiana

4 132 111 SI

Rea Tullia Latino 3 99 65 SISaravo Filomena Lingua e letteratura

inglese3 99 81 SI

Amato Felicia Storia 2 66 NOAmato Felicia Filosofia 3 99 NOD’Avino Emilia Matematica 4 132 105 SID’Avino Emilia Fisica 3 99 73 SISantospirito Liliana Scienze naturali 3 99 SI

Rasulo Angelina Disegno e Storia dell’arte

2 66 49 SI

Carrara Vincenzo Scienze motorie 2 66 48 SIDemonte Francesca Religione 1 33 20 NO

4

Page 5: liceogiordanobruno.gov.itliceogiordanobruno.gov.it/wp...15-maggio-VB-LS.docx · Web viewLa topologia della retta: intervalli, intorni di un punto, intorni di infinito, gli insiemi

Dati Classe V B LS AlunniNUMERO ALUNNI

FEMMINE MASCHI RIPETENTI PROVENIENTI DA ALTRO ISTITUTO

21 11 10 0 1

NOMINATIVO A.S. ATTIVITA’ CREDITO MEDIA ESITOAlberico Stefania

2014/20152015/20162016/2017

55

6.646,36

AmmessaAmmessa

Alfano Sabrina 2014/20152015/20162016/2017

66

7.557.82

AmmessaAmmessa

Annibale Marco

2013/20142015/20162016/2017

45

6,456,64

AmmessoAmmesso

Bernardo Rosetta

2014/20152015/20162016/2017

56

6.827,09

AmmessaAmmessa

Caiazza Clementina

2014/20152015/20162016/2017

66

7,187.55

AmmessaAmmessa

Cardone Marco 2013/20142015/20162016/2017

56

6,557,09

AmmessoAmmesso

De Mare Bernardino

2014/20152015/20162016/2017

44

6.006,45

Promosso a SettPromosso a Sett

De Vita Emmanuela

2014/20152015/20162016/2017

55

6.916,82

Ammessa Ammessa

De Vita Simone

2014/20152015/20162016/2017

56

6,827,36

AmmessoAmmesso

Dentoni Davide

2014/20152015/20162016/2017

66

7.367.73

AmmessoAmmesso

Esposito Roberta

2014/20152015/20162016/2017

77

8.008.09

AmmessaAmmessa

Fanara Francesco

2014/20152015/20162016/2017

45

6.276.73

Promosso a SettAmmesso

Frutto Salvatore

2014/20152015/20162016/2017

56

6.737,09

AmmessoAmmesso

Griffato Alessia 2014/20152015/20162016/2017

66

7,187,45

AmmessaAmmessa

Manfellotto 2014/2015 5 6.64 Ammessa

5

Page 6: liceogiordanobruno.gov.itliceogiordanobruno.gov.it/wp...15-maggio-VB-LS.docx · Web viewLa topologia della retta: intervalli, intorni di un punto, intorni di infinito, gli insiemi

Maria 2015/20162016/2017

6 7,09 Ammessa

Mellone Angela 2014/20152015/20162016/2017

55

6,736,73

AmmessaAmmessa

Natelli Ylenia 2014/20152015/20162016/2017

56

7.007,18

AmmessaAmmessa

Piscopo Pasquale

2014/20152015/20162016/2017

56

7.007,27

AmmessoAmmesso

Rullo Mirko 2014/20152015/20162016/2017

44

6,366,27

AmmessoAmmesso

Ziello Rosaria 2014/20152015/20162016/2017

56

6,917.09

AmmessaAmmessa

Zimbello Alessandro

2014/20152015/20162016/2017

67

7.648,36

AmmessoAmmesso

a.s.2014/15 6/10 7/10 8/10 9/10 10/10 DebitoItaliano 10 7 2 1Latino 12 2 5 1Inglese 9 6 2 3Storia 1 16 3Filosofia 6 12 2Matematica 10 4 3 3Fisica 7 11 2Scienze 5 11 4Disegno e Storia dell’arte 10 8 2Scienze motorie 20IrC 10 10Promossi a Giugno 16 Promossi

con debito4 Non

promossi1

a.s.2015/16 6/10 7/10 8/10 9/10 10/10 DebitoItaliano 7 8 4 1Latino 6 8 5 1Inglese 2 8 6 3 1Storia 6 13 1Filosofia 5 11 4Matematica 9 9 1 1Fisica 10 7 2 1Scienze 5 5 9 1Disegno e Storia dell’arte 11 6 3Scienze motorie 19 1IrCPromossi a Giugno 18 Promossi

con debito2 Non

promossi2

6

Page 7: liceogiordanobruno.gov.itliceogiordanobruno.gov.it/wp...15-maggio-VB-LS.docx · Web viewLa topologia della retta: intervalli, intorni di un punto, intorni di infinito, gli insiemi

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

E DESCRIZIONE DELL’ATTIVITA’ DIDATTICA SVOLTA

La classe V B indirizzo scientifico a.s. 2016/2017 è formata in maggioranza da alunni residenti ad Arzano. Al quarto anno si sono aggiunti alla classe tre ripetenti formando un gruppo classe di ventidue alunni che nel corso dell’anno si è ridotto a venti in quanto due si sono ritirati per problemi legati all’ambito familiare. Nel corso del triennio la classe ha usufruito della continuità didattica in tutte le discipline fatta eccezione per Storia, Filosofia e Religione. Riguardo alla Storia e alla Filosofia si sono susseguiti due diversi insegnanti: uno nell’anno 2015/2016 ed un altro nell’anno 2016/2017.

La dove la continuità è mancata gli alunni hanno dimostrato capacità di adattamento e di recupero dando prova di maturità e senso di responsabilità che ha consentito di far registrare risultati positivi in tali discipline in modo abbastanza omogeneo.

Al termine del quinquennio, pur nella eterogeneità dei livelli di partenza e conseguimento degli obiettivi programmati, ha avuto un adeguato processo di maturazione che è stato globalmente soddisfacente sotto il profilo socio-affettivo e relazionale; ed anche riguardo allo sviluppo di conoscenze e competenze nelle varie discipline.

Gli alunni che, anche se in maniera diversificata, all’inizio del triennio non partecipavano in maniera costante e attiva al dialogo educativo, mostrando atteggiamenti poco motivati, sono via via maturati, fino ad evidenziare, nell’ultimo anno, senso di responsabilità maggiore e più attiva partecipazione e disponibilità al dialogo educativo.

Tali mutamenti sono il risultato sia delle continue sollecitazioni dei docenti, sia di una maturità raggiunta autonomamente. Questo ha consentito naturalmente, di lavorare in maniera adeguata.

All’inizio di quest’anno scolastico la classe presentava dunque, una situazione soddisfacente a livello di partecipazione, di apertura al dialogo e al confronto, di adesione alle iniziative e alle norme scolastiche.

Sul piano più specifico dell’insegnamento-apprendimento si è registrato un rallentamento nello sviluppo dei programmi di alcune discipline per la partecipazione a corsi ed attività di orientamento e per la necessità avvertita da alcuni docenti, in particolare nel secondo quadrimestre, di riprendere alcune tematiche già affrontate e di soffermarsi maggiormente su alcuni aspetti particolari dei programmi, sia per consentire a tutti di raggiungere adeguati livelli di conoscenza e competenze, sia per approfondire alcuni aspetti significativi delle diverse discipline.

7

Page 8: liceogiordanobruno.gov.itliceogiordanobruno.gov.it/wp...15-maggio-VB-LS.docx · Web viewLa topologia della retta: intervalli, intorni di un punto, intorni di infinito, gli insiemi

Grazie al notevole impegno di docenti e discenti l’apprendimento degli alunni risulta globalmente soddisfacente per la quasi totalità della classe.

Gli obiettivi didattici sono stati conseguiti, naturalmente in modo differenziato secondo i livelli di partenza propri degli alunni e la maturazione di un metodo di lavoro, più o meno autonomo.

Un gruppo ha evidenziato buone capacità, impegno costante e ha saputo ottenere risultati buoni; tra di essi in particolare si segnalano alunni che si sono appropriati in maniera costruttiva dei contenuti culturali raggiungendo un livello ottimo.

Un altro gruppo ha conseguito risultati discreti o comunque complessivamente soddisfacenti, migliorando la propria partecipazione e metodologia di lavoro. Solo qualche alunno ha conseguito risultati appena accettabili in qualche disciplina, ma anche a questo va riconosciuto un impegno maggiore nell’ultimo periodo e , comunque un arricchimento del proprio bagaglio culturale.

Gli alunni hanno inoltre partecipato in maniera attiva alle attività extra-curriculari organizzate dalla scuola come la redazione del giornalino d’istituto, partecipazione a tornei interscolastici di pallavolo, laboratori multimediali ed hanno conseguito certificazioni in lingua Inglese di livello B1 e B2. Hanno inoltre partecipato a corsi di potenziamento di Matematica e Italiano e partecipato alla nona edizione di “Performance d’Autore” presso Diesse Firenze.

Obiettivi formativo-cognitivi

1. Acquisizione dei contenuti delle diverse aree disciplinari2. Perfezionare e sviluppare un metodo di studio autonomo ed una maggiore capacità di

problematizzazione, ai fini dell’acquisizione di una piena autonomia di giudizio3. Consolidare e potenziare una più adeguata capacità di interpretazione e di analisi dei testi 4. Affinare le capacità espressive orali, scritte e grafiche5. Potenziare la capacità di collegare organicamente in una prospettiva interdisciplinare dati e concetti

Obiettivi non cognitivi

1. Consolidare la capacità di interagire costruttivamente con la realtà circostante2. Migliorare la partecipazione al dialogo educativo e raggiungere un più alto grado di interesse per le

attività proposte3. Rafforzare la coscienza civica ai fini di un corretto inserimento nel contesto socio-politico in cui gli

allievi saranno chiamati ad operare4. Potenziare la capacità di fornire contributi personali ai progetti educativi da realizzare nell’istituto

Metodologie

1. Lezione frontale;2. lezione dialogata, coinvolgendo ed interessando gli alunni con materiali e testi che riguardano

direttamente la loro vita;3. metodologia della ricerca, finalizzando le attività non solo all’apprendimento dei contenuti e allo

sviluppo delle competenze specifiche, ma anche all’attualizzazione e all’applicazione concreta;4. discussioni e dibattiti guidati, per far sviluppare negli alunni la capacità di esprimere il loro

pensiero in modo costruttivo e aperto al confronto;5. uso di schemi, per presentare problematiche disciplinari e l’attività di ricerca, sia da parte dei

docenti che degli alunni6. lettura, comprensione e analisi di testi;7. attivazione di forme di controllo più diretto sugli alunni che si mostrano negligenti alle regole

della vita scolastica8. Recupero curriculare degli alunni con lievi carenze attraverso interventi di feedback;

8

Page 9: liceogiordanobruno.gov.itliceogiordanobruno.gov.it/wp...15-maggio-VB-LS.docx · Web viewLa topologia della retta: intervalli, intorni di un punto, intorni di infinito, gli insiemi

9. Coinvolgimento delle famiglie alla vita scolastica10. revisione periodica dei percorsi didattici.

Mezzi e strumenti

Libri di testo, altri testi e fotocopie, audiovisivi, riviste, laboratorio scientifico .

VALUTAZIONE

Criteri per l’attribuzione del credito scolastico e formativo

I crediti formativi, debitamente documentati, saranno valutati secondo i criteri che il C.d.C. fisserà nella seduta di scrutinio di fine anno (art.2 D.M.452/98 ). In questa sede il C.d.C., in corrispondenza della media riportata nello scrutinio finale, terrà conto della frequenza, della partecipazione, dell’impegno e di eventuali crediti formativi.

Strumenti di verifica

Questionari a risposta multipla o singola; quesiti; temi; articoli di giornali e saggi brevi; analisi testuali; elaborati grafici; colloqui e discussioni.

