53
A.S. 2017-2018 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Materie Asse* Triennio (2° Biennio + monoen nio) DISEGNO E STORIA DELL’ARTE LICEO LINGUAGGI COORDINATORE Prof. Natale Capodiferro 1. OBIETTIVI EDUCATIVO - DIDATTICI TRASVERSALI Stabilita l’acquisizione delle competenze di cittadinanza al termine del biennio dell’obbligo, sono individuati i seguenti obiettivi comuni che l’alunno deve consolidare nel corso del triennio.

DISEGNO E STORIA DIPARTIMENTO DI DELL’ARTE Biennio … · Conoscere e condividere le regole della convivenza civile e dell’Istituto. b. ... Completa comprensione grafica di solidi

  • Upload
    vancong

  • View
    214

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

A.S. 2017-2018

PROGRAMMAZIONE

DIPARTIMENTO DI

DISEGNO E STORIA

DELL’ARTE

Materie Asse* Triennio

(2°

Biennio

+

monoen

nio)

DISEGNO E STORIA

DELL’ARTE

LICEO

LINGUAGGI

COORDINATORE Prof. Natale Capodiferro

1. OBIETTIVI EDUCATIVO - DIDATTICI TRASVERSALI

Stabilita l’acquisizione delle competenze di cittadinanza al termine del biennio dell’obbligo, sono individuati i

seguenti obiettivi comuni che l’alunno deve consolidare nel corso del triennio.

2

Costruzione di una positiva interazione con gli altri e con la realtà sociale e naturale

a. Conoscere e condividere le regole della convivenza civile e dell’Istituto.

b. Assumere un comportamento responsabile e corretto nei confronti di tutte le componenti scolastiche.

c. Assumere un atteggiamento di disponibilità e rispetto nei confronti delle persone e delle cose, anche

all’esterno della scuola.

d. Sviluppare la capacità di partecipazione attiva e collaborativa.

e. Considerare l'impegno individuale un valore e una premessa dell'apprendimento, oltre che un contributo al

lavoro di gruppo.

Costruzione del sé

a. Utilizzare e potenziare un metodo di studio proficuo ed efficace, imparando ad organizzare

autonomamente il proprio lavoro.

b. Documentare il proprio lavoro con puntualità, completezza, pertinenza e correttezza.

c. Individuare le proprie attitudini e sapersi orientare nelle scelte future.

d. Conoscere, comprendere ed applicare i fondamenti disciplinari.

e. Esprimersi in maniera corretta, chiara, articolata e fluida, operando opportune scelte lessicali, anche con

l’uso dei linguaggi specifici.

f. Operare autonomamente nell’applicazione, nella correlazione dei dati e degli argomenti di una stessa

disciplina e di discipline diverse, nonché nella risoluzione dei problemi.

g. Acquisire capacità ed autonomia d’analisi, sintesi, organizzazione di contenuti ed elaborazione personale.

h. Sviluppare e potenziare il proprio senso critico.

2. OBIETTIVI COGNITIVO – FORMATIVI DISCIPLINARI

Gli obiettivi sono declinati per singola classe del triennio, riferiti all’asse culturale di riferimento (dei linguaggi,

matematico, scientifico–tecnologico, storico–sociale) e articolati in Competenze, Abilità/Capacità,

Conoscenze**. I singoli moduli sono allegati alla presente programmazione e costituiscono parte integrante

delle programmazioni individuali disciplinari.

3. OBIETTIVI MINIMI

Il Dipartimento stabilisce i seguenti obiettivi minimi obbligatori in termini di conoscenze e competenze per le

singole classi del triennio (anche per il recupero).

Competenze Abilità/Capacità Conoscenze

3

CLA

SS

E T

ER

ZA

4

STORIA DELL’ARTE (L.S.)

Orale

Esprimersi rispetto al linguaggio

specifico con un sostanziale

rispetto delle regole morfo-

sintattiche della lingua e con una

discreta proprietà lessicale

Scritto

Esprimersi con adeguato

linguaggio specifico e

correttezza formale, anche se in

modo essenziale e semplice;

DISEGNO(L.S.)

Grafico

Completa comprensione grafica

di solidi e oggetti nhello spazio

Appropriazione essenziale dei

vari tipi di rappresentazione

grafica assonometerica e digitale

STORIA DELL’ARTE (L.S.)

Orale

Organizzare una analisi e

stabilire relazioni dei fatti artistici

e/o opere d’arte in modo

essenziale coerentemente sugli

argomenti oggetto di verifica

Scritto

Evidenziare una essenziale

capacità di analisi e una

complessiva capacità di

elaborazione autonoma e

personale secondo un percorso

organico e consequenziale nello

sviluppo dell'argomento;

DISEGNO(L.S.)

Grafico

Procedure per riconoscere

complessivamente le

rappresentazioni grafiche

assonometriche

Utilizzazione essenziale degli

strumenti del disegno

tradizionale con sufficiente

qualità grafica

Utilizzazione completa dei

principali comandi di AutoCAD

STORIA DELL’ARTE (L.S.

Orale

Conoscenza dei contenuti

fondamentali previsti dal

programma svolto

Scritto

Far corrispondere traccia e

svolgimento;

DISEGNO(L.S.)

Grafico

Conoscenza completa ma non

approfondita delle figure

geometriche piane e solide

Conoscenza completa dei metodi

di rappresentazione

assonometrici

Conoscenza basilare dei

principali comandi di Autocad

Conoscenza di un essenziale

linguaggio specifico

5

CLA

SS

E Q

UA

RT

A

6

STORIA DELL’ARTE (L.S.)

Orale

Esprimersi rispetto al linguaggio

specifico con un sostanziale

rispetto delle regole morfo-

sintattiche della lingua e con una

discreta proprietà lessicale

Scritto

Esprimersi con adeguato

linguaggio specifico e

correttezza formale, anche se in

modo essenziale e semplice;

DISEGNO(L.S.)

Grafico

Completa comprensione grafica

di solidi e oggetti nello spazio

Appropriazione essenziale dei

vari tipi di rappresentazione

grafica assonometerica-

prospettica e digitale

STORIA DELL’ARTE (L.S.)

Orale

Organizzare una analisi e

stabilire relazioni dei fatti artistici

e/o opere d’arte in modo

essenziale coerentemente sugli

argomenti oggetto di verifica

Scritto

Evidenziare una essenziale

capacità di analisi e una

complessiva capacità di

elaborazione autonoma e

personale secondo un percorso

organico e consequenziale nello

sviluppo dell'argomento;

DISEGNO(L.S.)

Grafico

Procedure per riconoscere

complessivamente le

rappresentazioni grafiche

assonometriche e propsettiche

Utilizzazione essenziale degli

strumenti del disegno

tradizionale con sufficiente

qualità grafica

Utilizzazione completa dei

principali comandi di AutoCAD

STORIA DELL’ARTE (L.S.

