15
ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “Maria Immacolata” P.zza Europa, 37 - 71013 San Giovanni Rotondo (FG) Tel . 0882/456019 - Fax 0882/451689 Cod. mecc: FGPM05000Q Cod. Fisc. 83002000715 E-mail: [email protected] - fgpm05000q @pec.istruzione.it Sito Internet: www.magistrale-immacolata.it DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, SCIENZE UMANE, DIRITTO-ECONOMIA POLITICA E RELIGIONE a. s. 2017-2018 LINEE PROGRAMMATICHE Programmazione di dipartimento 2017/2018 Indirizzo: Liceo Scientifico Disciplina: STORIA II. Fasi curricolari e contenuti minimi Classe III Primo quadrimestre Secondo quadrimestre La rinascita dell’anno Mille Il feudalesimo (caratteri generali) Il Basso Medioevo (caratteri generali, eventi fondamentali) Linea evolutiva dai Comuni agli Stati regionali in Italia Dalle monarchie feudali alla formazione delle monarchie nazionali moderne Le scoperte geografiche e il Nuovo Mondo L’età di Carlo V Riforma protestante e Controriforma cattolica Il consolidamento dello Stato moderno: Francia, Inghilterra e Spagna La prima metà del XVII secolo: la guerra dei trent’anni e la rivoluzione puritana Classe IV Primo quadrimestre Secondo quadrimestre Le trasformazioni politiche del XVII secolo: la Francia di Luigi XIV e l’Inghilterra della “gloriosa rivoluzione” I rapporti internazionali nel XVIII secolo L’assolutismo riformatore La nascita degli Stati Uniti La rivoluzione industriale La rivoluzione francese L’epoca napoleonica La Restaurazione Il processo di unificazione nazionale italiana I governi della Destra e della Sinistra storica in Italia

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, SCIENZE UMANE, DIRITTO-ECONOMIA POLITICA E … · della cultura e della pedagogia greca. - Conoscere i contenuti dell’aretè greca nei suoi sviluppi da

Embed Size (px)

Citation preview

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE

“Maria Immacolata” P.zza Europa, 37 - 71013 San Giovanni Rotondo (FG)

Tel. 0882/456019 - Fax 0882/451689

Cod. mecc: FGPM05000Q – Cod. Fisc. 83002000715

E-mail: [email protected] - fgpm05000q @pec.istruzione.it

Sito Internet: www.magistrale-immacolata.it

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, SCIENZE UMANE,

DIRITTO-ECONOMIA POLITICA E RELIGIONE

a. s. 2017-2018

LINEE PROGRAMMATICHE

Programmazione di dipartimento 2017/2018

Indirizzo: Liceo Scientifico

Disciplina: STORIA

II. Fasi curricolari e contenuti minimi

Classe III Primo quadrimestre

Secondo quadrimestre

La rinascita dell’anno Mille

Il feudalesimo (caratteri generali)

Il Basso Medioevo (caratteri generali,

eventi fondamentali)

Linea evolutiva dai Comuni agli Stati regionali in Italia

Dalle monarchie feudali alla formazione delle monarchie nazionali moderne

Le scoperte geografiche e il Nuovo Mondo

L’età di Carlo V

Riforma protestante e Controriforma

cattolica

Il consolidamento dello Stato moderno: Francia, Inghilterra e

Spagna

La prima metà del XVII secolo: la guerra dei trent’anni e la rivoluzione

puritana

Classe IV Primo quadrimestre

Secondo quadrimestre

Le trasformazioni politiche del XVII secolo:

la Francia di Luigi XIV e l’Inghilterra della “gloriosa rivoluzione”

I rapporti internazionali nel XVIII secolo

L’assolutismo riformatore

La nascita degli Stati Uniti

La rivoluzione industriale

La rivoluzione francese

L’epoca napoleonica

La Restaurazione

Il processo di unificazione nazionale italiana

I governi della Destra e della Sinistra

storica in Italia

Classe V Primo quadrimestre

Secondo quadrimestre

L’età giolittiana in Italia

L’età dell’imperialismo e il primo conflitto mondiale

L’età del totalitarismo

Il secondo conflitto mondiale

l’Italia repubblicana

La guerra fredda

La fine del mondo bipolare

La globalizzazione

Nell’ambito delle scansioni cronologiche sopra indicate per le tre classi, ciascun insegnante potrà

articolare lo svolgimento della programmazione e/o approfondire specifici nuclei tematici, a

seconda degli interessi preminenti degli alunni, di opportunità o esigenze interdisciplinari e delle

scelte didattiche operate dal Consiglio di classe.

