121
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA – UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO PONTE DI NONA VECCHIO LUNGHEZZA Via Don Primo Mazzolari n. 323 00132 Ponte di Nona (RM ) Tel.06/22751820 - Fax 06/22440448 - Distr. XVI - C.F. 97616750580 Email [email protected] - http://icpontedinonavecchiolunghezza.weebly.com CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA – UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

ISTITUTO COMPRENSIVO PONTE DI NONA VECCHIO LUNGHEZZA Via Don Primo Mazzolari n. 323 00132 Ponte di Nona (RM )

Tel.06/22751820 - Fax 06/22440448 - Distr. XVI - C.F. 97616750580 Email [email protected] - http://icpontedinonavecchiolunghezza.weebly.com

CURRICOLO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Page 2: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

1. ITALIANO

Page 3: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSE PRIMA

OBIETTIVI CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

ASCOLTO E PARLATO: - ASCOLTARE TESTI

PRODOTTI DA ALTRI, ANCHE TRASMESSI DAI MEDIA, INDIVIDUANDO INFORMAZIONI PRINCIPALI.

- INTERVENIRE IN UNA CONVERSAZIONE O IN UNA DISCUSSIONE, DI CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE.

- ASCOLTARE TESTI APPLICANDO TECNICHE DI SUPPORTO ALLA COMPRENSIONE DURANTE L’ASCOLTO (PRESA DI SEMPLICI APPUNTI, PAROLE-CHIAVE, BREVI FRASI RIASSUNTIVE, SEGNI CONVENZIONALI.).

- RICONOSCERE, ALL'ASCOLTO, ALCUNI ELEMENTI RITMICI E SONORI DEL TESTO POETICO.

1. Riconoscere i vari tipi di testo:

- narrativo: favola, fiaba, miti e leggende, racconto fantastico, racconto realistico, racconto umoristico, racconto d'avventura, racconto dell'horror, racconto umoristico

- descrittivo: persone, animali, oggetti, ambienti , eventi

- espositivo: storico, geografico, scientifico *

- testo poetico - fumetto - giochi linguistici (cruciverba,

rebus, acrostico) 2. Conoscere la struttura dei

vari tipi di testo: - narrativo: favola, fiaba, miti e

leggende, racconto fantastico, racconto realistico, racconto umoristico, racconto d'avventura, racconto dell'horror, racconto umoristico

- descrittivo: persone, animali, oggetti, ambienti , eventi

- espositivo: storico, geografico, scientifico *

- Comprendere il significato del messaggio (comunicazioni, spiegazioni,conversazioni, ...) selezionando le informazioni, individuando argomento, scopo

- Individuare i dati essenziali espliciti e impliciti di un testo narrativo; i dati essenziali di un testo espositivo: argomento, parola-chiave, nessi logici, terminologia specifica e parafrasare; in un testo descrittivo separare i dati denotativi dai dati connotativi.

- Comprendere testi provenienti da registrazioni e videoregistrazioni (fiction, notiziari, documentari): individuare l'argomento, le informazioni

Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Page 4: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

- NARRARE ESPERIENZE, EVENTI, TRAME SELEZIONANDO INFORMAZIONI SIGNIFICATIVE IN BASE ALLO SCOPO, ORDINANDOLE IN BASE A UN CRITERIO LOGICO-CRONOLOGICO, ESPLICITANDOLE IN MODO CHIARO E USANDO UN REGISTRO ADEGUATO ALL'ARGOMENTO E ALLA SITUAZIONE.

- DESCRIVERE OGGETTI, LUOGHI, PERSONE E PERSONAGGI, ESPORRE PROCEDURE SELEZIONANDO LE INFORMAZIONI SIGNIFICATIVE IN BASE ALLO SCOPO.

- RIFERIRE ORALMENTE SU UN ARGOMENTO DI STUDIO E PRESENTANDOLO IN MODO CHIARO: ESPORRE LE INFORMAZIONI SECONDO UN ORDINE COERENTE, USARE UN REGISTRO ADEGUATO ALL'ARGOMENTO E ALLA SITUAZIONE

- testo poetico - fumetto - giochi linguistici (cruciverba,

rebus, acrostico)

principali, lo scopo, parafrasare

- Individuare dati e fare inferenze.

- Individuare i dati di un testo descrittivo ( ordine, punto di vista, dati sensoriali, connotazioni e denotazioni e legami spazio-temporali)

- Individuare il significato di nuovi termini in base al contesto

- Intervenire nelle diverse situazioni comunicative in modo pertinente, considerando le informazioni date, i punti di vista e gli interventi altrui

Page 5: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

LETTURA: - PADRONEGGIARE LA

LETTURA STRUMENTALE (DI DECIFRAZIONE) SIA NELLA MODALITÀ AD ALTA VOCE, CURANDONE L’ESPRESSIONE, SIA IN QUELLA SILENZIOSA.

- PREVEDERE IL CONTENUTO DI UN TESTO SEMPLICE IN BASE AD ALCUNI ELEMENTI COME IL TITOLO E LE IMMAGINI;

- COMPRENDERE IL SIGNIFICATO DI PAROLE NON NOTE IN BASE AL TESTO.

- LEGGERE TESTI (NARRATIVI, DESCRITTIVI, INFORMATIVI) COGLIENDO L’ARGOMENTO DI CUI SI PARLA E INDIVIDUANDO LE INFORMAZIONI PRINCIPALI E LE LORO RELAZIONI

- LEGGERE SEMPLICI E BREVI TESTI LETTERARI SIA POETICI SIA NARRATIVI, MOSTRANDO DI SAPERNE COGLIERE IL SENSO GLOBALE

Conoscere le tecniche di lettura analitica, sintetica e di lettura espressiva

1. Comprendere testi descrittivi, individuando gli elementi della descrizione, la loro collocazione nello spazio e il punto di vista dell'osservatore.

2. 2. Leggere in modo corretto, scorrevole ed espressivo testi di vario tipo (narrativo, descrittivo, espositivo, poetico)

3. 3. Individuare dati espliciti ed impliciti di un testo

4. 4. Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura e provenienza applicando tecniche di supporto alla comprensione (sottolineature, note a margine, appunti) e mettendo in atto strategie differenziate (lettura selettiva, orientativa, analitica).

1. Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo. 2. Utilizzare testi funzionali di vario tipo per affrontare situazioni della vita quotidiana.

SCRITTURA: - SCRIVERE TESTI DI TIPO

DIVERSO (NARRATIVO, DESCRITTIVO, ESPOSITIVO)

1. Conoscere le principali strutture grammaticali della lingua italiana

2. Conoscere gli elementi

1. Applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo: servirsi di strumenti per

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

Page 6: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

CORRETTI DAL PUNTO DI VISTA

MORFOSINTATTICO, LESSICALE, ORTOGRAFICO, COERENTI E COESI, ADEGUATI ALLO SCOPO E AL

DESTINATARIO.

strutturali di un testo scritto coerente e coeso

3. Conoscere il contesto, scopo, destinatario della comunicazione

4. Conoscere i codici fondamentali della comunicazione scritta

5. Conoscere le modalità tecniche delle diverse forme di produzione scritta

6. Conoscere i diversi tipi di lessico specifico riferiti alla tipologia testuale (testo fantastico, esperienziale, poetico, ecc)

l’organizzazione delle idee (ad es. mappe, scalette);

2. utilizzare strumenti per la revisione del testo in vista della stesura definitiva; rispettare le convenzioni grafiche.

3. Scrivere testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo) corretti dal punto di vista ortografico, coerenti e coesi, adeguati allo scopo e al destinatario 4. Scrivere sintesi, anche sotto forma di schemi, di testi ascoltati o letti in vista di scopi specifici. 5. Utilizzare la videoscrittura per i propri testi; scrivere testi digitali (ad es. e-mail, post di blog, presentazioni anche come supporto all'esposizione orale). 6. Realizzare forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi (ad es. giochi linguistici, riscritture di testi narrativi con cambiamento del punto di vista);

7. In collaborazione con i compagni, scrivere o inventare testi teatrali, per un'eventuale messa in scena.

8. Produrre testi

Page 7: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

ortograficamente corretti 9. Usare in modo appropriato i segni della punteggiatura

ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO: - AMPLIARE, SULLA BASE DELLE

ESPERIENZE SCOLASTICHE ED EXTRASCOLASTICHE, DELLE LETTURE E DI ATTIVITÀ SPECIFICHE, IL PROPRIO PATRIMONIO LESSICALE, COSÌ DA COMPRENDERE E USARE LE PAROLE DELL’INTERO VOCABOLARIO DI BASE, ANCHE IN ACCEZIONI DIVERSE.

- COMPRENDERE E USARE IN MODO APPROPRIATO I TERMINI SPECIALISTICI DI BASE AFFERENTI ALLE DIVERSE DISCIPLINE E ANCHE AD AMBITI DI INTERESSE PERSONALE.

- REALIZZARE SCELTE LESSICALI ADEGUATE IN BASE ALLA SITUAZIONE COMUNICATIVA, AGLI INTERLOCUTORI E AL TIPO DI TESTO.

- UTILIZZARE DIZIONARI DI VARIO TIPO

Conoscere il lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni in contesti formali e informali

1. Utilizzare diversi registri linguistici in rapporto alla situazione comunicativa

2. Esprimersi con un lessico appropriato, utilizzando termini specifici dei diversi ambiti e in modo pertinente rispetto al contesto e allo scopo.

3. Utilizzare il lessico in rapporto alla situazione comunicativa

4. Utilizzare il dizionario 5. Individuare e utilizzare nei

testi e nelle comunicazioni i rapporti semantici fra le parole: sinonimi, contrari, omonimi, derivati, composti, alterati Individuare le modalità della costruzione del lessico (es. prefisso, suffisso)

1. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

2. Comunicare utilizzando un lessico adeguato al contesto e al destinatario

ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA: - RICONOSCERE LE

Conoscere articoli, nomi, classi di aggettivi, pronomi, verbi, preposizioni, congiunzioni, avverbi,

1. Classificare i nomi in base a criteri dati

2. Distinguere gli articoli e la loro funzione

Riflettere sulla lingua e sulle sue regole di funzionamento

Page 8: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

PRINCIPALI RELAZIONI FRA SIGNIFICATI DELLE PAROLE (SINONIMIA, OPPOSIZIONE, INCLUSIONE). - CONOSCERE I PRINCIPALI MECCANISMI DI FORMAZIONE DELLE PAROLE: DERIVAZIONE, COMPOSIZIONE. - RICONOSCERE L’ORGANIZZAZIONE LOGICO-SINTATTICA DELLA FRASE SEMPLICE. - RICONOSCERE IN UN TESTO LE PARTI DEL DISCORSO, O CATEGORIE LESSICALI E I LORO TRATTI GRAMMATICALI. - RICONOSCERE I CONNETTIVI SINTATTICI E TESTUALI, I SEGNI INTERPUNTIVI E LA LORO FUNZIONE SPECIFICA. - RIFLETTERE SUI PROPRI ERRORI TIPICI, SEGNALATI DALL'INSEGNANTE, ALLO SCOPO DI IMPARARE AD AUTOCORREGGERLI NELLA PRODUZIONE SCRITTA.

soggetto, predicato e segni di interpunzione

3. Usare correttamente le varie classi di aggettivi

4. Usare correttamente i pronomi

5. Individuare e utilizzare correttamente nel verbo modi, tempi, persone, forme (attiva, passiva, riflessiva)

6. Usare correttamente preposizioni, congiunzioni e avverbi

7. Individuare soggetto e predicato

Page 9: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

Gradi di sviluppo delle abilità, conoscenze e quindi competenze in uscita riferite a ogni obiettivo della progettazione disciplinare

GRADO BASILARE ADEGUATO AVANZATO ECCELLENTE

VOTO 6 7 8-9 10

Descrittori Padroneggia la maggior parte delle conoscenze e delle abilità in modo essenziale. Esegue i compiti richiesti con il supporto di domande stimolo e indicazioni dell’adulto o dei compagni

Padroneggia in modo adeguato la maggior parte delle conoscenze e delle abilità. Porta a termine in autonomia e di propria iniziativa i compiti dove sono coinvolte conoscenze e abilità che padroneggia con sicurezza; gli altri, con il supporto dell’insegnante e dei compagni.

Padroneggia in modo adeguato tutte le conoscenze e le abilità. Assume iniziative e porta a termine i compiti affidati in modo responsabile e autonomo. È in grado di utilizzare conoscenze e abilità per risolvere problemi legati all’esperienza con istruzioni date e in contesti noti.

Padroneggia in modo completo e approfondito le conoscenze e le abilità. In contesti conosciuti: assume iniziative e porta a termine compiti in modo autonomo e responsabile; è in grado di dare istruzioni ad altri; utilizza conoscenze e abilità per risolvere autonomamente problemi; è in grado di reperire e organizzare conoscenze nuove e di mettere a punto procedure di soluzione originali.

Page 10: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSE SECONDA

OBIETTIVI CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

ASCOLTO E PARLATO: 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI

APPLICANDO SEMPLICI TECNICHE DI SUPPORTO ALLA COMPRENSIONE DURANTE L’ASCOLTO COME PRENDERE APPUNTI O EVIDENZIARE PAROLE- CHIAVE.

2. SAPER PRODURRE UNA COMUNICAZIONE ORALE CHIARA E CORRETTA,ALLO SCOPO DI NARRARE,DESCRIVERE,INFORMARE,ESPORRE ARGOMENTI DI STUDIO NON TRALASCIANDO ELEMENTI ESSENZIALI ALLA COMPRENSIONE.

3. RIFERIRE ORALMENTE SU UN

ARGOMENTO DI STUDIO ESPONENDO LE INFORMAZIONI SECONDO UN ORDINE COERENTE E UN REGISTRO E UN LESSICO ADEGUATI.

1. Riconoscere i vari tipi di testo: narrativo: racconto fantastico e surreale; racconto giallo, dell’orrore e umoristico. Il diario; la lettera,l’autobiografia; il testo poetico.

2. Conoscere le caratteristiche e la struttura dei vari tipi di testo: narrativo: racconto fantastico e surreale; racconto giallo, dell’orrore e umoristico. Il diario; la lettera, l’autobiografia; il testo poetico.

1. Riconoscere e comprendere il significato del messaggio comunicativo individuandone il nucleo argomentativo.

2. Comprendere i dati principali di un

testo narrativo; i dati principali di un testo poetico.

3. Comprendere testi provenienti da registrazioni o videoregistrazioni (notiziari; documentari; docufilm).

4. Intervenire nelle diverse situazioni comunicative considerando i punti di vista e gli interventi altrui.

Utilizzare gli strumenti espressivi per gestire la comunicazione verbale in vari contesti.

Page 11: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

LETTURA: - LEGGERE AD ALTA VOCE IN MODO

ESPRESSIVO. - RICAVARE INFORMAZIONI ESPLICITE ED

IMPLICITE DAI DIVERSI TIPI DI TESTO. - LEGGERE TESTI NARRATIVI E POETICI

COGLIENDO IL SIGNIFICATO E INDIVIDUANDO LE INFORMAZIONI PRINCIPALI.

1. Conoscere le tecniche di lettura analitica, sintetica e di lettura espressiva

5. Comprendere testi narrativi e poetici individuando gli elementi della descrizione, il punto di vista e la loro collocazione nello spazio e nel tempo.

6. Leggere in modo corretto ed espressivo.

7. Applicare tecniche di supporto alla

comprensione (appunti; schemi riepilogativi; note; mappe concettuali).

8.

Leggere, comprendere e interpretare diverse tipologie di testo.

SCRITTURA: - SCRIVERE DIVERSI TIPI DI TESTO

(NARRATIVO; LETTERA; PAGINA DI DIARIO; CRONACA) CORRETTI DAL PUNTO

DI VISTA MORFOSINTATTICO, LESSICALE, ORTOGRAFICO, NONCHE’ COESI E

COERENTI E ADEGUATI ALLO SCOPO E AL

DESTINATARIO.

1. Conoscere le strutture grammaticali della lingua italiana.

2. Conoscere il contesto,lo scopo e il destinatario della comunicazione.

3. Conoscere le varie tipologie di lessico riferite alla specifica tipologia testuale (testo narrativo, poetico, letterario)

1. Scrivere testi di diverso tipo corretti dal punto di vista morfosintattico,lessicale e ortografico nonché coerenti e coesi e adeguati allo scopo e al destinatario.

2. Scrivere sintesi di testi letti o ascoltati.

3. Scrivere testi digitali come supporto all'esposizione orale.

Produrre diverse tipologie di testo in base ai diversi scopi comunicativi.

Page 12: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

ELEMENTI DI GRAMMATICA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA: - RICONOSCERE L’ORGANIZZAZIONE LOGICO-SINTATTICA DELLA FRASE.

- RICONOSCERE IN UN TESTO LE PARTI DEL DISCORSO E LE LORO CARATTERISTICHE GRAMMATICALI.

1. Conoscere la sintassi

della frase semplice: soggetto; predicato; complementi diretti e indiretti.

2. Consolidare le abilità e le

conoscenze morfologiche.

3. Conoscere la sintassi

della frase semplice (analisi logica).

4. Riconoscere le funzioni e

i registri linguistici.

5. Conoscere e analizzare alcuni linguaggi settoriali.

6. Conoscere l’evoluzione

storica della lingua attraverso l’analisi di opere letterarie.

1. Riconoscere la sintassi della frase

semplice: soggetto,predicato complementi diretti e indiretti.

Riflettere sugli usi della lingua e analizzare le sue caratteristiche grammaticali.

Page 13: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

Gradi di sviluppo delle abilità, conoscenze e quindi competenze in uscita riferite a ogni obiettivo della progettazione disciplinare

GRADO BASILARE ADEGUATO AVANZATO ECCELLENTE

VOTO 6 7 8-9 10

Descrittori Padroneggia la maggior parte delle conoscenze e delle abilità in modo essenziale. Esegue i compiti richiesti con il supporto di domande stimolo e indicazioni dell’adulto o dei compagni

Padroneggia in modo adeguato la maggior parte delle conoscenze e delle abilità. Porta a termine in autonomia e di propria iniziativa i compiti dove sono coinvolte conoscenze e abilità che padroneggia con sicurezza; gli altri, con il supporto dell’insegnante e dei compagni.

Padroneggia in modo adeguato tutte le conoscenze e le abilità. Assume iniziative e porta a termine i compiti affidati in modo responsabile e autonomo. È in grado di utilizzare conoscenze e abilità per risolvere problemi legati all’esperienza con istruzioni date e in contesti noti.

Padroneggia in modo completo e approfondito le conoscenze e le abilità. In contesti conosciuti: assume iniziative e porta a termine compiti in modo autonomo e responsabile; è in grado di dare istruzioni ad altri; utilizza conoscenze e abilità per risolvere autonomamente problemi; è in grado di reperire e organizzare conoscenze nuove e di mettere a punto procedure di soluzione originali.

Page 14: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSE TERZA

OBIETTIVI CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

ASCOLTO E PARLATO - ASCOLTARE TESTI PRODOTTTI

DA ALTRI, ANCHE TRASMESSI DAI MEDIA, INDIVIDUANDO INFORMAZIONI PRINCIPALI.

- INTERVENIRE IN UNA CONVERSAZIONE O IN UNA DISCUSSIONE, DI CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE.

- ASCOLTARE TESTI APPLICANDO TECNICHE DI SUPPORTO ALLA COMPRENSIONE DURANTE L’ASCOLTO (PRESA DI APPUNTI, PAROLE CHIAVE, BREVI FRASI RIASSUNTIVE, SEGNI CONVENZIONALI) E DOPO L’ASCOLTO (RIELABORAZIONE DEGLI APPUNTI, ESPLICITAZIONE DELLE PAROLE CHIAVE, ECC.).

- RICONOSCERE ALL’ASCOLTO, ALCUNI ELEMENTI RITMICI E SONORI DEL TESTO POETICO.

- NARRARE ESPERIENZE, TRAME SELEZIONANDO INFORMAZIONI SIGNIFICATIVE IN BASE ALLO SCOPO, ORDINANDOLO IN BASE A UN CRITERIO LOGICO-CRONOLOGICO, ESPLICITANDOLO IN MODO

- Riconoscere il linguaggio, il significato, i termini di alcuni generi letterari nelle diverse tipologie.

- Riconoscere il linguaggio, i significati, i temi della poesia.

- Conoscere problemi e temi di attualità.

- Adottare strategie opportune di

attenzione comprensione.

- Identificare e confrontare opinioni e punti di vista nella comunicazione orale.

- Distinguere e selezionare i punti di vista.

- Elaborare testi di sintesi di quanto

ascoltato.

- Ricostruire oralmente la struttura di un testo organizzativo.

- Intervenire nelle discussioni

formulando ipotesi, sostenendo e confutando tesi con argomentazioni adeguate.

- Comprendere nei dettagli una comunicazione.

- Selezionare le informazioni utili alla comprensione.

- Ricavare dal messaggio le informazioni utili.

- Organizzare gli interventi cercando di evitare stereotipi, esemplificazioni, luoghi comuni, generalizzazioni tratti dal parlato.

- Interagire nella conversazione di classe.

Page 15: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

CHIARO ED ESAURIENTE E USANDO UN REGISTRO ADEGUATO ALL’ARGOMENTO E ALLA SITUAZIONE.

- DESCRIVERE OGGETTI, LUOGHI, PERSONE E PERSONAGGI, ESPORRE PROCEDURE SELEZIONANDO LE INFORMAZIONI SIGNIFICATIVE IN BASE ALLO SCOPO E USANDO UN LESSICO ADEGUATO ALL’ARGOMENTO E ALLA SITUAZIONE.

- RIFERIRE ORALMENTE SU UN ARGOMENTO DI STUDIO ESPLICITANDO LO SCOPO E PRESENTANDOLO IN MODO CHIARO: ESPORRE LE INFORMAZIONI SECONDO UN ORDINE PRSTABILITO E COERENTE, USARE UN REGISTRO ADEGUATO ALL’ARGOMENTO E ALLA SITUAZIONE, CONTROLLARE IL LESSICO SPECIFICO, PRECISARE LE FONTI E SERVIRSI EVENTUALMENTE DI MATERIALE DI SUPPORTO (CARTINE, TABELLE, GRAFICI).

- ARGOMENTARE LA PROPRIA TESI SU UN TEMA AFFRONTATO NELLO STUDIO E NEL DIALOGO IN CLASSE CON DATI PERTINENTI E MOTIVAZIONI VALIDE.

- Descrivere-relazionare su un

progetto. - Preparare, organizzare ed esporre

una relazione su un argomento dato.

- Inquadrare un testo nell’ambito del periodo della poetica di appartenenza.

Page 16: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSE TERZA

OBIETTIVI CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

LETTURA - LEGGERE AD ALTA VOCE IN

MODO ESPRESSIVO TESTI NOTI, RAGGRUPPANDO LE PAROLE LEGATE DAL SIGNIFICATO E USANDO PAUSE E INTONAZIONI PER SEGUIRE LO SVILUPPO DEL TESTO E PERMETTERE A CHI ASCOLTA DI CAPIRE.

- LEGGERE IN MODALITA’ SILENZIOSA TESTI DI VARIA NATURA E PROVENIENZA APPLICANDO TECNICHE DI SUPPORTO ALLA COMPRENSIONE (SOTTOLINEATURE, APPUNTI, ECC.) E METTENDO IN ATTO STRATEGIE DIFFERENZIATE.

- UTILIZZARE TESTI FUNZIONALI DI VARIO TIPO PER AFFRONTARE SITUAZIONI DELLA VITA QUOTIDIANA.

- RICAVARE INFORMAZIONI ESPLICITE ED IMPLICITE DA TESTI ESPOSITIVI, PER DOCUMENTARSI SU UN ARGOMENTO.

- RICAVARE INFORMAZIONI SFRUTTANDO LE VARIE PARTI DI UN MANUALE DI STUDIO: INDICE, CAPITOLI, ECC.

- CONFRONTARE, SU UNO STESSO ARGOMENTO, INFORMAZIONI

- Conoscere testi letterari di vario tipo: il racconto; la novella; il romanzo; la poesia.

- Conoscere temi e problemi di attualità. .