Orale

Conoscenza dei contenuti

fondamentali previsti dal

programma svolto

Scritto

Far corrispondere traccia e

svolgimento;

DISEGNO(L.S.)

Grafico

Conoscenza completa ma non

approfondita delle figure

geometriche piane e solide

Conoscenza completa dei metodi

di rappresentazione

assonometrici e prospettici

Conoscenza basilare dei

principali comandi di Autocad

Conoscenza di un essenziale

linguaggio specifico

7

CLA

SS

E Q

UIN

TA

8

STORIA DELL’ARTE (L.S.)

Orale

Esprimersi rispetto al linguaggio

specifico con un sostanziale

rispetto delle regole morfo-

sintattiche della lingua e con una

discreta proprietà lessicale

Scritto

Esprimersi con adeguato

linguaggio specifico e

correttezza formale, anche se in

modo essenziale e semplice;

DISEGNO(L.S.)

Grafico

Completa comprensione grafica

di solidi e oggetti nello spazio

Appropriazione essenziale dei

vari tipi di rappresentazione

grafica assonometerica-

prospettica e digitale

Padronanza della procedura di

progettazione di un

appartamento

STORIA DELL’ARTE (L.S.)

Orale

Organizzare una analisi e

stabilire relazioni dei fatti artistici

e/o opere d’arte in modo

essenziale coerentemente sugli

argomenti oggetto di verifica

Scritto

Evidenziare una essenziale

capacità di analisi e una

complessiva capacità di

elaborazione autonoma e

personale secondo un percorso

organico e consequenziale nello

sviluppo dell'argomento;

DISEGNO(L.S.)

Grafico

Procedure per riconoscere

complessivamente le

rappresentazioni grafiche

assonometriche e propsettiche

Utlilizzazione della procedura di

progettazione

Utilizzazione essenziale degli

strumenti del disegno

tradizionale con sufficiente

qualità grafica

Utilizzazione completa dei

principali comandi di AutoCAD

STORIA DELL’ARTE (L.S.

Orale

Conoscenza dei contenuti

fondamentali previsti dal

programma svolto

Scritto

Far corrispondere traccia e

svolgimento;

DISEGNO(L.S.)

Grafico

Conoscenza completa ma non

approfondita delle figure

geometriche piane e solide

Conoscenza completa dei metodi

di rappresentazione

assonometrici e prospettici

Conoscenza di base della

procedura di progettazione di un

appartamento

Conoscenza basilare dei

principali comandi di Autocad

Conoscenza di un essenziale

linguaggio specifico

9

4. CONTENUTI DISCIPLINARI INTERCLASSE

Il Dipartimento stabilisce i seguenti argomenti da sviluppare e/o approfondire tra classi in parallelo:

Classi Terze

STORIA DELL’ARTE (L.S.)

IL RINASCIMENTO ITALIANO: ‘400 e ‘500(storia dell’arte)

DISEGNO (L.S.)

L’ ASSONOMETRIA

Classi Quarte

STORIA DELL’ARTE (L.S.)

DAL BAROCCO AL NEOCLASSICISMO: tardo ‘500- prima metà 800(storia

dell’arte)

DISEGNO (L.S.)

LA PROSPETTIVA

Classi Quinte

STORIA DELL’ARTE (L.S.)

DAL ROMATICISMO ALL’ARTE CONTEMPORANEA- prima metà ‘800-

‘900(storia dell’arte)

DISEGNO (L.S.)

L’ASSONOMETRIA

LA PROSPETTIVA

LA PROGETTAZIONE DI UN APPARTAMENTO

10

5. CONTENUTI RELATIVI A MODULI INTERDISCIPLINARI DI CLASSE

Il Dipartimento stabilisce i seguenti argomenti da sviluppare e/o approfondire in moduli interdisciplinari di

classe

Classi Terze*

STORIA DELL’ARTE(L.S.)

LE RICERCHE ARTISTICHE/SCIENTIFICHE RINASCIMENTALI

DISEGNO(L.S.)

LA VISIONE IN DUE/TRE DIMENSIONI DELLA REALTA’E L’ UTILIZZO

DELLE PROPORZIONI

Classi Quarte*

STORIA DELL’ARTE(L.S.)

LA REALTA’, L’IMMAGINAZIONE E L’EFFIMERO DEL BAROCCO

LA VISIONE TOTALITARIA DEL ROCOCO’ COME SPAZIO DI VITA

DISEGNO(L.S.)

LA VISIONE SPAZIALE TRIDIMENSIONALE E DINAMICA

IL RITORNO AGLI ANTICHI

Classi Quinte*

STORIA DELL’ARTE(L.S.)

LA VISIONE ROMANTICA E IL REALISMO

TRA PITTURA E FOTOGRAFIA

LE AVANGUARDIE

11

DISEGNO(L.S.)

DALL’ IDEA ALLA REALTA’: LA PROGETTAZIONE

LA PROSPETTIVA COME FATTO SENSORIALE-COMUNICATIVO

* DA DEFINIRE ULTERIORMENTE NEI SINGOLI CONSIGLI DI CLASSE CON ITALIANO, STORIA E

GEOGRAFIA

6. METODOLOGIE

X Lezione frontale

(presentazione di contenuti e dimostrazioni logiche) X

Cooperative learning

(lavoro collettivo guidato o autonomo)

X Lezione interattiva

(discussioni sui libri o a tema, interrogazioni collettive)

X Problemsolving

(definizione collettiva)

X Lezione multimediale

(utilizzo della LIM, di PPT, di audio video)

Attività di laboratorio

(esperienza individuale o di gruppo)

Lezione / applicazione X Esercitazioni pratiche

X Lettura e analisi diretta dei testi Altro ______________________________

7. MEZZI, STRUMENTI, SPAZI

X Libri di testo Registratore Cineforum

X Altri libri X Lettore DVD X Mostre

X Dispense, schemi X Computer X Visite guidate

X Dettatura di appunti X Laboratorio di_ DISEGNO_ Stage

X Videoproiettore/LIM X Biblioteca Altro ___________________

8. TIPOLOGIA DI VERIFICHE

TIPOLOGIA 1°periodo 2°periodo NUMERO

X Analisi dell’opera X Test strutturato 1 2 Interrogazioni

12

Saggio breve Risoluzione di problemi Simulazioni colloqui

Articolo di giornale X Prova grafica / pratica Prove scritte

X Tema - relazione X Interrogazione 1 1 Test (di varia tipologia)

X Test a riposta aperta X Simulazione colloquio Prove di laboratorio

X Test semistrutturato Altro________________ 2 2 Altro _DISEGNO__

9. CRITERI DI VALUTAZIONE

Per la valutazione saranno adottati i criteri stabiliti dal POF d’Istitutoe le griglie elaborate dal Dipartimento ed

allegate alla presente programmazione. La valutazione terrà conto di:

X Livello individuale di acquisizione di conoscenze X Impegno

X Livello individuale di acquisizione di abilità e competenze X Partecipazione

X Progressi compiuti rispetto al livello di partenza X Frequenza

X Interesse X Comportamento

10. CRITERI DI VALUTAZIONE

FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI:

X Questionari conoscitivi X colloqui con gli insegnanti della scuola secondaria di

I grado

X Prove d’ingresso X esame della documentazione educativa (anni

scolastici precedenti)

X Colloqui con gli alunni

X Colloqui con le famiglie

10a. TEST INGRESSO

Per DISEGNO: Prove da esegurisi con la realizzazione di tavole grafiche prevedenti Elementi generali della

Geometria dei Pian e dei Solidi;

Per STORIA DELL’ ARTE(LICEO): Prove da eseguirsi con la somministrazione di tests a risposta aperta circa

gli aspetti generali dell’Arte Antica/Cristiana e Medioevale e a risposta chiusa con riferimento all’Architettura,

Pittura e Scultura dell’Antichità/Cristana e del Medioevo.

13

11. OBIETTIVI DA CONSEGUIRE ALLA FINE DEL TRIENNIO

ALLA FINE DEL BIENNIO DELL’OBBLIGO SCOLASTICO L’ALUNNO DOVRA’ CONSEGUIRE I SEGUENTI

OBIETTIVI:

STORIA DELL’ARTE

CONOSCENZE

L’alunno conosce gli eventi artistici e la loro collocazione spazio-temporale

L’alunno conosce le principali relazioni tra eventi artistici diversi e anche lontani nello spazio

e/o nel tempo;

L’alunno conosce alcune tecniche artistiche relative ai periodi studiati;

L’alunno conosce il lessico specialistico.

ABILITA’:

L’alunno sa collegare gli eventi artistici al contesto socio-culturale cui appartengono,

cogliendo i principali significati di tali legami;

L’alunno sa analizzare un’opera d’arte relativamente a: materiali e tecniche usate, scelte

iconografiche, aspetti stilistici;

L’alunno sa individuare gli aspetti più evidenti di continuità e di innovazione rispetto alla

tradizione precedente (relativamente a : materiali e tecniche, iconografia, aspetti stilistici) e

ne comprende il significato;

L’alunno coglie i significati che il linguaggio visivo veicola;

L’alunno sa utilizzare con correttezza il lessico specialistico per l’analisi delle opere.

COMPETENZE:

L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità per ricavare informazioni dai dati studiati, riflettere

sui fenomeni e trarne considerazioni significative per la rielaborazione personale;

L’alunno riconosce nell’opera d’arte essenziali legami con aspetti e componenti dei diversi

campi del sapere (umanistico, scientifico, tecnologico…), e inizia a comprendere il senso di tali

relazioni;

L’alunno produce un discorso organico e sa sintetizzare;

L’alunno impiega gli strumenti acquisiti per un approccio completo ad opere non studiate in

precedenza.

DISEGNO

14

CONOSCENZE (risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento) - Alla fine

del triennio studente:

Conosce i contenuti oggetto di studio

Conosce i metodi di rappresentazione grafica considerati

Conosce la terminologia tecnica di riferimento

ABILITA’ (capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per portare a termine compiti e

risolvere problemi) – Alla fine del biennio lo studente:

Sa applicare con correttezza i metodi di rappresentazione grafica considerati

Sa esporre in modo chiaro le proprie conoscenze, utilizzando la terminologia tecnica

appropriata

Sa documentarsi ed organizzare i dati raccolti per affrontare un problema grafico.

COMPETENZE (comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali

e/o metodologiche in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o

personale) – Alla fine del triennio lo studente:

E’ capace di documentarsi e di organizzare i dati raccolti per risolvere problemi grafici.

12. COMPETENZE TRASVERSALI DI DIPARTIMENTO

Lo specifico contributo che offrono le discipline per lo sviluppo delle competenze trasversali,

cognitive e comportamentali prefissati a livello disciplinare e interdisciplinare dal dipartimento, al

termine del triennio avverrà attraverso:

A) COMPETENZE DI CARATTERE METODOLOGICO-DIDATTICO

1. COMUNICAZIONE VERBALE E NON VERBALE:

- comprendere la comunicazione di genere diverso e di complessità diversa, trasmessa

utilizzando linguaggi diversi (verbale e non verbale) e mediante diversi supporti (cartacei,

informatici e multimediali);

- comprendere eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati

d'animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale e non verbale) e diverse

conoscenze disciplinari, mediante la rappresentazione su diversi supporti (cartacei, informatici

15

e multimediali).

2. COMPRENSIONE DEL TESTO/DISEGNO/GRAFICI / TIPOLOGIE E DIFFERENZE STILISTICHE

DEL TESTO/DECODIFICAZIONE –TRANSCODIFICAZIONE DEI LINGUAGGI TESTUALI E

NON TESTUALI:

- comprendere, acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi

ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi testuali, valutandone l’attendibilità e

l'utilità, distinguendo fatti, opinioni, differenze linguistiche e stilistiche.

- Capacità di decodificare e transcodificare, comprendendo i differenti linguaggi, acquisendone

i parametri base di riferimento, con la interpretazione e la reinterpretazione

3. COMPRENDERE LE RELAZIONI SINCRONICHE / DIACRONICHE:

- individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, disegni e grafici,

collegamenti, relazioni tra fenomeni, eventi e opere-concetti diversi, appartenenti anche ad

ambiti diversi, coevi/vicini/lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone ed acquisendone la

natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed

effetti, tipologia e variazioni e, la loro natura specifica.

4. ACQUISIRE FATTI E FENOMENI DEI DIVERSI AMBITI E OPERATIVITIZZAZIONE :

- acquisire e distinguere la natura di eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure,

disegni, grafici, atteggiamenti, stati d'animo, emozioni, ed interpretarli criticamente mediante

l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi,

valutandone l’attendibilità e l'utilità, distinguendo fatti, fenomeni, opinioni e diversità

attraverso la realizzazione di prodotti personali specifici.

B) COMPETENZE DI CARATTERE RELAZIONALE INTERDISCIPLINARE

5. CONTESTUALIZZARE TESTI/NON TESTI RISPETTO AL PERIODO STORICO E ALLE ALTRE

ESPRESSIONI DELLA CULTURA E DELL'ARTE E ALLE AREE GEOGRAFICHE:

- individuare testi, disegni immagini, opere d’arte contestualizzando i collegamenti, le

relazioni e i concetti propri che esprimono nei diversi ambiti ed espressioni della cultura e

dell’arte rispetto al periodo storico di riferimento nelle specifiche aree geografiche,

individuandone e cogliendone le dipendenze, le variazioni, lo stimolo e il superamento dei

valori espressi dalla specifica civiltà.

