21
Pagina 1/21 - Curriculum vitae di Rabesco Barbara Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010 Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Barbara Rebesco Indirizzo(i) Via S. Curti 8/3 - 16145 Genova Telefono(i) Cellulare: 335 6763940 Fax E-mail [email protected] Cittadinanza Italiana Data di nascita Genova, 07/06/1962 Sesso Femminile Occupazione desiderata/Settore professionale Esperienza professionale Date Assunta il 19/06/1990 come farmacista collaboratore di ruolo presso l'Ospedale S. Martino di Genova, XIII USL (ora Azienda Ospedaliera Ospedale San Martino di Genova e Cliniche Universitarie Convenzionate) Lavoro o posizione ricoperti Dirigente Farmacista I Livello Responsabile Unità Operativa Semplice “Centro per la produzione unificata di prodotti chemioterapici antiblastici” (delibera n° 1351 del 22 maggio 2007)

Curriculum Vitae Europass - obiettivoecm.it · Farmacisti Collaborazione con Università degli Studi di Genova attraverso la partecipazione ai seminari di formazione, Corso di Lauree

  • Upload
    lenhan

  • View
    232

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Pagina 1/21 - Curriculum vitae di Rabesco Barbara

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010

Curriculum Vitae Europass

Informazioni personali

Nome(i) / Cognome(i) Barbara Rebesco

Indirizzo(i) Via S. Curti 8/3 - 16145 Genova

Telefono(i) Cellulare: 335 6763940

Fax

E-mail [email protected]

Cittadinanza Italiana

Data di nascita Genova, 07/06/1962

Sesso Femminile

Occupazione desiderata/Settore

professionale

Esperienza professionale

Date Assunta il 19/06/1990 come farmacista collaboratore di ruolo presso l'Ospedale S. Martino di Genova, XIII USL (ora Azienda Ospedaliera Ospedale San Martino di Genova e Cliniche Universitarie Convenzionate)

Lavoro o posizione ricoperti Dirigente Farmacista I Livello Responsabile Unità Operativa Semplice “Centro per la produzione unificata di prodotti chemioterapici antiblastici” (delibera n° 1351 del 22 maggio 2007)

Pagina 2/21 - Curriculum vitae di Rabesco Barbara

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010

Principali attività e responsabilità 1) Allestimento delle preparazioni oncologiche parenterali per i Reparti secondo FU XII (Farmacopea Ufficiale) e GMP (Good Manufacturing Practices Europee) 2) Controlli di qualità secondo NBP ( Norme di Buona Preparazione Farmacopea Ufficiale XII ed) e GMP (Good Manufacturing Practices Europee) 3) Sperimentazione Clinica: gestione dei protocolli sperimentali e allestimento farmaci per sperimentazioni cliniche 4) Gestione del programma informatico dedicato log 80 a. Gestione informatizzata delle richieste. b. Gestione informatizzata del magazzino. c. Gestione informatizzata del registro delle preparazioni. d. Gestione informatizzata del registro degli esposti e. Gestione informatizzata dei protocolli terapeutici. f. Gestione informatizzata delle schede tecniche dei farmaci g. Gestione informatizzata delle schede galeniche di preparazione 1) Controllo dell’appropriatezza dell’uso dei farmaci antiblastici nel rispetto delle indicazioni della normativa vigente. 2) Controllo consumi e budget assegnato alle UUOO 3) Monitoraggio dei farmaci oncologici del registro AIFA. 4) Approfondimento sullo studio di stabilità delle soluzioni di chemioterapici antiblastici 5) Consulenza continua al personale sanitario delle UO coinvolte 6) Formazione Farmacisti Collaborazione con Università degli Studi di Genova attraverso la partecipazione ai seminari di formazione, Corso di Lauree Specialistiche della Facoltà di Farmacia, Dipartimento di Chimica Farmaceutica Collaborazione con Università degli Studi di Genova attraverso il tutoraggio degli studenti iscritti al corso di laurea in farmacia e chimica e tecnologie farmaceutiche al fine della redazione delle tesi di laurea Collaborazione con Università degli Studi di Pavia attraverso la partecipazione ai seminari del Modulo di Farmacia Ospedaliera, Corso di Lauree Specialistiche della Facoltà di Farmacia, Dipartimento di Chimica Farmaceutica Collaborazione con Università degli Studi di Milano attraverso la realizzazione di seminari di formazione per gli specializzandi in Farmacia Ospedaliera. Convenzione con l’Università degli Studi di Madrid per lo svolgimento del tirocinio post laurea degli studenti laureati in farmacia e iscritti alla scuola di specializzazione in farmacia ospedaliera Organizzazione di corsi e convegni regionali e nazionali Coordinamento gruppo oncologico SIFO Liguria Partecipazione al tavolo Nazionale SIFO AIOM Infermieri Attivazione di ADE (Attività Didattica Elettiva ) in seno ai Corsi della Scuola di Scienze Infermieristiche “Competenza infermieristica sulla corretta gestione delle terapie oncologiche” rivolto a 60 infermieri del III anno. Organizzazione di corsi Aziendali Collaborazione con Regione Liguria - Prontuario oncologico regionale, - Rete HTA , - Gruppo di lavoro regionale Flussi Informativi Farmaceutici.

Nome e indirizzo del datore di lavoro Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino di Genova “Centro per la produzione unificata di prodotti chemioterapici antiblastici” padiglione Ex Isolamento, II piano

Pagina 3/21 - Curriculum vitae di Rabesco Barbara

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010

Tipo di attività o settore Unità Operativa Semplice: “Centro per la produzione unificata di prodotti chemioterapici antiblastici” della AOU San Martino Genova - Budget gestito (anno 2010) 7.500,00 euro - Personale del settore: Dirigenti farmacisti: n° 2 Farmacisti borsisti: n°1 Personale del comparto: n° 1 coordinatore infermieristico n° 10 infermieri n° 1 ausiliario - N° CDR gestiti: 38 - N° protocolli terapeutici elaborati:400 - N° preparazioni mensili: 2.600 - N°pazienti trattati (anno 2010): 3.200

Esperienza professionale

Date Dal 1999 al 2007

Lavoro o posizione ricoperti Dirigente Farmacista I Liv (ex IX con + 5 anni) con modulo funzionale categoria B, Responsabile Settore specialità medicinali e Gas medicali della UO Farmacia AOU San Martino Genova (Deliberazioni n° 3560 del 7-12-99 e Delibera n° 1453 del 26/04/2001) dal 1999 al 2007

