193
COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013 VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 1 COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO AI SENSI DELLA L.R. 12/2005 E SECONDO I CRITERI DELLA D.G.R. n. IX/2616/11 AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013 Sommario PRIMA PARTE - RELAZIONE ILLUSTRATIVA ...................................................5 1 PREMESSA ED OBIETTIVI ........................................................................6 2 ITER ISTRUTTORIO ..................................................................................9 2.1 VERIFICA DI COMPATIBILITÀ CON IL PTCP DELLA PROVINCIA DI VARESE .................. 9 3 RICERCA STORICA E BIBLIOGRAFICA .................................................. 12 3.1 DOCUMENTAZIONE BIBLIOGRAFICA ................................................................ 12 3.2 IMPORTANTE DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO ............................................. 15 3.2.1 Sistema Informativo Territoriale Regionale........................................... 15 4 QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO .................................... 20 4.1 PIANO STRALCIO PER L’ASSETTO IDROGEOLOGICO (PAI) .................................... 20 4.1.1 Fasce Fluviali ..................................................................................... 21 4.2 PROGRAMMA DI TUTELA E USO DELLE ACQUE .................................................. 23 4.2.1 Contenuti del Programma ................................................................... 23 4.3 PIANO TERRITORIALE REGIONALE ................................................................. 32 4.3.1 La struttura del Piano ......................................................................... 33 4.3.2 Rapporti con il PGT ............................................................................ 34 4.4 PIANO TERRITORIALE REGIONALE D’AREA DEI NAVIGLI LOMBARDI ........................ 40 4.5 PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE ................................... 42 4.6 PIANO TERRITORIALE DEL PARCO LOMBARDO DELLA VALLE TICINO....................... 46 5 INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO E GEOLOGICO......................... 48 5.1 GEOMORFOLOGIA ...................................................................................... 48 5.2 IDROGRAFIA ............................................................................................ 49

COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 1

COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese)

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA

DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO AI SENSI DELLA L.R. 12/2005

E SECONDO I CRITERI DELLA D.G.R. n. IX/2616/11

AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013 Sommario

PRIMA PARTE - RELAZIONE ILLUSTRATIVA ...................................................5

1 PREMESSA ED OBIETTIVI ........................................................................6

2 ITER ISTRUTTORIO ..................................................................................9

2.1 VERIFICA DI COMPATIBILITÀ CON IL PTCP DELLA PROVINCIA DI VARESE .................. 9

3 RICERCA STORICA E BIBLIOGRAFICA .................................................. 12

3.1 DOCUMENTAZIONE BIBLIOGRAFICA ................................................................ 12 3.2 IMPORTANTE DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO ............................................. 15

3.2.1 Sistema Informativo Territoriale Regionale ........................................... 15

4 QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO .................................... 20

4.1 PIANO STRALCIO PER L’ASSETTO IDROGEOLOGICO (PAI) .................................... 20 4.1.1 Fasce Fluviali ..................................................................................... 21

4.2 PROGRAMMA DI TUTELA E USO DELLE ACQUE .................................................. 23 4.2.1 Contenuti del Programma ................................................................... 23

4.3 PIANO TERRITORIALE REGIONALE ................................................................. 32 4.3.1 La struttura del Piano ......................................................................... 33 4.3.2 Rapporti con il PGT ............................................................................ 34

4.4 PIANO TERRITORIALE REGIONALE D’AREA DEI NAVIGLI LOMBARDI ........................ 40 4.5 PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE ................................... 42 4.6 PIANO TERRITORIALE DEL PARCO LOMBARDO DELLA VALLE TICINO ....................... 46

5 INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO E GEOLOGICO ......................... 48

5.1 GEOMORFOLOGIA ...................................................................................... 48 5.2 IDROGRAFIA ............................................................................................ 49

Page 2: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 2

5.2.1 Ambito fluviale del F. Ticino ................................................................ 49 5.2.2 Ambito fluviale del T. Arno .................................................................. 54 5.2.3 Canale Villoresi .................................................................................. 60 5.2.4 Naviglio Grande ................................................................................. 60 5.2.5 Corsi d’acqua gestiti da privati ............................................................ 61

5.3 GEOLOGIA DI SUPERFICIE ............................................................................ 61 5.4 OSSERVAZIONI LITOSTATIGRAFICHE DI DETTAGLIO ............................................ 63 5.5 IDRAULICA .............................................................................................. 65

6 INQUADRAMENTO METEO-CLIMATICO ................................................. 71

6.1 TEMPERATURA DELL’ARIA ............................................................................ 71 6.2 PRECIPITAZIONI ........................................................................................ 72 6.3 VENTI DOMINANTI ..................................................................................... 75 6.4 EVENTI PLUVIOMETRICI INTENSI ED ESTREMI ................................................... 76

7 INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO ................................................... 78

7.1 STATO DI FATTO DELLE FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO .................................... 78 7.1.1 Disponibilità e fabbisogni idrici ............................................................ 80

7.2 CLASSIFICAZIONE DELLE UNITÀ DI SOTTOSUOLO ............................................... 83 7.3 CARATTERI PIEZOMETRICI LOCALI .................................................................. 84 7.4 QUALITÀ DELLE ACQUE DI FALDA ................................................................... 87

7.4.1 Acquifero superiore ............................................................................ 88 7.4.2 Acquiferi intermedi e profondi ............................................................. 91

7.5 DISTRIBUZIONE DEI PRINCIPALI INDICATORI DI INQUINAMENTO ........................... 94 7.5.1 Nitrati ................................................................................................ 94 7.5.2 Solventi clorurati ................................................................................ 97 7.5.3 Antiparassitari ................................................................................... 100

7.6 VULNERABILITÀ INTEGRATA DEGLI ACQUIFERI ................................................. 100

8 DEFINIZIONE DEL BILANCIO IDROGEOLOGICO ................................ 104

8.1 QUANTIFICAZIONE DEI PRELIEVI E DIFFERENZIAZIONE RISPETTO ALL’ACQUIFERO CAPTATO ........................................................................................................... 104 8.2 STIMA DELL’INFILTRAZIONE EFFICACE ........................................................... 107 8.3 BILANCIO IDROGEOLOGICO RICARICHE/PRELIEVI .............................................. 111

9 CARATTERIZZAZIONE GEOLOGICO-TECNICA ..................................... 113

9.1 SINTESI DELLE INDAGINI GEOTECNICHE DISPONIBILI ........................................ 113 9.2 PRIMA CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI ...................................... 116 9.3 PARAMETRI GEOTECNICI ............................................................................ 118

9.3.1 Modello geotecnico del sottosuolo ...................................................... 119 9.4 ULTERIORI ELEMENTI DI CARATTERE GEOLOGICO-TECNICO E GEOMORFOLOGICO ..... 129

10 ANALISI DEL RISCHIO SISMICO ..................................................... 132

10.1 RIFERIMENTI NORMATIVI NAZIONALI ............................................................. 132 10.2 ASPETTI NORMATIVI E METODOLOGICI REGIONALI ............................................ 134 10.3 PERICOLOSITÀ SISMICA DI BASE DEL TERRITORIO COMUNALE .............................. 136

10.3.1 Scenari di pericolosità sismica locale e possibili effetti indotti ............ 142

Page 3: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 3

11 QUADRO DEI VINCOLI NORMATIVI VIGENTI SUL TERRITORIO .... 145

11.1 AREE DI SALVAGUARDIA DELLE CAPTAZIONI AD USO IDROPOTABILE ...................... 145 11.2 PIANO STRALCIO PER L’ASSETTO IDROGEOLOGICO DEL BACINO DEL FIUME PO (PAI) – FASCE FLUVIALI .................................................................................................. 146 11.3 POLIZIA IDRAULICA ................................................................................... 147

12 SINTESI DEGLI ELEMENTI CONOSCITIVI ....................................... 149

13 CONCLUSIONI .................................................................................. 153

SECONDA PARTE - NORME GEOLOGICHE DI PIANO .................................. 156

ARTICOLO 1 - DEFINIZIONI.............................................................................. 157 ARTICOLO 2 – INDAGINI ED APPROFONDIMENTI GEOLOGICI ............................ 162 ARTICOLO 3 – CLASSI DI FATTIBILITÀ GEOLOGICA ........................................... 166

CLASSE DI FATTIBILITA’ GEOLOGICA 4 - FATTIBILITÀ CON GRAVI LIMITAZIONI ................................................................................................................... 166 CLASSE DI FATTIBILITA’ GEOLOGICA 3 - FATTIBILITÀ CON CONSISTENTI LIMITAZIONI ............................................................................................... 175 CLASSE DI FATTIBILITA’ GEOLOGICA 2 - FATTIBILITÀ CON MODESTE LIMITAZIONI ............................................................................................... 181

ARTICOLO 5 - GESTIONE DELLE ACQUE SUPERFICIALI, SOTTERRANEE E DI SCARICO ......................................................................................................... 189 ARTICOLO 6 - POLIZIA IDRAULICA AI SENSI DELLA D.G.R. 25 GENNAIO 2002 N. 7/7868 E S.M.I. ................................................................................................ 192 ARTICOLO 7 – TUTELA DELLA QUALITÀ DEI SUOLI ............................................ 192

Figure Figura 2.1 – Mappa tematica geologia ................................................................... 16 Figura 2.2 – Mappa tematica litologia .................................................................... 17 Figura 2.3 – Mappa tematica geomorfologia ........................................................... 18 Figura 3.1– Bacino 3 Adda – Ticino e i relativi 24 settori in cui è stato suddiviso ....... 25 Figura 3.2 – Vulnerabilità integrata del territorio – PTUA Tav. 8 .............................. 28 Figura 3.3 - Individuazione delle zone di ricarica (azzurro) e di riserva integrativa

(comuni in rosso). ......................................................................................... 30 Figura 3.4 - Aree di riserva e di ricarica - PTUA Regione Lombardia ......................... 31 Figura 3.5 – PTRA Navigli Lombardi – Individuazione della fascia di tutela 100 m ..... 41 Figura 3.6–Aree di riserva e di ricarica e captazioni ad uso potabile – PTUA Tav. 9 ... 44 Figura 3.7 – Carta Tutela delle risorse idriche RIS5 – PTCP Provincia di Varese ........ 45 Figura 3.8 - Classificazione aree secondo il Piano Territoriale del Parco Lombardo della

Valle Ticino ................................................................................................... 48 Figura 4.1 – Suddivisione del F. Ticino in tratti omogenei dal punto di vista

geomorfologico e vegetazionale-ambientale – Autorità di Bacino del F. Po, Parco Ticino ........................................................................................................... 52

Figura 4.2 – Inquadramento geomorfologico del corso del T. Arno in comune di Lonate Pozzolo ......................................................................................................... 66

Figura 4.3 – Zonazione del rischio e misure di mitigazione ...................................... 70 Figura 5.1 – Temperature mensili medie [°C] nel periodo 2001-2008 ...................... 72

Page 4: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 4

Figura 5.2 - Precipitazioni mensili medie [mm] nel periodo 2001-2008 ..................... 73 Figura 5.3 - Distribuzione delle precipitazioni medie mensili .................................... 74 Figura 5.4– Precipitazioni massime medie annue .................................................... 75 Figura 5.5 – Precipitazioni minime medie annue ..................................................... 75 Figura 5.6 – Celle a cui appartiene il territorio di Lonate Pozzolo ............................. 77 Figura 6.1 – Andamento delle quote piezometriche – Vanzaghello CAP 002 .............. 86 Figura 6.2 – Classificazione chimica delle acque sotterranee – acquifero superiore ... 90 Figura 6.3 – classificazione chimica delle acque sotterranee – acquiferi intermedi e

profondi ....................................................................................................... 92 Figura 6.4 – classificazione chimica delle acque sotterranee – acquiferi miscelati ...... 93 Figura 6.5 – Andamento dei nitrati ........................................................................ 96 Figura 6.6 – Andamento della sommatoria tricloroetilene-tetracloroetilene ............... 98 Figura 6.7 – Andamento dei solventi clorurati totali ................................................ 99 Figura 7.1– Uso del suolo del comune di Lonate Pozzolo ........................................ 109 Figura 9.1 - Mappa di pericolosità sismica ............................................................. 133 Figura 9.2 - Reticolo di riferimento nazionale ......................................................... 137 Figura 9.3 - Spettro di risposta elastico ................................................................. 141 Figura 12.1– Procedure per l’applicazione dei tre livelli di approfondimento

nell’indagine sismica ..................................................................................... 164 Tavole Tav. 1 Caratteri geologici e geomorfologici – scala 1:10.000 Tav. 2 Caratteri idrogeologici e vulnerabilità dell’acquifero–scala 1:10.000 Tav. 3 Sezioni idrogeologiche – scala 1:25.000 Tav. 4 Caratteri geologico-tecnici – scala 1:5.000 Tav. 5 Carta della pericolosità sismica locale – scala 1:5.000 Tav. 6 Carta dei vincoli – scala 1:5.000 Tav. 7 Perimetrazione delle fasce fluviali PAI del F. Ticino – scala 1:5.000 Tav. 8 Perimetrazione delle fasce fluviali PAI del T. Arno – scala 1:5.000 Tav. 9 Sintesi degli elementi conoscitivi – scala 1:5.000 Tav. 10 Fattibilità geologica – scala 1:5.000 Tav. 11 Fattibilità geologica – scala 1:10.000 Allegati (su supporto informatico) 1 PAI - Tavole di delimitazione delle fasce Fluviali:

Foglio 095 Sez III Gallarate – Ticino –10, Foglio 117 sez IV Castano Primo – Ticino –09, Foglio 117 sez IV Castano Primo – Ticino 09 Arno 01, Tavola 095140 – Arno 02, Rile 02, Tenore 01 - II

2 Schede per il censimento dei pozzi pubblici del Comune di Lonate Pozzolo 3 Indagini geotecniche di documentazione 4 Schede ATE e Giacimenti – Piano Cave Provincia di Varese 5.1 Rilievo Cava “Polo S. Anna” – gennaio 2007 (fonte dati: Studio Topografico

Alberti – Fino) 5.2 Rilievo Cava “Polo Calderona” – giugno 2006 (fonte dati: Studio Topografico

Alberti – Fino)

Page 5: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 5

PRIMA PARTE - RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Page 6: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 6

1 PREMESSA ED OBIETTIVI

L’Amministrazione Comunale di Lonate Pozzolo si è dotata nel luglio 2002 di studio geologico-tecnico a supporto della pianificazione urbanistica ai sensi della L.R. 41/97 e secondo le direttive regionali approvate con D.G.R. n. 7/6645/2001. In Aprile 2005 lo studio è stato oggetto di una formale integrazione a seguito dell’espressione di parere da parte della Regione Lombardia ed a seguito di attività e studi di approfondimento realizzati nel frattempo. In particolare, tale aggiornamento ha necessariamente tenuto in considerazione la seguente documentazione:

• Parere sopracitato inerente lo studio geologico, espresso dalla Regione Lombardia - Struttura Geologia per la pianificazione - in data 27 Febbraio 2003 (prot. Z1.2003.10051);

• Nuovo rilievo aerofotogrammetrico del territorio comunale alla scala 1:2.000 relativo al volo del 2002, collaudato nel 2003. L’acquisizione della cartografia aerofotogrammetria ha comportato la verifica di tutti gli elementi lineari ed areali di interesse nella pianificazione;

• Studio idraulico finalizzato alla valutazione delle condizioni di rischio lungo il corso del Torrente Arno, nelle aree comprese all’interno della Fascia C del PAI, in comune di Lonate Pozzolo. Lo studio, redatto dallo Scrivente in data novembre 2003 ed integrato nel maggio 2004, è stato ritenuto conforme dalla Regione Lombardia (parere di cui al Prot. Z1.2004.0026790 in data 12 luglio 2004) alle metodologie indicate dalla D.G.R. 7/7365/2001.

In Ottobre 2007 lo studio è stato oggetto di ulteriore aggiornamento per quanto riguarda i seguenti aspetti:

• Revisione delle Norme Tecniche Geologiche per aggiornamento dei riferimenti di carattere normativo (nel tempo intercorso tra le varie fasi di aggiornamento alcune normative sono state superate e/o modificate);

• Aggiornamento del tematismo”vincoli” riportato nella carta di sintesi a seguito dell’ultimazione dello studio sull’individuazione del reticolo principale e minore ai sensi della D.G.R. 7/13950/2003.

Con l’entrata in vigore della “Legge per il Governo del Territorio” (L.R. 12/2005 e successive modifiche ed integrazioni) si è modificato l’approccio alla materia urbanistica passando da concetti pianificatori a concetti di Governo del Territorio, secondo il quale i diversi livelli di pianificazione si devono integrare armonicamente anche mediante l’approfondimento di singole tematiche territoriali in funzione della sostenibilità ambientale delle scelte pianificatorie da effettuare. La pianificazione comunale si concretizza attraverso il Piano di Governo del Territorio (PGT), che definisce l’assetto del territorio comunale ed è articolato nei seguenti atti: - il documento di piano; - il piano dei servizi; - il piano delle regole.

Page 7: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 7

Ai sensi dell’art. 8, comma 1, lettera c) della L.R. 12/05, nel Documento di Piano del PGT deve essere definito l’assetto geologico, idrogeologico e sismico del territorio ai sensi dell’art. 57, comma 1, lettera a); ai sensi dell’art. 10 della stessa legge, nel Piano delle Regole deve essere contenuto quanto previsto dall’art. 57, comma 1, lettera b, in ordine all’individuazione delle aree a pericolosità e vulnerabilità geologica, idrogeologica e sismica, nonchè alle norme e prescrizioni a cui le medesime aree sono assoggettate. La D.G.R. 8/1566 del 22 dicembre 2005 “Criteri ed indirizzi per la definizione della componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio, in attuazione dell’art. 57, comma 1, della l.r. 11 marzo 2005, n. 12”, a sua volta, ha definito gli indirizzi tecnici per gli studi geologici a supporto degli strumenti urbanistici generali dei Comuni secondo quanto stabilito dalla Legge 11 marzo 2005. Con l’emanazione della D.G.R. 28 maggio 2008 n. 8/7374 Aggiornamento dei “Criteri ed indirizzi per la definizione della componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio, in attuazione dell’art. 57, comma 1 della L.R. 11 marzo 2005, n. 12” approvati con D.G.R. 22 dicembre 2005 n. 8/1566, i criteri ed indirizzi per la stesura degli studi geologici vengono aggiornati e integrati essenzialmente a seguito dell’approvazione del D.M. 14 gennaio 2008 “Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni”, pubblicato sulla G.U. n. 29 del 4 febbraio 2008, Supplemento ordinario n. 30 ed entrato in vigore il 6 marzo 2008, e della L. 28 febbraio 2008, n. 31 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 2007”, n. 248, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative e disposizioni urgenti in materia finanziaria”, pubblicata sulla G.U. n. 51 del 29 febbraio 2008. I criteri sopracitati sono stati ulteriormente aggiornati con D.G.R. 30 novembre 2011 n. IX/2616 - Aggiornamento dei “Criteri ed indirizzi per la definizione della componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio, in attuazione dell’art. 57, comma 1, della L.R. 11 marzo 2005, n. 12”, approvati con D.G.R. 22 dicembre 2005 n. 8/1566 e successivamente con D.G.R. 28 maggio n. 8/7374 che ha apportato aggiornamenti essenzialmente sul tema delle riperimetrazioni delle aree in dissesto, conseguenti alla realizzazione di opere di difesa del suolo e di studi di dettaglio, e sul tema dei vincoli derivanti dal Piano Territoriale Regionale. L’approvazione del complesso delle nuove direttive e normative in tema di pianificazione territoriale hanno determinato la necessità di un completo aggiornamento/revisione dell’esistente studio geologico del territorio comunale di Lonate Pozzolo. L'Amministrazione Comunale di Lonate Pozzolo (VA) ha pertanto affidato allo Studio Idrogeotecnico Associato di Milano incarichi successivi per l’effettuazione dello studio geologico a supporto del Piano di Governo del Territorio in conformità con le disposizioni dell’Art. 57 della L.R. 12/2005, secondo i criteri dapprima approvati con D.G.R. 8/7374/2008 e successivamente aggiornati con D.G.R. n. IX/2616/2011.

Page 8: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 8

In particolare, la definizione della pericolosità sismica locale si rende necessaria a seguito della entrata in vigore della classificazione sismica del territorio nazionale contenuta nell’ OPCM n. 3274 del 20 marzo 2003 “Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica”, nell’OPCM n. 3519 del 28 aprile 2006 “Criteri generali per l’individuazione delle zone sismiche e per la formazione e l’aggiornamento delle medesime zone”. La successiva emanazione del Voto n. 36 del 27 luglio 2007 del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici “Pericolosità sismica e criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale” stabilisce le direttive di attuazione alla nuova zonazione sismica su reticolo di riferimento in coordinamento con i procedimenti presenti nel nuovo Decreto Ministeriale del 14 gennaio 2008 “Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni”. L’organizzazione delle attività per la stesura del presente studio geologico ha comportato una prima fase di analisi che si è attuata tramite: - sistematica raccolta dati ed informazioni presso Enti di competenza (Regione

Lombardia, Provincia di Varese, SAP, Ufficio Tecnico Comunale, etc.) inerenti le varie tematiche ambientali;

- rilievi diretti in campo; - consultazione del Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Varese

(approvato con Delibera P.V. n. 27 in data 1.04.2007) disponibile on-line; - consultazione del Sistema Informativo Territoriale della Regione Lombardia

disponibile on-line; - approfondimento in prospettiva sismica dei caratteri geotecnici tramite

rielaborazione dei dati disponibili; tali attività sono state finalizzate alla definizione delle aree omogenee a seguito della introduzione di una specifica parametrizzazione geotecnica.

Tale fase di analisi ha condotto all’aggiornamento del quadro delle conoscenze contenute nelle cartografie/relazione del precedente studio geologico (2002/2005/2007) per quanto riguarda i tematismi della geologia, idrogeologia, vulnerabiltà, caratteri geologico-tecnici e alla redazione della Carta della pericolosità sismica locale contenente l’individuazione delle diverse situazioni in grado di determinare effetti sismici locali. Le successive fasi di sintesi/valutazione e di proposta hanno comportato la redazione della Carta dei Vincoli e della Carta di Sintesi, di Fattibilità geologica delle azioni di piano, unitamente alla revisione delle relative Norme Geologiche di Piano contenenti specifiche limitazioni, norme d’uso e prescrizioni da adottare in fase progettuale. La componente geologica, idrogeologica e sismica redatta ai sensi della D.G.R. 8/7374/2008 è stata ultimata nel giugno 2009; in data attuale (giugno 2012) lo studio è stato oggetto di aggiornamento in conformità ai criteri della D.G.R. IX/2616/2011. Non essendo ad oggi interventute modificazioni dello stato dei luoghi, il presente documento riprende il quadro analitico, di sintesi/valutazione e di proposta emerso

Page 9: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 9

nelle precedenti stesure dello studio geologico (2007-2009) riconfermando i tematismi della geologia, idrogeologia e vulnerabiltà, caratteri geologico-tecnici, pericolosità sismica locale, vincoli idrogeologici, sintesi degli elementi conoscitivi, e fattibilità geologica. L’aggiornamento (giugno 2012) è essenzialmente consistito nell’: - Aggiornamento della relazione per quanto riguarda i capitoli

• Quadro di riferimento programmatico in seguito all’approvazione del Piano Territoriale Regionale (approvato con DCR n. 56 del 28 settembre 2010);

• Disponibilità e fabbisogni idrici a seguito dell’acquisizione dei dati urbanistici di interesse elaborati nell’attuale stesura del documento di Piano;

• Norme geologiche di piano per aggiornamento dei riferimenti normativi generali;

- Aggiornamento delle cartografie a scala 1:5.000 (dalla Tav. 4 alla Tav. 10) per acquisizione del nuovo rilievo aerofotogrammetrico (2011), con verifica degli elementi lineari ed areali di interesse nella pianificazione (limiti geologici, limiti delle classi di pericolosità sismica, delle classi di fattibilità, ecc), anche a seguito dell’acquisizione del limite comunale definitivo.

Il presente documento costituisce lo studio geologico da inserire integralmente nel Documento di Piano del Piano di Governo del Territorio ai sensi dell’art. 8 comma 1, lettera c) della l.r. 12/05 e nel Piano delle Regole (art. 10, comma 1, lettera d) per le parti relative alla carta di sintesi, carta dei vincoli, carta di fattibilità geologica, Norme geologiche di Piano.

2 ITER ISTRUTTORIO

2.1 VERIFICA DI COMPATIBILITÀ CON IL PTCP DELLA PROVINCIA DI VARESE

La Provincia di Varese ha effettuato la verifica tecnica di compatibilità al PTCP del Piano di Governo del Territorio del comune di Lonate Pozzolo, adottato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 67 del 17.12.2012. La componente geologica, idrogeologica e sismica a supporto del PGT, redatta dagli Scriventi nel giugno 2012 ai sensi della D.G.R. IX/2616/2011, è stata valutata coerente con i contenuti del PTCP della Provincia di Varese e conforme ai criteri di attuazione della L.R. 12/2005 in campo geologico. Tuttavia sono state espresse alcune osservazioni riguardanti i seguenti aspetti:

- attribuzione della zona di pianura allo scenario di pericolosità sismica Z4a; - attribuzione delle classi di fattibilità geologica ai terreni con scadenti/discrete

caratteristiche geotecniche; - allegati alla relazione tecnica; - norme sismiche per gli edifici strategici e rilevanti.

In data maggio 2013 è stato redatto un documento contenente le controdeduzioni alle osservazioni della Provincia di Varese e, nel contempo, le integrazioni /

Page 10: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 10

perfezionamenti allo studio geologico di supporto al PGT a recepimento di alcune indicazioni espresse nel parere provinciale. Seguendo l’ordine dei punti riportati nel parere provinciale, di seguito si riportano le considerazioni di cui al sopracitato documento. Le integrazioni vengono inoltre inserite nella presente relazione nei paragrafi di interesse. Risorse idriche Zone di rispetto delle captazioni ad uso idropotabile In recepimento a quanto indicato nel punto 4.8.2 del parere e su indicazione dell’Amministrazione Comunale, la tavola dei vincoli della componente geologica (Tav. 6) viene aggiornata con l’individuazione della Zona di Tutela Assoluta e Zona di Rispetto con criterio geometrico nel pozzo n. 1 “Via Don”, in ragione della possibile riattivazione del pozzo. Anche la tavola dei caratteri idrogeologici e vulnerabilità dell’acquifero (Tav. 2) viene aggiornata in tal senso. ALLEGATO 1 al parere - Relazione tecnica

1. Attribuzione allo scenario PSL Z4a delle zone di fondovalle e di pianura

Nell’ambito delle osservazioni allo studio geologico relativo al PGT di Lonate Pozzolo in merito agli aspetti sismici si contesta la mancata attribuzione dell’intero territorio comunale alla zona PSL Z4a. In merito a tale osservazione occorre rilevare innanzitutto che la finalità dello studio di pericolosità sismica consiste nella individuazione di aree in cui particolari condizioni geologiche e geomorfologiche possano dar luogo, in occasione dell’evento sismico atteso, ad accelerazioni al sito superiori a quelle ricavabili dall’analisi di risposta sismica locale semplificata in ogni caso prevista dal D.M. 14/01/08. In tale ottica l’attribuzione di tutto il territorio comunale alla zona Z4a non costituirebbe alcuna informazione aggiuntiva in merito alla pericolosità sismica dell’area rispetto a quanto già prevedibile a mezzo dell’applicazione del D.M. 14/01/08. E’ appena il caso di ricordare infatti che gli effetti di amplificazione litologica a cui si riferisce la zona Z4a, come ampiamente dimostrato dalla letteratura tecnica di settore, assumono significato solo per profondità del bedrock sismico limitate a qualche decina di metri: per spessori del materasso alluvionale superiori, a meno della presenza di livelli particolarmente deformabili caratterizzati da valori di modulo di taglio G eccezionalmente modesti, gli effetti di damping del segnale sismico connessi a fenomeni di dissipazione energetica risultano preponderanti sugli effetti di amplificazione connessi a fenomeni di risonanza fra onda sismica incidente e modi di vibrare del terreno e a fenomeni di doppia risonanza fra periodo fondamentale del moto sismico incidente e modi di vibrare del terreno e della sovrastruttura. A tale proposito giova inoltre ricordare che la d.g.r. 30/11/2011 n° IX/2616 al punto 1.4.1 chiarisce inequivocabilmente che “gli effetti di amplificazione litologica si verificano quando le condizioni locali sono rappresentate da morfologie sepolte

Page 11: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 11

(bacini sedimentari, chiusure laterali, corpi lenticolari, eteropie ed interdigitazioni, gradini di faglia, etc.) e da particolari profili stratigrafici costituiti da litologie con determinate proprietà meccaniche”. Per tale motivo, in assenza nell’ambito del territorio analizzato, caratterizzato dalla presenza per spessori significativi di terreni costituiti in prevalenza da ghiaie e sabbie caratterizzate da un graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità, delle condizioni necessarie all’innesco di significativi fenomeni di amplificazione del segnale sismico si è ritenuto corretto non attribuire l’intero ambito di pianura alla zona PSL Z4a. 2. attribuzione di classe di fattibilità geologica 3 ai terreni con scadenti

/ discrete caratteristiche geotecniche - Per errore puramente formale, la descrizione delle caratteristiche geotecniche

delle aree BMo e BSu riportate nel capitolo 11 della relazione tecnica (discrete caratteristiche geotecniche) non coincide con quanto riportato nelle descrizioni delle classi di fattibilità 2a e 2b delle norme geologiche di piano e nella tavola 10 di fattibilità geologica. Come riportato nei paragrafi 8.2 “Prima caratterizzazione geotecnica” e 8.3.1 “Modello geotecnico del sottosuolo”, le aree BMo e BSu appartengono alla stessa area omogenea costituita in superficie (fino a 3.5-4 m) da sabbie e ghiaie limose mediamente addensate con discrete caratteristiche geotecniche e in profondità da sabbie con ghiaie limose da addensate a molto addensate con buone caratteristiche geotecniche. Si ritiene di non attribuire classe di fattibilità 3 a tali aree, ma di uniformare le descrizioni nelle norme geologiche di piano e nella tavola di fattibilità geologica a quanto riportato nella sintesi.

- Si accoglie l’indicazione data dalla Provincia di Varese di rivedere l’attribuzione

di fattibilità geologica ai terreni con scadenti/discrete caratteristiche geotecniche appartenenti all’Unità Go (classe 2c). Si aggiornano pertanto la presente relazione nella parte delle norme geologiche di piano e le tavole di fattibilità geologica (Tav. 10 e 11) con l’introduzione della classe di fattibilità 3f per tale area e stralcio della classe 2c.

ALLEGATO 1 al parere - Allegati Si recepiscono le indicazioni date dalla Provincia di Varese in merito alle schede del censimento dei pozzi ai sensi della D.G.R. IX/2616/2011. Il nuovo Allegato 2 alla relazione geologica sintetizza i dati tecnici e stratigrafici inerenti i pozzi in rete e il pozzo Via Don di possibile riattivazione. ALLEGATO 1 al parere - Altre osservazioni Il parere della Provincia di Varese, nell’ultimo paragrafo delle indicazioni per la componente geologica, riferisce che la mancata attribuzione della PSLZ4 comporta la mancata esecuzione degli approfondimenti di secondo livello, in fase di pianificazione territoriale agli ambiti di trasformazione previsti.

Page 12: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 12

Pur non riconoscendo la presenza dello scenario PSL Z4a come motivato precedentemente, cautelativamente è stata inserita nelle norme geologiche di piano (vedi Articolo 2 e Norme sismiche da adottare per la progettazione di ogni classe di fattibilità), per tutte le classi di fattibilità geologica, la prescrizione secondo la quale in fase di progettazione di edifici strategici e rilevanti di cui al d.d.l. 21 novembre 2003 n. 19904, debba essere applicato il 3° livello di approfondimento, secondo le metodologie dell’allegato 5 alla d.g.r. n. IX/2616/2011.

3 RICERCA STORICA E BIBLIOGRAFICA

In fase propedeutica all’elaborazione delle cartografie di analisi, al fine di una approfondita conoscenza del territorio di Lonate Pozzolo, si è proceduto ad una raccolta dati e documentazioni esistenti presso: - l’archivio comunale - la Provincia di Varese; - la Regione Lombardia; - l’ente gestore del pubblico acquedotto (SAP Servizi); - aziende private; - la Banca dati dello Studio Idrogeotecnico. La ricerca si è basata anche sulla consultazione On Line del Sistema Informativo Territoriale (SIT) della Regione Lombardia.

3.1 DOCUMENTAZIONE BIBLIOGRAFICA

Nella fase di analisi è stata effettuata una ricerca bibliografica ed una raccolta della documentazione tecnica di carattere generale disponibile, riguardante gli aspetti geologici, idrogeologici, geotecnici ed idraulici del territorio di Lonate Pozzolo e di seguito elencata. Albinet M., Margat J. (1970). Cartographie de la vulnerabilità à la pollution des nappes d’eau aouterraine. Bulletin BRGM 2nd Series 3(4), Orleans, France, pp. 13-22. ASTM (2002). Standard Guide for Selection of Methods for Assessing Groundwater or Aquifer Sensitivity and Vulnerability. ASTM D6030-96, Philadelphia. Autorita’ Di Bacino Del Fiume Po – Parco Naturale della Valle del Ticino, Direttiva 2000/60/CE (maggio 2006). Applicazione al Fiume Ticino: individuazione dei criteri di classificazione, valutazione dello stato ecologico e definizione degli interventi Autorità Ambito Territoriale Ottimale (a.a.t.o.) - Provincia di Varese (2007). Studio Idrogeologico ed idrochimico della Provincia di Varese a supporto delle scelte di gestione delle risorse idropotabili Bini A. (1987). Gruppo Quaternario - Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Milano.

Page 13: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 13

Bini A. (1997). Problems and methodologies in the study of the quaternary deposits of southern side of the Alps. IGCP 378 Meeting, Lugano ottobre 1995. Geologia Insubrica pagg. 11-20. Caroni E., Maraga F. (1986). Modellamenti naturali di un corso d’acqua sublacuale in assenza di contributi laterali. “Seminario dei fenomeni idraulici fluviali” – Bologna 17-18 giugno 1986. Castalia (1998). Risanamento e sistemazione idraulica delle aree allagate dalle acque del Torrente Arno, Regione Lombardia, Assessorato all'ambiente ed energia Cestari F. (1990) - Prove geotecniche in sito Civita M. (1987). La previsione e la prevenzione del rischio di inquinamento delle acque sotterranee a livello regionale mediante le carte di vulnerabilità. Atti del Convegno Inquinamento delle acque sotterranee: Previsione e Prevenzione. Mantova, Prov. MN, Ess. Amb. E Ecol., pp. 9-17. Civita M. (1990). Legenda unificata per la carta della vulnerabilità intrinseca dei corpi idrici sotterranei. GNDCI-CNR Linea di Ricerca “Valutazione della Vulnerabilità degli Acquiferi”. Civita M. (1990). Metodo della Legenda unificata, nell'ambito del progetto VAZAR. Vulnerabilità degli acquiferi ad alto rischio, CNR. Civita M., De Regibus c., Marini P. (1992). Metodologie di comparazione e comparazione di metodologie per la valutazione della vulnerabilità intrinseca degli acquiferi all'inquinamento. - I Convegno nazionale dei giovani ricercatori di geologia applicata. Gargnano (BS), 22-23 Ottobre 1991. Supplemento n.93 di Ricerca scientifica ed educazione permanente. Cnr - G.N.D.C.I - Francani V, Civita M.(1988). Proposta di normativa per l’istituzione delle fasce di rispetto delle opere di captazione di acque sotterranee. Da Rold Ornella (1990). L’apparato glaciale del Lago Maggiore, settore orientale – Università degli Studi di Milano – Tesi di Dottorato di Ricerca – Anno Accademico 1990-1991. Di Molfetta A. (1995). Determinazione delle caratteristiche idrodinamiche degli acquiferi e produttive dei pozzi mediante prove di pompaggio. IGEA N. 4. ERSAL – Ente Regionale di Sviluppo Agricolo della Lombardia: Progetto 1992. “Carta Pedologica” – I suoli del Parco Ticino Settore Settentrionale Francani et al. (2003). Studio idrogeologico per il Piano di Tutela delle Acque. Regione Lombardia.

Page 14: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 14

Francani V. (1993). Criteri idrogeologici per l’ottimizzazione dell’attività estrattiva nella Provincia di Milano in funzione della compatibilità ambientale. Pitagora Editrice Bologna. Funari E., Bastone A., Volterra l. (1992). Acque potabili, Parametri chimici, chimico-fisici e indesiderabili. Lasagna M. (2006).. I nitrati nelle acque sotterranee della pianura piemontese: distribuzione, origine, attenuazione e condizionamenti idrogeologici. Tesi di Dottorato in Scienze della Terra XVIII Ciclo, Università degli Studi di Torino (Torino). Maestrello H., Rigamonti I., Uggeri A., Ghezzi E. (1993). Carte della vulnerabilita' intrinseca in ambiente di anfiteatro morenico: due esempi dalla brianza comasca. Atti II Convegno Internazionale di Geoidrologia, Firenze. National Research Council (1993). Groundwater vulnerability assessment – Predicting relative contamination potential under conditions of uncertainty. National Academy Press, Washington D.C., USA, pp.103. Nightingale H., Binachi W. (1980). Correlation of selected well water quality parameters with soil and aquifer hydrologic properties. Water Resources Bulletin, vol. 16, no. 4. Nolan B.T., Stoner J.D. (2000). Nutrients in groundwater of the conterminous United States, 1992-1995. Environmental Science and Technology, 34, pp. 1156-1165. Nordio E. (1957). Il Sottosuolo di Milano. Comune di Milano, Servizio Acqua Potabile. Olmer M., Rezac B. (1974). Methodical principles of maps for protection of groundwater in Bohemia and Moravia scale 1/200.000. Mem. I.A.H., 10, 1, pp. 105-107. Papini M., Francani V. (2005).“Studio Idrogeologico della Provincia di Varese. Non pubblicato. Parco Ticino (1998). Rapporto tra pianificazione e qualità dell’ambiente fluviale: l’esperienza del Parco Ticino. Poinke H.B., Urban J.B. (1985). Effect of agricultural land-use on groundwater quality in a small Pennsylvania watershed. Ground Water, 23, pp. 68-80. PROVINCIA Di MILANO - Quaderni del Piano per l’area metropolitana milanese n. 11-Uffici del Programma Pianificazione Territoriale e Sviluppo Sostenibile (1999), Quadro Ambientale: Acqua, Energia, Aria, a cura di Tullio Bagnati, Elsa Bazzano: CISE/ENEL SRI Area Ambiente – Elisabetta Angelino, Roberto Gualdi: ASL Città di Milano-PMIP. REGIONE LOMBARDIA & ENI-AGIP (2002) – Geologia degli acquiferi Padani della Regione Lombardia. S.EL.CA. (Firenze).

Page 15: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 15

REGIONE LOMBARDIA, Direzione Generale Servizi di Pubblica Utilità, Unità Organizzativa Risorse Idriche (2006). Programma di Tutela e Uso delle Acque UNESCO (1980) - Aquifer contamination and protection. UNESCO, Paris, 249 p. UNI 10975 (2002). Linee guida per la redazione degli studi di impatto ambientale relativi ai progetti di attività di cava. Villumsen A., Jacobsen O.S., Sonderscov C. (1983). Mapping vulnerability of groundwater reservoir with regard to surface pollution. Dan. Geol. Unders. Arbog 1982. pp. 17-38. Villumsen A., Jacobsen O.S., Sonderscov C. (1983). Mapping vulnerability of groundwater reservoir with regard to surface pollution. Dan. Geol. Unders. Arbog 1982. pp. 17-38.

---

La documentazione disponibile relativa a specifiche indagini geotecniche, geognostiche, idrogeologiche e geoambientali effettuate nel comune di Lonate Pozzolo è riassunta nel paragrafo denominato “Sintesi delle indagini geognostiche disponibili”

3.2 IMPORTANTE DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO

Importante documentazione a cui si è fatto esplicito riferimento sia a livello di relazione (paragrafi seguenti) che a livello cartografico (carte di analisi), così come indicato in All. 1 alla D.G.R. IX/2616/2011, risulta essere la banca dati della Regione Lombardia ovvero il SIT - Sistema Informativo Territoriale.

3.2.1 Sistema Informativo Territoriale Regionale

La consultazione del SIT – Sistema Informativo Territoriale della Regione Lombardia ha permesso di raccogliere alcune informazioni relative al territorio di Lonate Pozzolo per quello che riguarda le caratteristiche geologiche, geomorfologiche, litologiche ed idrologiche del territorio. La raccolta dei dati è avvenuta tramite il Servizio di Download di Dati Geografici della Regione Lombardia. Il tematismo della geologia deriva dal canale “Basi Ambientali della Pianura” ed è di seguito illustrata (Figura 3.1)

Page 16: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 16

Figura 3.1 – Mappa tematica geologia

Page 17: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 17

Il tematismo della litologia è rappresentato da areali che derivano dall’interpretazione delle caratteristiche litologiche del substrato pedologico, rilevato durante la realizzazione della carta dei suoli lombardi (progetto realizzato dall’Ente regionale di Sviluppo Agricolo della Lombardia – ERSAL). I dati dei profili pedologici effettuati durante il rilevamento sono stati rielaborati per definire le unità cartografiche della litologia di superficie (Figura 3.2).

Figura 3.2 – Mappa tematica litologia

S3LN2 Sabbie limose G3LN3 Ghiaie limose G1PN1-G1PN3 Ghiaie poco gradate

G1WSN3 Ghiaie ben gradate con sabbia G1WSN3-G1PN2 Ghiaie ben gradate con sabbia – ghiaie poco gradate

G1PN1 Ghiaie poco gradate Il tematismo della geomorfologia nasce come rielaborazione e riorganizzazione in chiave morfologica delle informazioni raccolte per la realizzazione della “Carta Pedologica” dell’ERSAL. I dati puntuali riportati nella Figura 3.3 corredata di legenda interpretativa, si riferiscono ad elementi acquisiti da fotointerpretazione del volo

Page 18: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 18

regionale del 1994, integrata con le informazioni derivanti dal rilevamento di campagna.

Figura 3.3 – Mappa tematica geomorfologia

Page 19: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 19

Page 20: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 20

4 QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO

La ricerca di elementi conoscitivi relativi al territorio di Lonate Pozzolo si è basata non solo sulla consultazione on-line delle banche-dati messe a disposizione dalla Regione Lombardia ma anche sull’analisi e il confronto con la documentazione relativa agli strumenti di programmazione e pianificazione territoriale su scala sovracomunale. Si è, quindi, proceduto all’esame dei seguenti documenti: - Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico (PAI) - Programma di tutela e uso delle acque (PTUA) - Piano Territoriale Regionale (PTR) - Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale – Provincia di Varese (PTCP) - Piano Territoriale del Parco della Valle Ticino

4.1 PIANO STRALCIO PER L’ASSETTO IDROGEOLOGICO (PAI)

Il Piano Stralcio per l'Assetto Idrogeologico del bacino idrografico del fiume Po, redatto dall’Autorita’ di bacino del F. Po ai sensi della legge 18 maggio 1989 n. 183, art. 17 comma 6-ter, è stato approvato con D.P.C.M. del 24 maggio 2001; con la pubblicazione del D.P.C.M. di approvazione sulla G.U. n. 183 del 8 agosto 2001 il Piano è entrato definitivamente in vigore e dispiega integralmente i suoi effetti normativi. Il P.A.I. persegue l’obiettivo di garantire al territorio del bacino un livello di sicurezza adeguato rispetto ai fenomeni di dissesto idraulico ed idrogeologico. Il PAI comprende: a una cartografia del dissesto che individua le aree soggette ad instabilità dei

versanti, fenomeni valanghivi e dissesti della rete idrografica minore; b una cartografia con la delimitazione delle fasce di pertinenza fluviale, che

individua le aree soggette a diversi gradi di pericolosità; c l’insieme delle norme che disciplinano l’utilizzo del territorio e che in particolare

forniscono indirizzi alla pianificazione urbanistica nelle aree in dissesto e soggette a rischio idraulico;

d i criteri generali per la progettazione e la gestione delle opere idrauliche e di sistemazione dei versanti, nonché i criteri per la gestione del reticolo idrografico artificiale in relazione a quello naturale.

Più in particolare la normativa del PAI disciplina: • le azioni e le norme d’uso riguardanti l’assetto della rete idrografica e dei versanti

(Titolo I); • l’assetto delle fasce fluviali ei corsi d’acqua principali di pianura e di fondovalle

(Titolo II); • le derivazioni di acque pubbliche in attuazione dell’articolo 8, comma 3, della

legge 2 maggio 1990, n. 102 (Titolo III);

Page 21: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 21

• le azioni e le norme d’uso riguardanti le aree a rischio idrogeologico molto elevato (Titolo IV).

Il PAI “…persegue l’obiettivo di garantire al territorio del bacino del fiume Po un livello di sicurezza adeguato rispetto ai fenomeni di dissesto idraulico ed idrogeologico, attraverso il ripristino degli equilibri idrogeologici e ambientali, il recupero degli ambiti fluviali e del sistema delle acque, la programmazione degli usi del suolo ai fini della stabilizzazione e del consolidamento dei terreni, il recupero delle aree fluviali, con particolare attenzione a quelle degradate, anche attraverso usi ricreativi” (art. 1, comma 3 delle Norme di Attuazione). Il territorio comunale di Lonate Pozzolo è interessato dalla delimitazione di fasce fluviali (F. Ticino, T. Arno) (“Tavole di delimitazione delle fasce fluviali”). In Allegato 1 si riportano le tavole delle fasce fluviali relative al territorio di Lonate Pozzolo. Di seguito si richiamano i principali disposti riguardanti il raccordo tra PGT e PAI.