- Leggere in modo corretto ed

espressivo rispettando le pause e i segni di interpunzione.

- Riconoscere le tesi esposte e l’opinione dell’autore.

- Riflettere sulla tesi centrale di un testo argomentativo ed esprimere giudizi.

- Distinguere le informazioni

principali e cogliere messaggi..

- Comprendere e interpretare testi di tipologie diverse.

- Collegare le informazioni desunte da fonti e testi diversi..

- Comprendere il contenuto di relazioni e di articoli relativi a tematiche di attualità.

- Organizzare gli interventi cercando di evitare stereotipi, esemplificazioni, luoghi comuni, generalizzazioni tratti dal parlato.

- Interagire nella conversazione di classe.

Page 17: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

RICAVABILI DA PIU’ FONTI, SELEZIONANDO QUELLE PIU’ SIGNIFICATIVE. RIFORMULARE IN MODO SINTETICO LE INFORMAZIONI SELEZIONATE E RIORGANIZZARLE IN MODO PERSONALE.

- COMPRENDERE TESTI DESCRITTIVI.

- LEGGERE SEMPLICI TESTI ARGOMENTATIVI E INDIVIDUARE TESI CENTRALE E ARGOMENTI A SOSTEGNO.

- LEGGERE TESTI LETTERARI DI VARIO TIPO E FORMA, INDIVIDUANDO IL TEMA PRINCIPALE E LE INTENZIONI COMUNICATIVE DELL’AUTORE; PERSONAGGI, RUOLI, ECC. FORMULARE, IN COLLABORAZIONE CON I COMPAGNI, IPOTESI INTERPRETATIVE FONDATE SUL TESTO.

- Analizzare testi poetici e letterari.. - Compilare recensioni e schede di

lettura relative a libri letti o film visti.

- Leggere anche in modalità

multimediali le differenti fonti.

Page 18: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSE TERZA

OBIETTIVI CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

SCRITTURA - CONOSCERE ED APPLICARE LE

PROCEDURE DI IDEAZIONE, PIANIFICAZIONE, STESURA E REVISIONE DEL TESTO A PARTIRE DALL’ANALISI DEL COMPITO DI SCRITTURA: SERVIRSI DI STRUMENTI PER L’ORGANIZZAZIONE DELLE IDEE; UTILIZZARE STRUMENTI PER LA REVISIONE DEL TESTO IN VISTA DELLA STESURA DEFINITIVA.

- SCRIVERE TESTI DI TIPO DIVERSO CORRETTI DAL PUNTO DI VISTA MORFOSINTATTICO, LESSICALE, ORTOGRAFICO, COERENTI E COESI, ADEGUATI ALLO SCOPO E AL DESTINATARIO.

- SCRIVERE TESTI DI FORMA DIVERSA SULLA BASE DI MODELLI SPERIMENTATI, ADEGUANDOLI A SITUAZIONE, ARGOMENTO, SCOPO E DESTINATARIO.

- UTILIZZARE NEI PROPRI TESTI, SOTTO FORMA DI CITAZIONE ESPLICITA, PARTE DI TESTI PRODOTTI DA ALTRI.

- SCRIVERE SINTESI DI TESTI ASCOLTATI O LETTI IN VISTA DI SCOPI SPECIFICI.

- UTILIZZARE LA VIDEOSCRITTURA PER I PROPRI TESTI; SCRIVERE

- Conoscere temi e problemi di

attualità. - Conoscere:

un racconto; un diario; una lettera; un testo informativo; un testo argomentativo.

- Produrre testi (narrativi,

descrittivi, espositivi, argomentativi, poetici…) corretti, completi, coerenti, coesi e graficamente accettabili. Controllare e correggere e migliorare un testo scritto.

- Utilizzare le tecniche di scrittura per produrre testi di diversa tipologia (tema, commento recensione, parafrasi).

- Ricercare materiali e fonti da

utilizzare in un testo argomentativo.

Compilare schede di lettura di testi o di visione di film.

- Esporre con ordine argomenti sempre più complessi, anche in funzione interdisciplinare.

- Produrre testi completi, coerenti, coesi adeguati allo scopo.

- Esporre riflessioni personali. - Rielaborare, ricostruire in forma

autonoma alcuni generi testuali. - Realizzare forma diversa di

scrittura creativa, in prosa o in versi.

- Stendere relazioni. - Prendere appunti..

Page 19: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

TESTI DIGITALI ANCHE COME SUPPORTO ALL’ESPOSIZIONE ORALE.

- REALIZZARE FORME DIVERSE DI SCRITTURA CREATIVA IN PROSA, IN VERSI;

- SCRIVERE E INVENTARE TESTI TEATRALI PER UNA EVENTUALE MESSA IN SCENA.

- Manipolare e sentetizzare i testi -

ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO. - AMPLIARE, SULLA BASE DELLE

ESPERIENZE SCOLASTICHE ED EXTRASCOLASTICHE, DELLE LETTURE E DI ATTIVITA’ SPECIFICHE IL PROPRIO PATRIMONIO LESSICALE.

- COMPRENDERE E USARE PAROLE IN SENSO FIGURATO.

- COMPRENDERE E USARE IN MODO APPROPRIATO I TERMINI SPECIALISTICI DI BASE, AFFERENTI ALLE DIVERSE DISCIPLINE.

- REALIZZARE SCELTE LESSICALI ADEGUATE IN BASE ALLA SITUAZIONE COMUNICATIVA E AL TIPO DI TESTO.

- UTILIZZARE LA PROPRIA CONOSCENZA DELLE RELAZIONI DI SIGNIFICATO FRA LE PAROLE E DEI MECCANISMI DI FORMAZIONE DELLE PAROLE PER COMPRENDERE PAROLE NON NOTE.

Conoscere il lessico fondamentale della gestione di semplici comunicazioni in contesti formali ed informali.

- Comprendere e usare parole in

senso figurato. Utilizzare i termini specialistici di base afferenti alle diverse discipline in modo appropriato Utilizzare il lessico in base alla situazione comunicativa, agli interlocutori e al tipo di testo

- Usare principali strumenti di consultazione (vocabolari, enciclopedie elettroniche).

- Comunicare e utilizzare consapevolmente un lessico adeguato alle varie situazioni.

Page 20: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

- UTILIZZARE DIZIONARI DI VARIO TIPO; RINTRACCIARE ALL’INTERNO DI UNA VOCE DI DIZIONARIO LE INFORMAZIONI UTILI PER RISILVERE I PROBLEMI O DUBBI LINGUISTICI.

ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA - RICONOSCERE ED

ESEMPLIFICARE CASI DI VARIABILITA’ DELLA LINGUA.

- STABILIRE RELAZIONI TRA SITUAZIONI DI COMUNICAZIONE, INTERLOCUTORI E REGISTRI LINGUISTICI; TRA CAMPI DI DISCORSO DI FORME DI TESTO, LESSICO SPECIALISTICO.

- RICONOSCERE LE CARATTERISTICHE E LE STRUTTURE DEI PRINCIPALI TIPI TESTUALI.

- RICONOSCERE LE PRINCIPALI RELAZIONI FRA SIGNIFICATI DELLE PAROLE; CONOSCERE L’ORGANIZZAZIONE DEL LESSICO IN CAMPI SEMANTICI E FAMIGLIE LESSICALI.

- CONOSCERE I PRINCIPALI MECCANISMI DI FORMAZIONE DELLE PAROLE.

- RICONOSCERE L’ORGANIZZAZIONE LOGICO-

Conoscere la struttura sintattica della frase complessa: proposizioni principali, coordinate e subordinate. Conoscere la proposizione principale indipendente: enunciativa, volitiva, desiderativa, ecc- Conoscere forme e funzioni della coordinazione. Conoscere forme e funzioni della subordinazione. Conoscere gradi di subordinazione. Riconoscere le subordinate implicite ed esplicite. Riconoscere i diversi tipi di subordinate. Riconoscere il periodo ipotetico.

- Individuare in un periodo la

principale, le coordinate, le subordinate e le loro diverse funzioni logiche. Distinguere i diversi tipi di proposizione principale e usarli correttamente per informare, domandare, ecc. Individuare le diverse forme di coordinazione e il loro valore espressivo e usarle correttamente. Distinguere i vari tipi di subordinate e i loro gradi.

- Riconoscere nei testi e nella comunicazione orale le strutture grammaticali e sintattiche studiate.

- Applicare nello scrivere e nel parlare le strutture grammaticali e sintattiche..

Page 21: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

SINTATTICA DELLA FRASE SEMPLICE.

- RICONOSCERE LA STRUTTURA E LA GERARCHIA LOGICO-SINTATTICA DELLA FRASE COMPLESSA, ALMENO A UN PRIMO GRADO DI SUBORDINAZIONE.

- RICONOSCERE IN UN TESTO LE PARTI DEL DISCORSO E I LORO TRATTI GRAMMATICALI.

- RICONOSCERE I CONNETTIVI SINTATTICI E TESTUALI, I SEGNI INTERPUNTIVI, LA LORO FUNZIONE SPECIFICA.

- RIFLETTERE SUI PROPRI ERRORI TIPICI, SEGNALATI DALL’INSEGNANTE, ALLO SCOPO DI IMPARARE AD AUTOCORREGGERLI NELLA PRODUZIONE SCRITTA.

Usare correttamente le forme esplicite e implicite. Esprimere rapporti logici (fine, causa, condizione, ecc.) usando diversi tipi di subordinate. Analizzare il periodo secondo le funzioni dei suoi diversi elementi (analisi del periodo). Produrre periodi sintatticamente corretti.

Page 22: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

Gradi di sviluppo delle abilità, conoscenze e quindi competenze in uscita riferite a ogni obiettivo della progettazione disciplinare

GRADO BASILARE ADEGUATO AVANZATO ECCELLENTE

VOTO 6 7 8-9 10

Descrittori Padroneggia la maggior parte delle conoscenze e delle abilità in modo essenziale. Esegue i compiti richiesti con il supporto di domande stimolo e indicazioni dell’adulto o dei compagni

Padroneggia in modo adeguato la maggior parte delle conoscenze e delle abilità. Porta a termine in autonomia e di propria iniziativa i compiti dove sono coinvolte conoscenze e abilità che padroneggia con sicurezza; gli altri, con il supporto dell’insegnante e dei compagni.

Padroneggia in modo adeguato tutte le conoscenze e le abilità. Assume iniziative e porta a termine i compiti affidati in modo responsabile e autonomo. È in grado di utilizzare conoscenze e abilità per risolvere problemi legati all’esperienza con istruzioni date e in contesti noti.

Padroneggia in modo completo e approfondito le conoscenze e le abilità. In contesti conosciuti: assume iniziative e porta a termine compiti in modo autonomo e responsabile; è in grado di dare istruzioni ad altri; utilizza conoscenze e abilità per risolvere autonomamente problemi; è in grado di reperire e organizzare conoscenze nuove e di mettere a punto procedure di soluzione originali.

Page 23: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

2. INGLESE

Page 24: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

PROGETTAZIONE DI LINGUA INGLESE - CLASSE PRIMA

OBIETTIVI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ( SAPERE) ABILITA’ (SAPER FARE) COMPETENZE

LISTENING (comprensione orale)

-Comprendere il senso globale di semplici messaggi orali; -riconoscere parole familiari ed espressioni semplici riferite a sé stesso, alla propria famiglia e al proprio ambiente, purché le persone parlino lentamente e chiaramente; -riconoscere semplici funzioni comunicative ed elementari strutture morfo-sintattiche.

-Conoscere pronuncia e intonazione di espressioni e sequenze linguistiche; -comprendere il lessico di base su argomenti di vita quotidiana (famiglia, scuola, luogo di residenza, hobbies). -Riconoscere nella comprensione orale le strutture grammaticali principali: il Present Simple del verbo to be, to have got e dei verbi più usati (quali to go, to do, to play, ecc.) in forma affermativa, interrogativa e negativa; i pronomi personali soggetto; gli articoli determinativi e indeterminativi, gli aggettivi possessivi; gli aggettivi e i pronomi dimostrativi (this, that, these, those); le parole interrogative who, what, where, when, which, how old; il genitivo sassone; preposizioni di luogo; some/any; there is/ there are; avverbi di frequenza; preposizioni di tempo; i pronomi

-Ascoltare comprendere brevi messaggi relativi a informazioni personali(nome,età, provenienza, nazionalità, indirizzi, numeri di telefono, date); -ascoltare e comprendere brevi messaggi relativi alla sfera familiare(parentele, animali domestici, casa, cose che si possiedono); -ascoltare e comprendere brevi messaggi relativi a orari e attività della vita quotidiana; -ascoltare e comprendere informazioni su preferenze(TV, musica, scuola, sport e attività del tempo libero), ordini e/o istruzioni e brevi messaggi relativi alle abilità.

L’alunno ascolta e comprende comunicazioni linguistiche provenienti da fonti diverse; comprende le funzioni linguistico-comunicative di base

Page 25: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

complemento; can; l’imperativo; il Present Continuous.

SPEAKING (produzione e interazione orale)

-Interagire in semplici scambi dialogici relativi alla vita quotidiana, usando lessico, strutture grammaticali e funzioni comunicative adeguate, a patto che l'interlocutore sia disposto a ripetere o a riformulare più lentamente il discorso e ad aiutare la conversazione; -usare una serie di espressioni e frasi per descrivere con parole semplici sé stessi, la propria famiglia o altre persone, le abitudini quotidiane e il proprio ambiente.

Conoscere pronuncia, funzioni, lessico e strutture relativi ad argomenti noti di vita quotidiana, personale e sociale. -Riconoscere nella produzione e interazione orale le strutture grammaticali principali: il Present Simple del verbo to be, to have got e dei verbi più usati (quali to go, to do, to play, ecc.) in forma affermativa, interrogativa e negativa; i pronomi personali soggetto; gli articoli determinativi e indeterminativi, gli aggettivi possessivi; gli aggettivi e i pronomi dimostrativi (this, that, these, those); le parole interrogative who, what, where, when, which, how old; il genitivo sassone; preposizioni di luogo; some/any; there is/ there are; avverbi di frequenza; preposizioni di tempo; i pronomi complemento; can; l’imperativo; il Present Continuous.

-Salutare, fare lo spelling, chiedere e dare informazioni personali (nome, età, provenienza, nazionalità, indirizzi, telefono, email, date); -chiedere e dire dove si trova una cosa o una persona; -esprimere bisogni elementari, chiedere e dare informazioni sulla propria famigli e su ciò che si possiede; -chiedere e dire ciò che si sa/non si sa fare; -chiedere e dare informazioni circa azioni relative al Tempo Presente; -esprimere preferenze, dare e rispondere a ordini e istruzioni.

Lo studente comunica e partecipa a brevi conversazioni in modo semplice su argomenti molto familiari e attività consuete, utilizzando le strutture e le funzioni comunicative appropriate.

Page 26: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

READING (comprensione scritta)

-Comprendere nomi e parole familiari e frasi molto semplici; -leggere testi brevi e semplici e trovare informazioni specifiche e prevedibili in materiale di uso quotidiano, quali annunci, orari, menù, cartelloni, ecc.; -riconoscere funzioni linguistiche e strutture grammaticali per esprimere informazioni attinenti alla sfera personale, -approfondire alcuni aspetti della cultura anglosassone e

confrontarli con la propria.

Conoscere funzioni, lessico e strutture relativi ai vari ambiti della vita quotidiana, della sfera personale e scolastica e della cultura del paese straniero. -Riconoscere nella comprensione scritta le strutture grammaticali principali: il Present Simple del verbo to be, to have got e dei verbi più usati (quali to go, to do, to play, ecc.) in forma affermativa, interrogativa e negativa; i pronomi personali soggetto; gli articoli determinativi e indeterminativi, gli aggettivi possessivi; gli aggettivi e i pronomi dimostrativi (this, that, these, those); le parole interrogative who, what, where, when, which, how old; il genitivo sassone; preposizioni di luogo; some/any; there is/ there are; avverbi di frequenza; preposizioni di tempo; i pronomi complemento; can; l’imperativo; il Present Continuous.

-riconoscere e comprendere globalmente il lessico relativo alla sfera personale, familiare, scolastica e del tempo libero; -comprendere semplici testi relativi alla vita quotidiana e brevi descrizioni di persone; -comprendere brevi brani relativi ad spetti della cultura del paese straniero di cui si studia la lingua; -riflettere sulle strutture affrontate nel percorso.

L’alunno identifica informazioni specifiche in testi semplici di diversa natura e riconosce le strutture morfosintattiche di base.

WRITING (produzione scritta)

-Scrivere brevi testi seguendo un modello utilizzando lessico, strutture grammaticali e funzioni comunicative adeguate; -scrivere domande/risposte

Conoscere lessico e strutture relativi ai vari ambiti della vita quotidiana, della sfera personale e scolastica e della cultura del paese straniero.

Ricopiare/scrivere sotto dettatura semplici parole o frasi; -com pletare un modulo con informazioni personali; -scrivere domande/risposte circa argomenti relativi alla sfera

Lo studente scrive autonomamente brevi messaggi su argomenti inerenti sé stesso, la propria famiglia, le proprie abitudini ed il proprio ambiente,

Page 27: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

(sotto forma di dialogo 0 questionario) utilizzando lessico, strutture grammaticali e funzioni comunicative adeguate.

-Essere in grado di utilizzare nella produzione scritta le strutture grammaticali principali: il Present Simple del verbo to be, to have got e dei verbi più usati (quali to go, to do, to play, ecc.) in forma affermativa, interrogativa e negativa; i pronomi personali soggetto; gli articoli determinativi e indeterminativi, gli aggettivi possessivi; gli aggettivi e i pronomi dimostrativi (this, that, these, those); le parole interrogative who, what, where, when, which, how old; il genitivo sassone; preposizioni di luogo; some/any; there is/ there are; avverbi di frequenza; preposizioni di tempo; i pronomi complemento; can; l’imperativo; il Present Continuous.

personale, familiare, scolastica e del tempo libero; -scrivere semplici testi (lettera, email o messaggio) su argomenti relativi alla sfera personale, familiare, scolastica e del tempo libero.

utilizzando strutture e funzioni comunicative appropriate.

Page 28: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

PROGETTAZIONE DI LINGUA INGLESE - CLASSE SECONDA

OBIETTIVI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ( SAPERE) ABILITA’ (SAPER FARE) COMPETENZE

LISTENING (comprensione orale)

- Comprendere gli elementi principali di un breve discorso chiaro in lingua standard su argomenti familiari ; - Riconoscere parole ed espressioni di uso frequente relative a ciò che riguarda la sfera personale ed esperienze vissute ; - Riconoscere funzioni comunicative e strutture grammaticali per esprimere informazioni su di sé e per interagire in semplici contesti comunicativi.

-Conoscere il lessico e le principali strutture della L2; -comprendere il lessico di base

su argomenti di vita quotidiana e aspetti culturali inerenti ai paesi anglofoni. -Riconoscere nella comprensione orale le strutture grammaticali principali: il Past Simple del verbo to be, to have got e dei verbi regolari e irregolari, in forma affermativa, interrogativa, negativa e risposte brevi; i pronomi possessivi; gli avverbi di modo; le espressioni di tempo al passato; il Present Continuous con significato di Futuro; i sostantivi numerabili e non numerabili; some/any, a lot of, much, many, how much?, how many?, a little, a few; must e have to (tutte le forme); i composti di some, any, no, every; had to; i verbi seguiti dalla forma in -ing;il comparativo degli aggettivi; as...as; less; il

-Ascoltare e comprendere messaggi relativi ad azioni in svolgimento; -ascoltare e comprendere messaggi relativi ad esperienze accadute in passato; -ascoltare e comprendere messaggi relativi ad obblighi e divieti; -ascoltare e comprendere messaggi di tipo funzionale (fare richieste, esprimere accordo o disaccordo, chiedere scusa, acquistare un biglietto, accordarsi, ordinare cibo, chiedere e dare informazioni stradali, chiedere un permesso, chiedere informazioni turistiche,); -ascoltare e comprendere informazioni su preferenze (generi musicali, professioni, mezzi di trasporto, luoghi ed edifici pubblici, lavori di casa).

L’alunno ascolta e comprende comunicazioni linguistiche provenienti da fonti diverse; -comprende le funzioni linguistico-comunicative di uso comune

Page 29: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

superlativo degli aggettivi (regolari e irregolari); l’uso del comparativo e del superlativo; the least; which one/which ones?

SPEAKING (produzione e interazione orale)

-Interagire in semplici scambi dialogici relativi alla vita quotidiana, anche passata, usando lessico, strutture grammaticali e funzioni comunicative adeguate; -produrre un breve testo orale su un argomento noto della vita quotidiana o di esperienze passate; -affrontare situazioni comunicative che si possono presentare viaggiando in una zona dove si parla la lingua inglese.

Conoscere lessico e strutture relativi alla vita quotidiana e aspetti culturali inerenti ai paesi anglofoni; -Riconoscere nella produzione e interazione orale le strutture grammaticali principali: il Past Simple del verbo to be, to have got e dei verbi regolari e irregolari, in forma affermativa, interrogativa, negativa e risposte brevi; i pronomi possessivi; gli avverbi di modo; le espressioni di tempo al passato; il Present Continuous con significato di Futuro; i sostantivi numerabili e non numerabili; some/any, a lot of, much, many, how much?, how many?, a little, a few; must e have to (tutte le forme); i composti di some, any, no, every; had to; i verbi seguiti dalla forma in -ing;il comparativo degli aggettivi; as...as; less; il superlativo degli aggettivi (regolari e irregolari); l’uso del

-Chiedere / dare informazioni circa azioni in svolgimento; esprimere richieste; chiedere / rispondere a preferenze (musica, professioni, film, cibo); chiedere / rispondere circa eventi passati; esprimere accordo / disaccordo; chiedere e dare informazioni / spiegazioni;sapersi esprimere in situazioni comunicative realistiche (per fare acquisti, ordinare del cibo, chiedere o dare indicazioni stradali); chiedere / rispondere circa programmi futuri; fare proposte e dare suggerimenti; esprimere obblighi e divieti; localizzare luoghi pubblici e negozi; chiedere, dare o rifiutare un permesso; fare confronti.

Lo studente comunica e interagisce in scambi dialogici su argomenti relativi alla sfera personale, anche riguardanti il proprio vissuto, utilizzando le strutture e le funzioni comunicative appropriate.

Page 30: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

comparativo e del superlativo; the least; which one/which ones?

READING (comprensione scritta)

- Leggere e comprendere un testo scritto su argomenti familiari e quotidiani o relativi ad esperienze vissute ed individuarne i punti principali; -riconoscere funzioni comunicative e strutture grammaticali per esprimere informazioni relative a sé stessi e al proprio vissuto; -approfondire alcuni aspetti della civiltà anglosassone o anglofona e confrontarli con la propria.

Conoscere lessico e strutture relativi ai vari ambiti della sfera personale, della quotidianità, di aspetti culturali e storici e di argomenti di attualità inerenti ai paesi anglofoni; -riconoscere nella comprensione scritta le strutture grammaticali principali: il Past Simple del verbo to be, to have got e dei verbi regolari e irregolari, in forma affermativa, interrogativa, negativa e risposte brevi; i pronomi possessivi; gli avverbi di modo; le espressioni di tempo al passato; il Present Continuous con significato di Futuro; i sostantivi numerabili e non numerabili; some/any, a lot of, much, many, how much?, how many?, a little, a few; must e have to (tutte le forme); i composti di some, any, no, every; had to; i verbi seguiti dalla forma in -ing;il comparativo degli aggettivi; as...as; less; il superlativo degli aggettivi (regolari e irregolari); l’uso del comparativo e del superlativo;

-Riconoscere e comprendere il lessico relativo alla sfera personale e del vissuto; -Leggere e comprendere semplici testi relativi alla sfera personale o sociale, a preferenze, ad esperienze vissute; -leggere e comprendere brani su argomenti relativi alla civiltà di cui si studia la lingua; -riflettere sulle strutture affrontate nel percorso.

L’alunno identifica informazioni specifiche in testi di diversa natura e riconosce le strutture morfosintattiche più comuni.

Page 31: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

the least; which one/which ones?