Pagina 4/21 - Curriculum vitae di Rabesco Barbara

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010

Principali attività e responsabilità a) LOGISTICA - Elaborazione capitolati di gara e partecipazione a commissioni di gara; - gestione procedure d’acquisto e riordino; - analisi consumi; - distribuzione personalizzata per paziente con Richiesta Motivata per alcune tipologie di farmaci (antibiotici- farmaci ematooncologici, biologici, emoderivari, legge 648, file F); - creazione e gestione di Data base per paziente in cui viene monitorata distribuzione e outcome - distribuzione farmaci per pazienti in dimissione b) FARMACIA CLINICA - Gestione Richieste Motivate (richieste personalizzate per valutare appropriatezza patologia e posologia) 80% del totale della spesa farmaci - Creazione di database dedicato per la gestione delle Richieste Motivate (con dati anagrafici pazienti, dati patologia posologia, data somministrazione/erogazione) - Creazione di database dedicato per la gestione dei farmaci distribuiti ai sensi della Legge 648/96 - Creazione di database dedicato per la gestione dei farmaci utilizzati ai sensi della legge 94/98 (Off label) - Informazione sul farmaco aggiornamento/schedario/ consulenze - Organizzazione di corsi e Convegni di aggiornamento per infermieri, farmacisti e medici - PTO: istruttoria e redazione schede di valutazione, convocazione riunioni, redazione verbali - Sperimentazione Clinica e Comitato Etico: analisi protocolli, creazione e gestione data base per farmaci sperimentali; - Formazione specializzandi, borsisti e contrattisti - Farmacoeconomia: studi e valutazioni farmacoeconomiche per una più appropriata scelta dei farmaci - AREA oncologica: Responsabile regionale area SIFO oncologica; - protocollo aziendale per la gestione dei farmaci antitumorali - redazione dei volumi: “C.T.A. (Chemioterapici Antiblastici): problematiche relative a stabilità, allestimento, sicurezza” prima e seconda edizione - formazione e aggiornamento personale professionalmente esposto - AREA infettivologica: - Prontuario degli antibiotici - Linee Guida sulla profilassi antibiotica - Verifica dell’appropriatezza, controllo richieste motivate - Partecipazione al progetto ESAC (European Surveillance of antimicrobial Consumption) patrocinato dalla Comunità Europea - Commissione per il controllo delle infezioni Ospedaliere (CIO) ed elaborazione del progetto per un corretto uso degli antibiotici nell’AO San Martino c) AREA GESTIONALE

- Monitoraggio spesa e consumi (in allegato relazione: “strumenti per il controllo della spesa dei

farmaci”) - Controllo Budget assegnato ai Reparti - Dipartimenti: collaborazione tecnico- scientifica (report, elaborazione di Linee Guida ecc.) per una migliore gestione delle risorse assegnate - File F (48% della spesa totale farmaci anno 2005) - Elaborazione ed applicazione procedure gestionali relative alla gestione del magazzino, dei gas medicali, dei chemioterapici antiblastici, della sperimentazione clinica e campioni sperimentali. - Sostituzione del Direttore dell’UO Farmacia

Nome e indirizzo del datore di lavoro UO Farmacia AOU San Martino Genova - 1.600 Posti letto anno 2005 (1.371 degenza ordinaria 229 day hospital/ day surgery) - 4.581 dipendenti oltre 753 universitari convenzionati - 114 Unità operative cliniche (62 ospedaliere e 52 universitarie) organizzate in 12 Dipartimenti - 1.018 centri di costo - 79.446 ricoveri di cui 46.033 ordinari e 33.413 day hospital / day surgery nel 2005 - 8.490.586 prestazioni specialistiche ambulatoriali nel 2005- - n° 50 Sale Operatorie - Reparti di alta specializzazione quali: trapianti d’organo, ematologia oncologia, cardiochirurgia

Pagina 5/21 - Curriculum vitae di Rabesco Barbara

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010

Tipo di attività o settore Budget gestito (anno 2005) 38.000,00 euro di cui 28.600.000,00 con Richiesta motivata - File F: 16.000.000,00 euro (anno 2005) - Personale del settore: Dirigenti farmacisti: n° 4 (di cui 3 farmacisti di ruolo e 1 farmacista borsista) Personale del comparto: n° 10 (4 magazzinieri, 3 ausiliari, 2 OSS, n° 1 dispensiere) - Tipologia prodotti gestiti (anno 2005): n°1.500 diversi prodotti - N° richieste annue (anno 2005): 36.000 (15.000 richieste normali, 21.000 richieste urgenti) - N° movimentazioni annue (anno 2005): 57.000 (n° 7.000 carichi e n° 47.000 scarichi)

Istruzione e formazione

Date Luglio 1981

Titolo della qualifica rilasciata Diploma di Maturità Classica

Principali tematiche/competenze professionali possedute

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

Liceo Ginnasio A D’Oria - Genova

Livello nella classificazione nazionale o internazionale

Istruzione e formazione

Date 12/11/1986

Titolo della qualifica rilasciata Diploma di laurea in Farmacia

Principali tematiche/competenze professionali possedute

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

Università degli studi Di Genova

Livello nella classificazione nazionale o internazionale

Istruzione e formazione

Date novembre 1986

Titolo della qualifica rilasciata Abilitazione alla professione di Farmacista

Principali tematiche/competenze professionali possedute

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

Livello nella classificazione nazionale o internazionale

Istruzione e formazione

Date Ottobre 1988

Titolo della qualifica rilasciata Specializzazione in Igiene con orientamento di laboratorio di Sanità pubblica presso la Scuola di Specializzazione in Igiene dell'Istituto di Igiene e Medicina Preventiva

Principali tematiche/competenze professionali possedute

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

Università degli Studi di Genova

Livello nella classificazione nazionale o internazionale

Istruzione e formazione

Date Marzo 1992

Pagina 6/21 - Curriculum vitae di Rabesco Barbara

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010

Titolo della qualifica rilasciata Specializzazione in Farmacologia per Farmacia, indirizzo terapeutico, presso la Scuola di Specializzazione in Farmacologia

Principali tematiche/competenze professionali possedute

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

Università degli Studi di Milano

Livello nella classificazione nazionale o internazionale

Istruzione e formazione

Date 30 settembre 2001

Titolo della qualifica rilasciata Master SIFO in Farmacia Clinica (I anno: livello di base, II anno: livello avanzato e presentazione della relazione finale) organizzato dalla Scuola Superiore SIFO; Firenze, Azienda Ospedaliera "Careggi" 15-19 Novembre 1999, 20-24 Novembre 2000, 30 ore annue e discussione relazione finale: 30 settembre 2001

Principali tematiche/competenze professionali possedute

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

Firenze, Azienda Ospedaliera "Careggi"

Livello nella classificazione nazionale o internazionale

Istruzione e formazione

Date settembre 2003-aprile 2004 Bologna

Titolo della qualifica rilasciata Master SIFO in Formazione Manageriale per farmacisti dirigenti del SSN; TOT.96,30 ore e n° 2 esami finali L’evento Formativo è stato accreditato dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua Crediti Formativi: 50 per l’anno 2003 (773-63785 ) Crediti Formativi: 47 per l’anno 2004 (773-24530 )

Principali tematiche/competenze professionali possedute

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

SIFO

Livello nella classificazione nazionale o internazionale

Istruzione e formazione

Date anno scolastico 2007/2008

Titolo della qualifica rilasciata Master II livello presso Università degli studi di Milano in Farmacia e Farmacologia Oncologica TOT.510 ore didattica frontale, 250 ore tirocinio con esame e discussione di tesi finale

Principali tematiche/competenze professionali possedute

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

Università degli studi di Milano

Livello nella classificazione nazionale o internazionale

Istruzione e formazione

Date 9 e 10 aprile 2001 Arenzano

Titolo della qualifica rilasciata Seminario di formazione manageriale organizzato e tenuto da I.E.M.S.S. (Istituto Europeo di Management Socio Sanitario) “Aziendalizzazione del Processo di management Socio Sanitario”, 14,30 ore totali

Pagina 7/21 - Curriculum vitae di Rabesco Barbara

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010

Principali tematiche/competenze professionali possedute

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

I.E.M.S.S. (Istituto Europeo di Management Socio Sanitario)

Livello nella classificazione nazionale o internazionale

Istruzione e formazione

Date 2 Aprile- 31 Dicembre 2002.