4.1.1 Fasce Fluviali

Per i corsi d’acqua principali di pianura e fondovalle (tra i quali il F. Ticino e il T. Arno) sono definite fasce di pertinenza fluviale che individuano le aree soggette a diversi gradi di pericolosità. Per ognuna delle fasce sono definite specifiche norme di uso del suolo e specifici divieti. • la fascia A, costituita dalla porzione di alveo che è sede prevalente, per la piena di

riferimento, del deflusso della corrente, cui corrisponde una portata di calcolo pari a quella di piena relativa ad un tempo di ritorno di 200 anni e ridotta del 20%. Più precisamente risulta la porzione d’alveo nella quale defluisce l’80% della portata di piena relativa ad un tempo di ritorno di 200 anni, con la verifica che le portate esterne a tale porzione di alveo abbiano una velocità di deflusso non superiore a 0,4 m s-1

• la fascia B, che delimita la porzione di alveo nella quale scorre la portata di piena corrispondente ad un tempo di ritorno di 200 anni; i limiti spesso coincidono con quelli di fascia A, in particolare quando la presenza di arginature e rifacimenti spondali determinano una variazione della conformazione originaria della geometria e della morfologia dell’alveo.

• Il Piano indica con apposito segno grafico, denominato "limite di progetto tra la Fascia B e la Fascia C", le opere idrauliche programmate per la difesa del territorio. Allorché dette opere saranno realizzate, i confini della Fascia B si intenderanno definiti in conformità al tracciato dell'opera idraulica eseguita e la delibera del Comitato Istituzionale dell'Autorità di bacino del fiume Po di presa d'atto del collaudo dell'opera varrà come variante automatica del presente Piano per il tracciato di cui si tratta.

• la fascia C che delimita una parte di territorio che può essere interessata da eventi di piena straordinari, tanto che le portate di riferimento risultano quella massima

Page 22: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 22

storicamente registrata, se corrispondente ad un tempo di ritorno superiore a 200 anni, oppure quella relativa ad un tempo di ritorno pari a 500 anni.

I Comuni nei cui territori ricadono aree classificate come Fascia Fluviale A, B, C e C delimitata da limite di progetto tra la fascia B e la fascia C nelle Tavole di Delimitazione delle Fasce fluviali (Elaborato 8 del PAI), sono tenuti a recepire le medesime nel proprio P.G.T. tramite: tracciamento delle Fasce Fluviali nella carta dei vincoli alla scala dello strumento urbanistico comunale. A tal fine si ricorda che: a) il limite di cui tenere conto per il tracciamento delle fasce sulla cartografia comunale è

costituito dal bordo interno del graficismo (come specificato nella legenda delle tavole delle fasce fluviali);

b) laddove la Fascia A e la Fascia B coincidono deve essere indicato il graficismo corrispondente al limite di Fascia B (le norme da applicare saranno invece quelle di Fascia A);

c) è possibile effettuare limitate modifiche ai limiti delle Fasce A, B e C (art. 27, comma 3 delle N.d.A. del PAI) a condizione che: - discendano unicamente da una valutazione di maggior dettaglio degli elementi morfologici del territorio, costituenti un rilevato idoneo a contenere la piena di riferimento (non sono pertanto ammesse modifiche conseguenti a studi idrologico-idraulici di maggior dettaglio); - siano riferite a elementi morfologici non rilevabili alla scala della cartografia del PAI (pertanto, se un elemento morfologico e le relative quote sono correttamente rilevabili dalla cartografia del PAI, non deve ritenersi consentita la modifica della Fascia); - venga mantenuta l’unitarietà delle Fasce, con particolare riguardo al loro andamento nell’attraversamento del confine amministrativo del territorio comunale.

o recepimento, nelle norme geologiche di piano, delle norme del PAI riguardanti le

Fasce Fluviali, con particolare riguardo a quanto stabilito dagli articoli 1, commi 5 e 6; 29, comma 2; 30, comma 2; 31, 32, commi 3 e 4; 38; 38 bis; 39, commi dall’1 al 6; 41. Si fa presente, a tal proposito che, per i territori ricadenti nelle fasce A e B, tali norme sono divenute vincolanti alla data di approvazione del PAI (d.p.c.m. 24 maggio 2001). Nelle aree ricadenti in fascia C, l’art. 31 delle N.d.A. del PAI demanda agli strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica la definizione della normativa d’uso del suolo (attività consentite, limiti e divieti) che dovrà comunque tenere in considerazione tutti i fattori di pericolosità/vulnerabilità reali o potenziali individuati nella fase di analisi. In tali aree, comunque, anche in assenza di altri fattori limitanti, è previsto l’obbligo di predisporre piani di emergenza (art. 31, comma 1);

o valutazione delle condizioni di rischio nelle aree classificate come “fascia C delimitata dal limite di progetto tra la Fascia B e la Fascia C” (art. 31 comma 5, delle N.d.A. del PAI). Tale valutazione deve essere effettuata secondo la metodologia riportata nell’Allegato 4, e riguardare tutta l’area così classificata; non sono ammessi studi riguardanti singoli ambiti di trasformazione. Attraverso tali valutazioni i Comuni devono definire gli usi compatibili con le differenti condizioni di rischio individuate.

o eventuale valutazione, d’intesa con l’autorità regionale o provinciale competente in materia urbanistica, delle condizioni di rischio nelle aree classificate come fascia A e

Page 23: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 23

B ricadenti all’interno dei centri edificati. L’intesa si intende raggiunta a condizione che le valutazioni vengano effettuate seguendo le metodologie di cui all’Allegato 4. Le risultanze delle valutazioni stesse diventano efficaci al momento della conclusione dell’iter approvativo del Piano di Governo del Territorio; fino ad allora, o in assenza di tale valutazione, si applicano anche all’interno dei centri edificati le norme riguardanti le fasce A e B.

Gli studi idraulici realizzati con le finalità di cui ai punti 3 e 4, pur non essendo sottoposti a parere, dovranno comunque essere trasmessi agli uffici regionali, al fine di implementare il quadro conoscitivo, anche in considerazione degli adempimenti relativi all’attuazione della Direttiva 2007/60/CE sulla valutazione e gestione dei rischi da alluvioni. Si fa presente che, secondo quanto indicato nel punto 1.3 della D.G.R. IX/2616/2011, gli studi di dettaglio, da redigere secondo quanto indicato negli Allegati 2 – Parte II, 3, e 4, (zonazione della pericolosità da frana, colata e trasporto in massa, da fenomeni valanghivi o da esondazione) costituiscono il valore aggiunto operato dal professionista e devono essere realizzati obbligatoriamente nei seguenti casi:

a supporto di una proposta di riperimetrazione di ambiti soggetti a vincolo (aree in dissesto e aree a rischio idrogeologico molto elevato individuate nella cartografia del PAI);

a supporto di una proposta di declassazione di ambiti precedentemente inseriti in classe 4 di fattibilità geologica;

per valutare le condizioni di rischio delle aree comprese nelle Fasce A e/o B all’interno dei centri edificati e delle aree a tergo del limite di progetto tra la Fascia B e la Fascia C (ai sensi dell’art. 39, comma 2, e 31, comma 5, delle N.d.A. del PAI).

4.2 PROGRAMMA DI TUTELA E USO DELLE ACQUE

4.2.1 Contenuti del Programma

Il Programma di Tutela e Uso delle Acque (PTUA) è stato approvato dalla Regione Lombardia, ai sensi del D.Lgs. 152/99 e della L.R. n. 26 del 12 dicembre 2003, con Delibera di Giunta Regionale n. 2244 del 29 marzo 2006. Esso costituisce un atto comprensivo delle diverse discipline attinenti al tema della tutela e dell’uso della risorsa idrica e dell’ambiente ad essa interconnessa; rappresenta altresì lo strumento di riferimento a disposizione della Regione e delle altre amministrazioni per il raggiungimento degli obiettivi di qualità dei corpi idrici fissati dalle Direttive Europee, consentendo di attivare un’azione di governance nell’articolato settore delle acque. Il PTUA prevede infatti la tutela integrata degli aspetti qualitativi e quantitativi dei corpi idrici individuati come “significativi” (All. 1 del D.Lgs. 152/99) per raggiungere o mantenere gli obiettivi minimi di qualità ambientale e gli obiettivi di qualità per i corpi idrici a specifica destinazione funzionale. − una prima componente descrittivo-ricognitiva costituita da una descrizione

generale delle caratteristiche del bacino idrografíco (recependo e integrando, per

Page 24: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 24

quanto riguarda le infrastrutture idriche del settore acquedottistico e depurativo, i risultati dell’attività di ricognizione delle opere e degli schemi depurativi realizzate nel PRRA, aggiornandoli in conformità agli approfondimenti nel frattempo intercorsi per la verifica delle situazioni di incongruenza tra i dati di ricognizione e le previsioni del PRRA), da una sintesi delle pressioni e degli impatti significativi esercitati dall'attività antropica sulle acque superficiali e sotterranee e dall’individuazione delle aree sensibili, vulnerabili e di salvaguardia;

− una seconda fase propositiva in cui vengono indicati gli obiettivi e le misure di intervento da perseguire.

Il Programma è costituito dai seguenti elaborati: • Relazione generale • Allegati alla Relazione generale • Relazione di sintesi • Norme Tecniche di Attuazione (e relative appendici) • Cartografia di Piano • Rapporto ambientale (VAS) • Studio di incidenza.

--- Sulla base dell’esame dell’All. 3 del PTUA la cui specifica tematica è la “Classificazione dello stato quantitativo dei corpi idrici di pianura”, di seguito vengono riportati i principali aspetti in termini di bilancio idrico e classificazione quantitativa dell’area di Lonate Pozzolo. La ricostruzione del bilancio idrico della pianura lombarda effettuata nel PTUA (relativa all’anno 2003) ha previsto dapprima l’esame della serie dei dati relativi ai fattori che contribuiscono all’alimentazione della falda (in modo particolare le precipitazioni e le irrigazioni) e successivamente la suddivisione, in base alla ricostruzione della struttura idrogeologica, del complesso acquifero in falde. Su queste basi, infine, sono state predisposte le carte della ripartizione del bilancio delle aree esaminate. All’interno delle aree sono state quindi distinte le zone a bilancio positivo e negativo per ciascuna falda. Il modello matematico utilizzato per il bilancio idrico globale della pianura (la cui struttura è quella di un monostrato compartimentato), è costituito dall’applicazione del codice MODFLOW (Harbaugh e MacDonald, 1988 e s.m.i.). Il territorio regionale di pianura viene suddiviso in cinque Bacini idrogeologici sotterranei: Ticino Adda, Adda Oglio, Oglio Mincio; Lomellina e Oltrepò, per ognuno dei quali è stato realizzato un modello di flusso in stazionario. A loro volta questi bacini sono suddivisi in Settori. Tale suddivisione deriva dalla considerazione che i grandi fiumi lombardi rappresentano dei limiti idrogeologici naturali, determinando una separazione della circolazione idrica sotterranea. Gli acquiferi modellati nell’ambito del PTUA sono il “primo acquifero” (acquifero freatico superficiale presente entro 40-45 m di profondità) e il “secondo acquifero” (acquifero semiconfinato sottostante, presente entro una profondità variabile tra 80 e 120 m)

Page 25: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 25

Inoltre i 5 bacini sono stati suddivisi in zone acquifere omogenee denominate settori. Il territorio di Lonate Pozzolo ricade nel bacino 3 Adda-Ticino, nel settore 5 – Busto Arsizio. Il bacino è delimitato dal Fiume Ticino a ovest, dal Fiume Po a sud, dal Fiume Adda a est e dalla comparsa dei primi corpi morenici delle province di Como, Lecco Varese a nord. La seguente figura, ripresa dall’Allegato 3 del PTUA, illustra il bacino 3 Adda-Ticino e i relativi settori in cui è stato suddiviso.

Figura 4.1– Bacino 3 Adda – Ticino e i relativi 24 settori in cui è stato suddiviso

Complessivamente per tale bacino è stato calcolato un prelievo idrico da pozzo di 26.75 m3/s e una ricarica pari a 50.51 m3/s. Le principali caratteristiche del settore 5 nel quale rientra il territorio di Lonate Pozzolo, per quanto riguarda gli aspetti descrittivi e gli aspetti quantitativi, sono riassunte nelle seguenti schede desunte dall’Appendice 1 dell’Allegato 3 del PTUA “Schede sintetiche dei bacini idrogeologici di pianura e relativi settori”.

Page 26: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 26

Page 27: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 27

Di seguito si riporta inoltre la trattazione del settore 9 desunta dall’Allegato 3 del PTUA. DESCRIZIONE Il settore si ubica in corrispondenza dell’alta pianura, q quota topografica compresa tra 300 m s.l.m. a Nord e 200 m s.l.m. a sud. Il limite occidentale è definito dal fiume Ticino, quello orientale parzialmente dal Fiume Olona. In quest’area si ritrova un unico acquifero non differenziato (tradizionale), la cui base si pone tra i 190 e i 50 m s.l.m. con spessori medi variabili tra gli 80 e i 160 metri. La trasmissività media di questo settore varia tra i sm22102 −⋅ e sm23103 −⋅ nella zona dei terrazzi. ASPETTI QUANTITATIVI Complessivamente il rapporto prelievi ricarica di questo settore risulta pari a 0.4. la classe quantitativa risulta essere di tipo A, con un prelievo medio areale di circa 4.6 l/s km2. In questo settore, negli anni, si è registrato un innalzamento della falda. Questo innalzamento è dovuto all’aumento dell’afflusso della falda da monte, e alla riduzione del 25% dei prelievi, che nell’area di Busto Arsizio arrivava fino al 40%.

Page 28: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 28

---

Il PTUA, in Allegato 10 alla Relazione Generale “Definizione delle zone vulnerabili da nitrati di origine agricola e da prodotti fitosanitari”, ha proposto la rappresentazione della vulnerabilità integrata della regione Lombardia. Nella seguente figura (Figura 4.2) si riporta uno stralcio della Tav. 8 del PTUA relativo al territorio di Lonate Pozzolo.

Lonate Pozzolo

Figura 4.2 – Vulnerabilità integrata del territorio – PTUA Tav. 8

Il territorio di Lonate Pozzolo ricade entro le “zone di attenzione” (Tabella C, Appendice D) che sono definite nelle Norme Tecniche di Attuazione del PTUA come: “territori dei comuni nei quali occorre monitorare la falda più superficiale al fine di mettere in luce l’insorgenza di eventuali fenomeni di inquinamento da sostanze azotate”. Con d.g.r. 11 ottobre 2006, n. 8/3297 la Regione Lombardia ha introdotto alcune modifiche al PTUA approvato, tra cui l’individuazione di nuove aree vulnerabili e aree

Page 29: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 29

parzialmente vulnerabili (Allegato 22). Secondo la nuova classificazione il comune di Lonate Pozzolo rientra tra quelli parzialmente compresi nell’area vulnerabile. Nell’Allegato 11 alla Relazione Generale “Definizione delle aree di ricarica e di riserva delle zone di pianura”, il PTUA evidenzia l’utilità e la necessità dell’istituzione di una zona di riserva (area interessata da risorse idriche pregiate) nella pianura lombarda secondo le indicazioni della normativa vigente, tra cui il D.Lgs. 152/99 e s.m.i.; il Piano definisce pertanto le seguenti aree:

- macroarea di riserva; - zone di riserva ottimale; - zone di riserva integrativa.

Nelle considerazioni svolte sugli aspetti quantitativi del bilancio, il PTUA inoltre sottolinea l’importanza dell’entità della ricarica, proporzionale alla permeabilità dei terreni superficiali e alla fittezza e importanza della rete idrica di superficie, naturale e irrigua. In base a tali considerazioni, il PTUA evidenzia come un’ampia regione che occupa una parte importante dell’alta pianura presenti una specifica predisposizione a favorire l’alimentazione delle falde acquifere fino a notevole profondità, tanto che ne trattengono le loro risorse gli acquiferi superficiali e quelli profondi. In Tav. 9 del PTUA viene pertanto delimitato, sia pure in modo approssimativo, l’estensione della zona di ricarica principale delle falde della pianura lombarda, che si spinge in profondità arrivando fino alla base del tradizionale o addirittura all’interno del terzo acquifero senza incontrare aquitard di estensione significativa che impediscano l’infiltrazione in verticale delle acque provenienti dalle precipitazioni e dalla rete idrica. Il limite superiore dell’area così definita corre quindi lungo il bordo dei terrazzi pleistocenici fra Adda e Ticino. A Est, il limite superiore è rappresentato da quello del bordo prealpino, da quello dei depositi glaciali e di quelli alluvionali pleistocenici. In riferimento alla sopracitata cartografia delle aree di ricarica e di riserva nelle zone di pianura (Allegato 11 – Tav. 9 del PTUA, cfr. Figura 4.3, Figura 4.4), il territorio di Lonate Pozzolo ricade entro il perimetro delle aree di ricarica degli acquiferi profondi ed è considerato come comune idoneo alla funzione di zona di riserva integrativa, come riportato nell’immagine seguente, nella quale in azzurro sono evidenziate le aree di ricarica dell’acquifero delimitate dal PTUA. I comuni il cui nome è riportato in rosso rientrano nelle aree di riserva integrative.

2 L’allegato 2 alla delibera n. 8/3297/06 e la cartografia allegata sostituiscono rispettivamente l’appendice D delle Norme Tecniche del PTUA e la Tavola 8 del PTUA.

Page 30: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 30

Figura 4.3 - Individuazione delle zone di ricarica (azzurro) e di riserva integrativa (comuni in rosso).

Lo studio condotto dal Politecnico di Milano a supporto della stesura del PTUA tra i provvedimenti consigliati sottolinea la necessità di adottare per i settori nei quali saranno delimitate le zone di riserva un adeguamento della rete di monitoraggio locale al fine di controllare lo stato qualitativo della risorsa nel tempo e di individuare e controllare le eventuali fonti di contaminazione. Si richiede inoltre la sistemazione delle infrastrutture fognarie, impianti di depurazione e pozzi non in regola, l’analisi e il controllo del bilancio idrico. Il complesso di questi provvedimenti appare in grado di fornire una buona protezione alle aree di riserva, e prevenire qualsiasi forma di degrado qualitativo e di impoverimento delle disponibilità idriche.

Page 31: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 31

Figura 4.4 - Aree di riserva e di ricarica - PTUA Regione Lombardia

Page 32: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 32

4.3 PIANO TERRITORIALE REGIONALE

Il Consiglio Regionale della Lombardia ha approvato in via definitiva il Piano Territoriale Regionale con deliberazione del 19/01/2010, n.951, pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia n.6, 3° Supplemento Straordinario del 11 febbraio 2010. Il Piano acquista efficacia dal 17 febbraio 2010 per effetto della pubblicazione dell’avviso di avvenuta approvazione sul BURL .7, Serie Inserzioni e Concorsi del 17 febbraio 2010. Il PTR è lo strumento di pianificazione territoriale regionale in Regione Lombardia; coerentemente a quanto indicato dalla Legge Regionale 12/05, art. 20, esso costituisce quadro di riferimento per la valutazione di compatibilità degli atti di governo del territorio di comuni, province, comunità montane, enti gestori di parchi regionali nonché di ogni altro ente dotato di competenze in materia. Ciò implica che ciascun atto che concorre a vario titolo e livello al governo del territorio in Lombardia deve confrontarsi con il sistema di obiettivi del PTR. Più specificatamente il PTR costituisce elemento fondamentale per una equilibrata impostazione dei Piani di Governo del territorio (PGT) e dei Piani Territoriali di Coordinamento Provinciali (PTCP). Il PTR indica: - gli obiettivi principali di sviluppo socio-economico del territorio regionale; - il quadro delle iniziative per la realizzazione delle infrastrutture e delle opere di

interesse regionale e nazionale; - i criteri per la salvaguardia dell'ambiente; - il quadro delle conoscenze fisiche del territorio; e definisce: - le linee orientative di assetto del territorio; - gli indirizzi generali per la prevenzione del rischio geologico, idrogeologico e

sismico; - gli indirizzi per la programmazione territoriale di comuni e province; - gli obiettivi prioritari di interesse regionale. Per quanto attiene la strategia e la disciplina paesaggistica, il PTR costituisce quadro di riferimento paesistico e strumento di disciplina paesaggistica del territorio regionale. Ai fini della prevenzione dei rischi geologici, idrogeologici e sismici, il PTR costituisce quadro delle conoscenze delle caratteristiche fisiche del territorio, anche mediante l’utilizzo degli strumenti informativi e con riferimento al SIT Integrato e indica gli indirizzi per il riassetto del territorio. Oltre che per l’effetto di quadro di riferimento per la compatibilità degli atti di governo (l.r.12/05 art.20 comma 1), il PTR individua gli obiettivi prioritari di interesse regionale o sovraregionale in termini di:

Page 33: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 33

poli di sviluppo regionale zone di preservazione e salvaguardia ambientale realizzazione di infrastrutture e interventi di potenziamento e adeguamento

delle linee di comunicazione e del sistema della mobilità. la cui puntuale individuazione è contenuta nella sezione Strumenti Operativi – Obiettivi prioritari di interesse regionale e sovraregionale (SO1).

4.3.1 La struttura del Piano

Al fine di creare uno strumento di governo funzionalmente rispondente al profilo di piano delineato dalla l.r. 12/05, il Piano Territoriale Regionale è strutturato in diverse sezioni che nel loro insieme rispondono all’esigenza di un piano di natura contestualmente strategica e operativa. Le sezioni di cui si compone il Piano sono: Presentazione: e’ un elaborato propedeutico e introduttivo alle successive sezioni del Piano. Documento di Piano: e’ l’elaborato di raccordo tra tutte le altre sezioni del Piano poiché definisce gli obiettivi di sviluppo socio economico della Lombardia individuando 3 macro-obiettivi (principi ispiratori dell’azione di Piano con diretto riferimento alle strategie individuate a livello europeo e nell’ambito della programmazione regionale generale), ossia: − rafforzare la competitività dei territori della Lombardia − riequilibrare il territorio lombardo − proteggere e valorizzare le risorse della regione e 24 obiettivi di Piano. Piano Paesaggistico Regionale: il PTR ha natura ed effetti di piano territoriale paesaggistico ai sensi della legislazione nazionale. Il PTR in tal senso assume consolida e aggiorna il Piano Territoriale Paesistico Regionale (PTPR) pre-vigente e ne integra la sezione normativa. Strumenti operativi: si tratta di strumenti che la Regione mette direttamente in campo per perseguire gli obiettivi proposti nel Documento di Piano. Sezioni tematiche: trattazioni e approfondimenti dedicati di alcune tematiche. Valutazione Ambientale del PTR: contiene gli elaborati inerenti la Valutazione Ambientale del Piano (art.4 della l.r. 12/05), allo scopo di promuoverne la sostenibilità tramite la forte integrazione delle considerazioni di carattere ambientale, socio/economico e territoriali nonché mediante la partecipazione attiva promossa nell’ambito del medesimo processo di valutazione. Il principale documento di riferimento è il Rapporto Ambientale. Il Consiglio Regionale della Lombardia, con deliberazione n. 56 del 28/9/2010 pubblicata sul BURL n. 40 dell' 8/10/2010 ha approvato le modifiche e le integrazioni al Piano Territoriale Regionale. Tali modifiche riguardano i seguenti elaborati: o Documento di Piano: par. 1.5.6, par. 3.2 e tav. 3 o Strumenti Operativi: SO1 Gli elaborati del Piano Territoriale Regionale sono inoltre stati integrati a seguito della DCR n. 951 del 19 gennaio 2010 “Approvazione delle controdeduzioni alle osservazioni al Piano Territoriale Regionale adottato con DCR n. 874 del 30 luglio 2009 - approvazione del Piano Territoriale Regionale (articolo 21, comma 4, LR n. 12 del 11 marzo 2005, Legge per il Governo del Territorio)”

Page 34: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 34

Il Consiglio Regionale ha approvato con DCR n. 276 del 8 novembre 2011 la risoluzione che accompagna il Documento Strategico Annuale (DSA) di cui l’aggiornamento del PTR è un allegato fondamentale. L’aggiornamento 2011 al PTR ha acquisito efficacia con la pubblicazione sul BURL serie ordinaria n. 48 del 1 dicembre 2011.

4.3.2 Rapporti con il PGT

Nei confronti dei PGT comunali, il PTR assume la stessa valenza prevista per i piani provinciali. La presenza di previsioni del PTR prevalenti sulla strumentazione urbanistica di Province e Comuni, comporta per tali Enti effetti procedurali rilevanti relativamente all’approvazione dei rispettivi piani (PTCP o PGT), che devono essere adeguati a tali previsioni come condizione di legittimità degli stessi, in particolare i PGT interessati sono assoggettati ad una verifica regionale di corretto recepimento delle previsioni del PTR (l.r. 12/05, art 13, comma 8). Secondo il Comunicato Regionale n. 29 del 25 febbraio 2010, i Comuni sono tenuti a trasmettere in Regione, ai termini dell’art. 13 comma 8 della l.r.12/2005, il PGT adottato (o sua variante) qualora interessati da obiettivi prioritari di interesse regionale e sovraregionale. L’elenco dei Comuni tenuti alla trasmissione del PGT o sua variante in Regione è stato integrato a seguito dell’aggiornamento 2011. Si precisa che i Comuni inclusi nell'elenco con l'aggiornamento 2011 sono tenuti ad inviare il proprio PGT in Regione solo in caso di adozione successiva al 1 dicembre 2011 o di adozione precedente ma con deposito non effettuato entro tale data. Sono espressamente individuati come obiettivi prioritari di interesse regionale o sovraregionale gli interventi inerenti:

i poli di sviluppo regionale (Documento di Piano - paragrafo 1.5.4) le zone di preservazione e salvaguardia ambientale (Documento di Piano -

paragrafo 1.5.5) e per la realizzazione di infrastrutture e interventi di potenziamento e

adeguamento delle linee di comunicazione e del sistema della mobilità (Documento di Piano -paragrafo 1.5.6);

la realizzazione di infrastrutture per la difesa del suolo (Documento di Piano - paragrafo 1.5.6). A questo proposito, sono individuati quali obiettivi prioritari gli interventi per le infrastrutture per la difesa del suolo inseriti nel PAI e nei relativi studi di fattibilità definiti nella programmazione regionale o nazionale.

L’elenco dei suddetti comuni è inserito in PTR – Strumenti Operativi SO1 ed aggiornato annualmente con le modalità previste dalla L.R. 12/2005. L’elenco dei Comuni tenuti alla trasmissione del PGT o sua variante in Regione è stato integrato a seguito dell’aggiornamento 2011. Si evidenzia che il Comune di Lonate Pozzolo è inserito in quest’elenco in quanto ricompreso nel Piano Territoriale Regionale d’Area dei Navigli Lombardi, come indicato nella tabella “Elenco Comuni tenuti all’invio dei PGT (o sua variante) in Regione

Page 35: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 35

(l.r.12/05 art.13 comma 8)” presente nel Documento Strategico Annuale (DSA approvato con DCR 8 novembre 2011 n. IX/276 pubblicato sul B.U.R.L. n. 48 del 1 dicembre 2011 – serie Ordinaria) di cui, di seguito, si riporta uno stralcio. Cod ISTAT

Comune Prov Zone preservazione e salvaguardia ambientale – Ambiti lacuali Laghi

Zone preservazione e salvaguardia ambientale - Siti Unesco

Obiettivi prioritari infrastrutture della mobilità

Poli di sviluppo regionale

PTRA (Piani Territoriali Regionali d’Area)

Infrastruture per la difesa del suolo

12090 LONATE POZZOLO

VA Navigli Lombardi

Il Comune di Lonate Pozzolo è quindi tenuto all’invio in Regione degli elaborati del PGT, in ottemperanza all’art. 13, comma 8 della L.R. 12/2005. Si precisa che i Comuni inclusi nell'elenco con l'aggiornamento 2011 sono tenuti ad inviare il proprio PGT in Regione solo in caso di adozione successiva al 1 dicembre 2011 o di adozione precedente ma con deposito non effettuato entro tale data. Inoltre, con l’entrata in vigore del Piano, per l’effetto di Piano Paesaggistico del PTR, ai termini del D.Lgs. 42/2004 e s.m.i., tutti i Comuni sono comunque tenuti ad adeguare il proprio PGT alla disciplina paesaggistica entro due anni dall’entrata in vigore del PTR.

--- Il PTR, ed in particolare nel Documento di Piano e nel Piano Paesaggistico, richiama quali essenziali elementi di riferimento pianificatorio:

l’ordine e la compattezza dello sviluppo urbanistico l’equipaggiamento con essenze verdi, a fini ecologico-naturalistici e di qualità

dell’ambiente urbano l’adeguato assetto delle previsioni insediative, in rapporto alla funzionalità degli

assi viabilistici su cui esse si appoggiano (evitare allineamenti edilizi, salvaguardare i nuovi tracciati tangenziali da previsioni insediative, separare con adeguate barriere fisiche la viabilità esterna dal tessuto urbanizzato….) (Strumenti Operativi SO36)

lo sviluppo delle reti locali di “mobilità dolce”(pedonale e ciclabile) l’agevolazione al recupero e alla utilizzazione residenziale di tutto il patrimonio

edilizio rurale ed agricolo, dismesso o in fase di dismissione la valorizzazione delle risorse culturali, monumentali, storiche diffuse nel

territorio. Le nuove previsioni urbanistiche dovranno dimensionarsi in termini coerenti con le caratteristiche costitutive dell’insediamento urbano esistente, evitando concentrazioni volumetriche eccessive e incongrue rispetto al contesto locale con cui si raccordano e con la sua identità storica. L’introduzione di elementi di innovazione edilizia ed urbana, in generale possibile ed anzi opportuna in rapporto ad esigenze di carattere sociale e funzionale, dovrà comunque essere realizzata con grande attenzione a garantire tale

Page 36: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 36

coerenza, cercando di esprimere una maturità progettuale consapevole ed integrata rispetto ai valori del contesto e alla loro evoluzione nel tempo. Nella predisposizione del PGT, i Comuni troveranno nel PTR gli elementi per la costruzione del

quadro conoscitivo e orientativo (a) scenario strategico di piano (b) indicazioni immediatamente operative ( c) .

Nelle seguenti tabelle, desunte dalla sezione “Presentazione” del PTR, è riportato un canale di lettura a supporto della pianificazioone locale.

Page 37: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 37

Elementi per il quadro conoscitivo e orientativo (a)

Page 38: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 38

Elementi per lo scenario strategico (b)

Page 39: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 39

Indicazioni immediatamente operative ( c)

Analizzando i documenti allegati alle varie sezioni del PTR (relazioni e cartografie), si ritiene che gli elementi con ricaduta geologica ed idrogeologica affrontati dal PTR siano stati considerati in maniera sufficientemente dettagliata all’interno del presente studio.

Page 40: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 40

4.4 PIANO TERRITORIALE REGIONALE D’AREA DEI NAVIGLI LOMBARDI

Il Consiglio Regionale della Regione Lombardia, con D.C.R. del 16 novembre 2010 n.IX/72 (Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia n.49, 2° supplemento Straordinario del 9 Dicembre 2010), ha approvato il Piano Territoriale Regionale d'Area dei Navigli Lombardi, che si prefigge l’obiettivo di promuovere la valorizzazione e lo sviluppo equilibrato del territorio dei comuni rivieraschi. Esso rappresenta il primo strumento di pianificazione di area vasta in attuazione della legge regionale 12/05 e del Piano Territoriale Regionale in coerenza con la visione strategica della programmazione generale e di settore.Gli obiettivi principali sviluppati dal Piano Territoriale Regionale d’Area Navigli Lombardi sono:

• la tutela e la salvaguardia dei navigli come sistema territoriale rappresentativo dell’identità lombarda governando le trasformazioni del territorio attraverso modalità corrette di utilizzo delle risorse e limitando i danni dovuti alla forte urbanizzazione e congestione delle aree presenti in alcuni tratti;

• la valorizzazione delle risorse ambientali e del patrimonio culturale al fine che i benefici di tipo economico (turismo, energia rinnovabile, agricoltura sostenibile) si combinino con il mantenimento e l’accrescimento nel tempo dei beni stessi;

• assicurare il coordinamento degli interventi e degli strumenti di pianificazione intercomunali e interprovinciali, in modo da creare opportunità di sviluppo sostenibile e di migliorare la qualità della vita, per ottenere un ambito territoriale di alto valore nel cuore della Lombardia.

Le disposizioni e i contenuti del PTRA hanno efficacia diretta nei confronti dei comuni e delle province compresi nel relativo ambito (art.20, comma 6, L.R.12/05). Il Piano è prescrittivo per la specifica “fascia di tutela di 100 metri” lungo entrambe le sponde dei Navigli e per le interferenze di progetti sovra locali ed infrastrutturali; tale fascia deve essere identificata dai Comuni all’interno dei PGT ed è facoltà degli stessi di ampliarla, nel rispetto dei principi del piano, nel caso in cui si ritenga che alcune porzioni di territorio necessitino di tutela; qualora in tale fascia siano previsti interventi non assentiti (permesso di costruire) o programmi di trasformazione non ancora convenzionati, gli stessi dovranno essere sottoposti alla compatibilità con il PTRA.

Page 41: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 41

Figura 4.5 – PTRA Navigli Lombardi – Individuazione della fascia di tutela 100 m

Page 42: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 42

4.5 PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE

Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale della Provincia di Varese è stato approvato con Delibera P.V. n. 27 in data 11.04.2007 (l’avviso di definitiva approvazione del piano è stato pubblicato sul B.U.R.L. n. 18 del 2.5.2007). Il P.T.C.P. è uno strumento di coordinamento, orientamento ed indirizzo degli obiettivi generali dell’assetto e della tutela del territorio e di definizione della politica di governo del territorio di competenza provinciale in coerenza con i quadri normativi di riferimento regionali. Il PTCP è predisposto in conformità alla disciplina di cui all’art. 20 del D.Lgs. n. 267/2000 e all’art. 15 della L.R. 12 /2005. Il PTCP specifica e approfondisce i contenuti della programmazione e della pianificazione territoriale della Regione e costituisce il riferimento primario per la pianificazione urbanistica comunale. Gli obbiettivi del PTCP della Provincia di Varese sono: promuovere le sinergie tra formazione, ricerca ed imprese; • valorizzare il ruolo dell’agricoltura varesina; • sviluppare il turismo ed il marketing territoriale; • promuovere la qualità urbana e del sistema territoriale. Esso articola i propri contenuti rispetto alle seguenti tematiche di interesse territoriale:

- Competitività; - Sistemi specializzati ovvero:

Mobilità e reti Polarità urbane ed insediamenti sovracomunali

- Agricoltura; - Paesaggio; - Rischio.

Gli elaborati costitutivi del P.T.C.P. sono:

a) Relazione generale b) Norme di Attuazione c) Cartografie

- Mobilità Carta della gerarchia stradale (tav. MOB1) Carta del trasporto pubblico ( tav. MOB2) Carta dei livelli di vincolo stradale (tav. MOB3)

- Agricoltura Carta di sintesi (tav. AGR1) Carta degli ambiti agricoli (tav. AGR1 serie a-I)

- Paesaggio Carta di sintesi (tav. PAE1) Carta delle rilevanze e delle criticità (tav. PAE1 serie a-I) Carta del Sistema Informativo Beni Ambientali (tav. PAE2) Carta della Rete Ecologica (tav. PAE3)

Page 43: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 43

- Rischio Carta del rischio (tav. RIS1 serie a-I) Carta censimento dissesti (tav. RIS2 a,c,d,e,f) Carta della pericolosità frane (tav. RIS3) Carta della pericolosità frane di crollo (tav. RIS4 a,c,d) Carta tutela risorse idriche (tav. RIS5)

- Carta di sintesi

d) Approfondimenti tematici: - Volume 1

Competitività Reti mobilità Agricoltura

- Volume 2 Paesaggio Rete ecologica Rischio Idrogeologico

- Repertori paesaggio - Linee guida per la previsione, prevenzione e mitigazione del dissesto - Rischio di incidente rilevante.

Ai sensi della L.R. 12/05, per la parte inerente la difesa del territorio, il PTCP concorre alla definizione del quadro conoscitivo del territorio regionale, ne definisce l’assetto idrogeologico, in coerenza con le direttive regionali e dell’Autorità di Bacino, censisce ed identifica cartograficamente le aree soggette a tutela o classificate a rischio idrogeologico e sismico. Pertanto, come indicato nella D.G.R. IX/2616/2011 – parte 2, punto 8, la sua consultazione e lo sviluppo critico del suo contenuto vengono ritenuti indispensabili nella redazione della componente geologica del PGT. In riferimento alla tematica della gestione e tutela delle risorse idriche sotterranee, il PTCP della Provincia di Varese recepisce quanto predisposto dal Programma di Tutela e Uso delle Acque regionale (PTUA), per quanto disposto dal Titolo III – Capo I “Aree sensibili, vulnerabili e di salvaguardia” delle relative norme tecniche di attuazione. In particolare: - recepisce le aree di salvaguardia e i punti di captazione identificati nella Tav. 9

del PTUA, di cui si riporta nella figura seguente l’estratto relativo al comune di Lonate Pozzolo, e normati dagli articoli 29 e 30 delle NdA del PTUA;

Page 44: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 44

Figura 4.6–Aree di riserva e di ricarica e captazioni ad uso potabile – PTUA Tav. 9 - identifica, in base alla Tav. 9 del PTUA, le “Aree di riserva integrativa” e le

“Aree di ricarica” riportate nella Carta RIS5; - in Tav. RIS5 del PTCP della Provincia di Varese sono inoltre proposte delle

“Aree di riserva a scala provinciale”. La figura seguente rappresenta uno stralcio per l’area di Lonate Pozzolo della Tavola RIS5.

Page 45: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 45

Figura 4.7 – Carta Tutela delle risorse idriche RIS5 – PTCP Provincia di Varese

Page 46: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 46

Come osservabile e come già precedentemente enunciato (cfr. paragrafo PTUA), il territorio di Lonate Pozzolo ricade entro le aree di ricarica degli acquiferi profondi e le aree di riserva integrativa definite dal PTUA; inoltre ricade nella proposta del PTCP relativa all’identificazione di “Aree di riserva a scala provinciale (proposta PTCP)”, individuate sulla base della maggiore concentrazione di pozzi pubblici (presenza di campi pozzi significativi). Per tali aree, in ottemperanza alle misure di salvaguardia fornite dal PTUA, il PTCP propone indirizzi di tutela finalizzati ad una adeguata pianificazione delle risorse idriche anche a livello comunale (art. 95 delle Norme Tecniche di Attuazione del PTCP “Contenimento e governo dei consumi idrici”). In particolare l’Art. 95 comma 2 del PTCP cita che “i Comuni, in particolare quelli che si trovano su territori caratterizzati da particolare pregio della risorsa idrica, quali le Aree di Riserva Provinciale o le aree di riserva integrativa e di ricarica degli acquiferi profondi, in caso di previsione di espansione di are ad uso residenziale e/o industriale e artigianale o di qualsiasi altro uso che presupponga l’utilizzo della risorsa idrica sotterranea come fonte di approvvigionamento, verificano tramite apposito studio idrogeologico l’effettiva disponibilità della risorsa e che il suo sfruttamento rientri nei termini di salvaguardia previsti dal PTUA stesso”.

4.6 PIANO TERRITORIALE DEL PARCO LOMBARDO DELLA VALLE TICINO

Il Consorzio Parco Lombardo della Valle del Ticino è stato costituito in attuazione della Legge Regionale 9/1/74, n. 2. Ai sensi della stessa legge, fanno parte del Consorzio 47 comuni e 3 province (Varese, Milano e Pavia). La composizione del Consorzio può essere modificata per effetto della ammissione di nuovi enti o della esclusione di enti già consorziati disposta da leggi regionali. Il Parco del Ticino ha una superficie complessiva pari a 91.140 ettari, così suddivisi: − 22.000 ettari sono a spiccata vocazione naturale (costituiscono gli ultimi lembi

della foresta planiziale che duemila anni fa ricopriva quasi per intero la Pianura Padana)

− 47.200 ettari sono dediti allo svolgimento di attività agricole (sono le aree da indirizzare sempre più verso un’attività agricola compatibile)

− 21.740 ettari sono urbanizzati (sulla cui gestione il Parco è chiamato a dare indicazioni di compatibilità negli strumenti urbanistici).

Nel Parco del Ticino lombardo, oltre alle aree di rilevante valore naturalistico, sono comprese anche aree agricole e centri abitati dove vivono e lavorano circa 420.000 persone. Il Territorio del Parco è governato tramite un Piano Territoriale di Coordinamento (PTC), che costituisce il principale strumento pianificatorio a disposizione del Parco e si pone come obiettivi principali la tutela ed il corretto utilizzo del territorio protetto per uno sviluppo ecocompatibile.

Page 47: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 47

Con Deliberazione Giunta Regionale 2 agosto 2001 n. 7/5983, rettificata con D.G.R. n. 6/6090 del 14 settembre 2001, è stata approvata la Variante Generale al piano territoriale di coordinamento del Parco Lombardo della Valle del Ticino, allo scopo di affinare il grado di funzionamento del sistema di tutela e pianificazione delle zone del Parco, attraverso l’attuazione dei tre Titoli che la compongono: − Titolo I “Disposizioni generali” − Titolo II “Il territorio e il paesaggio” – Il regime di protezione e l’azzonamento − Titolo III “L’attuazione del Piano”. Nella figura seguente si riporta lo stralcio della cartografia di azzonamento della variante relativo al territorio di Lonate Pozzolo. Gran parte del territorio appartiene all’ambito identificato come Zone G1 – zone di pianura asciutta a preminente vocazione forestale normate dall’Art. 9 delle Norme di Attuazione e, in minor misura nelle Zone C1 - zone agricole e forestali a prevalente interesse faunistico normate dall’ Art. 8 delle Norme di Attuazione. L’ambito della Valle del Ticino ricade nelle Zone A – zone naturalistiche integrali, Zone B1 – zone naturalistiche orientate, Zone B2 - zone naturalistiche di interesse botanico forestale, Zone B3 - aree di rispetto delle zone naturalistiche perifluviali, Area F – delimitazione area di divagamento fluviale normate dall’Art. 7 delle Norme di Attuazione.

Page 48: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 48

Figura 4.8 - Classificazione aree secondo il Piano Territoriale del Parco Lombardo della

Valle Ticino

5 INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO E GEOLOGICO

5.1 GEOMORFOLOGIA

Il territorio comunale di Lonate Pozzolo, ubicato in sinistra idrografica del Fiume Ticino si posiziona nel contesto morfologico dell’Alta Pianura Lombarda caratterizzata da morfologie legate a deposizione fluvioglaciale e fluviale di età quaternaria. Nell'assetto morfologico del territorio spicca per importanza la piana alluvionale del F. Ticino racchiusa entro una valle profondamente incassata i cui fianchi sono costituiti da scarpate acclivi con dislivelli compresi tra 60 e 40 m decrescenti verso S. Ai margini della valle del F. Ticino, l’intera area è caratterizzata dalla presenza di estese piane fluvioglaciali separate e ben distinte dalla presenza del grande terrazzo di Cardano al Campo, di forma grossomodo triangolare e allungata verso Sud. La piana più rilevata, e visibile a Ovest dell’abitato di Lonate Pozzolo, è quella costituita dai depositi più antichi presenti nella zona. Con un dislivello di circa 10 m è presente, circondando la piana antica, la piana più recente, la quale costituisce la maggior parte del territorio comunale sino alla scarpata in prossimità del Fiume Ticino. Questa piana, attualmente, viene denominata come Brughiera di Casorate - Malpensa. In questa sono presenti numerose altre cave che la incidono fino a 30 - 40 m dal piano campagna.

Page 49: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 49

Il reticolo idrografico del territorio è costituito principalmente dal F. Ticino e T. Arno e da una fitta rete di canali irrigui/industriali. Le caratteristiche idrografiche verranno descritte più approfonditamente nel paragrafo 4.2.

5.2 IDROGRAFIA

5.2.1 Ambito fluviale del F. Ticino Il F. Ticino ha origine in territorio Svizzero nei pressi del passo del S. Gottardo ed è il principale affluente ed emissario del Lago Maggiore; a valle del Lago Maggiore il regime idrologico del corso d’acqua è fortemente condizionato sia dallo sbarramento della Miorina che regola il deflusso delle acque del lago verso il Ticino nel periodo di magra, sia dallo scambio idrico con i numerosi canali artificiali, derivatori e tributari alimentati ed alimentanti l’asta fluviale. Le caratteristiche geomorfologiche ed ambientali del Ticino sono state descritte nello studio “Direttiva 2000/60/CE. Applicazione al Fiume Ticino: individuazione dei criteri di classificazione, valutazione dello stato ecologico e definizione degli interventi” realizzato nel maggio 2006 nell’ambito di una collaborazione tra l’Autorita’ Di Bacino Del Fiume Po e il Consorzio Parco Lombardo Della Valle Del Lambro. Lo studio è stato finalizzato alla definizione dello stato ecologico del tratto sublacuale del Ticino, dall’uscita del fiume dal Lago Maggiore alla confluenza in Po. Di seguito si riportano in sintesi le parti salienti dello studio, rimandando allo studio stesso per gli aspetti di dettaglio. Il corso d’acqua risulta suddiviso nei tratti omogenei sottoriportati: • in base al criterio idro-geologico (idrogeomorfologia)

Page 50: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 50

• in base al criterio vegetazionale (unità ambientali)

Dalla sovrapposizione delle due divisioni, secondo il criterio geomorfologico e quello vegetazionale, è stato possibile individuare 6 tratti omogenei: la seguente figura, desunta dalla cartografia allegata allo studio, riporta la situazione di sintesi per il territorio di Lonate Pozzolo.

