411
Liceo ARTISTICO Statale U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14 Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti 4^ A ARTI FIGURATIVE N.O. Prof./ssa: DACCO' Materia: FISICA Programma svolto AS 201314 LICEO ARTISTICO BOCCIONI ANNO SCOLASTICO 2013/14 CLASSE 4a A Docente: Prof. Maria Chiara Dacco’ PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA Meccanica I principi della dinamica; lavoro di una forza; l’energia cinetica; la forza gravitazionale come forza conservativa; l'energia potenziale gravitazionale. La conservazione dell'energia meccanica. La quantità di moto: il principio di conservazione della quantità di moto; urti elastici e anelastici. Impulso di una forza. Le onde Definizione di onda; la propagazione delle onde; onde longitudinali e trasversali; onde meccaniche e onde elettromagnetiche; onde periodiche; le grandezze caratteristiche delle onde; interferenza, diffrazione, riflessione e rifrazione. Cenni alle onde stazionarie. Il suono: la velocità del suono; i limiti di udibilità; i caratteri distintivi del suono; la riflessione del suono, il rimbombo, l'eco; cenni all'effetto Doppler. Il suono: le onde sonore; frequenza e velocità di propagazione; l’eco e il rimbombo; intensità sonora; altezza e timbro; cenni all’effetto Doppler. La luce: le onde elettromagnetiche; i modelli corpuscolare ed ondulatorio della luce; lo spettro visibile; i colori; la visione degli oggetti; diffusione, interferenza, diffrazione. Ottica geometrica: la riflessione e gli specchi piani e sferici; la rifrazione e la riflessione totale; Lenti convergenti e divergenti. Milano, 4 giugno 2014 L'insegnante

DACCO' - Liceo Artistico Boccioni · §2: Le funzioni seno e coseno studiare da pag. 655 a pag. 658; esercizi pag. 685 da 79 a 84, da 94 a 103 pag. 687 da 104 a 107 §3: La funzione

Embed Size (px)

Citation preview

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ A ARTI FIGURATIVE N.O.

Prof./ssa: DACCO'

Materia: FISICA

Programma svolto AS 201314

LICEO ARTISTICO BOCCIONI ANNO SCOLASTICO 2013/14

CLASSE 4a A

Docente: Prof. Maria Chiara Dacco’

PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA

Meccanica

I principi della dinamica; lavoro di una forza; l’energia cinetica; la forza gravitazionale come forza

conservativa; l'energia potenziale gravitazionale. La conservazione dell'energia meccanica. La quantità di

moto: il principio di conservazione della quantità di moto; urti elastici e anelastici. Impulso di una forza.

Le onde

Definizione di onda; la propagazione delle onde; onde longitudinali e trasversali; onde meccaniche e onde

elettromagnetiche; onde periodiche; le grandezze caratteristiche delle onde; interferenza, diffrazione,

riflessione e rifrazione. Cenni alle onde stazionarie.

Il suono: la velocità del suono; i limiti di udibilità; i caratteri distintivi del suono; la riflessione del suono, il

rimbombo, l'eco; cenni all'effetto Doppler.

Il suono: le onde sonore; frequenza e velocità di propagazione; l’eco e il rimbombo; intensità sonora;

altezza e timbro; cenni all’effetto Doppler.

La luce: le onde elettromagnetiche; i modelli corpuscolare ed ondulatorio della luce; lo spettro visibile; i

colori; la visione degli oggetti; diffusione, interferenza, diffrazione.

Ottica geometrica: la riflessione e gli specchi piani e sferici; la rifrazione e la riflessione totale; Lenti

convergenti e divergenti.

Milano, 4 giugno 2014

L'insegnante

Maria Chiara Daccò

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Non sono previsti

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

LICEO ARTISTICO BOCCIONI ANNO SCOLASTICO 2013/14 CLASSE 4°

COMPITI DI FISICA PER GLI ALLIEVI CON 6*

Dai libri di testo: S. Mandolini – “Le parole della fisica.azzurro”- Ed. Zanichelli

Vol.1:

Cap. 9 “I principi della dinamica” studiare da pag. 169 a 177; da pag. 182 a 185; esercizi: pag. 187 e

seguenti: n° 15-16-20-21-22-33-35-37

Cap. 10 “La conservazione dell’energia” studiare da pag. 192 a 198; da pag. 200 a 204; esercizi: pag. 209 e

seguenti: n° 10-11-12-19-20

Cap. 11 “Quantità di moto e momento angolare” studiare da pag. 215 a 224; esercizi: pag. 231 n° 12-13-19-

20

Vol. 2

Cap. 7 “Le onde” studiare da pag. 136 a 149

Cap. 8 “il suono” studiare da pag. 157 a 164

Cap. 9 “La luce” studiare da pag. 180 a 185; da pag. 191 a 192

Cap. 10 “L’ottica geometrica” studiare da pag. 200 a 214

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

LICEO ARTISTICO BOCCIONI ANNO SCOLASTICO 2013/14 CLASSE 4°

COMPITI DI FISICA PER GLI ALLIEVI CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO

Dai libri di testo: S. Mandolini – “Le parole della fisica.azzurro”- Ed. Zanichelli

Vol.1:

Cap. 9 “I principi della dinamica” studiare da pag. 169 a 177; da pag. 182 a 185; esercizi: pag. 187 e

seguenti: n° 15-16-20-21-22-33-35-37

Cap. 10 “La conservazione dell’energia” studiare da pag. 192 a 198; da pag. 200 a 204; esercizi: pag. 209 e

seguenti: n° 10-11-12-19-20

Cap. 11 “Quantità di moto e momento angolare” studiare da pag. 215 a 224; esercizi: pag. 231 n° 12-13-19-

20

Vol. 2

Cap. 7 “Le onde” studiare da pag. 136 a 149

Cap. 8 “il suono” studiare da pag. 157 a 164

Cap. 9 “La luce” studiare da pag. 180 a 185; da pag. 191 a 192

Cap. 10 “L’ottica geometrica” studiare da pag. 200 a 214

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ A ARTI FIGURATIVE N.O.

Prof./ssa: DACCO'

Materia: MATEMATICA

Programma svolto AS 201314

LICEO ARTISTICO BOCCIONI ANNO SCOLASTICO 2013/14

CLASSE 4a A

Docente: Prof. Maria Chiara Dacco’

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

Geometria analitica

L'iperbole nel piano cartesiano: la funzione omografica.

Funzioni matematiche: La definizione di funzione; dominio, codominio, immagine, controimmagine di un

elemento tramite una funzione matematica; classificazione delle funzioni; funzioni pari, dispari, iniettive,

suriettive, biunivoche.

Funzioni esponenziali e logaritmiche.

Definizione di funzione esponenziale e suo grafico. Funzione logaritmica e suo grafico. Le proprietà dei

logaritmi. Equazioni esponenziali. Equazioni logaritmiche. Disequazioni esponenziali e logaritmiche.

Trigonometria

La misura degli archi e degli angoli; gradi e radianti; definizione delle funzioni: y=sen x, y=cos x , y=tgx;

y=cotgx; la circonferenza goniometrica; variazioni e periodicità delle funzioni trigonometriche, loro grafici

cartesiani; la relazione fondamentale della trigonometria; archi associati (supplementari, archi che

differiscono di 180°, esplementari, opposti); archi complementari; riduzione al primo quadrante; funzioni

goniometriche di archi particolari (0°, 30°, 45°, 60°, 90°) e degli archi ad essi associati. Formule

goniometriche: formule di somma e sottrazione; formule di duplicazione. L’uso della calcolatrice per il

calcolo delle funzioni goniometriche.

Identità goniometriche. Equazioni goniometriche elementari; equazioni goniometriche lineari e di grado

superiore al primo, riconducibili ad elementari.

Risoluzione dei triangoli rettangoli.

Teorema della corda; teorema dei seni, teorema del coseno; la formula per il calcolo dell'area di un

triangolo qualunque.

Milano, 4 giugno 2013

L'insegnante

Maria Chiara Daccò

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Liceo Artistico U. Boccioni Classe 4A anno scolastico 2013/14

MATEMATICA Compiti per le vacanze:

Gli allievi con valutazione 6 in pagella dovranno svolgere tutti gli esercizi; coloro che avranno ottenuto 7 (o

più) dovranno svolgere tutte le disequazioni e la metà degli altri esercizi.

Dal libro di testo : Bergamini Trifone, Barozzi -”matematica.azzurro” mod N+O – Ed. Zanichelli

CAPITOLO 9: Esponenziali e logaritmi:

§3: La funzione esponenziale: studiare da pag. 537 a 575

§4:Le equazioni e le disequazioni esponenziali studiare Da pag. 575 a 577; esercizi Pag. 608 da 206 a 225

Pag.610 da 246 a 256 Pag. 613 da 322 a 340

§5:La definizione di logaritmo studiare Da pag. 577 a 578;

§6:Le proprietà dei logaritmi studiare Da pag. 578 a 582

§7: La funzione logaritmica studiare Da pag. 582 a 584

§8:Le equazioni e le disequazioni logaritmiche studiare Da pag. 584 a 586; esercizi Pag. 625 da 512 a 520

Pag.628 da 570 a 580 Pag. 632 da 627 a 633

CAPITOLO 10: Le funzioni goniometriche

§1: La misura degli angoli studiare da pag. 650 a pag. 654; esercizi pag. 681 da 31 a 36

§2: Le funzioni seno e coseno studiare da pag. 655 a pag. 658; esercizi pag. 685 da 79 a 84, da 94 a 103

pag. 687 da 104 a 107

§3: La funzione tangente studiare da pag. 658 a pag. 661; esercizi pag. 690 da 155 a 1158

§6: le funzioni di angoli particolari studiare da pag. 666 a pag. 668; esercizi pag. 696 da 239 a 243

CAPITOLO 11: Le equazioni e le disequazioni goniometriche

§1: Gli angoli associati studiare da pag. 716 a pag. 718; esercizi pag. 749 da 105 a 108

§2: Le formule goniometriche -addizione e sottrazione; duplicazione studiare da pag. 718 a pag. 720;

esercizi pag. 751 da 140 a 143 pag. 754 n°184-185-187-192

§3:Le equazioni goniometriche elementari studiare da pag. 722 a pag. 725; esercizi pag. 769 n° 404-408;

pag. 770 da 431 a 435; pag. 777 da 518 a 522; pag. 778 da 546 a 550

§4:Le equazioni lineari in seno e coseno studiare da pag. 727 a pag. 729; esercizi pag. 780 da 562 a 567

CAPITOLO 12: La trigonometria

§1:I triangoli rettangoli studiare da pag. 812 a pag. 815; esercizi pag. 828 da 4 a 13;pag. 829 da 33 a 36

§2:Applicazioni dei teoremi sui triangoli rettangoli studiare da pag. 815 a pag. 818; esercizi pag. 836 n°131-

132 pag. 838 n°150-151

§3:I triangoli qualunque studiare da pag. 818 a pag. 822; esercizi pag. 840 n°174-175 pag. 841 n°193-196;

pag. 843 da n°210 a 213

pag. 845 n° 224-225

Svolgi i seguenti esercizi:

Dopo avere determinato le equazioni degli asintoti e le coordinate dei punti di intersezione con gli assi

cartesiani, traccia il grafico delle seguenti funzioni omografiche

1) y=(2x-1)/x+3

2) y=(1-2x)/(x-5)

3) y=(x-3)/(x+3)

4) y=x/(x+1)

5) y=(x+6)/(2x)

6) y=(x-6)/(-x)

DISEQUAZIONI

1) (x+1)/x >2

2)(2x+3)/x >0

3)(2x^2+x)/(3x^2+12)>0

4) (x^2)/(x^2-1)<0

5) (x^2+5x+4)/(x^2-5x-6)<0

6) (5x^2-4x)/(x^2-5x+6)>0

7) (4x^2+4x+1)/(x^2+x+5)<0

8) (2x-1)/(x^2-3x-10)>0

9)(x-1)/(x+1)+3/x <1/4

10) 2/(x^2+1) >1

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Liceo Artistico U. Boccioni Classe 4A anno scolastico 2013/14

MATEMATICA Compiti per le vacanze:

Dal libro di testo : Bergamini Trifone, Barozzi -”matematica.azzurro” mod N+O – Ed. Zanichelli

CAPITOLO 9: Esponenziali e logaritmi:

§3: La funzione esponenziale: studiare da pag. 537 a 575

§4:Le equazioni e le disequazioni esponenziali studiare Da pag. 575 a 577; esercizi Pag. 608 da 206 a 225

Pag.610 da 246 a 256 Pag. 613 da 322 a 340

§5:La definizione di logaritmo studiare Da pag. 577 a 578;

§6:Le proprietà dei logaritmi studiare Da pag. 578 a 582

§7: La funzione logaritmica studiare Da pag. 582 a 584

§8:Le equazioni e le disequazioni logaritmiche studiare Da pag. 584 a 586; esercizi Pag. 625 da 512 a 520

Pag.628 da 570 a 580 Pag. 632 da 627 a 633

CAPITOLO 10: Le funzioni goniometriche

§1: La misura degli angoli studiare da pag. 650 a pag. 654; esercizi pag. 681 da 31 a 36

§2: Le funzioni seno e coseno studiare da pag. 655 a pag. 658; esercizi pag. 685 da 79 a 84, da 94 a 103

pag. 687 da 104 a 107

§3: La funzione tangente studiare da pag. 658 a pag. 661; esercizi pag. 690 da 155 a 1158

§6: le funzioni di angoli particolari studiare da pag. 666 a pag. 668; esercizi pag. 696 da 239 a 243

CAPITOLO 11: Le equazioni e le disequazioni goniometriche

§1: Gli angoli associati studiare da pag. 716 a pag. 718; esercizi pag. 749 da 105 a 108

§2: Le formule goniometriche -addizione e sottrazione; duplicazione studiare da pag. 718 a pag. 720;

esercizi pag. 751 da 140 a 143 pag. 754 n°184-185-187-192

§3:Le equazioni goniometriche elementari studiare da pag. 722 a pag. 725; esercizi pag. 769 n° 404-408;

pag. 770 da 431 a 435; pag. 777 da 518 a 522; pag. 778 da 546 a 550

§4:Le equazioni lineari in seno e coseno studiare da pag. 727 a pag. 729; esercizi pag. 780 da 562 a 567

CAPITOLO 12: La trigonometria

§1:I triangoli rettangoli studiare da pag. 812 a pag. 815; esercizi pag. 828 da 4 a 13;pag. 829 da 33 a 36

§2:Applicazioni dei teoremi sui triangoli rettangoli studiare da pag. 815 a pag. 818; esercizi pag. 836 n°131-

132 pag. 838 n°150-151

§3:I triangoli qualunque studiare da pag. 818 a pag. 822; esercizi pag. 840 n°174-175 pag. 841 n°193-196;

pag. 843 da n°210 a 213

pag. 845 n° 224-225

Svolgi i seguenti esercizi:

Dopo avere determinato le equazioni degli asintoti e le coordinate dei punti di intersezione con gli assi

cartesiani, traccia il grafico delle seguenti funzioni omografiche

1) y=(2x-1)/x+3

2) y=(1-2x)/(x-5)

3) y=(x-3)/(x+3)

4) y=x/(x+1)

5) y=(x+6)/(2x)

6) y=(x-6)/(-x)

DISEQUAZIONI

1) (x+1)/x >2

2)(2x+3)/x >0

3)(2x^2+x)/(3x^2+12)>0

4) (x^2)/(x^2-1)<0

5) (x^2+5x+4)/(x^2-5x-6)<0

6) (5x^2-4x)/(x^2-5x+6)>0

7) (4x^2+4x+1)/(x^2+x+5)<0

8) (2x-1)/(x^2-3x-10)>0

9)(x-1)/(x+1)+3/x <1/4

10) 2/(x^2+1) >1

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Liceo Artistico U. Boccioni Classe 4A anno scolastico 2013/14

MATEMATICA Compiti per le vacanze:

Dal libro di testo : Bergamini Trifone, Barozzi -”matematica.azzurro” mod N+O – Ed. Zanichelli

CAPITOLO 9: Esponenziali e logaritmi:

§3: La funzione esponenziale: studiare da pag. 537 a 575

§4:Le equazioni e le disequazioni esponenziali studiare Da pag. 575 a 577; esercizi Pag. 608 da 206 a 225

Pag.610 da 246 a 256 Pag. 613 da 322 a 340

§5:La definizione di logaritmo studiare Da pag. 577 a 578;

§6:Le proprietà dei logaritmi studiare Da pag. 578 a 582

§7: La funzione logaritmica studiare Da pag. 582 a 584

§8:Le equazioni e le disequazioni logaritmiche studiare Da pag. 584 a 586; esercizi Pag. 625 da 512 a 520

Pag.628 da 570 a 580 Pag. 632 da 627 a 633

CAPITOLO 10: Le funzioni goniometriche

§1: La misura degli angoli studiare da pag. 650 a pag. 654; esercizi pag. 681 da 31 a 36

§2: Le funzioni seno e coseno studiare da pag. 655 a pag. 658; esercizi pag. 685 da 79 a 84, da 94 a 103

pag. 687 da 104 a 107

§3: La funzione tangente studiare da pag. 658 a pag. 661; esercizi pag. 690 da 155 a 1158

§6: le funzioni di angoli particolari studiare da pag. 666 a pag. 668; esercizi pag. 696 da 239 a 243

CAPITOLO 11: Le equazioni e le disequazioni goniometriche

§1: Gli angoli associati studiare da pag. 716 a pag. 718; esercizi pag. 749 da 105 a 108

§2: Le formule goniometriche -addizione e sottrazione; duplicazione studiare da pag. 718 a pag. 720;

esercizi pag. 751 da 140 a 143 pag. 754 n°184-185-187-192

§3:Le equazioni goniometriche elementari studiare da pag. 722 a pag. 725; esercizi pag. 769 n° 404-408;

pag. 770 da 431 a 435; pag. 777 da 518 a 522; pag. 778 da 546 a 550

§4:Le equazioni lineari in seno e coseno studiare da pag. 727 a pag. 729; esercizi pag. 780 da 562 a 567

CAPITOLO 12: La trigonometria

§1:I triangoli rettangoli studiare da pag. 812 a pag. 815; esercizi pag. 828 da 4 a 13;pag. 829 da 33 a 36

§2:Applicazioni dei teoremi sui triangoli rettangoli studiare da pag. 815 a pag. 818; esercizi pag. 836 n°131-

132 pag. 838 n°150-151

§3:I triangoli qualunque studiare da pag. 818 a pag. 822; esercizi pag. 840 n°174-175 pag. 841 n°193-196;

pag. 843 da n°210 a 213

pag. 845 n° 224-225

Svolgi i seguenti esercizi:

Dopo avere determinato le equazioni degli asintoti e le coordinate dei punti di intersezione con gli assi

cartesiani, traccia il grafico delle seguenti funzioni omografiche

1) y=(2x-1)/x+3

2) y=(1-2x)/(x-5)

3) y=(x-3)/(x+3)

4) y=x/(x+1)

5) y=(x+6)/(2x)

6) y=(x-6)/(-x)

DISEQUAZIONI

1) (x+1)/x >2

2)(2x+3)/x >0

3)(2x^2+x)/(3x^2+12)>0

4) (x^2)/(x^2-1)<0

5) (x^2+5x+4)/(x^2-5x-6)<0

6) (5x^2-4x)/(x^2-5x+6)>0

7) (4x^2+4x+1)/(x^2+x+5)<0

8) (2x-1)/(x^2-3x-10)>0

9)(x-1)/(x+1)+3/x <1/4

10) 2/(x^2+1) >1

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ A ARTI FIGURATIVE N.O.

Prof./ssa: DE LUCA

Materia: DISCIPLINE PLASTICHE E SCULTOREE

Programma svolto AS 201314

PROGRAMMA SVOLTO

Classe 4ª A anno scolastico 2013/2014

Ore settimanali 6 - ore totali di lezione 177

DISCIPLINE PLASTICHE SCULTOREE

Prof. Roberto Paolo De Luca

Il programma si è realizzato nella sua interezza nonostante le difficoltà logistiche e la scarsa disponibilità dei

materiali e di attrezzature a disposizione della classe.

E’ stato necessario riprendere alcuni temi e pratiche della disciplina, non appresi o non sviluppati negli anni

precedenti, per procedere con la programmazione da me stabilita.

Nonostante le lacune iniziali, è stato possibile incrementare il programma disciplinare grazie alla buona

partecipazione generale degli studenti.

Elenco sintetico di argomenti, idee e studi sviluppati nel programma disciplinare:

• Studio delle superfici e dei volumi; esercizi grafici e plastici di copia dal vero

• Studio della figura umana e principi di anatomia artistica; esercizi grafici e plastici di copia dal vero

• Tecniche della modellazione in creta: bassorilievo e altorilievo

• Policromia dell’argilla tramite la tecnica dell’ingobbio

• Tecniche della modellazione in creta a tuttotondo

• Progettazione grafica preparatoria della tridimensionalità mediante un metodo logico che tenga in

considerazione gli aspetti costruttivi dell’opera

• Tecniche di costruzione dell’armatura portante

• Presentazione e conoscenza del lavoro di artisti, di temi e di linguaggi sviluppati dall'arte

contemporanea

• Sperimentazione della comunicazione attraverso l’uso di nuovi linguaggi visivi e tecnologie dell’arte.

• ‘Il corpo delle mie emozioni’: impersonificazione dell’arte, progetto ed esecuzione formale tramite

la tecnica fotografica

• ‘60 secondi di me’: autopresentazione di sè, progetto ed esecuzione formale tramite la tecnica di

ripresa e di montaggio video

• Tecnica a intaglio su legno o gasbeton, metodo diretto, sbozzatura e rifinitura

Milano, 3 giugno 2014

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Eseguire tavole grafiche di progettazione, studi preparatori necessari alla ideazione e realizzazione di una

medaglia celebrativa. Nella composizione dovranno essere inseriti elementi geometrici accostati a una

figura umana anche stilizzata nella forma, fondamentale è prima immaginare e studiare un tema preciso

anche dal punto vista teorico prima di iniziare la progettazione grafica.

Dovranno essere ideate tre differenti medaglie anche se si è deciso di elaborare un unico tema (es. sport,

anniversario ecc.). I tre progetti grafici dovranno essere completati da sintetiche descrizioni e da

motivazioni di tipo teoriche. I progetti dovranno esser chiari e facilmente leggibili per la loro successiva

realizzazione plastica.

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Eseguire tavole grafiche di progettazione, studi preparatori necessari alla ideazione e realizzazione di una

medaglia celebrativa. Nella composizione dovranno essere inseriti elementi geometrici accostati a una

figura umana anche stilizzata nella forma, fondamentale è prima immaginare e studiare un tema preciso

anche dal punto vista teorico prima di iniziare la progettazione grafica.

Dovranno essere ideate tre differenti medaglie anche se si è deciso di elaborare un unico tema (es. sport,

anniversario ecc.). I tre progetti grafici dovranno essere completati da sintetiche descrizioni e da

motivazioni di tipo teoriche. I progetti dovranno esser chiari e facilmente leggibili per la loro successiva

realizzazione plastica.

La prova per gli studenti promossi con insufficienza e quindi con il Debito formativo sarà l‘esecuzione

plastica di uno dei progetti preparatori eseguiti come compito anche per coloro che hanno la sufficienza

con il (6*)

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ A ARTI FIGURATIVE N.O.

Prof./ssa: DI LUDOVICO

Materia: FILOSOFIA

Programma svolto AS 201314

L’Illuminismo e il pensiero politico moderno

Lineamenti generali della filosofia illuminista

Il pensiero liberale di Locke e Montesquieu

Il pensiero democratico di Rousseau

Beccaria e il problema della pena di morte

Il dibattito filosofico-teoretico moderno:

Lineamenti essenziali della Rivoluzione scientifica

Il razionalismo di Cartersio

L’empirismo di Hume

La filosofia di Kant come sintensi del pesiero filosofico moderno

La filosofia teoretica:

la conoscenza sensibile

la conoscenza intellettiva

la conoscenza razionale

La filosofia morale e politica:

i diversi tipi di azione e la legge morale

la questione del libero arbistrio

la filosofia del diritto e il problema della “pace perpetua”

L’estetica:

bello sensibile e bello spirituale

le caratteristiche del “bello”

L’estetica idealistica

La concezione dell’arte in Hegel

Le epoche della storia dell’arte e l’arte romantica

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Studio sul libro di testo (Nicola Abbagnano – Giovanni Fornero, Le basi del pensiero, Vol.2 Dall’umanesimo

a Hegel, Ed. Paravia) delle seguenti pagine:

Unità 5. Kant: la ragione, la legge, il sentimento

1. La vita e il periodo precritico pp.304-309

2. La Critica della ragion pura pp.311-332

3. La Critica della ragion pratica pp.345-353

4. La Critica del giudizio pp.365-375

Unità 7. Hegel: il sistema

1. I capisaldi del sistema

1. La vita p.454

2. Gli scritti p.455

3. L’Enciclopedia delle scienze filosofiche

7. Lo spirito assoluto pp.487-490

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Studio sul libro di testo (Nicola Abbagnano – Giovanni Fornero, Le basi del pensiero, Vol.2 Dall’umanesimo

a Hegel, Ed. Paravia) delle seguenti pagine:

Unità 4. L’Illuminismo e i suoi protagonisti

2. Caratteri generali dell’Illuminismo pp.244-259

Unità 3. Ragione ed esperienza nella tradizione filosofica inglese

2. Locke

1. L’empirismo inglese e il suo fondatore pp.184-185

6. La politica pp.191-192

7. Tolleranza e religione pp.192-193

Unità 4. L’Illuminismo e i suoi protagonisti

3. I protagonisti dell’Illuminismo in Francia

2. Montesquieu pp.261-262

3. Voltaire pp.263-265

4. L’Illuminismo inglese, italiano e tedesco

2. Caratteristiche dell’Illuminismo italiano pp.276-280

5. Rousseau pp.282-295

Unità 1. La cultura umanistico-rinascimentale e la rivoluzione scientifica

5. Rivoluzione scientifica e rivoluzione astronomica pp.40-49

Unità 2. La ragione cartesiana e i suoi critici e continuatori

1. Cartesio e la lotta per la ragione nella cultura filosofica del seicento

1. Il fondatore del razionalismo pp.76-77

2. Il metodo pp.77-78

3. Il dubbio e il cogito ergo sum pp.79-80

4. Dio come giustificazione metafisica delle certezze umane pp.80-81

Unità 3. Ragione ed esperienza nella tradizione filosofica inglese

4. Hume

1. Dall’empirismo allo scetticismo p.213

2. La “scienza” della natura umana p.214

3. Impressione e idee pp.214-215

4. Il principio di associazione pp.215-216

5. Proposizioni che concernono relazioni tra idee e dati di fatto pp.216-217

6. L’analisi critica del principio di causa pp.217-218

7. La “credenza” nel mondo esterno e nell’identità dell’io pp.219-220

Unità 5. Kant: la ragione, la legge, il sentimento

1. La vita e il periodo precritico pp.304-309

2. La Critica della ragion pura pp.311-332

3. La Critica della ragion pratica pp.345-353

4. La Critica del giudizio pp.365-375

Unità 7. Hegel: il sistema

1. I capisaldi del sistema

1. La vita p.454

2. Gli scritti p.455

3. L’Enciclopedia delle scienze filosofiche

7. Lo spirito assoluto pp.487-490

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ A ARTI FIGURATIVE N.O.

Prof./ssa: GIUDICI

Materia: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Programma svolto AS 201314

CLASSE 4A EDUCAZIONE FISICA ANNO SCOLASTICO 2013/14 DOCENTE PAOLA GIUDICI PROGRAMMA

REALMENTE SVOLTO

CONTENUTI

attività ed esercizi a carico naturale

attività ed esercizi di opposizione, resistenza, velocità

attività ed esercizi con attrezzi codificati e non codificati

attività ed esercizi di rilassamento, per il controllo segmentario e generale e controllo della respirazione

attività ed esercizi in varietà di ampiezza, di ritmo ed in situazioni spazio-temporali variate

attività ed esercizi di equilibrio in situazioni dinamiche complesse, coordinazione generale

attività sportive individuali ed attività sportive di squadra organizzazione di attività di arbitraggio degli

sport di squadra (pallavolo, baseball, ultimate, basket, dodgeball, tennistavolo, calcio)

attività espressive codificate e non

metodi d’allenamento relative alle attività svolte

esercitazioni di assistenza diretta ed indiretta durante lo svolgimento delle attività

elementi di prevenzione degli infortuni

uso della terminologia tecnica

applicazione di alcune elementi di fisiologia

regolamenti tecnici

modificazioni delle funzioni fisiologiche in relazione all’attività motoria

’ SOSTEGNO Il lavoro in palestra è stato eseguito nel rispetto dei limiti individuali e nello studio di

strategie di adattamento corporeo finalizzate all’apprendimento del gesto motorio efficace, armonioso ma

soprattutto personalizzato. Questo tipo di attenzione è stata guidata dall’insegnante, ma ha teso ad essere

affidata all’allievo in modo da favorire non solo la responsabilità e la presa in carico di sé, ma anche

l’individuazione di soluzioni individuali e creative della persona. Di solito le lacune e le mancanze in ambito

corporeo sono attribuibili ad una scarsità di esperienze pratiche, ne consegue che il sostegno è consistito

soprattutto nell’incentivare il lavoro e la ripetizione dei gesti motori in contesti il più possibile variabili per

stimolare gli automatismi e la scioltezza degli apprendimenti.

Milano 23 maggio 2014 Paola Giudici

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ A ARTI FIGURATIVE N.O.

Prof./ssa: LICORDARI

Materia: ITALIANO*

Programma svolto AS 201314

Testo adottato: P.Di Sacco Le basi della letteratura. Dal Seicento all’età romantica.Vol.2 Edizioni Scolastiche

B.Mondadori

L’ETA’ DEL BAROCCO E DELLA SCIENZA NUOVA

Strutture politiche, sociali ed economiche – La circolazione delle opere e delle idee –Le idee e le visioni del

mondo: il Barocco. La prosa scientifica e Galileo Galilei

IL ROMANZO EUROPEO

• Nascita del romanzo – Contesto culturale – Generi: Romanzo picaresco – Romanzo d’avventura –

Romanzo epistolare

• Presentazione trame: Pamela- Tom Jones – Manon Lescaux – Le Relazioni pericolose

L’ILLUMINISMO

La situazione politica ed economica del secolo: lo scenario mondiale – La situazione italiana – L’illuminismo

francese e la letteratura polemica: l’Enciclopedia – L’Illuminismo in Italia – I fratelli Verri e le Osservazioni

sulla Tortura – C.Beccaria e la Questione intorno alla pena di morte

IL PREROMANTICISMO E IL NEOCLASSICISMO

Il contesto politico e storico – La situazione europea: Inghilterra e Germania – Temi e visioni del mondo – La

poesia cimiteriale

IL ROMANTICISMO

Contesto storico e politico – Romanticismo inglese –– tedesco – Temi e visioni del mondo - Polemica

classico – romantica:Brani antologizzati: Madame De Stael: Sull’utilità delle traduzioni – G. Berchet : Lettera

semiseria di Crisostomo -

AUTORI E BRANI

G.B. MARINO

Bella schiava

M. DE CERVANTES

Da Don Chisciotte:Presentazione del personaggio – Don Chisciotte e i mulini a vento

W.SHAKESPEARE

• Vita e opere

• Caratteri generali dell’opera shakespeariana

• L’organizzazione teatrale

• Da Amleto: Monologo

• Da Giulio Cesare: Monologo di Marco Aurelio sul corpo di Cesare

VOLTAIRE

• Da Candido: Bisogna coltivare il nostro giardino

C.GOLDONI

□ Vita e opere

□ La Riforma del teatro

□ Lettura parziale della Locandiera: Gli innamorati e il misogino – Monologo di Mirandolina

G.PARINI

• Vita e opere

• Da Il Giorno: Introduzione – La vergine cuccia

U.FOSCOLO

• Vita e Opere

• Dalle Ultime Lettere di Jacopo Ortis: Il sacrificio della patria nostra è consumato – Dopo quel bacio

son fatto divino - Incontro con il Parini – Lettera da Ventimiglia

• Da I Sonetti: A Zacinto – Alla sera – In morte del fratello Giovanni

• Da Le Odi: Ode all’amica risanata

• Da I Sepolcri (91-103; 151-167; 235-253)

A.MANZONI

• Vita e opere

• Poetica

• Saggi letteratura: Il bello – l’utile – l’interessante; Vero storico e vero poetico

• Carme in morte di Carlo Imbonati

• Da Adelchi: Dagli atri muscosi– Morte di Adelchi

• Da Gli Inni sacri: La pentecoste

• Da Le Odi civili : 5 maggio

• I Promessi Sposi: genesi dell’opera – struttura del romanzo – poetica - Lettura integrale capitolo IX

e capitolo X – XX-XXI

LETTURE INDIVIDUALI

Nel corso dell’anno gli studenti hanno letto una o pià rimanzi scelti tra i seguenti:

DE LACLOS: Le relazioni pericolose

W.DEFOE: Moll Flanders – lady Roxana

A.PREVOST: Manon Lescaut

E.ZOLA:Teresa Raquin

G.FLAUBERT:M.me Bovary

G.DE MAUPASSANT:Bel Ami

N.MELVILLE:Moby Dick

R.STEVENSON: lo strano caso del Dottor Jekjll e Mr.Hyde

E.FOSTER: Camera con vista

HAWTHORNE: La lettera scarlatta

DE GONCOURT: Germinie Lacerteux

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN “SAGGIO BREVE” O DI UN “ARTICOLO DI GIORNALE”

CONSEGNE

Sviluppa l’argomento scelto o in forma di «saggio breve» o di «articolo di giornale», utilizzando, in tutto o in

parte, e nei modi che ritieni opportuni, i documenti e i dati forniti.

Se scegli la forma del «saggio breve» argomenta la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue

conoscenze ed esperienze di studio.

Premetti al saggio un titolo coerente e, se vuoi, suddividilo in paragrafi.

Se scegli la forma dell’«articolo di giornale», indica il titolo dell’articolo e il tipo di giornale sul quale pensi

che l’articolo debba essere pubblicato.

Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metà di foglio protocollo.

AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO: I giovani e la crisi.

DOCUMENTI

«La crisi dell’economia ha lasciato per strada, negli ultimi tre anni, più di un milione di giovani lavoratori di

età compresa tra i 15 ed i 34 anni. E sono stati soprattutto loro a pagare il conto della turbolenza

economica e finanziaria che da anni investe l’Europa e l’Italia, fiaccandone la crescita. Tra il 2008 ed il 2011,

infatti, l’occupazione complessiva in Italia è scesa di 438 mila unità, il che significa che senza il crollo

dell’occupazione giovanile ci sarebbe stata addirittura una crescita dei posti di lavoro. Tra il 2008 e il 2011,

secondo i dati dell’Istat sull’occupazione media, i lavoratori di età compresa tra i 15 e i 34 anni sono passati

da 7 milioni e 110 mila a 6 milioni e 56 mila. La diminuzione dei giovani occupati, pari a 1 milione 54 mila

unità, ha riguardato sia gli uomini che le donne, più o meno nella stessa proporzione (meno 622 mila posti

di lavoro tra gli uomini, meno 432 mila tra le giovani donne), ed in modo più intenso il Nord ed il Sud del

Paese che non il Centro.»

Mario SENSINI, Crolla l’occupazione tra i 15 e i 35 anni, “Corriere della Sera” - 8/04/2012

«Giovani al centro della crisi. In Italia l’11,2% dei giovani di 15-24 anni, e addirittura il 16,7% di quelli tra 25

e 29 anni, non è interessato né a lavorare né a studiare, mentre la media europea è pari rispettivamente al

3,4% e all’8,5%. Di contro, da noi risulta decisamente più bassa la percentuale di quanti lavorano: il 20,5%

tra i 15-24enni (la media Ue è del 34,1%) e il 58,8% tra i 25-29enni (la media Ue è del 72,2%). A ciò si

aggiunga che tra le nuove generazioni sta progressivamente perdendo appeal una delle figure centrali del

nostro tessuto economico, quella dell’imprenditore. Solo il 32,5% dei giovani di 15-35 anni dichiara di voler

mettere su un’attività in proprio, meno che in Spagna (56,3%), Francia (48,4%), Regno Unito (46,5%) e

Germania (35,2%).

La mobilità che non c’è, questione di cultura e non di regole. I giovani sono oggi i lavoratori su cui grava di

più il costo della mobilità in uscita. Nel 2010, su 100 licenziamenti che hanno determinato una condizione di

inoccupazione, 38 hanno riguardato giovani con meno di 35 anni e 30 soggetti con 35-44 anni. Solo in 32

casi si è trattato di persone con 45 anni o più. L’Italia presenta un tasso di anzianità aziendale ben superiore

a quello dei principali Paesi europei. Lavora nella stessa azienda da più di dieci anni il 50,7% dei lavoratori

italiani, il 44,6% dei tedeschi, il 43,3% dei francesi, il 34,5% degli spagnoli e il 32,3% degli inglesi. Tuttavia,

solo il 23,4% dei giovani risulta disponibile a trasferirsi in altre regioni o all’estero per trovare lavoro.»

45° RAPPORTO CENSIS, Lavoro, professionalità, rappresentanze, Comunicato stampa 2/12/2011

«Il lavoro che si riesce a ottenere con un titolo di studio elevato non sempre corrisponde al percorso

formativo intrapreso. La coerenza tra il titolo posseduto e quello richiesto per lavorare è, seppur in lieve

misura, più elevata tra i laureati in corsi lunghi piuttosto che tra quanti hanno concluso corsi di durata

triennale. Infatti, i laureati in corsi lunghi dichiarano di svolgere un lavoro per il quale era richiesto il titolo

posseduto nel 69% dei casi mentre tra i laureati triennali tale percentuale scende al 65,8%. D’altra parte a

valutare la formazione universitaria effettivamente necessaria all’attività lavorativa svolta è circa il 69% dei

laureati sia dei corsi lunghi sia di quelli triennali. Una completa coerenza tra titolo posseduto e lavoro svolto

– la laurea, cioè, come requisito di accesso ed effettiva utilizzazione delle competenze acquisite per lo

svolgimento dell’attività lavorativa – è dichiarata solo dal 58,1% dei laureati nei corsi lunghi e dal 56,1% dei

laureati triennali. All’opposto, affermano di essere inquadrati in posizioni che non richiedono la laurea sotto

il profilo né formale, né sostanziale il 20% dei laureati in corsi lunghi e il 21,4% di quelli triennali.»

ISTAT – Università e lavoro: orientarsi con la statistica -

http://www.istat.it/it/files/2011/03/seconda_parte.pdf

«Che storia, e che vita incredibile, quella di Steve Jobs. [...] Mollò gli studi pagati dai genitori adottivi al

college di Portland, in Oregon, dopo pochissimi mesi di frequenza. Se ne partì per un viaggio in India, tornò,

e si mise a frequentare soltanto le lezioni che gli interessavano. Ovvero, pensate un po’, i corsi di calligrafia.

[...] Era fuori dagli standard in ogni dettaglio, dalla scelta di presentare personalmente i suoi prodotti da

palchi teatrali, al look ultra minimal, con i suoi jeans e i suoi girocollo neri alla Jean Paul Sartre. “Il vostro

tempo è limitato - disse l’inventore dell’iPod, l’iPhone e l’iPad agli studenti di Stanford nel 2005 -. Non

buttatelo vivendo la vita di qualcun altro. Non lasciatevi intrappolare dai dogmi, che vuol dire vivere con i

risultati dei pensieri degli altri. E non lasciate che il rumore delle opinioni degli altri affoghi la vostra voce

interiore. Abbiate il coraggio di seguire il vostro cuore e la vostra intuizione. In qualche modo loro sanno già

cosa voi volete davvero diventare. Tutto il resto è secondario”. »

Giovanna FAVRO, Steve Jobs, un folle geniale, “La Stampa” - 6/10/2011 ARGOMENTO: Bene individuale e

bene comune.

ARGOMENTO: Le responsabilità della scienza e della tecnologia. DOCUMENTI

«Agisci in modo che le conseguenze della tua azione siano compatibili con la permanenza di un’autentica

vita umana sulla terra.»

Hans JONAS, Il principio responsabilità. Un’etica per la civiltà tecnologica, Einaudi, Torino 1990 (ed.

originale 1979)

«Mi piacerebbe (e non mi pare impossibile né assurdo) che in tutte le facoltà scientifiche si insistesse a

oltranza su un punto: ciò che farai quando eserciterai la professione può essere utile per il genere umano, o

neutro, o nocivo. Non innamorarti di problemi sospetti. Nei limiti che ti saranno concessi, cerca di

conoscere il fine a cui il tuo lavoro è diretto. Lo sappiamo, il mondo non è fatto solo di bianco e di nero e la

tua decisione può essere probabilistica e difficile: ma accetterai di studiare un nuovo medicamento,

rifiuterai di formulare un gas nervino. Che tu sia o non sia un credente, che tu sia o no un “patriota”, se ti è

concessa una scelta non lasciarti sedurre dall’interesse materiale e intellettuale, ma scegli entro il campo

che può rendere meno doloroso e meno pericoloso l’itinerario dei tuoi compagni e dei tuoi posteri. Non

nasconderti dietro l’ipocrisia della scienza neutrale: sei abbastanza dotto da saper valutare se dall’uovo che

stai covando sguscerà una colomba o un cobra o una chimera o magari nulla.»

Primo LEVI, Covare il cobra, 11 settembre 1986, in Opere II, Einaudi, Torino 1997

«È storia ormai a tutti nota che Fermi e i suoi collaboratori ottennero senza accorgersene la fissione (allora

scissione) del nucleo di uranio nel 1934. Ne ebbe il sospetto Ida Noddack: ma né Fermi né altri fisici presero

sul serio le sue affermazioni se non quattro anni dopo, alla fine del 1938. Poteva benissimo averle prese sul

serio Ettore Majorana, aver visto quello che i fisici dell’Istituto romano non riuscivano a vedere. E tanto più

che Segrè parla di «cecità». La ragione della nostra cecità non è chiara nemmeno oggi, dice. Ed è forse

disposto a considerarla come provvidenziale, se quella loro cecità impedì a Hitler e Mussolini di avere

l’atomica. Non altrettanto – ed è sempre così per le cose provvidenziali – sarebbero stati disposti a

considerarla gli abitanti di Hiroshima e di Nagasaki.»

Leonardo SCIASCIA, La scomparsa di Majorana, Einaudi, Torino 1975

«La scienza può aiutarci a costruire un futuro desiderabile. Anzi, le conoscenze scientifiche sono mattoni

indispensabili per erigere questo edificio. Ma [...] è d’obbligo sciogliere il nodo decisivo del valore da dare

alla conoscenza. Il valore che sembra prevalere oggi è quello, pragmatico, che alla conoscenza riconosce il

mercato. Un valore utilitaristico: dobbiamo cercare di conoscere quello che ci può tornare immediatamente

ed economicamente utile. [...] Ma, se vogliamo costruire un futuro desiderabile, anche nel campo della

scienza applicata il riconoscimento del valore della conoscenza non può essere delegato al mercato. Lo ha

dimostrato la recente vertenza tra le grandi multinazionali e il governo del Sud Africa sui farmaci anti-Aids

[...]. Il mercato non è in grado di distribuire gli “utili della conoscenza” all’80% della popolazione mondiale.

Per costruire il futuro coi mattoni della scienza occorre dunque (ri)associare al valore di mercato della

conoscenza altri valori: i valori dello sviluppo umano.»

Pietro GRECO, Sua maestà la tecnologia. Chi ha paura della scienza?, “l’Unità”, 7 luglio 2001

«La ricerca dovrebbe essere libera, non dovrebbe essere guidata da nessuno. In fondo se ci si pensa bene,

da che essa esiste è frutto dell’istanza del singolo piuttosto che risultato collettivo. Dovrebbe essere libera

da vincoli religiosi e soggiogata a un unico precetto: progredire nelle sue applicazioni in funzione del

benessere degli esseri viventi, uomini e animali. Ecco questa credo sia la regola e l’etica dello scienziato: la

ricerca scientifica deve accrescere nel mondo la proporzione del bene. Le applicazioni della scienza devono

portare progresso e non regresso, vantaggio e non svantaggio. Certo è anche vero che la ricerca va per

tentativi e di conseguenza non ci si può subito rendere conto dell’eventuale portata negativa; in tal caso

bisognerebbe saper rinunciare.»

Margherita HACK intervistata da Alessandra Carletti, Roma Tre News, n. 3/2007

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

«Avevo vent’anni. Non permetterò a nessuno di dire che questa è la più bella età della vita» (Paul Nizan,

Aden Arabia, 1931).

Il candidato rifletta sulla dichiarazione di Nizan e discuta problemi, sfide e sogni delle nuove generazioni.

LETTURE ESTIVE (aspettando la maturità)

• Si dovranno leggere tre testi, di ognuno scrivere una breve relazione .

• Si può scegliere o di leggere i testi di un percorso, oppure tre testi scelti tra tutti quelli dell’elenco.

• I testi asteriscati sono stati anche trasposti in versione cinematografica e quindi la visione del film

può sostituire la lettura del libro (ma ai veri lettori consiglio di leggere)

SCENARI DI GUERRA

REMARQUE: Niente di nuovo sul fronte occidentale

MORAVIA: La ciociara (*)

MORANTE: LA STORIA (Vale due perché molto alto, ma bellissimo)

Lettere dei condannati a morte della resistenza

Lettere da Stalingrado

R.DENTI: La mia resistenza (facile e breve) BEST BUR

M.MAZZANTINI: Venuto al mondo (*)

ARSLAN: LA MASSERIA DELLE ALLODOLE (*)

DEAGLIO: LA BANALITà DEL BENE

ESPERIENZE STRANIERE

T.MANN: Morte a Venezia (*)

F.KAFKA: La metamorfosi – il processo (entrambi molto brevi)

MARQUEZ .L’amore ai tempi del colera (*) Cronaca di una morte annunciata (*)

CAPOTE. A sangue freddo (*non fedele al testo)

BULGAKOV:Il maestro e Margherita (amore)

SHOAH

WIESEL: La notte (serie di racconti) Edizioni la Giuntina

TAYLOR: Destinatario sconosciuto (molto breve)

LOY: La parola ebreo

DE BENEDETTI. 16 ottobre 1943 (breve) Edizioni Sellerio

LO scialle (bellissimo, non ricordo l’autore, è breve ed è edito da Feltrinelli)

LEVI. I sommersi e i salvati

NAZISMO

PAOLINI: Ausmerzen. Vite indegne di essere vissute. (ANCHE DVD) Einaudi

FALLADA: Ognuno muore solo Einaudi

In quelle tenebre (saggio/Intervista edito da Einaudi)

GIOVANI

SALINGER.Il giovane Holden

Nelle terre estreme (*)

AVALLONE: Acciaio (*) e l’ultimo che mi sembra si chiama S.Bellezza

G.LEDDA: Padre padrone (breve)

J.FANTE: Un anno terribile

AA.VV.Gioventù cannibale (bello ma terribile)

GIORDANO: LA SOLITUDINE DEI NUMERI PRIMI

Effetti collaterali dei sogni

Tu ed io

GROSSMAN: Qualcuno per cui correre

LA MAFIA e MAfie

M.PUZO.Il padrino (*)

SCIASCIA: I pugnalatori – A ciascuno il suo (*) – Il giorno della civetta (*)

G;FALCONE: Cose di cosa nostra

SAVIANO: Gomorra (*) non fedele

DONNE E VIOLENZA

Bruciata viva (non ricordo autore)

HOSSEINI.Mille splendidi soli

S.ALERAMO: Una donna e viaggio d’amore (questo è anche film con Stefano accorsi)

AMADO. Teresa batista, stanca di guerra

HORNBY: Il male che si deve raccontare

TAMARO: Per voce sola

EMIGRAZIONE E RAZZISMI

Sole bruciato (molto forte, edito da Feltrinelli)

Quando sei nato non puoi più nasconderti (* con un giovane Alessio Boni)

WRIGHT:Ragazzo negro

VARIE

La capria: La bellezza di Roma (breve, bello ha ispirato al grande bellezza)

Carlotto: Niente più niente al mondo (magnifico e molto breve, ma durissimo)

Carlotto: Arrivederci amore ciao (anche film con impressionante Alessio Boni)

Carlotto: Nord-Est

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Temi da consegnare all'inizio delle lezioni

1. La figura del poeta eroe in Parini, Foscolo e Manzoni

2. Echi della letteratura europea nell’opera di Manzoni

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Svolgere i seguenti temi da consegnare al momento dell'esame

1) la figura del poeta-eroe in Parini, Foscolo e Manzoni

2) Echi della letteratura europea nell'opera di Manzoni

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ A ARTI FIGURATIVE N.O.

Prof./ssa: LICORDARI

Materia: STORIA

Programma svolto AS 201314

Testo in uso

G. GENTILE – L.RONGA – A.ROSSI

L’Erodoto. Vol.4. Dalla metà del Seicento alla fine dell’Ottocento

LA CRISI DELL’ANTICO REGIME

Le gerarchie sociali – Lo Stato

DUE EUROPE TRA SEICENTO E SETTECENTO

Le rivoluzioni inglesi – La Francia del Re Sole

LA PRIMAVERA DEI LUMI

L’Illuminismo: i principi fondamentali – L’Illuminismo: l’impegno politico e sociale – Il dispostismo

illuminato – La Rivoluzione americana

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

La crisi dell’Antico regime in Francia – Dagli Stati Generali all’Asssemblea Costituente – La Costituzione del

1791 – La Francia in guerra – La Convenzione – Il Terrore

L’ETA’ NAPOLEONICA

Il governo del Direttorio – L’ascesa di Napoleone: Dal Direttorio all’Impero – L’impero napoleonico

LA PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Una definizione, molti aspetti – Le risorse umane e la questione sociale

L’OTTOCENTO

Restaurazione e opposizioni – Il Congresso di Vienna – L’idea di nazione – Liberali e democratici – I socialisti

I MOTI DEGLI ANNI VENTI E TRENTA

Le società segrete – I moti degli anni Venti e trenta –

LE RIVOLUZIONI DEL 1848

L’arretratezza dell’Italia – Il dibattito risorgimentale – L’esplosione del 48 (no paragrafi e f) – Il Quarantotto

in Italia

L’UNIFICAZIONE ITALIANA E TEDESCA

La politica di Cavour – La spedizione dei Mille – il Secondo Impero francese e l’unificazione tedesca – La

Comune

PER GLI STUDENTI CHE HANNO IL DEBITO

Rispondere a tutte le domande di pag.221 (testo – contesto e riflessione) (da consegnare al momento

dell’esame)

PER GLI STUDENTI PROMOSSI CON ASTERISCO

Compiti aggiuntivi: uguali ma da consegnare all’inizio delle lezioni.

PER GLI STUDENTI CHE HANNO IL DEBITO

Rispondere a tutte le domande di pag.221 (testo – contesto e riflessione) (da consegnare al momento

dell’esame)

PER GLI STUDENTI PROMOSSI CON ASTERISCO

Compiti aggiuntivi: uguali ma da consegnare all’inizio delle lezioni.

Testo in uso

G. GENTILE – L.RONGA – A.ROSSI

L’Erodoto. Vol.4. Dalla metà del Seicento alla fine dell’Ottocento

LA CRISI DELL’ANTICO REGIME

Le gerarchie sociali – Lo Stato

DUE EUROPE TRA SEICENTO E SETTECENTO

Le rivoluzioni inglesi – La Francia del Re Sole

LA PRIMAVERA DEI LUMI

L’Illuminismo: i principi fondamentali – L’Illuminismo: l’impegno politico e sociale – Il dispostismo

illuminato – La Rivoluzione americana

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

La crisi dell’Antico regime in Francia – Dagli Stati Generali all’Asssemblea Costituente – La Costituzione del

1791 – La Francia in guerra – La Convenzione – Il Terrore

L’ETA’ NAPOLEONICA

Il governo del Direttorio – L’ascesa di Napoleone: Dal Direttorio all’Impero – L’impero napoleonico

LA PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Una definizione, molti aspetti – Le risorse umane e la questione sociale

L’OTTOCENTO

Restaurazione e opposizioni – Il Congresso di Vienna – L’idea di nazione – Liberali e democratici – I socialisti

I MOTI DEGLI ANNI VENTI E TRENTA

Le società segrete – I moti degli anni Venti e trenta –

LE RIVOLUZIONI DEL 1848

L’arretratezza dell’Italia – Il dibattito risorgimentale – L’esplosione del 48 (no paragrafi e f) – Il Quarantotto

in Italia

L’UNIFICAZIONE ITALIANA E TEDESCA

La politica di Cavour – La spedizione dei Mille – il Secondo Impero francese e l’unificazione tedesca – La

Comune

PER GLI STUDENTI CHE HANNO IL DEBITO

Rispondere a tutte le domande di pag.221 (testo – contesto e riflessione) (da consegnare al momento

dell’esame)

PER GLI STUDENTI PROMOSSI CON ASTERISCO

Compiti aggiuntivi: uguali ma da consegnare all’inizio delle lezioni.

Testo in uso

G. GENTILE – L.RONGA – A.ROSSI

L’Erodoto. Vol.4. Dalla metà del Seicento alla fine dell’Ottocento

LA CRISI DELL’ANTICO REGIME

Le gerarchie sociali – Lo Stato

DUE EUROPE TRA SEICENTO E SETTECENTO

Le rivoluzioni inglesi – La Francia del Re Sole

LA PRIMAVERA DEI LUMI

L’Illuminismo: i principi fondamentali – L’Illuminismo: l’impegno politico e sociale – Il dispostismo

illuminato – La Rivoluzione americana

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

La crisi dell’Antico regime in Francia – Dagli Stati Generali all’Asssemblea Costituente – La Costituzione del

1791 – La Francia in guerra – La Convenzione – Il Terrore

L’ETA’ NAPOLEONICA

Il governo del Direttorio – L’ascesa di Napoleone: Dal Direttorio all’Impero – L’impero napoleonico

LA PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Una definizione, molti aspetti – Le risorse umane e la questione sociale

L’OTTOCENTO

Restaurazione e opposizioni – Il Congresso di Vienna – L’idea di nazione – Liberali e democratici – I socialisti

I MOTI DEGLI ANNI VENTI E TRENTA

Le società segrete – I moti degli anni Venti e trenta –

LE RIVOLUZIONI DEL 1848

L’arretratezza dell’Italia – Il dibattito risorgimentale – L’esplosione del 48 (no paragrafi e f) – Il Quarantotto

in Italia

L’UNIFICAZIONE ITALIANA E TEDESCA

La politica di Cavour – La spedizione dei Mille – il Secondo Impero francese e l’unificazione tedesca – La

Comune

PER GLI STUDENTI CHE HANNO IL DEBITO

Rispondere a tutte le domande di pag.221 (testo – contesto e riflessione) (da consegnare al momento

dell’esame)

PER GLI STUDENTI PROMOSSI CON ASTERISCO

Compiti aggiuntivi: uguali ma da consegnare all’inizio delle lezioni.

G. GENTILE – L.RONGA – A.ROSSI

L’Erodoto. Vol.4. Dalla metà del Seicento alla fine dell’Ottocento

LA CRISI DELL’ANTICO REGIME

Le gerarchie sociali – Lo Stato

DUE EUROPE TRA SEICENTO E SETTECENTO

Le rivoluzioni inglesi – La Francia del Re Sole

LA PRIMAVERA DEI LUMI

L’Illuminismo: i principi fondamentali – L’Illuminismo: l’impegno politico e sociale – Il dispostismo

illuminato – La Rivoluzione americana

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

La crisi dell’Antico regime in Francia – Dagli Stati Generali all’Asssemblea Costituente – La Costituzione del

1791 – La Francia in guerra – La Convenzione – Il Terrore

L’ETA’ NAPOLEONICA

Il governo del Direttorio – L’ascesa di Napoleone: Dal Direttorio all’Impero – L’impero napoleonico

LA PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Una definizione, molti aspetti – Le risorse umane e la questione sociale

L’OTTOCENTO

Restaurazione e opposizioni – Il Congresso di Vienna – L’idea di nazione – Liberali e democratici – I socialisti

I MOTI DEGLI ANNI VENTI E TRENTA

Le società segrete – I moti degli anni Venti e trenta –

LE RIVOLUZIONI DEL 1848

L’arretratezza dell’Italia – Il dibattito risorgimentale – L’esplosione del 48 (no paragrafi e f) – Il Quarantotto

in Italia

L’UNIFICAZIONE ITALIANA E TEDESCA

La politica di Cavour – La spedizione dei Mille – il Secondo Impero francese e l’unificazione tedesca – La

Comune

PER GLI STUDENTI CHE HANNO IL DEBITO

Rispondere a tutte le domande di pag.221 (testo – contesto e riflessione) (da consegnare al momento

dell’esame)

PER GLI STUDENTI PROMOSSI CON ASTERISCO

Compiti aggiuntivi: uguali ma da consegnare all’inizio delle lezioni.

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Ripasso

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Rispondere a tutte le domande a pag. 221 (testo-contesto e riflessione) da consegnare all'inizio delle lezioni

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Rispondere a tutte le domande a pag.221 (testo-contesto e riflessione) da consegnare al momento

dell'esame

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ A ARTI FIGURATIVE N.O.

Prof./ssa: ROSSI M.

Materia: STORIA DELL'ARTE

Programma svolto AS 201314

LICEO ARTISTICO BOCCIONI

STORIA DELL’ARTE

Programma consuntivo classe 4^A

1. RINASCIMENTO: MATURITA’ E CRISI

1.A Centri e artisti della ‘maniera moderna’ oltre Roma e Firenze

Venezia: Giorgione: Pala di Castelfranco, La tempesta; la Venere. Tiziano: Pala Pesaro, Assunta, Venere, i

ritratti di Carlo V. Parma: le cupole affrescate da Correggio

1.B la Maniera

Caratteri distintivi della cultura figurativa manierista attraverso l’analisi di opere emblematiche: Pontormo

(Deposizione), Bronzino (Allegoria) , Parmigianino (Autoritratto allo specchio; Madonna dal collo lungo),

Giambologna (Il ratto della Sabina), Cellini (Perseo-Saliera); Giulio Romano (Palazzo Te). Vasari teorico e

architetto. La nascita delle Accademie

1.C Tra Manierismo e Controriforma: La pittura e le disposizioni del Concilio di Trento (Veronese: La cena

in casa di Levi; Tintoretto: Ultima cena. Edilizia sacra e civile: Vignola, Chiesa del Gesù; Palladio: le ville.

2. NATURALISMO E CLASSICISMO TRA XVI E XVII SEC.

2.A Attività artistica a Roma alla fine del ‘500. Carracci, Caravaggio.

2.B Collezionismo e nascita dei generi tra XVI e XVII secolo: natura morta, soggetto mitologico, scena di

genere, paesaggio.

2.C Cenni agli sviluppi del naturalismo caravaggesco in Italia e in Europa (La Tour, Velazquez, Rembrandt,

Vermeer)

USCITE DIDATTICHE/APPROFONDIMENTI INTEDISCIPLINARI: Visita alla Biennale di Venezia; visita a Palazzo

Morando a Milano; Chagall, Crocefissione Bianca; Berlino: presentazione della città e di musei/monumenti

3. LA CULTURA ARTISTICA BAROCCA

Roma barocca. La vocazione ‘urbanistica’ dell’architettura; l’unità delle arti; l’infinito spaziale nella

decorazione dipinta. OPERE: Bernini: Apollo e Dafne; Baldacchino S.Pietro, Cappella Cornaro; Monumanto

funebre a Urbano VIII; Piazza S.Pietro; S.Andrea al Quirinale; Borromini: S. Carlo alle Quattro Fontane;

Pietro da Cortona, affreschi della volta di Palazzo Barberini

4. GLI SVILUPPI DEL BAROCCO- IL ROCOCO’

Arredamento d’interni e arti decorative nelle grandi residenze europee. Le grandi decorazioni a fresco

(Tiepolo); gli sviluppi dei generi da ‘stanza’: pittura di veduta, di paesaggio. Il grand Tour.

OPERE: Juvarra: Basilica di Superga, Palazzina di Stupinigi; Tiepolo: Affreschi di Wurzburg; Canaletto: Regata

sul Canal Grande; Guardi: Veduta del canale di Cannareggio.

5. IL NEOCLASSICISMO

5.A Caratteri generali: i centri; la ripresa dell’antico e i teorici; le scoperte archeologiche; la polemica

antibarocca

5.B Artisti e opere: CANOVA, Teseo sul Minotauro 1781-1783; Amore e Psiche, 1793;Ercole e Lica, Paolina

Borghese, Monumento funerario di Maria Cristina d'Austria, 1798-1805; DAVID, Il giuramento degli Orazi,

1784; La morte di Marat, 1793. INGRES (cenni)

5.D Architettura neoclassica: i teorici, gli ‘utopisti’, gli interventi nella Milano asburgica e napoleonica

6. ARTE ROMANTICA

(parte del programma presentata in classe e assegnata come esercitazione estiva)

Fermenti pre-romantici – il sublime: Fussli e Goya; Architettura: storicismo, medievalismo, eclettismo.

Pittura di storia: Gericault, Delacroix, Hayez. Pittura di paesaggio romantica

Milano, 26/05/2014 FIRMA DOCENTE: Mariella Rossi

FIRMA STUDENTI:

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Approfondisci sul testo i seguenti argomenti:

Fermenti pre-romantici (pp.1118-22)

Arte romantica in Europa: pittura di paesaggio e pittura di storia (pp.1148-1171)

Il Romanticismo italiano: Hayez, Piccio (pp.1180-86)

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Scrivi un testo descrittivo delle seguenti opere (consegna a settembre)

La Maniera

Pontormo (Deposizione), Giambologna (Il ratto delle Sabine),

Tra Manierismo e Controriforma

La pittura secondo le disposizioni tridentine (Veronese: La cena in casa di Levi; Tintoretto: Ultima cena.

Edilizia sacra e civile: Vignola, Chiesa del Gesù; Palladio: le ville.

NATURALISMO E CLASSICISMO TRA XVI E XVII SEC.

Attività artistica a Roma alla fine del ‘500: Carracci (affreschi Galleria Farnese), Caravaggio (Tele nella

Cappella Contarelli)

LA CULTURA ARTISTICA BAROCCA

Roma barocca. Bernini: Baldacchino S.Pietro, Cappella Cornaro; Piazza S.Pietro; S.Andrea al

Quirinale; Borromini: S. Carlo alle Quattro Fontane

GLI SVILUPPI DEL BAROCCO- IL ROCOCO’

Juvarra: Palazzina di Stupinigi

LA LEZIONE DELL’ANTICO NEL SECONDO ‘700: L’ARTE NEOCLASSICA:

ANTONIO CANOVA, Amore e Psiche, Monumento funerario di Maria Cristina d'Austria; JACQUES

LOUIS DAVID, Il giuramento degli Orazi

Milano, 3/6/2014 Prof. Mariella Rossi

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

1) Studia i seguenti argomenti del programma

2) Scrivi un testo descrittivo delle opere sottolineate (consegna a settembre)

La Maniera

Caratteri distintivi della cultura figurativa manierista: Pontormo (Deposizione), Bronzino (Allegoria);

Parmigianino (Autoritratto allo specchio; Madonna dal collo lungo), Giambologna (Il ratto delle Sabine),

Cellini (Perseo-Saliera); Giulio Romano (Palazzo Te: Sala dei Giganti). Vasari teorico e architetto. La nascita

delle Accademie

Tra Manierismo e Controriforma

La pittura secondo le disposizioni tridentine (Veronese: La cena in casa di Levi; Tintoretto: Ultima cena.

Edilizia sacra e civile: Vignola, Chiesa del Gesù; Palladio: le ville.

NATURALISMO E CLASSICISMO TRA XVI E XVII SEC.

Attività artistica a Roma alla fine del ‘500: Carracci (affreschi Galleria Farnese), Caravaggio (Tele nella

Cappella Contarelli)

Collezionismo e nascita dei generi tra XVI e XVII secolo: natura morta, soggetto mitologico, scena di

genere, paesaggio.

Cenni agli sviluppi del naturalismo caravaggesco in Italia e in Europa (La Tour, Velazquez,

Rembrandt, Vermeer)

LA CULTURA ARTISTICA BAROCCA

Roma barocca. La vocazione ‘urbanistica’ dell’architettura; l’unità delle arti; l’infinito spaziale nella

decorazione dipinta. Bernini: Apollo e Dafne; Baldacchino S.Pietro, Cappella Cornaro; Monumento funebre

a Urbano VIII; Piazza S.Pietro; S.Andrea al Quirinale; Borromini: S. Carlo alle Quattro Fontane; Pietro da

Cortona, affreschi della volta di Palazzo Barberini

GLI SVILUPPI DEL BAROCCO- IL ROCOCO’

Arredamento d’interni e arti decorative nelle grandi residenze europee. Le grandi decorazioni a

fresco (Tiepolo); gli sviluppi dei generi da ‘stanza’: pittura di veduta, di paesaggio. Il grand Tour. Juvarra:

Basilica di Superga, Palazzina di Stupinigi; Tiepolo: Affreschi di Wurzburg; Canaletto: Regata sul Canal

Grande; Guardi: Veduta del canale di Cannareggio.

