7
Campania Speleologica Campania Speleologica Campania Speleologica Campania Speleologica news newsletter periodica della Federazione Speleologica Campana n.19 maggio 2010 Federazione Speleologica Campana Via G. Papini 12, 80046 San Giorgio a Cremano (NA) www.fscampania.it | [email protected]

CSNews 19

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Notiziario della Federazione Speleologica Campana

Citation preview

  • Campania Speleologica Campania Speleologica Campania Speleologica Campania Speleologica news newsletter periodica della Federazione Speleologica Campana

    n.19

    maggio 2010

    Federazione Speleologica Campana

    Via G. Papini 12,

    80046 San Giorgio a Cremano (NA)

    www.fscampania.it | [email protected]

  • Campania Speleologica Campania Speleologica Campania Speleologica Campania Speleologica news newsletter periodica della Federazione Speleologica Campana

    n. 19 del 28 maggio 2010

    SOMMARIO

    In questo numero

    VITA DI FEDERAZIONE

    Protocollo di intesa con il Comune di S. Angelo a Fasanella.............................................. 3

    Sede della FSC...................................................................................... 3

    Alfonso Piciocchi (1921-2010)....................................................................................................... 3

    CASELLE 2010

    Programma dei lavori.................................................................................................................... 4

    Visita Commissione Geoparchi.................................................................................................... 4

    Tavolo Permanente con la SSI..................................................................................................... 4

    NOTIZIE DAI GRUPPI

    Esplorazione Grotta Rio Torto..................................................................................................... 5

    XIII Corso di I livello del GSNE.................................................................................................... 5

    NOTIZIE DAL MONDO SPELEO

    Sindrome del naso bianco (WNS)............................................................................................... 5

    Comunicazione dalla SSI............................................................................................................... 5

    Catasto Nazionale delle Cavit Artificiali................................................................................ 6

    EVENTI

    II Giornata Nazionale delle Miniere.......................................................................................... 6

    VII Convegno Nazionale di Speleologia in Cavit Artificiali Urbino......................... 6

    EDITORIA

    Gli abitatori delle grotte. Biospeleologia del Friuli, acquisito dal CDS F. Allocca... 7

    Nel mezzo del Cammino di Santiago......................................................................................... 7

  • CSCSCSCSnews 19 | 3

    VITA DI FEDERAZIONE

    Protocollo di intesa con il Comune di S. Angelo a Fasanella. Il Consiglio comunale di Sant'Angelo a Fasanella ha approvato la firma di un protocollo d'intesa con la FSC e la FSP a sostegno dell'attivit speleologica sul suo territorio e per la realizzazione di una mostra permanente sulle emergenze speleologiche del territorio stesso. Si tratta di un primo importante risultato istituzionale che rafforza la presenza della speleologia campana sul territorio e la rende, sotto il cappello della Federazione, sempre pi interlocutore privilegiato in materia speleologica nei confronti di enti e istituzioni. Sede della FSC. Sono in corso colloqui col Comune di Caserta per individuare locali adatti alla collocazione del Centro di Documentazione Speleologica "F. Allocca" e del catasto Grotte Naturali della Campania. A seguito anche di sopralluoghi presso gli ambienti disponibili ed ubicati nella ex caserma Sacchi, che gi ospita alcuni uffici comunali, sono stati individuati anche i locali adatti al caso. La caserma borbonica e le aree di pertinenza circostanti di quello che un tempo era il Campo di Marte, ora acquisite dal comune, sono oggetto di una serie di lavori di riqualificazione e adattamento. I positivi esiti dei colloqui avuti con i dirigenti di settore e con il sindaco e i sopralluoghi effettuati lasciano ben sperare. Purtroppo la crisi politica dell'amministrazione comunale che si sta sviluppando proprio in questi giorni sta rallentando fortemente tutto l'iter amministrativo.

    Alfonso Piciocchi (1921-2010). Alfonso Piciocchi era nato nel 1921. Fu catturato dalla speleologia fin da giovanissimo, allinizio degli anni Cinquanta. In questa sua passione trascin molti amici e nel 1957, gi consigliere della sezione napoletana del CAI, fond il gruppo speleologico, dal quale sono poi nati per gemmazione quasi tutti i gruppi campani. Piciocchi perci il capostipite della speleologia regionale. Amava definirsi naturalista. Odiava i pozzomani, come li chiamava lui. Era un antifascista convinto, e questo lo ha sempre portato ad entrare in conflitto con vertici e capetti. Lavor fianco a fianco con Parenzan, anche se i due non erano proprio in accordo sul piano politico. La sua passione per le grotte lo spinse ben presto ad interessarsi di antropologia, paletnologia e paleontologia.

