View
215
Download
0
Embed Size (px)
8/12/2019 Corso Direttore Cantiere
1/27
CANTIERI ED IMPIANTI PER INFRASTRUTTURE
IL CANTIERE
A.A. 2004-05
8/12/2019 Corso Direttore Cantiere
2/27
Corso di Cantieri ed impianti per infrastrutture Il Cantiere
ing. Giovanni Leonardi 2
DEFINIZIONE DI CANTIERE
Il cantiere unopera provvisionale, la cui vita, intensa ed operosa, pari alla
durata dei lavori; consiste nellorganizzazione di lavoro realizzato mediantelapporto di diverse collaborazioni
premess e su l l org anizzazione del c ant iere
II cantiere, pur essendo un organismo destinato ad avere un limite di durata
nel tempo relativamente breve, ma comportando unattivit intensa e
dinamica, oltre che multiforme nelle sue implicazioni esecutive, devepossedere tutti i requisiti di una buona distribuzione operativa, per cui i
componenti che concorrono al suo impianto, baraccamenti, depositi, etc., pur
essendo di uso temporaneo, dovranno avere caratteristiche non del tutto
provvisorie, dovendo rispondere ad esigenze di:
FUNZIONALIT
SICUREZZA
FACILE IMPIEGO
Va inoltre considerato che in relazione alle nuove metodologie sulla
valutazione dellimpatto ambientale le opere di cantierizzazione vanno
effettuate in funzione dellinfluenza che hanno sulla componente antropica,
biotica e socio-culturale delle zone da esse interessate.
cant ier i tempo ranei e mobi l i
qualunque luogo dove si effettuano lavori edili e di ingegneria civile
8/12/2019 Corso Direttore Cantiere
3/27
Corso di Cantieri ed impianti per infrastrutture Il Cantiere
ing. Giovanni Leonardi 3
Progettazione del cantiere
I fattori strategici per la progettazione del cantiere sono:
1. UBICAZIONE:
per la quale il tecnico deve possedere dati inerenti:
planimetrie, orografia, meteorologia e idrologia del sito, la responsabilit
delle maestranze, lorganigramma delle stesse.
Ricordando che gli operai specializzati fanno quasi sempre parte
dellimpresa, mentre quelli generici sono solitamente reperiti in loco;
2. ACCESSIBILIT
(viabilit interna ed esterna) per la quale potrebbe essere necessario
prevedere addirittura un reticolo di servizio e quindi un costo che potrebbe
sbilanciare lappalto revisionale per cui si concorsi;
3. DISPONIBILIT DI ENERGIA
eventuali connessioni con la rete esistente
4. OFFICINA
5. APPROVVIGIONAMENTO DEI MATERIALI
con particolare riguardo alla vicinanza di cave o altro
6. DISPONIBILIT DEGLI ALLOGGI
comprendenti uffici, mensa, dormitori e infermeria
7. DISPONIBILIT E SCELTA DELLE MACCHINE
nonch eventuale loro acquisto tramite forme di credito differite o noleggio
8. TEMPI CONTRATTUALI
Tutti questi elementi condizionano gi da soli limpostazione del piano di
impianto al quale dobbiamo aggiungere quello riguardante lo schema della
successione cronologica ed organica delle opere da eseguire con una
prima nota delle provviste.
8/12/2019 Corso Direttore Cantiere
4/27
Corso di Cantieri ed impianti per infrastrutture Il Cantiere
ing. Giovanni Leonardi 4
Risulta da ci che i piani di base, indipendenti ma collegati tra loro, sono
essenzialmente due:
LORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE
LA PROGRAMMAZIONE DEI LAVORI
da corredarsi di un preciso progetto dimpianto la prima e di schemi o
diagrammi, o reticoli operativi la seconda.
Gli obiettivi della progettazione di un cantiere, per meglio specificare quanto
detto nella premessa, riguardano:
o distribuzione degli elementi costitutivi (nota larea del cantiere bisogna
distribuire gli elementi componenti il cantiere secondo criteri di massima
redditivit ed operativit);
o scelta dei mezzi (note le condizioni ambientali e la natura del lavoro si crea
un parco macchine seguendo gli stessi criteri del punto precedente);
o scelta dei processi operativi (si cerca di individuare le migliori tecniche di
lavoro, ad esempio stabilendo, in presenza di terreni poco consistenti,
luso dei martelli pneumatici nella realizzazione di scavi);
o coordinamento tra operativit e caratteristiche dellopera.
Le attivit che vengono svolte durante la normale vita di un cantiere e che
rientrano quindi nella progettazione dello stesso, possono dividersi in due
grandi categorie:
ATTIVIT OPERATIVE (hanno per oggetto la materiale esecuzione delle
opere da eseguire);
ATTIVIT FUNZIONALI (vengono svolte in funzione delle esigenze
amministrative ed organizzative, comuni a tutte le attivit operative).