LA LEZIONE DELL’ANTICO NEL SECONDO ‘700: L’ARTE NEOCLASSICA:

I centri; la ripresa dell’antico e i teorici; le scoperte archeologiche; la polemica antibarocca.

ANTONIO CANOVA, Teseo sul Minotauro; Amore e Psiche, Monumento funerario di Maria Cristina

d'Austria; JACQUES LOUIS DAVID, Il giuramento degli Orazi; La morte di Marat.

Architettura neoclassica: i teorici, gli ‘utopisti’, gli interventi nella Milano asburgica e napoleonica

Milano, 3/6/2014 Prof. Mariella Rossi

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ A ARTI FIGURATIVE N.O.

Prof./ssa: SANTINI

Materia: LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE)

Programma svolto AS 201314

PROGRAMMA SVOLTO – anno scolastico 2013/14 – CLASSE 4^- INGLESE

Insegnante: prof.ssa C. Santini

GRAMMAR

Dal testo C. Kennedy-C. Maxwell, MOVING UP, Black Cat ed.

-Unit 7

Product Design– the Passive: present simple, past simple, present perfect- Sentences with two objects-

future passive

-Unit 8

Towns and cities – defining and non-defining relative clauses- qualifiers- articles

-Unit 9

Tales of the unexplained –Modal verbs of deduction- Past modal verbs of deduction- look, sound, seem

-Unit 10

Well-being- Verb patterns 1-2- ability in the past –Used to +inf.- be/get used ti + ing- contrast linkers

-Unit 11

Reported speech- reporting verbs

-Unit 12

Second/ third Conditional- Mixed conditional

LITERATURE and HISTORY

Dal testo Spiazzi-Tavella, The Prose and the Passion , ed. Zanichelli

-THE ORIGINS AND THE MIDDLE AGES

The Historical and Social Context: the First Invasions- the Anglo-Saxons and the Vikings- the Norman

Conquest and feudalism- the Plantagenet Dynasty- Social changes in the 14th Century

The Literary context: the medieval ballad –Lord Randal- the Medieval Narrative Poem: April sweet Showers

( Prologue to the Canterbury tales)

G. CHAUCER : The Canterbury tales , The Prioress

- FROM THE RENAISSANCE TO THE RESTORATION

The Tudors and the Stuarts

The Tudors dynasty- the Reformation, the beginning of the Stuart dynasty- the Civil War and the

Commonwealth (hints)

The Literary Context: the English Renaissance and the Sonnet , Shakespeare’s Sonnets : Shall I compare

thee ( Sonnet XVIII)

The Elizabethan theatre

WILLIAM SHAKESPEARE : Romeo and Juliet , The great Ball, The balcony scene

Hamlet, To be or not to be

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

PER TUTTI GLI STUDENTI

Leggere i seguenti romanzi:

1. G. Orwell “ Animal Farm” ( versione integrale in lingua originale) Qualsiasi edizione va bene

2. Oscar Wilde “The Picture of Dorian Gray”

ed. CIDEB-BLACK CAT/collana Reading and Training/Step Five B2.2 book+cd

code 9788853005489

euro 10.00

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

PER gli studenti con 6*(voto 6 con asterisco):

OLTRE a leggere i suddetti libri( punti 1 e 2)

• Studiare ed eseguire le attività delle seguenti unità del libro di grammatica “Going for Grammar

“.Tutti gli esercizi dovranno essere trascritti su un quaderno da consegnare all'insegnante il primo giorno di

scuola.

pag. 331 n. 2-3-4 pag.199 n.8-9-10-11

pag. 332 n. 7 pag.379 n.9- 10

pag. 333 n. 9-10-11 pag. 378 n. 5-6-8

pag. 335 n. 2-3 pag. 381 n. 1-3

pag. 337 n. 10-11

pag. 315 n. 10-11 pag. 259 n. 8

pag. 317 n. 1-2-3-4 pag.260 n. 1

pag. 328 n. 3 pag.261 n.1-2

pag. 89 n. 4-5 pag. 366

pag. 90 n. 7-8 pag. 367 n. 3-4

pag. 91 n. 10 pag. 369 n.10

pag.370 n.1-3-4

pag. 93 n. 3-4

pag.371 n .1

pag.345 n.5-6 pag.346 n.7-8

pag. 250 n. 6-7 pag.349 n.1-2-3-4

pag.351 n. 8

. RIVEDERE tutti gli argomenti di storia e letteratura inglese svolti nel

corso dell’anno ed elencati nel programma consuntivo.

All'inizio del nuovo anno scolastico tutti gli studenti svolgeranno una verifica sulle letture estive assegnate e

una verifica grammaticale di ripasso.

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

PER gli studenti con insufficienza (giudizio sospeso):

OLTRE a leggere i suddetti libri( punti 1 e 2)

• Studiare ed eseguire le attività delle seguenti unità del libro di grammatica “Going for Grammar

“.Tutti gli esercizi dovranno essere trascritti su un quaderno da consegnare all'insegnante il primo giorno di

scuola.

pag. 331 n. 2-3-4 pag.199 n.8-9-10-11

pag. 332 n. 7 pag.379 n.9- 10

pag. 333 n. 9-10-11 pag. 378 n. 5-6-8

pag. 335 n. 2-3 pag. 381 n. 1-3

pag. 337 n. 10-11

pag. 315 n. 10-11 pag. 259 n. 8

pag. 317 n. 1-2-3-4 pag.260 n. 1

pag. 328 n. 3 pag.261 n.1-2

pag. 89 n. 4-5 pag. 366

pag. 90 n. 7-8 pag. 367 n. 3-4

pag. 91 n. 10 pag. 369 n.10

pag.370 n.1-3-4

pag. 93 n. 3-4

pag.371 n .1

pag.345 n.5-6 pag.346 n.7-8

pag. 250 n. 6-7 pag.349 n.1-2-3-4

pag.351 n. 8

. RIVEDERE tutti gli argomenti di storia e letteratura inglese svolti nel

corso dell’anno ed elencati nel programma consuntivo.

All'inizio del nuovo anno scolastico tutti gli studenti svolgeranno una verifica sulle letture estive assegnate e

una verifica grammaticale di ripasso.

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ A ARTI FIGURATIVE N.O.

Prof./ssa: SCHEPIS

Materia: CHIMICA

Programma svolto AS 201314

Prima frazione temporale (TRIMESTRE fino al 22 Dicembre):

Unità I: Aspetti energetici delle reazioni chimiche: termochimica, mole, concentrazione, cinetica chimica;

reazioni reversibili e concetto di equilibrio, reazioni acido-base, prodotto ionico dell'acqua, pH, reazioni

redox, bilancio di massa e di carica nelle equazioni chimiche.

Unità II: Idrocarburi saturi: generalità, isomeria, nomenclatura; il Petrolio.

Seconda frazione temporale (PENTAMESTRE dal 9 Gennaio)

Unità III: Idrocarburi insaturi e aromatici: generalità, isomeria, nomenclatura.

Unità IV: Derivati degli Idrocarburi: generalità, gruppi funzionali e principali derivati ossigenati e azotati

degli idrocarburi: alcoli e fenoli, eteri e perossidi, aldeidi e chetoni, acidi carbossilici ed esteri (in particolare

i trigliceridi), ammine, sali di ammonio, cenni sugli amminoacidi.

Unità V : Pigmenti e Coloranti. Gruppi Cromofori e Auxocromi.

LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE:

Chimica e tecnologia dei materiali per l'arte-di Carlo Quaglierini - Zanichelli

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ A GRAFICA N.O.

Prof./ssa: BRUNO

Materia: RELIGIONE

Programma svolto AS 201314

LICEO ARTISTICO STATALE UMBERTO BOCCIONI ANNO SCOLASTICO 2013/2014

CONTENUTI:

Trimestre:

Ripresa, sulle scorte delle conoscenze acquisite nei percorsi precedenti, della fenomenologia delle religioni:

dal “mito” alla “religione” ; il “sacro”; i “riti”. Ripresa dello

studio delle maggiori religioni e forme religiose mondiali.

EBRAISMO :

La Bibbia: Libro storico e libro di fede. La sua formazione e il contesto storico-culturale; tradizone orale e

tradizione scritta, le diverse tradizioni nel pentateuco. I

passaggi maggiormente significativi: Gn 1-11; le saghe dei patriarchi; l’Esodo e il decalogo; La Torah.

PENTAMESTRE:

storia del popolo d’Israele, dalle origini alla Shoà. La

dottrina, i riti e gli obblighi della fede Ebraica; le principali feste religiose: La loro origine popolare la loro

importanza per la fede Cristiana. Introduzione generale al

Cristianesimo. Le principali feste cristiane dell’anno: Le origini,

il significato, i riti ed i simboli. La “Libertà dell’adolescente”

: Analisi delle sue possibilità; il “senso religioso” della vita.

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ B GRAFICA N.O.

Prof./ssa: BALDESCHI

Materia: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Programma svolto AS 201314

Classe : 4^ B

Materia : Educazione fisica

Anno scolastico: 2013-2014

PIANO DI LAVORO SVOLTO

CONTENUTI

POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

Corsa in regime aerobico finalizzata al miglioramento dell’apparato cardiocircolatorio e

respiratorio.

Esercizi a corpo libero per la mobilità articolare e l’allungamento muscolare sia in situazione statica che

dinamica.

Esercizi per il controllo della respirazione e per il controllo segmentario e intersegmentario.

Esercizi a corpo libero a carico naturale, per l’incremento della forza elastica, isometrica e isotonica.

ATTIVITA’ CON LA MUSICA

Esercizi su brano musicale

Studio ed esecuzione di una coreografia su base musicale

Partecipazione alla manifestazione- spettacolo “ Olimpiadi della Danza”

CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE

Perfezionamento della tecnica dei fondamentali individuali dei seguenti sport di squadra:

Pallavolo,

Pallacanestro,

Pallamano,

Baseball,

Calcetto,

Badminton,

Ultimate,

Ping-Pong.

Studio di nuovi fondamentali di squadra, e strategie di gioco, in situazioni di difesa e di attacco.

Approfondimento delle conoscenze dei ruoli, delle regole e dei comportamenti corretti negli sport praticati.

Attività di arbitraggio e di organizzazione di gioco.

Il Docente di Educazione Fisica

Raffaella Baldeschi

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ B GRAFICA N.O.

Prof./ssa: BECHERONI

Materia: SCIENZE NATURALI (Biol. Chim. scienze Terra)

Programma svolto AS 201314

Gli atomi e la loro struttura

Le particelle subatomiche. I simboli degli elementi, numero atomico e numero di massa.

La configurazione elettronica.

Il sistema periodico

La tavola di Mendeleev e le proprietà periodiche.

I legami chimici

Il legame covalente, ionico e a idrogeno.

I composti chimici

Le formule chimiche. La valenza e il numero di ossidazione. I composti inorganici e la loro

nomenclatura. Il concetto di mole.

Le reazioni chimiche.

Cenni di chimica organica

La chimica del carbonio. Gli idrocarburi. Le molecole biologiche.

Minerali e rocce

Caratteristiche dei minerali. Le rocce: classificazione e ciclo litogenetico.

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Ripassare tutti gli argomenti svolti

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ B GRAFICA N.O.

Prof./ssa: BIANCHI

Materia: FISICA

Programma svolto AS 201314

Meccanica: l’energia

• Il lavoro; la potenza

• L’energia cinetica

• L’energia potenziale gravitazionale

• La conservazione dell’energia: energia meccanica ed energia totale

• La quantità di moto e il principio di conservazione della quantità di moto. Urti elastici.

Le onde:

• Le onde elastiche: onde longitudinali e trasversali; frequenza e periodo di un’onda periodica;

lunghezza d’onda e velocità di propagazione.

• Il suono; limiti di udibilità e velocità di propagazione del suono. Caratteristiche del suono: altezza,

timbro, intensità. L’eco. L’effetto Doppler

• La luce: proprietà, spettro delle onde elettromagnetiche, la velocità di propagazione della luce.

La riflessione: specchi piani ,costruzione dell’immagine reale e virtuale.

La rifrazione, indice di rifrazione e angolo limite, riflessione totale.

I colori.

Modello ondulatorio e corpuscolare: la diffrazione e l’interferenza.

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Nessuno

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Ripassare il programma svolto

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Ripassare programma svolto:

vol 1. cap. 10 es pag 209- 211 i multipli di 3

Vol.2 cap. 7, cap 8, cap 9, cap 10 pag.200-202 e pag. 207- 209

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ B GRAFICA N.O.

Prof./ssa: BIANCHI

Materia: MATEMATICA

Programma svolto AS 201314

• Geometria analitica:

La circonferenza: definizione come luogo geometrico, determinazione dell’equazione noti centro e raggio,

dall’equazione alla determinazione di centro e raggio. Equazione della circonferenza per tre punti.

Posizione reciproca retta e circonferenza. Rette tangenti alla circonferenza. Problemi relativi alla

circonferenza.

• Funzioni logaritmiche ed esponenziali:

La funzione esponenziale: definizione e grafici .Richiami sulle proprietà delle potenze.

Equazioni e disequazioni esponenziali.

La funzione logaritmica: definizione e grafici. Le proprietà dei logaritmi.

Equazioni e disequazioni logaritmiche.

• Goniometria:

Misura degli angoli, gradi e radianti.

Definizione delle funzioni goniometriche come rapporti costanti dell’angolo: seno, coseno, e tangente.

Relazioni fra i lati di un triangolo e gli angoli.

Risoluzione dei triangoli rettangoli.

Le funzioni goniometriche definite nella circonferenza goniometrica. Variazioni di seno,

coseno e tangente: rappresentazione grafiche. Relazioni fondamentali.

Valori delle funzioni goniometriche in funzione di una di esse.

Archi associati: archi che differiscono di un angolo giro, archi supplementari, esplementari, opposti,

complementari, archi che differiscono di un angolo retto o di un angolo piatto.

Funzioni goniometriche di angoli particolari: 45°, 30°, 60°

Equazioni goniometriche elementari.

Risoluzione dei triangoli rettangoli.

Teorema della corda , teorema dei seni, risoluzione triangoli qualunque.

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Svolgere la metà degli esercizi assegnati a chi ha il debito e tutti gli esercizi sulle disequazioni e i domini

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Svolgere tutti gli esercizi assegnati a chi ha il debito e consegnarli su foglio protocollo a settembre all'

insegnante.

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ B GRAFICA N.O.

Prof./ssa: BRUNO

Materia: RELIGIONE

Programma svolto AS 201314

LICEO ARTISTICO STATALE UMBERTO BOCCIONI ANNO SCOLASTICO 2013/2014

CONTENUTI:

Trimestre:

Ripresa, sulle scorte delle conoscenze acquisite nei percorsi precedenti, della fenomenologia delle religioni:

dal “mito” alla “religione” ; il “sacro”; i “riti”. Ripresa

dello studio delle maggiori religioni e forme religiose mondiali.

EBRAISMO :

La Bibbia: Libro storico e libro di fede. La sua formazione e il contesto storico-culturale; tradizone orale e

tradizione scritta, le diverse tradizioni nel pentateuco. I

passaggi maggiormente significativi: Gn 1-11; le saghe dei patriarchi; l’Esodo e il decalogo; La Torah.

PENTAMESTRE:

storia del popolo d’Israele, dalle origini alla Shoà. La

dottrina, i riti e gli obblighi della fede Ebraica; le principali feste religiose: La loro origine popolare la loro

importanza per la fede Cristiana. Introduzione generale al

Cristianesimo. Le principali feste cristiane dell’anno: Le origini,

il significato, i riti ed i simboli. La “Libertà dell’adolescente”

: Analisi delle sue possibilità; il “senso religioso” della vita.

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ B GRAFICA N.O.

Prof./ssa: DI LUDOVICO

Materia: FILOSOFIA

Programma svolto AS 201314

L’Illuminismo e il pensiero politico moderno

Lineamenti generali della filosofia illuminista

Il pensiero liberale di Locke e Montesquieu

Il pensiero democratico di Rousseau

Beccaria e il problema della pena di morte

Il dibattito filosofico-teoretico moderno:

Lineamenti essenziali della Rivoluzione scientifica

Il razionalismo di Cartersio

L’empirismo di Hume

La filosofia di Kant come sintensi del pesiero filosofico moderno

La filosofia teoretica:

la conoscenza sensibile

la conoscenza intellettiva

la conoscenza razionale

La filosofia morale e politica:

i diversi tipi di azione e la legge morale

la questione del libero arbistrio

la filosofia del diritto e il problema della “pace perpetua”

L’estetica:

bello sensibile e bello spirituale

le caratteristiche del “bello”

L’estetica idealistica

La concezione dell’arte in Hegel

Le epoche della storia dell’arte e l’arte romantica

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Studio sul libro di testo (Nicola Abbagnano – Giovanni Fornero, Le basi del pensiero, Vol.2 Dall’umanesimo

a Hegel, Ed. Paravia) delle seguenti pagine:

Unità 5. Kant: la ragione, la legge, il sentimento

1. La vita e il periodo precritico pp.304-309

2. La Critica della ragion pura pp.311-332

3. La Critica della ragion pratica pp.345-353

4. La Critica del giudizio pp.365-375

Unità 7. Hegel: il sistema

1. I capisaldi del sistema

1. La vita p.454

2. Gli scritti p.455

3. L’Enciclopedia delle scienze filosofiche

7. Lo spirito assoluto pp.487-490

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Studio sul libro di testo (Nicola Abbagnano – Giovanni Fornero, Le basi del pensiero, Vol.2 Dall’umanesimo

a Hegel, Ed. Paravia) delle seguenti pagine:

Unità 4. L’Illuminismo e i suoi protagonisti

2. Caratteri generali dell’Illuminismo pp.244-259

Unità 3. Ragione ed esperienza nella tradizione filosofica inglese

2. Locke

1. L’empirismo inglese e il suo fondatore pp.184-185

6. La politica pp.191-192

7. Tolleranza e religione pp.192-193

Unità 4. L’Illuminismo e i suoi protagonisti

3. I protagonisti dell’Illuminismo in Francia

2. Montesquieu pp.261-262

3. Voltaire pp.263-265

4. L’Illuminismo inglese, italiano e tedesco

2. Caratteristiche dell’Illuminismo italiano pp.276-280

5. Rousseau pp.282-295

Unità 1. La cultura umanistico-rinascimentale e la rivoluzione scientifica

5. Rivoluzione scientifica e rivoluzione astronomica pp.40-49

Unità 2. La ragione cartesiana e i suoi critici e continuatori

1. Cartesio e la lotta per la ragione nella cultura filosofica del seicento

1. Il fondatore del razionalismo pp.76-77

2. Il metodo pp.77-78

3. Il dubbio e il cogito ergo sum pp.79-80

4. Dio come giustificazione metafisica delle certezze umane pp.80-81

Unità 3. Ragione ed esperienza nella tradizione filosofica inglese

4. Hume

1. Dall’empirismo allo scetticismo p.213

2. La “scienza” della natura umana p.214

3. Impressione e idee pp.214-215

4. Il principio di associazione pp.215-216

5. Proposizioni che concernono relazioni tra idee e dati di fatto pp.216-217

6. L’analisi critica del principio di causa pp.217-218

7. La “credenza” nel mondo esterno e nell’identità dell’io pp.219-220

Unità 5. Kant: la ragione, la legge, il sentimento

1. La vita e il periodo precritico pp.304-309

2. La Critica della ragion pura pp.311-332

3. La Critica della ragion pratica pp.345-353

4. La Critica del giudizio pp.365-375

Unità 7. Hegel: il sistema

1. I capisaldi del sistema

1. La vita p.454

2. Gli scritti p.455

3. L’Enciclopedia delle scienze filosofiche

7. Lo spirito assoluto pp.487-490

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ B GRAFICA N.O.

Prof./ssa: GALBIATI

Materia: Laboratorio GRAFICA

Programma svolto AS 201314

Prima frazione temporale

- Ideazione di un “ex libris” personale

- I metodi di stampa storici (xilografia, calcografia, litografia,

serigrafia), come ambito della grafica d’arte e come origine del

linguaggio grafico e conoscenza dei principi tecnici di riproduzione di

immagini e testi.

- Progettazione della veste grafica di schede didattiche esplicative dei

metodi di stampa studiati

– composizione della pagina

- formati

- griglie di impaginazione

- Produzione, elaborazione, riproduzione delle immagini: illustrazione

(tipologie, autori, stili) applicata alla progettazione di una shopping

bag in relazione ad un ambito merceologico prescelto

- Realizzazione del modello-prototipo

Seconda frazione temporale

Consolidamento ed approfondimento del metodo progettuale secondo le fasi di:

Ideazione - considerazione dei dati (tema, finalità, limiti) – il rough, schizzi, bozzetti

Documentazione – esempi e soluzioni esistenti

Sviluppo, composizione, impaginazione, varianti, campionature

Layout - prototipo esecutivo

Su questa traccia :

- Locandina. Progettazione di una locandina per la comunicazione di

una manifestazione culturale (laboratorio teatrale sulla Maschera e

la Commedia dell’arte). Fase esecutiva digitale. Visita alla mostra

“Maschere. Identità nascoste” a Palazzo Morando Milano.

- Manifesto. Progettazione del manifesto/locandina e della cartolina

invito per la manifestazione Scienza Under18 ediz.2014 .

Realizzazione manuale della sequenza progettuale con ideazione di

un’immagine originale ed elaborazione digitale del definitivo

con l’utilizzo degli opportuni programmi (photoshop, illustrator)

- Pieghevole. Formati, tipologie, esempi di piegatura

Progettazione di un nuovo pieghevole informativo della scuola.

Realizzazione delle fasi preliminari fino alla definizione del layout.

- Pannelli didattici e copertina del catalogo a corredo dell’allestimento

di una mostra sulla fotografia di reportage con preliminare ricerca

iconografica e biografica su quattro autori. (Tina Modotti, Henri

Cartier Bresson, Robert Capa, Sebastião Salgado).

Elaborazione digitale dei layout finali in scala.

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Tema di progettazione:

Comunicazione di manifestazioni musicali da svolgersi a Boscoincittà.

Boscoincittà è un parco pubblico del Comune di Milano. 110 ettari di boschi, sentieri, radure, corsi d’acqua,

è il primo esempio di forestazione urbana in Italia. Vi si svolgono attività organizzate in aree attrezzate,

come feste, incontri, iniziative culturali, sotto i portici di una antica cascina presente nel parco.

Per l’estate le associazioni (Italia Nostra e Centro Forestazione Urbana) che gestiscono il parco intendono

proporre delle manifestazioni musicali da svolgersi in alcune serate di giugno.

Esempi di possibili titoli ( è possibile proporne uno proprio, e anche scegliere il genere musicale):

I concerti nel parco

Musica nel verde

Voci del bosco

Ecc…

In base alla descrizione del luogo e del tipo di manifestazione progettare le seguenti comunicazioni:

un manifesto (di 50x70cm) che, oltre a riportare il titolo, espliciti visivamente il messaggio.

un pieghevole a due o tre ante stampabile su un formato A4

Organizzare i dati della comunicazione adottando soluzioni opportune al tipo di comunicazione, (ad es.

privilegiare l’impatto visivo nel manifesto e dettagliare la componente del testo nel pieghevole)

Si richiede il seguente iter progettuale:

- studio di un’immagine ORIGINALE: illustrazione (con tecnica

tradizionale o digitale) o foto con eventuale elaborazione da utilizzare

sia per il pieghevole che per il manifesto.

Separatamente, per manifesto e pieghevole:

- bozzetti, studi preliminari

- sviluppo del progetto con approfondimenti che riguardano scelte di

composizione (con uso di griglie), del lettering, del tema cromatico

(colori) con prove e campionature.

- Definitivi: manuali (layout finale definito in tutte le sue parti senza

lasciare rettangoli vuoti!!)

oppure digitali (senza tralasciare nessuna fase della progettazione).

Il definitivo del manifesto in scala.

- Inserire il logo degli enti organizzatori, indirizzo orari e tutti i dati utili

(guardare il sito di Boscoincittà).

Gli elaborati vanno presentati il giorno della prova

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ B GRAFICA N.O.

Prof./ssa: LICORDARI

Materia: ITALIANO*

Programma svolto AS 201314

Testo adottato: P.Di Sacco Le basi della letteratura. Dal Seicento all’età romantica.Vol.2 Edizioni Scolastiche

B.Mondadori

L’ETA’ DEL BAROCCO E DELLA SCIENZA NUOVA

Strutture politiche, sociali ed economiche – La circolazione delle opere e delle idee –Le idee e le visioni del

mondo: il Barocco. La prosa scientifica e Galileo Galilei

IL ROMANZO EUROPEO

• Nascita del romanzo – Contesto culturale – Generi: Romanzo picaresco – Romanzo d’avventura –

Romanzo epistolare

• Presentazione trame: Pamela- Tom Jones – Manon Lescaux – Le Relazioni pericolose

L’ILLUMINISMO

La situazione politica ed economica del secolo: lo scenario mondiale – La situazione italiana – L’illuminismo

francese e la letteratura polemica: l’Enciclopedia – L’Illuminismo in Italia – I fratelli Verri e le Osservazioni

sulla Tortura – C.Beccaria e la Questione intorno alla pena di morte

IL PREROMANTICISMO E IL NEOCLASSICISMO

Il contesto politico e storico – La situazione europea: Inghilterra e Germania – Temi e visioni del mondo – La

poesia cimiteriale

IL ROMANTICISMO

Contesto storico e politico – Romanticismo inglese –– tedesco – Temi e visioni del mondo - Polemica

classico – romantica:Brani antologizzati: Madame De Stael: Sull’utilità delle traduzioni – G. Berchet : Lettera

semiseria di Crisostomo -

AUTORI E BRANI

G.B. MARINO

Bella schiava

M. DE CERVANTES

Da Don Chisciotte:Presentazione del personaggio – Don Chisciotte e i mulini a vento

W.SHAKESPEARE

• Vita e opere

• Caratteri generali dell’opera shakespeariana

• L’organizzazione teatrale

• Da Amleto: Monologo

• Da Giulio Cesare: Monologo di Marco Aurelio sul corpo di Cesare

VOLTAIRE

• Da Candido: Bisogna coltivare il nostro giardino

C.GOLDONI

□ Vita e opere

□ La Riforma del teatro

□ Lettura parziale della Locandiera: Gli innamorati e il misogino – Monologo di Mirandolina

G.PARINI

• Vita e opere

• Da Il Giorno: Introduzione – La vergine cuccia

U.FOSCOLO

• Vita e Opere

• Dalle Ultime Lettere di Jacopo Ortis: Il sacrificio della patria nostra è consumato – Dopo quel bacio

son fatto divino - Incontro con il Parini – Lettera da Ventimiglia

• Da I Sonetti: A Zacinto – Alla sera – In morte del fratello Giovanni

• Da Le Odi: Ode all’amica risanata

• Da I Sepolcri (91-103; 151-167; 235-253)

A.MANZONI

• Vita e opere

• Poetica

• Saggi letteratura: Il bello – l’utile – l’interessante; Vero storico e vero poetico

• Carme in morte di Carlo Imbonati

• Da Adelchi: Dagli atri muscosi– Morte di Adelchi

• Da Gli Inni sacri: La pentecoste

• Da Le Odi civili : 5 maggio

• I Promessi Sposi: genesi dell’opera – struttura del romanzo – poetica - Lettura integrale capitolo IX

e capitolo X – XX-XXI

LETTURE INDIVIDUALI

Nel corso dell’anno gli studenti hanno letto una o pià rimanzi scelti tra i seguenti:

DE LACLOS: Le relazioni pericolose

W.DEFOE: Moll Flanders – lady Roxana

A.PREVOST: Manon Lescaut

E.ZOLA:Teresa Raquin

G.FLAUBERT:M.me Bovary

G.DE MAUPASSANT:Bel Ami

N.MELVILLE:Moby Dick

R.STEVENSON: lo strano caso del Dottor Jekjll e Mr.Hyde

E.FOSTER: Camera con vista

HAWTHORNE: La lettera scarlatta

DE GONCOURT: Germinie Lacerteux

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

Comunicare le emozioni: un tempo per farlo si scriveva una lettera, oggi un sms o una e-mail. Così idee e

sentimenti viaggiano attraverso abbreviazioni e acronimi, in maniera veloce e funzionale. Non è possibile

definire questo cambiamento in termini qualitativi, si può però prendere atto della differenza delle

modalità di impatto che questa nuova forma di comunicazione ha sulle relazioni tra gli uomini: quanto

quella di ieri era una comunicazione anche fisica, fatta di scrittura, odori, impronte e attesa, tanto quella di

oggi è incorporea, impersonale e immediata. Discuti la questione proposta, illustrandone, sulla base delle

tue conoscenze ed esperienze personali, gli aspetti che ritieni più significativi.

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN “SAGGIO BREVE” O DI UN “ARTICOLO DI GIORNALE”

CONSEGNE

Sviluppa l’argomento scelto o in forma di «saggio breve» o di «articolo di giornale», utilizzando, in tutto o in

parte, e nei modi che ritieni opportuni, i documenti e i dati forniti.

Se scegli la forma del «saggio breve» argomenta la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue

conoscenze ed esperienze di studio.

Premetti al saggio un titolo coerente e, se vuoi, suddividilo in paragrafi.

Se scegli la forma dell’«articolo di giornale», indica il titolo dell’articolo e il tipo di giornale sul quale pensi

che l’articolo debba essere pubblicato.

Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metà di foglio protocollo.

AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO

ARGOMENTO: Catastrofi naturali: la scienza dell’uomo di fronte all’imponderabile della Natura!

DOCUMENTI

«Natura! Ne siamo circondati e avvolti - incapaci di uscirne, incapaci di penetrare più addentro in lei. Non

richiesta, e senza preavviso, essa ci afferra nel vortice della sua danza e ci trascina seco, finché, stanchi, non

ci sciogliamo dalle sue braccia. Crea forme eternamente nuove; ciò che esiste non è mai stato; ciò che fu

non ritorna – tutto è nuovo, eppur sempre antico. Viviamo in mezzo a lei, e le siamo stranieri. Essa parla

continuamente con noi, e non ci

tradisce il suo segreto. Agiamo continuamente su di lei, e non abbiamo su di lei nessun potere. Sembra aver

puntato tutto sull’individualità, ma non sa che farsene degli individui. Costruisce sempre e sempre

distrugge: la sua fucina è inaccessibile… Il dramma che essa recita è sempre nuovo, perché crea spettatori

sempre nuovi. La vita è la sua più bella scoperta, la morte, il suo stratagemma per ottenere molta vita... Alle

sue leggi si ubbidisce anche quando ci si oppone; si collabora con lei anche quando si pretende di lavorarle

contro... Non conosce passato né avvenire; la sua eternità è il presente… Non le si strappa alcuna

spiegazione, non le si carpisce nessun beneficio, ch’essa non dia spontaneamente… È un tutto; ma non è

mai compiuta. Come fa oggi, potrà fare sempre».

J. W. GOETHE, Frammento sulla natura, 1792 o 1793

«Molte sono e in molti modi sono avvenute e avverranno le perdite degli uomini, le più grandi per mezzo

del fuoco e dell’acqua... Quella storia, che un giorno Fetonte, figlio del Sole, dopo aver aggiogato il carro del

padre, poiché non era capace di guidarlo lungo la strada del padre, incendiò tutto quello che c’era sulla

terra ed anch’egli morì fulminato, ha l’apparenza di una favola, però si tratta in realtà della deviazione dei

corpi celesti che girano intorno alla terra e che determina in lunghi intervalli di tempo la distruzione,

mediante una grande quantità di fuoco, di tutto ciò che c’è sulla terra… Quando invece gli dei, purificando

la terra con l’acqua, la inondano,... coloro che abitano nelle vostre città vengono trasportati dai fiumi nel

mare... Nel tempo successivo, accaduti grandi terremoti e inondazioni, nello spazio di un giorno e di una

notte tremenda... scomparve l’isola di Atlantide assorbita dal mare; perciò ancora quel mare è

impraticabile e inesplorabile, essendo d’impedimento i grandi bassifondi di fango che formò l’isola

nell’inabissarsi».

PLATONE, Timeo, 22c – 25d passim

«La violenza assassina del sisma ci pone davanti alla nostra nuda condizione umana e alle nostre

responsabilità. Inadeguatezza delle nostre conoscenze, l’insufficienza delle nostre tecnologie… Un punto

tuttavia – tutto laico - è ineludibile: dobbiamo investire nuove energie sul nesso tra natura e comunità

umana. Energie di conoscenza, di tecnologie ma anche di solidarismo non genericamente umanitario, ma

politicamente qualificato».

G. E. RUSCONI, L’Apocalisse e noi, LA STAMPA, 30/12/2004

«Mi fa una certa tenerezza sentire che l’asse terrestre si è spostato. Mi fa tenerezza perché fa della Terra

un oggetto più tangibile e familiare. Ce la fa sentire più «casa», piccolo pianeta dal cuore di panna,

incandescente, che mentre va a spasso negli spazi infiniti insieme al Sole, gli gira intorno, ruota su se stesso

e piroetta intorno al proprio asse – un ferro da calza infilato nel gomitolo del globo – che con la sua

inclinazione di una ventina di gradi ci dà il giorno e la

notte e l’alternarsi delle stagioni. Non è male ricordarsi ogni tanto che la Terra è grande, ma non infinita;

che non vive di vita propria in mezzo al nulla, ma ha bisogno di trovarsi sempre in buona compagnia; che

non è un congegno automatico ad orologeria, ma che tutto procede (quasi) regolarmente soltanto per una

serie di combinazioni fortunate. La Terra è la nostra dimora, infinitamente meno fragile di noi, ma pur

sempre fragile e difesa soltanto dalle leggi

della fisica e dalla improbabilità di grandi catastrofi astronomiche… Quella dello spostamento dell’asse

terrestre è solo una delle tante notizie–previsioni di matrice scientifica… C’è chi dice che a questo evento

sismico ne seguiranno presto altri «a grappoli»... Altri infine fanno previsioni catastrofiche sul tempo che

sarà necessario per ripristinare certi ecosistemi… Ciò avviene...perché moltissime cose le ignoriamo,

soprattutto in alcune branche delle scienze della Terra... La verità è che, eccetto casi particolarmente

fortunati, non siamo ancora in condizione di prevedere i terremoti e i maremoti». E. BONCINELLI, Dall’asse

distorto ai grappoli sismici. Quando la scienza vuol parlare troppo, CORRIERE DELLA SERA, 2/1/2005

AMBITO STORICO - POLITICO

ARGOMENTO: Democrazia e nazione, unità d’Italia e d’Europa, libertà e fratellanza sono i cardini del

pensiero politico di Giuseppe Mazzini (1805-1872).

DOCUMENTI

«V’è nella mente di tanti italiani un Mazzini immaginario. V’è un Mazzini patriota, il più ardente patriota:

uno dei “quattro fattori d’Italia” bene accostato, nelle poetiche sintesi e nelle narrazioni usuali, a Garibaldi,

come a Cavour e a Vittorio Emanuele II;…V’è un Mazzini cospiratore…V’è un Mazzini pensatore sprofondato

a dettare comandamenti, precetti morali, a formulare una dottrina morale, non solo per la politica ma per

l’economia sociale…V’è un Mazzini quasi quasi ancora interessante, eccitatore di meditazioni, di

elucubrazioni sul fatale andare dell’evoluzione sociale, sui guai che essa conduce seco; c’è un Mazzini

morto per il tempo nostro, cioè superato, e non in grado di rispondere alle imperiose domande

dell’attualità…Vorrei dir meglio: che sia giunto il momento dell’inizio di un serio studio del pensiero

mazziniano, per il quale siano bandite la predica delle formule, la ripetizione delle frasi fatte, la retorica di

inconcludenti cosiddetti cultori delle dottrine del (iniziale maiuscola) Maestro, e siano seguite indicazioni e

ispirazioni per un’azione feconda di tutti coloro i quali sono impegnati nella politica, nel movimento

sociale?»

G. CONTI, Alle fiamme il manichino, in G. Mazzini. L’uomo e le idee, Roma, Edizioni Nuova Repubblica, 1998

Dal Manifesto del triumvirato della Repubblica Romana (Armellini, Mazzini, Saffi), 5 aprile 1849: «…Noi non

siamo Governo d’un partito, ma Governo della Nazione…Né intolleranza né debolezza. La Repubblica è

conciliatrice ed energica...La Nazione ha vinto…Il suo Governo deve avere la calma generosa e serena, e

non deve conoscere gli abusi della vittoria. Inesorabile quanto al principio, tollerante e imparziale con

gl’individui; né codardo né provocatore: tale dev’essere un Governo per essere degno dell’istituzione

repubblicana. Economia negli impieghi; moralità nella scelta degl’impiegati; capacità, accertata dovunque si

può per concorso, messa a capo d’ogni ufficio, nella sfera amministrativa. Ordine e severità di verificazione

e censura nella sfera finanziaria; limitazione di spese, guerra ad ogniprodigalità…Non guerra di classi, non

ostilità alle ricchezze acquistate, non violazioni improvvide o ingiuste di proprietà, ma tendenza continua al

miglioramento materiale dei meno favoriti dalla fortuna, e volontà ferma di ristabilire il credito dello Stato,

e freno a qualunque egoismo colpevole di monopolio, d’artificio, o di resistenza passiva…Poche e caute

leggi, ma vigilanza decisa sull’esecuzione…Sono queste le basi generali del nostro programma».

G. MAZZINI, Scritti, Roma, 1877, vol. VII

«La tendenza democratica dei nostri tempi, il moto di ascesa delle classi popolari desiderose di prender

parte alla vita politica – finora riservata a una cerchia di privilegiati – non è più un sogno utopico, né

un’incerta previsione: è un fatto, un grande fatto europeo che occupa ogni mente, incide sugli indirizzi dei

governi, sfida ogni opposizione…Le idee che hanno agitato per lungo tempo il campo della Democrazia,

quando vengono ponderatamente esaminate, possono essere raggruppate in due grandi dottrine; le quali,

a loro volta, potrebbero essere riassunte in due parole: Diritti e Doveri. Dietro queste due grandi dottrine ci

sono certo numerose varietà, e le varietà apparenti sono ancora di più…la Democrazia è soprattutto un

problema educativo, e poiché il valore dell’educazione dipende dalla verità del principio su cui si basa,

l’intero futuro della Democrazia è condizionato da tale questione».

G. MAZZINI, in “People’s Journal”, n. 35, 28/8/1846 e n. 40, 3/10/1846, ora in Pensieri sulla Democrazia in

Europa, a cura di S. Mastellone, Milano, Feltrinelli, 1997

«Dubito che, nella sua generazione, ci sia stato nessuno che abbia esercitato sui destini dell’Europa

un’influenza altrettanto profonda. La carta dell’Europa quale la vediamo oggi è quella di Giuseppe Mazzini.

Mazzini è stato il profeta della libera nazionalità…Lo splendido edificio innalzato da Bismarck è

miseramente disfatto, ma i sogni di quel giovane, venuto in

Inghilterra come esule e vissuto qui anni e anni in povertà, vivendo della carità degli amici e armato

soltanto della sua penna, sono ora diventati stupefacenti realtà in tutto il continente…Non ci ha insegnato

soltanto i diritti di una nazione: ci ha insegnato i diritti delle altre…Mazzini è il padre dell’idea della Lega

delle Nazioni».

LLOYD GEORGE, in “The Times”, 29/6/1922, riportato in Denis MACK SMITH, Mazzini, Milano, Rizzoli, 1993

«Non si può ricordare degnamente Mazzini senza mettere in rilievo il fondamento etico-religioso del suo

pensiero politico, che tendeva ad un laicismo che non fosse privo di spiritualità, e ad una politica che non

mancasse di moralità».

L. STURZO, Dio e popolo (12 maggio 1949), in G. Mazzini. L’uomo e le idee, Roma, Edizioni Nuov

LETTURE ESTIVE (aspettando la maturità)

• Si dovranno leggere tre testi, di ognuno scrivere una breve relazione .

• Si può scegliere o di leggere i testi di un percorso, oppure tre testi scelti tra tutti quelli dell’elenco.

• I testi asteriscati sono stati anche trasposti in versione cinematografica e quindi la visione del film

può sostituire la lettura del libro (ma ai veri lettori consiglio di leggere)

SCENARI DI GUERRA

REMARQUE: Niente di nuovo sul fronte occidentale

MORAVIA: La ciociara (*)

MORANTE: LA STORIA (Vale due perché molto alto, ma bellissimo)

Lettere dei condannati a morte della resistenza

Lettere da Stalingrado

R.DENTI: La mia resistenza (facile e breve) BEST BUR

M.MAZZANTINI: Venuto al mondo (*)

ARSLAN: LA MASSERIA DELLE ALLODOLE (*)

DEAGLIO: LA BANALITà DEL BENE

ESPERIENZE STRANIERE

T.MANN: Morte a Venezia (*)

F.KAFKA: La metamorfosi – il processo (entrambi molto brevi)

MARQUEZ .L’amore ai tempi del colera (*) Cronaca di una morte annunciata (*)

CAPOTE. A sangue freddo (*non fedele al testo)

BULGAKOV:Il maestro e Margherita (amore)

SHOAH

WIESEL: La notte (serie di racconti) Edizioni la Giuntina

TAYLOR: Destinatario sconosciuto (molto breve)

LOY: La parola ebreo

DE BENEDETTI. 16 ottobre 1943 (breve) Edizioni Sellerio

LO scialle (bellissimo, non ricordo l’autore, è breve ed è edito da Feltrinelli)

LEVI. I sommersi e i salvati

NAZISMO

PAOLINI: Ausmerzen. Vite indegne di essere vissute. (ANCHE DVD) Einaudi

FALLADA: Ognuno muore solo Einaudi

In quelle tenebre (saggio/Intervista edito da Einaudi)

GIOVANI

SALINGER.Il giovane Holden

Nelle terre estreme (*)

AVALLONE: Acciaio (*) e l’ultimo che mi sembra si chiama S.Bellezza

G.LEDDA: Padre padrone (breve)

J.FANTE: Un anno terribile

AA.VV.Gioventù cannibale (bello ma terribile)

GIORDANO: LA SOLITUDINE DEI NUMERI PRIMI

Effetti collaterali dei sogni

Tu ed io

GROSSMAN: Qualcuno per cui correre

LA MAFIA e MAfie

M.PUZO.Il padrino (*)

SCIASCIA: I pugnalatori – A ciascuno il suo (*) – Il giorno della civetta (*)

G;FALCONE: Cose di cosa nostra

SAVIANO: Gomorra (*) non fedele

DONNE E VIOLENZA

Bruciata viva (non ricordo autore)

HOSSEINI.Mille splendidi soli

S.ALERAMO: Una donna e viaggio d’amore (questo è anche film con Stefano accorsi)

AMADO. Teresa batista, stanca di guerra

HORNBY: Il male che si deve raccontare

TAMARO: Per voce sola

EMIGRAZIONE E RAZZISMI

Sole bruciato (molto forte, edito da Feltrinelli)

Quando sei nato non puoi più nasconderti (* con un giovane Alessio Boni)

WRIGHT:Ragazzo negro

VARIE

La capria: La bellezza di Roma (breve, bello ha ispirato al grande bellezza)

Carlotto: Niente più niente al mondo (magnifico e molto breve, ma durissimo)

Carlotto: Arrivederci amore ciao (anche film con impressionante Alessio Boni)

Carlotto: Nord-Est

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Da consegnare all'inizio delle lezioni

1)Foscolo e Manzoni interpretano in modo diverso la figura di Napoleone. parlane con gli opportuni

riferimenti ai testi

2) Adelchi, eroe romantico

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Da consegnare al momento dell'esame

1) Foscolo e Manzoni interpretano in modo diverso la figura di Napoleone, parlane con gli opportuni

riferimenti ai testi

2) Adelchi, eroe romantico

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ B GRAFICA N.O.

Prof./ssa: LICORDARI

Materia: STORIA

Programma svolto AS 201314

Testo in uso

G. GENTILE – L.RONGA – A.ROSSI

L’Erodoto. Vol.4. Dalla metà del Seicento alla fine dell’Ottocento

LA CRISI DELL’ANTICO REGIME

Le gerarchie sociali – Lo Stato

DUE EUROPE TRA SEICENTO E SETTECENTO

Le rivoluzioni inglesi – La Francia del Re Sole

LA PRIMAVERA DEI LUMI

L’Illuminismo: i principi fondamentali – L’Illuminismo: l’impegno politico e sociale – Il dispostismo

illuminato – La Rivoluzione americana

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

La crisi dell’Antico regime in Francia – Dagli Stati Generali all’Asssemblea Costituente – La Costituzione del

1791 – La Francia in guerra – La Convenzione – Il Terrore

L’ETA’ NAPOLEONICA

Il governo del Direttorio – L’ascesa di Napoleone: Dal Direttorio all’Impero – L’impero napoleonico

LA PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Una definizione, molti aspetti – Le risorse umane e la questione sociale

L’OTTOCENTO

Restaurazione e opposizioni – Il Congresso di Vienna – L’idea di nazione – Liberali e democratici – I socialisti

I MOTI DEGLI ANNI VENTI E TRENTA

Le società segrete – I moti degli anni Venti e trenta –

LE RIVOLUZIONI DEL 1848

L’arretratezza dell’Italia – Il dibattito risorgimentale – L’esplosione del 48 (no paragrafi e f) – Il Quarantotto

in Italia

L’UNIFICAZIONE ITALIANA E TEDESCA

La politica di Cavour – La spedizione dei Mille – il Secondo Impero francese e l’unificazione tedesca – La

Comune

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

ripasso

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Da consegnare all'inizio delle lezioni

Rispondere alle domande di pag.197 (testo-contesto e riflessione)

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Da consegnare al momento dell'esame

Rispondere alle domande di pag.197 (testo-contesto e riflessione)

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ B GRAFICA N.O.

Prof./ssa: MARINI

Materia: STORIA DELL'ARTE

Programma svolto AS 201314

U.D 1di raccordo

U.D.1.2 La pittura a Venezia: Giorgione, Venere di Dresda. Tiziano, Venere d’Urbino; Assunta; ritratti

• Temi e tipologie della pittura del Rinascimento maturo: il tema mitologico, la grande pala d’altare, il

ritratto

• Gli sviluppi illusionistici della prospettiva: le cupole affrescate da Correggio

U.D. 2 La Maniera: licenza e regola nella letteratura artistica, Caratteri salienti della figurazione manierista

2.1 Prime tendenze anticlassiche a Firenze: PONTORMO. ROSSO FIORENTINO

2.2 MICHELANGELO, Il Giudizio Universale

PARMIGIANINO, Madonna dal collo lungo

GIAMBOLOGNA, Ratto della Sabina

BRONZINO, Venere e Cupido

GIULIO ROMANO, Palazzo Te

U.D.3 La Controriforma e le arti: il Concilio di Trento e l'arte sacra

PAOLO VERONESE, Cena in casa di Levi

LUDOVICO CARRACCI, Annunciazione

AGOSTINO CARRACCI, Comunione di San Gerolamo; la Pietà

CARAVAGGIO, Dipinti della Cappella Contarelli, Morte della Vergine

VIGNOLA, Chiesa del Gesù a Roma

U.D.4 Naturalismo e classicismo nell’arte del XVII sec.

4.1 CLASSICISMO : ANNIBALE CARRACCI, Galleria Farnese, Pietà, Lunetta Aldobrandini Fuga in Egitto

Gli allievi dei Carracci e gli sviluppi del classicismo a Roma

Guido Reni, Giovanni Lanfranco, Il Domenichino, Il Guercino G. RENI, Atalanta e Ippomene, La Strage degli

Innocenti, L’Aurora di Palazzo Rospigliosi. Il GUERCINO, L’Aurora del Casino Ludovisi

4.2 NATURALISMO Il Caravaggio Ragazzo morso dal ramarro; Riposo durante la fuga in Egitto. ,La canestra

di frutta. I dipinti della Cappella Contarelli, I dipinti della Cappella Cerasi, Morte della Vergine. Decollazione

del Battista. Cena in Emmaus

U.D.5 La nascita dei generi nell'arte europea del XVII secolo e la teoria accademica dei generi ; sviluppo del

naturalismo in ambito europeo

a. Ritratto e ritratto collettivo REMBRANDT, Lezione di anatomia del dottor Tulp; La ronda di Notte

VELAZQUEZ Las Meniñas

b. natura morta CARAVAGGIO, La canestra EVARISTO BASCHENIS, Natura morta con liuto

c. paesaggio ideale classicista e paesaggio naturalistico:

ANNIBALE CARRACCI, La fuga in Egitto RUYSDAEL, Mulino di Wijk

d. scena di genere ANNIBALE CARRACCI, Il mangiafagioli, La macelleria; CARAVAGGIO: tra scena di genere e

tema religioso: la cena in Emmaus VELÁZQUEZ L’acquaiolo

U.D.6 La cultura artistica barocca: l'arte come spettacolo e strumento di persuasione. L'unità delle tre arti

6.1 Lo spazio barocco come ininterrotta e dinamica continuità

BERNINI, Cappella Cornaro, Il Baldacchino di San Pietro, Il monumento funebre di Urbano VIII, P.zza

S.Pietro, Sant’Andrea al Quirinale

BORROMINI, S. Carlo alle quattro fontane, Sant’Ivo alla Sapienza

6.2 La grande decorazione : PIETRO DA CORTONA, Trionfo della Divina Provvidenza nella volta di palazzo

Barberini. BACICCIO, Volta del Gesù. ANDREA POZZO, Volta di Sant'Ignazio,

6.3 Enfasi e movimento nella scultura e nella pittura di età barocca

GIAN LORENZO BERNINI, David, Apollo e Dafne. Cenni alle fontane

RUBENS, L’Apparizione della Madonna della Vallicella, Il ciclo di Maria de’Medici.

6.4 Torino GUARINO GUARINI: La Cappella della Santa Sindone, San Lorenzo.

6.5 Residenze tra barocco e rococò: il modello di Versailles. Stupinigi, Caserta; Wűrzburg; Belvedere a

Vienna

U.D.7 ROCOCỚ E ARCADIA Pittura, decorazione di interni e arti decorative del Rococò

WATTEAU, Imbarco per Citera. BOUCHER, FRAGONARD cenni

TIEPOLO affrechi: L’Olimpo e i quattro continenti Wűrzburg

U.D.8 ILLUMINISMO E ARTE

a.La polemica antirococò: le teorie funzionalistiche in architettura (Lodoli e Algarotti)

Architettura civile e urbanistica in età neoclassica: Giuseppe Piermarini, G. Antolini, Boullè

PIERMARINI, Percorso nella Milano neoclassica: Palazzo arciducale, ora Reale,1771-78; Teatro alla Scala,

1776-78; Palazzo Belgiojoso, 1772-81; Monza, Villa reale, 1777-1780,L.POLLACK, Villa Belgioioso, ora

reale,1790-93 G.A. ANTOLINI, Foro Bonaparte, 1801. Cagnola, Arco della Vittoria,

b. L’osservazione della realtà e la camera ottica: la veduta

GASPARD VAN WITTEL, CANALETTO, BERNARDO BELLOTTO, FRANCESCO GUARDI,

c. La pittura di costume e di satira:

WILLIAM HOGARTH, La carriera di un libertino. La colazione in “Matrimonio alla moda”.

U.D.9 LA LEZIONE DELL'ANTICO NELLA SECONDA META' DEL XVIII SECOLO

9.1 La passione antiquaria e la sua influenza sul gusto e sulla moda. Il cenacolo del Cardinal Albani. Mengs:

un dipinto programmatico della nuova estetica: Parnaso

Il "bello ideale" di J. Joachim Winckelmann .

9.2 ANTONIO CANOVA Teseo sul Minotauro 1781-1783; Amore e Psiche, 1793; Monumento funerario di

Maria Cristina d'Austria, 1798-1805; Ebe; Le Grazie

9.2 La pittura come oratoria civile: JACQUES LOUIS DAVID Il giuramento degli Orazi, 1784; La morte di

Marat, 1793. Le Sabine; Napoleone al Gran S.Bernardo

9.3 Un diverso rapporto con l’antico: tra veduta e pittura visionaria : il caso di PIRANESI, Veduta della

Piramide di Caio Cestio

Uscite:

Museo Poldi Pezzoli: Mostra ‘Wunderkammer’: le origini del collezionismo nell’arte occidentale.

Si sviluppa i temi: la casa museo nell’Ottocento milanese. Generi pittorici nel Settecento: il ritratto - Rosalba

Carriera, Vittore Ghislandi, detto fra Galgario; vedute - Canaletto, Prato della Valle; Guardi, Laguna blu.

Capricci.

GAM via Palestro: la residenza neoclassica di Pollack e il giardino all’inglese di Silva..PAC : da scuderie a

sede espositiva di Gardella. Itinerario dal neoclassicismo (Canova, Ebe; Appiani, Il Parnaso), al

Romanticismo di Piccio,; la Scapigliatura (Tranquillo Cremona e Ranzoni); il realismo impressionista tra

Faruffini e De Nittis; fino al divisionismo simbolista di Segantini

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Studiare i seguenti argomenti per poter affrontare la verifica scritta sul romanticismo della seconda

settimana. Nella prima settimana verranno poste domande di chiarimento sugli argomenti studiati.

IL ROMANTICISMO pp.1148-1151

1 La pittura di storia in Goya, Gericault, Delacroix

GOYA, Il 3 maggio 1808 (fucilazione alla Montanâ del Principe Pio), 1814. P.1120-1122 GERICAULT, La

zattera della Medusa, 1819 pag.1162-1164 DELACROIX, La Libertà guida il popolo, 1830 pag.1166-1167

2 La pittura di storia ed affetti: Francesco Hayez da pag.1180 a 1183

Il bacio(1859).Pietro Rossi chiuso dagli Scaligeri nel castello di Pontremoli,1818-20

3 Il rapporto uomo-natura nella cultura romantica pag.1098-1099; 1161

Le poetiche preromantiche del pittoresco e del sublime. Il giardino pittoresco o all’ inglese

3.1 La pittura di paesaggio in ambito anglosassone e tedesco: da pag.1154 a 1160

TURNER,Bufera di neve,1842; Incendio della camera dei Lords e dei Comuni 16 ott. 1834 CONSTABLE,

Flatford Mill,1817 FRIEDRICH, Monaco in riva al mare, 1809; Abbazia nel querceto,1809, Viandante su un

mare di nebbia 1818

3.2 La pittura di paesaggio in ambito francese ( la scuola di Barbizon) pagg.1195-96

COROT, Il ponte di Narni,1826 La cattedrale di Chartres,1830 ROUSSEAU, Lo stagno, 1835

4 La pittura visionaria

PIRANESI, Veduta della Piramide di Caio Cestio,1756 p. 1092. FÜSSLI, L’incubo, 1781 pp.1118-1119

GOYA, Pitture nere,Saturno 1819-1823 p..1122. BLAKE, L’onnipotente 1824 p.1152

5. Architettura e arti applicate: Revival neogotico; eclettismo da pag 1188 a 1193

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Come preparazione ad una verifica apposita per i 6*che si svolgerà il primo giorno di scuola, in aggiunta ai

‘Compiti delle vacanze’ assegnati in classe (vedi nel sito del Liceo), l’allievo dovrà studiare l’intero

programma . Dovrà poi svolgere il seguente lavoro scritto: presentazione di 5(CINQUE) opere/argomenti a

scelta tra QUELLI che Seguono, facendo riferimento alle voci delle schede di lettura usate nella disciplina e

spiegando l’inserimento dell’opera nella poetica dell’autore e nel contesto storico artistico della corrente di

appartenenza.

Tiziano, Venere d’Urbino; Assunta; ritratti

BRONZINO, Venere e Cupido

GIULIO ROMANO, Palazzo Te

La Controriforma e le arti: il Concilio di Trento e l'arte sacra

LUDOVICO CARRACCI, Annunciazione

Naturalismo e classicismo nell’arte del XVII sec.

CLASSICISMO : ANNIBALE CARRACCI, Galleria Farnese. Lunetta Aldobrandini Fuga in Egitto

NATURALISMO Il Caravaggio Ragazzo morso dal ramarro;I dipinti della Cappella ContarellI; Morte della

Vergine.

La nascita dei generi nell'arte europea del XVII secolo e la teoria accademica dei generi ; sviluppo del

naturalismo in ambito europeo

VELAZQUEZ Las Meniñas

CARAVAGGIO: tra scena di genere e tema religioso: la cena in Emmaus

6.1 Lo spazio barocco come ininterrotta e dinamica continuità

BERNINI, Cappella Cornaro. Apollo e Dafne

BORROMINI, S. Carlo alle quattro fontane

ROCOCỚ E ARCADIA Pittura, decorazione di interni e arti decorative del Rococò

WATTEAU, Imbarco per Citera.

L’osservazione della realtà e la camera ottica: la vedutaCANALETTO La pittura di costume e di satira:

WILLIAM HOGARTH, La carriera di un libertino

ANTONIO CANOVA Amore e Psiche, 1793

La pittura come oratoria civile: JACQUES LOUIS DAVID Il giuramento degli Orazi,1784

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Come preparazione ad una verifica apposita per i debiti, in aggiunta ai ‘Compiti delle vacanze’ assegnati in

classe (vedi nel sito del Liceo), l’allievo dovrà studiare TUTTO il programma . Dovrà poi svolgere il seguente

lavoro scritto: presentazione di 10(DIECI) opere/argomenti a scelta tra QUELLI che seguono, facendo

riferimento alle voci delle schede di lettura usate nella disciplina e spiegando l’inserimento dell’opera nella

poetica dell’autore e nel contesto storico artistico della corrente di appartenenza

Tiziano, Venere d’Urbino; Assunta; ritratti

BRONZINO, Venere e Cupido

GIULIO ROMANO, Palazzo Te

La Controriforma e le arti: il Concilio di Trento e l'arte sacra

LUDOVICO CARRACCI, Annunciazione

Naturalismo e classicismo nell’arte del XVII sec.

CLASSICISMO : ANNIBALE CARRACCI, Galleria Farnese. Lunetta Aldobrandini Fuga in Egitto

NATURALISMO Il Caravaggio Ragazzo morso dal ramarro;I dipinti della Cappella ContarellI; Morte della

Vergine.

La nascita dei generi nell'arte europea del XVII secolo e la teoria accademica dei generi ; sviluppo del

naturalismo in ambito europeo

VELAZQUEZ Las Meniñas

CARAVAGGIO: tra scena di genere e tema religioso: la cena in Emmaus

6.1 Lo spazio barocco come ininterrotta e dinamica continuità

BERNINI, Cappella Cornaro. Apollo e Dafne

BORROMINI, S. Carlo alle quattro fontane

ROCOCỚ E ARCADIA Pittura, decorazione di interni e arti decorative del Rococò

WATTEAU, Imbarco per Citera.

L’osservazione della realtà e la camera ottica: la vedutaCANALETTO La pittura di costume e di satira:

WILLIAM HOGARTH, La carriera di un libertino

ANTONIO CANOVA Amore e Psiche, 1793

La pittura come oratoria civile: JACQUES LOUIS DAVID Il giuramento degli Orazi, 1784

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ B GRAFICA N.O.

Prof./ssa: PAPALUCA

Materia: Discipline GRAFICHE

Programma svolto AS 201314

PROGRAMMA SVOLTO

Metodologia progettuale

Apprendimento di un procedimento operativo che si compie dall’assunzione di un problema progettuale

alla individuazione di una soluzione che ne costituisce la risposta originale e creativa

- Schema operativo (brief, raccolta dati, analisi, bozzetti, elaborazioni, esecutivo)

Grafica editoriale

Simulazione di percorsi progettuali finalizzati alla realizzazione di uno stampato editoriale

- Analisi e rielaborazione della copertina o sovraccoperta di un libro

- Progettazione di un calendario a 12 pagine da tavolo o parete più copertina

Grafica pubblicitaria

- Progettazione di un poster per un ciclo di conferenze sul design.

Logo e immagine coordinata

- Progettazione del materiale informativo per una rassegna artistica (Marchio/logotipo, pieghevole).

Illustrazione

Tecniche di illustrazione grafico-pittoriche e digitali

- Analisi e rielaborazione con tecniche grafiche, pittoriche e digitali di un elemento naturale.

- Ambientazione dello stesso elemento in un contesto fantastico con tecnica illustrativa digitale o

tradizionale.

- Rappresentazione grafica e digitale della fusione tra due oggetti.

Tecniche di laboratorio

Computer grafica

- Acquisizione immagini con scanner e fotocamera digitale.

- Esercitazioni fotografiche

- Utilizzo di Photoshop: funzioni base, strumenti di testo, livello e selezione; uso del testo, modifica del

colore, fotoritocco e manipolazione dell’immagine.

- Le gif animate

Grafica web

- Realizzazione di un banner per una pubblicità progresso

Basic design e composizione

Riconoscimento e costruzione degli elementi del campo visivo (forma, contrasto, orientamento spaziale,

textures,..)

- Esercitazioni digitali con Photoshop.

Packaging

Simulazione progettuale finalizzata alla realizzazione di elaborati grafici per la confezione di un prodotto

- Analisi di un confezione

- Progettazione e realizzazione del mock up per la confezione di un prodotto.

Multimedialità

Percorsi progettuali finalizzati alla realizzazione di video presentazioni

Utilizzo di Power Point: come realizzare una semplice presentazione multimediale con Power Point.

- Realizzazione di una semplice presentazione multimediale del calendario.

- Realizzazione di una semplice presentazione multimediale degli elaborati prodotti durante l’anno

scolastico.

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Classe 4B Indirizzo Grafica

Materia: Discipline grafiche

Tema progettuale da realizzare durante le vacanze per il recupero del debito:

Pieghevole e presentazione

Progettare un pieghevole di presentazione per un centro benessere, che si chiama “Arcadia”, collocato

nella campagna all’interno di un’antica villa ristrutturata; l’ambiente è particolarmente raffinato e si

vogliono convincere anche le giovani generazioni a godere delle cure del corpo che vi si praticano.

Realizzare dapprima il logotipo, quindi un pieghevole di formato A3, a tre ante, che deve contenere i dati

principali, da reperire in Internet.

Ridurre il testo all’essenziale e privilegiare l’apparato visivo, le foto delle varie sale e dei servizi offerti.

Progettare una video presentazione destinata alle fiere del tempo libero, quindi con scorrimento

automatico: i dati, i testi, seppure in forma sintetica, e le fotografie sono gli stessi presenti nel pieghevole,

al quale si deve coordinare graficamente.

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ B GRAFICA N.O.

Prof./ssa: SANTINI

Materia: LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE)

Programma svolto AS 201314

PROGRAMMA SVOLTO – anno scolastico 2013/14 – CLASSE 4^- INGLESE

Insegnante: prof.ssa C. Santini

GRAMMAR

Dal testo C. Kennedy-C. Maxwell, MOVING UP, Black Cat ed.

-Unit 7

Product Design– the Passive: present simple, past simple, present perfect- Sentences with two objects-

future passive

-Unit 8

Towns and cities – defining and non-defining relative clauses- qualifiers- articles

-Unit 9

Tales of the unexplained –Modal verbs of deduction- Past modal verbs of deduction- look, sound, seem

-Unit 10

Well-being- Verb patterns 1-2- ability in the past –Used to +inf.- be/get used ti + ing- contrast linkers

-Unit 11

Reported speech- reporting verbs

-Unit 12

Second/ third Conditional- Mixed conditional

LITERATURE and HISTORY

Dal testo Spiazzi-Tavella, The Prose and the Passion , ed. Zanichelli

-THE ORIGINS AND THE MIDDLE AGES

The Historical and Social Context: the First Invasions- the Anglo-Saxons and the Vikings- the Norman

Conquest and feudalism- the Plantagenet Dynasty- Social changes in the 14th Century

The Literary context: the medieval ballad –Lord Randal- the Medieval Narrative Poem: April sweet Showers

( Prologue to the Canterbury tales)

G. CHAUCER : The Canterbury tales , The Prioress

- FROM THE RENAISSANCE TO THE RESTORATION

The Tudors and the Stuarts

The Tudors dynasty- the Reformation, the beginning of the Stuart dynasty- the Civil War and the

Commonwealth (hints)

The Literary Context: the English Renaissance and the Sonnet , Shakespeare’s Sonnets : Shall I compare

thee ( Sonnet XVIII)

The Elizabethan theatre

WILLIAM SHAKESPEARE : Romeo and Juliet , The great Ball, The balcony scene

Hamlet, To be or not to be

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

PER TUTTI GLI STUDENTI

Leggere i seguenti romanzi:

1. G. Orwell “ Animal Farm” ( versione integrale in lingua originale) Qualsiasi edizione va bene

2. Oscar Wilde “The Picture of Dorian Gray”

ed. CIDEB-BLACK CAT/collana Reading and Training/Step Five B2.2 book+cd

code 9788853005489

euro 10.00

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

PER gli studenti con 6*(voto 6 con asterisco):

OLTRE a leggere i suddetti libri( punti 1 e 2)

• Studiare ed eseguire le attività delle seguenti unità del libro di grammatica “Going for Grammar

“.Tutti gli esercizi dovranno essere trascritti su un quaderno da consegnare all'insegnante il primo giorno di

scuola.

pag. 331 n. 2-3-4 pag.199 n.8-9-10-11

pag. 332 n. 7 pag.379 n.9- 10

pag. 333 n. 9-10-11 pag. 378 n. 5-6-8

pag. 335 n. 2-3 pag. 381 n. 1-3

pag. 337 n. 10-11

pag. 315 n. 10-11 pag. 259 n. 8

pag. 317 n. 1-2-3-4 pag.260 n. 1

pag. 328 n. 3 pag.261 n.1-2

pag. 89 n. 4-5 pag. 366

pag. 90 n. 7-8 pag. 367 n. 3-4

pag. 91 n. 10 pag. 369 n.10

pag.370 n.1-3-4

pag. 93 n. 3-4

pag.371 n .1

pag.345 n.5-6 pag.346 n.7-8

pag. 250 n. 6-7 pag.349 n.1-2-3-4

pag.351 n. 8

. RIVEDERE tutti gli argomenti di storia e letteratura inglese svolti nel

corso dell’anno ed elencati nel programma consuntivo.

