58
Liceo Statale Giordano Bruno Arzano - Napoli Corsi di Liceo Artistico, Linguistico, Scientifico e Scienze Umane Sede Centrale Via Volpicelli 80022 ARZANO (NA) tel./fax081/5732625 Sede staccata: Via F. Capecelatro – Grumo Nevano Cod. Fisc. 93032980638 - Cod. Mecc. NAPS43000T e – mail: [email protected] – www.liceogiordanobruno.gov.it DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO (ai sensi dell’art. 5 del DPR 323 del 23/07/1998) V B linguistico a.s. 2016/2017 Coordinatore Prof. Ssa Loredana Nocerino

liceogiordanobruno.gov.itliceogiordanobruno.gov.it/.../Documento-15-maggio-VB-LL.docx · Web viewI promessi sposi:-La redenzione di Renzo e la funzione salvifica di Lucia (dal cap

Embed Size (px)

Citation preview

Liceo Statale

Giordano Bruno

Arzano - Napoli

Corsi di Liceo Artistico, Linguistico, Scientifico e Scienze Umane

Sede Centrale Via Volpicelli 80022 ARZANO (NA) tel./fax081/5732625

Sede staccata: Via F. Capecelatro Grumo Nevano

Cod. Fisc. 93032980638 - Cod. Mecc. NAPS43000T

e mail: [email protected] www.liceogiordanobruno.gov.it

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

(ai sensi dellart. 5 del DPR 323 del 23/07/1998)

V B linguistico

a.s. 2016/2017

Coordinatore

Prof. Ssa Loredana Nocerino

INDICE

Dati Istituto3

Dati Classe Docenti3

Dati Classe Alunni4

La Valutazione8

Criteri per lAttribuzione del Voto di Condotta10

Programmazione del Consiglio di Classe per lEsame di Stato11

Programmi12

Allegati22

Dati Istituto

DENOMINAZIONE SCUOLA

ORDINE DI SCUOLA (indirizzi ed articolazioni)

NUMERO DI CLASSI

NUMERO DI ALUNNI

Liceo Giordano Bruno Sede Arzano (Napoli)

Liceo Scientifico

Liceo Linguistico

Liceo Scienze Umane

15

14

12

339

317

259

Liceo Giordano Bruno Sede Grumo Nevano (Na)

Liceo Scientifico

Liceo Artistico (Audiovisivo e multimediale)

15

5

345

100

Lindirizzo linguistico

Obiettivi formativi e di apprendimento

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, saranno in grado di:

comunicare in tre lingue in vari ambiti sociali e in situazioni professionali

riconoscere gli elementi caratterizzanti le lingue studiate, i diversi generi testuali, i diversi linguaggi settoriali

fruire in maniera critica di messaggi veicolati nelle varie lingue da fonti diverse

riflettere in unottica comparativa sulla struttura, sulluso e sulle variazioni dei sistemi linguistici studiati

conoscere aspetti significativi delle culture straniere e riflettere su di esse in prospettiva interculturale

confrontarsi in modo critico con il sapere e la cultura degli altri popoli attraverso il contatto con civilt, stili di vita diversi dai propri, anche tramite esperienze di studio nei paesi in cui si parlano le lingue studiate

valutare il significato e lapporto delle singole discipline nel quadro della cultura liceale

utilizzare gli strumenti informatici nello studio e negli approfondimenti

Dati Classe V BL Docenti

NOMINATIVO

DISCIPLINA

ORE SETT

ORE ANN

ORE EFF

CONT.DIDATTICA

De Crescenzo Claudia

Lingua e letteratura italiana

4

132

99

s

Saravo Filomena

*Gina A. Rose

Lingua e letteratura inglese

3 (2+1*)

99

*33

78

no

*si

Pupo Stefania

*Noel M.France

Lingua e letteratura francese

4 (3+1*)

132

*33

87

no

*s

Nocerino Loredana

*Ana M.Prez

Lingua e letteratura spagnola

4 (3+1*)

132

*33

94

s

*s

Scarpa maurizio

Filosofia e Storia

2+2

66+66

57+52

s

Rossano Carmelinda

Matematica e fisica

2+2

66+66

53+41

s

Cicatiello Anna

Scienze naturali

2

66

48

s

Rasulo Angelina

Storia dellarte

2

66

51

s

Cocozza Liliana

Scienze motorie

2

66

53

si

Renzullo Luigia

Irc o Attivit alternative

1

33

22

s

*docente di conversazione madrelingua e ore in compresenza

Dati Classe V BL Alunni

NUMERO ALUNNI

FEMMINE

MASCHI

RIPETENTI

PROVENIENTI DA ALTRO ISTITUTO

20

17

3

0

0

NOMINATIVO

A.S.

ATTIVIT

CREDITO

MEDIA

ESITO

ADDES EMANUELA

2014/2015

2015/2016

2016/2017

Stage Madrid

B1 spagnolo

5

5

6.33

6.42

Ammessa

Ammessa

AVOLIO ROSARIA

2014/2015

2015/2016

2016/2017

4

5

6.17

6.42

Promossa a settembre

Ammessa

BARBATO LUCIA

2014/2015

2015/2016

2016/2017

Stage Inghilterra

B2 inglese

6

6

7.33

7.17

Ammessa

Ammessa

BRUNO EMANUELA

2014/2015

2015/2016

2016/2017

Stage Inghilterra

B2 inglese

6

7

7.50

7.92

Ammessa

Ammessa

BUONOCORE SALVATORE

2014/2015

2015/2016

2016/2017

5

5

6.67

6.75

Ammesso

Ammesso

CACCIAPUOTI MARIO

2014/2015

2015/2016

2016/2017

5

6

6.58

7.08

Ammesso

Ammesso

CAIAZZO SARA

2014/2015

2015/2016

2016/2017

4

4

6.25

6.33

Promossa a settembre

Promossa a settembre

CIMMINO FRANCESCO PIO

2014/2015

2015/2016

2016/2017

6

6

7.33

7.58

Ammesso

Ammesso

CIMMINO MIRIAM

2014/2015

2015/2016

2016/2017

4

5

6.33

6.25

Promossa a settembre

Ammessa

DAGOSTINO MARIASSUNTA

2014/2015

2015/2016

2016/2017

Stage in Inghilterra

B1 inglese

5

5

6.50

6.75

Ammessa

Ammessa

DE ROSA ANTONELLA

2014/2015

2015/2016

2016/2017

4

5

6.17

6.50

Promossa a settembre

Promossa a settembre

DI VINCENZO FRANCESCA

2014/2015

2015/2016

2016/2017

Stage Madrid

B2 inglese

B2 francese

7

8

8.33

9.08

Ammessa

Ammessa

GARGIULO ALESSIA

2014/2015

2015/2016

2016/2017

Stage Madrid

5

5

6.58

6.75

Ammessa

Ammessa

MARTINELLI MARTINA

2014/2015

2015/2016

2016/2017

Stage Madrid

B2 spagnolo

5

5

6.58

6.75

Ammessa

Ammessa

MONTEFUSCO ANNA

2014/2015

2015/2016

2016/2017

Stage Inghilterra

4

5

6.17

6.50

Promossa a settembre

Ammessa

OREFICE JENNIFER

2014/2015

2015/2016

2016/2017

Stage Inghilterra

B2 inglese

6

6

7.17

7.08

Ammessa

Ammessa

RUSSIELLO PAOLA

2014/2015

2015/2016

2016/2017

4

4

6.67

6.75

Promossa a settembre

Promossa a settembre

SARNATARO ANNA

2014/2015

2015/2016

2016/2017

4

5

6.33

6.58

Promossa a settembre

Ammessa

SILVESTRO ANNALISA

2014/2015

2015/2016

2016/2017

Stage Madrid

5

5

6.33

6.58

Ammessa

Ammessa

SQUILLACE MARIA ROSARIA

2014/2015

2015/2016

2016/2017

Stage Madrid

B1 spagnolo

6

6

7.50

7.42

Ammessa

Ammessa

La classe V B linguistico a.s. 2016/2017 formata in maggioranza da alunni residenti ad Arzano e da un gruppo proveniente dai comuni limitrofi di Casandrino, Casoria, Casavatore e Grumo Nevano. Al secondo anno si sono aggiunte alla classe due alunne provenienti da un altro istituto, al terzo anno si unito alla classe un alunno ripetente proveniente da unaltra sezione del linguistico. Lalunna Francesca Di Vincenzo stata individuata dal consiglio di classe per lassegnazione di una borsa di studio da parte Hanno usufruito della continuit didattica in tutte le discipline.

Le trasformazioni socio-economiche di questo distretto nella provincia a nord di Napoli hanno prodotto nellimmediato un veloce sviluppo edilizio che ha determinato da una parte la compressione delle aree verdi ed agricole del territorio, attualmente quasi del tutto assenti o dislocate nelle zone pi lontane dai centri abitati, e dallaltra il degrado dei centri storici e la irrazionale e sregolata costruzione di quartieri dormitorio, privi di qualsiasi infrastruttura. Anche la rete viaria risulta nellinsieme essere caotica e mal curata tanto che gli alunni non residenti ad Arzano hanno usufruito, nel corso del quinquennio, di un servizio di trasporto privato.