Titolo della qualifica rilasciata Corso “Sviluppo Professionale e del Management” - 42 Crediti Formativi per l’anno 2002 (Rif 2544-8394) (con superamento di esame finale)

Principali tematiche/competenze professionali possedute

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

AO Ospedale San Martino e Cliniche Universitarie Convenzionate Genova

Livello nella classificazione nazionale o internazionale

Istruzione e formazione

Date 7 - 8 luglio 2003 Nemi (Roma)

Titolo della qualifica rilasciata Seminario di Formazione Manageriale “L’Aziendalizzazione e il Processo di Management Sanitario” organizzato da IEMSS (Istituto Europeo di Management Socio Sanitario-Provider ECM n°1180) 8 Crediti Formativi per l’anno 2003 (Rif 43740) (con superamento di esame finale)

Principali tematiche/competenze professionali possedute

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

IEMSS (Istituto Europeo di Management Socio Sanitario)

Livello nella classificazione nazionale o internazionale

Istruzione e formazione

Date 22-23 gennaio 2004 Genova

Titolo della qualifica rilasciata Corso SIFO “Comunicazione corretta ed efficace”, 17 Crediti Formativi per l’anno 2004 (Rif 773.81718) (con superamento di esame finale)

Principali tematiche/competenze professionali possedute

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

SIFO

Livello nella classificazione nazionale o internazionale

Istruzione e formazione

Date 29-30 settembre 2005 Torino

Titolo della qualifica rilasciata Seminario di formazione manageriale organizzato da IEMSS (Istituto Europeo Management Socio Sanitario) “Umanizzazione e responsabilizzazione delle risorse umane” 17 Crediti Formativi per l’anno 2005 (con superamento di esame finale)

Principali tematiche/competenze professionali possedute

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

IEMSS (Istituto Europeo Management Socio Sanitario)

Livello nella classificazione nazionale o internazionale

Pagina 8/21 - Curriculum vitae di Rabesco Barbara

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010

Istruzione e formazione

Date Genova 17-19 maggio 2005

Titolo della qualifica rilasciata “Il controllo di gestione nelle aziende sanitarie” organizzato da UO Formazione e aggiornamento dell’AOOU san Martino, 4 Crediti Formativi per l’anno 2005 (con superamento di esame finale)

Principali tematiche/competenze professionali possedute

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

UO Formazione e aggiornamento dell’AOOU San Martino

Livello nella classificazione nazionale o internazionale

Istruzione e formazione

Date Pavia, 5 ottobre- 1 dicembre 2005.

Titolo della qualifica rilasciata “Valutazione delle performance nelle Farmacie Ospedaliere, dall’audit al benchmarking” organizzato da T&C con il patrocinio SIFO 18 Crediti Formativi per l’anno 2005 (con superamento di esame finale)

Principali tematiche/competenze professionali possedute

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

T&C

Livello nella classificazione nazionale o internazionale

Istruzione e formazione

Date Alessandria 7 Aprile 2006

Titolo della qualifica rilasciata “La valutazione del personale nelle Aziende Sanitarie” 6 ore totali. 6 Crediti Formativi per l’anno 2006 (con superamento di esame finale)

Principali tematiche/competenze professionali possedute

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

SDA Università Bocconi

Livello nella classificazione nazionale o internazionale

Istruzione e formazione

Date Bologna, 15.16 maggio 2006

Titolo della qualifica rilasciata “La valutazione delle Tecnologie sanitarie Health Tecnology Assessment” Corso residenziale SIFO nell’ambito del progetto: Management in sanità: percorsi di formazione manageriale per farmacisti dirigenti del Servizio Sanitario Nazionale, 13 ore totali 15 Crediti Formativi per l’anno 2006 (con superamento di esame finale)

Principali tematiche/competenze professionali possedute

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

SIFO

Livello nella classificazione nazionale o internazionale

Istruzione e formazione

Date ROMA, 1-2 dicembre 2006

Pagina 9/21 - Curriculum vitae di Rabesco Barbara

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010

Titolo della qualifica rilasciata “Health Tecnology Assessment” Corso residenziale presso 20 Crediti Formativi per l’anno 2006 (con superamento di esame finale)

Principali tematiche/competenze professionali possedute

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

Università Cattolica del sacro Cuore

Livello nella classificazione nazionale o internazionale

Istruzione e formazione

Date Genova, 28-29 gennaio 2009

Titolo della qualifica rilasciata Seminario di formazione manageriale organizzato da IEMSS (Istituto Europeo Management Socio Sanitario) “Clinical Governance: significato e principi ” 17 Crediti Formativi per l’anno 2009 (con superamento di esame finale)

Principali tematiche/competenze professionali possedute

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

IEMSS (Istituto Europeo Management Socio Sanitario)

Livello nella classificazione nazionale o internazionale

Istruzione e formazione

Date anno 2009-2010

Titolo della qualifica rilasciata Corso di Formazione manageriale per Dirigenti Struttura Complessa di Regione Liguria

Principali tematiche/competenze professionali possedute

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

Centro di Formazione Permanente dell'Universita' degli Studi di Genova (PerForm )

Livello nella classificazione nazionale o internazionale

Istruzione e formazione

Date anni 1994-1995

Titolo della qualifica rilasciata Corso di aggiornamento professionale biennale di patologia generale e fisiopatologia generale, 16 lezioni totali con tessera di frequenza

Principali tematiche/competenze professionali possedute

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

Università di Genova, Facoltà di Farmacia e Ordine dei farmacisti di Genova

Livello nella classificazione nazionale o internazionale

Istruzione e formazione

Date Marzo - Aprile 1988

Titolo della qualifica rilasciata II Corso di aggiornamento Federfarma

Principali tematiche/competenze professionali possedute

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

Università di Genova

Livello nella classificazione nazionale o internazionale

Istruzione e formazione

Pagina 10/21 - Curriculum vitae di Rabesco Barbara

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010

Date Nov - Dic 1989

Titolo della qualifica rilasciata III Corso di aggiornamento Federfarma

Principali tematiche/competenze professionali possedute

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

Università di Genova

Livello nella classificazione nazionale o internazionale

Istruzione e formazione

Date anni scolastici 1978/79, 1979/80, 1980/81 , 1981/82 (2a - 3a - 4a - 5a classe)

Titolo della qualifica rilasciata Corsi di Lingua inglese presso la Scuola Italo Britannica Ha superato, nel giugno 1979, presso la Scuola Italo Britannica, l'esame "First Certificate in English "