Valutazione

Tabella di Valutazione per tutte le discipline

Descrittore Livelli Valutazione Voto IrcCONOSCENZE Principi, teorie e pratiche, nozioni, nuclei concettuali della disciplina

Totale assenza o poche/pochissime conoscenze

Gravemente insufficiente 1-3 Scarso

Conoscenze frammentarie, superficiali e incoerenti

Insufficiente 4 Scarso

Conoscenze parziali e superficiali

Mediocre 5 Sufficiente

Conoscenze essenziali, ma non approfondite

Sufficiente 6 Sufficiente

Conoscenze globalmente complete, coerenti e con approfondimenti settoriali

Discreto 7 Molto

Conoscenze complete, approfondite e coordinate

Buono 8 Molto

Conoscenze complete, approfondite, coordinate ed ampliate

Ottimo 9 Moltissimo

Conoscenze complete, approfondite, coordinate, ampliate, personalizzate

Eccellente 10 Moltissimo

9

Page 10: liceogiordanobruno.gov.itliceogiordanobruno.gov.it/wp...15-maggio-VB-LS.docx · Web viewLa topologia della retta: intervalli, intorni di un punto, intorni di infinito, gli insiemi

ABILITÀ’ Applicazione pratica delle conoscenze abilità cognitive abilità pratiche

Totale mancanza di applicazione delle conoscenze

Gravemente insufficiente 1-3 Scarso

Gravi difficoltà nell’applicazione delle conoscenze ed errori notevoli nell’esecuzione

Insufficiente 4 Scarso

Applicazione delle conoscenze in compiti semplici e generici, con presenza di errori non gravi

Mediocre 5 Sufficiente

Applicazione genericamente corretta delle conoscenze acquisite ed esecuzione di compiti semplici senza errori significativi

Sufficiente 6 Sufficiente

Esecuzione di compiti complessi ed applicazione corretta di contenuti e procedure senza errori significativi

Discreto 7 Molto

Esecuzione di compiti complessi ed applicazione ordinata, coerente e lineare di contenuti e procedure

Buono 8 Molto

Esecuzione di compiti complessi, applicazione di conoscenze e procedure in nuovi contesti, individuazione di relazioni corrette, organizzazione completa di conoscenze e procedure acquisite

Ottimo 9 Moltissimo

Esecuzione autonoma di compiti complessi, applicazione di conoscenze e procedure in nuovi contesti con precisione, individuazione di relazioni articolate ed esaurienti, organizzazione autonoma di conoscenze e procedure senza alcuna incertezza

Eccellente 10 Moltissimo

COMPETENZE Acquisizione consapevole, durevole e trasferibile di conoscenze e abilità

Assenza di organizzazione ed esecuzione delle operazioni basilari della disciplina

Gravemente insufficiente 1-3 Scarso

Gravi difficoltà e disorganicità nell’esecuzione delle operazioni più elementari, notevoli carenze di autonomia e consapevolezza nell’utilizzazione di conoscenze e abilità

Insufficiente 4 Scarso

Esecuzione generica e superficiale delle operazioni semplici, difficoltà rilevanti nell’esecuzione delle operazioni complesse

Mediocre 5 Sufficiente

Esecuzione di operazioni basilari ed essenziali, ma non approfondite. Esecuzione di operazioni più complesse solo mediante sollecitazioni ed orientamenti esterni

Sufficiente 6 Sufficiente

Esecuzione coerente e consapevole di operazioni

Discreto 7 Molto

10

Page 11: liceogiordanobruno.gov.itliceogiordanobruno.gov.it/wp...15-maggio-VB-LS.docx · Web viewLa topologia della retta: intervalli, intorni di un punto, intorni di infinito, gli insiemi

non approfondite, parziale autonomia nell’utilizzazione di conoscenze e abilitàEsecuzione approfondita, coerente e consapevole di operazioni complesse, padronanza degli strumenti logici ed espressivi pur con qualche incertezza

Buono 8 Molto

Esecuzione organica, autonoma e dinamica di operazioni complesse, ottima padronanza nell’uso degli strumenti espressivi e logici, applicazione coerente del senso critico

Ottimo 9 Moltissimo

Esecuzione completa ed integrata di operazioni molto complesse, uso appropriato, autonomo e personalizzato di molteplici strategie espressive e logiche, applicazione consapevole del senso critico in situazioni differenziate

Eccellente 10 Moltissimo

Il livello minimo per il conseguimento della sufficienza è stato così determinato: Efficacia comunicativa salvaguardata, malgrado qualche errore formale; dati fondamentali del messaggio sufficientemente organizzati; lessico sostanzialmente corretti anche se non del tutto preciso e se l’esposizione non è fluida; capacità di orientarsi positivamente, anche se in modo non del tutto autonomo, all’interno della disciplina.

Criteri per l’attribuzione del voto di condottaIl Collegio dei Docenti ritiene che per condotta scolastica si debba intendere non solo il comportamento di correttezza, rispetto di sé, dell’istituzione, dei pari, delle strutture e delle regole, ma anche la partecipazione al dialogo educativo, intesa come momento formativo e come contributo alla crescita della comunità scolastica sul piano umano e professionale, la puntualità negli impegni scolastici, la correttezza di linguaggio. Pertanto i criteri individuati sono i seguenti:

1) Coscienza civile e sociale Atteggiamento verso gli altri Attenzione agli impegni scolastici, attitudine al dialogo con gli altri e al rispetto delle persone e

atteggiamento di collaborazione con insegnanti e compagni. Uso consono del materiale e delle strutture della scuola

2) Rispetto delle regole scolastiche Frequenza e puntualità Rispetto dei Regolamenti di Istituto. Sanzioni disciplinari

3) Partecipazione alle attività di classe e di istituto Atteggiamento costruttivo verso la vita scolastica e partecipazione attiva alle lezioni e alle attività

extracurriculari.Griglia di riferimento

Voto Descrittore sintetico10 Estremamente corretto; Irreprensibile; Regolare;

Scrupoloso e consapevole; Appropriato; Puntuale e costante.

9 Molto corretto; Irreprensibile; Regolare; Scrupoloso; Appropriato; Costante.

11

Page 12: liceogiordanobruno.gov.itliceogiordanobruno.gov.it/wp...15-maggio-VB-LS.docx · Web viewLa topologia della retta: intervalli, intorni di un punto, intorni di infinito, gli insiemi

8 Corretto; Buono; Raramente irregolare; Raramente inappropriato; Abbastanza puntuale e costante.

7 Abbastanza corretto; Lievemente reprensibile; Irregolare; Raramente irregolare; Non sempre adeguato; Non sempre puntuale e costante

6 Non del tutto corretto; Alquanto biasimevole; Discontinua; Mancata osservanza dei regolamenti; Negligente; Carente.

5 Decisamente scorretto; Deprecabile; Discontinua e irregolare; Mancato rispetto dei regolamenti; Irresponsabile; Inesistente.

PROGETTI EDUCATIVI E DIDATTICI

Certificazione B1 IX e X Performance d’autore (Firenze) Olimpiadi di Matematica Partecipazione a Tornei sportivi Giornalino scolastico “LICEUM” Corsi di scrittura d’autore Corsi di Matematica in vista dell’esame Partecipazione corsi “Piano Lauree Scientifiche” Dip. Fisica Un. Federici II Potenziamento di Italiano Viaggio d’istruzione Orientamento Universitario

12

Page 13: liceogiordanobruno.gov.itliceogiordanobruno.gov.it/wp...15-maggio-VB-LS.docx · Web viewLa topologia della retta: intervalli, intorni di un punto, intorni di infinito, gli insiemi

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO

Il Consiglio di classe ha illustrato agli studenti la struttura, le caratteristiche e le finalità dell’Esame di Stato. Le verifiche scritte effettuate nel corso dell’intero anno scolastico hanno ricalcato le tipologie di verifica previste dall'Esame di Stato.

Tali prove sono state di tipologie diverse secondo le specifiche esigenze delle singole discipline: questionari a risposta multipla o singola; quesiti; temi; articoli di giornale e saggi brevi; analisi testuali; elaborati grafici; colloqui e discussioni.

Per quanto riguarda la tipologia della terza prova il c.d.c ha individuato la tipologia a risposta aperta (tipologia B) con n° 4 materie, n° 3 quesiti per materia, n° 6 righe per quesito come previsto dal D.M 429/2000.

Tale prova è stata effettuata in un tempo di massimo di 120 minuti ed è stato consentito l’uso del vocabolario bilingue/monolingua. I testi delle prove sono allegati al presente documento e le materie coinvolte sono riassunte nella seguente tabella:

Data Discipline coinvolte Tipologia

11/04/2017 Filosofia; Inglese; Fisica; Disegno e Storia dell’arte B

Per quanto concerne il colloquio, il Consiglio di Classe non ha svolto delle simulazioni specifiche; tuttavia è stato illustrato agli studenti come si dovrà svolgere, nelle sue tre fasi:

1. il colloquio ha inizio con un argomento scelto dal candidato;2. prosegue, con preponderante rilievo, su argomenti proposti al candidato attinenti le diverse

discipline, anche raggruppati per aree disciplinari, riferiti ai programmi e al lavoro didattico realizzato nella classe nell’ultimo anno di corso;

3. si conclude con la discussione degli elaborati relativi alle prove scritte.

Il Consiglio di Classe ha suggerito agli alunni, riguardo all’argomento scelto dal candidato - da sviluppare sinteticamente nei 15 minuti circa che avranno a disposizione nella prima parte del colloquio d’esame – di limitare a tre o quattro al massimo il numero delle materie coinvolte, di usare sobrietà e correttezza di riferimenti e collegamenti. Inoltre, è stato ribadito agli studenti che il colloquio d’esame (D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323) tende ad accertare:

1. la padronanza della lingua;2. la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle nell’argomentazione;3. la capacità di discutere e approfondire sotto vari profili i diversi argomenti.

13

Page 14: liceogiordanobruno.gov.itliceogiordanobruno.gov.it/wp...15-maggio-VB-LS.docx · Web viewLa topologia della retta: intervalli, intorni di un punto, intorni di infinito, gli insiemi

Per la valutazione delle prove scritte e del Colloquio d'esame il Consiglio di Classe propone le griglie allegate al presente documento.

DOCUMENTI

ELENCO DOCENTI

DOCENTECognome nome

DISCIPLINE

1. Amato Felicia Storia

2 Amato Felicia Filosofia

3 Carrara Vincenzo Scienze Motorie

4 D’Avino Emilia Matematica

5 D’Avino Emilia Fisica

6 Demonte Francesca I.R.C.

7 Rasulo Angelina Disegno e Storia dell’Arte

8 Rea Tullia Italiano

9 Rea Tullia Latino

10 Santospirito Liliana Scienze Naturali

11 Saravo Filomena Inglese

14

Page 15: liceogiordanobruno.gov.itliceogiordanobruno.gov.it/wp...15-maggio-VB-LS.docx · Web viewLa topologia della retta: intervalli, intorni di un punto, intorni di infinito, gli insiemi

ELENCO DOCENTI E FIRME DEL DOCUMENTO

N DOCENTECognome nome

DISCIPLINE FIRME

1. Amato Felicia Storia

2 Amato Felicia Filosofia

3 Carrara Vincenzo Scienze Motorie

4 D’Avino Emilia Matematica

5 D’Avino Emilia Fisica

6 Demonte Francesca

I.R.C.

7 Rasulo Angelina Disegno e Storia dell’Arte

8 Rea Tullia Italiano

9 Rea Tullia Latino

10 Santospirito Liliana Scienze Naturali

11 Saravo Filomena Inglese

15

Page 16: liceogiordanobruno.gov.itliceogiordanobruno.gov.it/wp...15-maggio-VB-LS.docx · Web viewLa topologia della retta: intervalli, intorni di un punto, intorni di infinito, gli insiemi

RELAZIONI E PROGRAMMI SVOLTI

RELAZIONE FINALE DI ITALIANO E LATINO

Classe V Sez. B L.S.

a.s. 2016/2017

La classe VB è costituita da 21 allievi della IV del precedente anno scolastico ad eccezione dell'allievo Rullo Mirko, proveniente da altro liceo.

Gli allievi sono stati partecipativi e interessati alle discipline e, in genere, rispettosi delle regole, pur con qualche ritardo e rinvio nell'esecuzione dei compiti richiesti. Il disegno storico della letteratura italiana ha privilegiato lo sviluppo diacronico, essenziale alla comprensione della storicità di ogni fenomeno letterario, e ha consentito di selezionare, lungo l'asse del tempo, in momenti rilevanti della storia letteraria, gli scrittori e, dalle opere, i brani più significativi.

Con le stesse modalità si è proceduto nello svolgimento del programma di letteratura latina: nello studio delle epoche e degli autori è seguita la lettura di passi antologici, per lo piû in lingua italiana, alcuni in lingua originale. Nel percorso formativo di entrambi i "curricula" ho cercato di potenziare l'acquisizione della lingua nella sua complessità e specificità, essendo strumento fondamentale per l'elaborazione e l'esposizione del pensiero è per l'ampliamento del personale patrimonio culturale; le problematiche affrontate sono state sempre proposte come presupposto per una riflessione su se stessi e sulla realtà.

Le ore previste nel piano di lavoro annuale, per i laboratori di scrittura, sono state esigue, e il programma di letteratura italiana ha avuto una motivabile riduzione per le ore di lezione perdute a causa della rotazione delle classi a inizio anno e per una serie di attività che si sono concentrate soprattutto nelle ore di lezione settimanali di italiano e latino.

Sono stati svolti, oltre ai colloqui orali e discussioni guidate, quattro elaborati scritti di italiano e quattro di latino, secondo le modalità previste per la prima e la terza prova dell'esame di stato. Tutte le prove sono state valutate tenendo conto i criteri fissati nelle griglie di valutazione dipartimentali.

Per quanto attiene, dunque, alla situazione finale della scolaresca si rileva di quanto segue: un gruppo di allievi, responsabile, motivato e sensibile ai temi delle discipline, ha conseguito un livello di conoscenze e competenze buono o ottimo; un altro gruppo ha seguito regolarmente il dialogo culturale impegnandosi nello studio domestico e acquisendo un livello discreto di conoscenze e competenze.

16

Page 17: liceogiordanobruno.gov.itliceogiordanobruno.gov.it/wp...15-maggio-VB-LS.docx · Web viewLa topologia della retta: intervalli, intorni di un punto, intorni di infinito, gli insiemi

Qualche allievo, benchè evidenzi delle difficoltà, soprattutto nella produzione scritta, ha rivelato un livello di preparazione sufficiente.

Il Docente

PROGRAMMA DI ITALIANO

CLASSE V B LS ANNO SCOLASTICO 2016/2017

L’ETA’ DEL RISORGIMENTO

Aspetti generali del Romanticismo europeo

1. La concezione dell’arte e della letteratura2. Il movimento romantico in Italia e la polemica con i classicisti3. Strutture politiche, economiche e sociali dell’Italia risorgimentale4. Le ideologie

ALESSANDRO MANZONI

1. La vita2. Prima della conversione: le opere classicistiche3. Dopo la conversione: gli Inni Sacri e altre liriche4. Le tragedie5. I Promessi Sposi6. Il problema della lingua7. Dopo I Promessi Sposi: il distacco dalla letteratura

Lettura ed analisi dei seguenti testi:

-Dalla Lettera sul Romanticismo: “L’utile, il vero e l’interessante” -Dall’Adelchi: Coro dell’atto III, IV -Dai Promessi sposi: cap. X “ La sventurata rispose”

cap. XVII “ La redenzione di Renzo e la funzione salvifica di Lucia

cap. XXXVIII “ La conclusione del romanzo “

Dalla Storia della colonna infame: “ La responsabilità umana “

GIACOMO LEOPARDI

1. La vita2. Il pensiero3. La poetica del vago e dell’indefinito4. Leopardi ed il Romanticismo

17

Page 18: liceogiordanobruno.gov.itliceogiordanobruno.gov.it/wp...15-maggio-VB-LS.docx · Web viewLa topologia della retta: intervalli, intorni di un punto, intorni di infinito, gli insiemi

5. Il primo Leopardi: le Canzoni e gli Idilli6. Le Operette morali7. I grandi Idilli8. L’ultimo Leopardi

Lettura ed analisi dei seguenti testi

- Dallo Zibaldone: La teoria del piacere

- Dai Canti:

L’infinito, A Silvia Canto notturno di un pastore errante dell’Asia La quiete dopo la tempesta A se stesso La ginestra o il fiore del deserto (vv. 1-157, 297-317).

