921
Jean Baptiste Felix Descuret La medicina delle passioni www.liberliber.it

Descuret, La Medicina Delle Passioni

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Jean Baptiste Félix Descuret, La medicina delle passioni

Citation preview

  • Jean Baptiste Felix DescuretLa medicina delle passioni

    www.liberliber.it

  • Questo e-book stato realizzato anche grazie alsostegno di:

    E-textWeb design, Editoria, Multimedia

    (pubblica il tuo libro, o crea il tuo sito con E-text!)http://www.e-text.it/

    QUESTO E-BOOK:

    TITOLO: La medicina delle passioniAUTORE: Descuret, Jean Baptiste FelixTRADUTTORE: Zappert F.CURATORE: NOTE:

    DIRITTI D'AUTORE: no

    LICENZA: questo testo distribuito con la licenzaspecificata al seguente indirizzo Internet:http://www.liberliber.it/libri/licenze/

    TRATTO DA: La medicina delle passioni, ovvero LePassioni considerate nelle loro relazioni collamedicina, colle leggi e colla religione / di G.B.F.Descuret ; versione italiana di F. Zappertsull'ultima edizione francese riveduta edaccresciuta dall'autore. - Milano : E. Oliva, 1855.- 590 p. ; 18 cm.

    CODICE ISBN: non disponibile

    1a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 13 marzo 2012

    INDICE DI AFFIDABILITA': 1

  • 0: affidabilit bassa 1: affidabilit media 2: affidabilit buona 3: affidabilit ottima

    DIGITALIZZAZIONE:Catia Righi, [email protected]

    REVISIONE:Paolo Alberti, [email protected]

    IMPAGINAZIONE:Paolo Alberti, [email protected] Righi, [email protected]

    PUBBLICAZIONE:Catia Righi, [email protected]

    Informazioni sul "progetto Manuzio"Il "progetto Manuzio" una iniziativadell'associazione culturale Liber Liber. Aperto achiunque voglia collaborare, si pone come scopo lapubblicazione e la diffusione gratuita di opereletterarie in formato elettronico. Ulterioriinformazioni sono disponibili sul sito Internet:http://www.liberliber.it/

    Aiuta anche tu il "progetto Manuzio"Se questo "libro elettronico" stato di tuogradimento, o se condividi le finalit del "progettoManuzio", invia una donazione a Liber Liber. Il tuosostegno ci aiuter a far crescere ulteriormente lanostra biblioteca. Qui le istruzioni:http://www.liberliber.it/aiuta/

  • Indice generale

    AVVISOSULLA SECONDA EDIZIONE FRANCESE.............15AVVERTIMENTOALLA PRIMA EDIZIONE FRANCESE.....................16NOZIONI PRELIMINARI...........................................18PARTE PRIMA.DELLE PASSIONI IN GENERALE............................22

    CAPITOLO PRIMO.DEFINIZIONE DELLE PASSIONI.........................23

    Distinzione fra commozioni, sentimenti, affetti,virt, vizj e passioni..............................................23

    CAPITOLO II.DIVISIONE DELLE PASSIONISECONDO I MORALISTI E SECONDO I MEDICI...................................................................................31

    Nuova teoria de' bisogni.......................................31Teoria de' bisogni..............................................39Classificazione dei bisogni...............................41

    1. Bisogni animali.........................................412. Bisogni sociali..........................................423. Bisogni intellettuali..................................45

    CAPITOLO III.SEDE DELLE PASSIONI........................................50CAPITOLO IV.CAUSE DELLE PASSIONI.....................................57

  • Influenza delle diverse et................................58Influenza de' sessi.............................................63Influenza dei climi, della temperaturae delle stagioni..................................................68Settentrionali.....................................................70Medj..................................................................70Meridionali.......................................................70Influenza del nutrimento...................................72Influenza dell'eredit e dell'allattamento..........74Influenza de' temperamenti o piuttostodelle costituzioni...............................................80

    Costituzione nella quale predominal'apparecchio digestivo.........................................81Costituzione nella quale predomina l'apparecchio della circolazione e del respiro.............................83Costituzione nella quale predominail sistema nervoso.................................................84Costituzione nella quale predominal'apparecchio locomotore......................................85Costituzione nella quale predominal'apparecchio generatore.......................................87Costituzione atonica con predominiodel tessuto cellulare..............................................88Costituzione mista................................................89

    Influenza delle malattie....................................90Influenza dei mestrui e della gravidanza........104Influenza della condizione sociale e delle professioni......................................................107

  • Il ricco.................................................................110Il povero..............................................................111I borghesi di Parigi paragonati a' loro avi...........112

    Professioni......................................................114Prospetto delle professioni..............................116

    Prospetto comparativo dei suicidj e de' delittiin Francia, nei rapporti colle professioni............127

    Dell'educazione, dell'abitudine e dell'esempio.........................................................................128Influenza della gran societ, della solitudinee della vita campestre.....................................131Influenza degli spettacoli e de' romanzi.........132Influenza delle varie forme di governo..........133Influenza dell'irreligione.................................135Influenza dell'imaginazione............................137

    CAPITOLO V.SEMIOLOGIA DELLE PASSIONI.......................139CAPITOLO VI.ANDAMENTO, COMPLICAZIONEE TERMINE DELLE PASSIONI...........................170CAPITOLO VII.EFFETTI DELLE PASSIONISULL'ORGANISMO.............................................176CAPITOLO VIII.MODO DI CURAR LE PASSIONI.......................188

    Cura medica....................................................188Cura legislativa...............................................202Cura religiosa..................................................231

  • CAPITOLO IX.DELLA RECIDIVA NELLA MALATTIA,NEL DELITTO E NELLA PASSIONE..................238

    1. Della recidiva nella malattia...................2392. Della recidiva nel delitto........................2433. Della recidiva nella passione..................253

    CAPITOLO X.DELLE PASSIONI CONSIDERATE COMEMEZZI DI GUARIGIONENELLE MALATTIE...............................................259CAPITOLO XI.DELLE PASSIONI E DELLA PAZZIANELLE LORO RELAZIONI FRA ESSE E COLLA IMPUTABILIT....................................................273

    Prospetto analitico delle Infermit Intellettuali.. 277Prospetto comparativo della malattia,della passione e della pazzia...............................281Prospetto comparativo de' delitti, della pazziae del suicidio in Francia dal 1827 al 1841..........287Prospetto statistico degli accusati in materia criminale nell'Inghilterra dal 1811 al 1842.........289

    CAPITOLO XII.OCCHIATA FILOSOFICA AI BISOGNI ED ALLE PASSIONI DEI BRUTI,IN RELAZIONE ALLA CONSERVAZIONEDELL'INDIVIDUOE ALLA RIPRODUZIONEDELLA SPECIE.........299

    PARTE SECONDA.

  • DELLE PASSIONI IN PARTICOLARE.PASSIONI ANIMALI................................................334

    CAPITOLO I.DELL'UBRIACHEZZA.........................................335

    Definizione e sinonimia......................................335Cause..................................................................337Sintomi, andamento, effetti e termine................344Cura....................................................................360

    Osservazioni...................................................368CAPITOLO II.DELLA GHIOTTORNIA.......................................382

    Definizioni e sinonimi........................................382Cause..................................................................386Carattere e sintomi, andamento e termine..........389Cura....................................................................393

    Osservazioni...................................................397CAPITOLO III.DELL'IRA..............................................................422

    Definizioni e sinonimi........................................422Cause..................................................................425Sintomi, effetti e termine....................................429Cura....................................................................436

    Osservazioni...................................................441CAPITOLO IV.DELLA PAURA.....................................................460

    Definizione e sinonimi.......................................460Cause..................................................................464Sintomi, andamento, effetti e termine................467

  • Cura....................................................................472Osservazioni...................................................476

    CAPITOLO V.DELLA PIGRIZIA.................................................483

    Definizioni e sinonimi........................................483Cause..................................................................485Carattere del pigro. Effetti e termine della pigrizia................................................................487Cura....................................................................493

    Esempi e Osservazioni...................................497CAPITOLO VI.DEL LIBERTINAGGIO.........................................507

    Definizione.........................................................507Cura....................................................................532

    PASSIONI SOCIALI..................................................538CAPITOLO VII.DELL'AMORE.......................................................539

    Definizioni e sinonimi........................................539Cause..................................................................543Carattere e sintomi, effetti e termine..................548Cura....................................................................563

    Osservazioni...................................................566CAPITOLO VIII.DELLA SUPERBIA E DELLA VANIT..............577

    Definizioni e sinonimi........................................577Cause..................................................................583Caratteri della superbia e della vanit................584Effetti, complicazione e termine.........................588

  • Cura....................................................................590Esempi ed osservazioni..................................593

    CAPITOLO IX.DELL'AMBIZIONE...............................................602

    Definizione e sinonimi.......................................602Cause..................................................................604Carattere, andamento e termine..........................605Cura....................................................................611

    Prospetto indicante il tristo fine di alcunicelebri ambiziosi.............................................614

    CAPITOLO X.DELL'INVIDIA E DELLA GELOSIA..................627

    Cause..................................................................629Sintomi, andamento, complicazione e termine...632Cura....................................................................638

    Osservazioni...................................................641CAPITOLO XI.DELL'AVARIZIA...................................................656

    Definizione e sinonimi.......................................656Cause..................................................................658Carattere, sintomi, effetti e termine....................661Cura....................................................................664

    Osservazioni...................................................667CAPITOLO XII.DELLA PASSIONE DEL GIUOCO......................672

    Sua definizione, antichit, diffusione e progressoin Francia............................................................672Cause..................................................................679

  • Carattere e ritratto del giocatore.........................683Andamento, effetti e termine..............................687Cura....................................................................694

    CAPITOLO XIII.DEL SUICIDIO......................................................696

    Definizione.........................................................696Cause..................................................................699Andamento e caratteri principali del suicidio.....709Cura....................................................................719Documenti statistici intorno al suicidio..............729

    Numero e proporzione de' suicidiinelle principali capitali d'Europa....................731Prospetto de'suicidii venuti a notiziadel pubblico ministeroin Francia nello spazio di 15 anni...................732Prospetto ufficiale di 2814 suicidi, la morte de' quali fu verificata in Francia nell'anno 1841.. 735PROSPETTO COMPARATIVO....................741

    CAPITOLO XIV.DEL DUELLO........................................................745CAPITOLO XV.DELLA NOSTALGIA............................................749

    Definizione e sinonimi.......................................749Sintomi, andamento e termine............................751Cura....................................................................753

    Esempi ed osservazioni..................................755PASSIONI INTELLETTUALI...................................758

    CAPITOLO XVI.