Classe III

OBIETTIVI MINIMI DISCIPLINARI:

Conoscenza e corretto uso della periodizzazione storica e capacità di collocazione geostorica degli eventi

Saper enucleare e definire i concetti storici fondamentali

Comprensione delle fonti studiate, di documenti storici e testi storiografici

Esposizione lineare e coerente dei contenuti curricolari richiesti

Classe IV

OBIETTIVI MINIMI DISCIPLINARI:

Conoscenza e corretto uso della periodizzazione storica e capacità di collocazione geostorica degli eventi

Saper enucleare e definire i concetti storici fondamentali

Saper istituire nessi analitici e sintetici e operare confronti

Comprensione delle fonti nella loro specificità

Comprensione di documenti storici e testi storiografici e saperli analizzare

Esposizione lineare e coerente dei contenuti curricolari richiesti

Corretto uso della terminologia specifica

Classe V

OBIETTIVI MINIMI DISCIPLINARI:

Conoscenza e corretto uso della periodizzazione storica e capacità di

collocazione geostorica degli eventi

Saper enucleare e definire i concetti storici fondamentali

Saper istituire nessi analitici e sintetici e operare confronti

Comprensione delle fonti nella loro specificità

Comprensione di documenti storici e testi storiografici e saperli analizzare

Capacità di valutazione critica e di rielaborazione delle tesi o concezioni proposte

Capacità di mettere in relazione presente e passato, e in generale diversi

contesti storico-culturali

Esposizione lineare e coerente dei contenuti curricolari richiesti

Corretto uso della terminologia specifica, delle categorie storiche e storiografiche

Programmazione di dipartimento 2017/2018

Indirizzo: Tutti

Disciplina: FILOSOFIA

CLASSE TERZA

MESI CONOSCENZE / CONTENUTI

Settembre - Ottobre All’origine della filosofia. Ionici e pitagorici.

Ottobre Mutamento e stabilità. Eraclito e Parmenide

Novembre Alle origini della scienza. I fisici pluralisti

Dicembre - Gennaio Il valore della parola e del dialogo. I sofisti e Socrate

Gennaio - Febbraio Platone

Marzo . Aprile Aristotele

Maggio La filosofia ellenistica. Scetticismo, epicureismo e stoicismo (in sintesi).

Maggio La filosofia cristiana

CLASSE QUARTA

MESI CONOSCENZE / CONTENUTI

Settembre - Ottobre Umanesimo e rinascimento

Ottobre- Novembre La rivoluzione scientifica. Galilei e Bacone

Novembre - Dicembre Cartesio e la ricerca del fondamento del sapere

Dicembre - Gennaio Pascal e il riscatto dell’uomo nella fede

Gennaio Spinoza e l’ordine geometrico dell’universo

Febbraio Hobbes e lo Stato assoluto

Marzo L’empirismo inglese: Locke e Hume

Aprile - Maggio Kant e la nuova direzione del pensiero

Maggio Introduzione all’idealismo tedesco. Fichte e Hegel

CLASSE QUINTA

MESI CONOSCENZE / CONTENUTI

Settembre - Ottobre L’idealismo tedesco. Fichte e Hegel

Novembre L’individuo ed esistenza nella riflessione di Schopenhauer e di Kierkegaard

Dicembre - Gennaio La concezione materialistica dell’uomo e della storia. Feuerbach e Marx

Febbraio Il positivismo. Comte.