- Dalle Operette morali:

Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere

L’ITALIA POSTUNITARIA

IL QUADRO DI RIFERIMENTO1. Le strutture politiche, economiche e sociali dell’Italia postunitaria2. Le ideologie3. Posizione e ruolo degli intellettuali4. I generi letterari5. Il Naturalismo francese6. Gustave Flaubert: “Madame Bovary”Lettura ed analisi della Prefazione del romanzo "Germinie Lacerteux" dei fratelli de Goncourt.

7. La Scapigliatura

GIOVANNI VERGA

1. La poetica del verismo italiano2. La tecnica narrativa di Verga3. L’ideologia verghiana4. Il verismo di Verga ed il naturalismo zoliano5. Lo svolgimento dell’opera verghiana

Lettura ed analisi dei seguenti testi:

da Vita dei campi: Rosso Malpelo;

dalle Novelle rusticane: La roba da I Malavoglia: L’addio del giovane ‘Ntoni da Mastro don Gesualdo: La morte di Mastro don Gesualdo18

Page 19: liceogiordanobruno.gov.itliceogiordanobruno.gov.it/wp...15-maggio-VB-LS.docx · Web viewLa topologia della retta: intervalli, intorni di un punto, intorni di infinito, gli insiemi

da l’Amante di Gramigna, Prefazione : Impersonalità e “regressione”

IL DECADENTISMO

IL QUADRO DI RIFERIMENTO1. Origine del termine “decadentismo”2. La visione del mondo decadente3. La poetica del Decadentismo4. Temi e miti della letteratura decadente5. Coordinate storiche e radici sociali del Decadentismo

Lettura ed analisi di: Langueur di Paul Verlaine

CHARLES BAUDELAIRE

1. La vita e I fiori del male ( linee essenziali )

Lettura ed analisi di: “ L’albatro” e da Lo spleen di Parigi "La perdita dell'aureola"

GABRIELE D’ANNUNZIO

1. La vita2. L’estetismo e la sua crisi3. I romanzi del superuomo4. Le Laudi5. Il periodo “notturno”

Lettura ed analisi dei seguenti testi:

-Da Alcyone: La pioggia nel pineto-Da Il Piacere: "Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti”

-Da Le Vergini delle rocce: “ Il programma politico del superuomo “

GIOVANNI PASCOLI

1. La vita2. Le idee3. Le raccolte poetiche4. I temi della poesia pascoliana5. Le soluzioni formali

Lettura ed analisi dei seguenti testi:

- da Myricae: L’assiuolo, X Agosto, Novembre- da I Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno

- dai Primi Poemetti: “ Il libro “ - dal Fanciullino: “ Una poetica decadente “

IL PRIMO NOVECENTO

1. La situazione storica e sociale in Italia2. L’ideologia3. Le istituzioni culturali

LA STAGIONE DELLE AVANGUARDIE Il FuturismoFilippo Tommaso Marinetti

19

Page 20: liceogiordanobruno.gov.itliceogiordanobruno.gov.it/wp...15-maggio-VB-LS.docx · Web viewLa topologia della retta: intervalli, intorni di un punto, intorni di infinito, gli insiemi

Lettura ed analisi del Manifesto del Futurismo e Manifesto tecnico della letteratura futurista

LA LIRICA DEL PRIMO NOVECENTO1. Il Crepuscolarismo ( linee essenziali )Sergio CorazziniLettura e analisi

- da Piccolo Libro Inutile: “ Desolazione del povero poeta sentimentale “

IL ROMANZO DEL PPRIMO NOVECENTO

ITALO SVEVO

1. La vita2. La cultura di Svevo3. Il primo romanzo: Una vita4. Senilità5. La coscienza di Zeno

Lettura ed analisi dei seguenti testi:

-da La coscienza di Zeno: La salute “malata” di Augusta

La profezia di un’apocalisse cosmica

-da Una vita: “ Le ali del gabbiano “

LUIGI PIRANDELLO

1. La vita2. La visione del mondo e la poetica3. Le poesie e le novelle4. I romanzi5. Il teatro6. L’ultimo Pirandello: i “miti” e le novelle surreali

Lettura ed analisi dei seguenti testi:- da L’umorismo: Un’arte che scompone il reale- dalle Novelle per un anno: Il treno ha fischiato; La trappola - da Il fu Mattia Pascal: La costruzione della nuova identità e la sua crisi

- da Uno,nessuno e centomila: Nessun nome

TRA LE DUE GUERRE

Lo scenario culturale ( linee essenziali ) L’ Ermetismo

GIUSEPPE UNGARETTI ( Da svolgere dopo il 15 maggio )1.La vita2. L’allegria3. Il sentimento del tempo4.Il dolore e le ultime raccolte

Lettura ed analisi dei seguenti testi: -da L’allegria: Il porto sepolto, Veglia, San Martino del Carso, Soldati

20

Page 21: liceogiordanobruno.gov.itliceogiordanobruno.gov.it/wp...15-maggio-VB-LS.docx · Web viewLa topologia della retta: intervalli, intorni di un punto, intorni di infinito, gli insiemi

- da Sentimento del tempo: Di luglio

EUGENIO MONTALE ( Linee essenziali ) ( Da svolgere dopo il 15 maggio )Lettura ed analisi dei seguenti testi:

- da Ossi di seppia: Non chiederci la parola; Spesso il mal di vivere ho incontrato; - da Satura: Ho sceso, dandoti il braccio almeno un milione di scale ( Xenia II ) .

DANTE ALIGHIERIDalla Divina commedia, lettura ed analisi dei seguenti canti del Paradiso:

Canto ICanto IIICanto VI Canto XVCanto XVIICanto XXXIII ( vv. 1-39 ) ( Da svolgere dopo il 15 maggio )

Libro di testo utilizzato: G.Baldi, S.Giusso, L’Attualità della letteratura volumi 2, 3.1, 3.2

IL DOCENTE

21

Page 22: liceogiordanobruno.gov.itliceogiordanobruno.gov.it/wp...15-maggio-VB-LS.docx · Web viewLa topologia della retta: intervalli, intorni di un punto, intorni di infinito, gli insiemi

PROGRAMMA DI LATINO

CLASSE V B LS ANNO SCOLASTICO 2016/2017

L’ ETA’ GIULIO-CLAUDIAIl principato gentilizio1. Gli ultimi anni del principato di Augusto2. La dinastia Giulio-Claudia3.Vita culturale e attività letteraria nell’età giulio-claudia

3.1 Il rapporto tra intellettuali e potere3.2 La letteratura nell’età di Nerone3.3 Le nuove tendenze stilistiche

La favola: Fedro1. Dati biografici2. Il modello e il genere “favola”3. I contenuti e le caratteristiche dell’opera

Seneca1. Dati biografici2. Opere2.1 I Dialogi2.2 I Trattati filosofico-morali2.3 Epistulae ad Lucilium2.4 La satira2.5 Le tragedie2.6 l’Apokolokyntosis

Lettura, analisi dei seguenti testi: dalle Epistulae ad Lucilium:- Solo il tempo ci appartiene ( 1 ) - La morte come esperienza quotidiana(24,17-21) in latinoDal De brevitate vitae- E’ davvero breve il tempo della vita? (capitolo 1; 2, 1-4) - in latino- Il valore del passato (10,2-5) - in italiano

- Dal De Tranquillitate animi (2,6-11,13-15) - in italiano

L’epica: Lucano1. I dati biografici2. Il Bellum civile: le fonti e il contenuto3. Le caratteristiche dell’epos di Lucano4. Ideologia e rapporti con l’epos virgiliano5. I personaggi del Bellum civile6. Il linguaggio poetico di Lucano

22

Page 23: liceogiordanobruno.gov.itliceogiordanobruno.gov.it/wp...15-maggio-VB-LS.docx · Web viewLa topologia della retta: intervalli, intorni di un punto, intorni di infinito, gli insiemi

La satira: Persio1. Dati biografici2. La poetica della satira3. Le satire di Persio: i contenuti4. Forma e stile delle satire

Petronio 1. La questione dell’autore del Satyricon2. Contenuto dell’opera3. La questione del genere letterario4. Il mondo del Satyricon: il realismo petronianoLettura in italiano dal Satyricon: - L’ingresso di Trimalchione, 32-34- Presentazione dei padroni di casa, 37,1- 38,5- Il testamento di Trimalchione, 71,1-8; 11-12

L’ETA’ DEI FLAVIDalle lotte per la successione alla stabilizzazione del principato

1. L’anno dei tre imperatori (69 d.C.) e l’affermazione della dinastia Flavia2. Tito e Domiziano: tra conservazione e autocrazia3. Vita culturale e attività letteraria nell’età dei Flavia

La poesia epica: la Tebaide di Stazio

Marziale1. Dati biografici e cronologia delle opere2. La poetica3. Le prime raccolte4. Gli Epigrammata: precedenti letterari e tecnica compositiva5. I temi: il filone comico-realistico6. Gli altri filoni7. Forma e lingua degli epigrammi8. Marziale e il genere dell’epigramma Lettura in latino e analisi dagli Epigrammata: I,10; X, 8, 43.

Quintiliano1. Dati biografici e cronologia dell’opera2. L’Institutio oratoria3. La decadenza dell’oratoria secondo QuintilianoLettura dall’ “ Institutio oratoria “:

-Il maestro come “secondo padre” II, 2, 4-8 (in latino) -Le punizioni I, 3, 14-17 (in italiano)

Plinio il Vecchio1. Dati biografici 2. La Naturalis historia

L’ ETA’ DI TRAIANO E DI ADRIANOIl principato adottivo e il ritorno della libertà

23

Page 24: liceogiordanobruno.gov.itliceogiordanobruno.gov.it/wp...15-maggio-VB-LS.docx · Web viewLa topologia della retta: intervalli, intorni di un punto, intorni di infinito, gli insiemi

1. Nerva: la conciliazione tra principato e libertà2. Traiano, l’optimus princeps3. L’assolutismo illuminato di Adriano4. Vita culturale e attività letteraria nell’età di Traiano e di Adriano

La satira: Giovenale1. Dati biografici e cronologici2. La poetica di Giovenale3. Le satire dell’indignatio4. Il secondo Giovenale5. Espressionismo, forma e stile delle satire

Lettura in italiano della Satira VI (vv. 114-132; 231-241; 246-267; 434-456)

Plinio il Giovane1. Dati biografici2. Il Panegirico di Traiano3. L’epistolario

Lettura in italiano dell’epistola X 96, 97 “ Governatore e imperatore di fronte al problema dei cristiani “

Tacito 1. I dati biografici e la carriera politica2. L’Agricola3. La Germania4. Il Dialogus de oratoribus5. Le opere storiche

- Le Historiae- Gli Annales

6. La concezione storiografica di Tacito7. La prassi storiografica8. La lingua e lo stile

Lettura in italiano dei seguenti passi: “Denuncia dell’imperialismo romano nel discorso di Càlgaco ai Calèdoni” ( Agricola, 30,1 - 31,3); “Il discorso di Ceriale” (Historiae IV,73-74); “Vizi dei Romani e virtù dei barbari” (Germania, 18-19).

DALL’ ETA’ DEGLI ANTONINI ALLA CRISI DEL III SECOLODall’apogeo al declino dell’impero1. L’età degli Antonini2. La fine di un “secolo felice”5. Cultura e letteratura nell’età degli Antonini

Apuleio1. I dati biografici2. Il De magia3. I Florida 4. Le Metamorfosi

4.1 Il titolo e la trama del romanzo 4.2 Le sezioni narrative

24

Page 25: liceogiordanobruno.gov.itliceogiordanobruno.gov.it/wp...15-maggio-VB-LS.docx · Web viewLa topologia della retta: intervalli, intorni di un punto, intorni di infinito, gli insiemi

4.3 Caratteristiche e intenti dell’opera 4.4 La lingua e lo stileLettura in italiano dalle Metamorfosi:

- Il proemio e l’inizio della narrazione (I,1-3)- Psiche vede lo sposo misterioso (V, 21-23)- Il significato delle vicende di Lucio (XI, 13-15)

Libro di testo utilizzato: Giovanna Garbarino, NOVA OPERA, vol. 3, ParaviaIL DOCENTE

RELAZIONE FINALE Disciplina : Inglese

Classe V sez.B Liceo ScientificoA.S .2016/2017

La classe è composta da 21 alunni, tutti provenienti dallo stesso corso e da un ambiente socio-culturale eterogeneo. Sin dall’inizio si è stabilito un rapporto ottimo tra l’insegnante e i discenti rispettosi e partecipativi, durante il corso degli anni gli studenti hanno avuto continuità nell’insegnamento della lingua e letteratura inglese.