8/12/2019 Corso Direttore Cantiere
5/27
Corso di Cantieri ed impianti per infrastrutture Il Cantiere
ing. Giovanni Leonardi 5
Organizzazione e gest ion e del le imp rese di co struzione
Dal punto di vista gestionale unimpresa di costruzioni pu considerarsi divisa
in due settori:SEDE CENTRALE SEDE OPERATIVA
Rispettivamente suddivise
SEDE CENTRALE
divisione tecnica
divisione legale
divisione amministrativaCompiti della divisione tecnica:
studi e ricerche su tecniche di costruzione e materiali;
progettazione operativa;
statistiche riguardanti costi, esiti delle gare, indici di produttivit, ecc;
ricerche di mercato;
contabilit industriale, tecnica, di cassa (andamento giornaliero deilavori);
antinfortunistica;
Compiti della divisione legale:
dare corretta forma giuridica alle bozze di contratto;
occuparsi dei problemi giuridici;
impartire direttive in materia fiscale;studiare piani di finanziamento;
occuparsi dei rapporti con le banche;
Compiti della divisione amministrativa:
gestione del personale;
registrazioni contabili;
redazione dei bilanci;
movimenti di cassa.
8/12/2019 Corso Direttore Cantiere
6/27
Corso di Cantieri ed impianti per infrastrutture Il Cantiere
ing. Giovanni Leonardi 6
Il funzionamento, dal punto di vista economico, di unimpresa di costruzioni
anomalo:
mentre una generica impresa stabilisce il prezzo dopo aver confezionato il
prodotto l impresa di costruz ionilo stabilisce prima mediante la
partecipazione ad una gara dappalto in cui propone il prezzo a cui disposta
a realizzare lopera
La situazione descritta porta limprenditore edile ad esporsi ad un maggiore
rischio economico e ad una assoluta necessit di ottimizzare tutti gli elementi
a sua disposizione.
SEDE OPERATIVA
organico direttivo del cantiere
organico operativo del cantiere
elementi operativi del cantiere
Organico direttivo del cantiere
Tra i componenti che costituiscono il quadro operativo di un cantiere vanno
collocati in primo piano due figure:
DIRETTORE DEL CANTIERE, cio la persona dalla quale, nellordinamento
generale del personale addetto, dipendono tutti gli altri elementi del cantiere
stesso e che rappresenta lAppaltatore;
DIRETTORE DEI LAVORI, che assume una particolare importanza per le
responsabilit che a lui fanno capo, prima fra tutte quella dellesecuzione, del
buon andamento dei lavori, del risultato finale dellopera e che rappresenta la
Committenza.
8/12/2019 Corso Direttore Cantiere
7/27
Corso di Cantieri ed impianti per infrastrutture Il Cantiere
ing. Giovanni Leonardi 7
TUTTI I SOGGETTI INTERESSATI ALLE OPERAZIONI DEL CANTIERE
Il committente, il responsabile del procedimento, limpresa costruttrice, i
lavoratori dipendentidallimpresa, il direttore del cantiere, il responsabile
per la sicurezza, il direttore dei lavori, il direttore dei lavori delle opere
strutturali, icollaudatori.
IL COMMITTENTE:
II committente (o stazione appaltante) la persona fisica o giuridica che
attribuisce lincarico attraverso un contratto, detto appalto, per la costruzione
di unopera a unimpresa (appaltatrice) con la quale instaura un rapportofiduciario.
Il compito principale del committente di valutare con oculatezza lidoneit e
laffidabilit di coloro ai quali attribuisce lincarico, pretendendo, ove del caso,
adeguate garanzie.
La legge prevede la possibilit da parte del committente di chiedere
modifiche al progetto (art. 1661 c.c.) e di sorvegliare lesecuzione dei lavorisulla base dei patti contrattuali (art. 1662 c.c.)
La legge riserva infine al committente il compito di nominare, a suo
insindacabile giudizio, il direttore dei lavori, il direttore delle opere strutturali, il
collaudatore generale (nel caso di opere pubbliche) e il collaudatore delle
opere strutturali.
IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Quando il committente un ente pubblico, la legge prevede la nomina da
parte dellamministrazione pubblica di un responsabile del procedimento che
ha il compito di seguire la realizzazione dellopera in ogni sua fase, dalla
progettazione allassegnazione e allesecuzione dei lavori.
8/12/2019 Corso Direttore Cantiere
8/27
Corso di Cantieri ed impianti per infrastrutture Il Cantiere
ing. Giovanni Leonardi 8
LIMPRESA
Limpresa la persona fisica o giuridica che, mediante lorganizzazione e la
gestione dei mezzi necessari, assume lincarico di realizzare unopera in
cambio di un corrispettivo in denaro.Essa quindi il principale soggetto responsabile nella esecuzione dellopera
appaltata e nelladozione delle prescrizioni relative alla sicurezza dei lavori, in
quanto le competono le scelte relative alla organizzazi