88
0 LICEO GINNASIO STATALE “ARISTOSSENO” INDIRIZZO CLASSICO, LINGUISTO, SCIENTIFICO, E SEZIONI LINGUISTICO E SCIENTIFICO INTERNAZIONALE ESABAC Viale Virgilio, 15 – 74123 Taranto Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895 e-mail: tapc070005@ pec.istruzione.it DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (art. 5, DPR 323/98) CLASSE V SEZ. C INDIRIZZO LINGUISTICO INTERNAZIONALE ESABAC A.S. 2017/2018 DOCENTE COORDINATORE: PROF.SSA DILVA DE SIMEI F.TO IL DIRIGENTE SCOLASTICO PROF. SALVATORE MARZO Prot. n. 6449/C29 15/05/2018

doc 15 maggio 2018. VCdocxaristosseno.altervista.org/5_sez_C.pdf · 2018-06-06 · 0 liceo ginnasio statale “aristosseno” indirizzo classico, linguisto, scientifico, e sezioni

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: doc 15 maggio 2018. VCdocxaristosseno.altervista.org/5_sez_C.pdf · 2018-06-06 · 0 liceo ginnasio statale “aristosseno” indirizzo classico, linguisto, scientifico, e sezioni

0

LICEO GINNASIO STATALE “ARISTOSSENO”

INDIRIZZO CLASSICO, LINGUISTO, SCIENTIFICO,

E SEZIONI LINGUISTICO E SCIENTIFICO INTERNAZIONALE ESABAC

Viale Virgilio, 15 – 74123 Taranto

Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895

e-mail: tapc070005@ pec.istruzione.it

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(art. 5, DPR 323/98)

CLASSE V SEZ. C

INDIRIZZO LINGUISTICO INTERNAZIONALE ESABAC

A.S. 2017/2018

DOCENTE COORDINATORE: PROF.SSA DILVA DE SIMEI

F.TO IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PROF. SALVATORE MARZO

Prot. n. 6449/C29

15/05/2018

Page 2: doc 15 maggio 2018. VCdocxaristosseno.altervista.org/5_sez_C.pdf · 2018-06-06 · 0 liceo ginnasio statale “aristosseno” indirizzo classico, linguisto, scientifico, e sezioni

1

SOMMARIO

1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

1.1 Presentazione del Liceo “ARISTOSSENO”..………………....………..…………. pag.3

1.2 L’ESABAC………………………………………………………………………… pag.4

1.3 QUADRO ORARIO DELLE LEZIONI……………………………........................ pag.7

1.4 GLI ALUNNI DELLA CLASSE V SEZ. C……………...……………………..…. pag.8

1.5 IL CONSIGLIO DI CLASSE…………… ….………………………….................... pag.9

1.6 CONTINUITA’ DIDATTICA NEL TRIENNIO …...……………… ………….….. pag.9

1.7 PROFILO DELLA CLASSE …………..…………………….……………………. pag.10

1.8 PROSPETTO DELL’EVOLUZIONE DELLA CLASSE NEL TRIENNIO ……..... pag.12

1.9 CREDITI SCOLASTICI DEL TERZO E QUARTO ANNO…....... pag.12

2. OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI PROPRI DEL LICEO LINGUISTICO

INTERNAZIONALE ESABAC pag.13

3. IL PERCORSO FORMATIVO DELLA CLASSE……………………….…….. pag.15

4. PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO……………………… pag.19

4.1 ATTIVITÀ CURRICULARI INTEGRATIVE E PROGETTUALI…………… pag.24

5. SCHEDE INFORMATIVE RELATIVE ALLE PROVE DI SIMULAZIONE SVOLTE

5.1 DESCRIZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA…………………………… pag.29

5.2 SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA……………………………..……….. pag.30

6. CONTENUTI DISCIPLINARI: SCHEDE DISCIPLINARI DEI DOCENTI

ITALIANO…………………………………………………………………………..…. . pag.39

LATINO ……………………………………………………………………………..…. pag.41

STORIA …………………………………………………………………………..…….. pag.43

HISTOIRE …………………………………………………………………...……….….. pag.44

FILOSOFIA…………………………………………………………………..……..…… pag.46

LINGUA E LETTERATURA INGLESE ……………………………………..………... pag.48

LINGUA E LETTERATURA FRANCESE ………………….……………..….…….… pag.50

LINGUA E LETTERATURA TEDESCA………………………………………………. pag.53

MATEMATICA ………………………………………………………………….…..… pag.54

SCIENZE DELLA TERRA …………………………………………………………... pag.56

STORIA DELL’ARTE ……………………………………………………………….… . pag.58

EDUCAZIONE FISICA ………………………………………………………………… pag.60

RELIGIONE CATTOLICA ………………………………………………………….. pag.61

Page 3: doc 15 maggio 2018. VCdocxaristosseno.altervista.org/5_sez_C.pdf · 2018-06-06 · 0 liceo ginnasio statale “aristosseno” indirizzo classico, linguisto, scientifico, e sezioni

2

ALLEGATI

DECRETO MINISTERIALE N. 95…………………………………………………… pag.64

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA ………………. pag.72

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA …..…….… pag.73

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA…..……............. pag.75

GRIGLIA DI VALUTAZIONE QUARTA PROVA - FRANCESE ………………..… pag.76

GRIGLIA DI VALUTAZIONE QUARTA PROVA: HISTOIRE: Composition- Ensemble

Documentaire …………………………………………………………………………………… pag.78

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE …………………..………. pag.82

STRUMENTI DI VALUTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE CRITERI DI

ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO……………………………..…… pag.83

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE…………………………. pag.83

NORMATIVA ESABAC, ADEMPIMENTI FINALI ……………………………… pag.86

FIRME DEI COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE…………………………… pag.87

Page 4: doc 15 maggio 2018. VCdocxaristosseno.altervista.org/5_sez_C.pdf · 2018-06-06 · 0 liceo ginnasio statale “aristosseno” indirizzo classico, linguisto, scientifico, e sezioni

3

1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

1.1 PRESENTAZIONE DEL LICEO “ARISTOSSENO”

Il Liceo “Aristosseno” è nato nel 1987 come sdoppiamento del liceo classico “Quinto Ennio”

ereditandone il corpus della maxisperimentazione classica, scientifica e linguistica.

Dall’anno scolastico 1992/93 sono stati avviati gli indirizzi Internazionali Linguistico e Scientifico

ad opzione Francese, a seguito di intese con il Bureau Linguistique dell’Ambasciata di Francia e la

Direzione Generale Classica. Agli studenti veniva rilasciata, dopo il superamento dell’esame di

stato, una certificazione riconosciuta dall’Ambasciata francese in Italia, che ne attestava il livello di

competenza linguistico-comunicativa.

Attualmente, a partire dall’anno scolastico 2010/2011, l’offerta del Liceo propone i seguenti

percorsi:

- Liceo Classico Nuovo Ordinamento con i nuovi programmi aggiornati dalla Riforma dei Licei

- Liceo Scientifico Nuovo Ordinamento con i nuovi programmi aggiornati dalla Riforma dei

Licei

- Liceo Linguistico Nuovo Ordinamento con i nuovi programmi aggiornati dalla Riforma dei

Licei

- Liceo Internazionale con sezioni Linguistiche e Scientifiche Esabac che parteciperanno alla

settima sessione di esami Esabac (giugno 2017) con il rilascio del doppio diploma italiano e

Baccalauréat francese che richiede una competenza linguistica di livello B2 del QCER (Quadro

comune europeo di riferimento per le lingue) e consentirà l’iscrizione diretta a facoltà

universitarie francesi.

La promozione delle lingue comunitarie è stata ed è tuttora una delle attività didattiche che meglio

caratterizzano l’offerta formativa del Liceo. La qualità dell’insegnamento linguistico è peraltro

accresciuta dall’apporto didattico di conversatori di lingua madre francese, inglese, spagnola e

tedesca. Un contributo significativo alla diffusione delle lingue comunitarie è inoltre fornito dai

numerosi progetti europei ai quali la scuola ha partecipato e partecipa tuttora istituendo una fitta

rete di relazioni con vari paesi con i quali mantiene rapporti orientati alla realizzazione di scambi

culturali, senza tuttavia trascurare i collegamenti ed i progetti con il territorio attraverso convenzioni

con enti con i quali la scuola opera in maniera partecipativa a livello locale e regionale.

Page 5: doc 15 maggio 2018. VCdocxaristosseno.altervista.org/5_sez_C.pdf · 2018-06-06 · 0 liceo ginnasio statale “aristosseno” indirizzo classico, linguisto, scientifico, e sezioni

4

L’ESABAC

L’Esabac fa parte integrante dell’esame di stato, sebbene costituisca la sua parte specifica.

Permette all’allievo di conseguire un doppio diploma: italiano, con l’esame di stato; francese, con il

Baccalauréat Général (così come risulta nel D.M. n° 95).

La parte di esame specifica per conseguire il B.G è costituita da:

• Una prova di lingua e letteratura francese scritta e orale.

• Una prova scritta di storia (in lingua francese).

Le due prove scritte della parte specifica costituiscono, nell’ambito dell’esame di stato, la quarta

prova.

TIPOLOGIA DELLE PROVE

LA PROVA SCRITTA DI LETTERATURA FRANCESE

Il candidato potrà scegliere tra due tipologie diverse:

1. Un “Commentaire dirigé” ( analisi del testo )

2. Un “Essai bref” (saggio breve)

LA PROVA SCRITTA DI STORIA

Il candidato potrà scegliere tra due tipologie diverse:

1. Composizione di storia.

2. Studio e analisi di un insieme di documenti.

DURATA DELLA QUARTA PROVA

-Prova di letteratura francese: 4 ore.

-Prova di storia: 2 ore.

I due plichi verranno aperti separatamente:

il secondo, contenente la prova di storia, verrà aperto dopo la consegna degli elaborati di letteratura

francese e prima di procedere alla somministrazione della prova di storia.

Tra una prova e l’altra dovrà essere prevista una pausa di 15/30 minuti.

E’ previsto l’uso del dizionario monolingue per la prova di francese e d’histoire.

Page 6: doc 15 maggio 2018. VCdocxaristosseno.altervista.org/5_sez_C.pdf · 2018-06-06 · 0 liceo ginnasio statale “aristosseno” indirizzo classico, linguisto, scientifico, e sezioni

5

LA PROVA ORALE DI LINGUA E LETTERATURA FRANCESE

Il colloquio orale di lingua e letteratura francese è parte integrante del colloquio, ragion per cui

segue tempi e modalità delle altre discipline.

Non è previsto un tempo di preparazione precedente al colloquio.

I contenuti, oggetto di esame, saranno quelli svolti durante l’anno scolastico (Si rimanda pertanto al

programma dettagliato presentato dal docente di lingua e letteratura francese).

Il commissario di lingua francese, dopo aver attribuito il voto al candidato nella propria disciplina,

parteciperà alla formulazione del voto complessivo del colloquio.

SVOLGIMENTO DELLA QUARTA PROVA SCRITTA

Lo svolgimento della 4^ prova scritta consiste nell’elaborazione sia di una prova scritta di lingua e

letteratura francese, sia di una prova scritta di storia francese (histoire).

La valutazione della quarta prova avverrà dopo le valutazioni espresse per le prove precedenti,

uguali per tutti i candidati.

III VALUTAZIONE

Essa sarà effettuata calcolando la media aritmetica dei punteggi riportati dall’alunno nella

terza prova scritta (ossia, quella elaborata dalla commissione d’esame) e nella quarta prova

scritta EsaBac (ottenuta dalla media aritmetica dei voti attribuiti in letteratura francese + histoire).

Esempio di calcolo della III valutazione:

III prova scritta = 12/15;

IV prova scritta = Letteratura francese = 12/15; histoire = 15/15

(Media aritmetica ottenuta sommando 12/15 + 15/15 = 13,5/15, approssimata per eccesso 14/15).

Punteggio III valutazione = Media aritmetica 12/15 + 14/15 = 13/15.

VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE DI LINGUA E LETTERATU RA FRANCESE

Ai fini dell’esame di stato, la valutazione della prova orale di lingua e letteratura francese, va

ricondotta nell’ambito dei punti previsti per il colloquio.Ai soli fini dell’Esabac, la Commissione

sprime, a maggioranza, in quindicesimi, il punteggio relativo alla prova orale di lingua e letteratura

francese .

VALUTAZIONE AI FINI DEL RILASCIO DEL BACCALAUREAT

Ai fini del rilascio del Baccalauréat, il punteggio globale, in quindicesimi, della parte specifica

dell’esame Esabac (con eventuale arrotondamento per eccesso al numero intero più approssimato),

risulterà dalla media aritmetica ottenuta: 1) dalla media aritmetica del colloquio francese +

Page 7: doc 15 maggio 2018. VCdocxaristosseno.altervista.org/5_sez_C.pdf · 2018-06-06 · 0 liceo ginnasio statale “aristosseno” indirizzo classico, linguisto, scientifico, e sezioni

6

letteratura francese scritta + 2) il voto riportato nello scritto di histoire. Questa media aritmetica

(1+2) deve essere uguale o maggiore a 10/15. ( Si specifica che per precisi accordi interministeriali

l’arrotondamento al numero intero più approssimato avviene a partire da 0,5).

Esempio di calcolo del punteggio globale ESABAC :

Media aritmetica (1) + (2)=

(1) colloquio francese = 13/15 + scritto letteratura francese = 12/15, per una media di 12.5/15, che

approssimato per eccesso dà 13/15. Tale risultato (ossia 13/15 ) va sommato (2) al voto riportato

nello scritto di histoire = 15/15 per effettuare la media aritmetica. Pertanto la media aritmetica tra

(1) + (2), ossia tra 13/15 + 15/15 dà come risultato 14/15 (punteggio globale ESABAC).

SI PRECISA

Nel caso in cui il punteggio globale della parte specifica sia inferiore a 10/15, ai fini della

determinazione della terza prova scritta, non si terrà conto dei risultati conseguiti dai candidati nella

quarta prova scritta (art.2, comma 4 D.M. n°95/2013).

b) Nel caso in cui il candidato non superi l’esame di stato in quanto ai fini dell’esito si sia tenuto

conto dei risultati della quarta prova scritta, la Commissione, negli adempimenti finali,

rideterminerà il punteggio della terza prova scritta senza tener conto della quarta prova.

ADEMPIMENTI FINALI

Al termine di tutte le operazioni di esame si provvederà, per via telematica (portale Eduscol), a

trasmettere al Rectorat de l’Académie de Nice (autorità amministrativa designata dalla parte

francese), il superamento dell’esame di stato italiano con voto in centesimi e, ai fini del rilascio del

Baccalauréat, la dichiarazione dei voti ottenuti nella parte specifica dell’esame, in quindicesimi.

L’Attestato dovrà contenere la firma digitale del Presidente della Commissione.

Il Rectorat de l’Académie de Nice , a sua volta, invierà, dopo aver ricevuto tutti i dati, l’Allegato 1

che attesterà il superamento del Baccalauréat Général, indicandone la votazione convertita in

ventesimi.

Questo Attestato provvisorio, ma che ha valore giuridico a tutti gli effetti, sarà consegnato agli

alunni, presumibilmente nel mese di settembre.

L’Ufficio Regionale del Piemonte (trait d’union fra il Rectorat di Nice e le scuole italiane), invierà

le pergamene originali francesi che saranno consegnate agli alunni in sostituzione dell’Attestato

provvisorio.

Per ulteriori informazioni si allega il Decreto Ministeriale n. 95 al termine di codesto

documento

Page 8: doc 15 maggio 2018. VCdocxaristosseno.altervista.org/5_sez_C.pdf · 2018-06-06 · 0 liceo ginnasio statale “aristosseno” indirizzo classico, linguisto, scientifico, e sezioni

7

1.3 QUADRO ORARIO DELLE LEZIONI

MATERIE

I

II

III

IV

V

RELIGIONE 1 1 1 1 1

EDUCAZIONE FISICA 2 2 2 2 2

ITALIANO 5 5 4 4 4

LATINO 2 2 2 2 2

STORIA 2

2c

2

2c

2

2c

2

2c

2

2c

FILOSOFIA // // 3 3 3

GEOGRAFIA 2

2c

2

2c // // //

MATEMATICA 4 4 3 3 3

FISICA 3 3 // // //

I LINGUA STRANIERA

INGLESE

3

1c

3

1c

4

1c

4

1c

4

1c

II LINGUA STRANIERA

FRANCESE

5

5c

5

5c

5

5c

5

5c

5

5c

III LINGUA STRANIERA

TEDESCO // //

5

1c

5

1c

5

1c

STORIA DELL'ARTE 2 2 2 2 2

DIRITTO/ECONOMIA 2 2 // // //

SCIENZE 3 3 3 3 3

TOTALE ORE

SETTIMANALI 36 36 36 36 36

DISCIPLINE PER ANNO 13 13 12 12 12

N.B. Le ore di compresenza con l’esperta in lingua sono riportate accanto alla lettera “c” in corsivo

e fanno parte delle ore settimanali dedicate alla disciplina di riferimento.

Page 9: doc 15 maggio 2018. VCdocxaristosseno.altervista.org/5_sez_C.pdf · 2018-06-06 · 0 liceo ginnasio statale “aristosseno” indirizzo classico, linguisto, scientifico, e sezioni

8

1.4 GLI ALUNNI DELLA CLASSE V^ SEZ. C

N.

d’ordine COGNOME E NOME

1 ALFANO ALESSIA

2 ARCIUOLO ALESSIA

3 BLOCCA ROBERTA

4 CAPPELLANO BARBARA

5 CONVERTINO LUCA

6 D’ALTERIO CAMILLA

7 DE LORENZO DANIELA

8 ETTORRE ALICE CARLOTTA

9 GENTILE ALESSIA

10 GURRADO AURORA

11 MARRAFFA BENEDETTA

12 MINUTOLO FEDERICA

13 PORCINO GAIA

14 RIZZO SARA

15 SCATIGNA FRANCESCA

16 SCIALPI ALESSANDRA

17 SCIARAFFIA MARTA

18 SPADA ROBERTA

19 TODARO GIORGIA

20 VESE ALICE

Page 10: doc 15 maggio 2018. VCdocxaristosseno.altervista.org/5_sez_C.pdf · 2018-06-06 · 0 liceo ginnasio statale “aristosseno” indirizzo classico, linguisto, scientifico, e sezioni

9

1.5 IL CONSIGLIO DI CLASSE

CALAMO GIUSEPPE RELIGIONE CATTOLICA

LOMARTIRE VALENTINA ITALIANO, LATINO

MESSINA VINCENZINA 1^ LINGUA STRANIERA INGLESE

CATTEL ADRIANA ESPERTA LINGUA INGLESE

MULAS SERGIO 2^ LINGUA STRANIERA FRANCESE

FABIENNE AMBROSIO ESPERTA LINGUA FRANCESE

FABIENNE AMBROSIO STORIA - HISTOIRE

POLIDORO CATERINA 3^ LINGUA STRANIERA TEDESCO

WESSELS GISELA ESPERTA LINGUA TEDESCA

LECCE ANGELA MATEMATICA ED INFORMATICA

DE SIMEI DILVA SCIENZE DELLA TERRA

SANTORO FRANCESCO ANTONIO STORIA DELL’ARTE

COMETTI BARBARA EDUCAZIONE FISICA

1.6 CONTINUITA’ DIDATTICA NEL TRIENNIO

DISCIPLINE

CLASSI

3^C 4^C 5^C

ITALIANO Cardone Roberta Maria Lomartire Lomartire

LATINO Cardone Roberta Maria Lomartire Lomartire

STORIA Pagano Pagano Pagano

FILOSOFIA Pagano Pagano Pagano

LINGUA INGLESE Messina Messina Messina

LINGUA INGLESE Cox Jessica Deborah Cattel Cattel

LINGUA FRANCESE Mulas Mulas Mulas

LINGUA FRANCESE Ambrosio Ambrosio Ambrosio

STORIA FRANCESE Ambrosio Ambrosio Ambrosio

MATEMATICA Ponzio Lecce Lecce

SCIENZE De Simei De Simei De Simei

Page 11: doc 15 maggio 2018. VCdocxaristosseno.altervista.org/5_sez_C.pdf · 2018-06-06 · 0 liceo ginnasio statale “aristosseno” indirizzo classico, linguisto, scientifico, e sezioni

10

ST. DELL’ARTE Santoro Santoro Santoro

ED. FISICA Cometti Cometti Cometti

RELIGIONE Calamo Calamo Calamo

TEDESCO Polidoro Polidoro Polidoro

LINGUA TEDESCA Wurster Wessels Wessels

1.7 PROFILO DELLA CLASSE

La classe V^C è formata da 20 alunni (1 maschio e 19 femmine), tutti frequentanti per la prima

volta il quinto anno di corso. La metà degli alunni risiede a Taranto; gli altri provengono invece da

vari comuni della provincia (Crispiano, Massafra, Carosino, S. Giorgio Jonico, Statte,

Montemesola).

