76
PROBLEM SOLVING, DECISION MAKING E CREATIVITÀ Strategie e tecniche P r o f . A l e s s a n d r o A n t o n i e t t i , D o t t . s a S i l v i a R a f f a l d i , D o t t . L o r e n z o F i o r i n a

Corso di formazione 2°giornata

Embed Size (px)

DESCRIPTION

 

Citation preview

Page 1: Corso di formazione 2°giornata

PROBLEM SOLVING, DECISION MAKING E CREATIVITÀStrategie e tecniche

Pro

f. Ale

ssandro

Anto

nie

tti, Dott.sa

Silv

ia

Raff

ald

i, Dott. Lo

renzo

Fiorin

a

Page 2: Corso di formazione 2°giornata

CONCETTI FONDAMENTALI

Problem solving

Decision making

Creatività come: processo di ricerca

risultato di associazioni

cambiamento di prospettiva

insieme di fattori

Problemi “Step by step”

Problemi di “Insight”

Modello razionale classico (soluzione ottimale)Modello razionalità limitata (soluzione soddisfacente)

Pro

f. Ale

ssandro

Anto

nie

tti, Dott.sa

Silv

ia R

aff

ald

i, Dott. Lo

renzo

Fio

rina

Page 3: Corso di formazione 2°giornata

COSA VEDREMO OGGI ?

Strategie e metodologie operative per affrontare i problemi e le criticità poste dall’ambiente lavorativo e per prendere

decisioni efficaci e coerenti.

Pro

f. Ale

ssandro

Anto

nie

tti, Dott.sa

Silv

ia R

aff

ald

i, Dott. Lo

renzo

Fio

rina

Page 4: Corso di formazione 2°giornata

STRATEGIE E METODI INDIVIDUALI

Pro

f. Ale

ssandro

Anto

nie

tti, Dott.sa

Silv

ia R

aff

ald

i, Dott. Lo

renzo

Fio

rina

Page 5: Corso di formazione 2°giornata

LE EURISTICHE

Dovete comprare un melone per la cena di questa sera. Lo volete maturo al punto giusto. Avete davanti a voi sul banco del fruttivendolo una decina di meloni. Quale melone prendete?

Una procedura sicura: comprate tutti i meloni e li assaggiate uno per uno.Avete risolto il problema ma ad alto prezzo!

Comprate un solo melone, scegliendo: quello più profumato quello più giallo quello che “suona” meglio …Avete applicato delle euristiche

Pro

f. Ale

ssandro

Anto

nie

tti, Dott.sa

Silv

ia R

aff

ald

i, Dott. Lo

renzo

Fio

rina

Page 6: Corso di formazione 2°giornata

LE PROCEDURE EURISTICHE

Non sono strategie sistematiche (non garantiscono di scegliere il miglior melone possibile), ma nella maggior parte dei casi permettono di risolvere correttamente problemi e sono economiche (comprare un solo melone)

Il loro utilizzo è coerente con il modello di decisione oggi accreditato, basato sulla razionalità limitata.

Pro

f. Ale

ssandro

Anto

nie

tti, Dott.sa

Silv

ia R

aff

ald

i, Dott. Lo

renzo

Fio

rina

Page 7: Corso di formazione 2°giornata

ALCUNE EURISTICHE

Analisi mezzi-fini

Ricerca all’indietro (working backward)

Subgoaling

Pro

f. Ale

ssandro

Anto

nie

tti, Dott.sa

Silv

ia R

aff

ald

i, Dott. Lo

renzo

Fio

rina

Page 8: Corso di formazione 2°giornata

ANALISI MEZZI - FINI

Stabilito lo stato iniziale e l’obiettivo finale si cerca di ridurre progressivamente la distanza tra i due stati.

Il problema viene trasformato in una sequenza di sottoproblemi ognuno dei quali ha un sottoscopo.

Viene di volta in volta selezionato l’operatore che più riduce la differenza tra i due stati, permettendo di raggiungere il sottoscopo.

Pro

f. Ale

ssandro

Anto

nie

tti, Dott.sa

Silv

ia R

aff

ald

i, Dott. Lo

renzo

Fio

rina

Page 9: Corso di formazione 2°giornata

1. Vengono colti gli aspetti più rilevanti del problema attraverso un confronto tra stato iniziale e finale, identificando le differenze tra i due.

2. Selezione di un operatore che possa ridurre una delle differenze.

3. Applicazione dell’operatore se è possibile. In caso contrario, occorre stabilire un nuovo sotto obiettivo.

4. Ritorno al primo passaggio.

Pro

f. Ale

ssandro

Anto

nie

tti, Dott.sa

Silv

ia R

aff

ald

i, Dott. Lo

renzo

Fio

rina

Page 10: Corso di formazione 2°giornata

ESEMPIO Compito: tinteggiare una stanza.

1° passaggio: riconoscere la differenza tra stato attuale (stanza non tinteggiata) e stato finale (stanza tinteggiata)

2° passaggio: scelta dell’operatore per ridurre tale differenza (applicare la vernice)

3° passaggio: tale operatore non può essere immediatamente applicato senza idonei strumenti. Si stabilisce un sotto-obiettivo (acquistare un pennello) il cui raggiungimento lo renda applicabile.