    Insieme ai giovani amici universitari dellepoca, molti dei quali in seguito sono diventati docenti, diede impulso allo studio delle ricchissime grotte campane, dallisola di Capri allentroterra della regione. Di professione era medico, per cui gli speleologi partenopei lo hanno sempre chiamato dottor Piciocchi. E sempre gli hanno dato il Voi, con quel misto di reverenza e confidenza proprio dei napoletani. Lo vedevo spesso durante i miei anni napoletani, quando frequentavo la sede del CAI, ospitata nei locali di Castel dellOvo, una rocca in tufo giallo protesa nel golfo di Napoli. Quello per me era un luogo meraviglioso: la sede dei montanari nella citt del mare. L nel 1972 il Dottore aveva allestito un ricco Museo di Etnopreistoria, con reperti non solo italiani, ma provenienti da tutto il Mediterraneo, dallAfrica e dal Centro e Sud America. Il Museo era sempre frequentatissimo soprattutto da scolaresche e studenti universitari. Piciocchi si incaricava personalmente delle visite guidate, nonostante let e qualche acciacco. Non risparmiava aneddoti legati alle esplorazioni e al rinvenimento di questo o quel manufatto preistorico. I ragazzi stavano ad ascoltarlo a bocca aperta. Dopo una vita di esplorazioni, rilievi, pubblicazioni che vanno dalla speleologia pura alla paleontologia, paletnologia e archeologia, Piciocchi non ha mai smesso di studiare, cercare nuove idee, coltivare i giovani. Per quindici anni, dal 1982 al 1997, ha presieduto la sezione del CAI Napoli. Si dedicato a lungo allo sviluppo della medicina ipogea, ha collaborato con la Societ Speleologica Italiana, che qualche anno fa lo ha nominato socio onorario. Incontrai il Dottore per lultima volta nel 2005. Stavamo lavorando al libro sulle grotte della Campania, e lui era fondamentale per il capitolo sulla storia. Era ormai poco presente nella vita

    Le esplorazioni del GS CAI Napoli al Bussento. Alfonso Piciocchi il secondo da destra. (Foto Archivio Piciocchi)

  • CSCSCSCSnews 19 | 4

    speleologica regionale, ma non aveva perso la verve e il suo amore per la buona compagnia e per i racconti snocciolati a tavola. Lo intervistai a lungo, e di quella chiacchierata conservo ancora la registrazione. Mi raccont delle prime esplorazioni sui Monti Lattari e del lavoro a cui era rimasto pi affezionato: lesplorazione del Bussento. Gli si illuminarono gli occhi. Di tanto in tanto inciampava su qualche dettaglio, poi riprendeva il racconto e starlo ad ascoltare fu emozionante. Dal pozzo della sua memoria affioravano nomi e cognomi per me sconosciuti: Maria Spada, alpinista; Raffaele Lombardi, forte rocciatore; lo svizzero Paolo Bader; Edoardo Capuano, il pi forzuto del gruppo. Poi finalmente un nome familiare: Emilio Buccafusca, ortopedico, pittore e amante della montagna, tra laltro grande amico di mio nonno. Uscivamo stanchi, figlio mio. Stanchi morti. I materiali erano pesantissimi, spesso di provenienza militare. Mi guardava da dietro gli occhiali, col suo aspetto sornione e sorridente. Si fece una grassa risata, poi riprese il racconto. Ma ci dovevamo accontentare. La nostra passione era pi forte della stanchezza. Lavoravamo sempre in sordina, lontano dallimmagine e dallenfasi. Forse anche troppo, e noi campani non abbiamo mai imparato a venderci bene. Altro difetto che nominava spesso era la litigiosit. Non credeva nella possibilit di mettere daccordo i diversi gruppi, quindi fu scettico al momento della nascita della Federazione Speleologica Campana, di cui tuttavia fu presidente onorario. Durante quellintervista mi disse che era ben contento di doversi ricredere, visto che gruppi a lungo nemici finalmente lavoravano insieme. Poi torn con la memoria alle sue amate grotte: Il momento pi bello, figlio mio, era quando, alluscita, trovavamo il cielo stellato. Grazie Alfonso. Cio, insomma, volevo dire dottore. Natalino Russo Una sintesi della storia della speleologia campana stata pubblicata sul volume Grotte e speleologia della Campania (2005). Pi recentemente sulla rivista del CAI Napoli uscita la storia dettagliata del gruppo speleologico di Napoli, di cui Piciocchi fu fondatore (Appennino Meridionale, Periodico di cultura e informazione della sezione di Napoli del CAI, 2008, Anno V, Fascicolo II). CASELLE 2010