All'inizio del nuovo anno scolastico tutti gli studenti svolgeranno una verifica sulle letture estive assegnate e

una verifica grammaticale di ripasso.

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

PER gli studenti con insufficienza (giudizio sospeso):

OLTRE a leggere i suddetti libri( punti 1 e 2)

• Studiare ed eseguire le attività delle seguenti unità del libro di grammatica “Going for Grammar

“.Tutti gli esercizi dovranno essere trascritti su un quaderno da consegnare all'insegnante il primo giorno di

scuola.

pag. 331 n. 2-3-4 pag.199 n.8-9-10-11

pag. 332 n. 7 pag.379 n.9- 10

pag. 333 n. 9-10-11 pag. 378 n. 5-6-8

pag. 335 n. 2-3 pag. 381 n. 1-3

pag. 337 n. 10-11

pag. 315 n. 10-11 pag. 259 n. 8

pag. 317 n. 1-2-3-4 pag.260 n. 1

pag. 328 n. 3 pag.261 n.1-2

pag. 89 n. 4-5 pag. 366

pag. 90 n. 7-8 pag. 367 n. 3-4

pag. 91 n. 10 pag. 369 n.10

pag.370 n.1-3-4

pag. 93 n. 3-4

pag.371 n .1

pag.345 n.5-6 pag.346 n.7-8

pag. 250 n. 6-7 pag.349 n.1-2-3-4

pag.351 n. 8

. RIVEDERE tutti gli argomenti di storia e letteratura inglese svolti nel

corso dell’anno ed elencati nel programma consuntivo.

All'inizio del nuovo anno scolastico tutti gli studenti svolgeranno una verifica sulle letture estive assegnate e

una verifica grammaticale di ripasso.

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ C ARCHITETTURA E AMBIENTE N.O.

Prof./ssa: BERTOLI

Materia: ITALIANO*

Programma svolto AS 201314

L’ETA’ DEL RINASCIMENTO

La situazione dell’Italia, centri di diffusione della cultura, la civiltà di corte, la questione della lingua.

LA CORTE DI FERRARA

La storia degli Estensi, l’addizione erculea, la tradizione del poema cavalleresco.

LUDOVICO ARIOSTO

Vita, il difficile rapporto con la corte, la produzione letteraria.

Testi: l’Orlando Furioso (canto I).

TORQUATO TASSO

Vita, la personalità inquieta e il rapporto con il nuovo clima culturale e religioso della Controriforma, la

corte estense ai tempi di Tasso, la produzione artistica.

Testi:Proemio della Gerusalemme Liberata.

.

L’ETA’ DELLA CONTRORIFORMA E DEL BAROCCO

Dalla Riforma alla Controriforma, il nuovo clima culturale, il concetto di Manierismo,

caratteri della poetica del Barocco.

Testi: G.B.Marino,Onde dorate;

GALILEO GALILEI

La vita, il pensiero scientifico, le scoperte, le opere.

Testi Lettera a Benedetto Castelli,

LA COMMEDIA DELL’ARTE

Dalla commedia d’autore del Rinascimento alla commedia “artigiana” e “mercenaria”.

IL SETTECENTO

Caratteri generali. L’Accademia dell’Arcadia

L’ILLUMINISMO

Il mito della ragione e del progresso, l’illuminismo francese, i principali esponenti.

Le origini del romanzo

Gli illuministi francesi: Voltaire, Montesquieu, Rousseau

Carattere moderato dell’Illuminismo italiano, gli illuministi milanesi e il “Caffè”, Verri e Beccarla.

CARLO GOLDONI

Vita, le opere, il rapporto con l’Illuminismo, la riforma del teatro.

Testi: La Locandiera (lettura integrale)

GIUSEPPE PARINI

Vita, pensiero, il rapporto con l’Illuminismo lombardo.

Testi: dal Giorno: La vergine cuccia.

VITTORIO ALFIERI

Vita (cenni) –Rime Tacito orror di solitaria selva

NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO

La concezione estetica del Neoclassicismo. Winckelmann. lettura del brano La statua di Apollo

Goethe, I dolori del giovane Werther , Le affinità elettive (a scelta)

UGO FOSCOLO

La prima biografia romantica, le patrie, le scelte, l’esilio, il pensiero, la produzione artistica.

Testi:Sonetti: A Zacinto, Alla sera, Dei Sepolcri: struttura e tematiche

IL ROMANTICISMO

Caratteri generali del Romanticismo europeo

Il Romanticismo italiano: la polemica classico-romantica

Alessandro Manzoni: vita e poetica, le opere.

I Promessi Sposi: struttura del romanzo, le edizioni, le tematiche.

Letture: il romanzesco e il reale, la redenzione di Renzo e la funzione salvifica di Lucia, La madre di Cecilia

Dante, Purgatorio:struttura e ordinamento morale, canti I, VI, XXIII, XXX

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

1. Leggere i seguenti libri:

Verga, I Malavoglia, o Mastro Don Gesualdo o le Novelle (uno obbligatorio)

D’Annunzio , Il Piacere

Pirandello, Il Fu Mattia Pascal (obbligatorio)

Italo Svevo, La coscienza di Zeno,

2. Leggere il libro “La luna e i falò” di C.Pavese e preparare una relazione per l’inizio del prossimo anno

scolastico

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

1. Svolgere i compiti assegnati a tutta la classe.

2.Ripassare il programma di letteratura: da Machiavelli (cenni biografici, il pensiero politico), il poema

epico-cavalleresco (Ariosto, Tasso), Barocco, Galileo. Particolare attenzione nella preparazione degli ultimi

argomenti: Illuminismo, caratteri, Neoclassicismo– caratteri, Foscolo, caratteri del Romanticismo europeo

ed italiano (Goethe, I dolori del giovane Werther), Alessandro Manzoni, vita, poetica, opere. I Promessi

Sposi.

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

1. Svolgere i compiti assegnati a tutta la classe.

2.Ripassare il programma di letteratura: da Machiavelli (cenni biografici, il pensiero politico), il poema

epico-cavalleresco (Ariosto, Tasso), Barocco, Galileo. Particolare attenzione nella preparazione degli ultimi

argomenti: Illuminismo, caratteri, Neoclassicismo– caratteri, Foscolo, caratteri del Romanticismo europeo

ed italiano (Goethe, I dolori del giovane Werther), Alessandro Manzoni, vita, poetica, opere. I Promessi

Sposi.

3. seguire il corso di recupero organizzato dalla scuola

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ C ARCHITETTURA E AMBIENTE N.O.

Prof./ssa: BERTOLI

Materia: STORIA

Programma svolto AS 201314

Testo. Fossati, Luppi, Zanette, La città della storia – voll I e II

1. Il Seicento. La rivoluzione inglese. Le rivolte. La decadenza dell’Italia.

La rivoluzione scientifica.

2. Lotte per l’egemonia in Europa (1661-1763). L’assolutismo di Luigi XIV- Mercantilismo e politica estera

francese – le guerre di successione – Il nuovo assetto dell’Italia.

3. Le società di Antico regime. Le strutture sociali dell’Antico regime.

4. Le monarchie assolute. Il modello dell’assolutismo – la Francia del re Sole.

5. L’Italia fra Seicento e Settecento.

6. I Lumi e le riforme. L’Illuminismo: il primato della ragione – politica ed economia nell’Illuminismo –

l’”assolutismo illuminato” e le riforme.

7. L’età delle rivoluzioni. L’indipendenza americana e la nascita degli Stati Uniti – La rivoluzione francese: le

cause e il 1789, la fase monarchico-costituzionale, la repubblica giacobina.

8. L’età del Direttorio e l’ascesa di Napoleone. Il dominio napoleonico in Francia e in Europa.

9. Società industriale e questioni nazionali.La rivoluzione industriale inglese – L’industrializzazione

dell’Europa – Le trasformazioni sociali dell’Europa industriale.

10. L’impossibile Restaurazione. L’Europa dopo il congresso di Vienna – l’Italia dopo il 1815 – i moti del 20-

21 e del ’30-31.

11. Le rivoluzioni del ’48 in Europa. Caratteri. La rivoluzione in Francia. La rivoluzione nell’Europa centrale.

12. Dopo il 1848: Gran Bretagna, Francia, unificazione tedesca, la questione d’Oriente.

13. Il Risorgimento e l’Unità italiana. L’Italia nella prima metà dell’Ottocento. Mazzini e la Giovane Italia. Le

nuove correnti politiche: moderatismo, neoguelfismo, federalismo. La svolta del ’48. Il Piemonte liberale e

Cavour. La conquista dell’Unità.

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Argomenti da ripassare:

1. la Rivoluzione inglese, la Rivoluzione scientifica, la Rivoluzione Industriale

2.Illuminismo, Rivoluzione Americana, Rivoluzione Francese, Napoleone

3. In particolare: La Restaurazione, Congresso di Vienna, le società segrete, socialismo utopistico e

socialismo scientifico, le rivoluzioni del ’48, l’assetto dell’Europa dal ’50 al ‘70

4. Il Risorgimento Italiano

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Argomenti da ripassare:

1. la Rivoluzione inglese, la Rivoluzione scientifica, la Rivoluzione Industriale

2.Illuminismo, Rivoluzione Americana, Rivoluzione Francese, Napoleone

3. In particolare: La Restaurazione, Congresso di Vienna, le società segrete, socialismo utopistico e

socialismo scientifico, le rivoluzioni del ’48, l’assetto dell’Europa dal ’50 al ‘70

4. Il Risorgimento Italiano

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ C ARCHITETTURA E AMBIENTE N.O.

Prof./ssa: BOLOGNA

Materia: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Programma svolto AS 201314

Come da programmazione d’inizio anno scolastico l’attività svolta ha avuto come obiettivo primario la

ricerca della presa di coscienza e conoscenza della propria corporeità oltre al miglioramento dei rapporti

interpersonali e alla ricerca di un comportamento corretto e costruttivo favorevole alla crescita individuale

e del gruppo.

PROGRAMMA PRATICO

POTENZIAMENTO FISIOLOGICO:

• mobilizzazione articolare in forma attiva e passiva

• potenziamento muscolare a carico naturale

• esercizi di coordinazione generale

• stretching

• corsa in regime aerobico

TEST DI VERIFICA:

• prove di forza arti inferiori (salto in lungo da fermo)

• test di Cooper

• test velocità 30m

• salto della funicella

COORDDINAZIONE (affrontata nello svolgimento dei grandi giochi di squadra)

• coordinazione intersegmentaria

• coordinazione spazio temporale

PALLACANESTRO:

• acquisizione dei principali fondamentali individuali

• gioco mirato al rispetto delle regole

PALLAVOLO:

• acquisizione dei principali fondamentali individuali

• impostazione del gioco di squadra

• regolamento ed arbitraggio

CALCETTO

• acquisizione dei principali fondamentali individuali

• gioco mirato al rispetto delle regole

UNIHOCKEY, BADMINTON, TENNIS TAVOLO,

TEST DI VERIFICA

• sulla padronanza della tecnica dei fondamentali individuali

PROGRAMMA TEORICO-PRATICO

CLASSI 4^

• I muscoli nell’attività mobilizzante e tonificante a carico naturale

• Educazione alimentare – Le sostanze alimentari

• Il metabolismo – La dieta equilibrata

• Cenni di pronto soccorso e gestione delle emergenze

• L’uso l’abuso la dipendenza, le sostanze e i loro effetti

VALUTAZIONI E VERIFICHE

La valutazione finale è il risultato dell’andamento delle verifiche pratiche e teoriche atte a misurare il

conseguimento non solo delle capacità motorie espresse ma anche delle conoscenze acquisite .

Gli obiettivi comportamentali fanno parte a pieno titolo della programmazione essendo inserite nei

programmi Ministeriali della materia ed influiscono sul giudizio finale.

Per gli studenti esonerati dall’attività pratica per motivi di salute, la valutazione, riferita alle conoscenze

teoriche, è stata definita grazie anche alla produzione di lavori grafici (ricerche di approfondimento e

progetti)

SUSSIDI DIDATTICI

Libro di testo adottato nel triennio : In Movimento – Ed. Marietti scuola

Utilizzo della Rete per la realizzazione di ricerche ed elaborati.

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

L'alunno/a per settembre 2014 dovrà produrre ed esporre un elaborato scritto col tema:

Il movimento ed il linguaggio del corpo . la comunicazione non verbale

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ C ARCHITETTURA E AMBIENTE N.O.

Prof./ssa: DI LEVA

Materia: LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE)

Programma svolto AS 201314

Grammar

Ripasso dei principali tempi verbali : Present Simple , Present Continuous, Past Simple , Present

Perfect, Present Perfect Continuous, Past Perfect

ed/ing adjectives

Direct/Indirect Questions

The future : present Continuous , to be going to , Will Future

First Conditional

The passive: present, simple, past simple, present perfect, future

Passive : sentences with two objects

Defining and non-defining relative clauses

Modal verbs: must ,have to, mustn’t, don’t have to, needn’t ,don’t need to ,should , ought to, may,

might, could ,be able to , managed to, succeeded in

Modal verbs : ability, ability in the past ( specific or general ), permission, request, possibility ,

probability , advise , logical deduction

First , Second and Third Conditional

Literature

The Origins and the Middle Ages (700 B.C.- 1485 A.D)

The Historical and Social Context

The first invasions

Dossier: Stonehenge

The Anglo-Saxons and the Vikings

The Norman conquest and feudalism

The Plantagenet dynasty

Social change in the 14th century

The Literary Context

An introduction to the literary genres : drama , fiction, poetry

The French models : romance , allegorical dream, fabliaux , fable

The Medieval Ballad:

“ Lord Randal”

“ Sir Patric Spens”

The medieval theatre : miracle ,mystery, morality plays

“ Everyman” ( extract)

The Elizabethan Theatre: the companies of actors

The Globe theatre : structure , performances, actors

William Shakespeare: life and works

The First Folio and the problem of the dating of plays

“ Othello” ( simplified version of the plot)

Per lo svolgimento del programma si e’ fatto uso dei seguenti libri di testo :

Spiazzi -Tavella The prose and the Passion Zanichelli

Kennedy –Maxwell Moving Up Cideb

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

1. G. Orwell “ Animal Farm” ( versione integrale in lingua originale) Qualsiasi edizione va bene

2. Oscar Wilde “The Picture of Dorian Gray”

ed. CIDEB-BLACK CAT/collana Reading and Training/Step Five B2.2 book+cd

codice 9788853005489

euro 10.00

3.Mary Shelley “ Frankenstein”

ed. CIDEB –BLACK CAT (collana : Reading and Training) Step Five B2.2 book +cd

codice 9788853008374

euro 10.00

A Settembre verrà svolta la verifica sui compiti estivi .

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Gli studenti con insufficienza (giudizio sospeso) o con 6*(voto 6 con asterisco) dovranno inoltre ripassare

tutti gli argomenti di grammatica svolti nel corso dell’anno ed elencati nel programma consuntivo ed

eseguire i seguenti esercizi dal libro di grammatica “Going for Grammar “.Tutti gli esercizi dovranno essere

trascritti su un quaderno.

Tutti gli esercizi dell’ unita’ 65, 38,39,60,53,54,55,56,58.

pag 96 n. 8 ; pag. 331 n. 2-3-4 ; pag. 332 n. 7 ; pag.333 n.9,10,11 ; pag 335 n.2,3

pag.337 n.10-11; pag.315 n.10-11, pag. 317 n. 1-2-3-4

Ripassare tutti gli argomenti di storia e letteratura inglese svolti nel corso dell’anno ed elencati nel

programma consuntivo.

Gli esercizi verranno controllati e ci sara’ una verifica al ritorno dalle vacanze

.

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Gli studenti con insufficienza (giudizio sospeso) o con 6*(voto 6 con asterisco) dovranno inoltre ripassare

tutti gli argomenti di grammatica svolti nel corso dell’anno ed elencati nel programma consuntivo ed

eseguire i seguenti esercizi dal libro di grammatica “Going for Grammar “.Tutti gli esercizi dovranno essere

trascritti su un quaderno.

Tutti gli esercizi dell’ unita’ 65, 38,39,60,53,54,55,56,58.

pag 96 n. 8 ; pag. 331 n. 2-3-4 ; pag. 332 n. 7 ; pag.333 n.9,10,11 ; pag 335 n.2,3

pag.337 n.10-11; pag.315 n.10-11, pag. 317 n. 1-2-3-4

Ripassare tutti gli argomenti di storia e letteratura inglese svolti nel corso dell’anno ed elencati nel

programma consuntivo.

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ C ARCHITETTURA E AMBIENTE N.O.

Prof./ssa: DI LUDOVICO

Materia: FILOSOFIA

Programma svolto AS 201314

L’Illuminismo e il pensiero politico moderno

Lineamenti generali della filosofia illuminista

Il pensiero liberale di Locke e Montesquieu

Il pensiero democratico di Rousseau

Beccaria e il problema della pena di morte

Il dibattito filosofico-teoretico moderno:

Lineamenti essenziali della Rivoluzione scientifica

Il razionalismo di Cartersio

L’empirismo di Hume

La filosofia di Kant come sintensi del pesiero filosofico moderno

La filosofia teoretica:

la conoscenza sensibile

la conoscenza intellettiva

la conoscenza razionale

La filosofia morale e politica:

i diversi tipi di azione e la legge morale

la questione del libero arbistrio

la filosofia del diritto e il problema della “pace perpetua”

L’estetica:

bello sensibile e bello spirituale

le caratteristiche del “bello”

L’estetica idealistica

La concezione dell’arte in Hegel

Le epoche della storia dell’arte e l’arte romantica

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Studio sul libro di testo (Nicola Abbagnano – Giovanni Fornero, Le basi del pensiero, Vol.2 Dall’umanesimo

a Hegel, Ed. Paravia) delle seguenti pagine:

Unità 5. Kant: la ragione, la legge, il sentimento

1. La vita e il periodo precritico pp.304-309

2. La Critica della ragion pura pp.311-332

3. La Critica della ragion pratica pp.345-353

4. La Critica del giudizio pp.365-375

Unità 7. Hegel: il sistema

1. I capisaldi del sistema

1. La vita p.454

2. Gli scritti p.455

3. L’Enciclopedia delle scienze filosofiche

7. Lo spirito assoluto pp.487-490

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Studio sul libro di testo (Nicola Abbagnano – Giovanni Fornero, Le basi del pensiero, Vol.2 Dall’umanesimo

a Hegel, Ed. Paravia) delle seguenti pagine:

Unità 4. L’Illuminismo e i suoi protagonisti

2. Caratteri generali dell’Illuminismo pp.244-259

Unità 3. Ragione ed esperienza nella tradizione filosofica inglese

2. Locke

1. L’empirismo inglese e il suo fondatore pp.184-185

6. La politica pp.191-192

7. Tolleranza e religione pp.192-193

Unità 4. L’Illuminismo e i suoi protagonisti

3. I protagonisti dell’Illuminismo in Francia

2. Montesquieu pp.261-262

3. Voltaire pp.263-265

4. L’Illuminismo inglese, italiano e tedesco

2. Caratteristiche dell’Illuminismo italiano pp.276-280

5. Rousseau pp.282-295

Unità 1. La cultura umanistico-rinascimentale e la rivoluzione scientifica

5. Rivoluzione scientifica e rivoluzione astronomica pp.40-49

Unità 2. La ragione cartesiana e i suoi critici e continuatori

1. Cartesio e la lotta per la ragione nella cultura filosofica del seicento

1. Il fondatore del razionalismo pp.76-77

2. Il metodo pp.77-78

3. Il dubbio e il cogito ergo sum pp.79-80

4. Dio come giustificazione metafisica delle certezze umane pp.80-81

Unità 3. Ragione ed esperienza nella tradizione filosofica inglese

4. Hume

1. Dall’empirismo allo scetticismo p.213

2. La “scienza” della natura umana p.214

3. Impressione e idee pp.214-215

4. Il principio di associazione pp.215-216

5. Proposizioni che concernono relazioni tra idee e dati di fatto pp.216-217

6. L’analisi critica del principio di causa pp.217-218

7. La “credenza” nel mondo esterno e nell’identità dell’io pp.219-220

Unità 5. Kant: la ragione, la legge, il sentimento

1. La vita e il periodo precritico pp.304-309

2. La Critica della ragion pura pp.311-332

3. La Critica della ragion pratica pp.345-353

4. La Critica del giudizio pp.365-375

Unità 7. Hegel: il sistema

1. I capisaldi del sistema

1. La vita p.454

2. Gli scritti p.455

3. L’Enciclopedia delle scienze filosofiche

7. Lo spirito assoluto pp.487-490

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ C ARCHITETTURA E AMBIENTE N.O.

Prof./ssa: GERLI

Materia: LABORATORIO ARCHITETTURA E EMBIENTE

Programma svolto AS 201314

Prof M. Gerli classe 4C

programma consuntivo A.s. 2013/14 laboratorio di Architettura

Obiettivi: obiettivo principale del corso è stato far acquisire all’allievo una buona capacità di

rappresentazione a livello di proiezioni ortogonali e in assonometria per quanto riguarda la realizzazione di

disegni esecutivi oltre alla conoscenza della prospettiva centrale e accidentale.

Metodi e strumenti: il corso è stato caratterizzato da una serie di unità didattiche costituite da lezioni

frontali ed esercitazioni pratiche da svolgersi parte in classe e parte a casa; dette esercitazioni sono state

realizzate mediante le strumentazioni classiche del disegno geometrico: righe squadre e compassi, sia a

matita che a china su carta ( F4 ) o su carta da lucido.

Le esercitazioni sono state spiegate alla lavagna o assegnate tramite consegna di un testo con disegni in

fotocopia e ogni allievo è tenuto a prenderne nota/raccogliere i temi proposti nel quaderno d’appunti.

Contenuti: il corso si è sviluppato a partire da una serie di verifiche del programma svolto l’anno

precedente per poi affinare quanto già appreso a livello di prospettiva . Con detti strumenti si sono svolte

una serie di esercitazioni volte a fornire gli strumenti per rappresentare con le tecniche più appropriate i

progetti in corso di sviluppo.

Si sono inoltre svolti alcuni temi d’esame assegnati nel corso dei precedenti esami di stato, per

sperimentare l’applicazione di quanto appreso a tematiche progettuali di più ampio respiro.

Criteri di valutazione: i criteri di valutazione hanno tenuto conto principalmente del livello di comprensione

dell’elaborato e comunque del livello qualitativo delle tecniche di realizzazione, dell’ordine della precisione,

della grafia e quant’altro concorre a porre le basi per la realizzazione di un buon esecutivo a livello

progettuale.

Griglia di valutazione (concordata in riunione per materia) compresi i parametri per DSA/BES

Scadenze e verifiche: la prevista consegna di una tavola ogni 4-5 lezioni è stata ampiamente disattesa in

quanto sia l’elaborazione che la finitura delle tavole e relativa consegna è stata procrastinata di molto

causando una produzione contenuta di elaborati e in qualche caso non in linea con il notevole tempo

impiegato.

Mario Gerli. Milano 04/06/2014

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

stesura del rilievo in scala 1:50 di due ambienti frequentati nel periodo estivo. Dopo aver sviluppato per

ciascun ambiente un progetto alternativo d’arredo disegnare: pianta/e arredate 2 sezioni significative 1

assonometria, una prospettiva centrale e una accidentale.

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Eseguire due delle esercitazioni che non sono state eseguite nel corso dell’anno o hanno ottenuto i risultati

più scarsi.

Le esercitazioni sono state spiegate alla lavagna o assegnate tramite consegna di un testo con disegni in

fotocopia e ogni allievo è tenuto a prenderne nota/raccogliere i temi proposti nel quaderno d’appunti.

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Eseguire quattro delle esercitazioni che non sono state eseguite nel corso dell’anno o hanno ottenuto i

risultati più scarsi.

Le esercitazioni sono state spiegate alla lavagna o assegnate tramite consegna di un testo con disegni in

fotocopia e ogni allievo è tenuto a prenderne nota/raccogliere i temi proposti nel quaderno d’appunti.

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ C ARCHITETTURA E AMBIENTE N.O.

Prof./ssa: GHIRINGHELLI

Materia: RELIGIONE

Programma svolto AS 201314

Contenuti

- Evoluzione della vita ecclesiale.

- Analisi dei risvolti religiosi, in particolare cristiani, dei percorsi effettuati in storia e storia dell’arte.

- Ripresa, sulle scorte delle conoscenze acquisite nei percorsi precedenti, della “fenomenologia delle

religioni”.

- Ripresa dello studio delle maggiori religioni e forme religiose mondiali

- La Bibbia: libro storico e libro di fede. La sua formazione e il contesto storico-culturale;

- Introduzione generale al Cristianesimo

Conoscenze/Abilità

- L’uomo e la ricerca della verità: l’incontro tra filosofia e teologia, tra scienza e fede.

- Dio, la religione e le religioni tra rivelazione e critica della ragione. Origine e significato della fede cristiana

nell’Unità e Trinità di Dio.

- La riforma della chiesa, il concilio di Trento, divisioni tra cristiani, la ricerca dell’unità.

- La proposta di salvezza del cristianesimo realizzata nel mistero pasquale di Cristo

- Gesù, il Figlio di Dio che si è fatto uomo: Vita, annuncio del Regno, morte e resurrezione, mistero della sua

persona nella comprensione della Chiesa.

- La Chiesa, mistero e istituzione: dalla chiesa degli apostoli alla diffusione del cristianesimo.

- Riconoscere lo sviluppo della presenza della chiesa nella società e nella cultura: dall’origine fino al

medioevo.

- Cogliere i significati originari dei segni, dei simboli e delle principali professioni cristiane di fede.

- Riconoscere l’importanza e il significato dei sacramenti per l’inizio, lo sviluppo e la ripresa della vita

cristiana.

- Riconoscere i criteri e i segni di appartenenza ad un gruppo di persone, ad una comunità sociale e quelli di

appartenenza alla Chiesa.

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ C ARCHITETTURA E AMBIENTE N.O.

Prof./ssa: LANZONI

Materia: CHIMICA

Programma svolto AS 201314

Legami chimici intramolecolari e intermolecolari

Struttura e caratteristiche chimico-fisiche dell’acqua

Forma e polarità delle molecole. Miscibilità e solubilizzazione.

Acidi e basi – calcolo del pH di soluzioni di acidi e basi forti

Reazioni di ossidoriduzione – importanza delle ossidazioni nel degrado dei materiali

La chimica del carbonio: i principali composti mono e polifunzionali e le principali tipi di reazioni organiche.

Cenni sulle macromolecole biologiche e sui polimeri.

Caratteristiche chimico-fisiche delle sostanze impiegate come pigmenti-coloranti

I leganti aerei, con particolare riferimento a quelli usati in ambito plastico, pittorico e in architettura.

I leganti idraulici. I cementi, proprietà, caratteristiche, impieghi in architettura.

Le pietre: proprietà, caratteristiche, impieghi in architettura.

Vetro: struttura, proprietà, caratteristiche, impieghi in architettura.

Le pietre artificiali: laterizi e ceramiche: proprietà, caratteristiche, impieghi in architettura.

Il legno: struttura, proprietà, caratteristiche, impieghi in architettura.

Metalli: struttura, proprietà, caratteristiche, impieghi in architettura. Il bronzo e la fusione artistica

Natura delle luce secondo la teoria ondulatoria

Anatomia e fisiologia dell’apparato visivo (cenni)

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Riposo!

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

//

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

//

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ C ARCHITETTURA E AMBIENTE N.O.

Prof./ssa: MAURI

Materia: MATEMATICA

Programma svolto AS 201314

Ripasso geometria analitica: parabola e circonferenza. Ellisse ed iperbole: equazioni canoniche, vertici, assi,

asintoti. Tangenti a ellissi e iperboli. Iperbole equilatera. Iperbole equilatera riferita ai propri asintoti.

Funzione esponenziale: definizione e rappresentazione grafica. Funzione logaritmo : definizione e

rappresentazione grafica. Proprietà dei logaritmi. Semplici equazioni e disequazioni esponenziali e

logaritmiche

Trigonometria. Rapporto tra angoli e lati di un triangolo. Definizione di seno, coseno e tangente di un

angolo come rapporto di segmenti. Relazioni tra gli elementi di un triangolo rettangolo. Relazione

fondamentale. Teoremi relativi. Estensione dei concetti di seno coseno e tangente ad angoli maggiori di

90°. Definizione di radiante. Circonferenza goniometrica. Periodo di una funzione. Funzioni seno, coseno e

tangente, loro rappresentazione grafica. Teoremi sui triangoli qualunque: teorema dei seni e del coseno.

Cenni sui grafici di funzioni trigonometriche composte mediante traslazioni, affinità. Equazioni

trigonometriche. Formule di addizione e sottrazione, di duplicazione, di bisezione. Disequazioni

trigonometriche

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti inviati agli studenti via mail

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Corso di recupero

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ C ARCHITETTURA E AMBIENTE N.O.

Prof./ssa: RAIMONDI

Materia: Attività formativa ALTERNATIVA

Programma svolto AS 201314

Contenuti

Fase teorica:

Il graffito colorato con terre e nerofumo, misti a strutto animale, ci conserva, fin dalla preistoria, stupende

scene di caccia e di vita tribale. L'affresco vero e proprio risale alla storia dell'antica civiltà indiana, cinese,

cretese ed egiziana, mentre le tinte miscelate a cera e fissate a caldo (encausto) sono tipiche della pittura

parietale alessandrina e greco-romana. Gli affreschi più antichi sono effettuati direttamente sulla malta a

base di calce con variazioni cromatiche delle ocre gialle, verdi, rosse e bruciate: forse le uniche pervenute

fino a noi. I primi secoli del II millennio d.C. corrispondono alla fase aurea dell'affresco che impiegava

materie prime assai pregiate e culminò con il Rinascimento. Affreschi su base di marmorino macinato fine,

calce e pozzolana di grana impalpabile fornirono superfici satinate da tingere con terre finissime e minerali

semipreziosi (turchese, cinabro, azzurrite, malachite e lapislazzuli) normalmente sovrapposti a secco, onde

evitare l'appannamento prodotto dalla calce.

Dal '600 in poi l'uso più esteso degli affreschi richiese materiali più economici, come la calce con sabbia

fine, oltre all'impiego di nuovi pigmenti naturali importati dal nuovo mondo. Il culmine dell'affresco nell'età

moderna va collocato dalla diffusione del Barocco (Pozzo, Baciccio, Pietro da Cortona, e altri) al Rococò

(Tiepolo). In seguito, l'aumento del costo della manodopera ha prodotto affreschi meno pregiati e più

frettolosi, escludendo forse il periodo Liberty. in pieno '900 esplose il fenomeno dei grandi murales

messicani, con Rivera, Orozco, e Siqueiros che si avvalsero di

nuovi prodotti industriali capaci di aderire a secco su muri e pannelli di materiale composito garantendo

alle tempere una durata prima inconcepibile.

Henri Matisse negli anni '30 inizia le sue decorazioni murali per la Chapelle du Rosaire, a Vence, in Francia e

il pannello decorativo sulla danza realizzato a Merion per la grande sala del museo privato di Albert Barnes.

L'artista Marc Chagall negli anni '50 inizia una lunga serie di decorazioni di grandi strutture pubbliche tra cui

la pittura del soffitto dell' Opéra di Parigi e la facciata della Metropolitan Opera House di New York.

Il Graffitismo, nato negli anni Settanta come moto di rivolta del sottoproletariato nero delle grandi

metropoli americane, si afferma in breve come vera e propria arte di frontiera. La Graffiti Art prolifica nel

territorio urbano, su muri, pareti di edifici abbandonati, nei sotterranei della metropolitana e sui suoi

vagoni. Eccede l'idea di figurazione per presentarsi come scrittura pittorica e ideogrammatica, tracciata a

spray, pennarello, gesso. Il pioniere principale fu Keith Haring seguto da John Aheaman, A-One, jean-Michel

Basquiat, Mike Bildo, Crash, Ronnie Cuttrone, Futura, ,Koor-B-One, Houston Ladda, Lady Pink, Phase II, Lee

Quinones, Rammellzee Iconoclast Panzerism, Samo, Kenny Sharf, Toxic-C-One, Zephir, Rhonda Zwillinger.

La Street art nasce intorno al 2000, tra Francia, Inghilterra, Spagna e Italia, si assiste a qualcosa di nuovo e

differente per le strade; numerosi creativi (artisti, fotografi, poeti, graffitari) abbandonano l'etnocentricità

del movimento del writing e, proponendo lavori su poster, stencil o vernice traducono la loro esigenza

d'espressione in una tensione costante verso la comunicazione di massa e la partecipazione del pubblico al

senso dei propri interventi.

Banksy ha estrapolato e diffuso più di chiunque il concetto di Street art; seguono

Jenny Holzer, Swoon, ESPO, JR, Os Gemeos, Nina Pandolfo e Nunca, VHILS, BLU, Sam3.

L'artista statunitense Sol LeWitt famoso per i suoi "Wall Drawings" e per le sue strutture basate su semplici

forme geometriche che dialogano con l'architettura.

L'artista tedesco Franz Ackermann con le sue astrazioni disordinate.

Rimanendo in Italia vanno ricordati i murales a sfondo politico-sociale (Orgosolo, periferie metropolitane...)

e quelli a tema decorativo (Cibiana di Cadore, Bordano del Friuli, Riviera romagnola...).

Individuazione dello spazio per l'intervento e definizione del tema.

Fase esecutiva:

Gli studenti hanno fotografato e filmato degli spazi interni alla scuola laddove si necessitava una

rivalutazione dell'ambiente.

Realizzazione di murales e/o pannelli decorativi.

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ C ARCHITETTURA E AMBIENTE N.O.

Prof./ssa: SAVARESE

Materia: STORIA DELL'ARTE

Programma svolto AS 201314

Liceo artistico statale “Umberto Boccioni”

PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE

anno scolastico 2013-14

classe 4^C

UNITA’ 18: Venezia, l’Italia padana. Giorgione, Tiziano, Lotto, Correggio

Venezia e il colore: la pittura tonale; Correggio e la Camera della badessa.

OPERE: Correggio: Visione di San Giovanni Evangelista; Assunzione della Vergine; La notte; la camera della

badessa.

UNITA’ 19: Cercando nuove strade: il Manierismo.

Il concetto di Manierismo; tra Maniera e Licenza.

OPERE: Rosso Fiorentino: Deposizione; Giulio Romano: Palazzo Te; La caduta dei giganti; Jacopo Pontormo:

Trasporto di Cristo al sepolcro; Jacopo Barozzi da Vignola: Chiesa del Gesù; Pellegrino Tibaldi: Chiesa di San

Fedele.

UNITA’ 20: Tra Manierismo e Controriforma.

Tre protagonisti: Tintoretto, Veronese e Bassano; focus: La decorazione di Villa Barbaro; le ville palladiane.

OPERE: Jacopo Tintoretto: Miracolo di San Marco; Ritrovamento del corpo di San Marco; Trafugamento del

corpo di San Marco; Crocifissione; Adorazione dei Pastori; Ultima cena; Paolo Veronese: Ester incoronata

da Assuero; Nozze di Cana; Convito in casa Levi; Palladio: Basilica di Vicenza; Basilica di San Giorgio

Maggiore a Venezia; Chiesa del Redentore; Teatro olimpico; Villa Barbaro; Villa Capra (La Rotonda).

UNITA’ 21: Il Barocco. Il primato dell’immagine.

Il termine “barocco”; i caratteri dell’arte e della letteratura barocca; l’Accademia dei Carracci; il Seicento

spagnolo; la pittura olandese del Seicento.

OPERE: Annibale Carracci: La bottega del macellaio; Volta della Galleria Farnese; Trionfo di Bacco e Arianna;

Ercole al bivio; Caravaggio: Ragazzo morso da un ramarro; Canestra di frutta; Riposo durante la fuga in

Egitto; Vocazione di San Matteo; Martirio di San Matteo; San Matteo e l’angelo; Crocifissione di san Paolo;

Conversione di Saulo; Morte della Vergine; Cena in Emmaus; Decollazione di San Giovanni Battista;

Artemisia Gentileschi: Giuditta e Oloferne; Lanfranco: Assunzione della Vergine; Rubens: Sbarco di Maria

de’ Medici a Marsiglia; Gian Lorenzo Bernini: Giove e fauno allattati dalla capra Amaltea; David; Apollo e

Dafne; Baldacchino di San Pietro; Monumento funerario di Urbano VIII; Fontana dei fiumi; Cappella

Cornaro; piazza San Pietro; chiesa di Sant’Andrea al Quirinale; Francesco Borromini: chiesa di San Carlo alle

Quattro Fontane; chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza; Pietro da Cortona: Trionfo della Divina Provvidenza;

chiesa di Santa Maria della Pace; Diego Velazquez: Las Meninas; Ritratto di papa Innocenzo X; Rembrandt:

Ronda di notte; Jan Vermeer: Donna in azzurro che legge una lettera; Allegoria della pittura; Veduta di

Delft.

UNITA’ 22: Gli sviluppi del Barocco e il Rococò.

Parole chiave: cosmopolitismo, corte, decorazione, moda. Nascita e affermazione del Rococò; la pittura

tardo barocca e Rococò in Europa; Tiepolo; il Vedutismo (Canaletto, Francesco Guardi).

UNITA’ 23: Il Neoclassicismo, la riscoperta dell’antico.

Parole chiave: riscoperta dell’antico, viaggio, propaganda e celebrazione. Il cenacolo di Villa Albani;

Jacques-Louis David, pittura e impegno civile; la pittura napoleonica; Antonio Canova, un interprete

insuperato del Neoclassicismo; riformismo e nuovo Classicismo nel Nord Italia; la nascita del museo

moderno.

OPERE: Jacques-Louis David: Il giuramento degli Orazi; Morte di Marat; Le sabine; Bonaparte valica il Gran

San Bernardo; Napoleone I sul trono imperiale; Antonio Canova: Dedalo e Icaro; Teseo sul Minotauro;

Monumento funerario a Clemente XIV; Amore e Psiche giacenti; Monumento funerario di Maria Cristina

D’Austria; Paolina Borghese come Venere vincitrice; Ebe; Giuseppe Piermarini: Palazzo Belgioioso; Teatro

alla Scala; Villa Reale di Monza; Francisco Goya: Il parasole; Famiglia di Carlo IV; 3 maggio 1808 fucilazione

alla montana del principe Pio; Saturno che divora uno dei suoi figli.

UNITA' 24: Il Romanticismo, tra immaginazione e realtà.

L'estetica del sublime, il paesaggio, la pittura di storia, revival del Medioevo, l'esotismo

OPERE: Theodore Géricault: La zattera della Medusa; Alienata con monomania dell'invidia; Eugene

Delacroix: La barca di Dante; Massacro di Scio; Morte di Sardanapalo; La libertà che guida il popolo; Donne

di Algeri nelle loro stanze; Francesco Hayez: Pietro Rossi prigioniero degli Scaligeri nel Castello di

Pontremoli; I Vespri siciliani; I profughi di Parga; Il bacio; Caspar David Friedrich: Croce in montagna;

Monaco in riva al mare; Viandante sul mare di nebbia; John Constable: Il mulino di Flatford; Il carro del

fieno; Joseph Mallord William Turner: Incendio della Camera dei Lords e dei Comuni il 16 ottobre 1834;

Venezia: la luna sorge.

Il docente Gli studenti

Giuseppina Savarese

Milano, 3 giugno 2014

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Rispondere alle seguenti domande del manuale:

pag. 1142 (Conoscenze di base) es. 12 e 13

pag. 1201 (Competenze e conoscenze approfondite) es. 3 - 4- 5 -10

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ C ARCHITETTURA E AMBIENTE N.O.

Prof./ssa: SPIGARELLI

Materia: DISC.PROG. ARCHITETTURA E AMBIENTE

Programma svolto AS 201314

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA/AMBIENTALE,

LABORATORIO FOTO/MODELLISTICO.

Classe 4a C, indirizzo Architettura e Design.

prof. Spigarelli Gian Piero

A.s.2013-2014

ARGOMENTI TRATTATI

• Strumenti per il progetto di architettura.

• Progettazione di una scala con due rampe,proiezione ortogonale,pianta,sezione verticale

1:100,assonometria 30/60 in scala 1:20, 1:100.

• Rappresentazione grafica e fotografica degli alberi nel e per il progetto di architettura.

• Visita guidata a “Made Expo 2013”.

• Progettazione di una casa unifamiliare su due livelli,studi preparatori a mano libera,disegno

definitivo con gli strumenti in scala 1:100,pianta,prospetti,sezioni 1:100,spaccato assonometrico

1:100,planimetria 1:100,disegno a matita e a china,rappresentazione dell’ombra propria.

• Approfondimento (con diversi studenti ) con CAD e Revit bi e tridimensionale.

• “Che cos’è il paesaggio?”lettura tratta dal FAI (Fondo Ambiente Italiano).

• Gordon Cullen “Le chiavi interpretative dello spazio urbano”

• Studio dettagliato del giardino della “villa”,planimetria e assonometria 1:100. Disegno planimetrico

1:200 .

• Il “contesto” in architettura,materiali, percorsi,ecc.distribuzione funzionale.

• Disegno di dettaglio particolare dl giardino in scala i:50,1:20.

• Costruzione del modellino in scala 1:200.

• Esempi di distribuzione di orti,giardini,,autorimesse incluse nel fabbricato.

• Lettura di uno spazio urbano:piazzale Arduino,Milano,rappresentazione in scala 1:500 e 1:2000.

• Analisi funzionale urbanistica di Piazzale Arduino ,contrasto positivo e negativo (pieni e vuoti).

• Rilievo fotografico di Piazzale Arduino,rilievo metrico di alcuni particolari.

• Progettazione di una struttura espositiva per il Liceo Artistico (Architettura,PitturaGrafica,Scultura)

da collocare in Piazzale Arduino. Percorsi,analisi delle finalità e degli obiettivi,esempi,studi a mano libera.

• Disegno definitivo della struttura espositiva in scala 1:200,1:100:planimetria,pianta-e

1:100,prospetti1:100,assonometria 1:100,disegno di dettaglio.

• Programmazione “Learning Week”,individuazione dei luoghi di aggregazione giovanile da visitare in

due tappe.

• Il Design,grafico di flusso ,fasi della progettazione.

• Sviluppo CAD di alcuni progetti.

• Dal 7 al 12 aprile partecipazione dell’intera classe alla Learning Week “LOW COST DESIGN PARK @

MILANO,40 ore di laboratorio sulla progettazione sostenibile.

Milano,giugno 2014

GLI STUDENTI IL DOCENTE

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Finire i disegni definitivi e costruire il modellino dell'ultimo progetto.

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ D AUDIOVISIVO MULTIMEDIA N.O.

Prof./ssa: ATANASSIU

Materia: STORIA DELL'ARTE

Programma svolto AS 201314

Liceo Artistico Boccioni – Milano

Anno Scolastico 2013 – 2014

Programma effettivamente svolto di Storia dell’Arte 4^D Audiovisivo Multimediale - prof. E. Atanassiu

Testo in uso: La storia dell’arte, ed. scol. B. Mondadori, voll. 3-4

Raffaello (pp.798-810)

UNITA’ 18

La pittura tonale (p. 820)

Giorgione (pp. 823-827)

Iconografia – Pluralità di allusioni: “La Tempesta” e “I tre filosofi” (pp. 828-829)

Tiziano (pp. 830-840)

Iconografia – l’Amor sacro e l’Amor profano (pp. 832-833)

L. Lotto (pp. 841-845)

Il Correggio ( pp. 850-853)

Iconografia – Correggio e la Camera della badessa (pp. 854-855)

UNITA’ 19

Il Manierismo: caratteri generali (pp. 859-862)

Analisi di opere pittoriche e scultoree: Rosso Fiorentino “Deposizione” di Volterra, J. Pontormo “Trasporto

di Cristo al sepolcro”, Bronzino “Venere e Cupido”, B. Cellini “Perseo”, Giambologna “Ratto delle Sabine”.

il Vignola, Chiesa del Gesù (p. 886), il Palazzo di Caprarola (p. 888)

Giulio Romano - Palazzo Te a Mantova (pp. 868-870)

Arte e società – Accademie, artisti e teorici (pp. 892-894)

UNITA’ 20

G. Della Porta, la facciata della Chiesa del Gesù a Roma (pp. 900-901)

I nuovi valori di semplicità e decoro nella pittura lombarda (pp. 904-905)

Tintoretto (pp. 906-908)

Veronese (pp. 908-911)

Focus – La decorazione di Villa Barbaro (pp. 912-913)

Il Sansovino aVenezia (p. 915)

Palladio (pp. 918-921)

Focus – Le ville palladiane (pp. 922-923)

UNITA’ 21

Il Barocco. Il primato dell’immagine (pp. 943-946)

Parole chiave – Naturalismo, Illusionismo spaziale, Spettacolarità (p. 947)

L’Accademia dei Carracci (pp. 948-951)

Caravaggio (pp. 952-959)

Focus – La natura morta nel XVII secolo

Il Caravaggismo in Italia (pp. 961-962)

Persistenze del Classicismo (pp. 962-964)

L’innovazione barocca/solo Rubens/ (pp. 966-967)

Gian Lorenzo Bernini (pp. 968-975)

F. Borromini (pp. 976-981)

Pietro da Cortona (pp. 982-985)

Architettura e urbanistica a Torino (pp. 993-995)

La Basilica di S. Croce, capolavoro del Barocco leccese (p. 1007)

Il Seicento spagnolo (pp. 1008-1011)

La pittura olandese del Seicento (pp. 1021-1015)

Focus – La Reggia di Versailles (pp. 1020-1021)

UNITA’ 22

Parole chiave – Corte, Grazia, Decorazione, Moda (p. 1035)

L’architettura tardobarocca centroeuropea (pp. 1036-1037)

Le diverse tendenze della pittura rococò francese (pp. 1038-1039)

La corte sabauda e l’architettura di Juvara (pp. 1042-1046)

Tiepolo: il trionfo della luce e del colore (pp. 1059-1064)

Il Vedutismo (pp. 1065-1067)

Focus – La Reggia di Caserta (pp. 1070-1072)

Arte e società – Moda e arredamento per un nuovo stile di vita (pp. 1083-1086)

UNITA’ 23

Il Neoclassicismo: la riscoperta dell’antico (pp. 1087-1090)

Parole chiave – Riscoperta dell’antico, Viaggio, Propaganda e celebrazione (p. 1091)

Il Parnaso di Mengs (pp. 1096-1097)

J.L. David (pp. 1100-1104)

A. Canova (pp. 1107-1113)

Iconografia – Paolina Borghese come Venere vincitrice (pp. 1112-1113)

Ricezione – Due diverse visioni dell’antico (p. 1114)

Riformismo e nuovo classicismo nel Nord Italia (pp. 1131-1135)

Milano, 4 giugno 2014

I rappresentanti degli studenti Il docente

prof. E. Atanassiu

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Leggere la sezione del vol. 4 relativa all'arte dell'età romantica in vista della ripresa del programma a

settembre

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Rileggere il capitolo sull'arte neoclassica e stendere un breve profilo scritto, di due pagine, su tale fase

storica e stilistica.

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Riscrivere gli appunti se parziali o completarli se lacunosi. Mettere a confronto due opere rispettivamente

di architettura, di scultura e di pittura di fasi stilistiche diverse, descrivendole, fornendo indicazioni sulla

loro struttura compositiva, evidenziando le differenze stilistiche e fornendo brevi ragguagli di ciascuna delle

sei opere prescelte.

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ D AUDIOVISIVO MULTIMEDIA N.O.

Prof./ssa: BECHERONI

Materia: SCIENZE NATURALI (Biol. Chim. scienze Terra)

Programma svolto AS 201314

Gli atomi e la loro struttura

Le particelle subatomiche. I simboli degli elementi, numero atomico e numero di massa.

La configurazione elettronica.

Il sistema periodico

La tavola di Mendeleev e le proprietà periodiche.

I legami chimici

Il legame covalente, ionico e a idrogeno.

I composti chimici

Le formule chimiche. La valenza e il numero di ossidazione. I composti inorganici e la loro

nomenclatura. Il concetto di mole.

Le reazioni chimiche.

Cenni di chimica organica

La chimica del carbonio. Gli idrocarburi. Le molecole biologiche.

Minerali e rocce

Caratteristiche dei minerali. Le rocce: classificazione e ciclo litogenetico.

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

ripassare tutti gli argomenti svolti

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ D AUDIOVISIVO MULTIMEDIA N.O.

Prof./ssa: CLEMA

Materia: FILOSOFIA

Programma svolto AS 201314

PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA

DOCENTE FLORA CLEMA - ANNO SCOLASTICO 2013 / 2014

CLASSE 4 ^ D - INDIRIZZO AUDIOVISIVO e MULTIMEDIALE

LA FILOSOFIA CRISTIANA : il logos e la fede

- La Patristica di Agostino

• Rapporto ragione e fede;

• credo ut intelligam, intelligo ut credam

• gli incontri autorevoli : la madre, Cicerone , il manicheismo e Ambrogio

• l’inquietudine personale e la conversione

• il problema del male

• il tempo

• la creazione

• Il de civitate Dei

• La terza navigazione e il legno della croce

Anselmo d’Aosta

• Rapporto ragione e fede

• il Proslogion : lo stolto del salmo XIII

• l'argomento ontologico e i suoi passaggi logici

• le critiche ricevute da Gaunilone

• La risposta di Anselmo alle critiche

• la critica di Tommaso d’Aquino all’argomento ontologico

La maturità del pensiero cristiano: Tommaso D'Aquino

• il problema dei rapporti ragione e fede

• la Summa theologica: la teologia naturale e le cinque vie a posteriori

• l’etica: il fondamento metafisico e le 4 leggi: naturale, , morale, divina, eterna

IL PENSIERO UMANISTA-RINASCIMENTALE:

• L’uomo artefice del proprio destino

• orazione sulla dignità dell’uomo di Pico della Mirandola

• Antropocentrismo e tramonto del teocentrismo

• Riflessione sulla politica utopistica:

• Tommaso Moro:

• l'Utopia: i caratteri e lo stile degli utopiani

• Tommaso Campanella:

• la Città del Sole: i caratteri e lo stile dei solari

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA

• Galileo Galilei: la vita

• il cannocchiale e l’osservazione il “Sidereus Nuncius” e

• le scoperte eliocentriche e l’ammonimento del 1616

• il metodo sperimentale e le sue fasi

• sensate esperienze e necessarie dimostrazioni

• il “Dialogo sopra i massimi sistemi” e il processo del 1633

• sapere teologico e scientifico: distinzione e competenze

• Galilei e l’amore per la chiesa : l’abiura

F. BACONE e IL METODO INDUTTIVO PER ESCLUSIONE O ELIMINAZIONE

• il “Nuovo Organo”

• distinzione tra induzione e deduzione

• l'induzione per esclusione o eliminazione

• critica all’induzione aristotelica

• La pars destruens: gli idola e la loro demolizione

• La pars costruens e le tre tavole

• La “prima vendemmia” e l’esperimento cruciale

• La formulazione della legge universale

T. HOBBES e IL PENSIERO POLITICO

• il pessimismo antropologico

• Le differenze tra l’uomo e gli animali

• Homo homini lupus

• il “Leviatano” e la teorizzazione dell’assolutismo in politica

• La spada e le leggi

• La corona-la spada e la pastorale

J. LOCKE e il PENSIERO POLITICO LIBERALE

• Due trattati sul governo

• La divisione dei tre poteri : legislativo, esecutivo e giudiziario

• Il contrattualismo o costituzionalismo

KANT ULTIMO ILLUMINISTA E PRIMO ROMANTICO

Il criticismo kantiano: la ragione in tribunale

Fenomeno e noumeno

La “rivoluzione copernicana” in gnoseologia

Sintesi sulla struttura della Critica della ragion pura , Critica Ragion pratica e del Giudizio

MANUALE IN ADOZIONE

N. Abbagnano-G. Fornero, Le basi del pensiero, vol. 2, casa editrice Paravia.

NOTE

Le ore a disposizione nel curriculum di studi ( 2 ) non hanno permesso approfondimenti utili, considerando

anche la decurtazione di alcune ore per importanti uscite di indirizzo specifico o altre iniziative

programmate dal consiglio di classe o dall’ Istituto, poiché ritenute un

complemento necessario all’attività didattica.

Il docente

Flora Clema

…………………………………………

I rappresentanti degli studenti

………………………………………. ………………………………………..

Milano, 7 giugno 2014

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

COMPITI di FILOSOFIA PER LE FUTURE QUINTE SEZIONE D + G + I

Ripassare i termini più importanti incontrati nel corso dell’anno scolastico: metodo sperimentale, induttivo

e deduttivo , razionalismo, empirismo, utopia, gnoseologia, metafisica, ontologia, prove a priori e a

posteriori .

Leggere a scelta tra le seguenti opere monografiche :

• Il Manifesto del Partito comunista di Marx ed Engels ( qualunque edizione va bene )

• La nostalgia del totalmente Altro di Max Horkheimer, ed. Queriniana ( unica esistente)

• Arthur Schopenhauer : L’arte di ottenere ragione; L’arte di essere felici ( qualunque edizione )

• Jean-Paul Sartre: La nausea ( qualunque edizione )

• Camus: Lo straniero; La peste; il mito di Sisifo; La rivolta (qualunque edizione )

• Sigmund Freud: Tre saggi sulla sessualità; L’interpretazione dei sogni ( qualunque edizione )

• Claudio Risè: Felicità è donarsi, ed. Sperling Paperback

Dulcis in fundo: darsi alla visione del film “ Frankestein” di Branagh, utile alla riflessione sulla bioetica e al

problema dei rapporti tra ragione e scienza, oltre ad essere fecondo per un lavoro pluridisciplinare con la

lingua inglese, dove farete Mary Shelley.

[ FRANKESTEIN di Kenneth Branagh 1994; prodotto da Coppola; durata 119 minuti Attori: Robert De Niro,

Kenneth Branagh , Helena Bonham-Carter.

Il film si ispira al celebre romanzo horror, scritto dall’inglese Mary Wollstonecraft Shelley nel 1818 ] .

INFINE

“conserva l’ordine e l’ordine conservi te! …”: ascoltare il CD di Richard Strauss, Also sprach Zarathustra [

Così parlò Zarathustra ( utile per la comprensione del filosofo Nietzsche ) ] e il CD di John Lennon,

Immagine, perché TUTTA la musica ( a vostra libera scelta ) contribuisce all’armonia dell’animo e alla sua

creatività - insegna Pitagora, Platone, Schopenhauer, Nietzsche - etc.

Edificanti vacanze !

Flora Clema

Milano, giugno 2014

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

su un quaderno rifare il glossario dei termini incontrati nel corso dell'anno .

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

portare all'orale tutto il programma svolto in classe.

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ D AUDIOVISIVO MULTIMEDIA N.O.

Prof./ssa: COLETTA

Materia: LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE)

Programma svolto AS 201314

LICEO ARTISTICO STATALE Umberto Boccioni ANNO SCOLASTICO 2013-14

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA INGLESE

DOCENTE: Francesca Coletta

CLASSE: 4^D (indirizzo multimediale)

Sono stati svolti gli argomenti contenuti nelle unità 7, 8, 9, 10, 11, 12 del libro di testo in adozione “Moving

up intermediate” (student’s book and workbook) della casa editrice Cideb-Black Cat e, in

particolare, sono stati trattati i seguenti argomenti grammaticali e lessicali:

Grammar

➢ The passive: present, simple, past simple, present perfect, future

➢ Modal verbs and the passive

➢ Sentences with two objects

➢ Defining and non-defining relative clauses

➢ Qualifiers

➢ Articles

➢ Modal verbs of deduction (present and past)

➢ Look, sound, seem (+ adjectives, nouns, verbs)

➢ Verb patterns (verbs + -ing; verbs + preposition + -ing; verbs + to; verbs + base form; verbs + -ing or

infinitive)

➢ Ability in the past

➢ Used to + infinitive

➢ Be/get used to + -ing

➢ Contrast linkers

➢ Reported speech: statements, commands, questions

➢ Reporting verbs

➢ Have something done

➢ Second conditional

➢ Third conditional

➢ Mixed conditionals

Vocabulary

➢ Describing products

➢ Order of adjectives

➢ Prefixes and suffixes

➢ Living spaces

➢ Phrasal verbs with one or two prepositions

➢ Crime collocations

➢ Healthy mind and body

➢ Body idioms

➢ Entertainment adjectives

Per lo studio della letteratura inglese è stato utilizzato il libro di testo in adozione “The Prose and the

Passion”- volume unico, Zanichelli. Sono stati trattati i seguenti argomenti e autori:

• An introduction to poetry as a genre

Rhyme and layout - Basic structural units - Common types of stanzas - Run-on-line – Assonance –

Alliteration - Repetition and refrain – Rhythm - Onomatopoeia – Simile – Metaphor

• The Origins and the Middle Ages (700 B.C.- 1485 A.D)

The Historical and Social Context

The first invasions

Dossier: Stonehenge

The Anglo-Saxons and the Vikings

The Norman conquest and feudalism

The Plantagenet dynasty

Social change in the 14th century

The World Picture

The abstract made concrete

The Literary Context

The Medieval Ballad

“Lord Randal”

The Medieval Narrative Poem

Authors and texts

Geoffrey Chaucer: life and works

“The Canterbury Tales”

April Sweet Showers

The Wife of Bath

• An introduction to drama as a literary genre

The elements of drama - The structure – Setting - Dramatic techniques –Characters –Language - The

tragedy - The comedy

• From the Renaissance to the Restoration (1485-1660)

The Historical and Social Context

The Tudor dynasty

The Reformation

The beginning of the Stuart dynasty

Tudor and early Stuart society

Charles I, the Civil War and the Commonwealth (summary)

The World Picture

The chain of being

The Puritan mind

The Literary Context

The English Renaissance and the sonnet

W. Shakespeare: “My Mistress' Eyes”

“Shall I compare thee”

The Elizabethan Theatre

Authors and texts

William Shakespeare: life and works

“Romeo and Juliet”: plot overview, themes and symbols

The Balcony Scene (completa)

“Hamlet”: plot overview, themes and symbols

To be or not to be

“Macbeth”: plot overview

Reading: “Macbeth” - abridged version

• From the Restoration to the Augustan Age (1660- 1760)

The Historical and Social Context

The Restoration of the monarchy

The Glorious Revolution

The early Hanoverians

The World Picture

Scientific rigour and intellectual clarity

Reason and common sense

The Literary Context

The rise of the novel

Authors and texts

Daniel Defoe: life and works

“Robinson Crusoe”: plot overview and themes

APPROFONDIMENTI TEMATICI:

➢ The origins of English Drama: liturgical drama, vernacular plays, miracle and morality plays,

“Everyman”

➢ The Tudors and Tudors portraits

➢ Elizabethan Playhouses, the Globe, the Globe performances, the actors

I rappresentanti degli studenti: Milano, 26 maggio

2014

Francesca Coletta

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Leggere ed eseguire le attività dei seguenti libri di lettura:

1. Mary Shelley “Frankenstein” (adattamento di Maud Jackson)

ed. CIDEB- BLACK CAT/collana Reading and Training/Step Five B2.2

2. Oscar Wilde “The Picture of Dorian Gray” (adattamento di Gina D.B.Clemen)

ed. CIDEB-BLACK CAT/collana Reading and Training/Step Five B2.2

All'inizio del nuovo anno scolastico tutti gli studenti svolgeranno una verifica sulle letture estive assegnate e

una verifica grammaticale di revisione.

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Svolgere i seguenti esercizi tratti dal libro di grammatica “Going for Grammar”:

pag. 89 n. 4-5

pag. 90 n. 7-8

pag. 91 n. 10

pag. 93 n. 3-4

pag. 315 n. 10-11

pag. 317 n. 1-2-3-4

pag. 328 n. 3

pag. 366

pag. 367 n. 3-4

pag. 369 n. 10

pag. 370 n. 1-3-4

pag. 199 n. 8-9-10-11

pag. 331 n. 2-3-4

pag. 332 n. 7

pag. 333 n. 9-10-11

pag. 335 n. 2-3

pag. 337 n. 10-11

pag. 371 n. 1

pag. 378 n. 5-6-8

pag. 379 n. 9-10

pag. 381 n. 1-3

pag. 250 n. 6-7

pag. 259 n. 8

pag. 260 n. 1

pag. 261 n.1-2

pag. 345 n. 5-6

pag. 346 n. 7-8

pag. 349 n. 1-2-3-4

pag. 351 n. 8

pag 385 n. 1-3-4-5-6

Riassumere sinteticamente gli argomenti storico-letterari del programma di quarta (vedi

programma svolto).

Gli esercizi di grammatica e i riassunti di letteratura dovranno essere trascritti su un quaderno (da

consegnare all'insegnante il primo giorno di scuola) e saranno valutati.

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Svolgere i seguenti esercizi tratti dal libro di grammatica “Going for Grammar”:

pag. 89 n. 4-5

pag. 90 n. 7-8

pag. 91 n. 10

pag. 93 n. 3-4

pag. 315 n. 10-11

pag. 317 n. 1-2-3-4

pag. 328 n. 3

pag. 366

pag. 367 n. 3-4

pag. 369 n. 10

pag. 370 n. 1-3-4

pag. 199 n. 8-9-10-11

pag. 331 n. 2-3-4

pag. 332 n. 7

pag. 333 n. 9-10-11

pag. 335 n. 2-3

pag. 337 n. 10-11

pag. 371 n. 1

pag. 378 n. 5-6-8

pag. 379 n. 9-10

pag. 381 n. 1-3

pag. 250 n. 6-7

pag. 259 n. 8

pag. 260 n. 1

pag. 261 n.1-2

pag. 345 n. 5-6

pag. 346 n. 7-8

pag. 349 n. 1-2-3-4

pag. 351 n. 8

pag. 385 n. 1-3-4-5-6

Riassumere sinteticamente gli argomenti storico-letterari del programma di quarta (vedi

programma svolto).

Gli esercizi di grammatica e i riassunti di letteratura dovranno essere trascritti su un quaderno (da

consegnare all'insegnante il primo giorno di scuola) e saranno valutati.

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ D AUDIOVISIVO MULTIMEDIA N.O.

Prof./ssa: FEDRIGO

Materia: LABORATORIO Audiovisivo Multimediale

Programma svolto AS 201314

TRIMESTRE

PRESENTAZIONE alla CLASSE di ogni PPT dei compiti estivi: SCATTI SIGNIFICATIVI che permettessero di

comporre una storia sviluppata anche con un breve testo.

RIPASSO degli ARGOMENTI TECNICI dello scorso anno scolastico, attraverso delle presentazioni in PPT.

LA FOTOGRAFIA VERNACOLARE: scelta dagli album di famiglia di immagini fotografiche particolarmente

significative per l’allievo. Digitalizzazione mediante scanner e preparazione di PPT con testo che spieghi i

motivi della scelta e i risultati dell’indagine svolta mediante deduzione di informazioni attraverso l’analisi di

quanto è presente in ogni fotografia: soggetti, datazione, ambiente, tipo di luce, autore dello scatto, foto

spontanea o posata, tipo di pellicola, ecc eventuali difetti compositivi o tecnici.

Scelta di una delle immagini selezionate e intervento di FORTE POST-PRODUZIONE che RIELABORI

l’immagine in base all’epoca, al soggetto, allo stile ,ecc.

ALTRI GENERI FOTOGRAFICI:

L’AUTORITRATTO: Introduzione, accorgimenti tecnici e suggerimenti.

I grandi maestri del genere: Bayard, Cornelius, Nadar, Curtis, Hoppé, Steichen, Cunningham, Man Ray, M.