Febbraio - Marzo Nietzsche e la crisi delle certezze filosofiche

Aprile Freud e la psicoanalisi

Aprile Il tempo dello spirito. Bergson

Maggio L’esistenzialismo. Heidegger

Maggio Un autore a scelta, in virtù del percorso di studi, tra Scuola di Francoforte,

Arendt, Popper

Si precisa che nei Licei dove le ore di Filosofia sono due gli argomenti saranno trattati, se è

possibile, in una forma più sintetica.

Obiettivi minimi disciplinari

Conoscere i protagonisti fondamentali della tradizione filosofica.

Saper individuare analogie e differenze tra i vari filosofi.

Saper analizzare un testo filosofico breve.

Saper argomentare con coerenza logica.

Utilizzare la conoscenza delle categorie fondamentali della tradizione filosofica per un

confronto con l’attuale ottica interpretativa.

Numero delle verifiche orali che s’intende effettuare nel Liceo Scientifico, nelle Scienze Umane e

nelle Scienze Umane ( opzione Economico - Sociale)

I quadrimestre 3 (delle quali 1 potrebbe essere un test)

II quadrimestre 3 (delle quali 1 potrebbe essere un test).

Numero delle verifiche orali che s’intende effettuare nel Liceo delle Scienze Applicate e

Linguistico

I quadrimestre 2 (delle quali 1 potrebbe essere un test)

II quadrimestre 3 (delle quali 1 potrebbe essere un test).

Programmazione di dipartimento 2017/2018

Indirizzo: Liceo delle Scienze Umane

DISCIPLINA: SCIENZE UMANE

CLASSE I

PEDAGOGIA

Contenuti Tempi Obiettivi

Il mondo antico

- Egitto

- Grecia

- Isdraele

- La Torah libro sacro

dell’identità ebraica

- Paideìa greco-ellenistica

-Ellenismo e mondo globale

L’educazione nel vicino

Settembre/ Metà Ottobre

Metà Ottobre/Metà Novembre

- Comprendere le origini della

pedagogia

- Saper cogliere lo stretto rapporto tra

l’evoluzione delle forme storiche

della civiltà e i modelli educativi.

-Individuare le significative

differenze nell’educazione di ieri e di

oggi.

- Intendere l’educazione come

Oriente

L’educazione nella Grecia

della polis

- Atene, il confronto tra i

Sofisti e Socrate

Platone : dalla crisi della

polis alla polis ideale

Aristotele e la scoperta

dell’individuo

Metà Novembre/ Metà

Gennaio

Febbraio/ metà Marzo

Aprile/ Maggio

bisogno insopprimibile di tutte le

società

- Cogliere la dimensione universale

della cultura e della pedagogia greca.

- Conoscere i contenuti dell’aretè

greca nei suoi sviluppi da Omero a

Socrate

- Comprendere il valore culturale

della polis

-Saper valutare criticamente lo Stato

ideale di Platone

- Conoscere gli elementi fondanti

l’individuo di Aristotele e i motivi

della loro attualità

PSICOLOGIA

Contenuti Tempi Obiettivi

Le scienze umane

-Scienze naturali e scienze

umane

-Quali sono le scienze umane

La psicologia: dal senso

comune alla scienza

- Il contributo della fisiologia

- Wundt e il laboratorio di

Lipsia

- Il cognitivismo

La percezione: la mente di

fronte alla realtà

- I principi Gelstaltici di

raggruppamento

- La percezione fluttuante

- Le illusioni percettive

La memoria

- I diversi tipi di memoria

- I principali studi sulla

memoria

- L’oblio

Bisogni, motivazioni ed

emozioni

Metà Settembre/Ottobre

Ottobre/ fine

Novembre

Dicembre/ Gennaio

Febbraio

Marzo/metà Aprile

- Distinguere le problematiche

organiche, di competenza della

biologia, da quelle psichiche

- Saper individuare i modelli

scientifici di riferimento in relazione

ai fenomeni psico-sociali

- Conoscere le origini della

psicologia

- Conoscere gli sviluppi della

disciplina in scienza autonoma

- Comprendere la varietà dei

fenomeni studiati dalla psicologia

-Comprendere i processi percettivi

-Conoscere i meccanismi che guidano

la percezione

- Cogliere la differenza tra realtà

fisica e realtà percepita

- Individuare la relazione tra memoria

e apprendimento

-Cogliere le componenti affettivo

emozionali coinvolte nei ricordi

- Cogliere le variabili affettivo

-La piramide di Maslow

-Le dinamiche motivazionali

nei processi di apprendimento

- Funzioni delle emozioni

Il pensiero e l’intelligenza

-Il pensiero e le sue forme

- L’intelligenza e la sua

misurazione

- Q.I.