    Programma dei lavori. Sul sito www.campaniaspeleologica.org consultabile il programma dei lavori del convegno e il volume dei riassunti degli interventi. Dopo le escursioni precongressuali, i lavori si apriranno venerd pomeriggio 4 giugno con i saluti delle autorit e si chiuderanno domenica mattina alle 13.30 Visita Commissione Geoparchi. Nell'ambito del programma delle attivit che il Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano ha organizzato in occasione della visita della Commissione dei Geoparchi, si comunica ai convegnisti che il giorno sabato 5 giugno alle ore 9.30 ci onoreranno della loro presenza gli ispettori Dr. Elmann Heizmann e prof. Mohd Shafeea Leman. Tavolo Permanente con la SSI. Sabato 5 giugno 2010 a Caselle in Pittari alle ore 9.30 stata convocata la riunione del Tavolo Permanente tra la SSI e le Federazioni Speleologiche Regionali per discutere delle possibili sinergie che si intendono sviluppare insieme nel campo della tutela delle grotte, delle aree carsiche e dellattivit speleologica. Tra i punti allordine del giorno:

    Catalogo topografico e sistematico della fauna cavernicola italiana: proposta operativa SSI-FSR. Sinergie e possibili collaborazioni SSI-FSR- GIRC (Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri) per la tutela dei Chirotteri.

    Stato di avanzamento del progetto WISH di Portale del Catasto delle Grotte dItalia.

  • CSCSCSCSnews 19 | 5

    NOTIZIE DAI GRUPPI

    Esplorazione grotta Rio Torto. Domenica 25 aprile 2010 grande risultato raggiunto dalla speleologia campana, in particolare dallo speleosub Mario Mantio, della Sezione Speleosubacquea del GS CAI Napoli. Mario, supportato dal GSAVD e dal GSNE, con grande determinazione ha brillantemente superato il sifone terminale della grotta di Rio Torto (Cp 528 ,area Cervati) nonostante la totale assenza di visibilit in acqua e le anguste dimensioni del sifone che in pi punti si presentava ingombro di tronchi e detriti. Oltre il sifone una sala occupata da colate di fango, provenienti da un alto camino, lascia sperare in ulteriori sviluppi. A breve verr presentata una relazione corredata da documentazione video e fotografica. Pino Paladino - GSAVD XIII Corso di I livello del GSNE. E' in corso di svolgimento il XIII corso di I livello CNSS - SSI della Scuola di Speleologia di Summonte del Gruppo Speleologico Natura Esplora maggiori dettagli su http://www.gsne.it/index_corso13.htm. NOTIZIE DAL MONDO SPELEO

    Sindrome del naso bianco (WNS). Lo scorso 25 aprile, presso il Museo della Specola a Firenze, Carlo Germani, Giampietro Marchesi e Mauro Chiesi della SSI si sono incontrati con alcuni esponenti del GIRC (Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri) come da tempo auspicato per gettare le basi di una auspicata collaborazione tra speleologi e chirotterologi. L'incontro stato proficuo e a breve sar diffuso un resoconto delle cose dette e proposte. Sar anche pubblicato un opuscoletto di disegni della Disney, con una storiella didattica sui pipistrelli, sponsorizzato e veicolato da Coop. Si sondato quale fosse lo stato di conoscenza attorno al paventato ingresso della WNS in Europa. Sul caso, molto complesso, sta lavorando da tempo un nutrito gruppo di ricercatori di diversi paesei. Al momento sono stati segnalati casi sospetti in Cecoslovacchia, mentre quello della Grotta delle Vene stato fortunatamente smentito. Si pu affermare con certezza che in Europa non c' alcuna moria di pipistrelli, correlabile o meno alla presenza del fungo, che sembra piuttosto essere agente, o quantomeno concausa, della strage negli USA. Che, a quanto dicono i ricercatori, sta velocemente espandendosi sia verso il Canada che verso gli stati del sud-ovest USA. Nell'incontro di Firenze si convenuto che le direttive precauzionali a suo tempo diramate da SSI (essenzialmente evitare le visite inopportune a colonie svernanti e, a prescindere dall'incontro con pipistrelli, lavare con acqua e sopratutto asciugare bene tutta l'attrezzatura prima del passaggio ad altre aree carsiche) sono tutt'ora valide, da divulgare al massimo, e da applicare con attenzione. Da Mauro Chiesi alla mailing list [email protected] Comunicazione dalla SSI. Il Presidente della SSI Giampietro Marchesi ha il piacere di informarvi che l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato l'elenco dei beneficiari del 5 per mille relativamente al 2008. Alla SSI sono andate 73 scelte per un contributo complessivo di 3.182,67 euro. Un grosso ringraziamento a chi ha voluto devolvere la propria parte alla SSI con l'augurio che quest'anno i benefattori aumentino. E' infatti ormai tempo di dichiarazione dei redditi e quindi vi ricordo il codice fiscale da segnalare qualora decideste di devolvere il vostro 5 per mille alla SSI: 80115570154. Informazioni su come operare le trovate a pagina 2 di SSINews 1/2010 http://www.ssi.speleo.it/it/pubblicazioni/ssinews.htm. Vi comunico altresi che la Societ Speleologica Italiana ha cambiato il conto corrente bancario, le nuove coordinate sono: Banca di Bologna, filiale di Bologna Mazzini, via Bellaria, 32, 40139 Bologna