6. COLLEGARE ARGOMENTI DELLA STESSA DISCIPLINA O DI DISCIPLINE DIVERSE E

COGLIERNE LE RELAZIONI

- collegare argomenti, eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, nozioni dello

16

stesso ambito/disciplina o diversi ambiti disciplinari, creando, con un approccio coerente,

collegamenti e relazioni tra loro secondo una linea sistemica spazio-temporale.

7. COLLABORARE, PARTECIPARE, INTERAGIRE NEL PROCESSO DI VALORIZZAZIONE

DELL’APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE:

- interagire in classe e collaborare in gruppo, comprendendo la natura “non unica”

dell’apprendimento e i diversi punti di vista delle argomentazioni interdisciplinari, valorizzando

le proprie e le altrui capacità, contribuendo all’apprendimento attraverso il coordinamento

delle attività delle diverse discipline, senza conflittualità e con responsabilità ed automia.

C) COMPETENZE DI CARATTERE FORMATIVO INDIVIDUALE DI CRESCITA E

SVILUPPO

8. INTERPRETAZIONE E RIELABORAZIONE PERSONALE DEGLI ARGOMENTI CON

VALUTAZIONE CONVERGENTE/DIVERGENTE:

- interpretare e rielaborare in modo responsabile ed autonomo situazione note e non note

valutando in maniera convergente/divergente argomenti, eventi, fenomeni, principi, concetti,

norme, procedure, nozioni dello stesso ambito/disciplina o diversi ambiti disciplinari,

proponendo, con un approccio coordinato, le proprie opinioni, considerazioni e proposte come

opportunità di sviluppo personale.

9. EDUCARE AI VALORI DELLA DEMOCRAZIA, COOPERAZIONE, RISPETTO PER LE

DIVERSITA’ E AL GUSTO PER L'AUTOFORMAZIONE

- inserirsi in modo attivo e consapevole nella vita sociale secondo i corretti valori della

democrazia e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli

altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità, maturando con la continua e

in evoluzione ricerca personale degli apprendimenti, un’autoformazione corretta e sistemica.

Gaeta, 06/09/2016

Il coordinatore

Prof. Natale Capodiferro

17

I docenti del Dipartimento

Cognome e nome Firma

Carbone Claudio

Tolone Giovanni

Capodiferro Natale

ALLEGATI: DESCRITTORI EQF; OBIETTIVI GENERALI PER IL TRIENNO; MODULI DISCIPLINARI 3^ ANNO N..5 PER DISEGNO E N. 2 PER STORIA DELL’ARTE, N. 6 PER ARTE E TERRITORIO; MODULI DISCIPLINARI 4^ ANNO N..5 PER DISEGNO E N. 2 PER STORIA DELL’ARTE, N. 6 PER ARTE E TERRITORIO; MODULI DISCIPLINARI 5^ ANNO N.6 PER DISEGNO E N. 5 PER STORIA DELL’ARTE, N. 9 PER ARTE E TERRITORIO.

DESCRITTORI CHE DEFINISCONO I LIVELLI DEL QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICHE RELATIVI

AGLI ISTITUTI DI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

LIVELLO 5° DEL

EQF

Risultati

dell’apprendime

nto

I risultati

dell'apprendiment

o relativi al livello

5 sono

CONOSCENZA ABILITA’/CAPACITA’ COMPETENZA

Conoscenza teorica e

pratica esauriente e

specializzata, in un

ambito di lavoro o di

studio e

consapevolezza dei

limiti di tale

conoscenza

Una gamma esauriente

di abilità cognitive e

pratiche necessarie a

dare soluzioni creative a

problemi astratti

Saper gestire e

sorvegliare attività nel

contesto di attività

lavorative o di studio

esposte a cambiamenti

imprevedibili.

Esaminare e sviluppare

le prestazioni proprie e

di altri

Nel contesto del

Quadro europeo delle

qualifiche, le

conoscenze sono

Nel contesto del Quadro

europeo delle qualifiche,

le abilita sono descritte

come cognitive

Nel contesto del

Quadro europeo delle

qualifiche, le

competenze sono

18

descritte come

teoriche e/o pratiche.

(comprendenti l’uso del

pensiero logico, intuitivo

e creativo) e pratiche

(comprendenti l’abilita

manuale e l’uso di

metodi, materiali,

strumenti e utensili).

descritte in termini di

responsabilita e

autonomia.

I RISULTATI DELL’APPRENDIMENTO DEL TRIENNIO SARANNO INDIRIZZATI A PERSEGUIRE I SEGUENTI

OBIETTIVI GENERALI

Competenze Abilità/Capacità Conoscenze

1. Appropriazione degli

strumenti espressivi ed

argomentativi di base

indispensabili per gestire la

comunicazione verbale e non

verbale..

2. Leggere, comprendere ed

interpretare prodotti e

realizzazioni in campo

architettonico, scultoreo e

pittorico;

Distinzione tra prodotto ed

opera d’arte ed uso: ilperchè, il

messaggio e la funzione

contenuti in un opera d’arte.

Acquisire le capacità di analisi

e di sintesi padroneggiando

semplici tecniche di

descrizione, conl’utilizzo di un

lessico appropriato e specifico

Individuare natura, funzione e

principali scopi comunicativi ed

espressivi di un opera o di un

“ fatto” artistico;

Cogliere i caratteri specifici di

un’opera, di un artista, di un

movimento artistico o

dell’epoca;

Applicare le diverse strategie

di lettura secondo il tipo di

analisi dell’opera d’arte

Conoscere le prime forme di

civiltà la cui produzione di

oggetti, monili, suppellettili e

megaliti oltre che a

testimoniare il momento

storico e culturale del periodo

evidenziano peculiarità

artistiche proprie.

Conoscere, in fase embrionale,

l’analisi dell’opera secondo

l’iconografia e la composizione

Conoscere gli elementi

strutturali di un testo artistico.

Conoscenza e uso del

dizionario specifco

Conoscere le modalità e

tecniche delle diverse forme di

produzione scritta, riassunto

lettera, relazione, analisi

dell’opera, schede di analisi

Conoscere le fasi della

produzione scritta :

pianificazione, stesura e

revisione

19

3. Comprendere ed

analizzare i tipi, i generi, i

materiali, le tecniche e i

linguaggi della produzione

artistica

4. Consapevolezza delle

problematiche relative alla

conservazione dei beni

culturali.

Riconoscere la funzione e i

valori dei luoghi d’arte (siti

archeologici, musei,

mostre…).