La personalità

- Prime teorie sulla personalità

- Personalità e inconscio: Freud

Aprile/ Maggio

Maggio/ Giugno

emozionali implicate in ogni processo

sociale

- Sviluppare un adeguata

consapevolezza culturale circa le

dinamiche affettive ed emozionali

- Cogliere la pluralità e varietà del

pensiero

- Comprendere come funziona il

ragionamento

- Conoscere i test d’intelligenza

- Saper cogliere la dimensione

dinamica della personalità

- Conoscere la concezione Freudiana

della personalità e le sue implicazioni

terapeutiche

- Comprendere il ruolo delle tre

istanze della psiche

CLASSE II

PEDAGOGIA

Contenuti Tempi Obiettivi

Isocrate

- L’educazione in età

ellenistica

L’Humanitas romana

- L’educazione in età arcaica

- La formazione del perfetto

oratore: Cicerone e Quintiliano

Il Cristianesimo

Agostino

-La sapienza cristiana

-Stato e chiesa: dimensione

temporale e spirituale

Idee ed istituzioni educative

in età medioevale

Settembre/ Metà Ottobre

Metà Ottobre/Dicembre

Gennaio/Metà Febbraio

Metà Febbraio/ Marzo

Aprile/ Maggio

- Comprendere il valore storico

dell’ellenismo nella cultura

occidentale

- Saper cogliere lo stretto rapporto tra

l’evoluzione delle forme storiche

della civiltà e i modelli educativi.

-Individuare la significativa

dimensione giuridica della

personalità

- Comprendere la cultura cristiana e

la dimensione religiosa della

personalità

- Avere la capacità di ordinare

concettualmente un sistema di

pedagogia

- Conoscere le istituzioni educative in

età medievale

-Saper valutare criticamente i diversi

modelli educativi conosciuti

PSICOLOGIA

Contenuti Tempi Obiettivi

L’apprendimento

- Watson e il

comportamentismo

- condizionamento classico

- condizionamento operante

- la prospettiva cognitivista

Il linguaggio

- lo sviluppo del linguaggio

- i disturbi del linguaggio

- funzioni del linguaggio

La comunicazione

- la comunicazione come

trasmissione

- la comunicazione come

azione

- gli assiomi della

comunicazione

L’influenza sociale

- l’effetto primacy

- le euristiche

- le attribuzioni

Stereotipi e pregiudizi

- come nasce uno stereotipo

- pregiudizi positivi e negativi

Settembre/ Ottobre

Nov./Dic.