  • CSCSCSCSnews 19 | 6

    C/C intestato a Societ Speleologica Italiana codice IBAN: IT 22 S 08883 02402 CC0200202447 SWIFT: BDBOIT21BOM. Catasto Nazionale delle Cavit Artificiali. Sabato 15 maggio 2010 stata inaugurata ufficialmente a Torino, nella prestigiosa sede del Cai Uget, la messa in rete del Catasto Nazionale Cavit Artificiali alla presenza dei membri della Commissione Cavit Artificiali SSI, del Presidente della Societ Speleologica Italiana Giampietro Marchesi, del curatore del catasto nazionale CA Marco Meneghini, del neodirettore della rivista Opera Ipogea Stefano Saj, dei rappresentanti dellassociazione consortile Italia Sotterranea e dellAssociazione Nazionale Ingegneri Minerari. Un progetto varato nel 1989 dalla Commissione Nazionale Cavit Artificiali SSI, e da essa curato e coordinato, che nel 2003 ha visto la pubblicazione dei dati sintetici sulla rivista Opera Ipogea e negli anni a seguire i periodici aggiornamenti. Nel 2004, grazie allevoluzione dell'attivit speleologica e l'instaurazione di un confronto sempre pi ampio fra chi la pratica, stata portata a termine la completa riorganizzazione del Catasto Nazionale ed il trasferimento della sede ufficiale a Bologna, presso il Centro di Documentazione Speleologica SSI Franco Anelli. La messa in rete corona il lungo percorso fatto trasformando, attraverso la fruibilit collettiva, il lavoro di un gruppo di persone in patrimonio condiviso con tutta la comunit speleologica. Assolutamente migliorabile, perfettibile, ma concreto e senza fronzoli, come in fondo a noi piace che sia. I ringraziamenti sarebbero troppi e dunque non ne faccio nessuno, ma sottolineo con orgoglio che si pu arrivare a risultati come questi, di portata e interesse realmente nazionali, solo con un buon lavoro di squadra. Undici anni di Opera Ipogea, i progetti Carta degli antichi acquedotti e Ipodata-INGV, le tre lezioni PP dedicate alle CA, sette convegni nazionali (a proposito vi aspettiamo ad Urbino, 4-8 dicembre 2010) ed ora la messa on-line del Catasto Nazionale ne sono la dimostrazione tangibile. http://catastoartificiali.speleo.it al primo accesso necessario registrarsi. Da Carla Galeazzi - Coordinatore Commissione Cavit Artificiali della Societ Speleologica Italiana EVENTI