Saper valutare l’importanza

del patrimonio artistico

territoriale, regionale,

nazionale ed europeo

(Prof. Capodiferro)

Utilizzo dei caratteri specifici di

un’opera, di un artista o di un

movimento artistico in

riferimento ai tipi, generi,

materiali, tecniche e linguaggi,

al fine della comprensione sia

a livello culturale che

professionale

Consapevolezza

dell’importanza del patrimonio

artistico ai fini culturali e delle

principali normative riguardanti

i beni culturali ed ambientali

/paesaggistici.

Creare relazione, in modo

semplice, tra opere e

normativa e la conservazione-

tutela delle stesse;

Inquadramento geografico dei

principali siti archeologici e

musei

Interpretare i prodotti della

comunicazione audiovisiva e

delle componenti strutturali ed

espressive di un prodotto

audiovisivo come elementi di

comunicazione

Conoscere: le principali

strutture di tipi, generi,

materiali, tecniche e linguaggi

dell’arte;

Elementi e strutture essenziali

di base della pittura, scultura e

architettura;

Conoscere gli elementi

“costruttori” delle

opere:materiali, linee di

composizione, spazio, volumi,

luci-ombre, prospettiva natura,

forma e funzione;

Conscenza delle principali

normative riguardanti i beni

culturali e ambientali;

del processo, a livello

semplice, dal recupero dei

reperti al restauro, enti e

conservazione in musei

Conoscenza del territorio dei

principali ed importanti fatti

artistici, quelli regionali e

nazionali, i rapporti con quelli

europei che hanno interagito

con la cultura artistica italiana

Conoscere i prodotti della

comunicazione audiovisiva;

Principali componenti

strutturali ed espressive di un

prodotto audiovisivo

20

5. Comprensione di alcune

tipologie di comunicazione

audiovisiva. (Prof. Capodiferro)

6. Appropriazione degli

strumenti essenziali per

produrre prodotti

multimediali (testi, immagini,

suoni , ecc.), anche con

tecnologie digitali(ipertesti-

ipermedia)

(Prof. Capodiferro)

Consentire una prima

preparazione di base da

spendere in ambito

universitario e in quello di stusi

professionali con l’elaborazione

prodotti multimediali

Conoscere semplici

applicazioni per la elaborazione

audio e video;

Conoscere l’uso essenziale

della comunicazione telematica

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE (L.S.)

CRONOLOGIA MACROARGOMENTI STORIA DELL’ARTE(L.S.) 3 ANNO

21

MODULI DISCIPLINARI DI DIPARTIMENTO DISEGNO E STORIA DELL’ARTE:

CLASSI 3^ STORIA DELL’ARTE

MESI MACRO-ARGOMENTI ARTE

Settembre

Ottobre

Novembre

Dicembre

Gennaio

Febbraio

Modulo 1arte: L’Umanesimo e il Rinascimento

4+4+4+3+3+4

Marzo

Aprile

Maggio

Giugno

Modulo 2arte: L’Alto Rinascimento 4+3+3+1

Monte ore

Totale 33

22

STORIA DELL’ARTE

MODULO N. 1

L’Umanesimo e

il Rinascimento

Materia Asse* Classe

DISEGNO E STORIA

DELL’ARTE LINGUAGGI 3^

DURATA /

PERIODO METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE

SETTEMBRE

Ore: 4

OTTOBRE

Ore: 4

NOVEMBRE

Ore: 4

DICEMBRE

Ore: 3

GENNAIO

Ore: 3

FEBBRAIO

Ore: 4

Lezione frontale, sul pc o

Lim(se presente).

Libri di testo, appunti, dispense,

LIM(se presente), computer,

videoproiezione

Orali e test

TITOLO: L’Umanesimo e il Rinascimento

L’Umanesimo e il Rinascimento

- Brunelleschi

- Masaccio

- L.B.Alberti

- Piero della Francesca

- Botticelli

23

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE (L.S.)

CRONOLOGIA MACROARGOMENTI DISEGNO(L.S.) 3 ANNO

MESI MACRO-ARGOMENTI DISEGNO

STORIA DELL’ARTE

MODULO N. 2

L’Alto

Rinascimento

Materia Asse* Classe

DISEGNO E STORIA

DELL’ARTE LINGUAGGI 3^

DURATA /

PERIODO METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE

MARZO

Ore: 4

APRILE

Ore: 3

MAGGIO

Ore: 3

GIUGNO

Ore: 1

Lezione frontale, sul pc o

Lim(se presente).

Libri di testo, appunti, dispense,

LIM(se presente), computer,

videoproiezione

Orali e test

TITOLO: L’Alto Rinascimento

L’Alto Rinascimento

- Leonardo Da Vincii

- Michelangelo Buonarroti

24

Settembre

Ottobre

Modulo 1disegno: Le Assonometrie: concetti generali e specifiche

4+2

Ottobre

Novembre

Modulo 2disegno: L’Assonometria Isometrica 2+4

Dicembre

Gennaio

Febbraio

Modulo 3disegno: L’Assonometria Trimetrica 3+3+1

Febbraio

Marzo

Modulo 4disegno: L’Assonometria dei Solidi 3+4

Aprile

Maggio

Giugno

Modulo 5disegno: L’Assonometria di Solidi Sezionati e Ruotati

3+3+1

Monte Ore

Totali 33

MODULI DISCIPLINARI DI DIPARTIMENTO DISEGNO E STORIA DELL’ARTE:

CLASSI 3^ DISEGNO

25

DISEGNO

MODULO N. 1

Le

Assonometrie:

concetti

generali e

specifiche

Materia Asse* Classe

DISEGNO E STORIA

DELL’ARTE LINGUAGGI 3^

DURATA /

PERIODO METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE

SETTEMBRE

Ore: 4

OTTOBRE

Ore: 2

Lezione frontale, sul pc o

Lim(se presente).

Libri di testo, appunti, dispense,

LIM(se presente), computer,

videoproiezione

Grafiche

TITOLO: Le Assonometrie: concetti generali e specifiche

Le Assonometrie: concetti generali e specifiche

a. Concetti di assonometria

b. Rotazione dei piani di proiezione

26

DISEGNO

MODULO N. 2

L’Assonometria

Isometrica

Materia Asse* Classe

DISEGNO E STORIA

DELL’ARTE LINGUAGGI 3^

DURATA /

PERIODO METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE

OTTOBRE

Ore: 2

NOVEMBRE

Ore: 4

Lezione frontale, sul pc o

Lim(se presente).

Libri di testo, appunti, dispense,

LIM(se presente), computer,

videoproiezione

Grafiche

TITOLO: L’Assonometria Isometrica

L’Assonometria Isometrica

a. Concetti di assonometria isometrica

b. Assonometria isometrica

27

DISEGNO

MODULO N.3

L’Assonometria

Trimetrica

Materia Asse* Classe

DISEGNO E STORIA

DELL’ARTE LINGUAGGI 3^

DURATA /

PERIODO METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE

DICEMBRE

Ore: 3

GENNAIO

Ore: 3

FEBBRAIO

Ore: 1

Lezione frontale, sul pc o

Lim(se presente).

