4
COMUNE DI ROMANO D’EZZELINO DECORATO AL VALOR MILITARE Via G. Giardino, 1 - 36060 Romano d’Ezzelino (VI) Romano d’Ezzelino, 26/10/2018 Comunicato stampa n° 37 IL MESE DI EZZELINO Dopo l’unità d’Italia, nel novembre del 1867 il Comune di Romano adottò l’appellativo “d’Ezzelino” per non essere confuso con le omonime località lombarda e piemontese. A un secolo e mezzo di distanza, l’Amministrazione comunale di Romano ricorda quell’importante delibera con una serie di manifestazioni che si concluderanno proprio nel prossimo mese. In programma, nell’ordine, uno spettacolo teatrale, un’originale mostra grafica e una conferenza storica tutte dedicate alla figura di Ezzelino III, il personaggio storico più celebre, citato da Dante. Con in più una novità gastronomica. Le iniziative sono state presentate in Sala Giunta del Municipio dal sindaco Simone Bontorin, dall’assessore alla Cultura Franca Meneghetti e dai protagonisti degli eventi. Primo appuntamento sabato 3 novembre: alle 17 e alle 21, al teatro Gnoato di Sacro Cuore, doppia rappresentazione di “Ezzelino e il libro del comando”, per la regia di Roberto Frison, autore anche del romanzo dal quale è tratta l’opera. Tra rievocazione storica, leggenda e fantasia, l’avvincente storia della ricerca di un volume magico che si intreccia con fantasmi, fade, anguane, orchi, salbanei, nani scavatori, un drago e tutte le figure dell’immaginario che hanno abitato le terre e gli animi dei veneti per secoli. Lo spettacolo è inserito nella prestigiosa rassegna “Veneto spettacoli di mistero”, dove si possono trovare anche le indicazioni sulle altre due iniziative. Entrambe le rappresentazioni saranno a ingresso gratuito, con libera raccolta fondi a favore dell’associazione Sclerosi tuberosa. Per quella del pomeriggio è però obbligatoria la prenotazione tramite il sito www.eventbrite.it o telefonando ai numeri 0424-36427 o 338- 2021693. I rievocatori della Masnada Baxani cureranno l’animazione esterna creando una cornice medievale, mentre la Pasticceria Zilio proporrà i “Plutei”, biscotti speciali con la forma della caratteristica pietra ornamentale risalente al periodo longobardo ritrovata sul Col Bastia e oggi murata nella parete interna della chiesa. Nei successivi due fine settimana (10 e 11, 17 e 18 novembre), la chiesetta Torre a San Giacomo ospiterà la mostra “Ezzelino nella grafica”, a cura di Gabriele Scotolati: tavole di fumetti e illustrazioni realizzate da artisti italiani che dagli anni Cinquanta ad oggi hanno disegnato le vicende del Tiranno, riuniti per la prima volta in un unico contesto assieme alle tavole inedite realizzate per l’occasione da Nicola Pertile. La mostra verrà inaugurata venerdì 9 novembre alle 19 e sarà poi aperta i sabati e le domeniche con orario 10-12 e 15-19. Concluderà il ciclo, venerdì 23 novembre alle 20.30 sempre in chiesetta Torre, la serata culturale “Il castello nascosto”, con lo storico Giovanni Marcadella: un viaggio alla scoperta degli scavi archeologici effettuati sul Col Bastia che portarono alla luce le fondamenta del maniero dei Da Romano. Sul Colle il castello oggi non esiste più: una torre dell’Ottocento ne ricorda una presenza. Ma gli studi sui resti sotto di essa e altre testimonianze documentarie consentono di gettare uno sguardo affascinato sul passato.

Comunicato Stampa n.37 - Mese di Ezzelino · Title: Microsoft Word - Comunicato Stampa n.37 - Mese di Ezzelino Author: pilla_g Created Date: 10/30/2018 9:02:25 AM

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Comunicato Stampa n.37 - Mese di Ezzelino · Title: Microsoft Word - Comunicato Stampa n.37 - Mese di Ezzelino Author: pilla_g Created Date: 10/30/2018 9:02:25 AM

C O M U N E D I R O M A N O D ’ E Z Z E L IN O

DE CO RA TO A L V A LO R M IL I TA RE

Via G. Giardino, 1 - 36060 Romano d’Ezzelino (VI)