Brandt, Munkacsi, Blumenfeld, Bing, Model, Soupault, Bellmer, Wulz, B. Brandt, Beaton, R. Brandt,

Feininger, Ronis, Dupain, Parks, Elenbaas, Doisneau, Parkinson, Ueda, Penn, Newton, Haas, Arbus, Boubat,

Avedon, Meatyard, Maier, Warhol, Kubrick, Stern, Sieff, Duffy, Friedlander, Bailey, Eggleston, Klauke,

Mapplethorpe, Leibovitz, Goldin, Sherman, Woodman, Nunez, Lando, Gudleifsdottir, Amelie, Erra, Ivanova.

Scelta di 5 immagini di diversi autori e RAPPRESENTAZIONE GRAFICA finalizzata all’analisi delle

caratteristiche strutturali e compositive che hanno reso interessante ogni foto scelta.

Shooting di autoritratti in esterni e sul set.

Post-produzione e realizzazione di PPT con dati tecnici e metadati.

CONCORSO indetto dal MUFOCO di Cinisello Balsamo sull’AUTORITRATTO FOTOGRAFICO.

Realizzazione della propria MAPPA CONCETTUALE che evidenziasse i propri interessi, le proprie passioni, le

paure e le fobie.

Tavola di progetto di quanto si volesse rappresentare.

Realizzazione di SCATTI di AUTORITRATTO + TWEET.

PENTAMESTRE

IL RITRATTO: introduzione, accorgimenti tecnici e suggerimenti.

Le varie tipologie del ritratto: Il ritratto ambientato, il ritratto glamour, il ritratto realistico, il ritratto

spontaneo, ritratto “riferito”, la tecnica dell’ Hi-Key e del Low-Key, con le mani, flou, in esterno.

Le tipologie di inquadratura, i tagli, i formati, le tipologie canoniche di illuminazione: luce piena, di taglio,

luce Rembrandt, luce a farfalla, luce bounce e diffusa, il flash anulare

I grandi maestri del genere: Daguerre, Hanfstaengl, M. Cameron, Disderi, Nadar, Pierson, Silvy, Thomson,

Hill & Adamson, F. Evans, Nahr, Stieglitz, Curtis, Sander, Hoppé, Steichen, Cunningham, Hagemeyer,

Salomon, Man Ray, Madame Yevonde, Kertesz, Lartigue, Fehr, Munkacsi, WeeGee, Brassai, Hoiningen-

Huene, Model, Newman, Bourke-White, Brandt, Beaton, Halsman, Horst, Cartier-Bresson, Hanlon, Mulas,

Feininger, Maar, Luxardo, Kar, Karsh, Henle, Dupain, Doisneau, Callahan, Liberman, Parkinson, Andriesse,

Penn, Newton, Haas, Arbus, Boubat, Avedon, Maier, Klein, Warhol, Stern, Hosoe, Burri, Duffy, Hoepker,

Donovan, Klemm, McCurry, Harris, O’Neill, Bailey, Sukita, Malanga, Lindbergh, Mapplethorpe, Leibovitz,

Rowlands, Rock, Kudacki, Ritts, Testino, Corbijn, Somoroff, Ruff, R. Cameron, Gonnord, Lando, Erra, Joey L.,

Hardwick.

Scelta di 5 immagini di diversi autori e RAPPRESENTAZIONE GRAFICA finalizzata all’analisi delle

caratteristiche strutturali e compositive che hanno reso interessante ogni foto scelta.

SHOOTING di ritratti in esterni e sul set, rappresentando tutte le tipologie introdotte.

Post-produzione e realizzazione di PPT con dati tecnici e metadati.

IL GESTO LUMINOSO: in ambiente totalmente buio, con diaframma chiuso, lunga esposizione e una singola

fonte di luce si effettuano disegni consistenti in linee luminose.

LA LUCE PENNELLATA: in ambiente totalmente buio, con diaframma chiuso e lunga esposizione, si

“pennella” con una fonte di luce un soggetto che così sembra illuminato dall’interno,

BRAINSTORMING, MAPPE CONCETTUALI e SCRIPT per il VIDEO sulla canzone “Satellite of Love” da

retroproiettare durante il concerto “Tributo a Lou Reed”

Assegnazione dei ruoli e sviluppo del progetto. Riprese, post-produzione e montaggio.

Il video è stato proiettato al Teatro delle Colonne durante il suddetto concerto.

LA FOTOGRAFIA di FASHION e di NUDO: introduzione, accorgimenti tecnici e suggerimenti.

I grandi maestri del genere: Drtikol, Cunningham, Weston, Man Ray, Kertesz, Fehr, Brassai, Hoyningen-

Huene, B. Brandt, Horst, Platt Lynes, Maar, Luxardo, Dupain, Penn, Shinoyama, Fontana, Hosoe, Sieff,

Clergue, Saudek, Bailey, Watson, Mapplethorpe.

Scelta di 5 immagini di diversi autori e RAPPRESENTAZIONE GRAFICA finalizzata all’analisi delle

caratteristiche strutturali e compositive che hanno reso interessante ogni foto scelta.

SCATTI di FASHION, NUDO e fotografie di GRUPPO che presentassero inquadrature non banali.

Post-produzione e realizzazione di PPT con dati tecnici e metadati.

LO STILL LIFE: Introduzione, accorgimenti tecnici e suggerimenti.

Presentazione di grandi maestri dei tre generi: Niepce, Daguerre, Fox Talbot, Bayard, Aubry, Braun, Le Secq,

Fenton, Belitski, Atget, Blossfeldt, Kuehn, Jones, Baron de Meyer, Curtis, White, Hoppé, Steichen, Tutton,

Sheeler, Cunningham, Watkins, Weston, Wolff & Tritschel, Strand, Man Ray, Rodchenko, Finsler, Henri,

Kanaga, Kertesz, Fehr, Modotti, Funke, Outerbridge, Sudek, Renger-Patzsch, Abbott, Ignatovic, Brassai,

Steiner, Bing, Adams, Zielke, List, Edgerton, Bourke-White, Bernhard, Horst, White, Dupain, Wols, Keetman,

Penn, Giacomelli, Caponigro, Sandbank, Egglestone, Golden, Killip, Mapplethorpe, Morell, Tavormina,

Berman, Koo, Madoz, Halliday, Olaf, Duff, Ugolini, Robinson.

Scelta di 5 autori tra quelli presentati e un’immagine per ogni autore e RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

finalizzata all’analisi delle caratteristiche strutturali e compositive che hanno reso interessante ogni foto

scelta.

SCATTI TECNICI DI STILL LIFE: oggetti di vetro trasparente chiaro su sfondo bianco e oggetti di vetro scuro su

fondo nero.

Post-produzione e realizzazione di PPT con dati tecnici e metadati.

SCATTI DI STILL LIFE come OMAGGIO ad uno degli autori presentati, imitandone lo stile.

Post-produzione e realizzazione di PPT con dati tecnici e metadati.

SCATTI DI STILL LIFE con un’interpretazione personale.

Post-produzione e realizzazione di PPT con dati tecnici e metadati.

ARTICOLO per RIVISTA ILLUSTRATA che presenta il proprio lavoro di still life.

Particolare attenzione all’IMPAGINAZIONE, la SCELTA delle IMMAGINI, il TESTO relativo, funzionali al tipo di

rivista ipotizzata.

IL REPORTAGE O FOTOGIORNALISMO: Introduzione, accorgimenti tecnici e suggerimenti.

Costruire una storia.

La Farm Security Administration, la Magnum, LIFE. Il reportage di guerra. Il reportage sociale e di costume.

Il racconto per immagini e l’immagine unica che dice tutto. La censura.

I grandi maestri del genere: Robertson, Brady, Fenton, Russell, Beato, Thomson, Riis, fratelli Primoli,

Emerson, Martin, Curtis, Hine, Barnack, Steichen, Seidenstucker, Wolff, Lawrence d’Arabia, Porry Pastorel,

Kertesz, Lange, Modotti, Munkacsi, Vishniac, Shahn, Abbott, Eisenstaedt, WeeGee, Brassai, Carter, W.

Evans, Lee, Bourke-White, B. Brandt, Webb, Miller, Mydans, Rodger, Cartier-Bresson, Rogovin, Taro, Post-

Wolcott, Seymour, Parks, Arnold, Capa, Collier, Levitt, Vachon, Delano, Rothstein, Hiroshi, Bishof, Smith,

Haas, Boubat, De Biasi, Riboud, Frank, Van der Elksen, Secchiaroli, Glinn, Burrows, Krieger, Moroldo,

Winogrand, Erwitt, Klein, Benson, Herzog, Berengo Gardin, Davidson, E. Adams, Faas, Friedlander, Cagnoni,

McCullen, Jones Griffiths, Hoepker, Koudelka, Haeberle, Mark, Ray-Jones, Gruyaert, Singh, Rai, Depardon,

Fuchun, Scianna, Salgado, Page, Le Roy, Forman, Meiselas, Nachtwey, McCurry, Ut, Parr, Webb, Cruz,

Hansen, Pellegrin, Rivera-Ortiz, Dahm, Steele-Perkins, Simeon, Chung, Jianxin, Podavini.

Realizzazione di reportage su un argomento proposto dallo studente stesso.

Post-produzione e impaginazione adatta al tipo di presentazione ipotizzata: articolo, inserto speciale, libro

fotografico, blog o mostra.

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

FOTOREPORTAGE su un argomento scelto dallo studente, magari inerente al luogo nel quale trascorre le

vacanze.

Esercizi di COPIA DAL VERO per esercitare la mano nel disegno e nell’utilizzo di qualche tecnica pittorica.

Almeno un disegno per ogni genere che abbiamo analizzato in questi due anni: paesaggio naturale,

paesaggio urbano, architettura, street photography, notturna, ritratto, nudo e still life.

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Eseguire tutte le esercitazioni risultate insufficienti o non consegnate.

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Eseguire tutte le esercitazioni risultate insufficienti o non consegnate.

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ D AUDIOVISIVO MULTIMEDIA N.O.

Prof./ssa: GHIRINGHELLI

Materia: RELIGIONE

Programma svolto AS 201314

Contenuti

- Evoluzione della vita ecclesiale.

- Analisi dei risvolti religiosi, in particolare cristiani, dei percorsi effettuati in storia e storia dell’arte.

- Ripresa, sulle scorte delle conoscenze acquisite nei percorsi precedenti, della “fenomenologia delle

religioni”.

- Ripresa dello studio delle maggiori religioni e forme religiose mondiali

- La Bibbia: libro storico e libro di fede. La sua formazione e il contesto storico-culturale;

- Introduzione generale al Cristianesimo

Conoscenze/Abilità

- L’uomo e la ricerca della verità: l’incontro tra filosofia e teologia, tra scienza e fede.

- Dio, la religione e le religioni tra rivelazione e critica della ragione. Origine e significato della fede cristiana

nell’Unità e Trinità di Dio.

- La riforma della chiesa, il concilio di Trento, divisioni tra cristiani, la ricerca dell’unità.

- La proposta di salvezza del cristianesimo realizzata nel mistero pasquale di Cristo

- Gesù, il Figlio di Dio che si è fatto uomo: Vita, annuncio del Regno, morte e resurrezione, mistero della sua

persona nella comprensione della Chiesa.

- La Chiesa, mistero e istituzione: dalla chiesa degli apostoli alla diffusione del cristianesimo.

- Riconoscere lo sviluppo della presenza della chiesa nella società e nella cultura: dall’origine fino al

medioevo.

- Cogliere i significati originari dei segni, dei simboli e delle principali professioni cristiane di fede.

- Riconoscere l’importanza e il significato dei sacramenti per l’inizio, lo sviluppo e la ripresa della vita

cristiana.

- Riconoscere i criteri e i segni di appartenenza ad un gruppo di persone, ad una comunità sociale e quelli di

appartenenza alla Chiesa.

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ D AUDIOVISIVO MULTIMEDIA N.O.

Prof./ssa: GIUDICI

Materia: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Programma svolto AS 201314

CLASSE 4D EDUCAZIONE FISICA ANNO SCOLASTICO 2013/14 DOCENTE PAOLA GIUDICI PROGRAMMA

REALMENTE SVOLTO

CONTENUTI

attività ed esercizi a carico naturale

attività ed esercizi di opposizione, resistenza, velocità

attività ed esercizi con attrezzi codificati e non codificati

attività ed esercizi di rilassamento, per il controllo segmentario e generale e controllo della respirazione

attività ed esercizi in varietà di ampiezza, di ritmo ed in situazioni spazio-temporali variate

attività ed esercizi di equilibrio in situazioni dinamiche complesse, coordinazione generale

attività sportive individuali ed attività sportive di squadra organizzazione di attività di arbitraggio degli

sport di squadra (pallavolo, baseball, ultimate, basket, calcio, tennistavolo)

attività espressive codificate e non

metodi d’allenamento relative alle attività svolte

esercitazioni di assistenza diretta ed indiretta durante lo svolgimento delle attività

elementi di prevenzione degli infortuni

uso della terminologia tecnica

applicazione di alcune elementi di fisiologia

regolamenti tecnici

modificazioni delle funzioni fisiologiche in relazione all’attività motoria

ATTIVITA’ DI RECUPERO E DI SOSTEGNO Il lavoro in palestra è stato eseguito nel rispetto dei limiti

individuali e nello studio di strategie di adattamento corporeo finalizzate all’apprendimento del gesto

motorio efficace, armonioso ma soprattutto personalizzato. Questo tipo di attenzione è stata guidata

dall’insegnante, ma ha teso ad essere affidata all’allievo in modo da favorire non solo la responsabilità e la

presa in carico di sé, ma anche l’individuazione di soluzioni individuali e creative della persona. Di solito le

lacune e le mancanze in ambito corporeo sono attribuibili ad una scarsità di esperienze pratiche, ne

consegue che il sostegno è consistito soprattutto nell’incentivare il lavoro e la ripetizione dei gesti motori in

contesti il più possibile variabili per stimolare gli automatismi e la scioltezza degli apprendimenti.

Milano 23 maggio 2014 Paola Giudici

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ D AUDIOVISIVO MULTIMEDIA N.O.

Prof./ssa: GLADI

Materia: FISICA

Programma svolto AS 201314

Meccanica

Il lavoro; la potenza. L’energia cinetica. L’energia potenziale gravitazionale

La conservazione dell’energia: energia meccanica ed energia totale.

Problemi sulla conservazione dell’energia.

La quantità di moto e il principio di conservazione della quantità di moto.

Urti elastici e anelastici. Problemi relativi.

Gravitazione universale

La legge di gravitazione universale e le leggi di Keplero.

Onde

Le onde elastiche: onde longitudinali e trasversali; frequenza e periodo di un’onda periodica; lunghezza

d’onda e velocità di propagazione. Le onde elettromagnetiche.

Il suono; limiti di udibilità e velocità di propagazione del suono. Caratteristiche del suono: altezza, timbro,

intensità. L’eco. L’effetto Doppler

La luce: proprietà, spettro delle onde elettromagnetiche, la velocità di propagazione della luce.

La riflessione: specchi piani e parabolici: costruzione dell’immagine reale e virtuale.

La rifrazione, indice di rifrazione e angolo limite e riflessione totale.

La dispersione della luce. I colori.

Modello ondulatorio e corpuscolare: la diffrazione e l’interferenza.

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Ripasso dell'intero programma

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Ripasso dell'intero programma

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ D AUDIOVISIVO MULTIMEDIA N.O.

Prof./ssa: GLADI

Materia: MATEMATICA E INFORMATICA

Programma svolto AS 201314

Geometria analitica

La circonferenza. Definizione e sue proprietà. Centro, raggio e grafico. Determinazione dell’equazione note

alcune condizioni.

Posizione reciproca retta circonferenza. Equazione della tangente.

L’ ellisse l’ iperbole. Definizioni e proprietà, vertici, fuochi e eccentricità. Problemi relativi.

Funzioni esponenziali e logaritmiche.

Definizione di funzione esponenziale e suo grafico.

Richiami sulle proprietà delle potenze.

Equazioni esponenziali.

Funzione logaritmica e suo grafico.

Principali proprietà del logaritmo. Equazioni logaritmiche.

Goniometria

Misura degli angoli: gradi e radianti.

Definizione delle funzioni goniometriche: seno, coseno e tangente e le loro funzioni inverse.

Circonferenza goniometrica, prima e seconda relazione fondamentale.

Variazioni di sen x, cos x, tg x e relativi grafici; grafici traslati e grafici trasformati.

Archi associati.

Semplici equazioni goniometriche di primo e di secondo grado (equazioni elementari e riconducibili a

elementari). Semplici disequazioni goniometriche.

Trigonometria piana

Problemi di risoluzione dei triangoli rettangoli. Primo e secondo teorema.

Area di un triangolo qualsiasi.

Teorema della corda, teorema dei seni. Risoluzione dei triangoli qualsiasi.

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Si fa riferimento a quelli consegnati a tutta la classe l'ultimo giorno di scuola.

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Si fa riferimento a quelli consegnati a tutta la classe l'ultimo giorno di scuola.

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Si fa riferimento a quelli consegnati a tutta la classe l'ultimo giorno di scuola.

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ D AUDIOVISIVO MULTIMEDIA N.O.

Prof./ssa: MARROCCHELLA

Materia: Discipline AUDIOVISIVE e MULTIMEDIALI

Programma svolto AS 201314

CONTENUTI

TRIMESTRE

IL LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO

Inquadrature e regia: campi, piani, movimenti e posizioni della macchina da presa. Analisi di un film,

e riprese per ciascun piano e campo.

Il soggetto, la sceneggiatura, lo storyboard: tema il “Femminicidio”. La figura retorica come uso

espressivo del linguaggio cinematografico, generi. Scrittura del soggetto, con discussione dei gruppi di

lavoro, definizione dei campi, piani e movimenti macchina per la realizzazione dello storyboard.

Trattamento del soggetto, scene e sequenze.

Tecniche di montaggio: uso di Premiere per il video montaggio, tagli, tempo, tracce video e audio,

dissolvenze e trattamento del clip originale.

UTILIZZO DEI SOFTWARE PER LA REALIZZAZIONE DI PRODOTTI MULTIMEDIALI

Photoshop: strumenti avanzati

Illustrator: grafica vettoriale, strumenti, impaginazione immagini e formattazione testi.

Premier: strumenti di base

Formati di salvataggio e il loro utilizzo nel video montaggio

Software open source per la gestione del suono.

PENTAMESTRE

LA STORIA DEL CINEMA. PRODUZIONE DI UN DOCUMENTARIO CON CONTRIBUTI VIDEO/ FOTOGRAFICI

Le origini. Dal colore al primo dopoguerra. Dopo il sonoro: Hollywood e l’Europa. Registi e generi. Il

cinema del dopoguerra. Anni 60’ e crisi politiche. Recessione e ringiovanimento. Crollo dei regimi e nuove

cinematografie

Il singolo studente ha avuto in consegna una parte del testo fornito sulla storia del cinema che ha

elaborato in modo personale.

Riprese e montaggio.

EFFETI E ANIMAZIONI CON AFTER EFFECTS

Intro con nuvole in uno spazio virtuale 3D, effetto di luce, uso della videocamera.

Realizzazione di una animazione con inserimento del testo.

IL LINGUAGGIO DELLA VIDEOARTE.

Tavola di progetto per un video arte, discussione del progetto, riprese e realizzazione del video.

L’ANIMAZIONE DIGITALE PER INTERNET

Tavole di progetto per un doodle di Google, celebrazione o anniversario di un evento.

Preparazione dei disegni o foto per la parte esecutiva con Photoshop

Realizzazione dell’animazione con un programma a scelta tra After Effects, Flash o Photoshop.

Esportazione in gif animato.

UTILIZZO DEI SOFTWARE PER LA REALIZZAZIONE DI PRODOTTI MULTIMEDIALI

Photoshop: strumenti avanzati

Illustrator: grafica vettoriale, strumenti, impaginazione immagini e formattazione testi.

Premier: strumenti avanzati

After Effects, strumenti avanzati.

La gestione del suono nel montaggio.

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ D AUDIOVISIVO MULTIMEDIA N.O.

Prof./ssa: PINTO

Materia: ITALIANO*

Programma svolto AS 201314

Programma Italiano

anno scolastico 2013-2014 IVD

Prof Luciana Pinto

Umanesimo e Rinascimento:Caratteri generali

Buckard e Huinzinga

Concetti di Virtù e Fortuna

Il pensiero di virtù fortuna

Invenzione della stampa

Filologia

Neoplatonismo

Niccolò Machiavelli:Vita e Opere

Lettera a Franceso Vettori

Il principe

Analisi del testo:cap VII,XV, XVIII,XXV

Discorsi sulla Prima deca di Tito Livio

Francesco Guicciardini:Vita e Opere

I Ricordi (6,7,8,9,10,11,12)

Il duca Valentino

Guicciardini e Machiavelli a Confronto

Ludovico Ariosto:Vita e Opere

L'orlando furioso

Il Proemio

Il palazzo di Atlante

La pazzia di Orlando

Petrarchismo e Antipetrarchismo:

Bembo e Berni

Willam Shakespeare:Vita e Opere

Monologo di Amleto

Dialogo di Ofelia e Amleto

Temi nel teatro di Shakespeare

Hobbes Locke e il concetto di Stato

Barocco:Caratteri Generali

Galileo Galilei:Vita e opere

Analisi del testo:Lettera a Benedetto Castelli

Lettura integrale del testo teatrale di B.Brecht vita di Galileo

T.Tasso vita e opere

Dalla Gerusalemme liberata: Proemio, Combattimento di Tancredi e Clorinda

Storia del teatro: il teatro greco, il teatro romano, il teatro medievale, il rinascimentale.

Il teatro in Italia nel ‘600

La commedia dell'arte

Illuminismo in Europa e in Italia

Kant e l’Illuminismo

Analisi del testo:la ragione e l’uscita dallo stato di minorità

I philosophes e l’Enciclopedie

Illuminismo a Milano e Napoli

Cesare Beccaria

Analisi del testo:Pena di Morte(Dei delitti e delle Pene,XVI)

Giuseppe Parini.Vita e Opere

Analisi del testo:

Il giorno(Il Mattino,vv.1_168)

La vergin cuccia (Il mezzogiorno,vv.517-556)

Carlo Goldoni:Vita e Opere

La Locandiera lettura integrale

Le odi

Caratteri generali del Preromanticismo e Neoclassicismo

Ugo Foscolo:Vita e Opere

Analisi del testo:

da i Sonetti:Alla sera, A Zacinto

dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis

I Sepolcri( analisi del testo integrale)

Dante : il Purgatorio

Struttura del Purgatorio Canti I,II,III,VI, XI,XXIV,XXVIII Commento e parafrasi scritte

Sceneggiatura:

Come si scrive una sceneggiatura dall’idea, al trattamento alla sceneggiatura.

Dal testo letterario al film( adattamento..)

Dal testo di Pirandello la giara al film dei Fratelli Taviani

Sceneggiatura evinta dal film L’Odio

Lettura integrale del testo di T.Terzani lettere contro la guerra

Il docente gli studenti

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

L.Pirandello Il fu Mattia Pascal

L.Pirandello Così è se vi pare

G.Verga I Malavoglia

G.Fenoglio Il partigiano Johnny

P.Pasolini Scritti corsari

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

è da considerarsi come un debito vero e proprio per cui l'alunno dovrà studiare tutto il programma di

italiano, in più portare all'interrogazione tutti i quaderni con i testi da analizzare per iscritto del programma.

Leggere inoltre i seguenti testi

L.Pirandello Il fu Mattia Pascal

L.Pirandello Così è se vi pare

G.Verga I Malavoglia

G.Fenoglio Il partigiano Johnny

P.Pasolini Scritti corsari

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

l'alunno dovrà studiare tutto il programma di italiano, in più portare all'interrogazione tutti i quaderni con i

testi da analizzare per iscritto del programma. Leggere inoltre i seguenti testi

L.Pirandello Il fu Mattia Pascal

L.Pirandello Così è se vi pare

G.Verga I Malavoglia

G.Fenoglio Il partigiano Johnny

P.Pasolini Scritti corsari

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ D AUDIOVISIVO MULTIMEDIA N.O.

Prof./ssa: PINTO

Materia: STORIA

Programma svolto AS 201314

PROGRAMMA DI STORIA Classe IV D

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROF Luciana Pinto

Riforma protestante e Controriforma cattolica

Martin Lutero

Calvino

Zwingli

La dottrina della Predestinazione

1543-1563 Concilio Di Trento

Da un secolo di guerre di religione nasce la nuova Europa (1559/1648):

Sacro impero germanico Carlo V

Francesco I-Carlo V

FilippoII

Le guerre di Religione nel XVI secolo

Inghilterra dei Tudors

Enrico VIII

Maria Tudor- -Filippo II

Elisabetta I Tudor

Francia

Guisa e Borbone

La guerra dei tre Enrichi: Enrico IV e l’editto di Nantes

La situazione italiana

Spagna

Filippo II

Filippo III

Russia e Italia nel 600

Guerra dei 30 anni

L’ascesa della Borghesia.

Assolutismo borghese in Francia e Luigi XIV

Monarchia costituzionale in Inghilterra: le due rivoluzioni

Il Settecento: secolo della Borghesia e dell’Illuminismo

L’assolutismo illuminato

Le riforme in Europa e in Italia

Guerre di successione

La Rivoluzione francese

Dalla monarchia costituzionale al Direttorio

Napoleone Bonaparte

La Restaurazione

Il congresso di Vienna

I moti in Italia, in Europa e in America latina negli anni ‘20/’21

I moti del ‘30

La I guerra di indipendenza in Italia

Il docente gli alunni

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

è considerato come un vero e proprio debito per cui l'alunno dovrà studiare tutto il programma di storia

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

l'alunno dovrà studiare tutto il programma di storia

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ E ARTI FIGURATIVE N.O.

Prof./ssa: ALFIERI

Materia: FILOSOFIA

Programma svolto AS 201314

● Bellezza e amicizia nel mondo greco. Percorsi di approfondimento attraverso la lettura di testi diversi. In

particolare, sono stati analizzati due percorsi:

1. L’esperienza artistica da Pitagora ad Aristotele (da pag. 306 a pag.319)

2. L’amicizia nel mondo classico (da pag. 320 a pag. 337)

● La filosofia ellenistica e cristiana

- Il piacere e la felicità nell’Epicureismo, nello Stoicismo e nello Scetticismo

- La filosofia cristiana: Agostino, il problema del tempo e del male

- La figura di Ipazia di Alessandria

- La filosofia cristiana e la Scolastica: cenni sulla posizione di Tommaso e Guglielmo d’Ockham

● La filosofia nel Rinascimento

- Rinascimento e Umanesimo: tratti distintivi

- Arte e bellezza nel Quattrocento e nel Cinquecento

- Giordano Bruno: l’amore per la vita, la religione della natura, l’infinito e l’etica eroica

● La rivoluzione scientifica e la rivoluzione astronomica

- Galileo Galilei, il rifiuto del principio di autorità e il metodo della scienza

● La ragione cartesiana e i suoi critici

- Cartesio, il dubbio e il metodo; il cogito, l’idea di Dio e il dualismo

- Pascal, il divertissement, i limiti del pensiero; lo spirito di geometria e lo spirito di finezza

● Razionalismo ed empirismo

Lavoro di gruppo: lettura, analisi e presentazione di mappe concettuali su alcuni filosofi significativi. In

particolare, sono stati analizzati: Leibniz, Spinoza, Locke, Hume.

● Origine e funzione dello Stato tra Cinquecento e Settecento: percorso di approfondimento

Lavoro di lettura e analisi di alcuni testi filosofici. In particolare, sono stati analizzati i brani tratti dalle

seguenti opere: Hobbes, Leviatano, Spinoza, Trattato teologico-politico, Locke, Due trattati sul governo,

Rousseau, Il contratto sociale

● L’Illuminismo e Immanuel Kant

- L’Illuminismo e la Critica della ragion pura: i giudizi sintetici a priori e i limiti della conoscenza

- La Critica della ragion pratica: gli imperativi categorici

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

1. Lettura e analisi del documento (trasmesso via facebook) che propone un approfondimento sul

rapporto fra arte e bellezza fra Settecento e Ottocento: Arte_bellezza_SetteOttocento.

Per chi possiede il libro Percorsi di filosofia (vol. 2), il testo da leggere e analizzare è da pag. 786 a pag. 809.

È prevista una verifica a settembre.

2. Letture consigliate per l’estate:

- Sigmund Freud, Il perturbante, (si può scaricare in pdf dal sito

http://studioroma.istitutosvizzero.it/wpcontent/uploads/2014/02/ISR_StudioRoma_Freud_IT.pdf )

- Walter Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Einaudi (si può scaricare in pdf

dal sito http://www.unipa.it/~michele.cometa/benjamin.pdf )

- Erich Fromm, L’arte di amare, Mondadori

- Jeanne Hersch, I diritti umani da un punto di vista filosofico, Bruno Mondadori

3. Siti da esplorare

http://www.filosofia.rai.it/categorie/lo-speciale-di-rai-filosofia-hannah-arendt/528/1/default.aspx

un sito dedicato alla filosofa Hannah Arendt

http://www.filosofia.rai.it/categorie/lo-speciale-di-rai-filosofia-il-sogno/382/1/default.aspx

un sito per approfondire e scoprire aspetti inediti del sogno

http://www.filosofia.rai.it/categorie/lo-speciale-di-rai-filosofia-larte/389/1/default.aspx

uno speciale della Rai dedicato all’Arte

http://www.filosofia.rai.it/categorie/lo-speciale-di-rai-filosofia-la-bellezza/619/1/default.aspx

alcuni spunti per approfondire il tema della bellezza

http://www.filosofia.rai.it/categorie/lo-speciale-di-rai-filosofia-il-cinema/622/1/default.aspx

il cinema come oggetto di riflessione filosofica

http://www.filosofia.rai.it/categorie/lo-speciale-di-rai-filosofia-la-musica/644/1/default.aspx

anche la musica può essere studiata in modo diverso…

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ E GRAFICA N.O.

Prof./ssa: ALFIERI

Materia: FILOSOFIA

Programma svolto AS 201314

Testo in adozione:

Abbagnano-Fornero, Percorsi di filosofia, vol. 2, Paravia

Programma svolto

● Bellezza e amicizia nel mondo greco. Percorsi di approfondimento attraverso la lettura di testi diversi. In

particolare, sono stati analizzati due percorsi:

1. L’esperienza artistica da Pitagora ad Aristotele (da pag. 306 a pag.319)

2.L’amicizia nel mondo classico (da pag. 320 a pag. 337)

● La filosofia ellenistica e cristiana

- Il piacere e la felicità nell’Epicureismo, nello Stoicismo e nello Scetticismo

- La filosofia cristiana: Agostino, il problema del tempo e del male

- La figura di Ipazia di Alessandria

- La filosofia cristiana e la Scolastica: cenni sulla posizione di Tommaso e Guglielmo d’Ockham

● La filosofia nel Rinascimento

- Rinascimento e Umanesimo: tratti distintivi

- Arte e bellezza nel Quattrocento e nel Cinquecento

- Giordano Bruno: l’amore per la vita, la religione della natura, l’infinito e l’etica eroica

● La rivoluzione scientifica e la rivoluzione astronomica

- Galileo Galilei, il rifiuto del principio di autorità e il metodo della scienza

● La ragione cartesiana e i suoi critici

- Cartesio, il dubbio e il metodo; il cogito, l’idea di Dio e il dualismo

- Pascal, il divertissement, i limiti del pensiero; lo spirito di geometria e lo spirito di finezza

● Razionalismo ed empirismo

Lavoro di gruppo: lettura, analisi e presentazione di mappe concettuali su alcuni filosofi significativi. In

particolare, sono stati analizzati: Leibniz, Spinoza, Locke, Hume.

● Origine e funzione dello Stato tra Cinquecento e Settecento: percorso di approfondimento. Lettura e

analisi di alcuni testi filosofici. In particolare, sono stati analizzati i brani tratti dalle seguenti opere: Hobbes,

Leviatano, Spinoza, Trattato teologico-politico, Locke, Due trattati sul governo, Rousseau, Il contratto

sociale

● L’Illuminismo e Immanuel Kant

- L’Illuminismo e la Critica della ragion pura: i giudizi sintetici a priori e i limiti della conoscenza

- La Critica della ragion pratica: gli imperativi categorici

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

1. Lettura e analisi del documento (trasmesso via facebook) che propone un approfondimento sul

rapporto fra arte e bellezza fra Settecento e Ottocento: Arte_bellezza_SetteOttocento.

Per chi possiede il libro Percorsi di filosofia (vol. 2), il testo da leggere e analizzare è da pag. 786 a pag. 809.

È prevista una verifica a settembre.

2. Letture consigliate per l’estate:

- Sigmund Freud, Il perturbante (si può scaricare in pdf dal sito

http://studioroma.istitutosvizzero.it/wpcontent/uploads/2014/02/ISR_StudioRoma_Freud_IT.pdf )

- Walter Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Einaudi (si può scaricare in pdf

dal sito http://www.unipa.it/~michele.cometa/benjamin.pdf )

- Erich Fromm, L’arte di amare, Mondadori

- Jeanne Hersch, I diritti umani da un punto di vista filosofico, Bruno Mondadori

- Primo Levi, I sommersi e i salvati, Einaudi

3. Siti da esplorare

http://www.filosofia.rai.it/categorie/lo-speciale-di-rai-filosofia-hannah-arendt/528/1/default.aspx

un sito dedicato alla filosofa Hannah Arendt

http://www.filosofia.rai.it/categorie/lo-speciale-di-rai-filosofia-il-sogno/382/1/default.aspx

un sito per approfondire e scoprire aspetti inediti del sogno

http://www.filosofia.rai.it/categorie/lo-speciale-di-rai-filosofia-larte/389/1/default.aspx

uno speciale della Rai dedicato all’Arte

http://www.filosofia.rai.it/categorie/lo-speciale-di-rai-filosofia-la-bellezza/619/1/default.aspx

alcuni spunti per approfondire il tema della bellezza

http://www.filosofia.rai.it/categorie/lo-speciale-di-rai-filosofia-il-cinema/622/1/default.aspx

il cinema come oggetto di riflessione filosofica

http://www.filosofia.rai.it/categorie/lo-speciale-di-rai-filosofia-la-musica/644/1/default.aspx

anche la musica può essere studiata in modo diverso…

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

1. Lettura e analisi del documento (trasmesso via facebook) che propone un approfondimento sul

rapporto fra arte e bellezza fra Settecento e Ottocento: Arte_bellezza_SetteOttocento.

Per chi possiede il libro Percorsi di filosofia (vol. 2), il testo da leggere e analizzare è da pag. 786 a pag. 809.

È prevista una verifica a settembre.

2. Letture consigliate per l’estate:

- Sigmund Freud, Il perturbante (si può scaricare in pdf dal sito

http://studioroma.istitutosvizzero.it/wpcontent/uploads/2014/02/ISR_StudioRoma_Freud_IT.pdf )

- Walter Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Einaudi (si può scaricare in pdf

dal sito http://www.unipa.it/~michele.cometa/benjamin.pdf )

- Erich Fromm, L’arte di amare, Mondadori

- Jeanne Hersch, I diritti umani da un punto di vista filosofico, Bruno Mondadori

- Primo Levi, I sommersi e i salvati, Einaudi

3. Siti da esplorare

http://www.filosofia.rai.it/categorie/lo-speciale-di-rai-filosofia-hannah-arendt/528/1/default.aspx

un sito dedicato alla filosofa Hannah Arendt

http://www.filosofia.rai.it/categorie/lo-speciale-di-rai-filosofia-il-sogno/382/1/default.aspx

un sito per approfondire e scoprire aspetti inediti del sogno

http://www.filosofia.rai.it/categorie/lo-speciale-di-rai-filosofia-larte/389/1/default.aspx

uno speciale della Rai dedicato all’Arte

http://www.filosofia.rai.it/categorie/lo-speciale-di-rai-filosofia-la-bellezza/619/1/default.aspx

alcuni spunti per approfondire il tema della bellezza

http://www.filosofia.rai.it/categorie/lo-speciale-di-rai-filosofia-il-cinema/622/1/default.aspx

il cinema come oggetto di riflessione filosofica

http://www.filosofia.rai.it/categorie/lo-speciale-di-rai-filosofia-la-musica/644/1/default.aspx

anche la musica può essere studiata in modo diverso…

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ E GRAFICA N.O.

Prof./ssa: ALICATA

Materia: LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE)

Programma svolto AS 201314

Anno scolastico 2013-14

LAS “U. Boccioni” - Milano

Classe 4E

Materia: INGLESE

Docente: Carla Alicata

PROGRAMMA SVOLTO

Dal testo in adozione “Moving up intermediate” ed. Black Cat: Unità 6-12.

Functions

predicting trends

describing a product

reporting a crime

Vocabulary

describing products

living spaces

crime

healthy mind and body

body idioms

entertainment adjectives

Grammar

the future: present continuous, going to, will, may/might, present simple

first conditional

the passive: present simple, past simple, present perfect, future

sentences with two objects

defining and non-defining relative clauses

articles

modal verbs of deduction

past modal verbs of deduction

look, sound, seem

verb patterns

ability in the past

used to

be/get used to

reported speech

have something done

second conditional

Dal testo in adozione “The Prose and the Passion” ed. Zanichelli:

the first invasions

the Anglo-Saxons and the Vikings

the Norman conquest and feudalism

the Plantagenet dynasty

Social change in the 14th century

the medieval ballad (Lord Randal)

The medieval narrative poem (April sweet showers)

Geoffrey Chaucer: biography, the Canterbury Tales (plot, structure, characters, the Prioress)

The Elizabethan theatre

William Shakespeare: life, characters,“Hamlet” (plot, main themes, To be or not to be)

Milano, 3/6/2014

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

COMPITI VACANZE 2014

INGLESE

Classi 4E 4F

Studenti con insufficienza (giudizio sospeso) o con 6* (voto 6 con asterisco):

Svolgere i seguenti esercizi tratti dal libro di grammatica “Going for Grammar”:

pag. 89 n. 4-5

pag. 90 n. 7-8

pag. 91 n. 10

pag. 93 n. 3-4

pag. 315 n. 10-11

pag. 317 n. 1-2-3-4

pag. 328 n. 3

pag. 366

pag. 367 n. 3-4

pag. 369 n. 10

pag. 370 n. 1-3-4

pag. 199 n. 8-9-10-11

pag. 331 n. 2-3-4

pag. 332 n. 7

pag. 333 n. 9-10-11

pag. 335 n. 2-3

pag. 337 n. 10-11

pag. 371 n. 1

pag. 378 n. 5-6-8

pag. 379 n. 9-10

pag. 381 n. 1-3

pag. 250 n. 6-7

pag. 259 n. 8

pag. 260 n. 1

pag. 261 n.1-2

pag. 345 n. 5-6

pag. 346 n. 7-8

pag. 349 n. 1-2-3-4

pag. 351 n. 8

pag 385 n. 1-3-4-5-6

Riassumere sinteticamente gli argomenti storico-letterari del programma di quarta (vedi programma

svolto).

Gli esercizi di grammatica e i riassunti di letteratura dovranno essere trascritti su un quaderno (da

consegnare all'insegnante il primo giorno di scuola) e saranno valutati.

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

COMPITI VACANZE 2014

INGLESE

Classi 4E 4F

Studenti con insufficienza (giudizio sospeso) o con 6* (voto 6 con asterisco):

Svolgere i seguenti esercizi tratti dal libro di grammatica “Going for Grammar”:

pag. 89 n. 4-5

pag. 90 n. 7-8

pag. 91 n. 10

pag. 93 n. 3-4

pag. 315 n. 10-11

pag. 317 n. 1-2-3-4

pag. 328 n. 3

pag. 366

pag. 367 n. 3-4

pag. 369 n. 10

pag. 370 n. 1-3-4

pag. 199 n. 8-9-10-11

pag. 331 n. 2-3-4

pag. 332 n. 7

pag. 333 n. 9-10-11

pag. 335 n. 2-3

pag. 337 n. 10-11

pag. 371 n. 1

pag. 378 n. 5-6-8

pag. 379 n. 9-10

pag. 381 n. 1-3

pag. 250 n. 6-7

pag. 259 n. 8

pag. 260 n. 1

pag. 261 n.1-2

pag. 345 n. 5-6

pag. 346 n. 7-8

pag. 349 n. 1-2-3-4

pag. 351 n. 8

pag 385 n. 1-3-4-5-6

Riassumere sinteticamente gli argomenti storico-letterari del programma di quarta (vedi programma

svolto).

Gli esercizi di grammatica e i riassunti di letteratura dovranno essere trascritti su un quaderno (da

consegnare all'insegnante il primo giorno di scuola) e saranno valutati.

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ E GRAFICA N.O.

Prof./ssa: ARCOBELLI

Materia: Discipline GRAFICHE

Programma svolto AS 201314

I criteri di valutazione nel lavoro grafico, verifica delle attività svolte nel precedente anno scolastico.I codici

visivi: il valore semantico delle linee e delle principali forme della geometria piana, dinamismo e staticità

delle figure analizzate, significato e significante, la classificazione delle linee secondo Kandinsky. Il colore:

teoria e semanticità dei colori, i principali contrasti cromatici, cenni sul simbolismo dei colori nelle differenti

culture e civiltà. Studio logo capolettera personale con le proprie iniziali, percorso progettuale con l'uso di

rapidi, pantoni, pennarelli,ecc. Campitura finale con l'uso dei retini colorati.Analisi grafica e decodificazione

semantica di un marchio industriale, differenza tra marchio e simbolo, raccolta di materiale illustrativo e

informativo, percorso elaborativo con l'uso di differenti tecniche grafiche.Studio e creazione di un logo

industriale di tipo "astratto", percorso ideativo e progettuale con l'uso di differenti tecniche, elaborato

conclusivo con l'uso dei programmi di grafica-computer.Studio e creazione di un marchio industriale di tipo

"figurativo", cenni sul simbolismo delle immagini, analisi e rielaborazione grafica delle immagini

fotografiche raccolte, rapporto logo e sigla,ricerca dei caratteri tipografici adeguati (lettering),ecc.

Pittogrammi o simboli iconici che sostituiscono la comunicazione verbale presenti nell'ambiente urbano e

antropico, esempi di comunicazione pittografica contemporanea:la segnaletica stradale, i pittogrammi

informativi, l'uso delle icone nella strumentazione informatica,ecc.Studio e creazione di pittogrammi del

bollettino meteo (sereno,variabile, perturbato, precipitazioni piovose e nevose, banchi di nebbia), percorso

progettuale con l'uso degli strumenti tradizionali, prove di colore ed elaborati conclusivi con l'uso della

grafica-computer. Studio e creazione di quattro differenti pittogrammi informativi: raccolta di materiale

illustrativo, lavoro di sintesi formale e di rielaborazione grafica delle immagini fotografiche selezionate,

percorso ideativo e progettuale con l'uso delle tecniche tradizionali, prove di contrasti cromatici ed

elaborato conclusivo con l'uso della grafica-computer.

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Si raccomanda lo studio dei seguenti argomenti teorici trattati nel corso dell'anno scolastico attraverso

l'uso delle fotocopie: codici visivi, significato semantico delle linee e delle forme geometriche, teoria e

simbolismo dei colori.

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Rifare con maggiore impegno uno dei lavori grafici svolti nel corso dell'intero anno scolastico.

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Elaborato riassuntivo:studio e creazione di tre differenti marchi o loghi industriali (capolettera con le

proprie iniziali, astratto, e figurativo), percorso ideativo e progettuale, minimo tre tavole, con l'uso di

tecniche grafiche tradizionali ( pantoni, pennarelli, matite colorate, tratto pen, rapidi, ecc.). Una tavola di

prove cromatiche con tecnica a piacere, elaborato conclusivo di presentazione dei tre loghi definitivi con

l'uso dei retini colorati o in alternativa della grafica-computer. Studio e creazione di sei pittogrammi per il

bollettino meteo (sereno, variabile, perturbato, precipitazioni piovose e nevose, banchi di nebbia), percorso

elaborativo con l'uso delle tecniche grafiche tradizionali, prove cromatiche ed elaborato conclusivo con

l'uso dei retini colorati o della grafica-computer. Studio e creazione di quattro differenti pittogrammi

informativi: raccolta di materiale illustrativo, sintesi formale e rielaborazione grafica di immagini

fotografiche selezionate, percorso elaborativo con l'uso delle tecniche tradizionali, tavola dei contrasti

cromatici ed elaborato conclusivo con l'uso della grafica-computer. Si raccomanda anche lo studio degli

argomenti teorici trattati nel corso dell'anno scolastico attraverso l'uso delle fotocopie: codici visivi,

significato semantico delle linee e delle forme geometriche, teoria e simbolismo dei colori.

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ E GRAFICA N.O.

Prof./ssa: BALDESCHI

Materia: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Programma svolto AS 201314

PIANO DI LAVORO SVOLTO

CONTENUTI

POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

Corsa in regime aerobico finalizzata al miglioramento dell’apparato cardiocircolatorio e

respiratorio.

Esercizi a corpo libero per la mobilità articolare e l’allungamento muscolare sia in situazione statica che

dinamica.

Esercizi per il controllo della respirazione e per il controllo segmentario e intersegmentario.

Esercizi a corpo libero a carico naturale, per l’incremento della forza elastica, isometrica e isotonica.

ATTIVITA’ CON LA MUSICA

Esercizi su brano musicale

Studio della base del “ boogie-woogie”

CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE

Perfezionamento della tecnica dei fondamentali individuali dei seguenti sport di squadra:

Pallavolo,

Pallacanestro,

Pallamano,

Baseball,

Calcetto,

Badminton,

Ultimate,

Ping-Pong.

Studio di nuovi fondamentali di squadra, e strategie di gioco, in situazioni di difesa e di attacco.

Approfondimento delle conoscenze dei ruoli, delle regole e dei comportamenti corretti negli sport praticati.

Attività di arbitraggio e di organizzazione di gioco.

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ E GRAFICA N.O.

Prof./ssa: BETTI

Materia: ITALIANO*

Programma svolto AS 201314

Anno scolastico 2013/2014 classe IV E

Programma di Italiano – argomenti e testi prof. Guido Betti

Testo di riferimento: Di Sacco, Paolo: Le basi della letteratura. Voll. 1 /2

Torquato Tasso

La vita e le opere

La poetica

La Gerusalemme Liberata

o Il Proemio

o Il combattimento di Tancredi e Clorinda

William Shakespeare

La vita

Le fasi del teatro shakespeariano

La poetica teatrale

Una nuova visione del mondo

La cultura barocca

Il nuovo teatro europeo

Carlo Goldoni

La vita

La riforma del teatro comico

La poetica di Goldoni: realismo e critica sociale

Lo stile e il linguaggio

o La locandiera (scelta di brani)

Giuseppe Parini

Il Giorno

o Il mattino vv. 1-20, 30-32

o Il mezzogiorno vv.517-556

Il romanzo settecentesco

Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia

Ugo Foscolo

La vita, la personalità

La poetica tra Classicismo e Romanticismo

Le Ultime lettere di Jacopo Ortis

o “Il sacrifico della patria nostra è consumato” (lettera 11/10/1797)

o “La divina fanciulla” (lettera 26/10/1797)

Sonetti

o T7 Alla sera

o T8 In morte del fratello Giovanni

o T9 A Zacinto

Dopo l’Illuminismo, la cultura del primo Ottocento

La poetica romantica

Il Romanticismo in Europa

Il Romanticismo italiano

La stagione del realismo

Il romanzo storico

Giacomo Leopardi

La vita

Il pensiero filosofico e la posizione culturale

Le fasi della poesia leopardiana e lo stile

I Canti

o L’infinito

o Alla luna

o A Silvia

o Il passero solitario

o A se stesso

Operette morali

o Dialogo della Natura e un Islandese

o Dialogo di un Venditore di almanacchi e un Passeggere

Alessandro Manzoni

La vita

La concezione della storia e della letteratura

Il Fermo e Lucia e i Promessi Sposi

Milano, 30/05/2014

prof. Guido Betti

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Redazione di tre testi di scrittura documentata, saggio breve o articolo di giornale, sugli argomenti dettati in

classe.

Lettura di almeno tre testi scelti dalla seguente lista:

o Iginio U. Tarchetti: Fosca

o Giovanni Verga: I Malavoglia

o Gabriele D’Annunzio: Il piacere

o Italo Svevo: Senilità

o Luigi Pirandello: Il fu Mattia Pascal

o Albero Moravia: Gli indifferenti

o Beppe Fenoglio: Una questione privata

o Cesare Pavese: La luna e i falò

o Vasco Pratolini: Metello

o Pier Paolo Pasolini: Ragazzi di vita

Ø Orwell: 1984

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Redazione di tre testi di scrittura documentata, saggio breve o articolo di giornale, sugli argomenti dettati in

classe.

Lettura di almeno tre testi scelti dalla seguente lista:

o Iginio U. Tarchetti: Fosca

o Giovanni Verga: I Malavoglia

o Gabriele D’Annunzio: Il piacere

o Italo Svevo: Senilità

o Luigi Pirandello: Il fu Mattia Pascal

o Albero Moravia: Gli indifferenti

o Beppe Fenoglio: Una questione privata

o Cesare Pavese: La luna e i falò

o Vasco Pratolini: Metello

o Pier Paolo Pasolini: Ragazzi di vita

Ø Orwell: 1984

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Frequentare il corso di recupero estivo.

Se non frequenta:

Redazione di tre testi di scrittura documentata, saggio breve o articolo di giornale, sugli argomenti dettati in

classe.

La verifica orale di settembre verterà prioritariamente, ma non esclusivamente, su

Neoclassicismo,Romanticismo, Foscolo, Manzoni e Leopardi

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ E GRAFICA N.O.

Prof./ssa: BETTI

Materia: STORIA

Programma svolto AS 201314

Anno scolastico 2013/2014 classe IV E

Programma di Storia prof. Guido Betti

Testo di riferimento: Banti, A. M., Frontiere della storia, 2.Dalle rivoluzioni inglesialla società di massa.

Cap. 1. La prima Rivoluzione inglese

2. La “Gloriosa Rivoluzione” inglese

4. Nuovi modi di commerciare, consumare, produrre

5. La luce della Ragione

7. La Rivoluzione americana

8. La Rivoluzione francese

9. La Francia e l’Europa

10. Napoleone

11. La Restaurazione

12. Tornano le rivoluzioni ( 1820-31 )

13. Il Risorgimento

14. Le rivoluzioni del 1848-49

15. Un progresso che sembra non avere ostacoli

17. La seconda rivoluzione industriale

19. L’unificazione italiana

20. Il Regno d’Italia

22. Stati Uniti e Russia

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Ripassare il cap. 20: il Regno d'Italia

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Non sono previsti 6*

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

La verifica di settembre verterà prioritariamente, ma non esclusivamente, sulla seconda parte del

programma: dal cap. 11

del libro di testo al cap.20.

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ E GRAFICA N.O.

Prof./ssa: COSTANZO

Materia: FISICA

Programma svolto AS 201314

LICEO ARTISTICO BOCCIONI

Programma di Fisica svolto nella classe IV E

Anno scolastico 2013- 2014

Prof. A. Costanzo

La conservazione dell’energia

Il lavoro.

Il lavoro su un piano inclinato.La potenza.

Energia cinetica. Teorema dell’energia cinetica.

L’energia potenziale gravitazionale.

La conservazione dell’energia meccanica.

Quantità di moto.

Conservazione della quantità di moto.

Impulso di una forza.

Gli urti. Urti elastici e urti anelastici

La gravitazione Universale.

Le leggi di Keplero

Le onde

Che cos’è un’onda.Tipi di onde.

.Onde longitudinali e onde trasversali.

Il principio di sovrapposizione.

Onde periodiche. Grandezze caratteristiche delle onde periodiche: lunghezza d’onda, frequenza, periodo,

pulsazione.

Come si comportano le onde: Interferenza, diffrazione, rifrazione e riflessione.

Onde stazionarie.

IL SUONO

Le onde sonore.

Velocità di propagazione.

Proprietà del suono: intensità sonora, altezza e timbro.

Soglia di udibilità.

Effetto Doppler.

LA LUCE

Le onde elettromagnetiche.

Propagazione delle onde elettromagnetiche.

Spettro elettromagnetico.

I colori.

La visione degli oggetti: corpi luminosi e corpi illuminati; corpi opachi e corpi trasparenti.

Interferenza della luce: esperimento di Young.

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ E GRAFICA N.O.

Prof./ssa: COSTANZO

Materia: MATEMATICA

Programma svolto AS 201314

LICEO ARTISTICO BOCCIONI

Programma di MATEMATICA svolto nella classe 4 E

Anno scolastico 2013- 2014

Prof. A Costanzo

La circonferenza. Dall’equazione al grafico, determinazione dell’equazione note alcune condizioni.

Posizione reciproca retta circonferenza. Equazione della tangente.

Le funzioni

Le funzioni numeriche. Il dominio naturale di una funzione. Gli zeri di una funzione e il suo segno. La

classificazione delle funzioni.

Le funzioni iniettive, suriettive e biiettive.

Le funzioni crescenti e le funzioni decrescenti. La funzione inversa.

La funzione esponenziale. Interpretazione del grafico di una funzione esponenziale.

Le equazioni e le disequazioni esponenziali. Equazione esponenziale impossibile. Equazione esponenziale

indeterminata. Equazione esponenziale determinata.

La definizione di logaritmo. Le proprietà dei logaritmi. La formula del cambiamento di base.

La funzione logaritmica. Interpretazione del grafico della funzione logaritmica. Confronto tra la funzione

esponenziale e quella logaritmica. Le equazioni logaritmiche . L’uso di una incognita ausiliaria. Le

disequazioni logaritmiche

Trigonometria

Angoli ed archi. Unità di misura degli angoli (rapporto gradi-radianti)

Le funzioni goniometriche

Definizione delle funzioni seno, coseno e tangente. Rappresentazione grafica e interpretazione geometrica

delle funzioni goniometriche.

Seno, coseno e tangente di angoli notevoli.

Funzioni goniometriche di angoli associati : angoli opposti, complementari, supplementari, esplementari;

angoli che differiscono di Π/2 e angoli che differiscono di Π.

Le due relazioni fondamentali della trigonometria.

Definizione di secante, cosecante e cotangente di un angolo.

Proprietà dei grafici delle funzioni goniometriche. Traslazioni delle funzioni goniometriche. Teoremi sui

triangoli rettangoli . Risoluzione dei triangoli rettangoli noti i due cateti, un cateto e l’ipotenusa , un cateto

e l’angolo acuto o l’ipotenusa e l’angolo acuto. Le equazioni goniometriche elementari e le disequazioni

goniometriche.

Equazioni goniometriche riconducibili ad equazioni elementari.

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ E GRAFICA N.O.

Prof./ssa: GALBIATI

Materia: Laboratorio GRAFICA

Programma svolto AS 201314

Prima frazione temporale

- Ideazione di un “ex libris” personale

- I metodi di stampa storici (xilografia, calcografia, litografia,

serigrafia), come ambito della grafica d’arte e come origine del

linguaggio grafico e conoscenza dei principi tecnici di riproduzione di

immagini e testi.

- Progettazione della veste grafica di schede didattiche esplicative dei

metodi di stampa studiati

– composizione della pagina

- formati

- griglie di impaginazione

- Produzione, elaborazione, riproduzione delle immagini: illustrazione

(tipologie, autori, stili) applicata alla progettazione di una shopping

bag, in relazione ad un ambito merceologico prescelto

- Realizzazione del modello-prototipo

Seconda frazione temporale

Consolidamento ed approfondimento del metodo progettuale secondo le fasi di:

Ideazione - considerazione dei dati (tema, finalità, limiti) – il rough, schizzi, bozzetti

Documentazione – esempi e soluzioni esistenti

Sviluppo, composizione, impaginazione, varianti, campionature

Layout - prototipo esecutivo

Su questa traccia :

- Realizzazione estemporanea di un’immagine di piccolo formato sul

tema frutta e verdura (partecipazione della scuola ad una

manifestazione nei mercati di zona).

- Locandina. Progettazione di una locandina per la comunicazione di

una manifestazione culturale (apertura notturna dei Musei del

Comune di Milano). Fase esecutiva digitale.

- Manifesto. Progettazione del manifesto/locandina e della cartolina

invito per la manifestazione Scienza Under18 ediz.2014.

Realizzazione manuale della sequenza progettuale con ideazione di

un’immagine originale ed elaborazione digitale del definitivo

con l’utilizzo degli opportuni programmi (photoshop, illustrator)

- Pieghevole. Formati, tipologie, esempi di piegatura

Progettazione di un nuovo pieghevole informativo della scuola.

Realizzazione delle fasi

preliminari fino alla definizione del layout.

- Pannelli didattici e copertina del catalogo a corredo dell’allestimento

di una mostra sulla fotografia di reportage con preliminare ricerca

iconografica e biografica su quattro autori. (Tina Modotti, Henri

Cartier Bresson, Robert Capa, Sebastião Salgado). Elaborazione

digitale dei layout finali in scala.

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ E GRAFICA N.O.

Prof./ssa: GHIDOTTI

Materia: RELIGIONE

Programma svolto AS 201314

L'insegnamento di Religione Cattolica per la Classe IV E è stato svolto fino a tutto il mese di Novembre 2013

dal Prof. Vincenzo Bruno nei seguenti contenuti: la Chiesa e la sua storia; il quinto comandamento. Dal

giorno 10 Dicembre 2013 io sottoscritto Matteo Ghidotti, nominato supplente del V. Bruno, ho iniziato la

sua supplenza trattando nel corso dell’anno i seguenti argomenti, tenendo sempre come riferimento il

criterio di una incontro funzionale tra le tematiche indicate dal Programma specifico per l’insegnamento in

questione e gli interessi e le riflessioni apportati dagli studenti durante le lezioni: il razzismo, i pregiudizi, le

periferie e i giovani; la Bibbia e la violenza; l’uomo e il suo limite; la conservazione dell’umanità nelle

dittature passate e contemporanee; la Shoah, con particolare rilievo alla deportazione degli ebrei di Milano;

il “tunnel” come luogo simbolico di umanità, a partire dai corridoi umanitari in Siria; l’empatia tra

neurologia e spiritualità; riflessioni sul film “La grande bellezza”; testimonianza sul perdono della

sopravvissuta al genocidio cambogiano Claire Ly; il senso del carnevale e della quaresima cristiani; il tema

della “maschera”, in collegamento al carnevale: la sincerità e la finzione nei rapporti umani; il male: da

motivo letterario (fiabe e favole) ad esperienza umana; le droghe e la ricerca di sé, l’individuo e la relazione;

droghe, dipendenza e religioni; le religioni parodistiche; l’attualità della Pasqua; la resistenza morale e non

violenta dei cristiani durante la II Guerra Mondiale; l’attualità e la verità delle immigrazioni contemporanee;

questioni etiche (le ragioni della scelta); la Sacra Scrittura, la sua traduzione ed interpretazione; il senso del

“porgere l’altra guancia” e il paradosso della Beatitudini in chiave di attualità.

Matteo Ghidotti

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ E GRAFICA N.O.

Prof./ssa: SGHIRINZETTI

Materia: SCIENZE NATURALI (Biol. Chim. scienze Terra)

Programma svolto AS 201314

Docente : CRISTINA SGHIRINZETTI

Classe : 4E (grafica)

Materia : Scienze Naturali

Anno scolastico : 2013-14

PROGRAMMA SVOLTO

Gli atomi e la loro struttura

Le particelle subatomiche. I simboli degli elementi, numero atomico, numero di massa e isotopi.

La configurazione elettronica (con esempi).

Il sistema periodico

Organizzazione della tavola periodica (gruppi e periodi) e lettura delle informazioni in essa contenute.

I legami chimici

Il legame covalente (puro e polare), il legame ionico, il legame metallico. Il legame a idrogeno nell’acqua.

I composti chimici e le soluzioni

Le formule chimiche. Il numero di ossidazione. I composti inorganici e la loro nomenclatura. La mole. Le

soluzioni e la loro concentrazione; la molarità. Il pH di una soluzione.(Degli argomenti suddetti teoria e

applicazione).

Le reazioni chimiche.

Concetto di reazione chimica. Le equazioni chimiche e il loro bilanciamento. Esempi di reazioni .

Minerali e rocce

La litosfera. Le caratteristiche fisiche dei minerali. La classificazione delle rocce. Il ciclo litogenetico

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Ripassare tutto il programma svolto ed esercitarsi nell’applicazione revisionando gli esercizi svolti nel corso

dell’anno.

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ F ARTI FIGURATIVE N.O.

Prof./ssa: ALFIERI

Materia: FILOSOFIA

Programma svolto AS 201314

● Bellezza e amicizia nel mondo greco

Percorsi di approfondimento attraverso la lettura di testi diversi. In particolare, sono stati analizzati due

temi:

1. L’esperienza artistica da Pitagora ad Aristotele (da pag. 306 a pag.319)

2. L’amicizia nel mondo classico (da pag. 320 a pag. 337)

● La filosofia ellenistica e cristiana

- Il piacere e la felicità nell’Epicureismo, nello Stoicismo e nello Scetticismo

- La filosofia cristiana: Agostino, il problema del tempo e del male

- La figura di Ipazia di Alessandria

- La filosofia cristiana e la Scolastica: cenni sulla posizione di Tommaso e Guglielmo d’Ockham

● La filosofia nel Rinascimento

- Rinascimento e Umanesimo: tratti distintivi

- Arte e bellezza nel Quattrocento e nel Cinquecento

- Giordano Bruno: l’amore per la vita, la religione della natura, l’infinito e l’etica eroica

● La rivoluzione scientifica e la rivoluzione astronomica

- Galileo Galilei, il rifiuto del principio di autorità e il metodo della scienza

● La ragione cartesiana e i suoi critici

- Cartesio, il dubbio e il metodo; il cogito, l’idea di Dio e il dualismo

- Pascal, il divertissement, i limiti del pensiero; lo spirito di geometria e lo spirito di finezza

● Razionalismo ed empirismo

Lavoro di gruppo: lettura, analisi e presentazione di mappe concettuali su alcuni filosofi significativi. In

particolare, sono stati analizzati: Leibniz, Spinoza, Locke, Hume.

● Origine e funzione dello Stato tra Cinquecento e Settecento: percorso di approfondimento

Lavoro di lettura e analisi di alcuni testi filosofici. In particolare, sono stati analizzati i brani tratti dalle

seguenti opere: Hobbes, Leviatano, Spinoza, Trattato teologico-politico, Locke, Due trattati sul governo,

Rousseau, Il contratto sociale

● L’Illuminismo e Immanuel Kant

- Presentazione del filosofo. Che cos’è l’Illuminismo

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

1. Lettura e analisi del documento (trasmesso via facebook) che propone un approfondimento sul

rapporto fra arte e bellezza fra Settecento e Ottocento: Arte_bellezza_SetteOttocento.

Per chi possiede il libro Percorsi di filosofia (vol. 2), il testo da leggere e analizzare è da pag. 786 a pag. 809.

È prevista una verifica a settembre.

2. Letture consigliate per l’estate:

- Sigmund Freud, Il perturbante, (si può scaricare in pdf dal sito http://studioroma.istitutosvizzero.it/wp-

content/uploads/2014/02/ISR_StudioRoma_Freud_IT.pdf )

- Walter Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Einaudi (si può scaricare in pdf

dal sito http://www.unipa.it/~michele.cometa/benjamin.pdf )

- Erich Fromm, L’arte di amare, Mondadori

- Jeanne Hersch, I diritti umani da un punto di vista filosofico, Bruno Mondadori

3. Siti da esplorare

http://www.filosofia.rai.it/categorie/lo-speciale-di-rai-filosofia-hannah-arendt/528/1/default.aspx

un sito dedicato alla filosofa Hannah Arendt

http://www.filosofia.rai.it/categorie/lo-speciale-di-rai-filosofia-il-sogno/382/1/default.aspx

un sito per approfondire e scoprire aspetti inediti del sogno

http://www.filosofia.rai.it/categorie/lo-speciale-di-rai-filosofia-larte/389/1/default.aspx

uno speciale della Rai dedicato all’Arte

http://www.filosofia.rai.it/categorie/lo-speciale-di-rai-filosofia-la-bellezza/619/1/default.aspx

alcuni spunti per approfondire il tema della bellezza

http://www.filosofia.rai.it/categorie/lo-speciale-di-rai-filosofia-il-cinema/622/1/default.aspx

il cinema come oggetto di riflessione filosofica

http://www.filosofia.rai.it/categorie/lo-speciale-di-rai-filosofia-la-musica/644/1/default.aspx

anche la musica può essere studiata in modo diverso…

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

1. Lettura e analisi del documento (trasmesso via facebook) che propone un approfondimento sul

rapporto fra arte e bellezza fra Settecento e Ottocento: Arte_bellezza_SetteOttocento.

Per chi possiede il libro Percorsi di filosofia (vol. 2), il testo da leggere e analizzare è da pag. 786 a pag. 809.

È prevista una verifica a settembre.

