55
Istituto comprensivo Compagni Carducci – Curricolo Secondaria I° 1 Istituto Comprensivo “D. Compagni- G. Carducci” V.le Ugo Bassi 24 - 50137 Firenze Tel. 055/579832 - Fax 055/572912 e- mail: [email protected] CURRICOLO SECONDARIA I°

CURRICOLO SECONDARIA I° - Istituto comprensivo Compagni ... · oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per ... Individuare e omprendere

  • Upload
    vungoc

  • View
    225

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: CURRICOLO SECONDARIA I° - Istituto comprensivo Compagni ... · oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per ... Individuare e omprendere

Istituto comprensivo Compagni Carducci – Curricolo Secondaria I° 1

Istituto Comprensivo “D. Compagni- G. Carducci”

V.le Ugo Bassi 24 - 50137 Firenze

Tel. 055/579832 - Fax 055/572912

e- mail: [email protected]

CURRICOLO

SECONDARIA I°

Page 2: CURRICOLO SECONDARIA I° - Istituto comprensivo Compagni ... · oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per ... Individuare e omprendere

Istituto comprensivo Compagni Carducci – Curricolo Secondaria I° 2

ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI PER IL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE

Ascolto e parlato prestare attenzione all’emittente senza interrompere; dialogare con modi e tempi opportuni; saper gestire la propria espressività (gestualità, tono e volume della voce) in modo adeguato; individuare gli elementi fondamentali nel messaggio orale; comprenderne i rapporti logici;

Lettura acquisire scioltezza nella lettura; leggere evidenziando elementi principali con la tecnica della sottolineatura; individuare gli elementi fondamentali nel messaggio scritto; comprenderne i rapporti logici; analizzare la struttura del testo letto; apprendere le caratteristiche linguistiche e strutturali fondamentali di alcuni tipi di testo (il

mito, la fiaba, la favola, l’epica, la poesia, il testo descrittivo) saper scomporre un testo in sequenze Analizzare la struttura, il linguaggio, i temi di semplici poesie.

Scrittura acquisire padronanza nell’uso degli strumenti linguistici; comprendere e dare semplici istruzioni; produrre testi grammaticalmente corretti; produrre testi organici (narrativi e descrittivi); saper sintetizzare senza alterare il messaggio;

Acquisizione ed espansione del lessico arricchire il vocabolario individuale; sviluppare la proprietà di linguaggio; Saper utilizzare un dizionario; saper leggere e comprendere messaggi digitali;

Elementi di grammatica conoscere la struttura, la morfologia e le regole ortografiche della lingua italiana

CONTENUTI

GRAMMATICA: alfabeto, vocali (iato, dittonghi e trittonghi), consonanti (digrammi, trigrammi), divisione in sillabe, accenti, elisione, troncamento e apocope; le parti del discorso; articolo, nome, verbo, aggettivo, pronome, interiezione, preposizione, avverbio, congiunzione.

IL TESTO POETICO: verso, strofa, rima, principali figure retoriche. Analisi della struttura e del linguaggio della poesia, individuazione dei temi. Analisi e produzione di testi: NARRATIVO – REGOLATIVO – DESCRITTIVO – INFORMATIVO - LA FAVOLA - LA FIABA - IL MITO. Analisi di alcuni brani: L’EPICA (Epica classica; poemi cavallereschi***)

Page 3: CURRICOLO SECONDARIA I° - Istituto comprensivo Compagni ... · oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per ... Individuare e omprendere

Istituto comprensivo Compagni Carducci – Curricolo Secondaria I° 3

CLASSE SECONDA

OBIETTIVI PER IL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE

Ascolto e parlato Saper ascoltare senza distrarsi e senza interrompere; Sapere individuare i personaggi, i luoghi, i tempi e l'ordine cronologico di un testo orale; Saper individuare gli aspetti principali di un messaggio; Saper riferire in modo attinente a quanto richiesto; Saper parlare tenendo conto dello scopo, del destinatario, del contesto; Saper relazionare su lavori svolti;

Lettura Saper leggere in modo corretto ed espressivo brani di diverso tipo; Saper adottare strategie di lettura diverse a seconda delle necessità; Riconoscere i vari tipi di testo in base alle funzioni; Sapere individuare i personaggi, i luoghi, i tempi e l'ordine cronologico di un testo orale e di un

testo scritto; Saper individuare gli aspetti principali di un testo, distinguendoli da quelli secondari; Analizzare il contenuto e il tema dei testi proposti; Conoscere le caratteristiche specifiche delle tipologie testuali Analizzare la struttura, il linguaggio, i temi della poesia. Confrontare passi o brani di autori diversi Inserire l’autore nel contesto storico-letterario. Individuare i collegamenti tra storia e letteratura.

Scrittura Produrre testi organici (narrativi, descrittivi e personali); Saper produrre testi scritti che rispettino le regole di coerenza e coesione;

Espansione del lessico usare un lessico adeguato a situazioni comunicative quotidiane e disciplinari; saper usare linguaggi e registri adeguati; Saper utilizzare un dizionario; Saper leggere, comprendere e produrre messaggi digitali

Elementi di grammatica Saper usare correttamente le strutture morfosintattiche. Saper riconoscere i principali elementi della morfologia e della sintassi della frase semplice.

CONTENUTI

GRAMMATICA: Analisi della frase semplice, predicato verbale e nominale, soggetto, attributo e apposizione, i complementi diretti e indiretti. Analisi e produzione di testi: Fantasy – Avventura – Umoristico – Giallo – Horror - La lettera - Il diario - L’autobiografia – poesia - figure retoriche. Analisi della struttura e del linguaggio della poesia, individuazione dei temi, confronto tra autori diversi e inquadramento dell’autore nel contesto storico-letterario. LETTERATURA: Dalle origini della lingua italiana al ‘700. Lettura di alcuni passi da: Dante, Divina Commedia - Petrarca, Canzoniere - Boccaccio, Decamerone - Ariosto, Orlando Furioso - Goldoni

Page 4: CURRICOLO SECONDARIA I° - Istituto comprensivo Compagni ... · oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per ... Individuare e omprendere

Istituto comprensivo Compagni Carducci – Curricolo Secondaria I° 4

CLASSE TERZA OBIETTIVI PER IL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE

Ascolto e parlato Saper ascoltare senza distrarsi e senza interrompere messaggi da varie fonti; Saper individuare le informazioni principali, anche implicite, quelle secondarie e lo scopo di un

messaggio e di un testo. Saper comprendere un messaggio orale individuandone tono, registro e funzione. Essere in grado di comunicare sensazioni, impressioni ed esperienze in modo scorrevole,

completo e logico. Saper produrre testi orali adeguati all’argomento e alla situazione comunicativa. Saper elaborare ed esporre proprie interpretazioni; Saper rielaborare il significato di quanto letto, ascoltato e vissuto.

Lettura Saper leggere fluentemente e in modo espressivo. Saper leggere mentalmente per scopi diversi. Saper comprendere l’intenzione comunicativa dell’autore. Saper riconoscere i generi testuali e le loro caratteristiche. Saper confrontare informazioni di diverse fonti; Conoscere le caratteristiche specifiche delle tipologie testuali Analisi della struttura e del linguaggio della poesia, individuazione dei temi Confronto tra autori diversi e inquadramento dell’autore nel contesto storico-letterario.

Scrittura Saper redigere testi descrittivi, narrativi, personali, espositivi e argomentativi in modo coerente

e coeso ed in forma corretta. Saper progettare la stesura di un testo scritto, con l’aiuto di scalette e mappe Sviluppare un’adeguata capacità di riflessione personale. Saper organizzare in modo logico e coerente i contenuti proposti (con appunti, schemi,

rielaborazioni); Saper rielaborare e riflettere su quanto proposto.

Espansione del lessico Saper usare un lessico specialistico nelle varie discipline Saper leggere, comprendere, rielaborare e produrre messaggi digitali Saper scegliere, in funzione del tipo di testo, il lessico ed il registro adeguati Essere consapevoli dell’evoluzione storica della lingua. Saper rintracciare nel dizionario informazioni utili per risolvere problemi grammaticali e

linguistici. CONTENUTI ANALISI DEL PERIODO Principale, Coordinata, Subordinate esplicite e implicite; Incidentale; periodo ipotetico; discorso indiretto. IL TESTO POETICO: verso, strofa, rima, principali figure retoriche. ANALISI E PRODUZIONE DI TESTI: il testo personale, il testo narrativo, il testo espositivo, il testo argomentativo, la relazione.

Page 5: CURRICOLO SECONDARIA I° - Istituto comprensivo Compagni ... · oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per ... Individuare e omprendere

Istituto comprensivo Compagni Carducci – Curricolo Secondaria I° 5

ANALISI DI: il giornale, la fantascienza, letture di approfondimento di tematiche affrontate a storia, geografia e attualità: storia della letteratura tra ottocento e novecento: Il Neoclassicismo - Il Romanticismo (Foscolo, Leopardi, Manzoni) - Il Positivismo e il Verismo (Carducci, Verga) - Il Decadentismo(Pascoli, D’Annunzio, Pirandello, Svevo) - Il Futurismo*** L’Ermetismo (Ungaretti, Quasimodo, Montale) - Il Neorealismo***

COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA (da Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione) “L’allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri; con ciò matura la consapevolezza che il dialogo, oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali. Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri, ad esempio nella realizzazione di giochi o prodotti, nell’elaborazione di progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali. Ascolta e comprende testi di vario tipo «diretti» e «trasmessi» dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia, l’intenzione dell’emittente. Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc.). Usa manuali delle discipline o testi divulgativi (continui, non continui e misti) nelle attività di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti; costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni con l’utilizzo di strumenti tradizionali e informatici. Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali) e comincia a costruirne un’interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti. Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario. Produce testi multimediali, utilizzando in modo efficace l’accostamento dei linguaggi verbali con quelli iconici e sonori. Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base (fondamentale; di alto uso; di alta disponibilità). Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso. Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori, realizzando scelte lessicali adeguate. Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo. Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali; utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi e per correggere i propri scritti.”

Page 6: CURRICOLO SECONDARIA I° - Istituto comprensivo Compagni ... · oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per ... Individuare e omprendere

Istituto comprensivo Compagni Carducci – Curricolo Secondaria I° 6

STORIA CLASSE PRIMA OBIETTIVI PER IL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE

Saper analizzare una fonte in modo da ricavarne informazioni Muoversi lungo la linea del tempo (con particolare attenzione ai rapporti di anteriorità,

contemporaneità e posteriorità) Conoscere e comprendere gli eventi fondamentali della storia Collocarli nel tempo e nello spazio Individuare e comprendere lo stretto rapporto esistente tra l’uomo e l’ambiente, nonché le

reciproche influenze Individuare i rapporti di causa ed effetto tra i fatti storici Comprendere e utilizzare in modo sufficientemente adeguato la terminologia e gli strumenti

specifici Saper esporre l’argomento in modo organico Conoscere le dinamiche dei principali fondamenti e delle istituzioni della società umana

CONTENUTI

Ripasso sull’età antica La fine dell’Impero Romano I popoli barbarici L’alto medioevo La civiltà araba Il Sacro Romano Impero e il feudalesimo La Chiesa: il papato, le eresie, gli ordini monastici Le seconde invasioni Il basso medioevo e la rinascita dopo il Mille Federico Barbarossa e Federico II I comuni Le Repubbliche marinare Le crociate La fine del medioevo e la nascita degli stati nazionali in Europa e degli stati regionali in Italia***

CLASSE SECONDA OBIETTIVI PER IL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE

Saper leggere ed esaminare le fonti per ricavarne informazioni implicite ed esplicite. Saper utilizzare gli strumenti specifici; Conoscere e comprendere fatti ed eventi storici; Saperli collocare nello spazio e nel tempo; Saper stabilire collegamenti tra eventi e tra avvenimenti e società; Saper cogliere le caratteristiche significative di un'epoca; Saper individuare analogie e differenze fra passato e presente; Comprendere i fondamenti e le istituzioni della vita sociale; Conoscere e saper usare la terminologia specifica;

Page 7: CURRICOLO SECONDARIA I° - Istituto comprensivo Compagni ... · oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per ... Individuare e omprendere

Istituto comprensivo Compagni Carducci – Curricolo Secondaria I° 7

CONTENUTI

Umanesimo e Rinascimento. Le scoperte geografiche. L’Italia e le signorie. Riforma e Controriforma. Carlo V. Elisabetta I. La dominazione straniera in Italia. Il Barocco. Luigi XIV e la monarchia assoluta. Le rivoluzioni inglesi e la nascita della monarchia parlamentare. La Guerra dei Trent’Anni. Le guerre di successione. L’Illuminismo. La Rivoluzione Industriale. La Rivoluzione Americana. La Rivoluzione Francese. Napoleone. Il congresso di Vienna e la Restaurazione, i moti del 1820-1821, del 1830-1831, il Risorgimento

italiano e l’unità d’Italia. *** CLASSE TERZA

OBIETTIVI PER IL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE

Saper esaminare fonti di diverso tipo per ricavarne informazioni implicite ed esplicite. Conoscere e saper usare la terminologia specifica. Conoscere e saper usare gli strumenti specifici Conoscere e comprendere fatti ed eventi storici. Saperli collocare nel tempo e nello spazio. Saper stabilire tra fatti e fenomeni relazioni di causa-effetto. Saper cogliere le caratteristiche più significative di un’epoca. Saper individuare analogie e differenze tra presente e passato. Saper collegare eventi o situazioni attuali a cause storiche. Comprendere i fondamenti e le istituzioni della vita sociale. Conoscere le principali norme della nostra Costituzione.

CONTENUTI

La seconda rivoluzione industriale. Il colonialismo L’Europa e l’Italia tra Ottocento e Novecento; La Belle Époque. La prima guerra mondiale. La rivoluzione russa. La nascita e l’affermarsi dei regimi totalitari: stalinismo, fascismo e nazismo. La seconda guerra mondiale. La Resistenza. Il secondo dopoguerra. La Guerra Fredda.***

Page 8: CURRICOLO SECONDARIA I° - Istituto comprensivo Compagni ... · oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per ... Individuare e omprendere

Istituto comprensivo Compagni Carducci – Curricolo Secondaria I° 8

Cittadinanza e Costituzione:

Il cittadino e lo stato. La Costituzione italiana. L’organizzazione dello Stato. I principali problemi attuali della nostra società.

COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA (da Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione) “L’alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di risorse digitali. Produce informazioni storiche con fonti di vario genere – anche digitali – e le sa organizzare in testi. Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio. Espone oralmente e con scritture – anche digitali – le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni. Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo. Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana dalle forme di insediamento e di potere medievali alla formazione dello stato unitario fino alla nascita della Repubblica, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico. Conosce aspetti e processi fondamentali della storia europea medievale, moderna e contemporanea, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico. Conosce aspetti e processi fondamentali della storia mondiale, dalla civilizzazione neolitica alla rivoluzione industriale, alla globalizzazione. Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente. Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell’umanità e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati.”