Il grave disorientamento etico-valoriale, tipico dei nostri anni, e la quasi totale mancanza di punti sani di aggregazione rappresentano il contesto territoriale che ha reso, nella maggioranza dei casi, il nostro Liceo lunico osservatorio della realt ambientale e, oltre alla famiglia, lunico referente educativo. Infatti, un buon numero di alunni di questa classe ha sempre partecipato molto attivamente allorganizzazione dellaccoglienza durante gli open day, rivelando un particolare affetto verso la struttura che inaspettatamente, invece, non si tramutato in una congrua partecipazione alle attivit extracurricolari di ampliamento dellofferta formativa (un gruppo ha partecipato alla stage linguistico in Spagna, pochissimi alunni hanno frequentato un corso POF per il conseguimento di una certificazione linguistica ) n, tantomeno, in un impegno particolarmente brillante dal punto di vista del profitto, come evince dal punteggio dei crediti.

Sia in aula che allesterno della scuola, gli alunni hanno sempre mantenuto un comportamento corretto e il rapporto di fiducia e stima reciproca creatosi tra docenti e discenti ha permesso di operare in un clima di buona collaborazione. Soprattutto il percorso di questo ultimo anno ha visto maturare studenti che sono diventati progressivamente pi responsabili e pi consapevoli dei propri doveri e si data priorit alla costruzione di un sapere proficuo ed articolato da intendere, per quanto possibile, in unottica sistemica e pluridisciplinare consona ad allievi di una quinta liceale.

Non venuta a mancare la motivazione allapprendimento, anche se in misura differente per ciascun allievo. La consapevolezza della necessit di possedere strumenti per la lettura del reale stato uno degli elementi caratterizzanti il percorso di studi dellultimo anno. Lapplicazione allo studio, congiunta a personali capacit di apprendimento e lacquisizione di un accettabile metodo di studio hanno reso gli alunni sufficientemente abili nel decodificare i nuclei fondanti le singole discipline e il loro specifico linguaggio. Lazione didattica dellintero corpo docente si sempre correlata alla reale situazione della classe; la finalit primaria stata quella di stimolare quanto pi possibile gli allievi nel rispetto delle diversit personali, degli stili cognitivi e dapprendimento di ciascuno, tenendo ben presente lesigenza di congiungere gli obiettivi globalmente formativi a quelli specificamente cognitivi. I risultati raggiunti sono da considerarsi globalmente sufficienti. Risultano pertanto evidenti un impegno e un rendimento diversificati, come naturale che accada nella maggior parte delle classi. Gli obiettivi pi strettamente cognitivi, oltre che alla corretta acquisizione dei contenuti basilari delle varie discipline, hanno fatto riferimento alla specificit dellindirizzo di studi.

Ai sensi della nota Miur della D.G. Ordinamenti e Autonomia scolastica n. 4969 del 25 luglio 2014, Avvio in ordinamento dellinsegnamento di discipline non linguistiche DNL in lingua straniera secondo la metodologia CLIL nel terzo, quarto, quinto anno dei Licei Linguistici e nel quinto anno dei Licei e degli Istituti Tecnici, nelle norme transitorie a.s. 2014/2015, punto 4.1, si precisa che Nei casi di totale assenza di docenti di DNL in possesso delle necessarie competenze linguistiche e metodologiche all'interno dell'organico dell'Istituzione scolastica, si raccomanda lo sviluppo di progetti interdisciplinari in lingua straniera nell'ambito del Piano dell'Offerta Formativa, che si avvalgano di strategie di collaborazione e cooperazione all'interno del Consiglio di classe, organizzati con la sinergia tra docenti di disciplina non linguistica, il docente di lingua straniera e, ove presenti, il conversatore di lingua straniera e eventuali assistenti linguistici. Resta inteso che gli aspetti formali correlati alla valutazione rimangono di competenza del docente di disciplina non linguistica.

Il Consiglio di classe, pertanto, preso atto dellimpossibilit di poter svolgere moduli CLIL per lassenza di docenti DNL formati linguisticamente e metodologicamente, dichiara di aver svolto un progetto di scienze in inglese di otto ore durante il primo quadrimestre dal titolo PLATE TECTONICS insieme alla docente di lingua inglese.

Obiettivi formativo-cognitivi

1. Definire i punti di connessione tra le discipline

2. Organizzare un discorso coerente su tematiche varie

3. Documentare adeguatamente il proprio lavoro utilizzando i depositi di informazioni

4. Interpretare fatti e fenomeni ed esprimere giudizi personali

Obiettivi formativo-comportamentali

1. Acquisire il senso di responsabilit ed il rispetto degli altri e dei beni della collettivit

2. Comprendere ed accettare, nel rapporto con gli altri, le reciproche diversit di qualsiasi natura esse siano

3. Saper lavorare in gruppo in modo da stimolare il confronto di idee

4. Maturare la consapevolezza di s e della propria identit sociale

5. Adattarsi a situazioni nuove ed essere preparati alla revisione critica del proprio giudizio ed alla modifica della condotta personale di fronte a prove ed argomenti convincenti

6. Saper attivare percorsi di autoapprendimento

Metodologie

1. Lezione frontale;

2. lezione dialogata, coinvolgendo ed interessando gli alunni con materiali e testi che riguardano direttamente la loro vita;

3. metodologia della ricerca, finalizzando le attivit non solo allapprendimento dei contenuti e allo sviluppo delle competenze specifiche, ma anche allattualizzazione e allapplicazione concreta;

4. discussioni e dibattiti guidati, per far sviluppare negli alunni la capacit di esprimere il loro pensiero in modo costruttivo e aperto al confronto;

5. lettura,comprensione e analisi di testi;

6. Recupero curriculare degli alunni con lievi carenze attraverso interventi di feedback;

7. revisione periodica dei percorsi didattici.

Mezzi e strumenti

Libri di testo, fotocopie, siti internet, audiovisivi, riviste, LIM, laboratorio linguistico e scientifico .

Criteri per lattribuzione del credito scolastico e formativo

I crediti formativi, debitamente documentati, saranno valutati secondo i criteri che il C.d.C. fisser nella seduta di scrutinio di fine anno (art.2 D.M.452/98 ). In questa sede il C.d.C., in corrispondenza della media riportata nello scrutinio finale, terr conto della frequenza, della partecipazione, dellimpegno e di eventuali crediti formativi.

Strumenti di verifica

Questionari a risposta multipla o singola; quesiti; temi; articoli di giornali e saggi brevi; analisi testuali; elaborati grafici; colloqui e discussioni.

Valutazione

Tabella di Valutazione per tutte le discipline

Descrittore

Livelli

Valutazione

Voto

Irc

CONOSCENZE Principi, teorie e pratiche, nozioni, nuclei concettuali della disciplina

Totale assenza o poche/pochissime conoscenze

Gravemente insufficiente

1-3

Scarso

Conoscenze frammentarie, superficiali e incoerenti

Insufficiente

4

Scarso

Conoscenze parziali e superficiali

Mediocre

5

Sufficiente

Conoscenze essenziali, ma non approfondite

Sufficiente

6

Sufficiente

Conoscenze globalmente complete, coerenti e con approfondimenti settoriali

Discreto

7

Molto

Conoscenze complete, approfondite e coordinate

Buono

8

Molto

Conoscenze complete, approfondite, coordinate ed ampliate

Ottimo

9

Moltissimo

Conoscenze complete, approfondite, coordinate, ampliate, personalizzate

Eccellente

10

Moltissimo

ABILIT Applicazione pratica delle conoscenze abilit cognitive abilit pratiche

Totale mancanza di applicazione delle conoscenze

Gravemente insufficiente

1-3

Scarso

Gravi difficolt nellapplicazione delle conoscenze ed errori notevoli nellesecuzione

Insufficiente

4

Scarso

Applicazione delle conoscenze in compiti semplici e generici, con presenza di errori non gravi

Mediocre

5

Sufficiente

Applicazione genericamente corretta delle conoscenze acquisite ed esecuzione di compiti semplici senza errori significativi

Sufficiente

6

Sufficiente

Esecuzione di compiti complessi ed applicazione corretta di contenuti e procedure senza errori significativi

Discreto

7

Molto

Esecuzione di compiti complessi ed applicazione ordinata, coerente e lineare di contenuti e procedure

Buono

8

Molto

Esecuzione di compiti complessi, applicazione di conoscenze e procedure in nuovi contesti, individuazione di relazioni corrette, organizzazione completa di conoscenze e procedure acquisite

Ottimo

9

Moltissimo

Esecuzione autonoma di compiti complessi, applicazione di conoscenze e procedure in nuovi contesti con precisione, individuazione di relazioni articolate ed esaurienti, organizzazione autonoma di conoscenze e procedure senza alcuna incertezza