Gennaio/Metà Febbraio

Metà Febbraio/ Marzo

Aprile/ Maggio

- Padroneggiare le nozioni di

apprendimento

- Saper cogliere e confrontare i

diversi modelli proposti dagli studiosi

- Mettere a confronto

l’apprendimento animale e quello

umano

- Comprendere la natura della facoltà

linguistica

- Conoscere lo sviluppo linguistico e

le sue tappe

- Cogliere le molteplici dimensioni

degli scambi comunicativi

- Individuare i diversi componenti

della comunicazione verbale e non

verbale

- Comprendere in che modo i

processi percettivi di base incidano

sulla nostra conoscenza sociale

- Conoscere il ruolo delle attribuzioni

nei processi di apprendimento

- Saper utilizzare le conoscenze

apprese nell’ambito della psicologia

per comprendere aspetti della realtà

personale e sociale

Verifiche: si somministreranno due prove scritte e due orali per quadrimestre

CLASSE TERZA

PEDAGOGIA

MESI CONOSCENZE / CONTENUTI

Settembre Le nuove istituzioni educative e La Pedagogia di San Tommaso

Ottobre - Novembre L’epoca umanistico-rinascimentale

Dicembre Il Cinquecento e le riforme religiose

Gennaio La Pedagogia della Riforma Cattolica e Controriforma

Febbraio Nascita della Pedagogia moderna: Comenio

Marzo L’educazione seicentesca nel mondo cattolico

Marzo - Aprile Il secolo dei “Lumi” : Locke, Rousseau

Maggio Riforme e principi educativi nell’Europa illuminista

PSICOLOGIA

MESI CONOSCENZE / CONTENUTI

Settembre - Ottobre La psicologia dello sviluppo e relative teorie

Novembre - Dicembre Lo sviluppo del linguaggio nel bambino

Gennaio - Febbraio Lo sviluppo della socialità nel bambino

Febbraio - Marzo Il sé nell’arco di vita

Aprile - Maggio I principali metodi di indagine.

Maggio Fare ricerca in psicologia

CLASSE QUARTA

PEDAGOGIA

MESI CONOSCENZE / CONTENUTI

Settembre - Novembre L’ideale formativo di Romanticismo e idealismo

Dicembre - Gennaio Pestalozzi e l’educazione popolare

Febbraio - Aprile Il problema educativo nel Risorgimento italiano

Maggio L’educazione nell’età del positivismo

SOCIOLOGIA

MESI CONOSCENZE / CONTENUTI

Settembre - Ottobre La scoperta della dimensione sociologica

Novembre - Febbraio Il cammino della sociologia

Febbraio - Aprile Teorie sociologiche contemporanee

Maggio Concetti di base della sociologia

ANTROPOLOGIA

MESI CONOSCENZE / CONTENUTI

Settembre - Ottobre Antropologia e studio della cultura

Novembre - Gennaio Teorie e metodi dell’antropologia culturale

Febbraio - Maggio Le società umane

Maggio La vita di relazione

CLASSE QUINTA

PEDAGOGIA

MESI CONOSCENZE / CONTENUTI

Settembre - Febbraio L’attivismo pedagogico e le “scuole nuove”

Marzo La psicopedagogia del Novecento

Aprile Critica della scuola e pedagogie alternative

Maggio Contesti formali, non formali e informali dell’educazione

Maggio Educazione e progetto sociale: diritti, cittadinanza, diversità

SOCIOLOGIA

MESI CONOSCENZE / CONTENUTI

Settembre - Novembre Metodi della ricerca sociologica

Novembre - Febbraio La globalizzazione

Marzo - Maggio Problemi e scenari del mondo di oggi

ANTROPOLOGIA

MESI CONOSCENZE / CONTENUTI

Settembre - Gennaio La religione

Febbraio - Marzo L’arte

Verifiche: si somministreranno due prove scritte e due orali per quadrimestre

Obiettivi minimi disciplinari

Comprendere i concetti-chiave delle principali scuole di pensiero in ambito socio-

pedagogico.

Conoscere le nozioni fondamentali relative al significato chela cultura riveste per l'uomo e

comprende le diversità culturali e le ragioni che le hanno determinate anche in collegamento

con il loro disporsi nello spazio geografico.

Saper comunicare efficacemente utilizzando i linguaggi specifici di ciascuna disciplina.

Saper collegare conoscenze relative a campi e discipline diverse.

Assumere comportamenti e atteggiamenti aperti all’accettazione e all'interazione con l’altro.

Programmazione di dipartimento 2017/2018

Indirizzo: Liceo delle Scienze Umane opzione Economico Sociale

Disciplina: Diritto ed Economia

I Anno Contenuti

Economia

Politica

Verifiche Tempi Contenuti

Diritto

Verifiche Tempi

Mod. 0 Analisi dei

prerequisiti

Test d’ingresso 09/17

Mod.1 Il sistema

economico e le

sue origini

storiche

Bisogni, beni e

circuito

economico.

La moneta e le

sue origini

1 orale

1 scritta

09-10/2017 I principi

generali del

Diritto e sua

evoluzione

storica:

norme

giuridiche,

fonti

normative,

relazioni,

soggetti e

oggetti del

diritto.

1 orale

1 scritta

01/02/03

2018

Mod. 2 Il soggetto

economico

famiglie.