2. Letture consigliate per l’estate:

- Sigmund Freud, Il perturbante, (si può scaricare in pdf dal sito http://studioroma.istitutosvizzero.it/wp-

content/uploads/2014/02/ISR_StudioRoma_Freud_IT.pdf )

- Walter Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Einaudi (si può scaricare in pdf

dal sito http://www.unipa.it/~michele.cometa/benjamin.pdf )

- Erich Fromm, L’arte di amare, Mondadori

- Jeanne Hersch, I diritti umani da un punto di vista filosofico, Bruno Mondadori

3. Siti da esplorare

http://www.filosofia.rai.it/categorie/lo-speciale-di-rai-filosofia-hannah-arendt/528/1/default.aspx

un sito dedicato alla filosofa Hannah Arendt

http://www.filosofia.rai.it/categorie/lo-speciale-di-rai-filosofia-il-sogno/382/1/default.aspx

un sito per approfondire e scoprire aspetti inediti del sogno

http://www.filosofia.rai.it/categorie/lo-speciale-di-rai-filosofia-larte/389/1/default.aspx

uno speciale della Rai dedicato all’Arte

http://www.filosofia.rai.it/categorie/lo-speciale-di-rai-filosofia-la-bellezza/619/1/default.aspx

alcuni spunti per approfondire il tema della bellezza

http://www.filosofia.rai.it/categorie/lo-speciale-di-rai-filosofia-il-cinema/622/1/default.aspx

il cinema come oggetto di riflessione filosofica

http://www.filosofia.rai.it/categorie/lo-speciale-di-rai-filosofia-la-musica/644/1/default.aspx

anche la musica può essere studiata in modo diverso…

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ F ARTI FIGURATIVE N.O.

Prof./ssa: ALICATA

Materia: LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE)

Programma svolto AS 201314

Anno scolastico 2013-14

LAS “U. Boccioni” - Milano

Classe 4F

Materia: INGLESE

Docente: Carla Alicata

PROGRAMMA SVOLTO

Dal testo in adozione “Moving up intermediate” ed. Black Cat: Unità 6-11.

Functions

predicting trends

describing a product

reporting a crime

Vocabulary

describing products

living spaces

crime

healthy mind and body

body idioms

enternainment adjectives

Grammar

the future: present continuous, going to, will, may/might, present simple

first conditional

the passive: present simple, past simple, present perfect, future

sentences with two objects

defining and non-defining relative clauses

articles

modal verbs of deduction

past modal verbs of deduction

look, sound, seem

verb patterns

ability in the past

used to

be/get used to

reported speech

have something done

Dal testo in adozione “The Prose and the Passion” ed. Zanichelli:

the first invasions

the Anglo-Saxons and the Vikings

the Norman conquest and feudalism

the Plantagenet dynasty

Social change in the 14th century

the medieval ballad (Lord Randal)

The medieval narrative poem (April sweet showers)

Geoffrey Chaucer: biography, the Canterbury Tales (plot, structure, characters, the Prioress)

The Elizabethan theatre

William Shakespeare: life, characters,“Hamlet” (plot, main themes, To be or not to be)

Milano, 3/6/2014

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

COMPITI VACANZE 2014

INGLESE

Classi 4E 4F

Studenti con insufficienza (giudizio sospeso) o con 6* (voto 6 con asterisco):

Svolgere i seguenti esercizi tratti dal libro di grammatica “Going for Grammar”:

pag. 89 n. 4-5

pag. 90 n. 7-8

pag. 91 n. 10

pag. 93 n. 3-4

pag. 315 n. 10-11

pag. 317 n. 1-2-3-4

pag. 328 n. 3

pag. 366

pag. 367 n. 3-4

pag. 369 n. 10

pag. 370 n. 1-3-4

pag. 199 n. 8-9-10-11

pag. 331 n. 2-3-4

pag. 332 n. 7

pag. 333 n. 9-10-11

pag. 335 n. 2-3

pag. 337 n. 10-11

pag. 371 n. 1

pag. 378 n. 5-6-8

pag. 379 n. 9-10

pag. 381 n. 1-3

pag. 250 n. 6-7

pag. 259 n. 8

pag. 260 n. 1

pag. 261 n.1-2

pag. 345 n. 5-6

pag. 346 n. 7-8

pag. 349 n. 1-2-3-4

pag. 351 n. 8

pag 385 n. 1-3-4-5-6

Riassumere sinteticamente gli argomenti storico-letterari del programma di quarta (vedi programma

svolto).

Gli esercizi di grammatica e i riassunti di letteratura dovranno essere trascritti su un quaderno (da

consegnare all'insegnante il primo giorno di scuola) e saranno valutati.

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

COMPITI VACANZE 2014

INGLESE

Classi 4E 4F

Studenti con insufficienza (giudizio sospeso) o con 6* (voto 6 con asterisco):

Svolgere i seguenti esercizi tratti dal libro di grammatica “Going for Grammar”:

pag. 89 n. 4-5

pag. 90 n. 7-8

pag. 91 n. 10

pag. 93 n. 3-4

pag. 315 n. 10-11

pag. 317 n. 1-2-3-4

pag. 328 n. 3

pag. 366

pag. 367 n. 3-4

pag. 369 n. 10

pag. 370 n. 1-3-4

pag. 199 n. 8-9-10-11

pag. 331 n. 2-3-4

pag. 332 n. 7

pag. 333 n. 9-10-11

pag. 335 n. 2-3

pag. 337 n. 10-11

pag. 371 n. 1

pag. 378 n. 5-6-8

pag. 379 n. 9-10

pag. 381 n. 1-3

pag. 250 n. 6-7

pag. 259 n. 8

pag. 260 n. 1

pag. 261 n.1-2

pag. 345 n. 5-6

pag. 346 n. 7-8

pag. 349 n. 1-2-3-4

pag. 351 n. 8

pag 385 n. 1-3-4-5-6

Riassumere sinteticamente gli argomenti storico-letterari del programma di quarta (vedi programma

svolto).

Gli esercizi di grammatica e i riassunti di letteratura dovranno essere trascritti su un quaderno (da

consegnare all'insegnante il primo giorno di scuola) e saranno valutati.

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ F ARTI FIGURATIVE N.O.

Prof./ssa: CITTONE

Materia: FISICA

Programma svolto AS 201314

Testo in uso: Stefania Mandolini : Le parole della fisica.azzurro . Termodinamica e onde

Ed. Zanichelli)

Ripasso della dinamica:

Le tre leggi della dinamica e esercizi.

Nuovi argomenti :

Forza lavoro ed energia. Energia cinetica e Potenziale. Teorema dell’energia cinetica. Principi di

conservazione. Quantità di moto e principio di conservazione della stessa.

Le onde:

Il moto ondoso; onde elastiche e onde elettromagnetiche. Il mezzo di propagazione; le caratteristiche

fondamentali delle onde; onde longitudinali e onde trasversali;

L'acustica:

I caratteri distintivi di un suono. Ampiezza, lunghezza d'onda, frequenza, timbro. Limiti di udibilità . La

velocita` del suono. La riflessione. L'eco . L’effetto doppler.

Ottica:

La luce. Il modello corpuscolare e quello ondulatorio. La propagazione rettilinea della luce. Ombra e

penombra. Il fenomeno della riflessione e le sue leggi .

La rifrazione e la legge di Snell. Lo spettro. I colori e la lunghezza d'onda. I colori degli oggetti. Dispersione

della luce.

Dipendenza dell'indice di rifrazione relativo dalla frequenza. La dipendenza della velocità di propagazione

della luce in un mezzo.

Descrizione dei fenomeni di diffrazione e l'interferenza.

La riflessione su specchi piani e su specchi concavi e convessi. Legge dei punti coniugati e ingrandimento.

Esercizi vari di tipo semplice (applicazione delle leggi in senso diretto o inverso) sui vari argomenti del

programma.

Milano 29/05/2014

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

VEDI INDICAZIONI COMPITI VACANZE DISTRIBUITI

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

VEDI INDICAZIONI COMPITI VACANZE DISTRIBUITI

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

VEDI INDICAZIONI COMPITI VACANZE DISTRIBUITI

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ F ARTI FIGURATIVE N.O.

Prof./ssa: CITTONE

Materia: MATEMATICA

Programma svolto AS 201314

PROGRAMMA SVOLTO IN MATEMATICA ( Professore: Davide Cittone)

Testo in uso: Bergamini-Trifone-Barozzi (ed. Zanichelli) : Matematica.azzurro (Esponenziali e logaritmi

,Trigonometria Successioni)

Ripasso Equazioni e disequazioni:

Equazioni fratte. Disequazioni di secondo grado intere e fratte.

Geometria analitica

La circonferenza:

Definizione. Equazione della circonferenza nel piano cartesiano. Relazione tra coefficienti equazione e

centro. La circonferenza per tre punti. Posizione reciproca tra circonferenza e retta. La tangenza tra

circonferenza e retta. Perpendicolarità tra raggio e tangente.

Problemi semplici su circonferenza e rette.

Esponenziali e logaritmi:

La funzione esponenziale e quella logaritmica. Proprietà degli esponenziali e dei logaritmi . Grafici.

Equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche elementari o riconducibili ad esse in maniera semplice.

Trigonometria:

Archi ed angoli sistemi di misurazione degli angoli (radianti e gradi). Circonferenza goniometrica e funzioni

goniometriche . Variazioni di senx, cosx, tgx, ctgx. Identita` goniometriche fondamentali. Archi associati .

Valori delle funzioni goniometriche negli angoli multipli di 30 e 45 gradi . Espressioni contenenti funzioni

goniometriche. Le formule di duplicazione per i seno e il coseno. Semplici equazioni goniometriche di

primo, secondo grado. Utilizzo delle funzioni inverse per indicare le soluzioni di un'equazione.

Teoremi sui triangoli rettangoli. Problemi sui triangoli rettangoli. Teorema dei seni, teorema del coseno,

risoluzione di un triangolo qualunque. Semplici esercizi di applicazione dei teoremi sui triangoli.

Milano, 29/05/2014

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

VEDI COMPITI DISTRIBUITI

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

VEDI COMPITI DISTRIBUITI

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

VEDI COMPITI DISTRIBUITI

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ F ARTI FIGURATIVE N.O.

Prof./ssa: COLOMBO

Materia: STORIA DELL'ARTE

Programma svolto AS 201314

CONSUNTIVO 4F

U.D di raccordo con il III anno: Temi e tipologie nella pittura del Rinascimento maturo

Il tema mitologico

GIORGIONE, Venere di Dresda

TIZIANO, Venere di Urbino, Amor sacro e amor profano

Lo sviluppo monumentale della pala d'altare

GIORGIONE, la Pala di Castelfranco

TIZIANO, Assunta dei Frari

Lo sfondamento spaziale della cupola

CORREGGIO, San Giovanni Evangelista, Il Duomo di Parma

U.D. 1 La Maniera: licenza e regola nella letteratura artistica, caratteri salienti della figurazione manierista

ROSSO FIORENTINO, Deposizione di Volterra,

PONTORMO, Trasporto di Cristo al Sepolcro- Cappella Capponi

Lo studiolo di Francesco I

MICHELANGELO, Il Giudizio Universale

PARMIGIANINO, Madonna dal collo lungo

GIAMBOLOGNA, Ratto della Sabina

BRONZINO, Venere e Cupido

GIULIO ROMANO, Palazzo Te

PAOLO VERONESE, Villa Barbaro a Maser decorazione. Giunone versa i suoi doni su Venezia, Sala dei

Dieci.

TINTORETTO, Il ritrovamento del corpo di san Marco, Ultima cena in San Giorgio Maggiore.

U. D. 2 La Controriforma e le arti: il Concilio di Trento e l'arte sacra

PAOLO VERONESE, Cena in casa di Levi

LUDOVICO CARRACCI, Madonna con il Bambino e i Santi Francesco e Giuseppe

AGOSTINO CARRACCI, Comunione di San Gerolamo

SCIPIONE PULZONE, Sacra Famiglia

VIGNOLA, Chiesa del Gesù

U.D. 3 La nascita dei generi nell'arte del XVII secolo e la teoria accademica dei generi

.

NICOLAS POUSSIN, Paesaggio con i funerali di Focione

CLAUDE LORRAIN, Veduta di Delfi con processione sacrificale

F. HALS,Banchetto degli ufficiali della compagnia di San Giorgio

JACOB VAN RUYSDAEL, Mulino di Wijk

REMBRANDT, Il ponte di pietra

JAN VEERMER, Veduta di Delft

CARAVAGGIO, La Canestra

ZURBÁRAN Natura morta

U.D. 4 Classicismo/naturalismo

ANNIBALE CARRACCI, La Galleria Farnese, Ercole al Bivio

GUIDO RENI, Atalanta e Ippomene, La strage degli innocenti

CARAVAGGIO Il ragazzo morso dal ramarro, Riposo durante la fuga in Egitto, Dipinti della Cappella

Contarelli, Crocefissione di san Pietro, Conversione di Saulo, Cena in Emmaus (Brera e National Gallery),

Morte della Vergine, Le sette opere di misericordia, Decollazione di san Giovanni Battista, Resurrezione di

Lazzaro,

NICOLAS POUSSIN, Il regno di Flora

Sviluppi del naturalismo del Caravaggio

in Italia

ORAZIO GENTILESCHI, I martiri Veleriano, Tiburzio e Cecilia.

ARTEMISIA GENTILESCHI, Giuditta e Oloferne (Uffizi)

SPAGNOLETTO Martirio di san Filippo

BATTISTELLO, Liberazione di San Pietro dal carcere

In Spagna

DIEGO VELÁZQUEZ, L’acquaiolo di Siviglia, Las Meninas

La pittura olandese del Seicento

REMBRANDT, La Ronda di notte, Ritratto dell’artista da vecchio, Il ritorno del figliolo prodigo

JAN VEERMER, Donna in azzurro che legge una lettera, Allegoria della pittura,

Lezione sul campo: La Pinacoteca Ambrosiana e i generi pittorici

U.D. 5 La cultura artistica barocca: l'arte come spettacolo e strumento di persuasione.

L'unità delle tre arti:

Lo spazio barocco come ininterrotta e dinamica continuità

BERNINI, Cappella Cornaro, Il Baldacchino di San Pietro, Il monumento funebre

di Urbano VIII, Sant’Andrea al Quirinale, P.zza S.Pietro,

BORROMINI, S. Carlo alle quattro fontane, Sant’Ivo alla Sapienza, Collegio

Propaganda Fide, Oratorio dei Filippini.

PIETRO DA CORTONA, Volta di palazzo Barberini,

Luce spazio e dinamismo nella pittura

RUBENS, Circoncisione, Adorazione della Vergine, Sbarco di Maria de’ Medici a Marsiglia

U.D. 6 Rococò e Arcadia

Pittura da cavalletto e pittura parietale del Rococò

WATTEAU, Imbarco per Citera

FRAGONARD, L’altalena

BOUCHER, La toeletta di Venere

GIOVAN BATTISTA PIAZZETTA, San Iacopo trascinato al martirio

GIAMBATTISTA TIEPOLO, Martirio di san Bartolomeo, Affreschi Palazzo Arcivescovile Udine: Rachele

nasconde gli idoli; Villa Valmarana: Il sacrificio di Ifigenia .

Affreschi Residenza di Würzburg: L’Olimpo e i quattro continenti del mondo.

U.D. 7 Illuminismo e arte

Origine,carattere e diffusione della veduta

GASPARD VAN WITTEL, Veduta di Firenze

CANALETTO,Regata al Canal Grande 1730-1735, Visita del doge alla chiesa e alla scuola di san Rocco

BELLOTTO, Veduta della Gazzada, 1744

GUARDI, Il molo con la libreria e la chiesa della Salute

Il “paesaggio sociale”

HOGARTH, La carriera di un libertino, Matrimonio alla moda.

PIETRO LONGHI, Il rinoceronte, Il cavadenti, Lezione di geografia .

La polemica antirococò: le teorie funzionalistiche in architettura Lodoli e Milizia

Architettura civile e urbanistica in età neoclassica:

PIERMARINI,

Palazzo arciducale, ora Reale,1771-78; Teatro alla Scala,

1776-78; Palazzo Belgiojoso, 1772-81; Monza Villa reale,1777-1780,

Gli allievi Firme in copia cartacea La docente Laura Colombo

30.5.2014

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

COMPITI DELLE VACANZE STORIA DELL’ARTE

Analisi della mostra di Cildo Meireles in Hangar Bicocca

Vedere l’intervista on-line

1-Concept della mostra (max 10righe)

2-Scelte Curatoriali

3-Allestimento della mostra

4-Analisi di un opera

5-Biografia dell’artista

6-Documentazione fotografica (disponibile anche on-line)

ITINERARIO NEOCLASSICO DI MILANO

1-Architetture del Piermarini e seguaci

-Palazzo Reale

-Teatro alla Scala

-Palazzo Belgioioso

-Palazzo Serbelloni

-Villa Reale

Su questi palazzi vanno svolte le seguenti attività:

1-Note storiche

2-Descrizione della pianta ed ambienti

3-Descrizione in alzato (Piano terra, Piano Nobile e Piano ammezzato)

4-Uso del Formulario Classico (elementi)

5-Relazione tra decorazione e struttura

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Bernini Monumento funebre di papa Alessandro VII

Borromini Oratorio dei Filippini

Pietro da Cortona Ratto delle Sabine

G.B. Gaulli detto il Baciccio Esaltazione del nome del Gesù

Andrea Pozzo Gloria di Sant'Ignazio

Rubens Il cappello di paglia

Vermeer La pesatrice di perle

Velazquez Donna che frigge le uova

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

1. Studio del programma

2. Analisi scritta

Scipione Pulzone Sacra famiglia

Ludovico Carracci Annunciazione

Pellegrino Tibaldi San Fedele (con visita)

Annibale Carraci Pietà - Fuga in Egitto

Caravaggio Bacco - Madonna dei pellegrini

Guido Reni - La strage degli Innocenti

Bernini Monumento funebre di papa Alessandro VII

Borromini Oratorio dei Filippini

Pietro da Cortona Ratto delle Sabine

G.B. Gaulli detto il Baciccio Esaltazione del nome del Gesù

Andrea Pozzo Gloria di Sant'Ignazio

Rubens Il cappello di paglia

Vermeer La pesatrice di perle

Velazquez Donna che frigge le uova

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ F ARTI FIGURATIVE N.O.

Prof./ssa: DE LUCA

Materia: DISCIPLINE PLASTICHE E SCULTOREE

Programma svolto AS 201314

PROGRAMMA SVOLTO

Classe 4ª F anno scolastico 2013/2014

Ore settimanali 6 - ore totali di lezione 168

DISCIPLINE PLASTICHE SCULTOREE

Prof. Roberto Paolo De Luca

Il programma si è realizzato nella sua interezza nonostante le difficoltà logistiche e la scarsa disponibilità dei

materiali e di attrezzature a disposizione della classe.

E’ stato necessario riprendere alcuni temi e pratiche della disciplina, non appresi o non sviluppati negli anni

precedenti, per procedere con la programmazione.

Con una parte minoritaria degli studenti che hanno partecipato con impegno e passione è stato possibile

incrementare il programma stabilito e si sono raggiunti risultati formali e concettuali di buona qualità.

Elenco sintetico di argomenti, idee e studi sviluppati nel programma disciplinare:

• Studio delle superfici e dei volumi; esercizi grafici e plastici di copia dal vero

• Studio della figura umana, principi di anatomia artistica; esercizi grafici e plastici di copia dal vero

• Tecniche della modellazione in creta: bassorilievo e altorilievo

• Policromia dell’argilla tramite la tecnica dell’ingobbio

• Tecniche della modellazione in creta a tuttotondo

• Progettazione grafica preparatoria della tridimensionalità mediante un metodo logico che tenga in

considerazione gli aspetti costruttivi dell’opera

• Tecniche di costruzione dell’armatura portante

• Presentazione e conoscenza del lavoro di artisti, di temi e di linguaggi sviluppati dall'arte

contemporanea

• Sperimentazione della comunicazione attraverso l’uso di nuovi linguaggi visivi e tecnologie dell’arte.

• ‘Il corpo delle mie emozioni’: impersonificazione dell’arte, progetto ed esecuzione formale tramite

la tecnica fotografica

• ‘60 secondi di me’: autopresentazione di sè, progetto ed esecuzione formale tramite la tecnica di

ripresa e di montaggio video

• Tecnica a intaglio su legno o gasbeton, metodo diretto, sbozzatura e rifinitura

Milano, 3 giugno 2014

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Eseguire tavole grafiche di progettazione, studi preparatori necessari alla ideazione e realizzazione di una

medaglia celebrativa. Nella composizione dovranno essere inseriti elementi geometrici accostati a una

figura umana anche stilizzata nella forma, fondamentale è prima immaginare e studiare un tema preciso

anche dal punto vista teorico prima di iniziare la progettazione grafica.

Dovranno essere ideate tre differenti medaglie anche se si è deciso di elaborare un unico tema (es. sport,

anniversario ecc.). I tre progetti grafici dovranno essere completati da sintetiche descrizioni e da

motivazioni di tipo teoriche. I progetti dovranno esser chiari e facilmente leggibili per la loro successiva

realizzazione plastica

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Eseguire tavole grafiche di progettazione, studi preparatori necessari alla ideazione e realizzazione di una

medaglia celebrativa. Nella composizione dovranno essere inseriti elementi geometrici accostati a una

figura umana anche stilizzata nella forma, fondamentale è prima immaginare e studiare un tema preciso

anche dal punto vista teorico prima di iniziare la progettazione grafica.

Dovranno essere ideate tre differenti medaglie anche se si è deciso di elaborare un unico tema (es. sport,

anniversario ecc.). I tre progetti grafici dovranno essere completati da sintetiche descrizioni e da

motivazioni di tipo teoriche. I progetti dovranno esser chiari e facilmente leggibili per la loro successiva

realizzazione plastica.

La prova per gli studenti promossi con insufficienza e quindi con il Debito formativo sarà l‘esecuzione

plastica di uno dei progetti preparatori eseguiti come compito anche per coloro che hanno la sufficienza

con il (6*)

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ F ARTI FIGURATIVE N.O.

Prof./ssa: MALCANGI

Materia: ITALIANO*

Programma svolto AS 201314

Classe 4 F

a. s. 2013-2014

Programma di Italiano

prof. Francesco Malcangi

Gli argomenti del programma qui di seguito elencati fanno riferimento all'esposizione della materia nel

libro di testo: Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria, Il libro della Letteratura, v. 1: Dalle origini all'età della

Controriforma; v. 2: Dal Barocco al Romanaticismo; Paravia.

Machiavelli: 1. La vita; 4. Il Principe; capitoli I, VI, XV, XVIII (T3, T4,T5, T6).

Analisi del film di Ermanno Olmi, Il mestiere delle armi

Tasso: 1. La vita; 6. La Gerusalemme liberata; T5 Canto XII (Combattimento di Tancredi e Clorinda); T3

Chiabrera, Belle rose porporine p. 37

Shakespeare: Amleto

Galileo Galilei: 1. La vita; 2. L'elaborazione del pensiero scientifico e il metodo galileiano; 3. Il Saggiatore; T3

La favola dei suoni p. 157

Bertolt Brecht, Passi da Vita di Galileo

La lirica barocca. 1. Meraviglia e concettismo p. 26; La lirica in Italia p. 28; A1 Marino p. 30; T2 Onde dorate

p.35

Poesia lirica e drammatica dell'Età dell'Arcadia. 1. La lirica arcadica (p. 215); T1 Metastasio, La libertà.

L'Illuminismo in Italia.

A1 Cesare Beccaria: T1 da Dei delitti e delle pene: Contro la tortura e la pena di morte; A2 Pietro Verri: T2

dal Caffè: Cos'è questo Caffè? p. 306

Carlo Goldoni: 1. La vita; 2. La visione del mondo; 3. La riforma della commedia; 4. L'itinerario della

commedia goldoniana; 6. La locandiera

Parini: 1. La vita; 2. Parini e gli illuministi; 3. Le Odi; T1 La salubrità dell'aria; 4. Il Giorno; T2 dal Mattino

(vv.37-76); T4 dal Mezzogiorno (vv. 497-596).

Foscolo: 1. La vita; 2. La cultura e le idee; 3. Le Ultime lettere di Jacopo Ortis; 4. Le odi e i sonetti; T6 Alla

sera; T8 A Zacinto; 5. Dei sepolcri; T10 dal Carme Dei Sepolcri vv. 1-50.

L’Età del Romanticismo. 1. Aspetti generali del Romanticismo europeo (pp. 669-680); La poetica

classicistica, La poetica romantica (p. 698); Il movimento romantico in Italia.

Percy Bysshe Shelley, T1 Ode al vento occidentale p. 726; Mary Shelley, T4 da Frankenstein: La scienza

trasgressiva genera mostri

Alessandro Manzoni: 1. La vita; 2. Le opere classiciste; 3. La concezione della storia e della letteratura; 4. Gli

Inni sacri; 5. La lirica patriottica e civile; 6. Le tragedie; T6 Da Adelchi, Atto IV sc. I: L'amor tremendo di

Ermengarda; T8 dall'Atto V sc. 8-10: Morte di Adelchi: la visione pessimistica della storia.

L'insegnante Gli studenti

Francesco Malcangi Claudia Professione

Milano, 3 giugno 2014 Elena Gaudieri

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Classe 4 F

a. s. 2013-2014

Letture per l'estate

Leggere tre romanzi tra quelli evidenziati in grassetto nell'elenco che segue. Fare una presentazione scritta

di almeno due dei romanzi letti.

Autore

Testo

Studente

Luigi Pirandello

Uno nessuno e centomila

Il fu Mattia Pascal

Primo Levi

Se questo è un uomo

La tregua

Carlo Levi

Cristo si è fermato a Eboli

Elio Vittorini

Il garofano rosso

Italo Calvino

Il sentiero dei nidi di ragno

Le città invisibili

Emilio Lussu

Un anno sull'Altipiano

Beppe Fenoglio

I ventitré giorni della città di Alba

Una questione privata

Giorgio Bassani

Il giardino dei Finzi-Contini

Gli occhiali d'oro

Alberto Moravia

La Ciociara

Natalia Ginzburg

Lessico famigliare

Caro Michele

Carlo Cassola

La ragazza di Bube

Ignazio Silone

Fontamara

Vasco Pratolini

Metello

Il quartiere

Elsa Morante

La Storia

L'isola di Arturo

Vitaliano Brancati

Don Giovanni in Sicilia

Leonardo Sciascia

Il contesto

Todo modo

Candido

Carlo Emilio Gadda

Quer pasticciaccio brutto de via Merulana

Mario Rigoni-Sterm

Il sergente nella neve

Storia di Tönle

L'anno della vittoria

Pier Paolo Pasolini

Ragazzi di vita

Una vita violenta

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ F ARTI FIGURATIVE N.O.

Prof./ssa: MALCANGI

Materia: STORIA

Programma svolto AS 201314

Classe 4 F

a. s. 2013-2014

Programma di Storia

prof. Francesco Malcangi

Gli argomenti che seguono fanno riferimento alla trattazione della materia storica come presentata nel

libro di testo in adozione: Alberto Mario Banti, Frontiere della Storia: v. 2 Dalle rivoluzioni inglesi alla

società di massa, Editori Laterza

Capitolo 1 La prima rivoluzione inglese

Capitolo 2.1 Dalla restaurazione Stuart alla “Gloriosa rivoluzione”

Capitolo 3 Monarchie assolute (la Francia di Luigi XIV; la Russia; la Prussia; le altre monarchie; la Penisola

italiana tra XVII e XVIII secolo)

Capitolo 4 Nuovi modi consumare, commerciare, produrre (I circuiti commerciali transoceanici; Colonie

vecchie e nuove; Gli effetti del commercio transoceanico; La prima rivoluzione industriale)

Capitolo 5 L'Illuminismo

Capitolo 6.3 Il dispotismo illuminato

Capitolo 7 La rivoluzione americana

Capitolo 8 La rivoluzione francese

Capitolo 9 La Francia e l'Europa (dal Direttorio al colpo di Stato di Napoleone Bonaparte)

Capitolo 10 Napoleone ( dal Consolato al crollo dell'Impero napoleonico)

Capitolo 11 La restaurazione

Capitolo 12 Tornano le rivoluzioni (1820-1831)

Capitolo 13 Il Risorgimento

Capitolo14 Le rivoluzioni del 1848

Capitolo 16 Una società complessa (La struttura sociale delle città; Proprietari e contadini; Strategie della

distinzione)

Capitolo 17 La seconda rivoluzione industriale

Capitolo 18.5 La Francia del Secondo Impero

Capitolo 19 L'unificazione italiana

L'insegnante Gli studenti

Francesco Malcangi Claudia Professione

Milano, 6 giugno 2014 Elena Gaudieri

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ F ARTI FIGURATIVE N.O.

Prof./ssa: RADICE

Materia: CHIMICA

Programma svolto AS 201314

Ripasso argomenti terzo anno: nomenclatura composti inorganici, reazione di formazione dei composti

binari e ternari, bilanciamento delle reazioni chimiche.

Struttura e caratteristiche chimico-fisiche dell’acqua.

Forma e polarità delle molecole. Legami chimici intermolecolari. Miscibilità e solubilizzazione. Forze della

materia e soluzioni elettrolitiche.

Acidi e basi in acqua. Equilibrio chimico. Cenni su acidi e basi deboli. Calcolo del pH di soluzioni di acidi e

basi forti

Reazioni di ossidoriduzione. Importanza delle ossidazioni nel degrado dei materiali.

Chimica organica - cenni. I composti del carbonio: loro nomenclatura I.U.P.A.C. Composti alifatici e

aromatici: alcani, alcheni, alchini, alicicli, alogenoderivati. Isomeria di catena e di posizione. Stereoisomeria

geometrica (cis-trans). I principali gruppi funzionali (alcoli, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, esteri).

Reazioni di polimerizzazione. Le materie plastiche (cenni).

I leganti aerei - Calce aerea, Ciclo produttivo. Il meccanismo di presa e indurimento. Proprietà. L’affresco.

Metalli e leghe metalliche – Struttura dei metalli – comportamento meccanico – La corrosione dei metalli -

Il bronzo e la fusione artistica.

Pigmenti, coloranti: loro classificazione. Vernici e pitture. Materie prime per pitture e vernici. Pigmenti e

coloranti, loro caratteristiche chimico-fisiche. Leganti e solventi. Colori per artisti. – cenni.

La luce, caratteristiche fisiche. Morfologia dell’occhio e apparato visivo. Meccanismo della visione

crepuscolare: la chimica della visione.

Approfondimento monografico sugli argomenti trattati nel libro di Adriano Zecchina “Alchimie nell’arte – La

chimica e l’evoluzione della pittura” e presentazione di tali argomenti alla classe:

- Dipinti del Paleolitico e del Neolitico

- La pittura degli Egizi (4000-100 a.C.)

- Il periodo greco-latino (400 a.C. – 500 d.C.)

- I colori del Medioevo (500-1450 d.C.)

- Sfumature e chiaroscuri (1450-1750)

- Verso l’Impressionismo e oltre (1759-1900)

- Il Novecento

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Riposo!

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Ripasso del programma svolto.

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

//

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ F ARTI FIGURATIVE N.O.

Prof./ssa: ROSSI I.

Materia: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Programma svolto AS 201314

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE 4F

Attività a corpo libero.

Esercizi di coordinazione ed equilibrio.

“ di resistenza e potenziamento cardiovascolare.

“ di stretching—(allungamento muscolare)

“ di potenziamento muscolare a corpo libero e con l’ausilio degli attrezzi.

Giochi di squadra:

Pallavolo, pallacanestro, calcio , pallamano, unihoc, tennistavolo(regolamento, fondamentali, partite).

Il riscaldamento:

Gli obiettivi del riscaldamento.

Le modificazioni fisiologiche provocate dal riscaldamento.

Modalità d’esecuzione delle lezioni:

1° fase: preparazione cardio-respiratoria

2° fase: “ articolare e muscolare

3° fase: “ specifica.

OBIETTIVI GENERALI

Concorrere alla formazione ed alla educazione di ogni alunno, per superare le difficoltà e le

contraddizioni tipiche dell’età adolescenziale.

Favorire la socializzazione e l’integrazione del singolo all’interno del gruppo.

Stimolare la collaborazione per raggiungere obiettivi comuni.

Presa di coscienza delle proprie capacità e dei limiti personali finalizzata al miglioramento

dell’autostima

Includere e consolidare un’equilibrata coscienza sociale basata sulla consapevolezza di sé e sulla capacità di

integrarsi e differenziarsi nel e dal gruppo tramite l’esperienza concreta di contatti socio-relazionali

soddisfacenti

OBIETTIVI SPECIFICI

Sviluppo armonico dell’alunno dal punto di vista motorio e corporeo attraverso il miglioramento delle

qualità fisiche e neuromuscolari.

Trasmettere informazioni e stimoli affinché l’attività motoria e sportiva diventi uno stile di vita.

Miglioramento delle capacità condizionali e coordinative

L’insegnante

Ivonne Rossi

Milano, 01/06/2014

.

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ F ARTI FIGURATIVE N.O.

Prof./ssa: ZANELOTTI

Materia: LABORATORIO DELLA FIGURAZIONE Pittoriche

Programma svolto AS 201314

TRIMESTRE

Tav. 1 - Studio oggettivo di calchi in gesso con panneggio. (impaginazione,costruzione geometrica, rapporti

proporzionali e applicazione del chiaroscuro). Tecnica:grafica.

Tav.2 - Studio di figure con panneggio tratte da artisti tra 8-'900 ( F.Casorati e M.Sironi)-

(fase di ricerca e analisi degli aspetti stilistici dell'opera d'arte: la composizione, la tecnica e la legenda

cromatica). Tecnica grafico-pittorica.

Tav.3 - Elaborazione di un'immagine fotografica (applicazione dei caratteri stilistici della fase precedente.).

Tecnica pittorica (tempera o acrilico).

Tav.4 - Studio dell'incidenza della luce su busti e figure intere (chiaroscuro a tutto-effetto e fondo

pittorico). Tecnica: sanguigna e tempera.

Tav.5 - La muscolatura superficiale del corpo ( collocazione dei muscoli nella visione anteriore del busto

)Tecnica grafico-pittorica.

PENTAMESTRE

Tav. 6 -Progetto per una decorazione murale per un comune di media grandezza.( fase ideativa).Tecnica

grafico-pittorica.

Tav.7 -Fase compositiva (tecnica grafico-pittorica)

Tav.8 _Definitivo (tecnica grafico-pittorica).

Tav. 9 -Realizzazione di una tavoletta 13.18 (taglio compositivo e tecnica). Acrilico su cartone telato.

Tav.10 – Schizzi rapidi dal modello vivente ( l'impaginazione, le proporzioni e le masse secondarie) Tecnica

grafica.

Tav.11 – Studio dal modello vivente (i dettagli anatomici e la mezza macchia). Tecnica grafica.

Tav. 12 – Studio dal modello semi-sdraiato .(lo scorcio e individuazione dei piani volumetrici). Tecnica

acquarello.

Tav.13 – Studio dal modello vivente ( l'incarnato e linterpretazione della figura in chiave impressionista).

Tecnica: crete colorate.

Tav.14 I sette contrasti cromatici di Itten. Tecnica :tempera.

Tav.15 – Studio dei dettagli anatomici (impaginazione e equilibrio compositivo).Tecnica grafica e pittorica.

Tav.16 – Studio di tre pose in prospettiva (la prospettiva intuitiva) .Tecnica libera

Tav. 17 – Illustrazione per un libro di narrativa (fase ideativa )

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Eseguire la copia di dettagli anatomici con chiaroscuro a tutto effetto ( mano, testa, piede)

Inoltre eseguire lo studio di figure intere nelle varie visioni ( profilo ,frontale ,dorsale e tre quarti).

Tecnica: grafica per i dettagli e grafico- pittorica per la figura intera.

Supporto:album 33 x48 fogli F4 oppure 30 x40 circa fogli canson colorati.

Numero degli elaborati: minimo 10, da consegnare all'inizio dell'anno.

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

In aggiunta ai compiti per tutta la classe eseguire tre studi di mano, piede e testa a penna.

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Tav.1: Eseguire lo studio di 5 dettagli anatomici con chiaroscuro a tutto effetto (mani ,testa e piedi)

Tecnica:grafite e acquerello su foglio 50x70

Tav.2: Eseguire due ambientazioni (interni o esterni) a tempera.

Tecnica tempera su foglio F5 cm.35x50

Tav. 3-4-5-6-7-8-9-10 : Studi dal vero dalla figura intera tenendo conto dei seguenti passaggi operativi -

Rettangolo proporzionale per l'impaginazione -Studio delle masse essenziali della figura- Studio della linea

tonale e studio dei particolari- chiaroscuro a tutto-effetto.

Tecnica: matita morbida o sanguigna su fogli 35x50.

Le tavole dovranno essere consegnate il giorno dell'esame a settembre.

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ G ARTI FIGURATIVE N.O.

Prof./ssa: ANTELLI

Materia: ITALIANO*

Programma svolto AS 201314

Svolgimento del programma

Antologia in adozione: Baldi Gusso,Razetti,Zaccaria Il libro della letteratura vol 3

“Il principe di N. Machiavelli” p. 798 vol.2

M. de Cervantes “Don Chisciotte” p.72

Canto I e XXX del Purgatorio

Mappa del '600 p. 10

Concetto di Accademia p.46

G.Galilei p.138

Siderius Nuncius p.155

Il Saggiatore p.156

Il Dialogo sopra i massimi sistemi p.164

Contro L'ipse dixit p.170

La disperazione di simplicio p.175

Lettura integrale di “La vita G: Galilei” di B. Brecht

La cultura e la società europea nel teatro dalla fine del Cinquecento al Settecento

Il barocco da p.14 a p.17

Il teatro barocco p.23

La commedia dell'arte p.24 -p.1048-50

Il canovaccio p.1055

Il teatro spagnolo p.82

Il teatro francese p.89

Moliere - “Don Giovanni” p.93

W. Shakespeare

La vita e le opere p.120

-“ Amleto” lettura dei brani dell’antologia p.125

Il teatro in Spagna : p.82

Teatro in Francia p.90

Moliere p.95

Canovaccio e improvvisazione p.1048-51-55

C. Goldoni : La vita e le opere p 318

” La locandiera” p.347

Gli intelettuali italiani tra illuminismo e romanticismo

L'illuminismo p. 238-241

La cultura illuminista in Italia p.317

C. Beccaria Contro la tortura p.298

Swift Gulliver tra i giganti p.257

D. Defoe “Gulliver” p.262

Voltaire Conclusione del Candide p.279

Neoclassicismo p.542

Winklemann “ La statua di Apollo p.267

Ugo Foscolo

La vita e le opere p.588

All'amica risanata p.609

Jacopo Ortis p.596 – 602 -606

A Zacinto, p.619

Alla sera ,p.616

In morte al fratello Giovanni

I Sepolcri , p.623 vv 1-195

Definizione e caratteri del Romanticismo p.668

L’egemonia dei moderati in Italia p.710

Le poetiche del Romanticismo europeo: p.669

I caratteri del Romanticismo italiano p.689

La questione della lingua p.690

Stendhal da “Il rosso e il nero” p.763

Il romanzo di formazione p.777

Il romanzo nell'età romantica p.787

M. Shelly la scienza trasgressiva che genera mostri p.805

E.A. Poe: La rovina di casa Usher p.812

A. Manzoni

L a vita e le opere p.822

5 maggio p.845

Adelchi: Coro atto III, p.861

“I promessi sposi” p.870-888-875

G. Leopardi

La vita e le opere p.926

Infinito p.955

La sera del dì di festa p.956

A Silvia p 972

Dialogo della Natura e di un islandese p.1020

Visione del film “Il Gattopardo” di L. Visconti, “Amleto” di Zeffirelli, “ Mariantonietta” di S. Coppola, “Zoo di

Venere” di P. Greenway, “Le relazioni pericolose” Teatro e film dedicati alla figura di A. Arendt- Frankestein

Junior di M. Brooks

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Per le vacanze estive verrà assegnata la lettura obbligatoria delle seguenti opere:

- B. Fenoglio “ I 23 giorni della città di Alba – I. Calvino “Il sentiero dei nidi di ragno”-

P. Soriga “Dove finisce Roma” - S. Baldelli “ EVELINA E LE FATE”

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

. Goldoni : La vita e le opere p 318

” La locandiera” p.347

Gli intelettuali italiani tra illuminismo e romanticismo

L'illuminismo p. 238-241

La cultura illuminista in Italia p.317

C. Beccaria Contro la tortura p.298

Swift Gulliver tra i giganti p.257

DI. Defoe “Gulliver” p.262

Voltaire Conclusione del Candide p.279

Neoclassicismo p.542

Winklemann “ La statua di Apollo p.267

Ugo Foscolo

La vita e le opere p.588

All'amica risanata p.609

Jacopo Ortis p.596 – 602 -606

A Zacinto, p.619

Alla sera ,p.616

In morte al fratello Giovanni

I Sepolcri , p.623 vv 1-195

Definizione e caratteri del Romanticismo p.668

L’egemonia dei moderati in Italia p.710

Le poetiche del Romanticismo europeo: p.669

I caratteri del Romanticismo italiano p.689

La questione della lingua p.690

Stendhal da “Il rosso e il nero” p.763

Il romanzo di formazione p.777

Il romanzo nell'età romantica p.787

M. Shelly la scienza trasgressiva che genera mostri p.805

E.A. Poe: La rovina di casa Usher p.812

A. Manzoni

L a vita e le opere p.822

5 maggio p.845

Adelchi: Coro atto III, p.861

“I promessi sposi” p.870-888-875

G. Leopardi

La vita e le opere p.926

Infinito p.955

La sera del dì di festa p.956

A Silvia p 972

Dialogo della Natura e di un islandese p.1020

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

. Goldoni : La vita e le opere p 318

” La locandiera” p.347

Gli intelettuali italiani tra illuminismo e romanticismo

L'illuminismo p. 238-241

La cultura illuminista in Italia p.317

C. Beccaria Contro la tortura p.298

Swift Gulliver tra i giganti p.257

DI. Defoe “Gulliver” p.262

Voltaire Conclusione del Candide p.279

Neoclassicismo p.542

Winklemann “ La statua di Apollo p.267

Ugo Foscolo

La vita e le opere p.588

All'amica risanata p.609

Jacopo Ortis p.596 – 602 -606

A Zacinto, p.619

Alla sera ,p.616

In morte al fratello Giovanni

I Sepolcri , p.623 vv 1-195

Definizione e caratteri del Romanticismo p.668

L’egemonia dei moderati in Italia p.710

Le poetiche del Romanticismo europeo: p.669

I caratteri del Romanticismo italiano p.689

La questione della lingua p.690

Stendhal da “Il rosso e il nero” p.763

Il romanzo di formazione p.777

Il romanzo nell'età romantica p.787

M. Shelly la scienza trasgressiva che genera mostri p.805

E.A. Poe: La rovina di casa Usher p.812

A. Manzoni

L a vita e le opere p.822

5 maggio p.845

Adelchi: Coro atto III, p.861

“I promessi sposi” p.870-888-875

G. Leopardi

La vita e le opere p.926

Infinito p.955

La sera del dì di festa p.956

A Silvia p 972

Dialogo della Natura e di un islandese p.1020

. Goldoni : La vita e le opere p 318

” La locandiera” p.347

Gli intelettuali italiani tra illuminismo e romanticismo

L'illuminismo p. 238-241

La cultura illuminista in Italia p.317

C. Beccaria Contro la tortura p.298

Swift Gulliver tra i giganti p.257

DI. Defoe “Gulliver” p.262

Voltaire Conclusione del Candide p.279

Neoclassicismo p.542

Winklemann “ La statua di Apollo p.267

Ugo Foscolo

La vita e le opere p.588

All'amica risanata p.609

Jacopo Ortis p.596 – 602 -606

A Zacinto, p.619

Alla sera ,p.616

In morte al fratello Giovanni

I Sepolcri , p.623 vv 1-195

Definizione e caratteri del Romanticismo p.668

L’egemonia dei moderati in Italia p.710

Le poetiche del Romanticismo europeo: p.669

I caratteri del Romanticismo italiano p.689

La questione della lingua p.690

Stendhal da “Il rosso e il nero” p.763

Il romanzo di formazione p.777

Il romanzo nell'età romantica p.787

M. Shelly la scienza trasgressiva che genera mostri p.805

E.A. Poe: La rovina di casa Usher p.812

A. Manzoni

L a vita e le opere p.822

5 maggio p.845

Adelchi: Coro atto III, p.861

“I promessi sposi” p.870-888-875

G. Leopardi

La vita e le opere p.926

Infinito p.955

La sera del dì di festa p.956

A Silvia p 972

Dialogo della Natura e di un islandese p.1020

. Goldoni : La vita e le opere p 318

” La locandiera” p.347

Gli intelettuali italiani tra illuminismo e romanticismo

L'illuminismo p. 238-241

La cultura illuminista in Italia p.317

C. Beccaria Contro la tortura p.298

Swift Gulliver tra i giganti p.257

DI. Defoe “Gulliver” p.262

Voltaire Conclusione del Candide p.279

Neoclassicismo p.542

Winklemann “ La statua di Apollo p.267

Ugo Foscolo

La vita e le opere p.588

All'amica risanata p.609

Jacopo Ortis p.596 – 602 -606

A Zacinto, p.619

Alla sera ,p.616

In morte al fratello Giovanni

I Sepolcri , p.623 vv 1-195

Definizione e caratteri del Romanticismo p.668

L’egemonia dei moderati in Italia p.710

Le poetiche del Romanticismo europeo: p.669

I caratteri del Romanticismo italiano p.689

La questione della lingua p.690

Stendhal da “Il rosso e il nero” p.763

Il romanzo di formazione p.777

Il romanzo nell'età romantica p.787

M. Shelly la scienza trasgressiva che genera mostri p.805

E.A. Poe: La rovina di casa Usher p.812

A. Manzoni

L a vita e le opere p.822

5 maggio p.845

Adelchi: Coro atto III, p.861

“I promessi sposi” p.870-888-875

G. Leopardi

La vita e le opere p.926

Infinito p.955

La sera del dì di festa p.956

A Silvia p 972

Dialogo della Natura e di un islandese p.1020

. Goldoni : La vita e le opere p 318

” La locandiera” p.347

Gli intelettuali italiani tra illuminismo e romanticismo

L'illuminismo p. 238-241

La cultura illuminista in Italia p.317

C. Beccaria Contro la tortura p.298

Swift Gulliver tra i giganti p.257

DI. Defoe “Gulliver” p.262

Voltaire Conclusione del Candide p.279

Neoclassicismo p.542

Winklemann “ La statua di Apollo p.267

Ugo Foscolo

La vita e le opere p.588

All'amica risanata p.609

Jacopo Ortis p.596 – 602 -606

A Zacinto, p.619

Alla sera ,p.616

In morte al fratello Giovanni

I Sepolcri , p.623 vv 1-195

Definizione e caratteri del Romanticismo p.668

L’egemonia dei moderati in Italia p.710

Le poetiche del Romanticismo europeo: p.669

I caratteri del Romanticismo italiano p.689

La questione della lingua p.690

Stendhal da “Il rosso e il nero” p.763

Il romanzo di formazione p.777

Il romanzo nell'età romantica p.787

M. Shelly la scienza trasgressiva che genera mostri p.805

E.A. Poe: La rovina di casa Usher p.812

A. Manzoni

L a vita e le opere p.822

5 maggio p.845

Adelchi: Coro atto III, p.861

“I promessi sposi” p.870-888-875

G. Leopardi

La vita e le opere p.926

Infinito p.955

La sera del dì di festa p.956

A Silvia p 972

Dialogo della Natura e di un islandese p.1020

. Goldoni : La vita e le opere p 318

” La locandiera” p.347

Gli intelettuali italiani tra illuminismo e romanticismo

L'illuminismo p. 238-241

La cultura illuminista in Italia p.317

C. Beccaria Contro la tortura p.298

Swift Gulliver tra i giganti p.257

DI. Defoe “Gulliver” p.262

Voltaire Conclusione del Candide p.279

Neoclassicismo p.542

Winklemann “ La statua di Apollo p.267

Ugo Foscolo

La vita e le opere p.588

All'amica risanata p.609

Jacopo Ortis p.596 – 602 -606

A Zacinto, p.619

Alla sera ,p.616

In morte al fratello Giovanni

I Sepolcri , p.623 vv 1-195

Definizione e caratteri del Romanticismo p.668

L’egemonia dei moderati in Italia p.710

Le poetiche del Romanticismo europeo: p.669

I caratteri del Romanticismo italiano p.689

La questione della lingua p.690

Stendhal da “Il rosso e il nero” p.763

Il romanzo di formazione p.777

Il romanzo nell'età romantica p.787

M. Shelly la scienza trasgressiva che genera mostri p.805

E.A. Poe: La rovina di casa Usher p.812

A. Manzoni

L a vita e le opere p.822

5 maggio p.845

Adelchi: Coro atto III, p.861

“I promessi sposi” p.870-888-875

G. Leopardi

La vita e le opere p.926

Infinito p.955

La sera del dì di festa p.956

A Silvia p 972

Dialogo della Natura e di un islandese p.1020

. Goldoni : La vita e le opere p 318

” La locandiera” p.347

Gli intelettuali italiani tra illuminismo e romanticismo

L'illuminismo p. 238-241

La cultura illuminista in Italia p.317

C. Beccaria Contro la tortura p.298

Swift Gulliver tra i giganti p.257

DI. Defoe “Gulliver” p.262

Voltaire Conclusione del Candide p.279

Neoclassicismo p.542

Winklemann “ La statua di Apollo p.267

Ugo Foscolo

La vita e le opere p.588

All'amica risanata p.609

Jacopo Ortis p.596 – 602 -606

A Zacinto, p.619

Alla sera ,p.616

In morte al fratello Giovanni

I Sepolcri , p.623 vv 1-195

Definizione e caratteri del Romanticismo p.668

L’egemonia dei moderati in Italia p.710

Le poetiche del Romanticismo europeo: p.669

I caratteri del Romanticismo italiano p.689

La questione della lingua p.690

Stendhal da “Il rosso e il nero” p.763

Il romanzo di formazione p.777

Il romanzo nell'età romantica p.787

M. Shelly la scienza trasgressiva che genera mostri p.805

E.A. Poe: La rovina di casa Usher p.812

A. Manzoni

L a vita e le opere p.822

5 maggio p.845

Adelchi: Coro atto III, p.861

“I promessi sposi” p.870-888-875

G. Leopardi

La vita e le opere p.926

Infinito p.955

La sera del dì di festa p.956

A Silvia p 972

Dialogo della Natura e di un islandese p.1020

C Goldoni La locandiera

U. Foscolo,

A. Manzoni

G. Leopardi

La vita e le opere p.926

Infinito p.955

La sera del dì di festa p.956

A Silvia p 972

Dialogo della Natura e di un islandese p.1020

I caratteri generali dell'illuminismo e del romanticismo

. Goldoni : La vita e le opere p 318

” La locandiera” p.347

Gli intelettuali italiani tra illuminismo e romanticismo

L'illuminismo p. 238-241

La cultura illuminista in Italia p.317

C. Beccaria Contro la tortura p.298

Swift Gulliver tra i giganti p.257

DI. Defoe “Gulliver” p.262

Voltaire Conclusione del Candide p.279

Neoclassicismo p.542

Winklemann “ La statua di Apollo p.267

Ugo Foscolo

La vita e le opere p.588

All'amica risanata p.609

Jacopo Ortis p.596 – 602 -606

A Zacinto, p.619

Alla sera ,p.616

In morte al fratello Giovanni

I Sepolcri , p.623 vv 1-195

Definizione e caratteri del Romanticismo p.668

L’egemonia dei moderati in Italia p.710

Le poetiche del Romanticismo europeo: p.669

I caratteri del Romanticismo italiano p.689

La questione della lingua p.690

Stendhal da “Il rosso e il nero” p.763

Il romanzo di formazione p.777

Il romanzo nell'età romantica p.787

M. Shelly la scienza trasgressiva che genera mostri p.805

E.A. Poe: La rovina di casa Usher p.812

A. Manzoni

L a vita e le opere p.822

5 maggio p.845

Adelchi: Coro atto III, p.861

“I promessi sposi” p.870-888-875

G. Leopardi

La vita e le opere p.926

Infinito p.955

La sera del dì di festa p.956

A Silvia p 972

Dialogo della Natura e di un islandese p.1020

C Goldoni La locandiera

U. Foscolo,

A. Manzoni

G. Leopardi

La vita e le opere p.926

Infinito p.955

La sera del dì di festa p.956

A Silvia p 972

Dialogo della Natura e di un islandese p.1020

I caratteri generali dell'illuminismo e del romanticismo

Attenzione questo spazio non funziona i compiti per i debiti sono stati inseriti nello spazio del 6° non per

mia volontà

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ G ARTI FIGURATIVE N.O.

Prof./ssa: ANTELLI

Materia: STORIA

Programma svolto AS 201314

Le guerre di successione (brevi cenni)

Economia e società nel Settecento: La rivoluzione industriale

L’illuminismo

La rivoluzione francese

Napoleone

Il congresso di Vienna e le sue conseguenze

L’Europa nel 1848

Il socialismo utopista e il pensiero marxista

Il risorgimento: le posizioni teoriche e gli avvenimenti politici fino al 1861

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Le guerre di successione (brevi cenni)

Economia e società nel Settecento: La rivoluzione industriale

L’illuminismo

La rivoluzione francese

Napoleone

Il congresso di Vienna e le sue conseguenze

L’Europa nel 1848

la seconda rivoluzione industriale

Il risorgimento: le posizioni teoriche e gli avvenimenti politici fino al 1861

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ G ARTI FIGURATIVE N.O.

Prof./ssa: BALDI

Materia: LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE)

Programma svolto AS 201314

LIBRI ADOTTATI

Moving Up Student’s Book e Workbook, – Autori: Siobhan Foody e Rebecca Raynes - Editore: BlackCat.

CONTENUTI

TRIMESTRE

Unità 7

La voce passiva.

Trasformazione alla voce passiva dei seguenti tempi verbali:

Present simple e past simple

Present e past continuous

Present e past perfect

Future

Verbi modali.

Lessico relative al design e alla tecnologia.

Unità 8

Pronomi relativi.

Frasi relative (defining e non-defining clauses)

Lessico relativo alle abitazioni e alle città.

PENTAMESTRE

Unità 9

I verbi modali

I verbi modali di deduzione (must, can, should, could, may e might)

Verbi modali alla forma passata.

Look, Sound e Seem.

Unità 10

USED TO + Infinitive

GET USED TO + Ing form

BE USED TO + Ing form.

Lessico relative alla salute e al benessere

Idioms of the Body

Idioms of Colors

Unità 11

Reported speech.

Verbi introduttivi al presente e al passato.

Trasformazione dei seguenti tempi verbali:

present simple e past simple

Present e Past perfect

Present simple e continuous

Future

Verbi modali

Fair Trade

Durante l’anno sono state letti i brani seguenti:

The Model Millionaire- Pag. 10-11

Twelfth Night – Pag- 46-47

The Diamond as Big as the Ritz – Pag. 64-65

The Sign of Four – Pag. 82-83

Othello – Pag. 100-101

LETTERATURA

The Prose and the Passion – Autori: Marina Spiazzi e Marina Tavella - Editore: Zanichelli

CONTENUTI

An introduction to poetry and prose

Geoffrey Chaucer – Vita e opera

The Canterbury Tales

The Medieval Ballad

The Elizabethan Theatre

William Shakespeare – Vita e opera

Macbeth

Romeo and Juliet

The Sonnet

Shall I Compare Thee to a Summer Day

Durante l’anno sono state tenute delle lezioni di metodologia CLIL (Content Language Integrated Learning)

in lingua inglese su temi di storia dell’arte.

In particolare sono state analizzate le opere di:

The Weddings of Cana di Veronese

Starring Night di Van Gogh

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

TUTTI GLI STUDENTI DOVRANNO LEGGERE E SVOLGERE LE ATTIVITÀ DEI SEGUENTI TESTI:

HEART OF DARKNESS DI JOSEPH CONRAD

EDITORE BLACK CAT

ISBN 978-88-530-0558-8

THE PICTURE OF DORIAN GRAY DI OSCAR WILDE

EDITORE BLACK CAT

ISBN 978-88-530-0548-9

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

GLI STUDENTI CHE AVRANNO IL DEBITO FORMATIVO, O IL CONSIGLIO DI LAVORO ESTIVO, OLTRE AI

COMPITI ASSEGNATI PER TUTTA LA CLASSE, DOVRANNO RIVEDERE TUTTI I PUNTI GRAMMATICALI

SVILUPPATI DURANTE L’ANNO SUL LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE, MOVING UP E GLI ARGOMENTI DI

LETTERATURA STUDIATI SUL TESTO THE PROSE AND THE PASSION.

SI FA RIFERIMENTO AL PROGRAMMA DEPOSITATO IN SEGRETERIA.

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

GLI STUDENTI CHE AVRANNO IL DEBITO FORMATIVO, O IL CONSIGLIO DI LAVORO ESTIVO, OLTRE AI

COMPITI ASSEGNATI PER TUTTA LA CLASSE, DOVRANNO RIVEDERE TUTTI I PUNTI GRAMMATICALI

SVILUPPATI DURANTE L’ANNO SUL LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE, MOVING UP E GLI ARGOMENTI DI

LETTERATURA STUDIATI SUL TESTO THE PROSE AND THE PASSION.

SI FA RIFERIMENTO AL PROGRAMMA DEPOSITATO IN SEGRETERIA.

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ G ARTI FIGURATIVE N.O.

Prof./ssa: BARETTO

Materia: FISICA E INFORM.*

Programma svolto AS 201314

Programma di Fisica classe IV G

La conservazione dell'energia

il lavoro- l'energia cinetica-l'energia potenziale gravitazionale- la conservazione dell'energia-il pendolo

semplice

Quantità di moto e momento angolare

la quantità di moto e sua conservazione-l'impulso di una forza-gli urti.

La gravitazione universale

le leggi di keplero- la legge di gravitazione universale.

Le onde

onde longitudinali e trasversali- il principio di sovrapposizione- onde periodiche-interferenza-diffrazione.

Il suono

le onde sonore-i suoni-rumore e informazione-la risonanza- l'effetto Doppler.

La luce

le onde elettromagnetiche-la visione degli oggetti-l'esperimento di Young.

L'ottica geometrica

la riflessione-gli specchi- la legge dei punti coniugati- la rifrazione- la riflessione totale-le lenti sferiche-

l'occhio e i difetti della vista .

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

I compiti per le vacanze sono stati consegnati a tutti gli alunni.

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

I compiti aggiuntivi sono stati consegnati agli alunni in questione.

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Le indicazioni di lavoro a coloro che hanno l'insufficienza sono state fornite.

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ G ARTI FIGURATIVE N.O.

Prof./ssa: BARETTO

Materia: MATEMATICA E INFORMATICA

Programma svolto AS 201314

PROGRAMMA DI MATEMATICA

DOCENTE RAFFAELLA BARETTO

CLASSE IV G

ANNO SCOLASTICO 2013 /2014

ALGEBRA

Ripasso disequazioni intere e fratte di 2 grado

Equazioni esponenziali

Disequazioni esponenziali

I logaritmi- definizione e proprietà

Equazioni e disequazioni logaritmiche

GONIOMETRIA

Misura degli archi e degli angoli

Funzioni goniometriche: y=sinx ; y=cos x ; y=tgx

Definizione geometrica di tangente

Dimostrazione relazione fondamentale

Archi associati

Identità

Equazioni goniometriche elementari

Formule di addizione, di duplicazione ,di bisezione

Equazioni lineari

Equazioni omogenee e non omogenee di 2 grado

Disequazioni elementari di 1 e 2 grado

Disequazioni fratte

Risoluzione di triangoli

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

I compiti per le vacanze sono stati consegnati a tutti gli alunni.

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

I compiti aggiuntivi sono stati consegnati agli alunni in questione.

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Le indicazioni di lavoro per coloro che hanno l'insufficienza sono state fornite.

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ G ARTI FIGURATIVE N.O.

Prof./ssa: CLEMA

Materia: FILOSOFIA

Programma svolto AS 201314

PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA

DOCENTE FLORA CLEMA - ANNO SCOLASTICO 2013 / 2014

CLASSE 4 ^ G - INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE

LA FILOSOFIA CRISTIANA : il logos e la fede

La Patristica di Agostino

• Rapporto ragione e fede;

• credo ut intelligam, intelligo ut credam

• gli incontri autorevoli : la madre, Cicerone , il manicheismo e Ambrogio

• l’inquietudine personale e la conversione

• il problema del male

• il tempo

• la creazione

• Il de civitate Dei

• La terza navigazione e il legno della croce

Anselmo d’Aosta

• Rapporto ragione e fede

• il Proslogion : lo stolto del salmo XIII

• l'argomento ontologico e i suoi passaggi logici

• le critiche ricevute da Gaunilone

• La risposta di Anselmo alle critiche

• la critica di Tommaso d’Aquino all’argomento ontologico

La maturità del pensiero cristiano: Tommaso D'Aquino

• il problema dei rapporti ragione e fede

• la Summa theologica: la teologia naturale e le cinque vie a posteriori

• l’etica: il fondamento metafisico e le 4 leggi: naturale, , morale, divina, eterna

IL PENSIERO UMANISTA-RINASCIMENTALE:

• L’uomo artefice del proprio destino

• orazione sulla dignità dell’uomo di Pico della Mirandola

• Antropocentrismo e tramonto del teocentrismo

• Riflessione sulla politica utopistica:

• Tommaso Moro:

• l'Utopia: i caratteri e lo stile degli utopiani

• Tommaso Campanella:

• la Città del Sole: i caratteri e lo stile dei solari

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA

• Galileo Galilei: la vita

• il cannocchiale e l’osservazione il “Sidereus Nuncius” e

• le scoperte eliocentriche e l’ammonimento del 1616

• il metodo sperimentale e le sue fasi

• sensate esperienze e necessarie dimostrazioni

• il “Dialogo sopra i massimi sistemi” e il processo del 1633

• sapere teologico e scientifico: distinzione e competenze

• Galilei e l’amore per la chiesa : l’abiura

F. BACONE e IL METODO INDUTTIVO PER ESCLUSIONE O ELIMINAZIONE

• il “Nuovo Organo”

• distinzione tra induzione e deduzione

• l'induzione per esclusione o eliminazione

• critica all’induzione aristotelica

• La pars destruens: gli idola e la loro demolizione

• La pars costruens e le tre tavole

• La “prima vendemmia” e l’esperimento cruciale

• La formulazione della legge universale

T. HOBBES e IL PENSIERO POLITICO

• il pessimismo antropologico

• Le differenze tra l’uomo e gli animali

• Homo homini lupus

• il “Leviatano” e la teorizzazione dell’assolutismo in politica

• La spada e le leggi

• La corona-la spada e la pastorale

J. LOCKE e il PENSIERO POLITICO LIBERALE

• Due trattati sul governo

• La divisione dei tre poteri : legislativo, esecutivo e giudiziario

• Il contrattualismo o costituzionalismo

L’EMPIRISMO DI HUME

• Il trattato sulla natura umana

• Idee ed impressioni: semplici e complesse

• Critica al principio di causa

KANT ULTIMO ILLUMINISTA E PRIMO ROMANTICO

Il criticismo kantiano: la ragione in tribunale

Fenomeno e noumeno

La “rivoluzione copernicana” in gnoseologia

Sintesi sulla struttura della Critica della ragion pura , Critica Ragion pratica e del Giudizio

MANUALE IN ADOZIONE

N. Abbagnano-G. Fornero, Le basi del pensiero, vol. 2, casa editrice Paravia.

NOTE

Le ore a disposizione nel curriculum di studi ( 2 ) non hanno permesso approfondimenti utili, considerando

anche la decurtazione di alcune ore per importanti uscite di indirizzo specifico o altre iniziative

programmate dal consiglio di classe o dall’ Istituto, poiché ritenute un

complemento necessario all’attività didattica.

Il docente

Flora Clema

…………………………………………

I rappresentanti degli studenti

………………………………………. ………………………………………..

Milano, 7 giugno 2014

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

COMPITI di FILOSOFIA PER LE FUTURE QUINTE SEZIONE D + G + I

Ripassare i termini più importanti incontrati nel corso dell’anno scolastico: metodo sperimentale, induttivo

e deduttivo , razionalismo, empirismo, utopia, gnoseologia, metafisica, ontologia, prove a priori e a

posteriori .

Leggere a scelta tra le seguenti opere monografiche :

• Il Manifesto del Partito comunista di Marx ed Engels ( qualunque edizione va bene )

• La nostalgia del totalmente Altro di Max Horkheimer, ed. Queriniana

( unica esistente)

• Arthur Schopenhauer : L’arte di ottenere ragione; L’arte di essere felici

( qualunque edizione )

• Jean-Paul Sartre: La nausea ( qualunque edizione )

• Camus: Lo straniero; La peste; il mito di Sisifo; La rivolta (qualunque edizione )

• Sigmund Freud: Tre saggi sulla sessualità; L’interpretazione dei sogni

( qualunque edizione )

• Claudio Risè: Felicità è donarsi, ed. Sperling Paperback

Dulcis in fundo: darsi alla visione del film “ Frankestein” di Branagh, utile alla riflessione sulla bioetica e al

problema dei rapporti tra ragione e scienza, oltre ad essere fecondo per un lavoro pluridisciplinare con la

lingua inglese, dove farete Mary Shelley.