Nel corso del triennio la classe ha subito diversi avvicendamenti di docenti, come esplicitato in

tabella, in particolare tra il terzo e il quarto anno è mancata la continuità in italiano, latino,

matematica e fisica.

Inoltre la classe, formata da 23 alunni al terzo anno, nell’anno successivo ha subito la perdita di tre

alunni per i motivi di seguito indicati :

- L’ alunna Carone Elisabetta alla fine del terzo anno di studi ha aderito al Programma

English Conversation Club, Esperienze Di Mobilita’ Studentesca Individuale, ha frequentato il

quarto anno, da settembre 2016 a luglio 2017 in Irlanda presso Our Ladies Secondary School di

Templemore. Ha deciso successivamente di rimanere nella stessa scuola per frequentare il quinto

anno.

- L’alunna La Placa Sara Martina ha aderito, invece,al Programma Itaca, sempre al termine

del terzo anno, ha frequentato il quarto anno, da settembre 2016 a luglio 2017 in Irlanda presso Our

Ladies Secondary School di Templemore. Anche lei ha deciso successivamente di rimanere in

Irlanda per frequentare il quinto anno.

- l’Alunno Boccuni Andrea si è trasferito con la famiglia in un’altra città.

Page 12: doc 15 maggio 2018. VCdocxaristosseno.altervista.org/5_sez_C.pdf · 2018-06-06 · 0 liceo ginnasio statale “aristosseno” indirizzo classico, linguisto, scientifico, e sezioni

11

Nel corso del triennio il Consiglio di classe ha lavorato per stimolare la motivazione negli studenti e

richiamarli ad un impegno individuale qualificato e ad una frequenza assidua; ha curato la

metodologia didattica per rendere più efficace lo studio delle diverse discipline.

Al termine del percorso, pur nell’eterogeneità delle diverse espressioni personali, i ragazzi hanno

manifestato interesse nei confronti delle attività didattiche, hanno partecipato ai progetti scolastici e

aderito alle proposte integrative; hanno maturato un rapporto con i docenti corretto, disponibile e

rispettoso delle regole scolastiche e di convivenza civile e democratica.

Per quanto attiene al profitto conseguito, la classe, pur nella diversità dei vari studenti, ha

consolidato competenze, conoscenze e capacità analitiche, espositive ed argomentative; ha

raggiunto globalmente un buon livello di apprendimento. Un gruppo di alunni ha inoltre affinato il

metodo di studio e di ricerca dal momento che il loro impegno non è finalizzato al mero

conseguimento del voto di profitto, ma motivato dal desiderio di sapere, di approfondire

criticamente e con personalità gli argomenti e i temi affrontati.

Il Consiglio ha ritenuto opportuno effettuare la seguente suddivisione in fasce riguardo alla

stratificazione culturale di merito della classe:

• Un gruppo di allievi ha meritato valutazioni ottimali o eccellenti, per un lavoro costruito con

vivo interesse, impegno, costanza di studio e con una frequenza assidua.

• Un altro gruppo si è attestato tra il discreto e il buono, lavorando assiduamente e in modo

equilibrato in tutte le discipline.

• Un terzo gruppo ha raggiunto risultati medi di sufficienza, pur con esiti disomogenei tra le

varie discipline, determinato, per alcuni, da una frequenza non del tutto regolare.

Tuttavia, come già detto, in relazione agli obiettivi fissati in sede di programmazione iniziale e

alla luce dell’ esperienza trascorsa, il Consiglio di Classe ritiene che gli obiettivi minimi

siano stati raggiunti da tutta la classe, pur con le differenze dovute alle singole individualità.

Page 13: doc 15 maggio 2018. VCdocxaristosseno.altervista.org/5_sez_C.pdf · 2018-06-06 · 0 liceo ginnasio statale “aristosseno” indirizzo classico, linguisto, scientifico, e sezioni

12

1.8 PROSPETTO DELL’EVOLUZIONE DELLA CLASSE NEL TRI ENNIO

A.S. Classe Iscritti Proven. da altre classi

Ammessi Promossi con sosp. giudizio

Respinti Trasferiti

2015/16 3 23 // 23 // // //

2016/17 4 20 // 20 // // 3

2017/18 5 20 // 20 // // //

1.9 CREDITI SCOLASTICI DEL TERZO E QUARTO ANNO

Alunno Credito 3 anno

Credito 4 anno

Totale Credito

Nota

ALFANO ALESSIA 8 8 16

ARCIUOLO ALESSIA 8 8 16

BLOCCA ROBERTA 7 7 14

CAPPELLANO BARBARA 6 6 12

CONVERTINO LUCA 5 6 11

D'ALTERIO CAMILLA 6 7 13

DE LORENZO DANIELA 7 6 13

ETTORRE ALICE CARLOTTA

7 7 14

GENTILE ALESSIA 7 8 15

GURRADO AURORA 7 8 15

MARRAFFA BENEDETTA 7 7 14

MINUTOLO FEDERICA 6 6 12

PORCINO GAIA 6 5 11

RIZZO SARA 6 6 12

SCATIGNA FRANCESCA 6 7 13

SCIALPI ALESSANDRA 7 7 14

SCIARAFFIA MARTA 8 8 16

SPADA ROBERTA 7 7 14

TODARO GIORGIA 6 6 12

VESE ALICE 5 6 11

Page 14: doc 15 maggio 2018. VCdocxaristosseno.altervista.org/5_sez_C.pdf · 2018-06-06 · 0 liceo ginnasio statale “aristosseno” indirizzo classico, linguisto, scientifico, e sezioni

13

2 – OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI PROPRI DEL LICEO LINGUISTICO

INTERNAZIONALE AD OPZIONE FRANCESE

L’indirizzo prevede lo studio della l ingua francese con un numero di ore

settimanali così articolate :

• nel biennio con un totale di 9 ore settimanali (5 ore di l ingua e 2+2 di storia e

geografia);

• nel triennio con un totale di 7 ore settimanali (5 ore di l ingua e 2 di storia).

Gli studenti sono altresì impegnati nel lo studio quinquennale della l ingua

inglese e nell ’apprendimento tr iennale della l ingua tedesca/spagnola. Le attività

l inguistiche, innovative e sperimental i, prevedono la contestuale operatività di

ordinari di l ingue straniere ed esperti madrelingua.

Il corso di studio consente di conseguire la maturità l inguistica che per di più

dà diritto all ’accesso diretto al le Università francesi o di altre nazioni,la cui

l ingua ufficiale sia i l francese.

Il t i tolo conseguito alla fine del regolare corso di studi risulta essere

equipollente al t i tolo finale ri lasciato dalla scuola superiore francese o dai paesi

francofoni.

Si spiega così la ragione per cui i discenti di tale indirizzo sono tenuti a

sostenere una quarta prova scri tta in sede di Esame di Stato .

L’ insegnamento delle diverse discipline dell ’area comune e d’indirizzo è proposto

dal corpo docente in maniera sperimentale, non soltanto per meglio rispondere ai

bisogni cognitivi degli studenti,ma anche e soprattutto perché quest’ult imi possano

concretamente misurarsi con la realtà terr itoriale-nazionale-europea su cui i l Liceo

insiste, affinché le connesse e molteplici problematiche sociali, economiche e

polit iche odierne si traducano in sequenze di spunti di ri f lessione individuale e di

azione col lett iva, ai f ini dell ’ individuazione di soluzioni equi l ibrate e dinamiche.

OBIETTIVI TRASVERSALI

Il Consiglio di classe ha definito collegialmente i seguenti obiettivi trasversali, coerenti con il POF

della scuola:

FINALITÀ EDUCATIVE

Potenziare l’educazione alla tolleranza e alla convivenza civile

Page 15: doc 15 maggio 2018. VCdocxaristosseno.altervista.org/5_sez_C.pdf · 2018-06-06 · 0 liceo ginnasio statale “aristosseno” indirizzo classico, linguisto, scientifico, e sezioni

14

Rafforzare il rispetto reciproco e il confronto costruttivo

Promuovere la formazione della personalità degli allievi e del senso di responsabilità

Favorire la consapevolezza delle proprie capacità e dell’identità culturale attraverso il

confronto con le altre culture

Migliorare la consapevolezza delle proprie capacità e il senso di autocritica

AREA DELLE CONOSCENZE

Conoscenza delle strutture in cui si articolano le singole discipline

Conoscenza dei nuclei concettuali fondanti di ciascuna disciplina

Apprendimento dei linguaggi settoriali specifici di ciascuna disciplina

AREA DELLE COMPETENZE

Competenze cognitive:

Riconoscere gli aspetti caratterizzanti dei testi proposti in ciascun ambito disciplinare

Analizzare e ricomporre in sintesi ragionata i dati di un qualsiasi problema

Istituire collegamenti e relazioni logiche tra gli argomenti di diversi ambiti disciplinari

Sviluppare capacità di riflessione autonoma e critica

Sviluppare attitudini ad una corretta iniziativa autonoma

Sviluppare capacità in ordine al problem solving

Competenze Sociali:

Elaborare e rafforzare a livello di possesso personale i concetti di democrazia e libertà

Sviluppare un corretto sentimento di appartenenza alla comunità o al gruppo

Imparare ad apprezzare la diversità e a viverla come elemento di crescita e di

arricchimento

Rispettare le norme che regolano la vita in comune

Osservare le norme che tutelano l’integrità e la sicurezza dell’ambiente in cui si vive.

Page 16: doc 15 maggio 2018. VCdocxaristosseno.altervista.org/5_sez_C.pdf · 2018-06-06 · 0 liceo ginnasio statale “aristosseno” indirizzo classico, linguisto, scientifico, e sezioni

15

3 – IL PERCORSO FORMATIVO DELLA CLASSE

IL PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE DEI LICEI (PECUP)

RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI A TUTTI I PERCORS I LICEALI

1. Area metodologica

• Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre

ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi

superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero

arco della propria vita.

• Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere

in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.

• Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole

discipline.

2. Area logico-argomentativa

• Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le

argomentazioni altrui.

• Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a

individuare possibili soluzioni.

• Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di

comunicazione.

3. Area linguistica e comunicativa

• Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:

o dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e

morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del

lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei

diversi contesti e scopi comunicativi;

o saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le

implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con

la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;

o curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.

• Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze

comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di

Riferimento.

• Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre

lingue moderne e antiche.

Page 17: doc 15 maggio 2018. VCdocxaristosseno.altervista.org/5_sez_C.pdf · 2018-06-06 · 0 liceo ginnasio statale “aristosseno” indirizzo classico, linguisto, scientifico, e sezioni

16

• Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare

ricerca, comunicare.

4. Area storico-umanistica

• Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed

economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i

doveri che caratterizzano l’essere cittadini.

• Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più

importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità

sino ai giorni nostri.

• Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale),

concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione,

senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini,

dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per

l’analisi della società contemporanea.

• Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica,

filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle

correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con

altre tradizioni e culture.

• Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e

artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della

necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.

• Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni

tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.

• Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo

spettacolo, la musica, le arti visive.

• Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si

studiano le lingue.

5. Area scientifica, matematica e tecnologica

• Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le

procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie

che sono alla base della descrizione matematica della realtà.

• Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica,

biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di

indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.

• Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di

Page 18: doc 15 maggio 2018. VCdocxaristosseno.altervista.org/5_sez_C.pdf · 2018-06-06 · 0 liceo ginnasio statale “aristosseno” indirizzo classico, linguisto, scientifico, e sezioni

17

studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella

formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di

procedimenti risolutivi.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL LICEO LINGUISTICO I NTERNAZIONALE

“Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida

lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze

necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano e per

comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse”

(art. 6 comma 1)

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento

comuni, dovranno:

• avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative

corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

• avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze

comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di

Riferimento;

• saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali

utilizzando diverse forme testuali;

• riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue

studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;

• essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;

• conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua,

attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali,

cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni;

• sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto

e di scambio.

METODOLOGIA

Nelle discipline del curricolo scolastico sono state usate diverse tipologie: lezione frontale, lezione

partecipata e interattiva, ricerca individuale e condivisa in gruppo, cooperative learning e creative

learning, didattica laboratoriale multimediale-digitale, l’analisi di testi, di pagine di critica,

privilegiando il collegamento tra la logica sequenziale dei contenuti disciplinari con la logica

contestuale di nodi concettuali portanti. Si è sollecitata la comprensione globale e la deduzione. Si

è dato spazio alla riflessione per il consolidamento delle conoscenze e delle capacità di fare al fine

Page 19: doc 15 maggio 2018. VCdocxaristosseno.altervista.org/5_sez_C.pdf · 2018-06-06 · 0 liceo ginnasio statale “aristosseno” indirizzo classico, linguisto, scientifico, e sezioni

18

di predisporre il terreno utile allo sviluppo dell’autonomia dell’apprendimento e della gestione

personale delle conoscenze che si sono esplicitate in relazioni orali e scritte ove potesse apparire il

loro spirito critico. Particolare cura è stata data al raggiungimento della correttezza della

produzione scritta ed orale, privilegiando per il campo umanistico la capacità comunicativa e in

campo scientifico il rigore formale e la capacità di elaborazione.

STRUMENTI

Libri di testo. Materiali cartacei di approfondimento, materiali audio-visivi, laboratorio linguistico,

laboratorio informatico, laboratorio scientifico, film e documentari in lingua, ricerche on-line,

biblioteca, materiali multimediali-digitali.

TEMPI

Pur se con regolazioni continue, dettate dalla necessità di raccordare il lavoro programmato con le

conoscenze precedentemente acquisite, spesso rivisitate, i contenuti risultano in linea con la

programmazione didattica delle singole discipline, pianificata all’avvio dell’anno scolastico,

calibrati alle finalità, aperti alla visione pluridisciplinare delle tematiche affrontate, grazie anche e

soprattutto alla partecipazione regolare e motivata della classe.

VERIFICA E VALUTAZIONE

Le verifiche sono state svolte " in itinere" e alla fine dello svolgimento delle unità di apprendimento

attraverso prove orali e scritte strutturate e/o semi- strutturate (esercizi, questionari, schede di

analisi, relazioni, ecc) relative alle attività svolte. La loro valutazione è avvenuta tenendo conto dei

livelli di partenza degli alunni e sulla base di criteri chiaramente esplicitati alla classe (griglia

relativa alle competenze raggiunte). Nell'ambito dell'area cognitiva si sono misurate e rafforzate le

seguenti capacità: capacità di comprensione; capacità di esposizione e di uso dei linguaggi specifici;

capacità di rielaborazione in ambito analitico e sintetico. Il livello di sufficienza è stato fatto

corrispondere al raggiungimento delle seguenti abilità acquisite dal discente: esposizione in forma

corretta; capacità di autonoma comprensione; applicazione guidata delle regole, delle tecniche, delle

procedure; capacità di rielaborazione delle informazioni con contributi critici personali. I tre livelli

superiori o inferiori alla sufficienza prevedono rispettivamente un progressivo aumento e, viceversa,

un progressivo decremento nella manifestazione delle capacità dell'allievo. La valutazione

sommativa tiene conto anche del raggiungimento dei seguenti obiettivi nell'area comportamentale:

assiduità della frequenza, grado d’interesse e partecipazione alle attività didattico - educative;

rapporto con gli altri ai vari livelli; rispetto dell'ambiente scolastico; continuità dell'impegno;

autonomia nell'organizzazione del lavoro scolastico. Per la valutazione si rimanda anche alle

programmazioni individuali per singola disciplina.

Page 20: doc 15 maggio 2018. VCdocxaristosseno.altervista.org/5_sez_C.pdf · 2018-06-06 · 0 liceo ginnasio statale “aristosseno” indirizzo classico, linguisto, scientifico, e sezioni

19

4 - ATTIVITÀ CURRICOLARI, INTEGRATIVE E PROGETTUALI SVOLTE DAGLI

ALUNNI NEL CORSO DEL TRIENNIO

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

TITOLO DEL PROGETTO : “FLORA E FAUNA DEL MAR JONIO”

AZIENDA PARTNER: FONDAZIONE MARITTIMA AMMIRAGLIO MICHELAGNOLI

ONLUS - Via Nitti, n. 7 - 74123 Taranto

NUMERO ORE TOTALI : 200 - Triennio dal 2015 al 2018

A.S. 2015/2016: 65 ORE

Ore in Aula n. 19 (Tutor interno, prof.ssa Dilva De Simei)

Ore in Azienda n. 39 (Tutor Aziendale, dott. Luigi Esposito + Tutor Interno)

Ore con esperti n. 7 (3 h Imprenditorialità e costituzione d’impresa con esperto economico, il

prof. Cosimo Gigante, - 4h sicurezza sui luoghi di lavoro con l’esperto, amm. Fabio Ricciardelli)

A.S. 2016/2017: 70 ORE

Ore in Aula n. 19 (Tutor interno, prof.ssa Dilva De Simei )

Ore in Azienda n. 44 (Tutor Aziendale, dott. Luigi Esposito + Tutor Interno)

Ore con esperti n. 7 (3 h Inprenditorialità e costituzione d’impresa, dott. Gennaro Berardi - 4 h

sicurezza sui luoghi di lavoro con l’esperto, amm. Fabio Ricciardelli)

A.S.2017/2018: 65 ORE

Ore In Aula n. 19 (Tutor interno, prof.ssa Dilva De Simei)

Ore In Azienda n. 39 (Tutor Aziendale, dott. Salvatore Mellea + Tutor Interno) Ore con esperti n.