  • MANIA DELLO STUDIO.....................................759CAPITOLO XVII.MANIA DELLA MUSICA....................................771CAPITOLO XVIII.MANIA DELL'ORDINE........................................781CAPITOLO XIX.MANIA DELLE COLLEZIONI............................791CAPITOLO XX.DEL FANATISMO ARTISTICO POLITICOE RELIGIOSO........................................................801

    RIASSUNTO..............................................................809Nozioni preliminari............................................809Classificazione delle passioni.............................813Cause delle passioni...........................................814Andamento, prognostico e termine delle passioni.............................................................................815Effetti delle passioni sull'organismo, sulla societe sulle credenze religiose....................................816Cura medica, legale e religiosa delle passioni....819Della recidiva nella malattia, nel delittoe nella passione...................................................825

    NOTE..........................................................................830INDICE ALFABETICODELLE MATERIE CONTENUTE IN QUEST'OPERA.....................................................................................868

  • LA MEDICINADELLE PASSIONI

    OVVERO

    LE PASSIONICONSIDERATE NELLE LORO RELAZIONI COLLA MEDICINA,

    COLLE LEGGI E COLLA RELIGIONE

    DI

    G. B. F. DESCURETDOTTORE IN MEDICINA ED IN LETTERE DELL'ACADEMIA DI PARIGI

    VERSIONE ITALIANA

    DI F. ZAPPERTSULL'ULTIMA EDIZIONE FRANCESE RIVEDUTA ED ACCRESCIUTA DALL'AUTORE

    MILANOPRESSO ERNESTO OLIVA LIBRAJO-EDITORE

    1855.

  • dovere della medicina secondar lamorale nella grand'opera delmiglioramento della sorte umana.

    G. DROZ, Filosofia morale.

  • La medicina delle passioni G. B. F. Descuret

    AVVISOSULLA SECONDA EDIZIONE FRANCESE.

    Due uomini, fra i quali esisteva gran divergenza diprincipii, Mons. De Qulen e il dott. Broussais,s'accordavano nel pensare che la Medicina dellepassioni diverrebbe un giorno il compimentoindispensabile degli studii medici, legali e teologici.Quel favorevole presagio, avveratosi in meno di dueanni, venne da me considerato sol come arrad'indulgenza e d'incoraggiamento a far meglio.

    Il perch, in questa nuova edizione, ho rivedutoaccuratamente lo stile; e la statistica, nelle sue relazionicoi costumi, fu portata pi innanzi per mezzo de'documenti ufficiali pubblicati fin qui. Nel corsodell'opera si troveranno alcune modificazioni emoltissime aggiunte, giudicate necessarie da dotticritici, tra le altre l'intero capitolo sulla Recidiva nellamalattia, nel delitto e nella passione. Di pi, ho portatoin fine al volume parecchie note nuove, troppo lungheper esser collocate a pi di pagina; da ultimo, ho messodopo la seconda parte un Riassunto, che dimostral'armonia della medicina, della legislazione e dellareligione; e che, nel tempo stesso, aiuter il lettore ameglio comprendere l'insieme e lo scopo del miolavoro.

    15

  • La medicina delle passioni G. B. F. Descuret

    AVVERTIMENTOALLA PRIMA EDIZIONE FRANCESE.

    Nel pubblicare questo libro, non ho avuto in mira di stendereun Trattato completo delle passioni: titolo siffatto esigerebbemolti volumi ed un'intera vita di studi speciali, a cui la miaprofessione non mi ha permesso dedicarmi quanto avrei voluto.In tal vastissimo lavoro vorrebbesi esaminare per quali virt sison resi celebri le varie nazioni, e da quali vizii provenuta laloro decadenza; ch anima della societ sono i buoni costumi:questi soli posson darle vita, forza e prosperit. A riempir lacornice di questa vera filosofia della storia, l'erudizionedell'autore non dovrebbe limitarsi all'esatta conoscenza dellenazioni che pi non esistono; dovrebbe eziandio abbracciare iprincipali popoli che oggi si agitano sulla scena del mondo, eindicare i tratti fisici e morali che ne formano l'indole, le malattieda cui sono affetti, le passioni che li fan schiavi, i moti politiciche li turbano. Quest'impresa, della quale io ben conoscol'importanza, troppo superiore alle mie forze, n son tantoaudace da sobbarcarmivi.

    L'opera ch'io pubblico altro non che un Manuale, unagrammatica delle passioni, considerate nelle loro relazioni collamedicina, colle leggi, colla religione. Nulladimeno il risultatodi ventitr anni d'osservazioni assidue ed attente. Durante questospazio di tempo, fui in grado di veder molte cose; sicch il miolibro, piuttosto pratico che teorico, contiene fatti meglio assaiche ragionamenti. Cinquantaduemila visite a' poveri delduodecimo circondario di Parigi, tremila circa ai ricchi, quasisessantamila al ceto medio, mi diedero agio ad esaminarel'influenza delle condizioni e delle malattie sullo sviluppo delle

    16

  • La medicina delle passioni G. B. F. Descuret

    passioni. Vidi nel tempo stesso gente di ogni professione;stranieri di tutti i paesi; padroni e servi; uomini e donne liberi, ochiusi in carcere, o ne' chiostri; cattolici e protestanti; spiritualie materialisti; discepoli e maestri; dotti, letterati, artisti di primoordine; sciagurati immersi nella pi crassa ignoranza; da ultimopersone ragionevoli; pazzi reclusi o tali da doverlo essere: questisono gl'individui coi quali spesso ebbi che fare, che poteiosservare a mio bell'agio, e che mi somministrarono i materialiper quest'opera, pi scientifica che letteraria, e in gran partecopiata dal vero. Ad appoggiare le mie asserzioni non mi valsisoltanto della mia lunga esperienza e come pratico e comemedico legale: mi sono spesso appellato a quella de' mieiantecessori, ajutandomi con laboriose ricerche di statistica,scienza nata da poco tempo, vero, ma destinata a sparger granlume nell'avvenire sopra diverse questioni relative s al dirittocriminale, come al miglioramento fisico e morale dei popoli.

    Eppure, ad onta di tali potenti soccorsi, ad onta delle tantecure usate per molti anni nel comporre questo volume, non loavrei ancor dato alla luce, se i consigli de' colleghi, le istanzedegli amici non mi avessero strappato una promessa. Di talguisa, per mantener la parola data a due uomini celebri, rapitinon molto alla scienza ed al clero, abbandono immaturo allacritica benevola un lavoro di cui spero un d poter riempiere lelacune, e toglier le imperfezioni.

    17

  • La medicina delle passioni G. B. F. Descuret

    NOZIONI PRELIMINARI

    Conosci te stesso ( ) diceano i saggidella Grecia, e da ben duemila anni i moralisti ed imedici van ripetendo la celebre iscrizione del tempio diDelfo, senza che la maggior parte de' mortali pensi adacquistare questa cognizione tanto utile ed anzi tuttotanto necessaria. Dipenderebbe mai questa noncuranzadall'essere siffatto studio cinto da difficoltinsormontabili? In tal caso Pascal, il severo moralista,avrebbe avuto ragione di esclamare: Qual chimera l'uomo? quale stranezza! qual caos! qual soggetto dicontraddizione! Giudice di tutto, stupido verme dellaterra, depositario del vero, ammasso d'incertezze, gloriae rifiuto dell'universo. Se si vanta, io l'abbasso; ses'abbassa, lo inalzo; e sempre lo contraddico finch nonabbia inteso esser egli un mostro incomprensibile!Scoraggito dalle parole di questo genio possente, fui pivolte l l per gettar via la penna, e rinunziare ad unlavoro, il cui termine, simile all'orizzonte, pareami sidiscostasse mano mano che mi sforzava raggiungerlo.Indarno avea chiesto a' nostri grandi pittori di costumi,a' nostri migliori fisiologi la spiegazione di questoenimma in apparenza introvabile; non v'era chirispondesse in modo soddisfacente alle mie domande.Rileggendo allora i famosi scritti dell'eloquente Vescovo

    18

  • La medicina delle passioni G. B. F. Descuret

    di Meaux, che col guardo penetr s addentro nei segretidell'umana natura, mi fermai a queste parole: Che cosa l'uomo? un prodigio, un'accozzaglia mostruosa dicose inconciliabili? un enimma inesplicabile? O nonpiuttosto, se cos m' permesso dire, altro non cheun'ombra di ci che fu in origine, un edifizio ruinato,che ne' suoi frammenti serba ancora qual cosa dellagrandiosa bellezza della forma primitiva? caduto perla sua depravata volont; il tetto s' accasciato sulterreno; ma se togli via le ruine, trovi nel resto delconquassato edifizio e le tracce delle fondamenta, el'idea del primitivo disegno, e l'impronta dell'architetto.

    Questo pensiero del Bossuet m'ha servito pi volte diguida nelle mie ricerche, spiegandomi le contraddizioniche regnano in noi e fuor di noi; imperocch non mi sonlimitato a studiar l'uomo nella sua natura; l'hoconsiderato nella sua origine, nelle sue relazioni e nelsuo avvenire.

    Ammetto anzi tutto per principio esser l'uomocomposto di anima e di corpo; collegati fra loro in modoche dalla reazione reciproca ed armonica di essi dipendeil perfetto compimento dei suoi destini. Come ha luogoquest'unione della materia e dello spirito? unmistero tanto impenetrabile quanto le grandi leggi dellanatura: il supremo artefice se n' riserbato il segreto!Pure siamo costretti confessare l'anima esser l'invisibileagente di cui il nostro corpo ci rivela l'esistenza, comeDio il creatore invisibile di cui l'universo manifesta la

    19

  • La medicina delle passioni G. B. F. Descuret

    forza, l'intelligenza e l'amore.Considerato sotto il triplice riguardo dell'igiene, della

    morale e della religione, l'uomo ha bisogni da sodisfaree doveri da adempiere; il perch ha ricevuto in retaggiosensibilit, intelligenza e libert, doti preziose chel'avvertono de' suoi bisogni, gliene mostranol'importanza, e lo fanno ricorrere ai mezzi che debbonocontenerli o sodisfarli. Il dotto autore della Lgislationprimitive parmi abbia adulato l'uomo allorch lo definun'intelligenza servita da organi. Pittore sublime, mainfedele, egli si piacque rappresentar l'uomo qualdovrebbe essere, non qual : dach nel fatto la storia ditutti i tempi ci mostra l'intelligenza simile a reginabalzata dal trono, e divenuta schiava de' sensi cui doveareggere da sovrana.