Page 51: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 51

Page 52: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 52

Figura 5.1 – Suddivisione del F. Ticino in tratti omogenei dal punto di vista geomorfologico e vegetazionale-ambientale – Autorità di Bacino del F. Po, Parco Ticino

Page 53: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 53

Per tutti i 6 tratti individuati, lo stato ecologico (SECA) ai sensi del D.Lgs. 152/99, ricavato incrociando il Livello di Inquinamento (LIM) con l’indice IBE3, risulta essere classificato in classe 2 con giudizio di qualità buono.

--- Nel territorio di Lonate Pozzolo l’alveo del fiume, di larghezza variabile tra 20 e 100 m, è di tipo unicursale ad andamento transizionale tra il braided e il meandriforme come evidenziato dalla presenza dei due ampi meandri visibili nel settore meridionale del territorio comunale ed è contenuto entro una piana alluvionale circoscritta da alte scarpate morfologiche incise entro il terrazzo fluvioglaciale. La piana alluvionale è caratterizzata dalla presenza di numerosi rami secondari riconducibili alla dinamica fluviale naturale del F. Ticino ed in particolare: - il Canale Marinone, utilizzato come scolmatore di piena del Naviglio Grande

tramite lo Scaricatore Castellana; attualmente il canale Marinone costituisce il recapito del canale di collegamento dei bacini di accumulo e dispersione recentemente realizzati per la sistemazione idraulica del T. Arno. Il punto di scarico (Tav. 2 A-B) è ubicato circa 200 m a monte del limite comunale con Castano Primo;

- i canali di piena entro l’ambito di piana di esondazione (ad es: Canale della Cunetta): si tratta di alvei attivi o inattivi (paleoalvei) che si attivano e/o riattivano in occasione dei principali fenomeni di piena.

5.2.1.1 Dati storici delle piene Informazioni relative ai dati storici delle piene del Ticino possono essere derivate dallo studio del Parco Ticino “Rapporto tra pianificazione e qualità dell’ambiente fluviale: l’esperienza del Parco Ticino - 1998”. La piena più grande di cui esiste memoria storica corrisponde a quella del 2 ottobre 1868, in cui le portate del fiume, nel tratto sublacuale, raggiunsero i 5000 m3/s. Seconda in ordine di importanza è stata la piena dell’autunno 1993 con un massimo superiore a 2.500 m3/s (misure all’idrometro di Sesto Calende); il fenomeno è stato oggetto di uno specifico studio effettuato del Parco del Ticino, d’intesa con la Regione Lombardia, che è consistito nel rilievo aerofotogrammetrico successivamente ai giorni di culmine del fenomeno, nello studio dell’alveo di piena e dei principali effetti dell’esondazione. 5.2.1.2 Criticità Le esondazioni che accompagnano le piene del Ticino spesso riguardano zone golenali ad uso agricolo-boschivo prive di infrastrutture o con limitati insediamenti abitativi sorti attorno ad antiche cascine, generalmente a notevole distanza dal corso d’acqua. I danni provocati dalle esondazioni sono quindi contenuti.

3 Il LIM è individuato tramite le analisi dei parametri macrodesrittori, l’IBE è individuato tramite le analisi biologiche (anni 2003-2004 nel caso in esame – fonte dati ARPA).

Page 54: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 54

Le principali situazioni di criticità del F. Ticino nell’area di interesse evidenziate nel “Quaderno del Piano per l’area metropolitana milanese, n. 11” redatto dalla Provincia di Milano sono le seguenti:

• nel tratto dalla Miorina a Turbigo situazioni critiche di deflusso in piena con rischi di esondazione in prossimità di attraversamenti, ove sono a rischio nuclei abitati;

• in corrispondenza del molo di imbocco del Naviglio Grande a Castano Primo il deflusso di piena avviene in condizioni critiche per gli ostacoli rappresentati dalle opere presenti.

Il fenomeno di piena dell’ottobre 2000 ha interessato in territorio di Lonate Pozzolo la fascia prossima al corso d’acqua, entro il terrazzo principale delimitante la piana alluvionale, senza interessamento delle principali infrastrutture idriche presenti nella piana (Naviglio Grande, Canale Industriale, Canale Villoresi,).

5.2.2 Ambito fluviale del T. Arno Il bacino idrografico del Torrente Arno con origine nel territorio del comune di Gazzada Schianno può considerarsi diviso in un settore settentrionale, a nord di Gallarate, ed in un settore meridionale, da Gallarate a Castano Primo. Nel settore settentrionale il T. Arno è inserito nel contesto pedemontano caratterizzato da morfologie controllate dalla geometria del substrato roccioso prequaternario affiorante o subaffiorante e/o dei depositi glaciali di età quaternaria (cordoni morenici, pianalti, piane fluvioglaciali). In tale ambito la piana alluvionale del T. Arno, di ampiezza ridotta, risulta incassata entro evidenti scarpate che incidono i depositi glaciali e fluvioglaciali più antichi complessivamente poco permeabili. Nel settore meridionale il corso d'acqua dall'area pedemontana entra nell'ambito della media pianura e va ad incidere i depositi fluvioglaciali pleistocenici ad alta permeabilità attribuibili alle più recenti espansioni glaciali. La piana alluvionale assume ampiezza crescente progressivamente verso S. Dal punto di vista dell'idrografia superficiale, è nel settore settentrionale che l'Arno riceve gli apporti di numerosi affluenti, mentre in quello meridionale il torrente risulta privo di immissari. Il corso d’acqua attraversa da NNE a SSW la porzione orientale del territorio comunale di Lonate Pozzolo, ai margini del nucleo abitato, in un contesto privo di evidenze morfologiche. L’andamento del torrente si presenta con lunghi tratti rettilinei interrotti da due rapidi cambi di direzione nel tratto settentrionale; l’alveo, completamente regimato, risulta pensile rispetto al piano campagna e contenuto per la quasi totalità del suo corso entro argini in terra sopralevati di circa 1-1.5 m da p.c. In corrispondenza di alcuni attraversamenti stradali le sponde presentano opere di difesa in cemento a protezione del ponte.

Page 55: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 55

Solo localmente l’alveo è delimitato da muri di recinzione in corrispondenza di nuclei edificati. Tale situazione si osserva a valle del ponte sulla SS 527 (Via Ticino), al termine della Via II Giugno e a monte della Via Santa Caterina. Localmente è possibile osservare uno stato di degrado delle sponde e dell’alveo denotanti una mancanza di interventi di manutenzione. Nel corso del sopralluogo effettuato nell’ottobre 2003, è stata osservata la completa infiltrazione delle acque in alveo (portata di circa 5 – 10 l/s) a valle dell’attraversamento ferroviario a nord dell’abitato, per un tratto di circa 250 m. Le principali opere di difesa spondale sono localizzate prevalentemente a monte del centro abitato, laddove è maggiore il rischio di esondazione, per l’andamento non rettilineo del corso d’acqua. In questi tratti, sul lato esterno della curva, sono presenti protezioni di sponda costituite da massi ciclopici sulla parte basale della sponda; all’imbocco dei tratti curvilinei sono stati realizzati dei canali scolmatori delle piene che consentono la tracimazione ed il convogliamento delle acque al termine della curva stessa. All’esterno dei canali è presente un ulteriore argine di rinforzo in terreno naturale. Il tracciato del corso d'acqua a valle del depuratore di S.Antonino di Lonate Pozzolo ha recentemente subito notevoli modifiche a seguito dell'attuazione delle opere di sistemazione idraulica iniziate nei primi mesi del 2000 e terminate con la messa in esercizio delle stesse avvenuta nell’aprile 2001. Precedentemente alla realizzazione di tali opere, il torrente risultava privo di recapito finale; l’alveo si esauriva poco a valle del depuratore di S. Antonino Ticino a Castano Primo e a partire da questa zona spagliava tra le campagne dei comuni di Castano Primo, Nosate, Vanzaghello, creando con il passare del tempo un’ampia zona di impaludamento. Le carte storiche catastali (1700-1800, inizi 1900) riportano la traccia dell’alveo fino all’abitato di S. Antonino Ticino. La zona di spagliamento si caratterizzava da estensione variabile in funzione della piovosità e delle arginature artificiali realizzate per proteggere le aree limitrofe. Gli interventi di sistemazione idraulica realizzati in corrispondenza del depuratore di S.Antonino sono costituiti da scogliere in massi ciclopici a partire dal manufatto di imbocco del canale di prolungamento, posto circa 150 m a valle del ponte su Via Montello. 5.2.2.1 Situazioni di criticità Prima della realizzazione delle opere di sistemazione idraulica le principali situazioni di criticità erano di carattere ambientale legate allo spaglio delle acque del T. Arno non dotato di recapito finale. In particolare lo spagliamento, protrattosi fino agli anni 2000-2001, ha interessato aree comprese tra l'impianto di depurazione di S. Antonino Ticino e il Canale Villoresi a

Page 56: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 56

Castano Primo con progressivo aumento nel tempo della superficie occupata, fino a raggiungere i pressi del Campo Sportivo di Castano Primo. Tali aree sono principalmente occupate da boschi e seminativi, ma l'allagamento costituiva un serio pericolo sia per la S.P. 32, che periodicamente veniva chiusa la traffico, che per gli argini del canale Villoresi soggetti a scalzamento. Per consentire la riapertura della SP 32, la Provincia di Milano ha recentemente eseguito lavori di sopraelevazione con creazione di nuovo sottopasso del torrente mediante condotti paralleli in acciaio. Nel 1999 l'Amministrazione Comunale di Castano Primo ha realizzato un argine ad ovest del centro sportivo comunale, potenziato nel 2000 dalla Regione Lombardia. Il continuo allagamento di queste aree da parte di acque con elevato carico organico e inquinante ha determinato un notevole incremento del tasso di inquinamento nel sottosuolo; l'apporto di materiale fine sommato alla rilevante percentuale di liquami civili ed industriali ha ridotto nel tempo la capacità di assorbimento del terreno, spingendo le acque di spaglio a cercare sempre altre zone su cui disperdersi (come in direzione di Castano Primo). In questo contesto si è assistito al deperimento della vegetazione arborea esistente per asfissia dell'apparato radicale ed alla creazione di un ambiente palustre nel quale si è depositato uno strato di fango sopra al terreno originale. I rischi ambientali erano dunque legati allo spaglio di acque qualitativamente scadenti in quanto il corso d’acqua ha costituito il recapito dei sistemi fognari comunali non depurati almeno fino al 1985, anno in cui è entrato in esercizio l’impianto di depurazione del “Consorzio volontario per la tutela, il risanamento e la salvaguardia delle acque dei torrenti Arno, Rile e Tenore” sito in S.Antonino Ticino. Attualmente i reflui di 27 comuni consorziati (25 in Provincia di Varese e 2 in Provincia di Milano) vengono trattati nel depuratore e sono previsti ulteriori costanti incrementi delle portate dovute al progressivo estendersi delle reti fognarie dei comuni stessi. Per far fronte a ciò, gli interventi di potenziamento del depuratore sono ancora in corso. A seguito della approvazione nel marzo 2006 con d.g.r. n. 8/2244 del Programma di Tutela e Uso delle Acque (PTUA) e alla emanazione da parte della Regione Lombardia del Regolamento Regionale 26 marzo 2006 n. 3, nel corso del 2007 è stato redatto da Sogeiva S.p.A., gestore dell’impianto, il “Progetto definitivo delle opere necessarie per conseguire gli obiettivi di qualità dello scarico conformi al Regolamento Regionale n. 3/2006”. Obiettivo del progetto è quindi l’individuazione degli interventi da realizzare per conseguire i limiti di emissione previsti alla data del 31/12/2008 e anche per l’anno 2016. In passato le acque depurate in uscita dal depuratore recapitavano nel torrente Arno ed erano soggette a spaglio, determinando, oltre che un aumento delle portate rispetto a quelle naturali, un ulteriore aggravamento delle condizioni ambientali di un’area già degradata. In seguito alla realizzazione delle opere di sistemazione idraulica del torrente (2001), le acque in uscita dal depuratore sono state provvisoriamente collettate alle vasche di laminazione del torrente stesso (vedi descrizione seguente) e da qui, al Canale Marinone e al fiume Ticino. Allo stato attuale, invece, il recapito finale delle acque del depurate è così articolato:

Page 57: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 57

• Canale Industriale Vizzola, con punto di scarico situato in comune di Nosate e con una portata propria di 100 m3/s;

• sistema irriguo facente capo al Consorzio Villoresi nel periodo irriguo (metà aprile ÷ metà settembre), attraverso la “tubazione Sant’Antonino”, condotta sotterranea (diametro 140 cm) che attraversa il territorio di Castano Primo a monte del centro abitato;

• torrente Arno, per le acque di sfioro di emergenza o di troppo pieno in tempo di pioggia.

Il depuratore è dotato anche di un impianto di affinamento di fitodepurazione. In pratica, si tratta di una palude artificiale (suddivisa in quattro bacini), che funziona come una sorta di biofiltro, sfruttando la capacità naturale di alcune piante acquatiche di metabolizzare i batteri e dunque abbattere la concentrazione di inquinanti. In esso confluiscono le acque in uscita dal depuratore e dirette al Canale Industriale Vizzola.

Le situazioni di criticità idraulica insistenti sul territorio sono legate ai seguenti fattori: − presenza di restringimenti della sezione d’alveo in corrispondenza di ponti con luce

ridotta (ponte in corrispondenza del depuratore, ponte di Via Vanzaghello, ponte sulla S.S. 527, ponte di Via S. Macario); in occasione di importanti eventi alluvionali tali punti rappresentano un ostacolo al deflusso delle acque di piena del torrente determinando la fuoriuscita delle acque (i fenomeni di esondazione osservati si riferiscono agli eventi del ’90 e del ’99);

− in corrispondenza del tratto curvilineo più settentrionale e del successivo tratto ad angolo retto, si sono verificati (anni ’90) e si verificano periodicamente allagamenti di limitata entità che interessano aree di estensione ridotta al margine del corso d’acqua. Sulla base delle informazioni acquisite, negli ultimi 10 anni, ed in particolare dopo la realizzazione dei bacini di laminazione a valle dell’impianto di depurazione, non si sono verificati ragguardevoli episodi di esondazione.

Page 58: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 58

5.2.2.2 Interventi di sistemazione idraulica e risanamento ambientale del T. Arno: descrizione sintetica

Per risolvere il problema dello spagliamento delle acque del torrente Arno e bonificare le aree paludose, nel 1998 è stato siglato un accordo di programma tra : - Regione Lombardia (Assessorato all’ambiente); - Province di Varese e di Milano; - Comuni di Castano Primo (MI), Lonate Pozzolo (VA), Nosate e Vanzaghello (MI); - Parco della Valle del Ticino; - Consorzio di Depurazione Arno Rile Tenore; - Consorzio di Bonifica Est Ticino – Villoresi (gestore dei canali irrigui). L’accordo di programma, finanziato con risorse del Ministero dell’Ambiente, dell’Autorità di Bacino del fiume Po e della Regione per un ammontare di circa 75 miliardi di lire, prevedeva: - il miglioramento della qualità delle acque depurate, attraverso un trattamento di disinfezione (con raggi UV) per abbattere i coliformi e uno di affinamento fitodepurativo; - la sottrazione all’Arno delle acque in uscita dal depuratore, da destinare ad utilizzo agricolo (in estate) e al Canale Industriale Vizzola, che alimenta la centrale di Turbigo e confluisce nel Naviglio Grande; - la deviazione dell’Arno entro tre bacini artificiali per lo ‘spagliamento controllato’ in falda delle acque, che solo in caso di piene eccezionali avrebbero dovuto tracimare nel Ticino attraverso una apposita canalizzazione con recapito in un pregiato ramo secondario del fiume, il ‘canale Marinone’, all’interno di una vasta riserva naturale; - la bonifica dei terreni paludosi, una volta prosciugati, e il loro rimboschimento. Gli interventi di sistemazione idraulico-ambientale del torrente Arno e delle zone di spagliamento di seguito descritti, sono stati desunti dal progetto esecutivo "Risanamento e sistemazione idraulica delle aree allagate dalle acque del torrente Arno – giugno 1998", commissionato dalla Regione Lombardia alla Soc. Castalia S.p.A.. Il perimetro delle opere idrauliche, riportato in tutte le tavole, è stato fornito dall’Ing. Keffer della società MWH Montgomery Watson Harza. Gli interventi di risanamento delle aree destinate alla realizzazione delle vasche, contaminate dalle acque di spagliamento del torrente Arno, hanno previsto interventi di bonifica “in situ”, mediante processi agrobiologici, al fine di mineralizzare le sostanze organiche in eccesso, asportare una parte di contaminanti minerali ed immobilizzarne la restante aliquota nel terreno. Le opere per la laminazione e smaltimento finale delle acque del torrente Arno, possono essere così sinteticamente descritte: − canale di prolungamento del torrente Arno a partire dall'impianto di depurazione di

S. Antonino Ticino fino ai bacini di accumulo/laminazione e disperdimento, previa grigliatura delle acque del torrente presso il depuratore. Il canale ha una potenzialità di 45 mc/s, superiore rispetto all’attuale capacità dell’alveo valutata in

Page 59: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 59

circa 15-20 mc/s, e presenta sezione trapezia rivestita con massi. Il dimensionamento del canale rientra in un progetto più ampio di sistemazione idraulica dell’intera asta del torrente Arno;

− bacino di accumulo e sedimentazione per le acque di magra e di prima pioggia del torrente Arno (bacino n. 1);

− bacino di accumulo e sedimentazione per le acque di piena del torrente (bacino n. 2);

− bacino di accumulo e disperdimento delle acque di magra e di pioggia del torrente, in grado di contenere tutti i deflussi primaverili/estivi (bacino n. 3);

− canale di by-pass funzionante solo in casi eccezionali, a valle del manufatto di immissione nei bacini e costituente argine-canale lungo il lato settentrionale degli invasi;

− canale di collegamento dai bacini fino allo scarico nel Canale Marinone, da attivarsi solo nel periodo autunnale/invernale nel caso di riempimento degli invasi.

I tre bacini sono ubicati in sponda sinistra del primo canale, nella parte inferiore dell'area di addestramento militare, sull’area di confine tra i comuni di Lonate Pozzolo e Castano Primo. Il volume massimo invasabile complessivo previsto è pari a 1.424.482 mc. In periodi asciutti le acque transitano solo nel bacino 1 fino a portate del valore di ca. 3,5 mc/s; per portate superiori le acque defluiscono anche nella vasca 2. Le soglie di sfioro esistenti lungo gli argini interni che separano i bacini 1 e 2 dal terzo, permettono l'alimentazione di quest'ultimo quando il livello idrico nei primi due eccede la quota di 4,5 m. Quando le portate superano la capacità di disperdimento, il livello della vasca 3 aumenta fino a raggiungere la soglia di sfioro all'ultimo canale. La persistenza di portate in arrivo superiori alla capacità di infiltrazione dell'invaso 3, e quindi per bacini pieni, comporta che parte della portata in ingresso alle prime due vasche sfiori nel canale di by-pass e quindi nell'ultimo canale, oltrepassando gli invasi. Ad eventi meteorici esauriti il livello idrico nei tre bacini diminuisce a causa dell'infiltrazione nel terreno che, per i primi due, avviene essenzialmente attraverso le pareti laterali. Infatti i bacini 1 e 2, che ricevendo e sedimentando il trasporto solido del torrente, costituiscono una salvaguardia della capacità disperdente del terzo invaso. Il lato meridionale dei bacini è costituito da un argine realizzato (come gli argini interni) con il materiale di scavo degli invasi, avente un nucleo interno in argilla per garantirne l'impermeabilità. La messa in esercizio dell’impianto è avvenuta nell’aprile 2001. A causa dell’esigenza di individuare un recapito per le acque di depurazione provenienti dal depuratore e di evitare allagamenti in Castano Primo, inizialmente le vasche di laminazione sono state destinate ad una funzione che non era la loro, addirittura prima di essere collaudate. Per qualche anno hanno quindi ricevuto acqua in quantità ben maggiore di quella per la quale erano state progettate e di qualità altrettanto differente. L’elevato carico organico di tali acque ha provocato l’impermeabilizzazione del fondo delle vasche costituito da terreno naturale, riducendone ulteriormente la capacità di invaso rispetto a quella di progetto.

Page 60: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 60

All’inizio del 2006 è stata approvata una convenzione tra il Parco del Ticino e la Regione Lombardia per il ripristino della funzionalità di due vasche di sedimentazione e per la manutenzione dei canali di deflusso, tramite lo stanziamento di un contributo di un milione e 200mila euro, da ripartire tra spese di manutenzione ordinaria (50.000 Euro), di progettazione (160.000 Euro), e di realizzazione dei lavori (1.000.000 Euro). Attualmente, come già descritto, le acque in uscita dal depuratore non vengono più recapitate nelle vasche, ma in seguito alla realizzazione e al completamento di condotte dedicate, sono scaricate nel Canale Industriale Vizzola e nel sistema irriguo del Consorzio Villoresi durante il periodo irriguo.

5.2.3 Canale Villoresi

Come precedentemente citato, il territorio di Lonate Pozzolo è interessato da infrastrutture idriche artificiali appartenenti al reticolo idrografico del F. Ticino. Il Canale Villoresi (gestito dal Consorzio di Bonifica Est Ticino-Villoresi), costruito a scopo irriguo tra il 1881 ed il 1891, è caratterizzato dalle innumerevoli derivazioni per l'uso irriguo agricolo. Esso deriva le acque dal fiume Ticino, in località diga del Pan Perduto, nel comune di Somma Lombardo e si collega al fiume Adda in comune di Cassano d'Adda. L’opera di presa, costituita da uno sbarramento sul fiume Ticino, è situata 10 Km a valle del Lago Maggiore. Il canale si snoda per 87 km quasi esclusivamente nella provincia di Milano. L'acqua viene distribuita tramite 120 bocche di derivazione, da cui si diramano canali secondari (che si sviluppano per 126 km) e canali terziari, i quali rami vanno a loro volta ad alimentare altri rami terziari (che generano un intrico di ben 1400 km). Il comprensorio Est Ticino Villoresi (delimitato con D.C.R. n. 213 del 26/3/1986 e successive modificazioni) gestito dal Consorzio Est Ticino-Villoresi (costituito ai sensi della legge regionale n. 59 del 26 novembre 1984), presenta una superficie territoriale complessiva di 278.258 ha e comprende 263 comuni appartenenti alle Province di Como, Lecco, Lodi, Milano, Pavia e Varese. La rete irrigua si sviluppa per 2.429 km (97% della rete totale), per una superficie irrigata di 114.000 ha, prevalentemente con il metodo a scorrimento o per sommersione. In territorio di Lonate Pozzolo il Canale Villoresi è situato in corrispondenza della scarpata principale che delimita la piana del Fiume Ticino, seguendone lo sviluppo longitudinale.

5.2.4 Naviglio Grande

Il Naviglio Grande nasce dal Fiume Ticino tramite una derivazione situata a S del Ponte di Oleggio in Fraz. Tornavento; è un canale irriguo principalmente alimentato dallo scarico del Canale Industriale (60 mc/s) in uscita dalla Centrale di Turbigo, situata a valle del territorio di Lonate Pozzolo. Il tratto a monte di tale scarico, ricadente in territorio di Castano Primo e di Lonate Pozzolo, non è utilizzato in condizioni di normale esercizio idroelettrico, risultando pressoché privo d’acqua (deflusso minimo vitale); il suo utilizzo avviene soltanto nei periodi di manutenzione del Canale Industriale tramite il canale di sfioro subito a valle della Centrale di Tornavento ed il

Page 61: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 61

successivo sfioro dal Canale Navigabile. Attualmente è l’unico naviglio classificato come via navigabile. Dal corso del Naviglio Grande, a valle della Centrale Tornavento, derivano, tramite opere di presa, i seguenti scaricatori, tutti ubicati in sponda sinistra e recapitanti nel Canale Marinone: • Scaricatore Marinone o Castellana, da cui ha origine il Canale Marinone; • Scaricatore Nuovo; • Scaricatore Croce • Scaricatore di Tinella (attualmente si presenta inattivo).

5.2.5 Corsi d’acqua gestiti da privati

Il territorio comunale di Lonate Pozzolo è interessato anche dalla presenza di corsi d’acqua gestiti da privati all’interno di concessioni di derivazione d’acqua ai sensi del r.d. 1775/1933; per effetto della sentenza del Tribunale Superiore delle Acque n. 91/2004 tali derivazioni non debbono essere incluse nel reticolo idrografico minore ai sensi della d.g.r. n. 7/7868 e s.m.i.. I corsi d’acqua dotati di titolarità di concessione d’acqua sono i seguenti: • Canale Industriale:

Il Canale Industriale, come già descritto per il Canale Villoresi, deriva anch’esso dalla traversa di Pan Perduto (in comune di Somma Lombardo) e trattiene il grosso dei deflussi del Ticino in condizioni di magra. E’ un canale idroelettrico, di proprietà dell’Enel, che alimenta in successione le centrali di Vizzola, Tornavento e Turbigo Superiore.

• Roggia Molinara (gestita dal Consorzio Gora Molinara): rappresenta una derivazione dal Fiume Ticino ad uso irriguo/idroelettrico con origine in territorio di Vizzola Ticino; in territorio di Lonate Pozzolo attraversa da nord a sud l’ambito di piana alluvionale del Ticino presentando tratti localmente intubati. Da essa deriva a sua volta la Roggia Renata ubicata nel settore settentrionale che si presenta inattiva. A seguito di verifiche circa lo stato di regolarizzazione della derivazione presso la Provincia di Varese e la Regione Lombardia, è stato accertato che è attualmente in fase di istruttoria la domanda di concessione di piccola derivazione da acque superficiali ad uso irriguo (700 l/s) e idroelettrico (1500 l/s).

5.3 GEOLOGIA DI SUPERFICIE

Il rilevamento geologico delle varie aree è stato eseguito alla scala 1:10.000, utilizzando i nuovi criteri stratigrafici per il Quaternario continentale e i termini formazionali definiti dal Gruppo Quaternario - Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Milano (Bini, 1987). Le unità geolitologiche presenti in affioramento sono di seguito elencate e descritte dalla più recente e superficiale alla più antica (Tav. 1).

Page 62: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 62

Unita’ Postglaciale (Pleistocene superiore - Olocene) L’unità è costituita da depositi fluviali, palustri e di versante colluviali con profilo di alterazione assente e suolo poco sviluppato, di spessore inferiore al metro. Da un punto di vista litologico, i depositi presentano caratteristiche diverse in funzione della facies sedimentaria di appartenenza: - depositi fluviali: costituiti da ghiaie medio - grossolane a supporto di matrice sabbiosa, da sabbie a stratificazione orizzontale e da sabbie fini e limi a laminazione pianoparallela orizzontale. - depositi lacustri: costituiti da limi e argille a laminazione pianoparallela orizzontale o massivi, con intercalati livelli di torba. - depositi di versante colluviali: costituiti da sabbie, limi e ghiaie con aspetto massivo, dovuti a fenomeni di soliflusso, presenti lungo le scarpate che bordano il Fiume Ticino. Alloformazione di Cantù (Pleistocene superiore. Corrisponde al Würm degli autori precedenti) L’unità è costituita da soli depositi fluvioglaciali con profilo di alterazione poco evoluto, inferiore ai 2 m, e con colore della matrice che rientra nella pagina 10YR delle Munsell Soil Color Charts. Da un punto di vista litologico tali depositi sono costituiti da ghiaia e sabbia grossolana a supporto di matrice fino a sabbia fine limosa, generalmente a stratificazione orizzontale. Allogruppo di Besnate (Pleistocene medio - Pleistocene superiore. Corrisponde al Riss degli autori precedenti) Sono state distinte nell’ambito dell’allogruppo due unità differenti sia per età sia per composizione litologica, ben visibile in una cava sita a Sud dell’abitato di Lonate Pozzolo. Il limite tra queste due unità è, però, di difficile posizionamento per mancanza di affioramenti che possano aiutare nella loro distinzione nel territorio comunale. - UNITA’ DI MORNAGO L’unità è costituita da depositi fluvioglaciali con profilo di alterazione poco evoluto, con spessore di circa 2.5 m, e con colore della matrice rientrante nella pagina 10YR delle Munsell Soil Color Charts. L’alterazione, in genere, è limitata al 30 - 50% dei clasti con litotipi calcarei decarbonatati e litotipi cristallini parzialmente arenizzati (per almeno 1 cm di spessore). E’ sempre presente una copertura loessica di colore 10YR. Da un punto di vista litologico, i depositi fluvioglaciali sono costituiti da ghiaie da medie a grossolane e sabbie stratificate o con laminazione a festoni (tipiche di un corso d’acqua braided), sabbie e ghiaie a laminazione incrociata a grande scala. - UNITA’ DI SUMIRAGO L’unità è costituita da depositi fluvioglaciali con profilo di alterazione relativamente poco evoluto, di spessore compreso tra 3.5 m e 4.5 m, e con colore della matrice rientrante nella pagina 10YR delle Munsell Soil Color Charts. L’alterazione, in genere, è limitata al 30 - 50% dei clasti con litotipi calcarei decarbonatati e litotipi cristallini parzialmente arenizzati (per almeno 1 cm di spessore). E’ sempre presente una copertura loessica di colore 10YR.

Page 63: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 63

Da un punto di vista litologico, i depositi fluvioglaciali sono costituiti da ghiaie stratificate a supporto di clasti o a supporto di matrice sabbiosa, da sabbie grossolane pulite a stratificazione pianoparallela orizzontale o incrociata e da limi a laminazione pianoparallela. Alloformazione di Golasecca (Pleistocene medio. Corrisponde al Riss pro parte degli autori precedenti). L’alloformazione è costituita da depositi fluvioglaciali con un profilo di alterazione evoluto, spesso circa 5 m e con un colore della matrice variabile tra le pagine 10YR e 7.5YR delle Munsell Soil Color Charts. In genere il 50% dei clasti è alterato. Da un punto di vista litologico, i depositi fluvioglaciali sono costituiti da ghiaie e sabbie a stratificazione incrociata planare che definisce delle barre linguoidi immergenti verso Sud - Est, in ambiente fluviale braided. Possono essere presenti, anche se non visibili in affioramento nel territorio comunale, due coltri loessiche: una inferiore, con spessori di 70 cm, di colore rossiccio e una superiore, con spessori di 100 - 150 cm, di colore bruno scuro.

5.4 OSSERVAZIONI LITOSTATIGRAFICHE DI DETTAGLIO

Le caratteristiche litologiche delle principali unità geologiche sono state osservate in appositi sondaggi eseguiti con escavatore (profondità di circa 3 metri) e in corrispondenza di spaccati artificiali presso cantieri edili accessibili. I punti di osservazione litologica sono riportati in Tav. 4, assieme alla rappresentazione schematica delle stratigrafie riconosciute. Vengono di seguito riportate le descrizioni di ogni singolo profilo litostratigrafico. Sondaggio A1 Classificazione: Unità di Sumirago Località: Moncucco 0 - 70 cm Terreno di coltivo e riporto (mattoni) nella porzione più profonda. 70 - 170 cm

Ghiaia medio grossolana a supporto di clasti con matrice limoso sabbiosa. I clasti sono arrotondati, di dimensioni modali 5-7 cm e massime 10 cm. Clasti poligenici con predominanza di litologie vulcaniche e granitoidi, subordinate le litologie carbonatiche (quelle scure meno abbondanti di quelle chiare), molto scarse le litologie metamorfiche. Il grado di alterazione dei clasti è debole: quelli più grossolani sono decarbonatati, mentre quelli di dimensioni inferiori hanno un cortex di alterazione di spessore millimetrico. La stratificazione è pianoparallela orizzontale con clasti embricati. Limite inferiore netto erosivo.

170 – 330 cm Ghiaia grossolana e ciottoli a supporto di matrice sabbiosa. I clasti sono da subarrotondati ad arrotondati, di dimensioni modali 12-15 cm e massime 20-30 cm. I clasti sono poligenici e presentano un grado di alterazione praticamente nullo: solo alcuni clasti presentano un cortex di alterazione di spessore millimetrico inferiore al livello precedente. La stratificazione è pianoparallela

Page 64: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 64

orizzontale con clasti embricati. Sondaggio A2 Classificazione: Unità di Sumirago Località: Madonna dell’Orto 0 - 50 cm Terreno di coltivo. 50 - 250 cm

Stesse caratteristiche litologiche dell’assaggio A1. Ghiaia grossolana e ciottoli a supporto di clasti con abbondante matrice, soprattutto nelle porzioni superiori, sabbiosa di colore brunastro. I casti sono da subarrotondati ad arrotondati, di dimensioni modali 7 cm e massime 25-30 cm e poligenici. Il grado di alterazione è basso: alcuni clasti presentano un cortex di alterazione di spessore millimetrico, alcune litologie carbonatiche sono decarbonatate e alcune litologie granitoidi si presentano fragili. La stratificazione è pianoparallela orizzontale, sottolineata da variazioni sia granulometriche sia dovute alla presenza di matrice più o meno abbondante.

Sondaggio A3 Classificazione: Unità di Sumirago Località: S.S. 527 0 – 80 cm Terreno di coltivo e riporto (piccoli frammenti di mattoni). 80 – 330 cm Ghiaia da grossolana a media in sequenza fining upward a

supporto di clasti con presenza di abbondante matrice sabbiosa. I clasti sono arrotondati, di dimensioni modali 7 cm e massime 40 cm, poligenici. Il grado di alterazione è basso: circa il 10% delle litologie carbonatiche è decarbonatato, altre litologie si presentano o fragili (rocce metamorfiche) o con un cortex di alterazione di spessore millimetrico. La stratificazione è pianoparallela orizzontale con clasti embricati.

Sondaggio A4 Classificazione: Unità di Mornago Località: Tornavento 0 – 40 cm Terreno di coltivo. 40 – 160 cm Ghiaia media a supporto di clasti con matrice sabbiosa

grossolana di colore giallognolo. I clasti sono arrotondati, molti appiattiti, di dimensioni modali 3-4 cm e massime 10 cm, poligenici a dominante cristallina (sono quasi del tutto assenti le litologie vulcaniche). Il grado di alterazione è medio-basso: le litologie carbonatiche sono decarbonatate, quelle metamorfiche fragili o con incipiente arenizzazione, le

Page 65: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 65

granitoidi con cortex di alterazione di spessore plurimillimetrico. La stratificazione è pianoparallela orizzontale con clasti embricati. Limite inferiore netto erosivo.

5.5 IDRAULICA

Nel novembre 2003 il Comune di Lonate Pozzolo si è dotato dello studio “Valutazione del rischio idraulico lungo il corso del Torrente Arno in comune di Lonate Pozzolo” finalizzato alla valutazione delle condizioni di rischio lungo il corso del Torrente Arno, nelle aree comprese all’interno della Fascia C del Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico (P.A.I.).

Tale studio è stato condotto ai sensi dell’art. 31, comma 5 delle N.T.A. del PAI e, in particolare, secondo quanto indicato dell’all. 3 alla D.G.R. n. 7/7365 del 11.12.2001 “Attuazione del Piano Stralcio per l’Assetto idrogeologico del fiume Po in campo urbanistico” e si è articolato in diverse fasi. Si è svolto un rilievo geomorfologico di dettaglio delle sponde fluviali del tratto di interesse e di un adeguato intorno e, successivamente, sono state individuate e battute le sezioni idrauliche di interesse per il rilievo topografico. La scelta delle sezioni ha tenuto conto delle criticità riscontrate tramite sopralluoghi tecnici effettuati sul tratto di interesse. Per la definizione della geometria del corso d’acqua sono state rilevate 14 sezioni, la cui scelta ha tenuto conto della conformazione dell’alveo e dei punti di criticità storici, prediligendo i tratti in cui i restringimenti e/o la conformazione della sezione (dimensioni, linea planimetrica del fondo alveo, dimensioni e forma) potrebbero causare potenzialmente problemi sulla capacità complessiva di deflusso delle acque di piena. Per un calcolo più accurato sono state inoltre inserite nel modello di simulazione ulteriori sezioni, ottenute per interpolazione dalle sezioni rilevate, in modo da ridurre la massima distanza fra due sezioni successive a 50 m.

Page 66: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 66

Figura 5.2 – Inquadramento geomorfologico del corso del T. Arno in comune di Lonate Pozzolo Le portate di riferimento per il calcolo del profilo idraulico, che tengono in considerazione le linee di intervento stabilite dall’Autorità di Bacino del F. Po (interventi strutturali e non strutturali), sono le seguenti:

• Nelle condizioni attuali, la piena decennale in corrispondenza del comune di Lonate Pozzolo ha un colmo di circa 20 m3s-1; la stessa portata, sempre in corrispondenza di un tempo di ritorno di 10 anni, nell’ipotesi che sul torrente Arno vengano terminati i lavori per la realizzazione del bacino di laminazione A3 a monte della città di Gallarate, sarebbe pari a 18 m3s-1;

• Nel caso in cui venissero attuali gli interventi di progetto previsti dall’Autorità di Bacino del fiume Po (serbatoi di laminazione delle portate sul torrente Arno e sui

Page 67: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 67

principali affluenti), la portata in arrivo a Lonate Pozzolo, con tempo di ritorno pari a 100 anni, sarebbe di 45 m3s-1.

Note le portate di riferimento per il tratto di interesse, si è passati alla realizzazione di un modello di simulazione idraulica in grado di calcolare i profili di corrente che si generano nell’alveo in corrispondenza del passaggio delle portate al colmo per i tempi di ritorno considerati. Per la determinazione del profilo di corrente in condizioni di moto permanente è stato utilizzato il codice di calcolo HEC-2 utilizzando 14 sezioni trasversali. I risultati del modello matematico di simulazione in condizioni di moto permanente hanno indicato che il deflusso nel corso d’acqua in esame, per le portate utilizzate, assume le caratteristiche di una corrente lenta. Per il calcolo dei profili di corrente lenta la simulazione procede da valle verso monte; come altezza d’acqua di partenza, in corrispondenza della sezione terminale posta 50 m a valle dell’ultima sezione rilevata, è stata assunta un’altezza pari all’altezza di moto uniforme. I risultati delle simulazioni effettuate mostrano che: • nella situazione attuale, ovvero con la sola presenza sul territorio del bacino di

laminazione A3 a monte della città di Gallarate, la piena di riferimento con T=10 anni transita all’interno dell’alveo senza dare luogo ad esondazioni;

• nelle condizioni di progetto, ovvero al termine della realizzazione di tutte le opere di laminazione delle piene previste dall’Autorità di Bacino del F. Po a monte del comune di Lonate Pozzolo, la piena di riferimento con T = 100 anni determina allagamenti (quote d’acqua superiori alle quote di ritenuta dell’alveo) nel centro abitato di Lonate Pozzolo, in corrispondenza delle sezioni 6 (ponte su Via Matteotti), 7 (ponte su Via 2 Giugno) ed 8 (ponte su Via Caterina), con sormonto d’argine di altezza compresa tra i 10 e 50 cm. Esondazioni si verificherebbero anche a monte, interessando i territori in sinistra idrografica compresi fra la sezione 9 e 8 e i territori in sinistra idrografica al confine con il Comune di Ferno. L’allagamento che si svilupperebbe in corrispondenza di tali sezioni è plausibile che sia contenuto dal rilevato stradale di Via Ticino, anche in considerazione del fatto che parte delle acque del corso d’acqua laminerebbero in sinistra idrografica a monte della sezione 8 in corrispondenza del tratto curvilineo.

In fase di elaborazione dei dati idraulici, non è stata effettuata la simulazione per TR = 100 anni nell’attuale configurazione idraulica del corso d’acqua, in quanto l’onda di piena per tale tempo di ritorno difficilmente potrebbe interessare il territorio di Lonate Pozzolo. Come detto in precedenza infatti, il T. Arno è un corso d’acqua “artificiale”, non scorrendo in una piana alluvionale propria ed essendo stato canalizzato nel corso dei secoli per il collettamento delle acque fognarie dei centri abitati posti lungo il suo corso. L’assenza di una morfologia fluviale naturale, con forme di incisione e terrazzamenti laterali, fa sì che le portate superiori a quelle contenibili all’interno del’alveo attivo fuoriescano allagando la pianura circostante, non esistendo ostacoli naturali alla loro divagazione laterale, con conseguente laminazione della portata di piena centenaria. Pertanto il flusso dell’onda di piena coinvolgerebbe soprattutto le

Page 68: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 68

parti alte del bacino idrografico e i territori posti allo sbocco delle principali aree alluvionali. In ultimo è stata effettuata la zonazione del rischio lungo il tratto fluviale di interesse, all’interno della fascia C del PAI, tenendo in considerazione la particolare configurazione morfologia ed idraulica del torrente, pensile per tutta la lunghezza considerata e privo di piana alluvionale propria. Il grado di rischio è stato valutato secondo la seguente gradazione suggerita dal PAI: R1 (rischio moderato): possibili danni sociali ed economici marginali; R2 (rischio medio): possibili danni minori agli edifici e alle infrastrutture che non pregiudicano l'incolumità delle persone, l'agibilità degli edifici e lo svolgimento delle attività socio-economiche; R3 (rischio elevato): possibili problemi per l'incolumità delle persone, danni funzionali agli edifici e alle infrastrutture con conseguente inagibilità degli stessi e l'interruzione delle attività socio-economiche, danni al patrimonio culturale; R4 (rischio molto elevato): possibile perdita di vite umane e lesioni gravi alle persone, danni gravi agli edifici e alle infrastrutture, danni al patrimonio culturale. Le aree R3 individuate nello studio idraulico sono poste in corrispondenza dei possibili punti di esondazione ed in corrispondenza delle principali sezioni critiche sopradefinite. In tali contesti si possono verificare danni ad edifici e a infrastrutture con conseguente inagibilità temporanea delle stesse. Le aree R2 sono zone lievemente ribassate (10 – 20 cm) rispetto alla pianura circostante e possono fungere da bacino di laminazione nei casi di rottura e/o sormonto d’argine, con tiranti idrici e velocità di flusso estremamente contenuti e tali da essere gestibili a livello di piano di emergenza comunale. Tali aree costituiscono ambiti di futura rinaturalizzazione e sistemazione morfologica e potranno ospitare vasche di laminazione eventualmente contenute da alzaie e/o sistemi di rogge e canali artificiali secondari che consentano l’invaso ed il successivo smaltimento delle acque in caso di rottura e/o sormonto d’argine. Per gli ambiti di rischio classificati come R3 e R2, fino alla realizzazione ed al collaudo delle opere previste dall’Autorità di Bacino o all’adeguamento e messa in sicurezza delle situazioni di maggiore criticità, valgono le limitazioni già previste nell’ambito dello “Studio geologico ed idrogeologico di supporto alla pianificazione comunale ai sensi della L.R. n. 41/97 e della D.G.R. n. 7/6645/01” (Studio Idrogeotecnico Associato, luglio 2002) per i terreni ricadenti in classe 4d: “Non sono attualmente ammissibili nuove opere edificatorie. Il limite della fascia potrà essere soggetto ad ulteriori modifiche a seguito di interventi di sistemazione idraulica (adeguamento della sezione secondo le indicazioni del PAI) e rinaturalizzazione delle aree adiacenti al corso d’acqua con interventi di sistemazione morfologica (vasche di laminazione delimitate da alzaie e/o sistemi di rogge e canali artificiali secondari che consentano l’invaso e il successivo smaltimento delle portate di piena straordinaria)”.

Page 69: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 69

Lo scarso risalto morfologico degli elementi che delimitano l’ambito di piana a rischio idraulico comporta che in sede di pianificazione comunale debbano essere privilegiati quegli interventi che si sviluppano in senso longitudinale al corso d’acqua e che svolgono in tal modo la funzione di contenere/regolare il deflusso delle acque di esondazione anche nei casi imprevedibili di lesione/cedimento degli argini. A tale scopo risulta opportuno prevedere la realizzazione di piste ciclabili e/o percorsi pedonali su strade bianche rialzate rispetto alla piana circostante e parallele al torrente in sede di interventi di riqualificazione dell’ambito fluviale. Per le aree prossime ma esterne a tali ambiti di rischio, comprese entro i limiti di fascia C, pur non sussistendo situazioni di pericolosità idraulica, nel caso di nuove edificazioni dovranno essere comunque attuati tutti quegli accorgimenti necessari a minimizzare il rischio di danni eventualmente derivanti dal rigurgito delle reti fognarie e/o dall’allagamento per canalizzazione delle acque lungo le vie di accesso agli edifici (ad esempio prediligendo laddove richiesto, la realizzazione di vani seminterrati con accessi rialzati rispetto al piano campagna circostante).