7 (3 h imprenditorialità e costituzione d’impresa, dott. Salvatore Mellea - 4h sicurezza sui luoghi

di lavoro, amm. Fabio Ricciardelli )

Page 21: doc 15 maggio 2018. VCdocxaristosseno.altervista.org/5_sez_C.pdf · 2018-06-06 · 0 liceo ginnasio statale “aristosseno” indirizzo classico, linguisto, scientifico, e sezioni

20

FINALITA’

Il progetto “ Flora e fauna del Mar Jonio” ha finalità di carattere scientifico/ divulgativo a scopo

turistico culturale e si propone di:

- guidare i giovani alla conoscenza scientifica del litorale ionico nei suoi diversi aspetti (

naturalistico, morfologico, geo-fisico, chimico, biologico, ecologico) e all’acquisizione dei

principi fondanti della ricerca marina;

- esaltare la biodiversità del nostro mare, valorizzandone la ricchezza, l’eterogeneità,

l’unicità e la fragilità;

- innescare curiosità ed interesse per favorire e consolidare la formazione di una coscienza

ambientale;

- creare competenze per la divulgazione delle conoscenze dell’ambiente marino e costiero e

delle ricerche scientifiche condotte dagli Enti preposti del territorio ( IAMC – CNR Istituto

Ambiente Marino Costiero Talassografico “A. Cerruti” Taranto – Università agli Studi di

Bari, - Università agli Studi di Lecce – Di.S. Te.B.A. Dipartimento di Scienze e Tecnologie

Biologiche e Ambientali – Lecce ) con strumenti moderni di multimedialità, come l’utilizzo

di siti Web e delle lingue straniere oggetto di studio curriculare.

OBIETTIVI 3° ANNO

- Approfondire le conoscenze scientifiche legate al mare e alle coste;

- capire come l’attività antropica possa portare all’alterazione di alcuni equilibri naturali;

- conoscere le cause principali dell’accentuazione dei fenomeni erosivi;

- divulgare le conoscenze dell’ambiente marino/costiero;

- proporre nuove figure professionali.

ATTIVITA’ 3° ANNO

1) Monitoraggio ambientale e campionamento in mare nei vari tratti della costa tarantina, dal

versante occidentale a quello orientale;

Page 22: doc 15 maggio 2018. VCdocxaristosseno.altervista.org/5_sez_C.pdf · 2018-06-06 · 0 liceo ginnasio statale “aristosseno” indirizzo classico, linguisto, scientifico, e sezioni

21

2) studio del profilo di una spiaggia, dalla linea di battigia all’ambiente dunale, distinzione tra

le fasi costruttive e quelle erosive;

3) confronto di tratti di litorale con e senza banquette di Posidonia oceanica e studio della

flora dunale;

4) analisi della granulometria delle spiagge attraverso l’uso di serie di setacci e visione allo

stereoscopio della sabbia;

5) utilizzo dei kit test colorimetrici per la ricerca di inquinanti, per determinare densità –

salinità delle acque marine;

6) fotografie e riprese di tratti particolarmente suggestivi del litorale e studio delle opere di

rinaturalizzazione di tratti di costa messe in atto da alcuni comuni della Provincia di Taranto;

7) ricostruzione dell’ecosistema mare nell’ acquario della scuola, con idonei componenti

abiotica e biotica in equilibrio biologico e ambientale;

8) visita del museo naturalistico di Porto Cesareo, per creare consapevolezza della loro

importanza per una corretta e coinvolgente attività di educazione ambientale di alunni di scuole

di ogni ordine e grado e di cittadini,

9) lettura di mappe nautiche, ricostruzione con strumenti informatici moderni (Google maps) e

creazione di una cartografia della costa con l’inserimento di particolarità naturalistiche, di siti

di interesse storico ( torri costiere, batterie militari, resti archeologici…), di aree protette e di

strutture sportive qualificate;

10) traduzione in lingua inglese, francese e tedesco di poster e materiali scientifici di ricerca,

elaborati dall’Università degli Studi di Bari e dalla Fondazione Michelagnoli.

OBIETTIVI 4° ANNO

• approfondimento delle conoscenze scientifiche legate al mare e in particolar modo alla

tematica delle specie aliene presenti nel Mediterraneo;

Page 23: doc 15 maggio 2018. VCdocxaristosseno.altervista.org/5_sez_C.pdf · 2018-06-06 · 0 liceo ginnasio statale “aristosseno” indirizzo classico, linguisto, scientifico, e sezioni

22

• consapevolezza dell’influenza delle specie alloctone sull’ecosistema dei mari di Taranto;

• conoscenza dei siti web scientifici che aggiornano le checklist delle specie alloctone;

• riconoscimento delle principali cause dell’introduzione di queste nuove specie nell’area

ionica;

• capacità di realizzare schede scientifiche e poster sui principali alieni e di tradurli nelle

lingue comunitarie;

• sviluppo della capacità di programmare, realizzare e pubblicizzare un convegno scientifico

divulgativo sulla tematica delle specie alloctone.

ATTIVITÀ 4° ANNO

• Progettazione e realizzazione del convegno scientifico divulgativo sulle specie alloctone,

intitolato “Specie aliene nei nostri mari. Vengono in pace?”, con scelta e richiesta della

location e della data;

• contatto ed invito di relatori esperti nella tematica;

• realizzazione di un manifesto pubblicitario, di lettere invito e di inviti per scuole,

personalità politiche, amministrative, militari, associative ed altro;

• richiesta di patrocini;

• creazione di una casella di posta elettronica dedicata: [email protected];

• realizzazione della pagina face book FB: Marine Biology Aristosseno;

• realizzazione del sito web Web:http://marinebiologyaristosseno.altervista.org/;

• comunicazioni ai mass-media anche attraverso conferenza stampa;

• realizzazione materiale espositivo in lingua italiana e comunitaria;

• attività sul campo: snorkeling per cercare e campionare le specie aliene del mesolitorale,

escursione nei Mari di Taranto con la Jonian Dolphin Conservation per una conoscenza

più approfondita del territorio e delle specie marine autoctone ed alloctone.

Page 24: doc 15 maggio 2018. VCdocxaristosseno.altervista.org/5_sez_C.pdf · 2018-06-06 · 0 liceo ginnasio statale “aristosseno” indirizzo classico, linguisto, scientifico, e sezioni

23

OBIETTIVI 5° ANNO

Obiettivo del progetto è la realizzazione di un catalogo on-line dei reperti biologici marini

conservati presso l’Istituto Talassografico, e la sua pubblicazione per valorizzare e rendere

accessibile on-line un patrimonio di conoscenze a un pubblico consapevole e interessato.

I reperti prescelti appartengono alla collezione del philum dei molluschi e a due classi, quella dei

gasteropodi e dei bivalvi, sono tutti classificati, ma necessitano di un aggiornamento nella

schedatura fornito dalla normativa BNZ, definita dall’ICCD ( Istituto Centrale per il Catalogo e la

Documentazione) per i Beni Naturalistici di Zoologia. Il Tutor aziendale si è avvalso per l’attività di

stage del supporto formativo degli esperti del SIMA, Sistema Museale di Ateneo del Dipartimento

di Scienze della Terra e Geo - ambientali dell’Università di Bari e dei ricercatori dell’Istituto

Talassografico CNR/IAMC - .

La schedatura richiede non soltanto l’acquisizione della metodologia della catalogazione, ma anche

l’abilità di descrivere gli organismi con linguaggio scientifico, specifico e aggiornato, di misurare

correttamente i parametri richiesti, di documentare fotograficamente le caratteristiche distintive, di

ricercare informazioni, per una conoscenza più approfondita dei molluschi.

ATTIVITÀ 5 ° ANNO

Attività di laboratorio di Sea Futuring Tour, realizzata per tutta la giornata di sabato 7 ottobre

2017 nell’ambito dei Cammini LTER 2017 “Antropica” e dell’evento “STF 2017– Il mare bagna

Napoli…. e Taranto”, con attività sul campo per la conoscenza dello stato dell’arte della città ed un

workshop, per elaborare a gruppi e presentare la visione “futuristica” di Taranto e del suo mare nel

2040 ai cittadini, Amministratori, associazioni e studiosi del territorio.

Fase di formazione sul tema della catalogazione e sulle metodologie di compilazione dei dati;

Page 25: doc 15 maggio 2018. VCdocxaristosseno.altervista.org/5_sez_C.pdf · 2018-06-06 · 0 liceo ginnasio statale “aristosseno” indirizzo classico, linguisto, scientifico, e sezioni

24

Fase operativa di compilazione delle schede catalografiche; realizzazione di prodotti multimediali

e aggiornamento del sito WEB e della pagina facebook.

Fase conclusiva di presentazione dell’esperienza realizzata nel triennio e del catalogo scientifico,

con una giornata ( Aula Magna - 6 febbraio 2018) seminariale di condivisione aperta ad altre classi

del Liceo che nel loro percorso di alternanza approfondiscono le conoscenze del mare, ad esperti,

genitori, associazione ed Enti.

ATTIVITÀ CURRICULARI INTEGRATIVE E PROGETTUALI

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Concorsi e Premi

- Partecipazione al Tournoi Mondial “Olyfran 2016”: Arciuolo, Cappellano, Gurrado,

Porcino, Sciaraffia.

- Concorso progetto “Ti amo… da morire” , sezione power point- Terzo classificato

rilasciato da DSM ASL TA Servizio di psicologia clinica e dell’età evolutiva: Arciuolo, De

Lorenzo, Gentile, Marraffa.

Conferenze e Rappresentazioni in lingua

- Recital sur la Francophonie – rilasciato dall’Alliance Francaise di Taranto: Alfano, Spada.

- Visione di rappresentazione teatrale in lingua francese, inglese: tutta la classe.

- Partecipazione seminario Magna Grecia –Policoro: Marraffa, Spada.

Certificazioni linguistiche e stage:

- Certificate of Achievement – level B1, rilasciato da MLI international schools: Ettorre.

- Cambridge English Level B1 Certificate in ESOL: Blocca, Gentile, Marraffa, Scatigna,

Sciaraffia.

- Certificate in English as a Foreign Language rilasciato da LaL London- Level B 2 – stage

Liceo Aristosseno: De Lorenzo.

- Stage a Valencia – Nivel A2– certificato rilasciato da Arcades del Cid. 3: Alfano,

Minutolo.

Volontariato :

Page 26: doc 15 maggio 2018. VCdocxaristosseno.altervista.org/5_sez_C.pdf · 2018-06-06 · 0 liceo ginnasio statale “aristosseno” indirizzo classico, linguisto, scientifico, e sezioni

25

- con il Comitato Italiano per l’Unicef di Taranto, ENPA : D’Alterio, Minutolo

- con “Giovani in Volo”: De Lorenzo, Gentile, Scialpi, Sciaraffia, Spada.

- con INTERACT CLUB DI TARANTO: Ettorre, Todaro.

- con ABIO Taranto, Centro Servizi Volontariato: Scialpi.

- Attività scout Taranto 5 – Chiesa Carmine: Sciaraffia.

- Attestato di partecipazione al convegno “Due mani sul torace – il primo soccorso: Gentile,

Vese

Attività sportive e artistiche:

- Nuoto - ASD Meridiana Nuoto: Ettorre

- Kick Boxing - ASD.BTF Team di S. Giorgio jonico, federazione FIKBMS, partecipazione

a tutte le gare federali nell’arco dell’anno sportivo: Scatigna.

- Corso di Tecnica Vocale –Eufonia Associazione musico culturale di Taranto: Blocca

- Laboratorio teatrale in Inglese: De Lorenzo, Ettorre, Scatigna, Sciaraffia.

- Attività a livello agonistico di Danza Caraibica- ASD “La Isla Cubana”: Cappellano.

- Attività agonistica di Calcio- Eden Boys Statte: Convertino.

- Attività agonistica Atletica Leggera – CRASS Taranto: Vese.

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Concorsi e Premi

- Partecipazione al Tournoi Mondial “Olyfran 2017” : Cappellano, Gurrado, Porcino,

Sciaraffia, Spada.

- Partecipazione Olimpiadi di Italiano 2017: Alfano, Arciuolo, Spada.

- Attestato di partecipazione Concorso “La plume d’or” Alliance Française: Blocca, Scialpi.

Attività culturali

- Progetto Cineforum: Minutolo, Scatigna, Vese

- Membro giuria Premio Murat 2017-– Rilasciato dal Dipartimento di Lettere, Università

Aldo Moro, Bari: Alfano, Cappellano, Scatigna, Scialpi, Sciaraffia.

- Membro giuria Premio letterario La lista Goncourt – Institut Francais Italia- Roma

31/03/2017: Scatigna.

- Partecipazione Progetto “Drama Club” teatro in lingua Inglese: De Lorenzo.

Partecipazione a corsi e stage linguistici; certificazioni.

- Le français pour tous: Alfano, Arciuolo, Blocca, Cappellano, D’Alterio, Ettorre, Gentile,

Gurrado, Minutolo, Rizzo, Scatigna, Scialpi, Sciaraffia, Spada.

Page 27: doc 15 maggio 2018. VCdocxaristosseno.altervista.org/5_sez_C.pdf · 2018-06-06 · 0 liceo ginnasio statale “aristosseno” indirizzo classico, linguisto, scientifico, e sezioni

26

- Stage linguistico a Grenoble: Alfano, Arciuolo, D’Alterio, Porcino.

- Stage linguistico Lipsia: Blocca, D’Alterio, Minutolo, Scatigna.

- Certificato B2 c/o Inghilterra: Ettorre, Vese.

- Cambridge for life B2 Livello Intermediate c/o St. Andrew’s College: Marraffa.

- B2 Inglese c/o Ireland: D’Alterio, Sciaraffia.

- Corso Cambridge For Life – Level C1: De Lorenzo.

Attività sportiva e artistica:

- Karate con “A.S.D. Bushido”: Blocca

- Frequenza Scuola di Canto –Eufonia Associazione musico culturale di Taranto: Blocca

- Corso di nuoto c/o “A.S.D. Nuova Meridiana”: Ettorre

- Attività agonistica di Kick Boxing – A.S.D. BTF TEAM: Scatigna.

- Partecipazione Mundialito Escuela: Gurrado, Scatigna, Vese.

- Attività agonistica di Calcio- Eden Boys Statte: Convertino.

- Attività a livello agonistico di Danza Caraibica- ASD “La Isla Cubana”: Cappellano.

Attività di volontariato

- Open-Day: D’Alterio, De Lorenzo, Gentile, Minutolo, Porcino, Vese

- Commissione elettorale: Alfano, D’Alterio, Gentile, Minutolo, Porcino, Scatigna, Todaro,

Vese.

- Accoglienza turistica e assistenza linguistica “Spartan Race” Comune di Taranto: Alfano,

Blocca, D’Alterio, Gurrado, Marraffa, Minutolo, Porcino, Scatigna, Vese

- Tourist information per crocieristi – Comune di Taranto: Alfsano, Arciuolo, Blocca,

Cappellano, Convertino, D’Alterio, Ettorre, Gentile, Gurrado, Marraffa, Porcino, Scatigna,

Scialpi, Sciaraffia, Spada e Vese

- Attività scout Taranto 5 – Chiesa Carmine: Sciaraffia.

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Concorsi e Premi

- Partecipazione alla Borsa di studio “Marco Motolese” in collaborazione con il Liceo

Aristosseno : candidata l’alunna Gentile

Page 28: doc 15 maggio 2018. VCdocxaristosseno.altervista.org/5_sez_C.pdf · 2018-06-06 · 0 liceo ginnasio statale “aristosseno” indirizzo classico, linguisto, scientifico, e sezioni

27

- Partecipazione concorso nazionale Legalità e cultura dell’etica indetto dal Rotary

International premiazione 4 maggio 2018. Alunna: De Lorenzo con un elaborato grafico

con vignetta satirica sull’illegalità ambientale.

- Partecipazione al Torneo Mondiale on-line Lingua Francese Olyfran:

Arciuolo, Gurrado, Sciaraffia, Spada.

- Partecipazione alle Olimpiadi della Filosofia: Alfano, De Lorenzo, Gurrado, Scatigna,

Spada.

Conferenze, rappresentazioni in lingua

- Partecipazione a conferenza: 4/05/2018 presso l’Hotel Delfino “L’illegalità ambientale

danno per la società civile”. Alunna: De Lorenzo.

- Rappresentazione teatrale in lingua francese: 10/04/2018 “France Teatre” presso il Teatro

Orfeo. (tutta la classe)

- Conferenza in Aula Magna con l’associazione ‘bambino talassemico’. (tutta la classe)

- Progetto cinema. (tutta la classe).

Attività di Orientamento universitario e post-diploma:

- Orientamento Universitario ‘Campus Orienta’Salone orientamento universitario presso Bari:

tutta la classe.

- Orientamento post Esabac presso il Dipartimento di Lingua e Letteratura Francese di Bari,

31/01/2018 - alunni partecipanti:Blocca Cappellano, D’Alterio, Gurrado, Marraffa,

Minutolo, Scatigna.

- Settimana dell’orientamento IV edizione - Bari, alunni partecipanti: Arciuolo, Convertino,

D’Alterio, De Lorenzo, Ettorre, Gentile, Marraffa, Gentile, Porcino, Scialpi, Spada.

- Orientamento Universitario Giurisprudenza Taranto: tutta la classe.

- Orientamento Scuola Universitaria, succ. di Roma 3: tutta la classe.

- Orientamento Università telematica Niccolò Cusano: tutta la classe.

- Orientamento Forze Armate: Convertino, Scatigna, Scialpi.

Certificazioni linguistiche

- Prenotazione esami giugno 2018 per Certificazione Cambridge B2 alunni: Blocca,

Cappellano, D’Alterio, Gentile, Gurrado Minutolo e Scatigna.

- Frequenza corso di francese e prenotazione per esami di certificazione DALF C1 alunni:

Cappellano, Gentile, Gurrado, Marraffa, Minutolo, Porcino, Scatigna, Sciaraffia.

- Prenotazione esami giugno 2018 per Certificazione Cambridge C1 : De Lorenzo.

- Europass Mobilità, Stage a Parigi: Alfano, Arciuolo, Gurrado, Scatigna, Sciaraffia.

Page 29: doc 15 maggio 2018. VCdocxaristosseno.altervista.org/5_sez_C.pdf · 2018-06-06 · 0 liceo ginnasio statale “aristosseno” indirizzo classico, linguisto, scientifico, e sezioni

28

- Vacanza studio a Barcellona- INPS- estate 2017: Ettorre.

- Kurszerfifikat A2 – Berlino 28/07/ 2017: D’Alterio.

- Attestation de reussite DELF B2 – Alliance Francaise Bari 13/06/2017: tutta la classe

eccetto Convertino, De Lorenzo, Todaro, Vese.

Viaggi di Istruzione

- Viaggio d’Istruzione presso Vienna. Alunni partecipanti: Cappellano, D’Alterio , De

Lorenzo, Ettorre, Gurrado, Minutolo, Porcino, Rizzo, Spada, Sciaraffia, Vese.

Partecipazioni a progetti ed attivita’ di volontariato

- Partecipazione Progetto “Drama Club” teatro in lingua Inglese: De Lorenzo.

- Partecipazione “Sea Futuring Tour - Il Mare bagna Napoli e Taranto”- Cammini LTER

2017 – Antropica CNR: Alfano, Arciuolo, Blocca, Convertino, D’Alterio, De Lorenzo,

Ettorre, Gentile, Marraffa, Porcino, Scatigna, Sciaraffia Scialpi, Spada, Todaro.