[ FRANKESTEIN di Kenneth Branagh 1994; prodotto da Coppola; durata 119 minuti Attori: Robert De Niro,

Kenneth Branagh , Helena Bonham-Carter.

Il film si ispira al celebre romanzo horror, scritto dall’inglese Mary Wollstonecraft Shelley nel 1818 ] .

INFINE

“conserva l’ordine e l’ordine conservi te! …”: ascoltare il CD di Richard Strauss, Also sprach Zarathustra [

Così parlò Zarathustra ( utile per la comprensione del filosofo Nietzsche ) ] e il CD di John Lennon,

Immagine, perché TUTTA la musica ( a vostra libera scelta ) contribuisce all’armonia dell’animo e alla sua

creatività - insegna Pitagora, Platone, Schopenhauer, Nietzsche - etc.

Edificanti vacanze !

Flora Clema

Milano, giugno 2014

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

su un quaderno rifare il glossario dei termini incontrati nel corso dell'anno .

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

portare all'orale tutto il programma svolto in classe.

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ G ARTI FIGURATIVE N.O.

Prof./ssa: COLOMBO

Materia: STORIA DELL'ARTE

Programma svolto AS 201314

PROGRAMMA CONSUNTIVO

U.D di raccordo con il III anno: Temi e tipologie nella pittura del Rinascimento maturo

Il tema mitologico

GIORGIONE, Venere di Dresda

TIZIANO, Venere di Urbino, Amor sacro e amor profano

Lo sviluppo monumentale della pala d'altare

GIORGIONE, la Pala di Castelfranco

TIZIANO, Assunta dei Frari

Lo sfondamento spaziale della cupola

CORREGGIO, San Giovanni Evangelista, Il Duomo di Parma

U.D. 1 La Maniera: licenza e regola nella letteratura artistica, caratteri salienti della figurazione manierista

ROSSO FIORENTINO, Deposizione di Volterra,

PONTORMO, Trasporto di Cristo al Sepolcro- Cappella Capponi

Lo studiolo di Francesco I

MICHELANGELO, Il Giudizio Universale

PARMIGIANINO, Madonna dal collo lungo

GIAMBOLOGNA, Ratto della Sabina

BRONZINO, Venere e Cupido

GIULIO ROMANO, Palazzo Te

PAOLO VERONESE, Villa Barbaro a Maser decorazione. Giunone versa i suoi doni su Venezia, Sala dei

Dieci.

TINTORETTO, Il ritrovamento del corpo di san Marco, Ultima cena in San Giorgio Maggiore.

U. D. 2 La Controriforma e le arti: il Concilio di Trento e l'arte sacra

PAOLO VERONESE, Cena in casa di Levi

LUDOVICO CARRACCI, Madonna con il Bambino e i Santi Francesco e Giuseppe

AGOSTINO CARRACCI, Comunione di San Gerolamo

SCIPIONE PULZONE, Sacra Famiglia

VIGNOLA, Chiesa del Gesù

U.D. 3 La nascita dei generi nell'arte del XVII secolo e la teoria accademica dei generi

.

NICOLAS POUSSIN, Paesaggio con i funerali di Focione

CLAUDE LORRAIN, Veduta di Delfi con processione sacrificale

F. HALS,Banchetto degli ufficiali della compagnia di San Giorgio

JACOB VAN RUYSDAEL, Mulino di Wijk

REMBRANDT, Il ponte di pietra

JAN VEERMER, Veduta di Delft

CARAVAGGIO, La Canestra

ZURBÁRAN Natura morta

U.D. 4 Classicismo/naturalismo

ANNIBALE CARRACCI, La Galleria Farnese, Ercole al Bivio

GUIDO RENI, Atalanta e Ippomene, La strage degli innocenti

CARAVAGGIO Il ragazzo morso dal ramarro, Riposo durante la fuga in Egitto, Dipinti della Cappella

Contarelli, Crocefissione di san Pietro, Conversione di Saulo, Cena in Emmaus (Brera e National Gallery),

Morte della Vergine, Le sette opere di misericordia, Decollazione di san Giovanni Battista, Resurrezione di

Lazzaro,

NICOLAS POUSSIN, Il regno di Flora

Sviluppi del naturalismo del Caravaggio

in Italia

ORAZIO GENTILESCHI, I martiri Veleriano, Tiburzio e Cecilia.

ARTEMISIA GENTILESCHI, Giuditta e Oloferne (Uffizi)

SPAGNOLETTO Martirio di san Filippo

BATTISTELLO, Liberazione di San Pietro dal carcere

In Spagna

DIEGO VELÁZQUEZ, L’acquaiolo di Siviglia, Las Meninas

La pittura olandese del Seicento

REMBRANDT, La Ronda di notte, Ritratto dell’artista da vecchio, Il ritorno del figliolo prodigo

JAN VEERMER, Donna in azzurro che legge una lettera, Allegoria della pittura,

Lezione sul campo: La Pinacoteca Ambrosiana e i generi pittorici

U.D. 5 La cultura artistica barocca: l'arte come spettacolo e strumento di persuasione.

L'unità delle tre arti:

Lo spazio barocco come ininterrotta e dinamica continuità

BERNINI, Cappella Cornaro, Il Baldacchino di San Pietro, Il monumento funebre

di Urbano VIII, Sant’Andrea al Quirinale, P.zza S.Pietro,

BORROMINI, S. Carlo alle quattro fontane, Sant’Ivo alla Sapienza, Collegio

Propaganda Fide, Oratorio dei Filippini.

PIETRO DA CORTONA, Volta di palazzo Barberini,

Luce spazio e dinamismo nella pittura

RUBENS, Circoncisione, Adorazione della Vergine, Sbarco di Maria de’ Medici a Marsiglia

U.D. 6 Rococò e Arcadia

Pittura da cavalletto e pittura parietale del Rococò

WATTEAU, Imbarco per Citera

FRAGONARD, L’altalena

BOUCHER, La toeletta di Venere

GIOVAN BATTISTA PIAZZETTA, San Iacopo trascinato al martirio

GIAMBATTISTA TIEPOLO, Martirio di san Bartolomeo, Affreschi Palazzo Arcivescovile Udine: Rachele

nasconde gli idoli; Villa Valmarana: Il sacrificio di Ifigenia .

Affreschi Residenza di Würzburg: L’Olimpo e i quattro continenti del mondo.

U.D. 7 Illuminismo e arte

Origine,carattere e diffusione della veduta

GASPARD VAN WITTEL, Veduta di Firenze

CANALETTO,Regata al Canal Grande 1730-1735, Visita del doge alla chiesa e alla scuola di san Rocco

BELLOTTO, Veduta della Gazzada, 1744

GUARDI, Il molo con la libreria e la chiesa della Salute

Il “paesaggio sociale”

HOGARTH, La carriera di un libertino, Matrimonio alla moda.

PIETRO LONGHI, Il rinoceronte, Il cavadenti, Lezione di geografia .

La polemica antirococò: le teorie funzionalistiche in architettura Lodoli e Milizia

Architettura civile e urbanistica in età neoclassica:

PIERMARINI,

Palazzo arciducale, ora Reale,1771-78; Teatro alla Scala,

1776-78; Palazzo Belgiojoso, 1772-81; Monza Villa reale,1777-1780,

30.05.2014

Gli allievi

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

COMPITI DELLE VACANZE STORIA DELL’ARTE

Analisi della mostra di Cildo Meireles in Hangar Bicocca

Vedere l’intervista on-line

1-Concept della mostra (max 10righe)

2-Scelte Curatoriali

3-Allestimento della mostra

4-Analisi di un opera

5-Biografia dell’artista

6-Documentazione fotografica (disponibile anche on-line)

ITINERARIO NEOCLASSICO DI MILANO

1-Architetture del Piermarini e seguaci

-Palazzo Reale

-Teatro alla Scala

-Palazzo Belgioioso

-Palazzo Serbelloni

-Villa Reale

Su questi palazzi vanno svolte le seguenti attività:

1-Note storiche

2-Descrizione della pianta ed ambienti

3-Descrizione in alzato (Piano terra, Piano Nobile e Piano ammezzato)

4-Uso del Formulario Classico (elementi)

5-Relazione tra decorazione e struttura

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Bernini Monumento funebre di papa Alessandro VII

Borromini Oratorio dei Filippini

Pietro da Cortona Ratto delle Sabine

G.B. Gaulli detto il Baciccio Esaltazione del nome del Gesù

Andrea Pozzo Gloria di Sant'Ignazio

Rubens Il cappello di paglia

Vermeer La pesatrice di perle

Velazquez Donna che frigge le uova

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

1. Studio del programma

2. Analisi scritta delle sgg. opere

Scipione Pulzone Sacra famiglia

Ludovico Carracci Annunciazione

Pellegrino Tibaldi San Fedele (con visita)

Borromini Oratorio dei Filippini

Pietro da Cortona Ratto delle Sabine

G.B. Gaulli detto il Baciccio Esaltazione del nome del Gesù

Andrea Pozzo Gloria di Sant'Ignazio

Rubens Il cappello di paglia

Vermeer La pesatrice di perle

Velazquez Donna che frigge le uova

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ G ARTI FIGURATIVE N.O.

Prof./ssa: GHIRINGHELLI

Materia: RELIGIONE

Programma svolto AS 201314

Contenuti

- Evoluzione della vita ecclesiale.

- Analisi dei risvolti religiosi, in particolare cristiani, dei percorsi effettuati in storia e storia dell’arte.

- Ripresa, sulle scorte delle conoscenze acquisite nei percorsi precedenti, della “fenomenologia delle

religioni”.

- Ripresa dello studio delle maggiori religioni e forme religiose mondiali

- La Bibbia: libro storico e libro di fede. La sua formazione e il contesto storico-culturale;

- Introduzione generale al Cristianesimo

Conoscenze/Abilità

- L’uomo e la ricerca della verità: l’incontro tra filosofia e teologia, tra scienza e fede.

- Dio, la religione e le religioni tra rivelazione e critica della ragione. Origine e significato della fede cristiana

nell’Unità e Trinità di Dio.

- La riforma della chiesa, il concilio di Trento, divisioni tra cristiani, la ricerca dell’unità.

- La proposta di salvezza del cristianesimo realizzata nel mistero pasquale di Cristo

- Gesù, il Figlio di Dio che si è fatto uomo: Vita, annuncio del Regno, morte e resurrezione, mistero della sua

persona nella comprensione della Chiesa.

- La Chiesa, mistero e istituzione: dalla chiesa degli apostoli alla diffusione del cristianesimo.

- Riconoscere lo sviluppo della presenza della chiesa nella società e nella cultura: dall’origine fino al

medioevo.

- Cogliere i significati originari dei segni, dei simboli e delle principali professioni cristiane di fede.

- Riconoscere l’importanza e il significato dei sacramenti per l’inizio, lo sviluppo e la ripresa della vita

cristiana.

- Riconoscere i criteri e i segni di appartenenza ad un gruppo di persone, ad una comunità sociale e quelli di

appartenenza alla Chiesa.

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ G ARTI FIGURATIVE N.O.

Prof./ssa: PIROVANO

Materia: Disc. Pitt./Scultoree (PLASTICHE)

Programma svolto AS 201314

ESPERIENZA PROGETTUALE : LA MEDAGLIA

ESPERIENZA DI MODELLAZIONE DA MODELLO VIVENTE:

IL RITRATTO DEL COMPAGNO

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

NON CI SONO COMPITI PER LE VACANZE

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

NON CI SONO COMPITI AGGIUNTIVI

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ G ARTI FIGURATIVE N.O.

Prof./ssa: RADICE

Materia: CHIMICA

Programma svolto AS 201314

Struttura e caratteristiche chimico-fisiche dell’acqua.

Forma e polarità delle molecole. Legami chimici intermolecolari. Miscibilità e solubilizzazione. Forze della

materia e soluzioni elettrolitiche.

Acidi e basi in acqua. Equilibrio chimico. Cenni su acidi e basi deboli. Calcolo del pH di soluzioni di acidi e

basi forti

Reazioni di ossidoriduzione. Importanza delle ossidazioni nel degrado dei materiali.

Chimica organica - cenni. I composti del carbonio: loro nomenclatura I.U.P.A.C. Composti alifatici e

aromatici: alcani, alcheni, alchini, alicicli, alogenoderivati. Isomeria di catena e di posizione. Stereoisomeria

geometrica (cis-trans). I principali gruppi funzionali (alcoli, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, esteri).

Reazioni di polimerizzazione. Le materie plastiche (cenni).

Metalli e leghe metalliche – Struttura dei metalli – comportamento meccanico – La corrosione dei metalli –

Oro, argento e rame. Le leghe: Il bronzo e gli ottoni.

I leganti aerei, con particolare riferimento a quelli usati in ambito plastico, pittorico.

Le pietre: proprietà, caratteristiche, impieghi in ambito artistico.

Vetro: struttura, proprietà, caratteristiche, impieghi in ambito plastico, pittorico.

Le pietre artificiali: laterizi e ceramiche: proprietà, caratteristiche, impieghi in ambito artistico.

Il legno: struttura, proprietà, caratteristiche, impieghi in ambito plastico, pittorico.

La luce, caratteristiche fisiche. Morfologia dell’occhio e apparato visivo. Meccanismo della visione

crepuscolare: la chimica della visione.

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Riposo!

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

//

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

//

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ G ARTI FIGURATIVE N.O.

Prof./ssa: RAGNO

Materia: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Programma svolto AS 201314

Prof. Michele Ragno

L.A.S. Boccioni - Milano Anno scolastico 2013/14

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORT. SVOLTO Classe 4G

1) Pratica in palestra

Gli esercizi sono stati rivolti al consolidamento ed alla padronanza degli schemi motori precedentemente

acquisiti. Esercizi per un ulteriore affinamento delle capacità coordinative. Esercizi per il potenziamento

delle capacità condizionali ( forza, resistenza, mobilità articolare)

- Corsa di resistenza, veloce, intervallata, saltelli e balzi.

- Esercizi di andature preatletiche.

- Esercizi di stretching, allungamento e rilassamento.

- Esercizi di mobilità attiva e passiva, coordinazione, agilità.

- Esercizi di reattività, prontezza, velocità, potenziamento.

- Esercizi di tonificazione addominale e dorsale.

- Esercizi di ritmo, espressività motoria.

- Esercizi di opposizione e resistenza anche a coppie.

- Attività con piccoli attrezzi.

2) Pratica sportiva

Apprendimento e affinamento di gesti tecnici e specifici dei seguenti sport: Pallavolo, Pallacanestro,

Pallamano, Calcetto, Unihoc, Badminton, Touchrugby,Tennistavolo;

la conoscenza delle situazioni di gioco e degli schemi tattici per affrontare e risolvere la competizione; lo

sviluppo del senso di collaborazione con i compagni e il rispetto dell’avversario.

3) Educazione alla salute psico-fisica

Informazioni sulla tutela della salute e sulla prevenzione degli infortuni;

norme comportamentali del primo soccorso; tecniche di rilassamento.

4) Metodologie

Lezione frontale, gruppi di lavoro, libera creatività.

5) Materiali Didattici

Palestra attrezzata, spazio esterno palestra, sala ping pong.

6) Valutazioni e verifiche

E’ stato valutato ogni significativo miglioramento conseguito dall’allievo/a.

Le verifiche sono state di ordine tecnico al fine di considerare il raggiungimento degli obiettivi prefissati e

basate sulla sistematica osservazione quotidiana, su prove oggettive (test) e quantificabili.

La valutazione globale è stata fatta in base alla volontà e all’impegno dimostrato da ogni alunno/a e dai

risultati ottenuti, tenendo conto delle capacità di base.

Prof. Michele Ragno

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ G ARTI FIGURATIVE N.O.

Prof./ssa: RAIMONDI

Materia: Attività formativa ALTERNATIVA

Programma svolto AS 201314

Contenuti

Fase teorica:

Il graffito colorato con terre e nerofumo, misti a strutto animale, ci conserva, fin dalla preistoria, stupende

scene di caccia e di vita tribale. L'affresco vero e proprio risale alla storia dell'antica civiltà indiana, cinese,

cretese ed egiziana, mentre le tinte miscelate a cera e fissate a caldo (encausto) sono tipiche della pittura

parietale alessandrina e greco-romana. Gli affreschi più antichi sono effettuati direttamente sulla malta a

base di calce con variazioni cromatiche delle ocre gialle, verdi, rosse e bruciate: forse le uniche pervenute

fino a noi. I primi secoli del II millennio d.C. corrispondono alla fase aurea dell'affresco che impiegava

materie prime assai pregiate e culminò con il Rinascimento. Affreschi su base di marmorino macinato fine,

calce e pozzolana di grana impalpabile fornirono superfici satinate da tingere con terre finissime e minerali

semipreziosi (turchese, cinabro, azzurrite, malachite e lapislazzuli) normalmente sovrapposti a secco, onde

evitare l'appannamento prodotto dalla calce.

Dal '600 in poi l'uso più esteso degli affreschi richiese materiali più economici, come la calce con sabbia

fine, oltre all'impiego di nuovi pigmenti naturali importati dal nuovo mondo. Il culmine dell'affresco nell'età

moderna va collocato dalla diffusione del Barocco (Pozzo, Baciccio, Pietro da Cortona, e altri) al Rococò

(Tiepolo). In seguito, l'aumento del costo della manodopera ha prodotto affreschi meno pregiati e più

frettolosi, escludendo forse il periodo Liberty. in pieno '900 esplose il fenomeno dei grandi murales

messicani, con Rivera, Orozco, e Siqueiros che si avvalsero di

nuovi prodotti industriali capaci di aderire a secco su muri e pannelli di materiale composito garantendo

alle tempere una durata prima inconcepibile.

Henri Matisse negli anni '30 inizia le sue decorazioni murali per la Chapelle du Rosaire, a Vence, in Francia e

il pannello decorativo sulla danza realizzato a Merion per la grande sala del museo privato di Albert Barnes.

L'artista Marc Chagall negli anni '50 inizia una lunga serie di decorazioni di grandi strutture pubbliche tra cui

la pittura del soffitto dell' Opéra di Parigi e la facciata della Metropolitan Opera House di New York.

Il Graffitismo, nato negli anni Settanta come moto di rivolta del sottoproletariato nero delle grandi

metropoli americane, si afferma in breve come vera e propria arte di frontiera. La Graffiti Art prolifica nel

territorio urbano, su muri, pareti di edifici abbandonati, nei sotterranei della metropolitana e sui suoi

vagoni. Eccede l'idea di figurazione per presentarsi come scrittura pittorica e ideogrammatica, tracciata a

spray, pennarello, gesso. Il pioniere principale fu Keith Haring seguto da John Aheaman, A-One, jean-Michel

Basquiat, Mike Bildo, Crash, Ronnie Cuttrone, Futura, ,Koor-B-One, Houston Ladda, Lady Pink, Phase II, Lee

Quinones, Rammellzee Iconoclast Panzerism, Samo, Kenny Sharf, Toxic-C-One, Zephir, Rhonda Zwillinger.

La Street art nasce intorno al 2000, tra Francia, Inghilterra, Spagna e Italia, si assiste a qualcosa di nuovo e

differente per le strade; numerosi creativi (artisti, fotografi, poeti, graffitari) abbandonano l'etnocentricità

del movimento del writing e, proponendo lavori su poster, stencil o vernice traducono la loro esigenza

d'espressione in una tensione costante verso la comunicazione di massa e la partecipazione del pubblico al

senso dei propri interventi.

Banksy ha estrapolato e diffuso più di chiunque il concetto di Street art; seguono

Jenny Holzer, Swoon, ESPO, JR, Os Gemeos, Nina Pandolfo e Nunca, VHILS, BLU, Sam3.

L'artista statunitense Sol LeWitt famoso per i suoi "Wall Drawings" e per le sue strutture basate su semplici

forme geometriche che dialogano con l'architettura.

L'artista tedesco Franz Ackermann con le sue astrazioni disordinate.

Rimanendo in Italia vanno ricordati i murales a sfondo politico-sociale (Orgosolo, periferie metropolitane...)

e quelli a tema decorativo (Cibiana di Cadore, Bordano del Friuli, Riviera romagnola...).

Individuazione dello spazio per l'intervento e definizione del tema.

Fase esecutiva:

Gli studenti hanno fotografato e filmato degli spazi interni alla scuola laddove si necessitava una

rivalutazione dell'ambiente.

Realizzazione di murales e/o pannelli decorativi.

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ H ARCHITETTURA E AMBIENTE N.O.

Prof./ssa: ALFIERI

Materia: FILOSOFIA

Programma svolto AS 201314

● Bellezza e amicizia nel mondo greco

- Percorsi di approfondimento attraverso la lettura di testi diversi. In particolare, sono stati analizzati due

temi:

1. L’esperienza artistica da Pitagora ad Aristotele (da pag. 306 a pag. 319)

2. L’amicizia nel mondo classico (da pag. 320 a pag. 337)

● La filosofia ellenistica e cristiana

- Il piacere e la felicità nell’Epicureismo, nello Stoicismo e nello Scetticismo

- La filosofia cristiana: Agostino, il problema del tempo e del male

- La figura di Ipazia di Alessandria

- La filosofia cristiana e la Scolastica: cenni sulla posizione di Tommaso e Guglielmo d’Ockham

● La filosofia nel Rinascimento

- Rinascimento e Umanesimo: tratti distintivi

- Arte e bellezza nel Quattrocento e nel Cinquecento

- Giordano Bruno: l’amore per la vita, la religione della natura, l’infinito e l’etica eroica

● La rivoluzione scientifica e la rivoluzione astronomica

- Galileo Galilei, il rifiuto del principio di autorità e il metodo della scienza

● La ragione cartesiana e i suoi critici

- Cartesio, il dubbio e il metodo; il cogito, l’idea di Dio e il dualismo

- Pascal, il divertissement, i limiti del pensiero; lo spirito di geometria e lo spirito di finezza

● Razionalismo ed empirismo

Lavoro di gruppo: lettura, analisi e presentazione di mappe concettuali su alcuni filosofi significativi. In

particolare, sono stati analizzati: Leibniz, Spinoza, Locke, Hume.

● Origine e funzione dello Stato tra Cinquecento e Settecento: percorso di approfondimento

Lavoro di lettura e analisi di alcuni testi filosofici. In particolare, sono stati analizzati i brani tratti dalle

seguenti opere: Hobbes, Leviatano, Spinoza, Trattato teologico-politico, Locke, Due trattati sul governo,

Rousseau, Il contratto sociale

● L’Illuminismo e Immanuel Kant

- L’Illuminismo e la Critica della ragion pura: i giudizi sintetici a priori e i limiti della conoscenza

- La Critica della ragion pratica: gli imperativi categorici

- La Critica del giudizio: il bello e il sublime

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

1. Lettura e analisi del documento (trasmesso via facebook) che propone un approfondimento sul

rapporto fra arte e bellezza fra Settecento e Ottocento: Arte_bellezza_SetteOttocento.

Per chi possiede il libro Percorsi di filosofia (vol. 2), il testo da leggere e analizzare è da pag. 786 a pag. 809.

È prevista una verifica a settembre.

2. Letture consigliate per l’estate:

- Sigmund Freud, Il perturbante,

(si può scaricare in pdf dal sito http://studioroma.istitutosvizzero.it/wp-

content/uploads/2014/02/ISR_StudioRoma_Freud_IT.pdf )

- Walter Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Einaudi (si può scaricare in pdf

dal sito http://www.unipa.it/~michele.cometa/benjamin.pdf )

- Erich Fromm, L’arte di amare, Mondadori

- Jeanne Hersch, I diritti umani da un punto di vista filosofico, Bruno Mondadori

3. Siti da esplorare

http://www.filosofia.rai.it/categorie/lo-speciale-di-rai-filosofia-hannah-arendt/528/1/default.aspx

un sito dedicato alla filosofa Hannah Arendt

http://www.filosofia.rai.it/categorie/lo-speciale-di-rai-filosofia-il-sogno/382/1/default.aspx

un sito per approfondire e scoprire aspetti inediti del sogno

http://www.filosofia.rai.it/categorie/lo-speciale-di-rai-filosofia-larte/389/1/default.aspx

uno speciale della Rai dedicato all’Arte

http://www.filosofia.rai.it/categorie/lo-speciale-di-rai-filosofia-la-bellezza/619/1/default.aspx

alcuni spunti per approfondire il tema della bellezza

http://www.filosofia.rai.it/categorie/lo-speciale-di-rai-filosofia-il-cinema/622/1/default.aspx

il cinema come oggetto di riflessione filosofica

http://www.filosofia.rai.it/categorie/lo-speciale-di-rai-filosofia-la-musica/644/1/default.aspx

anche la musica può essere studiata in modo diverso…

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ H ARCHITETTURA E AMBIENTE N.O.

Prof./ssa: BERTOLI

Materia: ITALIANO*

Programma svolto AS 201314

LICEO ARTISTICO “U.BOCCIONI” CLASSE IV H Arch. ANNO SCOLASTICO 2013-14

PROGRAMMA DI ITALIANO INSEGNANTE: IRMA BERTOLI

L’ETA’ DEL RINASCIMENTO

La situazione dell’Italia, centri di diffusione della cultura, la civiltà di corte, la questione della lingua.

LA CORTE DI FERRARA

La storia degli Estensi, l’addizione erculea, la tradizione del poema cavalleresco.

LUDOVICO ARIOSTO

Vita, il difficile rapporto con la corte, la produzione letteraria.

Testi: l’Orlando Furioso (canto I).

TORQUATO TASSO

Vita, la personalità inquieta e il rapporto con il nuovo clima culturale e religioso della Controriforma, la

corte estense ai tempi di Tasso, la produzione artistica.

Testi:Proemio della Gerusalemme Liberata.

.L’ETA’ DELLA CONTRORIFORMA E DEL BAROCCO

Dalla Riforma alla Controriforma, il nuovo clima culturale, il concetto di Manierismo,

caratteri della poetica del Barocco.

Testi: G.B.Marino,Bella schiava; Caducità

Shakespeare, Amleto, monologo

GALILEO GALILEI

La vita, il pensiero scientifico, le scoperte, le opere.

Testi dalla Lettera a Benedetto Castelli, Scienza e fede

LA COMMEDIA DELL’ARTE

Dalla commedia d’autore del Rinascimento alla commedia “artigiana” e “mercenaria”.

IL SETTECENTO Caratteri generali. L’Accademia dell’Arcadia

L’ILLUMINISMO

Il mito della ragione e del progresso, l’illuminismo francese, i principali esponenti.

Le origini del romanzo

Gli illuministi francesi: Voltaire, Montesquieu, Rousseau

Carattere moderato dell’Illuminismo italiano, gli illuministi milanesi e il “Caffè”, Verri e Beccarla.

CARLO GOLDONI

Vita, le opere, il rapporto con l’Illuminismo, la riforma del teatro.

Testi: La Locandiera, ,monologo di Mirandolina

GIUSEPPE PARINI

Vita, pensiero, il rapporto con l’Illuminismo lombardo.

Testi: dal Giorno: La vergine cuccia.

VITTORIO ALFIERI

Vita (cenni) : Rime Tacito orror di solitaria selva

NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO

La concezione estetica del Neoclassicismo. Winckelmann. lettura del brano Nobile semplicità e quieta

grandezza

Goethe, I dolori del giovane Werther , Le affinità elettive (a scelta)

UGO FOSCOLO

La prima biografia romantica, le patrie, le scelte, l’esilio, il pensiero, la produzione artistica.

Testi: Ortis, Incontro con Parini, Frammenti prima del suicidio.Sonetti: A Zacinto, Alla sera, Dei Sepolcri:

struttura e tematiche

IL ROMANTICISMO

Caratteri generali del Romanticismo europeo

Il Romanticismo italiano: la polemica classico-romantica

Alessandro Manzoni: vita e poetica, le opere.

I Promessi Sposi: struttura del romanzo, le edizioni, le tematiche.

Letture: Don Abbondio, L’Innominato e Lucia, La madre di Cecilia

Dante, Purgatorio:struttura e ordinamento morale, canti I, VI, XXIII, XXX

Milano, 8 giugno 2014

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

1. Leggere i seguenti libri:

Verga, I Malavoglia, o Mastro Don Gesualdo o le Novelle (uno obbligatorio)

D’Annunzio , Il Piacere

Pirandello, Il Fu Mattia Pascal (obbligatorio)

Italo Svevo, La coscienza di Zeno,

2. Leggere il libro “La luna e i falò” di C.Pavese e preparare una relazione per l’inizio del prossimo anno

scolastico

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

1. Svolgere i compiti assegnati a tutta la classe.

2.Ripassare il programma di letteratura: da Machiavelli (cenni biografici, il pensiero politico), il poema

epico-cavalleresco (Ariosto, Tasso) Barocco, Galileo. Particolare attenzione nella preparazione degli ultimi

argomenti: Illuminismo, caratteri, Neoclassicismo– caratteri, Foscolo, caratteri del Romanticismo europeo

ed italiano (Goethe, I dolori del giovane Werther), Alessandro Manzoni, vita, poetica, opere. I Promessi

Sposi.

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

1. Svolgere i compiti assegnati a tutta la classe.

2.Ripassare il programma di letteratura: da Machiavelli (cenni biografici, il pensiero politico), il poema

epico-cavalleresco (Ariosto, Tasso) Barocco, Galileo. Particolare attenzione nella preparazione degli ultimi

argomenti: Illuminismo, caratteri, Neoclassicismo– caratteri, Foscolo, caratteri del Romanticismo europeo

ed italiano (Goethe, I dolori del giovane Werther), Alessandro Manzoni, vita, poetica, opere. I Promessi

Sposi.

3. seguire il corso di recupero organizzato dalla scuola

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ H ARCHITETTURA E AMBIENTE N.O.

Prof./ssa: BERTOLI

Materia: STORIA

Programma svolto AS 201314

PROGRAMMA DI STORIA insegnante: Irma Bertoli

Testo. Gentile, Ronga, Rossi, L’Erodoto ed. La Scuola – voll IV

1. Il Seicento. La rivoluzione inglese. Le rivolte. La decadenza dell’Italia.

La rivoluzione scientifica.

2. Lotte per l’egemonia in Europa (1661-1763). L’assolutismo di Luigi XIV- Mercantilismo e politica estera

francese – le guerre di successione – Il nuovo assetto dell’Italia.

3. Le società di Antico regime. Le strutture sociali dell’Antico regime.

4. Le monarchie assolute. Il modello dell’assolutismo – la Francia del re Sole.

5. L’Italia fra Seicento e Settecento.

6. I Lumi e le riforme. L’Illuminismo: il primato della ragione – politica ed economia nell’Illuminismo –

l’”assolutismo illuminato” e le riforme.

7. L’età delle rivoluzioni. L’indipendenza americana e la nascita degli Stati Uniti – La rivoluzione francese: le

cause e il 1789, la fase monarchico-costituzionale, la repubblica giacobina.

8. L’età del Direttorio e l’ascesa di Napoleone. Il dominio napoleonico in Francia e in Europa.

9. Società industriale e questioni nazionali.La rivoluzione industriale inglese – L’industrializzazione

dell’Europa – Le trasformazioni sociali dell’Europa industriale.

10. L’impossibile Restaurazione. L’Europa dopo il congresso di Vienna – l’Italia dopo il 1815 – i moti del 20-

21 e del ’30-31.

11. Le rivoluzioni del ’48 in Europa. Caratteri. La rivoluzione in Francia. La rivoluzione nell’Europa centrale.

12. Dopo il 1848: Gran Bretagna, Francia, unificazione tedesca, la questione d’Oriente.

13. Il Risorgimento e l’Unità italiana. L’Italia nella prima metà dell’Ottocento. Mazzini e la Giovane Italia. Le

nuove correnti politiche: moderatismo, neoguelfismo, federalismo. La svolta del ’48. Il Piemonte liberale e

Cavour. La conquista dell’Unità.

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Argomenti da ripassare:

1. la Rivoluzione inglese, la Rivoluzione scientifica, la Rivoluzione Industriale

2.Illuminismo, Rivoluzione Americana, Rivoluzione Francese, Napoleone

3. In particolare La Restaurazione, Congresso di Vienna, le società segrete, socialismo utopistico e

socialismo scientifico, le rivoluzioni del ’48, l’assetto dell’Europa dal ’50 al ‘70

4. Il Risorgimento Italiano

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Argomenti da ripassare:

1. la Rivoluzione inglese, la Rivoluzione scientifica, la Rivoluzione Industriale

2.Illuminismo, Rivoluzione Americana, Rivoluzione Francese, Napoleone

3. In particolare La Restaurazione, Congresso di Vienna, le società segrete, socialismo utopistico e

socialismo scientifico, le rivoluzioni del ’48, l’assetto dell’Europa dal ’50 al ‘70

4. Il Risorgimento Italiano

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ H ARCHITETTURA E AMBIENTE N.O.

Prof./ssa: BRUNO

Materia: RELIGIONE

Programma svolto AS 201314

LICEO ARTISTICO STATALE UMBERTO BOCCIONI ANNO SCOLASTICO 2013/2014

CONTENUTI:

Trimestre:

Ripresa, sulle scorte delle conoscenze acquisite nei percorsi precedenti, della fenomenologia delle religioni:

dal “mito” alla “religione” ; il “sacro”; i “riti”. Ripresa

dello studio delle maggiori religioni e forme religiose mondiali.

EBRAISMO :

La Bibbia: Libro storico e libro di fede. La sua formazione e il contesto storico-culturale; tradizone orale e

tradizione scritta, le diverse tradizioni nel pentateuco. I

passaggi maggiormente significativi: Gn 1-11; le saghe dei patriarchi; l’Esodo e il decalogo; La Torah.

PENTAMESTRE:

storia del popolo d’Israele, dalle origini alla Shoà. La

dottrina, i riti e gli obblighi della fede Ebraica; le principali feste religiose: La loro origine popolare la loro

importanza per la fede Cristiana. Introduzione generale al

Cristianesimo. Le principali feste cristiane dell’anno: Le origini,

il significato, i riti ed i simboli. La “Libertà dell’adolescente”

: Analisi delle sue possibilità; il “senso religioso” della vita.

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ H ARCHITETTURA E AMBIENTE N.O.

Prof./ssa: DI LEVA

Materia: LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE)

Programma svolto AS 201314

Grammar

Ripasso dei principali tempi verbali : Present Simple , Present Continuous, Past Simple , Present

Perfect, Present Perfect Continuous, Past Perfect

ed/ing adjectives

Direct/Indirect Questions

The future : present Continuous , to be going to , Will Future

First Conditional

The passive: present, simple, past simple, present perfect, future

Passive : sentences with two objects

Defining and non-defining relative clauses

Modal verbs: must ,have to, mustn’t, don’t have to, needn’t ,don’t need to ,should , ought to, may,

might, could ,be able to , managed to, succeeded in

Modal verbs : ability, ability in the past ( specific or general ), permission, request, possibility ,

probability , advise , logical deduction

First , Second and Third Conditional

Literature

The Origins and the Middle Ages (700 B.C.- 1485 A.D)

The Historical and Social Context

The first invasions

Dossier: Stonehenge

The Anglo-Saxons and the Vikings

The Norman conquest and feudalism

The Plantagenet dynasty

Social change in the 14th century

The Literary Context

An introduction to the literary genres : drama , fiction, poetry

The French models : romance , allegorical dream, fabliaux , fable

The Medieval Ballad:

“ Lord Randal”

“ Sir Patric Spens”

The medieval theatre : miracle ,mystery, morality plays

“ Everyman” ( extract)

The Elizabethan Theatre: the companies of actors

The Globe theatre : structure , performances, actors

William Shakespeare: life and works

The First Folio and the problem of the dating of plays

“ Othello” ( simplified version of the plot)

Approfondimenti culturali :

Sulla scia del viaggio di istruzione a Londra gli studenti hanno approfondito la conoscenza dei seguenti

monumenti , luoghi o architetture . I lavori sono stati presentati in formato Power Point .

The Natural History Museum, Saint Paul’s Cathedral ,Millennium Bridge ,The London Underground

The Albert memorial ,The Shard , The City Hall ,Hyde Park ,Covent Garden , Tower Bridge , Buckingham

Palace,

Per lo svolgimento del programma si e’ fatto uso dei seguenti libri di testo :

Spiazzi -Tavella The prose and the Passion Zanichelli

Kennedy –Maxwell Moving Up Cideb

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

1. G. Orwell “ Animal Farm” ( versione integrale in lingua originale) Qualsiasi edizione va bene

2. Oscar Wilde “The Picture of Dorian Gray”

ed. CIDEB-BLACK CAT/collana Reading and Training/Step Five B2.2 book+cd

codice 9788853005489

euro 10.00

3.Mary Shelley “ Frankenstein”

ed. CIDEB –BLACK CAT (collana : Reading and Training) Step Five B2.2 book +cd

codice 9788853008374

euro 10.00

A Settembre verrà svolta la verifica sui compiti estivi .

-----------------------------------------------------------------------------------------------

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Gli studenti con insufficienza (giudizio sospeso) o con 6*(voto 6 con asterisco) dovranno inoltre ripassare

tutti gli argomenti di grammatica svolti nel corso dell’anno ed elencati nel programma consuntivo ed

eseguire i seguenti esercizi dal libro di grammatica “Going for Grammar “.Tutti gli esercizi dovranno essere

trascritti su un quaderno.

Tutti gli esercizi dell’ unita’ 65, 38,39,60,53,54,55,56,58.

pag 96 n. 8 ; pag. 331 n. 2-3-4 ; pag. 332 n. 7 ; pag.333 n.9,10,11 ; pag 335 n.2,3

pag.337 n.10-11; pag.315 n.10-11, pag. 317 n. 1-2-3-4

Ripassare tutti gli argomenti di storia e letteratura inglese svolti nel corso dell’anno ed elencati nel

programma consuntivo.

Gli esercizi verranno controllati e ci sara’ una verifica al ritorno dalle vacanze

.

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Gli studenti con insufficienza (giudizio sospeso) o con 6*(voto 6 con asterisco) dovranno inoltre ripassare

tutti gli argomenti di grammatica svolti nel corso dell’anno ed elencati nel programma consuntivo ed

eseguire i seguenti esercizi dal libro di grammatica “Going for Grammar “.Tutti gli esercizi dovranno essere

trascritti su un quaderno.

Tutti gli esercizi dell’ unita’ 65, 38,39,60,53,54,55,56,58.

pag 96 n. 8 ; pag. 331 n. 2-3-4 ; pag. 332 n. 7 ; pag.333 n.9,10,11 ; pag 335 n.2,3

pag.337 n.10-11; pag.315 n.10-11, pag. 317 n. 1-2-3-4

Ripassare tutti gli argomenti di storia e letteratura inglese svolti nel corso dell’anno ed elencati nel

programma consuntivo.

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ H ARCHITETTURA E AMBIENTE N.O.

Prof./ssa: MINETTI

Materia: LABORATORIO ARCHITETTURA E EMBIENTE

Programma svolto AS 201314

Lezione frontale: il disegno per il design urbano

Esercitazioni: prima esercitazione

Panchina multifunzione: esecuzione fase progettuale a mano libera colorata e disegni esecutivi con

ambientazione

Lezione frontale : le strutture dell’ edificio

Esercitazione : ridisegno di una abitazione singola passando dalla scala 1:100 alla scala 1:50, 1:20, 1:10, 1:5,

1:1 ponendo particolare attenzione al disegno strutturale

disegno della planimetria

inserimento dell’arredo

sezioni longitudinale e trasversale

prospetti

dettagli costruttivi e di materiali

Lezione frontale: ripasso prospettiva accidentale

Esercitazioni: prospettiva accidentale dell’edificio disegnato

Esercitazioni: Simulazione della prova d’esame svolta nelle ore di laboratorio e nelle ore di discipline di cui

è stata fatta una correzione collegiale con gli studenti

Lezione frontale: nozioni di ARCHICAD programma di progettazione CAD

Esercitazione: gli studente si sono cimentati nella realizzazione di un proprio progetto elementare

Esercitazione: nuova scheda di ridisegno, abitazione unifamiliare su due livelli, passare nel ridisegno dalla

scala 1:100 alla scala 1:50

disegno della planimetria

inserimento dell’arredo

sezioni longitudinale e trasversale

prospetti

dettagli costruttivi e di materiali

Esercitazione: Progetto per la partecipazione al Premio_Lab Boccioni 2014 “Filo Rosso”

Esercitazione: Ridisegno dettagli costruttivi – Serramenti in legno con scuri, tetti piani, tetti verdi, tetti a

falda con scandole e eternit

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Da consegnare il primo giorno di scuola a settembre. I compiti delle vacanze sono obbligatori e verranno

valutati, andranno a far media.

Saranno il primo voto dell’anno scolastico 2014-2015

PER TUTTI

1 riprodurre dettagli costruttivi a mano libera e in scala adeguata alla dimensione del manufatto,

scegliendo tra serramenti, porte interne, arredi delle proprie abitazioni, allegando schede tecniche (che

materiale è stato usato ecc, e ricerca tecnica sui materiali usati)

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Eseguire due tavole di prospettiva accidentale dei dettagli disegnati

Schizzi a mano libera copia dal vero di edifici ( gli schizzi tutti su un blocco di formato A4)

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Rifare tutte le tavole in cui si è presa l’insufficienza o che non state affatto eseguite, facendo particolare

attenzione a come cambia la rappresentazione dell’architettura nelle diverse scale

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ H ARCHITETTURA E AMBIENTE N.O.

Prof./ssa: RADICE

Materia: CHIMICA

Programma svolto AS 201314

Ripasso argomenti terzo anno: nomenclatura composti inorganici, reazione di formazione dei composti

binari e ternari, bilanciamento delle reazioni chimiche.

Struttura e caratteristiche chimico-fisiche dell’acqua.

Forma e polarità delle molecole. Legami chimici intermolecolari. Miscibilità e solubilizzazione. Forze della

materia e soluzioni elettrolitiche.

Acidi e basi in acqua. Equilibrio chimico. Cenni su acidi e basi deboli. Calcolo del pH di soluzioni di acidi e

basi forti.

Reazioni di ossidoriduzione. Importanza delle ossidazioni nel degrado dei materiali.

Bilanciamento delle redox col metodo delle semireazioni.

Chimica organica. I composti del carbonio: loro nomenclatura I.U.P.A.C. Composti alifatici e aromatici:

alcani, alcheni, alchini, alicicli, alogenoderivati. Isomeria di catena e di posizione. Stereoisomeria

geometrica (cis-trans). Reazioni di addizione sostituzione. I principali gruppi funzionali. Reazioni di

polimerizzazione e le materie plastiche (cenni).

Il vetro, caratteristiche e utilizzi in architettura.

I leganti aerei – Gesso e Calce aerea: ciclo produttivo. Il meccanismo di presa e indurimento. L’affresco.

Argille e ceramiche, caratteristiche e utilizzi in architettura.

Leganti idraulici. I cementi, caratteristiche e utilizzi in architettura.

Metalli e leghe metalliche - Il bronzo e la fusione artistica.

Legno, caratteristiche e utilizzi in architettura.

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Riposo!

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

//

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

//

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ H ARCHITETTURA E AMBIENTE N.O.

Prof./ssa: RINALDI

Materia: DISC.PROG. ARCHITETTURA E AMBIENTE

Programma svolto AS 201314

Trimestre

L’abitare

Significato, storia, declinazioni

L’abitare collettivo

Il progetto : alloggio foresteria per studenti

Tipologia di riferimento : bioarchitettura, costruzioni in legno, sistemi passivi

La casa nella storia

Progetti : dalla fine del XIX secolo ad oggi

Pentamestre

Prova d’esame :

progetto : La casa ideale

casa/studio : scelta del sito, contesto, orientamento, paesaggio, materiali, riferimenti culturali

Alternanza Scuola/Lavoro

Le case/museo

Il museo Poldi Pezzoli : la sala d’armi

Realizzazione di modelli e video

Uso di Autocad, Power Point, Premiere

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

esecuzione di 10 tavole di disegno a mano libera utilizzando tecniche e strumenti differenti

soggetti :

Luoghi naturali, luoghi ubani, oggetti, persone

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ H ARCHITETTURA E AMBIENTE N.O.

Prof./ssa: ROCCHI

Materia: FISICA

Programma svolto AS 201314

Il lavoro; la potenza. L’energia cinetica. L’energia potenziale gravitazionale

La conservazione dell’energia: energia meccanica ed energia totale

La quantità di moto e il principio di conservazione della quantità di moto. Urti elastici.

Le onde elastiche: onde longitudinali e trasversali; frequenza e periodo di un’onda periodica; lunghezza

d’onda e velocità di propagazione. Le onde elettromagnetiche.

Il suono; limiti di udibilità e velocità di propagazione del suono. Caratteristiche del suono: altezza, timbro,

intensità. L’eco. L’effetto Doppler

La luce: proprietà, spettro delle onde elettromagnetiche, la velocità di propagazione della luce.

La riflessione: specchi piani e parabolici: costruzione dell’immagine reale e virtuale.

La rifrazione, indice di rifrazione e angolo limite e riflessione totale.

Le lenti sottili; lenti convergenti e divergenti, fattore di ingrandimento e formula per le lenti sottili.

La dispersione della luce. I colori.

Modello ondulatorio e corpuscolare: la diffrazione e l’interferenza.

Spettri di emissione e di assorbimento

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Ripasso degli argomenti svolti

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Ripasso degli argomenti svolti

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Ripasso degli argomenti svolti e fare almeno due approfondimenti tra gli argomenti trattati

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ H ARCHITETTURA E AMBIENTE N.O.

Prof./ssa: ROCCHI

Materia: MATEMATICA

Programma svolto AS 201314

La circonferenza. Dall’equazione al grafico, determinazione dell’equazione note alcune condizioni.

Posizione reciproca retta circonferenza. Equazione della tangente.

Cenni su ellisse ed iperbole. Definizioni e proprietà.

Funzioni esponenziali e logaritmiche.

Definizione di funzione esponenziale e suo grafico. Equazione esponenziale; funzione logaritmica e suo

grafico. Principali proprietà del logaritmo. Equazioni esponenziali.

Equazioni logaritmiche. Disequazioni esponenziali e logaritmiche.

Trigonometria

Archi ed angoli; sistemi di misurazione degli angoli. Circonferenza goniometrica e funzioni circolari.

Variazioni di senx, cosx, tg x e relativi grafici;

Identità goniometriche fondamentali. Archi associati.

Semplici equazioni goniometriche di primo e di secondo grado. Semplici disequazioni goniometriche, anche

con confronto grafico.

Problemi di risoluzione dei triangoli rettangoli. Teorema dei seni e teorema del coseno. Risoluzione del

triangolo qualsiasi.

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Liceo Artistico U. Boccioni Classi Quarte anno scolastico 2013/14

MATEMATICA Compiti per le vacanze:

Gli allievi con sospensione di giudizio e con valutazione 6 o 6* in pagella dovranno svolgere tutti gli esercizi;

Coloro che avranno ottenuto 7 (o più) dovranno svolgere, tutte le disequazioni e la metà degli altri esercizi.

Dal libro di testo Bergamini Trifone, Barozzi -”matematica.azzurro” mod 3s – Ed. Zanichelli

TEORIA ESERCIZI

La circonferenza Da pag. 350 a pag. 355 Pag. 388 da 4 a 10

Pag. 391 da 30 a 35

Pag. 396 da 77 a 80

L’ellisse Da pag. 361 a pag. 367 Pag. 406 da 173 a 176

Pag. 409 da 191 a 196

Pag. 412 da 220 a 222

L’iperbole Da pag. 370 a pag. 376 Pag. 416 da 267 a 270

Pag. 417 da 275 a 279

Pag. 420 da 300 a 304

Dal libro di testo : Bergamini Trifone, Barozzi -”matematica.azzurro” mod N+O – Ed. Zanichelli

TEORIA ESERCIZI

CAPITOLO 9: Esponenziali e logaritmi

§3: La funzione esponenziale Da pag. 537 a 575

§4:Le equazioni e le disequazioni esponenziali Da pag. 575 a 577 Pag. 608 da 206 a 225

Pag.610 da 246 a 256

Pag. 613 da 322 a 340

§5:La definizione di logaritmo Da pag. 577 a 578

§6:Le proprietà dei logaritmi Da pag. 578 a 582

§7: La funzione logaritmica Da pag. 582 a 584

§8:Le equazioni e le disequazioni logaritmiche Da pag. 584 a 586 Pag. 625 da 512 a 520

Pag.628 da 570 a 580

Pag. 632 da 627 a 633

CAPITOLO 10: Le funzioni goniometriche

§1: La misura degli angoli da pag. 650 a pag. 654 pag. 681 da 31 a 36

§2: Le funzioni seno e coseno da pag. 655 a pag. 658 pag. 685 da 79 a 84, da 94 a 103

pag. 687 da 104 a 107

§3: La funzione tangente da pag. 658 a pag. 661 pag. 690 da 155 a 1158

§6: le funzioni di angoli particolari da pag. 666 a pag. 668 pag. 696 da 239 a 243

CAPITOLO 11: Le equazioni e le disequazioni goniometriche

§1: Gli angoli associati da pag. 716 a pag. 718 pag. 749 da 105 a 108;

§2: Le formule goniometriche -

addizione e sottrazione; duplicazione da pag. 718 a pag. 720 pag. 751 da 140 a 143

pag. 754 n°184-185-187-192

§3:Le equazioni goniometriche elementari da pag. 722 a pag. 725 pag. 769 n° 404-408; pag. 770 da

431 a 435; pag. 777 da 518 a 522; pag. 778 da 546 a 550

§4:Le equazioni lineari in seno e coseno da pag. 727 a pag. 729 pag. 780 da 562 a 567

§5:Le equazioni omogenee di 2° grado in seno e coseno da pag. 730 a pag. 731 pag. 782 da 582 a

584;

§6:Le disequazioni goniometriche Da pag. 731 Pag. 792 da 734 a 737

Pag. 794 n° 771-772-776-779

CAPITOLO 12: La trigonometria

§1:I triangoli rettangoli da pag. 812 a pag. 815 pag. 828 da 4 a 13;

pag. 829 da 33 a 36;

§2:Applicazioni dei teoremi sui triangoli rettangoli da pag. 815 a pag. 818 pag. 836 n°131-132 pag. 838

n°150-151

§3:I triangoli qualunque da pag. 818 a pag. 822 pag. 840 n°174-175 pag. 841 n°193-196; pag. 843 da

n°210 a 213

pag. 845 n° 224-225

DISEQUAZIONI

1) 2)

3) 4)

5) 6)

7) 8)

9) 10)

.

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Liceo Artistico U. Boccioni Classi Quarte anno scolastico 2013/14

MATEMATICA Compiti per le vacanze:

Gli allievi con sospensione di giudizio e con valutazione 6 o 6* in pagella dovranno svolgere tutti gli esercizi;

Coloro che avranno ottenuto 7 (o più) dovranno svolgere, tutte le disequazioni e la metà degli altri esercizi.

Dal libro di testo Bergamini Trifone, Barozzi -”matematica.azzurro” mod 3s – Ed. Zanichelli

TEORIA ESERCIZI

La circonferenza Da pag. 350 a pag. 355 Pag. 388 da 4 a 10

Pag. 391 da 30 a 35

Pag. 396 da 77 a 80

L’ellisse Da pag. 361 a pag. 367 Pag. 406 da 173 a 176

Pag. 409 da 191 a 196

Pag. 412 da 220 a 222

L’iperbole Da pag. 370 a pag. 376 Pag. 416 da 267 a 270

Pag. 417 da 275 a 279

Pag. 420 da 300 a 304

Dal libro di testo : Bergamini Trifone, Barozzi -”matematica.azzurro” mod N+O – Ed. Zanichelli

TEORIA ESERCIZI

CAPITOLO 9: Esponenziali e logaritmi

§3: La funzione esponenziale Da pag. 537 a 575

§4:Le equazioni e le disequazioni esponenziali Da pag. 575 a 577 Pag. 608 da 206 a 225

Pag.610 da 246 a 256

Pag. 613 da 322 a 340

§5:La definizione di logaritmo Da pag. 577 a 578

§6:Le proprietà dei logaritmi Da pag. 578 a 582

§7: La funzione logaritmica Da pag. 582 a 584

§8:Le equazioni e le disequazioni logaritmiche Da pag. 584 a 586 Pag. 625 da 512 a 520

Pag.628 da 570 a 580

Pag. 632 da 627 a 633

CAPITOLO 10: Le funzioni goniometriche

§1: La misura degli angoli da pag. 650 a pag. 654 pag. 681 da 31 a 36

§2: Le funzioni seno e coseno da pag. 655 a pag. 658 pag. 685 da 79 a 84, da 94 a 103

pag. 687 da 104 a 107

§3: La funzione tangente da pag. 658 a pag. 661 pag. 690 da 155 a 1158

§6: le funzioni di angoli particolari da pag. 666 a pag. 668 pag. 696 da 239 a 243

CAPITOLO 11: Le equazioni e le disequazioni goniometriche

§1: Gli angoli associati da pag. 716 a pag. 718 pag. 749 da 105 a 108;

§2: Le formule goniometriche -

addizione e sottrazione; duplicazione da pag. 718 a pag. 720 pag. 751 da 140 a 143

pag. 754 n°184-185-187-192

§3:Le equazioni goniometriche elementari da pag. 722 a pag. 725 pag. 769 n° 404-408; pag. 770 da

431 a 435; pag. 777 da 518 a 522; pag. 778 da 546 a 550

§4:Le equazioni lineari in seno e coseno da pag. 727 a pag. 729 pag. 780 da 562 a 567

§5:Le equazioni omogenee di 2° grado in seno e coseno da pag. 730 a pag. 731 pag. 782 da 582 a

584;

§6:Le disequazioni goniometriche Da pag. 731 Pag. 792 da 734 a 737

Pag. 794 n° 771-772-776-779

CAPITOLO 12: La trigonometria

§1:I triangoli rettangoli da pag. 812 a pag. 815 pag. 828 da 4 a 13;

pag. 829 da 33 a 36;

§2:Applicazioni dei teoremi sui triangoli rettangoli da pag. 815 a pag. 818 pag. 836 n°131-132 pag. 838

n°150-151

§3:I triangoli qualunque da pag. 818 a pag. 822 pag. 840 n°174-175 pag. 841 n°193-196; pag. 843 da

n°210 a 213

pag. 845 n° 224-225

DISEQUAZIONI

1) 2)

3) 4)

5) 6)

7) 8)

9) 10)

.

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Liceo Artistico U. Boccioni Classi Quarte anno scolastico 2013/14

MATEMATICA Compiti per le vacanze:

Gli allievi con sospensione di giudizio e con valutazione 6 o 6* in pagella dovranno svolgere tutti gli esercizi;

Coloro che avranno ottenuto 7 (o più) dovranno svolgere, tutte le disequazioni e la metà degli altri esercizi.

Dal libro di testo Bergamini Trifone, Barozzi -”matematica.azzurro” mod 3s – Ed. Zanichelli

TEORIA ESERCIZI

La circonferenza Da pag. 350 a pag. 355 Pag. 388 da 4 a 10

Pag. 391 da 30 a 35

Pag. 396 da 77 a 80

L’ellisse Da pag. 361 a pag. 367 Pag. 406 da 173 a 176

Pag. 409 da 191 a 196

Pag. 412 da 220 a 222

L’iperbole Da pag. 370 a pag. 376 Pag. 416 da 267 a 270

Pag. 417 da 275 a 279

Pag. 420 da 300 a 304

Dal libro di testo : Bergamini Trifone, Barozzi -”matematica.azzurro” mod N+O – Ed. Zanichelli

TEORIA ESERCIZI

CAPITOLO 9: Esponenziali e logaritmi

§3: La funzione esponenziale Da pag. 537 a 575

§4:Le equazioni e le disequazioni esponenziali Da pag. 575 a 577 Pag. 608 da 206 a 225

Pag.610 da 246 a 256

Pag. 613 da 322 a 340

§5:La definizione di logaritmo Da pag. 577 a 578

§6:Le proprietà dei logaritmi Da pag. 578 a 582

§7: La funzione logaritmica Da pag. 582 a 584

§8:Le equazioni e le disequazioni logaritmiche Da pag. 584 a 586 Pag. 625 da 512 a 520

Pag.628 da 570 a 580

Pag. 632 da 627 a 633

CAPITOLO 10: Le funzioni goniometriche

§1: La misura degli angoli da pag. 650 a pag. 654 pag. 681 da 31 a 36

§2: Le funzioni seno e coseno da pag. 655 a pag. 658 pag. 685 da 79 a 84, da 94 a 103

pag. 687 da 104 a 107

§3: La funzione tangente da pag. 658 a pag. 661 pag. 690 da 155 a 1158

§6: le funzioni di angoli particolari da pag. 666 a pag. 668 pag. 696 da 239 a 243

CAPITOLO 11: Le equazioni e le disequazioni goniometriche

§1: Gli angoli associati da pag. 716 a pag. 718 pag. 749 da 105 a 108;

§2: Le formule goniometriche -

addizione e sottrazione; duplicazione da pag. 718 a pag. 720 pag. 751 da 140 a 143

pag. 754 n°184-185-187-192

§3:Le equazioni goniometriche elementari da pag. 722 a pag. 725 pag. 769 n° 404-408; pag. 770 da

431 a 435; pag. 777 da 518 a 522; pag. 778 da 546 a 550

§4:Le equazioni lineari in seno e coseno da pag. 727 a pag. 729 pag. 780 da 562 a 567

§5:Le equazioni omogenee di 2° grado in seno e coseno da pag. 730 a pag. 731 pag. 782 da 582 a

584;

§6:Le disequazioni goniometriche Da pag. 731 Pag. 792 da 734 a 737

Pag. 794 n° 771-772-776-779

CAPITOLO 12: La trigonometria

§1:I triangoli rettangoli da pag. 812 a pag. 815 pag. 828 da 4 a 13;

pag. 829 da 33 a 36;

§2:Applicazioni dei teoremi sui triangoli rettangoli da pag. 815 a pag. 818 pag. 836 n°131-132 pag. 838

n°150-151

§3:I triangoli qualunque da pag. 818 a pag. 822 pag. 840 n°174-175 pag. 841 n°193-196; pag. 843 da

n°210 a 213

pag. 845 n° 224-225

DISEQUAZIONI

1) 2)

3) 4)

5) 6)

7) 8)

9) 10)

.

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ H ARCHITETTURA E AMBIENTE N.O.

Prof./ssa: ROSSI I.

Materia: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Programma svolto AS 201314

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE 4H

Attività a corpo libero.

Esercizi di coordinazione ed equilibrio.

“ di resistenza e potenziamento cardiovascolare.

“ di stretching—(allungamento muscolare)

“ di potenziamento muscolare a corpo libero e con l’ausilio degli attrezzi.

Giochi di squadra:

Pallavolo, pallacanestro, calcio , pallamano, unihoc, tennistavolo(regolamento, fondamentali, partite).

Il riscaldamento:

Gli obiettivi del riscaldamento.

Le modificazioni fisiologiche provocate dal riscaldamento.

Modalità d’esecuzione delle lezioni:

1° fase: preparazione cardio-respiratoria

2° fase: “ articolare e muscolare

3° fase: “ specifica.

OBIETTIVI GENERALI

Concorrere alla formazione ed alla educazione di ogni alunno, per superare le difficoltà e le

contraddizioni tipiche dell’età adolescenziale.

Favorire la socializzazione e l’integrazione del singolo all’interno del gruppo.

Stimolare la collaborazione per raggiungere obiettivi comuni.

Presa di coscienza delle proprie capacità e dei limiti personali finalizzata al miglioramento

dell’autostima

Includere e consolidare un’equilibrata coscienza sociale basata sulla consapevolezza di sé e sulla capacità di

integrarsi e differenziarsi nel e dal gruppo tramite l’esperienza concreta di contatti socio-relazionali

soddisfacenti

OBIETTIVI SPECIFICI

Sviluppo armonico dell’alunno dal punto di vista motorio e corporeo attraverso il miglioramento delle

qualità fisiche e neuromuscolari.

Trasmettere informazioni e stimoli affinché l’attività motoria e sportiva diventi uno stile di vita.

Miglioramento delle capacità condizionali e coordinative

L’insegnante

Ivonne Rossi

Milano, 01/06/2014

.

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ I ARCHITETTURA E AMBIENTE N.O.

Prof./ssa: CATALANO

Materia: STORIA DELL'ARTE

Programma svolto AS 201314

LICEO ARTISTICO STATALE “U. BOCCIONI”

STORIA DELL’ARTE: Programma svolto a. s . 2013/2014

Docente : Maria Pia Catalano Classe: IV sez. I

Trimestre

A. Durer :”Nemesi (1501);”Autoritratto”(1500)”Festa del Rosario” (1506).

U.D. 1 Venezia e area padana : Giorgione, Tiziano, Lotto, Correggio.

Introduzione storica e caratteri generali .

Venezia - Giorgione :”Guerriero con scudiero moro “(1501);”Pala di Castelfranco”(1504/5); ”La Tempesta”

(1505); ”Tramonto”(1506/8); “La Nuda”(1507/8); “I tre filosofi”(1508);”ritratto di vecchia”(1508); ”Venere

dormiente(1509).

Tiziano: “Ritratto di gentiluomo”(1510);”Miracolo del marito geloso”(1510/11);”Concerto

campestre”(1509/11);”Amor sacro e Amor profano”(1514);”Assunta”(1516/18); “Pala

Pesaro””(1519/26);Polittico Averoldi”(1520/22);”venere di Urbino”(1538); “”Carlo V

seduto”(1548);”Ritratto di Carlo V alla battaglia di Muhlberg”(1548); “Ritratto di Paolo III con i

nipoti”(1546/47) “Incoronazione di spine”(1542/44 e 1570/75);”Autoritratto”(1560);”Scorticamento di

Marsia”(1572/76).

U. D. 2 L. Lotto: ”Pala di Asolo” ”(1506);” Sacra Conversazione”(1508);”Pala Martinengo”(1513/16);Pala di

S Bernardino”(1521);Affreschi dell’oratorio Suardi; “Annunciazione”(1527);”Ritratto di gentiluomo”(1527).

Pittura Bresciana: G. Romanino: Pala di S. Giustina(1513/14).A. Moretto: Pala Rovelli (1539). G.G. Savoldo:

”S Matteo e l’angelo (1530/35).

Pittura Emiliana: Correggio : Camera della Badessa(1519);”Visione di S. Giovanni

Evangelista”(1520/22);”Adorazione dei pastori (La notte)”(1529/30);”Assunzione della Vergine”(1526/30).

U. D. 3 Il Manierismo: Introduzione storica e caratteri generali.

Parole –chiave: Asimmetria; Immagini a stampa.

R. Fiorentino: ”Deposizione”(1521);G Romano :Palazzo Tè con affreschi(1525/35);Parmigianino

:”Autoritratto allo specchio”(1524)”la Madonna dal collo lungo”(1534/39);J. Pontormo :”Trasporto di Cristo

al sepolcro”(1527);Giambologna:” Il Ratto della Sabina”(1583).

Architettura controriformistica: Roma : Chiesa del Gesù (dal 1568);

Milano: Chiesa di S. Fedele.

Venezia: J.Tintoretto :””Miracolo di S. Marco “(1548); “Ultima Cena”(1594);

P.Veronese:” Nozze di Cana”( 1562/63) “Convito in casa di Levi”(1573).

A.Palladio :Basilica di Vicenza (dal 1549);S. Giorgio Maggiore(dal 1556);Teatro Olimpico di Vicenza (1580);

ville palladiane.

U. D. 4 NATURALISMO E CLASSICISMO TRA XVI E XVII SEC.

Introduzione storica e caratteri generali. Parole –chiave :Naturalismo-Illusionismo-Spettacolarità.

A. Carracci: ”La bottega del macellaio”(1582/3) ; Volta della Galleria Farnese (1597/1600).

Caravaggio:” Ragazzo morso da un ramarro(1594/96);”Canestra di frutta”(1596c.a);”Vocazione di S.

Matteo”,” Martirio” S. Matteo e l’angelo”(1599/1600);”Crocifissione di S. Pietro(1600/1);”Conversione di

Saulo”(1601);”Morte della Vergine”(1606)”Cena in Emmaus”(1606);”Sette opere di misericordia”(1606/7)

U. D. 5 Il Barocco: caratteri generali .

Guercino:” L’Aurora”(1621).G.Lanfranco:” Assunzione della Vergine”(1625/27).

P.P. Rubens: “Adorazione della Vergine”(1608). G.L.Bernini

:”David”(1623/4);”Apollo e Dafne”(1622/25),Baldacchino di S.Pietro(1624/33)”Monumento funebre di

Urbano VIII”(1628/47)”Estasi di S.Teresa”(1647/52)Colonnato di S.Pietro(1656/57).