Pro

f. Ale

ssandro

Anto

nie

tti, Dott.sa

Silv

ia R

aff

ald

i, Dott. Lo

renzo

Fio

rina

Page 11: Corso di formazione 2°giornata

ESERCIZIO

Problema: vi sono 24 monete di cui 23 hanno il medesimo peso e 1 pesa più delle altre. - Come individuare la moneta più pesante avendo a disposizione una bilancia a due piatti? - Come raggiungere tale scopo nel minor numero possibile di pesate?

Suggerimento: per poter rilevare ove sia collocata la moneta più pesante è necessario mettere sui piatti gruppi di monete di pari numerosità, pertanto vi sono 12 possibilità.

Pro

f. Ale

ssandro

Anto

nie

tti, Dott.sa

Silv

ia R

aff

ald

i, Dott. Lo

renzo

Fio

rina

Page 12: Corso di formazione 2°giornata

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12Monete 1°piatto

Monete 2°piatto

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

Monete non sulla bilancia

22 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0

Stato iniziale: non conosco il peso di nessuna moneta Stato finale: conoscere il peso di 24 moneteOccorre scegliere la pesata che permetta di identificare mediamente, qualunque sia l’esito, il peso del maggior numero di monete.La pesata migliore è 8-8: sia che i piatti risultino in equilibrio sia che non lo risultino, si conoscerà il peso di 16 monete (o delle 8+8 messe sui piatti in equilibrio o delle 8 del piatto più leggero o delle 8 non messe sulla bilancia)

Compiuta questa pesata avrò identificato le 8 monete tra cui vi è quella più pesante e sceglierò la seconda pesata in modo analogo e così di seguito

Pro

f. Ale

ssandro

Anto

nie

tti, Dott.sa

Silv

ia R

aff

ald

i, Dott. Lo

renzo

Fio

rina

Page 13: Corso di formazione 2°giornata

RICERCA ALL’INDIETRO

Definiti lo stato iniziale e quello finale, si procede partendo da quest’ultimo per individuare quali operazioni vi conducano.

La ricerca all’indietro è infatti applicata quando si vuole reperire un operatore che possa produrre lo stato finale.

Lo stato finale (obiettivo) non è considerato un pezzo di informazione data e non si cerca pertanto di trarvi inferenze: piuttosto, si cerca di trovare uno o più stati precedenti che lo implichino.

Pro

f. Ale

ssandro

Anto

nie

tti, Dott.sa

Silv

ia R

aff

ald

i, Dott. Lo

renzo

Fio

rina

Page 14: Corso di formazione 2°giornata

Si applica un operatore allo stato iniziale del problema per produrre un nuovo stato

Si vuole reperire un operatore che possa produrre lo stato finale

vs

Pro

f. Ale

ssandro

Anto

nie

tti, Dott.sa

Silv

ia R

aff

ald

i, Dott. Lo

renzo

Fio

rina

Page 15: Corso di formazione 2°giornata

ESEMPIO

Problema: tre amici partecipano ad un gioco in cui ad ogni partita uno perde e gli altri due vincono. Chi perde deve pagare a ciascun vincitore la somma che il vincitore possiede in quel momento. Dopo tre partite ciascuno dei tre amici ha perso una partita e si trova a possedere 8 euro.

Quale somma possedeva ciascun giocatore all’inizio?

Pro

f. Ale

ssandro

Anto

nie

tti, Dott.sa

Silv

ia R

aff

ald

i, Dott. Lo

renzo

Fio

rina

Page 16: Corso di formazione 2°giornata

Definiti P1, P2 e P3 i tre amici si procede a definire lo stato finale.

STATO P1 P2 P3

Dopo la 3°partita

8 euro 8 euro 8 euro

Assumiamo che alla terza partita abbia perso P3. Se alla fine P1 e P2 si trovano ad avere 8 euro è perché prima ne avevano 4 a testa.P3 ha infatti pagato a ciascuno di loro quanto possedevano in quel momento.

STATO P1 P2 P3

Dopo la 3° partita

8 euro 8 euro 8 euro

Dopo la 2° partita

4 euro 4 euro 16 euro

Pro

f. Ale

ssandro

Anto

nie

tti, Dott.sa

Silv

ia R

aff

ald

i, Dott. Lo

renzo

Fio

rina

Page 17: Corso di formazione 2°giornata

Assumiamo che la seconda partita sia stata persa da P2. Prima P1 e P3 avevano quindi la metà della somma che si trovano a possedere dopo la seconda partita e P2 possedeva i soldi che ha dopo la seconda partita più quelli che ha pagato a P1 e P3.

STATO P1 P2 P3

Dopo la 3° partita

8 euro 8 euro 8 euro

Dopo la 2° partita

4 euro 4 euro 16 euro

Dopo la 1° partita

2 euro 14 euro 8 euroSe ogni giocatore ha perso una partita, la prima partita deve essere stata persa da P1. P2 e P3 possedevano allora all’inizio metà di quanto hanno dopo la prima partita e P1 aveva la somma che si trova dopo la prima partita più quelle che ha pagato a P2 e P3.

STATO P1 P2 P3

Stato iniziale 13 euro 7 euro 4 euro

Pro

f. Ale

ssandro

Anto

nie

tti, Dott.sa

Silv

ia R

aff

ald

i, Dott. Lo

renzo

Fio

rina

Page 18: Corso di formazione 2°giornata

SUBGOALING

Si suddivide il problema originario in sotto–problemi, ossia si sostituisce un problema difficile con due o più problemi semplici

1. individuare un sotto–obiettivo, il cui raggiungimento è preliminare al conseguimento dello stato finale

2. concentrarsi sulla ricerca del percorso per arrivare a tale sotto-obiettivo.