WRITING (produzione scritta)

-Scrivere un testo, collegato da semplici connettivi e seguendo un modello, utilizzando lessico, strutture grammaticali e funzioni comunicative adeguate ; -scrivere domande/risposte (sotto forma di dialogo o questionario) utilizzando lessico, strutture grammaticali e funzioni comunicative adeguate.

Conoscere lessico e strutture relativi ai vari ambiti della sfera personale e quotidiana, agli aspetti culturali e storici e ad argomenti di attualità inerenti ai paesi anglofoni; -essere in grado di utilizzare nella produzione scritta le strutture grammaticali principali: il Past Simple del verbo to be, to have got e dei verbi regolari e irregolari, in forma affermativa, interrogativa, negativa e risposte brevi; i pronomi possessivi; gli avverbi di modo; le espressioni di tempo al passato; il Present Continuous con significato di Futuro; i sostantivi numerabili e non numerabili; some/any, a lot of, much, many, how much?, how many?, a little, a few; must e have to (tutte le forme); i composti di some, any, no, every; had to; i verbi seguiti dalla forma in -ing;il comparativo degli aggettivi; as...as; less; il superlativo degli aggettivi (regolari e irregolari); l’uso del comparativo e del superlativo; the least; which one/which ones?

-Scrivere sotto dettatura semplici parole e frasi ; - Scrivere domande / risposte circa argomenti riguardanti la sfera personale e del vissuto ; - Rispondere a questionari e completare dialoghi; - Scrivere semplici testi (lettera, e-mail o messaggio) circa argomenti relativi alla sfera personale e sociale o ad esperienze vissute.

Lo studente scrive autonomamente brevi messaggi su argomenti inerenti la sfera personale, anche relativi al proprio vissuto, utilizzando strutture e funzioni comunicative appropriate.

Page 32: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

PROGETTAZIONE DI LINGUA INGLESE - CLASSE TERZA

OBIETTIVI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ( SAPERE) ABILITA’ (SAPER FARE) COMPETENZE

LISTENING (comprensione orale)

-Comprendere il significato globale e analitico di messaggi più complessi; -comprendere gli elementi principali di un discorso chiaro in lingua standard su argomenti familiari, di attualità o di interesse sociale; -riconoscere funzioni comunicative e strutture grammaticali per esprimere informazioni relative alla sfera personale, sociale o di interesse generale; -individuare, ascoltando, informazioni attinenti i contenuti di studio di altre discipline.

-Conoscere lessico e strutture della L2 riguardanti la vita quotidiana, le esperienze personali, presenti, passate e future; --comprendere il lessico di base

su argomenti di vita quotidiana e aspetti culturali inerenti ai paesi anglofoni. -Riconoscere nella comprensione orale le strutture grammaticali principali: il Past Simple dei verbi regolari e irregolari, could e might, il Past Continuous, when, while, used to, avverbi, pronomi relativi, pronomi indefiniti, Present Perfect con ever e never, con for e since, il Futuro Semplice in tutte le forme, il Periodo Ipotetico di tipo zero, primo e secondo, il verbo dovere, la forma passiva, il discorso diretto

-Ascoltare e comprendere messaggi relativi ad eventi futuri (programmi, intenzioni, previsioni); ascoltare e comprendere messaggi relativi ad ipotesi, ad azioni passate e ad azioni in svolgimento nel passato; ascoltare e comprendere messaggi di tipo funzionale (fare il check-in in aeroporto o in un hotel, acquistare un biglietto del treno, fare acquisti, parlare con il medico); ascoltare e comprendere messaggi relativi ad argomenti di altre discipline; ampliare il bagaglio lessicale (tempo atmosferico, ambiente, generi di narrativa, malattie più comuni, termini informatici e relativi ai media ).

L’alunno comprende il significato globale e analitico di messaggi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero; comprende le funzioni linguistico-comunicative adeguate alle diverse situazioni comunicative; individua, attingendo al proprio repertorio linguistico, informazioni attinenti ad argomenti di ambiti disciplinari diversi; sviluppa capacità di autovalutazione e consapevolezza del proprio modo di apprendere; sviluppa una consapevolezza plurilingue ed una sensibilità interculturale senza

Page 33: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

e indiretto, il Past Participle.

atteggiamenti di rifiuto.

SPEAKING (produzione e interazione orale)

-Interagire in scambi dialogici riguardanti ambiti personali, sociali o in specifici contesti comunicativi, usando lessico, strutture grammaticali e funzioni comunicative appropriate; -produrre un breve testo orale su un argomento noto relativo alla vita personale, sociale, di attualità o di interesse generale; affrontare situazioni comunicative che si possono presentare viaggiando in una zona dove si parla la lingua inglese, utilizzando strutture e funzioni adeguate al contesto comunicativo.

Conoscere lessico e strutture linguistiche relativi agli ambiti della sfera personale e quotidiana e agli aspetti culturali e storici inerenti ai paesi anglofoni; -Riconoscere nella produzione e interazione orale le strutture grammaticali principali: il Past Simple dei verbi regolari e irregolari, could e might, il Past Continuous, when, while, used to, avverbi, pronomi relativi, pronomi indefiniti, Present Perfect con ever e never, con for e since, il Futuro Semplice in tutte le forme, il Periodo Ipotetico di tipo zero, primo e secondo, il verbo dovere, la forma passiva, il discorso diretto e indiretto, il Past Participle.

-Interagire con uno o più interlocutori, comprendere i punti chiave di una conversazione ed esporre le proprie idee in modo chiaro e comprensibile; -gestire conversazioni di routine, facendo domande e scambiando idee e informazioni in situazioni quotidiane prevedibili; -chiedere e dare informazioni su avvenimenti passati o intenzioni/previsioni future; sapersi esprimere in situazioni comunicative realistiche (per fare acquisti, prenotare un hotel, fare un check-in all’aeroporto, andare dal dottore, ecc.); -fare ipotesi; chiedere e dire ciò che si sta facendo o si stava facendo; -esporre un testo orale di varia tipologia e genere su argomenti noti di interesse personale e sociale.

Lo studente utilizza le strutture e le funzioni linguistiche adeguate al contesto comunicativo; comunica ed interagisce in modo autonomo su argomenti noti o relativi alla propria esperienza o ai propri interessi; sviluppa capacità di autovalutazione e consapevolezza del proprio modo di apprendere; sviluppa una consapevolezza plurilingue e una sensibilità interculturale senza atteggiamenti di rifiuto.

READING (comprensione scritta)

-Comprendere globalmente e analiticamente il contenuto di un brano letto su argomenti attinenti la vita quotidiana, di attualità, o

Conoscere lessico e strutture linguistiche relativi agli ambiti della sfera personale e quotidiana, ad aspetti culturali e storici, ad argomenti di

-riconoscere e comprendere il lessico relativo ad argomenti attinenti la sfera personale, sociale, di attualità o di interesse generale; leggere e

L’alunno comprende globalmente e analiticamente un brano letto in lingua standard su argomenti familiari o di

Page 34: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

relativi ad esperienze vissute ed individuarne i punti principali; riconoscere funzioni comunicative e strutture grammaticali per esprimere informazioni relative alla sfera personale, sociale o di interesse generale; approfondire alcuni aspetti della civiltà anglosassone o anglofona e confrontarli con la propria; utilizzare la lingua inglese come strumento per ampliare le proprie conoscenze, anche relative ad altre discipline.

attualità, attinti anche da testi autentici, inerenti ai paesi anglofoni; -Riconoscere nella comprensione scritta le strutture grammaticali principali: il Past Simple dei verbi regolari e irregolari, could e might, il Past Continuous, when, while, used to, avverbi, pronomi relativi, pronomi indefiniti, Present Perfect con ever e never, con for e since, il Futuro Semplice in tutte le forme, il Periodo Ipotetico di tipo zero, primo e secondo, il verbo dovere, la forma passiva, il discorso diretto e indiretto, il Past Participle.

comprendere testi relativi alla sfera personale, sociale o di interesse generale; leggere e comprendere brani su argomenti relativi alla civiltà di cui si studia la lingua; leggere testi con diverse strategie adeguate allo scopo; Riflettere sulle strutture affrontate nel percorso.

studio che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero; legge globalmente testi per trovare informazioni specifiche relative ai propri interessi e a contenuti di studio di altre discipline; riconosce le funzioni linguistico-comunicative adeguate alle diverse situazioni comunicative; sviluppa capacità di autovalutazione e consapevolezza del proprio modo di apprendere; Sviluppa una consapevolezza plurilingue ed una sensibilità interculturale senza atteggiamenti di rifiuto

WRITING (produzione scritta)

Scrivere un testo, collegato da connettivi e seguendo un modello, utilizzando lessico, strutture grammaticali e funzioni comunicative adeguate; scrivere domande/risposte (sotto forma di dialogo o di questionario) utilizzando lessico, strutture grammaticali e funzioni comunicative adeguate.

Conoscere lessico e strutture linguistiche relativi agli ambiti della sfera personale e quotidiana, di presente, passato e futuro, relativi ad aspetti culturali e storici, inerenti ai paesi anglofoni; -Essere in grado di utilizzare nella produzione scritta le strutture grammaticali principali: il Past Simple dei verbi regolari e irregolari, could e might, il Past Continuous, when, while, used to, avverbi, pronomi relativi,

Produrre risposte a questionari e formulare domande su testi; scrivere informazioni relative ad un argomento noto di carattere personale o di interesse generale; scrivere testi personali (ad es. lettere) adeguati al destinatario che si avvalgono di lessico pertinente e strutture morfo-sintattiche adeguate allo scopo.

Lo studente scrive autonomamente testi su argomenti inerenti la sfera personale o di proprio interesse, esponendo anche proprie esperienze, ed utilizzando strutture e funzioni comunicative appropriate; sviluppa capacità di autovalutazione e consapevolezza del proprio modo di apprendere; sviluppa una consapevolezza plurilingue

Page 35: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

pronomi indefiniti, Present Perfect con ever e never, con for e since, il Futuro Semplice in tutte le forme, il Periodo Ipotetico di tipo zero, primo e secondo, il verbo dovere, la forma passiva, il discorso diretto e indiretto, il Past Participle.

ed una sensibilità interculturale senza atteggiamenti di rifiuto.

Page 36: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

Gradi di sviluppo delle abilità, conoscenze e quindi competenze in uscita riferite a ogni obiettivo della progettazione disciplinare.

GRADO BASILARE ADEGUATO AVANZATO ECCELLENTE

VOTO 6 7 8-9 10

Descrittori Padroneggia la maggior parte delle conoscenze e delle abilità in modo essenziale. Esegue i compiti richiesti con il supporto di domande stimolo e indicazioni dell’adulto o dei compagni

Padroneggia in modo adeguato la maggior parte delle conoscenze e delle abilità. Porta a termine in autonomia e di propria iniziativa i compiti dove sono coinvolte conoscenze e abilità che padroneggia con sicurezza; gli altri, con il supporto dell’insegnante e dei compagni.

Padroneggia in modo adeguato tutte le conoscenze e le abilità. Assume iniziative e porta a termine i compiti affidati in modo responsabile e autonomo. È in grado di utilizzare conoscenze e abilità per risolvere problemi legati all’esperienza con istruzioni date e in contesti noti.

Padroneggia in modo completo e approfondito le conoscenze e le abilità. In contesti conosciuti: assume iniziative e porta a termine compiti in modo autonomo e responsabile; è in grado di dare istruzioni ad altri; utilizza conoscenze e abilità per risolvere autonomamente problemi; è in grado di reperire e organizzare conoscenze nuove e di mettere a punto procedure di soluzione originali.

Page 37: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

3. SPAGNOLO

Page 38: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

PROGETTAZIONE CLASSI PRIME

………..

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONOSCENZE (SAPERE)

ABILITÀ

(SAPER FARE)

Comprensione orale.

Comprendere in modo globale

espressioni e frasi di uso

quotidiano relative alle attività

svolte in classe ed alla sfera

personale.

Comprensione scritta.

Comprendere in modo globale e

dettagliato brevi testi scritti su

argomenti relativi alla sfera

personale e alla quotidianità.

Produzione orale.

Descrivere o presentare in

modo semplice persone e

compiti quotidiani. Produrre

brevi messaggi su argomenti

noti di vita quotidiana,

Funzioni linguistiche

Chiedere e dare informazioni

personali e familiari;

esprimere bisogni elementari;

esprimere capacità/incapacità;chiedere e dare

informazioni/spiegazioni

chiedere e dire il significato di….;

parlare di azioni abituali;

chiedere ed esprimere i propri gusti.

Lessico

Numeri, colori;

Nazioni e nazionalità;

Oggetti e materie scolastiche;

L’orario

Giorni della settimana e mesi dell’anno;

Attività del tempo libero e sports,

Le parti del viso e del corpo;

La famiglia;

La casa.

Strutture grammaticali

Capire dati personali: nome, età e nazionalità

Capire frasi, espressioni e parole se trattano argomenti con

significati molto immediati: i rapporti di parentela

Districarsi con le ore e gli orari scolastici, i prezzi

Capire le informazioni essenziali su argomenti quotidiani e

prevedibili: attività di scuola

Capire ciò che uno può e non può fare

capire un’intervista sulle abitudini alimentari

Capire semplici indicazioni: chiamate telefoniche

Ricavare le informazioni essenziali da brevi registrazioni audio:

una conversazione su materie scolastiche

Capire l’essenziale di un annuncio breve e chiaro: un bollettino

meteo

Capire frasi, espressioni e parole se trattano di argomenti con

significati immediati: una conversazione sulle vacanze

Ricavare le informazioni essenziali da un profilo personale

inerente a età, provenienza e nazionalità

Desumere informazioni importanti da un articolo illustrato

Desumere informazioni importanti da un breve articolo

Capire una semplice lettera su fatti personali

Capire due semplici e-mail sulle materie preferite

Capire una semplice e-mail sulle vacanze

Page 39: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

Produzione scritta.

Produrre messaggi brevi e

semplici su argomenti noti.

Interazione orale. Interagire con uno o più interlocutori su argomenti personali e riguardanti la vita quotidiana. Fare domande, rispondere e scambiare informazioni in situazioni prevedibili

Tempo presente di verbi regolari,

irregolari e con dittongazione.

Verbo Ir più infinito

Articoli determinativi, indeterminativi

Genere e numero del nome e del aggettivo

Ser/estar

Gustar

Hay / esta / estan

Aggettivi dimostrativi, possessivi;

Preposizioni di tempo e luogo;

Pronomi dimostrativi, possesivi, riflessivi;

Presentare qualcuno e utilizzare espressioni di saluto e congedo

Porre domande personali (nome, età, provenienza e nazionalità)

e rispondere allo stesso tipo di interrogativi formulare domande

e risposte su ciò che si possiede

Formulare domande e risposte sull’identità dei familiari

Porre domande personali e rispondere: gli sport preferiti

Districarsi con le ore

Porre domande sull’orario delle lezioni e sulla routine di scuola

e rispondere

Esprimere accordo e disaccordo in fatto di preferenze

Porre semplici domande e rispondere: le materie scolastiche

Porre semplici domande sulle regole di casa e rispondere

Riferire su esperienze personali: le abitudini alimentari

Esprimere ciò che apprezzo e non apprezzo: le abitudini e

preferenze alimentari

Porre domande inerenti al tempo libero e rispondere: le attività

preferite

Formulare inviti e proposte, prendere accordi e rispondere

Descrivere me stesso e un compagno: l’abbigliamento e

l’aspetto fisico

Porre domande inerenti al tempo libero e rispondere: le vacanze

Compilare un modulo fornendo informazioni su un compagno

nome, età, provenienza.

Scrivere frasi semplici su di sé e sui suoi amici: nome, età,

provenienza, nazionalità.

Presentare una famiglia inventata descrivendo i loro gusti e

preferenze

Scrivere un brano su una scuola ideale descrivendo la routine di

scuola,

le materie.

Scrivere, con frasi ed espressioni semplici, sugli aspetti di vita

Page 40: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

quotidiana: la scuola, le regole di casa che gli adolescenti italiani

devono rispettare

Scrivere, con frasi ed espressioni semplici, sugli aspetti di vita

quotidiana: un brano su un’attrazione turistica per adolescenti,

una

descrizione di ciò che indossa un familiare

Scrivere una breve e semplice comunicazione: un bollettino

meteo, una cartolina dalle vacanze

Page 41: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

Gradi di sviluppo delle abilità, conoscenze e quindi competenze in uscita riferite a ogni obiettivo della progettazione disciplinare

GRADO BASILARE ADEGUATO AVANZATO ECCELLENTE

VOTO 6 7 8-9 10

Descrittori Padroneggia la maggior

parte delle conoscenze e

delle abilità in modo

essenziale.

Esegue i compiti richiesti

con il supporto di

domande stimolo e

indicazioni dell’adulto o

dei compagni

Padroneggia in modo

adeguato la maggior parte

delle conoscenze e delle

abilità.

Porta a termine in

autonomia e di propria

iniziativa i compiti dove

sono coinvolte conoscenze

e abilità che padroneggia

con sicurezza; gli altri, con

il supporto dell’insegnante

e dei compagni.

Padroneggia in modo

adeguato tutte le

conoscenze e le abilità.

Assume iniziative e porta a

termine i compiti affidati

in modo responsabile e

autonomo.

È in grado di utilizzare

conoscenze e abilità per

risolvere problemi legati

all’esperienza con

istruzioni date e in contesti

noti.

Padroneggia in modo

completo e approfondito

le conoscenze e le abilità.

In contesti conosciuti:

assume iniziative e porta a

termine compiti in modo

autonomo e responsabile;

è in grado di dare

istruzioni ad altri; utilizza

conoscenze e abilità per

risolvere autonomamente

problemi; è in grado di

reperire e organizzare

conoscenze nuove e di

mettere a punto

procedure di soluzione

originali.

Page 42: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

PROGETTAZIONE CLASSI SECONDE

………..

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONOSCENZE (SAPERE)

ABILITÀ

(SAPER FARE)

Comprensione orale.

Comprendere semplici dialoghi,

testi, espressioni e frasi di uso

quotidiano relative alle attività

svolte in classe ed alla sfera

personale.

Comprensione scritta.

Comprendere in modo globale e

dettagliato brevi testi scritti su

argomenti relativi alla sfera

personale e alla quotidianità.

Produzione orale.

Descrivere o presentare

persone e compiti quotidiani.

Produrre brevi messaggi su

argomenti noti di vita quotidiana

Produzione scritta.

Produrre messaggi brevi e

semplici su argomenti noti.

Interazione orale. Interagire con uno o più

Funzioni linguistiche

Chiedere e dare informazioni

personali e familiari;

esprimere bisogni elementari;

esprimere capacità/incapacità;chiedere e dare

informazioni/spiegazioni

chiedere e dire il significato di….;

parlare di azioni abituali;

chiedere ed esprimere i propri gusti.

Lessico

Numeri;

Oggetti e materie scolastiche;

L’orario

Tempo atmosferico,

Cibi e bevande;

Mezzi di trasporto;

Attività del tempo libero e sport,

Le parti del viso e del corpo;

La casa;

Saper interagire scambiando informazioni personali

riguardanti le attività del tempo libero, gli acquisti

Saper interagire con informazioni personali riguardanti attività

svolte nel passato.

Descrivere in termini semplici gli animali domestici e

identificarli

Formulare domande e risposte sull’identità dei familiari

Porre domande personali e rispondere: gli sport preferiti

Porre domande sull’orario delle lezioni e sulla routine di

scuola e rispondere

Esprimere accordo e disaccordo in fatto di preferenze

Porre semplici domande e rispondere: le materie scolastiche,

lasciare messaggi al telefono, ordinazioni al ristorante

Riferire su esperienze personali

Esprimere ciò che apprezzo e non apprezzo riguardo le

abitudini e preferenze alimentari

Porre domande inerenti al tempo libero e rispondere: le attività

preferite

Formulare inviti e proposte, prendere accordi e rispondere

Descrivere me stesso e un compagno: l’abbigliamento e

l’aspetto fisico

Porre domande inerenti al tempo libero e rispondere: le

vacanze

Page 43: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

interlocutori su argomenti personali e riguardanti la vita quotidiana. Fare domande, rispondere e scambiare informazioni in situazioni prevedibili e su argomenti noti.

Strutture grammaticali

Tempo presente di verbi regolari,

irregolari e con dittongazione.

Verbo Ir più infinito

Articoli determinativi, indeterminativi

Genere e numero del nome e del aggettivo

Ser/estar

Gustar

Hay / esta / estan

Aggettivi dimostrativi, possessivi;

Preposizioni di tempo e luogo;

Pronomi dimostrativi, possesivi, riflessivi;

Saper scrivere una lettera una e-mail un breve riassunto.

Presentare una famiglia inventata descrivendo i loro gusti e

preferenze

Scrivere, con frasi ed espressioni semplici, sugli aspetti di vita

quotidiana: la scuola e la routine quotidiana.

.

Page 44: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

Gradi di sviluppo delle abilità, conoscenze e quindi competenze in uscita riferite a ogni obiettivo della progettazione disciplinare

GRADO BASILARE ADEGUATO AVANZATO ECCELLENTE

VOTO 6 7 8-9 10

Descrittori Padroneggia la maggior

parte delle conoscenze e

delle abilità in modo

essenziale.

Esegue i compiti richiesti

con il supporto di

domande stimolo e

indicazioni dell’adulto o

dei compagni

Padroneggia in modo

adeguato la maggior parte

delle conoscenze e delle

abilità.

Porta a termine in

autonomia e di propria

iniziativa i compiti dove

sono coinvolte conoscenze

e abilità che padroneggia

con sicurezza; gli altri, con

il supporto dell’insegnante

e dei compagni.

Padroneggia in modo

adeguato tutte le

conoscenze e le abilità.

Assume iniziative e porta a

termine i compiti affidati

in modo responsabile e

autonomo.

È in grado di utilizzare

conoscenze e abilità per

risolvere problemi legati

all’esperienza con

istruzioni date e in contesti

noti.

Padroneggia in modo

completo e approfondito

le conoscenze e le abilità.

In contesti conosciuti:

assume iniziative e porta a

termine compiti in modo

autonomo e responsabile;

è in grado di dare

istruzioni ad altri; utilizza

conoscenze e abilità per

risolvere autonomamente

problemi; è in grado di

reperire e organizzare

conoscenze nuove e di

mettere a punto

procedure di soluzione

originali.

Page 45: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

PROGETTAZIONE CLASSI TERZE

………..

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO

CONOSCENZE (SAPERE)

ABILITÀ

(SAPER FARE)

Comprensione orale.

Comprendere semplici dialoghi,

testi, espressioni e frasi di uso

quotidiano relative alle attività

svolte in classe ed alla sfera

personale.

Comprensione scritta.

Comprendere in modo globale e

dettagliato brevi testi scritti su

argomenti relativi alla sfera

personale e alla quotidianità.

Produzione orale.

Descrivere o presentare

persone e compiti quotidiani.

Produrre brevi messaggi su

argomenti noti di vita quotidiana

Produzione scritta.

Produrre messaggi brevi e

semplici su argomenti noti.

Interazione orale. Interagire con uno o più

Funzioni linguistiche

Chiedere e dare informazioni

personali e familiari;

esprimere bisogni elementari;

esprimere capacità/incapacità;chiedere e dare

informazioni/spiegazioni

chiedere e dire il significato di….;

parlare di azioni abituali;

chiedere ed esprimere i propri gusti.

Lessico

Numeri;

Oggetti e materie scolastiche;

cibi e bevande;

-hobby e interessi;

-abbigliamento;

- -tempo atmosferico

-Valori e Sentimenti

-Generi letterari e musicali, film,

-L’ambiente e l’inquinamento

Mezzi di trasporto;

Attività del tempo libero e sport,

Le parti del viso e del corpo;

Saper interagire scambiando informazioni personali

riguardanti le attività del tempo libero, gli acquisti

Saper interagire con informazioni personali riguardanti attività

svolte nel passato.