Page 70: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 70

Figura 5.3 – Zonazione del rischio e misure di mitigazione

Page 71: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 71

6 INQUADRAMENTO METEO-CLIMATICO

Il comune di Lonate Pozzolo è situato nella pianura Varesina, a sud ovest do Varese. Le principali caratteristiche fisiche di quest’area sono la spiccata continentalità, il debole regime di vento e la persistenza di condizioni di stabilità atmosferica. Dal punto di vista dinamico, la presenza della barriera alpina influenza in modo determinante l’evoluzione delle perturbazioni di origine atlantica, determinando la prevalenza di situazioni di occlusione e un generale disaccoppiamento tra le circolazioni nei bassissimi strati e quelle degli strati superiori. Il clima che caratterizza il territorio di Lonate Pozzolo, collocato nella pianura Varesina, è di tipo prettamente continentale, caratterizzato da inverni piuttosto rigidi ed estati calde, l’umidità relativa dell’aria è sempre piuttosto elevata. Le precipitazioni, di norma, sono poco frequenti e concentrate in primavera e autunno. La ventilazione è scarsa in tutti i mesi dell’anno. Al fine di inquadrare la situazione meteo-climatica dell’area di studio si sono considerati i parametri relativi alla temperatura dell’aria e alle precipitazioni, di cui sono disponibili i valori numerici in serie storica misurati nella stazione idrotermopluviometrica dislocata nel comune stesso. La stazione in oggetto è quella di Lonate Pozzolo, posta a 202 m. s.l.m. I dati utilizzati per le elaborazioni dei grafici e riportati nelle tabelle seguenti sono quelli contenuti nella banca dati di A.R.P.A. Lombardia (http://www.arpalombardia.it/meteo). Si è scelta una serie storica di sette anni, dal 2001 al 2007, che comprende anche i primi nove mesi del 2008.

6.1 TEMPERATURA DELL’ARIA

L’andamento della temperatura dell’aria mostra i tipici andamenti stagionali dell’area padana: • nella stagione estiva: temperatura media di circa 23°C; • nella stagione invernale: temperatura media di circa 4°C. Si riporta, nel seguito, sia la tabella che il grafico dell’andamento stagionale delle temperature medie relative agli anni scelti.

Tabella 6.1 – Temperature medie mensili [°C]: Lonate Pozzolo Anno GennaioFebbraio Marzo Aprile Maggio GiugnoLuglio Agosto SettembreOttobre NovembreDicembre

2001 2.28 5.05 9.42 11.33 18.45 20.93 24.72 24.17 -0.42

2002 -0.55 4.90 9.94 12.19 16.28 22.52 22.37 21.90 17.36 12.67 8.68 4.50

2003 1.97 1.00 8.70 12.14 19.87 26.08 25.30 26.11 18.11 10.68 7.28 3.06

2004 1.71 3.16 6.91 11.90 15.41 21.80 23.41 22.92 19.06 14.15 7.01 3.16

2005 1.15 2.03 6.91 11.21 18.22 21.80 24.20 21.06 18.33 12.28 6.15 0.21

Page 72: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 72

2006 -0.44 2.33 6.99 12.46 17.13 22.35 26.42 20.82 19.81 14.35 8.59 3.60

2007 4.60 5.40 9.30 15.89 17.84 21.15 23.73 21.30 17.06 12.27 5.90 1.45

2008 3.15 4.17 8.71 11.08 16.31 20.61 22.54 22.26 17.93

Genna

io

Febb

raio

Marzo

Aprile

Maggio

Giugno

Lugli

o

Agos

to

Sette

mbre

Ottobr

e

Novem

bre

Dicembr

e

0

2

4

6

8

10

12

14

16

18

20

22

24

26

28

Tem

pera

tura

[°C

]

20012002200320042005200620072008

Figura 6.1 – Temperature mensili medie [°C] nel periodo 2001-2008

6.2 PRECIPITAZIONI

Per quanto riguarda il regime pluviometrico, le precipitazioni sono abbastanza abbondanti, con un dato di altezza di precipitazione totale annuo medio di circa 803 mm. I valori annuali più frequenti oscillano tra 800 e 1000 mm, come osservabile nella Figura 6.2

Tabella 6.2 - Precipitazioni mensili medie [mm]: Lonate Pozzolo Anno GennaioFebbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto SettembreOttobre NovembreDicembre

2001 91.60 56.20 130.20 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00

2002 0.00 0.00 0.00 0.00 4.00 53.40 152.60 136.00 184.20 80.40 379.80 66.80

Page 73: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 73

2003 35.20 1.60 2.20 45.80 25.20 81.60 55.80 24.20 41.40 90.20 219.80 191.80

2004 51.60 125.00 40.00 159.40 120.20 19.80 18.20 80.60 33.80 84.80 155.20 67.80

2005 7.60 2.40 48.00 116.20 34.40 19.80 39.80 128.60 79.40 92.80 43.20 67.80

2006 38.80 76.00 32.60 67.60 21.00 5.00 24.40 107.40 180.80 61.80 27.60 114.60

2007 46.80 12.60 21.20 7.80 121.60 80.60 27.20 282.00 126.00 19.20 78.00 4.00

2008 124.20 37.40 67.40 161.80 226.20 111.40 77.80 116.80 130.20

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009Anno

0

100

200

300

400

500

600

700

800

900

1000

1100

Prec

ipita

zion

e [m

m]

GennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembre

Figura 6.2 - Precipitazioni mensili medie [mm] nel periodo 2001-2008 Per quanto riguarda la distribuzione annuale, le precipitazioni sono tendenzialmente concentrate nei mesi primaverili ed autunnali, come osservabile nel grafico seguente (Figura 6.3), presentando un massimo ben marcato nel mese di agosto seguito dai mesi di settembre, aprile e maggio.

Page 74: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 74

Genna

io

Febbra

ioMarz

oApri

le

Maggio

Giugno

Lugli

o

Agosto

Settem

bre

Ottobre

Novem

bre

Dicembre

0

20

40

60

80

100

120

140Pr

ecip

itazi

one

[mm

]

Figura 6.3 - Distribuzione delle precipitazioni medie mensili

Per quanto riguarda le precipitazioni minime e massime annue si può fare riferimento alla “Carta delle precipitazioni minime e massime medie annue del territorio alpino lombardo registrate nel periodo 1891-1990” Regione Lombardia – dicembre 1999, i cui stralci relativi al territorio in prossimità di Lonate Pozzolo sono riportati rispettivamente nella Figura 6.4 e Figura 6.5.

Page 75: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 75

Figura 6.4– Precipitazioni massime medie annue

Figura 6.5 – Precipitazioni minime medie annue

6.3 VENTI DOMINANTI

I dati anemologici elaborati, per lo studio dei venti dominanti, sono stati tratti dal Piano Regionale per la Qualità dell’Aria (PRQA) realizzato per conto della Regione Lombardia e terminato nella primavera del 2000. Tali dati sono stati rilevati nella stazione di Milano – Malpensa, ubicata a nord ovest rispetto al territorio comunale di Busto Arsizio, nel periodo compreso tra 1951 e 1977. La prima serie di dati esaminata fornisce la sintesi annuale delle frequenze relative delle direzioni di provenienza del vento di brezza escluse le calme osservate alle ore 7.00 e alle 16.-00 (tempo solare).

Page 76: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 76

Dall’analisi emerge che nella prima mattinata (re 7.00) i venti hanno direzione dominante da N (36,4%), mentre nell’ora pomeridiana in esame (ore 16.00) la direzione preferenziale è da S (13,9%). Tele circolazione trova conferma nell’andamento anemologico tipico della provincia di Milano, oltre che della bassa provincia di Varese e Bergamo, caratterizzato da venti che tendono a spirare da nord verso sud nelle ore notturne fino alla prima mattinata e nella direzione inversa nelle ore diurne. La seconda serie di dati fornisce la sintesi annuale delle frequenze relative delle direzioni di provenienza del vento. Dall’elaborazione dei dati risulta che le direzioni preferenziali sono da N e da NNO con percentuali, rispettivamente, del 7,38% e del 6,9% sul totale.

6.4 EVENTI PLUVIOMETRICI INTENSI ED ESTREMI

Per determinare il regime delle piogge intense nel comune di Lonate Pozzolo si è proceduto all’analisi della pluviometria della zona interessata; in particolare si è fatto riferimento a quanto indicato dal Piano Stralcio per l’Assetto idrogeologico (PAI) dell’Autorità di Bacino fiume Po che allega le analisi sulla distribuzione spaziale delle precipitazioni intense nella “Direttiva sulla piena di progetto da assumere per le progettazioni e le verifiche di compatibilità idraulica”. Attraverso l’elaborazione statistica delle misure di precipitazione registrate per varie durate degli eventi dalle stazioni di misura esistenti, è possibile stimare le linee segnalatrici di probabilità pluviometrica che danno il valore dell’altezza di pioggia prevista in un dato punto per una data durata, ad un assegnato tempo di ritorno T (ossia per una data probabilità di accadimento dell’evento). Comunemente tali curve sono espresse da una legge del tipo:

( ) ( )TTT ndadh ^=

dove per altezza h di pioggia (espressa in mm) si intende l’altezza della colonna d’acqua che si formerebbe su una superficie orizzontale e impermeabile in un certo intervallo di tempo (durata d della precipitazione); nella relazione i parametri a e n dipendono dal tempo di ritorno T considerato. Per l’analisi di frequenza delle piogge intense nei punti privi di misure dirette, l’Autorità di Bacino del fiume Po ha condotto un’interpretazione spaziale dei parametri a e n delle linee segnalatrici, suddividendo l’intero bacino del Po in celle di 2 km di lato e individuando un valore dei suddetti parametri per ogni cella. In questo modo è possibile calcolare, per ciascun punto del bacino, a meno dell’approssimazione dovuta alla risoluzione spaziale della griglia di discretizzazione, le

Page 77: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 77

linee segnalatrici di probabilità pluviometrica per tempi di ritorno di 20, 100, 200 e 500 anni. Il territorio del comune di Lonate Pozzolo ricade nelle celle CK74, CK75, CK76, CK77, CK78, CL75, CL76, CL77, CL78, CM75, CM76, CM77, CN75, CN76, come visibile nella Figura 6.6.

Figura 6.6 – Celle a cui appartiene il territorio di Lonate Pozzolo

Nella tabella seguente si riportano i valori dei parametri delle linee segnalatrici per tempi di ritorno T di 20, 100, 200 e 500 anni per le celle sopra indicate, così come vengono riportati nell’allegato 3 della “Direttiva sulla piena di progetto da assumere per le progettazioni e le verifiche di compatibilità idraulica” del PAI. I valori indicati costituiscono riferimento per le esigenze connesse a studi e progettazioni che per dimensioni e importanza non possano svolgere direttamente valutazioni ideologiche più approfondite a scala locale.

Tabella 6.3 - Distribuzione spaziale delle precipitazioni intense - Parametri delle linee segnalatrici di probabilità pluviometrica per tempi di ritorno di 20, 100, 200 e 500 anni (allegato 3 della Direttiva sulla piena di progetto da assumere per le progettazioni e le

verifiche di compatibilità idraulica)

Page 78: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 78

Cella Coordinate E UTM celle di

calcolo

Coordinate N UTM celle di

calcolo

a n a n a n a n

T=20 T=20 T=100 T=100 T=200 T=200 T=500 T=500

CK74 477000 5053000 60,25 0,264 78,56 0,254 86,35 0,250 96,67 0,247

CK75 477000 5051000 59,57 0,264 77,58 0,254 85,25 0,251 95,40 0,247

CK76 477000 5049000 58,66 0,264 76,31 0,255 83,82 0,251 93,76 0,248

CK77 477000 5047000 57,59 0,265 74,79 0,256 82,12 0,253 91,82 0,250

CK78 477000 5045000 56,42 0,267 73,14 0,258 80,26 0,255 89,69 0,252

CL75 479000 5051000 60,72 0,255 79,21 0,244 87,08 0,240 97,51 0,236

CL76 479000 5049000 59,75 0,256 77,85 0,245 85,55 0,241 95,75 0,238

CL77 479000 5047000 58,57 0,258 76,19 0,248 83,68 0,244 93,62 0,240

CL78 479000 5045000 57,28 0,260 74,36 0,250 81,63 0,247 91,26 0,243

CM75 481000 5051000 61,97 0,246 80,97 0,234 89,05 0,229 99,77 0,225

CM76 481000 5049000 60,90 0,247 79,49 0,236 87,39 0,231 97,87 0,227

CM77 481000 5047000 59,59 0,250 77,64 0,239 85,31 0,235 95,49 0,231

CN75 483000 5051000 63,29 0,236 82,84 0,223 91,15 0,218 102,18 0,213

CN76 483000 5049000 62,10 0,239 81,19 0,226 89,30 0,221 100,06 0,216

7 INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO

7.1 STATO DI FATTO DELLE FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO

Il pubblico acquedotto di Lonate Pozzolo dispone attualmente delle seguenti fonti di approvvigionamento in gestione alla S.A.P. di Ferno, dalle principali caratteristiche riassunte nella sottostante tabella:

Tabella 7.1 - Dotazione idrica comunale

n. località anno prof. (m)

filtri (m)

Portata utilizzata in continuo (l/s)*

Portata pompe (l/s)

note

1 Via del Don 1954 52.7 40.7 -50.7

fermo per nitrati

2 Via Cavour 1962 55.3 42 - 54 in disuso 3 P.za C.

Battisti 1954 57.0 44 - 56 cementato 2006

4

Via Goldoni (loc. Tornavento) 1955 61.0 52 - 60

7.3 11.1 in rete, problemi qualitativi (nitrati, solventi clorurati, tris)

Page 79: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 79

5 P.za Chiesa 1960 55.0 45 - 53 cementato 3/2004

6 Via Colombo

1961 59.0 46 - 58 fermo

7 Via Adua 1956 60.0 47 - 59 in disuso (nitrati)

8 Quattro strade

1988 250.0 120 -140

in disuso

11/1 Via Molinelli 1°

1988 235.1 53.6 -230.7

10 22.2 in rete

11/2 Via Molinelli 2°

1989 82.6 55.24 -74.14

11.2 22.2 superficiale - in rete

11/3 Via Molinelli 3°

1989 250.6 211.64 -229.5

1.54 2.8 profondo - in rete (ritubato)

11/4 Via Molinelli 4°

1989 82.6 57.58 -76.48

22.2 superficiale - in rete

11/5 Via Molinelli 5°

1989 256.0 207.26 -253

16.7 22.2 profondo - in rete (ritubato)

11/6 Via Molinelli 6°

1989 82.6 63.11 -81.2

16.4 22.2 superficiale - in rete

11/7 Via Molinelli 7°

1989 253.0 208.01 -248.1

3.5 22.2 profondo – in rete

Disponibilità idrica 147.1 l/s * desunta dal dato di sollevato al 2007 Le acque dei 7 pozzi della centrale di Via Molinelli vengono convogliate in una vasca di accumulo interrata e da qui immesse direttamente nella rete di distribuzione, senza subire alcun trattamento.

Il funzionamento delle pompe dei pozzi, gestito da una centralina elettronica dotata di telecontrollo con accensione di 2 pozzi alla volta in turnazione, è regolato dai livelli di massimo e minimo della vasca di accumulo.

Anche le acque del pozzo di Via Goldoni (loc. Tornavento), previa trattamento con carboni attivi e clorazione, vengono immesse direttamente nella rete di distribuzione ed il funzionamento del pozzo è regolato da pressostati, che gestiscono l’accensione e lo spegnimento della pompa in funzione delle richieste di rete.

L’interconnessione delle reti di Ferno e Lonate Pozzolo, a livello solo di opere di captazione, consente alle acque dei pozzi di Lonate Pozzolo di alimentare anche l’acquedotto di Ferno, i cui fabbisogni sono pertanto parzialmente garantiti da un’aliquota di prelievo dei pozzi di Lonate Pozzolo (circa 30 % - fonte dati SAP Servizi). Sulla base dei dati acquisiti da SAP Servizi e dalla Provincia di Varese, nella sottostante tabella sono riassunti i dati di sollevato dal 2004 al 2007 dai pozzi del pubblico acquedotto di Lonate Pozzolo.

Page 80: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 80

Tabella 7.2 - Prelievi del pubblico acquedotto di Lonate Pozzolo n. località sollevato

2004 (m3) sollevato 2005 (m3)

sollevato 2006 (m3)

sollevato 2007 (m3)

4 Via Goldoni - Tornavento

183.533 185.987 150.662 230.568

11/1 Via Molinelli - pozzo 1

414.902 382.900 53.233 316.970

11/2 Via Molinelli - pozzo 2

53.373 410.564 424.318 352.860

11/3 Via Molinelli - pozzo 3

43.630 20.592 63.990 48.539

11/4 Via Molinelli - pozzo 4

11/5 Via Molinelli - pozzo 5

705.432 370.638 547.624 528.233

11/6 Via Molinelli - pozzo 6

699.800 437.756 610.147 516.839

11/7 Via Molinelli - pozzo 7

404.000 562.391 385.826 110.191

Totale 2.504.637 2.370.828 2.235.800

2.104.200

7.1.1 Disponibilità e fabbisogni idrici

La verifica per via teorica dei futuri fabbisogni idrici fa riferimento ai criteri di cui all’art. 8 L.R. 32/80 - D.C.R. 15.1.2002 n. VII/402 per il dimensionamento dei pubblici acquedotti e alle indicazioni di cui al Programma di Tutela e Uso delle Acque – Appendice F “Direttive in ordine alla programmazione e progettazione dei sistemi acquedotto”. In particolare, in accordo ai criteri/direttive sopracitate, si considerano le voci di seguito indicate:

1.1 fabbisogni potabili e sanitari: A. popolazione residente; B. popolazione stabile non residente4; C. popolazione fluttuante5; D. popolazione senza pernottamento compresi gli addetti ad attività

lavorative; E. aree con addetti dei futuri insediamenti ad uso lavorativo

(industriali, artigianali, zootecnici, commerciali e simili); 1.2 aree con fabbisogni produttivi delle attività industriali e zootecniche.

4 Per popolazione stabile non residente si intendono gli ospiti di Caserme, Collegi ecc non compresi fra gli abitanti residenti 5 Per popolazione fluttuante si considera soltanto quella con pernottamento (alberghi, camping, seconde case)

Page 81: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 81

La stima dei fabbisogni è stata condotta sulla base delle previsioni contenute nell’attuale stesura del Documento di Piano del comune di Lonate Pozzolo (dati al giugno 2012). Essa potrà essere oggetto di successivi affinamenti, ma può fin d’ora essere considerata un utile riferimento per la verifica della congruità del Piano nei confronti della disponibilità della risorsa idrica. L’analisi ha necessariamente preso in considerazione anche il Comune di Ferno, in quanto un’aliquota del sollevato dai pozzi di Lonate Pozzolo serve l’acquedotto di Ferno. Il fabbisogno potabile del comune di Ferno è inoltre garantito anche dal prelievo dal pozzo di Via Marconi in Ferno, la cui disponibilità idrica (portata della pompa) è di 45 mc/ora pari a 12,5 l/s in continuo. I dati previsionali del comune di Ferno si riferiscono al dimensionamento del PGT comunale approvato in data 18/03/2010. I risultati sono riportati nella tabella seguente:

Page 82: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 82

Tabella 7.3– Fabbisogni idrici COMUNE DI: LONATE POZZOLO + FERNO

CALCOLO DEL FABBISOGNO IDRICO PER IL DIMENSIONAMENTO DEL PUBBLICO ACQUEDOTTO

SECONDO I CRITERI DEL COMITATO TECNICO REGIONALE (ART. 8 L.R. 32/80)

DATI DI BASE

1) DOTAZIONI E FABBISOGNI MEDI ANNUI AL 2016

1.1) FABBISOGNI POTABILI E SANITARI

A) POPOLAZIONE RESIDENTE 23.975

(15480 Lonate + 8495 Ferno)

unità (carico insediativo di nuova previsione)

B) POPOLAZIONE STABILE NON RESIDENTE 100

(100 Lonate + 0 Ferno

unità (ospiti di Ospedali, Caserme, Collegi, ecc.)

C) POPOLAZIONE FLUTTUANTE 300

(300 Lonate + 0 Ferno)

unità (ospiti di Alberghi, Camping, seconde case)

D) POPOLAZIONE SENZA PERNOTTAMENTO 1500

(1500 Lonate + 0 Ferno)

unità (addetti di attività lavorative o scuole che giungono da altre località)

E) AREE CON ADDETTI DEI FUTURI INSEDIAMENTI AD USO LAVORATIVO

31,93 (24,14 Lonate* + 16,93 Ferno)

ettari (dato desunto dalle previsioni di PGT)

1.2) AREE CON FABBISOGNI PRODUTTIVI DELLE ATTIVITA' INDUSTRIALI E ZOOTECNICHE

204,65 (119 Lonate + 85,56 Ferno)

ettari il quantitativo calcolato non potrà essere superiore al 20% del totale della voce 1.1

1) fabbisogno per abitante in relazione alla classe demografica 300 litri/giorno

2) coefficiente di incremento C24 1,5 coeff. adimensionale

3) coefficiente di incremento Cp 1,5 coeff. adimensionale

RIEPILOGO DATI CALCOLATI

FABBISOGNO MEDIO 9.856,9 mc/g

corrispondenti a 114,08 l/s

GIORNO DI MASSIMO CONSUMO 13.493,1 mc/g

corrispondenti a 156,17 l/s

CALCOLO DELLA PORTATA DI PUNTA ORARIA 18.947,5 mc/g

corrispondenti a 219,30 l/s

BILANCIO DISPONIBILITA'/FABBISOGNI DISPONIBILITA' ATTUALE 159,60

(147,1 Lonate + 12,5 Ferno)

l/s

FABBISOGNO calcolato sul giorno di max consumo 156,17 l/s SALDO 3,43 l/s

* 179195 mq (nuove trasformazioni industriali) + 7959 mq (ampliamento produttivo esistente) + 54330 mq (terziario, direzionale, commerciale in previsione)

Page 83: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 83

I dati teorici evidenziano che, allo stato attuale, il prelievo risulta compatibile con disponibilità idrica; resta un margine modesto che porta a prevedere la necessità sul breve periodo di integrare la dotazione acquedottistica con la previsione di un nuovo pozzo ad uso potabile o il recupero di disponibilità idrica attraverso una riduzione delle perdite di rete o il recupero di pozzi esistenti attualmente dismessi o poco efficienti.

7.2 CLASSIFICAZIONE DELLE UNITÀ DI SOTTOSUOLO

Partendo dalla recente classificazione degli acquiferi della Pianura Padana, elaborata in occasione della collaborazione tra Regione Lombardia e Politecnico di Milano, contenuta nello “Studio idrogeologico della Provincia di Varese, 2005” è possibile individuare nel territorio di Lonate Pozzolo 3 unità idrogeologiche, la cui distribuzione è sintetizzata nelle sezioni idrogeologiche di Tav. 3 passanti per alcuni pozzi pubblici e privati del territorio, secondo le tracce riportate in Tav. 2. La denominazione delle unità presenti nel sottosuolo di Lonate Pozzolo fa riferimento a tale classificazione. GRUPPO ACQUIFERO A Sotto gruppo a1) ghiaie grossolane e ghiaie debolmente sabbiose aventi buona permeabilità con falda libera E’ presente con continuità in tutta l’area di indagine con spessori variabili da 60 a 90 m. E’ costituita da depositi di ambiente fluviale caratterizzati da ghiaie grossolane e ghiaie debolmente sabbiose, localmente cementate (conglomerati) con buona permeabilità, con intercalazioni argilloso-limose presenti sporadicamente nel territorio di Lonate Pozzolo e più frequentemente nella parte nord-occidentale dell’area di indagine, tra Cardano al Campo e Samarate. L’unità è sede dell’acquifero di tipo libero più suscettibile ad eventuali inquinamenti, tradizionalmente utilizzato dai pozzi di captazione a scopo idropotabile di vecchia realizzazione e da pozzi privati; la soggiacenza si attesta tra 20 e 60 m da p.c. GRUPPO ACQUIFERO B Sottogruppo b1) sedimenti di permeabilità media (10–3 - 10–4 m/s) e buono spessore con falda libera o semiconfinata Sottogruppo b2) sedimenti di permeabilità mediocre (minore di 10–4 m/s) e spessore inferiore ai 20 m, con falda confinata E’ caratterizzato da depositi in facies alluvionale a bassa energia e lacustre che costituiscono alternanze tra ghiaie sabbiose ed argille e limi argillosi, con locale presenza di orizzonti torbosi. La permeabilità dei depositi è media (con valori di K dell’ordine di 10-3 – m/s). Coincide generalmente con il fluvioglaciale Riss Auct. Lo spessore dell’unità, nelle porzioni in cui risulta interpretabile, varia da minimi di 30 m a massimi di 80-90 m in funzione del bordo erosionale del tetto dell’unità sottostante. L’unità è sede di acquiferi intermedi di tipo semiconfinato o confinato nei livelli permeabili, la cui vulnerabilità è mitigata dalla presenza al tetto di strati argillosi

Page 84: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 84

arealmente continui. Non sono da escludere collegamenti ed alimentazione da parte dell’acquifero libero superiore ad alta vulnerabilità. Gli acquiferi dell’unità vengono captati singolarmente dai pozzi pubblici di Samarate n. 7 (filtri 81-155 m), di Vanzaghello n. 4 (filtri 110-136) e dal pozzo pubblico approfondito n. 8 di Lonate Pozzolo (filtri tra 120 e 140 m). In molti altri pozzi profondi del territorio gli acquiferi dell’unità vengono captati congiuntamente alle falde superiori e profonde delle unità idrogeologiche 3 e 1. Dall’esame delle stratigrafie dei pozzi e dall'interpretazione generale delle sezioni idrogeologiche, il tetto dell'unità individuato dalla comparsa di livelli argillosi, in corrispondenza dei pozzi pubblici significativi del territorio comunale, è posta alle seguenti profondità: pozzo 1: 72 m; pozzo 3: 74 m; pozzo 4: 82 m pozzo 5: 70 m; pozzo 6: 74 m pozzo 8: 60 m pozzo 11/7: 88 m Per quanto riguarda la potenzialità degli acquiferi, i dati al collaudo del pozzo 7 di Samarate, captante falde entro l’unità, evidenziano una portata di 22 l/s con circa 14 m di abbassamento. GRUPPO ACQUIFERO C E’ composto prevalentemente da depositi prevalentemente argilloso-limosi con permeabilità mediocre (valore di K dell’ordine di 10–4 m/s), caratterizzati da limi ed argille grigio-azzurre spesso con fossili continentali alle quali sono intercalati livelli sabbioso-ghiaiosi contenenti falde di tipo confinato di spessore inferiore a 20 m. Il gruppo C coincide generalmente con le ”Argille sotto il Ceppo” o “Argille villafranchiane” fatte corrispondere da vari Autori (es. Nordio E.,1957) con i depositi villafranchiani. I pozzi 11/5 e 11/7 di Lonate Pozzolo (Via Mulinelli) captano gli acquiferi profondi appartenenti a questa unità tra le profondità complessive di circa 207 e 253 m da p.c. I dati di portata di esercizio di tali pozzi evidenziano valori di circa 12-13 l/s. L’unità fa passaggio in profondità a depositi marini (Calabriano Auct., Formazione del Santerno secondo Agip) oltre i 250-260 m da p.c.

7.3 CARATTERI PIEZOMETRICI LOCALI

La morfologia della superficie piezometrica dell'acquifero superiore è stata ricostruita tramite i dati di soggiacenza riferiti al periodo marzo/maggio 2006, ottenuti dai dati registrati in occasione di apposita campagna di misurazione effettuata dagli Scriventi sui pozzi del territorio.

Page 85: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 85

Tab.4.2- campagna piezometrica sui pozzi dell’area

comune n. Quota p.c. (m s.l.m.)

Livello statico (m)

Quota piezometrica (m s.l.m.)

Busto Arsizio 5 215.5 33.81 181.69

Busto Arsizio 23 208 36.71 171.29

Busto Arsizio 94 219.5 37.77 181.73

Busto Arsizio 10/2 236.3 34.55 201.75

Busto Arsizio 22/1 231 33.03 197.97

Busto Arsizio 25/pz1 200 35 165

Castano Primo 69 186.05 33 153.05

Castellanza 3/1 225.8 40.68 185.12

Castellanza 7 213.8 33.6 180.2

Cerro Maggiore 21/2 218.5 44.175 174.325

Cerro Maggiore 32/P13 173.57

Cerro Maggiore 32/P2 173.32

Cerro Maggiore 32/P3 171.68

Cerro Maggiore 32/P7 172.28

Cerro Maggiore 32/P9 174.53

Cislago 27/3 207.13 7.64 199.49

Ferno 3 210.3 40.45 169.85

Ferno 4 215.06 40.3 174.76

Gallarate 7/1 254.7 28.02 226.68

Gerenzano FG 225.7 37.35 188.35

Gorla Minore 39/2 241.93 44.1 197.83

Legnano 66 204.3 37.03 167.27

Legnano 17/2 227.1 44.28 182.82

Legnano 18/1 202.1 35.87 166.23

Legnano 46/2 202.2 25.87 176.33

Legnano 68/1 206.7 38.14 168.56

Legnano 68/10 199.5 32.05 167.45

Legnano 68/2 208 38.24 169.76

Legnano 68/3 200.5 31.81 168.69

Legnano 68/5 208 39.8 168.2

Lonate Pozzolo 1 200.53 37.53 163

Lonate Pozzolo 4 197.05 48.86 148.19

Lonate Pozzolo 6 205.55 38.97 166.58

Lonate Pozzolo 8 203.3 32.98 170.32

Lonate Pozzolo 24 193.2 39.45 153.75

Lonate Pozzolo 11/2 207.91 51.5 156.41

Lonate Pozzolo 11/3 207.96 55.5 152.46

Lonate Pozzolo 11/6 208.6 51.6 157

Lonate Pozzolo 31/2 195.5 36.76 158.74

Lonate Pozzolo 34/2 190.5 36.8 153.7

Samarate 5 223.7 47.69 176.01

Uboldo 23A 203.4 35.86 167.54

Page 86: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 86

I dati utilizzati, riassunti nella sottostante tabella, sono stati preliminarmente interpolati tramite l’utilizzo di software dedicato (Surfer) secondo il sistema di interpolazione dei dati Kriging.\ L’andamento della superficie piezometrica (Tav. 2) evidenzia l'importante azione drenante esercitata dal F. Ticino nei confronti dell'acquifero superiore; le quote piezometriche nel territorio in esame decrescono verso SW da 174 a 150 m s.l.m., con componenti del flusso idrico sotterraneo dirette NE-SW e gradiente idraulico medio del 4‰. La dinamica nel tempo delle variazioni della superficie piezometrica è illustrata dal grafico di Figura 7.1 ottenuto dall’unione della serie dei dati del pozzo C.A.P. 002 di Vanzaghello (Via Roma II) nel periodo 1980 - 2002 con i dati del piezometro superficiale CAP 020 pertinente al pozzo 004 (C.na La Fogna), sempre di Vanzaghello, nel periodo 1999-2005, opportunamente estrapolati sulla base del confronto tra massimi e minimi rispettivi delle due serie; tale rappresentazione evidenzia in modo dettagliato le oscillazioni piezometriche stagionali in tutto il periodo considerato (dal 1980 al 2005). Sono state inoltre graficizzate le rilevazioni piezometriche nel piezometro Cava F.lli Mara e nel pozzo 2 delle Cave di Lonate Pozzolo (dati acquisiti dal Comune di Lonate Pozzolo).

ANDAMENTO DELLE QUOTE PIEZOMETRICHEVanzaghello - pozzo CAP 002 - quota rif 195.12 m s.l.m.

Fonte dati:Amiacque - Milano Elaborazione dati:

Studio Idrogeotecnico - Milanovanzag2_020_va2930.grf

Anni

151

152

153

154

155

156

157

158

159

160

161

162

163

164

165

166

167

168

169

170

171

172

Quo

ta (m

s.l.

m.)

Vanzaghello CAP 002Vanzaghello piezometro CAP 020 - q.rif. 190.90 m s.l.m.quota piezometrica estrapolata (serie di riferimento: piezometro CAP 020)Piezometro Cava F.lli MaraPozzo 2 Cave di Lonate Pozzolo

151

152

153

154

155

156

157

158

159

160

161

162

163

164

165

166

167

168

169

170

171

172

9680 9781 9882 9983 0084 0185 0286 0387 0488 0589 0690 0791 0892 0993 1094 1195

Figura 7.1 – Andamento delle quote piezometriche – Vanzaghello CAP 002

Page 87: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 87

Durante il periodo investigato (1980÷2005) si registra un massimo piezometrico relativo all'anno 1980 che ha interessato l’intera pianura milanese fin dal 1978 e causato dalle abbondanti precipitazioni del 1976-1977. Dopo il 1980 si registra una generale tendenza all'abbassamento delle quote piezometriche che evidenzia l’instaurarsi di un periodo di magra che ha avuto il suo apice nel mese di maggio 1992, in cui la falda raggiunge i 31.8 m di profondità, con approfondimento piezometrico rispetto al 1980 pari a circa 8 m. Dalla seconda metà del 1992, a seguito di un moderato aumento delle precipitazioni medie, si assiste ad un sensibile recupero delle quote piezometriche medie; l’andamento successivo evidenzia un moderato decremento delle quote piezometriche tra il 1997 e il giugno 2000 (circa 2 m), seguito dal picco piezometrico relativo del maggio/giugno 2001. La serie di misure successive nel piezometro 020 evidenzia una iniziale decrescita fino al maggio 2002, seguita poi da un trend medio di stabilità fino alla prima metà del 2006. Le rilevazioni relative al periodo successivo evidenziano, a partire dalla seconda metà del 2006 fino alla prima metà del 2008, un nuovo abbassamento dei livelli di falda, dovuto alle scarse precipitazioni che hanno caratterizzato il regime pluviometrico più recente. Le misure successive (disponibili fino a dicembre 2010) mostrano un trend in risalita di circa 5 m rispetto al minimo relativo sopradecritto, in relazione ad un aumento della piovosità.

7.4 QUALITÀ DELLE ACQUE DI FALDA

La qualità delle acque sotterranee nel territorio di Lonate Pozzolo e limitrofi è stata desunta dai dati analitici riferiti ai pozzi pubblici e privati fornite dall’A.R.P.A. di Varese, dall’ASL di competenza. Sono state raccolte, prese in esame e informatizzate le serie storiche delle determinazioni analitiche dal 1989/1990 riguardanti i parametri chimico-fisici, i solventi clorurati e i diserbanti relativi ai pozzi del territorio; in All. 4 vengono riportate le schede analitiche relative ai pozzi pubblici di Lonate Pozzolo. Le caratteristiche qualitative delle acque variano sensibilmente in funzione dei livelli acquiferi captati; sulla base della classificazione dei pozzi del territorio in relazione all’acquifero captato (acquifero superficiale, acquiferi miscelati, acquiferi profondi), di seguito viene esposto il quadro idrochimico delle diverse strutture acquifere tramite l’analisi della qualità di base e di alcuni parametri significativi quali nitrati, solventi clorurati e diserbanti, sostanze indice di inquinamento agricolo/civile ed industriale. La classificazione dello stato idrochimico delle acque sotterranee si basa sulle specifiche indicate dal D.Lgs. 152/2006 – Allegati alla Parte Terza/Allegato 1B, che fa riferimento ai criteri del D.Lgs. n. 152/99 (All. 1 Capitolo 4, Paragrafo 4.4.2 e al D.M. 19 agosto 2003 (scheda n. 10), che a sua volta per la classificazione dei corpi idrici sotterranei considerano le concentrazioni di 7 parametri di base (conducibilità elettrica, cloruri, solfati, nitrati, ferro, manganese, ammoniaca) e di una serie di parametri

Page 88: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 88

addizionali, quali inquinanti organici ed inorganici, i cui valori limite sono indicati nel D.Lgs. 152/99. Tale classificazione individua quattro classi chimiche, che esprimono una valutazione dell’impatto antropico sulle acque sotterranee e ne definisce le caratteristiche idrochimiche, secondo il seguente schema: Classe 1 Impatto antropico nullo o trascurabile, con pregiate caratteristiche

idrochimiche Classe 2 Impatto antropico ridotto e sostenibile sul lungo periodo, con buone

caratteristiche idrochimiche Classe 3 Impatto antropico significativo, con caratteristiche idrochimiche

generalmente buone, ma con alcuni segnali di compromissione Classe 4 Impatto antropico rilevante, con caratteristiche idrochimiche scadenti Classe 0 Impatto antropico nullo o trascurabile ma con particolari facies

idrochimiche naturali in concentrazioni al di sopra della classe 3

Se gli inquinanti organici e inorganici (cfr. Tab. 21 del citato All. 1 - D.Lgs 152/99) sono assenti o la loro presenza è al di sotto della soglia di rilevabilità, la classificazione idrochimica si basa sui parametri di base secondo lo schema riportato. Tranne nel caso della presenza naturale di sostanze inorganiche (attribuzione della classe 0), la presenza di inquinanti organici o inorganici con concentrazioni superiori ai limiti tabellari previsti, determina una classificazione in classe 4. I grafici relativi alla qualità di base di pozzi ritenuti significativi nel territorio di Lonate Pozzolo e limitrofi, ricostruiti tramite le determinazioni analitiche disponibili, sono illustrati in Figg. 6.2, 6.3, 6.4. I grafici relativi all'andamento nel tempo delle concentrazioni di nitrati e solventi clorurati sono illustrati in Figg. 6.5, 6.6, 6.7.

7.4.1 Acquifero superiore

Rappresentativi dell’acquifero superiore sono i pozzi pubblici S.A.P. n. 4 e n. 11/2 ed alcuni pozzi privati quali n. 28/2, 30, 34, 58/2 di cui si dispongono di controlli analitici recenti. Nel grafico di Figura 7.2 illustrante la qualità di base delle acque di questi pozzi viene riportata anche la posizione dei filtri. Il grafico evidenzia che lo stato chimico delle acque dei pozzi rappresentativi dell’acquifero superiore ricade, per alcuni di essi, al limite tra classe 2 e 3, e, per altri, al limite tra classe 3 e 4, ad indicare un impatto antropico da significativo a rilevante con giudizio di qualità da generalmente buono con segnali di compromissione a scadente. Il parametro che determina tale classificazione si riferisce ai nitrati presenti in concentrazioni variabili da <10 a oltre 40 mg/l.

Page 89: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 89

Gli altri parametri chimico-fisici delle acque evidenziano valori di conducibilità elettrica variabile da circa 300 a 600 µS/cm (mineralizzazione da poco accentuata a media6), di cloruri variabili da <10 a oltre 40 mg/l, di solfati variabili da circa 15 a oltre 60 mg/. La variabilità delle concentrazioni di tali parametri è connessa alla captazione di livelli acquiferi più profondi e protetti, seppur entro la stessa struttura idrogeologica, e alla presenza di cementazioni nelle strutture dei pozzi che garantiscono l’isolamento dalla superficie e dalle falde più superficiali caratterizzate da acque di scadente qualità.

6 Classificazione in base alla Regolamentazione Francese

Page 90: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 90

CLA

SSIF

ICA

ZIO

NE

CH

IMIC

A D

ELLE

AC

QU

E SO

TTER

RA

NEE

(D.L

gs. 1

52/0

6)

Cla

sse

1 - I

mpa

tto a

ntro

pico

nul

lo o

tras

cura

bile

co

n pr

egia

te c

arat

teris

tiche

idro

chim

iche

Para

met

ri ch

imic

o-fis

ici

Sost

anze

inde

side

rabi

li

para

met

ri m

acro

desc

ritto

ri

0.00

1

0.010.

1110100

1000

1000

0concentrazioni

uS/c

mm

g/l

mg/

lm

g/l

mg/

lm

g/l

mg/

l

pozz

o 4

- filt

ri 52

-60

m (a

nalis

i 200

8)po

zzo

28/2

- fil

tri 4

8-60

m (a

nalis

i 200

5)po

zzo

30 -

filtri

53-

91 m

(ana

lisi 2

000)

pozz

o 34

/2 -

filtri

40-

74 m

(ana

lisi 2

005)

pozz

o 58

/2 -

filtri

69-

93 m

(ana

lisi 2

003)

pozz

o 11

/2 -

filtri

55.

24-7

4.14

m (a

nalis

i 200

6)

0.00

1

0.01

0.1

110100

1000

1000

0

Cond

SO4-

-C

l-N

O3-

FeM

nN

H4-

Lon

ate

Pozz

olo

Pozz

i pub

blic

i e p

riva

ti - A

cqui

fero

supe

rior

e

Cla

sse

2 - I

mpa

tto a

ntro

pico

rido

tto e

sos

teni

bile

su

l lun

go p

erio

do, c

on b

uone

ca

ratte

ristic

he id

roch

imic

he

Cla

sse

3 - I

mpa

tto a

ntro

pico

sig

nifi

cativ

o, c

on

cara

tteris

tiche

idro

chim

iche

gen

eral

men

te

buon

e, m

a co

n se

gnal

i di c

ompr

omis

sion

e

Cla

sse

4 - I

mpa

tto a

ntro

pico

rile

vant

e, c

on

cara

tteris

tiche

idro

chim

iche

sca

dent

i

Elab

oraz

ione

dat

i:St

udio

Idro

geot

ecni

coA

ssoc

iato

- M

ilano

CLA

SSI C

HIM

ICH

E

Figura 7.2 – Classificazione chimica delle acque sotterranee – acquifero superiore

Page 91: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 91

7.4.2 Acquiferi intermedi e profondi

Gli acquiferi intermedi e profondi contenuti nei gruppi acquiferi B e C, naturalmente protetti da livelli a bassa permeabilità arealmente continui, vengono captati dai seguenti pozzi considerati rappresentativi del territorio: Lonate Pozzolo 8ap e 11/7, Samarate 7 e 2/2, Vanzaghello 4. Essi si caratterizzano per la loro ridotta mineralizzazione e le minori concentrazioni di quei parametri connessi alla presenza di contaminazioni di origine agricola, civile e industriale (cloruri, nitrati, solventi clorurati), ad indicare la minore pressione antropica sulle acque di tali falde. In particolare le concentrazioni più basse dei principali parametri chimico-fisici si riscontrano negli acquiferi profondi caratterizzati da valori di conducibilità di 200-300 µS/cm, nitrati <5 mg/l, cloruri <10 mg/l; concentrazioni medie si registrano negli acquiferi intermedi (conducibilità <400 µS/cm, nitrati <25 mg/l, cloruri 10-12 mg/l). Tuttavia, contrariamente agli acquiferi più superficiali, le falde confinate possono essere interessate da elevate concentrazioni, talvolta superiori alla C.M.A., di Ferro e Ammoniaca, sostanze tipiche di ambiente riducente. Secondo la classificazione della qualità di base (Figura 7.3), i pozzi considerati rientrano in classe 2, talora al limite con la 3 (impatto antropico da ridotto a significativo con qualità da buona a buona ma con segnali di compromissione) per la presenza di nitrati e in classe 4 (impatto antropico rilevante, qualità scadente) per la presenza di Ferro. In condizione di miscelazione tra acquifero superiore e acquiferi profondi la qualità di base varia tra le classi 2 e 4 in funzione del contributo di ciascun acquifero (Figura 7.4). Il pozzo S.A.P. n. 11/1, captante gli acquiferi tra 53 e 230 m, evidenzia una classificazione in classe 2, con giudizio di qualità buono, per la presenza di ammoniaca, parametro caratteristico di ambiente riducente.

Page 92: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 92

CLA

SSIF

ICA

ZIO

NE

CH

IMIC

A D

ELLE

AC

QU

E SO

TTER

RA

NEE

(D.L

gs. 1

52/0

6)

Cla

sse

1 - I

mpa

tto a

ntro

pico

nul

lo o

tras

cura

bile

co

n pr

egia

te c

arat

teris

tiche

idro

chim

iche

Para

met

ri ch

imic

o-fis

ici

Sost

anze

inde

side

rabi

li

para

met

ri m

acro

desc

ritto

ri

0.00

1

0.010.1110100

1000

1000

0concentrazioni

uS/c

mm

g/l

mg/

lm

g/l

mg/

lm

g/l

mg/

l

0.00

1

0.01

0.1

110100

1000

1000

0

Lona

te P

ozzo

lo p

. 8 -

filtri

120

-140

m (a

nalis

i 199

2)Lo

nate

Poz

zolo

p. 1

1/7

- filt

ri 20

8-24

8 m

(ana

lisi 1

991)

Sam

arat

e po

zzo

2/2

colo

nna

prof

. (an

alis

i 200

6)S

amar

ate

p. 7

- fil

tri 8

1-15

5 m

(ana

lisi 2

006)

Van

zagh

ello

p. 4

- fil

tri 1

09.7

-136

.4 m

(ana

lisi 2

008)

Con

dSO

4--

Cl-

NO

3-Fe

Mn

NH

4-

Lona

te P

ozzo

lo -

pozz

i S.A

.P. n

. 8, 1

1/7

Sam

arat

e - p

ozzo

A.C

. n. 7

, Van

zagh

ello

poz

zo C

AP

n. 4

Acq

uife

ri in

term

edi e

pro

fond

i

Cla

sse

2 - I

mpa

tto a

ntro

pico

rido

tto e

sos

teni

bile

su

l lun

go p

erio

do, c

on b

uone

ca

ratte

ristic

he id

roch

imic

he

Cla

sse

3 - I

mpa

tto a

ntro

pico

sig

nifi

cativ

o, c

on

cara

tteris

tiche

idro

chim

iche

gen

eral

men

te

buon

e, m

a co

n se

gnal

i di c

ompr

omis

sion

e

Cla

sse

4 - I

mpa

tto a

ntro

pico

rile

vant

e, c

on

cara

tteris

tiche

idro

chim

iche

sca

dent

i

Elab

oraz

ione

dat

i:St

udio

Idro

geot

ecni

coA

ssoc

iato

- M

ilano

CLA

SSI C

HIM

ICH

E

Figura 7.3 – classificazione chimica delle acque sotterranee – acquiferi intermedi e

profondi

Page 93: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 93

CLA

SSIF

ICA

ZIO

NE

CH

IMIC

A D

ELLE

AC

QU

E SO

TTER

RA

NEE

(D.L

gs. 1

52/0

6)

Cla

sse

1 - I

mpa

tto a

ntro

pico

nul

lo o

tras

cura

bile

co

n pr

egia

te c

arat

teris

tiche

idro

chim

iche

Para

met

ri ch

imic

o-fis

ici

Sost

anze

inde

side

rabi

li

para

met

ri m

acro

desc

ritto

ri

0.00

1

0.010.

