20
CSA di Frosinone - Ida Ta ci 1 Successo scolastico e formativo e Autonomia delle scuole: l’evoluzione delle norme e le pratiche didattiche nelle scuole della provincia di Frosinone Frosinone 28-11-2005

CSA di Frosinone - Ida Taci1 Successo scolastico e formativo e Autonomia delle scuole: levoluzione delle norme e le pratiche didattiche nelle scuole della

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: CSA di Frosinone - Ida Taci1 Successo scolastico e formativo e Autonomia delle scuole: levoluzione delle norme e le pratiche didattiche nelle scuole della

CSA di Frosinone - Ida Taci 1

Successo scolastico e formativo e Autonomia delle scuole:

l’evoluzione delle norme e le pratiche didattiche nelle scuole

della provincia di Frosinone

Frosinone 28-11-2005

Page 2: CSA di Frosinone - Ida Taci1 Successo scolastico e formativo e Autonomia delle scuole: levoluzione delle norme e le pratiche didattiche nelle scuole della

2

Prima dell’Autonomia

Due tipologie di azioni:

• Analisi : analisi dei percorsi degli studenti per

studiarne le caratteristiche e progettare

interventi

• Progetti : utilizzazione di unità di personale su

progetto – Tipologie prevalenti:

Attivazione di laboratori (informatica, ceramica,

fotografia ecc)

Progetti di recupero delle abilità di base

Progetti di orientamento scolastico

Page 3: CSA di Frosinone - Ida Taci1 Successo scolastico e formativo e Autonomia delle scuole: levoluzione delle norme e le pratiche didattiche nelle scuole della

3

Le scuole con l’Autonomia hanno avuto a disposizione:

• Maggiori risorse economiche

• Maggiori risorse umane

• Autonomia didattica

• Autonomia organizzativa

• Autonomia di ricerca

Page 4: CSA di Frosinone - Ida Taci1 Successo scolastico e formativo e Autonomia delle scuole: levoluzione delle norme e le pratiche didattiche nelle scuole della

4

Page 5: CSA di Frosinone - Ida Taci1 Successo scolastico e formativo e Autonomia delle scuole: levoluzione delle norme e le pratiche didattiche nelle scuole della

5

• Eleva di un anno l’obbligo scolastico

• stabilisce l’obbligo di frequenza di attività formative fino al compimento del 18^ anno o fino al raggiungimento di un titolo di studio sia esso qualifica o diploma

• stabilisce tre canali per l’assolvimento dell’obbligo: istruzione – formazione – apprendistato

• regola i passaggi tra sistemi con l’attivazione di “passerelle”

Page 6: CSA di Frosinone - Ida Taci1 Successo scolastico e formativo e Autonomia delle scuole: levoluzione delle norme e le pratiche didattiche nelle scuole della

6

• La scuola si fa carico dei passaggi tra scuole dello studente che ha fatto scelte errate: le“passerelle”

• Una rete di scuole ed enti di formazione professionale progetta e realizza percorsi integrati (progetto Inteforma) con l’obiettivo di evitare l’abbandono dei percorsi scolastici degli studenti in difficoltà

• Progetti di collaborazione con i Servizi dell’Impiego per azioni di orientamento (progetto Drop-In e altri)

Page 7: CSA di Frosinone - Ida Taci1 Successo scolastico e formativo e Autonomia delle scuole: levoluzione delle norme e le pratiche didattiche nelle scuole della

7

• Stipula un Protocollo d’Intesa con i Servizi

per l’impiego per la costruzione di una

Anagrafe Provinciale degli studenti in

obbligo formativo e per l’attivazione di

iniziative volte a supportare le scuole nella

realizzazione dell’OF (colloqui di

orientamento).

• Pubblica con la Provincia e con le scuole

un manuale per gli studenti sull’OF e sulle

opportunità loro offerte.

Page 8: CSA di Frosinone - Ida Taci1 Successo scolastico e formativo e Autonomia delle scuole: levoluzione delle norme e le pratiche didattiche nelle scuole della

8

Stipula un accordo con la Azienda Sanitaria Locale per la creazione dell’ORSEA “Osservatorio di Ricerca e Studio dell’età Evolutiva e Adolescenziale”.

L’ORSEA pubblica un bollettino per le scuole contenente studi, ricerche, informazioni,dati e proposte sul mondo degli studenti.

Page 9: CSA di Frosinone - Ida Taci1 Successo scolastico e formativo e Autonomia delle scuole: levoluzione delle norme e le pratiche didattiche nelle scuole della

9

Il 23 dicembre 2002 viene firmato il Patto Formativo della provincia di Frosinone.

Firmatari:

• Provincia

• CSA

• Università di Cassino

• ASL

• Organizzazioni sindacali

• Organizzazioni imprenditoriali

• Camera di Commercio

• Comune di Frosinone

• La Lega delle cooperative

Page 10: CSA di Frosinone - Ida Taci1 Successo scolastico e formativo e Autonomia delle scuole: levoluzione delle norme e le pratiche didattiche nelle scuole della

10

Dall’anno 2002-03 partecipano, a seguito dell’accordo MIUR-Regione Lazio, alla sperimentazione dei percorsi triennali di istruzione e formazione.

Nell’a.s. 2002-03 partono 3 corsi di primo anno dal 2003-04 i corsi di primo anno diventano 10.