Principali tematiche/competenze professionali possedute

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

Livello nella classificazione nazionale o internazionale

Istruzione e formazione

Date Milano, 28 Maggio - 1° Giugno 1990

Titolo della qualifica rilasciata 51° Corso S.I.F.O. di formazione ed aggiornamento professionale per farmacisti ospedalieri e di USL (Tot. Ore: 26,30)

Principali tematiche/competenze professionali possedute

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

SIFO

Livello nella classificazione nazionale o internazionale

Istruzione e formazione

Date Milano, 23.3.92 - 27.3.92

Titolo della qualifica rilasciata 56° Corso S.I.F.O. di formazione ed aggiornamento professionale per farmacisti ospedalieri e di USL. (Tot. Ore: 25)

Principali tematiche/competenze professionali possedute

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

SIFO

Livello nella classificazione nazionale o internazionale

Istruzione e formazione

Date Milano, 28.9.92 - 2.10.92

Titolo della qualifica rilasciata 58° Corso S.I.F.O. di aggiornamento professionale per farmacisti ospedalieri e di USL.(Tot. Ore: 26)

Principali tematiche/competenze professionali possedute

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

SIFO

Livello nella classificazione nazionale o internazionale

Istruzione e formazione

Pagina 11/21 - Curriculum vitae di Rabesco Barbara

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010

Date Milano, 21.3.94 - 25.3.94

Titolo della qualifica rilasciata 62° Corso S.I.F.O. di formazione ed aggiornamento professionale per farmacisti ospedalieri e di USL. (Tot. Ore:30)

Principali tematiche/competenze professionali possedute

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

SIFO

Livello nella classificazione nazionale o internazionale

Istruzione e formazione

Date Torino, 23 - 27 Settembre 1996

Titolo della qualifica rilasciata Corso S.I.F.O. di formazione di aggiornamento in Oncologia per farmacisti ospedalieri

Principali tematiche/competenze professionali possedute

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

SIFO

Livello nella classificazione nazionale o internazionale

Istruzione e formazione

Date Asti il 16-19 febbraio 1998

Titolo della qualifica rilasciata Corso base di informatica per Farmacisti Ospedalieri

Principali tematiche/competenze professionali possedute

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

Scuola di Informatica Medica

Livello nella classificazione nazionale o internazionale

Istruzione e formazione

Date Milano, 29 gennaio- 5 marzo 2003

Titolo della qualifica rilasciata Corso “Performance nella farmacia Ospedaliera” organizzato da T&C, svoltosi con l’egida SIFO; 34 Crediti Formativi per l’anno 2003 (Rif 4503-28205)

Principali tematiche/competenze professionali possedute

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

T&C

Livello nella classificazione nazionale o internazionale

Istruzione e formazione

Date dal 3 maggio al 28 maggio 1993

Titolo della qualifica rilasciata A seguito della vincita della Borsa di Studio SIFO, ha svolto tirocinio di aggiornamento presso il Department of Pharmacy del New England Medical Center, Boston Massachusetts. Nel periodo indicato ha frequentato la struttura nel normale orario di servizio e ha tenuto una relazione orale finale sulle differenze e similitudini dei sistemi sanitari italiano e statunitense. Tale relazione è stata successivamente pubblicata sul Bollettino S.I.F.O, 1994

Principali tematiche/competenze professionali possedute

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

Department of Pharmacy del New England Medical Center, Boston Massachusetts.

Livello nella classificazione nazionale o internazionale

Pagina 12/21 - Curriculum vitae di Rabesco Barbara

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010

Capacità e competenze personali

Madrelingua(e) Italiana

Altra(e) lingua(e) inglese

Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto

Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale

Lingua buono buono buono buono buono

Lingua

(*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue

Capacità e competenze sociali

Capacità e competenze organizzative

Capacità e competenze tecniche

Capacità e competenze informatiche

Capacità e competenze artistiche

Pagina 13/21 - Curriculum vitae di Rabesco Barbara

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010

Altre capacità e competenze TITOLI DI CARRIERA Commissione per il Prontuario Terapeutico Ospedaliero (delibera n1644 del 28/5/99) preparazione del materiale da sottoporre alla discussione della Commissione collabora alla valutazione per l'inserimento o l'eliminazione dei principi attivi, redazione verbali

Membro del Comitato Etico del Dipartimento di Medicina Interna Specialità Mediche delle Cliniche Universitarie dell'Azienda Ospedale San Martino (delibera N° 262 del 5/2/99) e della sottocommissione per la valutazione Reazioni Avverse. Dal 1999 al 2005

Membro Supplente del Comitato Etico del AOU San Martino Genova (Del. n°2057 del 21/7/05) Dal 2005 al 2009.e dal luglio 2010 ad oggi ( Del n° 765 del 14 luglio 2010)

Membro Gruppo operativo del Comitato Responsabile del programma di lotta contro le Infezioni Ospedaliere dell'Azienda Ospedale San Martino (delibera N° 1670 del 30/05/00)

Membro del Gruppo di Lavoro incaricato della realizzazione delle misure preventive idonee a ridurre sensibilmente il rischio derivante dal potenziale assorbimento di sostanze cancerogene, dovuto all’esposizione a chemioterapici antiblastici in ambiente sanitario, costituito in accordo a quanto previsto dal Documento di linee Guida per la Sicurezza e la salute dei lavoratori esposti a chemioterapici antiblastici in ambiente di lavoro (Delibera n° 3233 del 31/10/2001 e documentazione relativa all’attività svolta)

RAQ (Responsabile Assicurazione Qualità) aziendale dell’UO Farmacia dell’Azienda Ospedaliera San Martino di Genova e Cliniche Universitarie (nomina prot. N°787 del 14/5/2002) ed elaborazione Documento Qualità UO Farmacia (allegato) Dal 2002 al 2007

RAQ (Responsabile Assicurazione Qualità) aziendale dell’UOS “Centro allestimento Antiblastici” dell’Azienda Ospedaliera San Martino di Genova e Cliniche Universitarie ed elaborazione Documento Qualità UOS (allegato). Dal 2007 a tutt’oggi.

Membro della Commissione Regionale tecnico-scientifica di monitoraggio dei consumi e della spesa farmaceutica (Delibera Giunta Regionale n° 1227 del 10/10/03) Risultata idonea alla selezione per l’attribuzione di un incarico quinquennale di Dirigente di struttura Complessa Dirigente Farmacista presso AO Villa Scassi, Sampierdarena, Genova (nota prot n° 6486 del 3 giugno 2004) Membro della Gruppo Regionale del Prontuario Terapeutico farmaci antitumorali (Progetto Rete Oncologica Ligure, Delibera Giunta Regionale n°1281 del 28 ottobre 2005)

Membro dei Gruppi di lavoro Regionali per elaborazione Linee guida per il trattamento trattamento del tumore del colon retto e della mammella (Progetto Rete Oncologica Ligure, Delibera Giunta Regionale n°1281 del 28 ottobre 2005) In quel contesto si è specificatamente occupata dell’analisi e monitoraggio dei consumi regionali di questi farmaci. Membro del Gruppo di lavoro regionale per l’elaborazione del capitolato per l’acquisizione dei Mezzi di Contrasto.(anno 2006) Membro del Gruppo di lavoro regionale Flussi Informativi Farmaceutici (Decreto del Segretario Regionale n° 28 del 10/6/2009) Membro del Gruppo di Coordinamento della Rete regionale HTA del Piano sanitario Regionale DGR 2945 del 22 dicembre 2009 e DGR n° 277 del 9 febbraio 2010