Formulare domande e risposte sull’identità dei familiari

Porre domande personali e rispondere: gli sport preferiti

Porre domande sull’orario delle lezioni e sulla routine di

scuola e rispondere

Esprimere accordo e disaccordo in fatto di preferenze

Porre semplici domande e rispondere: le materie scolastiche,

lasciare messaggi al telefono, ordinazioni al ristorante

Riferire su esperienze personali

Esprimere ciò che apprezzo e non apprezzo riguardo le

abitudini e preferenze alimentari

Porre domande inerenti al tempo libero e rispondere: le attività

preferite

Formulare inviti e proposte, prendere accordi e rispondere

Descrivere me stesso e un compagno: l’abbigliamento e

l’aspetto fisico

Porre domande inerenti al tempo libero e rispondere: le

vacanze

chiedere, accordare, rifiutare un permesso;

dare istruzioni, ordini e divieti;

chiedere il perché e rispondere;

chiedere e dire se c’è o no qualcosa;

Page 46: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

interlocutori su argomenti personali e riguardanti la vita quotidiana. Fare domande, rispondere e scambiare informazioni in situazioni prevedibili e su argomenti noti.

Strutture grammaticali

Tempo presente di verbi regolari,

irregolari e con dittongazione.

Preterito Perfecto

Preterito Indefinido

Verbo Ir più infinito

Ser/estar

Gustar

Hay / está / están

Aggettivi dimostrativi, possessivi;

Preposizioni di tempo e luogo;

Pronomi dimostrativi, possessivi, riflessivi;

Por/para

Futuro

Verbi di opinione y sentimento

Forma de obligaciòn: ( tener que; deber ; haber que)

Comparativi

Pronomi indefiniti

fare domande sui cibi e sulle quantità;

porre domande sulle abilità;

fare una proposta;

Saper scrivere una lettera una e-mail un breve riassunto.

Presentare una famiglia inventata descrivendo i loro gusti e

preferenze

Scrivere, con frasi ed espressioni semplici, sugli aspetti di vita

quotidiana: la scuola e la routine quotidiana.

Page 47: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

Gradi di sviluppo delle abilità, conoscenze e quindi competenze in uscita riferite a ogni obiettivo della progettazione disciplinare

GRADO BASILARE ADEGUATO AVANZATO ECCELLENTE

VOTO 6 7 8-9 10

Descrittori Padroneggia la maggior

parte delle conoscenze e

delle abilità in modo

essenziale.

Esegue i compiti richiesti

con il supporto di

domande stimolo e

indicazioni dell’adulto o

dei compagni

Padroneggia in modo

adeguato la maggior parte

delle conoscenze e delle

abilità.

Porta a termine in

autonomia e di propria

iniziativa i compiti dove

sono coinvolte conoscenze

e abilità che padroneggia

con sicurezza; gli altri, con

il supporto dell’insegnante

e dei compagni.

Padroneggia in modo

adeguato tutte le

conoscenze e le abilità.

Assume iniziative e porta a

termine i compiti affidati

in modo responsabile e

autonomo.

È in grado di utilizzare

conoscenze e abilità per

risolvere problemi legati

all’esperienza con

istruzioni date e in contesti

noti.

Padroneggia in modo

completo e approfondito

le conoscenze e le abilità.

In contesti conosciuti:

assume iniziative e porta a

termine compiti in modo

autonomo e responsabile;

è in grado di dare

istruzioni ad altri; utilizza

conoscenze e abilità per

risolvere autonomamente

problemi; è in grado di

reperire e organizzare

conoscenze nuove e di

mettere a punto

procedure di soluzione

originali.

Page 48: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

4. STORIA

Page 49: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

PROGETTAZIONE STORIA CLASSE PRIMA

OBIETTIVI CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

STORIA CLASSE I USO DELLE FONTI: AVVIARE ALL’USODI FONTI DI DIVERSO TIPO (DOCUMENTARIE, ICONOGRAFICHE, NARRATIVE, MATERIALI, ORALI, ECC) PER PRODURRE CONOSCENZE SU TEMI SPECIFICI

1. conoscere e distinguere le varie tipoligie di fonti ( documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, ecc) per produrre conoscenze su temi definiti, relativi a quadri concettuali e di civiltà, fatti ed eventi dalla caduta dell’Impero Romano d’Occidente al Rinascimento

1. leggere e interpretare le diverse tipologie di fonti per ricavare informazioni

2. Individuare fonti storiche e vestigia del passato e collegarli in modo pertinente ai periodi considerati

1. Riconoscere e distinguere le varie tipologie di fonti storiche per produrre informazioni su fatti ed eventi dalla caduta dell’Impero Romano d’Occidente al Rinascimento

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI:

1. SELEZIONARE E ORGANIZZARE LE INFORMAZIONI CON MAPPE, SCHEMI, TABELLE E GRAFICI

2. COLLOCARE LA STORIA LOCALE IN RELAZIONE CON LA STORIA ITALIANA, EUROPEA E MONDIALE

1. conoscere i principali eventi e fatti storici dalla caduta dell’Impero Romano d’Occidente al Rinascimento

1. collocare nel tempo e nello spazio i principali eventi e fatti storici dalla caduta dell’Impero Romano d’Occidente al Rinascimento, mettendoli in relazioni fra di loro

2. saper confrontare eventi e fenomeni per cogliere analogie e differenze

3. selezionare le informazioni e inserirle in uno schema

4. organizzare le informazioni in

1. conoscere aspetti e processi fondamentali della storia europea medioevale, con possibilità di raffronti con la storia antica

2. conoscere aspetti e processi fondamentali del suo ambiente

3. selezionare le informazioni e organizzarle in mappe schemi, tabelle e grafici

4. elaborare un metodo di studio

Page 50: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

mappe, schemi, grafici, tabelle

5. iniziare ad elaborare un personale metodo di studio

STRUTTURE CONCETTUALI: 1. AVVIARE A STABILIRE

RAPPORTI DI CAUSA-EFFETTO TRA FATTI STORICI

2. COMPRENDERE SPETTI E STRUTTURE DEI PROCESSI STORICI ITALIANI, EUROPEI E MONDIALI

3. CONOSCERE I L PATRIMONIO CULTURALE COLLEGATO AI TEMI AFFRONTATI

1. conoscere e mettere in relazione i principali fatti storici

2. conoscere aspetti del patrimonio culturale italiano ed europeo

1. riconoscere rapporti temporali e causali tra i fenomeni storici

2. Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei e mondiali (quadri di civiltà; linee del tempo parallele; fatti ed eventi cesura;cronologie e periodizzazioni)

3. Collocare nello spazio gli eventi, individuando i possibili nessi tra eventi storici e caratteristiche geografiche di un territorio.

1. conoscere aspetti del patrimonio culturale italiano ed europeo e metterli in relazione con i fenomeni culturali studiati

2. Individuare trasformazioni intervenute nelle strutture delle civiltà nella storia e nel paesaggio, nelle società dalla caduta dell’Impero Romano d’Occidente al Rinascimento

3. Utilizzare conoscenze e abilità per orientarsi nel presente, per comprendere i problemi fondamentali del mondo contemporaneo, per sviluppare atteggiamenti critici e consapevoli.

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE:

1. ACQUISIZIONE DEL

LINGUAGGIO SPECIFICO

E DEGLI STRUMENTI PROPRI DELLA

1. comprendere la terminologia specifica della disciplina

2. acquisizione dei fatti storici

1. utilizzare i principali termini del linguaggio specifico della disciplina

2. esporre oralmente le conoscenze storiche

1. Espone oralmente o con scritture le conoscenze storiche acquisite operando semplici collegamenti e argomentando le proprie riflessioni

Page 51: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

Gradi di sviluppo delle abilità, conoscenze e quindi competenze in uscita riferite a ogni obiettivo della progettazione disciplinare

GRADO BASILARE ADEGUATO AVANZATO ECCELLENTE

VOTO 6 7 8-9 10

Descrittori Padroneggia la maggior parte delle conoscenze e delle abilità in modo essenziale. Esegue i compiti richiesti con il supporto di domande stimolo e indicazioni dell’adulto o dei compagni

Padroneggia in modo adeguato la maggior parte delle conoscenze e delle abilità. Porta a termine in autonomia e di propria iniziativa i compiti dove sono coinvolte conoscenze e abilità che padroneggia con sicurezza; gli altri, con il supporto dell’insegnante e dei compagni.

Padroneggia in modo adeguato tutte le conoscenze e le abilità. Assume iniziative e porta a termine i compiti affidati in modo responsabile e autonomo. È in grado di utilizzare conoscenze e abilità per risolvere problemi legati all’esperienza con istruzioni date e in contesti noti.

Padroneggia in modo completo e approfondito le conoscenze e le abilità. In contesti conosciuti: assume iniziative e porta a termine compiti in modo autonomo e responsabile; è in grado di dare istruzioni ad altri; utilizza conoscenze e abilità per risolvere autonomamente problemi; è in grado di reperire e organizzare conoscenze nuove e di mettere a punto procedure di soluzione originali.

DISCIPLINA 2. ESPORRE CONOSCENZE

E CONCETTI APPRESI USANDO IL LINGUAGGIO SPECIFICO DELLA DISCIPLINA

acquisite

3. Riferire informazioni storiche apprese operando semplici nessi tra fatti e collegamenti tra passato e presente.

Page 52: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

PROGETTAZIONE STORIA CLASSE SECONDA

OBIETTIVI CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

USO DELLE FONTI: AVVIARE ALL’USODI FONTI DI DIVERSO TIPO (DOCUMENTARIE, ICONOGRAFICHE, NARRATIVE, MATERIALI, ORALI, ECC) PER PRODURRE CONOSCENZE SU TEMI SPECIFICI

1. conoscere e distinguere le varie tipologie di fonti ( documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, ecc) per produrre conoscenze su temi definiti, relativi a quadri concettuali e di civiltà, fatti ed eventi dal Rinascimento al Risorgimento

1. leggere e interpretare le diverse tipologie di fonti per ricavare informazioni

2. Individuare fonti storiche e vestigia del passato e collegarli in modo pertinente ai periodi considerati

1. Riconoscere e distinguere le varie tipologie di fonti storiche per produrre informazioni su fatti ed eventi Rinascimento al Risorgimento

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI:

1. SELEZIONARE E ORGANIZZARE LE INFORMAZIONI CON MAPPE, SCHEMI, TABELLE E GRAFICI

2. COLLOCARE LA STORIA LOCALE IN RELAZIONE CON LA STORIA ITALIANA, EUROPEA E MONDIALE

1. conoscere i principali eventi e fatti storici Rinascimento al Risorgimento

1. collocare nel tempo e nello spazio i principali eventi e fatti storici Rinascimento al Risorgimento , mettendoli in relazioni fra di loro

2. saper confrontare eventi e fenomeni per cogliere analogie e differenze

3. selezionare le informazioni e inserirle in uno schema

4. organizzare le

1. conoscere aspetti e processi fondamentali della storia europea moderna, con possibilità di raffronti con la storia antica e medioevale

2. conoscere aspetti e processi fondamentali del proprio ambiente

3. selezionare le informazioni e organizzarle in mappe schemi, tabelle e grafici

4. elaborare un metodo di studio

Page 53: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

informazioni in mappe, schemi, grafici, tabelle

5. elaborare un personale metodo di studio

STRUTTURE CONCETTUALI: 1. STABILIRE RAPPORTI DI

CAUSA-EFFETTO TRA FATTI STORICI

2. COMPRENDERE ASPETTI E STRUTTURE DEI PROCESSI STORICI ITALIANI, EUROPEI E MONDIALI

3. CONOSCERE IL PATRIMONIO CULTURALE COLLEGATO AI TEMI AFFRONTATI

1. conoscere e mettere in relazione i principali fatti storici dal Rinascimento al Risorgimento

2. conoscere aspetti del patrimonio culturale italiano, europeo e mondiale

1. riconoscere rapporti temporali e causali tra i fenomeni storici

2. Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei e mondiali (quadri di civiltà; linee del tempo parallele; fatti ed eventi cesura;cronologie e periodizzazioni)

3. Collocare nello spazio gli eventi, individuando i possibili nessi tra eventi storici e caratteristiche geografiche di un territorio.

1. conoscere aspetti del patrimonio culturale italiano, europeo e mondiale mettendoli in relazione con i fenomeni culturali studiati

2. Individuare trasformazioni intervenute nelle strutture delle civiltà nella storia e nel paesaggio, nelle società dal Rinascimento al Risorgimento

3. Utilizzare conoscenze e abilità per orientarsi nel presente, per comprendere i problemi fondamentali del mondo contemporaneo, per sviluppare atteggiamenti critici e consapevoli.

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE:

1. ACQUISIZIONE DEL

LINGUAGGIO SPECIFICO

E DEGLI STRUMENTI

1. conoscere la terminologia specifica della disciplina

2. acquisizione dei fatti storici

1. utilizzare i principali termini del linguaggio specifico della disciplina

2. esporre oralmente le

1. Espone oralmente o con scrittura le conoscenze storiche acquisite operando semplici collegamenti e argomentando le proprie riflessioni

Page 54: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

Gradi di sviluppo delle abilità, conoscenze e quindi competenze in uscita riferite a ogni obiettivo della progettazione disciplinare

GRADO BASILARE ADEGUATO AVANZATO ECCELLENTE

VOTO 6 7 8-9 10

Descrittori Padroneggia la maggior parte delle conoscenze e delle abilità in modo essenziale. Esegue i compiti richiesti con il supporto di domande stimolo e indicazioni dell’adulto o dei compagni

Padroneggia in modo adeguato la maggior parte delle conoscenze e delle abilità. Porta a termine in autonomia e di propria iniziativa i compiti dove sono coinvolte conoscenze e abilità che padroneggia con sicurezza; gli altri, con il supporto dell’insegnante e dei compagni.

Padroneggia in modo adeguato tutte le conoscenze e le abilità. Assume iniziative e porta a termine i compiti affidati in modo responsabile e autonomo. È in grado di utilizzare conoscenze e abilità per risolvere problemi legati all’esperienza con istruzioni date e in contesti noti.

Padroneggia in modo completo e approfondito le conoscenze e le abilità. In contesti conosciuti: assume iniziative e porta a termine compiti in modo autonomo e responsabile; è in grado di dare istruzioni ad altri; utilizza conoscenze e abilità per risolvere autonomamente problemi; è in grado di reperire e organizzare conoscenze nuove e di mettere a punto procedure di soluzione originali.

PROPRI DELLA

DISCIPLINA 2. ESPORRE CONOSCENZE

E CONCETTI APPRESI USANDO IL LINGUAGGIO SPECIFICO DELLA DISCIPLINA

conoscenze storiche acquisite

3. Riferire informazioni storiche apprese operando semplici nessi tra fatti e collegamenti tra passato e presente.

Page 55: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

PROGETTAZIONE STORIA CLASSE TERZA

OBIETTIVI CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

USO DELLE FONTI: 1. SAPER METTERE A

CONFRONTO FONTI DOCUMENTARIE E STORIOGRAFICHE RELATIVE ALLO STESSO FATTO PER RICAVARNE INFORMAZIONI

2. PROMUOVERE LO

SVILUPPO DEGLI STRUMENTI CRITICI NELLA LETTURA E INTERPRETAZIONE DELLE FONTI

1. conoscere e distinguere le varie tipologie di fonti ( documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, ecc.)

2. conoscere i principali eventi, fatti e processi storici dal Risorgimento ai giorni nostri

1. produrre informazioni storiche utilizzando fonti di vario tipo

2. leggere e interpretare le diverse tipologie di fonti, sapendo ricavare informazioni in base alla specificità della fonte stessa

Riconoscere e comprendere la molteplicità dei punti di vista e delle interpretazioni, utilizzando gli strumenti critici sviluppati.

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI:

1. COSTRUIRE GRAFICI E MAPPE SPAZIO-TEMPORALI PER ORGANIZZARE LE CONOSCENZE STUDIATE

2. FORMULARE E VERIFICARE IPOTESI SULLA BASE DELLE INFORMAZIONI PRODOTTE E DELLE CONOSCENZE

1. conoscere i principali eventi e fatti storici dal Risorgimento ai giorni nostri

2. conoscere i principali processi storici che si delineano nell'arco temporale che va dall'Età moderna a quella Contemporanea

3. conoscere i nessi logici e i nessi temporali

1. essere in grado costruire una rete di saperi, operando collegamenti attraverso i nessi logici e quelli temporali

2. saper problematizzare e operare inferenze

3. essere in grado di operare collegamenti interdisciplinari

4. saper ricostruire

Saper contestualizzare un evento storico dal punto di vista politico economico, sociale e culturale Indagare i diversi aspetti, le molteplici prospettive, le cause e gli sviluppi storici, adottando l'approccio per problemi

Page 56: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

ELABORATE

3. COSTRUIRE UNA RETE DI SAPERI CHE PERMETTA DI TRACCIARE IL QUADRO STORICO IN CUI SI INSERISCE UN EVENTO O SI DELINEA UN PROCESSO

progressivamente il fatto storico

STRUTTURE CONCETTUALI: 1. SVILUPPARE METODI E

SAPERI UTILI PER COMPRENDERE E INTERPRETARE IL PRESENTE A PARTIRE DAL PASSATO

2. COMPRENDERE ASPETTI E STRUTTURE DEI PROCESSI STORICI ITALIANI, EUROPEI E MONDIALI

3. UTILIZZARE LE CONOSCENZE APPRESE PER COMPRENDERE PROBLEMI INTERCULTURALI E DI CONVIVENZA CIVILE.

1. conoscere i principali fatti e eventi storici dal Risorgimento ai giorni nostri

2. conoscere aspetti e processi fondamentali della storia mondiale dalla nascita della società di massa alla globalizzazione

3. conoscere aspetti del patrimonio culturale italiano, europeo e mondiale

1. distinguere tra storia

locale, nazionale e mondiale, sapendone cogliere connessioni e differenze

2. individuare i principali processi storici italiani, europei e mondiali

3. Collocare nello spazio gli eventi, individuando i possibili nessi tra eventi storici e caratteristiche geografiche di un territorio.

1. Riconoscere i processi, le trasformazioni e gli eventi che hanno portato al mondo di oggi.

2. Orientarsi nel complesso scenario storico culturale di una società multietnica e multiculturale.

Page 57: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE: 1. APPROFONDIRE E

PERFEZIONARE L'USO DEL

LINGUAGGIO SPECIFICO E

DEGLI STRUMENTI PROPRI DELLA DISCIPLINA

2. ARGOMENTARE ALL'INTERNO DI UN ELABORATO SU FENOMENI E PROCESSI STORICI APPRESI UTILIZZANDO IN MANIERA PERTINENTE IL LINGUAGGIO SPECIFICO DELLA DISCIPLINA

1. approfondire la conoscenza del lessico specifico

2. conoscere le tecniche basilari di argomentazione

1. esporre in forma orale o scritta, utilizzando il lessico specifico della disciplina

2. saper utilizzare le tecniche basilari di argomentazione

Padroneggiare il linguaggio specifico della disciplina nei diversi contesti di apprendimento e nelle diverse situazioni comunicative

Page 58: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

Gradi di sviluppo delle abilità, conoscenze e quindi competenze in uscita riferite a ogni obiettivo della progettazione disciplinare

GRADO BASILARE ADEGUATO AVANZATO ECCELLENTE

VOTO 6 7 8-9 10

Descrittori Padroneggia la maggior parte delle conoscenze e delle abilità in modo essenziale. Esegue i compiti richiesti con il supporto di domande stimolo e indicazioni dell’adulto o dei compagni

Padroneggia in modo adeguato la maggior parte delle conoscenze e delle abilità. Porta a termine in autonomia e di propria iniziativa i compiti dove sono coinvolte conoscenze e abilità che padroneggia con sicurezza; gli altri, con il supporto dell’insegnante e dei compagni.

Padroneggia in modo adeguato tutte le conoscenze e le abilità. Assume iniziative e porta a termine i compiti affidati in modo responsabile e autonomo. È in grado di utilizzare conoscenze e abilità per risolvere problemi legati all’esperienza con istruzioni date e in contesti noti.

Padroneggia in modo completo e approfondito le conoscenze e le abilità. In contesti conosciuti: assume iniziative e porta a termine compiti in modo autonomo e responsabile; è in grado di dare istruzioni ad altri; utilizza conoscenze e abilità per risolvere autonomamente problemi; è in grado di reperire e organizzare conoscenze nuove e di mettere a punto procedure di soluzione originali.

Page 59: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

5 . GEOGRAFIA

Page 60: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

PROGETTAZIONE GEOGRAFIA PRIMA

OBIETTIVI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ( SAPERE) ABILITA’ (SAPER FARE) COMPETENZE

ORIENTAMENTO: ORIENTARSI NELLO SPAZIO E SULLE CARTE

1. conoscere i punti cardinali, i diversi tipi di carte geografiche, scala grafica e scala numerica

1. sapersi orientare nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche

lo studente si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche

LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA’: ACQUISIRE IL LINGUAGGIO

SPECIFICO E DEGLI STRUMENTI PROPRI DELLA DISCIPLINA

1. comprendere il linguaggio specifico della disciplina

2. avviare alla conoscenza degli strumenti tradizionali e innovativi della disciplina (carte, grafici, dati statistici, immagini, cartografia computerizzata)

1. utilizzare il linguaggio specifico della disciplina

2. utilizzare gli strumenti tradizionali e innovativi della disciplina (carte, grafici, dati statistici, immagini, cartografia computerizzata)

utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie attuali e d’epoca, grafici e dati statistici per comunicare efficacemente informazioni spaziali

PAESAGGIO: INTERPRETARE E CONFRONTARE I PRINCIPALI CARATTERI DEI PAESAGGI ITALIANI ED EUROPEI

1. Conoscere l’ambiente fisico e umano anche attraverso l’osservazione

2. Conoscere i principali elementi geografici fisici (monti, fiumi, laghi, ecc) dell’Italia e dell’Europa

1. riconoscere, descrivere e mettere i relazione gli elementi fisici e antropici significativi che caratterizzano i paesaggi

2. localizzare i principali elementi geografici fisici (monti, fiumi, laghi, ecc) dell’Italia e dell’Europa

riconosce nei paesaggi europei , raffrontandoli con quelli italiani, gli elementi fisici significativi come patrimonio naturale e culturale da tutelare e valorizzare

Page 61: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

Gradi di sviluppo delle abilità, conoscenze e quindi competenze in uscita riferite a ogni obiettivo della progettazione disciplinare.

GRADO BASILARE ADEGUATO AVANZATO ECCELLENTE

VOTO 6 7 8-9 10

Descrittori Padroneggia la maggior parte delle conoscenze e delle abilità in modo essenziale. Esegue i compiti richiesti con il supporto di domande stimolo e indicazioni dell’adulto o dei compagni

Padroneggia in modo adeguato la maggior parte delle conoscenze e delle abilità. Porta a termine in autonomia e di propria iniziativa i compiti dove sono coinvolte conoscenze e abilità che padroneggia con sicurezza; gli altri, con il supporto dell’insegnante e dei compagni.

Padroneggia in modo adeguato tutte le conoscenze e le abilità. Assume iniziative e porta a termine i compiti affidati in modo responsabile e autonomo. È in grado di utilizzare conoscenze e abilità per risolvere problemi legati all’esperienza con istruzioni date e in contesti noti.

Padroneggia in modo completo e approfondito le conoscenze e le abilità. In contesti conosciuti: assume iniziative e porta a termine compiti in modo autonomo e responsabile; è in grado di dare istruzioni ad altri; utilizza conoscenze e abilità per risolvere autonomamente problemi; è in grado di reperire e organizzare conoscenze nuove e di mettere a punto procedure di soluzione originali.