Nel corrente anno scolastico proficuo è stato l’impegno e la partecipazione, tutti hanno raggiunto livelli di preparazione positivi, un buon numero ha maturato un’ottima preparazione, conseguendo anche certificazioni linguististiche .La frequenza alle lezioni è stata, quasi per tutta la classe, abbastanza buona. Il gruppo classe ha maturato buoni rapporti interpersonali.

In riferimento alla programmazione iniziale, gli obiettivi fissati sono stati ampiamente raggiunti.Il numero di ore effettuate fino al 15 maggio è 81.

CONOSCENZEConoscere i principali aspetti culturali e storici del panorama letterario dei secoli XVIII/XIX/XX

attraverso lo studio dei vari autori scelti.Conoscere l’uso corretto delle strutture grammaticali e sintattiche e saperle applicare nell’uso dei

diversi registri che caratterizzano i livelli espressivi attraverso cui si articola la lingua.

COMPETENZEEssere in grado di esprimersi in maniera precisa, calzante, nonchè logica e razionale.Conoscere ed applicare le tecniche e le procedure per la stesura di un testo scritto corretto ed

esauriente.Compiere analisi e sintesi di un testo utilizzando il dovuto linguaggio e le opportune forme di

scrittura.

CAPACITA’Capacita’ di esprimere valutazioni personali in merito a fatti e problemi.Capacita’ di relazionare i dati appresi con quelli acquisiti da altre discipline.

METODOLOGIALezioni frontaliNumerose esercitazioni praticheLettura ed analisi di testiSelezione di apporti criticiDiscussioni guidate

MATERIALI DIDATTICITesto ”:Performer culture and literature” ed. Zanichelli II e III volume

25

Page 26: liceogiordanobruno.gov.itliceogiordanobruno.gov.it/wp...15-maggio-VB-LS.docx · Web viewLa topologia della retta: intervalli, intorni di un punto, intorni di infinito, gli insiemi

TIPOLOGIA DELLE PROVE UTILIZZATEVerifiche oraliInterventi dal bancoProve integrateCompiti in classe

GRADO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVIGli obiettivi sono stati ampiamente raggiunti ,il metodo si è basato sulla lezione frontale ed anche su

una continua interazione tra alunni ed alunni, tra alunni e docente.La classe ha raggiunto un buon livello di preparazione anche grazie ad una sana competizione che ha

portato tutti a migliorare le proprie conoscenze sollecitando e trainando anche gli alunni meno dotati.Un gruppo ha raggiunto conoscenze complete e soddisfacenti ,riuscendo ad esprimersi con un

linguaggio specifico, ampio e corretto. Altri si sono sforzati, con qualche successo, di compensare le lacune pregresse attraverso lo studio e l’attenzione profusi in classe, riuscendo a migliorare, in parte, i livelli di partenza.

Il Docente

26

Page 27: liceogiordanobruno.gov.itliceogiordanobruno.gov.it/wp...15-maggio-VB-LS.docx · Web viewLa topologia della retta: intervalli, intorni di un punto, intorni di infinito, gli insiemi

PROGRAMMA DI INGLESE

Classe V sez.B Liceo ScientificoA.S .2016/2017

Argomenti svolti fino al 15 maggio:

THE ROMANTIC AGEHistorical background (Hints)The Age of RevolutionsThe Industrial Revolution – The French RevolutionThe American Revolution - The road to reforms

LITERATURE IN THE ROMANTIC AGEWilliam WordsworthLife and works“My heart leaps up”(text analysis)“Daffodils” (text analysis)John Keats:life and works“The Bright Star”(text analysis)

THE VICTORIAN AGEHistorical background (Hints)The pressure for reformsPoverty and the Poor Laws – The Victorian CompromiseA time of new ideas

VICTORIAN LITERATUREThe Victorian NovelA mirror of life – Early Victorian novelistsCharles DickensLife and works“Oliver Twist”(Plot)

Late Victorian novelistsThomas HardyLife and works“Tess of the D’Urbervilles”(Plot)

VICTORIAN DRAMA

27

Page 28: liceogiordanobruno.gov.itliceogiordanobruno.gov.it/wp...15-maggio-VB-LS.docx · Web viewLa topologia della retta: intervalli, intorni di un punto, intorni di infinito, gli insiemi

Oscar WildeLife and works“The Picture of Dorian Gray”(Plot)

THE AGE OF MODERNISMHistorical and social background (Hints)Modernism and the novelThe influence of mass culture – Freud’s theory of the unconsciousThe influence of BergsonWilliam James and the idea of consciousness – The Stream of consciousness fictionThe war poets:Isaac RosenbergRosenberg and UngarettiJames JoyceLife and works“The Dubliners”(Plot)“Ulysses”(Plot)Virginia WoolfLife and works“Mrs.Dalloway” (plot)George Orwell Life and worksThe political dystopia: “1984”(Plot)

Argomenti da svolgere dopo il 15 maggio :

Si intende approfondire e ripetere il programma svolto.

Il Docente

28

Page 29: liceogiordanobruno.gov.itliceogiordanobruno.gov.it/wp...15-maggio-VB-LS.docx · Web viewLa topologia della retta: intervalli, intorni di un punto, intorni di infinito, gli insiemi

RELAZIONE E PROGRAMMA DI STORIA

Classe V sez.B Liceo ScientificoA.S .2016/2017

LIBRO DI TESTO : CASTRONOVO , “MilleDuemila” vol .3, La Nuova Italia

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe ha evidenziato una certa diligenza e serietà nell’affrontare lo studio della disciplina.. Possono essere considerate acquisite una buona metodologia, una capacità argomentativa ed un’accettabile analisi testuale. Discreto il grado di socializzazione, corretto il rapporto con la docente impostato sulla massima trasparenza, sul rispetto reciproco, ma anche sullo spirito critico. 

OBIETTIVI DELLA DESCIPLINA

1)educare ai valori della democrazia, della legalità e della tolleranza2) orientare l’azione formativa verso i nuovi orizzonti europei e multietnici sia culturali cheOccupazionali3) educare al rispetto di sé in relazione agli altri, al senso di responsabilità e partecipazione4) stimolare la formazione di personalità capaci di iniziativa imprenditoriale e di cittadinanza attiva.5) fare acquisire la consapevolezza delle proprie possibilità e dei propri interessi sia mediantela partecipazione alle diverse attività proposte dall’Istituto, sia mediante l’azione diorientamento dei docenti6) sviluppare la consuetudine ad un metodo di studio scientifico atto a sviluppare le capacitàlogiche, di riflessione e di rielaborazione

Per conseguire tali finalità il docente operera’ per il raggiungimento dei seguenti:

Obiettivi formativi trasversali:1. acquisire la capacità di sostenere il proprio punto di vista nel rispetto degli altri2. saper collaborare con gli altri per la realizzazione di uno scopo comune3. consolidare un metodo di studio corretto4. essere consapevole dei percorsi seguiti nell’organizzazione del proprio lavoro5. essere consapevole delle proprie possibilità e attitudini anche in funzione di scelte piùautonome e responsabili Obiettivi cognitivi trasversali:29

Page 30: liceogiordanobruno.gov.itliceogiordanobruno.gov.it/wp...15-maggio-VB-LS.docx · Web viewLa topologia della retta: intervalli, intorni di un punto, intorni di infinito, gli insiemi

1. possedere un’informazione precisa e adeguata sui contenuti delle varie discipline2. acquisire strutture cognitive per apprendere in nuovi contesti3. sviluppare le capacità di analisi, di sintesi e di elaborazione4. sviluppare le capacità comunicative ed argomentative attraverso l’uso dei linguaggi specificiverbali, simbolici e grafici5. saper esprimere valutazioni critiche sulle tematiche affrontate nei vari ambiti disciplinarimotivandole in modo adeguato6. acquisire la consapevolezza della trasversalità di ogni sapere in ogni campo disciplinare7. saper ricercare ed utilizzare autonomamente diverse fonti di informazione, siti e strumenti.

Finalità

Educare alla coscienza della storicità come ineliminabile componente della comprensione della vicenda umana.

Educare alla consapevolezza che le conoscenze storiche sono elaborate sulla base di fonti di natura diversa che lo storico vaglia, seleziona, ordina secondo modelli e riferimenti ideologici.

Sollecitare all’attività di ricerca e di scoperta dei problemi che investono la vita individuale e collettiva.

Competenze specifiche

Comprendere il rapporto fra l’evento storico, il pensiero letterario e le scienze naturali anche in chiave di una lettura tendente alle prospettive future;

Approfondire tutti i dati relativi ai programmi e ai progetti delle forze protagoniste dell’evento storico e saper valutare il risultato reale ottenuto;

Saper valutare l’evento storico nella sua dimensione reale; Saper comprendere come la narrazione storiografica influisca o sia condizionata dall’evento politico

attuale

Il Docente

30

Page 31: liceogiordanobruno.gov.itliceogiordanobruno.gov.it/wp...15-maggio-VB-LS.docx · Web viewLa topologia della retta: intervalli, intorni di un punto, intorni di infinito, gli insiemi

PROGRAMMA DI STORIAClasse V sez.B Liceo Scientifico

A.S .2016/2017

CONTENUTI

Imperialismi e Nazionalismi.La politica italiana nell’età Giolittiana.La prima guerra mondialeLa rivoluzione russaDal Biennio rosso alla crisi del 1929.I TotalitarismiLa II guerra mondialeIl secondo dopoguerra

METODOLOGIE

In linea con quanto stabilito nell’ambito del C.d.C., verranno adottate le seguenti metodologie: Lezione frontale Lezione dialogata/partecipata Lavori di gruppo Guida alla lettura selettiva dei testi Conversazioni e dibattiti guidati Uso di schemi e costruzione di mappe concettuali Problem solving Recupero curriculare Revisione periodica dei percorsi didattici

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Le verifiche avranno carattere periodico e consisteranno in un congruo numero di verifiche orali.

La valutazione avrà principalmente carattere formativo dal momento che sarà finalizzata al controllo dell’adeguatezza delle strategie didattiche alle mete formative e all’analisi delle dinamiche del processo di apprendimento. Essa sarà globale e quindi:

Verrà effettuata sulla base delle verifiche orali

31

Page 32: liceogiordanobruno.gov.itliceogiordanobruno.gov.it/wp...15-maggio-VB-LS.docx · Web viewLa topologia della retta: intervalli, intorni di un punto, intorni di infinito, gli insiemi

Terrà conto non solo delle conoscenze acquisite e dello sviluppo delle competenze specifiche, dell’acquisizione del linguaggio specifico e delle abilità trasversali, ma anche del raggiungimento degli obiettivi educativi e non cognitivi, con particolare riferimento a:

La frequenza e i ritardi L’attenzione e la partecipazione alle attività didattiche, comprese quelle di recupero e

consolidamento. Impegno, autonomia, metodo e responsabilità nell’eseguire i compiti assegnati. Progressi ottenuti rispetto alla situazione di partenza. La capacità di autocontrollarsi, il rispetto di sé e degli altri. Il rispetto delle regole e dell’ambiente scolastico in generale.

IL DOCENTERELAZIONE E PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Classe V sez.B Liceo ScientificoA.S .2016/2017

LIBRO DI TESTO: MASSARO. “ LA MERAVIGLIA DELLE IDEE”. PARAVIA PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe ha evidenziato una certa diligenza e serietà nell’affrontare lo studio della disciplina.. Possono essere considerate acquisite una buona metodologia, una capacità argomentativa ed un’accettabile analisi testuale. Discreto il grado di socializzazione, corretto il rapporto con la docente impostato sulla massima trasparenza, sul rispetto reciproco, ma anche sullo spirito critico. 

OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA

-   conoscere periodizzazioni e correnti filosofiche del pensiero moderno, con particolare riferimento al Novecento;-   individuare e comprendere caratteri e ragioni dei problemi affrontati dal pensiero contemporaneo;-   individuare differenze di significato degli stessi concetti in diversi filosofi;-   analizzare i rapporti tra filosofia e scienza nella cultura del Novecento;-   analizzare i mutamenti avvenuti nei saperi filosofici e comprenderne le ragioni;-   comprendere la coerenza lineare e comprensiva di un testo;-   collegare testi filosofici a contesti problematici;-   conoscere/analizzare i caratteri fondamentali di alcune delle più rilevanti interpretazioni dei maggiori filosofi. 

OBIETTIVI RAGGIUNTI IN TERMINI DI CONOSCENZE; COMPETENZE E CAPACITA:

-conoscere autori, temi, teorie, concetti, correnti di pensiero;- conoscere le periodizzazioni fondamentali della storia della filosofia;- conoscere i generi del testo filosofico;- conoscere il lessico specifico;- saper leggere e analizzare testi;- saper definire termini e concetti;- saper riconoscere ambiti problematici (etico, gnoseologico, ecc.); - saper ricostruire le strategie argomentative ;- saper valutare la qualità di un’argomentazione sulla base della sua coerenza;- saper sostenere tesi, con lessico appropriato, in riferimento ad autori, teorie, concetti;- saper rielaborare criticamente determinate conoscenze e competenze anche in funzione di nuove acquisizioni e

collegamenti interdisciplinari; 

CONTENUTI

KANT E I NUOVI COMPITI DEL PENSIEROIl problema della conoscenza nella Critica della ragion puraIl problema della morale nella Critica della ragion praticaIl problema estetico nella Critica del giudizio  

32

Page 33: liceogiordanobruno.gov.itliceogiordanobruno.gov.it/wp...15-maggio-VB-LS.docx · Web viewLa topologia della retta: intervalli, intorni di un punto, intorni di infinito, gli insiemi

LA FILOOFIA DELL’INFINITOL’idealismo etico di Fichte 

LA RAZIONALITA’ DEL REALEHegel e l’interpretazione dialettica della verità e della storia 

TRA DOLORE E NOIA, ANGOSCIA E DISPERAZIONESchopenhauer e Kierkegaard contro l’ottimismo dei filosofia 

LA STORIA COME RIVOLUZIONEMarx e la critica della modernità 

IL PENSIERO DELLA CRISINietzsche LA PSICOANALISIFreud 

METODOLOGIE.