    Pei moralisti di buona fede l'uomo un'intelligenzaunita ad organi, un animale dotato di ragione. Pelfilosofo cristiano un'intelligenza decaduta, in lottacontro gli organi. Questo combattimento quasi continuotra i bisogni e i doveri, tra gli organi e l'intelligenza, o,se meglio vi piace, fra la carne e lo spirito, forma la vitaintera dell'uomo, chiamata a ragione dalla Scrittura unabattaglia: Militia est vita hominis super terram.Bellissimo pensiero, espresso egregiamente in un verso,dach accenna in una volta alla pugna gloriosa delmortale contro le sue passioni, ed al premio riserbatoagli eroici suoi sforzi:

    La vie est un combat dont la palme est aux cieux.20

  • La medicina delle passioni G. B. F. Descuret

    (C. Delavigne).

    La vita pugna la cui palma in cielo.

    Questa pugna, divenuta anche pi pericolosa a motivodel progresso dell'incivilimento, esige una vigilanzacontinua, se non ci vogliamo lasciar trascinare dallepassioni, perfide e formidabili nemiche del nostroriposo. Ma a resister loro con buon esito non bastafortificarsi bene in una parte, si vuol fortificarsidappertutto, munirsi d'un'armatura perfetta. Soloun'educazione completa (e non pu darla che ilCristianesimo) riescir a somministrare quest'armaturaall'umanit per mezzo della cultura contemporaneadelle facolt fisiche, morali e intellettuali dellafanciullezza. Col sopraintendere adunque con maggiorsenno all'educazione; col non lasciare che si sviluppiimprudentemente una facolt o due a danno delle altre;col procurare anzi di sviluppare, dirigere e sodisfareconvenientemente tutti i loro bisogni, riesciranno igoverni a render gli uomini pi forti e pi intelligentiperch saranno migliori! e nel tempo stesso miglioriperch saranno pi intelligenti e pi forti.

    21

  • La medicina delle passioni G. B. F. Descuret

    PARTE PRIMA.

    DELLE PASSIONI IN GENERALE

    22

  • La medicina delle passioni G. B. F. Descuret

    CAPITOLO PRIMO.DEFINIZIONE DELLE PASSIONI.

    Distinzione fra commozioni, sentimenti, affetti,virt, vizj e passioni.

    La confusione delle cose suol nascereda quella delle parole.

    Il vocabolo passione, giusta la sua greca etimologia(), suona pena o almeno disposizione a riceverecommozioni pi o meno vive, e a corrispondervi. Duespecie di cause possono produrre queste commozioni, lecause esterne e le interne. Le prime agiscono sullaperiferia del corpo, le seconde al contrario hanno ilcentro dell'organismo per punto di partenza della loroazione. In ambedue i casi, questa commozione modificapi o meno il cervello, il quale tosto comunica la suamodificazione a ciascun punto della nostra macchinaper mezzo di numerosi conduttori chiamati nervi.

    Tutti gli affetti vivi, tutte le passioni hanno il tristoprivilegio di render malato e corpo e spirito, usandosiquesta frase per notare lo sconvolgimento prodotto tantonel fisico quanto nel morale dalla passione. In tal mododicesi essere spesso le affezioni organiche del cuore ilrisultamento di affezioni morali: e in antico si dava ilnome di passione ipocondriaca o isterica a malattie

    23

  • La medicina delle passioni G. B. F. Descuret

    risedenti negli ipocondrii o nell'utero.Le passioni, giusta alcuni autori, sono cos chiamate

    perch l'uomo non se le procura, ma le soffre, ch'quanto dire va soggetto alla loro azione, in essepassivo.

    Chiamiamo passioni, dice il dotto e giudiziosoBergier, le inclinazioni o le tendenze naturali spinteall'eccesso, perch i loro moti non sono volontari:l'uomo puramente passivo quando li prova. Divieneattivo sol quando vi consente o li reprime.

    Ma se i moralisti son d'accordo sull'etimologia diquesto vocabolo passione, opinano in diverse maniereintorno il significato e la definizione di esso.

    Il capo della setta stoica, Zenone, definisce lapassione un turbamento di spirito contro natura, che fadeviare la ragione.

    Galeno, seguendo le idee d'Ippocrate e di Platone,considera le passioni quali moti contro natura dell'animairragionevole, e le fa derivar tutte da un desiderioinsaziabile. Aggiunge che fanno uscire il corpo dallostato normale.

    Cartesio (Descartes) le considera come moti prodottidagli spiriti vitali emanati dalla glandula pineale (sededell'anima, secondo lui), e che in varie guise agitanotutte le parti del corpo umano.

    Il piacere produce una commozione gradevole, e pertendiamo ad esso; l'opposto accade nel dolore, e per lofuggiamo. Questa attrazione e questa repulsione son

    24

  • La medicina delle passioni G. B. F. Descuret

    dette moti dell'anima, non gi che l'anima possa cangiarluogo (un essere immateriale non occupa spazio); maper indicare che nell'amore e nell'odio l'anima si uniscecon gli oggetti e se ne separa nello stesso modo che ilcorpo s'accosta ad essi o se ne allontana. Dietro questeconsiderazioni, Bossuet e altri moralisti cristianidefiniscono le passioni moti dell'anima, che, tocca dalpiacere o dal dolore sentito o imaginato in un oggetto,lo segue o se ne allontana.

    Secondo Gall e Spurzheim, i vocaboli di affezione epassione non convengono affatto alle facolt primitivedell'anima. Il primo devesi applicare soltanto allemodificazioni presentate dalle facolt, il secondoall'eccesso della loro attivit. L'affezione non sarebbeche una specie di qualit, la passione una specie diquantit.

    Certi moralisti han confuso affezioni e passioni; altrihan creduto porre nel numero di queste i traviamentiabituali dell'animo e i capricci anche insulsi epasseggieri. I pi per altro hanno riserbato il vocaboloaffezione a' sentimenti, per cos dire, passivi, come sonola tristezza, il disgusto, la paura; e han chiamatopassioni i soli sentimenti attivissimi, l'amore, l'odio,l'ira, l'ambizione, ecc.

    Alcuni dotti medici pretendono che il bisogno diesercitare le facolt intellettuali possa far nasceretendenze pronunciatissime, come sarebbe alla poesia,alla pittura, alla musica; ma che simili tendenze, o gusti

    25

  • La medicina delle passioni G. B. F. Descuret

    che dir si voglia, non siano mai spinte fino alla passione.Con tutto il rispetto per all'autorit di costoro, nonposso ammettere un'opinione, a parer mio, smentitaapertamente da' fatti: ebbi cento occasioni di vederpittori, poeti e musicanti anzi tutto, mostrare per l'arteloro un'inclinazione, un trasporto, un ardore toccante lastravaganza, e perfino una violenta e vera monomania;funesto, e per mala fortuna troppo frequente fine dellegrandi passioni.

    Questa discrepanza fra gli scrittori intorno ilsignificato del vocabolo passione deriva senza fallodall'essere la sua etimologia d'un senso troppo vago e,direi anzi, illimitato. Chi dice passione, dice sofferenza;ond' che ogni commozione provata sarebbe unapassione.

    Per togliere simile confusione assolutamentenecessario ristringere il significato del vocabolo, e bendeterminare il senso che deve avere. Diversamente, unopotr dire le passioni esser buone, un altro sosterr cheson sempre cattive; un terzo pretender che non sono nbuone, n cattive, e dipendere la loro qualit dall'uso.Tutte le nostre passioni, dice Rousseau, son buonequando si signoreggiano; tutte son cattive quando nediveniam schiavi.

    Prima di stendere la definizione che ho pensata, credoopportuno premettere in breve alcune considerazioni, aldoppio scopo di giustificare la mia scelta, e dissiparel'oscurit che involge questo punto fondamentale della

    26

  • La medicina delle passioni G. B. F. Descuret

    scienza.L'uomo un essere essenzialmente spinto ad agire,

    ora da impulsi interni, ora da impressioni esterne etrasmesse all'anima per mezzo dei sensi. Da questiimpulsi e da queste impressioni nascono per lui moltibisogni, moventi d'ogni sua azione. L'animale e ilfanciullo obbediscono subito allo stimolo del bisogno;l'uomo (intendo l'uomo fatto) agisce e sodisfa invece aquesto bisogno, solo dopo aver giudicato se possa o sedebba soddisfarlo. L'uomo dunque condotto da dueguide, il bisogno e la ragione; il primo lo sollecita e lospinge, l'altra lo illumina e lo trattiene. Ne viene chel'umana vita, come abbiamo gi veduto, altro non cheuna lotta quasi continua fra il dovere e il bisogno.Aggiungi che ogni bisogno con troppa violenza sentitoeccita un desiderio del pari violento; che questodesiderio, se non vien quindi tosto represso o moderato,ci fa quasi sempre agire contro il dovere e contro ilnostro medesimo interesse. facile quindicomprendere, la scienza pi utile essere senza dubbioquella che c'insegna a porre costantemente i nostribisogni in armonia coi nostri doveri.

    Vediamo ora quale distinzione vogliasi stabilire frapassioni, commozioni, sentimenti, affetti, virt e vizj.

    Le passioni parmi possano definirsi: bisognisregolati, che per consueto cominciano dal sedurci, edalla fine diventano nostri tiranni.

    Le commozioni eccitano pi o meno la nostra27

  • La medicina delle passioni G. B. F. Descuret

    sensibilit; sono piacevoli o dolorose. In ambedue i casipossono giunger fino a disorganizzare la macchina.Agiscono allora come le passioni violente, e perl'abitudine diventono perfino vere passioni. Perci unsagace moralista, il De-Levis, ha notato che il pipericoloso di tutti i bisogni fittizii quello dellecommozioni.

    I vocaboli sensazione, sentimento, percezioneindicano del pari le impressioni degli oggetti sull'anima,con questa distinzione per generalmente ammessa, chela sensazione si riferisce ai sensi, il sentimento al cuore,le percezioni all'intelletto. Tutte e tre producono in noiscosse nervose, commozioni di piacere e di gioja, didolore e di tristezza, prime fonti delle nostre passioni.

    Come il vocabolo sentimento, il vocabolo affetto(derivato dal verbo afficere, toccare, fare impressione)indica semplicemente una maniera di sentire, un modoqualunque di essere modificati. L'affetto, che ha persolito distintivo una quieta attivit, suscettivo sempredi diversi gradi, e si trasforma in ardore, in impeto, inirragionevolezza, in passione. Nella donnamassimamente divenuta madre non rado veder l'affettoportato fino all'eroismo, vale a dire ad una specie diconsacrazione che le fa dimenticare s medesima persacrificarsi tutta all'essere che le deve la vita.

    Generalmente parlando, vien dato il nome di vizioalla degradazione de' nostri sentimenti e quello di virtal loro perfezionamento. Vedremo pi innanzi che i

    28

  • La medicina delle passioni G. B. F. Descuret

    progressi del vizio sono infinitamente pi rapidi diquelli della virt, e che l'abitudine del primo molto piforte e tenace.