Membro della rete Farmaceutica Regionale Piano sanitario Regionale ai sensi della DGR n° 277 del 9 febbraio 2010 Membro del Tavolo Nazionale 2009-2011 SIFO- AIOM (Società Italiana Farmacisti Ospedalieri e Società Italiana Oncologia Medica)

Pagina 14/21 - Curriculum vitae di Rabesco Barbara

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010

Altre capacità e competenze ISCRIZIONE AD ALBO PROFESSIONALE Ordine dei Farmacisti della Provincia di Genova 26 Gennaio 1987 (N° di posizione 3748) COLLABORAZIONI CON SOCIETA’ SCIENTIFICHE Dal 2001 a oggi Coordinatore Gruppo Oncologico SIFO (Società Italiana Farmacisti ospedalieri e di ASL) Liguria Dal 2008 a oggi Consigliere Nazionale SIFO Dal 2010 Membro del tavolo nazionale anno 2009-2011 SIFO-AIOM (Società Italiana Farmacisti Ospedalieri e Società Italiana Oncologia Medica) ATTIVITA’ DIDATTICA/FORMATIVA/RICERCA UNIVERSITA’ Università degli Studi di Genova, Facoltà di Medicina e Chirurgia Professore a Contratto Master di I livello in Epidemiologia e Prevenzione del rischio infettivo correlato alle pratiche assistenziali Università degli Studi di Genova, Facoltà di Medicina e Chirurgia Anno accademico. 2005-2006, 2006-2007, 2007-2008 Università degli Studi di Genova, Facoltà di Medicina e Chirurgia Professore a Contratto per la materia “Farmacologia” Scuola di specializzazione in Ematologia dell’Università degli Studi di Genova, ore di lezione annue: 10. Anni accademici 2004-2005, 2005-2006, 2006-2007, 2007-2008, 2008-2009, 2009-2010, 2010-2011. Università degli Studi di Genova, Facoltà di Farmacia Tutor per il Tirocinio del Progetto Formativo e di Orientamento, previsto dall’Ordinamento didattico degli studenti iscritti all’università degli studi di Genova, Facoltà di Farmacia (DM 25.03.98 N° 142, DM 3.11.99 N° 509) Università degli Studi di Genova, Facoltà di Farmacia Collabora con l’Università degli Studi di Genova per la formazione ed i tirocini degli studenti iscritti al corso di laurea in farmacia, attraverso la realizzazione di seminari di formazione Anni accademici 2007/2008, 2008/2009, 2009/2010 Università degli Studi di Genova, Facoltà di Farmacia Collabora con l’Università degli Studi di Genova per la formazione ed i tirocini degli studenti iscritti al corso di laurea in farmacia al fine della redazione delle tesi di laurea Dal 2009 a tutt’oggi Università degli Studi di Pavia, Facoltà di Farmacia Collabora con l’Università degli Studi di Pavia attraverso la partecipazione ai seminari del Modulo di Farmacia Ospedaliera, Corso di Lauree Specialistiche della Facoltà di Farmacia, Dipartimento di Chimica Farmaceutica Anni accademici 2003/2004, 2004/2005,2005/2006, 2006-2007,2008/2009, 2009/2010 Ospedale Universitario “Principe de Asturias” Madrid, Spagna Tutor del tirocinio di formazione ed orientamento degli studenti iscritti alla scuola di specializzazione in farmacia ospedaliera dell’Università degli Studi di Madrid, Spagna, Facoltà di Farmacia . Università degli Studi di Milano, Facoltà di Farmacia Collabora con Università degli Studi di Milano attraverso la realizzazione di seminari di formazione per gli specializzandi in Farmacia Ospedaliera.

Pagina 15/21 - Curriculum vitae di Rabesco Barbara

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010

Altre capacità e competenze

FAD Autore del corso FAD (formazione a distanza) per farmacisti ospedalieri, di ASL e farmacisti al pubblico, dal titolo: “Il Farmacista nella Gestione del Trattamento del Dolore” accreditato ECM anno 2006/ 2007 Autore del corso FAD (formazione a distanza) per farmacisti ospedalieri e di ASL, dal titolo: “La galenica oncologica ed il farmacista ospedaliero” accreditato ECM anno 2009 Progetti di Ricerca Finalizzata Sanitaria ex Art. 12 Responsabile scientifico, per Regione Liguria del progetto di Ricerca Finalizzata Sanitaria ex Art. 12 anno 2006: “Progetto interregionale di monitoraggio della spesa sanitaria per farmaci, dispositivi medici e servizi integrato con i sistemi informativi del Ministero della Salute” Altri Progetti Progetto Stravaso UGR 2009: in seno ad UGR Aziendale (Unità Gestione Rischio) ha presentato e coordina il progetto dal titolo: “Progetto Stravaso: prevenzione trattamento e monitoraggio” il cui obiettivo è quello di sensibilizzare e garantire una formazione adeguata per prevenire lo stravaso di farmaci antitumorali e assicurare il miglior trattamento nel caso in cui l’incidente si verifichi. DOCENZE a CORSI AGGIORNAMENTO POST UNIVERSITARIO University Program organizzato dalla Clinica Malattie Infettive col Patrocinio dell'Università di Genova "Progressi nella gestione clinica dell'infezione da HIV". Genova 19-20/3/99 Corso di aggiornamento post universitario “Gestione diagnostica, farmacologia e clinica della patologia da infezione” organizzato dal Dipartimento di malattie infettive dell’AO San Martino di Genova; Genova, 24- 28 giugno e 1- 5 luglio 2002, N°4 Crediti formativi per l’anno 2002 “Corso di aggiornamento post universitario per la gestione diagnostica, farmacologia, terapeutica e clinica della patologia da HIV” organizzato dal Dipartimento di malattie infettive dell’AO San Martino di Genova; Genova, 24-28 febbraio 2003 N° 2 Crediti formativi per l’anno 2003 “Corso di aggiornamento post universitario per la gestione diagnostica, farmacologia, terapeutica e clinica della patologia da infezione” organizzato dal Dipartimento di malattie infettive dell’AO San Martino di Genova; Genova, 31 marzo-4 aprile 2003. N°2 Crediti formativi per l’anno 2003 “Corso di aggiornamento post Universitario per la gestione diagnostica, farmacologia terapeutica e clinica della patologia da infezione” organizzato dal Dipartimento di malattie infettive dell’AO San Martino di Genova Genova 13-17 settembre 2004 N°2 Crediti formativi per l’anno 2004 DOCENZE a CORSI CLINICA EMATOLOGICA UNIVERSITA’ degli STUDI di GENOVA Seminario “STI571: la nuova terapia della LMC” organizzato dalla Clinica Ematologia dell’Università degli studi di Genova relazione dal titolo “Gestione degli aspetti farmacoeconomici: il FILE F” Genova, 27 febbraio 2002 Corsi di ematologia 2002 della Clinica ematologia dell’ Università di Genova, lezione sull’argomento “Problematiche relative all’allestimento dei Farmaci Antiblastici: la stabilità” Genova, 25/9/02 N°2 Crediti formativi per l’anno 2002

ORGANIZZAZIONE di CORSI Responsabile e docente dei corsi di formazione ed aggiornamento Aziendali organizzati dall’Azienda Ospedaliera San Martino di Genova sulle problematiche connesse alla manipolazione gestione dei farmaci antiblastici Anni 2001-2009 Organizzatore e docente, come coordinatore regionale del gruppo oncologico SIFO Liguria, del Corso di aggiornamento SIFO “Corso di aggiornamento in oncologia per farmacisti ospedalieri e del territorio”. Genova, 20-21 novembre 2001.