Pro

f. Ale

ssandro

Anto

nie

tti, Dott.sa

Silv

ia R

aff

ald

i, Dott. Lo

renzo

Fio

rina

Page 19: Corso di formazione 2°giornata

I sotto - obiettivi possono essere: - ordinati (devono essere raggiunti in una data sequenza) - non ordinati

In ogni caso è necessario assicurarsi che il sotto-obiettivo individuato sia veramente sulla strada che conduce al goal (obiettivo)

Pro

f. Ale

ssandro

Anto

nie

tti, Dott.sa

Silv

ia R

aff

ald

i, Dott. Lo

renzo

Fio

rina

Page 20: Corso di formazione 2°giornata

ESEMPIO

Problema: spostare i dischi da un piolo ad un altro potendo muovere un solo disco per volta e non potendo mettere un disco più grande su uno più piccolo

Pro

f. Ale

ssandro

Anto

nie

tti, Dott.sa

Silv

ia R

aff

ald

i, Dott. Lo

renzo

Fio

rina

Page 21: Corso di formazione 2°giornata

Un passaggio intermedio (subgoal) necessario per raggiungere l’obiettivo finale è avere il disco più grande con nessun pezzo sopra e avere un piolo libero così da potervi trasferire il disco più grande e avere pertanto il primo pezzo sistemato.L’attenzione sarà allora indirizzata a individuare le mosse che conducono a tale subgoal P

rof. A

lessa

ndro

Anto

nie

tti, Dott.sa

Silv

ia R

aff

ald

i, Dott. Lo

renzo

Fio

rina

Page 22: Corso di formazione 2°giornata

Ora si può collocare il disco giallo nel piolo vuoto, mettere il disco blu sul primo piolo e mettere il disco lilla sopra il disco giallo. Infine, mettere anche il disco blu nel terzo piolo, sopra gli altri dueA questo punto si può collocare il disco più grande nella posizione finale, raggiungendo il sotto-obiettivo prima individuato

Pro

f. Ale

ssandro

Anto

nie

tti, Dott.sa

Silv

ia R

aff

ald

i, Dott. Lo

renzo

Fio

rina

Page 23: Corso di formazione 2°giornata

Stato finale

Ora ci si pone il sotto – obiettivo di avere il disco giallo e quello più grande con nessun disco sopra in modo da poter spostare il primo sul secondo

Pro

f. Ale

ssandro

Anto

nie

tti, Dott.sa

Silv

ia R

aff

ald

i, Dott. Lo

renzo

Fio

rina

Page 24: Corso di formazione 2°giornata

MA …

Le procedure euristiche sono economiche e veloci ma non infallibili ed in alcuni casi possono essere fonte di errori. L’euristica infatti è un compromesso tra due esigenze contrastanti:

1. qualità della soluzione ottenuta (che dovrebbe essere il più vicino possibile al valore ottimo)

2. rapidità con cui viene restituita una soluzione. Ad esempio, nel ragionamento probabilistico, se

non si conosce il calcolo delle probabilità si applicano le euristiche ed in alcuni casi si incorre in errori sistematici (biases)

Pro

f. Ale

ssandro

Anto

nie

tti, Dott.sa

Silv

ia R

aff

ald

i, Dott. Lo

renzo

Fio

rina

Page 25: Corso di formazione 2°giornata

ESEMPIO

Pro

f. Ale

ssandro

Anto

nie

tti, Dott.sa

Silv

ia R

aff

ald

i, Dott. Lo

renzo

Fio

rina

Problema: Vi viene data la descrizione di personalità di 100 persone, di cui 35 ingegneri e 65 docenti di lettere.Tra queste vi è la descrizione di Franco:

“Franco ha 45 anni, sposato con fogli. Di tendenze conservatrici, accorto e ambizioso. Non ha interessi in campo politico-sociale; nel tempo libero si dedica al bricolage ed ai giochi matematici”.

Qual è la probabilità che Franco sia un ingegnere?

Page 26: Corso di formazione 2°giornata

La probabilità che Franco sia ingegnere dipende dalla proporzione di ingegneri presenti nel campione. Franco viene descritto come il “tipico” ingegnere; si cade nell’errore dell’ euristica della rappresentatività (stima della probabilità legate al grado di tipicità di un evento) che fa sottostimare la probabilità iniziale

Pro

f. Ale

ssandro

Anto

nie

tti, Dott.sa

Silv

ia R

aff

ald

i, Dott. Lo

renzo

Fio

rina

Page 27: Corso di formazione 2°giornata

EURISTICA DELLA RAPPRESENTATIVITÀ

L’euristica della rappresentatività è una scorciatoia di pensiero che induce a valutare la probabilità di un’ipotesi in base ad un giudizio di similarità

Un giudizio circa la rilevanza (in che misura gli attributi che appartengono all’esemplare A consentono di collocarlo nella categoria B?) produce un giudizio di probabilità (quanto è probabile che A sia un esemplare della categoria B?)

Pro

f. Ale

ssandro

Anto

nie

tti, Dott.sa

Silv

ia R

aff

ald

i, Dott. Lo

renzo

Fio

rina

Page 28: Corso di formazione 2°giornata

Esercitazione

Il problema dell’eredità

EURISTICHE

Pro

f. Ale

ssandro

Anto

nie

tti, Dott.sa

Silv

ia R

aff

ald

i, Dott. Lo

renzo

Fio

rina

Page 29: Corso di formazione 2°giornata

IL PROBLEMA DELL’EREDITA’

Problema: avete ereditato una grossa somma in denaro da una lontana parente.