1110100

1000

1000

0

concentrazioni

uS/c

mm

g/l

mg/

lm

g/l

mg/

lm

g/l

mg/

l

0.00

1

0.01

0.1

110100

1000

1000

0

Lona

te P

ozzo

lo p

. 59

- filt

ri 59

-97

m (a

nalis

i 200

1)Fe

rno

pozz

o 4

- filt

ri 58

-89

m (a

nalis

i 199

7)Lo

nate

Poz

zolo

p. 1

1/1

- filt

ri 53

.6 -

230.

7 m

(ana

lisi 2

005)

Con

dSO

4--

Cl-

NO

3-Fe

Mn

NH

4-

Lon

ate

Pozz

olo

- poz

zo S

.A.P

. 11/

1, p

ozzo

n. 5

9, F

erno

- po

zzo

A.C

. n. 4

Acq

uife

ri m

isce

lati

Cla

sse

2 - I

mpa

tto a

ntro

pico

rido

tto e

sos

teni

bile

su

l lun

go p

erio

do, c

on b

uone

ca

ratte

ristic

he id

roch

imic

he

Cla

sse

3 - I

mpa

tto a

ntro

pico

sig

nifi

cativ

o, c

on

cara

tteris

tiche

idro

chim

iche

gen

eral

men

te

buon

e, m

a co

n se

gnal

i di c

ompr

omis

sion

e

Cla

sse

4 - I

mpa

tto a

ntro

pico

rile

vant

e, c

on

cara

tteris

tiche

idro

chim

iche

sca

dent

i

Elab

oraz

ione

dat

i:St

udio

Idro

geot

ecni

coA

ssoc

iato

- M

ilano

CLA

SSI C

HIM

ICH

E

Figura 7.4 – classificazione chimica delle acque sotterranee – acquiferi miscelati

Page 94: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 94

7.5 DISTRIBUZIONE DEI PRINCIPALI INDICATORI DI INQUINAMENTO

7.5.1 Nitrati

Gli andamenti in serie storica dei nitrati (1988-2008) sono illustrati Figura 7.5. Relativamente all’acquifero superiore e agli acquiferi miscelati, le concentrazioni di nitrati nei pozzi evidenziano generalmente oscillazioni che in media mantengono andamenti costanti, attestandosi, per ciascun pozzo, su valori molto variabili in funzione delle caratteristiche strutturali dei pozzi (profondità dei filtri, cementazioni) e dell’impatto antropico. Concentrazioni elevate di nitrati, con superamenti del limite di potabilità (50 mg/l secondo il D.P.R. 236/88, 50 mg/l secondo il D.Lgs. 31/01), hanno storicamente interessato, soprattutto agli inizi degli anni ’90, i pozzi pubblici di Lonate Pozzolo n.1 (Via del Don) e 7 (Via Adua) e di Ferno n. 4 (Via Matteotti), come dimostrato dalla serie analitica, e in generale tutti gli altri pozzi captanti l’acquifero superficiale presenti nel contesto urbano di Lonate Pozzolo (n. 2,3,5,6,7); le scadenti caratteristiche qualitative di tali pozzi hanno reso necessario la loro dismissione dalla rete acquedottistica. I pozzi disattivati sono sprovvisti di controlli analitici recenti; la situazione qualitativa è comunque confermata dalle ultime analisi a disposizione (1990 – 1992) che registrano contenuti di circa 55 mg/l. Il pozzo pubblico 4 (Tornavento) è stato interessato dal 1998 da valori continuativamente superiori a 40 mg/l con punte di 50 mg/l (analisi nel 2000); nelle analisi del 2008 registrano concentrazioni comprese tra 35 e 40 mg/l (valore di 35.5 mg/l all’agosto 2008). Anche alcuni pozzi privati (Ferno 21 MFB, Lonate Pozzolo 28/2 Cave del Ticino) hanno evidenziato frequentemente concentrazioni oltre la potabilità o prossima ad essa nelle determinazioni analitiche più recenti. Le forti concentrazioni di tali pozzi sono determinate dall’elevata vulnerabilità delle strutture acquifere che risultano naturalmente prive di orizzonti superficiali e pertinenti ad un contesto di intensa urbanizzazione. Concentrazioni intermedie, senza alcun superamento della C.M.A., si riscontrano in alcuni pozzi privati captanti l’acquifero superiore (Lonate Pozzolo 30, 37) e nel pozzo miscelato 3 di Ferno: la serie analitica di tale pozzo evidenzia oscillazioni comprese tra circa 20 e 45 mg/l dal 1990 al 1996 e dal 1997 ad oggi i valori si attestano tra 10 e 40 mg/l.

Page 95: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 95

Il pozzo captante l’acquifero superiore di Via Molinelli n. 11/2 ha sempre registrato invece contenuti minori di nitrati, compresi tra 10 e 20 mg/l, a conferma di una situazione di minor impatto antropico. Relativamente agli acquiferi intermedi e profondi, per il territorio di Lonate Pozzolo, non si dispone di una serie storica analitica dei pozzi profondi di Via Molinello (11/5 e 11/7); le uniche due analisi disponibili (1990-1991) evidenziano bassissime concentrazioni di nitrati (<2 mg/l). A conferma della buona qualità di questa acque sono le serie analitiche disponibili del pozzo 2 di Samarate (colonna profonda), dalla quale risultano concentrazioni di nitrati comprese tra <1 e < 15 mg/l e del pozzo 4 di Vanzaghello con concentrazioni entro i 25 mg/l.

Page 96: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 96

anni

05101520253035404550556065707580 mg/l

8788

8990

9192

9394

9596

9798

9900

0102

0304

0506

0708

Lona

te P

. poz

zo 4

Lona

te P

. poz

zo11

/2Lo

nate

P. v

asca

poz

zi 1

1S

amar

ate

7V

anza

ghel

lo p

ozzo

4

Fern

o po

zzo

3

Sam

arat

e po

zzo

2/2

colo

nna

prof

onda

05101520253035404550556065707580

AN

DA

ME

NT

O D

EI N

ITR

ATI

Lon

ate

Pozz

olo,

Sam

arat

e, V

anza

gehl

lo -

pozz

i pub

blic

i

Elab

oraz

ione

:St

udio

Idro

geot

ecni

co -

Mila

no

C.M

.A.

(D.P

.R. 2

36/8

8 - D

.Lgs

. 31/

01)

Figura 7.5 – Andamento dei nitrati

Page 97: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 97

7.5.2 Solventi clorurati

Fin dalle prime analisi effettuate nel 1983/84, emerge lo stato di grave compromissione qualitativa dell’acquifero superiore del territorio, caratterizzatO da elevate concentrazioni di solventi clorurati totali riscontratE in gran parte dei pozzi pubblici e privati dei territori di Lonate Pozzolo e limitrofi. In particolare, l’inquinamento da solventi ha massicciamente interessato negli anni ottanta e nei primi anni novanta pozzi pubblici e privati del settore occidentale del territorio di Samarate (n. 5, 24/2, 32, 7), del territorio di Ferno (n. 1, 3, 4, 21) e delle porzioni occidentali (pozzo 8) e orientali (pozzi 37 e 27) di Lonate Pozzolo. I picchi di concentrazione hanno talora superato i 200-300 mcg/l con dominanza del tricloroetilene e del Freon 11+113 (pozzo 4 di Ferno). Posteriormente al periodo 1982-85, in cui sono state registrate le massime concentrazioni, in alcuni casi, i valori di inquinamento sono costantemente diminuiti. In Figura 7.6 e Figura 7.7 sono riportati rispettivamente gli andamenti in serie storica della sommatoria tricloroetilene-tetracloroetilene e dei solventi clorurati totali. In riferimento alla sommatoria tricloro+tetracloroetilene, il pozzo pubblico 3 di Ferno (Via Marconi) (acquifero miscelato) registra in serie storica costanti superamenti della C.M.A. (10 mcg/l secondo il D.Lgs. 31/01); nel pozzo 4 (Tornavento) (acquifero superiore) di Lonate Pozzolo i superamenti si hanno nei periodi ‘85-‘91 e ‘97-‘98 e dal ’99 ad oggi, ad eccezione di un’eccedenza nel 2004, le concentrazioni si sono mantenute inferiori a 10 mcg/l. In riferimento alla sommatoria totale, il pozzo 3 di Ferno evidenzia costanti superamenti della C.M.A. (30 mcg/l secondo il D.P.R. 236/88) dovuti principalmente alla presenza di Freon 11; tale sostanza nelle analisi del 2007 ha superato i 100 mcg/l e il valore più recente (15/9/2008) si è attestato a 63.7 mcg/l. Nella serie analitica del pozzo 4 di Lonate Pozzolo si osserva la dominanza di Freon 11+113 con massimi di 54.5 mcg/l in gennaio 1999, 35.4 mcg/l in febbraio 1999 e, da ultimo, con 78 mcg/l di Freon 11 nella determinazione del 15/9/2008. Per contro, le analisi del pozzo S.A.P. 11/2 di Via Molinelli a Lonate Pozzolo (acquifero superiore) si attestano al di sotto dei limiti di potabilità (contenuti di solventi totali inferiori a 5 mg/l), confermando la buona qualità dell’acqua. Gli acquiferi intermedi e profondi dell’area (Vanzaghello pozzo 4, Samarate pozzo 2/2 colonna profonda) sono generalmente caratterizzati da concentrazioni inferiori al limite di potabilità. Condizione anomala si riscontra nel pozzo 7 di Samarate (acquifero intermedio) caratterizzato da superamenti della C.M.A. nel periodo 1990-1994 (picco di circa 80 nel 1994). Ciò potrebbe essere imputabile alle caratteristiche costruttive del pozzo (mancanza di cementazione superficiale e percolamento di acque contaminate) e non ad una compromissione qualitativa degli acquiferi intermedi e profondi.

Page 98: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 98

anni

0.1110100

1000 0.

3330300

mcg/l

8283

8485

8687

8889

9091

9293

9495

9697

9899

0001

0203

0405

0607

08

Lona

te P

ozzo

lo p

ozzo

4Fe

rno

pozz

o 3

Lona

te P

. poz

zo 1

1/1

Lona

te P

. poz

zo 1

1/2

Sam

arat

e po

zzo

7V

anza

ghel

lo p

ozzo

4

0.1

110100

1000

0.3

330300

AN

DA

ME

NT

O D

EL

LA

SO

MM

AT

OR

IA T

RIC

LO

RO

ET

ILE

NE

-TE

TR

AC

LO

RO

ET

ILE

NE

Lon

ate

Pozz

olo,

Fer

no, S

amar

ate,

Van

zagh

ello

- po

zzi p

ubbl

ici

Elab

oraz

ione

:St

udio

Idro

geot

ecni

co -

Mila

no

C.M

.A.

D.L

gs. 3

1/01

Figura 7.6 – Andamento della sommatoria tricloroetilene-tetracloroetilene

Page 99: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 99

anni

0.1110100

1000 0.

3330300

mcg/l

8283

8485

8687

8889

9091

9293

9495

9697

9899

0001

0203

0405

0607

08

Lona

te P

ozzo

lo p

ozzo

4Fe

rno

pozz

o 3

Lona

te P

. poz

zo 1

1/1

Lona

te P

. poz

zo 1

1/2

Sam

arat

e po

zzo

7Va

nzag

hello

poz

zo 4

0.1

110100

1000

0.3

330300

AN

DA

ME

NT

O D

EI S

OL

VE

NT

I CL

OR

UR

AT

I TO

TA

LI

Lon

ate

Pozz

olo,

Fer

no, S

amar

ate,

Van

zagh

ello

- po

zzi p

ubbl

ici Elab

oraz

ione

:St

udio

Idro

geot

ecni

co -

Mila

no

C.M

.A.

D.P

.R.2

36/8

8

Figura 7.7 – Andamento dei solventi clorurati totali

Page 100: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 100

7.5.3 Antiparassitari

Le determinazioni analitiche degli antiparassitari (diserbanti e pesticidi) in serie storica (dal 1986) denunciano la presenza in alcuni pozzi pubblici e privati di Lonate Pozzolo di alcuni composti (TCEP, TMCP, Atrazina, Simazina) in concentrazioni superiori al limite di potabilità (0.1 mcg/l per componente separato, 0.5 mcg/l per la sommatoria totale ai sensi del D.Lgs. 31/01). In particolare, il pozzo n. 4 Tornavento evidenzia concentrazioni al 2001 (analisi pre-filtri) di 0.58 mcg/l di TMCP e di 2.47 di TCEP; contenuti superiori al limite di potabilità si osservano anche nelle analisi del 2004 (0.77 mcg/l di TCEP, 0.56 di TMCP) e 2005 (0.13 mcg/l di TCEP). Dal 2005 ad oggi le concentrazioni risultano conformi. Tali sostanze non sono state rinvenute nel pozzo superficiale n. 11/2 di Via Molinello.

7.6 VULNERABILITÀ INTEGRATA DEGLI ACQUIFERI

La carta della vulnerabilità, riportata in Tav. 2, è data dalla associazione di due differenti elaborati: la carta della vulnerabilità intrinseca e la mappa dei centri di pericolo e dei soggetti recettori dell'inquinamento. Nella definizione del grado di vulnerabilità intrinseca è stato utilizzato il Metodo della Legenda unificata, messo a punto da Civita M. (1990) nell'ambito del progetto VAZAR (Vulnerabilità degli acquiferi ad alto rischio) del CNR. Ad esso sono state applicate alcune modifiche (Maestrello H., Rigamonti I., Uggeri A., Ghezzi E.) per adattarlo alla situazione locale.

------------------------ --------------------------- La vulnerabilità intrinseca di un'area viene definita principalmente in base alle caratteristiche ed allo spessore dei terreni attraversati dalle acque di infiltrazione (e quindi dagli eventuali inquinanti idroveicolati) prima di raggiungere la falda acquifera, nonché dalle caratteristiche della zona satura. Essa dipende sostanzialmente da tre fattori che, per il territorio di Lonate Pozzolo, sono cosi definiti: 1) caratteristiche di permeabilità dell'unità acquifera e modalità di circolazione delle

acque sotterranee in falda: l'acquifero più superficiale, a cui si riferisce la Carta, è comune a tutta l'area ed è da considerarsi complessivamente omogeneo. Esso è costituito da ghiaie e sabbie e possiede quindi un'elevata permeabilità interstiziale.

Nell'acquifero libero sono scarsi o assenti gli elementi litologici (argille, torbe) in grado di attenuare eventuali fenomeni di inquinamento delle acque sotterranee, ad eccezione delle sequenze sommitali (suoli) in prossimità della superficie topografica.

Page 101: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 101

2) soggiacenza della falda: i valori di soggiacenza sono stati suddivisi in due classi: <30 m in corrispondenza del fondovalle del F. Ticino e > 30 m nell’area dei terrazzi (Allogruppo di Besnate, Alloformazione di Golasecca).

3) caratteristiche litologiche e di permeabilità del non saturo: la protezione della falda è condizionata dallo spessore e dalla permeabilità dei terreni soprafalda e dalla presenza di suoli e livelli argillosi in superficie. Nel caso in esame la parte inferiore della zona non satura è caratterizzata da depositi ghiaiosi e sabbiosi che non offrono garanzie di protezione a causa dell’elevata permeabilità, mentre la parte superiore è rappresentata dalle unità quaternarie in affioramento caratterizzate da diverso spessore e tipologia di sequenze sommitali fini che rappresentano i livelli più importanti di protezione della falda Il grado di vulnerabilità di ciascuna area è quindi condizionato dalla presenza, in affioramento o nel sottosuolo delle unità stratigrafiche riconosciute nel rilevamento dei depositi quaternari di superficie, con la taratura basata sui dati stratigrafici dei pozzi presenti nell’area. In particolare la presenza di coperture a bassa permeabilità è rilevabile in corrispondenza dei depositi dell’Alloformazione di Golasecca cui è stata assegnato grado di vulnerabilità basso. Ai depositi alluvionali e fluvioglaciali appartenenti alle unità prive di coperture superficiali (Unità post-glaciale, Unità di Cantù) è stato assegnato grado di vulnerabilità estremamente elevato; ai depositi poco alterati o mediamente alterati con coperture superficiali generalmente ridotte (Allogruppo di Besnate) si sono attribuiti gradi di vulnerabilità elevato/alto.

4. presenza di corpi idrici superficiali: in caso di presenza di corsi d'acqua sospesi rispetto alla superficie piezometrica, vi è la possibilità di ingressione diretta in falda di acque superficiali in ragione del loro ruolo di alimentazione.

La sintesi delle informazioni raccolte ha permesso la delimitazione di 5 aree omogenee contraddistinte da un differente grado di vulnerabilità intrinseca (da estremamente elevato a bassissimo), le cui caratteristiche sono riportate nella legenda di Tav. 2. In sintesi: Area di affioramento dell'Alloformazione di Golasecca – terrazzo sopraelevato: acquifero libero in materiale alluvionale, protetto superficialmente da depositi fluvioglaciali profondamente alterati, con soggiacenza superiore a 30 m, protetto da sequenze sommitali limoso-argillose di spessore fino a 2-3 m. Grado di vulnerabilità: basso; Area di affioramento dell'Unità di Sumirago – terrazzo inferiore (settore orientale): acquifero libero in materiale alluvionale protetto superficialmente da depositi fluvioglaciali mediamente alterati, con soggiacenza superiore a 30 m. Grado di vulnerabilità: alto; Area di affioramento dell'Unità di Mornago – terrazzo inferiore (settore occidentale): acquifero libero in materiale alluvionale protetto superficialmente da depositi fluvioglaciali debolmente alterati, con soggiacenza superiore a 30 m. Grado di vulnerabilità: elevato;

Page 102: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 102

Area di affioramento dell'Unità di Postglaciale / Unità di Cantù - valle F. Ticino: acquifero libero in materiale alluvionale privo di copertura superficiale in corrispondenza di depositi fluviali, di versante e fluvioglaciali, con soggiacenza < 30 m. Grado di vulnerabilità: estremamente elevato. Area di affioramento dei depositi lacustri dell’Unità Postglaciale – area di spaglio del T. Arno: Acquifero di tipo libero in materiale alluvionale protetto superficialmente da depositi limoso argillosi (Unità Postglaciale); soggiacenza > 30 m. Grado di vulnerabilità: alto.

--------------------------------------------------- La vulnerabilità integrata considera, oltre alle caratteristiche naturali sopra elencate, la pressione antropica esistente sul sito, ed in particolare la presenza di "centri di pericolo", definibili come attività o situazioni non compatibili nella zona di rispetto dei pozzi ad uso potabile, ai sensi dell’art. 94 del D.Lgs. 152/06 (e successive modificazioni). In Tav. 2 sono stati riportati alcuni elementi di carattere puntuale che concorrono alla definizione della vulnerabilità integrata e che sono riconducibili alle seguenti categorie con riferimento alla Legenda Unificata del GNDCI – CNR.: Gli elementi cartografati sono riconducibili alle seguenti categorie: Produttori reali e potenziali di inquinamento dei corpi idrici sotterranei • insediamenti produttivi considerati a rischio ai fini della contaminazione della

falda. In collaborazione con l’Ufficio Tecnico del Comune, sulla base del censimento delle attività produttive effettuato nel 2002, si sono considerati ed ubicati quegli insediamenti la cui tipologia di lavorazione può prevedere lo stoccaggio di rifiuti pericolosi e/o materie prime che possono dar luogo a rifiuti pericolosi al termine del ciclo produttivo. In particolare le categorie di attività ritenute "a rischio" sono le seguenti:

1 Autofficine, concessionarie, carrozzerie 2 Falegnameria, trattamento del legno, produzione mobili 3 Carpenteria, torneria, metallurgia, officina meccanica, elettromeccanica 4 Fonderie 5 Stoccaggio e distribuzione di idrocarburi liquidi - grandi impianti 6 Autotrasporti e spedizionieri, deposito automezzi 7 Lavorazione materie plastiche 10 Industria chimica di base e in genere

11 Industria alimentare, macellazione 13 Tintura e lavorazione delle fibre e delle fibre tessili

Page 103: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 103

14 Azienda zootecnica 18 Produzione ed uso di vernici, pitture e smalti 19 Produzione ed uso di inchiostri per stampa, tipografie 20 Florovivaisti 25 Aree dismesse

28 Produzione di cemento, calce, gesso e dei relativi manufatti o di sostanze minerali in genere

32 Produzione vetro 33 Recupero e riclaggio rifiuti (carta, vetro, plastica, legno ecc.)

43 Distributore di carburante e/o autolavaggio / stazione di servizio/benzinaio ATTIVI

45 Trasporto e deposito sostanze chimiche e rifiuti pericolosi 46 Stampaggio materie plastiche

In Tav. 2 è stata quindi riportata l'ubicazione di circa 100 insediamenti produttivi a carattere artigianale e/o industriale appartenenti alle categorie sopraindicate, individuati da un numero progressivo.

• aree oggetto di interventi di bonifica: si tratta di aree di discarica per cui sono stati effettuati interventi di bonifica (ai sensi del DM 471/99).

• tracciato fognario comunale: indipendentemente dalla presenza del depuratore di S. Antonino Ticino, in grado di prevenire maggiori problemi di inquinamento, le reti fognarie rappresentano dei centri di pericolo per l'eventuale presenza di perdite accidentali (deterioramento dell'impermeabilizzazione del fondo) o sistematiche (cattiva esecuzione di tratti della rete);

• vasche volano a fondo disperdente: rappresentano punti di recapito di scarichi di tipo civile non depurati che possono costituire fonte di contaminazione da nitrati. In particolare nel territorio di Lonate Pozzolo sono state individuate 2 aree interessate dalla presenza di vasche volano disperdenti del troppo pieno della fognatura, dismesse, una vasca volano impermeabilizzata ancora attiva che costituisce recapito del troppo pieno prima dell’immissione nel Depuratore Consortile ed una vasca volano presumibilmente a fondo impermeabilizzato per il rilancio al depuratore non più attiva.

• cimitero. Potenziali ingestori e viacoli di inquinamento dei corpi idrici sotterranei • Cave (attive, inattive recuperate, inattive in fase di recupero): si tratta di aree

caratterizzate da riduzione dello spessore della zona non satura; a seguito dell’asportazione del suolo viene facilitata l’infiltrazione delle acque meteoriche annullando qualsiasi effetto di autodepurazione. Esse possono costituire viacoli di contaminazione che possono determinare incremento delle concentrazioni di azoto superiori rispetto a eventuali aree agricole soggette a fertilizzazione.

• Pozzi in disuso: rappresentano potenzialmente la via preferenziale di inquinamento dei corpi idrici sotterranei.

Page 104: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 104

Principali soggetti ad inquinamento • pozzi pubblici ad uso potabile (in rete e di prevista ristrutturazione e

reinserimento in rete), pozzi privati; è opportuno segnalare che i pozzi captanti acquiferi sovrapposti, oltre ad essere dei soggetti ad inquinamento, rappresentano essi stessi dei centri di pericolo per l'acquifero confinato in quanto costituiscono una interruzione della continuità degli orizzonti di protezione;

Preventori e/o riduttori di inquinamento • Impianto di depurazione del Consorzio Arno, Rile, Tenore ubicato a

S.Antonino Ticino con attuale punto di recapito nei bacini di accumulo e dispersione;

• Centro per la raccolta differenziata ed il trattamento dei rifiuti solidi urbani. • Zona di rispetto dei pozzi pubblici definita con criterio geometrico (200 m)

secondo il D.Lgs. 152/06.

8 DEFINIZIONE DEL BILANCIO IDROGEOLOGICO

Il bilancio idrogeologico nell’area di studio è stato eseguito mediante la quantificazione delle voci che concorrono a definire il rapporto ricarica/prelievi.

8.1 QUANTIFICAZIONE DEI PRELIEVI E DIFFERENZIAZIONE RISPETTO ALL’ACQUIFERO CAPTATO

Alla base di un’analisi di bilancio idrico, sono stati richiesti alla Provincia di Varese i dati di sollevato dai pozzi insistenti entro il territorio comunale di Lonate Pozzolo (cfr. Tabella 8.2). Al fine di differenziare la provenienza dei prelievi rispetto alla falda captata, i prelievi da acque sotterranee sono stati distinti sulla base delle caratteristiche costruttive dei pozzi e delle variazioni di permeabilità verticale all’interno dei depositi alluvionali, secondo lo schema che segue.

Tabella 8.1: differenziazione della provenienza dei prelievi Acquifero profondità % apporto

dalla falda superiore

% apporto dalla falda profonda

Superiore (Gruppo Acquifero A –

sottogruppo A1)

<80-90 m 100 0

Profondo (Gruppi acquiferi B e

C)

>80-90 m 0 100

Miscelato intermedie 70 30

Page 105: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 105

Nella tabella seguente si riportano i dati di sollevato relativi all’anno 2007 (espressi in mc/anno, l/s, mc/giorno) desunti dai dati denunciati acquisiti dalla Provincia di Varese, ripartiti per pozzo all’interno del territorio comunale di Lonate Pozzolo e le corrispondenti aliquote provenienti dall’acquifero superiore e dagli acquiferi profondi.

Tabella 8.2: dati di prelievo relativi al 2007

n. Proprietario mc/ anno l/s mc/g Acquif.

% apporto acquif.

sup.

% apportoacquif.prof.

Sollevato acquif. Sup.

mc/anno

Sollevato acquif. Sup. mc/g

Sollevato acquif.

prof mc/anno

Sollevato acquif.

prof mc/g

4 SAP 230568 7,31 631,69 sup 1,0 0 230568 631,69 11 /1 SAP 316970 10,05 868,41 misc 0,7 0,3 221879 607,89 95091 260,52 11 /2 SAP 352860 11,19 966,74 sup 1,0 0 352860 966,74 11 /3 SAP 48539 1,54 132,98 prof 0,0 1 0 0,00 48539 132,98 11 /5 SAP 528233 16,75 1447,21 prof 0,0 1 0 0,00 528233 1447,2111 /6 SAP 516839 16,39 1416,00 sup 1,0 0 516839 1416,00 11 /7 SAP 110191 3,49 301,89 prof 0,0 1 0 0,00 110191 301,89 21 SEA 7178 0,23 19,67 sup 1,0 0 7178 19,67

24 POLO TICINO UNO 50 0,00 0,14 sup 1,0 0 50 0,14

25 /1 STABILPLASTIC 315000 9,99 863,01 sup 1,0 0 315000 863,01

27 CAVE DEL TICINO 250 0,01 0,68 sup 1,0 0 250 0,68

28 /1 CAVE DEL TICINO 75500 2,39 206,85 sup 1,0 0 75500 206,85

28 /2 CAVE DEL TICINO 58000 1,84 158,90 sup 1,0 0 58000 158,90

28 /3 CAVE DEL TICINO 358000 11,35 980,82 sup 1,0 0 358000 980,82

28 /4 CAVE DEL TICINO 349500 11,08 957,53 sup 1,0 0 349500 957,53

30 MAGAZZINI MALPENSA 9868 0,31 27,04 sup 1,0 0 9868 27,04

31 /1 HOLCIM CALCESTRUZZI 275028 8,72 753,50 sup 1,0 0 275028 753,50

31 /2 FRATELLI MARA 426050 13,51 1167,26 sup 1,0 0 426050 1167,26

32

BRAGONZI FONDERIE COSTRUZIONI MECCANICHE 37980 1,20 104,05 sup 1,0 0 37980 104,05

33 ALFREDO GRASSI 4570 0,14 12,52 sup 1,0 0 4570 12,52

34 /1

CAVE DI LONATE POZZOLO 18130 0,57 49,67 sup 1,0 0 18130 49,67

34 /2

CAVE DI LONATE POZZOLO 393548 12,48 1078,21 sup 1,0 0 393548 1078,21

34 /3

CAVE DI LONATE POZZOLO 189216 6,00 518,40 sup 1,0 0 189216 518,40

34 /3 CAVE DI LONATE 469588 14,89 1286,54 sup 1,0 0 469588 1286,54

Page 106: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 106

POZZOLO

39 GIORIA 2585 0,08 7,08 sup 1,0 0 2585 7,08 58 /2 SEA 195059 6,19 534,41 sup 1,0 0 195059 534,41 58 /4 SEA 423318 13,42 1159,78 sup 1,0 0 423318 1159,78

59

L3A TORNAVENTO DI RONCHI LUCIANA & C. S.A.S. 1820 0,06 4,99 sup 1,0 0 1820 4,99

62

TUTELA AMBIENTALE DEI T. ARNO RILE TENORE 40897 1,30 112,05 sup 1,0 0 40897 112,05

In totale il prelievo di acque sotterranee in base all’acquifero captato all’interno dell’area di studio risulterebbe così differenziato: Tipo acquifero totale sollevato

mc/anno totale sollevato mc/giorno

Acquifero superiore 4.973.281 13.625,43 Acquifero profondo 782.054 2.142,61 Totale 5.755.335 15.768,04 La differenziazione del prelievo tra pubblico e privato (sempre riferito all’anno 2007) è riportata nella seguente tabella: sollevato pozzi pubblici mc/anno

sollevato pozzi privati mc/anno

2.104.200 3.651.135 Come già riportato nel riportato nel paragrafo 6.1, l’interconnessione delle reti acquedottistiche di Ferno e Lonate Pozzolo consente alle acque dei pozzi pubblici di Lonate Pozzolo di alimentare anche l’acquedotto di Ferno (per un’aliquota di circa il 30 %); ne consegue che il 70% del sollevato pubblico complessivo è a servizio dell’acquedotto di Lonate Pozzolo. Relativamente al sollevato dai pozzi privati, si sottolinea che i prelievi per l’approvvigionamento idrico delle cave attive insistenti sul territorio di Lonate Pozzolo sono molto ingenti, rappresentando il 45% del totale complessivo, superando anche il prelievo ad uso potabile. Nella seguente tabella viene riportata la ripartizione del prelievo privato nel 2007. SOLLEVATO POZZI PRIVATI

mc/anno

usi produttivi cave 2.612.810 rimanenti usi produttivi 1.038.325 Totale 3.651.135

Page 107: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 107

Nel calcolo del bilancio (cfr. paragrafo successivo), in termini di entrate al sistema, il contributo dal sollevato relativo alle cave è stato trattato in maniera differente rispetto al contributo dato dal sollevato relativo altri usi produttivi, considerando che le acque a servizio delle cave (utilizzate per il lavaggio inerti) infiltrano in falda per una percentuale stimata dell’ordine del 70%. In termini di uscite, sempre relativamente alle cave, il sollevato netto dai pozzi di cava è stato considerato, pertanto, pari al 30% del quantitativo totale estratto da questi pozzi.

8.2 STIMA DELL’INFILTRAZIONE EFFICACE

Per valutare l’entità dell’infiltrazione delle acque meteoriche sul bilancio è stato utilizzato il valore di deflusso profondo relativo al comune di Lonate Pozzolo. Questo è stato calcolato a partire da un evento di pioggia e sulla base del coefficiente CN (Curve Number) rappresentativo dello stato della copertura dei suoli per il settore di studio. La stima del CN presuppone, inizialmente, la determinazione del gruppo idrologico di ciascun suolo ricadente nel bacino e l’individuazione di aree omogenee per la destinazione d’uso, sistemazione e condizione idrica. Il territorio di Lonate Pozzolo appartiene al gruppo idrologico B: suoli con modesta infiltrabilità se saturi. Discretamente drenati e profondi sono caratterizzati da una tessitura medio – grossa e da una conducibilità idrica molto elevata. In base alla caratterizzazione di uso del suolo dell’area di studio, rappresentata in Figura 8.1, si stima il coefficiente CN per ogni categoria (Tabella 8.3).

Tabella 8.3 – Copertura del suolo e relativi coefficienti CN Tipologia di copertura Superficie (m2) % CN

Aeroporti ed eliporti 1951771.5275 7 98 Aree estrattive 2029345.2112 7 70

Boschi di latifoglie 10747498.3619 37 55 Insediamenti

industriali, artigianali, commerciali

1379455.9223 5 92

Laghi, bacini, specchi d'acqua 563688.9117 2 100

Seminativo 6347044.3202 22 75 Tessuto residenziale 3538855.6968 12 68

Vegetazione arbustiva e arborea 2259754.6810 8 55

Totale 28817414.6326 100

Il metodo tiene conto anche delle condizioni di umidità del suolo antecedenti all’inizio dell’evento (AMC). La definizione di AMC richiede la determinazione della precipitazione totale caduta nei cinque giorni precedenti l’evento in esame che consente di definire le condizioni di umidità antecedente l’evento.

Page 108: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 108

Le categorie che vengono individuate sono tre: AMCI secca, AMCII condizioni medie del parametro AMC, AMCIII umida. Nel caso in esame viene considerata una condizione intermedia di tipo AMCI. Dopo aver stimato i coefficienti CN per ogni categoria, è necessario stimare il medesimo coefficiente per l’intera area in esame, CNb, facendo una media ponderata:

655508.06812.07522.010002.09205.05537.07007.09807.0 =⋅+⋅+⋅+⋅+⋅+⋅+⋅+⋅=bCN

Si conclude che il coefficiente CN per l’area in esame è pari a 65. Al fine di calcolare il deflusso profondo è necessario prendere in considerazione l’altezza di pioggia totale relativa l’evento pluviometrico scelto. In questo studio si è scelto un evento pluviometrico assimilabile all’altezza di pioggia cumulata in un interno anno (2007, considerato un anno di magra per le piogge):

annommP /827=

Più della metà dell’acqua che si introduce nel suolo è restituita all’atmosfera mediante i fenomeni di evapotraspirazione. Questo rende necessaria la stima dell’evapotraspirazione al fine di ottenere la precipitazione che raggiunge il terreno. Questa, in parte defluisce superficialmente, (ruscellamento), e in parte si infiltra nel terreno, (deflusso profondo). Nel caso in esame il ruscellamento viene trascurato in quanto le caratteristiche del terreno rendono quasi nullo questo fenomeno.

Page 109: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 109

Figura 8.1– Uso del suolo del comune di Lonate Pozzolo

Page 110: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 110

Al fine di stimare il valore dell’evapotraspirazione reale ETR sul dominio di studio è stata applicata la formula empirica di Turc:

2

2

9.0LP

PETR+

=

in cui P è la precipitazione cumulata annuale e il parametro L è funzione della temperatura media annuale secondo la seguente relazione:

205.025300 TTL ⋅+⋅+= L’applicazione della suddetta relazione alle serie temporali di temperatura e precipitazioni, disponibili per la stazione di Lonate Pozzolo (Tabella 6.1 e Tabella 6.2) consente di ottenere i risultati riportati in Tabella 8.4:

Tabella 8.4 – Stima dei valori di evapotraspirazione ETR

Anno P [mm/anno] T [°C] L [mm/anno] ETR [mm/anno]

2001 278 12.88 630.31 265.72

2002 1057.2 12.73 626.34 546.01

2003 814.8 13.36 642.88 514.67

2004 956.40 12.55 621.63 529.13

2005 680.00 11.96 606.22 462.87

2006 757.60 12.87 629.98 494.61

2007 827.00 12.99 633.19 512.31

Se si considera l’evapotraspirazione relativa all’anno 2007 si ottiene che l’afflusso netto è pari:

mmmmmmETRPAn 69.31431.512827)2007( =−=−= A partire da questi dati è possibile calcolare il deflusso profondo:

( ) ( ) mmSASA

V

CNS

n

n 97.19387.1378.069.31487.1372.069.314

8.02.0

87.1371074

10004.251010004.25

22

=⋅+⋅−

=⋅+⋅−

=

=

−=

−=

Nell’ambito di studio, considerando una superficie di 28.817.415 m2, si ottiene una ricarica da pioggia pari a 15.314,28 mc/giorno, pari a 177,24 l/s.

Page 111: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 111

A questo valore si aggiungono le aliquote dell’infiltrazione efficace dovuta alle perdite dalle reti tecnologiche (perdite da acquedotto + perdite da fognatura) e cioè: - perdite da acquedotto: in questo caso è stata attribuita una perdita pari al 10%

rispetto al 70% del volume sollevato (essendo il 70% la percentuale del sollevato complessivo pubblico che alimenta Lonate Pozzolo) pari a 403,55 mc/giorno;

- perdite da fognatura: in questo caso sono state valutate perdite dell’ordine del 15% (da letteratura) delle acque convogliate nella rete fognaria dalle aree urbanizzate, costituite dai seguenti contributi:

- contributo dal ruscellamento superficiale: desunto dal valore del ruscellamento superficiale pari alla differenza tra altezza di pioggia P e sommatoria afflusso netto Ar + deflusso profondo V. - contributo dalle acque potabili allo scarico: desunto dal valore di sollevato pubblico a cui si sottrae l’aliquota derivante dalle perdite dalla rete acquedottistica; - contributo dalle acque private (uso produttivo ad eccezione cave) allo scarico: desunto dal valore di sollevato privato per usi produttivi (ad eccezione del sollevato cave) a cui è stata sottratta l’aliquota derivante dalle perdite di processo (computate come il 15% del sollevato complessivo ad uso produttivo). In totale, le perdite da fognatura (voci sopradette) risultano pari a 1248,32 mc/giorno.

Un altro apporto da considerare nel computo dell’infiltrazione efficace complessiva è costituito dal contributo derivante dalle acque di infiltrazione utilizzate nei processi di lavorazione delle attività di cava, stimato pari al 70% delle acque sollevate dai pozzi a servizio delle cave, in ragione dell’utilizzo per lavaggio degli inerti (pari a 5.010 mc/g). Il valore di infiltrazione efficace totale, ottenuto dalla somma della ricarica da pioggia + perdite di rete dell’acquedotto + perdite di rete dalla fognatura + apporto dalle cave, è di 21.977 mc/g, pari ad un’altezza media di 278,36 mm/anno per l’area in esame.

8.3 BILANCIO IDROGEOLOGICO RICARICHE/PRELIEVI

Nella tabella che segue considerando in prima approssimazione una condizione di equilibrio tra afflussi dalle falde a monte e deflussi dalle falde a valle il bilancio risulterebbe:

Page 112: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 112

ENTRATE (precipitazione efficace + perdite reti + contributo cave) USCITE (prelievi da pozzi)

VOCE DI BILANCIO (mc/g)EMUNGIMENTO DA POZZI CAPTANTI L’ACQUIFERO SUPERIORE 8.614,56EMUNGIMENTO DA POZZI CAPTANTI L’ACQUIFERO PROFONDO 2.142,61TOTALE (mc/g) 10.757,17

Ne consegue che il bilancio idrogeologico risulta positivo con un surplus di 11.219,85 mc/giorno (i prelievi del settore sono pari a circa il 49% della ricarica efficace). Il calcolo condotto non tiene conto di due aspetti importanti: • L’erogazione di acque a comuni confinanti. L’acquedotto infatti eroga circa il 30 %

delle acque emunte al comune di Ferno. Nel calcolo del bilancio, l’aliquota relativa al territorio di Ferno in termini di ENTRATE non è stata presa in esame, per cui si è sottratta cautelativamente una significativa parte di acque dal bilancio di massa.

• Le uscite verso il F. Ticino per effetto di drenanza dell’alveo inciso. Il bilancio non ha tenuto conto di tale aliquota in quanto non sono note le portate fuoriuscenti da emergenze di falda nella piana del Ticino. Il fatto tuttavia che il bilancio non abbia preso in considerazione le aree di fondovalle del Ticino risulta compensato dalle perdite di subalveo di tutti i canali irrigui/industriali (Canale Industriale, Canale Villoresi, Naviglio Grande), il cui apporto è certamente più significativo rispetto al valore del bilancio in esame.

Va infine tenuto conto che il bilancio è risultato positivo pur in un contesto meteorico particolarmente sfavorevole, caratterizzato a livello territoriale da condizioni siccitose negli anni precedenti (dal 2002 al 2008 – vedi serie piezometriche paragrafo 6.3).

VOCE DI BILANCIO (mc/g) TOT PRECIPITAZIONE EFFICACE 15.314,28PERDITE RETE ACQUEDOTTO 10% 403,55 PERDITE FOGNATURE 15% 1.248,32CONTRIBUTO CAVE 5.010,87TOTALE 21.977,02

Page 113: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 113

9 CARATTERIZZAZIONE GEOLOGICO-TECNICA

La classificazione del territorio su base geologico-tecnica e geopedologica ha seguito le indicazioni della D.G.R. n. 8/7374/2008 aggiornata dalla D.G.R. n. IX/2616/2011, che raccomanda l’effettuazione di una prima caratterizzazione geotecnica sulla base dei dati disponibili e delle eventuali osservazioni dirette. A tale scopo si sono considerati i dati derivanti dai punti stratigrafici di riferimento quali: • assaggi con escavatore (prof. 2.8 – 3.3 m) effettuati in occasione della prima

stesura dello studio (luglio 2002); • indagini geognostiche documentate, precedentemente effettuate per specifici

interventi realizzati sul territorio di Lonate Pozzolo, fornite direttamente dall’Ufficio Tecnico del Comune stesso;

• indagini geognostiche e geotecniche bibliografiche (sondaggi ANAS effettuati per il collegamento stradale “Boffalora-Malpensa” - 1999, sondaggi e prove geotecniche effettuate a supporto del progetto esecutivo del collegamento ferroviario Saronno – Malpensa – 1996).

Tale documentazione permette di analizzare ed elaborare informazioni risultanti da specifiche indagini quali prove penetrometriche dinamiche e statiche, prove di carico su piastra, analisi granulometriche, prove di taglio diretto, sezioni elettrostratigrafiche, prospezioni tomografiche, ecc… In Tav. 4 è stata riportata l’ubicazione dei punti di assaggio eseguito con escavatore (A1-A2-A3-A4), delle aree oggetto di specifiche indagini geognostiche (IGT1÷IGT8) e ambientali, dei vari sondaggi geognostici di documentazione, unitamente alla rappresentazione schematica delle stratigrafie riconosciute e/o dei diagrammi penetrometrici più significativi riportanti il valore di resistenza alla punta (Numero colpi/30 cm). Per un maggior dettaglio di tali indagini si vedano il paragrafo 8.1 e l’allegato 3. La caratterizzazione pedologica dei terreni è stata effettuata tramite l'analisi delle unità cartografiche riportate nella pubblicazione “Progetto Carta Pedologica – I Suoli del Parco Ticino Settore Settentrionale”, edita da ERSAL – 1992 (Ente Regionale di Sviluppo Agricolo della Lombardia).

9.1 SINTESI DELLE INDAGINI GEOTECNICHE DISPONIBILI

Nel presente paragrafo si citano, in sintesi, le indagini geognostiche / geoambientali effettuate nel territorio di Lonate Pozzolo, sia a supporto di specifici progetti ai sensi del D.M. 11/3/1988, che a supporto della verifica dello stato di salubrità del terreno, che a supporto dell’iter procedurale per gli ambiti in bonifica. L’ubicazione delle suddette indagini è riportata in Tav. 4, mentre in All. 3 si riporta la documentazione relativa a tali indagini.