Pagina 16/21 - Curriculum vitae di Rabesco Barbara

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010

Altre capacità e competenze

Coordinatore e docente, con il patrocinio della Regione Liguria e dell’Università degli studi di Genova, del corso, per medici e farmacisti, “Nuovi approcci nelle terapie oncoematologiche: Clinica e Legislazione” Genova, 8 ottobre 2003; Membro del Comitato organizzatore del Nono Congresso Internazionale ISOPP (International Society Oncology Pharmacy Practice), Torino, 14-17 Aprile 2004 Coordinatore e docente del corso regionale di aggiornamento SIFO, con il patrocinio AIOM sulla centralizzazione delle terapie antiblastiche, novembre 2008 Direttore e docente del corso nazionale SIFO, con il patrocinio AIOM “Grandangolo 2008, Corso satellite per Farmacisti. Terapie innovative in oncologia: lo stato dell’arte” dicembre 2008 Direttore e docente del corso regionale di aggiornamento SIFO, con il patrocinio di Regione Liguria: “Il Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS) e il monitoraggio dei dati Farmaceutici nelle Aziende sanitarie e Ospedaliere della Regione Liguria” Aprile 2009 Direttore e docente del corso regionale di aggiornamento SIFO, con il patrocinio di Regione Liguria e AIOM: “Farmaci off label in Regione Liguria. Aspetti normativi gestionali e clinici” Maggio 2009 DOCENZE a CORSI AOU San MARTINO Insegnamento delle materie "Farmacologia generale" e "Farmacologia clinica" presso la Scuola per Infermieri Professionali dell'Ospedale S. Martino di Genova; 30 ore annue, anni scolastici: 1990/91, 1991/92, 1992/93 (70 ore annue), 1993/94, 1994/95. Corsi di aggiornamento previsti per il personale addetto alla preparazione e manipolazione farmaci antiblastici, organizzati dall'Azienda Ospedaliera San Martino (Tot 4 ore). Genova, 28/06/00 Corso di formazione “Orientamento alla sicurezza e alla qualità” (Rif 2544-8404)organizzato dall’Azienda Ospedaliera San Martino di Genova. Tre ore di lezione sull’argomento: “La manipolazione dei Farmaci Antiblastici”. Genova, aprile 2002 N°6 Crediti formativi per l’anno 2002 Corso di Formazione del Dipartimento di Patologia Infettiva. Genova, 15 ottobre 2003. N° 2 crediti formativi per l’anno 2003 “10 Edizione Corso di formazione e aggiornamento professionale sulle infezioni da HIV” Organizzato da UO Formazione ed aggiornamento dell’AOU San Martino, Genova Genova, 30 settembre 25 ottobre 2004 Progetto formativo Aziendale, AOU San Martino Genova, “La gestione del rischio del paziente e dell’operatore in ambito oncologico” 45 minuti di lezione sull’argomento: “Farmacologia e tossicologia dei farmaci antiblastici e antidoti” Genova, 7 febbraio 2005 Corso di aggiornamento Dipartimentale AOU San Martino Genova Organizzato dal Dipartimento di Patologie Testa e Collo per infermieri, n°2 ore di lezione sul tema “Manipolazione dei farmaci antiblastici” Genova, 3 novembre 2005 N° 4 crediti formativi per l’anno 2005 Corso di aggiornamento Dipartimentale AOU San Martino Genova organizzato dal Dipartimento di patologie testa e collo per medici “Le problematiche e la tossicità dei farmaci antiblastici sul paziente e sull’operatore” Genova, 29 novembre 2005 N° 4 crediti formativi per l’anno 2005 Corso di formazione Dipartimentale del dipartimento di Chirurgia Specialistica (corso Manageriale) n°2 ore di lezione sugli argomenti: Sperimentazione Clinica e Risk Management Genova, 15 novembre 2005

Pagina 17/21 - Curriculum vitae di Rabesco Barbara

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010

Altre capacità e competenze

Corso di aggiornamento Dipartimentale AOU San Martino Genova Organizzato dal Dipartimento di Patologie Testa e Collo per infermieri, n°6 ore di lezione sul tema “Responsabilità professionale Percorso Rischio Clinico “Farmacologia: aspetti generali. Interazione e controindicazione dei farmaci.

Aspetti normativi di prescrizione e somministrazione delle terapie: normativa vigente” Genova, 11 e 13 novembre 2007 N° 6 crediti formativi per l’anno 2007 Corso, organizzato da AOU San Martino, nell'ambito del progetto: “Ospedale senza dolore”, sul trattamento del dolore cronico e postoperatorio. Dal 2007 a tutt’oggi DOCENZE a Corsi SIFO Corso Regionale SIFO “Progetto Centro Compounding - Norme di Buona Produzione Farmaceutica” Torino, 24/10/02 e Genova , 22/11/02 Corso satellite Grandangolo AIOM-SIFO 2002 “Verso la farmacia oncologica” Genova, il 18/12/02. N° 2 crediti formativi per l’anno 2002 Corso di aggiornamento SIFO “Trattamenti Terapeutici e Gestione delle Tossicità in Oncologia” Roma, 10 ottobre, Bologna 8 Novembre 2003 . N° 4 crediti formativi per l’anno 2003 Corso Nazionale di Formazione SIFO “Progetto Centro Compounding – L’assicurazione della qualità nel centro compounding”, presentando una relazione dal Titolo “L’assicurazione della Qualità nel centro compounding: la Farmacia Oncologica”. Roma (4/5/04), Genova (7/5/04) , Bari (28/5/04). Congresso AIOM: “Grandangolo 2004: un anno di oncologia”. Corso satellite per Farmacisti SIFO: “L’impatto delle terapie biologiche sulla pratica farmaceutica oncologica” Genova dicembre 2004 Corso SIFO: “Appropriatezza in oncoematologia: una metodologia applicativa”. Titolo relazione: “Strumenti normativi per l’appropriatezza clinica” Genova, 21 settembre e 25 novembre 2005 Corso residenziale SIFO: “Corso per farmacisti Ospedalieri: la farmacia oncologica”. Titolo relazione “L’utilizzo dei farmaci off label” Torino, 16 dicembre 2005 Corso residenziale SIFO: “Interventi di miglioramento e razionalizzazione della spesa farmaceutica”. Titolo relazione “Analisi dinamica dell’uso off label in Regione Liguria” Genova, 18 ottobre 2007 Corso SIFO: “La sicurezza nella gestione della terapia oncologica” Titolo relazione: “Gli osservatori regionali:le funzioni a supporto dei farmacisti” Forlì, 13 novembre 2008 Corso SIFO: “Strumenti strategici per la gestione del farmaCo in oncologia: l’allestimento centralizzato” Titolo relazione: “La centralizzazione come strumento per diminuire il rischio, implementare l’appropriatezza e ridurre la spesa” Genova, 14 novembre 2008 Corso satellite Grandangolo 2008 SIFO-AOIM: “Terapie innovative in oncologia: lo stato dell’arte” Titolo relazione: “Up date nella terapia del tumore del colon retto” Genova, 1 dicembre 2008 Corso SIFO: “Il nuovo sistema informativo sanitario (NSIS) e il monitoraggio dei dati farmaceutici nelle Aziende Sanitarie e Ospedaliere della Regione Liguria.” Titolo della relazione: “Elementi di innovatività della delibera di giunta regionale sul File F” Genova, 23 aprile 2009