REGIONI E SISTEMA TERRITORIALE: COMPRENDERE LE RELAZIONI TRA

REALTA’ AMBIENTALI, CULTURALI, SOCIO-POLITICHE ED

ECONOMICHE

6 conoscere i fenomeni di tipo urbano, demografico ed economico e le relazioni che li determinano e interconnettono

3. analizzare in termini di spazio le interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici di portata nazionali ed europea

osserva e legge i sistemi territoriali europei e italiani nello spazio e nel tempo e valuta gli effetti dell’azione dell’uomo sui sistemi territoriali

Page 62: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

PROGETTAZIONE GEOGRAFIA SECONDA

OBIETTIVI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ( SAPERE) ABILITA’ (SAPER FARE) COMPETENZE

ORIENTAMENTO: ORIENTARSI NELLO SPAZIO E SULLE CARTE

1. conoscere i punti cardinali, i diversi tipi di carte geografiche, scala grafica e scala numerica

1. sapersi orientare nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche

lo studente si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche

LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA’: ACQUISIRE IL LINGUAGGIO

SPECIFICO E DEGLI STRUMENTI PROPRI DELLA DISCIPLINA

1. comprendere il linguaggio specifico della disciplina

2. avviare alla conoscenza degli strumenti tradizionali e innovativi della disciplina (carte, grafici, dati statistici, immagini, cartografia computerizzata)

1. utilizzare il linguaggio specifico della disciplina

2. utilizzare gli strumenti tradizionali e innovativi della disciplina (carte, grafici, dati statistici, immagini, cartografia computerizzata)

utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie attuali e d’epoca, grafici e dati statistici per comunicare efficacemente informazioni spaziali

PAESAGGIO: INTERPRETARE E CONFRONTARE I PRINCIPALI CARATTERI DEI PAESAGGI ITALIANI ED EUROPEI

1. Conoscere l’ambiente fisico e umano anche attraverso l’osservazione

2. Conoscere i principali elementi geografici fisici (monti, fiumi, laghi, ecc) dell’Europa

1. riconoscere, descrivere e mettere i relazione gli elementi fisici e antropici significativi che caratterizzano i paesaggi europei

2. localizzare i principali elementi geografici fisici (monti, fiumi, laghi, ecc) dell’Europa

riconoscere nei paesaggi europei , gli elementi fisici significativi come patrimonio naturale e culturale da tutelare e valorizzare

Page 63: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

REGIONI E SISTEMA TERRITORIALE: COMPRENDERE LE RELAZIONI TRA

REALTA’ AMBIENTALI, CULTURALI, SOCIO-POLITICHE ED

ECONOMICHE

1. conoscere i fenomeni di tipo urbano, demografico ed economico e le relazioni che li determinano e interconnettono

1. analizzare in termini di spazio le interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici di portata europea

osserva e legge i sistemi territoriali europei nello spazio e nel tempo e valuta gli effetti dell’azione dell’uomo sui sistemi territoriali

Page 64: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

Gradi di sviluppo delle abilità, conoscenze e quindi competenze in uscita riferite a ogni obiettivo della progettazione disciplinare

GRADO BASILARE ADEGUATO AVANZATO ECCELLENTE

VOTO 6 7 8-9 10

Descrittori Padroneggia la maggior parte delle conoscenze e delle abilità in modo essenziale. Esegue i compiti richiesti con il supporto di domande stimolo e indicazioni dell’adulto o dei compagni

Padroneggia in modo adeguato la maggior parte delle conoscenze e delle abilità. Porta a termine in autonomia e di propria iniziativa i compiti dove sono coinvolte conoscenze e abilità che padroneggia con sicurezza; gli altri, con il supporto dell’insegnante e dei compagni.

Padroneggia in modo adeguato tutte le conoscenze e le abilità. Assume iniziative e porta a termine i compiti affidati in modo responsabile e autonomo. È in grado di utilizzare conoscenze e abilità per risolvere problemi legati all’esperienza con istruzioni date e in contesti noti.

Padroneggia in modo completo e approfondito le conoscenze e le abilità. In contesti conosciuti: assume iniziative e porta a termine compiti in modo autonomo e responsabile; è in grado di dare istruzioni ad altri; utilizza conoscenze e abilità per risolvere autonomamente problemi; è in grado di reperire e organizzare conoscenze nuove e di mettere a punto procedure di soluzione originali.

Page 65: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

PROGETTAZIONE GEOGRAFIA TERZA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE (SAPERE) ABILITA’ (SAPER FARE) COMPETENZE

ORIENTAMENTO:

ORIENTARSI NELLO SPAZIO E SULLE

CARTE

Conoscere i punti cardinali, i vari tipi

di carte geografiche (da quella

topografica al planisfero), scala

grafica e scala numerica.

sapersi orientare nello spazio e sulle

carte di diversa scala in base ai punti

cardinali e alle coordinate

geografiche e a punti di riferimento

fissi.

lo studente si orienta nello spazio

e sulle carte di diversa scala in

base ai punti cardinali e alle

coordinate geografiche; sa

orientare una carta geografica a

grande scala facendo ricorso a

punti di riferimento fissi.

LINGUAGGIO DELLA GEO-

GRAFICITA’:

ACQUISIRE IL LINGUAGGIO

SPECIFICO DELLA GEOGRAFIA E GLI

STRUMENTI PROPRI DELLA

DISCIPLINA

1. conoscere i termini specifici della geografia (nei diversi settori) e comprenderne il relativo significato;

2. conoscere gli strumenti tradizionali della disciplina (carte, grafici, dati statistici, immagini ecc) e innovativi (cartografia computerizzata) per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali.

1. utilizzare i termini specifici della geografia in modo appropriato;

2. utilizzare gli strumenti tradizionali della disciplina (carte, grafici, dati statistici, immagini ecc) e innovativi (cartografia computerizzata).

lo studente utilizza

opportunamente carte

geografiche, fotografie attuali e

d’epoca, grafici, dati statistici per

comunicare efficacemente

informazioni spaziali.

PAESAGGIO:

INTERPRETARE E CONFRONTARE I

PRINCIPALI CARATTERI DEI

PAESAGGI MONDIALI

1. conoscere le caratteristiche principali del paesaggio naturale e artificiale dei vari continenti e delle diverse regioni continentali attraverso la lettura, l’analisi e il commento delle carte geografiche;

1. riconoscere, descrivere e mettere in relazione gli elementi fisici e antropici significativi che caratterizzano i paesaggi mondiali anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo;

2. individuare gli elementi di

lo studente riconosce gli elementi

fisici significativi e le emergenze

storiche, artistiche e

architettoniche, come patrimonio

naturale e culturale da tutelare e

valorizzare nei paesaggi del

Page 66: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

2. conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale.

particolare valore ambientale e culturale.

mondo.

REGIONI E SISTEMA TERRITORIALE:

COMPRENDERE LE RELAZIONI TRA

REALTA’ AMBIENTALI, CULTURALI,

SOCIO-POLITICHE ED ECONOMICHE

consolidare il concetto di regione

geografica (fisica, climatica, storica,

economica) applicandolo ai diversi

continenti.

analizzare in termini di spazio le

interrelazioni tra fatti e fenomeni

demografici, sociali ed economici di

portata mondiale.

lo studente osserva, legge e

analizza sistemi territoriali vicini e

lontani nello spazio e nel tempo e

valuta gli effetti delle azioni

dell’uomo sui sistemi territoriali

alle diverse scale geografiche.

Page 67: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

Gradi di sviluppo delle abilità, conoscenze e quindi competenze in uscita riferite a ogni obiettivo della progettazione disciplinare.

GRADO BASILARE ADEGUATO AVANZATO ECCELLENTE

VOTO 6 7 8-9 10

Descrittori Padroneggia la maggior parte

delle conoscenze e delle

abilità in modo essenziale.

Esegue i compiti richiesti con

il supporto di domande

stimolo e indicazioni

dell’adulto o dei compagni

Padroneggia in modo

adeguato la maggior parte

delle conoscenze e delle

abilità.

Porta a termine in autonomia

e di propria iniziativa i

compiti dove sono coinvolte

conoscenze e abilità che

padroneggia con sicurezza;

gli altri, con il supporto

dell’insegnante e dei

compagni.

Padroneggia in modo

adeguato tutte le conoscenze

e le abilità. Assume iniziative

e porta a termine i compiti

affidati in modo responsabile

e autonomo.

È in grado di utilizzare

conoscenze e abilità per

risolvere problemi legati

all’esperienza con istruzioni

date e in contesti noti.

Padroneggia in modo

completo e approfondito le

conoscenze e le abilità. In

contesti conosciuti: assume

iniziative e porta a termine

compiti in modo autonomo e

responsabile; è in grado di

dare istruzioni ad altri;

utilizza conoscenze e abilità

per risolvere

autonomamente problemi; è

in grado di reperire e

organizzare conoscenze

nuove e di mettere a punto

procedure di soluzione

originali.

Page 68: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

6 MATEMATICA

Page 69: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

PROGETTAZIONE MATEMATICA CLASSI PRIME OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

(SAPERE)

ABILITÀ (SAPER FARE)

Numeri Eseguire le quattro operazioni tra numeri

naturali, quando possibile a mente oppure utilizzando gli usuali algoritmi scritti

Dare stime approssimative al risultato di una operazione

Confrontare due numeri naturali Calcolare potenze di numeri naturali Risolvere espressioni con i numeri naturali essendo consapevoli del significato delle parentesi e delle convenzioni sulla precedenza delle operazioni

Ricercare multipli e divisori di un numero Riconoscere numeri primi e numeri composti Applicare i criteri di divisibilità per scomporre

in fattori primi un numero naturale Individuare i multipli e i divisori comuni a più

numeri Calcolare M.C.D. e m.c.m. Conoscere le unità frazionarie e i diversi tipi di

frazione. Riconoscere frazioni equivalenti Semplificare una frazione Confrontare frazioni Cenni alle operazioni con le frazioni

Conoscere i numeri

naturali

Conoscere l'algoritmo

delle quattro operazioni

fondamentali

Conoscere le convenzioni

sulla precedenza delle

operazioni e delle

parentesi nelle

espressioni

Conoscere il significato di

multiplo e sottomultiplo

Conoscere i criteri di

divisibilità dei numeri

Conoscere il concetto di

potenza

Conoscere i diversi tipi di

frazione

Eseguire le quattro operazioni tra numeri naturali,

quando possibile a mente oppure utilizzando

gli usuali algoritmi scritti

Dare stime approssimative al risultato di una operazione

Sistemare i numeri sulla retta numerica

Confrontare due numeri naturali

Calcolare potenze di numeri naturali

Risolvere espressioni con i numeri naturali

Ricercare multipli e divisori di un numero

Riconoscere numeri primi e numeri composti

Applicare i criteri di divisibilità per scomporre

in fattori primi un numero naturale

Individuare i multipli e i divisori comuni a più numeri

Calcolare M.C.D. e m.c.m.

Riconoscere frazioni equivalenti

Semplificare una frazione

Confrontare frazioni

Saper risolvere semplici operazioni tra frazioni

Page 70: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

GRADI DI SVILUPPO DELLE ABILITA’, CONOSCENZE E QUINDI COMPETENZE IN USCITA RIFERITE AD OGNI OBIETTIVO DELLA PROGETTAZIONE DISCIPLINARE.

LIVELLO BASE LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO AVANZATO

L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo con i numeri naturali.

Riconosce e risolve problemi in semplici contesti. Spiega il procedimento seguito. Riconosce la possibilità che esistano punti di vista diversi dal proprio.

Utilizza il linguaggio matematico (piano cartesiano, formule).

Rafforza un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze significative

Riconosce e denomina le forme del piano. Sa utilizzare strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso e squadra) e di misura (goniometro).

L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo con i numeri naturali e decimali utilizzando le proprietà.

Riconosce e risolve problemi in semplici contesti e utilizzando i dati procede a una loro formalizzazione.

Spiega il procedimento seguito. Riconosce la possibilità che esistano punti di vista diversi dal proprio.

Utilizza il linguaggio matematico (piano cartesiano, formule) e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale.

Rafforza un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze significative e comincia a percepire come gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà.

Riconosce e denomina le forme del piano, le loro rappresentazioni e ne coglie alcune relazioni tra gli elementi.

Sa utilizzare strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso e squadra) e di misura (goniometro).

L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo con i numeri naturali e decimali utilizzando proprietà e tecniche per il calcolo veloce.

Riconosce e risolve problemi in semplici contesti iniziando a modellizzare con linguaggio formale i dati a disposizione ed i processi per ottenere la soluzione.

Spiega il procedimento seguito. Comincia a produrre argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite.

Riconosce la possibilità che esistano punti di vista diversi dal proprio.

Utilizza il linguaggio matematico (piano cartesiano, formule) e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale.

Rafforza un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze significative e comincia a percepire come gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà.

Riconosce e denomina le forme del piano, le loro rappresentazioni e ne coglie alcune relazioni tra gli elementi.

Sa utilizzare strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso e squadra) e di misura (goniometro).

Page 71: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

PROGETTAZIONE MATEMATICA CLASSI SECONDE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

(SAPERE)

ABILITÀ (SAPER FARE)

Numeri Eseguire espressioni con le frazioni Riconoscere i numeri decimali limitati,

illimitati, periodici semplici e misti Trasformare i numeri decimali finiti e i numeri

periodici in frazioni Trasformare una frazione in un decimale

mediante il rapporto tra numeratore e denominatore

Sapere eseguire le 4 operazioni con i numeri decimali

Eseguire espressioni con i numeri decimali e con i numeri periodici, trasformandoli in frazioni.

Saper approssimare per difetto o per eccesso un numero

Saper calcolare la radice quadrata con la scomposizione in fattori primi

Conoscere e applicare le proprietà delle radici quadrate

Saper far uso consapevole delle tavole numeriche e della calcolatrice

Conoscere il concetto di rapporto Conoscere le proporzioni e le loro proprietà Saper utilizzare le proporzioni per risolvere

problemi Usare il piano cartesiano per rappresentare le

situazioni di proporzionalità diretta e inversa. Ridurre ed ingrandire in scala Calcolare le percentuali

Conoscere i numeri decimali

limitati, illimitati, periodici

semplici e misti Conoscere il significato di

una radice Conoscere le proprietà delle

radici quadrate

Conoscere il concetto di

rapporto Conoscere le proporzioni e le

loro proprietà

Conoscere il significato di ingrandimento e riduzione in scala

Conoscere il significato di una percentuale

Sapere eseguire calcoli e le 4 operazioni con frazioni

Sapere calcolare potenze di frazioni Riconoscere i numeri decimali limitati,

illimitati, periodici semplici e misti Trasformare i numeri decimali finiti e

i numeri periodici in frazioni Trasformare una frazione in un decimale

mediante il rapporto tra numeratore e denominatore

Sapere eseguire le 4 operazioni con i numeri decimali

Eseguire espressioni con i numeri decimali e con i numeri periodici, trasformandoli in frazioni.

Saper approssimare per difetto o per eccesso un numero

Saper calcolare la radice quadrata con la scomposizione in fattori primi

Saper calcolare la radice quadrata con la scomposizione in fattori primi

Applicare le proprietà delle radici quadrate

Saper far uso consapevole delle tavole numeriche e della calcolatrice

Saper applicare le proprietà delle proporzioni

Saper utilizzare le proporzioni per risolvere diversi tipi di problemi

Riconoscere e rappresentare le grandezze direttamente e

inversamente proporzionali Ridurre ed ingrandire in scala Calcolare le percentua

Page 72: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

GRADI DI SVILUPPO DELLE ABILITA’, CONOSCENZE E QUINDI COMPETENZE IN USCITA RIFERITE AD OGNI OBIETTIVO DELLA PROGETTAZIONE DISCIPLINARE.

LIVELLO BASE LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO AVANZATO

L’alunno risolve semplici operazioni con i numeri razionali

Riconosce e denomina le forme del piano Riconosce e risolve problemi in semplici contesti. Riconosce e rispetta punti di vista diversi dal proprio e sostiene le proprie convinzioni.

Utilizza il linguaggio matematico in contesti semplici. Rafforza un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze significative e inizia a capire come gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà.

L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo con i numeri razionali, ne conosce le diverse rappresentazioni.

Riconosce e denomina le forme del piano, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra gli elementi.

Riconosce e risolve problemi in semplici contesti modellizzando con un linguaggio formale i dati a disposizione ed i processi per ottenere la soluzione.

Produce semplici argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite.

Riconosce e rispetta punti di vista diversi dal proprio e sostiene le proprie convinzioni.

Utilizza e interpreta il linguaggio matematico Rafforza un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze significative e inizia a capire come gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà.

L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo con i numeri razionali, ne conosce le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni.

Riconosce e denomina le forme del piano, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra gli elementi.

Riconosce e risolve problemi in semplici contesti modellizzando con un linguaggio formale i dati a disposizione ed i processi per ottenere la soluzione.

Produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi.

Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite.

Riconosce e rispetta punti di vista diversi dal proprio e sostiene le proprie convinzioni, portando esempi adeguati.

Utilizza e interpreta il linguaggio matematico (piano cartesiano, formule) e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale.

Rafforza un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze significative e inizia a capire come gli strumenti matematici appresi siano

utili in molte situazioni per operare nella realtà.

Page 73: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

PROGETTAZIONE MATEMATICA CLASSI TERZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

(SAPERE)

ABILITÀ

(SAPER

FARE)

Numeri

Conoscere l’insieme dei numeri reali Saper confrontare numeri reali Saper operare nell’ insieme R Calcolare una espressione letterale sostituendo numeri a lettere

Conoscere monomi e polinomi e operare con essi

Distinguere le identità dalle equazioni Risolvere equazioni di primo grado ad una

incognita e problemi risolubili con le stesse equazioni

Rappresentare informazioni mediante tabelle di frequenza e diagrammi a settori circolari

Saper individuare moda, media, mediana in un insieme di dati

Conoscere la frequenza relativa , percentuale

Saper leggere dati Conoscere e applicare le leggi della probabilità

Conoscere gli insiemi

numerici Conoscere monomi e

polinomi Conoscere il significato di

un'espressione letterale Conoscere il senso di

un'equazione Conoscere i principi di

equivalenza utilizzati nella soluzione di un'equazione

Conoscere il significato di probabilità

Conoscere i vari tipi di rappresentazioni grafiche

Saper confrontare numeri reali Saper operare nell’ insieme R Calcolare una espressione letterale sostituendo numeri a lettere

Saper operare con monomi e polinomi Distinguere le identità dalle equazioni Risolvere equazioni di primo grado

ad una incognita e problemi risolubili con le stesse equazioni Rappresentare informazioni mediante tabelle di frequenza e diagrammi a settori circolari

Saper individuare moda, media, mediana in un insieme di dati

Conoscere la frequenza relativa e percentuale Saper leggere dati e grafici Conoscere e applicare le leggi della probabilità

Page 74: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

GRADI DI SVILUPPO DELLE ABILITA’, CONOSCENZE E QUINDI COMPETENZE IN USCITA RIFERITE AD OGNI OBIETTIVO DELLA PROGETTAZIONE DISCIPLINARE.

LIVELLO BASE LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO AVANZATO

L’alunno sa operare con i numeri razionali. Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio.

Risolve problemi espressi in forma esplicita. Produce semplici argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite (ad esempio sa utilizzare i concetti di proprietà caratterizzante e di definizione).

Esprime le proprie convinzioni, portando esempi. Utilizza il linguaggio matematico (piano cartesiano, formule, equazioni, ...)

Ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze significative e ha capito come gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà.

L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali.

Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio e le loro rappresentazioni.

Riconosce e risolve problemi in contesti diversi; spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta; confronta procedimenti diversi

Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite (ad esempio sa utilizzare i concetti di proprietà caratterizzante e di definizione).

Sostiene le proprie convinzioni, portando esempi e controesempi adeguati; accetta di cambiare opinione riconoscendo le conseguenze logiche di una argomentazione corretta.

Ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze significative e ha capito come gli strumenti matematici appresi siano utili in

molte situazioni per operare nella realtà. Utilizza e interpreta il linguaggio matematico (piano cartesiano, formule, equazioni, ...).

L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni.

Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra gli elementi.

Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza.

Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.

Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi.

Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite (ad esempio sa utilizzare i concetti di proprietà caratterizzante e di definizione).

Sostiene le proprie convinzioni, portando esempi e controesempi adeguati e utilizzando concatenazioni di affermazioni; accetta di

cambiare opinione riconoscendo le conseguenze logiche di una argomentazione corretta.

Utilizza e interpreta il linguaggio matematico (piano cartesiano, formule, equazioni, ...) e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale.

Ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze significative e ha capito come gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà

Page 75: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

7 SCIENZE

Page 76: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

PROGETTAZIONE SCIENZE CLASSI I

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCERE (sapere)

ABILITA’ (sapere fare)

COMPETENZE (saper essere)

LE CARATTERISTICHE DEI VIVENTI

Conoscere le caratteristiche

fondamentali dei viventi,

il concetto di cellula eucariote e

procariote, di classificazione

Conoscere le caratteristiche più salienti

dei cinque regni

Conoscere i virus

Saper illustrare la struttura di una cellula

, spiegare le differenze tra cellula

eucariote e procariote, vegetale ed

animale

Illustrare le caratteristiche degli

organismi viventi in relazione al loro

grado di complessità ed organizzazione e

livello evolutivo

Saper illustrare la struttura dei virus e

loro capacità di riproduzione

Conoscere le caratteristiche

fondamentali dei viventi,

il concetto di cellula eucariote e

procariote, di classificazione

Conoscere le caratteristiche più salienti

dei cinque regni

Conoscere i virus

Saper illustrare la struttura di una

cellula, spiegare le differenze tra cellula

eucariote e procariote, vegetale ed

animale

Illustrare le caratteristiche degli

organismi viventi in relazione al loro

grado di complessità ed organizzazione

e livello evolutivo

Saper illustrare la struttura dei virus e

loro capacità di riproduzione

L’alunno sviluppa atteggiamenti di

curiosità e modi di guardare il mondo

che lo stimolano a cercare spiegazioni di

quello che vede succedere.

Esplora i fenomeni con un approccio

scientifico: con l’aiuto dell’insegnante,

dei compagni, osserva e descrive lo

svolgersi dei fatti, formula semplici

domande.

Individua nei fenomeni somiglianze e

differenze, fa misurazioni, registra dati.

Individua aspetti caratteristici dei

fenomeni osservati

Espone in forma chiara e semplice ciò

che ha sperimentato, utilizzando un

linguaggio appropriato.

Trova da varie fonti (libri, internet,

discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e

spiegazioni sui problemi che lo

interessano.

Page 77: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

ECOLOGIA

L’alunno conosce:

Il concetto di ecosistema

Il ruolo degli organismi produttori e

consumatori nell’ecosistema

Il ciclo della materia

I biomi

Le principali relazioni tra gli organismi

L’alunno è in grado di :

Spiegare in una catena alimentare il

flusso di energia e il ciclo della materia

Collegare le caratteristiche di un

organismo animale e/o vegetale in

riferimento alle condizioni e le

caratteristiche ambientali

Riconoscere nell’ecosistema il ruolo dei

produttori, consumatori e bioriduttori

Saper illustrare i biomi e relazioni tra gli

organismi

Capire perché la biosfera è un bene da

salvaguardare

L’alunno conosce:

Il concetto di ecosistema

Il ruolo degli organismi produttori e

consumatori nell’ecosistema

Il ciclo della materia

I biomi

Le principali relazioni tra gli organismi

L’alunno è in grado di :

Spiegare in una catena alimentare il

flusso di energia e il ciclo della materia

Collegare le caratteristiche di un

organismo animale e/o vegetale in

riferimento alle condizioni e le

caratteristiche ambientali

Riconoscere nell’ecosistema il ruolo dei

produttori, consumatori e bioriduttori

Saper illustrare i biomi e relazioni tra

gli organismi

Capire perché la biosfera è un bene da

salvaguardare

L’alunno sviluppa atteggiamenti di

curiosità e modi di guardare il mondo

che lo stimolano a cercare spiegazioni di

quello che vede succedere.

Esplora i fenomeni con un approccio

scientifico: con l’aiuto dell’insegnante,

dei compagni, osserva e descrive lo

svolgersi dei fatti, formula semplici

domande.

Individua nei fenomeni somiglianze e

differenze, fa misurazioni, registra dati.

Individua aspetti caratteristici dei

fenomeni osservati

Espone in forma chiara e semplice ciò

che ha sperimentato, utilizzando un

linguaggio appropriato.

Trova da varie fonti (libri, internet,

discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e

spiegazioni sui problemi che lo

interessano.