- Comitato elettorale: D’Alterio, Gentile, Minutolo, Porcino, Todaro, Vese.

- Tourist information per crocieristi, periodo estivo: Alfano, Arciuolo, Blocca, Convertino,

Cappellano, D’Alterio , De Lorenzo, Ettorre, Gurrado, Porcino, Gentile, Marraffa, Scatigna,

Scialpi, Sciaraffia, Spada, Todaro.

- Partecipazione alla XXIII Giornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime

innocenti delle mafie. Foggia – 21/03/2018- Libera: Convertino, Gentile, Minutolo, Porcino

e Scatigna.

- Attività scout Taranto 5 – Chiesa Carmine: Sciaraffia.

- Donazione del sangue per l’associazione del bambino talassemico: Cappellano, De Lorenzo,

Gurrado e Vese.

Attività sportiva e artistica:

- Karate con “A.S.D. Bushido”: Blocca

- Corso di nuoto c/o “A.S.D. Nuova Meridiana”: Ettorre.

- Attività agonistica di Kick Boxing – A.S.D. BTF TEAM- superamento esami di cintura

fino alla verde: Scatigna.

- Brevetto Assistente Salvamento Bagnanti – rilasciato dal FIN in data 08/06/2017: Alfano.

- Scuola di canto c/o “A.S.C.D. Eufonia”: Blocca.

Page 30: doc 15 maggio 2018. VCdocxaristosseno.altervista.org/5_sez_C.pdf · 2018-06-06 · 0 liceo ginnasio statale “aristosseno” indirizzo classico, linguisto, scientifico, e sezioni

29

- Corso di Fotografia- Centro Studi Eureka Crispiano- giugno 2017: Spada.

- Partecipazione al Mundialito all’interno della scuola: Convertino.

- Attività a livello agonistico di Danza Caraibica- ASD “La Isla Cubana”: Cappellano.

5. SCHEDE INFORMATIVE RELATIVE ALLE PROVE DI SIMUL AZIONE SVOLTE

5.1 DESCRIZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

� Coerentemente alle disposizioni ministeriali, il Consiglio di Classe ha deliberato di svolgere

durante l’anno scolastico una simulazione della terza prova scritta.

� E’ stata prescelta la tipologia B, con 12 quesiti a risposta singola, indicando l’estensione

massima di ogni risposta in 8 righe.

� All'interno del Consiglio di Classe è stato deliberato che la simulazione della terza prova

venisse effettuata su quattro discipline: Storia, Filosofia, Tedesco , Scienze della Terra .

� Tempo assegnato per la prova: 3 ore (180')

� Criteri di misurazione: sarà calcolata la media aritmetica dei punteggi ottenuti per ciascuna

risposta (voti da 1/15 a 15/15; sufficienza = 10/15); il risultato della prova sarà espresso in

quindicesimi (come da griglia di valutazione allegata).

� Strumenti consentiti: Dizionario di Tedesco

5.2 SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

La simulazione della terza prova, di cui in allegato si riporta una copia, si è svolta in data 19Aprile

2018, per la durata di 3 ore, dalle ore 9.00 alle 12.00.I quesiti sono stati corretti e valutati dagli

insegnanti, ma non hanno avuto valore di valutazione, bensì di esercitazione.

Di seguito si riportano i quesiti della simulazione della terza Prova degli Esami di Stato.

Page 31: doc 15 maggio 2018. VCdocxaristosseno.altervista.org/5_sez_C.pdf · 2018-06-06 · 0 liceo ginnasio statale “aristosseno” indirizzo classico, linguisto, scientifico, e sezioni

30

LICEO GINNASIO STATALE

ARISTOSSENO

ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018

CLASSE 5C LINGUISTICO INTERNAZIONALE ESABAC

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA D’ESAME

DISCIPINE COINVOLTE N. 4

FILOSOFIA, STORIA, TEDESCO, SCIENZE

TIPOLOGIA B - N. 3 QUESITI A RISPOSTA SINGOLA/ DISCIPLINA (MAX 8 RIGHI)

Tempo assegnato: 3 ore I quesiti tendono ad accertare:

- Conoscenza dei contenuti - Aderenza alla traccia e completezza dei temi - Competenza linguistica - Capacità di sintesi e rielaborazione personale.

Strumenti consentiti: vocabolario monolingue o bilingue a scelta del candidato.

CANDIDATO_ _________________________________________________________________ Note: Il voto espresso in quindicesimi verrà calcolato attraverso la media aritmetica dei punteggi conseguiti nei singoli quesiti. Il punteggio complessivo non intero sarà arrotondato all’unità inferiore se termina con la cifra 1,2,3,4 e all’unità superiore se termina con cifra 5,6,7,8,9. TOTALE PUNTI------------/15

Page 32: doc 15 maggio 2018. VCdocxaristosseno.altervista.org/5_sez_C.pdf · 2018-06-06 · 0 liceo ginnasio statale “aristosseno” indirizzo classico, linguisto, scientifico, e sezioni

31

Taranto, 19 Aprile 2018 Simulazione della terza prova d’esame Classe V C 19-04-2018

Disciplina: FILOSOFIA

CANDIDATO :……………………………………………………………. 1 ) Il candidato spieghi l’aforisma di Hegel “ Ciò che è razionale è reale ; e ciò che è reale è razionale “

2 ) Il candidato delinei la funzione della filosofia nel sistema hegeliano

Page 33: doc 15 maggio 2018. VCdocxaristosseno.altervista.org/5_sez_C.pdf · 2018-06-06 · 0 liceo ginnasio statale “aristosseno” indirizzo classico, linguisto, scientifico, e sezioni

32

3 ) Il candidato spieghi la “legge” del divenire dell’Assoluto nella filosofia di Hegel

PUNTI ___ /15 NOME ___________________________

Simulazione della terza prova d’esame Classe V C 19-04-2018

Disciplina: STORIA

CANDIDATO :………………………………………………………………………………………… 1 ) Il candidato riassuma i principali interventi del New Deal all’indomani della crisi del 1929

Page 34: doc 15 maggio 2018. VCdocxaristosseno.altervista.org/5_sez_C.pdf · 2018-06-06 · 0 liceo ginnasio statale “aristosseno” indirizzo classico, linguisto, scientifico, e sezioni

33

2 ) Il candidato illustri le conseguenze della crisi economica del 1929 in Italia

3 ) Il candidato illustri le conseguenze della crisi economica del 1929 in Germania

Page 35: doc 15 maggio 2018. VCdocxaristosseno.altervista.org/5_sez_C.pdf · 2018-06-06 · 0 liceo ginnasio statale “aristosseno” indirizzo classico, linguisto, scientifico, e sezioni

34

PUNTI ___ /15

NOME ___________________________

Simulazione della terza prova d’esame Classe V C 19-04-2018

Disciplina: LINGUA E CIVILTA’ TEDESCA (L3)

CANDIDATO :…………………………………………………………………………………………

1. Beschreibe die wirtschaftliche und soziale Lage der Weimarer Republik.

Page 36: doc 15 maggio 2018. VCdocxaristosseno.altervista.org/5_sez_C.pdf · 2018-06-06 · 0 liceo ginnasio statale “aristosseno” indirizzo classico, linguisto, scientifico, e sezioni

35

2. Aus welchen Gründen wurden die Juden im Mittelalter verfolgt?

3. Was ist das Hauptthema vom, Brief an den Vater“ von Franz Kafka?

PUNTI___ /15

NOME ___________________________

Page 37: doc 15 maggio 2018. VCdocxaristosseno.altervista.org/5_sez_C.pdf · 2018-06-06 · 0 liceo ginnasio statale “aristosseno” indirizzo classico, linguisto, scientifico, e sezioni

36

Simulazione della terza prova d’esame Classe V C 19-04-2018

Disciplina: SCIENZE

CANDIDATO :……………………………………………………………. 1) Il candidato illustri il processo metamorfico evidenziando le trasformazioni indotte nelle

rocce.

2) In che modo la rotazione della Terra influisce sul movimento dei venti?

Page 38: doc 15 maggio 2018. VCdocxaristosseno.altervista.org/5_sez_C.pdf · 2018-06-06 · 0 liceo ginnasio statale “aristosseno” indirizzo classico, linguisto, scientifico, e sezioni

37

3 ) Descrivi le forze generatrici delle maree nelle diverse fasi lunari.

PUNTI___ /15

NOME ___________________________

Page 39: doc 15 maggio 2018. VCdocxaristosseno.altervista.org/5_sez_C.pdf · 2018-06-06 · 0 liceo ginnasio statale “aristosseno” indirizzo classico, linguisto, scientifico, e sezioni

38

GRIGLIA DI

VALUTAZIONE

TERZA PROVA

SCRITTA

CANDIDATO/A _______________________________________________CLASSE______________

INDICATORI

Punteggio

massimo in

quindicesimi

Livelli di valore/

valutazione

Punteggio per i

diversi livelli

Conoscenza dei

contenuti

4

- Informazioni scorrette o frammentarie

- Informazioni parziali e imprecise

- Informazioni corrette - Informazioni corrette ed

esaurienti

1

2

3

4

3

Assente

0 Aderenza alla Parziale 1 Traccia e Sufficiente 2

Completezza dei Completa 3 Temi

4

Competenza Carente 1 Linguistica Presenza di improprietà 2

Appropriata 3

Efficace 4

4

Nulla

0 Capacita’ di sintesi e Inadeguata 1 Rielaborazione Complessivamente adeguata 2

Personale Discreta 3 Efficace 4

Totale_____________________/quindicesimi

Page 40: doc 15 maggio 2018. VCdocxaristosseno.altervista.org/5_sez_C.pdf · 2018-06-06 · 0 liceo ginnasio statale “aristosseno” indirizzo classico, linguisto, scientifico, e sezioni

39

6. CONTENUTI DISCIPLINARI: SCHEDE RIASSUNTIVE DELLE SINGOLE

DISCIPLINE

SCHEDA DISCIPLINARE DI ITALIANO

INSEGNANTE: Prof.ssa Valentina Lomartire

LIBRI DI TESTO : Guido Baldi, Silvia Giusso, Mario Razetti, Giuseppe Zaccaria : “Il Piacere Dei

Testi ” - Vol. 4, 5 , 6 Ed. Paravia

Dante Alighieri: Divina Commedia - Nuova Edizione Integrale + Le parole della Divina Commedia

(Dizionario attivo) – ed. Sei

Ore settimanali di insegnamento: 4

OBIETTIVI GENERALI

1. Consapevolezza della complessità e specificità del fenomeno letterario, come

rappresentazione espressiva del reale storico;

2. Conoscenza di autori e testi più rappresentativi della letteratura italiana, nella sua

articolazione storico-sociale e nelle sue relazioni con le manifestazioni artistico-letterarie

europee;

3. Padronanza del mezzo linguistico, nella ricezione e nella produzione scritta e orale.

OBIETTIVI DISCIPLINARI

I seguenti obiettivi sono stati fissati in relazione alla programmazione iniziale del Dipartimento di

Lettere, nonché a quella del Consiglio di Classe:

1. Conoscenza delle linee fondamentali della tradizione italiana del Secondo Ottocento e del

Novecento in rapporto alla coeva produzione europea;

2. Lettura consapevole e identificazione del significato di un testo letterario, sua collocazione

all’interno della produzione dell’autore e del più generale contesto storico di appartenenza;

Page 41: doc 15 maggio 2018. VCdocxaristosseno.altervista.org/5_sez_C.pdf · 2018-06-06 · 0 liceo ginnasio statale “aristosseno” indirizzo classico, linguisto, scientifico, e sezioni

40

3. Comprensione della presenza nella storia letteraria di linee di sviluppo originali e di costanti

tradizionali;

4. Costruzione di un discorso orale in forma corretta e produzione di testi scritti di diverso tipo

(analisi del testo, saggi brevi, trattazioni sintetiche), sapendo utilizzare il registro formale e i

linguaggi specifici;

5. Affinamento delle capacità di lettura autonoma e consapevole di testi di vario genere.

Nel corso dell’anno gli alunni hanno mediamente dimostrato di conoscere le linee fondamentali

della tradizione letteraria italiana del Secondo Ottocento e del Novecento, rivelando anche un

potenziamento delle proprie abilità linguistiche.

Inoltre, gli alunni più motivati ed impegnati hanno affinato le loro competenze di lettura

consapevole e critica, anche sotto il profilo linguistico, dei testi analizzati, denotando, peraltro,

adeguate capacità di collocare ed intendere gli stessi testi nella complessiva produzione dei

rispettivi autori, nonché in riferimento alle più rilevanti esperienze culturali dei periodi storici coevi.

CONTENUTI SVOLTI: MACRO ARGOMENTI

L’Ottocento: il Romanticismo. Leopardi

Naturalismo e Verismo. Zola e Verga.

La Scapigliatura.

Tra ‘800 e ‘900. Simbolismo. Decadentismo. Estetismo.

Carducci. D’Annunzio. Pascoli.

Crepuscolarismo e Futurismo.

Corazzini. Marinetti.

Il ‘900. Svevo. Pirandello. Ungaretti. Montale. Quasimodo.

Sei canti del Paradiso dantesco.

Page 42: doc 15 maggio 2018. VCdocxaristosseno.altervista.org/5_sez_C.pdf · 2018-06-06 · 0 liceo ginnasio statale “aristosseno” indirizzo classico, linguisto, scientifico, e sezioni

41

METODI

Lezione partecipata, discussione e relazione su letture di approfondimento personale.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA

Verifiche scritte: analisi testuale, saggio breve.

Verifiche orali.

CRITERIO DI SUFFICIENZA ADOTTATO

L’allievo deve dimostrare di possedere una conoscenza essenziale degli argomenti, corrette

competenze espositive,una minima capacità di rielaborazione personale.

SCHEDA DISCIPLINARE DI LATINO

INSEGNANTE: Prof.ssa Valentina Lomartire

LIBRO DI TESTO: Letteratura latina - Garbarino - Pasquariello “Veluti Flos”, vol. 2 - Dall'età'

Di Augusto ai Regni Romano-Barbarici- Ed. Paravia

Ore settimanali di lezione: 2

OBIETTIVI GENERALI

- Consapevolezza storica dello studio delle realtà culturali e linguistiche europee;

- Accesso diretto e concreto, attraverso i testi, a un patrimonio di civiltà e pensiero che è parte

fondamentale della nostra cultura;

- Riconoscere i rapporti del mondo latino con la cultura moderna, individuando gli elementi di

continuità e di originalità nelle forme letterarie, individuando gli apporti di pensiero, di

categorie mentali e di linguaggio alla formazione della cultura attuale;

- Conoscenza dei caratteri salienti della letteratura latina e dei diversi tipi di comunicazione in

prosa ed in poesia.

Page 43: doc 15 maggio 2018. VCdocxaristosseno.altervista.org/5_sez_C.pdf · 2018-06-06 · 0 liceo ginnasio statale “aristosseno” indirizzo classico, linguisto, scientifico, e sezioni

42

OBIETTIVI DISCIPLINARI

I seguenti obiettivi sono stati fissati in relazione alla programmazione iniziale del Dipartimento di

Lettere, nonché a quella del Consiglio di Classe:

6. Conoscere le tappe principali, autori e generi della letteratura latina dall’età augustea all’età

antonina;

7. Formulare adeguati giudizi critici sulle specificità stilistiche dei vari autori;

8. Individuare nei testi gli elementi che esprimono la civiltà e la cultura latina come parte della

nostra cultura Affinamento delle capacità di lettura autonoma e consapevole di testi di vario

genere.

CONTENUTI SVOLTI: MACRO ARGOMENTI

� L’età giulio-claudia: Seneca, Lucano, Petronio, Persio.

� L’età flavia: Plinio il Vecchio, Quintiliano, Giovenale, Marziale.

� L’età degli antonini: Plinio il Giovane, Tacito, Apuleio.

METODI

Lezione partecipata, discussione e lezione frontale.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA

Verifiche scritte: analisi con testo a fronte, questionario di letteratura (tipologia d’esame )

Verifiche orali.

CRITERIO DI SUFFICIENZA ADOTTATO

L’allievo deve dimostrare di possedere una conoscenza essenziale degli argomenti, corrette

competenze espositive,una minima capacità di rielaborazione personale.

Page 44: doc 15 maggio 2018. VCdocxaristosseno.altervista.org/5_sez_C.pdf · 2018-06-06 · 0 liceo ginnasio statale “aristosseno” indirizzo classico, linguisto, scientifico, e sezioni

43

SCHEDA DISCIPLINARE DI STORIA

INSEGNANTE: prof.ssa Alessandra Pagano

LIBRO DI TESTO: Feltri, Bertazzoni, Neri “Chiaroscuro vol.3 – Il Novecento”. Sei Editore.

Ore settimanali di lezione: 2 (una in compresenza con la madrelingua )

OBIETTIVI

• Usare modelli appropriati per inquadrare i diversi fenomeni storici, ripercorrendo le

integrazioni fra soggetti singoli e collettivi. Riconoscere gli interessi singoli, sociali,

culturali, economici, religiosi in campo.

• Usare consapevolmente gli elementi fondamentali del lavoro storico.

• Possedere gli elementi fondamentali della complessità dell’epoca studiata e saperli collegare

ed interpretare criticamente.

• Confrontare le diverse interpretazioni storiche e critiche.

• Esporre gli argomenti studiati in lingua francese sia in modo orale che scritto.

• Essere capace di cogliere ed approfondire nessi e collegamenti fra le varie discipline.

CONTENUTI

Dalla guerra alla guerra: strategie e tentativi di controllo della crisi - I totalitarismi: fascismo,

nazismo e comunismo - La seconda guerra mondiale - Il mondo bipolare: verso il nuovo ordine

mondiale - L’Italia repubblicana.

METODOLOGIA

La classe ha affrontato lo studio della storia secondo la metodologia della ricerca. Gli alunni devono

imparare a lavorare con rigore e ad approfondire parte degli argomenti trattati assimilando la

metodologia dell’analisi di una problematica storica grazie al supporto di materiale didattico di

vario genere. L’approccio didattico è avvenuto con la lezione frontale durante la quale sono stati

sviluppati i vari argomenti. Attraverso dibattiti e conversazioni guidate, si è dato spazio alla

rielaborazione personale ed all’analisi critica.

STRUMENTI

Libri di testo e consultazione di giornali, riviste specializzate, dispense e copie di articoli ecc.;

utilizzo del computer e di Internet; visione di documentari a carattere storico, film.

Page 45: doc 15 maggio 2018. VCdocxaristosseno.altervista.org/5_sez_C.pdf · 2018-06-06 · 0 liceo ginnasio statale “aristosseno” indirizzo classico, linguisto, scientifico, e sezioni

44

VERIFICHE

Interrogazioni orali. Elaborazioni testuali. Verifiche su esempi di terze prove. Confronto di

documenti.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Partendo dalla situazione iniziale di ogni alunno, la verifica ha accertato, oltre alle competenze

disciplinari, le seguenti variabili:

• il livello di acquisizione dei contenuti specifici;

• le capacità di comprensione e d'uso del linguaggio disciplinare;

• lo sviluppo di capacità logico-concettuali, di analisi, di sintesi e di riflessione critica;

• l’impegno, la partecipazione e l’attenzione.

La valutazione è stata effettuata in decimi e 6/10 è stato considerato il livello di sufficienza.