Romano d’Ezzelino, 26/10/2018

Comunicato stampa n° 37

IL MESE DI EZZELINO

Dopo l’unità d’Italia, nel novembre del 1867 il Comune di Romano adottò l’appellativo “d’Ezzelino” per non essere confuso con le omonime località lombarda e piemontese. A un secolo e mezzo di distanza, l’Amministrazione comunale di Romano ricorda quell’importante delibera con una serie di manifestazioni che si concluderanno proprio nel prossimo mese. In programma, nell’ordine, uno spettacolo teatrale, un’originale mostra grafica e una conferenza storica tutte dedicate alla figura di Ezzelino III, il personaggio storico più celebre, citato da Dante. Con in più una novità gastronomica. Le iniziative sono state presentate in Sala Giunta del Municipio dal sindaco Simone Bontorin, dall’assessore alla Cultura Franca Meneghetti e dai protagonisti degli eventi. Primo appuntamento sabato 3 novembre: alle 17 e alle 21, al teatro Gnoato di Sacro Cuore, doppia rappresentazione di “Ezzelino e il libro del comando”, per la regia di Roberto Frison, autore anche del romanzo dal quale è tratta l’opera. Tra rievocazione storica, leggenda e fantasia, l’avvincente storia della ricerca di un volume magico che si intreccia con fantasmi, fade, anguane, orchi, salbanei, nani scavatori, un drago e tutte le figure dell’immaginario che hanno abitato le terre e gli animi dei veneti per secoli. Lo spettacolo è inserito nella prestigiosa rassegna “Veneto spettacoli di mistero”, dove si possono trovare anche le indicazioni sulle altre due iniziative. Entrambe le rappresentazioni saranno a ingresso gratuito, con libera raccolta fondi a favore dell’associazione Sclerosi tuberosa. Per quella del pomeriggio è però obbligatoria la prenotazione tramite il sito www.eventbrite.it o telefonando ai numeri 0424-36427 o 338-2021693. I rievocatori della Masnada Baxani cureranno l’animazione esterna creando una cornice medievale, mentre la Pasticceria Zilio proporrà i “Plutei”, biscotti speciali con la forma della caratteristica pietra ornamentale risalente al periodo longobardo ritrovata sul Col Bastia e oggi murata nella parete interna della chiesa. Nei successivi due fine settimana (10 e 11, 17 e 18 novembre), la chiesetta Torre a San Giacomo ospiterà la mostra “Ezzelino nella grafica”, a cura di Gabriele Scotolati: tavole di fumetti e illustrazioni realizzate da artisti italiani che dagli anni Cinquanta ad oggi hanno disegnato le vicende del Tiranno, riuniti per la prima volta in un unico contesto assieme alle tavole inedite realizzate per l’occasione da Nicola Pertile. La mostra verrà inaugurata venerdì 9 novembre alle 19 e sarà poi aperta i sabati e le domeniche con orario 10-12 e 15-19. Concluderà il ciclo, venerdì 23 novembre alle 20.30 sempre in chiesetta Torre, la serata culturale “Il castello nascosto”, con lo storico Giovanni Marcadella: un viaggio alla scoperta degli scavi archeologici effettuati sul Col Bastia che portarono alla luce le fondamenta del maniero dei Da Romano. Sul Colle il castello oggi non esiste più: una torre dell’Ottocento ne ricorda una presenza. Ma gli studi sui resti sotto di essa e altre testimonianze documentarie consentono di gettare uno sguardo affascinato sul passato.

Page 2: Comunicato Stampa n.37 - Mese di Ezzelino · Title: Microsoft Word - Comunicato Stampa n.37 - Mese di Ezzelino Author: pilla_g Created Date: 10/30/2018 9:02:25 AM

C O M U N E D I R O M A N O D ’ E Z Z E L IN O

DE CO RA TO A L V A LO R M IL I TA RE

Via G. Giardino, 1 - 36060 Romano d’Ezzelino (VI)

«Con questi appuntamenti che fanno seguito a quelli di aprile – presentazione del romanzo “Ezzelino e il libro del comando” e la rievocazione della battaglia di Cassano d’Adda – intendiamo sviluppare attorno alla figura del condottiero una cultura sempre più ampia e alla portata di tutti. L’idea è quella di lavorare a un progetto che vada verso la ricerca storica e dia la possibilità a tutta la comunità di avvicinarsi alla figura di Ezzelino. Speriamo di incuriosire e quindi coinvolgere il maggiore numero di cittadini», ha ribadito l’Assessore Franca Meneghetti. «Come anticipato nella scorsa primavera – spiega il Sindaco Simone Bontorin – siamo arrivati alla seconda serie di eventi collegati alla figura di Ezzelino. L’obiettivo non è solo quello di celebrare il 150esimo Anniversario dell’appellativo “d’Ezzelino”, ma soprattutto quello di far avvicinare tutti i Cittadini di Romano alla figura storica che dà il suo nome al nostro Territorio. Per i prossimi anni intendiamo riproporre eventi culturali legati alla figura di Ezzelino che abbiano sempre un maggior risalto » chiude il Sindaco.

L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE

DI ROMANO D’EZZELINO

Page 3: Comunicato Stampa n.37 - Mese di Ezzelino · Title: Microsoft Word - Comunicato Stampa n.37 - Mese di Ezzelino Author: pilla_g Created Date: 10/30/2018 9:02:25 AM

C O M U N E D I R O M A N O D ’ E Z Z E L IN O

DE CO RA TO A L V A LO R M IL I TA RE

Via G. Giardino, 1 - 36060 Romano d’Ezzelino (VI)

Page 4: Comunicato Stampa n.37 - Mese di Ezzelino · Title: Microsoft Word - Comunicato Stampa n.37 - Mese di Ezzelino Author: pilla_g Created Date: 10/30/2018 9:02:25 AM

C O M U N E D I R O M A N O D ’ E Z Z E L IN O

DE CO RA TO A L V A LO R M IL I TA RE

Via G. Giardino, 1 - 36060 Romano d’Ezzelino (VI)