Gli argomenti sono stati affrontati con un approccio frontale, quasi sempre aperto alla problematizzazione, al fine non solo di fornire nuovi contenuti e concetti, ma anche di stimolare la riflessione sulla possibile chiave interpretativa di essi.La modalità di presentazione dei contenuti ha seguito sempre un approccio storico. Si è anche tentato di sfruttare gli argomenti affrontati per richiamare aspetti del pensiero filosofico antico e moderno. Da ultimo, più che affrontare la lettura sistematica di testi filosofici si è fatto ricorso talvolta alle fonti mediante l’interpretazione di citazioni. 

MEZZI E STRUMENTILibro di testoSupporti tecnologici 

VALUTAZIONE E VERIFICAI criteri di valutazione sono stati orientati verso l’accertamento delle abilità più complesse, tenendo conto dei

criteri di corrispondenza tra i voti e i livelli di conoscenza...La valutazione globale ha considerato il grado di conoscenza e comprensione di concetti, problemi e linguaggi

filosofici, nonché la capacità di problematizzare e rielaborare quanto studiato, tenendo conto anche della partecipazione attiva e costruttiva alle lezioni da parte dello studente.

E’ stata privilegiata la capacità di “navigare“ sulle rotte del pensiero, muovendosi in modo logico e consapevole.

Le tipologie di verifica si sono articolate sia in prove orali che hanno inteso accertare la capacità dell’alunno di problematizzare e di argomentare passaggi e tesi, che in prove scritte, secondo le tipologie previste dalla Terza prova scritta degli Esami di Stato.

IL Docente

33

Page 34: liceogiordanobruno.gov.itliceogiordanobruno.gov.it/wp...15-maggio-VB-LS.docx · Web viewLa topologia della retta: intervalli, intorni di un punto, intorni di infinito, gli insiemi

RELAZIONE FINALE DI MATEMATICA E FISICA

Classe 5 sez. B Indirizzo ScientificoAnno scolastico 2016/2017

La classe quasi sempre ha mostrato disponibilità al dialogo e attenzione verso lo sviluppo delle tematiche affrontate nel corso delle lezioni. A questo atteggiamento positivo ha fatto seguito uno studio non sempre sistematico e continuo da parte di tutti gli alunni. Un gruppo di alunni ha mostrato una consistente difficoltà applicativa derivante dalla mancanza di uno studio continuo ma in alcuni casi anche da una preparazione di base fragile e un metodo di studio poco organizzato.

La maggior parte degli alunni ha mostrato nelle due discipline particolare difficoltà nelle applicazioni delle conoscenze alla risoluzione di problemi.

I programmi preventivati hanno subito una leggera riduzione a causa della rotazione delle classi all’inizio dell’anno scolastico, per le difficoltà applicative incontrate dagli alunni ma anche per le numerose assenze che gruppi cospicui di alunni hanno fatto registrare durante l’anno scolastico.

I moduli della programmazione di matematica effettivamente svolti hanno riguardato: le funzioni e le loro proprietà, i limiti delle funzioni, il calcolo dei limiti, la derivata di una funzione, i teoremi del calcolo differenziale, i massimi, i minimi e i flessi, lo studio delle funzioni, gli integrali indefiniti, l'integrale definito, le equazioni differenziali.

I moduli della programmazione di fisica effettivamente svolti hanno riguardato: interazioni magnetiche e campi magnetici, induzione elettromagnetica, le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche, la relatività ristretta, particelle e onde, la natura dell'atomo, fisica nucleare e radioattività.

Nello studio di entrambe le discipline gli studenti sono stati indotti costantemente al saper• Adoperare consapevolmente i metodi, il linguaggio e gli strumenti propri delle discipline• Comprendere l'importanza della formazione scientifica in una società permeata di scienza e tecnologia• Riesaminare in modo critico le proprie conoscenze, inserendole in un organico quadro teorico complessivo.

In generale la classe, seppure in modo differente, ha sviluppato la capacità di utilizzare metodi, strumenti e modelli matematici in situazioni diverse, riesce a stabilire relazioni quantitative fra grandezze fisiche e risolve problemi che sottolineano la natura quantitativa e predittiva delle leggi fisiche.

Un gruppo di alunni si è applicato con interesse ed impegno apprezzabili allo studio delle due discipline ed ha raggiunto in modo adeguato gli obiettivi perseguiti. In generale nelle due discipline la maggior parte della classe ha raggiunto globalmente gli obiettivi programmati sia per quanto concerne il livello di conoscenze che per le competenze acquisite. Nelle due discipline alcuni alunni sono riusciti ad ottenere una preparazione adeguata solo sul piano delle conoscenze mostrando difficoltà anche consistenti nell’applicazione delle conoscenze alla risoluzione di esercizi e problemi, qualche alunno ha mostrato delle difficoltà anche sul piano delle conoscenze.

Il metodo di lavoro ha privilegiato lo sviluppo di un rapporto dialogico tra docente e studenti. Gli alunni sono stati abituati a prendere appunti durante le lezioni frontali, ma anche a leggere e studiare nel

34

Page 35: liceogiordanobruno.gov.itliceogiordanobruno.gov.it/wp...15-maggio-VB-LS.docx · Web viewLa topologia della retta: intervalli, intorni di un punto, intorni di infinito, gli insiemi

libro di testo adottato sia per sviluppare autonomia organizzativa, sia per migliorare ed arricchire il linguaggio, sia per analizzare la forma scritta di un testo. Le lezioni frontali sono state organizzate al fine di raccogliere e sistematizzare quanto emerso dal lavoro di ricerca e di studio della classe e per presentare un nuovo argomento.

I libri di testo, adottati e utilizzati nel corso dell’anno scolastico, sono:

Titolo:Matematica.blu2.0 Autore: Bergamini, Trifone, Barozzi

Editore: Zanichelli

Titolo: Fisica.blu Autore : CutnelEditore: Zanichelli.

Nel corso dell’anno scolastico non sono mancate le attività di recupero sulle tematiche svolte nelle due discipline. Il recupero è avvenuto costantemente per le caratteristiche delle due discipline che riprendono in contesti diversi concetti e procedimenti già noti. La correzione fatta in classe sia delle verifiche che degli esercizi assegnati per casa ha consentito un recupero continuo degli argomenti trattati ed è stata attuata con la prevalenza della lezione partecipata rispetto alla lezione frontale. In particolare dopo il primo quadrimestre è stato attuato un recupero nelle due discipline seguito da una prova scritta. Dalle prove è emerso un recupero solo parziale da parte degli alunni che allo scrutinio di primo quadrimestre avevano fatto registrare delle insufficienze.

Sono state effettuate verifiche orali( sotto forma di colloqui e discussioni guidate), verifiche scritte, tutte strettamente correlate e coerenti, nei contenuti e nei metodi, con il complesso di tutte le attività svolte durante il processo di insegnamento -apprendimento.

Nella valutazione è stata data rilevanza alla capacità degli alunni di orientarsi nell'ambito delle varie problematiche. Si è tenuto conto dei livelli di partenza degli alunni, delle loro conoscenze, dell'impegno e della partecipazione al dialogo educativo.

IL DOCENTE

35

Page 36: liceogiordanobruno.gov.itliceogiordanobruno.gov.it/wp...15-maggio-VB-LS.docx · Web viewLa topologia della retta: intervalli, intorni di un punto, intorni di infinito, gli insiemi

PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO ENTRO IL 15/05/2017Classe 5a sez. B Indirizzo Scientifico - Arzano

Anno scolastico 2016/2017

Le funzioni e le loro proprietà

Le funzioni reali di variabile reale. Dominio, codominio, gli zeri di una funzione e il suo segno. I domini delle principali funzioni. Le proprietà delle funzioni: le funzioni iniettive, suriettive e biiettive; le funzioni crescenti, decrescenti, monotone; le funzioni periodiche; le funzioni pari e le funzioni dispari. Le proprietà delle principali funzioni trascendenti, la funzione inversa, le funzioni composte. I grafici delle funzioni e le trasformazioni geometriche.

I limiti delle funzioni

La topologia della retta: intervalli, intorni di un punto, intorni di infinito, gli insiemi limitati e illimitati. Estremo superiore di un insieme, estremo inferiore di un insieme, i punti isolati, i punti di accumulazione. La definizione di limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito, il significato della definizione, la verifica, le funzioni continue. La definizione topologica di limite. Il limite per eccesso e il limite per difetto, il limite destro e il limite sinistro. Definizione di limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito, la verifica, gli asintoti verticali. La definizione di limite finito di una funzione per x che tende a infinito, la verifica, gli asintoti orizzontali. La definizione di limite infinito di una funzione per x che tende a infinito. Il teorema di unicità del limite, il teorema della permanenza del segno, il teorema del confronto(senza dimostrazioni).

Il calcolo dei limiti

Il limite della somma algebrica di due funzioni, il limite del prodotto di due funzioni. Il limite della potenza, il limite della radice n-esima, il limite della funzione reciproca, il limite del quoziente di due funzioni ,il limite delle funzioni composte. Il limite della radice n-esima, il limite delle funzioni composte. Le forme indeterminate, esempi di calcolo di limiti che si presentano in forma indeterminata. I limiti notevoli. I punti di discontinuità di una funzione, la ricerca degli asintoti orizzontali e verticali, la ricerca degli asintoti obliqui, il grafico probabile di una funzione. Le funzioni continue, i teoremi sulle funzioni continue.

La derivata di una funzioneIl problema della tangente. Il rapporto incrementale, la derivata di una funzione. Il calcolo della derivata, la derivata sinistra e la derivata destra. La retta tangente al grafico di una funzione. I punti stazionari. I punti di non derivabilità. La continuità e la derivabilità con dimostrazione del relativo teorema. Le derivate fondamentali. I teoremi sul calcolo delle derivate(senza dimostrazioni), la derivata di una funzione composta(senza dimostrazione), la derivata di f(×)^g(×). La derivata della funzione inversa. Le derivate di ordine superiore al primo. Il differenziale di una funzione. Interpretazione geometrica del differenziale. Le applicazioni delle derivate alla fisica.

I teoremi del calcolo differenziale36

Page 37: liceogiordanobruno.gov.itliceogiordanobruno.gov.it/wp...15-maggio-VB-LS.docx · Web viewLa topologia della retta: intervalli, intorni di un punto, intorni di infinito, gli insiemi

Il teorema di Rolle, il teorema di Lagrange, le conseguenze del teorema di Lagrange, le funzioni crescenti e decrescenti(teoremi con dimostrazioni). Il teorema di Cauchy, il teorema di De L'Hospital(senza dimostrazioni), applicazioni alle forme indeterminate.

I massimi,i minimi e i flessiI massimi e i minimi assoluti, i massimi e i minimi relativi, la concavità, i flessi. La ricerca dei massimi e dei minimi relativi e dei flessi orizzontali con la derivata prima. Flessi e derivata seconda. I problemi di massimo e minimo.

Lo studio delle funzioneLo studio di una funzione polinomiale, lo studio di una funzione razionale fratta, lo studio di una funzione irrazionale, lo studio di una funzione esponenziale, lo studio delle funzioni logaritmiche e delle funzioni goniometriche, lo studio delle funzioni inverse delle funzioni goniometriche, lo studio delle funzioni con i valori assoluti. I grafici di una funzione e della sua derivata. Applicazione dello studio di funzione nella risoluzione delle equazioni parametriche. Il teorema di esistenza degli zeri, primo e secondo teorema di unicità dello zero (senza dimostrazioni).. La risoluzione grafica di equazioni e disequazioni

Gli integrali indefinitiL'integrale indefinito. Le proprietà dell'integrale indefinito. Gli integrali indefiniti immediati. L'integrale delle funzioni la cui primitiva è una funzione composta. L'integrazione per sostituzione. L'integrazione per parti. L'integrazione di funzioni razionali fratte con denominatore di primo grado e di secondo grado con discriminante positivo. Integrazione di funzioni razionali fratte con denominatore di secondo grado con discriminante nullo e con discriminante negativo.

L'integrale definito

Definizione di integrale definito. Le proprietà dell'integrale definito. Il teorema della media (con dimostrazione). La funzione integrale. Il teorema fondamentale del calcolo integrale con dimostrazione, il calcolo dell'integrale definito. Il calcolo delle aree di superfici piane, il calcolo dei volumi, i volumi dei solidi di rotazione. La lunghezza di un arco di curva, l'area di una superficie di rotazione. Gli integrali impropri.

Le equazioni differenzialiLe equazioni differenziali. Le equazioni differenziali del primo ordine. Equazioni differenziali del tipo y’= f(x). Equazioni differenziali a variabili separabili.

Argomenti da svolgere: equazioni differenziali lineari del primo ordine, equazioni differenziali del secondo ordine, dimostrazione di teoremi studiati.

Il Docente

37

Page 38: liceogiordanobruno.gov.itliceogiordanobruno.gov.it/wp...15-maggio-VB-LS.docx · Web viewLa topologia della retta: intervalli, intorni di un punto, intorni di infinito, gli insiemi

PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO ENTRO IL 15/05/2017Classe 5a sez. B Indirizzo Scientifico - Arzano

Anno scolastico 2016/2017

Interazioni magnetiche e campi magneticiInterazioni magnetiche e campo magnetico. La forza di Lorentz. Il moto di una carica in un campo magnetico. La forza magnetica su un filo percorso da corrente. L'effetto Hall. Il momento torcente su una spira percorsa da corrente. Il principio di funzionamento del motore elettrico. Campi magnetici prodotti da correnti: il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente, forze magnetiche fra correnti. Definizioni operative di ampere e coulomb. Una spira di corrente, il solenoide. Il teorema di Gauss per il campo magnetico, il teorema di Ampere. I materiali magnetici(ferromagnetismo e magnetismo indotto).