Pagina 18/21 - Curriculum vitae di Rabesco Barbara

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010

Altre capacità e competenze

Corso SIFO-AIOM: “Gestione integrata e condivisa delle nuove terapie farmacologiche in oncologia”. Titolo relazione: “Regionalizzazione ed accesso ai farmaci” Torino, 3 dicembre 2009 DOCENZE VARIE 1) Corso "formazione formatori su preparazione e manipolazione farmaci antiblastici”, organizzato dall'IST. (tot 3 ore). Genova, Gennaio 1997 2) Corso residenziale "Antibiotico terapia in ORL" organizzato dall'Accademia Nazionale di Medicina presentando una relazione dal titolo: "Farmacoeconomia in ORL”. Genova, 19 - 20 novembre 1999. 3) Seminari di Studio organizzati dal collegio Provinciale IPASVI di Genova sugli argomenti legati alla farmacologia e tossicologia dei farmaci antiblastici. Genova, 15 maggio 2002 4) Corso di aggiornamento “Attualità in Ematologia 2002” relazione dal titolo “Centralizzazione della preparazione dei farmaci antiblastici” San Giovanni Rotondo, 3 aprile 2002 5) Corso di aggiornamento “Assistenza al paziente oncologico nella diagnostica clinica” organizzato dall’AIIO (Associazione Infermieri In Oncologia) N° 2 ore di lezione sull’argomento: “Farmacologia e Tossicologia antiblastica.” Genova, 18/7/02 Ha acquisito, in qualità di docente N°2 Crediti formativi per l’anno 2002 6) Corso di aggiornamento, per il quale sono stati richiesti i crediti ECM, organizzato dall’IST di Genova, “I chemioterapici orali in oncologia” Genova, 30 Gennaio 2004. 7) Corso organizzato dalla Scuola Superiore di oncologia e Scienze Biotecnologiche: “Milelotossicità da chemioterapia: presente e futuro” Genova 20 ottobre 2004 n° 2 crediti formativi per l’anno 2004 8) Corso residenziale con il patrocinio dell’Università degli Studi di Genova “I farmaci costosi in oncoematologia”, Genova 26 maggio 2006 9) Corso residenziale con il patrocinio dell’Università degli Studi di Genova “I farmaci costosi in oncoematologia”, Genova 26 maggio 2006 10) Corso “Innovazione in Ematologia 2008: diritti e sostenibilità dei costi nella Regione Liguria” Genova, 3 Aprile 2008 11) Seminario “la rete Farmaceutica nel Piano sanitario Regionale della Liguria” con il Patrocinio di Regione Liguria e ARS Liguria, Genova, 5 febbraio 2010

Pagina 19/21 - Curriculum vitae di Rabesco Barbara

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010

Altre capacità e competenze

Relazioni a Congressi e Convegni 1. Ha presentato, al XIX Congresso Nazionale SIFO le seguenti comunicazioni scientifiche:

- Utilizzo di un sistema informatizzato per la gestione della farmacia - Normativa sui gas medicali e progetto di gestione - Gestione dei farmaci esteri: come supplire ad un vuoto legislativo Montecatini terme, 22-25 settembre 1993.

2. Ha partecipato, in qualità di relatore, al Congresso "Remifentanil: aspetti Clinici e Farmacoeconomici" organizzato dall'AAROI (associazione anestesisti e rianimatori ospedalieri) presentando una relazione dal titolo: "La qualità in ambito Sanitario". Genova 13/10/98.

3. Ha partecipato, in qualità di relatore, all'incontro regionale SIFO che aveva per argomento

"Continuità assistenziale ospedale-territorio: la sclerosi multipla e altre patologie nella realtà ligure". Genova , 3/12/98

4. Ha partecipato, in qualità di relatore, all'incontro regionale SIFO che aveva per argomento "La

centralizzazione della preparazione dei farmaci: una strategia aziendale". Genova , 20/05/99.

5. Ha presentato,al XXII Congresso nazionale S.I.F.O, un lavoro dal titolo: "Il prontuario degli antibiotici come strumento per razionalizzare l'uso di questi farmaci" selezionato per una presentazione orale nell'ambito della Sessione Poster Malattie Infettive. Bologna, 6-9 ottobre 1999

6. Ha partecipato, in qualità di relatore, al Congresso "Remifentanil in anestesia narcotica:

evoluzione o rivoluzione?" organizzato dall'AAROI (associazione anestesisti e rianimatori ospedalieri) presentando una relazione dal titolo: "Follow up 98-99". Genova, il 17/09/99

7. Ha partecipato, in qualità di relatore, nell'ambito del 2° Congresso Nazionale di Oncologia

Medica tenutosi a Genova, 28-31 ottobre 2000 alla tavola rotonda SIFO-AIOM presentando una relazione dal titolo: "La valutazione della stabilità e le problematiche delle interazioni farmacologiche dei chemioterapici antiblastici"

8. Ha partecipato, in qualità di relatore, al convegno di aggiornamento “le micosi nosocomiali nel

paziente non neutropenico” organizzato dal Dipartimento di Patologia infettiva dell’Università degli studi di Genova svoltosi a Genova, il 15/06/01 con una relazione dal titolo: “Aspetti farmacoeconomici delle infezioni fungine ospedaliere” Congress Report Intramed Communications 2002

9. Ha partecipato, in qualità di relatore, al 25° Congresso Nazionale SIFO, nell’ambito del

Workshop “Strumenti per il miglioramento continuo: analisi, monitoraggio” Roma 4 novembre 2004 2004 n° 2 crediti formativi per l’anno 2004

10. Ha partecipato, in qualità di relatore, al Workshop, patrocinato da SIFO; “La terapia del tumore del colon retto: aspetti clinici, farmacologici, e farmacoeconomici”