    Considerata sotto il riguardo sociale, la virt un'abituale preferenza del bene generale al beneparticolare. Questa generosa preferenza non si acquistasenza lottare col nostro egoismo; attesta la forzadell'anima, e perci appunto merita il nome di virt1.Diventa ogni d pi rara nelle societ moderne.

    In religione la virt il trionfo abituale della volontsulle nostre prave inclinazioni; la salute dell'animaconservata dall'innocenza, o ricuperata per mezzo dellapenitenza. I moralisti ammettono quattro virtprincipali, dette cardinali, perch le considerano come il

    1 Non esiste virt senza lotta, dice Rousseau. Il vocabolovirt viene da vis, forza; ch la fortezza base di ogni virt. Lavirt appartiene solo ad un essere debole per natura, e forte pervolont; in ci consiste il merito dell'uomo giusto; e sebbenediciamo Dio esser buono, non diciamo virtuoso dach non had'uopo di sforzo per far bene. E il vecchio Montaigne, daRousseau il pi delle volte parafrasato, avea detto primadell'autore dell'Emilio: E' pare che il nome di virt presuppongadifficolt e contrasto, e che non possa esercitarsi senza fatica.Forse per questo chiamiamo Dio buono, forte, misericordioso egiusto: ma non lo chiamiamo virtuoso. Le sue operazioni, sontutte naturali e senza sforzo. (Essais, lib. 2, c. 11). Bossuetdefinisce la virt: un'abitudine di vivere secondo ragione; quindiaggiunge: la virt, comunque possa sembrarci forte, non degnadi portar siffatto nome finch non sia capace di ogni maniera diprova.

    29

  • La medicina delle passioni G. B. F. Descuret

    fondamento di tutte le altre: sono la prudenza che ledirige; la giustizia che le governa; la fortezza che lesostiene; la temperanza che le circoscrive in giustilimiti.

    Le tre virt teologali del cristiano sono la fede, lasperanza e la carit che abbraccia le altre due, perch il vincolo d'amore che unisce l'uomo all'uomo, mentreunisce l'uomo a Dio.

    Un'osservazione fatta da gran tempo ne presentaquasi tutte le virt collocate fra due opposti vizj comefra due scogli; il perch, volendo evitare l'uno, spessocadesi nell'altro; il difficile sta nel tenere il mezzo tral'angusto spazio che li separa.

    Come tutte le nostre inclinazioni naturali o fittizie,anche le virt possono degenerare in passioni, allorchsono spinte all'estremo, o si portano all'eccessonell'esercitarle. Il segno evidente che sono giunte a talgrado che allora rendono erroneo il giudizio, nel qualcaso perdono il nome di virt.

    30

  • La medicina delle passioni G. B. F. Descuret

    CAPITOLO II.DIVISIONE DELLE PASSIONI

    SECONDO I MORALISTI E SECONDO IMEDICI.

    Nuova teoria de' bisogni.

    Per istudiar le passioni necessarioclassificarle, quantunque sia facilecomprendere che la loroclassificazione rimarr sempreimperfetta.

    Gl'interni contrasti dell'uomo, che formano la lottacontinua fra le sue tendenze e la ragione, indusseroPitagora e Platone ad ammettere nell'anima nostra dueparti: una, forte e tranquilla, stabilita solamente nelcervello, come in un olimpo dominatore degli uragani:l'altra, debole e irrequieta, agitata dalla tempesta dellepassioni, e immersa come il bruto nel fango dellevolutt.

    Questa divisione della natura umana in ragionevoleed irragionevole fu adottata anche da san Paolo, dasant'Agostino, e da parecchi altri Padri della Chiesa:Bacone, Buffon, Lacaze l'hanno del pari ammessa; e siritrova pure nella distinzione delle due vite animale eorganica, stabilita dal Bichat. Alcuni filosofi antichi non

    31

  • La medicina delle passioni G. B. F. Descuret

    si limitarono a distinguere nell'uomo due anime, unasuperiore e l'altra inferiore; ne ammettevano una terza, ele collocavano nelle sedi seguenti: l'anima razionale nelcervello; la sensitiva o concupiscibile, nel fegato; lavitale o irascibile nel cuore.

    Secondo gli stoici, le passioni derivano dall'opinioneo di due beni o di due mali: lo che costituisce quattropassioni primitive: il desiderio, la gioia, la tristezza, lapaura. Queste son poi da loro suddivise in trentaduepassioni secondarie.

    Gli epicurei riducevano tutte le passioni a tre: lagioia, il dolore, il desiderio.

    Nel medio evo, la filosofia peripatetica, di quel tempoin voga, fe' classificar le passioni secondo la loro genesi,come l'avea stabilita Aristotile: 1. amore e odio, 2.desiderio e avversione, 3. speranza e disperazione, 4.paura e audacia, 5. ira, 6. gioia e dolore.

    San Tomaso d'Aquino nella sua Somma Teologicaammette undici passioni, e le classifica nell'ordineseguente: amore, odio, desiderio, avversione, gioia odiletto, dolore o tristezza, speranza, disperazione,paura, audacia, ira. Le sei prime per esser eccitate hand'uopo soltanto della presenza o dell'assenza deglioggetti corrispondenti, e si riferiscono all'appetitoconcupiscibile, perch in esse predomina il desiderio(concupiscentia). Le altre cinque, che aggiungonoostacoli alla presenza o all'assenza dell'oggetto, siriferiscono all'appetito irascibile; imperocch l'ira, o il

    32

  • La medicina delle passioni G. B. F. Descuret

    coraggio2 trova sempre in esse qualche difficolt dasuperare.

    Ricordata questa divisione, che adottarono per lungotempo le scuole, Bossuet opina con sant'Agostino e colP. Senault3 che tutte le passioni possan ridursi a unasola, l'amore. Il perch l'odio che provasi per qualcheoggetto proviene solo dall'amore che s'ha per un altro; il

    2 I Greci, che primi stabilirono questa distinzione di appetiti,esprimevano l'ira e il coraggio coll'istesso vocabolo (),dach negli animali l'ira per consueto sorgente e alimento alcoraggio.

    3 La ragione, dice questo saggio oratore, ci stringe a credereche esiste una sola passione, e che speranza e paura, dolore eallegrezza son moti o propriet dell'amore. E, a dipingerlo contutti i suoi colori, aggiunge che, quando si strugge per ci che glipiace, si chiama desiderio; quando lo possiede prende un altronome e si fa chiamar piacere; quando fugge un oggetto aborrito sichiama paura; e quando dopo una lunga e inutil difesa costrettotollerarlo, si chiama dolore. O, per dir la medesima cosa intermini pi chiari, il desiderio e l'avversione, la speranza e iltimore sono i movimenti dell'amore, per mezzo dei quali cercaci che gli va a genio, o si allontana da ci che gli contrario.L'audacia e l'ira sono le lotte che imprende a difender ci cheama; la gioia il suo trionfo; la disperazione la sua debolezza, ildolore la sua sconfitta. O finalmente, per usar le frasi disant'Agostino: il desiderio l'avvicinar dell'amore, la paura lasua fuga, il dolore il suo tormento, la gioja il suo riposo: avvicinail bene desiderandolo; si allontana dal male temendolo; si affliggenel dolore, si allegra nel piacere: ma, in tutte queste fasi diverse, sempre lo stesso, e nelle variet degli effetti serba l'unit dellapropria essenza. (Dell'uso delle passioni).

    33

  • La medicina delle passioni G. B. F. Descuret

    desiderio un amore a un bene non posseduto, come lagioia un amore a un bene conseguito; l'audacia unamore che intraprende ci che v'ha di pi difficile perpossedere l'oggetto amato; la speranza un amore che silusinga di posseder quest'oggetto; la disperazione unamore desolato del vedersene privo per sempre; l'ira un amore irritato dall'idea di vedersi involato il propriobene, e per fa ogni sua possa a difenderlo, ecc.:all'ultimo, togli l'amore, e non esistono pi passioni:supponi l'amore e le fai nascer tutte. (DellaConoscenza di Dio e di s).

    Tutti gli affetti che Bossuet riferisce all'amore,considerato come un bisogno di possedere ci che nepiace, da La Rochefoucauld, da Elvezio e da altrimoralisti vennero ridotti all'amor proprio o piuttostoall'amor di s, all'interesse personale.

    Cartesio ammetteva sei passioni primitive, vale adire: l'ammirazione, l'amore, l'odio, il desiderio, lagioia, la tristezza.

    Secondo De la Chambre, primo medico di Luigi XIII,le passioni umane o sorgano nella volont o appetitointellettuale, o si formino nell'appetito sensitivo,possono dividersi in semplici e miste. Le semplici, chesi trovano soltanto nella parte irascibile o nella parteconcupiscibile, sono undici: amore e odio, desiderio eavversione, piacere e dolore, speranza e disperazione,audacia e timore, e da ultimo ira. Le passioni miste, cheprovengono ad una volta dalle due parti irascibile e

    34

  • La medicina delle passioni G. B. F. Descuret

    concupiscibile, sono le nove seguenti: vergogna,impudenza, compassione, sdegno, noia, emulazione,gelosia, pentimento e stupore.

    Alcuni psicologici avevano creduto poter ammetterepassioni semplici e composte, passioni fisiche e morali;ma allorch vennero a stabilire in che consistessero leassolutamente semplici o le assolutamente fisiche, nons'intesero pi.

    I medici moderni, che ben poco si occupanodell'intima natura o del numero delle principali passioni,numero sempre arbitrario, e piuttosto considerano laloro influenza sull'organismo, preferirono distinguerle inpiacevoli e dolorose; in violenti, dolci e tristi; inpersistenti e passeggiere; in espansive o oppressive; ineccitanti o debilitanti, ecc.

    Gli economisti, considerandole nelle loro relazionicolla prosperit pubblica, ammisero passioni permesse evietate, o anche passioni virtuose, viziose e miste.

    La religione distingue i peccati mortali dai veniali4.4 I peccati possono tutti ridursi a un solo, l'amore disordinato

    di noi medesimi. L'amore di noi, che in s stesso buono, nel suotraviamento diviene fonte di tutte le infrazioni della legge di Dio.Le infrazioni leggiere sono i peccati veniali, ch' quanto direperdonabili; le gravi sono i peccati mortali, cos detti perchtolgono all'anima la vita della grazia, finch non sia rigenerata dalpentimento e dalla penitenza; si chiamano altres i sette peccaticapitali dal latino caput, perch sono capo, principio e sorgentedegli altri peccati. La superbia, l'avarizia, l'invidia, l'ira, l'accidiason peccati dell'anima: la gola e la lussuria son peccati del corpo.

    35

  • La medicina delle passioni G. B. F. Descuret

    La legislazione invece ha in mira le trasgressioni, idelitti, i crimini.