Page 114: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 114

IGT1 – Cimitero comunale Committente: Amministrazione Comunale Autore: Studio geotecnico dott. Enzo Visco - 1991 Argomento: Progetto di ampliamento del cimitero Indagini: Sono stati eseguiti due scavi meccanici della profondità di 4 m e 3 prove penetrometriche dinamiche. Stratigrafia: Limo argilloso con sabbie, ghiaie e ciottoli in aumento con la profondità (0,7-1.8 m), sabbia, ghiaia e ciottoli (1.8-4 m). IGT2 – Cimitero S. Antonino Committente: Amministrazione Comunale Autore: Marini dott. Marco Argomento: Relazione geologico-tecnica per la realizzazione di loculi in colombaro e cappellette presso il cimitero di S.Antonino Indagini: scavo (1 m), analisi granulometrica Stratigrafia: coltre pedogenetica sabbiosa debolmente limosa (0-0.3 m), ghiaie a supporto clastico con matrice sabbiosa, mediamente addensate (0.3-1 m). IGT3 – Area di Cascina Gelada Committente: Studio Tecnico Ing. Piantanida (Gallarate) Autore: Geostudi s.r.l. Argomento: indagine geognostica per la costruzione di un complesso di edifici industriali Indagini: 23 prove penetrometriche dinamiche, 1 sondaggio (7 m) con esecuzione di prove di permeabilità. Stratigrafia: sabbia e ghiaia limosa tra 0 e 3.10 m (NSCPT medio 4 colpi/piede), ghiaia e sabbia compatta inferiormente a 3.10 m (NSCPT medio 30 colpi/piede) IGT4 – Area di Cascina Gelada Committente: Società Romatex s.r.l. Autore: Geostudi s.r.l. Indagini: 6 prove penetrometriche dinamiche. Stratigrafia: valore medio di NSCPT pari a 2÷5 colpi/piede tra 0 e 3.6÷4.2 m di profondità IGT5 – Area P.I.P. Committente: Impresa Costruzioni Tedil S.p.A. Autore: Studio Geotecnico Dott. Luciano Baratti Indagini: 6 prove penetrometriche dinamiche (vedi diagramma con valori medi di Nscpt in Tav. 4). IGT7 – Impianto di depurazione consortile S. Antonino Ticino Committente: Consorzio volontario per la tutela, il risanamento e la salvaguardia delle acque del Torrente Arno, Rile e Tenore Autore: Montgomery Watson Indagini: 5 prove penetrometriche dinamiche

Page 115: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 115

Stratigrafia: terreno sciolto tra 0 e 3-3.5 m con NSCPT mediamente <10 colpi/piedi, terreno mediamente denso tra 3-3.5 e 4.5-6 m con NSCPT 10-30 colpi/piedi, terreno ben addensato oltre i 4.6-6 m con NSCPT >30 colpi/piedi IGT8 – P.L. 9 Via Manzoni Committente: Impredil s.a.s. Autore: Fusina s.r.l. – 6 agosto 2007 Argomento: Progetto di un complesso residenziale di prossima realizzazione a Lonate Pozzolo (VA) – P.L. 9 di Via Manzoni – Relazione Geologico-Tecnica Indagini: sono state effettuate 3 prove penetrometriche dinamiche continue SCPT Stratigrafia: dai dati geotecnici si è desunta la seguente stratigrafia: dal p.c. a –4.5 m: terreno costituito da sabbia limosa ghiaiosa sciolta (Nspt = 6, φ = 28°, γ = 17 KN/m3, Dr = 20%); da –4.5 a termine prove: ghiaia con sabbia da mediamente compatta a compatta (Nspt = 20, φ = 33°, γ = 18.5 KN/m3, Dr = 55%). Indagine geoambientale Via Pellico Committente: Fonderia Bottarini S.p.A. Autore: Geostudi s.r.l. – 24.2.2006 Argomento: Indagine geoambientale in Via S. Pellico a Lonate Pozzolo per la verifica dello stato di salubrità del terreno. Indagini: sono stati effettuati 8 sondaggi (prof. 6 m) con prelievo di tre campioni per ogni sondaggio. Stratigrafia: le stratigrafie dei sondaggi evidenziano tale successione: 0 – 2/3 m: terreno limoso sabbioso con ghiaia 2/3 - 6 m: terreno sabbioso debolmente limoso con ghiaia. Piano Indagine geoambientale Settore Ex CO.BIT. Committente: Società Avioport S.p.A. Autore: Dott. Alberto Venegoni – 28.2.2008 Argomento: Piano di indagine ambientale Settore Ex CO.BIT. Area C.na Maggia – Lonate Pozzolo – PIANO INTEGRATO DI INTERVENTO Piano di Caratterizzazione – Relazione Preliminare Committente: Geom Gravina (Studio Tecnico Via Roma – Lonate Pozzolo) Autore: Dott. Geol. Cristiano Nericcio – Novembre 2007 Argomento: Piano di caratterizzazione relativa all’area ex Fonderia e Officina Meccanica in Via Manzoni, 3. Progetto Operativo di Bonifica Committente: ENI S.p.A. – Divisione Refining & Marketing Autore: Petroltecnica – 10 Gennaio 2008 Argomento: Progetto Operativo di Bonifica ai sensi del D.Lgs. 152/06 relativo al Punto Vendita carburanti AGIP n. 2872 lungo la Strada 527 Bustese a Lonate Pozzolo.

Page 116: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 116

9.2 PRIMA CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI

L’elaborazione dei dati a disposizione ha permesso la definizione di sei unità (riportate in Tav. 4), con caratteristiche litologiche, pedologiche e geotecniche omogenee. Le principali caratteristiche di queste unità sono di seguito riportate. Unità Postglaciale - PgT Caratteri morfologici: Piana alluvionale attuale del F. Ticino: comprende tutte le zone esondate o esondabili adiacenti il corso d’acqua. Caratteri litologici: Depositi fluviali e di esondazione a granulometria variabile: alternanze di ghiaie medio grossolane in matrice sabbiosa nelle zone di maggior apporto detritico, sabbie fini e limi nei settori a minore energia di sedimentazione. Pedologia: U.C. 45, 43 (aree prossime all’asta fluviale) Consociazione di suoli da molto sottili a sottili, limitati da substrato sabbioso molto pietroso, tessitura da moderatamente grossolana a grossolana, drenaggio da rapido a mediocre. U.C. 44 (aree più esterne all’asta fluviale) Consociazione di suoli moderatamente profondi, limitati da substrato sabbioso o molto pietroso, tessitura grossolana, drenaggio buono. Assetto geologico-tecnico: Terreni da granulari sciolti a coesivi con stato di consistenza da tenero a medio. In profondità terreni mediamente addensati Caratteristiche geotecniche da scadenti a discrete. Permeabilità alta. Drenaggio: Drenaggio delle acque discreto sia in superficie che in profondità; superficie di saturazione a debole profondità dal piano campagna, con escursioni in diretta relazione con gli episodi di piena. Unità Postglaciale - PgA Caratteri morfologici: Area di spaglio del T. Arno, leggermente ribassata rispetto alle piane circostanti. Caratteri litologici: Depositi lacustri costituiti da limi ed argille laminate o massive, con locali intercalazioni di torba. Pedologia: P) Aree di recente impaludamento legate allo spandimento delle acque del T. Arno e conseguenti ai lavori di canalizzazione del Canale Villoresi. Assetto geologico-tecnico: Terreni coesivi con stato di consistenza molle e caratteristiche geotecniche scadenti. In profondità terreni mediamente addensati. Permeabilità molto bassa. Drenaggio: Drenaggio difficoltoso sia in superficie che nel primo sottosuolo. Unità Postglaciale / Alloformazione di Cantù - V Caratteri morfologici: Scarpate acclivi, a tratti subverticali, costituenti i fianchi della valle del F. Ticino, con dislivelli compresi tra 60 e 40 m, decrescenti verso S; la continuità delle scarpate viene interrotta dalla locale presenza di piane fluvioglaciali residue dove affiorano i depositi appartenenti all’Alloformazione di Cantù. Caratteri litologici: Depositi colluviali in superficie costituite da sabbie fini e limi con locali intercalazioni ghiaiose. In profondità ghiaie da medie a grossolane e sabbie Pedologia: U.C. 39) Suoli da molto sottili a sottili, limitati da substrato molto pietroso, tessitura grossolana, drenaggio rapido.

Page 117: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 117

Assetto geologico-tecnico: Terreni coesivi in superficie con scadenti caratteristiche geotecniche; in profondità terreni da mediamente addensati a ben addensati. Permeabilità alta. Drenaggio: Ruscellamento concentrato delle acque meteoriche non regimate, con conseguenti fenomeni di erosione diffusa della copertura. Possibile presenza di orizzonti saturi in corrispondenza del piede della scarpata. Allogruppo di Besnate - BMo Caratteri morfologici: Piana fluvioglaciale delimitata ad W dalla valle del F. Ticino, a morfologia pianeggiante con blande ondulazioni testimonianti uno stadio iniziale di evoluzione del reticolo idrografico. Caratteri litologici: depositi fluvioglaciali costituiti da ghiaie medie e grossolane a supporto clastico con matrice sabbiosa; profilo di alterazione poco sviluppato (spessore di circa 2.5 m); copertura loessica di limi sabbiosi. Pedologia: U.C. 34-28) Consociazione di suoli da sottili a moderatamente profondi, tessitura da media a grossolana, drenaggio da rapido a buono; suoli profondi, tessitura media, drenaggio mediocre. Assetto geologico-tecnico: Terreni granulari da sciolti a mediamente addensati fino a 3-4 m di profondità, con caratteristiche geotecniche discrete, passanti in profondità a terreni da addensati a molto addensati, con buone caratteristiche geotecniche. Permeabilità medio-alta. Drenaggio: Drenaggio delle acque generalmente buono in superficie e in profondità, localmente mediocre per la presenza di terreni fini superficiali. Allogruppo di Besnate - BSu Caratteri morfologici: Piana fluvioglaciale avente caratteristiche morfologiche analoghe all’Unità di Mornago. Caratteri litologici: Depositi fluvioglaciali costituiti da ghiaie sia a supporto clastico che di matrice sabbiosa localmente limosa; profilo di alterazione relativamente poco evoluto (spessore tra 3.5 e 4.5 m); copertura loessica di limi sabbiosi. Pedologia: 29) Consociazione di suoli moderatamente profondi, limitati da substrato sabbioso molto pietroso, tessitura da media a moderatamente grossolana in superficie e grossolana in profondità, drenaggio buono. Assetto geologico-tecnico: Terreni granulari da sciolti a mediamente addensati fino a 3-4 m di profondità, con caratteristiche geotecniche discrete, passanti in profondità a terreni da addensati a molto addensati, con buone caratteristiche geotecniche. Permeabilità media. Drenaggio: Drenaggio delle acque discreto sia in superficie che in profondità. Alloformazione di Golasecca - Go Caratteri morfologici: Area altimetricamente rilevata rispetto alle piane circostanti con morfologia lievemente ondulata. Caratteri litologici: Depositi fluvioglaciali costituiti da ghiaie e sabbie profondamente alterate (profilo di alterazione di circa 5 m). Copertura loessica limoso-argillosa colluviata con spessore complessivo di circa 2.5 m.

Page 118: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 118

Pedologia: U.C. 23) Consociazione di suoli molto profondi, tessitura media in superficie e da media a moderatamente fine in profondità, drenaggio buono. Assetto geologico-tecnico: Terreni coesivi con stato di consistenza da medio a consistente entro i primi 2 m dalla superficie con caratteristiche geotecniche da scadenti a discrete. In profondità presenza di terreni granulari addensati. Permeabilità medio-bassa. Drenaggio: Drenaggio difficoltoso per la bassa permeabilità secondaria dei depositi; in superficie presenza di zone di ristagno delle acque meteoriche e locali formazioni di orizzonti saturi anche a debole profondità.

9.3 PARAMETRI GEOTECNICI

Per la determinazione dei parametri geotecnici medi delle unità di sottosuolo in questa sede sono stati reinterpretati i risultati delle indagini disponibili, al fine di assicurare un più omogeneo trattamento dei dati di base. I parametri geotecnici indicati nelle tabelle seguenti sono stati ottenuti indirettamente, mediante correlazioni empiriche, a partire dai risultati delle prove penetrometriche dinamiche continue disponibili e dai risultati delle prove SPT in foro di sondaggio. In particolare, per ciò che riguarda l’elaborazione dei risultati delle prove penetrometriche dinamiche, è stato utilizzato un programma di calcolo che, in base alle correlazioni più comunemente accettate, permette di definire i principali parametri geotecnici, una volta noti i valori di resistenza alla penetrazione standard (NSPT) direttamente ricavata dalla resistenza alla penetrazione dinamica (N30) misurata nelle prove condotte secondo la correlazione:

N30 ≈ 0.50 NSPT [Cestari, 1990]

Sulla base di tali valori e dei valori di NSPT direttamente misurati all’interno di perforazioni di sondaggio, sono quindi stati calcolati i corrispondenti valori corretti in funzione del confinamento laterale (N1), i valori di densità relativa e angolo di attrito dei terreni di natura prevalentemente non coesiva, i valori di coesione non drenata dei terreni di natura prevalentemente coesiva, i valori di velocità di propagazione delle onde di taglio ed il modulo di elasticità. In particolare i valori di N1 sono stati ottenuti a partire dai valori di NSPT sulla base della seguente equazione:

N1 = NSPT/ σ’vo 0.56 [Jamiolkowski et al., 1985]

La densità relativa è stata calcolata a partire dai valori di N1 in accordo alle seguenti equazioni ricavate dall’analisi di numerose evidenze sperimentali [Skempton, 1986]:

Dr = [(N1)60 / (71.7 * (N1)60 - 0.056 )] 0.5 per (N1)60 > 8

Page 119: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 119

Dr = [(N1)60 / (296.6 * (N1)60 - 0.728)] 0.5 per (N1)60 ≤ 8

dove (N1)60 = N1 in base a considerazioni relative al rendimento medio dell’attrezzatura impiegata per le prove SPT, pari a circa il 60%

L’angolo di attrito dei terreni investigati è stato determinato sulla base dei valori di densità relativa e della natura dei terreni attraversati, in accordo alla procedura US NAVY - NAV FAC DM7 - 1982. I parametri di deformabilità dei terreni sono stati ottenuti a partire dai valori di velocità di propagazione delle onde di taglio VS, ricavati indirettamente dai valori di resistenza alla penetrazione standard NSPT attraverso la correlazione di Yoshida et al. (1988):

VS = 55 * NSPT0.25* σ’v0

0.14

A partire dai valori di VS sono stati quindi calcolati i valori di modulo di elasticità iniziale Ei dalle relazioni Gi = γ ⋅ VS

2 (dove Gi rappresenta il modulo di taglio iniziale e γ il peso di volume del terreno) e Ei = Gi ⋅ 2 (1 + ν), dove ν è il coefficiente di Poisson del terreno assunto. Dai valori di Ei sono quindi stati ricavati, sulla base delle curve di decadimento del modulo di elasticità in funzione della deformazione, i moduli di elasticità drenati presentati nello schema delle pagine seguenti; in particolare il valore del modulo operativo è stato ricavato sulla base del rapporto Ei / E = 10 per i valori di deformazione di riferimento.

9.3.1 Modello geotecnico del sottosuolo

Sulla base dei risultati delle indagini disponibili le tre unità geologiche presenti nel territorio comunale di Lonate Pozzolo (Bmo, Bsu, Go) sono state raggruppate dal punto di vista geotecnico in due aree omogenee. Tale accorpamento è stato scelto in ragione della sostanziale omogeneità dei parametri geotecnici dell’unità di Mornago e dell’unità di Sumirago, entrambe unità dell’Allogruppo di Besnate. L’unità Postglaciale riferibile alle piane alluvionali del F. Ticino, T. Arno (PgT, PgA) e all’ambito di versante della valle del F. Ticino (V) e l’Alloformazione di Cantù riferibile al terrazzo entro le scarpate (V) non sono state caratterizzate dal punto di vista geotecnico, in quanto non vi sono indagini dirette disponibili. Di seguito si riporta il modello geotecnico ottenuto per ciascuna area omogenea in cui i valori riportati rappresentano rispettivamente il valore caratteristico inferiore e la media della distribuzione statistica; per i parametri che mostrano distribuzioni dipendenti dalla profondità si indicano le leggi di variazione della media in funzione della profondità z [m].

Page 120: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 120

Area omogenea 1

Comprende le unità Bmo e Bsu individuate nello studio geologico di base. UNITÀ A: sabbia e ghiaia limosa

Resistenza alla penetrazione standard media NSPT = 7÷9 colpi/30 cm Peso di volume naturale γn = 18 kN/m3 Stato di addensamento = mediamente addensato Densità relativa Dr = 0.47÷0.57 Angolo d’attrito efficace φ’ = 34÷36 ° Coesione efficace c’ = 0 kPa Velocità di propagazione delle onde di taglio Vs = 137÷150 m/s Modulo di elasticità drenato E’ = 10÷11 MPa Spessore (medio) = 3,5÷4 m

UNITÀ B: sabbie con ghiaie limose

Resistenza alla penetrazione standard media NSPT = 38÷50 colpi/30 cm Peso di volume naturale γn = 20 kN/m3 Stato di addensamento = da addensato a molto addensato Densità relativa Dr = 0.80÷0.87 Angolo d’attrito efficace φ’ = 39÷41 ° Coesione efficace c’ = 0 kPa Velocità di propagazione delle onde di taglio Vs = 252÷271 m/s Modulo di elasticità drenato E’ = 34÷40 MPa Spessore (medio) = n.d.

L’andamento dei parametri geotecnici all’interno delle profondità investigate è mostrato nei grafici seguenti:

Page 121: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 121

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

0 20 40 60 80 100

N SPT [colpi/30 cm]

Prof

ondi

tà d

a p.

c. [m

]

Page 122: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 122

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1,0

Densità relativa D r [-]P

rofo

ndità

da

p.c.

[m]

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

25 30 35 40 45 50

Angolo di attrito efficace ϕ ' [°]

Page 123: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 123

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

0 200 400 600 800 1000

Velocità delle onde di taglio V S [m/s]

Pro

fond

ità d

a p.

c. [m

]

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

0 50 100 150 200

Modulo di elasticità E [MPa]

Page 124: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 124

Unità Go

UNITÀ A: limi argilosi

Resistenza alla penetrazione standard media NSPT = 6÷9 colpi/30 cm Peso di volume naturale γn = 18 kN/m3 Stato di consistenza = da medio a consistente Densità relativa Dr = - Angolo d’attrito efficace φ’ = - Coesione non drenata cu = 40÷63 kPa Velocità di propagazione delle onde di taglio Vs = 112÷123 m/s Modulo di elasticità non drenato Eu = 6÷8 MPa Spessore (medio) = 1÷1.5 m

UNITÀ B: sabbie con ghiaie

Resistenza alla penetrazione standard media NSPT = 41÷51 colpi/30 cm Peso di volume naturale γn = 20 kN/m3 Stato di addensamento = addensato Densità relativa Dr = 0.77÷0.85 Angolo d’attrito efficace φ’ = 36÷37 ° Coesione efficace c’ = 0 kPa Velocità di propagazione delle onde di taglio Vs = 265÷285 m/s Modulo di elasticità drenato E’ = 39÷45 MPa Spessore (medio) = n.d.

L’andamento dei principali parametri geotecnici all’interno delle profondità investigate è mostrato nei grafici seguenti:

Page 125: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 125

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

0 20 40 60 80 100

N SPT [colpi/30 cm]

Pro

fond

ità d

a p.

c. [m

]

Page 126: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 126

Page 127: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 127

Unità B

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1,0

Densità relativa D r [-]

Pro

fond

ità d

a p.

c. [m

]

Unità B

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

25 30 35 40 45 50

Angolo di attrito efficace ϕ ' [°]

Page 128: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 128

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

0 200 400 600 800 1000

Velocità delle onde di taglio V S

[m/s]

Pro

fond

ità d

a p.

c. [m

]

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

0 50 100 150 200

Modulo di elasticità E [MPa]

Page 129: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 129

9.4 ULTERIORI ELEMENTI DI CARATTERE GEOLOGICO-TECNICO E GEOMORFOLOGICO

Oltre alle aree descritte, trovano espressione sul territorio alcuni elementi areali e lineari, riportati in Tav. 4, da considerare nella pianificazione urbanistica, quali: • Cave Sono stati riportati in tavola i perimetri degli ambiti estrattivi così come indicato nel Nuovo Piano Cave della Provincia di Varese approvato con Deliberazione Consiglio Regionale 30 settembre 2008 – n. VIII/698 ed in particolare l’ATEg1 Cave del Ticino e l’ATEg2 – Cave di Lonate-F.lli Mara. In All. 4 sono inserite le schede tecniche relative a tali ambiti. Si fa presente che il Comune di Lonate Pozzolo (VA), in seguito alla richiesta esplicita di alcune società estrattive operanti nel territorio comunale, con Delibera della Giunta Comunale n. 17 del 09.02.2006, ha disposto “la costituzione di una commissione tecnica con il compito di analizzare le problematiche relative all’escavazione in falda nei poli estrattivi presenti entro il Comune”. A tale scopo nel luglio 2006 è stato redatto lo “Studio di fattibilità relativa all’escavazione in falda nel comune di Lonate Pozzolo – analisi delle problematiche”, redatto da Prof. Vincenzo Francani del Politecnico di Milano e dallo Studio Idrogeotecnico Associato. Ad oggi, tuttavia, l’Art. 31 della Normativa Tecnica del Nuovo Piano Cave vieta l’attività estrattiva sottofalda. L’art. 30 della stessa riferisce che “nelle nuove cave e nell’ampliamento delle cave esistenti di ghiaia e sabbia la profondità massima di escavazione deve mantenersi almeno 2 m al di sopra del massimo livello noto raggiunto dalla falda freatica nell’ultimo decennio”. In Tav. 4 sono stati inoltre riportati i seguenti ambiti:

- Cava Maggia (ex Cave del Ticino): risulta cessata e in recuperata mediante riempimento di materiale proveniente dall’attività di scavi effettuati per la realizzazione dell’aeroporto intercontinentale della Malpensa.

- “Fossa Bustese”, inattiva e sede di lavorazione e vagliatura di materiale proveniente dall’adiacente Cave del Ticino.

La seguente figura riporta la localizzazione delle cave ed impianti nel territorio di Lonate Pozzolo desunta dalla cartografia “Bacini di utenza - Localizzazione cave ed impianti” allegata al Piano Cave Provinciale della Provincia di Varese.

Page 130: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 130

• Vasche volano Si tratta di aree di recapito del troppo pieno della fognatura e/o di rilancio al depuratore consortile, di cui tre dismesse ed una attualmente attiva. • Rete acquedottistica e vasca di rilancio dei pozzi ad uso potabile Molinelli (fonte

dati SAP) • Bacini di accumulo e sedimentazione delle acque del T. Arno: (vedi paragrafo

idrografia) • Aree interessate da esondazione del T. Arno negli anni ’90 (fenomeni osservati) I tratti con curvatura a gomito del torrente Arno rappresentano degli ostacoli allo smaltimento del deflusso di piena e negli anni ’90 sono stati interessati da

Page 131: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 131

esondazione. L’attraversamento sul torrente in corrispondenza di Via S. Caterina rappresenta un punto idraulicamente critico per il restringimento della sezione d’alveo. • Aree interessate dall’esondazione del F. Ticino in occasione della piena

dell’ottobre 2000 Il perimetro di tali aree è stato fornito dal Parco Regionale della Valle del Ticino. Le aree allagate occupano quasi interamente la piana alluvionale e sono comprese entro il limite della fascia B PAI.

• Ambiti di caratterizzazione ambientale/bonifica, ex discarica abusiva: per la loro

trattazione si rimanda al capitolo 11 – Sintesi degli elementi conoscitivi

--- La tavola 4 è stata inoltre aggiornata secondo quanto indicato nel parare regionale relativo alla prima stesura dello studio geologico ed in particolare:

• è stato eliminato nella legenda della Tavola il riferimento alla fascia B di progetto nella dicitura delle “aree interessate da esondazioni per le quali sono previsti o realizzati interventi di sistemazione idraulica”.

• è stato inserito in legenda il simbolismo relativo alle vasche di laminazione.

Page 132: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 132

10 ANALISI DEL RISCHIO SISMICO

10.1 RIFERIMENTI NORMATIVI NAZIONALI

La pericolosità sismica è lo strumento di previsione delle azioni sismiche attese in un certo sito su base probabilistica ed è funzione delle caratteristiche di sismicità regionali e del potenziale sismogenetico delle sorgenti sismiche; la sua valutazione deriva quindi dai dati sismologici disponibili e porta alla valutazione del rischio sismico di un sito in termini di danni attesi a cose e persone come prodotto degli effetti di un evento sismico. La pericolosità sismica valutata all’interno di un sito deve essere stimata come l’accelerazione orizzontale massima al suolo (scuotimento) in un dato periodo di tempo, definendo i requisiti progettuali antisismici per le nuove costruzioni nel sito stesso. La mappatura della pericolosità sismica del territorio italiano ha permesso di stilare una classificazione sismica dello stesso secondo le direttive promulgate dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri il 23 marzo 2003 – Ordinanza n. 3274 “Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e normative tecniche per le costruzioni in zona sismica”, con la quale sono stati approvati i “Criteri per l’individuazione delle zone sismiche – individuazione, formazione ed aggiornamento degli elenchi delle medesime zone” (allegato 1) e le connesse norme tecniche per fondazioni e muri di sostegno, edifici e ponti (allegati 2, 3 e 4). Nel 2006 sono stati approvati i “Criteri per l’individuazione delle zone sismiche e la formazione e l’aggiornamento degli elenchi delle medesime zone” (Allegato 1.A) e la Mappa di pericolosità sismica di riferimento a scala nazionale (Allegato 1.B), con OPCM n. 3519, successivamente aggiornati in relazione alle modifiche apportate dalla revisione delle Norme Tecniche per le Costruzioni, emanate con D:M. 14 settembre 2005. In Figura 10.1 viene riportata la mappa della pericolosità sismica come pubblicata nel sopra citato OPCM.

Page 133: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 133

Figura 10.1 - Mappa di pericolosità sismica

Con la pubblicazione delle Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 14 gennaio 2008) si definiscono i criteri definitivi per la classificazione sismica del territorio nazionale in recepimento del Voto n. 36 del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici del 27 luglio 2007 (“Pericolosità sismica e criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale”); tali criteri prevedono la valutazione dell’azione sismica non più legata ad una zonazione sismica ma definita puntualmente al variare del sito e del periodo di ritorno considerati, in termini sia di accelerazione del suolo ag sia di forma dello spettro di risposta. Secondo il Voto n. 36, “l’azione sismica è quindi valutata sito per sito e costruzione per costruzione e non riferendosi ad una zona sismica territorialmente coincidente con più entità amministrative, ad un’unica forma spettrale e ad un periodo di ritorno prefissato ed uguale per tutte le costruzioni come avveniva in precedenza”. L’Allegato A al D.M. 14 gennaio 2008 “Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni” prevede che l’azione sismica venga valutata in fase di progettazione a partire da una “pericolosità sismica di base” in condizioni ideali di sito di riferimento rigido con superficie topografica orizzontale. La pericolosità sismica di un determinato sito deve essere descritta con sufficiente dettaglio sia in termini geografici che temporali, fornendo, di conseguenza i risultati del suddetto studio:

in termini di valori di accelerazione orizzontale massima ag e dei parametri che permettono di definire gli spettri di risposta (Fo – valore massimo del fattore di

Page 134: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 134

amplificazione dello spettro in accelerazione orizzontale, T*C – periodo di inizio del tratto a velocità costante dello spettro in accelerazione orizzontale);

in corrispondenza dei punti di un reticolo di riferimento (reticolo di riferimento) i cui nodi non siano distanti più di 10 km;

per diverse probabilità di superamento in 50 anni e/o diversi periodi di ritorno TR ricadenti in un intervallo di riferimento compreso almeno tra 30 e 2475 anni.

L’azione sismica così individuata deve essere variata in funzione delle modifiche apportate dalle condizioni sito-specifiche (caratteristiche litologiche e morfologiche); le variazioni apportate caratterizzano la risposta sismica locale. L’Allegato B alle citate norme fornisce le tabelle contenenti i valori dei parametri ag, FO e T*C relativi alla pericolosità sismica su reticolo di riferimento, consultabile sul sito http://esse1.mi.ingv.it/.

10.2 ASPETTI NORMATIVI E METODOLOGICI REGIONALI

Con la pubblicazione sul B.U.R.L. del 19 gennaio 2006, 3° supplemento straordinario, della D.G.R. n. 8/1566 del 22 dicembre 2005 “Criteri ed indirizzi per la definizione della componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio, in attuazione dell’art. 57, comma 1, della Legge Regionale 11 marzo 2005 n. 12”, la Regione Lombardia ha definito le linee guida e le procedure operative per la valutazione degli effetti sismici di sito a cui uniformarsi nella definizione del rischio sismico locale, successivamente aggiornate con la D.G.R. n. 8/7374 del 28 maggio 2008 e la D.G.R. n. IX/2616 del 30 novembre 2011 “Aggiornamento dei Criteri ed indirizzi per la definizione della componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio, in attuazione dell’art. 57, comma 1, della Legge Regionale 11 marzo 2005 n. 12 approvati con D.G.R. 22/05 n. 8/1566 e successivamente modificati con d.g.r. 28 maggio 2008 n. 8/7374”” pubblicata sul B.U.R.L. del 12 giugno 2008, 2° supplemento straordinario al n° 24, a seguito delle avvenute modifiche in materia di norme tecniche sulle costruzioni (D.M. 14 gennaio 2008). Secondo le direttive regionali di recente emanazione, l’analisi della sismicità del territorio in termini di valutazione dell’amplificazione sismica locale deve seguire le metodologie dell’Allegato 5 alla recente D.G.R. n. IX/2616/2011, che prevedono tre diversi livelli di approfondimento in funzione della zona sismica di appartenenza (1° livello, 2° livello, 3° livello). Secondo la normativa nazionale e tenuto conto dei valori di sollecitazione sismica di base ag attesi all’interno del territorio comunale di Lonate Pozzolo, così come definiti nella tabella 1 allegata al D.M. 14 gennaio 2008 “Norme tecniche per le costruzioni” per eventi con tempo di ritorno di 475 anni e probabilità di superamento del 10% in 50 anni, compresi tra 0.0374g e 0.0379g, l’intero territorio comunale è attribuibile alla Zona Sismica 4 ai sensi dei criteri generali di classificazione di cui al Voto n. 36 del

Page 135: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 135

Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici del 27/07/2007 “Pericolosità sismica e criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale” e della O.P.C.M. 28 aprile 2006 n. 3519 “Criteri generali per l’individuazione delle zone sismiche e per la formazione e l’aggiornamento delle medesime zone”. Anche in base alla classificazione attualmente vigente in Regione Lombardia, derivante dalla O.P.C.M. 20 marzo 2003 n. 3274 “Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica”, recepita con D.G.R. n. 14964 del 7 novembre 2003, il territorio comunale di Lonate Pozzolo è inserito in Zona Sismica 4. Tale classificazione, secondo quanto riportato al punto 1.4.4 della D.G.R. n. IX/2616/2011, definisce unicamente l’ambito di applicazione dei vari livelli di approfondimento in fase pianificatoria. Alla luce di tali considerazioni, nell’ambito dei diversi livelli di approfondimento previsti dall’Allegato 5, l’analisi del rischio sismico locale è stata condotta nel presente studio adottando la procedura di 1° livello che, a partire dalle informazioni già acquisite nella fase di analisi territoriale di base, consente l’individuazione di ambiti areali caratterizzati da specifici scenari di pericolosità sismica locale in cui gli effetti della sollecitazione sismica di base attesa sono prevedibili con sufficiente approssimazione, la cui quantificazione dovrà essere oggetto di specifici studi di approfondimento (cfr. Norme geologiche di Piano, artt. 2 e 3). Si sottolinea comunque che, in accordo alla D.G.R. n. IX/2616/2011, su tutto il territorio comunale gli edifici il cui uso prevede affollamenti significativi, gli edifici industriali con attività pericolose per l’ambiente, le reti viarie e ferroviarie la cui interruzione provochi situazioni di emergenza e le costruzioni con funzioni pubbliche o strategiche importanti e con funzioni sociali essenziali di cui al D.D.U.O. 21 novembre 2003 n. 19904 “Approvazione elenco tipologie degli edifici e opere infrastrutturali e programma temporale delle verifiche di cui all’art. 2, commi 3 e 4 dell’ordinanza p.c.m. n. 3274 del 20 marzo 2003, in attuazione della d.g.r. n. 14964 del 7 novembre 2003” dovranno essere progettati adottando i criteri antisismici di cui al D.M. 14 gennaio 2008 “Nuove Norme tecniche per le costruzioni , definendo le azioni sismiche di progetto a mezzo di analisi di approfondimento di 3° livello, indipendentemente dalla presenza o meno di possibili scenari di amplificazione locale. Per l’individuazione degli scenari di pericolosità sismica locale si è fatto riferimento alla Tabella 1 di cui all’Allegato 5 alla D.G.R. n. IX/2616/2011 di seguito riportata.

Scenari di pericolosità sismica locale e relativi effetti Sigla SCENARIO PERICOLOSITA’ SISMICA LOCALE EFFETTI Z1a Zona caratterizzata da movimenti franosi attivi

Instabilità Z1b Zona caratterizzata da movimenti franosi quiescenti Z1c Zona potenzialmente franosa o esposta a rischio di frana

Z2a Zone con terreni di fondazione saturi particolarmente scadenti (riporti poco addensati, depositi altamente compressibili, ecc.) Cedimenti

Page 136: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 136

Z2b Zone con depositi granulari fini saturi Liquefazioni

Z3a Zona di ciglio H > 10 m (scarpata, bordo di cava, nicchia di distacco, orlo di terrazzo fluviale o di natura antropica) Amplificazioni

topografiche Z3b Zona di cresta rocciosa e/o cocuzzolo: appuntite - arrotondate

Z4a Zona di fondovalle e di pianura con presenza di depositi alluvionali e/o fluvio-glaciali granulari e/o coesivi

Amplificazioni litologiche e geometriche

Z4b Zona pedemontana di falda di detrito, conoide alluvionale e conoide deltizio-lacustre

Z4c Zona morenica con presenza di depositi granulari e/o coesivi (compresi le coltri loessiche)

Z4d Zone con presenza di argille residuali e terre rosse di origine eluvio-colluviale

Z5 Zona di contatto stratigrafico e/o tettonico tra litotipi con caratteristiche fisico-meccaniche molto diverse

Comportamenti differenziali

Ai fini della individuazione dei possibili scenari di pericolosità sismica locale nell’ambito del territorio in esame si sono analizzati criticamente i dati geologici e geotecnici acquisiti, facendo in particolare riferimento ai seguenti elaborati prodotti nell’ambito dello studio di base:

• Tav. 1 Geologia e geomorfologia – scala 1:10.000

• Tav. 2 Idrogeologia e vulnerabilità – scala 1:10.000

• Tav. 3 Sezioni idrogeologiche – scala 1:25.000

• Tav. 4 Caratteri geologico tecnici – scala 1:5000

• Tav. 5 Sintesi degli elementi conoscitivi – scala 1:5.000

Ad integrazione delle informazioni disponibili, sono inoltre state analizzate le risultanze di precedente indagini geognostiche messe a disposizione dall’Amministrazione Comunale.

10.3 PERICOLOSITÀ SISMICA DI BASE DEL TERRITORIO COMUNALE

Con riferimento al D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni la sismicità di base del territorio comunale di Lonate Pozzolo è definibile in funzione del valore assunto dall’accelerazione massima attesa su suolo rigido per eventi con tempo di ritorno di 475 anni e probabilità di superamento del 10% in 50 anni definita nella tabella 1 allegata al citato decreto ministeriale in corrispondenza dei nodi di un reticolo di riferimento nazionale mostrato nella figura sottostante per l’area in esame.

Page 137: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 137

Figura 10.2 - Reticolo di riferimento nazionale In particolare i valori di scuotimento relativi ai quattro nodi utilizzabili per la definizione del valore medio significativo per il territorio in esame sono mostrati nella seguente tabella unitamente ai parametri di base che definiscono lo spettro di risposta elastico:

ID Punto

[-]

Coord. Nord

[°]

Coord. Est

[°]

ag(475)

[g]

Fo

[-]

Tc*

[s]

11366 45.6404 8.7037 0,0374 2,62 0,27 11367 45.6432 8.7751 0,0377 2,62 0,27 11588 45.5904 8.7079 0,0375 2,61 0,28 11589 45.5932 8.7791 0,0379 2,62 0,28

Sulla base dei dati sopra indicati è possibile definire un valore medio valido nell’ambito del territorio esaminato ai soli fini pianificatori mentre per la definizione delle azioni sismiche a livello progettuale occorrerà definire puntualmente le azioni sismiche come media pesata dei valori assunti nei quattro vertici della maglia elementare del reticolo di riferimento contenente il punto in esame adottando come pesi gli inversi delle distanze tra il punto in esame ed i vertici considerati. (nel caso in cui non sia prevista

Page 138: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 138

l’applicazione di studi di approfondimento di 3° livello e nel caso in cui il Fattore di Amplificazione (Fa) calcolato con l’applicazione del 2° livello risulti minore di Fa di soglia).

Nel caso in esame si ottengono i seguenti valori medi dei parametri sismici di base:

ag(475)

[g]

Fo

[-]

Tc*

[s]

0,0376 2,62 0,28 Sulla base del D.M. 14/01/08, per le costruzioni di Tipo 2 e Classe d’Uso 4, in cui possono ritenersi ricomprese le tipologie previste nella D.D.U.O. 21 novembre 2003 n° 19904, la sismicità di base è caratterizzata da un valore medio di accelerazione massima al bedrock ag pari a 0.0451 per eventi con tempo di ritorno di 949 anni e probabilità di superamento del 10% in 100 anni. Si ottengono così i seguenti valori medi dei parametri sismici di base:

ag(949)

[g]

Fo

[-]

Tc*

[s]

0,0451 2,62 0,30 Sulla base delle leggi di variazione delle velocità di propagazione delle onde di taglio ricavate è possibile definire un valore di velocità media di propagazione delle onde di taglio nei primi 30 m al di sotto del piano campagna VS30 secondo la seguente espressione, in accordo al D.M. 14.01.08:

VS30 = 30 / ∑ (hi / VSi)

dove hi e VSi rappresentano rispettivamente lo spessore e la velocità di propagazione delle onde di taglio di ciascuno strato. Il valore di VS30 ottenuto e la corrispondente categoria sismica del terreno, individuata tra quelle previste al punto 3.2.2 del D.M. 14.01.08, sono mostrate nella tabella seguente.

Area Omogenea VS30 Categoria sismica

1 (Bmo+Bsu) 286 C Go 287 C

Page 139: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 139

Sulla base della categoria dei terreni e delle accelerazioni sismiche attese al bedrock è possibile definire quindi l’azione sismica di base che caratterizza il territorio esaminato sulla base dello spettro di risposta elastico riferito ad uno smorzamento convenzionale del 5% definito dalle seguenti espressioni:

Componente orizzontale

BTT <≤0

−+=

BoBoge

TT

FTTFSaTS 11****

ηη

CB TTT <≤ oge FSaTS *** η=

DC TTT <≤

=

TTFSaTS C

oge *** η

TTD ≤

=

2***TTTFSaTS DC

oge η

Componente verticale

BTT <≤0 ( )

−+=

BvBvgve T

TFT

TFSaTS 11****η

η

CB TTT <≤ ( ) vgve FSaTS *** η=

DC TTT <≤ ( )

=TT

FSaTS Cvgve **** η

TTD ≤ ( )

= 2****TTT

FSaTS DCvgve η

dove: T = PERIODO DI VIBRAZIONE

Se = accelerazione spettrale orizzontale e verticale S = fattore funzione della categoria di sottosuolo e delle condizioni topografiche

espresso dalla relazione:

S = SS*ST Con SS = coefficiente di amplificazione stratigrafica e ST = coefficiente di amplificazione topografica

Page 140: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 140

η = fattore di alterazione dello spettro per smorzamenti viscosi ξ diversi dal 5%

espresso dalla relazione:

( ) 55.0510

≥+

η

Fo = fattore di quantificazione della componente orizzontale dell’amplificazione

spettrale massima Fv = fattore di quantificazione della componente verticale dell’amplificazione

spettrale massima TC = periodo corrispondente all’inizio del tratto a velocità costante dello spettro di

risposta elastica espresso dalla relazione:

** CCC TCT =

con T*C = periodo di inizio del tratto a velocità costante dello spettro in accelerazione orizzontale su suolo rigido e CC = parametro funzione della categoria di sottosuolo TB = periodo corrispondente all’inizio del tratto dello spettro ad accelerazione

costante definito dalla relazione:

TB = TC / 3 TD = periodo corrispondente all’inizio del tratto dello spettro a spostamento costante

espresso dalla relazione:

6.1*0.4 +=ga

T gD

Nel caso in esame i fattori ed i periodi sopra elencati assumono i valori indicati nello schema seguente:

componenti orizzontali componenti verticali S TB TC TD S TB TC TD

1,50 0,16 0,47 1.78 1,00 0,05 0,15 1,00

con η = 1.00 In presenza di situazioni morfologiche particolari il fattore di amplificazione topografica ST assume valori compresi tra 1.0 e 1.4. Nel caso in esame, ai soli fini della valutazione della sismicità di base, il fattore ST è stato posto pari a 1.0.

Page 141: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 141

Introducendo i valori sopra riportati nelle espressioni che definiscono le componenti dello spettro di risposta elastico si ottiene la forma spettrale riportata nel seguente grafico, riferita ad uno smorzamento viscoso pari al 5% e valida in assenza di effetti di amplificazione locale per costruzioni di tipo 2 e classe d’uso 4:

0,00

0,02

0,04

0,06

0,08

0,10

0,12

0,14

0,16

0,18

0,20

0,00 1,00 2,00 3,00 4,00 5,00

Periodo di vibrazione T [s]

acce

lera

zion

e sp

ettra

le S

e [g] Componente orizzontale

Componente verticale

Figura 10.3 - Spettro di risposta elastico Nell’ipotesi di effettuare analisi semplificate per via pseudostatica, nei casi in cui tale approccio è consentito dal D.M. 14/01/08, l’azione sismica è schematizzabile come un insieme di forze statiche orizzontali e verticali rappresentative delle forze inerziali prodotte dal passaggio delle onde sismiche nel terreno, date dal prodotto delle forze di gravità per un coefficiente di accelerazione sismica orizzontale kh e verticale ed un coefficiente di accelerazione sismica verticale kv espressi dalle seguenti relazioni:

=

ga

Khmaxβ

hv KK 5.0±=

dove: β = coefficiente di riduzione dell’accelerazione massima attesa al sito, funzione

della tipologia di opera, della categoria del suolo di fondazione del valore di ag atteso, compreso tra 0.18 e 1.00;

amax = accelerazione orizzontale massima attesa al sito;

Page 142: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 142

g = accelerazione di gravità.

In assenza di analisi specifiche della risposta sismica locale, l’accelerazione massima attesa al sito può essere valutata con la relazione:

gTSg aSSaSa ***max ==

dove: S = coefficiente che comprende l’effetto dell’amplificazione stratigrafica (SS) e

dell’amplificazione topografica (ST);

ag = accelerazione orizzontale massima attesa su sito di riferimento rigido. Introducendo i valori numerici sopra specificati si ottengono i seguenti valori dei coefficienti di accelerazione sismica orizzontale e verticale, validi per opere rigide che non ammettono spostamenti:

kh = 0.0677

kv = 0.0338

Sulla base della categoria dei terreni di fondazione e della zona sismica di appartenenza è infine possibile calcolare i valori di spostamento orizzontale massimo al suolo dg e velocità orizzontale massima al suolo vg in occasione dell’evento sismico atteso a mezzo delle seguenti espressioni:

dg = 0.025 * S * TC * TD * ag

vg = 0.16 * S * TC * ag

Inserendo i valori dei fattori e dei periodi più sopra indicati si ottiene:

dg = 14.14 [mm]

vg = 0.051 [m/s]

10.3.1 Scenari di pericolosità sismica locale e possibili effetti indotti

L’esame della documentazione analitica di base e l’osservazione dettagliata dell’assetto morfologico del territorio ha consentito l’individuazione degli scenari di pericolosità sismica locale di seguito descritti in grado di dar luogo ad apprezzabili modificazioni dello spettro di risposta elastica. A differenza di quanto previsto dalla Tabella 1 dell’ Allegato 5, l’ambito di pianura nel quale ricade l’intero territorio di Lonate Pozzolo non è stato individuato come scenario di pericolosità sismica locale (ambito PSL) in quanto le indagini disponibili escludono la presenza di un substrato rigido nei primi 30÷40 m di profondità ed il calcolo delle

Page 143: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 143

velocità di propagazione delle onde di taglio fornisce dei valori di VS30 ampiamente inferiori al valore limite di 800 m/s per il quale si possono prevedere amplificazioni del moto sismico superiori a quelli previsti dal D.M. 14 gennaio 2008. Z2 – Zone con terreni di fondazione particolarmente scadenti, zone con depositi granulari fini saturi La zona è stata individuata in corrispondenza degli ambiti di cava ed in particolare: - ATEg1 e ATEg2: il limite della zona Z3a è stato esteso a tutta la superficie

dell’ambito estrattivo in ragione delle continue modificazioni dello stato dei luoghi legate all’attività di escavazione che prevede il succedersi di settori oggetto di ritombamento con terreni di riporto dalle caratteristiche non note e settori adibiti a vasche di decantazione dei limi con terreni fini (saturi laddove l’escavazione abbia raggiunto le quote di falda). In Tav. 5 sono stati individuati gli ambiti occupati dalle vasche di decantazione relativi allo stato di fatto al giugno 2006 (Polo Calderona) e al gennaio 2007 (Polo S. Anna), desunto dai rilievi di dettaglio acquisiti dal Comune (in All. 5.1 e 5.2 sono state riportate le tavole dei rilievi planoaltimetrici delle cave).

- Ambito di cava inattiva “ex Cava Maggia”: all’area è stato assegnato uno scenario di pericolosità sismica Z3 in ragione del parziale riempimento della stessa con materiali dalle caratteristiche non note provenienti dall’attività di scavi effettuati per la realizzazione dell’aeroporto intercontinentale della Malpensa;

- Ambito di cava inattivo “Fossa Bustese”: l’area è stata classificata in zona Z3 per la presenza di settori di ritombamento.

In tali zone sono possibili fenomeni di amplificazione sismica con effetti di cedimenti e/o liquefazioni. Z3a – Zone di ciglio con H>10m La zona è stata individuata in corrispondenza della scarpata fluviale in destra idrografica del F. Ticino e in corrispondenza degli ambiti di cava. In particolare, per gli ambiti di cava, sono stati seguiti i seguenti criteri per la definzione della zona PSL: - ATEg1 e ATEg2: il limite della zona Z3a è stato esteso a tutta la superficie

dell’ambito estrattivo in ragione della continua evoluzione delle scarpate di cava dovuta all’attività di estrazione stessa. In Tav. 5 sono stati individuati gli ambiti di scarpata con dislivelli superiori a 10 m relativi allo stato di fatto al 2006 (Polo Calderona) e al 2007 (Polo S. Anna), desunto dai rilievi di dettaglio acquisiti dal Comune. Dal confronto tra la cartografia aerofotogrammetrica (2003) e lo stato di fatto si osservano le modificazioni di forma delle scarpate.