Eccellente

10

Moltissimo

COMPETENZE Acquisizione consapevole, durevole e trasferibile di conoscenze e abilit

Assenza di organizzazione ed esecuzione delle operazioni basilari della disciplina

Gravemente insufficiente

1-3

Scarso

Gravi difficolt e disorganicit nellesecuzione delle operazioni pi elementari, notevoli carenze di autonomia e consapevolezza nellutilizzazione di conoscenze e abilit

Insufficiente

4

Scarso

Esecuzione generica e superficiale delle operazioni semplici, difficolt rilevanti nellesecuzione delle operazioni complesse

Mediocre

5

Sufficiente

Esecuzione di operazioni basilari ed essenziali, ma non approfondite. Esecuzione di operazioni pi complesse solo mediante sollecitazioni ed orientamenti esterni

Sufficiente

6

Sufficiente

Esecuzione coerente e consapevole di operazioni non approfondite, parziale autonomia nellutilizzazione di conoscenze e abilit

Discreto

7

Molto

Esecuzione approfondita, coerente e consapevole di operazioni complesse, padronanza degli strumenti logici ed espressivi pur con qualche incertezza

Buono

8

Molto

Esecuzione organica, autonoma e dinamica di operazioni complesse, ottima padronanza nelluso degli strumenti espressivi e logici, applicazione coerente del senso critico

Ottimo

9

Moltissimo

Esecuzione completa ed integrata di operazioni molto complesse, uso appropriato, autonomo e personalizzato di molteplici strategie espressive e logiche, applicazione consapevole del senso critico in situazioni differenziate

Eccellente

10

Moltissimo

Il livello minimo per il conseguimento della sufficienza stato cos determinato: Efficacia comunicativa salvaguardata, malgrado qualche errore formale; dati fondamentali del messaggio sufficientemente organizzati; lessico sostanzialmente corretti anche se non del tutto preciso e se lesposizione non fluida; capacit di orientarsi positivamente, anche se in modo non del tutto autonomo, allinterno della disciplina.

Criteri per lattribuzione del voto di condotta

Il Collegio dei Docenti ritiene che per condotta scolastica si debba intendere non solo il comportamento di correttezza, rispetto di s, dellistituzione, dei pari, delle strutture e delle regole, ma anche la partecipazione al dialogo educativo, intesa come momento formativo e come contributo alla crescita della comunit scolastica sul piano umano e professionale, la puntualit negli impegni scolastici, la correttezza di linguaggio. Pertanto i criteri individuati sono i seguenti:

1) Coscienza civile e sociale

Atteggiamento verso gli altri

Attenzione agli impegni scolastici, attitudine al dialogo con gli altri e al rispetto delle persone e atteggiamento di collaborazione con insegnanti e compagni.

Uso consono del materiale e delle strutture della scuola

2) Rispetto delle regole scolastiche

Frequenza e puntualit

Rispetto dei Regolamenti di Istituto.

Sanzioni disciplinari

3) Partecipazione alle attivit di classe e di istituto

Atteggiamento costruttivo verso la vita scolastica e partecipazione attiva alle lezioni e alle attivit extracurriculari.

Griglia di riferimento

Voto

Descrittore sintetico

10

Estremamente corretto; Irreprensibile; Regolare; Scrupoloso e consapevole; Appropriato; Puntuale e costante.

9

Molto corretto; Irreprensibile; Regolare; Scrupoloso; Appropriato; Costante.

8

Corretto; Buono; Raramente irregolare; Raramente inappropriato; Abbastanza puntuale e costante.

7

Abbastanza corretto; Lievemente reprensibile; Irregolare; Raramente irregolare; Non sempre adeguato; Non sempre puntuale e costante

6

Non del tutto corretto; Alquanto biasimevole; Discontinua; Mancata osservanza dei regolamenti; Negligente; Carente.

5

Decisamente scorretto; Deprecabile; Discontinua e irregolare; Mancato rispetto dei regolamenti; Irresponsabile; Inesistente.

Programmazione del Consiglio di Classe per lEsame di Stato

Il Consiglio di classe ha illustrato agli studenti la struttura, le caratteristiche e le finalit dellEsame di Stato. Le verifiche scritte effettuate nel corso dellintero anno scolastico hanno ricalcato le tipologie di verifica previste dall'Esame di Stato. Per la prova scritta di italiano sono state proposte le seguenti tipologie: saggio breve, articolo di giornale, analisi del testo e tema di ordine generale. Relativamente alla seconda prova scritta, ossia lingua inglese, pur essendo stati forniti agli studenti degli esempi di prova, non sono state effettuate, causa disinteresse degli alunni, simulazioni della stessa. Sono state effettuate durante lanno un numero pari a 2 di simulazioni della terza prova scritta. I testi delle prove sono allegati al presente documento (Allegati A;B) e la loro struttura riassunta nella seguente tabella. Relativamente alle lingue straniere, consentito luso del vocabolario bilingue/monolingua.

Data

Discipline coinvolte

Tipologia

03/04/2017

Fisica; Francese; Storia; Spagnolo

B

Per quanto concerne il colloquio, il Consiglio di Classe non ha svolto delle simulazioni specifiche; tuttavia stato illustrato agli studenti come si dovr svolgere, nelle sue tre fasi:

1. il colloquio ha inizio con un argomento scelto dal candidato;

2. prosegue, con preponderante rilievo, su argomenti proposti al candidato attinenti le diverse discipline, anche raggruppati per aree disciplinari, riferiti ai programmi e al lavoro didattico realizzato nella classe nellultimo anno di corso;

3. si conclude con la discussione degli elaborati relativi alle prove scritte.

Il Consiglio di Classe ha suggerito agli alunni, riguardo allargomento scelto dal candidato - da sviluppare sinteticamente nei 15 minuti circa che avranno a disposizione nella prima parte del colloquio desame di limitare a tre o quattro al massimo il numero delle materie coinvolte, di usare sobriet e correttezza di riferimenti e collegamenti. Inoltre, stato ribadito agli studenti che il colloquio desame (D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323) tende ad accertare:

1. la padronanza della lingua;

2. la capacit di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle nellargomentazione;

3. la capacit di discutere e approfondire sotto vari profili i diversi argomenti.

Per la valutazione delle prove scritte e del Colloquio d'esame il Consiglio di Classe propone le griglie allegate al presente documento (Allegati C;D;E;F;).

Arzano, 15 Maggio 2017

Il Coordinatore

Prof. Ssa Loredana Nocerino

LICEO LINGUISTICO G. BRUNOPROGRAMMA DI ITALIANO 2016/17Prof.ssa Claudia De Crescenzo

Libri di testo:

BALDI GIUSSO RAZETTI-ZACCARIA, IL LIBRO DELLA LETTERATURA, VOL. 3, TOMI 1 E 2;

DANTE ALIGHIERI, DIVINA COMMEDIA, PARADISO;

fotocopie

IL NEOCLASSICISMO:

Definizione e cronologiaLa teoria del bello ideale in Winckelmann Gli intellettuali e il grand tourPensieri nuovi in versi antichi: la sintesi di Andr Chnier Rapporto con il classicismo umanistico-rinascimentale

U.FOSCOLO:

Vita e arte di Foscolo tra Neoclassicismo e Romanticismo.

Le Ultime lettere di Jacopo Ortis: le caratteristiche del romanzo epistolare e i modelli europei, le tematiche.

I sonetti: evoluzione della forma metrica sonetto rispetto alla tradizione. Temi classici e romantici. Il ricorso al mito. Ulisse eroe romantico.

I Sepolcri: motivo occasionale della composizione, le quattro giustificazioni del culto dei morti, echi della poesia sepolcrale inglese, il tema dellillusione, la poesia eternatrice.

Le odi: labbandono della realt e la scelta dellillusione.

Da Le Ultime lettere di Jacopo Ortis:-Il sacrificio della patria nostra consumato-Il colloquio con Parini:la delusione storica-Illusioni e mondo classico

Dai Sonetti:-Alla sera-A Zacinto

Dei sepolcri:-vv. 1-295

LETA DEL ROMANTICISMO:

Le grandi trasformazioni storiche Origine del termine Romanticismo Aspetti generali del Romanticismo europeo Caratteri e temi del Romanticismo italiano Confronto tra Romanticismo e Illuminismo La concezione della storia La concezione dellarte e della letteratura Il movimento romantico in Italia e la polemica coi classicisti Un manifesto del Romanticismo italiano: la lettera semiseria di Crisostomo di Berchet

A. MANZONI:

Vita e arte di Manzoni prima e dopo la conversione al Vero. Riferimento al carme In morte di Carlo Imbonati.Gli inni sacri: progetto dellopera, schema degli inni, il Vero religioso. Le odi civili: argomento, limpegno patriottico, la dimensione religiosa.Le tragedie: argomento, lambientazione medievale, tra poesia e storia: la polemica con Monsieur Chauvet, i motivi di una riforma del genere tragico. Il tema della provvida sventura.La poetica: ladesione al Romanticismo, la scelta del Vero nellarte, il canone della popolarit dellarte e i tentativi per una sua realizzazione, il rapporto tra arte e morale, la formula dellarte manzoniana.Il problema della lingua: la proposta linguistica manzoniana, la lingua come fattore politico unificante.I promessi sposi: la scelta del romanzo, la limitatezza di una definizione di romanzo storico, genesi e struttura dellopera, temi e personaggi, i rapporti con il genere romanzo storico e con gli altri generi, il narratore e il punto di vista, la complessit del messaggio del romanzo.