Libri di testo, appunti, dispense,

LIM(se presente), computer,

videoproiezione

Grafiche

TITOLO: L’Assonometria Trimetrica

L’Assonometria Trimetrica

a. Concetti di assonometria trimetrica

b. Assonometria trimetrica

28

DISEGNO

MODULO N.4

L’Assonometria

dei Solidi

Materia Asse* Classe

DISEGNO E STORIA

DELL’ARTE LINGUAGGI 3^

DURATA /

PERIODO METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE

FEBBRAIO

Ore: 3

MARZO

Ore: 4

Lezione frontale, sul pc o

Lim(se presente).

Libri di testo, appunti, dispense,

LIM(se presente), computer,

videoproiezione

Grafiche

TITOLO: L’Assonometria dei Solidi

L’Assonometria dei Solidi

a. Concetti di assonometria dei solidi

b. Assonometria dei solidi

29

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE (L.S.)

CRONOLOGIA MACROARGOMENTI STORIA DELL’ARTE(L.S.) 4 ANNO

DISEGNO

MODULO N.5

L’Assonometria

di Solidi

Sezionati e

Ruotati

Materia Asse* Classe

DISEGNO E STORIA

DELL’ARTE LINGUAGGI 3^

DURATA /

PERIODO METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE

APRILE

Ore: 3

MAGGIO

Ore: 3

GIUGNO

Ore: 1

Lezione frontale, sul pc o

Lim(se presente).

Libri di testo, appunti, dispense,

LIM(se presente), computer,

videoproiezione

Grafiche

TITOLO: L’Assonometria di Solidi Sezionati e Ruotati

L’Assonometria di Solidi Sezionati e Ruotati

a. Concetti di assonometria su solidi s ezionati e ruotati

b. Assonometria dei solidi sezionati e ruotati

30

MODULI DISCIPLINARI DI DIPARTIMENTO DISEGNO E STORIA DELL’ARTE:

CLASSI 4^ STORIA DELL’ARTE

MESI MACRO-ARGOMENTI ARTE

Settembre

Ottobre

Novembre

Dicembre

Gennaio

Modulo 1arte: L’Arte Barocca

4+4+4+3+1

Gennaio

Febbario

Marzo

Aprile

Maggio

Giugno

Modulo 2arte: Il Settecento in Italia

2+4+4+3+3+1

Monte ore

Totale 33

31

STORIA DELL’ARTE

MODULO N. 1

L’Arte Barocca

Materia Asse* Classe

DISEGNO E STORIA

DELL’ARTE LINGUAGGI 4^

DURATA /

PERIODO METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE

SETTEMBRE

Ore: 4

OTTOBRE

Ore: 4

NOVEMBRE

Ore: 4

DICEMBRE

Ore: 3

GENNAIO

Ore: 1

Lezione frontale, sul pc o

Lim(se presente).

Libri di testo, appunti, dispense,

LIM(se presente), computer,

videoproiezione

Orali e test

TITOLO: L’Umanesimo e il Rinascimento

L’Arte Barocca

- Barocco a Roma

- Bernini

- Borromini

- Carracci

- Caravaggio

32

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE (L.S.)

CRONOLOGIA MACROARGOMENTI DISEGNO(L.S.) 4 ANNO

STORIA DELL’ARTE

MODULO N. 1

Il Settecento in

Italia

Materia Asse* Classe

DISEGNO E STORIA

DELL’ARTE LINGUAGGI 4^

DURATA /

PERIODO METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE

GENNAIO

Ore: 2

FEBBRAIO

Ore: 4

MARZO

Ore: 4

APRILE

Ore: 3

MAGGIO

Ore: 3

GIUGNO

Ore: 1

Lezione frontale, sul pc o

Lim(se presente).

Libri di testo, appunti, dispense,

LIM(se presente), computer,

videoproiezione

Orali e test

TITOLO: Il Settecento in Italia

Il Settecento in Italia

- Rococò

- Neoclassicismo

33

MESI MACRO-ARGOMENTI DISEGNO

Settembre

Modulo 1disegno: La Prospettiva, concetti generali

4

Ottobre

Novembre

Modulo 2disegno: Progetto di un appartamento 4+4

Dicembre

Gennaio

Febbraio

Modulo 3disegno: Progetto in scala 1:100 e scala 1:50 3+3+1

Febbraio

Marzo

Modulo 4disegno: Assonometria 3+4

Aprile

Maggio

Giugno

Modulo 5disegno: Prospettiva 3+3+1

Monte Ore

Totali 33

MODULI DISCIPLINARI DI DIPARTIMENTO DISEGNO E STORIA DELL’ARTE:

CLASSI 4^ DISEGNO

34

DISEGNO

MODULO N. 1

La Prospettiva,

concetti

generali

Materia Asse* Classe

DISEGNO E STORIA

DELL’ARTE LINGUAGGI 4^

DURATA /

PERIODO METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE

SETTEMBRE

Ore: 4

Lezione frontale, sul pc o

Lim(se presente).

Libri di testo, appunti, dispense,

LIM(se presente), computer,

videoproiezione

Grafiche

TITOLO: La Prospettiva, concetti generali

La Prospettiva, concetti generali

a. Concetti di assonometria applicati a contesti grafici complessi

35

DISEGNO

MODULO N. 2

Progetto di un

appartamento

Materia Asse* Classe

DISEGNO E STORIA

DELL’ARTE LINGUAGGI 4^

DURATA /

PERIODO METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE

OTTOBRE

Ore: 4

NOVEMBRE

Ore: 4

Lezione frontale, sul pc o

Lim(se presente).

Libri di testo, appunti, dispense,

LIM(se presente), computer,

videoproiezione

Grafiche

TITOLO: Progetto di un appartamento

Progetto di un appartamento

a. Procedure di progettazione

b. Progettazione

c. Disegno

36

DISEGNO

MODULO N.3

Progetto in

scala 1:100 e

scala 1:50

Materia Asse* Classe

DISEGNO E STORIA

DELL’ARTE LINGUAGGI 4^

DURATA /

PERIODO METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE

DICEMBRE

Ore: 3

GENNAIO

Ore: 3

FEBBRAIO

Ore: 1

Lezione frontale, sul pc o

Lim(se presente).

Libri di testo, appunti, dispense,

LIM(se presente), computer,

videoproiezione

Grafichet

TITOLO: Progetto in scala 1:100 e scala 1:50

Progetto in scala 1:100 e scala 1:50

a. Procedure di progettazione

b. Progettazione

c. Disegno

37

DISEGNO

MODULO N.4

L’Assonometria

Materia Asse* Classe

DISEGNO E STORIA

DELL’ARTE LINGUAGGI 4^

DURATA /

PERIODO METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE

FEBBRAIO

Ore: 3

MARZO

Ore: 4

Lezione frontale, sul pc o

Lim(se presente).