Dovete decidere se comprare un auto nuova oppure no. Potete domandare tutto quello che volete sapere per prendere questa decisione.

Che cosa domandate?

Pro

f. Ale

ssandro

Anto

nie

tti, Dott.sa

Silv

ia R

aff

ald

i, Dott. Lo

renzo

Fio

rina

Page 30: Corso di formazione 2°giornata

Nella presa di decisione agisce l’effetto focalizzazione che porta a ricercare informazioni soltanto circa la decisione descritta e non sulle possibili alternative (“oppure no”).L’effetto focalizzazione induce a rappresentarsi in modo esplicito soltanto un sottoinsieme di stati, escludendo le opzioni alternative.

Pro

f. Ale

ssandro

Anto

nie

tti, Dott.sa

Silv

ia R

aff

ald

i, Dott. Lo

renzo

Fio

rina

Page 31: Corso di formazione 2°giornata

SIMULAZIONE

Ripensando alla vostra vita quotidiana e professionale, vi è mai capitato di incorrere in questi errori di giudizio?

Provate a fornite alcuni esempi Discussione di gruppo sulle situazioni

riportate da alcuni partecipanti, cercando di individuare modalità alternative per risolvere il problema.

Pro

f. Ale

ssandro

Anto

nie

tti, Dott.sa

Silv

ia R

aff

ald

i, Dott. Lo

renzo

Fio

rina

Page 32: Corso di formazione 2°giornata

RIASSUMENDO …

Le euristiche sono strategie che permettono di prendere decisioni e risolvere problemi senza esplorare tutte le alternative possibili. Il numero delle alternative da esaminare viene limitato a quelle che sembrano avere maggiori probabilità di successo.

Non vi è certezza di giungere alla soluzione né di giungervi attraverso la via ottimale: ci si accontenta di soluzioni che appaiono soddisfacenti.

Per questo, a volte esse possono essere causa di errori di ragionamento (es. problema dell’eredità) e produrre prestazioni non sempre accurate.

Pro

f. Ale

ssandro

Anto

nie

tti, Dott.sa

Silv

ia R

aff

ald

i, Dott. Lo

renzo

Fio

rina

Page 33: Corso di formazione 2°giornata

OSTACOLI AD UN PENSIERO CREATIVO

L’attivazione di procedure produttive (creative) di pensiero nella risoluzione di problemi può essere ostacolata da alcuni fenomeni, tra cui la meccanizzazione del pensiero e la fissità funzionale

Pro

f. Ale

ssandro

Anto

nie

tti, Dott.sa

Silv

ia R

aff

ald

i, Dott. Lo

renzo

Fio

rina

Page 34: Corso di formazione 2°giornata

MECCANIZZAZIONE DEL PENSIERO

La meccanizzazione del pensiero consiste nella tendenza a ripetere la medesima strategia già attuata con successo in situazioni analoghe, anche se la situazione attuale permette l’applicazione di una strategia diversa e più economica.

Pro

f. Ale

ssandro

Anto

nie

tti, Dott.sa

Silv

ia R

aff

ald

i, Dott. Lo

renzo

Fio

rina

Page 35: Corso di formazione 2°giornata

ESEMPIO

Nella ricerca del percorso che permetta di raggiungere il punto di arrivo, ciò che fa dapprima scartare i percorsi all’indietro è la meccanizzazione del pensiero

Pro

f. Ale

ssandro

Anto

nie

tti, Dott.sa

Silv

ia R

aff

ald

i, Dott. Lo

renzo

Fio

rina

Page 36: Corso di formazione 2°giornata

FISSITÀ FUNZIONALE La fissità funzionale è l’incapacità di vedere

gli oggetti con funzioni nuove rispetto a quelle già conosciute, o comunque l’incapacità di andare oltre schemi predefiniti, cioè l’incapacità di “rompere” un set mentale

A volte la soluzione di un problema richiede che gli elementi vengano utilizzati in modo insolito

Quando si supera una situazione di fissità funzionale avviene quello che viene definito il ricentramento: l’oggetto assume una nuova funzione

Pro

f. Ale

ssandro

Anto

nie

tti, Dott.sa

Silv

ia R

aff

ald

i, Dott. Lo

renzo

Fio

rina

Page 37: Corso di formazione 2°giornata

ESEMPIO

Problema: collegare i nove punti tracciando una quattro segmenti di retta consecutivi, senza mai staccare la penna dal foglio e senza mai passare su un tratto già eseguito.

Pro

f. Ale

ssandro

Anto

nie

tti, Dott.sa

Silv

ia R

aff

ald

i, Dott. Lo

renzo

Fio

rina

Page 38: Corso di formazione 2°giornata

Molte persone non riescono a trovare la soluzione perché assumono di non poter uscire dal quadrato delimitato dai 9 punti (Fissità Funzionale)

Pro

f. Ale

ssandro

Anto

nie

tti, Dott.sa

Silv

ia R

aff

ald

i, Dott. Lo

renzo

Fio

rina

Page 39: Corso di formazione 2°giornata

PROBLEMA DELLE CANDELE

Avete a disposizione tre candele, una scatola di fiammiferi ed alcuni chiodi: come fare ad appendere le candele ad una parete?