Page 78: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

LA MATERIA

L’alunno conosce

-Le fasi del metodo sperimentale

-Il concetto di materia e le sue

caratteristiche

-Il concetti di atomo e di molecola

-la differenza tra elemento e composto

-I concetti di stato liquido,solido e

gassoso

-Il concetto di calore, temperatura e

passaggio di stato

L’alunno è in grado di:

- Illustrare il metodo scientifico

-spiegare la teoria atomica della materia

-descrivere i cambiamenti di stato della

materia

-distinguere il calore dalla temperatura

-utilizzare rappresentazioni grafiche

-eseguire una semplice esperienza di

laboratorio

L’alunno conosce

-Le fasi del metodo sperimentale

-Il concetto di materia e le sue

caratteristiche

-Il concetti di atomo e di molecola

-la differenza tra elemento e composto

-I concetti di stato liquido,solido e

gassoso

-Il concetto di calore, temperatura e

passaggio di stato

L’alunno è in grado di:

- Illustrare il metodo scientifico

-spiegare la teoria atomica della

materia

-descrivere i cambiamenti di stato della

materia

-distinguere il calore dalla temperatura

-utilizzare rappresentazioni grafiche

-eseguire una semplice esperienza di

laboratorio

L’alunno sviluppa atteggiamenti di

curiosità e modi di guardare il mondo

che lo stimolano a cercare spiegazioni di

quello che vede succedere.

Esplora i fenomeni con un approccio

scientifico: con l’aiuto dell’insegnante,

dei compagni, osserva e descrive lo

svolgersi dei fatti, formula semplici

domande.

Individua nei fenomeni somiglianze e

differenze, fa misurazioni, registra dati.

Individua aspetti caratteristici dei

fenomeni osservati

Espone in forma chiara e semplice ciò

che ha sperimentato, utilizzando un

linguaggio appropriato.

Trova da varie fonti (libri, internet,

discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e

spiegazioni sui problemi che lo

interessano.

Page 79: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

ARIA,ACQUA SUOLO

L’alunno conosce :

-le proprietà dell’acqua e il suo ciclo

-la composizione dell’aria e le sue

proprietà

-le funzioni dell’atmosfera in relazione

alla vita sulla terra

- l’importanza e la composizione dei suoli

L’alunno è in grado di :

-spiegare con linguaggio chiaro e preciso

l’importanza dell’acqua, dell’aria e del

suolo per tutti gli esseri viventi

e come beni da preservare

-spiegare la relazione tra suolo, clima e

ambiente

-capire in che cosa consiste l’effetto

serra

L’alunno conosce :

-le proprietà dell’acqua e il suo ciclo

-la composizione dell’aria e le sue

proprietà

-le funzioni dell’atmosfera in relazione

alla vita sulla terra

- l’importanza e la composizione dei

suoli

L’alunno è in grado di :

-spiegare con linguaggio chiaro e

preciso l’importanza dell’acqua, dell’aria

e del suolo per tutti gli esseri viventi

e come beni da preservare

-spiegare la relazione tra suolo, clima e

ambiente

-capire in che cosa consiste l’effetto

serra

L’alunno sviluppa atteggiamenti di

curiosità e modi di guardare il mondo

che lo stimolano a cercare spiegazioni di

quello che vede succedere.

Esplora i fenomeni con un approccio

scientifico: con l’aiuto dell’insegnante,

dei compagni, osserva e descrive lo

svolgersi dei fatti, formula semplici

domande.

Individua nei fenomeni somiglianze e

differenze, fa misurazioni, registra dati.

Individua aspetti caratteristici dei

fenomeni osservati

Espone in forma chiara e semplice ciò

che ha sperimentato, utilizzando un

linguaggio appropriato.

Trova da varie fonti (libri, internet,

discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e

spiegazioni sui problemi che lo

interessano.

Page 80: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

PROGETTAZIONE SCIENZE CLASSI II

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCERE (sapere)

ABILITA’ (sapere fare)

COMPETENZE (saper essere)

Il CORPO UMANO

Conosce le principali caratteristiche del

corpo umano ed è più sensibile nella

cura della propria persona

- Attraverso esempi di vita pratica sa

illustrare la complessità del

funzionamento del corpo umano nelle

sua varie attività (nutrimento,

movimento, respirazione,..) sapendo

anche descrivere organi e funzioni di

apparati e sistemi.

- E’ consapevole dei rischi connessi a

comportamenti disordinati e sa

identificare le principali patologie del

corpo umano.

Conosce le principali caratteristiche del

corpo umano ed è più sensibile nella

cura della propria persona

- Attraverso esempi di vita pratica sa

illustrare la complessità del

funzionamento del corpo umano nelle

sua varie attività (nutrimento,

movimento, respirazione,..) sapendo

anche descrivere organi e funzioni di

apparati e sistemi.

- E’ consapevole dei rischi connessi a

comportamenti disordinati e sa

identificare le principali patologie del

corpo umano.

L’alunno sviluppa atteggiamenti di

curiosità e modi di guardare il mondo

che lo stimolano a cercare spiegazioni di

quello che vede succedere.

Esplora i fenomeni con un approccio

scientifico: con l’aiuto dell’insegnante,

dei compagni, osserva e descrive lo

svolgersi dei fatti, formula semplici

domande.

Individua nei fenomeni somiglianze e

differenze, fa misurazioni, registra dati.

Individua aspetti caratteristici dei

fenomeni osservati

Espone in forma chiara e semplice ciò

che ha sperimentato, utilizzando un

linguaggio appropriato.

Trova da varie fonti (libri, internet,

discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e

spiegazioni sui problemi che lo

interessano.

Page 81: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

CHIMICA

Conoscere acidi, basi e sali

nell’esperienza ordinaria come esempi di

sostanze chimiche.

Conoscere semplici reazioni chimiche e

descriverle ordinatamente ed illustrare

l’importanza delle proporzioni fra le

sostanze chimiche che prendono parte

ad una reazione.

Conoscere i concetti chimici

fondamentali in riferimento alla vita

quotidiana

Conoscere i concetti chimici

fondamentali in riferimento alla vita

quotidiana

Conoscere acidi, basi e sali

nell’esperienza ordinaria come esempi

di sostanze chimiche.

Conoscere semplici reazioni chimiche e

descriverle ordinatamente ed illustrare

l’importanza delle proporzioni fra le

sostanze chimiche che prendono parte

ad una reazione.

Comprendere semplici reazioni chimiche

e descriverle ordinatamente ed

illustrare praticamente l’importanza

delle proporzioni fra le sostanze

chimiche che prendono parte ad una

reazione.

Saper spiegare attraverso modelli

teorici e prove pratiche fenomeni

naturali e le principali reazioni del

nostro corpo

Saper svolgere in modo corretto

semplici reazioni chimiche

Comprendere semplici reazioni chimiche

e descriverle ordinatamente ed

illustrare praticamente l’importanza

delle proporzioni fra le sostanze

chimiche che prendono parte ad una

reazione.

Saper spiegare attraverso modelli

teorici e prove pratiche fenomeni

naturali e le principali reazioni del

nostro corpo

Saper svolgere in modo corretto

semplici reazioni chimiche

L’alunno sviluppa atteggiamenti di

curiosità e modi di guardare il mondo

che lo stimolano a cercare spiegazioni di

quello che vede succedere.

Esplora i fenomeni con un approccio

scientifico: con l’aiuto dell’insegnante,

dei compagni, osserva e descrive lo

svolgersi dei fatti, formula semplici

domande.

Individua nei fenomeni somiglianze e

differenze, fa misurazioni, registra dati.

Individua aspetti caratteristici dei

fenomeni osservati

Espone in forma chiara e semplice ciò

che ha sperimentato, utilizzando un

linguaggio appropriato.

Trova da varie fonti (libri, internet,

discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e

spiegazioni sui problemi che lo

interessano.

Page 82: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

LE FORZE E IL MOTO

Conoscere il concetto di forza, le leve,

l’equilibrio nei corpi rigidi e liquidi, il

moto dei corpi, forza centripeta e

centrifuga, La legge di gravitazione

universale e pressione

Acquisire il metodo scientifico nella

descrizione di fenomeni ed essere

consapevoli delle relazioni tra forza e

moto dei corpi

Saper illustrare semplici esperienze di

laboratorio per spiegare

- l’effetto delle forze applicate;

- l’equilibrio di leve

- la spinta idrostatica

Rappresentare graficamente i vari moti

Descrivere la relazione tra forza, massa,

e accelerazione.

Calcolare la pressione esercitata da un

corpo.

Conoscere il concetto di forza, le leve,

l’equilibrio nei corpi rigidi e liquidi, il

moto dei corpi, forza centripeta e

centrifuga, La legge di gravitazione

universale e pressione

Acquisire il metodo scientifico nella

descrizione di fenomeni ed essere

consapevoli delle relazioni tra forza e

moto dei corpi

Saper illustrare semplici esperienze di

laboratorio per spiegare

- l’effetto delle forze applicate;

- l’equilibrio di leve

- la spinta idrostatica

Rappresentare graficamente i vari moti

Descrivere la relazione tra forza, massa,

e accelerazione.

L’alunno sviluppa atteggiamenti di

curiosità e modi di guardare il mondo

che lo stimolano a cercare spiegazioni di

quello che vede succedere.

Esplora i fenomeni con un approccio

scientifico: con l’aiuto dell’insegnante,

dei compagni, osserva e descrive lo

svolgersi dei fatti, formula semplici

domande.

Individua nei fenomeni somiglianze e

differenze, fa misurazioni, registra dati.

Individua aspetti caratteristici dei

fenomeni osservati

Espone in forma chiara e semplice ciò

che ha sperimentato, utilizzando un

linguaggio appropriato.

Trova da varie fonti (libri, internet,

discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e

spiegazioni sui problemi che lo

interessano.

Page 83: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

PROGETTAZIONE SCIENZE CLASSI III

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCERE (sapere)

ABILITA’ (sapere fare)

COMPETENZE (saper essere)

EREDITARIETA’ E RIPRODUZIONE

Conoscere la differenza tra linea

germinale e linea somatica

Conoscere le differenze essenziali tra

apparato riproduttore maschile e

femminile.

Conoscere il DNA e le leggi di Mendel e

saper applicare la probabilità alla prima

legge

Conoscere alcune malattie genetiche

Spiegare che cosa è la genetica e come

è nata .

Saper illustrare le differenze tra mitosi e

meiosi

Illustrare, anche avvalendosi di disegni,

grafici e del calcolo della probabilità, la

natura ed i risultati degli esperimenti di

Mendel.

Comprendere i meccanismi che regolano

la variabilità genetica e le malattie che

possono presentarsi per errori genetici

Sapere che cosa è la genetica

Conoscere la differenza tra linea

germinale e linea somatica

Conoscere le differenze essenziali tra

apparato riproduttore maschile e

femminile.

Conoscere il DNA e le leggi di Mendel

Conoscere alcune malattie genetiche

Spiegare che cosa è la genetica e come

è nata .

Saper illustrare le differenze tra mitosi e

meiosi

Illustrare, anche avvalendosi di disegni,

grafici e del calcolo della probabilità, la

natura ed i risultati degli esperimenti di

Mendel.

Saper applicare la probabilità alla prima

legge di Mendel

Comprendere i meccanismi che

regolano la variabilità genetica e le

malattie che possono presentarsi per

errori genetici.

L’alunno sviluppa atteggiamenti di

curiosità e modi di guardare il mondo

che lo stimolano a cercare spiegazioni di

quello che vede succedere.

Esplora i fenomeni con un approccio

scientifico: con l’aiuto dell’insegnante,

dei compagni, osserva e descrive lo

svolgersi dei fatti, formula semplici

domande.

Individua nei fenomeni somiglianze e

differenze, fa misurazioni, registra dati.

Individua aspetti caratteristici dei

fenomeni osservati

Espone in forma chiara e semplice ciò

che ha sperimentato, utilizzando un

linguaggio appropriato.

Trova da varie fonti (libri, internet,

discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e

spiegazioni sui problemi che lo

interessano.

Page 84: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

LA VITA NEL TEMPO

I fossili e la storia della vita

Le teorie pre-evoluzionistiche

La teoria evoluzionista di Darwin

Sapere che cosa è un fossile

Conoscere le teorie sull’origine della vita

e le teorie di Lamarck e Darwin

Essere consapevoli di cosa si intende per

evoluzione dei viventi

Saper spiegare cosa sono i fossili e i

fossili guida

Esporre e confrontare la teoria di

Lamarck e la teoria di Darwin

Saper illustrare alcune prove

sperimentali a sostegno della teoria di

Darwin

Sapere che cosa è un fossile

Conoscere le teorie sull’origine della vita

e le teorie di Lamarck e Darwin

Essere consapevoli di cosa si intende

per evoluzione dei viventi

Saper spiegare cosa sono i fossili e i

fossili guida

Esporre e confrontare la teoria di

Lamarck e la teoria di Darwin

Saper illustrare alcune prove

sperimentali a sostegno della teoria di

Darwin

L’alunno sviluppa atteggiamenti di

curiosità e modi di guardare il mondo

che lo stimolano a cercare spiegazioni di

quello che vede succedere.

Esplora i fenomeni con un approccio

scientifico: con l’aiuto dell’insegnante,

dei compagni, osserva e descrive lo

svolgersi dei fatti, formula semplici

domande.

Individua nei fenomeni somiglianze e

differenze, fa misurazioni, registra dati.

Individua aspetti caratteristici dei

fenomeni osservati

Espone in forma chiara e semplice ciò

che ha sperimentato, utilizzando un

linguaggio appropriato.

Trova da varie fonti (libri, internet,

discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e

spiegazioni sui problemi che lo

interessano.

Page 85: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

ELETTRICITA’ E MAGNETISMO

Conoscere il concetto di carica elettrica e

l’elettrizzazione.

Conduttori ed isolanti

Conoscere un semplice circuito elettrico

e la prima legge di OHM

Conoscere il concetto di magnetismo ed i

suoi effetti

Conoscere i pericoli dell’elettricità

Saper interpretare esperienze di

laboratorio per dimostrare l’esistenza di

cariche elettriche e del fenomeno della

elettrizzazione

Saper spiegare le leggi di Ohm e saper

calcolare tensione, intensità e resistenza

applicando le leggi

Descrivere le interazioni tra elettricità e

magnetismo

Saper illustrare il fenomeno del

magnetismo con esempi concreti e gli

effetti dannosi che elettricità ed

elettromagnetismo possono provocare

Conoscere il concetto di carica elettrica

e l’elettrizzazione.

Conoscere conduttori ed isolanti

Conoscere un semplice circuito elettrico

e la prima legge di OHM

Conoscere il concetto di magnetismo ed

i suoi effetti

Conoscere i pericoli dell’elettricità

Saper interpretare esperienze di

laboratorio per dimostrare l’esistenza di

cariche elettriche e del fenomeno della

elettrizzazione

Saper spiegare le leggi di Ohm e saper

calcolare tensione, intensità e

resistenza applicando le leggi

Descrivere le interazioni tra elettricità e

magnetismo

Saper illustrare il fenomeno del

magnetismo con esempi concreti e gli

effetti dannosi che elettricità ed

elettromagnetismo possono provocare

L’alunno sviluppa atteggiamenti di

curiosità e modi di guardare il mondo

che lo stimolano a cercare spiegazioni di

quello che vede succedere.

Esplora i fenomeni con un approccio

scientifico: con l’aiuto dell’insegnante,

dei compagni, osserva e descrive lo

svolgersi dei fatti, formula semplici

domande.

Individua nei fenomeni somiglianze e

differenze, fa misurazioni, registra dati.

Individua aspetti caratteristici dei

fenomeni osservati

Espone in forma chiara e semplice ciò

che ha sperimentato, utilizzando un

linguaggio appropriato.

Trova da varie fonti (libri, internet,

discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e

spiegazioni sui problemi che lo

interessano.

Page 86: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

IL SISTEMA SOLARE

Conosce il significato dei principali

fenomeni naturali che riguardano la

Terra

Conoscere il concetto di universo, stelle

e galassie, sistema solare.

Conoscere le ipotesi sulla nascita

dell’universo e del sistema solare. .

Conoscere i principali moti della Terra e

le loro conseguenze.

L’alunno è in grado di :

-illustrare le ipotesi sulla nascita

dell’universo e del sistema solare;

-descrivere e interpretare l’evoluzione di

una stella;

-descrivere le caratteristiche principali

dei pianeti rocciosi e dei pianeti gassosi;

-interpretare le leggi che regolano il

movimento dei pianeti attorno al sole;

-spiegare le cause dell’alternarsi del dì e

della notte e delle stagioni;

-identificare la posizione di un punto

sulla Terra mediante l’uso delle

coordinate geografiche.

Conosce il significato dei principali

fenomeni naturali che riguardano la

Terra

Conoscere il concetto di universo, stelle

e galassie, sistema solare.

Conoscere le ipotesi sulla nascita

dell’universo e del sistema solare. .

Conoscere i principali moti della Terra e

le loro conseguenze.

L’alunno è in grado di :

-illustrare le ipotesi sulla nascita

dell’universo e del sistema solare;

-descrivere e interpretare l’evoluzione

di una stella;

-descrivere le caratteristiche principali

dei pianeti rocciosi e dei pianeti gassosi;

-interpretare le leggi che regolano il

movimento dei pianeti attorno al sole;

-spiegare le cause dell’alternarsi del dì e

della notte e delle stagioni;

-identificare la posizione di un punto

sulla Terra mediante l’uso delle

coordinate geografiche.

L’alunno sviluppa atteggiamenti di

curiosità e modi di guardare il mondo

che lo stimolano a cercare spiegazioni di

quello che vede succedere.

Esplora i fenomeni con un approccio

scientifico: con l’aiuto dell’insegnante,

dei compagni, osserva e descrive lo

svolgersi dei fatti, formula semplici

domande.

Individua nei fenomeni somiglianze e

differenze, fa misurazioni, registra dati.

Individua aspetti caratteristici dei

fenomeni osservati

Espone in forma chiara e semplice ciò

che ha sperimentato, utilizzando un

linguaggio appropriato.

Trova da varie fonti (libri, internet,

discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e

spiegazioni sui problemi che lo

interessano.

Page 87: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

LA TERRA E LA SUA EVOLUZIONE

L’alunno conosce:

-i principali tipi di rocce (magmatiche,

sedimentarie e metamorfiche) che

compongono la Terra;

-la forma e la struttura interna della

Terra;

-la teoria della deriva dei continenti;

-la teoria della tettonica a zolle;

-il ciclo sedimentario:erosione, trasporto

e sedimentazione

L’alunno è in grado di :

-attribuire il nome ai diversi tipi di rocce

in base alle loro caratteristiche e alla loro

origine;

-descrivere la struttura interna della

Terra e illustrare le teorie relative alla

sua evoluzione

-confrontare e illustrare le varie teorie

sull’evoluzione dei continenti;

-spiegare le cause e gli effetti delle

dinamiche endogena ed esogena.

L’alunno conosce:

-i principali tipi di rocce (magmatiche,

sedimentarie e metamorfiche) che

compongono la Terra;

-la forma e la struttura interna della

Terra;

-la teoria della deriva dei continenti;

-la teoria della tettonica a zolle;

-il ciclo sedimentario:erosione,

trasporto e sedimentazione

L’alunno è in grado di :

-attribuire il nome ai diversi tipi di rocce

in base alle loro caratteristiche e alla

loro origine;

-descrivere la struttura interna della

Terra e illustrare le teorie relative alla

sua evoluzione

-confrontare e illustrare le varie teorie

sull’evoluzione dei continenti;

-spiegare le cause e gli effetti delle

dinamiche endogena ed esogena.

L’alunno sviluppa atteggiamenti di

curiosità e modi di guardare il mondo

che lo stimolano a cercare spiegazioni di

quello che vede succedere.

Esplora i fenomeni con un approccio

scientifico: con l’aiuto dell’insegnante,

dei compagni, osserva e descrive lo

svolgersi dei fatti, formula semplici

domande.

Individua nei fenomeni somiglianze e

differenze, fa misurazioni, registra dati.

Individua aspetti caratteristici dei

fenomeni osservati

Espone in forma chiara e semplice ciò

che ha sperimentato, utilizzando un

linguaggio appropriato.

Trova da varie fonti (libri, internet,

discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e

spiegazioni sui problemi che lo

interessano.

Page 88: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

GRADI DI SVILUPPO DELLE ABILITA’, CONOSCENZE E QUINDI COMPETENZE IN USCITA RIFERITE AD OGNI OBIETTIVO DELLA PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ALLA FINE DEL TRIENNIO.

LIVELLO BASE LIVELLO INTERMEDIO LIVELLO AVANZATO

L’alunno inizia a sviluppare atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo circonda cercando spiegazioni di quello che vede succedere.

Osserva i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula semplici domande.

Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati.

Individua aspetti caratteristici dei fenomeni osservati Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato,

utilizzando un linguaggio semplice. Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli

adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano.

L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità ed osservazione della realtà che lo circonda cercando spiegazioni di quello che vede succedere.

Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande con consapevolezza.

Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi e le elabora in modo semplice per prime interpretazioni.

Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi.

Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio adeguato.

Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) Informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano analizzandoli.

L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità, di osservazione e di analisi del modo circostante che lo stimolano a cercare spiegazioni scientifiche.

Esplora ed analizza i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti.

Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali ed elabora modelli interpretativi in modo coerente.

Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli.

Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio specifico ed appropriato.

Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) Informazioni e spiegazioni sui problemi

che lo interessano analizzandoli ed interpretandoli in modo autonomo.

Page 89: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

8 .MUSICA

Page 90: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

PROGETTAZIONE DI MUSICA – CLASSE PRIMA

OBIETTIVI CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

.Conoscere la struttura di base del linguaggio musicale. .Decodificare una semplice partitura .Riprodurre ed eseguire semplici brani musicali e prendere parte anche ad esecuzioni musicali di gruppo. .Riconoscere suoni, rumori, ritmi di un ambiente naturale e distinguere i parametri sonori in una composizione musicale. .Imitare moduli ritmici con voce e/o corpo. .Inventare semplici sequenze ritmiche. .Rielaborare materiale sonoro.

.Conoscere gli elementi fondamentali della grammatica musicale. .Distinguere e organizzare le durate dei suoni, le loro altezze sul pentagramma, le indicazioni di tempo, dinamiche e agogiche, la chiave di Sol.

.Eseguire semplici brani strumentali (ritmici, e ritmico-melodici). .Intonare semplici sequenze sonore per imitazione.

.Ascoltare e riconoscere le diverse caratteristiche del suono, di alcuni strumenti, il carattere espressivo-comunicativo del linguaggio musicale. .Riconoscere e leggere altezza e durata delle note sul pentagramma dalla semibreve alla croma (pause comprese). . Eseguire con uno strumento melodico ed eventualmente con la voce, semplici brani musicali

Page 91: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

Gradi di sviluppo delle abilità, conoscenze e competenze in uscita riferite a ogni obiettivo della progettazione disciplinare– classe I

GRADO BASILARE ADEGUATO AVANZATO ECCELLENTE

VOTO 6 7 8-9 10

Descrittori Conosce gli elementi base della scrittura musicale. Esegue correttamente semplici brani individualmente e collettivamente utilizzando strumenti melodici e/o ritmici. Riconosce all'ascolto le caratteristiche del suono e i timbri strumentali.

Conoscenza discreta della scrittura musicale. Discreta esecuzione di brani individuali e collettivi mediante strumenti melodici o ritmici. Discreta conoscenza ascoltata del suono e dei timbri strumentali.

Buona conoscenza della scrittura musicale. Buona esecuzione di brani individuali e collettivi mediante strumenti melodici o ritmici. Buona conoscenza ascoltata del suono e dei timbri strumentali.

Eccellente conoscenza della scrittura musicale. Eccellente esecuzione di brani individuali e collettivi mediante strumenti melodici o ritmici. Eccellente conoscenza ascoltata del suono e dei timbri strumentali.