Libri di testo, appunti, dispense,

LIM(se presente), computer,

videoproiezione

Grafiche

TITOLO: L’Assonometria

L’Assonometria

a. La/e Assonometria/e di un progetto: procedure

b. Disegno

38

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE (L.S.)

CRONOLOGIA MACROARGOMENTI STORIA DELL’ARTE(L.S.) 5 ANNO

DISEGNO

MODULO N.5

La Prospettiva

Materia Asse* Classe

DISEGNO E STORIA

DELL’ARTE LINGUAGGI 4^

DURATA /

PERIODO METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE

APRILE

Ore: 3

MAGGIO

Ore: 3

GIUGNO

Ore: 1

Lezione frontale, sul pc o

Lim(se presente).

Libri di testo, appunti, dispense,

LIM(se presente), computer,

videoproiezione

Grafichet

TITOLO: La Prospettiva

La Prospettiva

a. La/e Prospettiva/e di un progetto: procedure

b. Disegno

39

MODULI DISCIPLINARI DI DIPARTIMENTO DISEGNO E STORIA DELL’ARTE:

CLASSI 5^ STORIA DELL’ARTE

MESI MACRO-ARGOMENTI ARTE

Settembre

Ottobre

Modulo 1arte: Il Romanticismo 4+2

Ottobre

Novembre

Modulo 2arte: Il Realismo 2+4

Dicembre

Gennaio

Febbraio

Modulo 3arte: L’Impressionismo 3+3+1

Febbraio

Marzo

Modulo 4arte: Il Postimpressionsimo 3+4

Aprile

Maggio

Giugno

Modulo 2arte: L’Arte del Novecento 3+3+1

Monte ore

Totale 33

40

STORIA DELL’ARTE

MODULO N. 1

Il

Romanticismo

Materia Asse* Classe

DISEGNO E STORIA

DELL’ARTE LINGUAGGI 5^

DURATA /

PERIODO METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE

SETTEMBRE

Ore: 4

OTTOBRE

Ore: 2

Lezione frontale, sul pc o

Lim(se presente).

Libri di testo, appunti, dispense,

LIM(se presente), computer,

videoproiezione

Orali e test

TITOLO: Il Romanticismo

Il Romanticismo

- Il Romanticismo in Europa

- Il ronmanticismo in Italia

41

STORIA DELL’ARTE

MODULO N.2

Il Realismo

Materia Asse* Classe

DISEGNO E STORIA

DELL’ARTE LINGUAGGI 5^

DURATA /

PERIODO METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE

OTTOBRE

Ore: 2

NOVEMBRE

Ore: 4

Lezione frontale, sul pc o

Lim(se presente).

Libri di testo, appunti, dispense,

LIM(se presente), computer,

videoproiezione

Orali e test

TITOLO: Il Realismo

Il realismo

- In fenomeno del realismo in Europa

42

STORIA DELL’ARTE

MODULO N.3

L’impressionism

o

Materia Asse* Classe

DISEGNO E STORIA

DELL’ARTE LINGUAGGI 5^

DURATA /

PERIODO METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE

DICEMBRE

Ore: 3

GENNAIO

Ore: 3

FEBBRAIO

Ore: 1

Lezione frontale, sul pc o

Lim(se presente).

Libri di testo, appunti, dispense,

LIM(se presente), computer,

videoproiezione

Orali e test

TITOLO: L’impressionismo

L’impressionismo

- L’impressionismo in Francia

43

STORIA DELL’ARTE

MODULO N.4

Il

Postimpressioni

smo

Materia Asse* Classe

DISEGNO E STORIA

DELL’ARTE LINGUAGGI 5^

DURATA /

PERIODO METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE

FEBBRAIO

Ore: 2

MARZO

Ore: 4

Lezione frontale, sul pc o

Lim(se presente).

Libri di testo, appunti, dispense,

LIM(se presente), computer,

videoproiezione

Orali e test

TITOLO: Il Postimpressionismo

Il Postimpressionismo

- Il Postimpressionismo in Europa

44

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE (L.S.)

CRONOLOGIA MACROARGOMENTI DISEGNO(L.S.) 5 ANNO

MESI MACRO-ARGOMENTI DISEGNO

Settembre Modulo 1disegno: La Prospettiva, concetti generali

STORIA DELL’ARTE

MODULO N.5

L’Arte del

Novecento

Materia Asse* Classe

DISEGNO E STORIA

DELL’ARTE LINGUAGGI 5^

DURATA /

PERIODO METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE

DICEMBRE

Ore: 3

GENNAIO

Ore: 3

FEBBRAIO

Ore: 1

Lezione frontale, sul pc o

Lim(se presente).

Libri di testo, appunti, dispense,

LIM(se presente), computer,

videoproiezione

Orali e test

TITOLO: L’Arte del Novecento

L’Arte del Novecento

- L’Arte in Europa nella prima metà del 900

45

3

settembre

Ottobre

Novembre

Modulo 2disegno: Progetto di un appartamento 1+4+3

Novembre

Dicembre

Gennaio

Modulo 3disegno: Progetto in scala 1:100 e scala 1:50 1+3+3

Febbraio

Marzo

Modulo 4disegno: Assonometria 4+2

Marzo

Aprile

Modulo 5disegno: Prospettiva 2+3

Maggio

Giugno

Modulo 6disegno: Teoria delle Ombre 3+1

Monte Ore

Totali 33

MODULI DISCIPLINARI DI DIPARTIMENTO DISEGNO E STORIA DELL’ARTE:

CLASSI 5^ DISEGNO

46

DISEGNO

MODULO N. 1

La Prospettiva,

concetti

generali

Materia Asse* Classe

DISEGNO E STORIA

DELL’ARTE LINGUAGGI 5^

DURATA /

PERIODO METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE

SETTEMBRE

Ore: 3

Lezione frontale, sul pc o

Lim(se presente).

Libri di testo, appunti, dispense,

LIM(se presente), computer,

videoproiezione

Grafiche

TITOLO: La Prospettiva, concetti generali

La Prospettiva, concetti generali

a. Concetti di assonometria applicati a contesti grafici complessi

47

DISEGNO

MODULO N. 2

Progetto di un

appartamento

Materia Asse* Classe

DISEGNO E STORIA

DELL’ARTE LINGUAGGI 4^

DURATA /

PERIODO METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE

SETTEMBRE

Ore: 1

OTTOBRE

Ore: 4

NOVEMBRE

Ore: 3

Lezione frontale, sul pc o

Lim(se presente).