Soluzione: la scatole viene fissata alla porta con le puntine per fungere da sostegno alle candele

Pro

f. Ale

ssandro

Anto

nie

tti, Dott.sa

Silv

ia R

aff

ald

i, Dott. Lo

renzo

Fio

rina

ESEMPIO

Page 40: Corso di formazione 2°giornata

RIASSUMENDO …

Il processo volto ad individuare una soluzione creativa è spesso ostacolato da processi quali la fissità funzionale e la meccanizzazione del pensiero

Fissità funzionale = focalizzazione dell’attenzione sulle

funzioni naturali o più frequenti degli oggettiMeccanizzazione del pensiero =

ripetizione della medesima strategiagià attuata con successo nel passato

Pro

f. Ale

ssandro

Anto

nie

tti, Dott.sa

Silv

ia R

aff

ald

i, Dott. Lo

renzo

Fio

rina

Page 41: Corso di formazione 2°giornata

DUE METODI PER LA PRESA DI DECISIONE INDIVIDUALE IN PRESENZA DI ALTERNATIVE

Ordinare gli attributi considerati rilevanti secondo una scala decrescente di importanza

Scegliere l’alternativa che presenta la valutazione migliore rispetto agli attributi, secondo il loro ordine di importanza

Fissare i livelli minimi per ogni attributo individuato e il loro grado di importanza relativa

Partendo dall’attributo più rilevante, eliminare le alternative che non raggiungono il livello minimo stabilito (passando poi al secondo attributo e così via)

Regola lessicografica Regola dell’eliminazione per aspetti P

rof. A

lessa

ndro

Anto

nie

tti, Dott.sa

Silv

ia R

aff

ald

i, Dott. Lo

renzo

Fio

rina

Page 42: Corso di formazione 2°giornata

ESERCITAZIONE

Avete sostenuto due colloqui di lavoro presso due diverse agenzie di comunicazione, entrambi andati a buon fine.

Dovete scegliere in quale delle due lavorare.

Orario di lavoro 9 - 18 Basse prospettive di carriera Interesse per l’ attività Facile da raggiungere Colleghi simpatici

Orario di lavoro 9 – 19, incluso sabato mezza giornata Alte prospettive di carriera Alto interesse per l’attività Contratto a tempo indeterminato Ruolo manageriale

Pro

f. Ale

ssandro

Anto

nie

tti, Dott.sa

Silv

ia R

aff

ald

i, Dott. Lo

renzo

Fio

rina

Page 43: Corso di formazione 2°giornata

Potete chiedere qualunque informazione vi sembri necessaria per prendere una decisione.

Cosa chiedete?

Attenzione all’effetto focalizzazione. E’ importante fare domande alternative che possono rivelarsi utili per la presa di decisione come: Quale sarebbe lo stipendio? L’attività richiede spostamenti?

Ora, utilizzando la regola dell’eliminazione per aspetti, ordinate ciascun attributo secondo l’importanza che assume per voi e prendete la vostra decisione!

Pro

f. Ale

ssandro

Anto

nie

tti, Dott.sa

Silv

ia R

aff

ald

i, Dott. Lo

renzo

Fio

rina

Page 44: Corso di formazione 2°giornata

STRATEGIE E METODI IN TEAM

Pro

f. Ale

ssandro

Anto

nie

tti, Dott.sa

Silv

ia R

aff

ald

i, Dott. Lo

renzo

Fio

rina

Page 45: Corso di formazione 2°giornata

BRAINSTORMING

usare il cervello (brain) per prendere d’assalto (storm) un problema

volto alla modifica degli atteggiamenti

discussione di gruppo incrociata e guidata da un facilitatore

scopo: trovare e far emergere il più alto numero di idee possibile su un argomento definito

Osborn

Pro

f. Ale

ssandro

Anto

nie

tti, Dott.sa

Silv

ia R

aff

ald

i, Dott. Lo

renzo

Fio

rina

Page 46: Corso di formazione 2°giornata

LE FASI

Fase produttiva: dato un problema, proporre il maggior numero possibile di idee, indipendentemente dall’adeguatezza di queste alla soluzione. Possibilità di modificare le idee altrui

Principio del “differimento del giudizio”Ogni partecipante è chiamato ad esprimere le proprie idee liberamente, senza porsi alcun limite, evitando di: formulare valutazioni (a sé stesso o ad altri) su quanto prodotto inibire idee che possono sembrare bizzarre o fuori luogo

Pro

f. Ale

ssandro

Anto

nie

tti, Dott.sa

Silv

ia R

aff

ald

i, Dott. Lo

renzo

Fio

rina

Page 47: Corso di formazione 2°giornata

LE FASI

Fase valutativa: giudizio e selezione delle idee proposte in base alla loro efficacia

Ordinare le idee espresse e raccolte in gruppi tematici: eliminare le idee duplicate, combinare le idee simili Discutere dell’adeguatezza delle idee generate (valutare la fattibilità-difficoltà di implementazione – e l’impatto sul problema) Possono maturare modifiche delle idee precedentemente emerse o nuove idee