Page 9: CURRICOLO SECONDARIA I° - Istituto comprensivo Compagni ... · oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per ... Individuare e omprendere

Istituto comprensivo Compagni Carducci – Curricolo Secondaria I° 9

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA OBIETTIVI PER IL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE Saper leggere e utilizzare una carta Individuare le principali caratteristiche dell’ambiente fisico Saper analizzare gli elementi fisici e antropici costituenti il paesaggio Saper interpretare e realizzare grafici e tabelle Individuare le relazioni tra i vari elementi dell’ambiente e tra l’uomo e l’ambiente Saper analizzare un documento in modo da ricavarne informazioni Comprendere e utilizzare in modo sufficientemente adeguato la terminologia

CONTENUTI Elementi di geografia generale (metodologia; orientamento; cartografia; grafici) Elementi fisici: morfologia e idrografia Il clima e le aree climatiche in Italia Analisi delle caratteristiche dei diversi tipi di paesaggio dell’Italia L’Italia fisica, politica, culturale ed economica L’Europa: formazione, morfologia, idrografia, climi e ambienti, modelli politici, lingue e religioni,

società, economia (i tre settori), il paesaggio urbano.*** CLASSE SECONDA OBIETTIVI PER IL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE Saper leggere una carta geografica, immagini, grafici e dati statistici; Saper elaborare grafici e tabelle; Arricchire e consolidare la conoscenza della terminologia specifica. Riconoscere e localizzare nello spazio gli elementi dell'ambiente; Distinguere e confrontare ambienti e paesaggi diversi; Individuare problematiche antropiche; Comprendere le relazioni tra i fenomeni;

CONTENUTI L’Europa: formazione, morfologia, idrografia, climi e ambienti, storia e politica, lingue e

religioni, società, economia, trasporti e commerci, il paesaggio agricolo, il paesaggio industriale, il paesaggio urbano.***

Tappe fondamentali della storia europea; L’Unione Europea; Gli Stati europei.

Page 10: CURRICOLO SECONDARIA I° - Istituto comprensivo Compagni ... · oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per ... Individuare e omprendere

Istituto comprensivo Compagni Carducci – Curricolo Secondaria I° 10

CLASSE TERZA OBIETTIVI PER IL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE Comprendere e utilizzare il lessico specifico. Saper leggere, interpretare e elaborare carte, grafici e tabelle. Saper consultare una fonte per ricavarne dati e informazioni. Conoscere l’ambiente fisico, anche attraverso l’osservazione. Conoscere e localizzare nello spazio gli elementi dell’ambiente. Saper ricollegare le alternanze temporali ai movimenti della Terra Saper descrivere gli ambienti del mondo Saper comprendere le relazioni tra clima, ambiente e presenza umana Conoscere le principali problematiche demografiche, culturali, politiche ed economiche. Saper cogliere relazioni tra fenomeni.

CONTENUTI Le carte geografiche. L’universo, il sistema solare e i movimenti della terra. La struttura della Terra e la deriva dei continenti Le coordinate geografiche e i fusi orari I climi e i vari tipi di paesaggio La popolazione terrestre Sviluppo e sottosviluppo Globalizzazione I principali problemi della Terra I settori dell’economia nel mondo Il continente asiatico Il continente africano Il continente americano L’Oceania Artico e Antartide

COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA (da Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione) “Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche; sa orientare una carta geografica a grande scala facendo ricorso a punti di riferimento fissi. Utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie attuali e d’epoca, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, grafici, dati statistici, sistemi informativi geografici per comunicare efficacemente informazioni spaziali. Riconosce nei paesaggi europei e mondiali, raffrontandoli in particolare a quelli italiani, gli elementi fisici significativi e le emergenze storiche, artistiche e architettoniche, come patrimonio naturale e culturale da tutelare e valorizzare. Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo e valuta gli effetti di azioni dell’uomo sui sistemi territoriali alle diverse scale geografiche.”

Page 11: CURRICOLO SECONDARIA I° - Istituto comprensivo Compagni ... · oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per ... Individuare e omprendere

Istituto comprensivo Compagni Carducci – Curricolo Secondaria I° 11

MATEMATICA CLASSE PRIMA

Nucleo tematico: NUMERI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni, ordinamenti e confronti tra i numeri

conosciuti (numeri naturali, frazioni), quando possibile a mente oppure utilizzando gli usuali algoritmi scritti, le calcolatrici e i fogli di calcolo e valutando quale strumento può essere più opportuno.

Dare stime approssimate per il risultato di una operazione e controllare la plausibilità di un calcolo.

Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta. Utilizzare scale graduate in contesti significativi per le scienze e per la tecnica. Descrivere rapporti e quozienti mediante frazioni. Individuare multipli e divisori di un numero naturale e multipli e divisori comuni a più numeri. Comprendere il significato e l’utilità del multiplo comune più piccolo e del divisore comune più

grande, in matematica e in situazioni concrete. In casi semplici scomporre numeri naturali in fattori primi e conoscere l’utilità di tale

scomposizione per diversi fini. Utilizzare la notazione usuale per le potenze con esponente intero positivo, consapevoli del

significato, e le proprietà delle potenze per semplificare calcoli e notazioni. Utilizzare la proprietà associativa e distributiva per raggruppare e semplificare, anche

mentalmente, le operazioni. Descrivere con un’espressione numerica la sequenza di operazioni che fornisce la soluzione di

un problema. Eseguire semplici espressioni di calcolo con i numeri conosciuti, essendo consapevoli del

significato delle parentesi e delle convenzioni sulla precedenza delle operazioni. Esprimere misure utilizzando anche le potenze del 10 e le cifre significative.

CONTENUTI I numeri naturali e le operazioni con essi compreso l’elevamento a potenza. Multipli e divisori, scomposizione in fattori primi, calcolo M.C.D. e m.c.m. Risoluzione di problemi Il concetto di frazione, la frazione come operatore e numero. Operazioni con le frazioni.

Nucleo tematico: Spazio e figure OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Riprodurre figure e disegni geometrici, utilizzando in modo appropriato e con accuratezza

opportuni strumenti (riga, squadra, compasso, goniometro, software di geometria). Rappresentare punti, segmenti e figure sul piano cartesiano.

Page 12: CURRICOLO SECONDARIA I° - Istituto comprensivo Compagni ... · oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per ... Individuare e omprendere

Istituto comprensivo Compagni Carducci – Curricolo Secondaria I° 12

Conoscere definizioni e proprietà (angoli, assi di simmetria, diagonali, …) delle principali figure piane (triangoli, quadrilateri).

Descrivere semplici figure e costruzioni geometriche al fine di comunicarle ad altri. Riprodurre figure e disegni geometrici in base a una descrizione e codificazione fatta da altri. Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche delle figure.

CONTENUTI Gli enti geometrici fondamentali. Gli angoli e le loro proprietà. Parallelismo e perpendicolarità Gli elementi e le caratteristiche di un poligono. Relazione tra i lati di un poligono Proprietà relative alla somma degli angoli interni ed esterni. Concetto di perimetro.

Nucleo tematico: Relazioni e funzioni OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Interpretare, costruire e trasformare formule che contengono lettere per esprimere in forma

generale relazioni e proprietà. Iniziare ad usare il piano cartesiano per rappresentare relazioni e funzioni empiriche o ricavate

da tabelle. CONTENUTI Introduzione al concetto di insieme Riconoscimento di dati e incognite di un problema e significato di algoritmo Metodo delle operazioni aritmetiche Metodo grafico

Nucleo tematico: Dati e previsioni OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Rappresentare insiemi di dati, anche facendo uso di un foglio elettronico. In situazioni

significative, confrontare dati al fine di prendere decisioni, utilizzando le distribuzioni delle frequenze e delle frequenze relative.

Scegliere ed utilizzare valori medi (moda, mediana, media aritmetica) adeguati alla tipologia ed alle caratteristiche dei dati a disposizione. Saper valutare la variabilità di un insieme di dati determinandone, ad esempio, il campo di variazione.

CONTENUTI Unità di misura del SI Sistema sessagesimale Prime fasi di un’indagine statistica. Rappresentazione grafica dei dati Media aritmetica

Page 13: CURRICOLO SECONDARIA I° - Istituto comprensivo Compagni ... · oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per ... Individuare e omprendere

Istituto comprensivo Compagni Carducci – Curricolo Secondaria I° 13

OBIETTIVI MINIMI Saper confrontare numeri del sistema decimale sulla semiretta orientata. Saper risolvere le quattro operazioni e applicare alcune proprietà in contesti semplici. Calcolare potenze elementari e saper applicare le relative proprietà. Saper scomporre in fattori primi numeri naturali, utilizzando i criteri di divisibilità del 2,3, 5 e 10. Saper individuare MCD e mcm fra coppie di numeri entro il 100. Saper risolvere semplici espressioni con i numeri naturali. Comprendere il significato di frazione come operatore e saper operare con essa su una

grandezza. Acquisire i procedimenti di calcolo con le frazioni e applicarli in semplici espressioni. Risolvere semplici problemi diretti con le frazioni. Saper riconoscere semplici frazioni equivalenti. Saper individuare i dati necessari e le strategie risolutive di semplici problemi (dati espliciti e

formule dirette). Saper operare in modo essenziale nel sistema sessagesimale. Conoscere i concetti fondamentali di geometria piana e applicarli nella risoluzione di semplici

problemi. Saper riconoscere e rappresentare graficamente i triangoli e alcuni loro elementi essenziali. Saper leggere semplici tabelle e grafici e ricavarne informazioni. Cominciare a utilizzare il linguaggio e la simbologia specifica essenziale.

COMPETENZE Muoversi con sicurezza nel calcolo con numeri naturali, padroneggiandone le diverse

rappresentazioni e stimando la grandezza di un numero e il risultato di operazioni. Riconoscere e risolvere problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza. Spiegare il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul

processo risolutivo, sia sui risultati. Confrontare procedimenti diversi e produrre formalizzazioni che consentano di passare da un

problema specifico a una classe di problemi. Produrre argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite (ad esempio utilizzando i

concetti di proprietà caratterizzante e di definizione). Sviluppare un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze

significative e capire come gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà.

Riconoscere e denominare le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni cogliendone le relazioni tra gli elementi.

Utilizzare e interpretare il linguaggio matematico (piano cartesiano, formule) cogliendone il rapporto col linguaggio naturale.

Analizzare e interpretare rappresentazioni di dati per ricavarne misure di variabilità e prendere decisioni.

Nelle situazioni di incertezza (vita quotidiana, giochi, …) si orienta con valutazioni di probabilità.

Page 14: CURRICOLO SECONDARIA I° - Istituto comprensivo Compagni ... · oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per ... Individuare e omprendere

Istituto comprensivo Compagni Carducci – Curricolo Secondaria I° 14

CLASSE SECONDA

Nucleo tematico: Numeri OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni, ordinamenti e confronti tra i numeri

conosciuti (numeri naturali, frazioni e numeri decimali), quando possibile a mente oppure utilizzando gli usuali algoritmi scritti, le calcolatrici e i fogli di calcolo e valutando quale strumento può essere più opportuno.

Dare stime approssimate per il risultato di una operazione e controllare la plausibilità di un calcolo.

Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta. Utilizzare scale graduate in contesti significativi per le scienze e per la tecnica. Utilizzare il concetto di rapporto fra numeri o misure ed esprimerlo sia nella forma decimale,

sia mediante frazione. Utilizzare frazioni equivalenti e numeri decimali per denotare uno stesso numero razionale in

diversi modi, essendo consapevoli di vantaggi e svantaggi delle diverse rappresentazioni. Comprendere il significato di percentuale e saperla calcolare utilizzando strategie diverse. Interpretare una variazione percentuale di una quantità data come una moltiplicazione per un

numero decimale. Utilizzare la notazione scientifica e l’ordine di grandezza di numeri maggiori di 1. Conoscere la radice quadrata come operatore inverso dell’elevamento al quadrato. Dare stime della radice quadrata utilizzando solo la moltiplicazione. Sapere che non si può trovare una frazione o un numero decimale che elevato al quadrato dà 2,

o altri numeri interi. Utilizzare la proprietà associativa e distributiva per raggruppare e semplificare, anche

mentalmente, le operazioni. Descrivere con un’espressione numerica la sequenza di operazioni che fornisce la soluzione di

un problema.

CONTENUTI I numeri razionali assoluti. Rappresentazione dei numeri razionali assoluti su una retta Le operazioni con le frazioni (addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione) Frazioni inverse o reciproche. Potenza di una frazione e proprietà delle potenze Espressioni aritmetiche con le frazioni. Problemi con le frazioni I numeri decimali. Dalla frazione al numero decimale. Dal numero decimale alla frazione Operazioni con i numeri decimali Estrazione di radice con vari metodi. I quadrati perfetti. Radice quadrata esatta e approssimata.

Le proprietà della radice quadrata Uso delle tavole numeriche per il calcolo della radice quadrata I numeri irrazionali assoluti Riduzioni ed ingrandimenti in scala Le proporzioni. Le proprietà delle proporzioni Calcolo del termine incognito di una proporzione. Catene di rapporti La percentuale. Problemi con le percentuali

Page 15: CURRICOLO SECONDARIA I° - Istituto comprensivo Compagni ... · oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per ... Individuare e omprendere

Istituto comprensivo Compagni Carducci – Curricolo Secondaria I° 15

Nucleo tematico: Spazio e figure OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Riprodurre figure e disegni geometrici, utilizzando in modo appropriato e con accuratezza opportuni strumenti (riga, squadra, compasso, goniometro, software di geometria).

Rappresentare punti, segmenti e figure sul piano cartesiano. Conoscere definizioni e proprietà (angoli, assi di simmetria, diagonali, …) delle principali figure

piane (quadrilateri, poligoni regolari, cerchio). Descrivere figure complesse e costruzioni geometriche al fine di comunicarle ad altri. Riprodurre figure e disegni geometrici in base a una descrizione e codificazione fatta da altri. Riconoscere figure piane simili in vari contesti e riprodurre in scala una figura assegnata. Conoscere il Teorema di Pitagora e le sue applicazioni in matematica e in situazioni concrete. Determinare l’area di semplici figure scomponendole in figure elementari, ad esempio triangoli,

o utilizzando le più comuni formule. Stimare per difetto e per eccesso l’area di una figura delimitata anche da linee curve. Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche delle figure.

CONTENUTI

I triangoli. Classificazione dei triangoli. Criteri di congruenza dei triangoli Elementi e punti notevoli dei triangoli. Proprietà particolari di alcuni triangoli Il perimetro dei triangoli I quadrilateri. Il perimetro dei quadrilateri Figure piane equivalenti. Figure piane equicomposte. L’area del triangolo e dei quadrilateri

studiati. L’area di un poligono qualsiasi Enunciato del teorema di Pitagora. Dimostrazione del teorema di Pitagora Le terne pitagoriche. Applicazioni del teorema di Pitagora Problemi di applicazione del teorema di Pitagora. La circonferenza e le sue parti. Il cerchio e le sue parti. Circonferenze e punti. Posizioni reciproche di una circonferenza e una retta Posizioni reciproche di due circonferenze. Angoli al centro e angoli alla circonferenza e loro

proprietà. Congruenza e isometria. Isometrie dirette: traslazione, rotazione e simmetria centrale. Isometrie inverse: simmetria assiale. I poligoni e le simmetrie. L’omotetia e le sue proprietà. La similitudine. Poligoni simili. Perimetri e aree di poligoni simili.