- Ambito di cava inattivo “Fossa Bustese”: corrisponde ad un’area di ex cava, attualmente occupata da un impianto di betonaggio. In mancanza di rilievi di dettaglio aggiornati, il limite della zona Z3 è stato posto in corrispondenza della scarpata con H>10 m, desunta dall’aerofotogrammetrico, che delimita un’area verosimilmente adibita a vasca di sedimentazione dei fanghi.

Page 144: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 144

In tali zone sono da prevedersi fenomeni di amplificazioni del segnale sismico atteso in superficie a causa di fenomeni di rifrazione delle onde incidenti alla superficie topografica. Z4d – Zone con presenza di argille residuali e terre rosse di origine eluvio-colluviale Z4d.1 – Aree PgA La presenza in tali aree di limi ed argille laminate o massive, con locali intercalazioni di torba in superficie, connesse al pregresso spagliamento delle acque del torrente Arno, può dar luogo a fenomeni di amplificazione del segnale sismico in superficie con conseguente innesco di cedimenti.

-- La distribuzione delle aree di pericolosità sismica locale individuate all’interno del territorio esaminato è mostrata nella Tavola 5 redatta in scala 1:5.000. Su tale elaborato cartografico sono inoltre riportate le classi di pericolosità sismica di ciascuna area, definite in accordo all’Allegato 5 della D.G.R. 30 novembre 2011 n. IX/2616 ed i livelli di approfondimento richiesti in ambito progettuale.

Page 145: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 145

11 QUADRO DEI VINCOLI NORMATIVI VIGENTI SUL TERRITORIO

In Tav. 6 (Carta dei Vincoli) sono stati riportati i limiti delle aree sottoposte a vincolo, da riferirsi sia a normative nazionali che regionali e di seguito sintetizzate.

11.1 AREE DI SALVAGUARDIA DELLE CAPTAZIONI AD USO IDROPOTABILE

L’art. 94 del D.Lgs 3 aprile 2006 n. 152 “Norme in materia ambientale” riguarda la disciplina delle aree di salvaguardia delle acque superficiali e sotterranee destinate al consumo umano e definisce la zona di tutela assoluta e la zona di rispetto dei pozzi a scopo idropotabile. Comma 3 la zona di tutela assoluta è costituita dall’area immediatamente circostante

le captazioni; deve avere un’estensione di almeno 10 m di raggio dal punto di captazione, deve essere adeguatamente protetta e deve essere adibita esclusivamente a opere di captazione e ad infrastrutture di servizio.

Comma 4 La zona di rispetto è costituita dalla porzione di territorio circostante la

zona di tutela assoluta, da sottoporre a vincoli e destinazioni d’uso tali da tutelare qualitativamente e quantitativamente la risorsa idrica captata e può essere suddivisa in zona di rispetto ristretta e zona di rispetto allargata, in relazione alla tipologia dell’opera di captazione e alla situazione locale di vulnerabilità e rischio della risorsa.

L’Allegato1, punto 3 di cui alla delibera di G.R. 10 aprile 2003 n. 7/12693 “Decreto legislativo 11 maggio 1999, n. 152 e successive modifiche, art. 21, comma 5 – Disciplina delle aree di salvaguardia delle acque sotterranee destinate al consumo umano” fornisce le direttive per la disciplina delle attività (fognature, opere e infrastrutture di edilizia residenziale e relativa urbanizzazione, infrastrutture viarie, ferroviarie ed in genere infrastrutture di servizio, pratiche agricole) all’interno delle zone di rispetto. Nello specifico, le zone di tutela assoluta e di rispetto delle fonti di approvvigionamento idrico potabile del comune di Lonate Pozzolo, sono così definite:

• Zona di Tutela Assoluta dei pozzi ad suo potabile in rete: i pozzi loc. Molinelli (n. 11/1÷7) sono inseriti all’interno di un’ampia ZTA recintata e dotata di accesso carrabile, ubicata nel settore nord-occidentale dell’abitato in un’area prativa posta a margine delle piste aeroportuali di Malpensa 2000. Il pozzo Via Goldoni – Loc Tornavento (n. 4) è ubicato nel settore sud-occidentale del territorio comunale in seno ad un parcheggio asfaltato privo di recinzione, posto in corrispondenza dell’incrocio fra Via Goldoni e Via De Amicis. In All. 2 è riportata l’ubicazione dei pozzi e della zta su estratto mappa catastale.

• Zona di rispetto: per i pozzi sopracitati le zone di rispetto sono definite con criterio geometrico (raggio 200 m dall’opera di captazione).

Page 146: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 146

Per il pozzo attualmente fermo n. 1 Via Don sono state altresì individuate le aree di salvaguardia in ragione della possibile riattivazione dello stesso.

11.2 PIANO STRALCIO PER L’ASSETTO IDROGEOLOGICO DEL BACINO DEL FIUME PO (PAI) – FASCE FLUVIALI

Il Piano Stralcio per l'Assetto Idrogeologico del bacino idrografico del fiume Po, redatto dall’Autorità di bacino del F. Po ai sensi della legge 18 maggio 1989 n. 183, art. 17 comma 6-ter, è stato approvato con D.P.C.M. del 24 maggio 2001. Con la pubblicazione del D.P.C.M. di approvazione sulla G.U. n. 183 del 8 agosto 2001 il Piano è entrato definitivamente in vigore e dispiega integralmente i suoi effetti normativi. Il P.A.I. persegue l’obiettivo di garantire al territorio del bacino un livello di sicurezza adeguato rispetto ai fenomeni di dissesto idraulico ed idrogeologico. Il PAI comprende: e una cartografia del dissesto che individua le aree soggette ad instabilità dei

versanti, fenomeni valanghivi e dissesti della rete idrografica minore; f una cartografia con la delimitazione delle fasce di pertinenza fluviale, che

individua le aree soggette a diversi gradi di pericolosità; g l’insieme delle norme che disciplinano l’utilizzo del territorio e che in particolare

forniscono indirizzi alla pianificazione urbanistica nelle aree in dissesto e soggette a rischio idraulico;

h i criteri generali per la progettazione e la gestione delle opere idrauliche e di sistemazione dei versanti, nonché i criteri per la gestione del reticolo idrografico artificiale in relazione a quello naturale.

Il Territorio di Lonate Pozzolo è interessato dalla presenza delle fasce fluviali per il Fiume Ticino e per il Torrente Arno. Fiume Ticino Le fasce fluviali A, B, C definite nel PAI per il F. Ticino, tracciate nello studio del 2002 sull’unica base cartografica di dettaglio disponibile al momento (derivante dalle carte del Ministero Lavori Pubblici – Ufficio Genio Civile di Milano a scala 1:5.000 e riferite a riprese aeree del 5/1/1967), sono state puntualmente verificate sulla nuova base aerofotogrammetrica comunale (cfr. Tav. 6). L’operazione di controllo ha comportato necessariamente limitate modifiche di posizione delle fasce in ragione dell’individuazione di elementi morfologici (terrazzi, scarpate) di maggior dettaglio derivati dall’aerofotogrammetrico (scala 1:5.000) non rilevabili alla scala della cartografia PAI e alla revisione dei tracciati idrografici rispetto alla cartografia CTR, ai sensi dell’art. 27 comma 3 delle NdA del PAI e della D.G.R. IX/2611/2011. Torrente Arno In data novembre 2003, il Comune di Lonate Pozzolo si è dotato di studio finalizzato alla valutazione delle condizioni di rischio lungo il corso del Torrente Arno, nelle aree comprese all’interno della Fascia C del Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico (P.A.I.).

Page 147: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 147

Tale studio è stato condotto ai sensi dell’art. 31, comma 5 delle N.t.A. del P.A.I. e, in particolare, secondo quanto indicato dall’all. 3 alla D.G.R. n. 7/7365 del 11.12.2001 “Attuazione del Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico del Bacino del fiume Po in campo urbanistico”. Il documento, a seguito di espressione di un primo parere della Regione Lombardia in data 10 maggio 2004, è stato oggetto di integrazioni. Con nota in data 12 luglio 2004 (prot. Z1.2004.00.26790) la Regione Lombardia ha ritenuto conforme lo studio, comprensivo delle integrazioni, alle metodologie della D.G.R. 11 dicembre 2001 n. 7365, ritenendolo pertanto adeguato alla valutazione delle condizioni di rischio ai sensi dell’art. 31, comma 5 delle NdA del PAI. In Tav. 6 – Carta dei Vincoli è stata riportata la delimitazione delle fasce fluviali PAI, mentre in Tav. 9 – Sintesi degli elementi conoscitivi è stata riportata la zonazione del rischio idraulico come desunta dallo studio idraulico sopracitato. Vincoli vigenti Per gli ambiti ricadenti all’interno delle fasce fluviali A, B e B di progetto i vincoli vigenti fanno riferimento ai seguenti articoli delle NdA del PAI: art. 1, commi 5 e 6; art. 29, comma 2; art. 30, comma 2, art. 32, comma 3 e 4, art. 38, art. 38 bis, art. 39, commi dall’1 al 6, art. 41. Per gli ambiti ricadenti in fascia C, a recepimento di quanto stabilito dall’Art. 31 delle NdA del PAI (che demanda agli strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica la definizione della normativa d’uso del suolo, ovvero attività consentite, limiti e divieti), vigono le disposizioni date dalla normativa geologica del PGT.

11.3 POLIZIA IDRAULICA

Il Comune di Lonate Pozzolo, in data ottobre 2007, si è dotato di studio per l’individuazione del reticolo idrografico principale e minore ai sensi della D.G.R. 7/7868 del 25 gennaio 2002, modificata e integrata dalla D.G.R. n. 7/13950 del 1 agosto 2003. In data settembre 2008 lo studio è stato oggetto di aggiornamento a seguito dell’espressione di parere da parte della Regione Lombardia – Sede Territoriale di Varese (Prot. AD15.2008.0003009 in data 26/06/2008), nel quale venivano richieste integrazioni sia a livello della cartografia che della relazione. Con successiva nota del 5/3/2009 (Prot. AD15.2009.0000883) la Regione Lombardia – Sede Territoriale di Varese, esaminata la documentazione integrativa, ha espresso parere favorevole all’individuazione e regolamentazione del reticolo idrico del Comune di Lonate Pozzolo con alcune prescrizioni (cfr. art. 6 norme geologiche di piano).

Lo studio contiene l’individuazione di fasce di rispetto/protezione per il solo reticolo idrografico principale (F. Ticino e canali di piena entro l’ambito di piana alluvionale, Torrente Arno, Naviglio Grande e suoi scaricatori, Canale Villoresi), non sussistendo corsi d’acqua costituenti reticolo idrografico minore. Le fasce individuate; riportate in Tav. 6, risultano così definite:

Page 148: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 148

Fascia di rispetto soggetta alle norme di polizia idraulica ai sensi della D.G.R.7/13950/2003 e s.m.i. sia in materia di limitazioni all’utilizzo dei suoli che all’applicazione dei canoni regionali di polizia idraulica: per i corsi d’acqua appartenenti al reticolo idrografico principale (F. Ticino e canali di piena entro l’ambito di piana, Torrente Arno, Naviglio Grande e suoi scaricatori, Canale Villoresi) la fascia di rispetto è stata graficamente tracciata tramite offset di 10 m rispetto al ciglio di sponda naturale/artificiale che delimita l’alveo attivo e/o al piede esterno dell’argine, in riferimento al R.D. 523/1904, al R.R. 8 febbraio 2010 n. 3 e D.G.R. 6 aprile 2011 n. IX/1542 (approvazione del regolamento consortile di bonifica Est Ticino Villoresi). Area di protezione soggetta alle norme di polizia, non assoggettatta all’applicazione dei canoni regionali di polizia idraulica: per il Fiume Ticino tale area corrisponde all’area sottesa dalla fascia fluviale B del PAI, per il Torrente Arno coincide con la zona di spagliamento del torrente prima della realizzazione delle opere di sistemazione idraulica del tratto terminale.

Page 149: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 149

12 SINTESI DEGLI ELEMENTI CONOSCITIVI

La classificazione del territorio che sintetizza le conoscenze emerse dalla fase di analisi è illustrata in Tav. 9 (Sintesi degli elementi conoscitivi); la descrizione dei caratteri territoriali è di seguito riportata con particolare riferimento alle problematiche geologiche da considerare nella pianificazione urbanistica. Area PgT Caratteristiche litotecniche e vulnerabilità dell’acquifero: Ghiaie e sabbie localmente passanti a limi in strati di spessore da decimetrico a metrico. Vulnerabilità di grado estremamente elevato. Problematiche e peculiarità: Area soggetta o potenzialmente soggetta a fenomeni di esondazione del Fiume Ticino. Caratteristiche portanti localmente scadenti per presenza di terreni fini coesivi. Ridotta soggiacenza dell’acquifero superiore. Area PgA Caratteristiche litotecniche e vulnerabilità dell’acquifero: Limi ed argille torbose con stato di consistenza molle. Vulnerabilità di grado alto. Problematiche e peculiarità: Area di spagliamento del T. Arno prima delle opere di sistemazione idraulica del tratto terminale del torrente e degli interventi di risanamento delle aree impaludate. Terreni con scadente capacità portante e difficoltà di drenaggio. Contaminazione degli strati più superficiali da azoto e fosforo per l’elevato carico organico delle acque di spaglio, tracce di inquinamento da metalli pesanti. Area V Caratteristiche litotecniche e vulnerabilità dell’acquifero: Ghiaie sabbiose e/o sabbioso-limose; presenza di depositi colluviali in superficie costituiti da limi sabbiosi e argillosi. Vulnerabilità di grado estremamente elevato. Problematiche e peculiarità: Aree ad acclività da media ad elevata costituite da terreni con caratteristiche geotecniche scadenti in superficie, buone in profondità. Rischio potenziale di scivolamenti gravitativi interessanti la copertura detritica. Area BMo Caratteristiche litotecniche e vulnerabilità dell’acquifero: Ghiaie da sabbiose a sabbioso limose; presenza di limi sabbiosi in superficie. Vulnerabilità di grado elevato. Problematiche e peculiarità: Aree pianeggianti con terreni con discrete caratteristiche portanti nei primi 3-4 m di profondità. Area interessata da numerose attività estrattive in corso e/o pregresse, per le quali possono sussistere problematiche di degrado morfologico determinato da scavi e superfici denudate, di presenza di terreni di riporto con caratteristiche geotecniche diverse da quelle naturali, di rischio potenziale di contaminazione dell’acquifero. Presenza di ambiti oggetto di caratterizzazione ambientale e/o progetti di bonifica.

Page 150: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 150

Area BSu Caratteristiche litotecniche e vulnerabilità dell’acquifero: Ghiaie sabbioso limose da poco a mediamente alterate; presenza di limi argillosi in superficie. Vulnerabilità di grado alto. Problematiche e peculiarità: Aree pianeggianti con terreni con discrete caratteristiche portanti nei primi 3-4 m di profondità. Presenza di ambiti oggetto di caratterizzazione ambientale e/o progetti di bonifica. Area Go Caratteristiche litotecniche e vulnerabilità dell’acquifero: Ghiaie e sabbie profondamente alterate. Vulnerabilità di grado basso. Problematiche e peculiarità: Terreni con caratteristiche portanti da scadenti a discrete nei primi 2 m di profondità. Drenaggio difficoltoso in superficie e possibile presenza di orizzonti saturi a debole profondità.

---

In aggiunta alle aree sopra descritte, derivanti dall’analisi geologica e geomorfologica del territorio, nella tavola di sintesi sono stati riportati gli ambiti di pericolosità riferiti ai seguenti tematismi: • Zonazione del rischio idraulico lungo il Torrente Arno.

Sono state riportate le classi di rischio idraulico individuate dallo studio “Valutazione del rischio idraulico lungo il corso del Torrente Arno in comune di Lonate Pozzolo” (cfr. par. 4.5) e cioè:

- R2 (rischio medio): possibili danni minori agli edifici e alle infrastrutture che non pregiudicano l’incolumità delle persone, l’agibilità degli edifici e lo svolgimento delle attività socio-economiche;

- R3 (rischio elevato): possibili problemi per l’incolumità delle persone, danni funzionali agli edifici e alle infrastrutture con conseguente inagibilità degli stessi e l’interruzione delle attività socio-economiche, danni al patrimonio culturale.

• Ambiti di bonifica /modificazione antropica

- aree oggetto di piano di caratterizzazione / progetto operativo di bonifica ai sensi del D.Lgs. 152/06. L’area dismessa ubicata in Via Manzoni 3, sede di ex Fonderia ed Officina Meccanica, è stata oggetto di piano di caratterizzazione ai sensi del D.Lgs. 152/06, redatto in data novembre 2007, allo scopo di verificare la presenza/assenza di contaminazione delle matrici ambientali derivanti dalla tipologia delle attività produttive succedutesi nel tempo. In data 5/1/2008 è

Page 151: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 151

stata indetta la conferenza di servizi nella quale è stato richiesto un approfondimento di indagine. L’iter è attualmente in corso. Per il sito relativo al Punto Vendita Agip n. 2872 ubicato lungo la Strada Provinciale 527 “Bustese”, interessato da sversamento di idrocarburi, è stato presentato in data 10 gennaio 2008 il progetto operativo di bonifica ai sensi del D.Lgs. 152/06. L’iter è tuttora in corso. Dalla documentazione acquisita dal Comune risulta che nell’area di C.na Maggia, i settori denominati:

- settore A Cave del Ticino; - settore B Premec S.p.A.

sono stati oggetto di Piano di caratterizzazione (Giugno 2003) ai sensi dell’ex D.M. 25 ottobre 1999 n. 471. Al momento non è noto lo stato dell’iter.

- Area interessata da indagine ambientale con risultati conformi alla destinazione

d’uso L’insediamento Ex Cobit (attività di produzione di conglomerato bituminoso, attualmente dismessa) ubicato presso la Località C.na Maggia – S.P. n. 52, è stata interessata in da un piano di indagine ambientale ai sensi del Regolamento Comunale di Igiene in data 28/2/2008. L’indagine ha rilevato la conformità dei parametri analizzati rispetto alla destinazione d’uso. L’area dell’ex Fonderia Bottarini, sita in Via Pellico, è stata oggetto in data 24/2/2006 di indagine ambientale per la verifica dello stato di salubrità del terreno. I risultati delle indagini hanno evidenziato che la concentrazione di tutti i parametri esaminati risulta inferiore a quelli indicati per i suoli ad uso residenziale (D.Lgs. 152/06). L’area sita in Via Vittorio Veneto 95, sede dell’attuale lavorazione della ditta Scrosati s.r.l., risultava interessata dalla presenza di una fossa che è stato oggetto di riempimento da parte di precedenti attività lavorative con rifiuti (accumulatore al Piombo, materiale in fibro-cemento, cavi elettrici, inerti), taluni classificabili come pericolosi e speciali non pericolosi. A seguito di sopralluogo delle autorità competenti che hanno rilevato una situazione di contaminazione del sito, è stata emessa ordinanza bonifica ai sensi del D.M. 471/99. Il progetto preliminare di messa in sicurezza e bonifica, a cura del dott. Alicante Giorgio, è stato presentato in comune in data 30 marzo 2000. Alla data 2002 (stesura del precedente studio geologico) gli interventi di bonifica risultavano conclusi.

In Tav. 9 viene inoltre segnalata la presenza di un’area di discarica abusiva di terre di fonderia che è stata oggetto di inertizzazione (procedimento concluso).

- Vasche volano - Depuratore

Page 152: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 152

- Ambiti territoriali estrattivi: sono stati riportati i perimetri degli Ambiti Territoriali Estrattivi Ateg1 (C1 Cave del Ticino) e Ateg2 (C2 Cave di Lonate , C3 F.lli Mara) e i perimetri dei Giacimenti G1g, G10g, G2g, così come desunti dalle schede del Nuovo Piano Cave della Provincia di Varese (cfr. All. 4). Sulla base dei rilievi di dettaglio delle cave, acquisiti dal Comune di Lonate Pozzolo, sono stati individuati gli ambiti di scarpata e le vasche di decantazione relative agli stati di fatto al 2006 (Polo Calderona) e al 2007 (Polo S. Anna).

- Aree di cave recuperate e/o in fase di recupero.

Page 153: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 153

13 CONCLUSIONI

Il presente studio geologico è stato condotto a supporto della redazione Piano di Governo del Territorio (PGT) del Comune di Lonate Pozzolo con lo scopo di fornire un esauriente quadro conoscitivo degli aspetti geologico-tecnici, idrogeologici, sismici ed ambientali del territorio. L’impostazione dello studio ha privilegiato pertanto le tematiche di natura applicativa, ritenute di maggior utilità ai fini della pianificazione territoriale; tra queste si è posta particolare attenzione alla: • caratterizzazione morfologica del F. Ticino: che consiste nell’individuazione

dell’ambito fluviale del F. Ticino soggetto ad esondazione; • caratterizzazione idraulica del T. Arno: che consiste nella zonazione del rischio

idraulico (risultante da apposito studio idraulico); • caratterizzazione morfologica del sistema terrazzato, quale elemento

complementare alla conoscenza litologico-geotecnica dei terreni. • caratterizzazione geologico-tecnica dei terreni: che consiste nella definizione della

stratigrafia litologica dei primi metri di sottosuolo per trarne informazioni a supporto della progettazione di massima di interventi edificatori;

• analisi del rischio sismico del territorio: che consiste nella individuazione delle diverse situazioni in grado di determinare effetti sismici locali con un’analisi di I livello e con l’individuazione degli spettri di risposta elastica di base.

• caratterizzazione idrogeologica del territorio: che consiste nell’individuazione delle strutture acquifere di sottosuolo e nella definizione del grado di vulnerabilità all’inquinamento delle falde utilizzate a scopo idropotabile.

• ambiti di modificazione antropica: individuazione delle principali problematiche derivanti dall’attività pregressa e/o in corso che hanno indotto sostanziali o possono indurre modifiche quali-quantitative delle caratteristiche geotecniche de ambientali dei terreni.

Sulla base del quadro conoscitivo del territorio, rappresentato da cartografie tematiche a diversa scala, e sulla base del parere espresso dalla Regione Lombardia in data 27 Febbraio 2003 (prot. Z1.2003.10051) inerente il precedente studio geologico, si è elaborata la conclusiva carta della “fattibilità geologica” in accordo con quanto prescritto dalla l.r. 12/2005 e dalla d.g.r. IX/2616/2011. La carta della “fattibilità geologica” (Tav. 10) rappresenta lo strumento tecnico su cui compiere le scelte progettuali di gestione e destinazione d’uso del territorio in quanto esprime le principali limitazioni alle azioni antropiche. Essa dovrà essere attentamente analizzata dal Progettista in quanto contiene una rappresentazione della pericolosità del territorio comunale, che assieme alla “normativa geologica” è da inserire nel Documento di Piano e nel Piano delle Regole del Piano di Governo del Territorio. Nell’ambito di una scala di classificazione definita nei criteri regionali, il territorio di Lonate Pozzolo presenta aree da “fattibilità geologica con modeste limitazioni”, prettamente di natura idrogeologica (protezione delle acque sotterranee) e che non

Page 154: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 154

richiedono indagini o interventi particolari se non la considerazione di eventuali problematiche locali, a “fattibilità con gravi limitazioni” legate alla presenza di aree a rischio idraulico lungo il Fiume Ticino e il Torrente Arno. A scala dell’intero territorio comunale, lo studio condotto ha portato inoltre alla individuazione delle principali problematiche di carattere geologico-tecnico e idrogeologico, tra le quali: Esondabilità del F. Ticino: per il F. Ticino esiste lo “Studio idraulico per la delimitazione delle fasce fluviali del Ticino tra il Lago Maggiore e il Po - Relazione finale", commissionato dal Consorzio Parco Lombardo della Valle del Ticino al Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale dell'Università di Pavia. Di tale studio non è nota allo Scrivente la data di ultimazione, adozione da parte del Parco e presentazione alla Regione come osservazione alle fasce definite nel Progetto PAI; è però possibile collocarne la data di redazione alla fine del 1998. Esulando dal presente studio l’analisi approfondita del regime idraulico del Fiume Ticino, si è individuata l’area di piana alluvionale che è stata e può essere interessata da fenomeni di esondazione in occasione di eventi di piena. Il presente studio geologico ha recepito, all’interno della classificazione della fattibilità geologica, l’estensione delle fasce fluviali definite dal PAI (approvato in data 24/5/01), con limitati adeguamenti dei limiti di fascia al reale assetto morfologico del territorio così come definito nelle Norme di Attuazione del PAI. Esondabilità del T. Arno: il presente studio ha recepito la zonazione del rischio idraulico riportata nello studio idraulico comunale (novembre 2003/maggio 2004) finalizzato alla valutazione delle condizioni di rischio nelle aree comprese entro la fascia C del PAI. Le aree a rischio idraulico sono state successivamente classificate e normate in termini di fattibilità geologica sulla base delle indicazioni della Tabella 2 “Correlazione tra classi di pericolosità/rischio, classi di fattibilità geologica, voci della legenda PAI” contenuta nella D.G.R. 8/7374/2008. Tutela/vulnerabilità delle acque sotterranee: lo studio ha messo in evidenza l’elevata vulnerabilità e stato di compromissione degli acquiferi captati a scopo potabile. Sotto il profilo della migliore gestione e tutela delle risorse idriche, è auspicabile proseguire il processo di controllo diretto delle attività presenti sul territorio (censimento dei centri di pericolo e controllo degli scarichi), individuando le misure di primo intervento da prescrivere ai soggetti che svolgono attività a rischio per la falda (allacciamento degli scarichi in fognatura, miglioramento dei controlli ambientali di routine, ammodernamento degli impianti e tecnologia di raccolta, depurazione e smaltimento delle acque reflue, audit ambientali, ecc.). A tal proposito gli interventi di riqualificazione delle opere di captazione esistenti e la definitiva chiusura dei pozzi dismessi, interventi allo studio, sono in linea con i criteri per la migliore tutela degli acquiferi. Scadenti caratteristiche geotecniche dei terreni: i terreni appartenenti alle piane terrazzate possono essere costituite da materiali fini con spessori e distribuzione

Page 155: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 155

disomogenea. Questi possono essere dotati di scarsa portanza, come rilevato nel corso di prove geotecniche in sito eseguite in epoche precedenti e di cui si allegano i grafici. La realizzazione di nuovi interventi edificatori, in ottemperanza alla normativa vigente, a partire dalla classe 2 di fattibilità, è stata pertanto subordinata alle risultanze di approfondite indagini geotecniche (IGT di base per tutti i tipi di opere edificatorie). Qualora l'indagine geotecnica evidenziasse problematiche specifiche per una determinata area, l'intervento dovrà essere ritenuto non ammissibile. Presenza di aree ambientalmente degradate: nel territorio di Lonate Pozzolo sono presenti aree degradate che necessitano di una verifica di compatibilità ambientale prima di qualunque eventuale altra destinazione d'uso delle aree. Le problematiche riguardano sia il potenziale rischio di contaminazione dei suoli e dell’acquifero soggiacente per la presenza di rifiuti, che la possibilità di riempimento con materiali con scadenti caratteristiche non omogenee al terreno naturale.

Page 156: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 156

SECONDA PARTE - NORME GEOLOGICHE DI PIANO

Page 157: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 157

ARTICOLO 1 - DEFINIZIONI

Rischio: entità del danno atteso in una data area e in un certo intervallo di tempo in seguito al verificarsi di un particolare evento. Elemento a rischio: popolazione, proprietà, attività economica, ecc. esposta a rischio in una determinata area. Vulnerabilità: attitudine dell’elemento a rischio a subire danni per effetto dell’evento. Pericolosità: probabilità di occorrenza di un certo fenomeno di una certa intensità in un determinato intervallo di tempo ed in una certa area. Dissesto: processo evolutivo di natura geologica o idraulica che determina condizioni di pericolosità a diversi livelli di intensità. Pericolosità sismica locale: previsione delle variazioni dei parametri della pericolosità di base e dell’accadimento di fenomeni di instabilità dovute alle condizioni geologiche e geomorfologiche del sito; è valutata a scala di dettaglio partendo dai risultati degli studi di pericolosità sismica di base (terremoto di riferimento) e analizzando i caratteri geologici, geomorfologici e geologico-tecnici del sito. La metodologia per la valutazione dell’amplificazione sismica locale è contenuta nell’Allegato 5 alla d.g.r. 30 novembre 2011 n. IX/2616 “Analisi e valutazione degli effetti sismici di sito in Lombardia finalizzate alla definizione dell’aspetto sismico nei piani di governo del territorio”. Vulnerabilità intrinseca dell’acquifero: insieme delle caratteristiche dei complessi idrogeologici che costituiscono la loro suscettività specifica ad ingerire e diffondere un inquinante idrico o idroveicolato. Studi ed indagini preventive e di approfondimento: insieme degli studi, rilievi, indagini e prove in sito e in laboratorio, commisurate alla importanza ed estensione delle opere in progetto e alle condizioni al contorno, necessarie alla verifica della fattibilità dell’intervento in progetto, alla definizione del modello geotecnico del sottosuolo e a indirizzare le scelte progettuali ed esecutive per qualsiasi opera/intervento interagente con i terreni e con le rocce, ottimizzando la progettazione sia in termini di costi che di tempi. Gli studi e le indagini a cui si fa riferimento sono i seguenti: • Indagini geognostiche (IGT): indagini con prove in sito e laboratorio, comprensive

di rilevamento geologico di dettaglio (RG), assaggi con escavatore, prove di resistenza alla penetrazione dinamica o statica, indagini geofisiche in foro, indagini geofisiche di superficie, caratterizzazione idrogeologica ai sensi del d.m. 14 gennaio 2008 “Nuove Norme tecniche per le costruzioni”.

• Valutazione di stabilità dei fronti di scavo e dei versanti (SV): valutazione preliminare, ai sensi del d.m. 14 gennaio 2008 “Nuove Norme tecniche per le costruzioni”, della stabilità dei fronti di scavo o di riporto a breve termine, in assenza di opere di contenimento, determinando le modalità di scavo e le eventuali opere provvisorie necessarie a garantire la stabilità del pendio durante l’esecuzione dei lavori. Nei terreni posti in pendio, o in prossimità a pendii, oltre alla stabilità localizzata dei fronti di scavo, deve essere verificata la stabilità del pendio nelle condizioni attuali, durante le fasi di cantiere e nell’assetto definitivo di progetto, considerando a tal fine le sezioni e le ipotesi più sfavorevoli, nonché i sovraccarichi determinati

Page 158: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 158

dalle opere da realizzare, evidenziando le opere di contenimento e di consolidamento necessarie a garantire la stabilità a lungo termine. Le indagini geologiche devono inoltre prendere in esame la circolazione idrica superficiale e profonda, verificando eventuali interferenze degli scavi e delle opere in progetto nonché la conseguente compatibilità degli stessi con la suddetta circolazione idrica.

• Recupero morfologico e ripristino ambientale (SRM): studio volto alla definizione degli interventi di riqualificazione ambientale e paesaggistica, che consentano di recuperare il sito alla effettiva e definitiva fruibilità per la destinazione d’uso conforme agli strumenti urbanistici.

• Compatibilità idraulica (SCI): studio finalizzato a valutare la compatibilità idraulica delle previsioni degli strumenti urbanistici e territoriali o più in generale delle proposte di uso del suolo, ricadenti in aree che risultino soggette a possibile esondazione secondo i criteri dell’Allegato 4 alla d.g.r. 30 novembre 2011 n. IX/2616 “Procedure per la valutazione e la zonazione della pericolosità e del rischio da esondazione” e della direttiva “Criteri per la valutazione della compatibilità idraulica delle infrastrutture pubbliche e di interesse pubblico all’interno delle fasce A e B” approvata con Deliberazione del Comitato Istituzionale n. 2 dell’11 maggio 1999, aggiornata con deliberazione n. 10 del 5 aprile 2006, come specificatamente prescritto nelle diverse Classi di fattibilità geologica (articolo 3).

• Indagini preliminari sullo stato di salubrità dei suoli (ISS) ai sensi del Regolamento Comunale di Igiene (R.C.I.) e/o dei casi contemplati nel D.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152 “Norme in materia ambientale” e s.m.i.: insieme delle attività che permettono di ricostruire gli eventuali fenomeni di contaminazione a carico delle matrici ambientali (suolo, sottosuolo e acque sotterranee). Nel caso di contaminazione accertata (superamento delle concentrazioni soglia di contaminazione – Csc) devono essere attivate le procedure di cui al D.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152 “Norme in materia ambientale”, comprendenti la redazione di un Piano di caratterizzazione (PCA) e di un Progetto operativo degli interventi di bonifica (POB) in modo da ottenere le informazioni di base su cui prendere decisioni realizzabili e sostenibili per la messa in sicurezza e/o bonifica del sito.

• Verifica della qualità degli scarichi e della portata addotta per la corretta gestione delle acque sotto il profilo qualitativo e quantitativo (VQS).

• Studio di compatibilità idrogeologica (SCID) che accerti la compatibilità dell’intervento con lo stato di vulnerabilità della risorsa idrica e dia apposite prescrizioni sulle modalità di attuazione degli interventi stessi.

Interventi di tutela ed opere di mitigazione del rischio da prevedere in fase progettuale: complesso degli interventi e delle opere di tutela e mitigazione del rischio, di seguito elencate: • Opere di regimazione idraulica e smaltimento delle acque meteoriche superficiali e

sotterranee; individuazione dell’idoneo recapito finale delle acque in funzione della normativa vigente e delle locali condizioni idrogeologiche (RE)

• Interventi di recupero morfologico e/o di funzione e/o paesistico ambientale (IRM) • Opere per la difesa del suolo, contenimento e stabilizzazione dei versanti (DS) • Predisposizione di sistemi di controllo ambientale (CA) per gli insediamenti a rischio

di inquinamento da definire in dettaglio in relazione alle tipologie di

Page 159: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 159

intervento(piezometri di controllo della falda a monte e a valle flusso dell’insediamento, indagini nel terreno non saturo per l’individuazione di eventuali contaminazioni in atto, ecc.)

• Interventi di bonifica (BO) ai sensi del D.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152 “Norme in materia ambientale” e s.m.i., qualora venga accertato lo stato di contaminazione dei suoli;

• Collettamento in fognatura delle acque reflue e delle acque non smaltibili in loco (CO).

Zona di tutela assoluta dei pozzi a scopo idropotabile: è costituita dall’area immediatamente circostante le captazioni; deve avere un’estensione di almeno 10 m di raggio dal punto di captazione, deve essere adeguatamente protetta e deve essere adibita esclusivamente a opere di captazione e ad infrastrutture di servizio (D.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152 “Norme in materia ambientale” e s.m.i., art. 94, comma 3). Zona di rispetto dei pozzi a scopo idropotabile: è costituita dalla porzione di territorio circostante la zona di tutela assoluta, da sottoporre a vincoli e destinazioni d’uso tali da tutelare qualitativamente e quantitativamente la risorsa idrica captata e può essere suddivisa in zona di rispetto ristretta e zona di rispetto allargata, in relazione alla tipologia dell’opera di captazione e alla situazione locale di vulnerabilità e rischio della risorsa (D.Lgs 3 aprile 2006 n. 152 “Norme in materia ambientale”, e s.m.i., art. 94, comma 4). Edifici ed opere strategiche di cui al d.d.u.o. 21 novembre 2003 n. 19904 “Approvazione elenco tipologie degli edifici e opere infrastrutturali e programma temporale delle verifiche di cui all’art. 2, commi 3 e 4 dell’ordinanza p.c.m. n. 3274 del 20 marzo 2003, in attuazione della d.g.r. n. 14964 del 7 novembre 2003”: categorie di edifici e di opere infrastrutturali di interesse strategico di competenza regionale, la cui funzionalità durante gli eventi sismici assume rilievo fondamentale per le finalità di protezione civile.

Edifici: a. Edifici destinati a sedi dell’Amministrazione Regionale * b. Edifici destinati a sedi dell’Amministrazione Provinciale * c. Edifici destinati a sedi di Amministrazioni Comunali * d. Edifici destinati a sedi di Comunità Montane * e. Strutture non di competenza statale individuate come sedi di sale operative per la

gestione delle emergenze (COM, COC, ecc.) f. Centri funzionali di protezione civile g. Edifici ed opere individuate nei piani d’emergenza o in altre disposizioni per la

gestione dell’emergenza h. Ospedali e strutture sanitarie, anche accreditate, dotati di Pronto Soccorso o

dipartimenti di emergenza, urgenza e accettazione i. Sedi Aziende Unità Sanitarie Locali ** j. Centrali operative 118 * prioritariamente gli edifici ospitanti funzioni/attività connesse con la gestione dell’emergenza ** limitatamente gli edifici ospitanti funzioni/attività connesse con la gestione dell’emergenza Edifici ed opere rilevanti di cui al d.d.u.o. 21 novembre 2003 n. 19904 “Approvazione elenco tipologie degli edifici e opere infrastrutturali e programma temporale delle verifiche di cui all’art. 2, commi 3 e 4 dell’ordinanza p.c.m. n. 3274 del

Page 160: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 160

20 marzo 2003, in attuazione della d.g.r. n. 14964 del 7 novembre 2003”: categorie di edifici e di opere infrastrutturali di competenza regionale che possono assumere rilevanza in relazione alle conseguenze di un eventuale collasso. Edifici a. Asili nido e scuole, dalle materne alle superiori b. Strutture ricreative, sportive e culturali, locali di spettacolo e di intrattenimento in

genere c. Edifici aperti al culto non rientranti tra quelli di cui all’allegato 1, elenco B, punto 1.3

del Decreto del Capo del Dipartimento della Protezione Civile, n. 3685 del 21.10.2003 (edifici il cui collasso può determinare danni significativi al patrimonio storico, artistico e culturale – musei, biblioteche, chiese)

d. Strutture sanitarie e/o socioassistenziali con ospiti non autosufficienti (ospizi, orfanotrofi, ecc.)

e. Edifici e strutture aperti al pubblico destinate alla erogazione di servizi, adibiti al commercio* suscettibili di grande affollamento

* Il centro commerciale viene definito (D.Lgs. n. 114/1998) quale una media o una grande struttura di vendita nella quale più esercizi commerciali sono inseriti in una struttura a destinazione specifica e usufruiscono di infrastrutture comuni e spazi di servizio gestiti unitariamente. In merito a questa destinazione specifica si precisa comunque che i centri commerciali possono comprendere anche pubblici esercizi e attività paracommerciali (quali servizi bancari, servizi alle persone, ecc.). Opere infrastrutturali a. Punti sensibili (ponti, gallerie, tratti stradali, tratti ferroviari) situati lungo strade

“strategiche“ provinciali e comunali non comprese tra la “grande viabilità“ di cui al citato documento del Dipartimento della Protezione Civile nonché quelle considerate “strategiche“ nei piani di emergenza provinciali e comunali

b. Stazioni di linee ferroviarie a carattere regionale (FNM, metropolitane) c. Porti, aeroporti ed eliporti non di competenza statale individuati nei piani di

emergenza o in altre disposizioni per la gestione dell’emergenza d. Strutture non di competenza statale connesse con la produzione, trasporto e

distribuzione di energia elettrica e. Strutture non di competenza statale connesse con la produzione, trasporto e

distribuzione di materiali combustibili (oleodotti, gasdotti, ecc.) f. Strutture connesse con il funzionamento di acquedotti locali g. Strutture non di competenza statale connesse con i servizi di comunicazione (radio,

telefonia fissa e portatile, televisione) h. Strutture a carattere industriale, non di competenza statale, di produzione e

stoccaggio di prodotti insalubri e/o pericolosi i. Opere di ritenuta di competenza regionale. Polizia idraulica: comprende tutte le attività che riguardano il controllo degli interventi di gestione e trasformazione del demanio idrico e del suolo in fregio ai corpi idrici, allo scopo di salvaguardare le aree di espansione e di divagazione dei corsi d’acqua e mantenere l’accessibilità al corso d’acqua stesso. Opere edificatorie: tipologia di opere a cui si fa riferimento nella definizione del tipo di intervento ammissibile per le diverse classi di fattibilità geologica (cfr. articolo 3 e legenda Tav. 10a-b). Esse corrispondono alla seguente classificazione:

Opere sul suolo e sottosuolo

Page 161: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 161

1 Edilizia singola uni-bifamiliare, 3 piani al massimo, di limitata estensione 2 Edilizia intensiva uni-bifamiliare, 3 piani al massimo, o edilizia plurifamiliare,

edilizia pubblica 3 Edilizia plurifamiliare di grande estensione, edilizia pubblica 4 Edilizia produttiva di significativa estensione areale (> 500 mq sc) 5 Cambio di destinazione d’uso di ambiti produttivi 6 Opere infrastrutturali (opere d’arte in genere quali strade, ponti, parcheggi

nel rispetto ed a fronte di indagini preventive in riferimento alla normativa nazionale), posa di reti tecnologiche o lavori di escavazione e sbancamento

Page 162: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 162

ARTICOLO 2 – INDAGINI ED APPROFONDIMENTI GEOLOGICI

- Il presente studio geologico di supporto alla pianificazione comunale “Componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio ai sensi della l.r. 12/2005 e secondo i criteri della d.g.r. n. IX/2616/2011”, contenuto integralmente nel Documento di Piano – Quadro conoscitivo del Piano di Governo del Territorio del comune di Lonate Pozzolo, ha la funzione di orientamento urbanistico, ma non può essere sostitutivo delle relazioni di cui al d.m. 14 gennaio 2008 “Nuove Norme tecniche per le costruzioni”.

- Tutte le indagini e gli approfondimenti geologici prescritti per le diverse classi di

fattibilità (cfr. articolo 3 e legenda Tav. 10a-b) dovranno essere consegnati contestualmente alla presentazione dei piani attuativi o in sede di richiesta di permesso di costruire/Dia e valutati di conseguenza prima dell’approvazione del piano o del rilascio del permesso.

- Gli approfondimenti d’indagine non sostituiscono, anche se possono comprendere,

le indagini previste dal d.m. 14 gennaio 2008. - PIANI ATTUATIVI

Rispetto alla componente geologica ed idrogeologica, la documentazione minima da presentare a corredo del piano attuativo dovrà necessariamente contenere tutte le indagini e gli approfondimenti geologici prescritti per le classi di fattibilità geologica in cui ricade il piano attuativo stesso, che a seconda del grado di approfondimento, potranno essere considerati come anticipazioni o espletamento di quanto previsto dal d.m. 14 gennaio 2008 “Nuove Norme tecniche per le costruzioni”. In particolare dovranno essere sviluppati, sin dalla fase di proposta, gli aspetti relativi a: • interazioni tra il piano attuativo e l’assetto geologico-geomorfologico e/o

l’eventuale rischio idrogeologico; • interazioni tra il piano attuativo e il regime delle acque superficiali; • fabbisogni e smaltimenti delle acque (disponibilità dell’approvvigionamento

potabile, differenziazione dell’utilizzo delle risorse in funzione della valenza e della potenzialità idrica, possibilità di smaltimento in loco delle acque derivanti dalla impermeabilizzazione dei suoli e presenza di un idoneo recapito finale per le acque non smaltibili in loco).

- Gli interventi edilizi di nuova costruzione, di ristrutturazione edilizia, di restauro e

risanamento conservativo e di manutenzione straordinaria (quest’ultima solo nel caso in cui comporti all’edificio esistente modifiche strutturali di particolare rilevanza) dovranno essere progettati adottando i criteri di cui al d.m. 14 gennaio 2008 “Nuove Norme tecniche per le costruzioni”. La documentazione di progetto dovrà comprendere i seguenti elementi: • indagini geognostiche per la determinazione delle caratteristiche geotecniche dei

terreni di fondazione, in termini di caratteristiche granulometriche e di plasticità

Page 163: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 163

e di parametri di resistenza e deformabilità, spinte sino a profondità significative in relazione alla tipologia di fondazione da adottare e alle dimensioni dell’opera da realizzare;

• determinazione della velocità di propagazione delle onde di taglio nei primi 30 m di profondità al di sotto del prescelto piano di posa delle fondazioni, ottenibile a mezzo di indagini geofisiche in foro (down-hole o cross-hole), indagini geofisiche di superficie (SASW – Spectral Analysis of Surface Wawes, MASW – Multichannel Analysis of Surface Wawes - o REMI – Refraction Microtremor for Shallow Shear Velocity), o attraverso correlazioni empiriche di comprovata validità con prove di resistenza alla penetrazione dinamica o statica. La scelta della metodologia di indagine dovrà essere commisurata all’importanza dell’opera e dovrà in ogni caso essere adeguatamente motivata;

• definizione della categoria del suolo di fondazione in accordo al d.m. 14 gennaio 2008 sulla base del profilo di VS ottenuto e del valore di VS30 calcolato;

• definizione dello spettro di risposta elastico in accordo al d.m. 14 gennaio 2008. − Su tutto il territorio comunale, gli edifici il cui uso prevede affollamenti significativi,

gli edifici industriali con attività pericolose per l’ambiente, le reti viarie e ferroviarie la cui interruzione provochi situazioni di emergenza e le costruzioni con funzioni pubbliche o strategiche importanti e con funzioni sociali essenziali di cui al D.D.U.O. 21 novembre 2003 n. 19904 “Approvazione elenco tipologie degli edifici e opere infrastrutturali e programma temporale delle verifiche di cui all’art. 2, commi 3 e 4 dell’ordinanza O.p.c.m. n. 3274 del 20 marzo 2003, in attuazione della d.g.r. n. 14964 del 7 novembre 2003” dovranno essere progettati adottando i criteri antisismici di cui al D.M. 14 gennaio 2008 “Nuove Norme tecniche per le costruzioni”, definendo le azioni sismiche di progetto a mezzo di analisi di approfondimento di 3° livello, indipendentemente dalla presenza o meno di possibili scenari di amplificazione locale.