SCHEDA DISCIPLINARE DI: HISTOIRE

INSEGNANTE : Prof.ssa Ambrosio Fabienne

LIBRO DI TESTO: “Entre les dates, 3” Elisa Langin, Loescher

Ore settimanali: 2 (in compresenza) OBIETTIVI

• utilizzare le conoscenze e le competenze acquisite nel corso degli studi per sapersi orientare

nella molteplicità delle informazioni;

• utilizzare le nozioni e il vocabolario storico in lingua francese;

• ricollocare gli eventi nel loro contesto storico (politico,

economico,sociale,culturale,religioso ecc…);

• padroneggiare gli strumenti concettuali della storiografia per identificare e descrivere

continuità e cambiamenti;

• esporre in forma scritta e orale i fenomeni studiati. In particolare, per quanto riguarda la

forma scritta, lo studente dovrà dimostrare di saper sviluppare la propria argomentazione

coerentemente con la traccia iniziale; padroneggiare le proprie conoscenze relative ai nuclei

fondanti del programma utilizzando un approccio sintetico; addurre esempi pertinenti;

Page 46: doc 15 maggio 2018. VCdocxaristosseno.altervista.org/5_sez_C.pdf · 2018-06-06 · 0 liceo ginnasio statale “aristosseno” indirizzo classico, linguisto, scientifico, e sezioni

45

• leggere e interpretare documenti storici; mettere in relazione, gerarchizzare e

contestualizzare le informazioni contenute in documenti orali o scritti di diversa natura

( testi, carte, statistiche, caricature, opere d’arte, oggetti ecc…);

• dar prova di spirito critico rispetto alle fonti e ai documenti;

• padroneggiare l’espressione in lingua francese.

CONTENUTI

Analisi di problematiche storiche contenenti un insieme di documenti storici di diversa natura. Il

programma inizia dal 1945 ai giorni nostri ed esamina gli avvenimenti della storia francese inseriti

in ambito europeo e mondiale.

STRUMENTI

Libro di testo, documenti autentici, materiale multimediale.

METODO

La composizione di storia

- La composizione permette al candidato di dar prova delle sue conoscenze in chiave critica.

- Gli argomenti vertono su uno o più temi del programma, privilegiano un vasto periodo, ma

possono anche focalizzare su un particolare momento dell’evoluzione storica. Possono essere

forniti, eventualmente, elementi di supporto ( tavole cronologiche, dati statistici…)

- Sono di norma esclusi temi relativi agli ultimi dieci anni, ma è tuttavia possibile che un

argomento abbracci un lungo periodo fino ai nostri giorni.

- Saranno valorizzate le riproduzioni grafiche, o gli schemi, che il candidato realizzerà a

sostegno del suo ragionamento.

Lo studio e l’analisi di un insieme di documenti

Lo studio e l’analisi di un insieme di documenti deve permettere al candidato di riflettere e

rispondere coerentemente in relazione al tema posto, sulla base dei documenti forniti e delle sue

conoscenze.

Il tema focalizza una problematica specifica inerente al programma svolto. Si avvale di un

massimo di 5 documenti di diversa natura ( testi, immagini, cartina, statistiche…) riprodotti in

bianco e nero. Se necessario, note informative e cronologie indicative sono fornite di supporto al

candidato.

Page 47: doc 15 maggio 2018. VCdocxaristosseno.altervista.org/5_sez_C.pdf · 2018-06-06 · 0 liceo ginnasio statale “aristosseno” indirizzo classico, linguisto, scientifico, e sezioni

46

L’esercizio si compone in due parti. La prima invita il candidato a rispondere a poche domande,

anche in chiave critica, sull’insieme dei documenti. Queste domande vertono sulla ricerca, la

messa in relazione, la contestualizzazione delle informazioni, l’identificazione delle nozioni

principali o dei temi essenziali dei documenti. La seconda parte consiste nella redazione di una

risposta organica da parte del candidato in riferimento al tema posto, senza limitarsi alle

informazioni contenute nei documenti.

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Lettura ed esposizione orale dei contenuti assimilati. Inoltre gli alunni hanno rielaborato le linee

programmatiche storiche svolte in classe sotto forma scritta, con la giusta metodologia, e detti lavori

sono stati presi in considerazione.

- Padronanza e utilizzo corretto della lingua

- Contenuti

- Criteri di presentazione

SCHEDA DISCIPLINARE DI FILOSOFIA

INSEGNANTE : Prof. ssa Alessandra Pagano

LIBRO DI TESTO: Abbagnano, Fornero ‘Percorsi di filosofia’, vol. 2 e 3, ed. Paravia

Ore settimanali di lezione: 3

OBIETTIVI

• Comprendere ed utilizzare il lessico specifico e le categorie essenziali della tradizione

filosofica.

• Conoscere i nuclei tematici di correnti e autori.

• Applicare le conoscenze e le procedure logico-teoretiche acquisite in operazioni di

analisi, sintesi, relazione e contestualizzazione.

• Confrontare e contestualizzare le differenti risposte dei filosofi ai medesimi problemi.

• Sviluppare le capacità di cogliere ed approfondire collegamenti tra le varie discipline.

• Analizzare testi di autori filosoficamente rilevanti, di diversa tipologia e differenti

registri linguistici;

• Individuare ed analizzare analogie e differenze tra concetti modelli e metodi dei diversi

campi conoscitivi.

Page 48: doc 15 maggio 2018. VCdocxaristosseno.altervista.org/5_sez_C.pdf · 2018-06-06 · 0 liceo ginnasio statale “aristosseno” indirizzo classico, linguisto, scientifico, e sezioni

47

CONTENUTI

Il Criticismo di Kant ( ripetizione ) - Romanticismo e Idealismo: Hegel - Reazione all’Idealismo:

Schopenhauer, Kierkegaard, Feuerbach - Marxismo – Positivismo (Comte) - Nietzsche - La

psicoanalisi di Freud

METODOLOGIA

Il metodo adottato è stato quello deduttivo-induttivo e della ricerca.

L’approccio didattico è partito dalla lezione frontale; successivamente, attraverso le letture di testi,

si sono affrontate le varie problematiche e si sono realizzate le relazioni tra le varie parti dei sistemi

filosofici e le loro interazioni con la dimensione storica, sociale e culturale. Privilegiando il fine

formativo della disciplina, si è dato spazio al confronto, al dibattito ed alla rielaborazione ed

interpretazione personale degli autori e dei concetti appresi per promuovere lo sviluppo di una

personalità libera e cosciente.

STRUMENTI

Libro di testo, ricerche in rete, mappe concettuali, supporti multimediali.

VERIFICHE

Interrogazioni orali individuali e di gruppo. Verifiche e simulazione su esempi di terza prova.

Questionari a risposta sintetica. Conversazione collettiva guidata.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Partendo dalla situazione iniziale di ogni alunno, la verifica ha accertato, oltre alle competenze

disciplinari, le seguenti variabili:

• il livello di acquisizione dei contenuti specifici;

• le capacità di comprensione e d'uso del linguaggio disciplinare;

• lo sviluppo di capacità logico-concettuali, di analisi, di sintesi e di riflessione critica;

• l’impegno, la partecipazione e l’attenzione.

La valutazione è stata effettuata in decimi e 6/10 è stato considerato il livello di sufficienza.

Page 49: doc 15 maggio 2018. VCdocxaristosseno.altervista.org/5_sez_C.pdf · 2018-06-06 · 0 liceo ginnasio statale “aristosseno” indirizzo classico, linguisto, scientifico, e sezioni

48

SCHEDA DISCIPLINARE DI LINGUA E CIVILTÀ INGLESE

INSEGNANTE: Prof.ssa Vincenzina Messina

ESPERTA CONVERSAZIONE: Prof.ssa Adriana Cattell

LIBRI DI TESTO: Dispensa

Ore Settimanali: 4

OBIETTIVI

• Consolidamento e ampliamento delle abilità ricettive e produttive

• Conoscenza dei principali fatti storico-letterari del XIX, XX secolo e XXI secolo

• Sviluppo della capacità di leggere, analizzare e interpretare testi letterari e rapportarli al

contesto storico e socio-culturale

CONTENUTI:

THE 19TH CENTURY: The Victorian Age: The Historical , Social, and Literary Ground.

O. Wilde - “The Picture of Dorian Gray” .

THE 20TH CENTURY: The Edwardian Age: The Historical , Social, and Literary Ground.

Modern Poetry: The War Poets. S. Sassoon - “ Suicide in the Trenches” , W. Owen - “Dulce et

Decorum Est”. T.S.Eliot : “The Hollow Men” .

The Modern Novel: James Joyce – “Dubliners” ( Eveline / The Dead) ). V. Woolf and moments

of beings: “ Mrs Dalloway”. The Harlem renaissance.: L. Hughes – “I, too”. George Orwell and

political dystopia : “1984” - The theatre of the Absurd . S. Beckett – “Waiting for Godot”.

THE 21ST CENTURY: The Historical, Social, and Literary Ground . K. Ishiguro - “Never

Let me Go” . Jack Kerouac: “On the road”. Caryl Churchill “ Top Girls”.

METODOLOGIA

• Lezioni frontali esplicative;

• Momenti di interazione collettiva; ricerche guidate, pair- work, role-play, group-work ed

esercitazioni individuali;

• Interventi peer to peer;

• Lettura, analisi e discussione di testi

• Ascolto e visione di materiale audiovisivo;

Page 50: doc 15 maggio 2018. VCdocxaristosseno.altervista.org/5_sez_C.pdf · 2018-06-06 · 0 liceo ginnasio statale “aristosseno” indirizzo classico, linguisto, scientifico, e sezioni

49

STRUMENTI

• Dispensa

• Presentazioni power point

• CD, DVD, fotocopie , Internet

VERIFICHE

• Verifiche orali individuali effettuate in numero congruo per quadrimestre, supportate da

interventi, partecipazione a conversazioni e confronto di opinioni tra gli alunni. Verifiche

scritte eseguite in numero di due nel trimestre e tre nel pentamestre, privilegiando test

conformi alla tipologia prescelta dal consiglio di classe per lo svolgimento della III prova

d’esame. I progressi compiuti dagli alunni sono stati valutati tenendo presenti gli obiettivi

fissati, la situazione di partenza e i ritmi di apprendimento individuali sulla base di criteri di

correttezza e appropriatezza espressiva.

VALUTAZIONE

• La valutazione si è basata su criteri di tipo diagnostico e formativo e gli studenti sono stati

sempre informati circa il livello di profitto raggiunto rispetto agli obiettivi minimi stabiliti e

conformemente ai valori numerici espressi dalla griglia di valutazione elaborata dai docenti

del Liceo Linguistico Internazionale (v. Programmazione Didattica del Liceo Scientifico

Internazionale 2012/13). Inoltre, le esercitazioni scritte relative alla III prova sono state

valutate in decimi, ma anche in quindicesimi per consentire agli studenti di familiarizzare

con i criteri di valutazione utilizzati in sede di esame.

• Gli obiettivi minimi sono stati rapportati alla capacità di esprimersi oralmente e per iscritto,

avvalendosi delle principali strutture grammaticali, funzioni linguistiche ed elementi

lessicali analizzati, con un margine di errore che non ostacoli l’efficacia comunicativa e

l’appropriatezza contestuale dell’atto linguistico. In particolare, dal punto di vista letterario,

tali obiettivi si identificano nella capacità di leggere un testo, analizzarlo e commentarlo

nelle sue linee generali, tenendo presenti il contesto storico e socio-culturale all’interno del

quale è inserito. Criteri di sufficienza adottati: pertinenza al quesito; conoscenza essenziale

dell'argomento; espressione semplice ma corretta dal punto di vista linguistico;

rielaborazione personale accettabile.

Page 51: doc 15 maggio 2018. VCdocxaristosseno.altervista.org/5_sez_C.pdf · 2018-06-06 · 0 liceo ginnasio statale “aristosseno” indirizzo classico, linguisto, scientifico, e sezioni

50

SCHEDA DISCIPLINARE DI LINGUA E CIVILTA’ FRANCESE

INSEGNANTE : prof. Sergio Mulas

ESPERTA CONVERSAZIONE : prof.ssa Ambrosio Fabienne ( 1 ora di compresenza)

LIBRI DI TESTO: Avenir 2 – Marie Christine Jamet - Du XIX siècle à nos jours - Valmartina ;

Tahar Ben Jelloun - « Partir » vol.unico - Ed.Folio

Ore settimanali d’insegnamento : 5

FINALITÀ

Lo studio della lingua francese, nella prospettiva del rilascio del doppio diploma, è volto a formare

dei cittadini che siano in grado di comunicare in modo indipendente e dei lettori autonomi in grado

di porre in relazione le letterature dei due paesi attraverso la lettura e l’analisi di opere indipendenti.

Tale percorso sviluppa la conoscenza delle opere letterarie più rappresentative del paese partner,

attraverso la loro lettura e l’analisi critica.

Il docente sviluppa percorsi di studio di dimensione interculturale per mettere in luce gli apporti

reciproci fra le due lingue e le due culture.

Inoltre, il docente di lingua francese lavora in modo interdisciplinare, in particolare con il docente

d’italiano, storia dell’arte e della disciplina non linguistica (storia/histoire) con frequenti

collegamenti tra le materie.

OBIETTIVI DIDATTICI ED EDUCATIVI

Conoscenze

-Conoscere gli strumenti interpretativi del linguaggio (retorica,stile, lessico,fonetica).

-Conoscere i generi, le forme testuali e gli elementi caratterizzanti di un testo.

-Conoscere gli autori più rappresentativi della letteratura francese del XIX° e XX° secolo, le

loro opere principali e le tecniche di scrittura.

-Conoscere il contesto storico, politico, culturale, sociale, artistico ed economico del periodo

analizzato.

-Conoscere i contenuti essenziali di un argomento complesso o testo letterario.

Competenze

-Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi e relazionali.

Page 52: doc 15 maggio 2018. VCdocxaristosseno.altervista.org/5_sez_C.pdf · 2018-06-06 · 0 liceo ginnasio statale “aristosseno” indirizzo classico, linguisto, scientifico, e sezioni

51

-Comprendere testi di vario tipo in relazione ai diversi scopi comunicativi.

-Produrre testi di vario tipo.

-Argomentare ed interagire in maniera chiara, autonoma, disinvolta, coerente e dettagliata

su varie tematiche.

-Produrre testi scritti (analisi di testo, saggi brevi, riflessioni personali) ben strutturati a

livello avanzato.

Competenze di cittadinanza

-Imparare ad imparare

-Comunicare in lingua

-Progettare

-Collaborare e partecipare

-Risolvere problemi

-Agire in modo autonomo e responsabile

Capacità

-Saper comprendere globalmente ed analiticamente messaggi orali in contesti specifici e

diversificati ad un livello indipendente.

-Saper comprendere le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che

astratti.

-Saper interagire con relativa scioltezza e spontaneità tanto che l'interazione con un parlante

nativo avviene senza eccessiva fatica e tensione.

-Essere in grado di padroneggiare la lettura di differenti tipi di testi

-Saper produrre testi chiari e articolati su un'ampia gamma di argomenti ed esprimere

un'opinione su un argomento di attualità, esprimendo i pro e i contro delle diverse opzioni in

modo indipendente, utilizzando funzioni complete e più complesse.

-Saper produrre testi scritti di vario tipo (analisi di testo, saggi brevi, composizioni,

riflessioni personali) ben strutturati con padronanza del lessico e ricchezza di contenuti,

padroneggiando i registri linguistici.

-Saper condurre un’analisi del testo articolata.

Essere in grado di acquisire una sensibilità letteraria autonoma .

CONTENUTI

UDA I : Thématique culturelle : Transformations sociales, politiques et idéologiques dans la

seconde moitié du XIX siècle (Flaubert, Zola)

Page 53: doc 15 maggio 2018. VCdocxaristosseno.altervista.org/5_sez_C.pdf · 2018-06-06 · 0 liceo ginnasio statale “aristosseno” indirizzo classico, linguisto, scientifico, e sezioni

52

• UDA II : Thématique culturelle: La poésie moderne : Du Symbolisme, au Surréalisme, aux

poètes engagés (Baudelaire, Rimbaud, Verlaine, Apollinaire, Eluard)

• UDA III : Thématique culturelle : La chute des idéologies.

(Ionesco, Sartre, Camus)

• UDA IV :Thématique culturelle : de l’entre- deux guerres à nos jours : le renouveau des

formes narratives. (Proust, Bonnefoy, Yourcenar)

• Dossiers introduttivi ai periodi storici, letterari e artistici del programma;comprensione e

analisi del testo “Partir” di Tahar Ben Jelloun , a cura della docente di Conversazione

francese.

METODO

Il metodo seguito è stato principalmente induttivo: partendo da una lettura globale del testo

letterario si prosegue poi con una lettura analitica. Tramite una serie di domande, gli alunni devono

essere capaci di individuare l’argomento principale del testo, il genere testuale, il genere letterario.

Inoltre devono scoprire gli elementi fondamentali di ogni testo a livello stilistico, sintattico e

semantico, oltre ad un approccio al testo interdisciplinare. L’analisi linguistica deve condurre a una

sintesi del testo in cui le informazioni raccolte vanno gerarchizzate ed elaborate. La preparazione

dell’esame Esabac richiede una solida formazione metodologica. Nell’affrontare la produzione

scritta, gli alunni sono stati guidati a condurre una riflessione argomentata su di un tema o

problematica proposti in forma scritta, coerente, ben strutturata e corretta. Gli itinerari letterari sono

costruiti in maniera di sequenze interdisciplinari e l’analisi dei testi, inseriti nel loro contesto

storico, sociale, culturale e nei loro rapporti con la letteratura italiana in particolare, è articolata in

varie fasi.

Sono stati utilizzati i seguenti metodi: lezione frontale ed interattiva, lavori di gruppo con analisi del

testo, discussione guidata, simulazione, didattica laboratoriale con attività multimediali-digitali.

STRUMENTI

Libri di testo, documenti autentici, dizionario monolingue, fotocopie, CD e DVD.

VERIFICHE

La verifica della comprensione orale é stata effettuata tramite una serie di quesiti a risposta aperta

sui vari argomenti e testi analizzati e sulle varie sequenze trattate.

La verifica della comprensione scritta è stata effettuata attraverso attività continua di analisi,

comprensione, riflessione e interpretazione di testi letterari.

Page 54: doc 15 maggio 2018. VCdocxaristosseno.altervista.org/5_sez_C.pdf · 2018-06-06 · 0 liceo ginnasio statale “aristosseno” indirizzo classico, linguisto, scientifico, e sezioni

53

La verifica della produzione orale è stata effettuata attraverso il colloquio orale, discussioni,

dibattiti ed argomentazioni su vari temi e sequenze proposte, anche pluridisciplinari;

La verifica della produzione scritta è stata effettuata attraverso redazione di saggi brevi basandosi su

un corpus di documenti letterari e iconografici, e redazione di riflessioni personali su vari argomenti

e sequenze letterarie anche pluridisciplinari.

Tutte queste attività hanno avuto nel corso dell’anno un monitoraggio continuo da parte dei docenti

per accertarsi del livello d’apprendimento in itinere della classe.