Induzione elettromagneticaForza elettromagnetica indotta e correnti indotte. La f.e.m. indotta in un conduttore in moto. La legge dell'induzione elettromagnetica di Faraday-Neumann, la legge di Lenz. Mutua induzione e autoinduzione. L'induttanza in un solenoide e l'energia immagazzinata in un solenoide. L'alternatore e la corrente alternata, circuiti semplici in corrente alternata. I circuiti RLC in corrente alternata. La risonanza nei circuiti elettrici. Il trasformatore.

Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagneticheLe equazioni dei campi elettrostatico e magnetostatico. Campi che variano nel tempo, le equazioni di Maxwell. Le onde elettromagnetiche: La generazione di onde elettromagnetiche,i campi lontano dall'antenna emettitrice, andamento temporale di un'onda elettromagnetica, lo spettro elettromagnetico. L'energia trasportata da un'onda elettromagnetica, l'irradiamento di un'onda elettromagnetica. L’'effetto Doppler. La polarizzazione delle onde elettromagnetiche.

La relatività ristrettaLa velocità della luce, i postulati della relatività ristretta. La relatività del tempo: la dilatazione temporale. La relatività delle distanze: contrazione delle lunghezze. La quantità di moto relativistica. L’'equivalenza tra massa ed energia. La composizione relativistica della velocità.

Particelle e ondeIl dualismo onda corpuscolo. Lla radiazione di un corpo nero e l'ipotesi di Planck. I fotoni e l'effetto fotoelettrico. La quantità di moto di un fotone e l'effetto Compton. La lunghezza d'onda di de Broglie e la natura ondulatoria dei corpi materiali. Il principio di indeterminazione di Heisenberg.

La natura dell'atomoIl modello atomico di Rutherford, gli spettri a righe, il modello di Bohr dell'atomo di idrogeno. La quantizzazione del momento angolare secondo de Broglie. L'atomo di idrogeno secondo la meccanica 38

Page 39: liceogiordanobruno.gov.itliceogiordanobruno.gov.it/wp...15-maggio-VB-LS.docx · Web viewLa topologia della retta: intervalli, intorni di un punto, intorni di infinito, gli insiemi

quantistica. Il principio di esclusione di Pauli e la tavola periodica degli elementi. I raggi x, lo spettro dei raggi x, la lunghezza d'onda di taglio. L’emissione stimolata di radiazione: il laser.

Argomenti da svolgere : Fisica nucleare e radioattivitàIl Docente

RELAZIONE DI SCIENZE NATURALI Classe V B LSA.S. 2016/2017

Testi scolastici adottati

Titolo :TerraAutori: Palmieri ParottoEditore: Zanichelli

Titolo: Il carbonio, gli enzimi, il DNAAutori: Sadava--Hillis—PoscaEditore:Zanichelli

Nel corso del triennio si è cercato di instaurare con tutti gli studenti un dialogo educativo e costruttivo sul piano umano.Un gruppo di studenti ha dimostrato un atteggiamento corretto e disponibilità ad un rapporto collaborativo con l’insegnante, seguendo per lo più con puntualità ed interesse le attività proposte. Altri studenti, si sono mostrati polemici, conflittuali e non sempre rispettosi delle regole . Il gruppo classe è poco coeso, e con l’insegnante il rapporto non è stato sempre sereno. Gli stimoli offerti dall’insegnante sono stati recepiti, generalmente in modo adeguato, la partecipazione alla lezione è risultata sufficientemente attiva.Per pochi studenti la materia è stata affrontata per lo più come una serie di nozioni da memorizzare, altri invece, hanno seguito con interesse e costanza, puntando a migliorare le proprie prestazioni e le proprie competenze attraverso un metodo di studio serio e rigoroso.Da evidenziare la presenza di alcuni studenti che si segnalano per serietà di impegno, costanza interesse personale, e che hanno conseguito risultati di ottimo livello.In riferimento alla programmazione iniziale, gli obiettivi fissati sono stati completamente raggiunti ed effettivamente verificabili ai fini della valutazione.

Il Docente

39

Page 40: liceogiordanobruno.gov.itliceogiordanobruno.gov.it/wp...15-maggio-VB-LS.docx · Web viewLa topologia della retta: intervalli, intorni di un punto, intorni di infinito, gli insiemi

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALIclasse 5B liceo scientificoAnno scolastico 2016/17

SCIENZE DELLA TERRATesto utilizzatoTitolo: Terra-autori:Palmieri –Parotto - casa editrice: Zanichelli

I materiali della Terra solida– Le caratteristiche e le proprietà dei minerali– I principali gruppi di minerali– I tre gruppi principali di rocce– Formazione e classificazione delle rocce magmatiche– Formazione e classificazione delle rocce sedimentarie– Formazione e classificazione delle rocce metamorfiche– Il ciclo litogenetico– L’amianto e la salute

I fenomeni vulcanici– Che cosa sono i vulcani– I prodotti dell’attività vulcanica– Come classificare i vulcani– I diversi tipi di edifici vulcanici– I diversi tipi di eruzioni vulcaniche– I vulcani italiani– La distribuzione dei vulcani sulla superficie terrestre– I fenomeni legati all’attività vulcanica– Il rischio vulcanico

I fenomeni sismici– Che cos’è un terremoto– Gli effetti dei terremoti– Gli tsunami– I tipi di onde sismiche e il sismografo– La magnitudo– L’intensità di un terremoto– La distribuzione degli ipocentri dei terremoti sulla superficie terrestre– Il comportamento delle onde sismiche– L’uso delle onde sismiche nello studio dell’interno della Terra– La difesa dai terremoti– Il rischio sismico in Italia

La Tettonica delle placche– La struttura interna della Terra

40

Page 41: liceogiordanobruno.gov.itliceogiordanobruno.gov.it/wp...15-maggio-VB-LS.docx · Web viewLa topologia della retta: intervalli, intorni di un punto, intorni di infinito, gli insiemi

– L’isostasia– Il flusso di calore– Il paleomagnetismo– Il meccanismo di espansione dei fondi oceanici– Le placche litosferiche– I tipi di margini tra placche litosferiche e i movimenti delle placche a essi associati– Il ciclo di Wilson– Le correnti convettive– La Tettonica delle placche e i giacimenti minerari

Il Docente

Relazione conclusiva di Disegno e Storia dell’ArteAnno Scolastico 2016/17

Classe V B L.S.

La classe è costituita da ventuno alunni tutti provenienti dalla classe IV dello scorso anno scolastico. Si è cercato di stimolare ogni alunno, utilizzando lavori di gruppo e ogni mezzo idoneo a favorire lo sviluppo della socialità e quindi l'abitudine alla vita comune.

Per quanto riguarda l'ambiente sociale di provenienza, quasi tutti gli alunni presentano un’estrazione culturale abbastanza omogenea. La classe fin dall’inizio è risultata rispettosa delle regole scolastiche e corretta nei rapporti interpersonali. Ha partecipato in modo costruttivo al dialogo educativo.

Il livello di conoscenze e competenze disciplinari è risultato alquanto omogeneo, tuttavia esiste un buon gruppo che ha mostrato un efficace metodo di studio e adeguate capacità di rielaborazione personale. Esiste però un altro gruppo che presenta qualche incertezza nell’interpretazione dei linguaggi espressivi e nella strutturazione degli stessi.

Gli obiettivi comportamentali e cognitivi prefissati nella programmazione sono stati raggiunti in modo adeguato dalla maggior parte degli alunni.

Sono stati eseguiti elaborati scritti, prove orali e lavori di gruppo inerenti agli argomenti studiati nel corso dell’anno scolastico al fine di accertare la graduale acquisizione degli obiettivi fissati.

Per la valutazione si è tenuto conto dell'impegno, dell'interesse, della partecipazione alle attività, dei livelli di partenza, dei progressi fatti, delle possibilità di ogni allievo e della sua maturazione.

Il Docente

41

Page 42: liceogiordanobruno.gov.itliceogiordanobruno.gov.it/wp...15-maggio-VB-LS.docx · Web viewLa topologia della retta: intervalli, intorni di un punto, intorni di infinito, gli insiemi

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTEA. S. 2016 - 2017

CLASSE V SEZ. B L.S.

MANUALE: ARTE DI VEDERE 3 EDIZIONE ROSSA (GATTI, MEZZALAMA, PARENTE)

EDUCAZIONE VISIVA: Lettura ed analisi degli elementi del linguaggio visivo

STORIA DELLE ARTI VISIVE: IL NEOCLASSICISMO: Urbanistica e Architettura: G. Piermarini (Teatro alla Scala) – G. Jappelli (Pedrocchi di Padova) – G.

Valadier (Piazza del Popolo) Scultura neoclassica:

A. CANOVA (Monumento funebre di Maria Cristina d’Austria; Paolina Borghese; Amore e Psiche)

Pittura neoclassica: J. L. DAVID (Il giuramento degli Oraz;, La morte di Marat)F. GOYA ( La famiglia di Carlo IV; La fucilazione del 3 Maggio 1808; La Maja desnuda)J. A. D. INGRES (La grande Odalisca)

IL ROMANTICISMO: Architettura: dal gothic revival inglese agli sviluppi nel resto d’Europa Romanticismo in Inghilterra e Germania:

W. BLAKE (Divina Commedia) J. CONSTABLE ( Il mulino di Flatford ) J. TURNER (Incendio alla Camera dei lords e dei comuni) C. D. FRIEDRICH ( Viandante sul mare di nebbia; Abbazia nel querceto; Monaco in riva al mare )

Romanticismo in Francia: T. GERICAULT ( La zattera della Medusa; Monomaniaca dell’invidia) E. DELACROIX (La Libertà che guida il popolo)

Romanticismo in Italia: F. HAYEZ (I Vespri Siciliani, Il bacio, La meditazione)

IL REALISMO: G. COURBET (Gli spaccapietre, L’Atelier del pittore)H. DAUMIER (A Napoli; Scompartimento di terza classe)J.MILLET (Le spigolatrici)

L’IMPRESSIONISMO: La rappresentazione della realtà così come la percepiamo

E. MANET (Colazione sull’erba; Olympia; Il bar alle Folies-Bergère)C. PISARRO (Boulevard des Italiens)C. MONET (La Grenouillère; Regata ad Argenteuil, Impression: soleil levant)

42

Page 43: liceogiordanobruno.gov.itliceogiordanobruno.gov.it/wp...15-maggio-VB-LS.docx · Web viewLa topologia della retta: intervalli, intorni di un punto, intorni di infinito, gli insiemi

P.A. RENOIR (La Grenouillère, La colazione dei canottieri, Il Ballo al Moulin De La Galette)E. DEGAS ( La classe di danza del signor Perrot; L’assenzio)P. CEZANNE (La casa dell’impiccato; Tavolo da cucina; Donna con caffettiera; Le grandi bagnanti)

IL POST-IMPRESSIONISMO: G.SEURAT: (Una domenica pomeriggio all’isola della grande Jatte)P. GAUGUIN: ( La visione dopo il sermone; Da dove veniamo? Cosa siamo? Dove andiamo?)V. VAN GOGH: (I mangiatori di patate; Autoritratto; La camera da letto; Notte stellata; Chiesa di Auvers; Campo di grano con volo di corvi)H. D. T. LAUTREC : (Ballo al Maulin Roug

IL SIMBOLISMO IN FRANCIA: G. MOREAU (L’apparizione)O. REDON (Gli occhi chiusi)

IL SIMBOLISMO INTERNAZIONALE:A. BOCKLIN (L’isola dei morti)

LA PITTURA ITALIANA NEL SECONDO OTTOCENTO: La Scapigliatura

F.FARUFFINI: (La lettrice)T. CREMONA: (L’edera)

I MacchiaioliG. FATTORI: (La rotonda di Palmieri; Bovi al carro)

Il Divisionismo: G. SEGANTINI: (Ave Maria al trasbordo; Le due madri)G. PELLIZZA DA VOLPEDO: (Il quarto stato)

ARCHITETTURA DEL SECONDO OTTOCENTO: A. G. EIFFEL: (Tour Eiffel)G. MENGONI: (Galleria Vittorio Emanuele II)

LA PARIGI DI HAUSSMANNIL RING DI VIENNAL’ARTE NEL NOVECENTO: Art Nouveau: La Belle Epoque e l’arte in un mondo che cambia.

Architettura: A. GAUDĺ (Casa Milá; Casa Batlló)Pittura: G. KLIMT (Il bacio; Giuditta I; Giuditta II)

I Fauves: H. MATISSE (La danza; La musica, La stanza rossa) Il cubismo: la quarta dimensione; cubismo analitico e sintetico.

P. PICASSO (Poveri in riva al mare; I saltimbanchi; Le demoiselles d’Avignon; Guernica) Espressionismo: E. MUNCH (Il grido; Malinconia; Il bacio) Die Brucke : KIRCHNER (Marcella) J. Hensor: (L’entrata di Cristo a Bruxelles) Scuola di Parigi: A. MODIGLIANI (Nudo sdraiato a braccia aperte, Ritratto di Paul Guillaume) M.CHAGALLE : (La passeggiata) Il movimento futurista.