    Nelle sue considerazioni generali intorno i sentimentimorali, Alibert, l'ingegnoso e vivace autore dellaFisiologia delle passioni, ravvisa quattro tendenzeinnate, che possono considerarsi come leggi primordialidell'economia animale, vale a dire, 1 l'istinto dellaconservazione; 2. l'istinto d'imitazione; 3. l'istintodella relazione; 4. l'istinto della riproduzione.

    Il dotto fisiologo Magendie distingue le passioni inanimali e sociali.

    Scipione Pinel ammette passioni viscerali e passionicerebrali; il Marc le divide in innate e fittizie odacquisite.

    In un bel trattato sulle passioni applicate alle bellearti, il Delestre le divide in eccentriche, concentriche econcentrico-eccentriche, secondo che agiscono dal didentro al di fuori, dal di fuori al di dentro, o partecipanodi ambedue i modi di agire.

    Secondo Gall, Spurzheim ed altri frenologi visarebbero tante passioni quante facolt primitive; maquesti autori non van d'accordo n sulla distinzione nsul numero di queste facolt. Ad ogni modo Spurzheimdivide le facolt umane in affettive ed intellettuali: indisuddivide queste due classi, la prima in tendenze e

    La differenza che passa fra loro, giusta san Gregorio, che ipeccati dello spirito son pi gravi, e pi colpevole chi licommette, e quelli della carne sono pi infamanti.

    36

  • La medicina delle passioni G. B. F. Descuret

    sentimenti; la seconda in facolt percettive ed in facoltriflessive5.

    Altri volle fare ammettere 1. istinti, qualeespressione di desiderj materiali e organici; 2. passionipropriamente dette, corrispondenti a desiderj moraliindipendenti dalla volont; ma questa divisione erronea tanto in fisiologia quanto in morale, dach tuttele nostre funzioni sono essenzialmente solidali, e siesercitano solo pel complesso di un essere creatointelligente e libero.

    Da ultimo un celebre utopista moderno, CarloFourier, distingue dodici passioni primitive, le quali,giusta il suo sistema, fanno l'uomo socievole, lostimolano alle belle azioni, e dan vita a tutte lemaraviglie dell'industria. Le prime cinque, dettesensitive, perch derivano da' sensi, sono pi materiali

    5 Divisione topografica di Spurzheim. Ordine I. Facolteffettive Genere 1. Tendenze: A. alimentativit; B. amor dellavita; 1 amativit. 2 filogenitura 3 abitativit 4affezionativit 5 combattivit 6 distruttivit 7 secretivit 8acquisivit 9 costruttivit. Genere 2. Sentimenti: 10 stima dis 11 approbativit 12 circospezione 13. benevolenza 14venerazione 15 fermezza 16 coscienziosit 17 speranza 18ammirazione 19 idealit 20 gajezza 11 imitazione.

    Ordine II. Facolt intellettuali. Genere 1. Facoltpercettive: 22 individualit 23 configurazione 24 estensione 25 peso, resistenza 26 colorito 27 localit 28 calcolo 29ordine 30 eventualit 31 tempo 32 suono 33 linguaggio. Genere 2. Facolt riflessive: 34 comparazione 35 causalit.

    37

  • La medicina delle passioni G. B. F. Descuret

    che spirituali (la vista, l'udito, il gusto, l'odorato, iltatto); ad esse spetta eccitar l'uomo alla fatica eall'industria. Altre quattro, invece, pi spirituali chemateriali, formano la catena di tutti i vincoli sociali, efanno viver l'uomo pi ne' suoi simili che in s stesso,sono l'amore, l'amicizia, l'ambizione, il famiglismo. Letre ultime, chiamate distributive, sono: la cabalista, ospirito di parte; l'incostante, o bisogno di varietperiodiche, e la composita, cos detta perch nascedall'unione di parecchi piaceri de' sensi e dell'animagustati insieme: crea questa l'entusiasmo, o impeto ciecone' lavori, per opposizione all'impeto riflessivo dellacabalista, ch' la preziosa fonte dell'emulazione. L'usodelle passioni distributive sta nel metter d'accordo letendenze sensuali colle affettuose, e di servir di base atutto il meccanismo dei gruppi delle serie delle passioni.Dette vizj, sebbene ciascuno in s stesso le idolatri,dice Fourier, queste tre passioni sono realmente sorgentidi vizj nell'incivilimento quand'esse possono influiresoltanto su famiglie o corporazioni. Dio le ha create peroperare sovra serie di gruppi che si fanno contrapposto;tendono a formare un solo ordine, e diventan dannosequando si pretende applicarle a far nascere un ordinediverso... Allorch si conoscer partitamente l'ordinesociale a cui Dio ci destina, si vedr che questi pretesivizj, la tendenza cabalista, l'incostante, e la compositadiverranno tre arre di virt e di ricchezza: si trover cheDio ha saputo crear le passioni quali le esige l'unit

    38

  • La medicina delle passioni G. B. F. Descuret

    sociale, e che mal farebbe se le cangiasse percompiacere a Seneca e a Platone; si vedr all'ultimo chel'umana ragione deve darsi attorno per scoprire unordine sociale in affinit con queste passioni. Niunamorale teoria le cangier mai, e secondo le regole delladualit, interverranno in perpetuo onde condurci al malenello stato di divisione o limbo sociale, e al bene nellostato di societ o lavoro unito (sriaire) che assicuri ilpieno sviluppo delle passioni e dell'attrazione. Tale ladivisione del sistema delle passioni di Fourier, sistemadel quale io non voglio assicurare i portentosirisultamenti (Vedi il Trattato dell'Associazionedomestica agricola).

    Dopo questa lunga nomenclatura, che dimostra i vanisforzi fatti per riescire ad un'esatta classificazione dellepassioni, io mi asterrei certamente dal presentarne unanuova, se non avesse ricevuto gi l'approvazione diqualche scienziato, e se Casimiro Broussais non l'avesseadottata nella sua Igiene morale.

    Teoria de' bisogni.

    Ciascun essere organizzato ha bisogni: l'animale e ilvegetabile ne hanno; e chi oserebbe affermare che neson privi i minerali? I bisogni dell'uomo ci appaionoinfinitamente pi numerosi di quelli delle altre creature,per la ragione appunto che la sua organizzazioneriunisce in s le meraviglie tutte de' tre regni della

    39

  • La medicina delle passioni G. B. F. Descuret

    natura. Dio nulla ha fatto d'inutile; ond' che l'esistenzadegli organi annunzia l'esistenza di funzioni analoghe,destinate a entrar prima o poi in esercizio. Ora mo, ogniqual volta i nostri organi sono atti a esercitar le lorofunzioni, ne siamo avvertiti da una certa sensazione,specie d'interna voce che altro non se non il bisogno,vera potenza motrice del meccanismo individuale, comelo del meccanismo sociale. Conosciuto dall'attenzione,il bisogno d origine tosto al desiderio; il desiderio allavolont sotto il regolamento della ragione; la volontalla passione, quando manca o s'ha a spregio talregolamento.

    Certo si pu dire in tesi generale che i nostri bisognison buoni, perch dati da Dio: ma rimangono tali finchci limitiamo a ben usarne, e finch li governiamo;altrimenti debbono considerarsi quali passioni: ilbisogno separato dal dovere conduce sempre al male.

    Dietro le precedenti considerazioni mi parso poterridurre tutte le passioni umane a tre classi di bisogni:

    1. Bisogni animali;2. Bisogni sociali;3. Bisogni intellettuali.

    I bisogni animali o inferiori ci son comuni coi bruti; edominano principalmente l'infanzia dell'uomo, comequella de' popoli.

    I bisogni sociali son concessi pi particolarmenteall'uomo che agli animali: sebbene questi ultimi troppospesso gl'insegnino l'ardore al lavoro, l'affetto ai

    40

  • La medicina delle passioni G. B. F. Descuret

    padroni, ed anzitutto la gratitudine verso i benefattori.I bisogni superiori o intellettuali sono pressoch

    esclusivo retaggio dell'uomo, il quale, sovente, bisognapur dirlo, li sodisfa solo per oltraggiare Dio, da cui glifurono s ampiamente elargiti.

    D'una verit pur troppo facilissimo persuadersi, che,cio, anco ai d nostri, negli stessi paesi meglioinciviliti, i pi obbediscono maggiormente a' bisogniinferiori che ai superiori, come se l'uomo non avesse unfine diverso del bruto. Donde siffatto malanno? Daquesto, che un'educazione saviamente progressiva nonprocura per tempo di dare all'uomo un corpo sano erobusto, sentimenti generosi, mente retta e coltivata; daquesto, che un'educazione fisica ad una volta morale eintellettuale non gli insegna a mettere in armonia itriplici suoi bisogni come essere animale, come esseresocievole, come essere intelligente.

    Classificazione dei bisogni.

    1. Bisogni animali.Possono tutti ridursi all'amore della vita ed alla

    trasmissione di questa; o piuttosto all'istinto dellaconservazione, e a quello della riproduzione.Abbracciano primieramente i bisogni, essenzialmentefisiologici, del calore, del moto, del respiro,dell'alimento, dell'evacuazione. Questi primi bisognidebbono esser sodisfatti, se non vuolsi perder la vita.

    41

  • La medicina delle passioni G. B. F. Descuret

    Due voci interne, il piacere e il dolore, ci avvertono sebastantemente o eccessivamente furono sodisfatti: acagion d'esempio, la temperanza lascia in noi un sensodi benessere e di libert, mentre la ghiottornia el'ubriachezza, col malessere e coll'abbrutimento, cipuniscono dell'aver passati i limiti del bisogno.

    Seguono i bisogni che spingono a fuggire ci chenuoce, a ripudiare e distruggere ci che offende, adacquistare gli oggetti necessari a nutrirci, vestirci,ripararci. La privazione o l'eccesso di codesti bisogni fanascere la paura o la temerit, l'apatia o l'ira spinta finoall'uccisione.

    I bisogni che dipendono dall'istinto della riproduzionesono l'amor sensuale, l'amor della prole e quello de'luoghi ove nascemmo o ci nacquero figli. Ben di rado viha difetto di tali bisogni: anzi, per contrario, illibertinaggio, il cieco affetto paterno, il fanatismopatriottico e la nostalgia sono i consueti frutti della loroattivit eccessiva.

    Tutti questi bisogni, pi o meno imperiosi, cispingono ciecamente ad azioni nocive, allorquando illume dell'intelletto non li rischiara, e accenna loro la viadel dovere.

    2. Bisogni sociali.Il bisogno d'affetto, principio della societ e del

    matrimonio, allorch' unito al bisogno dellapropagazione della specie, costituisce veramente

    42

  • La medicina delle passioni G. B. F. Descuret

    l'amore; isolato affatto da esso, costituisce l'amicizia,ch' tutta nell'anima. L'assoluta sua mancanza rendel'uomo freddo, selvaggio, egoista; il suo sviluppoeccessivo lo rende invece infelicissimo per unasuscettibilit troppo irritabile, la quale degenera ingelosia quando s'unisce alla diffidenza.