Pro

f. Ale

ssandro

Anto

nie

tti, Dott.sa

Silv

ia R

aff

ald

i, Dott. Lo

renzo

Fio

rina

Page 48: Corso di formazione 2°giornata

IL FACILITATORE: I COMPITI

Assicurare che vengano seguite le regole del procedimento

Dare la parola a turno a tutti i membri del team

Annotare su una lavagna tutte le idee emerse

Non far criticare nessuna idea

Pro

f. Ale

ssandro

Anto

nie

tti, Dott.sa

Silv

ia R

aff

ald

i, Dott. Lo

renzo

Fio

rina

Page 49: Corso di formazione 2°giornata

E' la versione grafica su carta del brainstorming. L'obiettivo, di solito è quello di inventare nuovi prodotti, ma la tecnica si è dimostrata valida ed efficace per escogitare idee nel campo promozionale e pubblicitario. Gli strumenti sono carta e penna. Il conduttore-animatore scrive su dei fogli, quanti sono i partecipanti del gruppo, la frase-stimolo. Ciascuno ha a disposizione un tempo prestabilito per scrivere sotto stimolo le idee che gli vengono in mente, per poi passare al compagno di destra il proprio foglio. Questi leggerà l'idea soprascritta e ne aggiungerà altre con le rappresentazioni della propria fantasia e cosi via fino all'ultimo partecipante. Alla fine del giro ciascuno avrà un foglio con parecchie idee formulate per iscritto. Dall'esame dell'insieme di esse si cercherà di sintetizzare un'unica e nuova idea vincente.

Variante 6-3-5: 6 persone, 3 idee, 5 minuti di tempo per ogni turno. In 30 minuti fornisce 108 idee

Pro

f. Ale

ssandro

Anto

nie

tti, Dott.sa

Silv

ia R

aff

ald

i, Dott. Lo

renzo

Fio

rina

BRAINWRITING

Page 50: Corso di formazione 2°giornata

BRAINWRITING

Esercitazione

Proporre un nome per un prodotto o un servizio della Camera (dare un nome nuovo alla pubblicazione “Milano produttiva”, dare un nome alla guida “Happy hour di Milano”)

Pro

f. Ale

ssandro

Anto

nie

tti, Dott.sa

Silv

ia R

aff

ald

i, Dott. Lo

renzo

Fio

rina

Page 51: Corso di formazione 2°giornata

RIASSUMENDO …

Il brainstorming e il brainwriting sono metodologie creative basate sulla convinzione che quanto è maggiore la ricchezza e la varietà del materiale grezzo emerso nella fase produttiva, tanto maggiore è la probabilità di trovare suggerimenti interessanti e nuovi

I partecipanti, oltre a contribuire con idee proprie, possono suggerire come trasformare e migliorare le idee proposte dagli altri

Tale tecnica di gruppo mira a “disinibire” lo scorrere dei pensieri, impedendo l’insorgere di giudizi critici prematuri

Pro

f. Ale

ssandro

Anto

nie

tti, Dott.sa

Silv

ia R

aff

ald

i, Dott. Lo

renzo

Fio

rina

Page 52: Corso di formazione 2°giornata

CREATIVITÀ COME RISULTATO DI ASSOCIAZIONI

Esercitazione

Associazione forzata di parole casuali (De Bono)

Pro

f. Ale

ssandro

Anto

nie

tti, Dott.sa

Silv

ia R

aff

ald

i, Dott. Lo

renzo

Fio

rina

Page 53: Corso di formazione 2°giornata

Provate ad associare tra loro le parole “televisore” e “formaggio”

Cosa vi viene in mente?

Associazione delle parole “televisore” e “formaggio”

Pro

f. Ale

ssandro

Anto

nie

tti, Dott.sa

Silv

ia R

aff

ald

i, Dott. Lo

renzo

Fio

rina

Page 54: Corso di formazione 2°giornata

Tra le molteplici associazioni possibili, De Bono sottolinea la tecnologia “Picture in Picture”, introdotta nei televisori a partire dagli anni ’80.

Associazione delle parole “televisore” e “formaggio”

Pro

f. Ale

ssandro

Anto

nie

tti, Dott.sa

Silv

ia R

aff

ald

i, Dott. Lo

renzo

Fio

rina

Page 55: Corso di formazione 2°giornata

LA SINETTICA

E’ una particolare metodologia associativa che si fonda sull’analogia, in cui si rinvengono aspetti comuni in due situazioni differenti mettendole in diretto rapporto tra loro

Si fonda sull’impiego guidato di confronti tra la situazione problemica originaria ed altre situazioni al fine di ampliare l’orizzonte mentale delle persone e tenere contemporaneamente presenti più realtà

Gordon

Unione di elementi diversi

Pro

f. Ale

ssandro

Anto

nie

tti, Dott.sa

Silv

ia R

aff

ald

i, Dott. Lo

renzo

Fio

rina

Page 56: Corso di formazione 2°giornata

Rendere familiare ciò che è strano ed insolito

Rendere insolito e strano ciò che è familiare

Analogie e somiglianze sono usate per ritrovare aspetti comuni in realtà differenti, perché la diversità richiede ricomposizione e suscita associazioni trasferendo modelli di conoscenza maturati in un settore in un altro

Pro

f. Ale

ssandro

Anto

nie

tti, Dott.sa

Silv

ia R

aff

ald

i, Dott. Lo

renzo

Fio

rina

Page 57: Corso di formazione 2°giornata

Definizione del problema Spiegazione del problema da parte di un

esperto Esame delle informazioni disponibili Identificazione degli obiettivi Selezione obiettivi più interessanti Individuazione di analogie Elaborazione delle intuizioni nate dalle

analogie Sintesi del lavoro ideativo compiuto Verifica dei risultati ottenuti Scelta della soluzione

Pro

f. Ale

ssandro

Anto

nie

tti, Dott.sa

Silv

ia R

aff

ald

i, Dott. Lo

renzo

Fio

rina

Page 58: Corso di formazione 2°giornata

INDIVIDUAZIONE DELLE ANALOGIE

Momento centrale, preceduto dalla discussione collettiva del problema.