Page 92: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

PROGETTAZIONE DI MUSICA – CLASSE SECONDA

OBIETTIVI CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

.Comprendere e riconoscere il codice e le funzioni del linguaggio musicale. .Comporre semplici periodi musicali. .Acquisire ed utilizzare termini specifici. .Riprodurre ed eseguire brani musicali di media difficoltà. . Prendere parte anche ad esecuzioni musicali di gruppo. .Analizzare i fenomeni acustici. .Comprendere la struttura di un brano musicale. .Sonorizzare testi, immagini. .Variare l’andamento ritmico e/o melodico di un brano. .Inventare semplici sequenze ritmico-melodiche.

.Conoscere gli elementi più avanzati della grammatica musicale (tempi semplici e composti, alterazioni, scale di modo maggiore, scrittura monodica e polifonica, chiavi di Sol e di Fa). .Conoscere diverse strutture del linguaggio musicale (ritmo, melodia, dinamica agogica, armonia, timbro…).

.Eseguire brani strumentali di media difficoltà anche per musica d’insieme, diversi per stili, epoca e genere. .Intonare per imitazione.

.Riconoscere gli strumenti dell’orchestra e le loro funzioni espressive. .Riconoscere le diverse strutture del linguaggio musicale (ritmo, melodia, dinamica, agogica, armonia, forma…). .Intervenire sui materiali proposti (immaginazioni, analogie, trasformazioni, variazioni, invenzioni).

Page 93: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

Gradi di sviluppo delle abilità, conoscenze e competenze in uscita riferite a ogni obiettivo della progettazione disciplinare– classe II

GRADO BASILARE ADEGUATO AVANZATO ECCELLENTE

VOTO 6 7 8-9 10

Descrittori Legge correttamente un semplice spartito musicale. Esegue correttamente brani più complessi Conosce e analizza semplici strutture musicali. Conosce le caratteristiche principali dei periodi storici trattati.

Legge discretamente un semplice spartito musicale. Esegue discretamente brani più complessi Conosce e analizza discretamente semplici strutture musicali. Conosce discretamente le caratteristiche principali dei periodi storici trattati.

Buona capacità di lettura di un semplice spartito musicale. Buona esecuzione di brani più complessi Buona Conoscenza e analisi di semplici strutture musicali. Buona conoscenza delle caratteristiche principali dei periodi storici trattati.

Eccellente capacità di lettura di un semplice spartito musicale. Eccellente esecuzione di brani più complessi Eccellente conoscenza e analisi di semplici strutture musicali. Eccellente conoscenza delle caratteristiche principali dei periodi storici trattati.

Page 94: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

PROGETTAZIONE DI MUSICA – CLASSE TERZA

OBIETTIVI CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

.Analizzare una composizione musicale (ritmo, tonalità, ecc.). .Distinguere stili, generi, forme musicali. .Utilizzare termini e simbologie musicali. .Comporre semplici brani musicali. .Riprodurre ed eseguire brani musicali più complessi. Prendere parte anche ad esecuzioni musicali di gruppo. .Cogliere proprietà, somiglianze e differenze all’interno di eventi sonoro-musicali. .Comprendere i problemi storico-sociali legati alla musica. .Sviluppare senso critico e gusto estetico. .Usare la voce nei diversi moduli espressivi. .Rielaborare effetti fonici e realizzare montaggi. .Acquisire tecniche compositive.

.Conoscere tutti gli elementi della grammatica musicale (ampliamento con intervalli, scale di modo maggiore e minore, scala cromatica, semplici accordi, setticlavio e voci liriche). .Conoscere la composizione e l’evoluzione dell’orchestra e di altri gruppi strumentali. .Conoscere e usare sistemi informatici funzionali alla notazione musicale, all’analisi e alla produzione di brani musicali.

.Concentrarsi durante l’ascolto di eventi sonori. .Riconoscere brani musicali in rapporto ai generi e alle diverse epoche. .Collocare fatti e personaggi nello spazio e nel tempo con opportuni agganci artistici e letterari.

. Conoscere, comprendere e analizzare le diverse strutture del linguaggio musicale (carattere, forma, timbri) di brani diversi per stile, forma, provenienza etnico-geografica, epoca (classica e contemporanea). .Partecipare in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti. .Integrare con altri saperi e altre pratiche artistiche le proprie esperienze musicali, anche attraverso l’uso del computer.

Page 95: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

Gradi di sviluppo delle abilità, conoscenze e competenze in uscita riferite a ogni obiettivo della progettazione disciplinare – classe III

GRADO BASILARE ADEGUATO AVANZATO ECCELLENTE

VOTO 6 7 8-9 10

Descrittori Legge con una certa sicurezza la scrittura musicale. Esegue i brani con sicurezza, rispettando le indicazioni di altezza, tempo e durata. Conosce le forme musicali principali. Conosce le caratteristiche musicali dei periodi storici trattati.

Legge con una discreta sicurezza la scrittura musicale. Esegue discretamente i brani e con sicurezza, rispettando le indicazioni di altezza, tempo e durata. Conosce discretamente le forme musicali principali. Conosce discretamente le caratteristiche musicali dei periodi storici trattati.

Legge con una buona sicurezza la scrittura musicale. Ha una buona conoscenza dei brani che esegue con sicurezza, rispettando le indicazioni di altezza, tempo e durata. Ha una buona conoscenza delle forme musicali principali. Ha una buona conoscenza delle caratteristiche musicali dei periodi storici trattati.

Ha un’eccellente sicurezza nella scrittura musicale. Ha un’eccellente conoscenza dei brani che esegue con sicurezza, rispettando le indicazioni di altezza, tempo e durata. Ha un’eccellente conoscenza delle forme musicali principali. Ha un’eccellente conoscenza delle caratteristiche musicali dei periodi storici trattati.

Page 96: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

9 ARTE E IMMAGINE

Page 97: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIME

OBIETTIVI CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE ESPRIMERSI E COMUNICARE •Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative originali. •Scegliere le tecniche e i linguaggi più adeguati per realizzare prodotti visivi. •Rielaborare creativamente materiali visivi di vario genere per produrre nuove immagini.

Grammatica di base: il punto e la linea, la superficie. Primi elementi compositivi. Teoria del colore. Le leggi della percezione. Elementi della natura. Uso di tecniche e strumenti.

Padroneggiare gli elementi principali del linguaggio visivo. Realizzare e produrre elaborati personali e creativi applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, le varie tecniche e utilizzando strumenti, materiali e codici diversi . Descrivere l’ elaborato prodotto, usando la terminologia specifica.

Applicare la grammatica di base. Usare tecniche e strumenti in modalità libera e/o guidata. Rielaborare creativamente e in modo personale per produrre nuove immagini. Progettare e realizzare elaborati collettivi.

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI •Osservare e descrivere con un linguaggio appropriato gli elementi formali ed estetici di un’immagine.

Rapporto immagini-comunicazione. Terminologia specifica per descrivere gli elementi significativi di un’immagine.

Applicare un metodo di osservazione per leggere e descrivere, con linguaggio appropriato, la realtà visiva e gli elementi significativi presenti in immagini.

Leggere e comprendere le immagini padroneggiando gli elementi del linguaggio visivo. Leggere e interpretare un’immagine per comprenderne il significato e coglierne le scelte creative e stilistiche. Riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle immagini, per individuarne la funzione simbolica, espressiva e comunicativa.

COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE •Riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle opere d’arte per individuarne la funzione

I quadri storici e culturali dalla Preistoria all’Arte Alto Medievale. Metodologia di lettura di opere d’ arte e di monumenti.

Comprensione ed uso del linguaggio specifico. Conoscenza dei fatti e dei fenomeni della storia dell’arte.

Analizzare e descrivere gli elementi formali ed estetici di immagini pittoriche, scultoree e architettoniche, utilizzando il linguaggio appropriato.

Page 98: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

simbolica, espressiva, comunicativa. •Leggere e commentare criticamente un’opera d’arte mettendola in relazione con gli elementi essenziali del contesto storico e culturale a cui appartiene. •Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale, storico-artistico e museale del territorio.

Primo approccio ai Beni culturali ambientale e individuazione delle tipologie.

Capacità di stabilire relazioni e collegamenti spazio- tempo. Riconoscere il periodo storico a cui appartiene un’opera d’arte o un monumento.

Leggere le opere più significative, per comprenderne il significato e coglierne le scelte creative e stilistiche dell’autore, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali. Riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle opere d’arte, per individuarne la funzione simbolica, espressiva e comunicativa. Riconoscere gli elementi del patrimonio ambientale e culturale.

Page 99: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

ARTE E IMMAGINE CLASSE SECONDA

OBIETTIVI CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE ESPRIMERSI E COMUNICARE •Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative originali, ispirati anche allo studio dell’arte e della comunicazione visiva. •Utilizzare consapevolmente gli strumenti, le tecniche figurative e le regole della rappresentazione. •Rielaborare creativamente materiali visivi di vario genere per produrre nuove immagini.

Il colore, la luce, lo spazio, la composizione, la prospettiva centrale. Il paesaggio, la natura morta.

Padroneggiare gli elementi principali del linguaggio visivo. Realizza elaborati personali e creativi applicando le conoscenze e le regole di rappresentazione dello spazio e della composizione e le caratteristiche della luce rispetto agli oggetti. Descrivere l’ elaborato prodotto, usando la terminologia specifica.

Usare consapevolmente tecniche e strumenti in modalità libera e/o guidata. Rielaborare creativamente e in modo personale per produrre nuove immagini. Progettare e realizzare elaborati collettivi.

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI •Osservare e descrivere con un linguaggio appropriato gli elementi formali ed estetici di un’immagine.

Rapporto immagini-comunicazione. Terminologia specifica per descrivere gli elementi significativi di un’immagine.

Riconoscere il valore comunicativo dell’ immagine. Applicare un metodo di osservazione per leggere e descrivere, con linguaggio appropriato, la realtà visiva e gli elementi significativi presenti in immagini.

Leggere e comprendere le immagini padroneggiando gli elementi del linguaggio visivo. Leggere e interpretare un’immagine per comprenderne il significato e coglierne le scelte creative e stilistiche. Riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle immagini, per individuarne la funzione simbolica, espressiva e comunicativa.

Page 100: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE •Riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle opere d’arte per individuarne la funzione simbolica, espressiva, comunicativa. •Leggere e commentare criticamente un’opera d’arte mettendola in relazione con gli elementi essenziali del contesto storico e culturale a cui appartiene. •Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale, storico-artistico e museale del territorio.

I quadri storici e culturali del Romanico, Gotico, Rinascimento, Seicento. Scheda di lettura di un’opera d’arte. Lettura di un bene culturale e ambientale presente nel proprio territorio.

Comprensione ed uso del linguaggio specifico. Conoscenza dei fatti e dei fenomeni della storia dell’arte. Capacità di stabilire relazioni e collegamenti spazio- tempo. Riconoscere il periodo storico a cui appartiene un’opera d’arte o un monumento.

Analizzare e descrivere gli elementi formali ed estetici di immagini pittoriche, scultoree e architettoniche, utilizzando il linguaggio appropriato. Leggere le opere più significative, per comprenderne il significato e coglierne le scelte creative e stilistiche dell’autore, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali. Riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle opere d’arte, per individuarne la funzione simbolica, espressiva e comunicativa. Riconoscere gli elementi del patrimonio ambientale e culturale e mostrare sensibilità alla sua tutela e conservazione.

Page 101: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

ARTE E IMMAGINE CLASSE TERZA

OBIETTIVI CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE ESPRIMERSI E COMUNICARE •Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative originali. •Utilizzare consapevolmente gli strumenti, le tecniche figurative e le regole della rappresentazione. •Ideare soluzioni creative originali, ispirate anche dallo studio dell’arte e della comunicazione visiva.

Il corpo e il volto. Il fumetto, la grafica, la pubblicità, la fotografia.

Padroneggiare gli elementi principali del linguaggio visivo. Realizza elaborati personali e creativi applicando le conoscenze e le regole del linguaggio del fumetto, della grafica, della pubblicità e della fotografia. Descrivere l’ elaborato prodotto, usando la terminologia specifica.

Usare consapevolmente tecniche e strumenti in modalità libera e/o guidata. Rielaborare creativamente e in modo personale per produrre nuove immagini. Progettare e realizzare elaborati collettivi.

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI •Osservare e descrivere con un linguaggio appropriato gli elementi formali ed estetici di un’immagine.

Rapporto immagini-comunicazione. Terminologia specifica per descrivere gli elementi significativi di un’immagine.

Riconoscere il valore comunicativo dell’ immagine. Applicare un metodo di osservazione per leggere e descrivere, con linguaggio appropriato, la realtà visiva e gli elementi significativi presenti in immagini.

Leggere e comprendere le immagini padroneggiando gli elementi del linguaggio visivo. Leggere e interpretare un’immagine per comprenderne il significato e coglierne le scelte creative e stilistiche. Riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle immagini, per individuarne la funzione simbolica, espressiva e comunicativa.

Page 102: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE •Riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle opere d’arte per individuarne la funzione simbolica, espressiva, comunicativa. •Leggere e commentare criticamente un’opera d’arte mettendola in relazione con gli elementi essenziali del contesto storico e culturale a cui appartiene. •Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale, storico-artistico e museale del territorio.

I quadri storici e culturali del Settecento, Romanticismo, Realismo, Impressionismo, Simbolismo, Primo Novecento, Arte Contemporanea. Scheda di lettura di un’opera d’arte. Lettura di un bene culturale e ambientale presente nel proprio territorio e progetto di recupero e valorizzazione.

Comprensione ed uso del linguaggio specifico. Conoscenza dei fatti e dei fenomeni della storia dell’arte. Capacità di stabilire relazioni e collegamenti spazio- tempo. Riconoscere il periodo storico a cui appartiene un’opera d’arte o un monumento.

Analizzare e descrivere gli elementi formali ed estetici di immagini pittoriche, scultoree e architettoniche, utilizzando il linguaggio appropriato. Leggere le opere più significative, per comprenderne il significato e coglierne le scelte creative e stilistiche dell’autore, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali. Riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle opere d’arte, per individuarne la funzione simbolica, espressiva e comunicativa. Riconoscere gli elementi del patrimonio ambientale e culturale e mostrare sensibilità alla sua tutela e conservazione.

Page 103: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

GRADI DI SVILUPPO DELLE ABILITA’, CONOSCENZE E QUINDI COMPETENZE IN USCITA RIFERITE AD OGNI OBIETTIVO DELLA PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ALLA FINE DEL TRIENNIO.

LIVELLO ALTO 10 – 9

LIVELLO MEDIO 8 – 7

LIVELLO BASE 6

LIVELLO BASSO 5 – 4

9: Esegue compiti complessi; sa applicare regole e procedere in qualsiasi nuovo contesto. Sa cogliere e stabilire relazioni. 10: Esegue compiti complessi; sa applicare con precisione e padronanza regole e procedere in qualsiasi nuovo contesto.

7: Esegue compiti di una certa complessità applicando con coerenza le giuste procedure. 8: Esegue compiti complessi; sa applicare regole anche in contesti non usuali.

6: Esegue semplici compiti, applicando le conoscenze acquisite negli usuali contesti.

4: Esegue solo compiti semplici e commette molti e gravi errori nell’applicazione delle procedure. 5: Esegue semplici compiti ma commette errori; ha difficoltà ad applicare le conoscenze acquisite.

9: Usa in modo appropriato il linguaggio; ha conoscenze complete e approfondite. 10: Conosce e usa con sicurezza e proprietà il linguaggio; ha conoscenze complete, approfondite, ampliate e rielaborate. Sa cogliere e stabilire relazioni anche in problematiche complesse.

7: Uso adeguato del linguaggio e conoscenze complete . Sa cogliere e stabilire relazioni in problematiche semplici. 8: Uso corretto del linguaggio e conoscenze complete e precise. Sa cogliere e stabilire relazioni nelle varie problematiche.

6: Uso approssimativo del linguaggio, conoscenze degli elementi essenziali e padronanza di informazioni elementari. Sa effettuare analisi e sintesi parziali, tuttavia guidato opportunamente riesce a organizzare le conoscenze.

4: Uso improprio del linguaggio e conoscenze errate o lacunose e frammentarie. Non sa orientarsi nelle tematiche, anche se guidato opportunamente mostra scarsa capacità di organizzare le poche conoscenze. 5: Uso impreciso del linguaggio e conoscenze generiche, incomplete e superficiali. Sa effettuare analisi solo parziali, ha difficoltà di sintesi e solo se opportunamente guidato riesce a organizzare le conoscenze.

Page 104: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

10 EDUCAZIONE FISICA

Page 105: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

PROGETTAZIONE CLASSI PRIME EDUCAZIONE FISICA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA’

1. LINGUAGGIO E MOVIMENTO DEL CORPO 1.1 Utilizzare schemi motori di base posturali, anche in situazioni complesse

1.2 Saper controllare e combinare le abilità motorie nelle diverse situazioni proposte

1.3 Saper adottare strategie nuove

Utilizzare schemi motori di base. Eseguire semplici combinazioni di movimento. Utilizzare e saper mettere in atto, anche se non perfettamente, le corrette abilità motorie

2. REGOLE E GIOCO 2.1 Saper utilizzare piccoli attrezzi (palla, cerchi, funicella)

2.2 Partecipare a giochi sportivi con regole facilitate

2.3 Saper far parte di un gruppo, confrontarsi lealmente e rispettare le regole del gioco

Utilizzare in varie modalità i piccoli attrezzi. Partecipare ad ogni tipologia di gioco-sport, rispettando le regole e accettando i vari ruoli proposti

3. SPORT E SALUTE 3.1 Riconoscere che le attività realizzate migliorano le capacità coordinative e condizionale facendo acquisire uno stato di benessere

3.2 Assumere comportamenti alimentari e salutistici mirando al benessere psico-fisico

Utilizzare i vari attrezzi in modo corretto e sicuro per sé e i propri compagni Acquisire consapevolezza di quali sono i comportamenti che portano ad un benessere psico-fisico

Page 106: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

PROGETTAZIONE CLASSI SECONDE EDUCAZIONE FISICA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA’

4. LINGUAGGIO E MOVIMENTO DEL CORPO 4.1 Utilizzare schemi motori di base posturali, anche in situazioni complesse

4.2 Saper controllare e combinare le abilità motorie nelle diverse situazioni proposte

4.3 Saper adottare strategie nuove

Utilizzare schemi motori di base. Eseguire semplici combinazioni di movimento. Utilizzare e saper mettere in atto, anche se non perfettamente, le corrette abilità motorie

5. REGOLE E GIOCO 5.1 Saper utilizzare piccoli attrezzi (palla, cerchi, funicella)

5.2 Individuare nuove forme di attività ludico-sportive

5.3 Saper far parte di un gruppo, confrontarsi lealmente e rispettare le regole del gioco

Utilizzare in varie modalità i piccoli attrezzi. Saper proporre alcune novità o modifiche a qualche attività. Partecipare ad ogni tipologia di gioco-sport, rispettando le regole e accettando i vari ruoli proposti.

6. SPORT E SALUTE 6.1 Riconoscere che le attività realizzate migliorano le capacità coordinative e condizionale facendo acquisire uno stato di benessere

6.2 Assumere comportamenti alimentari e salutistici mirando al benessere psico-fisico

Utilizzare i vari attrezzi in modo corretto e sicuro per sé e i propri compagni Acquisire consapevolezza di quali sono i comportamenti che portano ad un benessere psico-fisico

Page 107: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

PROGETTAZIONE CLASSI TERZE EDUCAZIONE FISICA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA’

1. LINGUAGGIO E MOVIMENTO DEL CORPO 1.1 Prevedere correttamente l’andamento di un’azione valutando tutte le informazioni utili al raggiungimento di un risultato positivo

1.2 Saper utilizzare e trasferire le abilità acquisite in contesti

1.3 Realizzare sequenze di movimenti in gruppo nel rispetto di strutture temporali complesse

Utilizzare schemi motori di base. Eseguire semplici combinazioni di movimento. Utilizzare e saper mettere in atto, anche se non perfettamente, le corrette abilità motorie

2 REGOLE E GIOCO 2.1 Partecipare a giochi sportivi con le corrette regole, conoscendole e applicandole

2.2 Partecipare attivamente alla scelta della tattica di squadra e alla sua realizzazione

2.3 Stabilire corretti rapporti interpersonali e mettere in atto comportamenti operativi all’interno del gruppo classe

Saper decodificare i gesti dei compagni avversari in situazione di gioco-sport. Saper decodificare i gesti arbitrali in relazione all’applicazione del regolamento di gioco Il gioco lo sport le regole il fair play Utilizzare, anche se non in modo perfetto, le abilità motorie sportive richieste.

3 SPORT E SALUTE 3.1 Saper riconoscere cibi e comportamenti da utilizzare per un benessere psico-fisico

3.2 Mettere in atto comportamenti equilibrati dal punto di vista fisico, emotivo, cognitivo

Riconoscere i comportamenti dell’agire in sicurezza Praticare attività di movimento per migliorare la propria efficienza fisica riconoscendone i benefici Conoscere ed essere consapevoli degli effetti nocivi legati all’assunzione di integratori e sostanze illecite (doping, droghe, alcool)

Page 108: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

GRADI DI SVILUPPO DELLE ABILITA’, CONOSCENZE E QUINDI COMPETENZE IN USCITA RIFERITE AD OGNI OBIETTIVO DELLA PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ALLA FINE DEL TRIENNIO.

GRADO BASILARE ADEGUATO AVANZATO ECCELLENTE

VOTO 6 7 8/9 10

Descrittori

controlla azioni motorie in

situazioni semplici

controlla azioni motorie in

situazioni combinate

l'alunno padroneggia azioni

motorie complesse in

situazioni variabili

l'alunno padroneggia azioni

motorie complesse in

situazioni variabili con

soluzioni personali

Guidato utilizza alcuni

linguaggi specifici,

comunicativi ed espressivi in

modo codificato

Utilizza i linguaggi

specifici, comunicativi ed

espressivi in modo

personale

padroneggia molteplici

linguaggi specifici ,

comunicativi ed espressivi

padroneggia molteplici

linguaggi specifici ,

comunicativi ed espressivi,

trasmettendo contenuti

emozionali

nel gioco e nello sport

conosciuti utilizza alcune

abilità tecniche e guidato

collabora rispettando le

regole principali.

nel gioco e nello sport

utilizza abilità tecniche e

collabora mettendo in atto

comportamenti corretti

nel gioco e nello sport

padroneggia abilità tecniche

e collabora dimostrando fair

play

nel gioco e nello sport

padroneggia abilità tecniche

e sceglie nella cooperazione

soluzioni tattiche in modo

personale , dimostrando fair

play

Guidato, applica i

comportamenti essenziali per

la salvaguardia della salute,

della sicurezza personale e

del benessere

Applica i comportamenti

che tutelano la salute e la

sicurezza personale e il

benessere

Applica autonomamente

comportamenti che tutelano

la salute e la sicurezza ed è

consapevole del benessere

legato alla pratica motoria

Applica autonomamente

comportamenti che tutelano

la salute e la sicurezza ed è

consapevole del benessere

legato alla pratica motoria

Page 109: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

11 TECNOLOGIA

Page 110: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

PROGETTAZIONE TECNOLOGIA CLASSI PRIME

NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

VEDERE

OSSERVARE

SPERIMENTARE

PREVEDERE

IMMAGINARE

PROGETTARE

INTERVENIRE

Individuare e utilizzare strumenti e regole del disegno tecnico per la rappresentazione di figure geometriche piane.

Usare adeguatamente i principali strumenti per la misurazione di manufatti.

Leggere ed interpretare semplici disegni tecnici ricavandone informazioni qualitative e quantitative.

Osservare un manufatto analizzandone funzione, componenti, materiali e forma.

Leggere ed interpretare un manuale d’istruzioni analizzandone la struttura.

Effettuare prove e semplici indagini sulle proprietà dei principali materiali e dei relativi processi produttivi analizzandone vantaggi e sostenibilità.

Distinguere i diversi componenti hardware e software del computer.

Progettare semplici interventi di realizzazione di manufatti o trasformazione dell’ambiente scolastico partendo da bisogni.

Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative a situazioni problematiche.

Utilizzare il disegno a mano libera per la descrizione di un progetto o di una procedura esecutiva.