F. Borromini: S.Carlo alle quattro fontane(dal 1634),S.Ivo alla Sapienza(1642/62).

P.da Cortona :Trionfo della Divina Provvidenza(1633/39).

Pentamestre

U. D. 7 Il Rococò caratteri generali.

A. Watteau “La partenza per Citera”.

F Juvarra :Basilica di Superga(1715/31)Palazzina di caccia di Stupinigi(1729/31)

G.B Tiepolo: affreschi della reggia di Wurzburg(1720/53).

I vedutisti: Canaletto:” Capriccio con progetto di ponte e edifici palladiani”(1742/44),”Visita del doge alla

scuola di S. Rocco”(1730/35); Bellotto” Veduta della Gazzada”(1744);Guardi :”Il molo con la libreria e la

chiesa della Salute(1770/80).L. Vanvitelli : La reggia di Caserta”(dal 1751).

U. D. 8 Il neoclassicismo

Parole –chiave :Riscoperta dell’antico- Viaggio – Propaganda e celebrazione –Utopie architettoniche.

I centri; la ripresa dell’antico e i teorici; le scoperte archeologiche; la polemica antibarocca.

J.L.DAVID, “Il giuramento degli Orazi”( 1784);”” La morte di Marat”,( 1793).

CANOVA, “Teseo sul Minotauro” (1781-1783);” Amore e Psiche”,(1793);”Ercole e Lica”,(1795/1815);”

Paolina Borghese”,(1804/8);” Monumento funerario di Maria Cristina d'Austria”,( 1798-1805).

Fermenti pre-romantici – il sublime: Fussli :”L’artista piange davanti alle rovine antiche”; Il giuramento del

Rutli”;”L’incubo””.

Architettura neoclassica: Piermarini : Teatro alla Scala. Villa reale di Monza, Sistemazione urbanistica di

Milano :Antolini ,Cagnola.

U. D. 9 Il Romanticismo Caratteri generali.

Il Bello, il Sublime e il Pittoresco. Constable :Il Mulino di Flatford”(1817);”Il carro del fieno”

Turner: Bufera di neve : Annibale attraversa le Alpi”;”Incendio della camera dei Lords”(1834)

Friedrich ”Monaco in riva al mare”(1808/9),”La Croce sulla montagna”(1808)

“La grande riserva”; Abbazia nel querceto”.

La pittura di storia: Gericault : “La zattera della Medusa” Delacroix : “La Libertà guida il popolo”

Milano 3 giugno 2014 L’insegnante

Maria Pia Catalano

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

tutto il programma svolto già distribuito in copia cartacea in classe

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ I ARCHITETTURA E AMBIENTE N.O.

Prof./ssa: CINISELLI

Materia: ITALIANO*

Programma svolto AS 201314

PROGRAMMA SVOLTO

Machiavelli:

- il contesto

- la biografia

- Il Principe e la nuova scienza della politica

- Machiavelli letterato

Tasso:

- il contesto

- La biografia

- Il contesto letterario

- La formazione letteraria

- Le opere “minori”

- La Gerusalemme liberata

- struttura,

- riferimenti culturali, storici, autobiografici,

- stili, registri

- Tasso e i suoi lettori

Analisi e commento Proemio, confronto con il proemio di Ariosto; duello di Tancredi e Clorinda

Il 600:

- quadro storico

- la cultura del Barocco

- la rivoluzione scientifica

- Galileo:

o vita, opere

o l’abiura (lettura, analisi, commento)

- Cervantes:

o contesto storico culturale, vita, opere

o Il Don Chisciotte, la nascita del romanzo moderno (trama, struttura, stile, successo)

- Shakespeare:

o Il contesto storico

o Il contesto culturale, il teatro elisabettiano

o Vita, opere: le fasi, la poetica

o Analisi, commento di brani tratti da Macbeth, Giulio Cesare, Romeo e Giulietta, la Tempesta,

Amleto

o Visione del film dei fratelli Taviani Cesare deve morire

- La nascita del romanzo moderno

o La risposta a un nuovo bisogno culturale

o Le caratteristiche formali

o Esempi: Goethe, Defoe, Swift, Laclos

Illuminismo:

- il quadro storico:

o la rivoluzione francese

o la rivoluzione industriale

- il contesto culturale

o i filosofi

o la ragione

o le dottrine politiche

- l’illuminismo in Europa e l’illuminismo in Italia

Parini:

- vita, opere, poetica, pubblico

- analisi di un estratto dal Giorno (la Vergine cuccia)

Neoclassicismo: Il ritorno all’antico; la teoria del bello ideale

- analisi e commento da Winckemann “Nobile semplicità e quieta grandezza”

Goldoni:

- vita

- le fasi, la riforma del teatro

- la poetica

- lo stile e il linguaggio

- analisi e commento di un brano tratto da La locandiera

il Preromanticismo

- romantico, pittoresco, sublime

- lo Sturm und Drang

- le poetiche e i generi in Europa

- il caso italiano

Foscolo:

- il contesto

- La biografia

- Il contesto letterario

- La formazione letteraria

- Le opere, le fasi, la poetica

- le ultime lettere di Jacopo Ortis:

- struttura, edizioni

- riferimenti culturali, storici, autobiografici,

- stili, registri

- la fortuna dell’Ortis, confronto con Goethe

- lettura e analisi di brani tratti dal romanzo

- Dei Sepolcri: cenni su struttura, edizioni, argomenti, temi, stile

- Le Grazie: cenni su strutture, argomenti, temi, stile

- Sonetti: struttura, edizioni, argomenti temi, stili, registri

- analisi e commento di

- Alla Sera

- In morte del fratello Giovanni

- A Zacinto

- Autoritratto

Il Romanticismo

- definizioni

- il contesto storico

- la poetica romantica

- i generi, la particolarità del romanzo

- il Romanticismo in Europa

- il romanticismo in Italia

- il romanzo storico

Leopardi:

- il contesto storico

- la biografia

- la formazione letteraria; la posizione nel dibattito letterario coevo

- le opere (Canti, Operette morali, Lo Zibaldone, I Pensieri)

- il pensiero filosofico e la posizione culturale

- la poetica e il pensiero poetante

- il pessimismo storico, il pessimismo cosmico, il titanismo

- il ruolo della natura, il ruolo delle illusioni e della ragione

- I Canti:

o Struttura, edizioni, temi, argomenti, stile, registri, pubblico

o Analisi e commento di

• L’Infinito (tre versioni)

• A se stesso

• A Silvia

• La quiete dopo la tempesta

• Il sabato del villaggio

• Il passero solitario

- le Operette morali:

o struttura, edizioni, temi, argomenti, stile, registri, pubblico

o analisi e commento di

• Dialogo della Natura e di un Islandese

Alessandro Manzoni:

- il contesto storico

- la vita

- la formazione letteraria, la posizione nel dibattito letterario coevo

- le opere, le fasi, la poetica

- la “conversione”

- gli scritti teorici di poetica, la fedeltà al vero

o analisi della lettera a M. Chauvet, e lettera sul Romanticismo

- le opere ( gli Inni Sacri, Le Odi civili, Adelchi, il Conte di Carmagnola)

- I Promessi Sposi

o la trama, la struttura, la voce narrante

o le edizioni

o i temi

o il sistema dei personaggi; le simmetrie/contrasti

o la Divina Provvidenza (da riprendere il prossimo anno)

lettura integrale di Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno; Eli Wiesel, La notte

Film visti

Luchino Visconti: il Gattopardo

PIF, La mafia uccide solo d’estate

Von Trotta, Hannah Arendt

Spettacoli teatrali: Fuori misura, Quelli di Grock; Hannah Arendt

Ho dedicato un’unità didattica di 6 ore alle tecniche di scrittura funzionali alla prima prova della maturità, in

particolare ho affrontato la tipologia B e la D

Ho affrontato in classe alcune tematiche suggerite dall’attualità al fine di abituare le studentesse e gli

studenti al dibattito, all’analisi critica e al rispetto delle opinioni diverse.

Le allieve e gli allievi hanno ricevuto via mail numerosi documenti a complemento delle lezioni frontali

(mappe concettuali, schemi, appunti…)

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Lettura obbligatoria dei seguenti testi:

A. Moravia, La ciociara

B. Fenoglio, La malora

G. Orwell, 1984

M. Calabresi, Spingendo la notte più in là, Einaudi

I. Calvino, Le città invisibili

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Riassunto scritto de La ciociara da consegnare entro la prima settimana di scuola a settembre

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Leopardi (tutta la parte teorica e analisi e commento di tutte le poesie indicate nel programma); Foscolo

(tutta la parte teorica e analisi e commento di tutte le poesie indicate nel programma);

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ I ARCHITETTURA E AMBIENTE N.O.

Prof./ssa: CLEMA

Materia: FILOSOFIA

Programma svolto AS 201314

PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA

DOCENTE FLORA CLEMA - ANNO SCOLASTICO 2013 / 2014

CLASSE 4 ^ I - INDIRIZZO ARCHITETTURA e AMBIENTE

LA FILOSOFIA CRISTIANA : il logos e la fede

La Patristica di Agostino

• Rapporto ragione e fede;

• credo ut intelligam, intelligo ut credam

• gli incontri autorevoli : la madre, Cicerone , il manicheismo e Ambrogio

• l’inquietudine personale e la conversione

• il problema del male

• il tempo

• la creazione

• Il de civitate Dei

• La terza navigazione e il legno della croce

Anselmo d’Aosta

• Rapporto ragione e fede

• il Proslogion : lo stolto del salmo XIII

• l'argomento ontologico e i suoi passaggi logici

• le critiche ricevute da Gaunilone

• La risposta di Anselmo alle critiche

• la critica di Tommaso d’Aquino all’argomento ontologico

La maturità del pensiero cristiano: Tommaso D'Aquino

• il problema dei rapporti ragione e fede

• la Summa theologica: la teologia naturale e le cinque vie a posteriori

• l’etica: il fondamento metafisico e le 4 leggi: naturale, , morale, divina, eterna

IL PENSIERO UMANISTA-RINASCIMENTALE:

• L’uomo artefice del proprio destino

• orazione sulla dignità dell’uomo di Pico della Mirandola

• Antropocentrismo e tramonto del teocentrismo

• Riflessione sulla politica utopistica:

• Tommaso Moro:

• l'Utopia: i caratteri e lo stile degli utopiani

• Tommaso Campanella:

• la Città del Sole: i caratteri e lo stile dei solari

LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA

• Galileo Galilei: la vita

• il cannocchiale e l’osservazione il “Sidereus Nuncius” e

• le scoperte eliocentriche e l’ammonimento del 1616

• il metodo sperimentale e le sue fasi

• sensate esperienze e necessarie dimostrazioni

• il “Dialogo sopra i massimi sistemi” e il processo del 1633

• sapere teologico e scientifico: distinzione e competenze

• Galilei e l’amore per la chiesa : l’abiura

F. BACONE e IL METODO INDUTTIVO PER ESCLUSIONE O ELIMINAZIONE

• il “Nuovo Organo”

• distinzione tra induzione e deduzione

• l'induzione per esclusione o eliminazione

• critica all’induzione aristotelica

• La pars destruens: gli idola e la loro demolizione

• La pars costruens e le tre tavole

• La “prima vendemmia” e l’esperimento cruciale

• La formulazione della legge universale

T. HOBBES e IL PENSIERO POLITICO

• il pessimismo antropologico

• Le differenze tra l’uomo e gli animali

• Homo homini lupus

• il “Leviatano” e la teorizzazione dell’assolutismo in politica

• La spada e le leggi

• La corona-la spada e la pastorale

J. LOCKE e il PENSIERO POLITICO LIBERALE

• Due trattati sul governo

• La divisione dei tre poteri : legislativo, esecutivo e giudiziario

• Il contrattualismo o costituzionalismo

KANT ULTIMO ILLUMINISTA E PRIMO ROMANTICO

Il criticismo kantiano: la ragione in tribunale

Fenomeno e noumeno

La “rivoluzione copernicana” in gnoseologia

Sintesi sulla struttura della Critica della ragion pura , Critica Ragion pratica e del Giudizio

MANUALE IN ADOZIONE

N. Abbagnano-G. Fornero, Le basi del pensiero, vol. 2, casa editrice Paravia.

NOTE

Le ore a disposizione nel curriculum di studi ( 2 ) non hanno permesso approfondimenti utili, considerando

anche la decurtazione di alcune ore per importanti uscite di indirizzo specifico o altre iniziative

programmate dal consiglio di classe o dall’ Istituto, poiché ritenute un

complemento necessario all’attività didattica.

Il docente

Flora Clema

…………………………………………

I rappresentanti degli studenti

………………………………………. ………………………………………..

Milano, 7 giugno 2014

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

COMPITI di FILOSOFIA PER LE FUTURE QUINTE SEZIONE D + G + I

Ripassare i termini più importanti incontrati nel corso dell’anno scolastico: metodo sperimentale, induttivo

e deduttivo , razionalismo, empirismo, utopia, gnoseologia, metafisica, ontologia, prove a priori e a

posteriori .

Leggere a scelta tra le seguenti opere monografiche :

• Il Manifesto del Partito comunista di Marx ed Engels ( qualunque edizione va bene )

• La nostalgia del totalmente Altro di Max Horkheimer, ed. Queriniana

( unica esistente)

• Arthur Schopenhauer : L’arte di ottenere ragione; L’arte di essere felici

( qualunque edizione )

• Jean-Paul Sartre: La nausea ( qualunque edizione )

• Camus: Lo straniero; La peste; il mito di Sisifo; La rivolta (qualunque edizione )

• Sigmund Freud: Tre saggi sulla sessualità; L’interpretazione dei sogni

( qualunque edizione )

• Claudio Risè: Felicità è donarsi, ed. Sperling Paperback

Dulcis in fundo: darsi alla visione del film “ Frankestein” di Branagh, utile alla riflessione sulla bioetica e al

problema dei rapporti tra ragione e scienza, oltre ad essere fecondo per un lavoro pluridisciplinare con la

lingua inglese, dove farete Mary Shelley.

[ FRANKESTEIN di Kenneth Branagh 1994; prodotto da Coppola; durata 119 minuti Attori: Robert De Niro,

Kenneth Branagh , Helena Bonham-Carter.

Il film si ispira al celebre romanzo horror, scritto dall’inglese Mary Wollstonecraft Shelley nel 1818 ] .

INFINE

“conserva l’ordine e l’ordine conservi te! …”: ascoltare il CD di Richard Strauss, Also sprach Zarathustra [

Così parlò Zarathustra ( utile per la comprensione del filosofo Nietzsche ) ] e il CD di John Lennon,

Immagine, perché TUTTA la musica ( a vostra libera scelta ) contribuisce all’armonia dell’animo e alla sua

creatività - insegna Pitagora, Platone, Schopenhauer, Nietzsche - etc.

Edificanti vacanze !

Flora Clema

Milano, giugno 2014

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

su un quaderno rifare il glossario dei termini incontrati nel corso dell'anno .

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

portare all'orale tutto il programma svolto in classe.

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ I ARCHITETTURA E AMBIENTE N.O.

Prof./ssa: COLETTA

Materia: LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE)

Programma svolto AS 201314

LICEO ARTISTICO STATALE Umberto Boccioni ANNO SCOLASTICO 2013-14

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA INGLESE

DOCENTE: Francesca Coletta

CLASSE: 4^I (indirizzo architettura)

Sono stati svolti gli argomenti contenuti nelle unità 7, 8, 9, 10, 11, 12 del libro di testo in adozione “Moving

up intermediate” (student’s book and workbook) della casa editrice Cideb-Black Cat e, in

particolare, sono stati trattati i seguenti argomenti grammaticali e lessicali:

Grammar

➢ The passive: present, simple, past simple, present perfect, future

➢ Modal verbs and the passive

➢ Sentences with two objects

➢ Defining and non-defining relative clauses

➢ Qualifiers

➢ Articles

➢ Modal verbs of deduction (present and past)

➢ Look, sound, seem (+ adjectives, nouns, verbs)

➢ Verb patterns (verbs + -ing; verbs + preposition + -ing; verbs + to; verbs + base form; verbs + -ing or

infinitive)

➢ Ability in the past

➢ Used to + infinitive

➢ Be/get used to + -ing

➢ Contrast linkers

➢ Reported speech: statements, commands, questions

➢ Reporting verbs

➢ Have something done

➢ Second conditional

➢ Third conditional

➢ Mixed conditionals

Vocabulary

➢ Describing products

➢ Order of adjectives

➢ Prefixes and suffixes

➢ Living spaces

➢ Phrasal verbs with one or two prepositions

➢ Crime collocations

➢ Healthy mind and body

➢ Body idioms

➢ Entertainment adjectives

Per lo studio della letteratura inglese è stato utilizzato il libro di testo in adozione “The Prose and the

Passion”- volume unico, Zanichelli. Sono stati trattati i seguenti argomenti e autori:

• An introduction to poetry as a genre

Rhyme and layout - Basic structural units - Common types of stanzas - Run-on-line – Assonance –

Alliteration - Repetition and refrain – Rhythm - Onomatopoeia – Simile – Metaphor

• The Origins and the Middle Ages (700 B.C.- 1485 A.D)

The Historical and Social Context

The first invasions

Dossier: Stonehenge

The Anglo-Saxons and the Vikings

The Norman conquest and feudalism

The Plantagenet dynasty

Social change in the 14th century

The World Picture

The abstract made concrete

The Literary Context

The Medieval Ballad

“Lord Randal”

The Medieval Narrative Poem

Authors and texts

Geoffrey Chaucer: life and works

“The Canterbury Tales”

April Sweet Showers

The Wife of Bath

• An introduction to drama as a literary genre

The elements of drama - The structure – Setting - Dramatic techniques –Characters –Language - The

tragedy - The comedy

• From the Renaissance to the Restoration (1485-1660)

The Historical and Social Context

The Tudor dynasty

The Reformation

The beginning of the Stuart dynasty

Tudor and early Stuart society

Charles I, the Civil War and the Commonwealth (summary)

The World Picture

The chain of being

The Puritan mind

The Literary Context

The English Renaissance and the sonnet

W. Shakespeare: “My Mistress' Eyes”

“Shall I compare thee”

The Elizabethan Theatre

Authors and texts

William Shakespeare: life and works

“Romeo and Juliet”: plot overview, themes and symbols

The Balcony Scene (completa)

“Hamlet”: plot overview, themes and symbols

To be or not to be

“Macbeth”: plot overview

Reading: “Macbeth” - abridged version

• From the Restoration to the Augustan Age (1660- 1760)

The Historical and Social Context

The Restoration of the monarchy

The Glorious Revolution

The early Hanoverians

The World Picture

Scientific rigour and intellectual clarity

Reason and common sense

The Literary Context

The rise of the novel

Authors and texts

Daniel Defoe: life and works

“Robinson Crusoe”: plot overview and themes

APPROFONDIMENTI TEMATICI:

➢ The origins of English Drama: liturgical drama, vernacular plays, miracle and morality plays,

“Everyman”

➢ The Tudors and Tudors portraits

➢ Elizabethan Playhouses, the Globe, the Globe performances, the actors

I rappresentanti degli studenti:

Milano, 26 maggio 2014

Francesca Coletta

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Leggere ed eseguire le attività dei seguenti libri di lettura:

1. Mary Shelley “Frankenstein” (adattamento di Maud Jackson)

ed. CIDEB- BLACK CAT/collana Reading and Training/Step Five B2.2

2. Oscar Wilde “The Picture of Dorian Gray” (adattamento di Gina D.B.Clemen) ed. CIDEB-BLACK

CAT/collana Reading and Training/Step Five B2.2

All'inizio del nuovo anno scolastico tutti gli studenti svolgeranno una verifica sulle letture estive assegnate e

una verifica grammaticale di revisione.

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Svolgere i seguenti esercizi tratti dal libro di grammatica “Going for Grammar”:

pag. 89 n. 4-5

pag. 90 n. 7-8

pag. 91 n. 10

pag. 93 n. 3-4

pag. 315 n. 10-11

pag. 317 n. 1-2-3-4

pag. 328 n. 3

pag. 366

pag. 367 n. 3-4

pag. 369 n. 10

pag. 370 n. 1-3-4

pag. 199 n. 8-9-10-11

pag. 331 n. 2-3-4

pag. 332 n. 7

pag. 333 n. 9-10-11

pag. 335 n. 2-3

pag. 337 n. 10-11

pag. 371 n. 1

pag. 378 n. 5-6-8

pag. 379 n. 9-10

pag. 381 n. 1-3

pag. 250 n. 6-7

pag. 259 n. 8

pag. 260 n. 1

pag. 261 n.1-2

pag. 345 n. 5-6

pag. 346 n. 7-8

pag. 349 n. 1-2-3-4

pag. 351 n. 8

pag 385 n. 1-3-4-5-6

Riassumere sinteticamente gli argomenti storico-letterari del programma di quarta (vedi

programma svolto).

Gli esercizi di grammatica e i riassunti di letteratura dovranno essere trascritti su un quaderno (da

consegnare all'insegnante il primo giorno di scuola) e saranno valutati.

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Svolgere i seguenti esercizi tratti dal libro di grammatica “Going for Grammar”:

pag. 89 n. 4-5

pag. 90 n. 7-8

pag. 91 n. 10

pag. 93 n. 3-4

pag. 315 n. 10-11

pag. 317 n. 1-2-3-4

pag. 328 n. 3

pag. 366

pag. 367 n. 3-4

pag. 369 n. 10

pag. 370 n. 1-3-4

pag. 199 n. 8-9-10-11

pag. 331 n. 2-3-4

pag. 332 n. 7

pag. 333 n. 9-10-11

pag. 335 n. 2-3

pag. 337 n. 10-11

pag. 371 n. 1

pag. 378 n. 5-6-8

pag. 379 n. 9-10

pag. 381 n. 1-3

pag. 250 n. 6-7

pag. 259 n. 8

pag. 260 n. 1

pag. 261 n.1-2

pag. 345 n. 5-6

pag. 346 n. 7-8

pag. 349 n. 1-2-3-4

pag. 351 n. 8

pag 385 n. 1-3-4-5-6

Riassumere sinteticamente gli argomenti storico-letterari del programma di quarta (vedi

programma svolto).

Gli esercizi di grammatica e i riassunti di letteratura dovranno essere trascritti su un quaderno (da

consegnare all'insegnante il primo giorno di scuola) e saranno valutati.

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ I ARCHITETTURA E AMBIENTE N.O.

Prof./ssa: COLLI

Materia: LABORATORIO ARCHITETTURA E EMBIENTE

Programma svolto AS 201314

OBIETTIVI raggiunti

• Aver conosciuto e utilizzato le diverse tecniche di rappresentazione grafiche

• Aver conosciuto i principali materiali da costruzione e la loro applicazione

• Aver conosciuto gli elementi costitutivi dell’architettura e le principali tecniche costruttive

• Aver conosciuto e l’essere in grado di utilizzare le diverse rappresentazioni del disegno geometrico,

ed essere in grado di utilizzare gli strumenti ed i metodi della rappresentazione, scegliendoli con

consapevolezza secondo la necessità di espressione

• Aver acquisito i metodi di rappresentazione e costruzione di prototipi e modelli tridimensionali in

scala

• Aver riconosciuto la città come laboratorio in cui convivono linguaggi artistici differenti e

competenze diverse

CONTENUTI specifici del programma secondo gli argomenti affrontati:

1. disegno dal vero rilievo e restituzione grafica

attraverso delle lezioni frontali fatte con spiegazione alla lavagna, con spiegazione dei lavori da eseguire. Le

tavole utilizzate per questa parte del programma sono state:

TAV 4 Tavola di lettura Eseguire il progetto proposto nelle tavole allegate. la tavola dovrà essere

impostata correttamente secondo le norme. prima di procedere all’esecuzione occorre osservare

attentamente il disegno proposto per saper impostare correttamente tutte le comunicazioni richieste.

come noterete, le tavole non vi danno una lettura completa e facile, proprio perché si richiede da voi lo

sforzo di applicazione delle indicazioni assimilate in questi anni

ATTENZIONE

il disegno non porta misure e non è in scala, sono indicate le dimensioni interne ai locali sulla prima tavola,

con riferimento modulare (un quadretto equivale a mt. 1x1)

dalla pianta si notano dimensioni diverse di muri (indicativamente c. 25-30 per i muri portanti e perimetrali

e alcuni interni; cm 10-15 per i muri divisori). Tale misura va posta all’esterno del perimetro dei locali,

mentre a metà tra un locale e l’altro nelle parti interne all’abitazione.

fai attenzione alla particolarità dei muri con tubazioni, muri con canna fumaria, diverse per misure, modo di

agganciarsi alla parete, per aperture, per appoggio al vano stesso che contiene, a filo muro o a metà o

rientranti totalmente.

se osservi attentamente le linee di livello indicate noterai che questa piccola abitazione, si articola in due

grossi volumi a livelli diversi e su un terreno anch’esso articolato su differenti piani (osserva i prospetti),

questa differenza è ottenuta mediante gradini, un marciapiede, un gradino all’ingresso, tre gradini tra la

zona giorno e la zona notte.

precisate le linee che delimitano gli ambienti dovrai anche disegnare l’arredamento e anche in questo caso

non ci sono misure di riferimento perché tu possa imparare misurando gli oggetti che ti circondano o

ricercarle sul manuale, in modo da conoscerle senza aver bisogno ogni volta di cercarle o di chiedere

passando al disegno dei prospetti il procedimento sarà analogo:

utilizzando la tavola di lettura imposta i diversi livelli dei prospetti senza dare troppa importanza alle

differenze del terreno che disegnerai dopo.

controlla le diverse altezze delle finestre

RICHIESTE

disegno a matita della tavola di lettura con schema modulare sia in pianta che nei due prospetti, pianta,

tutti i prospetti, assonometria, prospettiva (con metodo a piacere con strumenti o mano libera)

la scala può essere scelta a piacere tra 1:100 o 1:50

TAV 5 PROSPETTIVA accidentale con il metodo dei raggi visuali: figure geometriche

TAV 6 PROSPETTIVA accidentale con il metodo dei misuratori: una villetta

TAV 7 PROSPETTIVA accidentale con il metodo dei misuratori: un villaggio

TAV 8 PROSPETTIVA accidentale con il metodo dei misuratori: un edificio

TAV 9 PROSPETTIVA accidentale con il metodo dei misuratori: un edificio

TAV 10 Lavoro di ridisegno di un progetto di una villetta di mezza montagna con prospettiva

2 conoscenza dei materiali, delle tecnologie, dei manufatti per l’architettura

• conoscenza delle tecnologie fondazioni

sistemi costruttivi

coperture

collegamenti

chiusure

• analisi dell’edificio struttura portante

struttura orizzontale

• lettura di piante di costruzioni a struttura portante verticale in cemento armato,

in muratura, in ferro, con nuove tecnologie

attraverso le lezioni frontali fatte con spiegazione alla lavagna, con la presentazione di PowerPoint, che poi

sono stati dati agli studenti come sussidio, con la spiegazione dei lavori da eseguire. Le tavole utilizzate per

questa parte del programma sono state:

TAV 1 Progettazione di una fioriera per uno spazio pubblico, facile da trasportare, non deve superare i 60

cm di altezza, materiale resistente ma leggero, bella esteticamente

TAV 2 Casa di abitazione unifamiliare, edificio unico, con annesso garage, sito all’interno di un’area (lotto)

ad uso esclusivo dell’edificio,collocata nella pianura padana in una piccola città. La casa è abitata da una

famiglia composta da genitori + due figli in età scolare.

RICHIESTE del committente

Suddividere lo spazio dato di 130,00mq (attenzione non si possono superare o diminuire) con:

• 3 camere da letto: 1 matrimoniale, 2 singole

• Doppi servizi, uno con doccia e uno con vasca; uno solo dei due deve contenere anche la lavatrice

• 1 cucina abitabile

• 1 soggiorno/pranzo/salotto

• Un piccolo ripostiglio

RICHIESTE STRUTTURALI

• Struttura portante in muratura a tre teste, in mattone pieno

• Pareti divisorie in forato (4 fori) disposti a 1 testa

• Copertura a 2 falde con pendenza del 25%

• Sporgenza della copertura: dalla costruzione è per tutto il perimetro 0,50 cm

• Sporgenza della copertura del garage è su tre lati ed è di 0,30 cm.

• Livello calpestio +0.48 dal piano di campagna (3 gradini di alzata 16 cm)

• Fondazioni poste a – 1,00 mt dal livello di campagna, con vespaio

• Altezza locale garage mt. 2,40

• Altezza locali abitazione mt.2,80

• Altezze del solaio cm.0,30

• Altezza minima del sottotetto cm.0,60

RICHIESTE GRAFICHE

dopo aver suddiviso lo spazio come richiesto devono essere presentati i seguenti disegni

• Parte iniziale ex- tempore

• Pianta strutturale dell’edificio in scala 1:50 (dove devono essere evidenziate tutte le caratteristiche

tecnico/tecnologiche secondo la normativa imparata lo scorso anno

• Pianta con arredo (anche su lucido) in scala 1:50

• Due sezioni significative in scala 1:50

• Almeno due prospetti con la giusta indicazione del nome (anche belli!!!!!, cioè non solo disegnati

piatti, ma secondo tutto quello detto lo scorso anno), in scala 1:50

• Assonometria in scala 1:50

ATTENZIONE DIMENSIONI MINIME PER STANZA (non posso andare sotto queste misure)

• Camera da letto matrimoniale mq. 14,00

• Camere singole mq. 9,00

• Bagno con doccia mq. 4,00

• Bagno con vasca mq. 6.00

• Cucina abitabile mq. 9,00

• Pranzo/ salotto mq. 22,80

TAV 3 Le murature. Disegnare in proiezioni ortogonali e assonometria delle murature in laterizio a una,

due tre teste

TAV 11 Struttura dell’edificio. Disegnare in scala 1:50 il disegno riportato in (va disegnato nel mezzo

del foglio, le misure sono quelle riportate sotto). Disegnare in scala appropriata i particolari costruttivi

sotto elencati ed evidenziati sulla struttura dell’edificio.

Particolari: 1 fondazioni

2 vespaio (totale altezza cm 100)

3 solaio (totale altezza al finito cm 30)

4 muratura portante (al finito cm. 30) e tavolato interno (al finito cm.

15)

5 scala (almeno una rampa completa, alzata non superiore a cm 17; pedata cm. 30)

6 finestra (collocata da terra cm 100; altezza cm 150, larghezza cm 120; la finestra è a due battenti))

7 porta ( larghezza cm 80, altezza cm 210)

8 copertura

3 urbanistica

proseguendo quanto iniziato lo scorso anno, quest’anno ci siamo orientati a vedere la trasformazione di

Milano, prendendo in considerazione tre momenti: il piano Berruto, la ricostruzione del dopoguerra, lo

stato attuale.

Quindi il tema è stato trattato

• lettura del piano del territorio (analisi di o un quartiere con rilievo grafico e fotografico, ricerca

storica e analisi della trasformazione con schizzi a mano libera, fotografie ecc)

il lavoro è stato eseguito per gruppi e verrà terminato durante le vacanze come compito.

4 costruzione di modelli

• struttura di un edificio

USCITE DIDATTICHE

28 ottobre 2013 cinema “il Gattopardo”

4 febbraio 2014 mostra fotografica “Milano tra le due guerre”

10 febbraio 2014 viaggio d’istruzione a Berlino

17 febbraio 2014 cinema

28 marzo 2014 fiera “fai la cosa giusta”

11 aprile 2014 teatro spettacolo su Giacomo Leopardi

CRITERI DI VALUTAZIONE

È stata utilizzata la griglia di valutazione stabilita nelle riunioni di materia, unicamente come “falsa riga” per

arrivare alla valutazione sintetica (voto) sono stati indicati gli errori sull’elaborato in sede di comunicazione

del voto che è poi stato riportato sul libretto personale di ogni alunno.

STRUMENTI A DISPOSIZIONE DEGLI STUDENTI

Gli studenti durante le esercitazioni hanno utilizzato i sussidi specifici di materia (manuale dell’architetto,

l’enciclopedia pratica del progettare e costruire, il manuale sintetico d’istituto)

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

continuazione del lavoro di urbanistica iniziato nell'ultimo periodo di scuola

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

oltre al lavoro assegnato a tutti, gli studenti che si sono ritrovati nella lettera l'indicazione di un lavoro

aggiuntivo dovranno eseguire la tav. n. 10 ridisegno di un progetto di una villetta di mezza montagna con

prospettiva

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ I ARCHITETTURA E AMBIENTE N.O.

Prof./ssa: DE PADOVA

Materia: STORIA

Programma svolto AS 201314

Libro di testo: Libro di testo: A.M. Banti, Le frontiere della Storia, vol. I e II, Editori Laterza

ARGOMENTI TRATTATI

L’Europa centro-orientale: Carlo IV di Lussemburgo e la “Bolla d'oro” - Guerra e potere alle frontiere della

cristianità: il conflitto con l'Islàm; la Reconquista iberica; l'impero Ottomano; Mehmet II, la conquista di

Costantinopoli e la scomparsa dell'Impero Romano d'Oriente; arrivo in occidente degli intellettuali greci e

diffusione della lingua e della cultura greca.

L’ETÀ DEL RINASCIMENTO

Gli Asburgo e l’Impero di Carlo V - Le trasformazioni nell’Europa orientale: Ferdinando d'Asburgo re di

Boemia e di Ungheria; il Principato di Mosca; boiari e pomeščiki; Ivan IV il Terribile, il titolo di czar, la polizia

militare e lo Zemskij Sobor.

Invenzione, diffusione e conseguenze della stampa a caratteri mobili - Johannes Gutenberg, la Bibbia “a 42

linee”, Lutero, Aldo Manuzio.

La Riforma - Carlo V e Lutero: due nuovi protagonisti della storia - La Chiesa alla vigilia della Riforma:

Alberto di Hohenzollern, Leone X Medici e le indulgenze - La ribellione di Lutero: le 95 Tesi - Lo scontro con

Roma e con l'imperatore: Lutero a Worms e poi protetto da Federico il Savio di Sassonia - La rivolta dei

cavalieri e la guerra dei contadini: Thomas Müntzer e Frankenhausen - La Riforma di Huldrych Zwingli a

Zurigo e di Jean Cauvin a Ginevra – Calvinisti e Ugonotti in Europa - Enrico VIII Tudor e lo scisma anglicano:

Caterina d'Aragona, Anna Bolena e Clemente VII; Act of supremacy - Edoardo VI, Thomas Cranmer e il

“Book of Common Prayer” - Maria I Tudor la Cattolica/Sanguinaria - Elisabetta I Tudor e la ripresa anglicana:

Second act of supremacy e i 39 Articoli di Fede.

Carlo V e il suo Impero - Le strutture dell’Impero - Carlo V e le guerre d’Europa: Francesco I Valois, Pavia,

trattato di Madrid, pace di Crépy e scontri col successore Enrico II Valois; lega di Cognac, Clemente VII e

sacco di Roma, restaurazione dei Medici, pace di Cambrai e incoronazione - Carlo V e i “protestanti”: lega di

Schmalkalden, vittoria di Mühlberg e pace di Augsburg (principio del “cuius regio, eius religio”) - La guerra

su più fronti: impero turco nel Mediterraneo, il corsaro e ammiraglio Khair ad-Dîn (il Barbarossa), la Lega

Santa - La fine del progetto imperiale: la divisione dell'impero tra il fratello Ferdinando ed il figlio Filippo II -

Pace di Cateau-Cambrésis tra Enrico II e Filippo II ed il nuovo assetto geopolitico europeo.

La Controriforma - La Chiesa di Roma davanti alla Riforma: Paolo III Farnese, il tribunale del Sant'Uffizio ed il

Concilio ecumenico; le speranze di Carlo V - La reazione della Chiesa e i suoi strumenti: Paolo IV Carafa,

l'Indice dei libri proibiti, i ghetti, Pio IV Medici, Pio V Ghislieri ed il Catechismo romano - La dottrina: opere,

indulgenze, sacramenti, culto santi e Vergine, transustanziazione, Purgatorio, mediazione sacerdotale,

latino e vulgata clementina, seminari, archivi parrocchiali - La riforma delle istituzioni ecclesiastiche e i

nuovi ordini religiosi: Ignazio di Loyola e la Compagnia di Gesù.

Le guerre di religione in Francia – Crisi di successione e scontri nobiliari: Caterina de' Medici, i Borbone, i

Guisa, la strage di San Bartolomeo; assassinio di Enrico III Valois, conversione e ascesa di Enrico IV di

Borbone – Filippo II e la reconquista cattolica: contro i moriscos e contro i Turchi a Lepanto – Guerra nei

Paesi Bassi: Guglielmo d'Orange e le insurrezioni fiamminghe, Margherita d'Austria-Parma, il Duca d'Alba ed

Alessandro Farnese; la repubblica delle Province Unite e l'Unione di Arras – Lo scontro con Elisabetta I, i

corsari di Drake e Hawkins, e la disfatta della Invencible Armada.

La guerra dei Trent'anni: sintesi, pace di Vestfalia e conseguenze geopolitiche.

Francia – Richelieu, la Fronda, Mazzarino e Anna d'Austria -

PARLAMENTARISMO ED ASSOLUTISMO

La prima Rivoluzione inglese - Le tensioni tra i sovrani Stuart e il Parlamento - Dall’incoronazione di Carlo I

Stuart alla prima Rivoluzione - Dalla caduta della monarchia alla Repubblica di Cromwell.

La «Gloriosa Rivoluzione» e la nascita del parlamentarismo britannico - Dalla Restaurazione Stuart alla

«Gloriosa Rivoluzione» - La teoria politica da Hobbes a Locke - La nascita della Gran Bretagna - Una

monarchia parlamentare.

Monarchie assolute - La forma costituzionale dominante in Europa - La Francia di Luigi XIV - La Russia - La

Prussia - Le altre monarchie: Austria, Spagna, Polonia - Le guerre dal 1667 al 1748 - La Penisola italiana tra

XVII e XVIII secolo - La storia delle buone maniere.

La «transizione demografica» ed il modello di Malthus - La prima rivoluzione industriale

L'ILLUMINISMO

Gli orrori della schiavitù - Illuminismo e opinione pubblica - Un pensiero critico - Il fascino dell’esotico -

L’individuo e le sue libertà Laicismo e passione per la scienza - Tre ulteriori forme della libertà.

Limiti e ambivalenze dell’Illuminismo - Il fascino della spiritualità - Contraddizioni nel pensiero illuminista - Il

dispotismo illuminato - Guerre e rivolte.

LE RIVOLUZIONI

La Rivoluzione americana - Le colonie britanniche del Nord America - Le colonie inglesi d’America e il

conflitto con la madrepatria - La secessione - La guerra - La Costituzione degli Stati Uniti - La nuova

Repubblica nordamericana – [Cittadinanza: il Presidente della Repubblica e il Presidente del Consiglio] - La

Rivoluzione francese - La crisi della monarchia francese - Dagli Stati generali all’Assemblea costituente (5

maggio-fine ottobre 1789) - L’Assemblea costituente e la prima Costituzione (fine ottobre 1789-settembre

1791) - Dall’Assemblea legislativa alla Repubblica (settembre 1791-ultimi mesi del 1792) - Dall’esecuzione

del re alla caduta dei girondini (21 gennaio-2 giugno 1793) - La Repubblica del Terrore (2 giugno 1793-27

luglio 1794) - Una politica di massa - Barriere di genere, di razza, di classe.

La Francia e l’Europa - Dopo il Terrore: il Direttorio - L’esercito francese e la guerra - Il «Triennio

repubblicano» in Italia - La spedizione in Egitto - 1799. Dalla controffensiva austro-russa al colpo di Stato del

generale Bonaparte.

Napoleone - Dal Consolato all’Impero - La riorganizzazione dello Stato - Le guerre dell’imperatore - L’Europa

e l’Impero - La campagna di Russia e il crollo del sistema napoleonico.

LA RESTAURAZIONE

La Restaurazione - Il Congresso di Vienna - I trattati - I sistemi politici - Il pensiero conservatore - Il risveglio

dello spirito religioso - Opinione pubblica e sètte segrete - L’idea di nazione - Miti del nazionalismo

romantico - Liberalismo / democrazia.

Il Risorgimento - La militanza patriottica - Democratici e moderati (1831-47) - Alla vigilia di una nuova

rivoluzione.

Le rivoluzioni del 1848 -'49 - Le premesse - Il “domino” rivoluzionario - Il ritorno dell’ordine - Il Canto degli

Italiani.

La seconda rivoluzione industriale - Un’ulteriore crescita della popolazione - Le grandi migrazioni - La

seconda rivoluzione industriale - Nuove forme di organizzazione - Depressione industriale, protezionismo e

crisi agraria.

L'OCCIDENTE DEGLI STATI-NAZIONE

Regno Unito e Francia - Nel Regno Unito: la riforma elettorale del 1832 - Il movimento cartista - Il sistema

politico britannico dal 1833 al 1852 - Il sistema politico britannico dal 1852 alla fine dell’Ottocento - La

Francia del Secondo Impero.

L’unificazione italiana - Il Regno di Sardegna dal 1850 al 1859 - L’unificazione italiana (1859-60) - La società

italiana al momento dell’Unità.

Il Regno d’Italia - La vita politica nei primi anni post-unitari - Difficoltà e contrasti - La Sinistra al potere.

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

- Per tutti:

Acquisto del testo di F. Reynaert-V. Brocvielle, “Il kit del 21° secolo”, Vallardi Editore.

STUDIO INTEGRALE dei capitoli 2 (“Scrittura”) – 3 (“Lingue”) – 7 (“Storia”) – 8 (“Geografia”) – 9

(“Educazione Civica”).

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

- Per gli studenti con sei "e asterisco":

in aggiunta ai suddetti capitoli STUDIO del programma corrispondente alle verifiche del pentamestre (saldo

del debito incluso) in cui si è riportata una valutazione insufficiente.

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

- Per gli studenti con debito formativo:

in aggiunta ai suddetti capitoli STUDIO del programma corrispondente alle verifiche del pentamestre (saldo

del debito incluso) in cui si è riportata una valutazione insufficiente.

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ I ARCHITETTURA E AMBIENTE N.O.

Prof./ssa: MAURI

Materia: MATEMATICA

Programma svolto AS 201314

Ripasso geometria analitica: parabola e circonferenza. Ellisse ed iperbole: equazioni canoniche, vertici, assi,

asintoti. Tangenti a ellissi e iperboli. Iperbole equilatera. Iperbole equilatera riferita ai propri asintoti.

Funzione esponenziale: definizione e rappresentazione grafica. Funzione logaritmo : definizione e

rappresentazione grafica. Proprietà dei logaritmi. Semplici equazioni e disequazioni esponenziali e

logaritmiche

Trigonometria. Rapporto tra angoli e lati di un triangolo. Definizione di seno, coseno e tangente di un

angolo come rapporto di segmenti. Relazioni tra gli elementi di un triangolo rettangolo. Relazione

fondamentale. Teoremi relativi. Estensione dei concetti di seno coseno e tangente ad angoli maggiori di

90°. Definizione di radiante. Circonferenza goniometrica. Periodo di una funzione. Funzioni seno, coseno e

tangente, loro rappresentazione grafica. Teoremi sui triangoli qualunque: teorema dei seni e del coseno.

Cenni sui grafici di funzioni trigonometriche composte mediante traslazioni, affinità. Equazioni

trigonometriche. Formule di addizione e sottrazione, di duplicazione, di bisezione. Disequazioni

trigonometriche

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti inviati via mail agli studenti

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Corso di recupero

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ I ARCHITETTURA E AMBIENTE N.O.

Prof./ssa: RADICE

Materia: CHIMICA

Programma svolto AS 201314

Struttura e caratteristiche chimico-fisiche dell’acqua.

Forma e polarità delle molecole. Legami chimici intermolecolari. Miscibilità e solubilizzazione. Forze della

materia e soluzioni elettrolitiche.

Acidi e basi in acqua. Equilibrio chimico. Cenni su acidi e basi deboli. Calcolo del pH di soluzioni di acidi e

basi forti.

Reazioni di ossidoriduzione. Importanza delle ossidazioni nel degrado dei materiali.

Vernici e pitture. Materie prime per pitture e vernici (cenni)

Chimica organica. I composti del carbonio: loro nomenclatura I.U.P.A.C. Composti alifatici e aromatici:

alcani, alcheni, alchini, alicicli, alogenoderivati. Isomeria di catena e di posizione. Stereoisomeria

geometrica (cis-trans). Reazioni di addizione sostituzione. I principali gruppi funzionali (alcoli,

alogenoderivati). Reazioni di polimerizzazione e le materie plastiche (cenni).

Il vetro, caratteristiche e utilizzi in architettura.

I leganti aerei – Gesso e Calce aerea: ciclo produttivo. Il meccanismo di presa e indurimento. L’affresco.

Argille e ceramiche, caratteristiche e utilizzi in architettura.

Leganti idraulici. I cementi, caratteristiche e utilizzi in architettura.

Metalli e leghe metalliche - Il bronzo e la fusione artistica.

Legno, caratteristiche e utilizzi in architettura.

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Riposo!

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Ripasso degli argomenti trattati con particolare attenzione per le sezioni di chimica organica e chimica dei

materiali.

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

//

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ I ARCHITETTURA E AMBIENTE N.O.

Prof./ssa: RAGNO

Materia: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Programma svolto AS 201314

Prof. Michele Ragno

L.A.S. Boccioni - Milano Anno scolastico 2013/14

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORT. SVOLTO Classe 4I

1) Pratica in palestra

Gli esercizi sono stati rivolti al consolidamento ed alla padronanza degli schemi motori precedentemente

acquisiti. Esercizi per un ulteriore affinamento delle capacità coordinative. Esercizi per il potenziamento

delle capacità condizionali ( forza, resistenza, mobilità articolare)

- Corsa di resistenza, veloce, intervallata, saltelli e balzi.

- Esercizi di andature preatletiche.

- Esercizi di stretching, allungamento e rilassamento.

- Esercizi di mobilità attiva e passiva, coordinazione, agilità.

- Esercizi di reattività, prontezza, velocità, potenziamento.

- Esercizi di tonificazione addominale e dorsale.

- Esercizi di ritmo, espressività motoria.

- Esercizi di opposizione e resistenza anche a coppie.

- Attività con piccoli attrezzi.

2) Pratica sportiva

Apprendimento e affinamento di gesti tecnici e specifici dei seguenti sport: Pallavolo,

Pallacanestro,Pallamano,Calcetto,Unihoc,Badminton,Touchrugby,Tennistavolo; la conoscenza delle

situazioni di gioco e degli schemi tattici per affrontare e risolvere la competizione; lo sviluppo del senso di

collaborazione con i compagni e il rispetto dell’avversario.

3) Educazione alla salute psico-fisica

Informazioni sulla tutela della salute e sulla prevenzione degli infortuni;

norme comportamentali del primo soccorso; tecniche di rilassamento.

4) Metodologie

Lezione frontale, gruppi di lavoro, libera creatività.

5) Materiali Didattici

Palestra attrezzata, spazio esterno palestra, sala ping pong.

6) Valutazioni e verifiche

E’ stato valutato ogni significativo miglioramento conseguito dall’allievo/a.

Le verifiche sono state di ordine tecnico al fine di considerare il raggiungimento degli obiettivi prefissati e

basate sulla sistematica osservazione quotidiana, su prove oggettive (test) e quantificabili.

La valutazione globale è stata fatta in base alla volontà e all’impegno dimostrato da ogni alunno/a e dai

risultati ottenuti, tenendo conto delle capacità di base.

Prof. Michele Ragno

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ L ARTI FIGURATIVE N.O.

Prof./ssa: BOLOGNA

Materia: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Programma svolto AS 201314

Come da programmazione d’inizio anno scolastico l’attività svolta ha avuto come obiettivo primario la

ricerca della presa di coscienza e conoscenza della propria corporeità oltre al miglioramento dei rapporti

interpersonali e alla ricerca di un comportamento corretto e costruttivo favorevole alla crescita individuale

e del gruppo.

PROGRAMMA PRATICO

POTENZIAMENTO FISIOLOGICO:

• mobilizzazione articolare in forma attiva e passiva

• potenziamento muscolare a carico naturale

• esercizi di coordinazione generale

• stretching

• corsa in regime aerobico

TEST DI VERIFICA:

• prove di forza arti inferiori (salto in lungo da fermo)

• test di Cooper

• test velocità 30m

• salto della funicella

COORDDINAZIONE (affrontata nello svolgimento dei grandi giochi di squadra)

• coordinazione intersegmentaria

• coordinazione spazio temporale

PALLACANESTRO:

• acquisizione dei principali fondamentali individuali

• gioco mirato al rispetto delle regole

PALLAVOLO:

• acquisizione dei principali fondamentali individuali

• impostazione del gioco di squadra

• regolamento ed arbitraggio

CALCETTO

• acquisizione dei principali fondamentali individuali

• gioco mirato al rispetto delle regole

UNIHOCKEY, BADMINTON, TENNIS TAVOLO,

TEST DI VERIFICA

• sulla padronanza della tecnica dei fondamentali individuali

PROGRAMMA TEORICO-PRATICO

CLASSI 4^

• I muscoli nell’attività mobilizzante e tonificante a carico naturale

• Educazione alimentare – Le sostanze alimentari

• Il metabolismo – La dieta equilibrata

• Cenni di pronto soccorso e gestione delle emergenze

• L’uso l’abuso la dipendenza, le sostanze e i loro effetti

VALUTAZIONI E VERIFICHE

La valutazione finale è il risultato dell’andamento delle verifiche pratiche e teoriche atte a misurare il

conseguimento non solo delle capacità motorie espresse ma anche delle conoscenze acquisite .

Gli obiettivi comportamentali fanno parte a pieno titolo della programmazione essendo inserite nei

programmi Ministeriali della materia ed influiscono sul giudizio finale.

Per gli studenti esonerati dall’attività pratica per motivi di salute, la valutazione, riferita alle conoscenze

teoriche, è stata definita grazie anche alla produzione di lavori grafici (ricerche di approfondimento e

progetti)

SUSSIDI DIDATTICI

Libro di testo adottato nel triennio : In Movimento – Ed. Marietti scuola

Utilizzo della Rete per la realizzazione di ricerche ed elaborati.

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

L'alunno/a per settembre 2014 dovrà produrre ed esporre un elaborato scritto dal tema:

Il movimento ed il linguaggio del corpo, la comunicazione non verbale

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ L AUDIOVISIVO MULTIMEDIA N.O.

Prof./ssa: BARETTO

Materia: MATEMATICA E INFORMATICA

Programma svolto AS 201314

PROGRAMMA DI MATEMATICA

DOCENTE RAFFAELLA BARETTO

CLASSE IV L

ANNO SCOLASTICO 2013 /2014

ALGEBRA

Ripasso disequazioni intere e fratte di 2 grado

Equazioni esponenziali

Disequazioni esponenziali

I logaritmi- definizione e proprietà

Equazioni e disequazioni logaritmiche

GONIOMETRIA

Misura degli archi e degli angoli

Funzioni goniometriche: y=sinx ; y=cos x ; y=tgx

Definizione geometrica di tangente

Dimostrazione relazione fondamentale

Archi associati

Identità

Equazioni goniometriche elementari

Formule di addizione, di duplicazione ,di bisezione

Equazioni lineari

Equazioni omogenee e non omogenee di 2 grado

Disequazioni elementari di 1 e 2 grado

Disequazioni fratte

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

I compiti per le vacanze sono stati consegnati a tutti gli alunni.

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

I compiti aggiuntivi sono stati consegnati agli alunni in questione.

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Le indicazioni di lavoro a coloro che hanno l'insufficienza sono state fornite.

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ L AUDIOVISIVO MULTIMEDIA N.O.

Prof./ssa: BOLOGNA

Materia: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Programma svolto AS 201314

Come da programmazione d’inizio anno scolastico l’attività svolta ha avuto come obiettivo primario la

ricerca della presa di coscienza e conoscenza della propria corporeità oltre al miglioramento dei rapporti

interpersonali e alla ricerca di un comportamento corretto e costruttivo favorevole alla crescita individuale

e del gruppo.

PROGRAMMA PRATICO

POTENZIAMENTO FISIOLOGICO:

• mobilizzazione articolare in forma attiva e passiva

• potenziamento muscolare a carico naturale

• esercizi di coordinazione generale

• stretching

• corsa in regime aerobico

TEST DI VERIFICA:

• prove di forza arti inferiori (salto in lungo da fermo)

• test di Cooper

• test velocità 30m

• salto della funicella

COORDDINAZIONE (affrontata nello svolgimento dei grandi giochi di squadra)

• coordinazione intersegmentaria

• coordinazione spazio temporale

PALLACANESTRO:

• acquisizione dei principali fondamentali individuali

• gioco mirato al rispetto delle regole

PALLAVOLO:

• acquisizione dei principali fondamentali individuali

• impostazione del gioco di squadra

• regolamento ed arbitraggio

CALCETTO

• acquisizione dei principali fondamentali individuali

• gioco mirato al rispetto delle regole

UNIHOCKEY, BADMINTON, TENNIS TAVOLO,

TEST DI VERIFICA

• sulla padronanza della tecnica dei fondamentali individuali

PROGRAMMA TEORICO-PRATICO

CLASSI 4^

• I muscoli nell’attività mobilizzante e tonificante a carico naturale

• Educazione alimentare – Le sostanze alimentari

• Il metabolismo – La dieta equilibrata

• Cenni di pronto soccorso e gestione delle emergenze

• L’uso l’abuso la dipendenza, le sostanze e i loro effetti

VALUTAZIONI E VERIFICHE

La valutazione finale è il risultato dell’andamento delle verifiche pratiche e teoriche atte a misurare il

conseguimento non solo delle capacità motorie espresse ma anche delle conoscenze acquisite .

Gli obiettivi comportamentali fanno parte a pieno titolo della programmazione essendo inserite nei

programmi Ministeriali della materia ed influiscono sul giudizio finale.

Per gli studenti esonerati dall’attività pratica per motivi di salute, la valutazione, riferita alle conoscenze

teoriche, è stata definita grazie anche alla produzione di lavori grafici (ricerche di approfondimento e

progetti)

SUSSIDI DIDATTICI

Libro di testo adottato nel triennio : In Movimento – Ed. Marietti scuola

Utilizzo della Rete per la realizzazione di ricerche ed elaborati.

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

L'alunno/a per settembre 2014 dovrà produrre ed esporre un elaborato scritto dal tema :

Il movimento ed il linguaggio del corpo, la comunicazione non verbale

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ L AUDIOVISIVO MULTIMEDIA N.O.

Prof./ssa: CINISELLI

Materia: ITALIANO*

Programma svolto AS 201314

Machiavelli:

T asso:

- il contesto

Analisi e Il 600:

- - - -

- -

-

Illuminismo: -

-

-

- -

Parini:

- La biografia

- Il contesto letterario

- La formazione letteraria

- Le opere “minori”

- La Gerusalemme liberata

- struttura,

- riferimenti culturali, storici, autobiografici,

- stili, registri

- Tasso e i suoi lettori

commento Proemio, confronto con il proemio di Ariosto; duello di Tancredi e Clorinda

quadro storico

la cultura del Barocco la rivoluzione scientifica Galileo:

o vita, opere

o l’abiura (lettura, analisi, commento) Cervantes:

o contesto storico culturale, vita, opere

o Il Don Chisciotte, la nascita del romanzo moderno (trama, struttura, stile, successo) Shakespeare:

o Il contesto storico

o Il contesto culturale, il teatro elisabettiano

o Vita, opere: le fasi, la poetica

o Analisi, commento di brani tratti da Macbeth, Giulio Cesare, Romeo e Giulietta, la

Tempesta, Amleto

o Visione del film dei fratelli Taviani Cesare deve morire

La nascita del romanzo moderno

o La risposta a un nuovo bisogno culturale o Le caratteristiche formali

o Esempi: Goethe, Defoe, Swift, Laclos

il quadro storico:

o la rivoluzione francese o la rivoluzione industriale

il contesto culturale o i filosofi

o la ragione

o le dottrine politiche

l’illuminismo in Europa e l’illuminismo in Italia

vita, opere, poetica, pubblico

analisi di un estratto dal Giorno (la Vergine cuccia)

1

- - - -

il contesto

la biografia

Il Principe e la nuova scienza della politica Machiavelli letterato

Neoclassicismo: Il ritorno all’antico; la teoria del bello ideale

- analisi e commento da Winckemann “Nobile semplicità e quieta grandezza”

Goldoni:

- vita

- le fasi, la riforma del teatro

- la poetica

- lo stile e il linguaggio

- analisi e commento di un brano tratto da La locandiera

il Preromanticismo

- - - -

romantico, pittoresco, sublime lo Sturm und Drang

le poetiche e i generi in Europa il caso italiano

Foscolo:

- il contesto

- - - -

- La biografia

- Il contesto letterario

- La formazione letteraria

- Le opere, le fasi, la poetica

- le ultime lettere di Jacopo Ortis:

- struttura, edizioni

- riferimenti culturali, storici, autobiografici, - stili, registri

- la fortuna dell’Ortis, confronto con Goethe - lettura e analisi di brani tratti dal romanzo

Dei Sepolcri: cenni su struttura, edizioni, argomenti, temi, stile Le Grazie: cenni su strutture, argomenti,

temi, stile

Sonetti: struttura, edizioni, argomenti temi, stili, registri

analisi e commento di

- Alla Sera

- In morte del fratello Giovanni - A Zacinto

- Autoritratto

Il Romanticismo

- definizioni

- il contesto storico

- la poetica romantica

- i generi, la particolarità del romanzo

- il Romanticismo in Europa

- il romanticismo in Italia

- il romanzo storico

Leopardi:

- il contesto storico

- la biografia

- la formazione letteraria; la posizione nel dibattito letterario coevo

- le opere (Canti, Operette morali, Lo Zibaldone, I Pensieri)

- il pensiero filosofico e la posizione culturale

- la poetica e il pensiero poetante

- il pessimismo storico, il pessimismo cosmico, il titanismo

- il ruolo della natura, il ruolo delle illusioni e della ragione

- I Canti:

2

o Struttura, edizioni, temi, argomenti, stile, registri, pubblico o Analisi e commento di

§ L’Infinito (tre versioni)

§ A se stesso

§ A Silvia

§ La quiete dopo la tempesta § Il sabato del villaggio

§ Il passero solitario - le Operette morali:

o struttura, edizioni, temi, argomenti, stile, registri, pubblico o analisi e commento di

§ Dialogo della Natura e di un Islandese

lettura integrale di Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno Film visti

Luchino Visconti: il Gattopardo

PIF, La mafia uccide solo d’estate

Von Trotta, Hannah Arendt

Spettacoli teatrali: Fuori misura, Quelli di Grock; Hannah Arendt

Ho dedicato un’unità didattica di 6 ore alle tecniche di scrittura funzionali alla prima prova della maturità, in

particolare ho affrontato la tipologia B e la D

Ho affrontato in classe alcune tematiche suggerite dall’attualità al fine di abituare le studentesse e gli

studenti al dibattito, all’analisi critica e al rispetto delle opinioni diverse.

Le allieve e gli allievi hanno ricevuto via mail numerosi documenti a complemento delle lezioni frontali

(mappe concettuali, schemi, appunti...)

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Lettura obbligatoria dei seguenti testi: L.Pirandello, Il Fu Mattia Pascal

Eli Wiesel, La notte

B. Fenoglio, La malora

G. Orwell, 1984

M. Calabresi, Spingendo la notte più in là, Einaudi

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Riassunto scritto ( a mano) de Il fu Mattia Pascal da consegnare entro la prima settimana di scuola a

settembre+ fotocopie procurate dalla prof con esercizi: 1 (a+b+c), 3, 5.

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Leopardi (tutta la parte teorica e analisi e commento di tutte le poesie indicate nel programma); Foscolo

(tutta la parte teorica e analisi e commento di tutte le poesie indicate nel programma); + fotocopie

procurate dalla prof con esercizi: 1 (a+b+c), 3, 5.

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ L AUDIOVISIVO MULTIMEDIA N.O.

Prof./ssa: CINISELLI

Materia: STORIA

Programma svolto AS 201314

L’Antico regime: la popolazione

La società

Le gerarchie sociali

Lo stato

La Rivoluzione Inglese

La Francia del Re Sole

Cento anni di guerre: le guerre territoriali

Le guerre di successione

L’Illuminismo: i principi fondamentali

L’impegno politico e sociale

Il dispotismo illuminato

La Rivoluzione americana

La rivoluzione francese: premesse e cause

Dagli Stati Generali alla Costituzione del 1791

Dalla Convenzione al Terrore

L’età Napoleonica dal Direttorio all’impero

L’impero

La rivoluzione industriale cause e premesse

Il modello inglese

La questione sociale

La Restaurazione Il Congresso di Vienna

Restaurazione e Romanticismo

Le società segrete

Il movimento liberale e il movimento democratico

Il socialismo utopico

I Moti del ‘20 e del ‘30

Il 1848 in Europa e la I° guerra d’indipendenza in Italia

Il Risorgimento e l’Unificazione italiana

- l’Italia nella I° metà dell’800: economia e politica

- moderati e democratici

- Mazzini e la Giovane Italia

- Gioberti e il cattolicesimo liberale

- Cavour e la II° guerra d’indipendenza

- L’unificazione

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

lettura del libro di Jean Ziegler, La fame nel mondo spiegata a mila figlio, Pratica ed. (o qualunque altra

edizione)

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ L AUDIOVISIVO MULTIMEDIA N.O.

Prof./ssa: CRUPI

Materia: FISICA

Programma svolto AS 201314

• Il moto dei corpi

Ripasso delle leggi della dinamica

Il moto circolare uniforme

Il moto armonico

Il moto parabolico

• Energia, lavoro e principio di conservazione

Lavoro di una forza. Lavoro motore, lavoro resistente, lavoro nullo.

Potenza.

Energia cinetica. Teorema del lavoro e dell’energia cinetica.

Energia potenziale gravitazionale.

Energia meccanica totale.

Conservazione dell’energia meccanica.

La legge di gravitazione universale

• Onde

Definizione di onda.

Fenomeni ondulatori:

• Interferenza (costruttiva e distruttiva). Principio di sovrapposizione

• Diffrazione

• Riflessione

• Rifrazione

Onde elastiche.

Onde longitudinali e trasversali, grandezze fisiche che caratterizzano un’onda.

Il suono. I caratteri distintivi del suono. Intensità sonora.

Infrasuoni e ultrasuoni. L’eco.

La luce. Propagazione rettilinea della luce. Ombra e penombra. Riflessione della luce. Specchi piani.

Esercizi di applicazione delle principali leggi e definizioni.

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Dal libro di testo "Le parole della fisica.azzurro" vol. 1 - Meccanica: Esercizi pag. 210-211-212

n. 19,20,21,2226,27,29,30,34,35,38,39,51,57,58,60

Pag. 113-114 n.11,12, 30,31,52

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ L AUDIOVISIVO MULTIMEDIA N.O.

Prof./ssa: DUNAREANU

Materia: LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE)

Programma svolto AS 201314

Dal testo in adozione "THE PROSE AND THE PASSION"; M.Spiazzi, M.Tavella; Terza edizione - From the

origins to the twelfth Century; Ed. Zanichelli; FROM THE RENAISSANCE TO THE RESTORATION - W.

Shakespeare; The theatre in the Elizabethan times; From "ROMEO AND JULIET"; "The Great Ball"; "The

Balcony scene"; From "HAMLET": "Hamlet meets the Ghost"; "To be or not to be"; "With a kiss I die"; From

"MACBETH": "The three witches"; "Duncan's murder"; "A tale told by an idiot"; "OTHELLO" (main themes;

characters; plot); Theatre in Sheakespeare's times; Companies of actors; The role of the playwright; Double

illusion in the plays; The play within the play; The structure of the theatre - The Globe; Film analysis

("Romeo and Juliet"; "Shakespeare in Love"; "Macbeth"; "Hamlet"; "Anonymous"); "Reason and common

sense" (reading-comprehension); From "Performer" , Ed. Zanichelli sono stati proposti alcuni brani: "Why

study Shakespeare today"; Shakespeare's birthplace: Stratford-upon- Avon; Shakespeare's London; The

structure ot theatre; The Globe; The world of drama; Dramatic effects in Shakespeare; Shakespeare's

soliloquies and monologues; Illusion and reality in Shakespeare; Reality and imagination: Shakespeare and

Ariosto; Shakespeare's plays in painting: Henry Fuseli's drawings and paintings;

From: "MOVING UP" Intermediate; Ed. Black Cat; C.Kennedy and C. Maxwell; Sono stati analizati gli

argomenti grammaticali dall'Unità 7 all'Unità 10; The passive; Present simple; past simple; Present perfect;

Sentences with two objects; Future passive; Defining and non-defining relative clauses; Qualifiers; Articles;;

Modal verbs of deduction; ("look"; "sound"; "seem"); Ability in the past; Verbs followed by infinitive with

"to"/without "to" or verbs in "-ing" forms; Inoltre sono state svolte per ciascuna unità le parti riguardanti

"grammar"; "vocabulary"; "functions"; Skills: reading; writing; speaking; use of English; Listening -

comprehension;

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Lettura con svolgimento di tutte le attività di reading; listening; grammar; comprehension; use of English

dei due libri di lettura proposti per l'intera classe: 1) "THE PICTURE OF DORIAN GRAY" by Oscar Wilde; Ed.