Libri di testo, appunti, dispense,

LIM(se presente), computer,

videoproiezione

Grafiche

TITOLO: Progetto di un appartamento

Progetto di un appartamento

a. Procedure di progettazione

b. Progettazione

c. Disegno

48

DISEGNO

MODULO N.3

Progetto in

scala 1:100 e

scala 1:50

Materia Asse* Classe

DISEGNO E STORIA

DELL’ARTE LINGUAGGI 5^

DURATA /

PERIODO METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE

NOVEMBRE

Ore: 1

DICEMBRE

Ore: 3

GENNAIO

Ore: 3

Lezione frontale, sul pc o

Lim(se presente).

Libri di testo, appunti, dispense,

LIM(se presente), computer,

videoproiezione

Grafiche

TITOLO: Progetto in scala 1:100 e scala 1:50

Progetto in scala 1:100 e scala 1:50

a. Procedure di progettazione

b. Progettazione

c. Disegno

49

DISEGNO

MODULO N.4

L’Assonometria

Materia Asse* Classe

DISEGNO E STORIA

DELL’ARTE LINGUAGGI 5^

DURATA /

PERIODO METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE

FEBBRAIO

Ore: 4

MARZO

Ore: 2

Lezione frontale, sul pc o

Lim(se presente).

Libri di testo, appunti, dispense,

LIM(se presente), computer,

videoproiezione

Grafiche

TITOLO: L’Assonometria

L’Assonometria

a. La/e Assonometria/e di un progetto: procedure

b. Disegno

50

DISEGNO

MODULO N.5

La Prospettiva

Materia Asse* Classe

DISEGNO E STORIA

DELL’ARTE LINGUAGGI 5^

DURATA /

PERIODO METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE

MARZO

Ore: 2

APRILE

Ore: 3

Lezione frontale, sul pc o

Lim(se presente).

Libri di testo, appunti, dispense,

LIM(se presente), computer,

videoproiezione

Grafiche

TITOLO: La Prospettiva

La Prospettiva

a. La/e Prospettiva/e di un progetto: procedure

b. Disegno

51

Gaeta 08/09/2017 Il/i Docente/i

________________________

Tolone Giovanni

Carbone Claudio

DISEGNO

MODULO N.6

Teoria delle

Ombre

Materia Asse* Classe

DISEGNO E STORIA

DELL’ARTE LINGUAGGI 5^

DURATA /

PERIODO METODOLOGIA STRUMENTI VERIFICHE

MAGGIO

Ore: 3

GIUGNO

Ore: 1

Lezione frontale, sul pc o

Lim(se presente).

Libri di testo, appunti, dispense,

LIM(se presente), computer,

videoproiezione

Grafiche

TITOLO: Teoria delle Ombre

Teoria delle Ombre

a. La/e Prospettiva/e di un progetto: procedure

b. Disegno

52

TABELLE DI VALUTAZIONE E CORREZIONEDISEGNO E STORIA DELL’ARTE (LICEO)

TABELLA DI VALUTAZIONE E CORREZIONE DISEGNO

GRIGLIADI VALUTAZIONEDISCIPLINA: DISEGNO

VOTO CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA’ 1-2

gravissimo

/nullo

Moltoscarseeparziali

Nessuna: non sa fare

Nulla o parziale

3

moltograve

Frammentarie, molto

lacunose, parzialmente non

pertinenti.

Gravissimi errori

Scadente manualità grafica, disordine e

grave imprecisione 4

grave

Molto carenti e con gravi

difficoltà.

Gravi errori specifici

Forti imprecisioni grafiche, scorretta

impostazione esecutiva, disordine

5

insufficiente

Superficiali, generiche e non

sempre corrette.

Minime, incomplete e con

errori

Imprecisione grafica, uso non sempre

corretto delle indicazioni

nell’impostazione esecutiva 6

sufficiente

Semplici, ma essenziali su

tutti i contenuti.

Semplici ma coerenti.

Accettabile impostazione grafica e

applicazione delle indicazioni esecutive

7

discreto

Complete

Corrette e complete anche

se con qualche imperfezione

Buona impostazione grafica, uso corretto

delle indicazioni grafiche, ordine e

precisione

8

buono

Complete e sicure

Autonome, corrette e

complete

Autonomia nell’impostazione grafica e

nell’applicazione delle indicazioni

esecutive 9

ottimo

Complete, approfondite e

ben articolate.

Autonome, sicure, corrette e

complete

Proprietà esecutiva e ricercatezza

grafica nell’impostazione e

nell’applicazione delle indicazioni

10

eccellente

Complete, approfondite,

ampliate e personalizzate.

Personali, autonome, sicure,

corrette e complete

Elaborazione autonoma personale con

padronanza e precisione grafica

esecutiva appropriata

53

GRIGLIADI VALUTAZIONEDISCIPLINA: STORIADELL’ARTE VOTO CONOSCENZE COMPETE

NZE CAPACITA’

1-2

nullo

Nessuna

Nessuna: non sa fare

Nessuna

3

molto grave

Frammentarie, molto

lacunose, non pertinenti.

Esposizione delle conoscenze

con gravissimi errori. Lessico

specifico inesistente.

Non riesce a compiere analisi semplici

4

grave

Molto carenti e con

gravi difficoltà logiche.

Esposizione molto lacunosa

delle

conoscenze con gravi errori

lessicali specifici.

Compie analisi e sintesi scorrette.

5

insufficiente

Superficiali,

generiche e non sempre

corrette.

Esposizione poco articolata,

incerta e con

uso impreciso del lessico.

Applicazione delle conoscenze

minima, incompleta e con

errori.

Compie analisi parziali e sintesi

imprecise.

6

sufficiente

Semplici, ma

essenziali su tutti i

contenuti.

Esposizione semplice e

coerente.

Contestualizzazione semplice,

ma sostanzialmente corretta.

Compie analisi semplici ma

sostanzialmente corrette. 7

discreto

Complete

Esposizione corretta e chiara

anche se con

qualche imperfezione.

Contestualizzazione autonoma

e corretta.

Rielabora in modo

generalmente corretto e, guidato, sa

argomentare.

8

buono

Complete e sicure con

qualche approfondimento

Esposizione chiara e articolata

con lessico appropriato.

Contestualizzazione

appropriata e con riferimenti.

Rielabora in modo autonomo e corretto.

9

ottimo

Complete, approfondite e

ben articolate.

Esposizione fluida, ricca, ben

articolata e puntuale:

contestualizzazione

approfondita e completa nei

riferimenti critici.

Rielabora in modo

autonomo, corretto e approfondito

anche situazioni complesse.

10

eccellente

Complete,

approfondite, ampliate e

personalizzate.

Esposizione fluida, ottima

proprietà di

linguaggio scorrevole e ricca

nel lessico. Riesce

autonomamente a

contestualizzare interpretando

in una lettura critica personale.

Rielabora in modo

autonomo, approfondito e critico anche

situazioni complesse.