Criteri di similitudine dei triangoli. I teoremi di Euclide.

Nucleo tematico: Relazioni e funzioni OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Interpretare, costruire e trasformare formule che contengono lettere per esprimere in forma

generale relazioni e proprietà. Esprimere la relazione di proporzionalità con un’uguaglianza di frazioni e viceversa. Usare il piano cartesiano per rappresentare relazioni e funzioni empiriche o ricavate da tabelle,

e per conoscere in particolare le funzioni del tipo y=ax, y=a/x e i loro grafici e collegare le prime due al concetto di proporzionalità.

Page 16: CURRICOLO SECONDARIA I° - Istituto comprensivo Compagni ... · oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per ... Individuare e omprendere

Istituto comprensivo Compagni Carducci – Curricolo Secondaria I° 16

CONTENUTI

Grandezze direttamente e inversamente proporzionali I problemi del tre semplice e di ripartizione semplice Muoversi con sicurezza nel calcolo anche con numeri razionali, padroneggiandone le diverse

rappresentazioni e stimando la grandezza di un numero e il risultato di operazioni. Riconoscere e risolvere problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza. Spiegare il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul

processo risolutivo, sia sui risultati. Iniziare a confrontare procedimenti diversi e produrre formalizzazioni che consentano di

passare da un problema specifico a una classe di problemi. Utilizzare e interpretare il linguaggio matematico (piano cartesiano, formule) cogliendone il

rapporto col linguaggio naturale. Consolidare un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze

significative e capire come gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà.

COMPETENZE

Riconoscere e denominare le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni cogliendo le relazioni tra elementi.

Riconoscere e risolvere problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza. Spiegare il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul

processo risolutivo, sia sui risultati. Confrontare procedimenti diversi e produrre formalizzazioni che consentano di passare da un

problema specifico a una classe di problemi. Produrre argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite (ad esempio utilizzando i

concetti di proprietà caratterizzante e di definizione). Utilizzare e interpretare il linguaggio matematico (piano cartesiano, formule) cogliendone il

rapporto col linguaggio naturale. Analizzare e interpretare rappresentazioni di dati per ricavarne misure di variabilità per

prendere decisioni. Sostenere le proprie convinzioni, portando esempi e controesempi adeguati e utilizzando

concatenazioni di affermazioni; accettare di cambiare opinione riconoscendo le conseguenze logiche di una argomentazione corretta.

OBIETTIVI MINIMI

Saper risolvere operazioni e semplici espressioni con le frazioni. Saper risolvere semplici problemi con le frazioni. Saper trasformare frazioni in numeri decimali e viceversa. Saper calcolare a mente le radici quadrate di semplici numeri razionali. Saper utilizzare le tavole numeriche per calcolare le radici. Applicare le formule dirette per il calcolo delle aree dei poligoni e le formule inverse di alcune

figure. Saper applicare il Teorema di Pitagora in semplici problemi. Sapersi orientare sul piano cartesiano (primo quadrante).

Page 17: CURRICOLO SECONDARIA I° - Istituto comprensivo Compagni ... · oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per ... Individuare e omprendere

Istituto comprensivo Compagni Carducci – Curricolo Secondaria I° 17

Saper operare con semplici isometrie fuori e dentro il piano cartesiano Saper risolvere una semplice proporzione. Saper calcolare percentuali e riprodurre in scala semplici figure. Saper comprendere e utilizzare la terminologia e la simbologia specifica essenziale.

CLASSE TERZA

Nucleo tematico: Numeri OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni, ordinamenti e confronti tra i numeri

conosciuti (numeri naturali, numeri interi, frazioni e numeri decimali anche relativi), quando possibile a mente oppure utilizzando gli usuali algoritmi scritti, le calcolatrici e i fogli di calcolo e valutando quale strumento può essere più opportuno.

Dare stime approssimate per il risultato di una operazione e controllare la plausibilità di un calcolo.

Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta. Utilizzare scale graduate in contesti significativi per le scienze e per la tecnica. Utilizzare il concetto di rapporto fra numeri o misure ed esprimerlo sia nella forma decimale,

sia mediante frazione. Utilizzare frazioni equivalenti e numeri decimali per denotare uno stesso numero razionale in

diversi modi, essendo consapevoli di vantaggi e svantaggi delle diverse rappresentazioni. Utilizzare la percentuale e saperla calcolare con strategie diverse. Interpretare una variazione percentuale di una quantità data come una moltiplicazione per un

numero decimale. Individuare multipli e divisori di un numero naturale e multipli e divisori comuni a più numeri. Comprendere il significato e l’utilità del multiplo comune più piccolo e del divisore comune più

grande, in matematica e in situazioni concrete. In casi semplici scomporre numeri naturali in fattori primi e conoscere l’utilità di tale

scomposizione per diversi fini. Utilizzare la notazione usuale per le potenze con esponente intero positivo, consapevoli del

significato, e le proprietà delle potenze per semplificare calcoli e notazioni. Conoscere la radice quadrata come operatore inverso dell’elevamento al quadrato. Dare stime della radice quadrata utilizzando solo la moltiplicazione. Sapere che non si può trovare una frazione o un numero decimale che elevato al quadrato dà 2,

o altri numeri interi. Utilizzare la proprietà associativa e distributiva per raggruppare e semplificare, anche

mentalmente, le operazioni. Descrivere con un’espressione numerica la sequenza di operazioni che fornisce la soluzione di

un problema. Eseguire semplici espressioni di calcolo con i numeri conosciuti, essendo consapevoli del

significato delle parentesi e delle convenzioni sulla precedenza delle operazioni. Esprimere misure utilizzando anche le potenze del 10 e le cifre significative.

Page 18: CURRICOLO SECONDARIA I° - Istituto comprensivo Compagni ... · oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per ... Individuare e omprendere

Istituto comprensivo Compagni Carducci – Curricolo Secondaria I° 18

CONTENUTI L’insieme R. Rappresentazione grafica dei numeri relativi. Le caratteristiche dei numeri relativi, il loro confronto e le operazioni con essi. Le espressioni con i numeri relativi. La notazione scientifica dei numeri. L’ordine di grandezza. Le espressioni algebriche letterali: calcolo del loro valore. I monomi. Le operazioni di monomi e le loro proprietà: I polinomi e le operazioni con essi; alcuni prodotti notevoli; l’interpretazione geometrica del

quadrato del binomio. Identità. Equazioni. Equazioni equivalenti. Il primo principio di equivalenza e le sue conseguenze. Il secondo principio di equivalenza e le

sue conseguenze. La risoluzione di un’equazione di primo grado ad una incognita. La verifica di un’equazione. Casi particolari: equazioni determinate, indeterminate e impossibili. La risoluzione di particolari equazioni di secondo grado. La risoluzione algebrica di alcuni problemi aritmetici, geometrici e di fisica.

Nucleo tematico: Spazio e figure OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Riprodurre figure e disegni geometrici, utilizzando in modo appropriato e con accuratezza

opportuni strumenti (riga, squadra, compasso, goniometro, software di geometria). Rappresentare punti, segmenti e figure sul piano cartesiano. Conoscere definizioni e proprietà (angoli, assi di simmetria, diagonali, …) delle principali figure

piane (triangoli, quadrilateri, poligoni regolari, cerchio). Descrivere figure complesse e costruzioni geometriche al fine di comunicarle ad altri. Riprodurre figure e disegni geometrici in base a una descrizione e codificazione fatta da altri. Riconoscere figure piane simili in vari contesti e riprodurre in scala una figura assegnata. Conoscere il Teorema di Pitagora e le sue applicazioni in matematica e in situazioni concrete. Determinare l’area di semplici figure scomponendole in figure elementari, ad esempio triangoli,

o utilizzando le più comuni formule. Conoscere il numero π, e alcuni modi per approssimarlo. Calcolare l’area del cerchio e la lunghezza della circonferenza, conoscendo il raggio, e viceversa. Conoscere e utilizzare le principali trasformazioni geometriche e i loro invarianti. Rappresentare oggetti e figure tridimensionali in vario modo tramite disegni sul piano. Visualizzare oggetti tridimensionali a partire da rappresentazioni bidimensionali. Calcolare l’area e il volume delle figure solide più comuni e darne stime di oggetti della vita

quotidiana. Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche delle figure.

CONTENUTI La lunghezza della circonferenza. La misura di un arco di circonferenza. L’area del cerchio. L’area del settore circolare.

Page 19: CURRICOLO SECONDARIA I° - Istituto comprensivo Compagni ... · oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per ... Individuare e omprendere

Istituto comprensivo Compagni Carducci – Curricolo Secondaria I° 19

L’area del segmento e corona circolare. Poligoni inscritti in una circonferenza. Poligoni circoscritti ad una circonferenza. Cenni sullo spazio Euclideo I poliedri. I solidi di rotazione. Superfici e volume dei principali poliedri. Superfici e volumi dei principali solidi di rotazione.

Nucleo tematico: dati e previsioni OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Rappresentare insiemi di dati, anche facendo uso di un foglio elettronico. In situazioni

significative, confrontare dati al fine di prendere decisioni, utilizzando le distribuzioni delle frequenze e delle frequenze relative. Scegliere ed utilizzare valori medi (moda, mediana, media aritmetica) adeguati alla tipologia ed alle caratteristiche dei dati a disposizione. Saper valutare la variabilità di un insieme di dati determinandone, ad esempio, il campo di variazione.

In semplici situazioni aleatorie, individuare gli eventi elementari, assegnare a essi una probabilità, calcolare la probabilità di qualche evento, scomponendolo in eventi elementari disgiunti.

Riconoscere coppie di eventi complementari, incompatibili, indipendenti. CONTENUTI L’indagine statistica. L’elaborazione dei dati continui: recupero e approfondimento dei concetti

di media, moda e mediana. Rappresentazione dei dati. Eventi aleatori e probabilità semplice. Eventi incompatibili, compatibili e complementari.

Nucleo tematico: Relazioni e funzioni OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Interpretare, costruire e trasformare formule che contengono lettere per esprimere in forma

generale relazioni e proprietà. Esprimere la relazione di proporzionalità con un’uguaglianza di frazioni e viceversa. Usare il piano cartesiano per rappresentare relazioni e funzioni empiriche o ricavate da tabelle,

e per conoscere in particolare le funzioni del tipo y=ax, y=a/x, y=ax2, y=2n e i loro grafici e collegare le prime due al concetto di proporzionalità.

Esplorare e risolvere problemi utilizzando equazioni di primo grado. CONTENUTI Grandezze direttamente ed inversamente proporzionali. Il concetto di funzione. Funzioni numeriche: tabulazione e grafici. Il piano cartesiano ortogonale. Le funzioni: y=mx + p, y =a/x, y=x²

Page 20: CURRICOLO SECONDARIA I° - Istituto comprensivo Compagni ... · oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per ... Individuare e omprendere

Istituto comprensivo Compagni Carducci – Curricolo Secondaria I° 20

COMPETENZE Muoversi con sicurezza nel calcolo anche con numeri razionali, padroneggiandone le diverse

rappresentazioni e stimando la grandezza di un numero e il risultato di operazioni. Riconoscere e risolvere problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza. Riconoscere e denominare le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni cogliendo

le relazioni tra elementi. Spiegare il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul

processo risolutivo, sia sui risultati. Analizzare e interpretare rappresentazioni di dati per ricavarne misure di variabilità per

prendere decisioni. Orientarsi con valutazione di probabilità nelle situazione di incertezza (vita quotidiana,

giochi, …). Confrontare procedimenti diversi e produrre formalizzazioni che consentano di passare da un

problema specifico a una classe di problemi. Produrre argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite (ad esempio utilizzando i

concetti di proprietà caratterizzante e di definizione). Sostenere le proprie convinzioni, portando esempi e controesempi adeguati e utilizzando

concatenazioni di affermazioni; accettare di cambiare opinione riconoscendo le conseguenze logiche di una argomentazione corretta.

Utilizzare e interpretare il linguaggio matematico (piano cartesiano,formule, equazioni…) cogliendone il rapporto col linguaggio naturale.

Rafforzare un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze significative e capire come gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà.

OBIETTIVI MINIMI Saper eseguire semplici operazioni negli insiemi Z e Q. Saper risolvere semplici espressioni in Z. Saper risolvere semplici espressioni con i polinomi in funzione della risoluzione di semplici

equazioni. Saper riconoscere e costruire figure simili. Saper risolvere semplici problemi sulla similitudine. Saper calcolare la misura della circonferenza e l’area del cerchio. Conoscere le principali proprietà dei poligoni inscritti e circoscritti. Rappresentazione e studio di semplici figure piane sul piano cartesiano. Saper riconoscere i principali solidi. Saper calcolare superfici e volumi dei solidi più semplici. Saper comprendere e utilizzare la terminologia e la simbologia specifica essenziale. Saper risolvere semplici problemi di statistica e probabilità. Riconoscere grandezze direttamente e inversamente proporzionali dal punto di vista grafico. Saper riconoscere relazioni di proporzionalità diretta e rappresentarle graficamente.

Page 21: CURRICOLO SECONDARIA I° - Istituto comprensivo Compagni ... · oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per ... Individuare e omprendere

Istituto comprensivo Compagni Carducci – Curricolo Secondaria I° 21

SCIENZE

CLASSE PRIMA Nucleo tematico: Fisica e chimica OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Utilizzare i concetti fisici fondamentali quali: pressione, volume, peso, peso specifico,

temperatura, calore, , in varie situazioni di esperienza; in alcuni casi raccogliere dati su variabili rilevanti di differenti fenomeni. Realizzare esperienze quali ad esempio: vasi comunicanti, riscaldamento dell’acqua, fusione del ghiaccio.

Sperimentare reazioni (non pericolose) anche con prodotti chimici di uso domestico e interpretarle sulla base di modelli semplici di struttura della materia; osservare e descrivere lo svolgersi delle reazioni e i prodotti ottenuti. Realizzare esperienze quali ad esempio: soluzioni in acqua, combustione di una candela, bicarbonato di sodio + aceto.

CONTENUTI Grandezze e misure. Massa e Peso, con riferimento alle situazioni di assenza di gravità. La materia Gli stati della materia I passaggi di stato Atomi e molecole. Elementi e composti. Temperatura. Definizione e misura Calore. Definizione e misura. Gli effetti del calore

Nucleo tematico: Biologia OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Riconoscere le somiglianze e le differenze del funzionamento delle diverse specie di viventi. Comprendere il senso delle grandi classificazioni. Conoscere la cellula, distinguere la cellula animale da quella vegetale e analizzarne il

funzionamento. Iniziare ad assumere comportamenti e scelte personali ecologicamente sostenibili. Rispettare

e preservare la biodiversità nei sistemi ambientali. CONTENUTI Cellule, la base della vita. Struttura e componenti della cellula. Differenze tra cellule animali e vegetali. Organismi unicellulari e pluricellulari. I grandi Regni della Natura.

Page 22: CURRICOLO SECONDARIA I° - Istituto comprensivo Compagni ... · oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per ... Individuare e omprendere

Istituto comprensivo Compagni Carducci – Curricolo Secondaria I° 22

La struttura delle piante.Il ciclo vitale. Animali vertebrati Animali invertebrati Ecosistemi locali: fattori e condizioni del loro equilibrio. Concetti di habitat, popolazione, catena e rete alimentare.