Dalle Odi civili:-Cinque maggio

Da Adelchi:-Coro dellatto quarto

Da I promessi sposi:-La redenzione di Renzo e la funzione salvifica di Lucia (dal cap. 17)-La conclusione del romanzo: paradiso domestico e promozione sociale (dal cap 38)

G.LEOPARDI:

Vita e arte di Leopardi dentro e fuori da Recanati Il classicismo leopardiano e i controversi rapporti con il Romanticismo La conversione dallerudizione al Bello La scelta delle illusioni La poetica del vago e indefinito Caratteristiche dellidillio leopardiano La conversione dal Bello al Vero Le Operette morali: i temi e la prosa Il ritorno alla poesia: i canti pisano-recanatesi Il motivo del suicidio dalle canzoni alle Operette morali

Dallo Zibaldone:-La teoria del piacere-La teoria del suono-La teoria della visione-Il giardino sofferente (in fotocopia)

Dai Canti:-Linfinito-Alla luna-A Silvia-La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio-Canto notturno di un pastore errante dellAsia-La ginestra o il fiore del deserto

Dalle Operette morali:-Dialogo della natura e di un Islandese-Dialogo di Cristoforo Colombo e di Gutierrez (in fotocopia)

IL SECONDO OTTOCENTO:

I fondamenti ideologici: il positivismo di Comte, levoluzionismo di Darwin Il Naturalismo francese: Zola e Il romanzo sperimentale Il Verismo italiano e i suoi rapporti col Naturalismo francese

G: VERGA:

Vita e arte di Verga prima e dopo la conversione al Verismo Cenni sulle opere dei periodi fiorentino e milanese Lincontro con Capuana e ladesione al Verismo Il ciclo di romanzi: il progetto de I vinti Vita dei campi: la preparazione al romanzo I Malavoglia I Malavoglia: Il titolo e la composizione; il progetto letterario e la poetica; il tempo della storia, la struttura e la vicenda; il sistema dei personaggi; il tempo e lo spazio; la lingua, lo stile, il punto di vista: il discorso indiretto libero, la regressione e lo straniamento; lideologia e la filosofia di Verga: la religione della famiglia, limpossibilit di mutare stato, la violenza della storia Novelle rusticane: la preparazione al romanzo mastro don Gesualdo Mastro-don Gesualdo: la poetica, i personaggi, i temi, lideologia, lo stile.

Da Vita dei campi:-Prefazione allamante di Gramigna-Rosso Malpelo

Da I Malavoglia -Prefazione ai Malavoglia-Il mondo arcaico e lirruzione della storia (dal cap. 1)-I Malavoglia e la comunit del villaggio: valori ideali e interesse economico (dal cap. 4)

Da Novelle rusticane:-La roba

Da Mastro-don Gesualdo:-La tensione faustiana del self-made man (dal cap. 4)

IL VERO E LE SUE VARIE ATTUAZIONI NELLA LETTERATURA DELLOTTOCENTO: La letteratura filantropico-sociale La scapigliatura milanese.

LETA DEL DECADENTISMO: Lorigine del termine decadentismo La visione del mondo decadente La poetica del Decadentismo: temi e miti della letteratura decadente; coordinate storiche e radici sociali del Decadentismo, Simbolismo ed Estetismo, il dandysmo, lestraneit dellartista alla societ di massa.I fondamenti ideologici: la psicoanalisi di Freud, la fisica di Einstein, le filosofie irrazionalistiche di Nietzsche e di Bergson

G. DANNUNZIO:

Il vivere inimitabile: il rapporto arte-vita in dAnnunzio Il controverso rapporto tra dAnnunzio e il pubblico

Gli esordi letterari sulle orme di Verga

La fase dellestetismo: Il piacere e il personaggio di Andrea Sperelli.

La svolta nietschiana e il superomismo: Le vergini delle rocce e il personaggio di Claudio Cantelmo.

Le Laudi: una tregua del superuomo?

Una figura controversa, tra inettitudine e volont superiore.

Da Il piacere:-Un ritratto allo specchio-Una fantasia in bianco maggiore Da Le vergini delle rocce:-Il programma politico del superuomo

Da Alcyone:-La pioggia nel pineto

G. PASCOLI:

La biografia pascoliana tra la nostalgia del nido distrutto e limpegno politico

La poetica del fanciullino e la scoperta degli oggetti come nuovi soggetti poetici La negazione della retorica e lutilit intrinseca a una poesia umile Impressionismo e Simbolismo in Myricae

La poesia narrativa dei PoemettiIl ritorno alla poesia bucolica nei Canti di Castelvecchio. Le soluzioni formali della poesia pascoliana.

Da Il fanciullino:-Una poetica decadente

Da Myricae:-X agosto-Temporale-Lassiuolo

Dai Canti di Castelvecchio:-Il gelsomino notturno-Nebbia (in fotocopia)

IL CREPUSCOLARISMO E IL FUTURISMO:

Origine delle denominazioni

Rapporti con le avanguardie di inizio Novecento Dimensione quotidiana e temi della poesia crepuscolare

Concezione di arte totale e esaltazione della velocit nellarte futurista.

Dalla prosasticit crepuscolare al paroliberismo futurista: le soluzioni formali.

G. Gozzano: La signorina Felicita

A. Palazzeschi: E lasciatemi divertire

F.T. Marinetti: Manifesto del futurismo - Manifesto tecnico della letteratura futurista

LUIGI PIRANDELLO:

La vita, la formazione e le varie fasi dellattivit artistica.

Il relativismo filosofico e la poetica dellumorismo: i personaggi e le maschere , la forma e la vita.

I rapporti col verismo e il suo superamento.

Il rovesciamento dei concetti di sanit e di malattia.

Il mondo borghese come protagonista della narrativa pirandelliana.

Dalle lettere:Come i poveri ragni (in fotocopia)

Da Lumorismo:-Unarte che scompone il reale

Da Novelle per un anno:-Il treno ha fischiato-Ciaula scopre la luna

Da Il fu Mattia Pascal:Lo strappo nel cielo di carta e la lanterninosofia

Da Uno, nessuno e centomila:-Nessun nome

ITALO SVEVO:

La vita e le opereLa cultura la poetica Il primo romanzo, Una vita: vicenda, temi e soluzioni formali

Senilit: vicenda, soluzioni formali, sistema dei personaggi, il tema del desiderio e quello delleducazione

La coscienza di Zeno: la struttura aperta del romanzo, il rifiuto dellideologia, lio narrante e lio narrato.

Da Una vita:-Le ali del gabbiano

Da Senilit:-Il ritratto dellinetto-La trasfigurazione di Angiolina

Da La coscienza di Zeno:-La morte del padre (rr. 187-248)-La salute malata di Augusta-La profezia di unapocalisse cosmica

GIUSEPPE UNGARETTI:

La vita

La recherche ungarettiana: dal Porto sepolto allAllegria Il Sentimento del tempo

Da Lallegria: -In memoria-Il porto sepolto-Veglia-I fiumi-Commiato

Dante Alighieri: vita dellautore; le opere precedenti la divina commedia; la Divina Commedia.

Dal Paradiso:

canti I, VI, XI, XII, XVII, XXXIII.

La docente Claudia de Crescenzo

LICEO LINGUISTICO G. BRUNOPROGRAMMA DI INGLESE 2016/17Prof.ssa Filomena Saravo

THE ROMANTIC AGE

Historical background (Hints)

The Age of Revolutions

The Industrial Revolution The French Revolution

The American Revolution - The road to reforms

LITERATURE IN THE ROMANTIC AGE

William Wordsworth

Life and works

My heart leaps up(text analysis)

Daffodils (text analysis)

John Keats:life and works

The Bright Star(text analysis)

THE VICTORIAN AGE

Historical background (Hints)

The pressure for reforms

Poverty and the Poor Laws The Victorian Compromise

A time of new ideas

VICTORIAN LITERATURE

The Victorian Novel

A mirror of life Early Victorian novelists

Charles Dickens

Life and works

Oliver Twist(Plot)

Late Victorian novelists

Thomas Hardy

Life and works

Tess of the DUrbervilles(Plot)

VICTORIAN DRAMA

Oscar Wilde

Life and works

The Picture of Dorian Gray(Plot)

THE AGE OF MODERNISM

Historical and social background (Hints)

Modernism and the novel

The influence of mass culture Freuds theory of the unconscious

The influence of Bergson

William James and the idea of consciousness The Stream of consciousness fiction

The war poets:

Isaac Rosenberg

Rosenberg and Ungaretti

James Joyce

Life and works

The Dubliners(Plot)

Ulysses(Plot)

Virginia Woolf

Life and works

Mrs.Dalloway (plot)

George Orwell

Life and works

The political dystopia: 1984(Plot)

Animal Farm(Plot)

Argomenti da svolgere dopo il 15 maggio

Si intende approfondire e ripetere il programma svolto.