    L'astuzia e la circospezione per mala fortuna sonoutili all'uomo; dach l'aiutano a difendersi da' suoinemici, a trarsi da posizioni impacciate, a provvedersi dimezzi per l'avvenire. Il loro eccesso d'attivit produce lafurberia, la pusillanimit, e la parsimonia sorelladell'avarizia.

    L'amor proprio, o bisogno di stima, ne rende sensibilialla lode e al biasimo, ne ispira il desiderio didistinguerci, e per diventa uno de' principali motoridella nostra condotta sociale. Stretto in giusti limiti, dorigine all'emulazione, sprone degli animi dabbene,sorgente di grandi azioni e di grandi virt. La suamancanza genera la trascuranza, la sordidezza e lapigrizia; il suo sviluppo eccessivo produce la vanit el'ambizione con tutte le loro gradazioni, dalla passionedegli abbigliamenti e del lusso, fino alla smoderata setedella celebrit, degli onori e delle conquiste.

    La stima di s un bisogno diverso dall'amor proprio,col quale per molto tempo venne confusa. Se troppogrande, esagera il sentimento del nostro valorepersonale, e ci rende contegnosi, presuntuosi, altieri,orgogliosi, pronti sempre ad ammirare noi stessi, a

    43

  • La medicina delle passioni G. B. F. Descuret

    crederci buoni a tutto. Se troppo debole, ingeneradiffidenza di noi medesimi, scoraggiamento, e ci togliedi poter risorgere dalle cadute. Il suo sviluppo normaleed armonico risulta da una condotta conveniente edignitosa per abitudine: il vero merito sa rispettarsisenza orgoglio.

    L'uomo ha bisogno di fermezza, e il grado di questaindica la tempra del suo carattere. L'irresoluto che nonsa mai ci che vuole, l'incostante che oggi non vuolequel che voleva ieri, vennero paragonati a banderuole,fatte girar da ogni vento. Per contrario, la perseveranzain una risoluzione deve pure avere i suoi limiti; nonappena uno si accorga di esser fuor di strada dovrebbetornar addietro. L'ostinazione l'energia dei solisciocchi6.

    Giustizia. A questo bisogno, conservatore dell'ordinesociale, si riferisce particolarmente la coscienza, speciedi senso morale, giudice interno che ne fa conoscere sele nostre azioni son buone o cattive, nello stesso modoche il piacere e il dolore ci avvertono di quel che netorna bene o di quel che ne fa male.

    Lo spirito di giustizia, spinto all'eccesso, ci rendescrupolosi e troppo severi; la sua mancanza fa cheponiamo al medesimo livello il bene ed il male, econtribuisce anzi tutto a crescere il numero de' rei che

    6 In 100 individui affetti di idiotismo, il dottor Belhomme hanotate che 57 si distinguevamo per la loro ostinazione (Saggiosull'Idiotismo, Parigi, 1843, - in 8).

    44

  • La medicina delle passioni G. B. F. Descuret

    attentano alla persona o alla roba, dal tagliaborse alconquistatore, dal contrabbandiere all'usurpatore, ladroin grande di corone e d'imperi.

    Bont. un sentimento che ci fa compatire agli altruimali, e ne spinge ad alleviarli: la bont, potente ausiliaredella carit cristiana e della filantropia o beneficenzaamministrativa. Spinta tropp'oltre, degenera indabbenaggine, in debolezza, e pu farci mancare alsacro dovere della giustizia. La sua mancanza producela crudelt, l'egoismo e la malignit. Allorch Dioform il cuore e le viscere dell'uomo, dice Bossuet, vipose primieramente la bont, siccome caratteredistintivo della natura divina.

    3. Bisogni intellettuali.I bisogni intellettuali che anzi tutti si presentano

    all'osservazione, sono il bisogno di conoscere, o amordel vero, l'amor del buono, l'amor del bello.

    Il vero, giusta la definizione di Bossuet, ci che . Ilbuono il vero in azione. Niun atto buono a' nostriocchi se non perch esprime primitivamente, perl'intelletto, un rapporto vero, che crea per la volontl'obbligo morale. Il bello, giusta la definizione diPlatone, lo splendore del vero e del buono.

    Il desiderio della scienza prova del nostro amor delvero; come la sodisfazione che sentiamonell'adempimento de' doveri, prova del nostro amordel buono: da ultimo, il piacere che proviamo in udir

    45

  • La medicina delle passioni G. B. F. Descuret

    raccontare fatti eroici, in contemplare capolavoriartistici, o bellezze naturali, attesta il nostro amor delbello e del bisogno di ammirazione che abbiamo peresso.

    La speranza, che ingrandisce la sfera de' desiderjumani, vuol essere annoverata fra i bisogni intellettuali.Nelle vicende di questo mondo, l'uomo che ha difetto disperanza non forma alcun disegno, non prende parte inalcuna impresa, non medita alcuno de' grandiconcepimenti del genio. Chi troppo vi si abbandona,all'incontro, si d a matte speculazioni, ai giuochi disorte, ai sogni tutti dell'ambizione. Fra questi due scoglista la saggezza, che, per non essere delusa nella suaaspettazione, non trascura alcuno degli elementi chepossa render pi sicuro il successo.

    Ma l'uomo non vive solo della vita dell'oggi: habisogno di credere a un mondo migliore, e vi si trasportasull'ali della speranza.

    Fede, speranza, carit son tre bisogni di cui ilcristianesimo fa le sue tre virt principali!

    Il maraviglioso dunque uno de' bisogni intellettualidell'uomo: gli venne dato con quell'immensit didesiderj che tutte le magnificenze della terra nonpotrebbero appagare. Invano vorrebbe taluno negarequesta tendenza al soprannaturale: ella sussiste perchha origine dalla provvidenza: le passioni certo neabusano, ma la religione cristiana la nobilita, e nedimostra la realt in Dio che solo il vero, il buono, il

    46

  • La medicina delle passioni G. B. F. Descuret

    bello.Tanto i bisogni animali e sociali, quanto i bisogni

    intellettuali, debbono esser contenuti entro giusti limiti,se non vogliamo vederli degenerare in vere passioni. Ilgusto della poesia, a cagion d'esempio, della musica,della pittura, delle scienze filosofiche e matematiche,allorch' eccessivo, rende senza fallo coloro che loposseggono uomini d'ingegno di prim'ordine, ma spessoaltres li fa divenire esseri svaporati, distratti,vaneggianti, e, a cos dire, senza alcun valore morale,perch, assorti sempre nelle fantasie della imaginazione,nelle inspirazioni artistiche, nelle astruse induzioni, onegli interminabili calcoli, trascurano i propri interessi, idoveri che hanno verso la propria famiglia, e sidanneggiano nella salute con un genere di vita bizzarroed irregolare. L'ordine stesso. quand' eccessivo,degenera in una monomania che somiglia talvoltal'avarizia; ed io l'ho visto condurre al suicidio. La suaassenza svela l'uomo incompleto, un aborto; il suoeccesso diventa in alcuni un bisogno tanto imperioso,che il pi piccolo dissesto, una semplice mancanza disimmetria, basta per farli montar sulle furie, e dar luogoquindi ad azioni stravagantissime. All'attivit di questobisogno vuolsi ascrivere la mania delle collezioni,mania frequentissima a' tempi di La Bruyre, e dellaquale vediamo anche oggid tipi singolarissimi, come ilbibliomane, che ruba un Elzevir che gli manca, el'amatore delle farfalle, che abbandona la moglie e i

    47

  • La medicina delle passioni G. B. F. Descuret

    figli per varcar l'Oceano in cerca di una specie che nonpossiede; e tutto ci perch la sua vista non potrebbetollerare lo spaventoso vto che deturpa un suo scaffaleod una sua cassetta!

    V'ha un ultimo bisogno, che scaturisce dal sentimentoad un tempo e dall'intelligenza, che serve a regolar tuttigli altri, e a riferirli al loro divino autore: il sentimentodella venerazione che si manifesta colla fede pratica, lacui mancanza assoluta produce l'indifferentismo ol'empiet; e l'abuso o l'eccesso pu condurre allaidolatria e alla superstizione. Aggiungasi che l'empiete la superstizione del pari sono suscettive di esaltamentosino al fanatismo, e possono far capo alla pazzia.

    Terminer quest'esposizione della mia teoria colleseguenti proposte che ne sono il riassunto:

    1. I bisogni animali possono riferirsi agli istinti, ibisogni sociali ai sentimenti, i bisogni intellettuali allefacolt della mente.

    2. A queste tre classi di bisogni ne corrispondono tredi passioni, e tre di doveri: le passioni animali, lesociali, le intellettuali: i doveri animali, i sociali, gliintellettuali.

    3. I nostri doveri, come i bisogni, non sono il pidelle volte semplici; dir anzi che frequentissimamenteacquistano combinazioni diverse. Avviene anche spessoche si trovino in opposizione; ed allora vuolsi obbedireal pi nobile, a quello cio il cui oggetto sia piimportante.

    48

  • La medicina delle passioni G. B. F. Descuret

    4. Tutti i nostri bisogni sono intrinsecamente buoni;le passioni soltanto sono cattive; esse nociono tanto agliindividui quanto alle nazioni, di cui turbano eaccorciano l'esistenza.

    5. Affinch i nostri bisogni si mantengan buoni d'uopo sieno sodisfatti in modo armonico, ne' limiti deldovere: altrimenti degenerano in passioni, e ciconducono ad irreparabile perdita.

    6. Il limite che separa il bisogno dalla passione, ilbene dal male, una linea: il dovere. A diritta e a mancasono due abissi tanto pi pericolosi in quanto che la lorchina facile e quasi insensibile. Caduto nel precipizio,il codardo vi resta; l'uomo di cuore si alza, e riesce atorsi dal fondo. Nel cadere l'uomo fa prova didebolezza: d saggio di virt nel rialzarsi.

    49

  • La medicina delle passioni G. B. F. Descuret

    CAPITOLO III.SEDE DELLE PASSIONI.

    Se le passioni hanno una sede, questapotrebbe essere anche fuor dell'anima odel corpo.

    Dove han sede le passioni? Nell'anima, rispondonogli psicologi; negli organi, affermano i materialisti. Se,ristringendo la domanda, domandiamo a' medici qual siala sede organica delle passioni, gli uni sostengonoesistere nel nervo grande simpatico, gli altri nelcervello7.