VALUTAZIONI

• Capacità di discutere un testo con sufficiente ricchezza verbale

• Capacità di formulare un discorso scritto ordinato, coeso e coerente

• Capacità dialogiche

• Esposizione orale e scritta con sufficiente correttezza formale

• Conoscenza dei contenuti

• Capacità di utilizzo delle conoscenze

La valutazione ha tenuto conto del grado di conoscenza della lingua, dei contenuti, delle

metodologie di studio, delle capacità di elaborazione personale sviluppate. La partecipazione al

dialogo didattico- educativo, la frequenza, l'impegno, l’interesse, la progressione

dell'apprendimento dalla situazione iniziale, sono stati anch'essi elementi di valutazione.

SCHEDA DISCIPLINARE DI LINGUA E LETTERATURA TEDESCA

INSEGNANTE : prof.ssa Maria Caterina Polidoro

ESPERTA CONVERSAZIONE : Gisela Wessels

LIBRO DI TESTO : Frassinetti, Rota “Nicht nur Literatur - Leicht” – ed. Principato

Ore di lezione settimanali: 5

OBIETTIVI

- Conoscenza dei principali fatti storico-letterari del XIX e XX secolo

- Consolidamento e ampliamento delle abilità ricettive e produttive

- Sviluppo della capacità di leggere, analizzare e interpretare testi letterari e

Page 55: doc 15 maggio 2018. VCdocxaristosseno.altervista.org/5_sez_C.pdf · 2018-06-06 · 0 liceo ginnasio statale “aristosseno” indirizzo classico, linguisto, scientifico, e sezioni

54

rapportarli al contesto storico e socio-culturale

CONTENUTI

Letteratura: Il Romanticismo: fasi e motivi. Novalis. Eichendorff. La crisi di fine secolo. Il simbolismo. R.M.Rilke. Th. Mann. F. Kafka. B. Brecht e il teatro epico.

Lettura e analisi testuale di brani letterari (v.programma)

Storia: La situazione politica ed economica del Sacro Romano Impero prima della rivoluzione Francese; la Restaurazione; l'età guglielmina; la Repubblica di Weimar; la dittatura hitleriana e la persecuzione ebraica; l’antisemitismo nella storia; la divisione della Germania; il muro di Berlino; la riunificazione.

METODOLOGIA

Lezione frontale, analisi testuale, discussione.

L’analisi testuale dei brani prescelti è stata articolata nelle seguenti fasi:

1) lettura, comprensione e analisi del testo;

2) esplorazione del contesto storico e letterario;

3) rielaborazione personale

STRUMENTI

Libro di testo. Materiale integrativo fornito in fotocopia.

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Compiti scritti e esposizione orale degli argomenti affrontati, analisi testuali e composizioni su un

tema in preparazione alla seconda prova, 1 simulazione di terza prova della tipologia B. Criteri di

sufficienza adottati: pertinenza al quesito; conoscenza essenziale dell'argomento; espressione

lineare e corretta dal punto di vista linguistico; rielaborazione personale accettabile.

SCHEDA DISCIPLINARE DI MATEMATICA E INFORMATICA

INSEGNANTE: Prof.ssa Angela Lecce

LIBRO DI TESTO: Bergamini, Trifone, Barozzi – Matematica.azzurro Vol.5 − Zanichelli

Ore settimanali di lezione : n.3

Page 56: doc 15 maggio 2018. VCdocxaristosseno.altervista.org/5_sez_C.pdf · 2018-06-06 · 0 liceo ginnasio statale “aristosseno” indirizzo classico, linguisto, scientifico, e sezioni

55

OBIETTIVI

• Conoscenze

Conoscere i contenuti fondamentali, le tecniche e le procedure dell’analisi matematica. Conoscere

il lessico specifico della disciplina.

• Competenze

Saper utilizzare strumenti di calcolo e metodi di analisi matematica, in riferimento al calcolo del

limite di una funzione, all’utilizzo delle regole di derivazione, alla costruzione, alla lettura e

all’analisi del grafico probabile di una funzione. Comprendere il linguaggio formale specifico della

matematica ed esprimersi in modo appropriato, ordinato e coerente nella produzione orale e scritta.

• Capacità

Sviluppare capacità applicative, di analisi, di sintesi, di elaborazione, di valutazione.

CONTENUTI

Funzioni e loro proprietà. Limiti delle funzioni. Calcolo dei limiti. Derivata di una funzione e

relativi teoremi. Studio e rappresentazione grafica di una funzione algebrica.

METODI

• Lezione frontale / partecipata

• Esercitazioni in classe

• Recupero e consolidamento con interventi in itinere

STRUMENTI

Libro di testo, appunti integrativi, uso di altri testi per approfondimenti ed esercizi, rappresentazioni

grafiche con software didattici, lavagna, computer.

VERIFICHE

Sono state effettuate prove scritte e orali, nel numero stabilito dal Consiglio di Classe, concernenti

la risoluzione di esercizi e/o problemi e orientate a valutare non soltanto le conoscenze, ma anche la

capacità di ragionamento logico-deduttivo e l’acquisizione del linguaggio specifico. Inoltre sono

state proposte frequenti esercitazioni alla lavagna allo scopo di accertare l’efficacia delle strategie

didattiche predisposte. In generale gli alunni sono stati oggetto di un’osservazione sistematica per

valutare in ogni momento la loro partecipazione alle attività didattiche, l’interesse, l’impegno,

l’esecuzione dei compiti a casa e delle esercitazioni in classe.

Page 57: doc 15 maggio 2018. VCdocxaristosseno.altervista.org/5_sez_C.pdf · 2018-06-06 · 0 liceo ginnasio statale “aristosseno” indirizzo classico, linguisto, scientifico, e sezioni

56

VALUTAZIONE

La valutazione si è basata sui seguenti criteri: livello di acquisizione di conoscenze e competenze,

progressi compiuti rispetto alla situazione di partenza, interesse, impegno e partecipazione

all’attività didattica, metodo di lavoro e puntualità nelle consegne.

SCHEDA DISCIPLINARE DI SCIENZE DELLA TERRA

INSEGNANTE : prof.ssa Dilva De Simei

LIBRO DI TESTO : “Terra - edizione blu” - Autori: Elvidio Lupia Palmieri - Maurizio Parotto

- Zanichelli editore.

Ore settimanali: 3

FINALITA’

• Comprensione della Terra come un complesso in sostanziale equilibrio dinamico, in rapporto

alle interazioni di numerose variabili spazio – temporali.

• Individuazione dei rapporti delle Scienze della Terra con altre scienze sperimentali.

OBIETTIVI DISCIPLINARI

• Conoscenze

Conoscenza dello spazio cosmico e delle teorie relative; della struttura, dei fenomeni e delle

dinamiche terrestri; degli ambienti terrestri; dei fattori di squilibrio del sistema Terra; dei

comportamenti più adeguati per la protezione personale in caso di rischio geologico.

• Competenze

Uso appropriato del linguaggio scientifico nella comunicazione; capacità di reperire da varie

fonti informazioni e di utilizzarle in modo autonomo e finalizzato; autonomia di giudizio

critico. Spiegare e interpretare, sulla base delle conoscenze teoriche e delle osservazioni dirette,

i processi di evoluzione geologici e climatici, ricostruendo i possibili eventi che hanno portato

alla modifica del territorio, individuando i logici rapporti causa – effetto e le eventuali

correlazioni tra fenomeni anche apparentemente disgiunti.

• Capacità

Individuare problematiche e proporre soluzioni, scomporre e analizzare i vari elementi dei

fenomeni naturali; descrivere e interpretare i fenomeni con rigore scientifico; comprendere sia

Page 58: doc 15 maggio 2018. VCdocxaristosseno.altervista.org/5_sez_C.pdf · 2018-06-06 · 0 liceo ginnasio statale “aristosseno” indirizzo classico, linguisto, scientifico, e sezioni

57

la funzionalità esplicativa sia i limiti dei modelli interpretativi di fenomeni geologici e

cosmologici complessi; inquadrare i singoli fenomeni in un contesto più ampio, di tipo

sistemico; vagliare criticamente informazioni e affermazioni.

CONTENUTI

• Stelle, galassie, radiogalassie, quasar; evoluzione ed espansione dell’Universo

• Il Sole e il sistema solare

• Il pianeta Terra e i suoi movimenti

• Il sistema Terra – Luna

• L’orientamento e la misura del tempo

• L’atmosfera e i suoi fenomeni

• L’idrosfera marina e i suoi movimenti

• I materiali della Terra solida: minerali e rocce

• Vulcanesimo

• Sismi

• Dinamica della litosfera: la tettonica delle placche

MEZZI/ STRUMENTI

Libro di testo e sussidi didattici quali filmati tratti dal web, modellini, plastici, riviste specializzate,

fotocopie.

Metodo

Lezione frontale supportata da strumenti e schemi; attività di laboratorio; attività individuali di

approfondimento; conversazioni guidate; analisi e commento di video scientifici.

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Colloquio orale, trattazioni sintetiche, risposte brevi a quesiti aperti, verifiche semi -

strutturate,approfondimenti.

VALUTAZIONE

a. Conoscenza dell’argomento o della tematica

b. Capacità di operare analisi, sintesi e collegamenti

c. Capacità di adottare opportune strategie risolutive

Page 59: doc 15 maggio 2018. VCdocxaristosseno.altervista.org/5_sez_C.pdf · 2018-06-06 · 0 liceo ginnasio statale “aristosseno” indirizzo classico, linguisto, scientifico, e sezioni

58

d. Capacità di comunicazione

e. Capacità di comprendere e utilizzare il linguaggio scientifico.

CRITERI DI SUFFICIENZA ADOTTATI

Conoscenza dei concetti basilari - Capacità di argomentare con organicità, pur in presenza di errori -

Uso di un lessico appropriato.

SCHEDA DISCIPLINARE DI STORIA DELL’ARTE

INSEGNANTE : Prof. Francesco Antonio Santoro

LIBRO DI TESTO: Gillo Dorfles - "Civiltà d'arte", Voll. IV° e V° - Atlas

Ore settimanali di lezione: 2

OBIETTIVI:

• Sviluppo di un atteggiamento consapevolmente critico nei confronti di ogni forma di

comunicazione visiva;

• Sviluppo delle capacità di muoversi entro coordinate storico-culturali nelle quali si esprime

l’opera d’arte cogliendone gli aspetti specifici in ordine alle tecniche, all’iconografia e allo

stato di conservazione;

• Sviluppo di capacità di giudizio critico nei confronti delle opere prese in esame basato sulla

conoscenza delle più significative teorie critiche;

• Sviluppo di un adeguato lessico proprio della disciplina per esporre in forma organica e

corretta le conoscenze acquisite.

CONOSCENZE:

• Conoscenza della produzione artistica dei periodi esaminati in rapporto con la situazione

storica della quale è espressione, in rapporto con la letteratura, il pensiero scientifico e

fiolosofico.

CONTENUTI:

• Le correnti artistiche e gli autori più rappresentativi dall'architettura rococò alle

Avanguardie Storiche del primo Novecento, con particolare riferimento alle più importanti

produzioni nel campo dell’architettura, della scultura e della pittura.

Page 60: doc 15 maggio 2018. VCdocxaristosseno.altervista.org/5_sez_C.pdf · 2018-06-06 · 0 liceo ginnasio statale “aristosseno” indirizzo classico, linguisto, scientifico, e sezioni

59

COMPETENZE:

• Capacità di lettura e interpretazione dell'opera d'arte.

• Capacità di cogliere aspetti specifici in ordine a materiali, tecniche, iconografia, stato di

conservazione delle opere.

METODO:

• Lezioni frontali. Colloqui con i singoli discenti e discussioni guidate sulle problematiche

storico artistiche prese in esame. Lettura delle opere di maggiore rilievo attraverso l’analisi

iconologia e iconografica.

MEZZI E STRUMENTI:

• Libro di testo. Piccole dispense da testi monografici. Ricerche sul Web. Sussidi audiovisivi

e multimediali per approfondimenti tematici. Appunti integrativi.

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE:

• Interrogazioni brevi. Colloqui con domande-guida. Prove strutturate a risposta chiusa e

prove a risposta aperta.

• Criteri di valutazione secondo i livelli di conoscenza in ordine all’individuazione di soggetti

e contenuti delle opere esaminate. Capacità di rielaborazione critica delle conoscenze.

Competenze e abilità in riferimento agli obiettivi prefissati. Capacità di rielaborazione

critica delle conoscenze. Progressi compiuti rispetto alla situazione di partenza. Interesse e

partecipazione al dialogo educativo.

Page 61: doc 15 maggio 2018. VCdocxaristosseno.altervista.org/5_sez_C.pdf · 2018-06-06 · 0 liceo ginnasio statale “aristosseno” indirizzo classico, linguisto, scientifico, e sezioni

60

SCHEDA DISCIPLINARE DI EDUCAZIONE FISICA

INSEGNANTE: prof.ssa Barbara Cometti

LIBRO DI TESTO : Del Nista, Parker, Tasselli – “Sullo Sport” - Ed. D’Anna

ore settimanali di lezione: 2

MACROOBIETTIVI

1 – potenziamento fisiologico;

2 - rielaborazione degli schemi motori;

3 - conoscenza e pratica delle attività sportive;

4 - informazioni fondamentali sulla tutela della salute; prevenzione;

5 – sviluppo della socialità.

6 - Conoscenza delle caratteristiche tecnico- tattiche e degli sport praticati.

MACROCONTENUTI

• Esercizi di formazione e sviluppo generale a corpo libero e ai grandi attrezzi,

• Attività sportive individuali: atletica leggera;

• Attività sportive di squadra: pallavolo e pallacanestro (teoria e pratica);

• Anatomia e fisiologia del corpo umano: ossa- muscoli e articolazioni;

• Sviluppo del tema sulla violenza

• Bullismo e cyberbullismo

• Paramorfismi e dimorfismi

• Pronto soccorso e traumatologia sportiva

METODOLOGIA

1- alternanza del metodo analitico e del metodo globale;

2 – lezione frontale.

STRUMENTI

1 -palestra coperta e scoperta;

2- attrezzi sportivi;

3- libro di testo;

4 - questionari;

5 -test di valutazione.

Page 62: doc 15 maggio 2018. VCdocxaristosseno.altervista.org/5_sez_C.pdf · 2018-06-06 · 0 liceo ginnasio statale “aristosseno” indirizzo classico, linguisto, scientifico, e sezioni

61

VERIFICHE

• Prove attitudinali;

• Interrogazioni;

• Prove strutturate.

VALUTAZIONE

• Capacità esecutiva delle varie attività;

• Conoscenza teorica e scientifica della disciplina;

• Partecipazione al dialogo educativo;

• Impegno profuso.

SCHEDA DISCIPLINARE DI RELIGIONE

INSEGNANTE: prof. Giuseppe Calamo

LIBRO DI TESTO: Bocchini – Nuovo Religione e Religioni - EDB

Ore settimanali d’insegnamento: 1

FINALITÀ

• Educare alla coscienza morale ed abilitare ad un discernimento tra le diverse proposte

culturali per superare il relativismo etico, i pregiudizi e le chiusure grazie al confronto con la

proposta cristiana.

OBIETTIVI

Conoscenze

• Conoscenze dei contenuti essenziali del cattolicesimo, delle grandi linee dello sviluppo

storico e delle sue espressioni più significative

Capacità

• Confrontare il cattolicesimo e le altre confessioni cristiane con le altre religioni e i vari

sistemi di significati.

• Comprendere e rispettare le diverse posizioni che le persone assumono in materia etica e

religiosa.

Competenze

Page 63: doc 15 maggio 2018. VCdocxaristosseno.altervista.org/5_sez_C.pdf · 2018-06-06 · 0 liceo ginnasio statale “aristosseno” indirizzo classico, linguisto, scientifico, e sezioni

62

• Passando dal piano della conoscenza a quello della consapevolezza e dell'approfondimento

dei principi e dei valori del cattolicesimo in ordine alla loro incidenza sulla cultura e sulla

vita individuale e sociale gli alunni riconosceranno il ruolo del cristianesimo nella crescita

civile della società italiana ed europea.

CONTENUTI

• Il mondo contemporaneo e il villaggio globale secolarizzato

• Religioni e dialogo interreligioso

• La religione islamica

• La religione ebraica

• La religione induista

• Il Buddismo e le religioni orientali

METODOLOGIA

Lezione frontale, dialogo e conversazione, utilizzo di documenti biblici, ecclesiali e storico

culturali.

STRUMENTI

Libro di testo

VERIFICHE

Colloqui orali

VALUTAZIONE

Verifica dell’interesse, della partecipazione, della disponibilità all’ascolto ed al confronto delle

diverse proposte etiche e religiose.

Page 64: doc 15 maggio 2018. VCdocxaristosseno.altervista.org/5_sez_C.pdf · 2018-06-06 · 0 liceo ginnasio statale “aristosseno” indirizzo classico, linguisto, scientifico, e sezioni

63

LICEO GINNASIO STATALE “ARISTOSSENO”

INDIRIZZO CLASSICO, LINGUISTO, SCIENTIFICO,

E SEZIONI LINGUISTICO E SCIENTIFICO INTERNAZIONALE AD OPZIONE

FRANCESE

90014930730 - Viale Virgilio, 15 – 74123 Taranto

Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895

e-mail: tapc070005@ pec.istruzione.it

DOCUMENTO

DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5° C

(art. 5, DPR 323/98)

ALLEGATI

Docente Coordinatore: Prof.ssa Dilva De Simei

A.S. 2017/2018

Page 65: doc 15 maggio 2018. VCdocxaristosseno.altervista.org/5_sez_C.pdf · 2018-06-06 · 0 liceo ginnasio statale “aristosseno” indirizzo classico, linguisto, scientifico, e sezioni

64

DECRETO MINISTERIALE N. 95

Norme per lo svolgimento degli Esami di Stato nelle sezioni funzionanti presso istituti statali e

paritari in cui è attuato il Progetto- ESABAC (rila scio del doppio diploma italiano e francese).

VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, concernente la “Riforma dell’organizzazione

del Governo, a norma dell’articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n.59”;

VISTA la legge 17 luglio 2006, n. 233, “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge

18 maggio 2006, n.181, recante disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni della

Presidenza del Consiglio dei Ministri e dei Ministeri. Delega al Governo per il

coordinamento delle disposizioni in materia di funzioni e organizzazione della Presidenza del

Consiglio dei Ministri e dei Ministeri”;

VISTA la legge 10 dicembre 1997, n. 425, recante disposizioni per la riforma degli esami di Stato

conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore;

VISTA la legge 11 gennaio 2007, n. 1, recante “Disposizioni in materia di esami di Stato conclusivi

dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore e delega al Governo in materia di raccordo tra

la scuola e le università”, in particolare l’articolo 1 che ha sostituito gli articoli 2, 3 e 4 della legge

10 dicembre 1997, n. 425, l’articolo 3, comma 3, lettera a) che ha abrogato l’articolo 22, comma 7,

primo, secondo, terzo, quarto e quinto periodo della legge 28 dicembre 2001, n. 448;

VISTO il D.P.R. 23.7.1998, n. 323, per le parti compatibili con le disposizioni di cui alla

suddetta legge 11.1.2007,n.1, e, in particolare, l’art. 5, comma 2, e l’art. 13;

VISTO il decreto ministeriale n. 358 del 18 settembre 1998, relativo alla costituzione delle aree

disciplinari, finalizzate alla correzione delle prove scritte e all’espletamento del colloquio, negli

esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore, tuttora in vigore

limitatamente alla fase della correzione delle prove scritte;

VISTO il decreto ministeriale 23 aprile 2003, n. 41, concernente le modalità di svolgimento della 1ª

e 2ª prova scritta degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria

superiore, tuttora vigente;

VISTO il decreto ministeriale in data 20.11.2000, n. 429, concernente le caratteristiche formali

generali della terza prova scritta negli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione

secondaria superiore e le istruzioni per lo svolgimento della prova medesima, tuttora vigente;

VISTO il D.M. 24 febbraio 2000,n.49, concernente l’individuazione delle tipologie di esperienze

che danno luogo ai crediti formativi;

VISTO il Protocollo Culturale tra l’Italia e la Francia del 17 luglio 2007;

RILEVATO che il citato Protocollo tra l’Italia e la Francia del 17 luglio 2007, prevede

l’introduzione di un esame di fine studi secondari binazionale che conduca al doppio rilascio del

Page 66: doc 15 maggio 2018. VCdocxaristosseno.altervista.org/5_sez_C.pdf · 2018-06-06 · 0 liceo ginnasio statale “aristosseno” indirizzo classico, linguisto, scientifico, e sezioni

65

diploma di Esame di Stato di istruzione secondaria di secondo grado e del Baccalauréat e che

conferisca gli stessi diritti ai titolari nei due Paesi;

VISTO l’Accordo Italo-Francese, sottoscritto a Roma in data 24 febbraio 2009, relativo al doppio

rilascio del Diploma di esame di Stato italiano e del Diploma di Baccalauréat francese;

PRESO ATTO che il citato Accordo Italo-Francese, sottoscritto a Roma in data 24 febbraio 2009,

all’art.11, prevede una fase transitoria di due anni, successiva all’entrata in vigore del predetto

Accordo, nella quale i due diplomi possono essere rilasciati, alle condizioni stabilite dall’art. 2

dell’Accordo medesimo, agli allievi delle istituzioni scolastiche di cui ad apposito elenco,

concordato tra le Parti;

RILEVATO , pertanto, che con il D.M. n.91del 22 novembre 2010 è stata data attuazione alla fase

transitoria di cui al citato Accordo Italo-Francese, concernente il biennio relativo agli anni scolastici

2010/2011 e 2011/2012 ;

RILEVATO , altresì, che dall’anno scolastico 2012/2013, l’esame ESABAC di cui al citato

Accordo italo-francese si svolgerà a regime per le istituzioni scolastiche che assicurino lo

svolgimento del percorso formativo triennale previsto dall’Accordo medesimo e che in relazione a

detta fase occorre ora emanare apposita decretazione;

CONSIDERATO che agli alunni delle istituzioni scolastiche italiane la Parte francese provvede al

rilascio del diploma di Baccalauréat tramite l’Académie di Grenoble, per analogia appare opportuno

che agli alunni delle istituzioni scolastiche francesi che attuano il progetto ESABAC la Parte

italiana provveda al rilascio del diploma di Stato tramite un Ufficio Scolastico Regionale in quanto

diretta articolazione del Ministero;

RITENUTO di poter individuare quale sede idonea al rilascio del diploma di Stato agli alunni delle

istituzioni scolastiche francesi l’Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte, in considerazione della

vicinanza territoriale allo Stato francese; il che rende facilitate le frequenti interazioni italo-francesi

necessarie al perfezionamento dei relativi adempimenti amministrativi, con evidente minor aggravio

di spesa per lo Stato;

RITENUTO , pertanto, di dover emanare disposizioni in ordine allo svolgimento dell’esame

ESABAC per la fase a regime;

DECRETA

Art.1

Esame ESABAC

1. L’esame di Stato di istruzione secondaria di secondo grado, per la parte specifica denominata

“ESABAC”, previsto dall’Accordo Italo-Francese sottoscritto a Roma in data 24 febbraio 2009, è

disciplinato, per la fase a regime che decorre dall’anno scolastico 2012/2013, dal presente decreto.

Page 67: doc 15 maggio 2018. VCdocxaristosseno.altervista.org/5_sez_C.pdf · 2018-06-06 · 0 liceo ginnasio statale “aristosseno” indirizzo classico, linguisto, scientifico, e sezioni

66

Art.2

Validità del diploma

1. Il diploma di Stato, rilasciato dallo Stato italiano in esito al superamento dell’esame specifico

ESABAC nelle istituzioni scolastiche francesi, conformemente a quanto previsto dal citato Accordo

italo-francese, ha pari valore a quello che si consegue nelle istituzioni scolastiche italiane a

conclusione dei corsi di istruzione secondaria di secondo grado. Detto diploma consente di accedere

agli studi superiori di tipo universitario e non universitario alle condizioni previste dalla

legislazione italiana.

2. Il diploma di Baccalauréat, rilasciato dallo Stato francese in esito al superamento dell’esame

specifico ESABAC nelle istituzioni scolastiche italiane - conformemente a quanto previsto dal

citato Accordo italo-francese - ha pari valore a quello che si consegue nelle istituzioni scolastiche

francesi. Il diploma consente l’accesso agli istituti di insegnamento superiore francesi di tipo

universitario e non, alle condizioni previste dalla legislazione francese.

3. Le scuole italiane all’estero, statali e paritarie, possono attivare il percorso ESABAC. La relativa

autorizzazione è rilasciata dal Ministero degli Affari Esteri, previo parere favorevole della Parte

francese e del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca. In ogni caso, le prove scritte

relative alla parte specifica dell’esame di Stato sono identiche a quelle somministrate nelle scuole

del territorio metropolitano e devono svolgersi nello stesso giorno e con orari corrispondenti.

4. Il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, tramite la Direzione Generale per gli

ordinamenti scolastici e per l’autonomia scolastica, su proposta dei Direttori degli Uffici scolastici

regionali, autorizza l’attivazione dei percorsi ESABAC nelle scuole del territorio metropolitano.

Art.3

Commissioni giudicatrici

1. Nelle commissioni giudicatrici di esame di Stato che valutano gli alunni delle istituzioni

scolastiche italiane del corso sperimentale ESABAC di cui all’art.1, è assicurata la presenza sia del

commissario esterno competente per la materia di lingua e letteratura francese sia del commissario

per la disciplina di storia;

2. Il predetto commissario di storia si avvale, altresì, per la valutazione della prova scritta della

disciplina della storia della collaborazione del commissario esterno di lingua e letteratura francese,

tenuto conto di una griglia di valutazione concordata con la Parte francese;

eventualmente, può avvalersi – su autorizzazione del Presidente della commissione – anche della

collaborazione di personale esperto, quale il docente conversatore di lingua, già utilizzato durante

l’anno scolastico.

Page 68: doc 15 maggio 2018. VCdocxaristosseno.altervista.org/5_sez_C.pdf · 2018-06-06 · 0 liceo ginnasio statale “aristosseno” indirizzo classico, linguisto, scientifico, e sezioni

67

3. È autorizzata l’assistenza di Ispettori scolastici francesi, inviati dalle competenti Autorità

francesi, alla parte specifica dell’esame di Stato, denominata ESABAC. La relativa spesa non grava

sul bilancio dello Stato.

Art.4

Ammissione agli esami

1. I candidati esterni non possono essere ammessi all’esame di Stato per la parte specifica

denominata ESABAC, attesa la peculiarità del corso di studi in questione.

2. Gli alunni ammessi all’esame di Stato, che hanno seguito un percorso di studio ESABAC, sono

tenuti a sostenere le specifiche prove d’esame, essendo, per la peculiarità del corso, coinvolta

l’intera classe nel progetto sperimentale.

3. Sono ammessi, a domanda, direttamente agli esami di Stato gli alunni che si trovano nelle

condizioni previste dall’art.6, comma 2, del D.P.R. 22 giugno 2009, n.122.

4. È consentito agli alunni inseriti nei percorsi ESABAC frequentare il terzo o il quarto anno in

scuole straniere all’estero. Al rientro in Italia tali studenti, ai fini della riammissione al percorso

ESABAC, devono comunque sostenere con esito positivo una prova, scritta e orale, di lingua e

letteratura francese e una prova orale di storia in francese.

Art.5

Prove d’esame ESABAC

1. La parte di esame specifica, denominata ESABAC, è costituita da:

• una prova di lingua e letteratura francese, scritta ed orale;

• una prova scritta di una disciplina non linguistica: storia.

2. Le due prove scritte costituiscono, nell’ambito dell’esame di Stato, la quarta prova scritta.

Tale prova, che ha la durata totale di 6 ore ed è effettuata successivamente allo svolgimento della

terza prova scritta, comprende la prova scritta di lingua e letteratura francese (4 ore) e la prova

scritta di storia in lingua francese (2 ore).

La somministrazione della prova scritta di storia avviene dopo l’effettuazione della prova scritta di

lingua e letteratura francese.

3. Sono confermati i programmi di lingua e letteratura italiana e francese e di storia nonché la

tabella di comparazione per l’attribuzione del punteggio allegati al DM n. 91/2010, uniti al presente

decreto (allegati 2,3,4).

4. I requisiti necessari per l’attivazione del percorso ESABAC sono individuati nell’allegato 1 al

presente decreto.

5. Obiettivi, struttura e valutazione della prova scritta e orale di lingua e letteratura francese e della

prova scritta di storia sono individuati nell’allegato 5 al presente decreto.

Page 69: doc 15 maggio 2018. VCdocxaristosseno.altervista.org/5_sez_C.pdf · 2018-06-06 · 0 liceo ginnasio statale “aristosseno” indirizzo classico, linguisto, scientifico, e sezioni

68

Art. 6

Tipologia delle prove di esame

1. a) La prova scritta di lingua e letteratura francese verte sul programma specifico del percorso

ESABAC e prevede una delle seguenti modalità di svolgimento, a scelta del candidato tra:

1. analisi di un testo, tratto dalla produzione letteraria in francese, dal 1850 ai giorni nostri.

2. Saggio breve, da redigere sulla base di un corpus costituito da testi letterari ed un documento

iconografico relativi al tema proposto.

b) La prova scritta di storia in francese verte sul programma specifico del percorso ESABAC,

relativo all’ultimo anno di corso, e prevede una delle seguenti modalità di svolgimento, a scelta del

candidato:

1. Composizione.

2. Studio e analisi di un insieme di documenti, scritti e/o iconografici.

c) La prova orale di lingua e letteratura francese si svolge nell’ambito del colloquio, condotto

secondo quanto prescritto dal decreto del Presidente della Repubblica n.323/1998 e dalla legge 11

gennaio 2007, n.1.

Art.7

Valutazione

1. La valutazione della quarta prova scritta (prova scritta di lingua e letteratura francese e prova

scritta di storia) va ricondotta nell’ambito dei punti previsti per la terza prova. A tal fine la

Commissione, attribuito il punteggio in modo autonomo per la terza e la quarta prova scritta,

determina la media dei punti, che costituisce il punteggio complessivo da attribuire alla terza prova

scritta. I punteggi sono espressi in quindicesimi. La sufficienza è rappresentata dal punteggio di

dieci quindicesimi.

2. Ai fini dell’esame di Stato, la valutazione della prova orale di lingua e letteratura francese va

ricondotta nell’ambito dei punti previsti per il colloquio. Ai soli fini del Baccalauréat nell’ambito

dell’ESABAC, la Commissione esprime in quindicesimi il punteggio relativo alla prova orale di

lingua e letteratura francese.

3. Ai fini del rilascio da parte francese del diploma di Baccalauréat, il punteggio relativo alla prova

di lingua e letteratura francese scaturisce dalla media aritmetica dei punteggi in quindicesimi

attribuiti allo scritto e all’orale della medesima disciplina.

4. Il punteggio globale della parte specifica dell’esame ESABAC (prova di lingua e letteratura

francese scritta e orale e prova scritta di storia) risulta dalla media aritmetica dei voti ottenuti nelle

prove specifiche relative alle due discipline. Nel caso in cui il punteggio globale della parte

specifica dell’esame sia inferiore a 10/15, ai fini della determinazione del punteggio della terza

prova scritta, non si tiene conto dei risultati conseguiti dai candidati nella quarta prova scritta. La

Page 70: doc 15 maggio 2018. VCdocxaristosseno.altervista.org/5_sez_C.pdf · 2018-06-06 · 0 liceo ginnasio statale “aristosseno” indirizzo classico, linguisto, scientifico, e sezioni

69

commissione, pertanto, all’atto degli adempimenti finali, ridetermina in tal senso il punteggio da

attribuire alla terza prova scritta e il punteggio complessivo delle prove scritte. Il punteggio

complessivo delle prove scritte, così

rideterminato, deve essere pubblicato nell’albo dell’istituto sede della commissione d’esame.

Analogamente, nel caso in cui il candidato non superi l’esame di Stato in quanto ai fini dell’esito si

sia tenuto conto dei risultati della quarta prova scritta, risultati che, se nonconsiderati, comportano il

uperamento dell’esame di Stato, la commissione, all’atto degli adempimenti finali, ridetermina il

punteggio della terza prova scritta senza tenere conto dei risultati della quarta prova scritta. Il

punteggio

complessivo delle prove scritte, così rideterminato, deve essere pubblicato nell’albo dell’istituto

sede della commissione d’esame. Al candidato che superi in tal modo l’esame di Stato non è

rilasciato il diploma di Baccalauréat.

5. Per il rilascio del diploma di Baccalauréat, previo superamento dell’esame di Stato, il candidato

deve avere ottenuto nell’esame ESABAC un punteggio complessivo almeno pari alla sufficienza

(10/15). Nel caso di votazione non sufficiente non potrà essere rilasciato il diploma di Baccalauréat.

6. L'esito della parte specifica dell’esame con l’indicazione del punteggio finale conseguito, è

pubblicato, per tutti i candidati, nell'albo dell'istituto sede della commissione, con la sola

indicazione della dizione ESITO NEGATIVO nel caso di mancato superamento.

Art.8

Rilascio diplomi

1. Il diploma di Baccalauréat, conseguito nelle istituzioni scolastiche italiane nel corso ESABAC, è

rilasciato dalla competente Autorità Francese.

2. Il diploma di Stato di istruzione secondaria di secondo grado, conseguito nelle istituzioni

scolastiche francesi nel corso ESABAC, viene rilasciato dal Direttore Generale dell’Ufficio

Scolastico regionale per la Regione Piemonte o da suo qualificato delegato.

3. Il diploma di Stato recherà, sul retro, la seguente postilla: < Il presente diploma di Stato viene

rilasciato ai sensi dell’Accordo italo francese, sottoscritto a Roma in data 24 febbraio 2009, ed è

valido a tutti gli effetti di legge>>.

4. Il punteggio indicato sul diploma di Stato, rilasciato agli alunni delle istituzioni scolastiche

francesi, viene conformato dalla Parte italiana alla vigente normativa italiana in materia.

Non si tiene conto del credito scolastico. Per l’attribuzione del punteggio viene utilizzata la tabella

di comparazione, concordata tra le Parti.

5. Analogamente, il punteggio indicato sul diploma di Baccalauréat, rilasciato agli alunni delle

istituzioni scolastiche italiane, viene conformato dalla Parte francese alla vigente normativa

Page 71: doc 15 maggio 2018. VCdocxaristosseno.altervista.org/5_sez_C.pdf · 2018-06-06 · 0 liceo ginnasio statale “aristosseno” indirizzo classico, linguisto, scientifico, e sezioni

70

francese in materia. Per l’attribuzione del punteggio viene utilizzata la tabella di comparazione,

concordata tra le Parti.

6. A richiesta degli interessati sono rilasciati certificati, senza limitazione di numero, dal Direttore

generale dell’Ufficio Scolastico regionale per il Piemonte o da suo qualificato delegato, sulla base

della documentazione depositata agli atti, relativa al conseguimento del titolo di studio. Tali

certificati sono considerati validi anche per l’iscrizione all’Università, purché successivamente

sostituiti a cura degli interessati con il diploma originale.

ART. 9

Disposizioni specifiche per la Regione autonoma Valle d’Aosta.

1. Ai sensi dell’art. 9 dell’Accordo italo-francese sottoscritto a Roma il 24 febbraio 2009, nel

rispetto della specifica legislazione regionale – legge regionale n. 52 del 3 novembre 1998 – gli

studenti delle scuole della Regione autonoma Valle d’Aosta sostengono, nell’ambito della quarta

prova scritta di francese prevista dalla citata legge regionale, la prova specifica di lingua e

letteratura francese, nonché quella relativa alla disciplina non linguistica (storia). Tale prova

corrisponde a quella prevista dalla citata legge regionale. Il punteggio ottenuto nella quarta prova

scritta (parte specifica dell’esame) fa media, pertanto, con quello ottenuto nella prima prova scritta

dell’esame di Stato.

2. Ai fini dell’esame di Stato, la valutazione della prova orale di lingua e letteratura francese va

ricondotta nell’ambito dei punti previsti per il colloquio. Ai soli fini dell’ESABAC, la Commissione

esprime in quindicesimi il punteggio relativo alla prova orale di lingua e letteratura francese.

3. La Commissione attribuisce il punteggio della parte specifica dell’esame ESABAC in modo

autonomo per la prova scritta di lingua e letteratura francese e per la prova scritta di storia, nonché

per la prova orale di lingua e letteratura francese e determina la media dei punti.

Nel caso in cui la media aritmetica della prova scritta e orale di lingua e letteratura francese e della

prova scritta di storia non raggiunga il punteggio di dieci quindicesimi non viene rilasciato al

candidato il diploma di Baccalauréat.

4. Nel caso in cui dalla considerazione dei risultati della prova scritta di storia consegua il non

superamento dell’esame di Stato, non si tiene conto di tali risultati ai fini dell’esame di Stato stesso.

La commissione, pertanto, all’atto degli adempimenti finali, ridetermina il punteggio da attribuire

alla prima e alla quarta prova scritta, nonché il punteggio complessivo delle prove scritte. Il

punteggio complessivo delle prove scritte, così rideterminato, deve essere pubblicato nell’albo

dell’istituto sede della commissione d’esame. Al candidato che superi in tal modo l’esame di Stato

non è rilasciato il diploma di Baccalauréat.

Art.10

Oneri finanziari

Page 72: doc 15 maggio 2018. VCdocxaristosseno.altervista.org/5_sez_C.pdf · 2018-06-06 · 0 liceo ginnasio statale “aristosseno” indirizzo classico, linguisto, scientifico, e sezioni

71

1. Dagli adempimenti previsti dal presente decreto, ai fini dello svolgimento dell’esame ESABAC,

non possono derivare nuovi o maggiori oneri per le finanze pubbliche.

Art.11

Rinvio

1. Per quanto non previsto dal presente decreto, si fa rinvio alla vigente normativa in materia di

esami di Stato di istruzione secondaria di secondo grado.

Il presente decreto è inviato alla Corte dei Conti per i controlli di legge.

Roma, 8 FEBBRAIO 2013

IL MINISTRO

FRANCESCO PROFUMO

Page 73: doc 15 maggio 2018. VCdocxaristosseno.altervista.org/5_sez_C.pdf · 2018-06-06 · 0 liceo ginnasio statale “aristosseno” indirizzo classico, linguisto, scientifico, e sezioni

72

Liceo Ginnasio Statale “Aristosseno” TARANTO ESAMI DI STATO 2017/18

Griglia per la misurazione e la valutazione della prima prova scritta di Italiano CANDIDATO: _____________________ Punteggio: _____/15

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO Proposta Attribuzione

Rispetto delle consegne Pertinenza Aderenza alle convenzioni della tipologia scelta

Nulla/Minima

0

Marginale 1

Sufficiente 2 (liv. di suff.)