Prof.Filomena Saravo

LICEO LINGUISTICO G. BRUNOPROGRAMMA DI FRANCESE 2016/17Prof.ssa Stefania Pupo

Un regard sur le XIXme sicle

Le Romantisme

Victor Hugo, la mission du pote romantique

Lecture et analyse: La fonction du pote

Lecture et analyse : Clair de lune

Lecture et analyse: Demain, ds l'aube

Lecture et analyse : La danse dEsmeralda

Lecture et analyse: La mort de Gavroche

Le ralisme

Stendhal, lItalien

Lecture et analyse : La tentative de meurtre

Flaubert, la modernit romanesque

Lecture et analyse : Le bal

Lecture et analyse: Maternit

Le Naturalisme

Zola, chef de file des naturalistes

Lecture de la lettre :J'accuse

Lecture et analyse: L'alambic

Le Parnasse, lloge de la forme avec la thorie de lArt Pour LArt

Le Symbolisme et les Potes Maudits

Baudelaire, un itinraire spirituel

Lecture et analyse des pomes: Spleen , L'albatros , Le voyage, Ltranger

Verlaine, pote saturnien

Lecture et analyse des pomes:

Mon rve familier, Chanson d'automne

Vision du film:Total Eclipse

Le XX sicle, transgressions et engagements

Apollinaire et la rupture

Lecture et analyse des pomes: Il pleut et Le pont Mirabeau

-Le Dadaisme

Le Surralisme

Vision du film: Midnight in Paris.

Lecture du pome : Libert de Paul luard

Proust, le temps retrouv

Lecture et analyse du texte: La rentre Paris

Lecture et analyse du texte : La petite madeleine

Sartre et Camus, deux crivains engags

LICEO LINGUISTICO G. BRUNOPROGRAMMA DI SPAGNOLO 2016/17Prof.ssa Loredana Nocerino

El Romanticismo

Marco histrico y sociocultural.

El Romanticismo espaol. Espaa pas romntico.

G.A. Bcquer: Rimas

R. De Castro : A la felicidad

Realismo y Naturalismo

Marco histrico y sociocultural.

La novela realista y naturalista en Espaa

Galds: Tristana

Clarn: La Regenta

Valera: Pepita Jimnez

Literatura espaola del siglo XX:

La Generacin del 98

Marco histrico y sociocultural.

M. de Unamuno: A mi buitre/ Niebla/ San Manuel Bueno, mrtir

Valle- Incln: Luces de bohemia

La Generacin del 14

Marco histrico y sociocultural.

Las Vanguardias y los ismos .El Surrealismo. Ramn Gmez de la Serna: Gregueras

La Generacin del 27

Marco histrico y sociocultural.

F. Garca Lorca: Yerma/Bodas de sangre/La casa de Bernarda Alba

R. Alberti: Retorno frente a los litorales espaoles

El posguerra y los contemporneos

Marco histrico y sociocultural.

C.J. Cela: La familia de Pascual Duarte

M. Delibes: Cinco horas con Mario

M. Rivas: La lengua de las mariposas

Carlos R. Zafn: La sombra del viento

Javier Maras: Maana en la batalla piensa en m

Literatura hispanoamericana del siglo XX

Marco histrico y sociocultural.

Monterroso: Monlogo del bien / Monlogo del mal

G.G.Mrquez: Cien aos de soledad

L. Borges: El Aleph: La casa de Asterin

J. Cortzar:Historia de Cronopios y Famas: Istrucciones para llorar

Luis Seplveda: Historia de una gaviota y del gato que le ense a volar

I. Allende: Evaluna

Pita Amor Letania de mis defectos

Arzano, 15 maggio 2017

La Docente

Loredana Nocerino

LICEO LINGUISTICO G. BRUNOPROGRAMMA DI STORIA E FILOSOFIA 2016/17Prof. Maurizio Scarpa

- La societ di massa e la guerra nelle letture di: Le Bon, Mosse, Leed, Ortega Y Gasset

let giolittiana;

la prima guerra mondiale;

la rivoluzione russa;

la crisi del29, il New Deal;

il totalitarismo: il fascismo, il nazismo, lo stalinismo;

la seconda guerra mondiale;

LEuropa nella lettura di Altiero Spinelli;

la bomba atomica e la guerra fredda;

da Yalta all89;

la nascita della Repubblica in Italia.

G.W.F.Hegel: la Fenomenologia e ruolo della dialettica;

La reazione allhegelismo, ovvero la rivendicazione dellesistere: Kierkegaard e il ripensamento dellesistenza, Schopenhauer, il passaggio dalla voluntas alla noluntas;

Marx: dialettica ed alienazione;

Nietzsche: nichilismo, trasvalutazione dei valori e II inattuale

Freud: la crisi dellio e il disagio della civilt;

La Fenomenologia : E.Husserl e la Crisi delle scienze europee;

Lesistenzialismo: Sartre, lesistenzialismo umanistico;

Heidegger, lEsserci: lesistenza autentica e inautentica, la domanda dellessere, la Questione della tecnica e lo spaesamento della contemporaneit;

Il docente

Maurizio Scarpa

LICEO LINGUISTICO G. BRUNOPROGRAMMA DI FISICA 2016/17Prof.ssa Linda Rossano

Il capitolo 13"Il calore"

Le cariche elettriche

L'elettrizzazione per strofinio e contatto

La legge di Coulomb

Elettrizzazione per induzione , polarizzazione .

Conduttori e isolanti.

Il vettore campo elettrico.

Campo elettrico di una carica puntiforme.

Le linee di campo.

Energia potenziale elettrica .

Differenza di potenziale.

Flusso attraverso una superficie.

Il condensatore piano.

La capacit del condensatore .

Il calcolo della carica e della differenza di potenziale,

La corrente elettrica.

L'intensit di corrente, la corrente continua.

Generatori di tensione, i circuiti elettrici

I circuiti elettrici (collegamento in serie e in parallelo)

Le leggi di Ohm, i resistori(in serie ed in parallelo) e resistenze

Lo studio dei circuiti elettrici, la fem (forza elettromotrice)

La trasformazione dell'energia elettrica,

La potenza dissipata con dimostrazione.

Effetto Joule

Il campo magnetico

La forza magnetica

Le linee del campo magnetico

Forza tra magneti e correnti

Forza tra correnti e correnti.

Intensit del campo magnetico.

Cenni sullinduzione elettromagnetica.

LICEO LINGUISTICO G. BRUNOPROGRAMMA DI MATEMATICA 2016/17Prof.ssa Linda Rossano

Le funzioni:

concetto e definizione di funzione, la classificazione delle funzioni, dominio di una funzione ,gli zeri di una funzione ,il segno di una funzione, codominio di una funzione.

Gli intorni di un punto, definizioni e verifica dei limiti di una funzione (tutti i casi) .

Teoremi: "Unicit del limite(dimostrazione), permanenza del segno(enunciato) , confronto (enunciato).

Calcolo dei limiti , forme indeterminate, limite notevole di

Funzioni continue ,i punti discontinuit(prima, seconda e terza specie);

Asintoto verticale, orizzontale, obliquo, grafico probabile.

La derivata della funzione(il problema della tangente),il rapporto incrementale. La retta tangente al grafico di una funzione.

La continuit e la derivabilit, calcolo della derivata, le derivate fondamentali.

I teoremi sul calcolo delle derivate(solo enunciati):derivata del prodotto di una costante per f(x), somma di funzioni, prodotto di pi funzioni, reciproco di funzione ,quoziente di due funzioni, di funzione composta, derivata inversa di f(x) .

Derivate di ordine superiore al primo, applicazione del teorema di de l'H.

Funzioni crescenti e decrescenti, massimi, minimi e flessi orizzontali di una funzione.

Grafico di una funzione

LICEO LINGUISTICO G. BRUNOPROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI 2016/17Prof.ssa Anna Cicatiello

MODULO:1 LA TETTONICA

I Minerali:cenni Le rocce,magmatiche,sedimentarie ,metamorfiche, fenomeni vulcanici,fenomeni sismici,tettonica delle placche.

MODULO: 2 IL MONDO DEL CARBONIO E IL METABOLISMO

Cenni di chimica organica,biomolecole,metabolismo dei carboidrati dei lipidi e degli amminoacidi,regolazione delle attivit metaboliche.