    II Giornata Nazionale delle Miniere. In occasione del workshop organizzato dell'Universit del Sannio nell'ambito della II Giornata Nazionale delle Miniere patrocinata dall'ANIM, dall'ISPRA e da Assomineraria, sabato 29 maggio nell'aula Magna dell'Istituto d'Istruzione Superiore "Don Peppino Diana", il presidente della FSC stato invitato a partecipare alla tavola rotonda che si terr nel pomeriggio a partire dalle 16.30. Nella mattinata, a partire dalle 9.00, si susseguiranno una serie di interventi di carattere storico economico sul mondo dell'imprenditoria mineraria della Campania con alcune testimonianze di minatori. Il programma delle iniziative nelle varie regioni italiane allindirizzo: http://www.patrimonioindustriale.it/commissione_miniere/2010giornata_miniera.shtm VII Convegno Nazionale di Speleologia in Cavit Artificiali Urbino 4-8 Dicembre 2010. E' online il sito del VII Convegno Nazionale CA organizzato dal Gruppo Speleologico Urbinate e dalla Commissione Cavit Artificiali SSI che si terr ad Urbino dal 4 all'8 dicembre 2010 www.convegnocaurbino.it. Grafica semplice e lineare, belle foto e contenuti che si arricchiranno nel corso dei mesi: seguite gli aggiornamenti. I contributi saranno sottoposti al vaglio del Comitato Scientifico e pubblicati su Opera Ipogea. Il termine per la presentazione degli abstract fissato al 30 giugno 2010. La sala pi grande e' attrezzata per videoconferenze e c'e' ampio spazio per l'esposizione di poster.

  • CSCSCSCSnews 19 | 7

    EDITORIA

    Gli abitatori delle grotte - Biospeleologia del Friuli acquisito dal CDS F. Allocca. Per tutti gli studiosi o semplici appassionati di biospeleologia, segnaliamo che la biblioteca di Federazione ha acuisito il volume "Gli abitatori delle grotte - Biospeleologia del Friuli" di Fabio Stoch edito nel 2008 dal Circolo speleologico idrologico friulano di Udine (72 pp.). Volumetto agile nel formato e completo che consta di una prima parte di carattere generale sulla biospeleologia, le grotte come ecosistemi, gli habitat cavernicoli, gli animali cavernicoli e lo studio degli animali cavernicoli. Poi la seconda parte scende pi nel dettaglio della fauna cavernicola del Friuli.

    Chiude il volumetto, infine, un capitolo dedicato alla tutela e conservazione della fauna nelle grotte.

    Non un libro di speleologia, ma lautore uno speleologo campano, per cui abbiamo scelto di segnalarlo. E comunque i riferimenti alle grotte non mancano. Nel mezzo del Cammino di Santiago. In bicicletta verso Compostella tra viandanti e pellegrini. (Ediciclo editore, 2010). Da Saint-Jean Pied-de-Port, al piede del versante francese dei Pirenei, fino a Santiago de Compostela, in Galizia. il Camino Francs, il pi noto degli itinerari che costituiscono la rete dei Cammini di Santiago. Natalino Russo si mescola con le grandi folle di camminatori, pedalatori e altri viaggiatori che si incamminano sulla via di Santiago. Inforca la sua bici e parte, da giornalista e per lo pi laico, per andare a vedere, per capire le ragioni che

    spingono oltre 120.000 pellegrini allanno a intraprendere 800 km di Cammino. Per comprendere, pedalando, anche un po se stesso. Gli incontri fatti lungo la strada gli riveleranno che la maggior parte dei pellegrini parte per ragioni che nulla hanno a che fare con la religione codificata, ma ognuno si porta dentro la propria personale spiritualit. Contano molto di pi la natura, i paesaggi, gli incontri, la possibilit di viaggiare a piedi o in bicicletta nel cuore dellEuropa, in un modo che impossibile altrove. Chi torna da questo viaggio resta impressionato proprio dalla quantit di gente conosciuta, dai chilometri fatti quasi senza rendersene conto, dalle infinite lande attraversate come in ipnosi, ognuno per proprio conto eppure tutti insieme. Il racconto corredato da un ricco inserto fotografico a colori, cartine dellitinerario, informazioni pratiche per chi vuole seguire le tracce dellautore. Info sul sito http://www.natalinorusso.it. Campania Speleologica news

    periodico della Federazione Speleologica Campana. I contenuti sono concessi sotto licenza Creative Commons. possibile ridistribuirli liberamente, citando e linkando la fonte. La newsletter unidirezionale: possibile solo ricevere. Se la ricevi perch ci hai comunicato il tuo indirizzo, o perch esso ci pervenuto attraverso persone o associazioni che desiderano farti arrivare aggiornamenti dalla speleologia campana. Per qualsiasi problema o per non ricevere pi Csnews, contatta direttamente il moderatore [email protected] Redazione: Sossio Del Prete, Antonio Gaeta, Enzo Iannella, Francesco Maurano, Natalino Russo, Giovanni Testa. Ha collaborato a questo numero: Norma Damiano. In copertina: Materiali per speleologia. Foto Natalino Russo. Federazione Speleologica Campana. Via G. Papini 12, 80046 San Giorgio a Cremano (NA) www.fscampania.it | [email protected]