OBIETTIVI MINIMI Conoscere le più comuni proprietà della materia: volume, massa e peso. Distinguere gli stati fisici e le loro caratteristiche. Conoscere il ciclo dell’acqua e le problematiche ambientali connesse all’inquinamento delle

fonti idriche. Definire la temperatura ed il calore e le loro unità di misura. Sapere che la materia è costituita da molecole. Capire l’importanza del metodo scientifico e saper descrivere semplici esperimenti. Conoscere le grandezze più comuni e le rispettive unità di misura. Saper utilizzare semplici tabelle e diagrammi. Conoscere le principali somiglianze e differenze tra viventi e non viventi e saper descrivere le

principali funzioni degli organismi. Conoscere le principali caratteristiche della cellula animale e i quella vegetale, degli organismi

unicellulari e pluricellulari. Conoscere la differenza tra riproduzione sessuata ed asessuata. Comprendere che cosa si intende per “classificazione”. Riconoscere l’importanza dei vegetali e comprendere perché senza di essi non ci sarebbe

vita. Distinguere le diverse parti di una pianta e conoscere e comprendere in che modo una pianta svolge le diverse funzioni della vita.

COMPETENZE L’alunno esplora e sperimenta in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni e semplici

fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il

caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. Inizia a rendersi consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, per adottare modi di

vita ecologicamente responsabili. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo. Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel campo dello

sviluppo scientifico e tecnologico. Inizia ad avere una visione della complessità del sistema dei viventi, riconosce nella loro

diversità i bisogni fondamentali di animali e piante. Ha una visione dell’ambiente di vita locale come sistema dinamico di viventi che interagiscono

fra loro e con la componente inorganica.

Page 23: CURRICOLO SECONDARIA I° - Istituto comprensivo Compagni ... · oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per ... Individuare e omprendere

Istituto comprensivo Compagni Carducci – Curricolo Secondaria I° 23

CLASSE SECONDA Nucleo tematico: Fisica e chimica OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Utilizzare i concetti fisici fondamentali quali: velocità, forza, leva, ecc., in varie situazioni di

esperienza; in alcuni casi raccogliere dati su variabili rilevanti di differenti fenomeni, trovarne relazioni quantitative ed esprimerle con rappresentazioni formali di tipo diverso. Realizzare esperienze quali ad esempio: piano inclinato, galleggiamento.

Padroneggiare concetti di trasformazione chimica; sperimentare reazioni (non pericolose) anche con prodotti chimici di uso domestico e interpretarle sulla base di modelli semplici di struttura della materia; osservare e descrivere lo svolgersi delle reazioni e i prodotti ottenuti anche in relazione agli apparati del corpo umano. Realizzare esperienze relative.

CONTENUTI Il moto. Gli elementi caratteristici del moto. Vari tipi di moto. Le forze e le leve. La struttura dell’atomo. La tavola periodica degli elementi. I legami chimici Acidi, basi, Sali. Le reazioni chimiche. Reazioni endotermiche ed esotermiche La chimica organica (cenni)

Nucleo tematico: Biologia OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Riconoscere le somiglianze e le differenze del funzionamento delle diverse specie di viventi, in

particolare per l’uomo. Sviluppare progressivamente la capacità di spiegare il funzionamento macroscopico dei viventi

con un modello cellulare (collegando per esempio: la respirazione con la respirazione cellulare, l’alimentazione con il metabolismo cellulare, la crescita e lo sviluppo con la duplicazione delle cellule, la crescita delle piante con la fotosintesi).

Assumere comportamenti e scelte personali ecologicamente sostenibili. Rispettare e preservare la biodiversità nei sistemi ambientali. Realizzare esperienze quali ad esempio: costruzione di nidi per uccelli selvatici, adozione di uno stagno o di un bosco.

CONTENUTI Apparati: tegumentario, locomotore, digerente, circolatorio, respiratorio, escretore. I principi alimentari. Il fabbisogno energetico di una persona. Caratteristiche di una dieta

equilibrata. I disturbi alimentari. L’immunità naturale. L’immunità specifica. I vaccini. Le allergie. I gruppi sanguigni

Page 24: CURRICOLO SECONDARIA I° - Istituto comprensivo Compagni ... · oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per ... Individuare e omprendere

Istituto comprensivo Compagni Carducci – Curricolo Secondaria I° 24

COMPETENZE L’alunno esplora e sperimenta in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni e semplici

fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il

caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel campo dello

sviluppo scientifico e tecnologico. Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici,

è consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti. Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo;

riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali.

Inizia a rendersi consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, per adottare modi di vita ecologicamente responsabili.

OBIETTIVI MINIMI Individuare le grandezze descrittive del moto dei corpi, riferendosi ad esperienze concrete

tratte dalla vita quotidiana; Saper distinguere un fenomeno chimico da un fenomeno fisico; Conoscere i concetti essenziali della chimica inorganica; Conoscere i concetti essenziali della chimica organica; Saper descrivere semplici esperimenti; Conoscere l’organizzazione generale del corpo umano; Conoscere e saper riferire in modo essenziale (anche con l’aiuto di immagini o schemi): la

struttura di base della pelle e sue principali funzioni; i nomi di alcune ossa e di alcuni muscoli, la loro localizzazione nel corpo e la principali funzioni dell’apparato locomotore; la struttura di base dell’apparato digerente e il percorso e le principali trasformazioni del cibo al suo interno; la struttura fondamentale dell’apparato respiratorio e la sua fisiologia; nozioni di base sulla composizione del sangue e la struttura del cuore e dei vasi sanguigni e sulle loro principali funzioni; l’organizzazione del sistema immunitario e le sue principali funzioni; nozioni di base sull’anatomia e la fisiologia dell’apparato escretore;

Conoscere e saper riferire in modo essenziale (anche con l’aiuto di immagini o schemi) le più importanti relazioni esistenti tra i vari apparati e sistemi del corpo umano;

Conoscere le principali nozioni per la corretta gestione del proprio corpo, in particolare riferimento all’alimentazione (principi nutritivi, fabbisogno energetico giornaliero, indice di massa corporea) e ai principali effetti del fumo sull’apparato respiratorio e su altri apparati;

Saper raccogliere e tabulare i dati di semplici esperienze; Saper utilizzare e comprendere la terminologia specifica essenziale.

Page 25: CURRICOLO SECONDARIA I° - Istituto comprensivo Compagni ... · oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per ... Individuare e omprendere

Istituto comprensivo Compagni Carducci – Curricolo Secondaria I° 25

CLASSE TERZA

Nucleo tematico: Fisica e chimica OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Utilizzare i concetti fisici fondamentali studiati in varie situazioni di esperienza; in alcuni casi

raccogliere dati su variabili rilevanti di differenti fenomeni, trovarne relazioni quantitative ed esprimerle con rappresentazioni formali di tipo diverso (funzioni matematiche).

Costruire e utilizzare correttamente il concetto di energia come quantità che si conserva; individuare la sua dipendenza da altre variabili; riconoscere l’inevitabile produzione di calore nelle catene energetiche reali.

Saper utilizzare alcuni concetti di trasformazione CONTENUTI Il moto. Gli elementi caratteristici del moto. Vari tipi di moto. Le forze. Composizione di forze. Forze e movimento: le leggi del moto. Peso e baricentro. L’equilibrio dei corpi sospesi e appoggiati. L’equilibrio nei liquidi: il principio di Archimede. Equilibrio di forze: le leve.

Nucleo tematico: Astronomia e scienze della terra OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Osservare, modellizzare e interpretare i più evidenti fenomeni celesti attraverso l’osservazione

del cielo notturno e diurno, utilizzando anche planetari o simulazioni al computer. Ricostruire i movimenti della Terra da cui dipendono il dì e la notte e l’alternarsi delle stagioni.

Spiegare, anche per mezzo di simulazioni, i meccanismi delle eclissi di sole e di luna. Realizzare esperienze sui movimenti della terra.

Riconoscere, con ricerche sul campo ed esperienze concrete, i principali tipi di rocce ed i processi geologici da cui hanno avuto origine.

Conoscere la struttura della Terra e i suoi movimenti interni (tettonica a placche); individuare i rischi sismici, vulcanici e idrogeologici della propria regione per pianificare eventuali attività di prevenzione.

CONTENUTI Ipotesi sulla nascita della vita. Le ere geologiche. L’origine delle specie. La storia evolutiva dei viventi. L’evoluzione dei vertebrati. Le stelle e la stella Sole. Le galassie e la Via Lattea. L’Universo e il Big bang. Origine e caratteristiche fondamentali del Sistema Solare. I Pianeti del Sistema Solare. Origine ed evoluzione della Terra. La deriva dei continenti. La tettonica a zolle. Terremoti e vulcani.

Page 26: CURRICOLO SECONDARIA I° - Istituto comprensivo Compagni ... · oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per ... Individuare e omprendere

Istituto comprensivo Compagni Carducci – Curricolo Secondaria I° 26

Nucleo tematico: Biologia OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Riconoscere le somiglianze e le differenze del funzionamento delle diverse specie di viventi. Comprendere il senso delle grandi classificazioni, riconoscere nei fossili indizi per ricostruire

nel tempo le trasformazioni dell’ambiente fisico, la successione e l’evoluzione delle specie. Sviluppare progressivamente la capacità di spiegare il funzionamento macroscopico dei viventi. Conoscere le basi biologiche della trasmissione dei caratteri ereditari acquisendo le prime

elementari nozioni di genetica (collegandole con la probabilità e la statistica). Acquisire corrette informazioni sullo sviluppo puberale e la sessualità; sviluppare la cura e il

controllo della propria salute attraverso una corretta alimentazione; evitare consapevolmente i danni prodotti dal fumo e dalle droghe.

Assumere comportamenti e scelte personali ecologicamente sostenibili. Rispettare e preservare la biodiversità nei sistemi ambientali.

CONTENUTI La cellula nervosa. Il sistema nervoso centrale: encefalo e midollo spinale. Il sistema nervoso periferico e neurovegetativo. Fisiologia del sistema nervoso. Cenni alle malattie e all’igiene del sistema nervoso. Droghe e loro effetti sul cervello. Gli organi di senso. Il sistema endocrino. La maturità sessuale e la pubertà. Gli apparati genitali. Ciclo ovarico, fecondazione, gravidanza e parto. Malattie e igiene dell’apparato riproduttore. La molecola della vita: il DNA. Mitosi e meiosi. Geni e codice genetico. La sintesi proteica. Ereditarietà e leggi di Mendel. Le mutazioni. Genetica umana. Origine ed evoluzione dell’uomo. L’evoluzione culturale. Scienza e tecnologia. I problemi di oggi. Prospettive per il futuro. I grandi problemi di domani.

COMPETENZE

L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite.

Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni.

Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo. Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel campo dello

sviluppo scientifico e tecnologico. Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici,

è consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti. Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo;

riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali.

È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell’ineguaglianza dell’accesso a esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili.

Page 27: CURRICOLO SECONDARIA I° - Istituto comprensivo Compagni ... · oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per ... Individuare e omprendere

Istituto comprensivo Compagni Carducci – Curricolo Secondaria I° 27

OBIETTIVI MINIMI Conoscere e saper riferire in modo essenziale (anche con l’aiuto di immagini o schemi): la struttura generale e la funzione del sistema nervoso; la struttura del neurone e semplici

concetti sulla trasmissione dell’impulso nervoso; le principali strutture e il funzionamento degli organi di senso; la struttura generale e la funzione del sistema endocrino; la struttura di base e la funzione generale dell’apparato riprodotte maschile e femminile.

Conoscere sinteticamente le tappe che portano dalla fecondazione dell’ovulo alla nascita del bambino.

Conoscere le leggi di Mendel. Saper completare, un quadrato di Punnett con esplicitati gli alleli dei gameti.

Saper elencare le ere geologiche e con l’ausilio di tavole illustrate individuare ed esporre in modo sintetico i principali eventi geologici e biologici che le caratterizzano.

Conoscere la teoria di Darwin nei suoi aspetti fondamentali. Conoscere gli aspetti essenziali riguardanti la formazione, l’evoluzione e le caratteristiche del

Pianeta Terra. Sapere che cosa sono i terremoti e il fenomeno del vulcanismo, collegandoli anche guidati ai

principali concetti della tettonica a zolle. Individuare le grandezze descrittive del moto dei corpi, riferendosi ad esperienze concrete

tratte dalla vita quotidiana. Eseguire semplici somme vettoriali di forze.

Page 28: CURRICOLO SECONDARIA I° - Istituto comprensivo Compagni ... · oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per ... Individuare e omprendere

Istituto comprensivo Compagni Carducci – Curricolo Secondaria I° 28

INGLESE

CLASSE PRIMA COMPETENZE Sa interagire in semplici scambi dialogici relativi alla vita quotidiana dando e chiedendo

informazioni, usando un lessico adeguato e funzioni comunicative appropriate Sa comprendere ed usare espressioni di tipo quotidiano e frasi indispensabili per soddisfare

bisogni di tipo concreto. Sa interagire in modo semplice purché l’altra persona parli lentamente e chiaramente e sia

disposta a collaborare. Sa cogliere il punto principale in semplici messaggi e annunci relativi ad aree di interesse

quotidiano Sa descrivere con semplici frasi di senso compiuto la propria famiglia e i propri vissuti Sa produrre semplici messaggi scritti su argomenti familiari entro il proprio ambito di interesse Sa riconoscere le caratteristiche significative di alcuni aspetti della cultura anglosassone e

operare confronti con la propria. Sa presentare se stesso e gli altri ed è in grado di fare domande e rispondere su informazioni

personali (dove abita, le persone che conosce e le cose che possiede…). Sa esprimere capacità e incapacità Sa chiedere e dare informazioni e spiegazioni su orari di mezzi di trasporto, numeri telefonici,

indirizzi. Sa chiedere e dire ciò che sta facendo / che sta indossando Sa chiedere e dire le azioni che fa abitualmente Sa chiedere in lingua qual è il significato di parole nuove

CONTENUTI Espansione dei campi semantici relativi alla vita quotidiana (casa, famiglia, tempo libero, sports,

scuola, abbigliamento, hobbies) Articoli determinativi e indeterminativi Pronomi personali soggetto e complemento oggetto Tempo presente di “be” e di “have”: affermativa, negativa, interrogativa e risposte brevi Tempi presente semplice e presente progressivo: forme affermative, negative, interrogative e

risposte brevi Imperativo Modali: can Aggettivi qualificativi Avverbi di frequenza Preposizioni di tempo e di luogo Aggettivi possessivi Aggettivi dimostrativi

Page 29: CURRICOLO SECONDARIA I° - Istituto comprensivo Compagni ... · oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per ... Individuare e omprendere

Istituto comprensivo Compagni Carducci – Curricolo Secondaria I° 29

CLASSE SECONDA COMPETENZE

Sa interagire in scambi dialogici relativi alla vita quotidiana, al proprio vissuto. Sa descrivere le proprie esperienze con frasi di senso compiuto attraverso brevi lettere e

messaggi scritti Sa esprimere obblighi e proibizioni Sa completare moduli originali Sa cogliere il punto principale in messaggi, annunci e testi scritti, anche attinenti ad altre

discipline. Sa chiedere e parlare di azioni passate Sa chiedere e parlare di azioni future programmate Sa offrire, accettare e rifiutare dando la motivazione Sa invitare, accettare e rifiutare dando la motivazione Sa esprimere consenso e disaccordo Sa fare confronti Sa riconoscere alcuni aspetti della cultura anglosassone e operare confronti con la propria.