MODULO:3 LE BIOTECNOLOGIE

Una visione dinsieme sulle varie tecniche utilizzate in campo biotecnologico,applicazioni mediche,agrarie e ambientali

La Docente

Prof.ssaCicatielloAnna

LICEO LINGUISTICO G. BRUNOPROGRAMMA DI STORIA DELLARTE 2016/17Prof.ssa Angelina Rasulo

EDUCAZIONE VISIVA: Lettura ed analisi degli elementi del linguaggio visivo

STORIA DELLE ARTI VISIVE :

Il Neoclassicismo :

Urbanistica e Architettura : G. Piermarini - Valadier

Esempi di Architettura Neoclassica a Napoli

Pittura Neoclassica : David Goya - Ingres

Scultura Neoclassica : Canova

Il Romanticismo

Romanticismo in Inghilterra : Turner - Constable- C. D. Friedrich -W. Blake

Romanticismo in Francia : Gericault Delacroix

Il Realismo : Courbet H. Daumier- J.Millet

L'Impressionismo : Monet - Manet - Renoir - Degas - Cezanne Morisot-Pissarro

Post-Impressionismo : Seurat Signac - Gauguin - Van Gogh Lautrec Rousseau

Il Simbolismo in Francia : Redon

La pittura italiana nel secondo ottocento : La Scuola di Posillipo La Scapigliatura I Macchiaioli

Divisionismo : Segantini - Pellizza

Architettura della seconda met dell''800 : Paxton Eiffel - Antonelli

Il Novecento :

Il Liberty : A. Gaud - Klimt

I Fauves : Matisse

Cubismo : Picasso - Braque

Espressionismo : Munch

Die Brcke

Futurismo : Boccioni Balla SantElia

Surrealismo

La Docente

Angelina Rasulo

LICEO LINGUISTICO G. BRUNOPROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE 2016/17Prof.ssa Liliana Cocozza

Contenuti di carattere tecnico-pratico

1) esercitazioni di potenziamento fisiologico e di consolidamento degli schemi motori di base:

Esercizi di mobilizzazione:

arti superiori : ( circonduzioni, oscillazioni,slanci) arti inferiori:(slanci, flessioni, adduzioni)

rachide:(flessioni, estensioni, torsioni del busto)

Esercizi di potenziamento muscolare:

arti inferiori (salti, balzi, piegamenti, andature)

arti superiori (spinte, lanci)

addominali (es. addominali alti, bassi, obliqui)

glutei (es. specifici)

dorsali (es. specifici)

Esercizi per il miglioramento della resistenza:

corsa lenta e prolungata, es. specifici dello step

Esercizi per il miglioramento della velocit: corsa veloce, scatti di velocit, andature.

Esercizi di coordinazione generale e specifica:

es. coordinazione oculo- manuale

es. coordinazione oculo-podalica

es. coordinazione braccia-gambe

2)Esercitazioni propedeutiche allacquisizione di competenze,allampliamento delle conoscenze,allo sviluppo delle capacit e delle abilit negli sport di squadra:

Pallavolo (palleggio, bagher, battuta, regolamento,arbitraggio);

Tennis tavolo :Esercizi per lacquisizione della tecnica dei fondamentali

Progressioni coordinate su musica

Contenuti di carattere teorico:

Regolamento del gioco della pallavolo,del Badminton e del Tennis Tavolo.

ARZANO 11/ 05 / 2017

Il docente

LILIANA COCOZZA

LICEO LINGUISTICO G. BRUNOPROGRAMMA DI IRC 2016/17Prof.ssa Luigia Renzullo

- La figura di Cristo nelle religioni.

- Lateismo.

- La donna nelle religioni.

- Le unioni civili.

- Lesistenza di Dio.

- Lo straniero nelle religioni.

- Terrorismo e guerra Santa.

- Aborto e adozioni per la chiesa.

- La vita dopo la morte.

- Il rapporto dei giovani e Dio.

Docente

Luigia Renzullo

LICEO STATALE G. Bruno

Artistico/Linguistico/ Scientifico /Scienze Umane Via Volpicelli 80022 ARZANO (NA)

tel. e fax 081 573 26 25Cod. Fisc. 93032980638 . Cod.Mecc. NAPS43000T

e-mail: [email protected] Sito web: www.liceogiordanobruno.gov.it

ESAME DI STATO LICEO LINGUISTICO 2015 /2016

COMMISSIONE N.___

(TIPOLOGIA B QUESITI A RISPOSTA SINGOLA)

CLASSE V AL

A.S. 2015/16

La prova consta di 12 quesiti a risposta singola (tipologia B) ai quali bisogna rispondere in massimo 5 righe, in 120 minuti.

Ciascuna risposta vale massimo punti 1,25 .Ciascun quesito sar valutato secondo la griglia di valutazione adottata dal C.d.C.

DOMANDE

DISCIPLINA

PUNTEGGIO

D.1

Filosofia

__________/ 1,25

D.2

Filosofia

__________/ 1,25

D.3

Filosofia

__________/ 1,25

D.1

Francese[footnoteRef:1] [1: Relativamente alle lingue straniere consentito luso del vocabolario bilingue/monolingua.]

__________/ 1,25

D.2

Francese

__________/ 1,25

D.3

Francese

__________/ 1,25

D.1

Scienze

__________/ 1,25

D.2

Scienze

__________/ 1,25

D.3

Scienze

__________/ 1,25

D.1

Spagnolo

__________/ 1,25

D.2

Spagnolo

__________/ 1,25

D.3

Spagnolo

__________/ 1,25

LA COMMISSIONE

_______________________

_______________________

_______________________

_______________________

_______________________

_______________________ IL PRESIDENTE

TOTALE : _________ / 15

CANDIDATO/A____________________________________

Arzano, 21 Marzo 2016

SPAGNOLO

CANDIDATO______________

Enmarque brevemente la novela realista

Voto:____1/25

Describa el contenido de La cancin del pirata

Voto:____1/25

Elementos peculiares de la Generacin del 98

Voto:____1/25

FRANCESE

CANDIDATO______________

A quel courant littraire mile Zola est-il associ ?

Voto:____1/25

Quelles sont les caractristiques du roman social de Victor Hugo?

Voto:____1/25

Explique la nature et la fonction du souvenir chez Proust.

Voto:____1/25

STORIA

CANDIDATO______________

Spiega che cosa il Patto Gentiloni

Voto:____1/25

Cosa si intende con il termine "biennio rosso"?

Voto:____1/25

Cosa si intende con il termine "vittoria mutilata"?

Voto:____1/25

FISICA

CANDIDATO______________

Spiega la differenza tra la polarizzazione di un dielettrico e linduzione in un conduttore

Voto:____1/25

Descrivi come si esprime il lavoro effettuato per spostare una carica da un

punto ad un altro in funzione del potenziale elettrico.

Voto:____1/25

Quale informazione si pu ricavare dal fatto che il flusso del campo elettrico attraverso una superficie chiusa

diverso da zero ?

Voto:____1/25

(LICEO LINGUISTICO STATALE"G. BRUNO"Corso di ordinamento tradizionale/indirizzo socio-psico-pedagogico/indirizzo linguisticoVia Volpicelli 80022 - ARZANO (NA) - tel.e fax 081 573 26 25Cod. Fisc. 93032980638 - Cod. Mecc. NAPS43000T e mail: [email protected] [email protected])

(Unione EuropeaFondo Sociale Europeo)

(Ministero dellistruzionedellUniversit e della Ricerca)

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA III PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA B

1

Presenza completa e organica di quanto richiesto, compresi gli aspetti espositivo-formali

1,25

2

Presenza della maggior parte degli aspetti richiesti proposti in modo semplice e corretto

1,00

3

Presenza degli aspetti essenziali richiesti, sebbene con qualche imprecisione nei contenuti e nella forma

0,75

4

Presenza di carenze o limiti in aspetti importanti richiesti.

0,50

5

Presenza solo di aspetti elementari in un quadro confuso e frammentario

0,25

6

Risposta non data

0,00

ESAME DI STATO LICEO LINGUISTICO 2016 /2017

COMMISSIONE N.___

(TIPOLOGIA B QUESITI A RISPOSTA SINGOLA)

CLASSE V BL

A.S. 2016/17

La prova consta di 12 quesiti a risposta singola (tipologia B) ai quali bisogna rispondere in massimo 5 righe, in 120 minuti.Ciascuna risposta vale massimo punti 1,25 .Ciascun quesito sar valutato secondo la griglia di valutazione adottata dal C.d.C.

DOMANDE

DISCIPLINA

PUNTEGGIO

D.1

Filosofia

__________/ 1,25

D.2

Filosofia

__________/ 1,25

D.3

Filosofia

__________/ 1,25

D.1

Francese[footnoteRef:2] [2: Relativamente alle lingue straniere consentito luso del vocabolario bilingue/monolingua.]