Organizzare brevi sequenze procedurali da dare ad un dispositivo per ottenere un risultato voluto.

Progettare una gita d’istruzione o una visita didattica reperendo e selezionando le informazioni utili.

Smontare e rimontare semplici oggetti o altri dispositivi comuni.

Strumenti e metodi per il disegno tecnico.

Strumenti e metodi di misurazione.

Enti geometrici.

Figure piane.

Bisogni dell'uomo, beni e servizi che li soddisfano.

Elementi naturali, materiali, oggetti artificiali.

Risorse, processi produttivi,sostenibilità e riciclaggio.

Rapporto forma-funzione delle parti di semplici oggetti.

Proprietà, caratteristiche e funzione dei principali materiali.

Storia, Componenti e funzioni del computer.

I nodi: classificazione per funzione; alcuni nodi principali.

Saper impiegare gli strumenti e le regole del disegno tecnico.

saper disegnare figure geometriche piane.

saper rappresentare graficamente oggetti e processi .

Saper effettuare stime di grandezze fisiche riferite a materiali e oggetti dell’ambiente scolastico.

Seguire semplicissime istruzioni d'uso per realizzare un oggetto.

Costruire bozzetti o modelli utilizzando le regole della geometria piana per realizzare semplici manufatti.

essere in grado di effettuare prove e semplici indagini sulle proprietà di vari materiali.

Saper costruire oggetti con materiali facilmente reperibili a partire da esigenze e bisogni concreti.

Saper smontare e rimontare semplici oggetti o altri dispositivi comuni.

Saper valutare le conseguenze di scelte e decisioni.

Saper reperire e selezionare le informazioni utili per approfondire gli argomenti affrontati.

Saper utilizzare semplici procedure per eseguire prove sperimentali .

Riordinare una sequenza di azioni o istruzioni relative ad un contesto quotidiano concreto.

Sapersi accostare a nuove applicazioni informatiche esplorandone le funzioni e le potenzialità.

RICONOSCE nell'ambiente i principali sistemi tecnologici ed i principali processi di trasformazione di risorse per la produzione di beni. CONOSCE le relative proprietà di oggetti di uso comune per un utilizzo efficace e responsabile e per una classificazione finalizzata a descriverne forma, struttura e materiali. UTILIZZA comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche per eseguire, in maniera metodica e razionale, compiti operativi anche per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti con la capacità di valutare le possibili conseguenze di una decisione o di una scelta di tipo tecnologico, riconoscendo in ogni innovazione opportunità e rischi.

Page 111: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

TRASFORMARE

PRODURRE

Realizzare semplici manufatti o interventi di riparazione e manutenzione dell’ambiente scolastico a partire da bisogni concreti.

Utilizzare semplici procedure per eseguire prove sperimentali nei vari settori della tecnologia.

Rilevare e disegnare la propria abitazione o altri luoghi anche avvalendosi del disegno tecnico o di software specifici.

Page 112: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

COMPETENZE IN USCITA IN RELAZIONE ALLE FASCE DI LIVELLO TECNOLOGIA - CLASSI PRIME

LIVELL

O

BASILARE INTERMEDIO AVANZATO

VOTO 6 (ESSENZIALE) 7 (ADEGUATO) 8 (CORRETTO) 9 (COMPLETO) 10 (ECCELLENTE)

DESCRITTORI

a) Riconosce ed analizza

parzialmente, il settore di

provenienza degli oggetti presi

in esame

b) Rappresenta graficamente,

anche se guidato e in modo

frammentario figure

geometriche applicando le

norme del disegno tecnico

c) Conosce in modo

frammentario gli elementi

fondamentali dei vari

argomenti di studio, e li espone

in maniera non sempre chiara

d) Organizza in modo

frammentario il proprio

contesto operativo

a) Riconosce ed analizza in

maniera globale, il settore di

provenienza degli oggetti presi

in esame

b) Rappresenta graficamente,

figure geometriche applicando

le norme del disegno tecnico

c) Conosce in generale gli

elementi fondamentali dei vari

argomenti di studio, e li espone

con linguaggio semplice-

d) Organizza sommariamente il

proprio contesto operativo

a) Riconosce ed analizza il

settore di provenienza degli

oggetti presi in esame

b) Rappresenta graficamente,

figure geometriche applicando

correttamente le norme del

disegno tecnico

c) Conosce gli elementi

fondamentali dei vari argomenti

di studio, e li espone con

chiarezza

d) Organizza il proprio contesto

operativo rispettando i tempi di

consegna

a) Riconosce ed analizza in

modo organico e corretto, il

settore di provenienza degli

oggetti presi in esame

b) Rappresenta graficamente,

con precisione e chiarezza,

figure geometriche applicando

correttamente le norme del

disegno tecnico

c) Conosce, in modo completo e

approfondito i vari argomenti di

studio, e li espone con chiarezza

ed organicità

d) Organizza, e porta a termine,

con sicurezza il proprio contesto

operativo con buoni risultati

finali e rispettando i tempi di

consegna

a) Riconosce analizza e

rielabora in maniera

personale, il settore di

provenienza degli oggetti

presi in esame in diversi

contesti.

b) Rappresenta

graficamente, e con

pertinenza nei diversi

contesti, figure geometriche

applicando correttamente le

norme del disegno tecnico

c) Conosce, in modo

completo e approfondito i

vari argomenti di studio, li

espone con chiarezza ed

organicità e li rielabora in

maniera personale

d) Organizza, e porta a

termine, con sicurezza il

proprio contesto operativo,

con una sequenza di

operazioni e rielabora la

propria esperienza con

ottimi risultati

Page 113: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

PROGETTAZIONE TECNOLOGIA CLASSI SECONDE

NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

VEDERE

OSSERVARE

SPERIMENTARE

PREVEDERE

IMMAGINARE

PROGETTARE

INTERVENIRE

TRASFORMARE

PRODURRE

Leggere e interpretare semplici disegni tecnici ricavandone informazioni qualitative e quantitative.

Impiegare gli strumenti e le regole del disegno tecnico per la rappresentazione di oggetti mediante proiezioni ortogonali.

Effettuare rilievi dell’ambiente scolastico.

Immaginare modifiche di oggetti e prodotti di uso quotidiano in relazione a nuovi bisogni o necessità.

Pianificare le diverse fasi per la realizzazione di un semplice oggetto impiegando materiali di uso quotidiano.

Progettare una gita d’istruzione o la visita di una mostra (individuando percorsi di arrivo e luoghi di interesse) usando internet per reperire e selezionare informazioni utili.

Individuare giuste modalità di conservazione ed imballaggio di prodotti alimentari.

Realizzare strutture modulari spaziali.

Utilizzare il disegno a mano libera per la descrizione di un progetto o di una procedura esecutiva.

Organizzare brevi sequenze procedurali da dare ad un dispositivo per ottenere un risultato voluto.

Accostarsi a nuove applicazioni informatiche esplorandone funzioni e potenzialità.

Concetto di proiezioni ortogonali.

Il triedro.

Le coordinate spaziali.

Principi geometrici e tecniche grafiche di rappresentazione secondo le regole delle proiezioni ortogonali.

La filiera di un prodotto agroalimentare.

Ciclo di vita di un prodotto agroalimentare dalle materie prime alla gestione dei rifiuti.

Packaging di un prodotto agroalimentare.

Storia, produzione e smaltimento - riciclo di un imballaggio composito poliaccoppiato: il Tetrapak.

Educazione alimentare.

Alimentazione e nutrizione.

Risorse e principi alimentari.

L’etichettatura di un prodotto alimentare.

La conservazione di un alimento, storia e tecniche.

Macchine e meccanismi.

Classificazione delle macchine semplici.

Concetti di base delle strutture.

Saper impiegare gli strumenti e le regole del disegno tecnico per rappresentare solidi in proiezioni ortogonali.

saper rappresentare graficamente oggetti e processi .

Saper effettuare stime di grandezze fisiche riferite a materiali e oggetti.

Seguire istruzioni procedurali per realizzare oggetti.

Costruire bozzetti o modelli tridimensionali di oggetti partendo dalla rappresentazione in proiezioni ortogonali.

Saper costruire oggetti con materiali facilmente reperibili a partire da esigenze e bisogni concreti.

Saper smontare e rimontare semplici oggetti o altri dispositivi comuni.

UTILIZZA la rappresentazione grafica delle proiezioni ortogonali di solidi semplici e complessi per progettare oggetti.

DESCRIVE e CLASSIFICA diversi tipi di prodotti alimentari in base alle regole ed alle tecniche di confezionamento e conservazione specifiche per ciascun tipo di prodotto.

RICERCA, SELEZIONA ed ORGANIZZA informazioni relative a specifici ambiti tecnologici.

DISTINGUE i diversi tipi di macchine semplici ed UTILIZZA soluzioni adeguate per specifici usi.

GESTISCE adeguatamente conoscenze ed abilità manuali nella realizzazione di un manufatto rispettando le indicazioni di un manuale di istruzioni.

PROGETTA un manuale d’istruzioni per la realizzazione di un manufatto o di una procedura.

Page 114: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

COMPETENZE IN USCITA IN RELAZIONE ALLE FASCE DI LIVELLO TECNOLOGIA - CLASSI SECONDE

LIVELLO BASILARE INTERMEDIO AVANZATO

VOTO 6 (ESSENZIALE) 7 (ADEGUATO) 8 (CORRETTO) 9 (COMPLETO) 10 (ECCELLENTE)

DESCRITTORI

a) Riconosce ed analizza

parzialmente, il settore di

provenienza dei prodotti presi

in esame

b) Rappresenta graficamente,

anche se guidato e in modo

frammentario figure

geometriche e solidi geometrici

applicando le norme del disegno

tecnico

c) Conosce in modo

frammentario gli elementi

fondamentali dei vari argomenti

di studio, e li espone anche se

in maniera non sempre chiara

d) Organizza in modo

frammentario il proprio contesto

operativo

a) Riconosce ed analizza in

maniera globale, il settore di

provenienza dei prodotti presi

in esame

b) Rappresenta graficamente,

figure geometriche e solidi

geometrici applicando le norme

del disegno tecnico

c) Conosce in generale gli

elementi fondamentali dei vari

argomenti di studio, e li espone

con linguaggio semplice-

d) Organizza sommariamente il

proprio contesto operativo

a) Riconosce ed analizza il

settore di provenienza dei

prodotti presi in esame

b) Rappresenta graficamente,

figure geometriche e solidi

geometrici applicando

correttamente le norme del

disegno tecnico

c) Conosce gli elementi

fondamentali dei vari argomenti

di studio, e li espone con

chiarezza-

d) Organizza il proprio contesto

operativo rispettando i tempi di

consegna

a) Riconosce ed analizza in

modo organico e corretto, il

settore di provenienza dei

prodotti presi in esame

b) Rappresenta graficamente,

con precisione e chiarezza,

figure geometriche e solidi

geometrici applicando

correttamente le norme del

disegno tecnico

c) Conosce, in modo completo e

approfondito i vari argomenti di

studio, e li espone con chiarezza

ed organicità

d) Organizza, e porta a termine,

con sicurezza il proprio contesto

operativo con buoni risultati

finali e rispettando i tempi di

consegna

a) Riconosce analizza e

rielabora in maniera

personale, il settore di

provenienza dei prodotti

presi in esame in diversi

contesti.

b) Rappresenta graficamente,

e con pertinenza nei diversi

contesti, figure geometriche

e solidi geometrici

applicando correttamente le

norme del disegno tecnico

c) Conosce, in modo

completo e approfondito i

vari argomenti di studio, li

espone con chiarezza ed

organicità e li rielabora in

maniera personale

d) Organizza, e porta a

termine, con sicurezza il

proprio contesto operativo,

con una sequenza di

operazioni e rielabora la

propria esperienza con ottimi

risultati

Page 115: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

PROGETTAZIONE TECNOLOGIA CLASSI TERZE

NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

VEDERE

OSSERVARE

SPERIMENTARE

PREVEDERE

IMMAGINARE

PROGETTARE

INTERVENIRE

TRASFORMARE

PRODURRE

Impiegare gli strumenti e le regole del disegno tecnico nella rappresentazione di oggetti scegliendo il tipo di assonometria più adeguato allo scopo.

Eseguire misurazioni e rilievi grafici o fotografici dell’ambiente scolastico, della propria abitazione o del contesto urbano anche eventualmente avvalendosi di software specifici.

Leggere e interpretare disegni tecnici ricavandone informazioni qualitative e quantitative.

Immaginare modifiche di oggetti e prodotti di uso quotidiano in relazione a nuovi bisogni o necessità e nel rispetto della sostenibilità.

Pianificare le diverse fasi per la realizzazione di un oggetto impiegando materiali di uso quotidiano.

Progettare una gita d’istruzione o la visita di una mostra (individuando percorsi di arrivo e luoghi di interesse) usando internet per reperire e selezionare informazioni utili.

Valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative a situazioni problematiche.

Organizzare brevi sequenze procedurali da dare ad un dispositivo per ottenere un risultato voluto.

Norme relative alle proiezioni assonometriche: assonometria cavaliera, isometrica e monometrica di solidi semplici.

Differenza tra assonometria e prospettiva.

Differenza tra i concetti di tecnica e tecnologia.

Cos’è l’energia e quali sono le forme di energia.

Fonti di energia non rinnovabili: gli idrocarburi, loro utilizzo e sostenibilità.

Carbone.

Petrolio, formazione, estrazione, distillazione e derivati del petrolio, materie plastiche.

Gas naturale.

Nucleare.

Fonti di energia rinnovabili, loro utilizzo e sostenibilità.

Le centrali per la produzione di elettricità ed i sistemi di produzione di energia termica.

Concetti di energia elettrica e di elettromagnetismo.

Circuiti elettrici ed apparecchi elettrici.

I media.

Strutture resistenti per forma.

Utilizzare le norme dei tre tipi di assonometrie per rappresentare singoli solidi e/o gruppi di solidi.

Misurare e riportare su disegno rilievi grafici o fotografici dell’ambiente scolastico, della propria abitazione o del contesto urbano.

Analizzare in modo consapevole le procedure ed i materiali idonei alla realizzazione di un semplice manufatto individuando la relazione materiale- forma-funzione degli oggetti realizzati dall’uomo.

Saper utilizzare le conoscenze acquisite per analizzare gli impatti della produzione e utilizzo di energia sull’ ecosistema Terra.

Realizzare prototipi di strutture resistenti per forma utilizzando materiali semplici.

Utilizzare il disegno a mano libera per impostare un manuale di istruzioni di una procedura esecutiva di un oggetto.

ESEGUE la rappresentazione grafica assonometrica di solidi semplici e complessi usando il disegno tecnico.

DISTINGUE le diverse forme e fonti di energia utilizzate per la produzione di corrente elettrica o energia termica.

RICERCA, seleziona ed organizza informazioni relative a specifici ambiti tecnologici.

DISTINGUE e mettere in relazione i componenti di un circuito elettrico: generatore, materiali conduttori, utilizzatori.

GESTISCE autonomamente conoscenze ed abilità manuali nella realizzazione di un manufatto eseguendo correttamente le indicazioni di un manuale di istruzioni.

Page 116: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

COMPETENZE IN USCITA IN RELAZIONE ALLE FASCE DI LIVELLO TECNOLOGIA - CLASSI TERZE

LIVELL

O

BASILARE INTERMEDIO AVANZATO

VOTO 6 (ESSENZIALE) 7 (ADEGUATO) 8 (CORRETTO) 9 (COMPLETO) 10 (ECCELLENTE)

DESCRITTORI

a) Riconosce ed analizza

parzialmente le macchine, i

meccanismi e gli oggetti di uso

comune.

b) Rappresenta graficamente, solo

se guidato e in modo frammentario

figure geometriche ed oggetti

applicando le norme

dell’assonometria

c) Conosce in modo frammentario

le modalità di produzione e

trasformazione tra differenti tipi di

energia, e li espone anche se in

maniera non sempre chiara

d) Organizza in modo frammentario

il proprio contesto operativo

a) Riconosce ed analizza in maniera

globale le macchine, i meccanismi e

gli oggetti di uso comune.

b) Rappresenta graficamente, figure

geometriche ed oggetti applicando

le norme dell’assonometria.

c) Conosce in generale gli elementi

fondamentali le modalità di

produzione e trasformazione tra

differenti tipi di energia, e li espone

con linguaggio semplice-

d) Organizza sommariamente il

proprio contesto operativo

a) Riconosce ed analizza le

macchine, i meccanismi e gli

oggetti di uso comune e ne

espone il funzionamento.

b) Rappresenta graficamente,

figure geometriche ed oggetti

applicando correttamente le

norme dell’assonometria.

c) Conosce gli elementi

fondamentali, le modalità di

produzione e trasformazione tra

differenti tipi di energia, e li

espone con linguaggio chiaro.

d) Organizza il proprio contesto

operativo rispettando i tempi di

consegna

a) Riconosce ed analizza in modo

organico e corretto, le macchine, i

meccanismi e gli oggetti di uso

comune e ne espone il

funzionamento con chiarezza.

b) Rappresenta graficamente, con

precisione e chiarezza, figure

geoetriche ed oggetti applicando

correttamente le norme

dell’assonometria.

c) Conosce, in modo completo e

approfondito,gli elementi

fondamentali , le modalità di

produzione e trasformazione tra

differenti tipi di energia,e li

espone con chiarezza ed organicità

d) Organizza, e porta a termine,

con sicurezza il proprio contesto

operativo con buoni risultati finali

e rispettando i tempi di consegna

a) Riconosce, analizza e rielabora

in maniera personale, le macchine,

i meccanismi e gli oggetti di uso

comune e ne espone il

funzionamento in maniera

dettagliata.

b) Rappresenta graficamente, e

con pertinenza nei diversi contesti,

figure geometriche ed oggetti

applicando correttamente le norme

dell’assonometria.

c) Conosce, in modo completo e

approfondito, gli elementi

fondamentali , le modalità di

produzione e trasformazione tra

differenti tipi di energia, li espone

con chiarezza ed organicità e li

rielabora in maniera personale

d) Organizza, e porta a termine,

con sicurezza il proprio contesto

operativo, con una sequenza di

operazioni e rielabora la propria

esperienza con ottimi risultati

Page 117: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

11 RELIGIONE

Page 118: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

PROGETTAZIONE RELIGIONE Classi PRIME

OBIETTIVI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ( SAPERE) ABILITA’ (SAPER FARE) COMPETENZE

DIO E L’UOMO 1. Concetto di religiosita’ e religione

2. La ricerca di senso dell’uomo, le domande fondamentali

3. Elementi caratterizzanti le principali religioni

1. L’alunno riesce a porsi delle domande circa l’uomo e il suo fine

2. Riconosce e organizza gli elementi fondamentali delle principali religioni.

Lo studente si confronta sulle domande esistenziali riconoscendo le risposte offerte dalle varie religioni e sviluppando un autonomo senso critico.

LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI 1. I personaggi principali dell’AT e del NT

1. Colloca temporalmente personaggi e avvenimenti storici di Israele

Riconosce il testo biblico come fondamentale fonte di ispirazione per l’uomo e ne coglie la dimensione sacra.

IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 1. I simboli religiosi delle principali religioni.

1. Riconosce e spiega il significato e l’origine dei simboli religiosi

Attribuisce un senso compiuto a gesti e simboli religiosi, individuandone agevolmente l’origine storica.

I VALORI ETICI E RELIGIOSI 1. Il Decalogo

1. Si pone delle domande nei principali campi dell’etica e sa motivare le risposte

Sviluppa un personale senso critico sui elementari quesiti etici e questioni di convivenza civile.

Page 119: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

PROGETTAZIONE RELIGIONE Classi SECONDE

OBIETTIVI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ( SAPERE) ABILITA’ (SAPER FARE) COMPETENZE

DIO E L’UOMO 1. Gesu’ storico 2. La predicazione di Gesu’ 3. Nascita e sviluppo della Chiesa

1. L’alunno contestualizza correttamente i fatti della vita di Cristo cogliendone l’attualita’ dell’insegnamento

2. Riconosce la struttura attuale della Chiesa ricostruendone l’evoluzione nel tempo

L’alunno riconosce le peculiarità del messaggio cristiano, cogliendone attualità e originalità.

LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI 1. Composizione e origine della Bibbia

2. Storia di Israele

1. Sa orientarsi all’interno della Bibbia trovando agevolmente i libri e i personaggi principali

2. Colloca temporalmente personaggi e avvenimenti storici di Israele

L’alunno riconosce nel testo biblico l’origine sacra pur cogliendone le prime differenze tra i vari generi letterari

IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 1. Simboli delle celebrazioni

liturgiche e Sacramenti della Chiesa

1. Spiega il senso della liturgia in relazione all’origine storica dei sacramenti

Attribuisce un senso compiuto a gesti e simboli religiosi, individuandone agevolmente il collegamento a situazioni di vita quotidiana.

I VALORI ETICI E RELIGIOSI 1. la risposta di senso cristiana all’origine e l’esistenza del male, della sofferenza e della morte.

2. Valore della vita umana

1. Si pone delle domande nei principali campi dell’etica e fornisce risposte attraverso ragionamenti e riflessioni autonome via via più articolate.

Sviluppa un personale senso critico sui principali quesiti etici e questioni di convivenza civile.

Page 120: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

PROGETTAZIONE RELIGIONE Classi TERZE

OBIETTIVI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ( SAPERE) ABILITA’ (SAPER FARE) COMPETENZE

DIO E L’UOMO 1. Confronto tra scienza e fede 2. Rilettura dei fatti storici

cogliendone l’influenza del cristianesimo

1. L’alunno riesce a cogliere la dimensione religiosa e spirituale dell’uomo non in conflitto con la dimensione razionale.

L’alunno si pone domande in maniera critica e autonoma sul rapporto tra uomo e Dio, cogliendo la centralità della questione inerente la propria libertà.

LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI 1. Ricerca storico critica e generi letterari

1. Distingue facilmente tra racconto storico, allegorico, parabolico e poetico.

Riconosce i differenti generi letterari cogliendone le finalità didattiche.

IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 1. La preghiera cristiana

1. Sa spiegare il senso e la necessità della preghiera-relazione con cenni sulla tradizione orientale ortodossa.

Riconosce i tratti distintivi della preghiera cristiana

I VALORI ETICI E RELIGIOSI 1. Vocazione e progetti di vita proposti dal cristianesimo

1. Riconosce gli elementi caratterizzanti il matrimonio cristiano.

2. Cogliere il senso delle altre scelte vocazionali

Si pone domande sul valore della relazione nella propria maturazione.

Page 121: CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO · CLASSE O DI GRUPPO, CON PERTINENZA E COERENZA, RISPETTANDO TEMPI E TURNI DI PAROLA E FORNENDO UN POSITIVO CONTRIBUTO PERSONALE. - ASCOLTARE

Gradi di sviluppo delle abilità, conoscenze e quindi competenze in uscita riferite a ogni obiettivo della progettazione disciplinare.

GRADO BASILARE ADEGUATO AVANZATO ECCELLENTE

VOTO 6 7 8-9 10

Descrittori Padroneggia la maggior parte delle conoscenze e delle abilità in modo essenziale. Esegue i compiti richiesti con il supporto di domande stimolo e indicazioni dell’adulto o dei compagni

Padroneggia in modo adeguato la maggior parte delle conoscenze e delle abilità. Porta a termine in autonomia e di propria iniziativa i compiti dove sono coinvolte conoscenze e abilità che padroneggia con sicurezza; gli altri, con il supporto dell’insegnante e dei compagni.

Padroneggia in modo adeguato tutte le conoscenze e le abilità. Assume iniziative e porta a termine i compiti affidati in modo responsabile e autonomo. È in grado di utilizzare conoscenze e abilità per risolvere problemi legati all’esperienza con istruzioni date e in contesti noti.

Padroneggia in modo completo e approfondito le conoscenze e le abilità. In contesti conosciuti: assume iniziative e porta a termine compiti in modo autonomo e responsabile; è in grado di dare istruzioni ad altri; utilizza conoscenze e abilità per risolvere autonomamente problemi; è in grado di reperire e organizzare conoscenze nuove e di mettere a punto procedure di soluzione originali.