Pittura: U. BOCCIONI (La città che sale; Visioni simultanee; Stati d’animo; Forme uniche della continuità nello spazio;)

G. BALLA (Le mani del violinista; Bambina che corre sul balcone)Architettura: A. SANT’ELIA (Studio per una Centrale elettrica, stazione d’aeroplani e treni ferroviari)

Dadaismo: M. DUCHAMP e il ready-made Surrealismo : R. MAGRITTE (L’impero delle luci) Il Bauhaus-Walter Gropius Architettura Razionalista

43

Page 44: liceogiordanobruno.gov.itliceogiordanobruno.gov.it/wp...15-maggio-VB-LS.docx · Web viewLa topologia della retta: intervalli, intorni di un punto, intorni di infinito, gli insiemi

Le Corbusier:I “cinque punti della nuova architettura”.

Il docente

RELAZIONE FINALE SCIENZE MOTORIE

Classe V B LS a.s. 2016/17

Le finalità educative della disciplina sono:-promuovere la conoscenza e la consapevolezza del linguaggio corporeo e motorio quale modalità di espressione e comunicazione della persona; -favorire la consapevolezza delle proprie potenzialità motorie in differenti contesti educativi;-promuovere l’acquisizione di una corretta cultura motoria e sportiva in funzione della tutela della salute, del rispetto reciproco, della cooperazione e di un positivo impiego del tempo.

Obiettivi:Miglioramento delle qualità fisiche Affinamento delle funzioni neuromuscolariAcquisizione delle capacità operativo sportiveAspetti teorico-pratici della disciplina

Per il raggiungimento di tali obiettivi sono state sviluppate varie conoscenze, abilità e competenze. Il metodo è stato impostato in maniera tale da favorire la partecipazione cosciente ed attiva dei discenti che si sono sempre sentiti “soggetto” dell’atto educativo.Le esercitazioni pratiche hanno avuto difficoltà crescenti.Ci sono stati momenti di analisi e di riflessione culturale e scientifica che hanno avuto anche carattere pluridisciplinare.Nella pratica sportiva ho operato in modo da portare l’allievo ad una cosciente osservazione dei propri limiti e delle proprie potenzialità, vivendo il “successo” non in termini assoluti bensì in termini relativi, evidenziando i valori della solidarietà e della sportività.Le verifiche sono state continue anche in termini di partecipazione e di motivazione all’impegno. Il docente

44

Page 45: liceogiordanobruno.gov.itliceogiordanobruno.gov.it/wp...15-maggio-VB-LS.docx · Web viewLa topologia della retta: intervalli, intorni di un punto, intorni di infinito, gli insiemi

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIEClasse V B LS

CONTENUTI (al 15 maggio/2017)Argomenti teorici: L’apparato scheletrico e muscolare-Paramorfismi e Dismorfismi Le qualità motorie condizionali e coordinative Atletica Leggera (le corse, i lanci, i salti)

Attività pratiche programmate ed effettivamente svolte:Fondamentali e tecnica di gioco per la pallavolo Fondamentali e tecnica di gioco per il calcetto Fondamentali e tecnica di gioco per il tennis tavoloFondamentali e tecnica di gioco per il badmintonFondamentali e tecnica di gioco per il dodgeball Atletica leggera:corsa veloce - 30mt. e 40 mt. a navetta;corsa di resistenza – 1000mt.;getto del peso – 3kg femminile, 5kg maschile;salto in alto.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Miglioramento delle qualità condizionali e coordinative (inteso come conoscenza di esercizi e metodi di allenamento specifici per incrementare la forza , la mobilità articolare , la resistenza organica). Presa di coscienza delle proprie capacità motorie e della possibilità di migliorarle consolidarle attraverso l’esercizio e l’impegno personale.Maturazione della consapevolezza che l’attività motoria è indispensabile per un integrato processo di crescita personale (capacità di relazionarsi con se stessi e con gli altri).

CONOSCENZEConoscenza di gesti motori specifici relativi ad almeno 2 discipline sportive. Conoscenza delle regole fondamentali di 2 giochi sportivi. Conoscenza di molteplici esercizi a corpo libero, con e senza carico , utilizzando piccoli e grandi attrezzi. Conoscenza teorica di argomenti di anatomia e cultura generale relativi alla peculiarità della disciplina.

COMPETENZEEssere in grado di:

45

Page 46: liceogiordanobruno.gov.itliceogiordanobruno.gov.it/wp...15-maggio-VB-LS.docx · Web viewLa topologia della retta: intervalli, intorni di un punto, intorni di infinito, gli insiemi

Svolgere attività ed esercizi a carico naturale. Eseguire attività ed esercizi di resistenza ed opposizione. Eseguire attività ed esercizi con piccoli e grandi attrezzi svolte sia in forma specifica che di riporto, che ludica. Eseguire attività ed esercizi di rilassamento, per il controllo segmentario ed intersegmentario e della respirazione. Svolgere attività ed esercizi eseguiti in varietà di ampiezza, di ritmo o in situazioni spazio-temporali diversificate. Organizzare attività di arbitraggio. Svolgere assistenza diretta ed indiretta relative all'attività proposta.Eseguire attività ed esercizi di equilibrio in situazioni dinamiche complesse ed in volo. Conoscere e rispettare regole, convenzioni e procedure di sicurezza.Saper affrontare successo e limiti personali nella prestazione e rispettare le differenze tra le persone.Saper raggiungere, attraverso attività che sviluppino le capacità condizionali, una pratica motoria utile a mantenere e migliorare lo stato di salute acquisendo le abilità di base che permettano la partecipazione attiva ad una o più discipline sportive, consapevoli che l’attività fisica offre opportunità di divertimento, sfida, espressione di sé ed interazione sociale. Competenze specifiche della materia.

CAPACITÀSaper utilizzare le abilità psicomotorie per interagire in modo cooperativo e/o oppositivo.

Saper intuire il progetto tecnico altrui e progettare il proprio contestualmente nello svolgersi dell'azione ludica. Saper eseguire le tattiche sportive codificate. Saper intuire e progettare tattiche nel contesto di un gioco codificato o non codificato (giochi di movimento). Saper variare le regole dei giochi e saperne inventare di nuove.

Libro di testo: “SALTO NEL 2000 (UN) SALTO NEL DUEMILA” - FRASCOLLA DI ROCCO GERONIMO - ed. FERRARO (FERRARO FRATELLI)

Il Docente

46

Page 47: liceogiordanobruno.gov.itliceogiordanobruno.gov.it/wp...15-maggio-VB-LS.docx · Web viewLa topologia della retta: intervalli, intorni di un punto, intorni di infinito, gli insiemi

Relazione Finale di Religione

Classe V Sez. B Anno scolastico

Indirizzo: Scientifico 2016/2017

Gli alunni della classe V B si sono mostrati capaci di dialogare, discretamente attenti,hanno partecipato in modo interessato. Lungo il corso dell’anno scolastico si sono mostrati rispettosi tra di loro e nei rapporti con i docenti,desiderosi di approfondire i contenuti trattati e disponibili al dialogo.

Secondo quanto programmato all’inizio dell’anno, si è cercato soprattutto di far maturare la personalità degli alunni a prendere coscienza dei grandi interrogativi riguardanti il mondo, alla vita dell’uomo, al Male, per indurli a riflettere sulla “Radice ultima” del proprio essere personale e sul senso definitivo della vita.

A tale scopo sono state approfondite le seguenti tematiche:

- La figura di Cristo nelle religioni.

- L’ateismo.

- La donna nelle religioni.

- Le unioni civili.

- L’esistenza di Dio.

- Lo straniero nelle religioni.

- Terrorismo e guerra Santa.

- Aborto e adozioni per la chiesa.

- La vita dopo la morte.

- I giovani e il rapporto con il sacro.

Da parte degli alunni c’è stata una buona assimilazione di quanto lungo il percorso formativo si è cercato di approfondire.

La partecipazione è stata attiva apportando nuovi stimoli alla riflessione e al dialogo.

47

Page 48: liceogiordanobruno.gov.itliceogiordanobruno.gov.it/wp...15-maggio-VB-LS.docx · Web viewLa topologia della retta: intervalli, intorni di un punto, intorni di infinito, gli insiemi

In termini di competenze hanno mostrato di sapersi porre in relazione, confrontare , analizzare fatti e fenomeni religiosi in riferimento ai valori del Cristianesimo, quelli di altre religioni e i sistemi di significato presenti nella società italiana.

Il docente

Programma di religione

Anno scolastico 2016/2017 Classe V Sezione BLS

- La figura di Cristo nelle religioni.

- L’ateismo.

- La donna nelle religioni.

- Le unioni civili.

- L’esistenza di Dio.

- Lo straniero nelle religioni.

- Terrorismo e guerra Santa.

- Aborto e adozioni per la chiesa.

- La vita dopo la morte.

- Il rapporto dei giovani con il sacro.

Il docente

48

Page 49: liceogiordanobruno.gov.itliceogiordanobruno.gov.it/wp...15-maggio-VB-LS.docx · Web viewLa topologia della retta: intervalli, intorni di un punto, intorni di infinito, gli insiemi

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO

Tipologia A :ANALISI DEL TESTO

Indicatori: Molto scarso

Scarso Insufficiente

Mediocre

Sufficiente Discreto Buono/

ottimo

a) Comprensione e analisi del testo 0.25

0.5 1 1,5 2 2,5 3

b)Contestualizzazione 0.25 0.5 1 1,5 2 2,5 3

a) Correttezza formale e coesione testuale 0.5 1 1,5 2 2,5 3 4

Tipologia B: ARTICOLO DI GIORNALE o SAGGIO BREVE

Indicatori: Molto scarso

Scarso Insufficiente

Mediocre

Sufficiente Discreto Buono/

ottimo

a) Conformità dello stile e del registro linguistico con la tipologia del destinatario dichiarato e coerenza dell’argomentazione

0.25

0.5 1 1,5 2 2,5 3

b) Qualità dell’analisi e dei documenti forniti e loro corretta ed originale utilizzazione, ai fini dell’informazione

0.25

0.5 1 1,5 2 2,5 3

c) Correttezza morfosintattica e capacità comunicativa

0.5 1 1,5 2 2,5 3 4

49

Page 50: liceogiordanobruno.gov.itliceogiordanobruno.gov.it/wp...15-maggio-VB-LS.docx · Web viewLa topologia della retta: intervalli, intorni di un punto, intorni di infinito, gli insiemi

Tipologia C: TEMA DI STORIA

Indicatori: Molto scarso Scarso Insuffici

enteMediocr

eSufficien

te Discreto Buono/ottimo

a) Pertinenza alla traccia e conoscenze dei contenuti 0.25 0.5 1 1,5 2 2,5 3

b) Interpretazione delle situazioni e dei fenomeni storici relativi all’ argomento proposto

0.25

0.5 1 1,5 2 2,5 3

c) Capacità elaborative e correttezza e proprietà linguistica

0.5 1 1,5 2 2,5 3 4

Tipologia D: TEMA DI ATTUALITÀ

Indicatori: Molto scarso

Scarso Insufficiente

Mediocre

Sufficiente Discreto Buono/

ottimo

a) Rispondenza alla traccia e coerenza delle argomentazioni

0.250.5 1 1,5 2 2,5 3

a) Originalità e ricchezza dei contenuti 0.25 0.5 1 1,5 2 2,5 3

b) Coesione testuale e correttezza linguistica 0.5 1 1,5 2 2,5 3 4

50

Page 51: liceogiordanobruno.gov.itliceogiordanobruno.gov.it/wp...15-maggio-VB-LS.docx · Web viewLa topologia della retta: intervalli, intorni di un punto, intorni di infinito, gli insiemi

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

DELLA PROVA ORALE DI FISICA E DI MATEMATICA

DESCRITTORI Voto

Mancato possesso di conoscenze, competenze e abilità rilevabili. 2≤V ≤ 3

Notevoli difficoltà nella focalizzazione dell’argomento. Conoscenze scarse. Esposizione sconnessa.

3<V <5

Focalizzazione imprecisa dell’argomento. Conoscenze frammentarie. Esposizione incerta.

5≤V <6

Individuazione dell’argomento. Conoscenze essenziali. Esposizione corretta. 6 ≤ V <7

Collegamenti monodisciplinari. Esposizione ordinata e corretta. 7 ≤ V<8

Contestualizzazione. Capacità di effettuare deduzioni logiche e di argomentare efficacemente. 8 ≤ V <9

Collegamenti interdisciplinari e/o pluridisciplinari. Capacità di approfondimento e di apporti personali.