Si suddivide in: 1- ricerca di realtà simili a quelle del

problema 2- descrizione ed analisi delle caratteristiche

di tali realtà 3- paragone tra ciascuno degli elementi

emersi e il problema in questione, verificando aspetti di similarità

Pro

f. Ale

ssandro

Anto

nie

tti, Dott.sa

Silv

ia R

aff

ald

i, Dott. Lo

renzo

Fio

rina

Page 59: Corso di formazione 2°giornata

SINETTICA

Esempi

L’invenzione del Velcro La pianuzza La teoria evoluzionistica di Darwin

Pro

f. Ale

ssandro

Anto

nie

tti, Dott.sa

Silv

ia R

aff

ald

i, Dott. Lo

renzo

Fio

rina

Page 60: Corso di formazione 2°giornata

SINETTICA

Esercitazione

Problema dei raggi laser e dell’assedio al castello

Pro

f. Ale

ssandro

Anto

nie

tti, Dott.sa

Silv

ia R

aff

ald

i, Dott. Lo

renzo

Fio

rina

Page 61: Corso di formazione 2°giornata

De Bono

si contrappone al “pensiero verticale” (applicazione di schemi rigidi e consolidati di ragionamento legati ad abitudini, routine, esperienze precedenti)

permette di passare da uno schema di ragionamento all'altro, di guardare i problemi in modo nuovo, di muoversi in direzioni non esplorate e usualmente non considerate, di aggirare gli ostacoli, di assumere una nuova prospettiva, di esaminare tutte le alternative, di rompere forme di ragionamento rigide e familiari

L’idea di fondo del metodo risiede nell’ipotesi che analizzando un argomento complesso attraverso approcci diversi, si può giungere a visioni di insieme chiare e complete.

IL PENSIERO LATERALEPro

f. Ale

ssandro

Anto

nie

tti, Dott.sa

Silv

ia R

aff

ald

i, Dott. Lo

renzo

Fio

rina

Page 62: Corso di formazione 2°giornata

IL PENSIERO LATERALE

Le condizioni iniziali sono:- Lampadina spenta - Tutti gli interruttori in posizione off

Pro

f. Ale

ssandro

Anto

nie

tti, Dott.sa

Silv

ia R

aff

ald

i, Dott. Lo

renzo

Fio

rina

Problema: In una stanza chiusa è contenuta una lampadina, in un'altra stanza da dove la prima stanza non è direttamente visibile ci sono tre interruttori. Solo uno di questi accende la lampadina.

Potendo azionare i tre interruttori a proprio piacimento e potendo andare nella stanza chiusa solo una volta per verificare lo stato della lampadina, come si può fare per risalire all'interruttore giusto per accenderla?

Page 63: Corso di formazione 2°giornata

De Bono

volto alla modifica degli atteggiamenti, necessaria nel processo di soluzione di problemi

scopo: fornire una metodologia completa e corretta per organizzare il pensiero

sei atteggiamenti sei cappelli colorati

indossare un cappello adottare uno stile di pensiero

L’idea di fondo del metodo risiede nell’ipotesi che analizzando un argomento complesso attraverso approcci diversi, si può giungere a visioni di insieme chiare e complete.

I SEI CAPPELLI PER PENSAREPro

f. Ale

ssandro

Anto

nie

tti, Dott.sa

Silv

ia R

aff

ald

i, Dott. Lo

renzo

Fio

rina

Page 64: Corso di formazione 2°giornata

EMOTIVE Pro

f. Ale

ssandro

Anto

nie

tti, Dott.sa

Silv

ia R

aff

ald

i, Dott. Lo

renzo

Fio

rina

Page 65: Corso di formazione 2°giornata

reazioni emotive suscitate dai problemi e dalle soluzioni proposte

rilevazione degli aspetti negativi di un progetto o di una idea

cappello nero

raccolta di informazioni, analisi obiettiva dei dati

cappello bianco cappello rosso

esame ottimistico e positivo delle idee proposte

creatività e produzione di nuove idee

cappello blu

cappello giallo

cappello verde

controllo e organizzazione del processo di pensiero; spesso lo indossa il conduttore che scandisce l’utilizzo dei vari cappelli

GLI ATTEGGIAMENTIPro

f. Ale

ssandro

Anto

nie

tti, Dott.sa

Silv

ia R

aff

ald

i, Dott. Lo

renzo

Fio

rina

Page 66: Corso di formazione 2°giornata

Tre metodologie di gruppo per lo sviluppo della creatività

SINETTICA SEI CAPPELLIBRAINSTORMING

Ricchezza di

idee +

sospensione del

giudizio

Analogie e

somiglianze +

confronti

Approcci

diversi al

problema

RIASSUMENDO …Pro

f. Ale

ssandro

Anto

nie

tti, Dott.sa

Silv

ia R

aff

ald

i, Dott. Lo

renzo

Fio

rina

Page 67: Corso di formazione 2°giornata

Vi sono diversi metodi, tra questi uno è il PAPSA Esso si compone di 5 fasi:

In ogni fase si alternano momenti di apertura (o divergenti), in cui si tratta di produrre molte idee mantenendo la prospettiva ampia ed evitando giudizi, e altri di chiusura (o convergenti) in cui si riportano le idee emerse al problema di partenza

Pro

f. Ale

ssandro

Anto

nie

tti, Dott.sa

Silv

ia R

aff

ald

i, Dott. Lo

renzo

Fio

rina

METODI PER L’ANALISI DEI PROBLEMI AZIENDALI: PAPSA

Percezione : concentrazione sulla globalità del problema Analisi : messa in evidenza la struttura del problemaProduzione : creazione di idee per risolvere il problemaSelezione : scelta delle idee che rispondono agli obiettivi prefissatiApplicazione della soluzione selezionata

Jaoui

Page 68: Corso di formazione 2°giornata

Analisi delle caratteristiche (Crawford) o Fractionation (De Bono)

Si compone di due fasi: 1° fase: elencare in modo esauriente gli

elementi, attributi o proprietà di un oggetto o di una situazione

2° fase: prendere in considerazione, uno per volta, tutti gli elementi elencati e chiedersi:

se è possibile trasformarli al fine di accrescere l’efficacia

se è possibile trasferire agli elementi in esame alcune proprietà di altri oggetti

Pro

f. Ale

ssandro

Anto

nie

tti, Dott.sa

Silv

ia R

aff

ald

i, Dott. Lo

renzo

Fio

rina

METODI PER L’ANALISI DEI PROBLEMI AZIENDALI: ANALISI DELLE CARATTERISTICHE/ FRACTIONATION

Page 69: Corso di formazione 2°giornata

Problema: come è possibile migliorare la qualità di un pezzo di gesso per scrivere sulla lavagna?

1° fase: elenco degli attributi più significativi dell’oggetto in questione: forma, dimensioni, colore, durezza, ecc…

2° fase: si escogitano modificazioni di tali attributi: usare colori diversi dal bianco, aumentare le dimensioni del gesso, ecc…

Infine, si pensa ad applicare al pezzo di gesso attributi posseduti da altri oggetti, per es. il modo in cui viene tenuta in mano una sigaretta e la possibilità di applicare ad essa un bocchino

ESEMPIOPro

f. Ale

ssandro

Anto

nie

tti, Dott.sa

Silv

ia R

aff

ald

i, Dott. Lo

renzo

Fio

rina

Page 70: Corso di formazione 2°giornata

Favorisce la riorganizzazione del problema in termini più produttivi

E’ particolarmente efficace per ideare nuovi prodotti o per diversificare quelli esistenti.

Consiste nell’esame del problema da molteplici punti di vista, possibilmente insoliti: è come riprendere la stessa scena da angolature differenti

METODI PER L’ANALISI DEI PROBLEMI AZIENDALI: DESTRUTTURAZIONE

Demory

Pro

f. Ale

ssandro

Anto

nie

tti, Dott.sa

Silv

ia R

aff

ald

i, Dott. Lo

renzo

Fio

rina

Page 71: Corso di formazione 2°giornata

DESTRUTTURAZIONE

Si tratta di considerare un elemento della situazione e di modificarne le caratteristiche immaginando le conseguenze che ne deriverebbero.

Le modificazioni suggerite sono:

aumentare o ingrandire, ridurre o diminuire, sopprimere/perturbare, ribaltare/distorcere, associare

Pro

f. Ale

ssandro

Anto

nie

tti, Dott.sa

Silv

ia R

aff

ald

i, Dott. Lo

renzo

Fio

rina

Page 72: Corso di formazione 2°giornata

Problema: progettare un nuovo tipo di pennarelli Si potrebbe pensare a ciò che conseguirebbe se: Si aumentassero le dimensioni del prodotto

(pennarelli giganti per tinteggiare le pareti e il soffitto) o il suo valore (pennarelli placcati d’oro)

Si riducessero le dimensioni (pennarelli mignon) o la durata (pennarelli “usa e getta”)

Si eliminasse l’oggetto stesso (se non ci fossero più pennarelli, al loro posto che cosa si potrebbe impiegare?)

Si rovesciasse la funzione (pennarelli che cancellano anziché scrivere)

Si associasse il prodotto ad altri oggetti (il pennarello al nastro adesivo, ecc)

ESEMPIOPro

f. Ale

ssandro

Anto

nie

tti, Dott.sa

Silv

ia R

aff

ald

i, Dott. Lo

renzo

Fio

rina

Page 73: Corso di formazione 2°giornata

Pro

f. Ale

ssandro

Anto

nie

tti, Dott.sa

Silv

ia R

aff

ald

i, Dott. Lo

renzo

Fio

rina

Page 74: Corso di formazione 2°giornata

Pro

f. Ale

ssandro

Anto

nie

tti, Dott.sa

Silv

ia R

aff

ald

i, Dott. Lo

renzo

Fio

rina

Page 75: Corso di formazione 2°giornata

Pro

f. Ale

ssandro

Anto

nie

tti, Dott.sa

Silv

ia R

aff

ald

i, Dott. Lo

renzo

Fio

rina

Page 76: Corso di formazione 2°giornata

Pro

f. Ale

ssandro

Anto

nie

tti, Dott.sa

Silv

ia R

aff

ald

i, Dott. Lo

renzo

Fio

rina