CONTENUTI

Espansione dei campi semantici relativi a se stesso e alla vita quotidiana Tempo passato regolare e irregolare Il futuro (Present Continuous) L’imperativo Verbi modali (must, can, may, shall) Aggettivi qualificativi nei vari gradi Avverbi di quantità e di modo Indefiniti semplici Civiltà: elementi di approfondimento e aspetti

CLASSI TERZA COMPETENZE Sa interagire in scambi dialogici relativi alla vita quotidiana. Sa raccontare esperienze. Sa formulare progetti e fare promesse. Sa esprimere ipotesi su ciò che avviene in una storia manifestando accordo o disaccordo. Sa raccontare una trama di un film o di un racconto. Sa esprimere opinioni. Sa comprendere messaggi e testi in modo analitico. Conosce ed sa approfondire alcuni aspetti della cultura dei paesi di lingua inglese relativi alla

vita e agli interessi dei giovani e operare confronti con la propria. Sa chiedere e parlare di avvenimenti presenti, passati, futuri e di intenzioni. Sa esprimere accordo e disaccordo Sa fare confronti, proposte e previsioni. Sa riferire ciò che è stato detto. Sa esprimere stati d’animo, opinioni, preferenze, desideri, fare scelte.

Page 30: CURRICOLO SECONDARIA I° - Istituto comprensivo Compagni ... · oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per ... Individuare e omprendere

Istituto comprensivo Compagni Carducci – Curricolo Secondaria I° 30

Sa formulare ipotesi ed esprimere probabilità. Sa dare consigli e persuadere. Sa descrivere una sequenza di azioni. Sa parlare del tempo atmosferico Sa descrivere in modo semplice nazioni, città e monumenti dal punto di vista storico,

geografico, culturale. CONTENUTI Ampliamento degli ambiti lessicali relativi ad esperienze e fatti del proprio vissuto. Ripasso del Past Simple. I tre tempi futuri. Verbi + ING form e + infinito. I pronomi e la frase relativa. First e second conditional (forma affermativa, interrogativa e negativa). Present Perfect (forma affermativa, interrogativa e negativa ). Present perfect con just, already, yet, ever, never, for, since e how long. Used to. Discorso diretto e discorso indiretto ( say e tell). Forma passiva.

La cultura e la civiltà del paese verrà filtrata attraverso la lingua stessa, allo scopo di facilitare il confronto con altri modi di comportarsi, vivere e con ogni altra espressione diversa dalla nostra, per il rispetto degli altri popoli e dei valori che ognuno di essi esprime. Particolare attenzione sarà rivolta alla valutazione formativa, così da attivare, nel corso del processo di apprendimento, le strategie necessarie al conseguimento degli obiettivi non ancora raggiunti. Gli alunni dovranno essere messi in condizione di individuare sia le mete conseguite sia le eventuali manchevolezze che impediscono loro la realizzazione dell’obiettivo prefissato al fine anche di una più congrua presa di coscienza dei propri limiti. Gli obiettivi programmati di acquisizione delle competenze, abilità e conoscenze linguistiche del corso del triennio sono individuati in riferimento alle Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell’Infanzia e del Primo Ciclo d’Istruzione che prevedono i seguenti Traguardi alla fine della Scuola Secondaria di Primo Grado (e riconducibili al Livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa): Comprendere oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti

familiari o di studio che affronta normalmente a scuola o nel tempo libero. Descrive oralmente situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze personali, espone

argomenti di studio. Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti. Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo. Legge testi informativi e ascolta spiegazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline. Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere o messaggi rivolti a coetanei e familiari. Individua elementi culturali veicolati dalla lingua materna o di scolarizzazione e li confronta con

quelli veicolati dalla lingua straniera, senza atteggiamenti di rifiuto. Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio linguistico; usa la lingua per apprendere

argomenti anche di ambiti disciplinari diversi e collabora fattivamente con i compagni nella realizzazione di attività e progetti.

Page 31: CURRICOLO SECONDARIA I° - Istituto comprensivo Compagni ... · oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per ... Individuare e omprendere

Istituto comprensivo Compagni Carducci – Curricolo Secondaria I° 31

FRANCESCE COMPETENZE DISCIPLINARI Comprensione di un testo scritto: comprendere testi semplici di contenuto familiare e di tipo concreto e trovare informazioni specifiche in materiali di uso corrente. Produzione di un testo scritto: scrivere brevi e semplici testi per raccontare le proprie esperienze, per fare gli auguri, per ringraziare o per invitare qualcuno, anche con errori formali che non ne compromettano però la comprensibilità del messaggio. Comprensione di un testo orale: comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano e identificare il tema generale di brevi messaggi orali in cui si parla di argomenti conosciuti. Comprendere brevi testi multimediali identificandone parole chiave e il senso generale. Produzione orale e interazione orale: descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando o leggendo. Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il significato di ciò che si dice con mimica e gesti. Interagire in modo comprensibile con un compagno o con un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione.

CLASSI PRIMA E SECONDA COMPETENZE Comprensione scritta: Comprendere i concetti essenziali di testi molto brevi e semplici cogliendo il significato di

parole conosciute in ambito quotidiano e familiare. Capire le idee fondamentali di brevi dialoghi semplici e formulati nel linguaggio che ricorre

frequentemente nella vita di tutti i giorni. Leggere brani di minima estensione e trovare informazioni prevedibili in testi di uso quotidiano. Cogliere gli elementi di base delle funzioni delle lingua francese riconoscendoli nel testo.

Comprensione orale: Riconoscere parole relative alle unità di apprendimento ed espressioni semplici di uso

quotidiano e familiare. Comprendere globalmente il messaggio contenuto in un testo orale.

Produzione scritta: Scrivere correttamente, o con pochi errori formali, semplici e brevi proposizioni su tematiche

relative ai percorsi di studio, e logicamente coerenti. Produzione orale: Possedere il lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti

familiari e quotidiani. Utilizzare parole e frasi semplici, con intonazione e pronuncia corrette, per esprimere brevi

proposizioni e descrizioni su sé stessi, utilizzando i codici fondamentali della comunicazione orale.

Riconoscere i codici fondamentali della comunicazione orale, esporre in modo chiaro e coeso semplici dialoghi relativi alla sfera quotidiana.

Page 32: CURRICOLO SECONDARIA I° - Istituto comprensivo Compagni ... · oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per ... Individuare e omprendere

Istituto comprensivo Compagni Carducci – Curricolo Secondaria I° 32

Interazione orale: Organizzare ed esporre un testo orale riguardante situazioni relative alla vita di tutti giorni e al

proprio ambito di interesse, dando anche informazioni base su sé stessi. lavorare e confrontarsi con gli altri su argomenti quotidiani e riuscire a individuare le strutture

fondamentali della lingua.

OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO Utilizzare semplici strategie di autovalutazione e autocorrezione. Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi e operativi. Mettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo e fiducia in sé stessi. Aiutare e rispettare gli altri. Lavorare autonomamente, a coppie, in gruppo, cooperando e rispettando le regole. Raggiungere attraverso l’uso di una lingua diversa dalla propria la consapevolezza

dell’importanza del comunicare. Parlare e comunicare con i coetanei scambiando domande e informazioni. Proporre ipotesi. Utilizzare la voce per imitare e riprodurre suoni e frasi da soli e in gruppo. Interpretare immagini e foto. Operare comparazioni e riflettere su alcune differenze fra culture

diverse. Provare interesse e piacere verso l’apprendimento della lingua straniera. Dimostrare apertura e interesse verso la cultura di altri popoli. Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione

comunicativa verbale in vari contesti.

CONTENUTI Funzioni comunicative: salutare, presentare presentarsi, chiedere e dire l’età e la nazionalità, chiedere e dire la provenienza, chiedere e dire dove si abita, esprimere i propri gusti, descrivere e descriversi carattere/fisico, esprimere i propri interessi, i sentimenti, le sensazioni, fare gli auguri e ringraziare, descrivere i luoghi, collocare nel tempo e nello spazio, chiedere e dare informazioni, proporre/accettare/rifiutare, parlare al telefono, chiedere/dare/rifiutare il permesso, esprimere l’intenzione, fare acquisti, parlare dell’abbigliamento, parlare di avvenimenti presenti/passati/futuri, informarsi sul tempo, chiedere e dire l’orario. Lessico relativo ai contesti comunicativo- situazionali presentati. Grammatica: pronomi personali e complemento, uso dei pronomi personali tonici, articoli determinativi e indeterminativi, formazione del femminile e del plurale dei sostantivi e degli aggettivi, frase interrogativa, negativa, interrogativa parziale, articolo partitivo, aggettivi possessivi, uso di IL e CE +être, preposizioni articolate, aggettivi dimostrativi, espressioni impersonali, IL Y A/C’EST/CE SONT, preposizioni di luogo. Verbi: presente indicativo di être, avoir, verbi di 1° e 2° gruppo, verbi riflessivi, aller, venir, faire, verbi modali, i gallicismi, imperfetto, passato prossimo, accordo del participio passato, il futuro.

Page 33: CURRICOLO SECONDARIA I° - Istituto comprensivo Compagni ... · oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per ... Individuare e omprendere

Istituto comprensivo Compagni Carducci – Curricolo Secondaria I° 33

CLASSE TERZA COMPETENZE Comprensione scritta: Riconoscere e comprendere gli elementi base delle funzioni della lingua e le strutture essenziali

di semplici testi narrativi ed espositivi. Comprendere le idee fondamentali di semplici dialoghi formulati nel linguaggio che ricorre

frequentemente nella vita di tutti i giorni. Leggere brani di breve estensione e trovare informazioni esplicite e non, in testi di uso

corrente. Cogliere gli elementi di base delle funzioni delle lingua francese riconoscendoli nel testo.

Comprensione orale: Comprendere i punti essenziali di messaggi ed annunci semplici e chiari su argomenti di

interesse personale, quotidiano, sociale. Comprendere i dati di un testo orale relativi ad alcuni dialoghi ed essere in grado di riutilizzarli

al fine di completare adeguatamente le attività proposte. Produzione scritta: Scrivere testi brevi, semplici ma, grammaticalmente corretti e logicamente coerenti.

Produzione orale: Possedere il lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti

familiari e quotidiani, personali e sociali, con un certo grado di autonomia. Produrre semplici descrizioni, con pronuncia e intonazione corrette, utilizzando i codici

fondamentali della comunicazione orale in relazione alle informazioni apprese. Riconoscere i codici fondamentali della comunicazione orale, esporre dunque in modo chiaro,

coeso e corretto, semplici dialoghi relativi alla sfera quotidiana. Interazione orale: Porre e rispondere a domande su argomenti familiari o che riguardano bisogni immediati. Essere in grado di lavorare in gruppo, confrontarsi con gli altri su argomenti quotidiani su

argomenti appartenenti alla sfera quotidiana, fare valutazioni adeguate al contesto.

OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO Utilizzare semplici strategie di autovalutazione e autocorrezione. Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi e operativi. Mettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo e fiducia in sé stessi. Aiutare e rispettare gli altri. Lavorare autonomamente, a coppie, in gruppo, cooperando e rispettando le regole. Raggiungere attraverso l’uso di una lingua diversa dalla propria la consapevolezza

dell’importanza del comunicare. Parlare e comunicare con i coetanei scambiando domande e informazioni. Proporre ipotesi. Utilizzare la voce per imitare e riprodurre suoni e frasi da soli e in gruppo. Interpretare immagini e foto. Operare comparazioni e riflettere su alcune differenze fra culture

diverse.

Page 34: CURRICOLO SECONDARIA I° - Istituto comprensivo Compagni ... · oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per ... Individuare e omprendere

Istituto comprensivo Compagni Carducci – Curricolo Secondaria I° 34

Provare interesse e piacere verso l’apprendimento della lingua straniera. Dimostrare apertura e interesse verso la cultura di altri popoli. Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione

comunicativa verbale in vari contesti.

CONTENUTI Funzioni comunicative: chiedere e dare istruzioni, esprimere soddisfazione , esprimere una preferenza, confrontare un’opinione, capire un annuncio, dare indicazioni, esprimere la frequenza, dare aiuto a qualcuno, dare un consiglio, confrontare quantità e azioni, protestare, esprimere la speranza, la certezza, esprimere rimpianto, esprimere accordo e disaccordo, fare un’ipotesi al presente, porre delle condizioni, cercare di convincere qualcuno, raccontare qualcosa all’imperfetto e al passato prossimo, fare progetti per il futuro, parlare dei lati positivi e negativi di qualcosa. Lessico relativo ai contesti comunicativo-situazionali presentati. Grammatica/verbi: revisione dei contenuti grammaticali del biennio, comparativo di qualità, espressioni di tempo, passato prossimo alla forma negativa, pronomi indefiniti, comparativo di quantità, pronomi Y/EN, indicativo imperfetto, pronomi personali complemento di termine, pronomi dopo le preposizioni, l’uso dei tempi al passato, verbi pronominali, pronomi relativi, esprimere la durata, futuro semplice, forma passiva. Civiltà: testi di vario genere sul mondo e la cultura francofoni. Corsi di potenziamento per esame DELF A1/A2 in collaborazione con: INSTITUT FRANCAIS DE FLORENCE.

Page 35: CURRICOLO SECONDARIA I° - Istituto comprensivo Compagni ... · oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per ... Individuare e omprendere

Istituto comprensivo Compagni Carducci – Curricolo Secondaria I° 35

SPAGNOLO

CLASSE PRIMA COMPETENZE Saper salutare e presentarsi Presentare a qualcuno Acquisire e interpretare l’informazione Saper chiedere e dire il nome, l’età, l’indirizzo, l’origine e la nazionalità Saper descrivere i membri della propria famiglia Individuare collegamenti e relazioni Domandare e comunicare l’ora e gli orari Saper parlare dell’orario scolastico e delle materie Comunicare Parlare dell’esistenza e della localizzazione Saper descrivere un’abitazione Saper chiedere e indicare preferenze Saper parlare degli sport Acquisire e interpretare l’informazione

CONTENUTI LESSICO I numeri 0 a 30 I giorni della settimana, i mesi e le stagioni Le nazionalità, i colori, la famiglia, gli animali, descrizione di persone e animali I pasti e il cibo, i numeri da 31 a 100, la scuola La casa, i mobili e gli elettrodomestici, gli aggettivi per descrivere Gli aggettivi per esprimere un parere, le attività del tempo libero, gli sport, i numeri da 100 in

avanti. GRAMMATICA La formazione del plurale e del femminile, gli articoli determinativi e indeterminativi,

l’indicativo presente Gli interrogativi, i verbi tener, ir , estar, l’uso di ser/estar, gli aggettivi possessivi I verbi irregolari e-ie, il verbo venir, le preposizioni, i relativi que e donde. Hay/estar, muy/mucho, demasiado/bastante/poco, gli indefiniti Le regole per i numeri, i verbi pronominali, i pronomi complemento diretto, i verbi irregolari o-

ue.