Nel 2004-05 si conclude il primo percorso iniziato nell’a.s. 2002-03.

Attualmente a.s.2005-06 si hanno in provincia 10 corsi di 1^ anno – 10 di 2^ anno – 10 di 3^ anno.

Page 11: CSA di Frosinone - Ida Taci1 Successo scolastico e formativo e Autonomia delle scuole: levoluzione delle norme e le pratiche didattiche nelle scuole della

11

Dati provvisori (è in corso il monitoraggio)

64

1^ anno 2^ anno 3^ anno

Ritirati 22 + 1

41 41

Ritirati 4 Ritirati 3

Entrano 4

38

3 si iscrivono alla classe 4^ dell’istruzione (1 si ritira)

2 si iscrivono alla classe 3^ dell’istruzione (1 si ritira)

a.s. 2005-06

a.s. 2002-03 a.s. 2003-04 a.s. 2004-05

Page 12: CSA di Frosinone - Ida Taci1 Successo scolastico e formativo e Autonomia delle scuole: levoluzione delle norme e le pratiche didattiche nelle scuole della

12

• Con il cessare dell’anagrafe degli studenti e con il passaggio del Provveditorato agli Studi a CSA (cioè sempre più a centro di servizi amministrativi) si è persa la possibilità di avere dati puntuali sulla dispersione.

• I dati di stock provenienti dalla rilevazione integrativa delle scuole non sono sufficienti per valutare il fenomeno ma solo singole parti di esso.

• Questo per effetto del fatto che il sistema scuola è un ambiente in evoluzione continua

Page 13: CSA di Frosinone - Ida Taci1 Successo scolastico e formativo e Autonomia delle scuole: levoluzione delle norme e le pratiche didattiche nelle scuole della

13

• Non basta infatti misurare il numero degli studenti in ingresso e quello degli studenti in uscita in un anno scolastico

• Occorre infatti considerare gli spostamenti tra scuole e da/per la provincia

scuola

Page 14: CSA di Frosinone - Ida Taci1 Successo scolastico e formativo e Autonomia delle scuole: levoluzione delle norme e le pratiche didattiche nelle scuole della

14

Elementi utili per una valutazione

• Valutazione in uscita dalla scuola media

• Valutazione in uscita dalla scuola secondaria di secondo grado

• Ritardi nei percorsi scolastici

Page 15: CSA di Frosinone - Ida Taci1 Successo scolastico e formativo e Autonomia delle scuole: levoluzione delle norme e le pratiche didattiche nelle scuole della

15

-

10,00

20,00

30,00

40,00

S B D O

VALUTAZIONI IN USCITA DALLA SCUOLA MEDIA A.S.03-04

M

F

M+F

Page 16: CSA di Frosinone - Ida Taci1 Successo scolastico e formativo e Autonomia delle scuole: levoluzione delle norme e le pratiche didattiche nelle scuole della

16

-

5,00

10,00

15,00

20,00

25,00

30,00

35,00

S B D O

VALUTAZIONE IN USCITA DALLA SCUOLA MEDIA A.S. 2004-05

M

F

M+F

Page 17: CSA di Frosinone - Ida Taci1 Successo scolastico e formativo e Autonomia delle scuole: levoluzione delle norme e le pratiche didattiche nelle scuole della

17

0,00

5,00

10,00

15,00

20,00

25,00

30,00

60 61-70 71-80 81-90 91-99 100

VALUTAZIONE IN USCITA DALLA SCUOLA SUPERIORE A.S. 2004-05

M+F

M

F

Page 18: CSA di Frosinone - Ida Taci1 Successo scolastico e formativo e Autonomia delle scuole: levoluzione delle norme e le pratiche didattiche nelle scuole della

18

Iscritti alla secondaria di II grado

A.S. 2004-05 CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5

NATI NELL'ANNO: M+F F M+F F M+F F M+F F M+F F

1991 187 109                

1990 4.787 2.395 177 90            

1989 870 314 4.429 2.265 159 84        

1988 238 86 720 230 3.959 2.297 191 109    

1987 70 21 259 79 846 323 3.619 2.179 190 120

1986 22 6 51 19 268 102 828 360 3.383 1.953

1985 6 2 8 3 69 25 264 91 671 235

1984 9 4 5 3 33 8 66 20 209 68

1983 14 9 12 5 23 10 22 9 93 34

Page 19: CSA di Frosinone - Ida Taci1 Successo scolastico e formativo e Autonomia delle scuole: levoluzione delle norme e le pratiche didattiche nelle scuole della

19

• Gli studenti in anticipo sui percorsi sono circa il 4% del totale

• Gli studenti in ritardo con i percorsi scolastici sono circa il 21% (dai dati sono stati esclusi i corsi serali ed i centri di Educazione degli Adulti). Di questi il 15% è in ritardo di un anno il 6% di due o più anni

• Anche qui si evidenzia come il percorso degli studenti sia più difficoltoso di quello delle studentesse, 13% di ritardi contro 8% delle ragazze

Page 20: CSA di Frosinone - Ida Taci1 Successo scolastico e formativo e Autonomia delle scuole: levoluzione delle norme e le pratiche didattiche nelle scuole della

20

Quanti sono?

22% sono circa 5.700 studenti

6% sono circa 1.700 studenti