__________/ 1,25

D.2

Francese

__________/ 1,25

D.3

Francese

__________/ 1,25

D.1

Scienze

__________/ 1,25

D.2

Scienze

__________/ 1,25

D.3

Scienze

__________/ 1,25

D.1

Spagnolo

__________/ 1,25

D.2

Spagnolo

__________/ 1,25

D.3

Spagnolo

__________/ 1,25

LA COMMISSIONE

_______________________

_______________________

_______________________

_______________________

_______________________

_______________________ IL PRESIDENTE

TOTALE : _________ / 15

CANDIDATO/A____________________________________

Arzano, 03 APRILE 2017

LICEO STATALE G. Bruno

Artistico/ Linguistico/ Scientifico /Scienze Umane Via Volpicelli 80022 ARZANO (NA)

tel. e fax 081 573 26 25Cod. Fisc. 93032980638 . Cod.Mecc. NAPS43000T

e-mail: [email protected] Sito web: www.liceogiordanobruno.gov.it

LICEO STATALE G. Bruno

Artistico/ Linguistico/ Scientifico /Scienze Umane Via Volpicelli 80022 ARZANO (NA)

tel. e fax 081 573 26 25Cod. Fisc. 93032980638 . Cod.Mecc. NAPS43000T

e-mail: [email protected] Sito web: www.liceogiordanobruno.gov.it

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA I PROVA SCRITTA

Candidato: _________________________________ Data: ___/__/____ Classe V Sezione: ___

Tipologia A: analisi testuale

Indicatori

Descrittori

Punteggio 15\15

Padronanza e uso della lingua

Correttezza ortografica

a) buona

2

b) sufficiente (errori di ortografia non gravi)

1,5

c) insufficiente (errori di ortografia gravi)

1

d) scarsa (errori di ortografia gravi e ripetuti)

0,5

Correttezza sintattica

a) buona

2

b) sufficiente (errori di sintassi non gravi)

1,5

c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti)

1

d) scarsa (errori di sintassi gravi e ripetuti)

0,5

Correttezza lessicale

a) buona propriet di linguaggio e lessico ampio

3

b) sufficiente propriet di linguaggio e corretto uso del lessico

2

c) impropriet di linguaggio e lessico ristretto

1

d) impropriet del linguaggio e lessico molto povero

0,5

Conoscenza dellargomento

del contesto di riferimento

Conoscenza delle caratteristiche formali del testo

a) completa conoscenza delle strutture retoriche del testo e consapevolezza della loro funzione comunicativa

2,5

b) padroneggia con sicurezza le conoscenze degli elementi formali

2

c) descrive sufficientemente gli espedienti retorico formali del testo

1,5

d) dimostra una conoscenza lacunosa degli espedienti retorico formali del testo

1

e) scarsa conoscenza degli espedienti retorico-formali del testo

0,5

Capacit logico-critiche ed espressive

Comprensione del testo

a) comprende il messaggio nella sua complessit e nelle varie sfumature espressive

2,5

b) sufficiente comprensione del brano

2-1,5

c) comprende superficialmente il significato del testo

1

d) comprensione limitata

0,5

Capacit di riflessione e contestualizzazione

a) dimostra capacit di riflessione critica e contestualizza il brano con ricchezza di

riferimenti culturali e approfondimenti personali

3

b) offre diversi spunti critici e contestualizza in modo efficace

2,5-2

c) sufficienti spunti di riflessione e contestualizzazione

1,5

d) insufficienti spunti critici

1

e) scarsi spunti critici

0,5

voto _____/15

LICEO STATALE G. Bruno

Artistico/ Linguistico/ Scientifico /Scienze Umane Via Volpicelli 80022 ARZANO (NA)

tel. e fax 081 573 26 25Cod. Fisc. 93032980638 . Cod.Mecc. NAPS43000T

e-mail: [email protected] Sito web: www.liceogiordanobruno.gov.it

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA I PROVA SCRITTA

Candidato: _________________________________ Data: ___/__/____ Classe V Sezione: ___

Tipologia B: articolo di giornale

Indicatori

Descrittori

Punteggio 15\15

Padronanza e uso della lingua

Correttezza ortografica

a) buona

2

b) sufficiente (errori di ortografia non gravi)

1,5

c) insufficiente (errori di ortografia gravi)

1

d) scarsa (errori di ortografia gravi e ripetuti)

0,5

Correttezza sintattica

a) buona

2

b) sufficiente (errori di sintassi non gravi)

1,5

c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti)

1

d) scarsa (errori di sintassi gravi e ripetuti)

0,5

Correttezza lessicale

a) buona propriet di linguaggio e lessico ampio

3

b) sufficiente propriet di linguaggio e corretto uso del lessico

2

c) impropriet di linguaggio e lessico ristretto

1

e) impropriet del linguaggio ed un lessico molto povero

0,5

Conoscenza dellargomento del contesto di riferimento

Coerenza del linguaggio e le modalit della comunicazione giornalistica

a) sviluppa largomento in modo consapevole le convinzioni e gli usi giornalistici (cio: uso dei dati, titolo, sottotitolo, riferimento al pubblico e alloccasione)

2,5

b) padroneggia con sicurezza gli usi giornalistici

2

c) si attiene correttamente agli usi giornalistici

1,5

d) si attiene alle modalit di scrittura dellarticolo giornalistico in maniera confusa

1

e) non si attiene alle modalit di scrittura dellarticolo giornalistico

0,5

Capacit logico-critiche ed espressive

Presentazione e analisi dei dati (6w)

a) presenta i dati in modo coerente e fornisce unanalisi sensata

2,5

b) dispone i dati in modo sufficientemente organico

2-1,5

c) enumera i dati senza ordinarli e senza fornire analisi

1

d) non enumera i dati

0,5

Capacit di riflessione e sintesi

a) dimostra capacit di riflessione critica e di sintesi personale nella trattazione dei dati

3

b) offre diversi spunti critici e sintetizza in modo efficace

2,5-2

c) sufficienti spunti di riflessione e approfondimento critico

1,5

d) insufficienti spunti critici

1

e) scarsi spunti critici

0,5

Voto ..\15

LICEO STATALE G. Bruno

Artistico/ Linguistico/ Scientifico /Scienze Umane Via Volpicelli 80022 ARZANO (NA)

tel. e fax 081 573 26 25Cod. Fisc. 93032980638 . Cod.Mecc. NAPS43000T

e-mail: [email protected] Sito web: www.liceogiordanobruno.gov.it

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA I PROVA SCRITTA

Candidato: _________________________________ Data: ___/__/____ Classe V Sezione: ___

Tipologia B: saggio breve

Indicatori

Descrittori

Punteggio 15\15

Padronanza e uso della lingua

Correttezza ortografica

a) buona

2

b) sufficiente (errori di ortografia non gravi)

1,5

c) insufficiente (errori di ortografia gravi)

1

d) scarsa (errori di ortografia gravi e ripetuti)

0,5

Correttezza sintattica

a) buona

2

b) sufficiente (errori di sintassi non gravi)

1,5

c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti)

1

d) scarsa (errori di sintassi gravi e ripetuti)

0,5

Correttezza lessicale

a) buona propriet di linguaggio e lessico ampio

3

b) sufficiente propriet di linguaggio e corretto uso del lessico

2

c) impropriet di linguaggio e lessico ristretto

1

e) impropriet del linguaggio ed un lessico molto povero

0,5

Conoscenza dellargomento del contesto di riferimento

Coerenza del linguaggio e le modalit della comunicazione giornalistica

a) sviluppa largomento in modo consapevole le convinzioni e gli usi giornalistici (cio: uso dei dati, titolo, sottotitolo, riferimento al pubblico e alloccasione)

2,5

b) padroneggia con sicurezza gli usi giornalistici

2

c) si attiene correttamente agli usi giornalistici

1,5

d) si attiene alle modalit di scrittura dellarticolo giornalistico in maniera confusa

1

e) non si attiene alle modalit di scrittura dellarticolo giornalistico

0,5

Capacit logico-critiche ed espressive

Presentazione e analisi dei dati (6w)

a) presenta i dati in modo coerente e fornisce unanalisi sensata

2,5

b) dispone i dati in modo sufficientemente organico

2-1,5

c) enumera i dati senza ordinarli e senza fornire analisi

1

d) non enumera i dati

0,5

Capacit di riflessione e sintesi

a) dimostra capacit di riflessione critica e di sintesi personale nella trattazione dei dati

3

b) offre diversi spunti critici e sintetizza in modo efficace

2,5-2

c) sufficienti spunti di riflessione e approfondimento critico

1,5

d) insufficienti spunti critici

1

e) scarsi spunti critici

0,5

LICEO STATALE G. Bruno

Artistico/ Linguistico/ Scientifico /Scienze Umane Via Volpicelli 80022 ARZANO (NA)

tel. e fax 081 573 26 25Cod. Fisc. 93032980638 . Cod.Mecc. NAPS43000T

e-mail: [email protected] Sito web: www.liceogiordanobruno.gov.it

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA I PROVA SCRITTA

Candidato: _________________________________ Data: ___/__/____ Classe V Sezione: ___

Tipologia D: tema di ordine generale

Indicatori

Descrittori

Punteggio 15\15

Padronanza e uso della lingua

Correttezza ortografica

a) buona

2

b) sufficiente (errori di ortografia non gravi)

1,5

c) insufficiente (errori di ortografia gravi)