Page 36: CURRICOLO SECONDARIA I° - Istituto comprensivo Compagni ... · oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per ... Individuare e omprendere

Istituto comprensivo Compagni Carducci – Curricolo Secondaria I° 36

CLASSE SECONDA COMPETENZE Saper parlare della propria routine Sapersi informare della frequenza e parlare della frequenza Acquisire e interpretare l’informazione Chiedere e dare informazioni in città Saper esprimere l’obbligo Progettare Collaborare e partecipare Sapersi esprimere riguardo al tempo atmosferico Parlare di quello che si sta facendo al momento Parlare di progetti futuri Acquisire e interpretare l’informazione Descrivere che cosa indossiamo Parlare delle azioni abituali del passato Individuare collegamenti e relazioni Parlare del passato legato al presente Parlare degli stati di salute Dare consigli e istruzioni Imparare a imparare

CONTENUTI LESSICO Le attività extrascolastiche, la routine, i mezzi di trasposrto La città, localizzare i luoghi, i verbi per dare indicazioni Elementi di geografia, il tempo atmosferico, le vacanze, i viaggi I vestiti e gli accessori, i materiali, gli aggettivi descrittivi, il computer Le parti del corpo e i cinque sensi, i problemi di salute

GRAMMATICA I verbi irregolari e-i, i verbi oir e decir, i verbi con la prima persona irregolare, i verbi con cambio

ortografico Ripasso delle irregolarità del presente, pedir/preguntar, hay/ que/tener que/ pronomi

dimostrativi neutri Estar+gerundio, ir a +infinito, le congiunzioni y/o L’imperfetto, i possessivi, i comparativi, ser/estar Il preterito perfecto, l’imperativo affermativo, i pronomi CD+CI, il preterito imperfecto e

indefinido

Page 37: CURRICOLO SECONDARIA I° - Istituto comprensivo Compagni ... · oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per ... Individuare e omprendere

Istituto comprensivo Compagni Carducci – Curricolo Secondaria I° 37

CLASSE TERZA

COMPETENZE

Saper proporre un’attività Saper fissare un appuntamento Fare semplici acquisti in un negozio Imparare a imparare e progettare Saper esprimere i propri gusti e descrivere le sensazioni sul cibo Saper comunicare al ristorante Saper dare informazioni su una ricetta Saper dare una notizia e reagire Risolvere problemi e comunicare Saper scrivere semplici lettere formali e informali Saper svolgere semplici telefonate in un contesto quotidiano Acquisire e interpretare l’informazione Saper parlare delle professioni piu comuni Sapere parlare del fututo Chiedere e dare consigli Agire in modo autonomo e responsabile Saper chiedere, concedere e negare il permesso Saper esprimere la propria opinione Saper parlare di un momento futuro Individuare collegamenti futuri

CONTENUTI

LESSICALI I negozi, i generi letterari e cinematografici Il ristorante e la tavola, descrivere il cibo, le festività e gli eventi Il telefono, la lettera e la musica Le professioni, gli ambienti, gli animali La televisione, la pubblicità

GRAMMATICALI Llevar/traer, ir/venir, il verbo quedar(se), por/para, le perifrasi verbali Il pretérito indefinido, il pretérito imperfecto Ripasso dei tempi del passato, il si condizionale Il futuro e condizionale Il congiuntivo presente, imperativo negativo

COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA (da Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione)

L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente. Legge brevi e semplici testi con tecniche adeguate allo scopo. Chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante. Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico-comunicativi e culturali propri delle lingue di studio. Confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate per imparare.

Page 38: CURRICOLO SECONDARIA I° - Istituto comprensivo Compagni ... · oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per ... Individuare e omprendere

Istituto comprensivo Compagni Carducci – Curricolo Secondaria I° 38

TECNOLOGIA

Obiettivi per l’acquisizione delle competenze nel triennio. Le finalità culturali suddette saranno realizzate attraverso il perseguimento degli obiettivi formativi, intesi come traguardi - nell’ambito della Tecnologia, del Disegno– da raggiungere attraverso lo sviluppo delle competenze nel corso della scuola secondaria di primo grado. Essi possono essere declinati nel seguente modo: TECNOLOGIA L’alunno conosce ed analizza oggetti, utensili, manufatti e processi produttivi, cogliendone le

diversità in relazione ai materiali utilizzati, al funzionamento e al tipo di energia e di controllo che richiedono per il funzionamento;

L’alunno comprende le relazioni forma/funzione/materiali attraverso esperienze personali; L’alunno è in grado di realizzare semplici esperienze operative, coordinando risorse

organizzative e materiali per raggiungere lo scopo; L’alunno ha sviluppato sensibilità per i problemi, legati alla produzione di energia, e per quelli

economici, ecologici e della salute, legati alle varie forme e modalità di produzione. DISEGNO L’alunno conosce ed usa procedure, attrezzi, utensili, strumenti e materiali; L’alunno esegue la rappresentazione grafica in scala di figure geometriche, di oggetti utilizzando

il disegno tecnico. Questi obiettivi formativi nel corso del triennio saranno raggiunti attraverso il perseguimento sia degli obiettivi educativo-comportamentali sia degli obiettivi specifici di apprendimento (Abilità e Competenze) propri della disciplina.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (ABILITÀ E COMPETENZE)

Attraverso attività operative e verifiche, inerenti alle varie aree tematiche disciplinari, le Abilità, che gli alunni dovranno conseguire durante il triennio, saranno perseguite con l’acquisizione di Competenze attinenti: l’aspetto cognitivo, cioè le conoscenze (il “sa”); l’aspetto progettuale, cioè la operatività (il “sa fare”); l’aspetto relazionale ed auto valutativo, cioè sia la contestualizzazione storica, sociale,

economica, culturale... e sia la presa di coscienza del proprio sviluppo personale (il “sa essere”). In particolare: Riflettere sui contesti e i processi di produzione in cui trovano impiego utensili e macchine, con

particolare riferimento a quelli per la produzione alimentare, l’edilizia, la medicina, l’agricoltura; Coglierne l’evoluzione nel tempo nonché i vantaggi e gli eventuali problemi ecologici; Rilevare le proprietà fondamentali dei principali materiali e il ciclo produttivo con cui sono

ottenuti; Partendo dall’osservazione, eseguire la rappresentazione grafica idonea di oggetti, applicando

anche le regole della scala di proporzione e di quotatura;

Page 39: CURRICOLO SECONDARIA I° - Istituto comprensivo Compagni ... · oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per ... Individuare e omprendere

Istituto comprensivo Compagni Carducci – Curricolo Secondaria I° 39

Usando il disegno tecnico, seguire le regole dell’assonometria e quelle delle proiezioni ortogonali;

Iniziare a comprendere i problemi legati alla produzione di energia utilizzando appositi schemi e indagare sui benefici e sui problemi economici ed ecologici legati alle varie forme e modalità di produzione;

Eseguire rilievi sull’ambiente scolastico o sulla propria abitazione; In relazione alla propria abitazione, all’ambiente scolastico, rilevare com’è distribuita, utilizzata

e quali trasformazioni subisce l’energia elettrica

PIANO DI LAVORO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei fondanti

ESPLORARE Comprendere i problemi legati alla produzione utilizzando appositi schemi; Indagare sui benefici e sui problemi economici ed ecologici legati alle forme e modalità di produzione; Riflettere sui contesti e i processi di produzione in cui trovano impiego utensili e macchine, con particolare riferimento a quelli della produzione alimentare, edilizia, meccanica, agricola; OSSERVARE Rilevare le proprietà fondamentali dei principali materiali e il ciclo produttivo con cui si sono ottenuti; PROGETTARE progettare oggetti semplici, da realizzare in laboratorio con materiali di facile reperibilità, anche sotto forma di modello; INTERPRETARE Cogliere l'evoluzione nel tempo nonché i vantaggi e gli eventuali problemi ecologici; COMUNICARE Produrre materiale documentale in diverse situazioni e con diverse modalità (ipertesti, presentazioni multimediali …); Conoscere l'utilizzo della rete sia per la ricerca che per lo scambio d’informazioni.

Individua le informazioni principali; Sa produrre un elaborato finale; Sa leggere e costruire grafici, tabelle, schemi; Utilizza gli strumenti informatici in ambito operativo; Utilizza le conoscenze acquisite.

I principali contenuti disciplinari, temi delle unità didattiche, sono i seguenti:

CLASSE PRIMA

La tecnica attraverso le epoche storiche, la scoperta e la costruzione di forme (costruzioni geometriche), il mondo degli oggetti(analisi di un oggetto ), i materiali. CLASSE SECONDA Rappresentazioni grafiche (proiezioni assonometriche o proiezioni ortogonali), materiali Il vetro, i metalli, le fibre tessili ,i trasporti, il mondo degli oggetti (Progettazione e realizzazione). CLASSE TERZA Rappresentazioni grafiche (proiezioni assonometriche, ortogonali), educazione alimentare Fonti e forme di energia (elettrica, solare, termica, nucleare, geotermica e altre), orientamento.

Page 40: CURRICOLO SECONDARIA I° - Istituto comprensivo Compagni ... · oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per ... Individuare e omprendere

Istituto comprensivo Compagni Carducci – Curricolo Secondaria I° 40

ARTE E IMMAGINE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI Conoscenze: Conoscenza di alcuni elementi del linguaggio visuale- Conoscere alcune tipologie di immagini e messaggi multimediali - Conoscenza di diverse modalità osservative per descrivere un testo visivo - Osservare e leggere elementi semplici della realtà individuando gli stereotipi Abilità: Riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle opere d'arte e nelle immagini - Utilizzare la modalità osservativa più adatta nella lettura di un'immagine - Saper descrivere elementi semplici della realtà superando gli stereotipi - Saper riconoscere tipologie di immagini e messaggi multimediali diversi. ESPRIMERSI E COMUNICARE Conoscenze: Conoscere un metodo progettuale - Conoscere i materiali e le tecniche artistiche Abilità: Saper usare un metodo progettuale ispirato anche da immagini preesistenti - Saper rielaborare in maniera personale un tema (anche facendo riferimento ad altre discipline) - Usare in maniera corretta le tecniche artistiche e i materiali - Usare tecniche artistiche e materiali in funzione comunicativa . COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D'ARTE Conoscenze: Conoscere la relazione tra un'opera d'arte e il contesto storico e culturale di appartenenza - Conoscere nelle linee fondamentali la produzione artistica dei principali periodi storici - Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale storico-artistico e museale del territorio Conosce il lessico specifico. Abilità: Saper mettere in relazione un'opera d'arte con il contesto storico e culturale di appartenenza - Saper utilizzare le conoscenze sulla produzione artistica nella lettura di singole opere e nella comparazione tra opere diverse - Utilizzare le conoscenze del patrimonio ambientale storico-artistico del territorio per prendere coscienza del contesto in cui si vive - Saper utilizzare il lessico specifico. OBIETTIVI MINIMI Nel caso di alunni che necessitino di una programmazione individualizzata, si individuano gli obiettivi minimi che lo studente deve raggiungere : Migliorare l'attenzione e la concentrazione in classe. Migliorare la capacità organizzativa. Migliorare l'impegno nell'esecuzione dei compiti e nel rispetto delle scadenze che già

contemplano tempi più lunghi. Migliorare il segno grafico pittorico e l'uso di strumenti e materiali. Dimostrare di aver colto nell'insieme la procedura utilizzata per realizzare un elaborato. Collocare fatti ed eventi su una linea del tempo indicando genericamente secoli di riferimento

di stili artistici. Utilizzare un semplice lessico specifico. Leggere e descrivere le opere d'arte in modo globale individuando gli elementi principali e una

generica collocazione cronologica. Leggere e descrivere in modo comprensibile un messaggio visivo individuandone gli elementi

principali.

Page 41: CURRICOLO SECONDARIA I° - Istituto comprensivo Compagni ... · oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per ... Individuare e omprendere

Istituto comprensivo Compagni Carducci – Curricolo Secondaria I° 41

COMPETENZE IN USCITA CLASSE TERZA L'alunno realizza elaborati personali e creativi applicando le regole del linguaggio visuale e scegliendo le tecniche appropriate: Conoscenze degli elementi del linguaggio visuale Osservare e leggere elementi semplici della realtà individuando gli stereotipi Riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle opere d'arte e nelle immagini Utilizzare la modalità osservativa più adatta nella lettura di un'immagine Conoscere un metodo progettuale Conoscere i materiali e le tecniche artistiche Saper usare un metodo progettuale ispirato anche da immagini preesistenti Saper rielaborare in maniera personale un tema (anche facendo riferimento ad altre discipline) Usare in maniera corretta le tecniche artistiche e i materiali Usare tecniche artistiche e materiali in funzione comunicativa

Legge e comprende immagini statiche e in movimento utilizzando gli elementi del linguaggio visivo: Conoscenze degli elementi del linguaggio visuale Conoscenza di diverse modalità osservative per descrivere un testo visivo Conoscere alcune tipologie di immagini e messaggi multimediali Riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle opere d'arte e nelle immagini Utilizzare la modalità osservativa più adatta nella lettura di un'immagine Saper descrivere elementi semplici della realtà superando gli stereotipi Saper riconoscere tipologie di immagini e messaggi multimediali diversi

Legge le opere più significative dell'arte dall'antichità alla contemporaneità sapendole collocare nei rispettivi contesti storici culturali e ambientali; riconosce il valore culturale delle opere e degli oggetti artigianali: Conoscere la relazione tra un'opera d'arte e il contesto storico e culturale di appartenenza Conoscere nelle linee fondamentali la produzione artistica dei principali periodi storici Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale storico-artistico e museale del territorio Saper mettere in relazione un'opera d'arte con il contesto storico e culturale di appartenenza Saper utilizzare le conoscenze sulla produzione artistica nella lettura di singole opere e nella

comparazione tra opere diverse Utilizzare le conoscenze del patrimonio ambientale storico-artistico del territorio per prendere

coscienza del contesto in cui si vive Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale del proprio territorio: Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale storico-artistico e museale del territorio Utilizzare le conoscenze del patrimonio ambientale storico-artistico del territorio per prendere

coscienza del contesto in cui si vive Analizza e descrive beni culturali utilizzando il linguaggio appropriato: Conosce il lessico specifico Sa utilizzare il lessico specifico Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale storico-artistico e museale del territorio Utilizzare le conoscenze del patrimonio ambientale storico-artistico del territorio per prendere

coscienza del contesto in cui vive

Page 42: CURRICOLO SECONDARIA I° - Istituto comprensivo Compagni ... · oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per ... Individuare e omprendere

Istituto comprensivo Compagni Carducci – Curricolo Secondaria I° 42

CLASSE PRIMA

CONTENUTI DISCIPLINARI Elementi dell’ambiente naturalistico, ( albero, foglia, fiore, paesaggio ). Osservazione, analisi

della struttura, riproduzione e interpretazione.

Descrivere le proprie emozioni e sensazioni. Composizioni grafiche e pittoriche.

Lettura delle immagini ed opere d’arte. Lettura denotativa e connotativa.

Elementi del codice visuale: punto , linea, colore. Analisi degli elementi, classificazioni, valore

espressivo.