Roma, 11 dic 2004 n°2 crediti formativi per l’anno 2004

11. Ha partecipato, in qualità di relatore, al Convegno SIFO_AIOM-CESPI: “Governare

l’innovazione: appropriatezza clinica ed organizzativa in oncoematologia” Torino, 17 giugno 2006 12. Ha partecipato, in qualità di relatore, al Convegno, patrocinato da SIFO, “Il file F” Genova, 20 giugno 2006 13. Ha partecipato, in qualità di relatore, al XXVII Congresso Nazionale SIFO, “con una relazione

dal titolo “File F tra etica ed appropriatezza” Genova, 29 settembre 2006 14. Ha partecipato, in qualità di relatore, al Convegno AIOM:

“Innovazione in oncologia: costi ed applicabilita’ nella regione Liguria” Genova, 30 novembre 2006

Pagina 20/21 - Curriculum vitae di Rabesco Barbara

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010

Altre capacità e competenze

15. Ha partecipato, in qualità di relatore, al Convegno AIOM: “Innovazione in oncologia 2007: diritti e sostenibilita’ dei costi nella regione Liguria – l’esperienza piemontese” Genova, 22 novembre 2007 16. Ha partecipato, in qualità di relatore, al Convegno patrocinato da Regione Liguria: “Innovazione in ematologia 2008: diritti e sostenibilita’ dei costi nella regione Liguria ” Genova, 3 aprile 2008 17. Ha partecipato, in qualità di relatore, al Convegno: “La gestione del paziente neurooncologico: dalla presa in carico alla continuità assistenziale” Relazione dal titolo: “ La gestione del paziente tra DRG, File F e continuità assistenziale” Milano, 7 Aprile 2008 18. Ha partecipato, in qualità di relatore, al Convegno Organizzato da AOU San Martino , Genova: “Il rischio Clinico Strategie Gestionali” Genova, 16 maggio 2008 19. Ha partecipato in qualità di relatore al XXX Congresso Nazionale SIFO, con una relazione dal titolo “Percorsi di valutazione della stabilità per i medicinali oncologici magistrali” Ascoli Piceno, 2 ottobre 2009

PARTECIPAZIONE A CORSI DI FORMAZIONE E/O CONVEGNI ( Ultimi 5 anni, durata minima 2 gg.)

1) Corso di formazione sulla Sperimentazione Clinica dei medicinali organizzato dal Dipartimento Valutazione Medicinali e Farmacovigilanza Ufficio Sperimentazione Clinica ed Uso Speciale di Farmaci non Registrati del Ministero della Sanità; Roma 12 -14 luglio 1999.

2) XXII Congresso nazionale S.I.F.O. Bologna, 6-8 ottobre 1999 3) International Meeting on Antimicrobial Chemotherapy in Clinical Practice (ACCP), Portofino-

Santa Margherita 27 -30 ottobre 1999 4) Corso "Tecnologie Telematiche: un ausilio per la gestione della farmacia Ospedaliera " Rapallo

15-16-settembre 2000. 5) Convegno "La competenza Farmacologica nel Comitato Etico" Istituto Superiore Sanità, Roma

18-19 settembre 2000 6) Corso SIFO “Clinica e farmacoeconomia in oncologia” Milano, 9-10 novembre 2000 7) XXIII Congresso nazionale S.I.F.O. Torino, 30 Settembre-2 ottobre 2001 8) International Meeting on Antimicrobial Chemotherapy in Clinical Practice (ACCP) Santa

Margherita, Genova 21 -24 ottobre 2001. 9) Convegno di Primavera SIFO 2002 “Sicurezza del paziente: prevenzione e monitoraggio delle

reazioni avverse da Farmaci e da dispositivi medici” Reggio Calabria 9-11 giugno 2002 10) Corso “Nuove prospettive nel monitoraggio clinico del paziente HIV” organizzato dalla Clinica

malattie infettive dell’Università degli studi di Genova a Genova, il 28 giugno 2002. N° 6 Crediti Formativi per l’anno 2002 (Rif 2544-10132.)

11) 31° European Symposium on Clinical Pharmacy: innovation in drug therapy and health policy organizzato da SIFO e ESHP e svoltosi a Fi dal 31 ottobre al 2 novembre 2002. L’evento Formativo è stato accreditato dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua Crediti Formativi: 9 per l’anno 2002 (Rif 773-21973)

12) XXIV Congresso nazionale SIFO, al simposio “ I LEA e le prove di efficacia: problemi di applicabilità dei dati” Venezia, 28 settembre-1 ottobre 2003. L’evento Formativo è stato accreditato dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua Crediti Formativi: 2 per l’anno 2003 (Rif 773.402)

1) Seconda fase del Progetto SIFO “Performance Farmacie Ospedaliere” Milano, gennaio-marzo

2004 2) Nono Congresso Internazionale ISOPP (International Society Oncology Pharmacy Practice),

Torino, 14-17 Aprile 2004

3) XXV Congresso Nazionale SIFO”Strategie ed azioni per migliorare la qualità delle cure” Roma, 3-6 novembre 2004 11 Crediti Formativi per l’anno 2004

4) Workshop oncologico organizzato da ESOP (European Society of Oncology Pharmacy) “Quality Standards for the oncology Pharmacy Service in Europe”

Luxemburg 24-25 Settembre 2004

Pagina 21/21 - Curriculum vitae di Rabesco Barbara

Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu © Unione europea, 2002-2010 24082010

Altre capacità e competenze

5) X Congresso nazionale SSFA (Società di Scienze Farmacologiche Applicate) “Novità ed opportunità nella ricerca farmaceutica in Italia”

Milano, 3-4 febbraio 2005 6) IV Convegno Nazionale di Farmacoeconomia, Ranica 14-15 giugno 2005. L’evento Formativo

è stato accreditato dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua Crediti Formativi: 8 per l’anno 2005

7) Corso di formazione, organizzato da AIFA: “ Corsi per la promozione delle GCP e per il

miglioramento della qualità nelle sperimentazioni cliniche dei medicinali non a fini industriali”, Roma 22-23 e 24 gennaio 2007.

Crediti Formativi: 19 per l’anno 2007 8) XXIX Congresso Nazionale SIFO, “SIFO ed istituzioni, funzioni e competenze del farmacista

per un paese ed un SSN in evoluzione” Napoli, 12-15 ottobre 2008 11 crediti formativi per l’anno 2008

9) Convegno SITHA (Società Italiana Health Tecnology Assessment) “Stato dell’arte dell’ Health Tecnology Assessmentin Italia e sviluppo di competenze regionali nella valutazione delle tecnologie sanitarie” Verona, 22 novembre 2008 4 crediti formativi per l’anno 2008

1) XXX Congresso Nazionale SIFO: “L’assistenza come occasione di ricerca” Ascoli Piceno, 2 ottobre 2009

2) Convegno: “la Cronicità in Liguria: dai costi standard all’analisi del fabbisogno” organizzato da

Regione Liguria e ARS Liguria Genova, 14 dicembre 2009

3) “Progetto di miglioramento organizzativo finalizzato allo sviluppo e alla diffusione dello standard di prodotto regionale dei centri di oncologia e/o ematologia della regione Liguria” Determinazione del Direttore generale ARS Liguria n° 37 del 10 luglio 2009. 23 Crediti ECM per anno 2009.

Patente

Ulteriori informazioni

Allegati

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali (facoltativo)".

Firma