1

d) scarsa (errori di ortografia gravi e ripetuti)

0,5

Correttezza sintattica

a) buona

2

b) sufficiente (errori di sintassi non gravi)

1,5

c) insufficiente (errori di sintassi ripetuti)

1

d) scarsa (errori di sintassi gravi e ripetuti)

0,5

Correttezza lessicale

a) buona propriet di linguaggio e lessico ampio

3

b) sufficiente propriet di linguaggio e corretto uso del lessico

2

c) impropriet di linguaggio e lessico ristretto

1

e) impropriet del linguaggio ed un lessico molto povero

0,5

Conoscenza dellargomento del contesto di riferimento

Sviluppo dei quesiti della traccia

a) pieno (sviluppa esaurientemente tutti i punti )

2,5

b) discreto\buono (sviluppa tutti i punti)

2

c) sufficiente (sviluppa tutti i punti in modo semplice)

1,5

d) appena sufficiente \ mediocre (troppo breve, sommarie conoscenze)

1

e) alcune parti del tema sono fuori traccia \ non sono state sviluppate

0,5

Capacit logico-critiche ed espressive

Organizzazione della struttura del tema

a) il tema organicamente strutturato

2,5

b) il tema sufficientemente strutturato

2-1,5

c) il tema strutturato in maniera superficiale

1

d) il tema disorganico (argomenti casualmente disposti)

0,5

Capacit di approfondimento e di riflessione

a) presenta diversi spunti di approfondimento critico personale e riflessioni fondate

3

b) dimostra una buona capacit di riflessione \ critica

2,5-2

c) sufficiente capacit di riflessione \ critica

1,5

d) non dimostra sufficienti capacit di riflessione \ critica

1

e) scarse capacit di riflessione \critica

0,5

Voto. \15

LICEO STATALE G. Bruno

Artistico/ Linguistico/ Scientifico /Scienze Umane Via Volpicelli 80022 ARZANO (NA)

tel. e fax 081 573 26 25Cod. Fisc. 93032980638 . Cod.Mecc. NAPS43000T

e-mail: [email protected] Sito web: www.liceogiordanobruno.gov.it

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA II PROVA SCRITTA

Candidato: _________________________________ Data: ___/__/____ Classe V Sezione: ___

a) Capacit di comprensione del testo

Incapacit di comprendere il messaggio minimo del testo

0

Comprensione parziale del messaggio minimo del testo

1

Comprensione del nucleo essenziale del testo

2

Comprensione del senso complessivo e della gran parte dei particolari del testo

3

Comprensione del senso complessivo e della totalit dei particolari del testo

4

Comprensione del senso complessivo e della totalit dei particolari del testo con

procedimenti di inferenze, sfumature linguistiche o stilistiche

5

b) Aderenza alle tracce proposte

Completo fraintendimento della met dei quesiti proposti

0

Sviluppo parziale in presenza di alcuni argomenti non pertinenti

1

Sviluppo sostanzialmente pertinente

2

Sviluppo degli argomenti rigorosamente pertinente

3

c) Padronanza linguistica, ricchezza lessicale e consapevolezza della forma testuale

Gravissimi errori morfosintattici e lessicali, registro incoerente con la tipologia testuale

0

Presenza di numerose impropriet morfosintattiche e lessicali, registro incoerente con la

tipologia testuale

1

Padronanza linguistica per lo pi appropriata, registro sostanzialmente coerente con la

tipologia testuale

2

Padronanza linguistica sicura, fluidit e chiarezza del discorso

3

d) Capacit di organizzare il discorso e l'argomentazione in forma logica e coerente

Assente o del tutto inadeguata

0

Uso non del tutto corretto dei passaggi logici; ordine confuso degli argomenti

1

Presenza di un filo logico semplice, ma riconoscibile, uso di alcuni connettori logici

2

Presenza di un filo logico chiaro e coerente, uso appropriato di alcuni connettori logici

3

e) Contributi personali e originalit

Assenti o del tutto inadeguati

0

Presenti

1

Totale: ./quindicesimi

LICEO STATALE G. Bruno

Artistico/ Linguistico/ Scientifico /Scienze Umane Via Volpicelli 80022 ARZANO (NA)

tel. e fax 081 573 26 25Cod. Fisc. 93032980638 . Cod.Mecc. NAPS43000T

e-mail: [email protected] Sito web: www.liceogiordanobruno.gov.it

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA III PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA B

DESCRITTORI

LIVELLI

PUNTI

Conoscenza degli argomenti

Max p. 0,50

Conoscenza completa e approfondita

0,50

Conoscenza soddisfacente

0,40/0,45

Conoscenza non del tutto adeguata

0,30/0,35

Conoscenza sommaria

0,20/0,25

Conoscenza inesistente

0,00

Conoscenza linguistica

Max p. 0,50

LIVELLI

PUNTI

Esposizione fluida e pertinente

0,50

Esposizione scorrevole e corretta

0,40/0,45

Esposizione con qualche imprecisione

0,30/0,35

Esposizione confusa e con lessico inadeguato

0,20/0,25

Nessuna esposizione

0,00

Rielaborazione dati e informazioni

Max p. 0,25

LIVELLI

PUNTI

Sa organizzare dati e informazioni, effettuando analisi, sintesi e collegamenti adeguati

0,25

Sa organizzare dati e informazioni, effettuando analisi e sintesi sufficienti

0,20

Sa organizzare dati e informazioni, effettuando analisi e sintesi con difficolt

0,15

Non organizza dati e informazioni

0,00

La prova consta di 3 quesiti a risposta singola per quattro discipline.

Ad ogni quesito si pu attribuire un punteggio massimo fino a 1,25 per un totale complessivo non superiore a 3,75 a disciplina.

LICEO STATALE G. Bruno

Artistico/ Linguistico/ Scientifico /Scienze Umane Via Volpicelli 80022 ARZANO (NA)

tel. e fax 081 573 26 25Cod. Fisc. 93032980638 . Cod.Mecc. NAPS43000T

e-mail: [email protected] Sito web: www.liceogiordanobruno.gov.it

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Candidato: _________________________________ Data: ___/__/____ Classe V Sezione: ___

INDICATORI

PUNTI

Conoscenza dei contenuti

Inesistente

1

9

Quasi inesistente

2

Lacunosa e confusa

3

Frammentaria, parziale

4

Generica e alquanto superficiale

5

Essenziale, me sicura

6

Ampia

7

Ampia e approfondita

8

Ampia, approfondita e critica

9

Competenze linguistiche

Il candidato

si esprime in modo confuso e contorto

1

6

espone in modo poco coerente e si esprime con una certa difficolt

2

articola i contenuti con incertezza e si esprime in modo non sempre chiaro e corretto

3

articola i contenuti in modo semplice, lineare e si esprime in modo generalmente corretto

4

organizza i contenuti in modo coerente e si esprime con propriet di linguaggio

5

organizza i contenuti in modo efficace e si esprime con elevata propriet di linguaggio

6

Capacit di analisi e di sintesi

Il candidato

non espone alcun dato

1

9

enumera qualche dato, senza molto ordine

2

enumera diversi dati, senza fornire alcuna analisi

3

guidato, individua parzialmente i concetti-chiave

4

guidato, individua i concetti-chiave

5

individua i concetti-chiave e stabilisce opportune relazioni

6

evidenzia capacit di organizzare i contenuti

7

evidenzia capacit di analisi e sintetizza in modo efficace, con validi collegamenti

8

rielabora con sicurezza, individuando ottime relazioni disciplinari e pluridisciplinari

9

Percorso scelto dal candidato

Il candidato

presenta un percorso poco originale che denota limitate capacit di elaborazione ed esposizione

1

3

presenta un percorso non particolarmente originale, ma che denota conoscenze abbastanza ampie e approfondite con discreta padronanza di linguaggio

2

presenta un percorso originale che denota conoscenze ampie, approfondite e buone capacit espositive

3

Prove scritte

Autocorrezione superficiale

1

3

Autocorrezione sufficiente

2

Autocorrezione consapevole ed esaustiva in tutte le prove

3

TOTALE

30

La Commissione

Il Presidente

Il Consiglio di Classe

Disciplina

Docente

Firma

1

Lingua e letteratura italiana

DE CRESCENZO CLAUDIA

2

Lingua e letteratura inglese

SARAVO FILOMENA

3

Conversazione lingua inglese

ROSE GINA ANN

4

Lingua e letteratura francese

PUPO STEFANIA

5

Conversazione lingua francese

NOL MARIE FRANCE

6

Lingua e letteratura spagnola

NOCERINO LOREDANA

7

Conversazione lingua spagnola

PREZ ANA MARA

8

Filosofia e Storia

SCARPA MAURIZIO

9

Matematica e Fisica

ROSSANO CARMELINDA

10

Scienze naturali

CICATIELLO ANNA

11

Storia dellarte

RASULO ANGELINA

12

Scienze motorie

CICATIELLO ANNA

13

Irc

RENZULLO LUIGIA