Esercitazioni per acquisire un corretto uso delle tecniche: matite colorate, pennarelli, acquerelli,

collage polimaterici.

Visite a edifici monumentali, mostre o musei fiorentini con eventuali percorsi laboratoriali in

analogia con il periodo storico studiato e/o previti nell'ambito delle Chiavi della città

Arte: Egiziana; Greca; Romana; Paleocristiana, Bizantina. Situazione storica e sociale, autori,

elementi stilistici, significato

CLASSE SECONDA

CONTENUTI DISCIPLINARI L’autoritratto. Dimensioni, proporzioni, espressioni. Riproduzione e rielaborazione.

La figura umana. Dimensioni, proporzioni, riproduzione e rielaborazione.

Descrivere le proprie emozioni e sensazioni.

Elementi dell’ambiente naturale ( cielo, acqua, edifici ). Analisi della struttura, riproduzione e

interpretazione.

Lettura delle immagini ed opere d’arte. Lettura degli elementi del codice visuale.

Elementi del codice visuale: linea, superficie, colore. Analisi degli elementi, classificazioni,

valore espressivo.

Tecniche: grafiche, pittoriche, plastiche, collage polimaterici.

Arte: Romanica; Gotica; Rinascimentale; Barocca. Situazione storica e sociale, autori, elementi

stilistici.

Visite a edifici monumentali, mostre o musei fiorentini con eventuali percorsi laboratoriali in

analogia con il periodo storico studiato e/o previti nell'ambito delle Chiavi della città

Orientamento: Progetto “Artigiani in classe:” che prevede la visita a una bottega artigiana con

eventuale realizzazione di un manufatto in collaborazione con il maestro artigiano

Page 43: CURRICOLO SECONDARIA I° - Istituto comprensivo Compagni ... · oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per ... Individuare e omprendere

Istituto comprensivo Compagni Carducci – Curricolo Secondaria I° 43

CLASSE TERZA

CONTENUTI DISCIPLINARI Elementi del linguaggio visuale: lo spazio. Indicatori di profondità e la prospettiva centrale e

accidentale.

Elementi del linguaggio visuale: luce e ombra. I diversi tipi di illuminazione e il loro valore

comunicativo. Ombre proprie e portate. La rappresentazione del contrasto luce/ ombra.

Elementi del linguaggio visuale: il movimento. Criteri per rappresentare il movimento.

Rappresentare il movimento attraverso composizioni geometriche e figurative ( figura umana).

Lettura delle immagini ed opere d’arte. Lettura connotativa e denotativa. Lettura degli elementi

del linguaggio visuale: linea, colore, spazio, volume e criteri compositivi

Approfondimento delle tecniche: grafiche, pittoriche, plastiche, collage polimaterici.

Orientamento:: la classe parteciperà ad un laboratorio presso il liceo Artistico di Porta Romana,

anche nell’ambito della continuità con la scuola superiore.

Orientamento: Progetto “Artigiani in classe:” che prevede la visita a una bottega artigiana con

eventuale realizzazione di un manufatto in collaborazione con il maestro artigiano

Arte: Neoclassicismo; Romanticismo; Macchiaioli; Impressionismo; Post-Impressionismo;

Fauves; Espressionismo tedesco; Cubismo; Futurismo; Surrealismo; Pop Art.

I nuovi media: cinema, fotografia e pubblicità

Studio dei movimenti artistici anche attraverso composizioni grafiche e pittoriche in cui gli

alunni potranno rielaborare liberamente tecniche e caratteristiche estetiche dei movimenti

artistici analizzati.

Visite a edifici monumentali, mostre o musei fiorentini con eventuali percorsi laboratoriali in

analogia con il periodo storico studiato e/o previti nell'ambito delle Chiavi della città

Page 44: CURRICOLO SECONDARIA I° - Istituto comprensivo Compagni ... · oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per ... Individuare e omprendere

Istituto comprensivo Compagni Carducci – Curricolo Secondaria I° 44

SCIENZE MOTORIE

CLASSE PRIMA OBIETTIVI PER IL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE Consolidamento capacità coordinative saper orientare il proprio corpo nello spazio e nel tempo; saper coordinare in maniera semplice e composta i movimenti dei quattro arti; saper accoppiare e combinare i movimenti; saper mantenere posizioni di equilibrio statico e dinamico e traslocare sugli attrezzi.

Sviluppo e tecniche di miglioramento delle capacità condizionali saper incrementare e migliorare secondo i propri livelli le funzioni dell’apparato

cardiocircolatorio(capacità di resistenza) la velocità generale, la forza rapida, la mobilità articolare attraverso l’utilizzo dei piani di lavoro proposti.

Elementi tecnici e regolamentari di alcuni sport saper applicare le regole in un gioco; saper rispettare le regole in un gioco di squadra svolgendo un ruolo attivo saper eseguire i gesti tecnico - sportivi di alcuni sport individuali e di squadra

L’attività motoria come valore etico del confronto e della competizione sapersi relazionare positivamente con il gruppo rispettando le diverse capacità e caratteristiche personali; rispettare le regole delle discipline sportive praticate rispettare gli altri, compagni e avversari saper collaborare con gli altri

Tecniche di espressione corporea saper rappresentare idee, stati d’animo e storie attraverso attività mimico-gestuali e posture

individualmente, a coppie, in gruppo CONTENUTI Camminare e correre in tutte le variabili saltare in tutte le variabili ( alto, basso, lungo ), con piccoli attrezzi e grandi attrezzi lanciare in modi e con traiettorie diverse ( pallina, vortex, peso, piccoli attrezzi) es. di orientamento del proprio corpo nello spazio nel tempo es. per la lateralizzazione es. di coordinazione semplice e composta es. per l’equilibrio statico e dinamico es. a corpo libero di scioltezza articolare, di mobilità e flessibilità es. di potenziamento muscolare generale a corpo libero, ai grandi e piccoli attrezzi corsa di resistenza: approccio con la corsa lunga esercitazioni specifiche per la velocità esecuzione di percorsi misti per la destrezza e la coordinazione

Page 45: CURRICOLO SECONDARIA I° - Istituto comprensivo Compagni ... · oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per ... Individuare e omprendere

Istituto comprensivo Compagni Carducci – Curricolo Secondaria I° 45

es. ai piccoli e grandi attrezzi (spalliere, trave, asse di equilibrio) es. pre- acrobatici, giochi di movimento con vari attrezzi esercizi specifici per l’acquisizione dei fondamentali di alcuni sport individuali e di squadra e partite di gioco

CLASSE SECONDA OBIETTIVI PER IL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE Consolidamento capacità coordinative Saper utilizzare efficacemente le proprie capacità in situazioni semplici e normali di esecuzione

( equilibrio posturale, coordinazione generale e segmentaria, percezione spazio –temporale, apprezzamento distanze e traiettorie, combinazione

saper realizzare, adeguarsi, anticipare o ritardare il movimento in base alla variabilità della richiesta.

Sviluppo e tecniche di miglioramento delle capacità condizionali saper incrementare e migliorare le funzioni dell’apparato cardiocircolatorio (cap. di resistenza) la velocità generale, la forza rapida, la mobilità e la flessibilità articolare attraverso l’utilizzo dei piani di lavoro proposti;

Elementi tecnici e regolamentari di alcuni sport applicare le regole e saper eseguire i gesti tecnico - sportivi di alcuni sport individuali e di

squadra saper rispettare le regole in un gioco di squadra svolgendo un ruolo attivo; saper gestire le abilità specifiche in situazioni tecnico tattiche negli sport individuali e di

squadra saper utilizzare le conoscenze tecniche per svolgere funzioni di giuria e arbitro

L’attività motoria come valore etico, valore del confronto e della competizione. sapersi relazionare con il gruppo rispettando le diverse capacità e caratteristiche personali; saper rispettare le regole delle discipline sportive praticate. saper collaborare con gli altri per il raggiungimento di un obiettivo comune rendersi conto degli eventuali errori e agisce per migliorare.

CONTENUTI Camminare e correre in tutte le loro variabili andature con esercizi “combinati” saltare in tutte le variabili ( alto, basso, lungo), con piccoli attrezzi e grandi attrezzi lanciare in modi e con traiettorie diverse ( vortex, peso, piccoli attrezzi) es. di orientamento del proprio corpo nello spazio nel tempo es. di coordinazione semplice e composta es. per l’equilibrio statico e dinamico ( a terra, sull’asse di equilibrio, sulla trave) es. a corpo libero di scioltezza articolare, di mobilità e flessibilità es. di incremento della forza degli arti superiori ed inferiori a corpo libero es. di potenziamento muscolare generale a corpo libero, ai grandi e piccoli attrezzi

Page 46: CURRICOLO SECONDARIA I° - Istituto comprensivo Compagni ... · oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per ... Individuare e omprendere

Istituto comprensivo Compagni Carducci – Curricolo Secondaria I° 46

incremento della corsa di resistenza generale esercitazioni specifiche per la velocità prove di staffetta veloce esecuzione di percorsi misti per la destrezza e la coordinazione es. ai piccoli e grandi attrezzi la capovolta avanti e indietro la verticale alla spalliera giochi di movimento il salto in alto: la rincorsa completa ed il salto esercizi specifici per il consolidamento dei fondamentali di alcuni sport individuali e di squadra e partite di gioco

CLASSE TERZA OBIETTIVI PER IL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo saper utilizzare e trasferire le abilità per la realizzazione dei gesti tecnici dei vari sport saper utilizzare l’esperienza motoria acquisita per risolvere situazioni nuove o inusuali saper utilizzare e correlare le variabili spazio-temporali funzionali alla realizzazione del gesto

motorio nelle diverse situazioni sportive saper prevedere correttamente l’andamento e il risultato di un azione; saper risolvere, in maniera personale e creativa, un determinato problema motorio e sportivo

ma anche variare e riprodurre nuove forme di movimento saper utilizzare efficacemente le abilità apprese anche in situazioni diverse e in contesti

problematici. Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo –espressiva conoscere e applicare semplici tecniche di espressione corporea per rappresentare idee, stati

d’animo mediante gestualità e posture saper decodificare i gesti di compagni e avversari in situazione di gioco e sport saper decodificare i gesti arbitrali in relazione all’applicazione del regolamento di gioco

Sviluppo e tecniche di miglioramento delle capacità condizionali saper incrementare e migliorare le funzioni dell’apparato cardiocircolatorio (cap. di resistenza)

la velocità generale, la forza rapida, la mobilità e la flessibilità articolare attraverso l’utilizzo dei piani di lavoro proposti;

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play applicare le regole e saper eseguire i gesti tecnico - sportivi di alcuni sport individuali e di squadra; saper rispettare le regole in un gioco di squadra svolgendo un ruolo attivo saper gestire le abilità specifiche in situazioni tecnico tattiche negli sport individuali e di

squadra; saper utilizzare le conoscenze tecniche per svolgere funzioni di giuria e arbitro. saper stabilire corretti rapporti interpersonali e mettere in atto comportamenti operativi ed organizzativi all’interno del gruppo. saper gestire in modo consapevole le situazioni competitive, in gara e non, con autocontrollo e rispetto per l’altro, sia in caso di vittoria che di sconfitta

Page 47: CURRICOLO SECONDARIA I° - Istituto comprensivo Compagni ... · oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per ... Individuare e omprendere

Istituto comprensivo Compagni Carducci – Curricolo Secondaria I° 47

Salute e benessere, prevenzione e sicurezza conoscere i benefici legati alla pratica delle attività di movimento per migliorare la propria efficienza fisica essere in grado di conoscere i cambiamenti morfologici caratteristici dell’età e applicarsi a

seguire un piano di lavoro per il miglioramento delle prestazioni essere in grado di distribuire lo sforzo in relazione al tipo di attività richiesta e di applicare tecniche di controllo respiratorio e rilassamento muscolare al termine del lavoro saper adottare comportamenti appropriati per la sicurezza propria e dei compagni anche

rispetto a possibili situazioni di pericolo saper disporre, utilizzare e riporre correttamente gli attrezzi salvaguardando la propria e l’altrui

sicurezza conoscere ed essere consapevole dei rischi legati agli abusi (sostanze illecite, doping, droghe,

alcool)

CONTENUTI

Camminare e correre in tutte le loro variabili, andature con esercizi “combinati”. saltare in tutte le variabili ( alto, basso, lungo), con piccoli attrezzi e grandi attrezzi lanciare in modi e con traiettorie diverse (vortex, peso, piccoli attrezzi), es. di orientamento del

proprio corpo nello spazio nel tempo, es. di coordinazione semplice e composta, es. per l’equilibrio statico e dinamico, es. a corpo libero di scioltezza articolare, di mobilità e flessibilità,

es. di incremento della forza degli arti superiori ed inferiori a corpo libero, es. di potenziamento muscolare generale a corpo libero, ai grandi e piccoli attrezzi, es. a carico naturale e non

incremento della corsa di resistenza generale esercitazioni specifiche per la velocità prove di staffetta veloce esecuzione di percorsi misti per la destrezza e la coordinazione ,es. ai piccoli e grandi attrezzi,

es. di acrobatica, giochi di movimento il salto in alto: la rincorsa completa ed il salto esercizi specifici per il consolidamento dei fondamentali di alcuni sport individuali e di squadra approfondimenti teorici su l’apparato locomotore: sistema scheletrico e muscolare gli effetti benefici del movimento sugli apparati e organi del nostro corpo i regolamenti e le tecniche e tattiche dei principali sport di squadra e dell’atletica leggera il doping e l’uso e abuso di sostanze legate alla prestazione sportiva la sicurezza stradale (Associazione Lorenzo Guarnieri,)

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado (da Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione) “L’alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza sia nei limiti. Utilizza le abilità motorie acquisite adattando il movimento in situazione. Utilizza gli aspetti comunicativo-relazionali del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri, praticando inoltre attivamente i valori sportivi (fair play) come modalità di relazione quotidiana e di rispetto delle regole. Riconosce, ricerca e applica a se stesso comportamenti di promozione dello “star bene” in ordine ad un sano stile di vita e alla prevenzione. Rispetta criteri base di sicurezza per sé e per gli altri. E’ capace di integrarsi nel gruppo, di assumersi responsabilità e di impegnarsi per il bene comune.