    In questa, come nella maggiore parte delle quistioniscientifiche, si trovano due scuole o, per dir meglio, duecampi avversarii, disposti piuttosto ad una guerra

    7 Nel corpo umano v'hanno due specie di nervi: gli uniprovengono dal centro cerebro-spinale, e da' fisiologi son dettinervi della vita animale, della vita esterna o di relazione; gli altriappartengono alla vita organica, alla vita interna; o di nutrizione,e costituiscono il sistema nervoso ganglionare, specie di cervelloaddominale, chiamato anche trisplacnico o grande simpatico,perch fa simpatizzare fra loro tutti i visceri per mezzo dinumerosi filamenti di comunicazione che ad essi distribuisce.Questo nervo si trasmette principalmente agli organi l'azione deiquali non va soggetta all'impero della volont, come il cuore, lostomaco, gl'intestini, il fegato, ecc. in comunicazione con quasitutti i nervi del cervello e della midolla spinale; senza questogrande simpatico non vi sarebbe nutrizione; senza cervello non visarebbero percezioni.

    50

  • La medicina delle passioni G. B. F. Descuret

    d'esterminio funesta sempre, che ad una benevolaunione, la quale pi presto li condurrebbe sulla via delvero. Io, che non mi sono arruolato sotto alcunabandiera, procurai ravvicinare, se non gli uomini,almeno i loro lavori e i loro scritti; osservaitranquillamente la luce che si sprigiona dal cozzo delleloro opinioni, e, spettatore attento, credetti scorgere intale quistione fisiologica la verit sfuggita agli sguardidistratti de' combattenti. Io non penso, con Bichat edaltri celebri fisiologi, essere tutte le passioni soggetteunicamente al dominio della vita interiore, retta dalsistema nervoso ganglionare. Non credo neppure conCartesio, Gall, Spurzheim e Broussais avere esse la lorosede esclusivamente nel cervello. L'osservazioneattenta, di conserva colla ragione, m'indusse piuttosto adammettere che le passioni, le quali risiedono in tuttol'organismo, vengono trasmesse dal corpo all'anima edall'anima al corpo, col mezzo dei due sistemi nervosiscossi da essi simultaneamente, con questa differenza,che il loro contraccolpo, se cos m' dato esprimermi, si

    51

  • La medicina delle passioni G. B. F. Descuret

    fa sentire ora sul centro cerebro-spinale8, ora sul centronervoso ganglionare.

    Questa proposizione vuol essere sviluppata.L'organismo non soltanto il complesso degliapparecchi componenti il corpo umano; con questovocabolo si deve intendere l'uomo vivente, vale a direl'unione misteriosa degli organi col centro direttore, ch'il principio vitale, o, per dir meglio, coll'anima, la qualetrasmette loro i sentimenti ad una volta e i moti permezzo di filamenti biancastri di condotti midollarichiamati nervi, e li fa in tal modo cooperare all'armoniadi tutte le nostre funzioni.

    Ci ammesso, non si pu comprendere come altrivoglia assegnare una sede esclusiva alle passioni onell'anima o nel corpo. Non sono ambedue dipendentil'uno dall'altra ne' nostri bisogni, ne' nostri desiderj, efino nelle pi piccole nostre commozioni? A cagiond'esempio, non vediam forse ogni giorno l'indole di

    8 Togli a un animale il cervello propriamente detto, e lo prividell'intelligenza; levagli il cervelletto, e non ha pi i movimenti dilocomozione: distruggi la midolla allungata, e rimane senzarespiro e senza vita. Siffatte esperienze hanno condotto Flourensad ammettere che l'encefalo si compone di tre partiessenzialmente distinte: del cervello, sede esclusivadell'intelligenza; del cervelletto, sede del principio regolatoredell'equilibrio, o della coordinazione dei moti di locomozione;della midolla allungata, sede del principio regolatore delmeccanismo respiratorio, e per conseguenza dell'interomeccanismo vitale.

    52

  • La medicina delle passioni G. B. F. Descuret

    persone placidissime diventar irascibile sotto l'azionedella fame o d'una malattia? E la malattia e la fame nonvengono forse anche esse notabilmente modificate dallapotenza della volont, o dalla violenza di certe passioni,come si osserva specialmente nell'avarizia,nell'ambizione, nell'amore?

    L'uomo, non sar mai abbastanza ripetuto, essenzialmente uno; la sua vita, vero, si manifesta conun'indefinita moltiplicit di azioni, ma niuna delle suemanifestazioni puramente fisica, n puramentespirituale.

    Or rimane a provare che nessuno de' due sisteminervosi sia esclusiva sede delle passioni. certo che,nella donna specialmente, il plesso solare9 risente, moltopi de' nervi della vita di relazione, la scossa morbosaoccasionata dalle passioni: ma per qual motivopretendere che il cuore, commosso da prima da questoplesso, reagisca sempre sul cervello per mezzo delnervo dell'ottavo paio, o pneumogastrico? Non si

    9 L'anatomico Willis di questo nome a una reticella nervea informa di raggi, posta sull'aorta e sui pilastri del diaframma, le cuibranche si stendono in tutto l'apparecchio intestinale. Ho trovatoquesto plesso eccessivamente sviluppato negli individui cheavean provato violenti passioni, e sopratutto passioni affliggenti.D'altra parte le persone, presso le quali il sistema nervosoganglionare offre maggiore sviluppo, sono quelle senza fallo chemostrano essere pi sensibili. Questo predominio nervoso adunque causa ad un tempo ed effetto; esso predispone alla paura,e la paura l'accresce.

    53

  • La medicina delle passioni G. B. F. Descuret

    potrebbe dir piuttosto che le passioni agiscon prima sulcervello, il quale poi le comunica al cuore per mezzodelle branche nervee di cui abbiam parlato? Certo,ognuna di queste opinioni pu essere vittoriosamentesostenuta in un dato caso, ma non sempre. Lo stessodicasi della sede patologica della pazzia, dellamalinconia e dell'ipocondria, la quale non costantemente nel cervello, n nelle viscere, ma oranell'uno, ora nell'altre, come possono convincersene ipratici che han fatto molte sezioni di cadaveri senzaspirito di sistema. In certi matti si trova, dopo morte,un'atrofia cerebrale che coincide per consueto con uningrossamento notevole dell'ossa del cranio. In moltialtri non si osserva traccia alcuna di lesionenell'encefalo, ma si trovano degenerazioni del fegato odella milza, tumori scirrosi allo stomaco, numeroseulcerazioni negli intestini, varici al mesenterio, e daultimo uno sviluppo anormale del plesso solare e de'plessi secondarj che ne dipendono. Di 742 femminepazze, Esquirol ne trov 72 che avean perduta la ragionedopo il parto. La pazzia in tal caso non affattoidiopatica, ma certamente sintomatica; e per consuetodipende da una neurosi utero-cerebrale prodottadall'esaltazione del sistema nervoso uterino, che consoverchia violenza agisce sull'encefalo. E la prova chel'origine della malattia sta nell'utero, questa, che ditutte le specie di alienazioni mentali, quella di cuiparliamo indubbiamente la pi facile a guarire, quando

    54

  • La medicina delle passioni G. B. F. Descuret

    si procuri diriger la cura pi specialmente suquest'organo che sul cervello. noto pure che labizzarria de' gusti, l'irascibilit dell'indole, l'eccessivapaura e l'alienazione mentale che si osservano nelledonne incinte, spariscono quasi sempre dopo il parto.Ne viene che, non essendo le passioni, o bisognismoderati, che semplici gradi di pazzia, il raziociniosolo avrebbe dovuto dar a capire che la loro sede punello stesso modo variare.

    Veniamo dunque a conchiudere: 1. che le passionisono sparse in tutto l'organismo; 2. che la loro sedefisica sta ne' conduttori della sensibilit e inconseguenza nell'insieme del sistema nervoso; dachl'albero cerebro-spinale e il trisplacnico si mischiano,s'anastomizzano, simpatizzano per mezzo di numerosifilamenti che formano una specie di catena elettrica; 3.che la commozione prodotta dalle passioni si fa sentire apreferenza sugli apparecchi predominanti, o sugli organiin istato malsano.

    Il dabbene e modesto Andrieux mi diceva un giorno:Ho trattato in mia vita moltissimi soggetti in prosa e inverso; ebbene! i meglio scritti riusciron sempre quelliche composi lavorando con questo (e mi mostraval'epigastro): ci che veniva dalla testa era forse picorretto, ma un po' troppo freddo. Potresti, caro dottore,darmi la ragione fisiologica di tal differenza? Sta inquesto, gli rispondevo tosto, che i grandi pensieripartono dal cuore. Benissimo, egli soggiungeva con

    55

  • La medicina delle passioni G. B. F. Descuret

    vivacit. Vauvenargues senza dubbio si ricordato delpasso di Quintiliano: Pectus est quod disertos facit. Maperch' il cuore e non il cervello che ci rende eloquenti? Non credo, replicava io, che il cuore solo faccial'uomo eloquente; il perch Quintiliano aggiunge: et vismentis, che voi dimenticate di citare, caro maestro.Certo nessun movimento patetico potrebbe esser benreso senza che il cuore fosse pi o meno commosso; mad'onde ha origine primitivamente questa commozione?Dal cervello, sede di quella brillante facolt intellettualeche crea le imagini, le quali vanno tosto a riprodursisulle viscere. In questa specie di corrente elettro-magnetica, l'organo centrale della circolazione, il cuore,reagisce dal canto suo sul cervello, e allora l'espressionedel pensiero si sprigiona pi spontanea, pi colorita, pivera, perch' tutta improntata dal sentimento, dallapassione reale o fittizia sotto l'influenza della quale siscrive. Nello stesso modo, materialmente parlando,quando lavoriamo col cervello siamo pi tranquilli, pirischiarati di mente, pi ragionevoli: quando lavoriamocol cuore, siam pi commossi, pi appassionati, pisensibili10. Nel primo caso riesciamo a convincere; nel

    10 Dopo un lavoro eccessivo, i matematici hanno per consuetola testa infuocata e greve; i letterati provan piuttosto unasensazione spasmodica verso la regione epigastrica, e questospasmo tanto pi deciso quanto pi si son dati con ardore acomporre. Venne altres osservato che l'estasi, e tutti i casid'esaltazione intellettuale, caratterizzati da un'eloquenza superiore

    56

  • La medicina delle passioni G. B. F. Descuret

    secondo trasciniamo piuttosto altrui nella nostraopinione. Buono scrittore ed abile oratore quegli chesa convincere insieme e strascinare: Pectus est quoddisertos facit, et vis mentis. In una parola: al cervellol'intelligenza, al cuore il sentimento; ad ambedue la verae robusta eloquenza.

    a' mezzi abituali di un individuo, dipendono quasi sempre da unospasmo negli organi genitali, l'irritazione dei quali influiscevivamente sull'encefalo. Anni sono io guarii una catalessi estaticadipendente dalla medesima causa.