9≤ V <10

Precisione e ricchezza linguistica, originalità espositiva.10

51

Page 52: liceogiordanobruno.gov.itliceogiordanobruno.gov.it/wp...15-maggio-VB-LS.docx · Web viewLa topologia della retta: intervalli, intorni di un punto, intorni di infinito, gli insiemi

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

DELLA PROVA SCRITTA DI FISICA

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO

Valutazione delle conoscenze relativamente alla teoria

Nulle 0,5

Scarse 1

Mediocri 1,5

Sufficienti 2

Buone 2,5

Più che buone 3

Ottime 3,5

Valutazione delle abilità relativamente alle tecniche e alle procedure

Non rilevabili 0,5

Parziali e confuse 1

Parziali, ma le procedure sono correttamente impostate

1,5

Complete 2

Complete e argomentate 2,5

Competenze relativamente alla risoluzione di problemi

Non rilevabili 0,5

Scarse 1

Sufficienti per la risoluzione di semplici questioni 1,5

Buone relativamente agli svolgimenti più articolati

2

Ottime per la risoluzione di questioni più complesse

2,5

Scarsa o non rilevabile 0,5

52

Page 53: liceogiordanobruno.gov.itliceogiordanobruno.gov.it/wp...15-maggio-VB-LS.docx · Web viewLa topologia della retta: intervalli, intorni di un punto, intorni di infinito, gli insiemi

Chiarezza e ordine dell’elaborato

Accettabile 1

Adeguata 1,5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

DELLA PROVA SCRITTA DI MATEMATICA

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO

Approfondite e complete 2,5

CONOSCENZE E ABILITÀ SPECIFICHE Corrette 2

Conoscenze di principi, teorie, concetti, termini, regole, procedure, metodi e tecniche

Essenziali 1,5

Superficiali e/o parziali 1

Scarse e/o confuse 0,5

Ottimo 2,5

SVILUPPO LOGICO DELLA RISOLUZIONE Buono 2

Organizzazione e utilizzo delle conoscenze e delle abilità per analizzare, scomporre, elaborare e per

la scelta di procedure ottimali

Lineare 1,5

Confuso 1

Incomprensibile o esiguo numero di quesiti svolti

0,5

Preciso e argomentato 2,5

CORRETTEZZA E CHIAREZZA DELLO SVOLGIMENTO

Preciso 2

Correttezza e precisione: nei calcoli, nell’applicazione di tecniche e procedure, nelle

rappresentazioni e nelle risposte ai quesiti

Lievi imprecisioni 1,5

Impreciso 1

Disorganico o esiguo numero di quesiti svolti

0,5

Completa e dettagliata 2,5

COMPLETEZZA DELLA RISOLUZIONE Completa 2

53

Page 54: liceogiordanobruno.gov.itliceogiordanobruno.gov.it/wp...15-maggio-VB-LS.docx · Web viewLa topologia della retta: intervalli, intorni di un punto, intorni di infinito, gli insiemi

Rispetto della consegna circa il numero di questioni risolte correttamente

Quasi completa 1,5

Parziale 1

Nessuno o numero irrilevante di quesiti affrontati

0,5

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

DELLA PROVA SCRITTA DI FISICA

(tipologia mista:esercizi e quesiti a risposta breve))

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO

Valutazione delle conoscenze relativamente alla teoria

Nulle 0,5

Scarse 1

Mediocri 1,5

Sufficienti 2

Buone 2,5

Più che buone 3

Ottime 3,5

Valutazione delle abilità relativamente alle tecniche e alle procedure (esercizi)

Non rilevabili 0,5

Parziali e confuse 1

Parziali, ma le procedure sono correttamente impostate

1,5

Complete 2

Complete e precise nell’applicazione 2,5

Rielaborazione dati e informazioni (quesiti)

Scarse o non rilevabili 0,5

Analisi e sintesi elaborate con difficoltà 1

Analisi e sintesi sufficienti 1,5

Capacità buone di analisi e sintesi con qualche imprecisione

2

Analisi, sintesi e collegamenti adeguati 2,5

54

Page 55: liceogiordanobruno.gov.itliceogiordanobruno.gov.it/wp...15-maggio-VB-LS.docx · Web viewLa topologia della retta: intervalli, intorni di un punto, intorni di infinito, gli insiemi

Chiarezza e ordine dell’elaborato, proprietà espositiva

Insufficiente o non rilevabile 0,5

Accettabile 1

Adeguata 1,5

INGLESEGRIGLIA VALUTAZIONE PROVA SCRITTA (LETTERATURA)TRIENNIO

NON

RISPONDE

MOLTO

SCARSO

SCARSO INSUFF. MEDIOCRE SUFF. DISCRETO BUONO OTTIMO ECCELLENTE

Adeguatezza e completezza

della risposta- pertinenza dei

contenuti

0 0.5 0.75 1 1.25 1.75 2 2.25 2.5 2.75

Chiarezza e correttezza formale;

punteggiatura – ortografia-

morfosintassi – lessico e

linguaggi specifici

0 1 1.5 2 2.25 2.5 3 3.25 3.5 4

Capacità di sintesi ed

elaborazione logico-critica

0 0.5 0.75 1 1.5 1.75 2 2.5 3 3.25

Valutazione totale

0 2 3 4 5 6 7 8 9 10

GRIGLIA VALUTAZIONE PROVA ORALE

GIUDIZIO GLOBALE DESCRITTORI VOTO IN DECIMI

GRAVEMENTE Lo studente non comprende il compito e fa molti errori grammaticali e lessicali. Difficile la 3 / 4

55

Page 56: liceogiordanobruno.gov.itliceogiordanobruno.gov.it/wp...15-maggio-VB-LS.docx · Web viewLa topologia della retta: intervalli, intorni di un punto, intorni di infinito, gli insiemi

INSUFFICIENTE comprensione quando parla in lingua

INSUFFICIENTE Lo studente comprende il compito solo in parte. Commette errori grammaticali e lessicali. Pronuncia ed intonazione di difficile comprensione

4 / 5

SUFFICIENTE Lo studente comprende il compito e lo risolve e gli errori grammaticali e lessicali che commette non sempre pregiudicano la comprensione. Pronuncia ed intonazione abbastanza corrette / Accettabile la fluenza del discorso

6 / 7

BUONO Lo studente comprende il compito e lo risolve abbastanza bene. Commette alcuni errori grammaticali e lessicali non gravi. Pronuncia ed intonazione corrette / La fluenza del discorso è adeguata

7 / 8

ECCELLENTE Lo studente comprende il compito e lo risolve bene. Non commette errori e rielabora in modo personale. Pronuncia ed intonazione ottime / Ottima la fluenza del discorso

9 / 10

SIMULAZIONE ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO 2016 /2017

COMMISSIONE______

(TIPOLOGIA B – QUESITI A RISPOSTA SINGOLA)

CLASSE V BA.S. 2016/17

La prova consta di 12 quesiti a risposta singola (tipologia B) ai quali bisogna rispondere in massimo 6 righe, in 120 minuti.

Ciascuna risposta vale massimo punti 1,25 .Ciascun quesito sarà valutato secondo la griglia di valutazione adottata dal C.d.C.

DOMANDE

DISCIPLINA PUNTEGGIO

D.1 Filosofia __________/ 1,25D.2 Filosofia __________/ 1,25D.3 Filosofia __________/ 1,25D.1 Inglese1 __________/ 1,25D.2 Inglese __________/ 1,25D.3 Inglese __________/ 1,25D.1 Fisica __________/ 1,25D.2 Fisica __________/ 1,25D.3 Fisica __________/ 1,25D.1 St.Arte __________/ 1,25D.2 St.Arte __________/ 1,25D.3 St.Arte __________/ 1,25 LA COMMISSIONE

1 Relativamente alla lingua straniere è consentito l’uso del vocabolario bilingue/monolingua.56

LICEO SCIENTIFICO STATALE

Corso di ordinamento tradizionale/indirizzo scientifico /scienze umane/ linguistico.Via Volpicelli 80022 – ARZANO (NA) – tel. e fax 081 573 26 25Cod. Fisc. 93032980638 . Cod.Mecc. NAPS43000Te-mail:

[email protected] Sito web: www.liceogiordanobruno.gov.pa.it

Page 57: liceogiordanobruno.gov.itliceogiordanobruno.gov.it/wp...15-maggio-VB-LS.docx · Web viewLa topologia della retta: intervalli, intorni di un punto, intorni di infinito, gli insiemi

_______________________

_______________________

_______________________

_______________________

_______________________

_______________________ IL PRESIDENTE

TOTALE : _________ / 15

CANDIDATO/A____________________________________

TIPOLOGIA B –quesiti a risposta singola ai quali bisogna rispondere in massimo 6 righi. Punteggio massimo per ciascun quesito p.1,252

DESCRITTORI LIVELLI PUNTI

Conoscenza degli argomenti

Max p. 0,50

Conoscenza completa e approfondita 0,50

Conoscenza soddisfacente 0,40/0,45

Conoscenza non del tutto adeguata 0,30/0,35

Conoscenza sommaria 0,20/0,25

Conoscenza inesistente 0,00

Conoscenza linguistica

Max p. 0,50

LIVELLI PUNTI

Esposizione fluida e pertinente 0,50

Esposizione scorrevole e corretta 0,40/0,45

Esposizione con qualche imprecisione 0,30/0,35

2 La prova all’esame di Stato consta di 3 quesiti a risposta singola per quattro discipline. Ad ogni quesito si può attribuire un punteggio massimo fino a 1,25 per un totale complessivo non superiore a 3,75 a disciplina.

57

Page 58: liceogiordanobruno.gov.itliceogiordanobruno.gov.it/wp...15-maggio-VB-LS.docx · Web viewLa topologia della retta: intervalli, intorni di un punto, intorni di infinito, gli insiemi

Esposizione confusa e con lessico inadeguato

0,20/0,25

Nessuna esposizione 0,00

Rielaborazione dati e informazioni

Max p. 0,25

LIVELLI PUNTI

Sa organizzare dati e informazioni, effettuando analisi, sintesi e collegamenti adeguati 0,25

Sa organizzare dati e informazioni, effettuando analisi e sintesi sufficienti

0,20

Sa organizzare dati e informazioni, effettuando analisi e sintesi con difficoltà

0,15

Non organizza dati e informazioni 0,00

FILOSOFIA

CANDIDATO_________________

IL CANDIDATO DESCRIVA BREVEMENTE LE TRE OPERE DI KANT:

LA DIALETTICA DI FICHTE…….

58

Voto:____1,25

Page 59: liceogiordanobruno.gov.itliceogiordanobruno.gov.it/wp...15-maggio-VB-LS.docx · Web viewLa topologia della retta: intervalli, intorni di un punto, intorni di infinito, gli insiemi

Voto:____1,25

LA FENOMENOLOGIA DI HEGEL E LE SUE FIGURE PIU’ IMPORTANTI

Voto:____1,25

INGLESE

CANDIDATO_________________

Why is keats considered the forerunner of the aesthetic movement?

Voto:____1,25

59

Page 60: liceogiordanobruno.gov.itliceogiordanobruno.gov.it/wp...15-maggio-VB-LS.docx · Web viewLa topologia della retta: intervalli, intorni di un punto, intorni di infinito, gli insiemi

Whats is the meaninng of the word “compromise”when applied to victorian way of life?

Voto:____1,25

What narrative technique was used by modern novelists?

Voto:____1,25

FISICACANDIDATO_________________

Utilizzando il teorema di Ampere, ricava l’espressione del campo magnetico prodotto da una corrente che scorre in un filo rettilineo indefinitamente esteso.

60

Page 61: liceogiordanobruno.gov.itliceogiordanobruno.gov.it/wp...15-maggio-VB-LS.docx · Web viewLa topologia della retta: intervalli, intorni di un punto, intorni di infinito, gli insiemi

Elenca qual è il meccanismo alla base della generazione e propagazione di onde elettromagnetiche.

Voto:____1,25

Descrivi l’effetto Compton;scrivi e spiega le equazioni che permettono di ricavarlo.

Voto:____1,25

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

CANDIDATO_________________

61

Voto:____1,25

Page 62: liceogiordanobruno.gov.itliceogiordanobruno.gov.it/wp...15-maggio-VB-LS.docx · Web viewLa topologia della retta: intervalli, intorni di un punto, intorni di infinito, gli insiemi

Quale ruolo deve assolvere l’arte secondo J-L. David.

Differenze ed affinità tra Puntinismo e Divisionismo.

Voto:____1,25

Esprimi la visione del paesaggio in Friedrich.

Voto:____1,25

62

Voto:____1,25

Page 63: liceogiordanobruno.gov.itliceogiordanobruno.gov.it/wp...15-maggio-VB-LS.docx · Web viewLa topologia della retta: intervalli, intorni di un punto, intorni di infinito, gli insiemi

GRIGLIA PER LA

VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Candidato: _________________________________ Data: ___/__/____ Classe V Sezione: ___

INDICATORI PUNTI

Con

osce

nza

dei

cont

enut

i

Inesistente 1

9

Quasi inesistente 2Lacunosa e confusa 3Frammentaria, parziale 4Generica e alquanto superficiale 5Essenziale, me sicura 6Ampia 7Ampia e approfondita 8Ampia, approfondita e critica 9

Com

pete

nze

lingu

istic

he

Il c

andi

dato

si esprime in modo confuso e contorto 1

6

espone in modo poco coerente e si esprime con una certa difficoltà 2articola i contenuti con incertezza e si esprime in modo non sempre chiaro e corretto 3articola i contenuti in modo semplice, lineare e si esprime in modo generalmente corretto 4organizza i contenuti in modo coerente e si esprime con proprietà di linguaggio 5organizza i contenuti in modo efficace e si esprime con elevata proprietà di linguaggio 6

Cap

acità

di a

nalis

i e

di si

ntes

i

Il c

andi

dato

non espone alcun dato 1

9

enumera qualche dato, senza molto ordine 2enumera diversi dati, senza fornire alcuna analisi 3guidato, individua parzialmente i concetti-chiave 4guidato, individua i concetti-chiave 5individua i concetti-chiave e stabilisce opportune relazioni 6evidenzia capacità di organizzare i contenuti 7evidenzia capacità di analisi e sintetizza in modo efficace, con validi collegamenti 8rielabora con sicurezza, individuando ottime relazioni disciplinari e pluridisciplinari 9

Perc

orso

sc

elto

dal

ca

ndid

ato

Il c

andi

dato presenta un percorso poco originale che denota limitate capacità di elaborazione ed

esposizione 1

3presenta un percorso non particolarmente originale, ma che denota conoscenze abbastanza ampie e approfondite con discreta padronanza di linguaggio 2presenta un percorso originale che denota conoscenze ampie, approfondite e buone capacità espositive 3

Prov

e sc

ritt

e Autocorrezione superficiale 13Autocorrezione sufficiente 2

Autocorrezione consapevole ed esaustiva in tutte le prove 3

TOTALE 30

La Commissione Il Presidente

63

LICEO STATALE “G. Bruno”Artistico/ Linguistico/ Scientifico /Scienze Umane Via Volpicelli 80022 – ARZANO (NA)

– tel. e fax 081 573 26 25Cod. Fisc. 93032980638 . Cod.Mecc. NAPS43000T

e-mail: [email protected] Sito web: www.liceogiordanobruno.gov.it