Page 48: CURRICOLO SECONDARIA I° - Istituto comprensivo Compagni ... · oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per ... Individuare e omprendere

Istituto comprensivo Compagni Carducci – Curricolo Secondaria I° 48

MUSICA Attraverso attività e unità di apprendimento proposte in modo progressivo e graduale nel corso dei tre anni, raggiungere i seguenti obiettivi di apprendimento, in armonia con le Indicazioni Nazionali per il Curriculum emanate dal MIUR: Eseguire in modo espressivo, collettivamente e individualmente, brani vocali e/o strumentali di

diversi generi e stili, anche avvalendosi di strumentazioni elettroniche Improvvisare, rielaborare, comporre brani musicali vocali e strumentali, utilizzando sia

strutture aperte, sia semplici schemi ritmico-melodici Riconoscere e classificare anche stilisticamente i più importanti elementi costitutivi del

linguaggio musicale Conoscere, descrivere e interpretare in modo critico opere d’arte musicali di epoche storiche,

di stili e di tradizioni diverse Decodificare e utilizzare la notazione tradizionale e altri sistemi di scrittura Orientare la costruzione della propria identità musicale, ampliarne l’orizzonte valorizzando le

proprie esperienze, il percorso svolto e le opportunità offerte dal contesto. Gli obiettivi vengono raggiunti attraverso attività e contenuti distribuiti nei tre anni del corso, come esemplificato nei seguenti percorsi a cui gli insegnanti possono riferirsi con approfondimenti o variazioni a seconda delle necessità e delle situazioni: PERCORSO DI RIFLESSIONE CULTURALE INTORNO ALLA MUSICA Riflessione storica e culturale intorno agli strumenti musicali attraverso ascolti, video, letture: la classificazione degli strumenti dal punto di vista organologico: aerofoni, cordofoni,

percussioni, elettrofoni. le qualità timbriche, di estensione, di sonorità gli stili ed i generi musicali propri dei vari strumenti (della cultura occidentale ed etnici) l’acquisizione di consapevolezza di culture musicali anche molto lontane dalla nostra approfondimento della funzione sociale della musica nella nostra e nelle altre civiltà Individuazione dei rapporti tra la musica e altri linguaggi

Periodi e personaggi significativi della Musica Classica: il Medioevo, il Barocco, il Classicismo, il Romanticismo, attraverso i compositori più

rappresentativi del periodo riflessione sul Blues e il Jazz la rivoluzione giovanile degli anni '60 - '70 e il rock alcuni protagonisti della musica moderna e contemporanea Analisi delle caratteristiche e della forma di opere musicali di vario genere, stile e tradizione. Individuazione in brani esemplari dei caratteri che ne consentono l'attribuzione storica di

genere e stile

Page 49: CURRICOLO SECONDARIA I° - Istituto comprensivo Compagni ... · oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per ... Individuare e omprendere

Istituto comprensivo Compagni Carducci – Curricolo Secondaria I° 49

PERCORSO INTORNO AGLI STRUMENTI Fondamenti della tecnica di uno strumento musicale (flauto o tastiera) Fondamenti della notazione musicale in chiave di sol Classificazione degli strumenti musicali suddivisi in famiglie Apparato uditivo e fonatorio Acquisizione delle elementari tecniche esecutive degli strumenti didattici per eseguire correttamente semplici brani melodici di repertorio vario, individualmente ed in

gruppo (musica d'insieme) Tecniche di elaborazione musicale tradizionale con impiego di repertori e culture diverse Eseguire individualmente o in gruppo brani strumentali anche polifonici, controllando

l'emissione ed intonazione del suono e curando il sincronismo dell'insieme PERCORSO INTORNO ALLA VOCE ED AL CANTO CORALE giochi e attività per 'scoprire' il mezzo vocale e sviluppare intonazione, estensione, senso

ritmico e melodico inizio costruzione di un repertorio di classe di brani vocali (spesso con accompagnamento

strumentale ritmico-melodico) con forte caratterizzazione ludica per stimolare il piacere del cantare, con canzoni prese dal libro di testo, proposte dall'insegnante, proposte dai ragazzi attingendo alle proprie conoscenze, alle proprie culture d'origine o apprese nella scuola primaria.

ampliamento del repertorio di canzoni indirizzandosi su 'filoni' ben precisi collegati alla Riflessione Culturale portata avanti parallelamente: canzoni etniche, anche in lingua originale; canzoni dal vasto repertorio di 'blues', 'spirituals' 'gospel', 'rock & roll'; anche canzoni attuali proposte dai ragazzi

ampliamento del repertorio di classe per includere canzoni di carattere 'impegnato', in collegamento con la riflessione parallela sui movimenti per i diritti civili, sui movimenti per la pace (negli ultimi anni anche in collaborazione con Inglese)

riflessione sui contenuti dei testi, sulle tematiche generali dell'autore, sull'eventuale stile o movimento al quale appartiene

Eseguire individualmente o in gruppo brani vocali anche polifonici, controllando l'emissione ed intonazione del suono e curando il sincronismo dell'insieme

Page 50: CURRICOLO SECONDARIA I° - Istituto comprensivo Compagni ... · oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per ... Individuare e omprendere

Istituto comprensivo Compagni Carducci – Curricolo Secondaria I° 50

STRUMENTO MUSICALE

CLASSE PRIMA Ia competenza: impostazione OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Conoscenze: le basi del rilassamento dinamico per una postura corretta Abilità: esperire e comprendere lo stato di rilassamento dinamico e benessere funzionali alla esecuzione strumentale Contenuti: esercizi per l'apprendimento dei basilari della postura strumentale attraverso le prime esecuzioni. Metodologia: induttiva, deduttiva, per imitazione, nella lezione individuale e collettiva. IIa competenza : lettura OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Conoscenze: Principali elementi di lettura musicale. Abilità: lettura ritmica e con lo strumento dei primi brani musicali Contenuti: Gli elementi del codice musicale in vari brani e studi musicali. Metodologia: induttiva, deduttiva, per imitazione, nella lezione individuale e collettiva. IIIa competenza: esecuzione OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Conoscenze: comprensione e esecuzione guidata dei brani studiati nel corso dell'anno Abilità: eseguire un brano adeguato senza interruzioni. Sostenere una esecuzione in pubblico, in orchestra e nel piccolo gruppo. Contenuti: i primi brani e studi musicali relativi al livello di riferimento del proprio strumento. Metodologia: induttiva, deduttiva, per imitazione, studio a memoria, nell' esecuzione individuale e d'insieme.

CLASSE SECONDA Ia competenza: impostazione OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Conoscenze : i principi fondamentali della postura Abilità: trovare, e mantenere, lo stato di rilassamento dinamico e benessere funzionali alla esecuzione strumentale Contenuti: esercizi l'apprendimento dei basilari della postura strumentale attraverso le prime esecuzioni. Metodologia: induttiva, deduttiva, per imitazione, nella lezione individuale e collettiva.

Page 51: CURRICOLO SECONDARIA I° - Istituto comprensivo Compagni ... · oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per ... Individuare e omprendere

Istituto comprensivo Compagni Carducci – Curricolo Secondaria I° 51

IIa competenza : lettura OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Conoscenze: gli elementi del codice musicale e strumentale, in brani adeguati Abilità: leggere correttamente i brani proposti, sia ritmicamente che con lo strumento. Contenuti: Gli elementi del codice musicale relativi al livello, in vari brani e studi musicali. Metodologia: induttiva, deduttiva, per imitazione, nella lezione individuale e collettiva. IIIa competenza: esecuzione OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Conoscenze : i brani studiati nel corso dell'anno Abilità: eseguire un brano senza interruzioni. Sostenere una esecuzione in pubblico Contenuti: la realizzazione, anche autonoma, di esecuzioni adeguate al livello strumentale prefissato. Metodologia: induttiva, deduttiva, per imitazione, studio a memoria, nella lezione individuale e collettiva. IVa competenza: rielaborazione/interpretazione OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Conoscenze: padronanza tecnica dello strumento (relativa al proprio livello di studio) Abilità: apporti espressivi personali nella esecuzione Contenuti: primi elementi di analisi formale e armonica del brano musicale proposto. Metodologia: induttiva, deduttiva, ricerca, nella lezione individuale e collettiva.

CLASSE TERZA Ia competenza: impostazione OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Conoscenze: buona padronanza dei principi fondamentali della postura Abilità: trovare, e mantenere, lo stato di rilassamento dinamico e benessere funzionali alla esecuzione strumentale Contenuti: esercizi per ritrovare e rafforzare il buono stato di rilassamento nella corretta postura strumentale Metodologia: induttiva, deduttiva, per imitazione, nella lezione individuale e collettiva. IIa competenza: lettura OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Conoscenze: gli elementi del codice musicale e strumentale, in brani adeguati Abilità: leggere correttamente i brani proposti, sia ritmicamente che con lo strumento. Contenuti: gli elementi del codice musicale relativi al livello, in vari brani e studi musicali. Metodologia: induttiva, deduttiva, per imitazione, nella lezione individuale e collettiva.

Page 52: CURRICOLO SECONDARIA I° - Istituto comprensivo Compagni ... · oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per ... Individuare e omprendere

Istituto comprensivo Compagni Carducci – Curricolo Secondaria I° 52

IIIa competenza: esecuzione OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Conoscenze: i brani studiati nel corso dell'anno Abilità: eseguire un brano adeguato senza interruzioni. Sostenere una esecuzione in pubblico Contenuti: la realizzazione, anche autonoma, di esecuzioni adeguate al livello strumentale prefissato. Metodologia: induttiva, deduttiva, per imitazione, studio a memoria, nella lezione individuale e collettiva. IVa competenza: rielaborazione/interpretazione OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Conoscenze: padronanza tecnica dello strumento (relativa al proprio livello di studio) Abilità: proposta di soluzioni originali nella realizzazione musicale. Apporti espressivi personali nella esecuzione Contenuti: primi elementi di analisi formale e armonica del brano musicale proposto. Metodologia: induttiva, deduttiva, ricerca, nella lezione individuale e collettiva.

Page 53: CURRICOLO SECONDARIA I° - Istituto comprensivo Compagni ... · oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per ... Individuare e omprendere

Istituto comprensivo Compagni Carducci – Curricolo Secondaria I° 53

RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE PRIMA INDICATORI TEMATICI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

DIO E L’UOMO Prendere consapevolezza delle domande che la persona si pone da sempre sulla propria vita e

sul mondo che lo circonda; apprezzare il tentativo dell’uomo di ieri e di oggi di cercare risposte a tali domande. Riconoscere l’evoluzione e le caratteristiche della ricerca religiosa dell’uomo lungo la storia,

cogliendo nell’ebraismo e nel cristianesimo la manifestazione di Dio. Approfondire l’identità storica di Gesù e correlarla alla fede cristiana che riconosce in Lui il

Figlio di Dio fatto uomo, Salvatore del mondo.

LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI Riconoscere il testo sacro nelle sue fasi di composizione (orale e scritta); usare il testo biblico

conoscendone la struttura e i generi letterari. Utilizzare la Bibbia come documento storico-culturale e riconoscerla anche come parola di Dio

nella fede della Chiesa. Distinguere le caratteristiche della manifestazione (rivelazione) di Dio nei personaggi biblici e in

Gesù di Nazaret.

IL LINGUAGGIO RELIGIOSO Riconoscere il messaggio cristiano nell’arte e nella cultura in Italia e in Europa. Individuare le tracce storiche documentali, monumentali che testimoniano la ricerca religiosa

dell’uomo. Scoprire nella realtà la presenza di espressioni religiose diverse.

VALORI ETICI E RELIGIOSI Individuare il bisogno di trascendenza di ogni uomo. Riconoscere l’originalità della speranza cristiana, in risposta al bisogno di salvezza. Cogliere nella persona di Gesù un modello di riferimento e di comportamento per la

costruzione della propria identità.

CLASSE SECONDA

INDICATORI TEMATICI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

DIO E L’UOMO Individuare quali caratteristiche e comportamenti di Gesù indicano che è Figlio di Dio e

Salvatore. Considerare, nella prospettiva dell’evento Pasquale, la predicazione, l’opera di Gesù e la

missione della Chiesa nel mondo. Riconoscere la Chiesa, generata dallo Spirito Santo, realtà universale e locale, comunità

edificata da carismi e ministeri, nel suo cammino lungo il corso della storia.

Page 54: CURRICOLO SECONDARIA I° - Istituto comprensivo Compagni ... · oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per ... Individuare e omprendere

Istituto comprensivo Compagni Carducci – Curricolo Secondaria I° 54

LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI Individuare nei testi biblici il contesto in cui è nata la Chiesa e gli elementi che la caratterizzano

(fraternità, carità, preghiera, ministeri,carismi). Decifrare la matrice biblica delle principali produzioni artistiche (letterarie, musicali, pittoriche,

architettoniche…) italiane ed europee. IL LINGUAGGIO RELIGIOSO Riconoscere il messaggio cristiano nell’arte e nella cultura in Italia e in Europa. Individuare le tracce storiche documentali, monumentali che testimoniano la ricerca religiosa

dell’uomo. Scoprire nella realtà la presenza di espressioni religiose diverse.

VALORI ETICI E RELIGIOSI Individuare il bisogno di trascendenza di ogni uomo. Riconoscere l’originalità della speranza cristiana, in risposta al bisogno di salvezza. Cogliere nella persona di Gesù un modello di riferimento e di comportamento per la

costruzione della propria identità.

CLASSE TERZA

INDICATORI TEMATICI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DIO E L’UOMO Scoprire il valore di un progetto di vita per realizzarsi come persona felice e individuare in Gesù

Cristo un modello significativo con cui confrontarsi. Cogliere i grandi interrogativi dell'uomo e saper confrontare le risposte date dalle grandi

religioni e dalla cultura odierna con la risposta del cristianesimo. Confrontarsi con il dialogo fede e scienza, intese come letture distinte ma non conflittuali

dell’uomo e del mondo. Prendere coscienza come ogni persona, per realizzarsi, è chiamata a vivere l'esperienza

dell'amicizia e dell'amore e ne comprende il significato profondo nella visione cristiana dell’affettività e della sessualità.

LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI Conoscere il progetto di vita di Gesù attraverso l'analisi di alcuni testi biblici del Nuovo

Testamento. Comprendere attraverso lo studio della sacra scrittura e documenti della chiesa il pensiero

cristiano, riguardo il valore e il senso della vita. Individuare, attraverso la lettura di alcuni brani della Bibbia, l'originalità dell'insegnamento di

Gesù riguardo il Comandamento dell'Amore

Page 55: CURRICOLO SECONDARIA I° - Istituto comprensivo Compagni ... · oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per ... Individuare e omprendere

Istituto comprensivo Compagni Carducci – Curricolo Secondaria I° 55

IL LINGUAGGIO RELIGIOSO Conoscere gli elementi principali delle grandi religioni. Riconoscere come alcuni valori cristiani trovano riscontro anche nella Dichiarazione Universale

dei diritti umani e sono alla base del dialogo Interreligioso. VALORI ETICI E RELIGIOSI Scoprire nella ricerca di felicità la spinta ad elaborare un progetto di vita e individuare gli

elementi fondamentali che lo costituiscono. Cogliere i cambiamenti che la persona vive, la maturazione di una nuova identità e di un nuovo

modo di relazionarsi con gli altri. Individuare le varie dimensioni della persona umana e in particolare la dimensione spirituale

oggetto di riflessione delle religioni. Prendere coscienza del valore del dialogo interreligioso per promuovere i diritti umani ( pace,

giustizia, solidarietà,vita...).

TRAGUARDI DI SVILUPPO DI COMPETENZA Alla fine del terzo anno L’ alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sull’assoluto, cogliendo l’intreccio tra dimensione religiosa e culturale. Sa interagire con persone di religione differente, sviluppando un’identità accogliente. Individua a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali della storia della salvezza ( ebraismo e cristianesimo), della vita di Gesù, del cristianesimo delle origini, gli elementi fondamentali della storia della Chiesa. Riconosce i linguaggi espressivi della fede. Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana, si interroga sul senso dell’esistenza e la felicità, impara a dare valore ai propri comportamenti, relazionandosi in maniera armoniosa con se stesso, con gli altri, con il mondo che lo circonda.