    57

  • La medicina delle passioni G. B. F. Descuret

    CAPITOLO IV.CAUSE DELLE PASSIONI.

    Influenza delle diverse et, del sesso, de' climi, dellatemperatura e delle stagioni, del cibo, dell'eredit,dell'allattamento, de' temperamenti o costituzioni, delle malattie, dei mestrui e della gravidanza, della posizione sociale e delle professioni, dell'educazione, dell'abitudine e dell'esempio, delgran mondo, della solitudine e della vita campestre, dell'irreligione, degli spettacoli e de' romanzi, delle varie forme di governo dell'imaginazione.

    Anzi tutto nella costituzione ereditaria diciascun individuo, poi nell'atmosferafisica e morale ond' circondato,vuolsi ricercar le cause delle passioni.

    Non basterebbe un intiero volume a dire delle infinitecagioni che favoriscono o determinano lo sviluppo dellepassioni11: il perch mi limiter a dare una sempliceocchiata alle principali. Questo studio, singolare ad untempo e delicato, mostrer in qual modo l'organismo edil carattere dell'uomo vengano modificati dalla dupliceatmosfera fisica e morale che lo circonda. Ma, innanzientrare in materia, sar bene far osservare che queste

    11 Le cause delle passioni, come quelle delle malattie, sonopredisponenti o determinanti con reciprocit di parti; vale a dire,che le predisponenti possono divenire determinanti, e viceversa.

    58

  • La medicina delle passioni G. B. F. Descuret

    cause diverse non agiscon mai isolate, e per essernecessario guardarsi dall'attribuire esclusivamente aciascuna di esse l'influenza composta esercitata peravventura dalla loro risultante.

    Influenza delle diverse et.

    Le temps, qui change tout, change aussi nos humeurs;Chaque ge a ses plaisirs, son esprit et ses moeurs12,

    disse Boileau, movendo sulle traccie di Orazio e diquasi tutti gli antichi moralisti. Sembra infatti chequattro passioni dominanti separino l'una dall'altra lequattro et della vita umana: la ghiottornia nell'infanzia,l'amore nella giovent, l'ambizione nella virilit,l'avarizia nella vecchiaja. Cerchiamo le ragionifisiologiche di queste diverse predisposizioni.

    Il Creatore, nella sua previdenza, volle che l'istintodella conservazione vegliasse anzi gli altri tutti afavorire lo sviluppo fisico del nuovo-nato; ond' chel'esistenza di quest'essere delicato si risolve in una vitavegetativa divisa fra il nutrimento ed il sonno. Rapidesono in esso le digestioni, le secrezioni abbondanti: diqui il bisogno sempre rinnovato di riparar le forzeesauste, e il ritorno frequente dell'appetito: il suostomaco non potrebbe rimanere inerte, e, per, nonappena lo si faccia un poco aspettare, strida impazienti

    12 Il tempo che tutto cangia, cangia altres i nostri umori; ogniet ha piaceri, spirito e costumi a s.

    59

  • La medicina delle passioni G. B. F. Descuret

    reclameranno imperiosamente il cibo che gli necessario. In seguito gli oggetti circostanti comincianoa destar l'attenzione mobilissima dell'infante: tra le sueimpressioni rapide e affollate, stende le manine, vuolprender tutto, vuol recarsi tutto alla bocca, come pitardi vorr tutto distruggere. Verso il termine del primoanno, il bisogno di nutrirsi eccita ancora in lui gliaccessi di gelosia cui si abbandona pi spesso ch'altrinon creda: la qual cosa accade specialmente quando lanutrice gli toglie la mammella per darla a un altrobambino: allora i suoi lineamenti si contraggono, e ledeboli sue braccia tentano respingere l'importuno rivaleche gli disputa la sorgente d'onde egli trae la vita. Daicinque ai sette anni per, la gelosia pu derivare tantodal bisogno di affezione quanto da quello delnutrimento: nel qual caso avviene spesso che talepassione faccia sordi progressi, e prenda fin dalprincipio un carattere cronico. Allora le infelicicreaturine che ne son clte diventano melanconiche eduggiose; non han pi appetito; cercano luoghi appartatie oscuri; sfuggono i trastulli e i sollazzi della loro et;perdono la freschezza del colorito; acquistano la pellefloscia; cadono nel marasmo, e, come vedremo piinnanzi, una morte lenta pon termine a codestamalinconia, della quale gli stessi pi attenti genitori nonriescirono a indovinar la causa.

    Anche la rabbia e la paura, qualit degli esseri deboli,si osservano spessissimo ne' fanciulli; ma, lo ripeto, la

    60

  • La medicina delle passioni G. B. F. Descuret

    loro pi forte passione la ghiottornia, stimolo, delresto, che dai pi si adopera senza criterio a dirigere leloro pi piccole azioni.

    A questo primo periodo della vita, nel qualepredomina il sistema nervoso ganglionare, succedel'adolescenza, epoca di transizione che conduce allagiovent. Questa et d'orgasmo, durante la quale tutte lefunzioni si compiono con esuberante attivit, sidistingue per consueto per l'affluenza delle passionieccentriche, e massimamente per l'amore. Il giovaneinfatti si inebbria con furore di tutti i piaceri, como glitardasse di esaurirne la coppa: ardente e temerario nullagli sembra impossibile; le grandi imprese lusingano lesue speranze; al suo coraggio sono esca gli ostacoli, e inmezzo al pericolo lo si vede affrontar la morte conardente e inconsiderata intrepidezza. Vano ed iracondo,si ribella alla censura; la menoma offesa acquista a' suoiocchi proporzioni di grave insulto; severo, ma solo pergli altrui difetti, insolente coi rivali, pieno anzi tutto delsuo meschino sapere, tronca in tuono affermativo le piardue quistioni. D'altra parte, generoso e disinteressato,ben di rado consulta i suoi interessi pecuniarii, come dirado ricorre all'astuzia, e se commette azione che incoscienza creda biasimevole, ne prova tosto vivorincrescimento. Niuno pi di lui si mostra sensibile allesciagure de' suoi simili; prende parte per l'oppresso, efacilmente si ribella al potere che stima tirannico: per,sebbene sia gran partigiano dell'eguaglianza, pare ami

    61

  • La medicina delle passioni G. B. F. Descuret

    soltanto quella coi suoi superiori. Ma, fra tutti i suoibisogni fisici e morali, il pi attivo ed imperioso senzafallo l'amore, che in lui tende del continuo a traboccarecome l'apparecchio sanguigno predominante nella suavulcanica costituzione.

    Allorch l'ardore della giovent, spesa lasovrabbondanza della vita, ha ridotta a giusteproporzioni la sensibilit, subentra per consueto laprudenza, come la calma tien dietro alla tempesta. Incodesta epoca di equilibrio e di maturit, ai trasportidell'amore succedono le delizie dell'amicizia; la mattaprodigalit sparisce per dar luogo al freddo calcolo; nonsi obbedisce pi alle prime impressioni del cuore; siriflette, si evitano i passi falsi, si maturano i disegni, sibada anzi tutto al proprio vantaggio, e a quello di unafamiglia che sar necessario presto e convenientementestabilire. Allora l'uomo diventa ambizioso; tien dietroalla fortuna, ricerca impieghi, onori, e per conseguirlinon sdegna pi usare l'astuzia e l'intrigo. Nell'etmatura, le sue abitudini cominciano a farsi pisedentarie; lascia i pensieri ambiziosi per quelli dellatavola, e, collocato tra il giovane e il vecchio, biasima laprodigalit dell'uno, e disprezza la parsimonia dell'altro.

    Da ultimo la gelida vecchiezza logora gli organicoll'atrofia e la solidificazione de' tessuti. In questasquallida et, inverno della vita, le funzioni vitalilanguiscono, e conservano appena le forze necessariepel loro esercizio: tutte le ruote della macchina si

    62

  • La medicina delle passioni G. B. F. Descuret

    guastano a poco a poco; le sensazioni si fanno ottuse:l'udito specialmente e la vista subiscono unindebolimento che rende per consueto il vecchio tristo esospettoso. In conseguenza sempre dell'istinto diconservazione, l'infelice, pi si sente venir meno, e pis'affeziona alla fragile esistenza che gli rimane. Allora,come i fanciulli e i malati, diventa egoista, e concentrain s quasi tutti gli affetti. Non gi che sia indifferenteaffatto alle altrui sventure; ma, per una pronta edinvolontaria riflessione, le considera come una parte diquelle ch'egli deve ancora aspettarsi, o piuttosto ne fa unrapido confronto colle proprie che in generale reputa piinsoffribili. Melanconico, acciaccoso, inquietodell'avvenire, dominato principalmente dallacircospezione, risparmia, ammassa, non di rado anchecon pregiudizio de' principali suoi bisogni, per unavvenire lontano che probabilmente non gli tocchervedere13.

    13 In appoggio di queste generali considerazioni reco quialcuni documenti statistici, relativi al numero e alla natura deidelitti commessi in et diverse.

    In 7462 accusati, tradotti nel 1841 alla corte d'assise, 50 aveanpassati i 70 anni; 183 erano da 60 a 70; 401 da 50 a 60; 1142 da40 a 50; 1863 da 30 a 40; 1265 da 25 a 30; 1195 da 21 a 25; 1294da 16 a 21; 69 finalmente non aveano ancor tocchi i 16 anni: 5 diquesti ultimi contavano da 10 a 12 anni; 13 erano da 12 a 14; 17nel quindicesimo anno e 34 nel sedicesimo.

    Tra i minori di sedici anni, 49 erano inquisiti per furtiqualificati; 10 per incendj; gli altri 10 per delitti contro le

    63

  • La medicina delle passioni G. B. F. Descuret

    persone.In un adequato di 100 uomini accusati, 19 avean meno di 21

    anno; in 100 donne, 15 sole non era giunte a tal et. Il numeroproporzionale degli accusati al di sopra de' 50 anni il medesimoper ambedue i sessi; l'8 per 100 per gli uomini come per le donne.

    La proporzione degli accusati al di sotto dei ventun'anno di18 per 100 per tutti gli accusati indistintamente. Questaproporzione del 20 per 100 per gli accusati di delitti contro lepropriet considerate isolatamente; del 15 per 100 soltanto pergli accusati di delitti contro le persone.

    Un fatto degno di osservazione questo, che i delitti contro lepersone sono proporzionatamente pi frequenti fra gli accusati diet avanzata che non fra i giovani: il perch, in 100 accusatimaggiori di 50 anni, 39 erano inquisiti per delitti contro lepersone, e 61 per delitti contro le propriet. In 100 accusati al disotto dei ventun'anni, 26 avean commesso delitti contro lepersone, e 74 contro le propriet.

    Tra gli accusali di false testimonianze, di furti e di attentati alpudore di fanciulli, fatte le debite pr