Reddito,

consumo,

risparmio e

investimenti

1 scritta

1 orale

11-12/2017 Stato e

Costituzione.

Forme di Stato

e forme di

Governo.

Caratteri della

Costituzione

1 orale

1 scritta

04-05-06/

2018

Obiettivi minimi

Conoscere, comprendere e spiegare:

1. L’oggetto di studio dell’Economia Politica e la relazione tra bisogni e beni economici

2. L’attività dei soggetti del sistema economico e le loro relazioni, reali e monetarie

3. L’evoluzione dell’economia e le origini della moneta

4. Le famiglie nel sistema economico: reddito-consumo, risparmio-investimento

5. Le funzioni del diritto e i caratteri distintivi della norma giuridica

6. L’interpretazione e l’efficacia spazio-temporale del diritto

7. L’ordinamento gerarchico delle fonti

8. La condizione giuridica delle persone e le loro relazioni

9. L’organizzazione dello Stato e la sua evoluzione storica

10. Le radici storiche della Costituzione

II Anno Contenuti

Diritto

Verifiche Tempi Contenuti

Economia

Politica

Verifiche Tempi

Mod. 0 Prerequisiti Revisione e recuperi. 09/17

Mod.1 La

Costituzione,

parte I: diritti e

doveri dei

cittadini

1 orale

1 scritta

10-11/2017 I mercati in

generale e

il mercato del

lavoro

1 orale

1 scritta

02-03/18

Mod. 2 La

Costituzione,

parte II:

ordinamento

dello Stato

1 scritta

1 orale

11-12/2017

01/2018

I soggetti

economici

Stato e Resto

del mondo.

La moneta.

1 orale

1 scritta

04-05-06/

2018

Obiettivi minimi disciplinari: Conoscere, comprendere e illustrare:

1. La Costituzione agli artt. 1-12; artt. 13-21; artt29-31; artt.32-34; art. 38;

2. Formazione e poteri degli organi costituzionali

3. Ruolo e atormtività di famiglie, imprese e Stato nel sistema economico

4. Funzionamento e fe di mercato 5. Disciplina del rapporto di lavoro

6. Crescita e distribuzione della ricchezza attraverso le nozioni di PIL e RNL

7. Relazioni economiche internazionali

8. Funzioni della moneta e il ruolo delle banche

III

Anno

Contenuti

Diritto

Verifiche Tempi Contenuti

Economia

Politica

Verifiche Tempi

Mod. 0 Prerequisiti Revisione e recuperi. Test d’ingresso. 09/17

Mod.1 La proprietà e i

diritti reali

1 orale

1 scritta

10/2017 Il consumatore

e l’impresa

1 orale

1 scritta

02/

2018

Mod. 2 Le

obbligazioni

1 scritta 11-12/2017 Le imprese e la

loro attività

1 scritta 04/

2018

Mod.3 Il contratto 1 orale

O1-02/2018 La storia del

pensiero

economico

1 orale +

1

multimediale

05-06/18

I contenuti del III anno seguono la programmazione del testo di nuova adozione che, in parte,

inverte i moduli del precedente testo.

Obiettivi minimi disciplinari:

Conoscere, comprendere e illustrare:

1. Nozione, caratteri, modi di acquisto e limiti del diritto di proprietà

2. Caratteri, fonti e tipologie di obbligazione

3. Caratteri, elementi e formazione del contratto

4. Invalidità e inefficacia dei contratti

5. La teoria dell’utilità e il problema della scarsità

6. Impresa: fattori,produttività, costi ed equilibrio dell’imprenditore

7. Attività e organizzazione dell’impresa: il capitale umano

8. Teorie delle principali scuole di pensiero economico (classica, keynesiana e monetarista)

IV

Anno

Contenuti

Diritto

Verifiche Tempi ContenutiEco

nomia Politica

Verifiche Tempi

Mod. 0 Prerequisiti Revisione ed eventuali recuperi 09/17

Mod.1 Le

obbligazioni

1 orale

1 scritta

09-10/2017 Il lavoro 1 orale

02-03/

2018

Mod. 2 I contratti 1 scritta

11-12/2017 Il sistema

monetario e

finanziario

1 scritta

04-05/

2018

Mod.3 Il diritto di

famiglia e le

successioni

1 orale 01-02/2018 Prova finale 1

multimedia

le

05-

06/2018

Obiettivi minimi disciplinari:

Conoscere, comprendere e illustrare

Caratteri, fonti e tipologie di obbligazione

Atti illeciti e responsabilità extra-contrattuale

Il contratto sulla base dell’art. 1321 del codice civile, i suoi elementi essenziali, la sua nullità o

annullabilità

Le norme costituzionali in materia di lavoro

Disciplina del contratto di lavoro

Istituti giuridici riguardanti la famiglia e la successione “causa mortis”

Il mercato del lavoro

Domanda/offerta di moneta e sistema creditizio

Operatori e funzionamento della Borsa Valori

Strumenti della politica monetaria

Cause e gli effetti dell’inflazione

Valutazione

Numero delle verifiche orali che s’intende effettuare nel

I quadrimestre 3 (delle quali 1 potrebbe essere un test)

II quadrimestre 3 (delle quali 1 potrebbe essere un test).

Numero delle verifiche scritte che s’intende effettuare nel

I quadrimestre 2

II quadrimestre 2 .

Programmazione di dipartimento 2017/2018

Indirizzo: Tutti i Licei

Disciplina: Religione

II. Fasi curricolari e contenuti minimi

Classe I Primo quadrimestre

Secondo quadrimestre

1. Cos’ è e a che serve la religione?

2. Vivere perché? Per che cosa? Per chi?

3. Chi sono?

4. Fame di felicità?

5. Perché sto male dentro?

6. La sofferenza di una vita senza senso

7. Cosa vuol dire “riuscire”?

8. Su quali valori puntare?

9. Vivere è meravigliarsi

10. Perché farsi tante domande?

11. La dimensione religiosa

12. S.O.S. Dio cercasi

13. Perché Dio non è morto?

14. Scienza e fede non fanno pugni!

15. Le religioni mostrano la ricerca di

Dio

16. La sapienza delle religioni

Classe II Primo quadrimestre

Secondo quadrimestre

1. Cos’è la Bibbia?

2. I libri della Bibbia

3. I primi 5 libri: la Toràh

4. La storia del popolo d’Israele

5. La torah scritta e orale

6. L’attesa del Messia

7. L’origine dei Vangeli

8. Gesù è un personaggio storico?

9. L’uomo della Sindone

10. Gesù: uomo o Dio?

11. Dalla morte nasce la vita

12. La speranza della risurrezione

Classe III Primo quadrimestre

Secondo quadrimestre

1. A volte mi chiedo … e continuo il

viaggio

2. Scappare? No, grazie!

11. Fede e superstizione

12. La ricerca di un “oltre”

13. Così parlò Feuerbach

3. Non si può sfuggire a se stessi

4. Ho paura di rimanere solo

5. Stressati da un eccessivo benessere

6. Crescere vuol dire…

7. Se il cielo si svuota …

8. “Voglia di satana”

9. Ma il diavolo esiste?

10. Esorcismo e possessione

14. Ragione e religione non si

escludono

15. Adulti di fronte a Dio.La

risposta delle religioni:

- Induismo

- Buddismo

- Islam

- Ebraismo

Classe IV Primo quadrimestre

Secondo quadrimestre

1. La vita come dono di Dio

2. Dov’è tuo fratello?

3. Abramo: l’uomo della speranza

4. Mosé: verso la libertà

5. Giobbe: la difficile lezione della

sofferenza

6. Uniti nella parola e nel pane

7. Lo Spirito di Dio nella storia

14. L’evoluzione della Chiesa

15. S. Benedetto e il monachesimo

16. Chiese d’Oriente

17. Riforma e Controriforma

18. Chiesa cattolica

19. Il concilio Vaticano II

20. La donna nell’ebraismo e nell’islam

21. La donna nel cristianesimo

Classe V Primo quadrimestre

Secondo quadrimestre

1. Cos’è l’etica?

2. L’etica religiosa

3.Problematiche etiche. Bioetica

4.Problematiche etiche. Fecondazione assistita

5.Problematiche etiche. Clonazione

6.Problematiche etiche. Cellule staminali

7.Problematiche etiche. Scienza, etica e ricerca

8.Problematiche etiche. Eutanasia e sofferenza

9. Il Decalogo ieri e oggi

10. I Comandamenti sono ancora attuali?

11. Religione e valori

12. Riscoperta dei valori:

- Giustizia

- Solidarietà

- Sensibilità

- Preghiera

- Fraternità

- Volontariato

- Tenerezza

- Sessualità

13.Sessualità. Un dono che impegna

Obiettivi minimi disciplinari

Classe I

OBIETTIVI MINIMI DISCIPLINARI:

- Desideri e attese del mondo giovanile, identità personale ed esperienza

religiosa

- Confrontare aspetti della propria identità con modelli di vita cristiana

- Riconoscere l’importanza che ha avuto la religione (nelle sue varie forme

storiche e culturali) nella vita dell’uomo.

- Identificare il ruolo che la dimensione spirituale e religiosa ha nella vita

individuale e sociale.

Classe II

OBIETTIVI MINIMI DISCIPLINARI:

- Conoscere a grandi linee la Bibbia e scoprire l’importanza che ha avuto nella

tradizione ebraico-cristiana e, di conseguenza, nella nostra cultura occidentale.

- Conoscere la figura di Gesù di Nazaret, il suo messaggio, l’incidenza che ha

avuto nella vita delle singole persone e del mondo.

- Conoscere il personaggio storico Gesù (fonti cristiane e non cristiane).

- Mettere in pratica – anche in classe – alcuni aspetti caratteristici del

cristianesimo come l’ascolto e l’attenzione nei confronti dell’altro.

Classe III

OBIETTIVI MINIMI DISCIPLINARI:

- Rendere più espliciti gli interrogativi dei giovani che riguardano la loro vita e

quella del mondo.

- Mettere a fuoco tutto ciò che li procura ansie, paure e speranze.

- Imparare a conoscere il variegato mondo della ricerca interiore giovanile:

quello della spiritualità New Age, dei Nuovi movimenti religiosi, della musica

satanista… e anche quello che si affida ai maghi e alle stelle, rifugiandosi

nell’irrazionale e abbandonando la fede tradizionale.

- Imparare a guardare, in modo culturalmente corretto e rispettoso, alle altre

religioni e al loro modo di rispondere ai grandi interrogativi dell’uomo.

- Saper distinguere tra fede e superstizione.

- Imparare a dialogare con tutte le persone, anche con chi ha idee diverse dalle

nostre.

Classe IV

OBIETTIVI MINIMI DISCIPLINARI:

- Conoscere in modo essenziale la risposta che la Bibbia dà al “perché” e

“come” vivere, avvicinandoci ad alcuni dei personaggi più rappresentativi del

libro della tradizione ebraico-cristiana.

- Individuare le principali caratteristiche dei vari personaggi della Bibbia; essere

in grado di collocarli all’interno del libro sacro e nel contesto storico; saper

leggere e interpretare la loro risposta nel contesto del mondo attuale.

- Chiedersi che cosa ha di speciale il cristianesimo rispetto alle altre religioni.

- Conoscere lo sviluppo della Chiesa nei secoli, nelle sue linee essenziali.

Classe V

OBIETTIVI MINIMI DISCIPLINARI:

- Scoprire l’importanza dell’etica – ieri e oggi – nella formazione e nella

crescita di un individuo responsabile (verso se stesso, gli altri, l’ambiente);

orientarsi tra le varie scelte etiche; individuare la specificità dell’etica religiosa

rispetto a quella laica.

- Conoscere il Decalogo della tradizione ebraico-cristiana; mettere in luce

l’importanza che ha avuto – e ha tuttora – nella nostra cultura sia laica che

religiosa.

- Riflettere sull’importanza di avere dei validi punti di riferimento; presentare e

approfondire alcuni valori fondamentali.

- Orientarsi con senso critico tra le varie proposte etiche contemporanee.

Verifiche: un lavoro scritto per quadrimestre