Black Cat; Book + CD- Euro 10; Step Five B2.2; ISBN: 978-88-530-0548-9;

2) "THE GREAT GATSBY" by F.Scott Fitzgerald; Ed. Black Cat; Book + CD - Euro 10; Step Five B2.2;

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Dal testo "Get the Point" by Janet Harmer; Ed. Euro Pass; Vol.2 + Cd audio; Euro 10; ISBN: 978-88-416-4287-

0; Da "Going for grammar"; Ed. Black Cat: svolgimento degli esercizi riguardanti gli argomenti svolti da pag.

228-240; 244-260; 262-286; 290-302; 304-312; 316-328; 334-338; 372-392.

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Dal testo in adozione "Moving Up" svolgimento sul Workbook degli esercizi grammaticali riguardanti gli

argomenti contenuti nelle Unità 7, 8, 9, 10 e rispettivamente le seguenti pagine: da pag. 60 a 65; da pag. 68

a 75; da pag.78 a pag.83; da pag.86 a pag.93 (WB); Inoltre saranno svolti gli esercizi della parte di Revision

ane Extension delle Unità 7, 8, 9, 10 rispettivamente da pag. 124 a pag.132 (WB).

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ L AUDIOVISIVO MULTIMEDIA N.O.

Prof./ssa: FEDRIGO

Materia: LABORATORIO Audiovisivo Multimediale

Programma svolto AS 201314

TRIMESTRE

PRESENTAZIONE alla CLASSE di ogni PPT dei compiti estivi: SCATTI SIGNIFICATIVI che permettessero di

comporre una storia sviluppata anche con un breve testo.

RIPASSO degli ARGOMENTI TECNICI dello scorso anno scolastico, attraverso delle presentazioni in PPT.

LA FOTOGRAFIA VERNACOLARE: scelta dagli album di famiglia di immagini fotografiche particolarmente

significative per l’allievo. Digitalizzazione mediante scanner e preparazione di PPT con testo che spieghi i

motivi della scelta e i risultati dell’indagine svolta mediante deduzione di informazioni attraverso l’analisi di

quanto è presente in ogni fotografia: soggetti, datazione, ambiente, tipo di luce, autore dello scatto, foto

spontanea o posata, tipo di pellicola, ecc eventuali difetti compositivi o tecnici.

Scelta di una delle immagini selezionate e intervento di FORTE POST-PRODUZIONE che RIELABORI

l’immagine in base all’epoca, al soggetto, allo stile ,ecc.

ALTRI GENERI FOTOGRAFICI:

L’AUTORITRATTO: Introduzione, accorgimenti tecnici e suggerimenti.

I grandi maestri del genere: Bayard, Cornelius, Nadar, Curtis, Hoppé, Steichen, Cunningham, Man Ray, M.

Brandt, Munkacsi, Blumenfeld, Bing, Model, Soupault, Bellmer, Wulz, B. Brandt, Beaton, R. Brandt,

Feininger, Ronis, Dupain, Parks, Elenbaas, Doisneau, Parkinson, Ueda, Penn, Newton, Haas, Arbus, Boubat,

Avedon, Meatyard, Maier, Warhol, Kubrick, Stern, Sieff, Duffy, Friedlander, Bailey, Eggleston, Klauke,

Mapplethorpe, Leibovitz, Goldin, Sherman, Woodman, Nunez, Lando, Gudleifsdottir, Amelie, Erra, Ivanova.

Scelta di 5 immagini di diversi autori e RAPPRESENTAZIONE GRAFICA finalizzata all’analisi delle

caratteristiche strutturali e compositive che hanno reso interessante ogni foto scelta.

Shooting di autoritratti in esterni e sul set.

Post-produzione e realizzazione di PPT con dati tecnici e metadati.

CONCORSO indetto dal MUFOCO di Cinisello Balsamo sull’AUTORITRATTO FOTOGRAFICO.

Realizzazione della propria MAPPA CONCETTUALE che evidenziasse i propri interessi, le proprie passioni, le

paure e le fobie.

Tavola di progetto di quanto si volesse rappresentare.

Realizzazione di SCATTI di AUTORITRATTO + TWEET.

PENTAMESTRE

IL RITRATTO: introduzione, accorgimenti tecnici e suggerimenti.

Le varie tipologie del ritratto: Il ritratto ambientato, il ritratto glamour, il ritratto realistico, il ritratto

spontaneo, ritratto “riferito”, la tecnica dell’ Hi-Key e del Low-Key, con le mani, flou, in esterno.

Le tipologie di inquadratura, i tagli, i formati, le tipologie canoniche di illuminazione: luce piena, di taglio,

luce Rembrandt, luce a farfalla, luce bounce e diffusa, il flash anulare

I grandi maestri del genere: Daguerre, Hanfstaengl, M. Cameron, Disderi, Nadar, Pierson, Silvy, Thomson,

Hill & Adamson, F. Evans, Nahr, Stieglitz, Curtis, Sander, Hoppé, Steichen, Cunningham, Hagemeyer,

Salomon, Man Ray, Madame Yevonde, Kertesz, Lartigue, Fehr, Munkacsi, WeeGee, Brassai, Hoiningen-

Huene, Model, Newman, Bourke-White, Brandt, Beaton, Halsman, Horst, Cartier-Bresson, Hanlon, Mulas,

Feininger, Maar, Luxardo, Kar, Karsh, Henle, Dupain, Doisneau, Callahan, Liberman, Parkinson, Andriesse,

Penn, Newton, Haas, Arbus, Boubat, Avedon, Maier, Klein, Warhol, Stern, Hosoe, Burri, Duffy, Hoepker,

Donovan, Klemm, McCurry, Harris, O’Neill, Bailey, Sukita, Malanga, Lindbergh, Mapplethorpe, Leibovitz,

Rowlands, Rock, Kudacki, Ritts, Testino, Corbijn, Somoroff, Ruff, R. Cameron, Gonnord, Lando, Erra, Joey L.,

Hardwick.

Scelta di 5 immagini di diversi autori e RAPPRESENTAZIONE GRAFICA finalizzata all’analisi delle

caratteristiche strutturali e compositive che hanno reso interessante ogni foto scelta.

SHOOTING di ritratti in esterni e sul set, rappresentando tutte le tipologie introdotte.

Post-produzione e realizzazione di PPT con dati tecnici e metadati.

IL GESTO LUMINOSO: in ambiente totalmente buio, con diaframma chiuso, lunga esposizione e una singola

fonte di luce si effettuano disegni consistenti in linee luminose.

LA LUCE PENNELLATA: in ambiente totalmente buio, con diaframma chiuso e lunga esposizione, si

“pennella” con una fonte di luce un soggetto che così sembra illuminato dall’interno,

BRAINSTORMING, MAPPE CONCETTUALI e SCRIPT per il VIDEO sulla canzone “Sunday Morning” da

retroproiettare durante il concerto “Tributo a Lou Reed”

Assegnazione dei ruoli e sviluppo del progetto. Riprese, post-produzione e montaggio.

Il video è stato proiettato al Teatro delle Colonne durante il suddetto concerto.

LA FOTOGRAFIA di FASHION e di NUDO: introduzione, accorgimenti tecnici e suggerimenti.

I grandi maestri del genere: Drtikol, Cunningham, Weston, Man Ray, Kertesz, Fehr, Brassai, Hoyningen-

Huene, B. Brandt, Horst, Platt Lynes, Maar, Luxardo, Dupain, Penn, Shinoyama, Fontana, Hosoe, Sieff,

Clergue, Saudek, Bailey, Watson, Mapplethorpe.

Scelta di 5 immagini di diversi autori e RAPPRESENTAZIONE GRAFICA finalizzata all’analisi delle

caratteristiche strutturali e compositive che hanno reso interessante ogni foto scelta.

SCATTI di FASHION, NUDO e fotografie di GRUPPO che presentassero inquadrature non banali.

Post-produzione e realizzazione di PPT con dati tecnici e metadati.

LO STILL LIFE: Introduzione, accorgimenti tecnici e suggerimenti.

Presentazione di grandi maestri dei tre generi: Niepce, Daguerre, Fox Talbot, Bayard, Aubry, Braun, Le Secq,

Fenton, Belitski, Atget, Blossfeldt, Kuehn, Jones, Baron de Meyer, Curtis, White, Hoppé, Steichen, Tutton,

Sheeler, Cunningham, Watkins, Weston, Wolff & Tritschel, Strand, Man Ray, Rodchenko, Finsler, Henri,

Kanaga, Kertesz, Fehr, Modotti, Funke, Outerbridge, Sudek, Renger-Patzsch, Abbott, Ignatovic, Brassai,

Steiner, Bing, Adams, Zielke, List, Edgerton, Bourke-White, Bernhard, Horst, White, Dupain, Wols, Keetman,

Penn, Giacomelli, Caponigro, Sandbank, Egglestone, Golden, Killip, Mapplethorpe, Morell, Tavormina,

Berman, Koo, Madoz, Halliday, Olaf, Duff, Ugolini, Robinson.

Scelta di 5 autori tra quelli presentati e un’immagine per ogni autore e RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

finalizzata all’analisi delle caratteristiche strutturali e compositive che hanno reso interessante ogni foto

scelta.

SCATTI TECNICI DI STILL LIFE: oggetti di vetro trasparente chiaro su sfondo bianco e oggetti di vetro scuro su

fondo nero.

Post-produzione e realizzazione di PPT con dati tecnici e metadati.

SCATTI DI STILL LIFE come OMAGGIO ad uno degli autori presentati, imitandone lo stile.

Post-produzione e realizzazione di PPT con dati tecnici e metadati.

SCATTI DI STILL LIFE con un’interpretazione personale.

Post-produzione e realizzazione di PPT con dati tecnici e metadati.

ARTICOLO per RIVISTA ILLUSTRATA che presenta il proprio lavoro di still life.

Particolare attenzione all’IMPAGINAZIONE, la SCELTA delle IMMAGINI, il TESTO relativo, funzionali al tipo di

rivista ipotizzata.

IL REPORTAGE O FOTOGIORNALISMO: Introduzione, accorgimenti tecnici e suggerimenti.

Costruire una storia.

La Farm Security Administration, la Magnum, LIFE. Il reportage di guerra. Il reportage sociale e di costume.

Il racconto per immagini e l’immagine unica che dice tutto. La censura.

I grandi maestri del genere: Robertson, Brady, Fenton, Russell, Beato, Thomson, Riis, fratelli Primoli,

Emerson, Martin, Curtis, Hine, Barnack, Steichen, Seidenstucker, Wolff, Lawrence d’Arabia, Porry Pastorel,

Kertesz, Lange, Modotti, Munkacsi, Vishniac, Shahn, Abbott, Eisenstaedt, WeeGee, Brassai, Carter, W.

Evans, Lee, Bourke-White, B. Brandt, Webb, Miller, Mydans, Rodger, Cartier-Bresson, Rogovin, Taro, Post-

Wolcott, Seymour, Parks, Arnold, Capa, Collier, Levitt, Vachon, Delano, Rothstein, Hiroshi, Bishof, Smith,

Haas, Boubat, De Biasi, Riboud, Frank, Van der Elksen, Secchiaroli, Glinn, Burrows, Krieger, Moroldo,

Winogrand, Erwitt, Klein, Benson, Herzog, Berengo Gardin, Davidson, E. Adams, Faas, Friedlander, Cagnoni,

McCullen, Jones Griffiths, Hoepker, Koudelka, Haeberle, Mark, Ray-Jones, Gruyaert, Singh, Rai, Depardon,

Fuchun, Scianna, Salgado, Page, Le Roy, Forman, Meiselas, Nachtwey, McCurry, Ut, Parr, Webb, Cruz,

Hansen, Pellegrin, Rivera-Ortiz, Dahm, Steele-Perkins, Simeon, Chung, Jianxin, Podavini.

Realizzazione di reportage su un argomento proposto dallo studente stesso.

Post-produzione e impaginazione adatta al tipo di presentazione ipotizzata: articolo, inserto speciale, libro

fotografico, blog o mostra.

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

FOTOREPORTAGE su un argomento scelto dallo studente, magari inerente al luogo nel quale trascorre le

vacanze.

Esercizi di COPIA DAL VERO per esercitare la mano nel disegno e nell’utilizzo di qualche tecnica pittorica.

Almeno un disegno per ogni genere che abbiamo analizzato in questi due anni: paesaggio naturale,

paesaggio urbano, architettura, street photography, notturna, ritratto, nudo e still life.

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Eseguire tutte le esercitazioni risultate insufficienti o non consegnate.

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Eseguire tutte le esercitazioni risultate insufficienti o non consegnate.

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ L AUDIOVISIVO MULTIMEDIA N.O.

Prof./ssa: MARINI

Materia: STORIA DELL'ARTE

Programma svolto AS 201314

U.D 1di raccordo

U.D.1.2 La pittura a Venezia: Giorgione, Venere di Dresda. Tiziano, Venere d’Urbino; Assunta; ritratti

• Temi e tipologie della pittura del Rinascimento maturo: il tema mitologico, la grande pala d’altare, il

ritratto

• Gli sviluppi illusionistici della prospettiva: le cupole affrescate da Correggio

U.D. 2 La Maniera: licenza e regola nella letteratura artistica, Caratteri salienti della figurazione manierista

2.1 Prime tendenze anticlassiche a Firenze: PONTORMO. ROSSO FIORENTINO

2.2 MICHELANGELO, Il Giudizio Universale

PARMIGIANINO, Madonna dal collo lungo

GIAMBOLOGNA, Ratto della Sabina

BRONZINO, Venere e Cupido

GIULIO ROMANO, Palazzo Te

U.D.3 La Controriforma e le arti: il Concilio di Trento e l'arte sacra

PAOLO VERONESE, Cena in casa di Levi

LUDOVICO CARRACCI, Annunciazione

AGOSTINO CARRACCI, Comunione di San Gerolamo; Annibale Caracci, la Pietà

CARAVAGGIO, Dipinti della Cappella Contarelli, Morte della Vergine

VIGNOLA, Chiesa del Gesù a Roma

U.D.4 Naturalismo e classicismo nell’arte del XVII sec.

4.1 ANNIBALE CARRACCI, Galleria Farnese, Pietà, Lunetta Aldobrandini Fuga in Egitto

Gli allievi dei Carracci e gli sviluppi del classicismo a Roma

Guido Reni, Giovanni Lanfranco, Il Domenichino, Il Guercino G. RENI, Atalanta e Ippomene, La Strage degli

Innocenti, L’Aurora di Palazzo Rospigliosi.Il GUERCINO, L’Aurora del Casino Ludovisi

4.2 Il Caravaggio Ragazzo morso dal ramarro; Riposo durante la fuga in Egitto. La canestra di frutta. I

dipinti della Cappella Contarelli, I dipinti della Cappella Cerasi, Morte della Vergine. Decollazione del

Battista. Cena in Emmaus

U.D.5 La nascita dei generi nell'arte europea del XVII secolo e la teoria accademica dei generi ; sviluppo del

naturalismo in ambito europeo

a. Ritratto e ritratto collettivo REMBRANDT, Lezione di anatomia del dottor Tulp; La ronda di Notte

VELAZQUEZ Las Meniñas

b. natura morta CARAVAGGIO, La canestra EVARISTO BASCHENIS, Natura morta con liuto

c. paesaggio ideale classicista e paesaggio naturalistico:

ANNIBALE CARRACCI, La fuga in Egitto RUYSDAEL, Mulino di Wijk

d. scena di genere ANNIBALE CARRACCI, Il mangiafagioli, La macelleria; CARAVAGGIO: tra scena di genere e

tema religioso: la cena in Emmaus VELÁZQUEZ L’acquaiolo

U.D.6 La cultura artistica barocca: l'arte come spettacolo e strumento di persuasione. L'unità delle tre arti

6.1 Lo spazio barocco come ininterrotta e dinamica continuità

BERNINI, Cappella Cornaro, Il Baldacchino di San Pietro, Il monumento funebre di Urbano VIII, P.zza

S.Pietro, Sant’Andrea al Quirinale

BORROMINI, S. Carlo alle quattro fontane, Sant’Ivo alla Sapienza

6.2 La grande decorazione : PIETRO DA CORTONA, Trionfo della Divina Provvidenza nella volta di palazzo

Barberini. BACICCIO, Volta del Gesù. ANDREA POZZO, Volta di Sant'Ignazio,

6.3 Enfasi e movimento nella scultura e nella pittura di età barocca

GIAN LORENZO BERNINI, David, Apollo e Dafne. Cenni alle fontane

RUBENS, L’Apparizione della Madonna della Vallicella, Il ciclo di Maria de’Medici.

6.4 Torino GUARINO GUARINI: La Cappella della Santa Sindone, San Lorenzo.

6.5 Residenze tra barocco e rococò: il modello di Versailles. Stupinigi, Caserta; Wűrzburg; Belvedere a

Vienna

U.D.7 ROCOCỚ E ARCADIA Pittura, decorazione di interni e arti decorative del Rococò

WATTEAU, Imbarco per Citera. BOUCHER, FRAGONARD cenni

TIEPOLO affrechi: L’Olimpo e i quattro continenti Wűrzburg

U.D.8 ILLUMINISMO E ARTE

a.La polemica antirococò: le teorie funzionalistiche in architettura (Lodoli e Algarotti)

Architettura civile e urbanistica in età neoclassica: Giuseppe Piermarini, G. Antolini, Boullè

PIERMARINI, Percorso nella Milano neoclassica: Palazzo arciducale, ora Reale,1771-78; Teatro alla Scala,

1776-78; Palazzo Belgiojoso, 1772-81; Monza, Villa reale, 1777-1780,L.POLLACK, Villa Belgioioso, ora

reale,1790-93 G.A. ANTOLINI, Foro Bonaparte, 1801. Cagnola, Arco della Vittoria,

b. L’osservazione della realtà e la camera ottica: la veduta

GASPARD VAN WITTEL, CANALETTO, BERNARDO BELLOTTO, FRANCESCO GUARDI,

c. La pittura di costume e di satira:

WILLIAM HOGARTH, La carriera di un libertino. La colazione in “Matrimonio alla moda”.

U.D.9 LA LEZIONE DELL'ANTICO NELLA SECONDA META' DEL XVIII SECOLO

9.1 La passione antiquaria e la sua influenza sul gusto e sulla moda. Il cenacolo del Cardinal Albani. Mengs:

un dipinto programmatico della nuova estetica: Parnaso

Il "bello ideale" di J. Joachim Winckelmann .

9.2 ANTONIO CANOVA Teseo sul Minotauro 1781-1783; Amore e Psiche, 1793; Monumento funerario di

Maria Cristina d'Austria, 1798-1805

9.3 La pittura come oratoria civile: JACQUES LOUIS DAVID Il giuramento degli Orazi, 1784; La morte di

Marat, 1793. Le Sabine; Napoleone al Gran S.Bernardo

Uscite:

Museo Poldi Pezzoli: Mostra ‘Wunderkammern’: le origini del collezionismo nell’arte occidentale.

Si sviluppa i temi: la casa museo nell’Ottocento milanese. Generi pittorici nel Settecento: il ritratto - Rosalba

Carriera, Vittore Ghislandi, detto fra Galgario; vedute - Canaletto, Prato della Valle e capriccio; Guardi,

Laguna blu

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

( testo Bertelli, La storia dell’arte vol.4)

Studiare i seguenti argomenti per poter affrontare la verifica scritta sul romanticismo della seconda

settimana. Nella prima settimana verranno poste domande di chiarimento sugli argomenti studiati.

IL ROMANTICISMO pp.1148-1151

1 La pittura di storia in Goya, Gericault, Delacroix

GOYA, Il 3 maggio 1808 (fucilazione alla Montanâ del Principe Pio), 1814. P.1120-1122 GERICAULT, La

zattera della Medusa, 1819 pag.1162-1164 DELACROIX, La Libertà guida il popolo, 1830 pag.1166-1167

2 La pittura di storia ed affetti: Francesco Hayez da pag.1180 a 1183

Il bacio(1859).Pietro Rossi chiuso dagli Scaligeri nel castello di Pontremoli,1818-20

3 Il rapporto uomo-natura nella cultura romantica pag.1098-1099; 1161

Le poetiche preromantiche del pittoresco e del sublime. Il giardino pittoresco o all’ inglese

3.1 La pittura di paesaggio in ambito anglosassone e tedesco: da pag.1154 a 1160

TURNER,Bufera di neve,1842; Incendio della camera dei Lords e dei Comuni 16 ott. 1834 CONSTABLE,

Flatford Mill,1817 FRIEDRICH, Monaco in riva al mare, 1809; Abbazia nel querceto,1809, Viandante su un

mare di nebbia 1818

3.2 La pittura di paesaggio in ambito francese ( la scuola di Barbizon) pagg.1195-96

COROT, Il ponte di Narni,1826 La cattedrale di Chartres,1830 ROUSSEAU, Lo stagno, 1835

4 La pittura visionaria

PIRANESI, Veduta della Piramide di Caio Cestio,1756 p. 1092. FÜSSLI, L’incubo, 1781 pp.1118-1119

GOYA, Pitture nere,Saturno 1819-1823 p..1122. BLAKE, L’onnipotente 1824 p.1152

5. Architettura e arti applicate: Revival neogotico; eclettismo da pag 1188 a 1193

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Come preparazione ad una verifica apposita per i 6*che si svolgerà il primo giorno di scuola, in aggiunta ai

‘Compiti delle vacanze’ assegnati in classe (vedi nel sito del Liceo), l’allievo dovrà studiare l’intero

programma . Dovrà poi svolgere il seguente lavoro scritto: presentazione di 5(CINQUE) opere/argomenti a

scelta tra QUELLI che Seguono, facendo riferimento alle voci delle schede di lettura usate nella disciplina e

spiegando l’inserimento dell’opera nella poetica dell’autore e nel contesto storico artistico della corrente di

appartenenza.

Tiziano, Venere d’Urbino; Assunta; ritratti

BRONZINO, Venere e Cupido

GIULIO ROMANO, Palazzo Te

La Controriforma e le arti: il Concilio di Trento e l'arte sacra

LUDOVICO CARRACCI, Annunciazione

Naturalismo e classicismo nell’arte del XVII sec.

CLASSICISMO : ANNIBALE CARRACCI, Galleria Farnese. Lunetta Aldobrandini Fuga in Egitto

NATURALISMO Il Caravaggio Ragazzo morso dal ramarro;I dipinti della Cappella ContarellI; Morte della

Vergine.

La nascita dei generi nell'arte europea del XVII secolo e la teoria accademica dei generi ; sviluppo del

naturalismo in ambito europeo

VELAZQUEZ Las Meniñas

CARAVAGGIO: tra scena di genere e tema religioso: la cena in Emmaus

6.1 Lo spazio barocco come ininterrotta e dinamica continuità

BERNINI, Cappella Cornaro. Apollo e Dafne

BORROMINI, S. Carlo alle quattro fontane

ROCOCỚ E ARCADIA Pittura, decorazione di interni e arti decorative del Rococò

WATTEAU, Imbarco per Citera.

L’osservazione della realtà e la camera ottica: la vedutaCANALETTO La pittura di costume e di satira:

WILLIAM HOGARTH, La carriera di un libertino

ANTONIO CANOVA Amore e Psiche, 1793

La pittura come oratoria civile: JACQUES LOUIS DAVID Il giuramento degli Orazi,1784

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Come preparazione ad una verifica apposita per i debiti, in aggiunta ai ‘Compiti delle vacanze’ assegnati in

classe (vedi nel sito del Liceo), l’allievo dovrà studiare TUTTO il programma . Dovrà poi svolgere il seguente

lavoro scritto: presentazione di 10(DIECI) opere/argomenti a scelta tra QUELLI che seguono, facendo

riferimento alle voci delle schede di lettura usate nella disciplina e spiegando l’inserimento dell’opera nella

poetica dell’autore e nel contesto storico artistico della corrente di appartenenza

Tiziano, Venere d’Urbino; Assunta; ritratti

BRONZINO, Venere e Cupido

GIULIO ROMANO, Palazzo Te

La Controriforma e le arti: il Concilio di Trento e l'arte sacra

LUDOVICO CARRACCI, Annunciazione

Naturalismo e classicismo nell’arte del XVII sec.

CLASSICISMO : ANNIBALE CARRACCI, Galleria Farnese. Lunetta Aldobrandini Fuga in Egitto

NATURALISMO Il Caravaggio Ragazzo morso dal ramarro;I dipinti della Cappella ContarellI; Morte della

Vergine.

La nascita dei generi nell'arte europea del XVII secolo e la teoria accademica dei generi ; sviluppo del

naturalismo in ambito europeo

VELAZQUEZ Las Meniñas

CARAVAGGIO: tra scena di genere e tema religioso: la cena in Emmaus

6.1 Lo spazio barocco come ininterrotta e dinamica continuità

BERNINI, Cappella Cornaro. Apollo e Dafne

BORROMINI, S. Carlo alle quattro fontane

ROCOCỚ E ARCADIA Pittura, decorazione di interni e arti decorative del Rococò

WATTEAU, Imbarco per Citera.

L’osservazione della realtà e la camera ottica: la vedutaCANALETTO La pittura di costume e di satira:

WILLIAM HOGARTH, La carriera di un libertino

ANTONIO CANOVA Amore e Psiche, 1793

La pittura come oratoria civile: JACQUES LOUIS DAVID Il giuramento degli Orazi, 1784

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ L AUDIOVISIVO MULTIMEDIA N.O.

Prof./ssa: MARROCCHELLA

Materia: Discipline AUDIOVISIVE e MULTIMEDIALI

Programma svolto AS 201314

CONTENUTI

TRIMESTRE

IL LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO

Inquadrature e regia: campi, piani, movimenti e posizioni della macchina da presa. Analisi di un film,

e riprese per ciascun piano e campo.

Il soggetto, la sceneggiatura, lo storyboard: tema il “Femminicidio”. La figura retorica come uso

espressivo del linguaggio cinematografico, generi. Scrittura del soggetto, con discussione dei gruppi di

lavoro, definizione dei campi, piani e movimenti macchina per la realizzazione dello storyboard.

Trattamento del soggetto, scene e sequenze.

Tecniche di montaggio: uso di Premiere per il video montaggio, tagli, tempo, tracce video e audio,

dissolvenze e trattamento del clip originale.

UTILIZZO DEI SOFTWARE PER LA REALIZZAZIONE DI PRODOTTI MULTIMEDIALI

Photoshop: strumenti avanzati

Illustrator: grafica vettoriale, strumenti, impaginazione immagini e formattazione testi.

Premier: strumenti di base

Formati di salvataggio e il loro utilizzo nel video montaggio

Software open source per la gestione del suono.

PENTAMESTRE

LA STORIA DEL CINEMA. PRODUZIONE DI UN DOCUMENTARIO CON CONTRIBUTI VIDEO/ FOTOGRAFICI

Le origini. Dal colore al primo dopoguerra. Dopo il sonoro: Hollywood e l’Europa. Registi e generi. Il

cinema del dopoguerra. Anni 60’ e crisi politiche. Recessione e ringiovanimento. Crollo dei regimi e nuove

cinematografie

Il singolo studente ha avuto in consegna una parte del testo fornito sulla storia del cinema che ha

elaborato in modo personale.

Riprese e montaggio.

EFFETI E ANIMAZIONI CON AFTER EFFECTS

Intro con nuvole in uno spazio virtuale 3D, effetto di luce, uso della videocamera.

Realizzazione di una animazione con inserimento del testo.

IL LINGUAGGIO DELLA VIDEOARTE.

Tavola di progetto per un video arte, discussione del progetto, riprese e realizzazione del video.

L’ANIMAZIONE DIGITALE PER INTERNET

Tavole di progetto per un doodle di Google, celebrazione o anniversario di un evento.

Preparazione dei disegni o foto per la parte esecutiva con Photoshop

Realizzazione dell’animazione con un programma a scelta tra After Effects, Flash o Photoshop.

Esportazione in gif animato.

UTILIZZO DEI SOFTWARE PER LA REALIZZAZIONE DI PRODOTTI MULTIMEDIALI

Photoshop: strumenti avanzati

Illustrator: grafica vettoriale, strumenti, impaginazione immagini e formattazione testi.

Premier: strumenti avanzati

After Effects, strumenti avanzati.

La gestione del suono nel montaggio.

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ L AUDIOVISIVO MULTIMEDIA N.O.

Prof./ssa: SGHIRINZETTI

Materia: SCIENZE NATURALI (Biol. Chim. scienze Terra)

Programma svolto AS 201314

Docente : CRISTINA SGHIRINZETTI

Classe : 4L (grafica/audiovisivo multimediale)

Materia : Scienze Naturali

Anno scolastico : 2013-14

PROGRAMMA SVOLTO

Gli atomi e la loro struttura

Le particelle subatomiche. I simboli degli elementi, numero atomico, numero di massa e isotopi.

La configurazione elettronica (con esempi).

Il sistema periodico

Organizzazione della tavola periodica (gruppi e periodi) e lettura delle informazioni in essa contenute.

I legami chimici

Il legame covalente ( puro e polare), il legame ionico, il legame metallico.

I composti chimici e le soluzioni

Le formule chimiche. Il numero di ossidazione. I composti inorganici e la loro nomenclatura. La mole. Le

soluzioni e la loro concentrazione; la molarità. (Degli argomenti suddetti teoria e applicazione). Il pH di una

soluzione.

Minerali e rocce

La litosfera. Le caratteristiche fisiche dei minerali. Le rocce e la loro classificazione.

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Ripassare tutto il programma svolto ed esercitarsi nell’applicazione revisionando gli esercizi svolti nel corso

dell’anno.

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ L GRAFICA N.O.

Prof./ssa: BARETTO

Materia: MATEMATICA E INFORMATICA

Programma svolto AS 201314

PROGRAMMA DI MATEMATICA

DOCENTE RAFFAELLA BARETTO

CLASSE IV L

ANNO SCOLASTICO 2013 /2014

ALGEBRA

Ripasso disequazioni intere e fratte di 2 grado

Equazioni esponenziali

Disequazioni esponenziali

I logaritmi- definizione e proprietà

Equazioni e disequazioni logaritmiche

GONIOMETRIA

Misura degli archi e degli angoli

Funzioni goniometriche: y=sinx ; y=cos x ; y=tgx

Definizione geometrica di tangente

Dimostrazione relazione fondamentale

Archi associati

Identità

Equazioni goniometriche elementari

Formule di addizione, di duplicazione ,di bisezione

Equazioni lineari

Equazioni omogenee e non omogenee di 2 grado

Disequazioni elementari di 1 e 2 grado

Disequazioni fratte

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

I compiti per le vacanze sono stati consegnati a tutti gli alunni.

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

I compiti aggiuntivi sono stati consegnati agli alunni in questione.

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Le indicazioni di lavoro a coloro che hanno l'insufficienza sono state fornite.

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ L GRAFICA N.O.

Prof./ssa: CINISELLI

Materia: ITALIANO*

Programma svolto AS 201314

Machiavelli:

T asso:

- il contesto

Analisi e Il 600:

- - - -

- -

-

Illuminismo: -

-

-

- -

Parini:

- La biografia

- Il contesto letterario

- La formazione letteraria

- Le opere “minori”

- La Gerusalemme liberata

- struttura,

- riferimenti culturali, storici, autobiografici,

- stili, registri

- Tasso e i suoi lettori

commento Proemio, confronto con il proemio di Ariosto; duello di Tancredi e Clorinda

quadro storico

la cultura del Barocco la rivoluzione scientifica Galileo:

o vita, opere

o l’abiura (lettura, analisi, commento) Cervantes:

o contesto storico culturale, vita, opere

o Il Don Chisciotte, la nascita del romanzo moderno (trama, struttura, stile, successo) Shakespeare:

o Il contesto storico

o Il contesto culturale, il teatro elisabettiano

o Vita, opere: le fasi, la poetica

o Analisi, commento di brani tratti da Macbeth, Giulio Cesare, Romeo e Giulietta, la

Tempesta, Amleto

o Visione del film dei fratelli Taviani Cesare deve morire

La nascita del romanzo moderno

o La risposta a un nuovo bisogno culturale o Le caratteristiche formali

o Esempi: Goethe, Defoe, Swift, Laclos

il quadro storico:

o la rivoluzione francese o la rivoluzione industriale

il contesto culturale o i filosofi

o la ragione

o le dottrine politiche

l’illuminismo in Europa e l’illuminismo in Italia

vita, opere, poetica, pubblico

analisi di un estratto dal Giorno (la Vergine cuccia)

1

- - - -

il contesto

la biografia

Il Principe e la nuova scienza della politica Machiavelli letterato

Neoclassicismo: Il ritorno all’antico; la teoria del bello ideale

- analisi e commento da Winckemann “Nobile semplicità e quieta grandezza”

Goldoni:

- vita

- le fasi, la riforma del teatro

- la poetica

- lo stile e il linguaggio

- analisi e commento di un brano tratto da La locandiera

il Preromanticismo

- - - -

romantico, pittoresco, sublime lo Sturm und Drang

le poetiche e i generi in Europa il caso italiano

Foscolo:

- il contesto

- - - -

- La biografia

- Il contesto letterario

- La formazione letteraria

- Le opere, le fasi, la poetica

- le ultime lettere di Jacopo Ortis:

- struttura, edizioni

- riferimenti culturali, storici, autobiografici, - stili, registri

- la fortuna dell’Ortis, confronto con Goethe - lettura e analisi di brani tratti dal romanzo

Dei Sepolcri: cenni su struttura, edizioni, argomenti, temi, stile Le Grazie: cenni su strutture, argomenti,

temi, stile

Sonetti: struttura, edizioni, argomenti temi, stili, registri

analisi e commento di

- Alla Sera

- In morte del fratello Giovanni - A Zacinto

- Autoritratto

Il Romanticismo

- definizioni

- il contesto storico

- la poetica romantica

- i generi, la particolarità del romanzo

- il Romanticismo in Europa

- il romanticismo in Italia

- il romanzo storico

Leopardi:

- il contesto storico

- la biografia

- la formazione letteraria; la posizione nel dibattito letterario coevo

- le opere (Canti, Operette morali, Lo Zibaldone, I Pensieri)

- il pensiero filosofico e la posizione culturale

- la poetica e il pensiero poetante

- il pessimismo storico, il pessimismo cosmico, il titanismo

- il ruolo della natura, il ruolo delle illusioni e della ragione

- I Canti:

2

o Struttura, edizioni, temi, argomenti, stile, registri, pubblico o Analisi e commento di

§ L’Infinito (tre versioni)

§ A se stesso

§ A Silvia

§ La quiete dopo la tempesta § Il sabato del villaggio

§ Il passero solitario - le Operette morali:

o struttura, edizioni, temi, argomenti, stile, registri, pubblico o analisi e commento di

§ Dialogo della Natura e di un Islandese

lettura integrale di Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno Film visti

Luchino Visconti: il Gattopardo

PIF, La mafia uccide solo d’estate

Von Trotta, Hannah Arendt

Spettacoli teatrali: Fuori misura, Quelli di Grock; Hannah Arendt

Ho dedicato un’unità didattica di 6 ore alle tecniche di scrittura funzionali alla prima prova della maturità, in

particolare ho affrontato la tipologia B e la D

Ho affrontato in classe alcune tematiche suggerite dall’attualità al fine di abituare le studentesse e gli

studenti al dibattito, all’analisi critica e al rispetto delle opinioni diverse.

Le allieve e gli allievi hanno ricevuto via mail numerosi documenti a complemento delle lezioni frontali

(mappe concettuali, schemi, appunti...)

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Lettura obbligatoria dei seguenti testi: L.Pirandello, Il Fu Mattia Pascal

Eli Wiesel, La notte

B. Fenoglio, La malora

G. Orwell, 1984

M. Calabresi, Spingendo la notte più in là, Einaudi

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Riassunto scritto ( a mano) de Il fu Mattia Pascal da consegnare entro la prima settimana di scuola a

settembre+ fotocopie procurate dalla prof con esercizi: 1 (a+b+c), 3, 5.

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Leopardi (tutta la parte teorica e analisi e commento di tutte le poesie indicate nel programma); Foscolo

(tutta la parte teorica e analisi e commento di tutte le poesie indicate nel programma); + fotocopie

procurate dalla prof con esercizi: 1 (a+b+c), 3, 5.

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ L GRAFICA N.O.

Prof./ssa: CINISELLI

Materia: STORIA

Programma svolto AS 201314

L’Antico regime: la popolazione

La società

Le gerarchie sociali

Lo stato

La Rivoluzione Inglese

La Francia del Re Sole

Cento anni di guerre: le guerre territoriali

Le guerre di successione

L’Illuminismo: i principi fondamentali

L’impegno politico e sociale

Il dispotismo illuminato

La Rivoluzione americana

La rivoluzione francese: premesse e cause

Dagli Stati Generali alla Costituzione del 1791

Dalla Convenzione al Terrore

L’età Napoleonica dal Direttorio all’impero

L’impero

La rivoluzione industriale cause e premesse

Il modello inglese

La questione sociale

La Restaurazione Il Congresso di Vienna

Restaurazione e Romanticismo

Le società segrete

Il movimento liberale e il movimento democratico

Il socialismo utopico

I Moti del ‘20 e del ‘30

Il 1848 in Europa e la I° guerra d’indipendenza in Italia

Il Risorgimento e l’Unificazione italiana

- l’Italia nella I° metà dell’800: economia e politica

- moderati e democratici

- Mazzini e la Giovane Italia

- Gioberti e il cattolicesimo liberale

- Cavour e la II° guerra d’indipendenza

- L’unificazione

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

lettura del libro di Jean Ziegler, La fame nel mondo spiegata a mio figlio, Pratica ed. (o qualunque altra

edizione)

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ L GRAFICA N.O.

Prof./ssa: GALBIATI

Materia: Laboratorio GRAFICA

Programma svolto AS 201314

Prima frazione temporale

- Ideazione di un “ex libris” personale

- I metodi di stampa storici (xilografia, calcografia, litografia,

serigrafia), come ambito della grafica d’arte e come origine del

linguaggio grafico e conoscenza dei principi tecnici di

riproduzione di immagini e testi.

- Progettazione della veste grafica di schede didattiche esplicative dei

metodi di stampa studiati

– composizione della pagina

- formati

- griglie di impaginazione

- Produzione, elaborazione, riproduzione delle immagini: illustrazione

(tipologie, autori, stili) applicata alla progettazione di una shopping

bag in relazione ad un ambito merceologico prescelto

- Realizzazione del modello-prototipo

Seconda frazione temporale

Consolidamento ed approfondimento del metodo progettuale secondo le fasi di:

Ideazione - considerazione dei dati (tema, finalità, limiti) – il rough, schizzi, bozzetti

Documentazione – esempi e soluzioni esistenti

Sviluppo, composizione, impaginazione, varianti, campionature

Layout - prototipo esecutivo

Su questa traccia :

- Locandina. Progettazione di una locandina per la comunicazione di

una manifestazione culturale (apertura notturna dei Musei del

Comune di Milano). Fase esecutiva digitale.

- Manifesto. Progettazione del manifesto/locandina e della cartolina

invito per la manifestazione Scienza Under18 ediz.2014 .

Realizzazione manuale della sequenza progettuale con ideazione di

un’immagine originale ed elaborazione digitale del definitivo

con l’utilizzo degli opportuni programmi (photoshop, illustrator)

- Pieghevole. Formati, tipologie, esempi di piegatura

Progettazione di un nuovo pieghevole informativo della scuola.

Realizzazione delle fasi preliminari fino alla definizione del layout.

- Packaging. Analisi di un esempio con rilievo dello schema di fustella

e degli elementi grafici presenti. Ridisegno dello schema con

Illustrator e progettazione di una nuova veste grafica.

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Tema di progettazione:

Comunicazione di manifestazioni musicali da svolgersi a Boscoincittà.

Boscoincittà è un parco pubblico del Comune di Milano. 110 ettari di boschi, sentieri, radure, corsi d’acqua,

è il primo esempio di forestazione urbana in Italia. Vi si svolgono attività organizzate in aree attrezzate,

come feste, incontri, iniziative culturali, sotto i portici di una antica cascina presente nel parco.

Per l’estate le associazioni (Italia Nostra e Centro Forestazione Urbana) che gestiscono il parco intendono

proporre delle manifestazioni musicali da svolgersi in alcune serate di giugno.

Esempi di possibili titoli ( è possibile proporne uno proprio, e anche scegliere il genere musicale):

I concerti nel parco

Musica nel verde

Voci del bosco

Ecc…

In base alla descrizione del luogo e del tipo di manifestazione progettare le seguenti comunicazioni:

un manifesto (di 50x70cm) che, oltre a riportare il titolo, espliciti visivamente il messaggio.

un pieghevole a due o tre ante stampabile su un formato A4

Organizzare i dati della comunicazione adottando soluzioni opportune al tipo di comunicazione, (ad es.

privilegiare l’impatto visivo nel manifesto e dettagliare la componente del testo nel pieghevole)

Si richiede il seguente iter progettuale:

- studio di un’immagine ORIGINALE: illustrazione (con tecnica

tradizionale o digitale) o foto con eventuale elaborazione da utilizzare

sia per il pieghevole che per il manifesto.

Separatamente, per manifesto e pieghevole:

- bozzetti, studi preliminari

- sviluppo del progetto con approfondimenti che riguardano scelte di

composizione (con uso di griglie), del lettering, del tema cromatico

(colori) con prove e campionature.

- Definitivi: manuali (layout finale definito in tutte le sue parti senza

lasciare rettangoli vuoti!!)

oppure digitali (senza tralasciare nessuna fase della progettazione).

Il definitivo del manifesto in scala.

- Inserire il logo degli enti organizzatori, indirizzo orari e tutti i dati utili

(guardare il sito di Boscoincittà).

Gli elaborati vanno presentati il giorno della prova

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ L GRAFICA N.O.

Prof./ssa: MARINI

Materia: STORIA DELL'ARTE

Programma svolto AS 201314

U.D 1di raccordo

U.D.1.2 La pittura a Venezia: Giorgione, Venere di Dresda. Tiziano, Venere d’Urbino; Assunta; ritratti

• Temi e tipologie della pittura del Rinascimento maturo: il tema mitologico, la grande pala d’altare, il

ritratto

• Gli sviluppi illusionistici della prospettiva: le cupole affrescate da Correggio

U.D. 2 La Maniera: licenza e regola nella letteratura artistica, Caratteri salienti della figurazione manierista

2.1 Prime tendenze anticlassiche a Firenze: PONTORMO. ROSSO FIORENTINO

2.2 MICHELANGELO, Il Giudizio Universale

PARMIGIANINO, Madonna dal collo lungo

GIAMBOLOGNA, Ratto della Sabina

BRONZINO, Venere e Cupido

GIULIO ROMANO, Palazzo Te

U.D.3 La Controriforma e le arti: il Concilio di Trento e l'arte sacra

PAOLO VERONESE, Cena in casa di Levi

LUDOVICO CARRACCI, Annunciazione

AGOSTINO CARRACCI, Comunione di San Gerolamo; Annibale Caracci, la Pietà

CARAVAGGIO, Dipinti della Cappella Contarelli, Morte della Vergine

VIGNOLA, Chiesa del Gesù a Roma

U.D.4 Naturalismo e classicismo nell’arte del XVII sec.

4.1 ANNIBALE CARRACCI, Galleria Farnese, Pietà, Lunetta Aldobrandini Fuga in Egitto

Gli allievi dei Carracci e gli sviluppi del classicismo a Roma

Guido Reni, Giovanni Lanfranco, Il Domenichino, Il Guercino G. RENI, Atalanta e Ippomene, La Strage degli

Innocenti, L’Aurora di Palazzo Rospigliosi.Il GUERCINO, L’Aurora del Casino Ludovisi

4.2 Il Caravaggio Ragazzo morso dal ramarro; Riposo durante la fuga in Egitto. La canestra di frutta. I

dipinti della Cappella Contarelli, I dipinti della Cappella Cerasi, Morte della Vergine. Decollazione del

Battista. Cena in Emmaus

U.D.5 La nascita dei generi nell'arte europea del XVII secolo e la teoria accademica dei generi ; sviluppo del

naturalismo in ambito europeo

a. Ritratto e ritratto collettivo REMBRANDT, Lezione di anatomia del dottor Tulp; La ronda di Notte

VELAZQUEZ Las Meniñas

b. natura morta CARAVAGGIO, La canestra EVARISTO BASCHENIS, Natura morta con liuto

c. paesaggio ideale classicista e paesaggio naturalistico:

ANNIBALE CARRACCI, La fuga in Egitto RUYSDAEL, Mulino di Wijk

d. scena di genere ANNIBALE CARRACCI, Il mangiafagioli, La macelleria; CARAVAGGIO: tra scena di genere e

tema religioso: la cena in Emmaus VELÁZQUEZ L’acquaiolo

U.D.6 La cultura artistica barocca: l'arte come spettacolo e strumento di persuasione. L'unità delle tre arti

6.1 Lo spazio barocco come ininterrotta e dinamica continuità

BERNINI, Cappella Cornaro, Il Baldacchino di San Pietro, Il monumento funebre di Urbano VIII, P.zza

S.Pietro, Sant’Andrea al Quirinale

BORROMINI, S. Carlo alle quattro fontane, Sant’Ivo alla Sapienza

6.2 La grande decorazione : PIETRO DA CORTONA, Trionfo della Divina Provvidenza nella volta di palazzo

Barberini. BACICCIO, Volta del Gesù. ANDREA POZZO, Volta di Sant'Ignazio,

6.3 Enfasi e movimento nella scultura e nella pittura di età barocca

GIAN LORENZO BERNINI, David, Apollo e Dafne. Cenni alle fontane

RUBENS, L’Apparizione della Madonna della Vallicella, Il ciclo di Maria de’Medici.

6.4 Torino GUARINO GUARINI: La Cappella della Santa Sindone, San Lorenzo.

6.5 Residenze tra barocco e rococò: il modello di Versailles. Stupinigi, Caserta; Wűrzburg; Belvedere a

Vienna

U.D.7 ROCOCỚ E ARCADIA Pittura, decorazione di interni e arti decorative del Rococò

WATTEAU, Imbarco per Citera. BOUCHER, FRAGONARD cenni

TIEPOLO affrechi: L’Olimpo e i quattro continenti Wűrzburg

U.D.8 ILLUMINISMO E ARTE

a.La polemica antirococò: le teorie funzionalistiche in architettura (Lodoli e Algarotti)

Architettura civile e urbanistica in età neoclassica: Giuseppe Piermarini, G. Antolini, Boullè

PIERMARINI, Percorso nella Milano neoclassica: Palazzo arciducale, ora Reale,1771-78; Teatro alla Scala,

1776-78; Palazzo Belgiojoso, 1772-81; Monza, Villa reale, 1777-1780,L.POLLACK, Villa Belgioioso, ora

reale,1790-93 G.A. ANTOLINI, Foro Bonaparte, 1801. Cagnola, Arco della Vittoria,

b. L’osservazione della realtà e la camera ottica: la veduta

GASPARD VAN WITTEL, CANALETTO, BERNARDO BELLOTTO, FRANCESCO GUARDI,

c. La pittura di costume e di satira:

WILLIAM HOGARTH, La carriera di un libertino. La colazione in “Matrimonio alla moda”.

U.D.9 LA LEZIONE DELL'ANTICO NELLA SECONDA META' DEL XVIII SECOLO

9.1 La passione antiquaria e la sua influenza sul gusto e sulla moda. Il cenacolo del Cardinal Albani. Mengs:

un dipinto programmatico della nuova estetica: Parnaso

Il "bello ideale" di J. Joachim Winckelmann .

9.2 ANTONIO CANOVA Teseo sul Minotauro 1781-1783; Amore e Psiche, 1793; Monumento funerario di

Maria Cristina d'Austria, 1798-1805

9.3 La pittura come oratoria civile: JACQUES LOUIS DAVID Il giuramento degli Orazi, 1784; La morte di

Marat, 1793. Le Sabine; Napoleone al Gran S.Bernardo

Uscite:

Museo Poldi Pezzoli: Mostra ‘Wunderkammern’: le origini del collezionismo nell’arte occidentale.

Si sviluppa i temi: la casa museo nell’Ottocento milanese. Generi pittorici nel Settecento: il ritratto - Rosalba

Carriera, Vittore Ghislandi, detto fra Galgario; vedute - Canaletto, Prato della Valle e capriccio; Guardi,

Laguna blu

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

( testo Bertelli, La storia dell’arte vol.4)

Studiare i seguenti argomenti per poter affrontare la verifica scritta sul romanticismo della seconda

settimana. Nella prima settimana verranno poste domande di chiarimento sugli argomenti studiati.

IL ROMANTICISMO pp.1148-1151

1 La pittura di storia in Goya, Gericault, Delacroix

GOYA, Il 3 maggio 1808 (fucilazione alla Montanâ del Principe Pio), 1814. P.1120-1122 GERICAULT, La

zattera della Medusa, 1819 pag.1162-1164 DELACROIX, La Libertà guida il popolo, 1830 pag.1166-1167

2 La pittura di storia ed affetti: Francesco Hayez da pag.1180 a 1183

Il bacio(1859).Pietro Rossi chiuso dagli Scaligeri nel castello di Pontremoli,1818-20

3 Il rapporto uomo-natura nella cultura romantica pag.1098-1099; 1161

Le poetiche preromantiche del pittoresco e del sublime. Il giardino pittoresco o all’ inglese

3.1 La pittura di paesaggio in ambito anglosassone e tedesco: da pag.1154 a 1160

TURNER,Bufera di neve,1842; Incendio della camera dei Lords e dei Comuni 16 ott. 1834 CONSTABLE,

Flatford Mill,1817 FRIEDRICH, Monaco in riva al mare, 1809; Abbazia nel querceto,1809, Viandante su un

mare di nebbia 1818

3.2 La pittura di paesaggio in ambito francese ( la scuola di Barbizon) pagg.1195-96

COROT, Il ponte di Narni,1826 La cattedrale di Chartres,1830 ROUSSEAU, Lo stagno, 1835

4 La pittura visionaria

PIRANESI, Veduta della Piramide di Caio Cestio,1756 p. 1092. FÜSSLI, L’incubo, 1781 pp.1118-1119

GOYA, Pitture nere,Saturno 1819-1823 p..1122. BLAKE, L’onnipotente 1824 p.1152

5. Architettura e arti applicate: Revival neogotico; eclettismo da pag 1188 a 1193

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Come preparazione ad una verifica apposita per i 6*che si svolgerà il primo giorno di scuola, in aggiunta ai

‘Compiti delle vacanze’ assegnati in classe (vedi nel sito del Liceo), l’allievo dovrà studiare l’intero

programma . Dovrà poi svolgere il seguente lavoro scritto: presentazione di 5(CINQUE) opere/argomenti a

scelta tra QUELLI che Seguono, facendo riferimento alle voci delle schede di lettura usate nella disciplina e

spiegando l’inserimento dell’opera nella poetica dell’autore e nel contesto storico artistico della corrente di

appartenenza.

Tiziano, Venere d’Urbino; Assunta; ritratti

BRONZINO, Venere e Cupido

GIULIO ROMANO, Palazzo Te

La Controriforma e le arti: il Concilio di Trento e l'arte sacra

LUDOVICO CARRACCI, Annunciazione

Naturalismo e classicismo nell’arte del XVII sec.

CLASSICISMO : ANNIBALE CARRACCI, Galleria Farnese. Lunetta Aldobrandini Fuga in Egitto

NATURALISMO Il Caravaggio Ragazzo morso dal ramarro;I dipinti della Cappella ContarellI; Morte della

Vergine.

La nascita dei generi nell'arte europea del XVII secolo e la teoria accademica dei generi ; sviluppo del

naturalismo in ambito europeo

VELAZQUEZ Las Meniñas

CARAVAGGIO: tra scena di genere e tema religioso: la cena in Emmaus

6.1 Lo spazio barocco come ininterrotta e dinamica continuità

BERNINI, Cappella Cornaro. Apollo e Dafne

BORROMINI, S. Carlo alle quattro fontane

ROCOCỚ E ARCADIA Pittura, decorazione di interni e arti decorative del Rococò

WATTEAU, Imbarco per Citera.

L’osservazione della realtà e la camera ottica: la vedutaCANALETTO La pittura di costume e di satira:

WILLIAM HOGARTH, La carriera di un libertino

ANTONIO CANOVA Amore e Psiche, 1793

La pittura come oratoria civile: JACQUES LOUIS DAVID Il giuramento degli Orazi,1784

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Come preparazione ad una verifica apposita per i debiti, in aggiunta ai ‘Compiti delle vacanze’ assegnati in

classe (vedi nel sito del Liceo), l’allievo dovrà studiare TUTTO il programma . Dovrà poi svolgere il seguente

lavoro scritto: presentazione di 10(DIECI) opere/argomenti a scelta tra QUELLI che seguono, facendo

riferimento alle voci delle schede di lettura usate nella disciplina e spiegando l’inserimento dell’opera nella

poetica dell’autore e nel contesto storico artistico della corrente di appartenenza

Tiziano, Venere d’Urbino; Assunta; ritratti

BRONZINO, Venere e Cupido

GIULIO ROMANO, Palazzo Te

La Controriforma e le arti: il Concilio di Trento e l'arte sacra

LUDOVICO CARRACCI, Annunciazione

Naturalismo e classicismo nell’arte del XVII sec.

CLASSICISMO : ANNIBALE CARRACCI, Galleria Farnese. Lunetta Aldobrandini Fuga in Egitto

NATURALISMO Il Caravaggio Ragazzo morso dal ramarro;I dipinti della Cappella ContarellI; Morte della

Vergine.

La nascita dei generi nell'arte europea del XVII secolo e la teoria accademica dei generi ; sviluppo del

naturalismo in ambito europeo

VELAZQUEZ Las Meniñas

CARAVAGGIO: tra scena di genere e tema religioso: la cena in Emmaus

6.1 Lo spazio barocco come ininterrotta e dinamica continuità

BERNINI, Cappella Cornaro. Apollo e Dafne

BORROMINI, S. Carlo alle quattro fontane

ROCOCỚ E ARCADIA Pittura, decorazione di interni e arti decorative del Rococò

WATTEAU, Imbarco per Citera.

L’osservazione della realtà e la camera ottica: la vedutaCANALETTO La pittura di costume e di satira:

WILLIAM HOGARTH, La carriera di un libertino

ANTONIO CANOVA Amore e Psiche, 1793

La pittura come oratoria civile: JACQUES LOUIS DAVID Il giuramento degli Orazi, 1784

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ L GRAFICA N.O.

Prof./ssa: RAIMONDI

Materia: Attività formativa ALTERNATIVA

Programma svolto AS 201314

Contenuti

Fase teorica:

Il graffito colorato con terre e nerofumo, misti a strutto animale, ci conserva, fin dalla preistoria, stupende

scene di caccia e di vita tribale. L'affresco vero e proprio risale alla storia dell'antica civiltà indiana, cinese,

cretese ed egiziana, mentre le tinte miscelate a cera e fissate a caldo (encausto) sono tipiche della pittura

parietale alessandrina e greco-romana. Gli affreschi più antichi sono effettuati direttamente sulla malta a

base di calce con variazioni cromatiche delle ocre gialle, verdi, rosse e bruciate: forse le uniche pervenute

fino a noi. I primi secoli del II millennio d.C. corrispondono alla fase aurea dell'affresco che impiegava

materie prime assai pregiate e culminò con il Rinascimento. Affreschi su base di marmorino macinato fine,

calce e pozzolana di grana impalpabile fornirono superfici satinate da tingere con terre finissime e minerali

semipreziosi (turchese, cinabro, azzurrite, malachite e lapislazzuli) normalmente sovrapposti a secco, onde

evitare l'appannamento prodotto dalla calce.

Dal '600 in poi l'uso più esteso degli affreschi richiese materiali più economici, come la calce con sabbia

fine, oltre all'impiego di nuovi pigmenti naturali importati dal nuovo mondo. Il culmine dell'affresco nell'età

moderna va collocato dalla diffusione del Barocco (Pozzo, Baciccio, Pietro da Cortona, e altri) al Rococò

(Tiepolo). In seguito, l'aumento del costo della manodopera ha prodotto affreschi meno pregiati e più

frettolosi, escludendo forse il periodo Liberty. in pieno '900 esplose il fenomeno dei grandi murales

messicani, con Rivera, Orozco, e Siqueiros che si avvalsero di

nuovi prodotti industriali capaci di aderire a secco su muri e pannelli di materiale composito garantendo

alle tempere una durata prima inconcepibile.

Henri Matisse negli anni '30 inizia le sue decorazioni murali per la Chapelle du Rosaire, a Vence, in Francia e

il pannello decorativo sulla danza realizzato a Merion per la grande sala del museo privato di Albert Barnes.

L'artista Marc Chagall negli anni '50 inizia una lunga serie di decorazioni di grandi strutture pubbliche tra cui

la pittura del soffitto dell' Opéra di Parigi e la facciata della Metropolitan Opera House di New York.

Il Graffitismo, nato negli anni Settanta come moto di rivolta del sottoproletariato nero delle grandi

metropoli americane, si afferma in breve come vera e propria arte di frontiera. La Graffiti Art prolifica nel

territorio urbano, su muri, pareti di edifici abbandonati, nei sotterranei della metropolitana e sui suoi

vagoni. Eccede l'idea di figurazione per presentarsi come scrittura pittorica e ideogrammatica, tracciata a

spray, pennarello, gesso. Il pioniere principale fu Keith Haring seguto da John Aheaman, A-One, jean-Michel

Basquiat, Mike Bildo, Crash, Ronnie Cuttrone, Futura, ,Koor-B-One, Houston Ladda, Lady Pink, Phase II, Lee

Quinones, Rammellzee Iconoclast Panzerism, Samo, Kenny Sharf, Toxic-C-One, Zephir, Rhonda Zwillinger.

La Street art nasce intorno al 2000, tra Francia, Inghilterra, Spagna e Italia, si assiste a qualcosa di nuovo e

differente per le strade; numerosi creativi (artisti, fotografi, poeti, graffitari) abbandonano l'etnocentricità

del movimento del writing e, proponendo lavori su poster, stencil o vernice traducono la loro esigenza

d'espressione in una tensione costante verso la comunicazione di massa e la partecipazione del pubblico al

senso dei propri interventi.

Banksy ha estrapolato e diffuso più di chiunque il concetto di Street art; seguono

Jenny Holzer, Swoon, ESPO, JR, Os Gemeos, Nina Pandolfo e Nunca, VHILS, BLU, Sam3.

L'artista statunitense Sol LeWitt famoso per i suoi "Wall Drawings" e per le sue strutture basate su semplici

forme geometriche che dialogano con l'architettura.

L'artista tedesco Franz Ackermann con le sue astrazioni disordinate.

Rimanendo in Italia vanno ricordati i murales a sfondo politico-sociale (Orgosolo, periferie metropolitane...)

e quelli a tema decorativo (Cibiana di Cadore, Bordano del Friuli, Riviera romagnola...).

Individuazione dello spazio per l'intervento e definizione del tema.

Fase esecutiva:

Gli studenti hanno fotografato e filmato degli spazi interni alla scuola laddove si necessitava una

rivalutazione dell'ambiente.

Realizzazione di murales e/o pannelli decorativi.

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ L GRAFICA N.O.

Prof./ssa: SGHIRINZETTI

Materia: SCIENZE NATURALI (Biol. Chim. scienze Terra)

Programma svolto AS 201314

Docente : CRISTINA SGHIRINZETTI

Classe : 4L (grafica/audiovisivo multimediale)

Materia : Scienze Naturali

Anno scolastico : 2013-14

PROGRAMMA SVOLTO

Gli atomi e la loro struttura

Le particelle subatomiche. I simboli degli elementi, numero atomico, numero di massa e isotopi.

La configurazione elettronica (con esempi).

Il sistema periodico

Organizzazione della tavola periodica (gruppi e periodi) e lettura delle informazioni in essa contenute.

I legami chimici

Il legame covalente ( puro e polare), il legame ionico, il legame metallico.

I composti chimici e le soluzioni

Le formule chimiche. Il numero di ossidazione. I composti inorganici e la loro nomenclatura. La mole. Le

soluzioni e la loro concentrazione; la molarità. (Degli argomenti suddetti teoria e applicazione).Il pH di una

soluzione.

Minerali e rocce

La litosfera. Le caratteristiche fisiche dei minerali. Le rocce e la loro classificazione.

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Ripassare tutto il programma svolto ed esercitarsi nell’applicazione revisionando gli esercizi svolti nel corso

dell’anno.

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ L GRAFICA N.O.

Prof./ssa: STOPPA

Materia: FILOSOFIA

Programma svolto AS 201314

Contenuti

il pensiero rinascimentale: Cusano, Pico della Mirandola, Giordano Bruno

la rivoluzione scientifica: caratteri generali

Galilei

Cartesio

Spinoza

Kant: le tre critiche

Testo in adozione: N. Abbagnano, Le basi del pensiero, Paravia

Obiettivi Disciplinari

- conoscenza e padronanza della disciplina sotto il profilo storico e teoretico.

- acquisizione del linguaggio specifico della disciplina.

- conoscenza delle linee generali del pensiero degli autori proposti.

- assimilazione dei concetti e delle categorie propri della riflessione filosofica.

- capacità di relativizzare e contestualizzare le problematiche filosofiche.

- capacità di giustificare criticamente le proprie convinzioni e di sostenerle con argomentazioni

logicamente e culturalmente coerenti.

- capacità di svolgere composizioni e presentazioni a tema pertinenti, organiche e coerenti con mezzi

espressivi adeguati (proprietà lessicale e stilistica) e con la formulazione di giudizi critici personali.

- capacità di analisi testuale (parafrasi, commento critico, individuazione dei temi centrali) e brani

tratti da saggi filosofici (commento critico, individuazione dei temi centrali).

- capacità di collegamenti critici (filosofia-arte-letteratura-scienza).

- abilità linguistica: fluenza dell’espressione sia orale che scritta e terminologia appropriata.

Metodologia didattica

Sono state impiegate lezioni frontali, alternate a lezioni guidate. Tutti i testi storiografici sono stati letti e

commentati in classe; il manuale è stato elemento costitutivo nell’affronto della disciplina, unitamente a

documenti filosofici aggiuntivi. Gli strumenti didattici utilizzati non si sono limitati del resto all’uso del

manuale, ma sono stati integrati da fonti audio e video.

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

Ripasso meticoloso delle tre critiche kantiane.

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Milano, 14 Giugno 2014

Liceo ARTISTICO Statale

U. BOCCIONI Milano a.s. 2013-‘14

Programmi svolti - Compiti delle vacanze - Compiti aggiuntivi - Indicazioni per il recupero dei debiti

4^ L GRAFICA N.O.

Prof./ssa: VOLPE

Materia: Discipline GRAFICHE

Programma svolto AS 201314

Prima frazione temporale (trimestre):

Il progetto editoriale schema operativo

Timone story board, analisi dell’immagine, studio e realizzazione di illustrazioni.

La legatura, la stampa.la carta, grammatura.

Tipologie diverse le scale proporzionali.

Seconda frazione temporale (pentamestre):

Cartoncino pieghevole, pop up, scultura da viaggio

il libro, la copertina, il packaging

Destrutturazione e progetto

applicazioni.

La fotografia, cenni storici

Esercitazioni, e ritocco fotografico con Photoshop.

Partecipazione a concorsi: Victorinox, Premio Boccioni

Compiti per le vacanze per TUTTA la classe

20 bozzetti di pack commerciali famosi, a piacere, direttamente a penna con colore, visione spaziale

assonometrica o prospettica,con ombre portate, da eseguire su un blocco per gli schizzi, dimensioni dei

bozzetti 10/12 cm. circa.

Compiti aggiuntivi per coloro che hanno (6*)

Per chi ha il debito oltre a quanto sopra riportato,realizzare il progetto di una confezione di pile di lunga

durata, marca Ermax, tenendo conto della riutilizzabilità e della sostenibilità dello smaltimento. Bozzetti,

approfondimenti, ed esecutivo realizzati su tavole, anche se si usa il computer per gli approfondimenti, le

varianti vanno stampate e impaginate su tavola, così come l’esecutivo..

Indicazioni di lavoro per quanti hanno il debito

Per chi ha il debito oltre a quanto sopra riportato,realizzare il progetto di una confezione di pile di lunga

durata, marca Ermax, tenendo conto della riutilizzabilità e della sostenibilità dello smaltimento. Bozzetti,

approfondimenti, ed esecutivo realizzati su tavole, anche se si usa il computer per gli approfondimenti, le

varianti vanno stampate e impaginate su tavola, così come l’esecutivo..

Milano, 14 Giugno 2014