Piena

3

Conoscenza specifica/ padronanza dei contenuti

Nulla

0

Minima 1

Frammentaria 2

Sufficiente 3 (liv. di suff.) Completa e approfondita

4

Correttezza formale Proprietà lessicale Efficacia della comunicazione

Forma scorretta e impropria

0

Forma corretta con degli errori 1

Forma corretta 2 (liv. di suff.)

Forma corretta e stilisticamente efficace

3

Costruzione organica e logica del testo Ricchezza argomentativa

Disorganica 0

Organicamente carente 1

Logica ma non ricca 2 (liv. di suff.)

Logica, organica e ricca

3

Capacità critiche Originalità e autonomia di pensiero Personale creatività

Nulle

0

Sufficienti 1 (liv. di suff.)

Spiccate 2

TOTALE PUNTEGGIO ATTRIBUITO

______/15

Page 74: doc 15 maggio 2018. VCdocxaristosseno.altervista.org/5_sez_C.pdf · 2018-06-06 · 0 liceo ginnasio statale “aristosseno” indirizzo classico, linguisto, scientifico, e sezioni

73

Liceo Ginnasio Statale “Aristosseno”TARANTO

ESAMI DI STATO 2017/18

Griglia per la misurazione e la valutazione della seconda prova scritta Lingua straniera

CANDIDATO: _____________________ Punteggio: _____/15

Analisi del testo

Indicatori Descrittori Punteggi

Punteggi totali

Quesiti

1) Comprensione 2) Analisi

- nulla - limitata e incompleta

- completa e soddisfacente

0 1 2

- superficiale - sufficiente - soddisfacente

1 2 3

Riassunto

1) Sintesi 2) Competenza linguistica

- incompleta e poco articolata - ben strutturata

1 2

- errori diffusi, lessico limitato, accettabile capacità comunicativa - correttezza, buon lessico, buona capacità comunicativa

1 2

Composizione

1) Contenuti e temi da trattare

- trattazione superficiale e convenzionale - trattazione adeguata - trattazione ricca, documentata e personalizzata

1 2 3

Page 75: doc 15 maggio 2018. VCdocxaristosseno.altervista.org/5_sez_C.pdf · 2018-06-06 · 0 liceo ginnasio statale “aristosseno” indirizzo classico, linguisto, scientifico, e sezioni

74

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO

Proposta Attribuzione

Rispetto delle consegne Pertinenza Aderenza alle convenzioni della tipologia scelta

Nulla/Minima

0

Marginale 1

Sufficiente 2 (liv. di suff.)

Piena

3

Conoscenza specifica/ padronanza dei contenuti

Nulla

0

Minima 1

Frammentaria 2

Sufficiente 3 (liv. di suff.) Completa e approfondita

4

Correttezza formale Proprietà lessicale Efficacia della comunicazione

Forma scorretta e impropria

0

Forma corretta con degli errori 1

Forma corretta 2 (liv. di suff.)

Forma corretta e stilisticamente efficace

3

Costruzione organica e logica del testo Ricchezza argomentativa

Disorganica 0

Organicamente carente 1

Logica ma non ricca 2 (liv. di suff.)

Logica, organica e ricca

3

Capacità critiche Originalità e autonomia di pensiero Personale creatività

Nulle

0

Sufficienti 1 (liv. di suff.)

Spiccate 2

TOTALE PUNTEGGIO ATTRIBUITO

______/15

2) Struttura del testo - elementare/ linguaggio semplice - positivamente articolato/linguaggio ben strutturato - ben organizzato/ linguaggio ricco e articolato

1 2 3

Page 76: doc 15 maggio 2018. VCdocxaristosseno.altervista.org/5_sez_C.pdf · 2018-06-06 · 0 liceo ginnasio statale “aristosseno” indirizzo classico, linguisto, scientifico, e sezioni

75

Liceo Ginnasio Statale “Aristosseno”TARANTO

ESAMI DI STATO 2017/18

Griglia per la misurazione e la valutazione della terza prova scritta

CANDIDATO/A ___________________________________________

__

INDICATORI

Punteggio

massimo in

quindicesimi

Livelli di valore/

valutazione

Punteggio per i

diversi livelli

4

Nessuna informazione

0 Informazioni scorrette o 1 Conoscenza dei frammentarie

Contenuti Informazioni parziali e 2 Informazioni corrette Informazioni corrette ed 3 esaurienti

4

2

3

3

Assente

0 Aderenza alla Parziale 1 Traccia e Sufficiente 2

Completezza dei Completa 3 Temi

3

4

4

Assente

0 Competenza Carente 1 Linguistica Presenza di improprietà 2

Appropriat 3 Efficac

e

4

4

4

Nulla

0 Capacita’ di sintesi e Inadeguata 1 Rielaborazione Complessivamente adeguata 2

Personale Discreta 3 Efficac

e

4

Totale_____________________/quindicesimi

Page 77: doc 15 maggio 2018. VCdocxaristosseno.altervista.org/5_sez_C.pdf · 2018-06-06 · 0 liceo ginnasio statale “aristosseno” indirizzo classico, linguisto, scientifico, e sezioni

76

GRIGLIA DI VALUTAZIONE QUARTA PROVA SCRITTA

EPREUVE DE FRANÇAIS - GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER L’ ESSAI BREF

PUNTEG

GIO

ATTRIB

UITO

METODO E

STRUTTURA

(MAX 4

PUNTI)

Rispetta in maniera sostanzialmente rigorosa ed equilibrata le

caratteristiche delle tre parti di un saggio breve (introduction,

dévéloppement, conclusion), usando in maniera sempre o quasi

sempre appropriata i connettori testuali.

4 - 3

..........

Rispetta le caratteristiche delle tre parti di un saggio breve,

seppur in maniera non sempre rigorosa e/ o non sempre

equilibrata. Usa i connettori testuali in maniera

sufficientemente appropriata.

2,5

Rispetta in maniera approssimativa e scarsamente equilibrata la

struttura di un saggio breve, con un uso scarso o inappropriato

dei connettori testuali.

2-1,5

Dimostra di non conoscere per nulla la struttura di un saggio

breve nelle sue parti e regole costitutive.

1

TRATTAZION

E DELLA

PROBLEMATI

CA

(MAX 6

PUNTI)

Analizza e interpreta, in funzione della problematica indicata,

tutti i documenti, organizzandone e contestualizzandone gli

elementi significativi, secondo un ragionamento

sostanzialmente personale, logico e coerente

5-6

..........

Analizza e interpreta, in funzione della problematica indicata,

tutti i documenti, organizzandone gli elementi significativi,

seppur in maniera non sempre chiara, né sempre bene

organizzata o ben contestualizzata.

4

Page 78: doc 15 maggio 2018. VCdocxaristosseno.altervista.org/5_sez_C.pdf · 2018-06-06 · 0 liceo ginnasio statale “aristosseno” indirizzo classico, linguisto, scientifico, e sezioni

77

Analizza e interpreta i documenti in modo parziale,

collegandoli alla problematica indicata in maniera piuttosto

superficiale e / o non sempre chiara, evidenziando difetti di

organizzazione e di contestualizzazione.

3

Analizza in maniera poco pertinente e / o confusa i documenti,

omettendo di collegarli spesso o quasi sempre alla problematica

indicata ed evidenziando scarse capacità di contestualizzazione

e di coerenza di organizzazione.

1 - 2

COMPETENZE

LINGUISTICH

E

(MAX 5

PUNTI)

USO DEL LESSICO

(MAX 1,5)

appropriato e vario 1,5

……….

appropriato, pur non molto

vario

1

poco appropriato e poco vario 0,5

USO DELLE STRUTTURE

MORFO-SINTATICHE

(MAX 3,5)

ben articolato e sostanzialmente

corretto, pur con qualche errore 3,5 / 3

………

semplice, pur con qualche

errore che non ostacola la

comprensione degli enunciati

2,5

inadeguato con molti o

moltissimi errori che ostacolano

a volte o spesso la

comprensione

1-2

TOTALE

PUNTEGGIO

………

I punteggi in neretto rappresentano la sufficienza conseguita per ogni descrittore

CANDIDATO …………………………………………………….

Totale………../15

Page 79: doc 15 maggio 2018. VCdocxaristosseno.altervista.org/5_sez_C.pdf · 2018-06-06 · 0 liceo ginnasio statale “aristosseno” indirizzo classico, linguisto, scientifico, e sezioni

78

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COMMENTAIRE DIRIGÉ

PUNTEG

GIO

ATTRIB

UITO

COMPRENSIONE

E

INTERPRETAZIO

NE

(MAX 6 PUNTI)

completa e precisa con puntuali e pertinenti citazioni dal

testo a sostegno degli elementi di risposta forniti

5-6

.......... adeguata con alcune pertinenti citazioni dal testo a

sostegno degli elementi di risposta forniti

4

approssimativa con scarse, e non sempre pertinenti,

citazioni dal testo a sostegno degli elementi di risposta

forniti

3-2

inadeguata con nessuna citazione, o con scarse e non

pertinenti citazioni dal testo, a sostegno degli elementi di

risposta forniti

1

RIFLESSIONE

PERSONALE

(MAX 4 PUNTI)

argomentazione pertinente, complessivamente coerente e

ben sviluppata con adeguati ed appropriati collegamenti

alle conoscenze acquisite

3 -4

..........

argomentazione semplice e sufficientemente chiara con

collegamenti limitati alle conoscenze acquisite

2,5

argomentazione approssimativa non adeguatamente

organizzata con collegamenti modesti o assenti alle

conoscenze acquisite

1 - 2

USO DEL LESSICO

appropriato e vario 1,5

appropriato, pur non molto 1

Page 80: doc 15 maggio 2018. VCdocxaristosseno.altervista.org/5_sez_C.pdf · 2018-06-06 · 0 liceo ginnasio statale “aristosseno” indirizzo classico, linguisto, scientifico, e sezioni

79

COMPETENZE

LINGUISTICHE

(MAX 5 PUNTI)

(MAX 1,5) vario ……….

poco appropriato e poco

vario

0,5

USO DELLE

STRUTTURE

MORFO-SINTATICHE

(MAX 3,5)

ben articolato e

sostanzialmente corretto, pur

con qualche errore

3,5 / 3

………

semplice, pur con qualche

errore che non ostacola la

comprensione degli enunciati

2,5

inadeguato con molti o

moltissimi errori che

ostacolano a volte o spesso

la comprensione

1-2

TOTALE

PUNTEGGIO

………

I punteggi in neretto rappresentano la sufficienza conseguita per ogni descrittore

Candidato..…………………………………………………….

Totale………../15

Page 81: doc 15 maggio 2018. VCdocxaristosseno.altervista.org/5_sez_C.pdf · 2018-06-06 · 0 liceo ginnasio statale “aristosseno” indirizzo classico, linguisto, scientifico, e sezioni

80

GRIGLIA DI VALUTAZIONE - QUARTA PROVA SCRITTA ESAB AC

PROVA DI STORIA

CANDIDATO:____________________________

Competenze linguistiche

Il candidato può utilizzare un vocabolario generalmente appropriato

malgrado alcune confusioni e scelte di parole inadatte.

0.2

5

0.5 0.7

5

1

Contenuti/Conoscenze

Corpus composition

Rispondere con esattezza e

pertinenza ai quesiti posti

dimostrare conoscenze in relazione

all’argomento

0.5 1 1.5 2

Addurre esempi pertinenti Addurre esempi o grafici pertinenti 0.2

5

0.5 0.7

5

1

Metodo

Corpus composition

Reperire informazioni Reperire informazioni 0.25 0.5 0.75 1

Strutturare una risposta Scegliere i nuclei fondanti rispetto al

quesito

0.25 0.5 0.75 1

Gerarchizzare informazioni e

conoscenze

Gerarchizzare informazioni e

conoscenze

0.25 0.5 0.75 1

Mettere in relazione le

informazioni

Mettere in relazione le informazioni 0.5 0.75 1 1.5

Contestualizzare le

informazioni del/dei

documento/i

Contestualizzare le informazioni 0.25 0.5 0.75 1

Rielaborare le informazioni in

un nuovo testo

Rielaborare le informazioni in un un

testo coerente con la traccia

0.25 0.5 0.75 1

Riflessione Punti attribuiti

Corpus composition

Comprendere i documenti Comprendere l’argomento 0.5 0.75 1 1.5

Page 82: doc 15 maggio 2018. VCdocxaristosseno.altervista.org/5_sez_C.pdf · 2018-06-06 · 0 liceo ginnasio statale “aristosseno” indirizzo classico, linguisto, scientifico, e sezioni

81

proposti

Interpretare un corpus/insieme di

documenti riconoscendone i

differenti punti di vista

Riportare il confronto tra diversi

punti di vista

0.5 0.75 1 1.5

Motivare le risposte con spirito

critico

Motivare le tesi esposte con spirito

critico

0.5 0.75 1 1.5

TOTALE ______/15

TABELLA DI TRASPOSIZIONE DEL PUNTEGGIO OTTENUTO IN DECIMI:

Punti 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Voto 1 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6 6,5 7-

7,5

8-

8,5

9-

9,5

10

Page 83: doc 15 maggio 2018. VCdocxaristosseno.altervista.org/5_sez_C.pdf · 2018-06-06 · 0 liceo ginnasio statale “aristosseno” indirizzo classico, linguisto, scientifico, e sezioni

82

Liceo Ginnasio Statale Aristosseno

ESAMI DI STATO 2017/18

Griglia per la valutazione della prova orale

CANDIDATO/A______________________________________

Descrittori Fascia di punteggio

Punteggio assegnato

Argomento proposto dal candidato (max 7 punti)

Argomentazioni incerte, scarsa rielaborazione

1-2

Lavoro essenziale ed esposizione corretta

3-4

Lavoro adeguato e significativo 5-6 Lavoro originale, approfondito e particolarmente significativo

7

Colloquio (max 20 punti)

Conoscenze (max 10 punti)

Lacunose e/o frammentate 1-3 Lacunose e/o generiche 4-5 Essenziali 6 Organiche con approfondimenti 7-8 Complete e organizzate con approfondimenti

9-10

Abilità (max 6 punti)

Argomentazione e uso di un linguaggio non sempre appropriati

1-3

Argomentazione sufficiente e uso di linguaggio specifico

4

Argomentazione buona e chiarezza espositiva

5

Argomentazione ottima e chiarezza espositiva

6

Competenze (max 4 punti)

Collegamenti non adeguati e mancanza di consequenzialità logica

1

Collegamenti sufficienti e adeguata consequenzialità logica

2-3

Buona capacità di collegamenti e consequenzialità logica

4

Discussione degli elaborati (max 3 punti)

Discussione degli elaborati, con alcune incertezze, e parziale correzione degli errori commessi

1-2

Discussione degli elaborati autonoma e sicura, correzione degli errori commessi

3

Totale dei punti assegnati

30/30

Page 84: doc 15 maggio 2018. VCdocxaristosseno.altervista.org/5_sez_C.pdf · 2018-06-06 · 0 liceo ginnasio statale “aristosseno” indirizzo classico, linguisto, scientifico, e sezioni

83

STRUMENTI DI VALUTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO/FORM ATIVO

Valutazione del grado di preparazione raggiunto, con riguardo al profitto e alla frequenza scolastica

Interesse e impegno nella partecipazione attiva al dialogo educativo

Partecipazione alle attività complementari, extracurricolari ed integrative

Eventuali crediti scolastici e formativi

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

� REGISTRO DEI VERBALI DEI CONSIGLI DI CLASSE

� PAGELLE DEGLI STUDENTI

� COMPITI, ELABORATI, TEST

� SIMULAZIONE TERZA PROVA

� PROGRAMMI SVOLTI

� RELAZIONI FINALI DEI DOCENTI

� CERTIFICAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI

� ELENCO DEI LIBRI DI TESTO

Page 85: doc 15 maggio 2018. VCdocxaristosseno.altervista.org/5_sez_C.pdf · 2018-06-06 · 0 liceo ginnasio statale “aristosseno” indirizzo classico, linguisto, scientifico, e sezioni

84

Page 86: doc 15 maggio 2018. VCdocxaristosseno.altervista.org/5_sez_C.pdf · 2018-06-06 · 0 liceo ginnasio statale “aristosseno” indirizzo classico, linguisto, scientifico, e sezioni

85

Page 87: doc 15 maggio 2018. VCdocxaristosseno.altervista.org/5_sez_C.pdf · 2018-06-06 · 0 liceo ginnasio statale “aristosseno” indirizzo classico, linguisto, scientifico, e sezioni

86

ADEMPIMENTI FINALI

Al termine di tutte le operazioni di esame si provvederà, per via telematica, a trasmettere al Rectorat

de l’Académie de Nice ( autorità amministrativa designata dalla parte francese), attraverso

l’Allegato 4( come risulta sull’allegato: ESABAC COSA FARE?), il superamento dell’esame di

stato con voto in centesimi e, ai fini del rilascio del Baccalauréat, la dichiarazione dei voti ottenuti

nella parte specifica dell’esame, in quindicesimi, così come risulta nell’Allegato.

L’Attestato dovrà contenere la firma digitale del Presidente della Commissione.

Il Rectorat de l’Académie de Nice , a sua volta, invierà, dopo aver ricevuto tutti i dati, l’Allegato 1

(come risulta sull’allegato: ESABAC COSA FARE?) che attesterà il superamento del Baccalauréat

Général, indicandone la votazione convertita in ventesimi. Questo Attestato provvisorio, ma che ha

valore giuridico a tutti gli effetti , sarà consegnato agli alunni. presumibilmente nel mese di

settembre. L’Ufficio Regionale del Piemonte ( trait d’union fra il Rectorat di Grenoble e le scuole

italiane), invierà le pergamene originali francesi che saranno consegnate agli alunni in sostituzione

dell’ Attestato provvisorio (Allegato I).

Page 88: doc 15 maggio 2018. VCdocxaristosseno.altervista.org/5_sez_C.pdf · 2018-06-06 · 0 liceo ginnasio statale “aristosseno” indirizzo classico, linguisto, scientifico, e sezioni

87

CLASSE 5 SEZ. C INDIRIZZO LINGUISTICO-INTERNAZIONA LE (ESABAC).

DISCIPLINA / DOCENTE FIRMA

ITALIANO E LATINO………………………………………………………..

STORIA E FILOSOFIA……………………………………………………….

LINGUA INGLESE………………………………………………………….

LINGUA INGLESE (ESPERTA)………………………………………………

LINGUA FRANCESE……………………………………………………….

LINGUA FRANCESE (ESPERTA)……………………………………………

STORIA FRANCESE (ESPERTA)…………………………………………….

LINGUA TEDESCA………………………………………………………..

LINGUA TEDESCA (ESPERTA)……………………………………………..

MATEMATICA…………………………………………………………….

SCIENZE DELLA TERRA……………………………………………………

STORIA DELL’ARTE………………………………………………………..

EDUCAZIONE FISICA………………………………………………………

RELIGIONE……………………………………………………………….

TARANTO, 15 MAGGIO 2018

F.to IL COORDINATORE DI CLASSE

PROF. SSA DILVA DE SIMEI