− All’interno delle AREE A PERICOLOSITA’ SISMICA LOCALE (PSL) corrispondenti agli

Scenari Z3 e Z4 (individuati in Tav. 5) si dovranno effettuare analisi di approfondimento di 2° livello - metodologie dell’allegato 5 alla d.g.r. n. IX/2616/2011, per l’individuazione delle aree in cui la normativa nazionale risulta insufficiente a salvaguardare dagli effetti di amplificazione sismica locale (Fa calcolato > Fa di soglia comunale);

− All’interno delle AREE A PERICOLOSITA’ SISMICA LOCALE (PSL) corrispondenti agli

scenari Z2 (individuati in Tav. 5) e agli scenari Z3 e Z4 nel caso in cui il Fattore di Amplificazione (Fa) calcolato con un approfondimento di 2° livello risulti maggiore del valore di Fa di soglia la progettazione dovrà essere condotta adottando i criteri antisismici di cui al d.m. 14 gennaio 2008, definendo le azioni sismiche di progetto a mezzo di analisi di approfondimento di 3° livello - metodologie dell’allegato 5 alla d.g.r. n. IX/2616/2011.

Page 164: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 164

− Nella tavola di fattibilità sono state appositamente distinte le aree soggette a procedura di 2° livello (aree retinate blu) e le aree soggette a procedura di 3° livello (aree retinate verdi).

− Nella seguente figura, desunta dalla D.G.R. IX/2616/11, si riporta il diagramma di flusso dei dati necessari e dei percorsi da seguire nei tre livelli di indagine.

Figura 13.1– Procedure per l’applicazione dei tre livelli di approfondimento nell’indagine sismica

La documentazione di progetto (per gli approfondimenti di terzo livello) dovrà comprendere i seguenti elementi: • Indagini geognostiche per la determinazione delle caratteristiche geotecniche dei

terreni di fondazione, in termini di caratteristiche granulometriche e di plasticità e di parametri di resistenza e deformabilità, spinte sino a profondità significative in relazione alla tipologia di fondazione da adottare e alle dimensioni dell’opera da realizzare;

• Determinazione della velocità di propagazione delle onde di taglio nei primi 30 m di profondità al di sotto del prescelto piano di posa delle fondazioni ottenibile a mezzo di indagini geofisiche in foro (down-hole o cross-hole), indagini geofisiche di superficie (SASW – Spectral Analysis of Surface Wawes - , MASW - Multichannel Analysis of Surface Wawes - o REMI – Refraction Microtremor for Shallow Shear Velocity -), o attraverso correlazioni empiriche di comprovata

Page 165: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 165

validità con prove di resistenza alla penetrazione dinamica o statica. La scelta della metodologia di indagine dovrà essere commisurata all’importanza dell’opera e in ogni caso dovrà essere adeguatamente motivata;

• Definizione, con indagini o da bibliografia (es. banca dati regionale), del modulo di taglio G e del fattore di smorzamento D dei terreni di ciascuna unità geotecnica individuata e delle relative curve di decadimento al progredire della deformazione di taglio γ;

• Definizione del modello geologico-geotecnico di sottosuolo a mezzo di un congruo numero di sezioni geologico-geotecniche, atte a definire compiutamente l’assetto morfologico superficiale, l’andamento dei limiti tra i diversi corpi geologici sepolti, i loro parametri geotecnici, l’assetto idrogeologico e l’andamento della superficie piezometrica;

• Individuazione di almeno tre diversi input sismici relativi al sito, sotto forma di accelerogrammi attesi al bedrock (es. da banca dati regionale o nazionale);

• Valutazione della risposta sismica locale consistente nel calcolo degli accelerogrammi attesi al suolo mediante codici di calcolo bidimensionali o tridimensionali in grado di tenere adeguatamente conto della non linearità del comportamento dinamico del terreno e degli effetti di amplificazione topografica di sito. Codici di calcolo monodimensionali possono essere impiegati solo nel caso in cui siano prevedibili unicamente amplificazioni litologiche e si possano escludere amplificazioni di tipo topografico;

• Definizione dello spettro di risposta elastico al sito ossia della legge di variazione della accelerazione massima al suolo al variare del periodo naturale.

- Per quanto concerne la tipologia di indagine minima da adottare per la

caratterizzazione sismica locale si dovrà fare riferimento alla seguente tabella guida. L’estensione delle indagini dovrà essere commisurata all’importanza e alle dimensioni delle opere da realizzare, alla complessità del contesto geologico e dovrà in ogni caso essere adeguatamente motivata.

Tipologia opere Indagine minima prescritta Edifici residenziali semplici, con al massimo 3 piani fuori terra, con perimetro esterno inferiore a 100 m, aventi carichi di progetto inferiori a 250 kN per pilastro e a 100 kN/m per muri continui

correlazioni empiriche di comprovata validità con prove di resistenza alla penetrazione dinamica integrate in profondità con estrapolazione di dati litostratigrafici di sottosuolo

Edifici e complessi industriali, complessi residenziali e singoli edifici residenziali non rientranti nella categoria precedente

indagini geofisiche di superficie: SASW – Spectral Analysis of Surface Wawes -, MASW - Multichannel Analysis of Surface Wawes - o REMI – Refraction Microtremor for Shallow Shear Velocity

Opere ed edifici strategici e rilevanti, (opere il cui uso prevede affollamenti significativi, edifici industriali con

indagini geofisiche in foro (down-hole o cross-hole)

Page 166: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 166

Tipologia opere Indagine minima prescritta attività pericolose per l’ambiente, reti viarie e ferroviarie la cui interruzione provochi situazioni di emergenza e costruzioni con funzioni pubbliche o strategiche importanti e con funzioni sociali essenziali)

Si evidenzia che a seguito della pubblicazione su G.U. della Legge 77/09 del 24.06.2009 il regime transitorio (periodo di non obbligatorietà di applicazione dei criteri contenuti nel d.m. 14 gennaio 2008), è stato definitivamente dichiarato scaduto in data 30 giugno 2009. Pertanto, a partire dal 1 luglio 2009, il D.M. 14 gennaio 2008 costituisce l’unica normativa di riferimento per la progettazione.

ARTICOLO 3 – CLASSI DI FATTIBILITÀ GEOLOGICA

La carta della fattibilità geologica per le azioni di piano è stata redatta alla scala di dettaglio 1:5.000 (Tav. 10a) per l’intero territorio comunale e riprodotta sulla Carta Tecnica Regionale in scala 1:10.000 (Tav. 10b). La suddivisione in aree omogenee dal punto di vista della pericolosità/vulnerabilità effettuata nella fase di sintesi (Tav. 9), è stata ricondotta a diverse classi di fattibilità in ordine alle limitazioni e destinazioni d’uso del territorio, secondo quanto prescritto dalla D.G.R. 30 novembre 2011 n. IX/2616 – Aggiornamento dei “Criteri ed indirizzi per la definizione della componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio, in attuazione dell’art. 57, comma 1, della l.r. 11 marzo 2005, n. 12” approvati con D.G.R. 22 dicembre 2005, n. 8/1566 e successivamente modificati con D.G.R. 28 maggio 2008, n. 8/7374. Per l’intero territorio comunale, l’azzonamento prioritario per la definizione della carta della fattibilità geologica è risultato quello relativo alla individuazione di aree vulnerabili dal punto di vista idraulico, a cui è stato sovrapposto l’azzonamento derivante dalla prima caratterizzazione geologico-tecnica dei terreni, dalla vulnerabilità dell’acquifero superiore, elementi tutti condizionanti le trasformazioni d’uso del territorio, soprattutto nel caso di insediamenti produttivi a rischio di inquinamento. Ai suddetti elementi si sono aggiunti i condizionamenti determinati dalla individuazione di ambiti di modificazione antropica, sottoposte e/o da sottoporre a verifica ambientale.

CLASSE DI FATTIBILITA’ GEOLOGICA 4 - FATTIBILITÀ CON GRAVI LIMITAZIONI

Per gli edifici esistenti ricadenti in classe 4 sono consentite esclusivamente le opere relative ad interventi di demolizione senza ricostruzione, manutenzione ordinaria

Page 167: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 167

e straordinaria, restauro, risanamento conservativo, come definiti dall’art. 27, comma 1, lettere a), b), c) della l.r. 11 marzo 2005 n. 12 “Legge per il governo del territorio”, senza aumento di superficie o volume e senza aumento del carico insediativo. Sono consentite le innovazioni necessarie per l’adeguamento alla normativa antisismica. E’ fatto salvo quanto previsto per le infrastrutture pubbliche e di interesse pubblico, che possono essere realizzate solo se non altrimenti localizzabili e che dovranno comunque essere puntualmente e attentamente valutate in funzione dello specifico fenomeno che determina la situazione di rischio. Gli approfondimenti di 2° e 3° livello per la definizione delle azioni sismiche di progetto non devono essere eseguiti nelle aree classificate in classe di fattibilità 4, in quanto considerate inedificabili, fermo restando tutti gli obblighi derivanti dall’applicazione della normativa specifica. Per le infrastrutture pubbliche e di interesse pubblico eventualmente ammesse, la progettazione dovrà essere condotta adottando i criteri antisismici del d.m. 14 gennaio 2008 “Nuove Norme tecniche per le costruzioni”, definendo in ogni caso le azioni sismiche di progetto a mezzo di analisi di approfondimento di 3° livello. Classe 4a (Ticino) – GRAVI LIMITAZIONI Principali caratteristiche e problematiche: Piana alluvionale del F. Ticino, inondata e potenzialmente inondabile, comprendente i territori delle fasce fluviali A, B del PAI, litologicamente costituita da ghiaie e sabbie passanti localmente a limi e sabbie limose. Area soggetta ed a rischio di esondazione. Parere sull’edificabilità: Non favorevole per gravi limitazioni legate al rischio idraulico e alla presenza di fasce di rispetto di corsi d’acqua principali con attività di polizia idraulica (F. Ticino e canali di piena, Naviglio Grande). Opere ammissibili: è vietata qualsiasi nuova opera edificatoria, ad eccezione di eventuali infrastrutture pubbliche e di interesse pubblico solo se non altrimenti localizzabili, corredati da uno studio di compatibilità degli interventi con la situazione di rischio idrogeologico (cfr. indagini preventive necessarie). Per gli edifici esistenti sono ammessi gli interventi di demolizione senza ricostruzione, manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro, risanamento conservativo come definiti alla L.R. 12/2005, art. 27, comma 1, lett. a, b, c. Gli interventi ammessi devono inoltre essere coerenti con quanto previsto dalla normativa PAI in relazione alla presenza delle fasce A e B del PAI (Norme di Attuazione del PAI) e dalla normativa di polizia idraulica (R.D. 523/1904, R.R. 3/2010, D.G.R. IX/2762/2011), se non in contrasto con la normativa di classe 4. Indagini di approfondimento necessarie: sono necessarie indagini geotecniche (IGT), con valutazione di stabilità dei versanti di scavo (SV) finalizzate alla progettazione delle opere e alla previsione delle opportune opere di protezione degli scavi durante i lavori di cantiere. Si rendono comunque necessari studi di compatibilità idraulica (SCI) finalizzati alla puntuale valutazione del rischio di esondazione del F. Ticino ai sensi dell’All. 4 della D.G.R. 8/7474/08. Sono inoltre necessarie verifiche della qualità degli scarichi (VQS) di qualsiasi natura (civile o industriale, temporanei o a tempo indeterminato).

Page 168: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 168

Interventi da prevedere in fase progettuale: Sono comunque da prevedere interventi di difesa del suolo (DS) ed predisposizione di accorgimenti/sistemi per la regimazione e lo smaltimento delle acque meteoriche e di quelle di primo sottosuolo con individuazione del recapito finale, nel rispetto della normativa vigente e sulla base delle condizioni idrogeologiche del sito (RE). Per gli insediamenti esistenti è necessario adottare misure di salvaguardia della falda con il contenimento degli scarichi in suolo e/o nel fiume. Norme sismiche da adottare per la progettazione: nel caso di infrastrutture pubbliche e di interesse pubblico non altrimenti localizzabili, la progettazione dovrà essere condotta adottando i criteri antisismici del D.M. 14 gennaio 2008 “Nuove Norme Tecniche per le costruzioni” definendo la pericolosità sismica di base in accordo alle metodologie dell’Allegato A del decreto e definendo le azioni sismiche di progetto a mezzo di analisi di approfondimento di 3° livello – metodologie di cui all’All. 5 della D.G.R. n. IX/2616/11. Classe 4b (versante Ticino) – GRAVI LIMITAZIONI Principali caratteristiche e problematiche: Area di versante ad elevata acclività, litologicamente costituita da ghiaie sabbiose e sabbioso-limose ricoperte da depositi fini eluvio-colluviali. Area caratterizzata da possibile innesco di fenomeni di dissesto connesso alla dinamica gravitativa e alla cattiva regimazione e smaltimento delle acque superficiali. Parere sull’edificabilità: Non favorevole per gravi limitazioni legate al rischio di instabilità dei versanti e alla presenza di fascia di rispetto di corso d’acqua principale con attività di polizia idraulica (Canale Villoresi). Opere ammissibili: è vietata qualsiasi nuova opera edificatoria, ad eccezione di eventuali infrastrutture pubbliche e di interesse pubblico solo se non altrimenti localizzabili, corredati da uno studio di compatibilità degli interventi con la situazione di rischio idrogeologico (cfr. indagini preventive necessarie). Per gli edifici esistenti sono ammessi gli interventi di demolizione senza ricostruzione, manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro, risanamento conservativo come definiti alla L.R. 12/2005, art. 27, comma 1, lett. a, b, c. Limitazioni previste dalle D.G.R. IX/1542/2011 e D.G.R. IX/2762/2011. Indagini di approfondimento necessarie: Dovranno essere eseguite indagini geologiche e geotecniche commisurate con l’entità dell’intervento (IGT) ed attente valutazioni di stabilità della scarpata specie nel caso di apertura di scavi (SV). Interventi da prevedere in fase progettuale: Sono comunque da prevedere interventi di difesa del suolo (DS), predisposizione di accorgimenti/sistemi per la regimazione e lo smaltimento delle acque meteoriche e di quelle di primo sottosuolo, anche provenienti dagli insediamenti stessi posti sulle piane soprastanti e dalla viabilità connessa, con individuazione del recapito finale, nel rispetto della normativa vigente e sulla base delle condizioni idrogeologiche del sito (RE). Norme sismiche da adottare per la progettazione: nel caso di infrastrutture pubbliche e di interesse pubblico non altrimenti localizzabili, la progettazione dovrà essere condotta adottando i criteri antisismici del D.M. 14 gennaio 2008 “Nuove Norme Tecniche per le costruzioni” definendo la pericolosità sismica di base in accordo alle metodologie dell’Allegato A del decreto e definendo le azioni sismiche di progetto a

Page 169: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 169

mezzo di analisi di approfondimento di 3° livello – metodologie di cui all’All. 5 della D.G.R. n. IX/2616/11. Classe 4c (R.D. 523/1904)– GRAVI LIMITAZIONI Principali caratteristiche e problematiche: Alveo del T. Arno e zona di rispetto per una distanza di 10 m dalle opere di difesa idraulica (in riferimento al R.D. 523/1904). Area da adibirsi alle sole opere di difesa spondale Parere sull’edificabilità: Non favorevole per gravi limitazioni legate al rischio idraulico e alla necessità di salvaguardia e gestione delle opere di difesa idraulica. Opere ammissibili: è vietata qualsiasi nuova opera edificatoria, ad eccezione di eventuali infrastrutture pubbliche e di interesse pubblico solo se non altrimenti localizzabili, corredati da uno studio di compatibilità degli interventi con la situazione di rischio idrogeologico (cfr. indagini preventive necessarie). Per gli edifici esistenti sono ammessi gli interventi di demolizione senza ricostruzione, manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro, risanamento conservativo, come definiti L.R. 12/200, art. 27, comma 1, lett. a, b, c. Valgono comunque le limitazioni previste da: R.D. 523/1904, D.G.R. IX/2762/2011 (polizia idraulica). Indagini di approfondimento necessarie: Si rendono comunque necessari studi idraulici per la puntuale valutazione del rischio di esondazione del T. Arno (SCI) ed indagini geotecniche (IGT). In caso di apertura di scavi dovrà essere valutata la stabilità dei fronti (SV) al fine di prevedere le modalità di armatura durante i lavori di cantiere. Sono inoltre necessarie verifiche della qualità degli scarichi (VQS) di qualsiasi natura (civile o industriale, temporanei o a tempo indeterminato). Interventi da prevedere in fase progettuale: Sono comunque da prevedere interventi di difesa del suolo (DS) la predisposizione di accorgimenti/sistemi per la regimazione e lo smaltimento delle acque meteoriche e di quelle di primo sottosuolo, con individuazione del recapito finale, nel rispetto della normativa vigente e sulla base delle condizioni idrogeologiche del sito (RE). Per gli insediamenti esistenti è necessario adottare misure di salvaguardia della falda con il contenimento degli scarichi in suolo e/o nel fiume. Norme sismiche da adottare per la progettazione: nel caso di infrastrutture pubbliche e di interesse pubblico non altrimenti localizzabili, la progettazione dovrà essere condotta adottando i criteri antisismici del D.M. 14 gennaio 2008 “Nuove Norme Tecniche per le costruzioni” definendo la pericolosità sismica di base in accordo alle metodologie dell’Allegato A del decreto e definendo le azioni sismiche di progetto a mezzo di analisi di approfondimento di 3° livello – metodologie di cui all’All. 5 della D.G.R. n. IX/2616/11.

Page 170: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 170

Classe 4d (rispetto Arno) e 4d’ (vasche volano e impianto di depurazione) – GRAVI LIMITAZIONI Principali caratteristiche e problematiche: Classe 4d: Piana fluvioglaciale debolmente depressa ai margini del canale di prolungamento del T. Arno e delle vasche di laminazione, costituente fascia di rispetto fluviale. Area a bassa antropizzazione da salvaguardare in previsione di futuri interventi idraulici. L’area comprende porzioni di territorio non interessati dallo studio idraulico del novembre 2003. Classe 4d’: aree condizionate da attività antropica (vasche volano e impianto di depurazione consortile) situate entro la fascia C PAI (classe 4d’), costituenti siti da sottoporre a verifica ambientale. Problematiche relative al rischio di esondazione (classe 4d) e alla contaminazione potenziale dei suoli (classe 4d’). Parere sull’edificabilità: Non favorevole per gravi limitazioni legate al rischio idraulico, al futuro utilizzo funzionale dei suoli e alla verifica dello stato di salubrità dei suoli (classe 4d’). Opere ammissibili: è vietata qualsiasi nuova opera edificatoria, ad eccezione di eventuali infrastrutture pubbliche e di interesse pubblico solo se non altrimenti localizzabili, corredati da uno studio di compatibilità degli interventi con la situazione di rischio idrogeologico (cfr. indagini preventive necessarie). Limitazioni previste dal R.D. 523/1904 e dalla D.G.R. IX/2762/2011 (classe 4d) e dal D.Lgs. 152/2006 (classe 4d’). Per gli edifici esistenti sono ammessi gli interventi di demolizione senza ricostruzione, manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro, risanamento conservativo, come definiti alla L.R. 12/200, art. 27, comma 1, lett. a, b, c. Indagini di approfondimento necessarie: sono da prevedere studi di compatibilità idraulica locale (SCI) in ottemperanza alla Direttiva dell’Autorità di Bacino del F. Po datata 11 maggio 1999 e secondo l’Allegato 4 della D.G.R. IX/2616/2011 per la definizione delle quote di allagamento locale e delle quote di riferimento progettuali per le superfici abitabili. Indagini geotecniche (IGT) saranno necessarie per la determinazione delle caratteristiche litotecniche e di portanza dei terreni. In caso di apertura di scavi dovrà essere valutata la stabilità dei fronti (SV) al fine di prevedere le modalità di armatura durante i lavori di cantiere. Per la classe 4d’ risultano indispensabili inoltre verifiche ambientali al fine di definire lo stato qualitativo e di salubrità dei suoli (ISS). Qualora venga rilevato uno stato di contaminazione dei terreni, dovranno avviarsi le procedure previste dal D.Lgs.152/06 “Norme in materia ambientale” (Piano di Caratterizzazione Ambientale/PCA con analisi di rischio, Progetto Operativo degli interventi di Bonifica/POB). Interventi da prevedere in fase progettuale: Sono comunque da prevedere interventi di difesa del suolo (DS) e predisposizione di accorgimenti/sistemi per la regimazione e lo smaltimento delle acque meteoriche e di quelle di primo sottosuolo, con individuazione del recapito finale, nel rispetto della normativa vigente e sulla base delle condizioni idrogeologiche del sito (RE). Qualora venga accertato uno stato di contaminazione dei suoli e delle acque ai sensi del D.Lgs 152/06 dovranno essere previsti gli interventi di bonifica (BO). Norme sismiche da adottare per la progettazione: nel caso di infrastrutture pubbliche e di interesse pubblico non altrimenti localizzabili, la progettazione dovrà essere

Page 171: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 171

condotta adottando i criteri antisismici del D.M. 14 gennaio 2008 “Nuove Norme Tecniche per le costruzioni” definendo la pericolosità sismica di base in accordo alle metodologie dell’Allegato A del decreto e definendo le azioni sismiche di progetto a mezzo di analisi di approfondimento di 3° livello – metodologie di cui all’All. 5 della D.G.R. n. IX/2616/11. Classe 4d’’ (rischio idraulico medio) - GRAVI LIMITAZIONI Principali caratteristiche e problematiche: Piana fluvioglaciale compresa tra la fascia B di progetto e la fascia C del PAI, a rischio di esondazione medio (R2), temporaneamente assoggettata alla normativa di classe 4d fino al collaudo delle opere idrauliche previste dal PAI. Area a rischio di esondazione con possibili danni marginali agli edifici e alle infrastrutture. NORMA TRANSITORIA valida fino al collaudo delle opere di difesa idraulica. Parere sull’edificabilità: Non favorevole per gravi limitazioni legate al rischio idraulico. Opere ammissibili: è vietata qualsiasi nuova opera edificatoria, ad eccezione di eventuali infrastrutture pubbliche e di interesse pubblico solo se non altrimenti localizzabili, corredati da uno studio di compatibilità degli interventi con la situazione di rischio idrogeologico (cfr. indagini preventive necessarie). Per gli edifici esistenti sono ammessi gli interventi di demolizione senza ricostruzione, manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro, risanamento conservativo, come definiti alla L. 12/2005 art. 27, comma 1, lett. a, b, c. Indagini preventive necessarie: sono da prevedere studi di compatibilità idraulica locale (SCI) in ottemperanza alla Direttiva dell’Autorità di Bacino del F. Po datata 11 maggio 1999 e secondo l’Allegato 4 della D.G.R. IX/2616/2011 per la definizione delle quote di allagamento locale e delle quote di riferimento progettuali per le superfici abitabili. In alternativa, in sede di progettazione preliminare e definitiva, potranno essere utilizzati i risultati dello studio idraulico per la definizione del tirante idrico di riferimento. Interventi da prevedere in fase progettuale: Sono comunque da prevedere interventi di difesa del suolo (DS) e la predisposizione di accorgimenti/sistemi per la regimazione e lo smaltimento delle acque meteoriche e di quelle di primo sottosuolo, con individuazione del recapito finale, nel rispetto della normativa vigente e sulla base delle condizioni idrogeologiche del sito (RE). NORMA DEFINITIVA A SEGUITO DEL COLLAUDO DELLE OPERE DI DIFESA Declassamento in classe di fattibilità 3d – CONSISTENTI LIMITAZIONI Parere sulla edificabilità: Favorevole con consistenti limitazioni legate al rischio idraulico attuale e residuo a seguito degli adeguamenti delle opere di difesa spondale. Opere edificatorie ammissibili: A collaudo delle opere avvenuto ed approvato, potranno essere ammesse tutte le categorie di opere edificatorie ed infrastrutturali. Per gli edifici esistenti sono ammessi gli interventi di restauro, manutenzione, risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia, così come definiti dall’art. 27 della L.R. 12/2005, nel rispetto delle normative vigenti. La distribuzione delle volumetrie e degli spazi ad uso non abitativo entro gli edifici dovrà essere definita in funzione del livello di rischio ammissibile per la tipologia di uso al fine di minimizzare il periodo di inagibilità. Per le opere esistenti sono ammessi gli

Page 172: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 172

interventi di manutenzione ordinaria, straordinaria, restauro e risanamento conservativo e ristrutturazione (così come definiti dalla L. 12/2005), nel rispetto delle normative vigenti. Indagini preventive necessarie: per le opere ammesse la progettazione dovrà tenere conto della possibilità che si verifichino episodi di allagamento. Lo studio idraulico del novembre 2003 potrà essere utilizzato come riferimento per definire, a livello progettuale, le quote di allagamento locale, e per determinare le quote di imposta delle superfici abitabili. In alternativa e per una definizione puntuale del tirante idrico, si rendono necessari studi di compatibilità idraulica locale (SCI) secondo l’allegato 4 della D.G.R. IX/2616/2011 per le aree a rischio di esondazione. Si rendono inoltre necessarie indagini geotecniche (IGT) per la determinazione delle caratteristiche litotecniche e di portanza dei terreni. In caso di apertura di scavi dovrà essere valutata la stabilità dei fronti (SV) al fine di prevedere le modalità di armatura durante i lavori di cantiere. Interventi da prevedere in fase progettuale: In sede progettuale si dovrà tenere conto delle seguenti prescrizioni:

• al fine di consentire il deflusso delle acque in caso di piena e di mantenere una significativa capacità di invaso, dovrà essere prevista la formazione/mantenimento di aree libere da ostacoli (aree a standard destinate a verde o parcheggi), ribassate rispetto alle aree edificate circostanti e allineate longitudinalmente rispetto alla possibile direzione di propagazione dell’onda di piena

• le superfici abitabili e le aree sede dei processi industriali e degli impianti tecnologici dovranno essere realizzate a quote sopraelevate rispetto a quella locale di allagamento

• i nuovi piani seminterrati ed interrati o derivanti da modifiche di quelli già esistenti dovranno essere adibiti unicamente a spazi di servizio e non prevedere locali con permanenza di persone (bagni, cucine, ecc…); inoltre dovranno essere previsti elementi strutturali permanenti di sbarramento idraulico continuo fino alla quota di allagamento locale

• in caso di danni derivanti da fenomeni esondazione, il soggetto interessato deve rinunciare al risarcimento degli stessi nei confronti dell’amministrazione pubblica.

Sono comunque da prevedere interventi di difesa del suolo (DS) e la predisposizione di accorgimenti/sistemi per la regimazione e lo smaltimento delle acque meteoriche e di quelle di primo sottosuolo, con individuazione del recapito finale, nel rispetto della normativa vigente e sulla base delle condizioni idrogeologiche del sito (RE).

Norme sismiche da adottare per la progettazione: nel caso di infrastrutture pubbliche e di interesse pubblico non altrimenti localizzabili, la progettazione dovrà essere condotta adottando i criteri antisismici del D.M. 14 gennaio 2008 “Nuove Norme Tecniche per le costruzioni” definendo la pericolosità sismica di base in accordo alle metodologie dell’Allegato A del decreto e definendo le azioni sismiche di progetto a mezzo di analisi di approfondimento di 3° livello – metodologie di cui all’All. 5 della D.G.R. n. IX/2616/11.

Page 173: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 173

Classe 4d’’’ (rischio idraulico elevato) - GRAVI LIMITAZIONI Principali caratteristiche e problematiche: Piana fluvioglaciale compresa tra la fascia B di progetto e la fascia C del PAI, a rischio di esondazione elevato (R3), temporaneamente assoggettata alla normativa di classe 4d fino al collaudo delle opere idrauliche previste dal PAI. Parere sull’edificabilità: Area a rischio di esondazione con possibili danni marginali agli edifici e alle infrastrutture. NORMA TRANSITORIA valida fino al collaudo delle opere di difesa idraulica. Parere sull’edificabilità: Non favorevole per gravi limitazioni legate al rischio idraulico. Opere ammissibili: è vietata qualsiasi nuova opera edificatoria, ad eccezione di eventuali infrastrutture pubbliche e di interesse pubblico solo se non altrimenti localizzabili, corredati da uno studio di compatibilità degli interventi con la situazione di rischio idrogeologico (cfr. indagini preventive necessarie). Per gli edifici esistenti sono ammessi gli interventi di demolizione senza ricostruzione, manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro, risanamento conservativo, come definiti alla L. 12/2005 art. 27, comma 1, lett. a, b, c. Indagini preventive necessarie: sono da prevedere studi di compatibilità idraulica locale (SCI) in ottemperanza alla Direttiva dell’Autorità di Bacino del F. Po datata 11 maggio 1999 e secondo l’Allegato 4 della D.G.R. IX/2616/2011 per la definizione delle quote di allagamento locale e delle quote di riferimento progettuali per le superfici abitabili. In alternativa, in sede di progettazione preliminare e definitiva, potranno essere utilizzati i risultati dello studio idraulico per la definizione del tirante idrico di riferimento. Interventi da prevedere in fase progettuale: Sono comunque da prevedere interventi di difesa del suolo (DS) e la predisposizione di accorgimenti/sistemi per la regimazione e lo smaltimento delle acque meteoriche e di quelle di primo sottosuolo, con individuazione del recapito finale, nel rispetto della normativa vigente e sulla base delle condizioni idrogeologiche del sito (RE). NORMA DEFINITIVA A SEGUITO DEL COLLAUDO DELLE OPERE DI DIFESA Declassamento in classe di fattibilità 3d – CONSISTENTI LIMITAZIONI Parere sulla edificabilità: Favorevole con consistenti limitazioni legate al rischio idraulico attuale e residuo a seguito degli adeguamenti delle opere di difesa spondale. Opere edificatorie ammissibili: A collaudo avvenuto ed approvato potranno essere ammissibili tutte le categorie di opere edificatorie, subordinatamente all’esecuzione degli interventi di mitigazione del rischio specifici per l’ambito di interesse e/o alla redazione di progetti idraulicamente compatibili. Qualsiasi cambio di destinazione d’uso è comunque subordinato alla verifica del rischio idraulico locale. La distribuzione delle volumetrie e degli spazi ad uso non abitativo entro gli edifici dovrà essere definita in funzione del livello di rischio ammissibile per la tipologia di uso, al fine di minimizzare il periodo di inagibilità. Per le opere esistenti sono ammessi gli interventi di manutenzione ordinaria, straordinaria, restauro e risanamento conservativo così come definiti dalla L. 12/2005 art. 27, comma 1, lettere a, b, c; la lettera d potrà essere ammessa solo a seguito della realizzazione degli interventi di mitigazione del rischio, nel rispetto delle normative vigenti.

Page 174: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 174

Indagini preventive necessarie: Si rendono necessari studi di compatibilità idraulica locale (SCI) secondo l’allegato 4 della D.G.R. IX/2616/11 per le aree a rischio di esondazione, finalizzati alla verifica delle interferenze tra assetto idraulico ed intervento in progetto con individuazione delle opere di mitigazione del rischio sia in fase di cantiere che ad opere ultimate. Gli studi idraulici forniranno le quote di allagamento locale al fine di definire le condizioni di progettazione delle opere. Si rendono inoltre necessarie indagini geotecniche (IGT) per la determinazione delle caratteristiche litotecniche e di portanza dei terreni. In caso di apertura di scavi dovrà essere valutata la stabilità dei fronti (SV) al fine di prevedere le modalità di armatura durante i lavori di cantiere. Interventi da prevedere in fase progettuale: In sede progettuale si dovrà tenere conto delle seguenti prescrizioni:

• al fine di consentire il deflusso delle acque in caso di piena e di mantenere una significativa capacità di invaso, dovrà essere prevista la formazione/mantenimento di aree libere da ostacoli (aree a standard destinate a verde o parcheggi), ribassate rispetto alle aree edificate circostanti e allineate longitudinalmente rispetto alla possibile direzione di propagazione dell’onda di piena

• realizzare le superfici abitabili e le aree sede dei processi industriali e degli impianti tecnologici a quote sopraelevate rispetto alla quota locale di allagamento

• i nuovi piani seminterrati o derivanti da modifiche di quelli già esistenti saranno costituiti unicamente da spazi di servizio senza locali con permanenza di persone (bagni, cucine, ecc…); inoltre dovranno essere previsti elementi strutturali permanenti di sbarramento idraulico continuo fino alla quota di allagamento locale ed essere previste uscite di emergenza che consentano la rapida evacuazione dei vani

• in caso di danni derivanti da fenomeni esondazione, il soggetto interessato deve rinunciare al risarcimento degli stessi nei confronti dell’amministrazione pubblica.

Sono comunque da prevedere interventi di difesa del suolo (DS) e la predisposizione di accorgimenti/sistemi per la regimazione e lo smaltimento delle acque meteoriche e di quelle di primo sottosuolo, con individuazione del recapito finale, nel rispetto della normativa vigente e sulla base delle condizioni idrogeologiche del sito (RE). Norme sismiche da adottare per la progettazione: nel caso di infrastrutture pubbliche e di interesse pubblico non altrimenti localizzabili, la progettazione dovrà essere condotta adottando i criteri antisismici del D.M. 14 gennaio 2008 “Nuove Norme Tecniche per le costruzioni” definendo la pericolosità sismica di base in accordo alle metodologie dell’Allegato A del decreto e definendo le azioni sismiche di progetto a mezzo di analisi di approfondimento di 3° livello – metodologie di cui all’All. 5 della D.G.R. n. IX/2616/11. Classe 4e (spaglio T. Arno) – GRAVI LIMITAZIONI Principali caratteristiche e problematiche: Aree morfologicamente ribassate costituenti le zone di spagliamento del T. Arno prima della realizzazione degli interventi di sistemazione idraulica e risanamento ambientale. Terreni litologicamente costituiti da

Page 175: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 175

limi e argille. Area con presenza di terreni potenzialmente contaminati e con scadenti caratteristiche geotecniche. Parere sull’edificabilità: Non favorevole per gravi limitazioni legate allo stato di contaminazione dei suoli, alla capacità portante dei terreni ed alla naturale propensione all’allagamento. Opere ammissibili: è vietata qualsiasi nuova opera edificatoria, ad eccezione di eventuali infrastrutture pubbliche e di interesse pubblico solo se non altrimenti localizzabili, corredati da uno studio di compatibilità degli interventi con la situazione di rischio idrogeologico (cfr. indagini preventive necessarie). Per gli edifici esistenti sono ammessi gli interventi di demolizione senza ricostruzione, manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro, risanamento conservativo, come definiti alla L. 12/2005 art.27, comma 1, lett. a, b, c. Necessità di verifiche ambientali. Indagini di approfondimento necessarie: Per le opere ammesse si rendono necessarie indagini geotecniche (IGT) per la puntuale determinazione dei carichi ammissibili; risultano indispensabili inoltre verifiche ambientali al fine di definire lo stato qualitativo e di salubrità dei suoli (ISS). Qualora venga rilevato uno stato di contaminazione dei terreni, dovranno avviarsi le procedure previste dal D.Lgs. 152/06 (Piano di Caratterizzazione Ambientale/PCA con analisi di rischio, Progetto operativo degli interventi di bonifica/POB). Interventi da prevedere in fase progettuale: gli interventi da prevedere saranno rivolti alla predisposizione di accorgimenti/sistemi per la regimazione e lo smaltimento delle acque meteoriche e di quelle di primo sottosuolo, con individuazione del recapito finale, nel rispetto della normativa vigente e sulla base delle condizioni idrogeologiche del sito (RE), il collettamento degli scarichi fognari in fognatura (CO) e delle acque non smaltibili in loco, a salvaguardia della falda idrica sotterranea. Qualora venga accertato uno stato di contaminazione dei suoli e delle acque ai sensi del D.Lgs. 152/06 dovranno essere previsti interventi di bonifica (BO). Norme sismiche da adottare per la progettazione: nel caso di infrastrutture pubbliche e di interesse pubblico non altrimenti localizzabili, la progettazione dovrà essere condotta adottando i criteri antisismici del D.M. 14 gennaio 2008 “Nuove Norme Tecniche per le costruzioni” definendo la pericolosità sismica di base in accordo alle metodologie dell’Allegato A del decreto e definendo le azioni sismiche di progetto a mezzo di analisi di approfondimento di 3° livello – metodologie di cui all’All. 5 della D.G.R. n. IX/2616/11.

CLASSE DI FATTIBILITA’ GEOLOGICA 3 - FATTIBILITÀ CON CONSISTENTI LIMITAZIONI

Classe 3a (area di attenzione) – CONSISTENTI LIMITAZIONI Principali caratteristiche e problematiche: Aree pianeggianti prospicienti la scarpata acclive del F. Ticino ove sussistono possibilità di innesco di fenomeni evolutivi della scarpata, connessi principalmente alla regimazione delle acque superficiali. Tali aree costituiscono una “fascia di attenzione” delimitata con criterio geometrico secondo una distanza di 50 m dal ciglio della scarpata.

Page 176: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 176

Parere sull’edificabilità: Favorevole con consistenti limitazioni relative alla verifica puntuale delle condizioni di stabilità del versante ed al controllo e regimazione delle acque superficiali. Opere ammissibili: In queste aree sono ammessi interventi edificatori di tipo residenziale di limitata estensione oltre alle opere infrastrutturali previa specifica indagine. Indagini di approfondimento necessarie: per tutte le opere ammissibili si dovranno eseguire indagini geologiche e geotecniche (IGT – SV) finalizzate a determinare la distanza di sicurezza da mantenere rispetto all’orlo di scarpata, onde scongiurare qualsiasi effetto negativo dei carichi degli edificati nell’innesco di fenomeni di dissesto, e le misure necessarie per il drenaggio e lo smaltimento delle acque superficiali. Interventi da prevedere in fase progettuale: Sono comunque da prevedere interventi di difesa del suolo (DS) e la predisposizione di accorgimenti/sistemi per la regimazione e lo smaltimento delle acque meteoriche e di quelle di primo sottosuolo, con individuazione del recapito finale, nel rispetto della normativa vigente e sulla base delle condizioni idrogeologiche del sito (RE). Quale norma generale a salvaguardia della falda idrica sotterranea è necessario che per ogni nuovo insediamento, già in fase progettuale, sia previsto ed effettivamente realizzabile il collettamento degli scarichi fognari in fognatura (CO) e delle acque non smaltibili in loco. Norme sismiche da adottare per la progettazione: la progettazione dovrà essere condotta adottando i criteri antisismici del d.m. 14 gennaio 2008 "Nuove Norme Tecniche per le costruzioni", definendo la pericolosità sismica di base in accordo con all'Allegato A del decreto. In tutte le aree, nel caso di edifici strategici e rilevanti (di cui al d.d.u.o. n. 19904/03), la definizione delle azioni sismiche di progetto dovrà avvenire a mezzo di analisi di approfondimento di 3° livello. Nelle zone PSL, per tutte le altre categorie di edifici, nel caso in cui Fa calcolato con analisi di 2° livello sia > di Fa di soglia, la progettazione dovrà essere condotta adottando i criteri antisismici del d.m. 14 gennaio 2008, definendo le azioni sismiche di progetto a mezzo di approfondimento di 3° livello. Se Fa calcolato < Fa soglia la progettazione potrà essere condotta definendo la pericolosità sismica di base in accordo con all'Allegato A del decreto. Classi 3b (D.lgs. 152/06, vasche volano)– CONSISTENTI LIMITAZIONI Principali caratteristiche e problematiche: Aree condizionate da attività antropica attuale o pregressa, costituenti siti da sottoporre a verifiche ambientali e/o già sottoposti a progetti di bonifica. Problematiche relative alla contaminazione potenziale / accertata dei suoli. Parere sull’edificabilità: Favorevole con consistenti limitazioni connesse alla verifica dello stato di salubrità dei suoli (Regolamento Comunale di Igiene - R.C.I.) e/o alla bonifica dell’area. La tipologia edificatoria può essere condizionata dall’entità di contaminazione dei suoli. Opere ammissibili: Da definirsi mediante specifica indagine ambientale e con le limitazioni d’uso previste dal D.Lgs. 152/06. Indagini di approfondimento necessarie: La modifica di destinazione d’uso di queste aree necessita la verifica dello stato di salubrità dei suoli ai sensi del Regolamento Comunale di Igiene (R.C.I.). Qualora venga rilevato uno stato di contaminazione dei

Page 177: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 177

terreni, dovranno avviarsi le procedure previste dal D.Lgs. 152/06 (Piano di Caratterizzazione Ambientale/PCA con analisi di rischio, Progetto Operativo degli interventi di bonifica/POB). Ad approvazione dei progetti relativi alla bonifica e messa in sicurezza dei siti inquinati, le particolari condizioni geotecniche di tali aree rendono necessarie indagini geognostiche di approfondimento (IGT) che comprendano il rilevamento geologico di dettaglio mediante assaggi con escavatore e contemplino l’esecuzione di prove geotecniche in sito e/o in laboratorio, da effettuare preventivamente alla progettazione esecutiva di qualunque opera sul territorio. Interventi da prevedere in fase progettuale: quale norma generale a salvaguardia della falda idrica sotterranea è necessario che per ogni nuovo insediamento sia civile che industriale, già in fase progettuale, sia previsto ed effettivamente realizzabile il collettamento degli scarichi fognari in fognatura e delle acque non smaltibili in loco (CO). Sono da prevedere interventi di regimazione idraulica (RE) per lo smaltimento delle acque superficiali e sotterranee con individuazione del recapito finale, nel rispetto della normativa vigente e sulla base delle condizioni idrogeologiche del sito. Qualora venga accertato uno stato di contaminazione del suolo ai sensi del D.Lgs. 152/06, dovranno essere previsti interventi di bonifica (BO). Norme sismiche da adottare per la progettazione: la progettazione dovrà essere condotta adottando i criteri antisismici del d.m. 14 gennaio 2008, definendo la pericolosità sismica di base in accordo con all'Allegato A del decreto. In tutte le aree, nel caso di edifici strategici e rilevanti (di cui al d.d.u.o. n. 19904/03), la definizione delle azioni sismiche di progetto dovrà avvenire a mezzo di analisi di approfondimento di 3° livello. Classe 3c (cave) – CONSISTENTI LIMITAZIONI Principali caratteristiche e problematiche: Aree degradate per presenza di: - ambiti estrattivi attivi (ATEg1, ATEg2) attualmente vincolati dal Piano Cave

Provinciale; - ambiti estrattivi pregressi oggetto di recupero ambientale e ripristino morfologico. Degrado morfologico delle aree. Rischio potenziale elevato elevato di vulnerabilità all’inquinamento dell’acquifero libero per asportazione della zona non satura sommitale. Possibilità di riempimenti e ripristino morfologico con terreni litologicamente disomogenei. Parere sull’edificabilità: favorevole con consistenti limitazioni legate alla verifica puntuale delle caratteristiche geotecniche dei terreni di riempimento, alla stabilità a lungo termine dei fronti di cava, alla compatibilità ambientale, alla salvaguardia dell’acquifero libero. Per gli ambiti estrattivi attualmente inseriti nel Piano Cave Provinciale, ogni trasformazione d’uso dei suoli è subordinata allo scadere del periodo di validità del Piano Cave. Opere ammissibili: in queste aree sono ammessi interventi edificatori di qualsiasi tipologia, oltre alle opere infrastrutturali, ma condizionati alla necessità di messa in sicurezza dei siti e loro riqualificazione ambientale. Interventi da prevedere in fase progettuale: le particolari condizioni di tali aree richiedono necessariamente l’effettuazione di studi per il recupero morfologico e di ripristino ambientale (SRM), indagini di stabilità dei fronti di scavo (SV), e rendono

Page 178: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 178

necessarie indagini geognostiche di approfondimento (IGT) che comprendano il rilevamento geologico di dettaglio mediante assaggi con escavatore e contemplino l’esecuzione di prove geotecniche in sito e/o in laboratorio, da effettuare preventivamente alla progettazione esecutiva di qualunque opera sul territorio. Le suddette indagini geotecniche dovranno essere commisurate al tipo di intervento da realizzare ed alle problematiche progettuali proprie di ciascuna opera anche al fine di consentire la corretta progettazione strutturale e degli idonei sistemi di smaltimento delle acque meteoriche. Interventi da prevedere in fase progettuale: a fronte di qualsiasi azione sono da prevedere contestualmente interventi di recupero morfologico e paesistico ambientale delle aree interessate (IRM), interventi di difesa del suolo (DS) e predisposizione di accorgimenti/sistemi per la regimazione e lo smaltimento delle acque meteoriche e di primo sottosuolo con individuazione del recapito finale, nel rispetto della normativa vigente e sulla base delle condizioni idrogeologiche del sito (RE). Norme sismiche da adottare per la progettazione: la progettazione dovrà essere condotta adottando i criteri antisismici del d.m. 14 gennaio 2008 "Nuove Norme Tecniche per le costruzioni", definendo le azioni sismiche di progetto a mezzo di analisi di approfondimento di 3° livello. Classe 3d (fascia C) – CONSISTENTI LIMITAZIONI Principali caratteristiche e problematiche: Piana fluvioglaciale comprendente porzioni di territori compresi tra l’ambito fluviale soggetto a rischio idraulico del T. Arno e la fascia fluviale C PAI. Area potenzialmente a rischio di allagamento/esondazione. Parere sull’edificabilità: Favorevole con consistenti limitazioni legate al rischio idraulico attuale e residuo a seguito degli adeguamenti delle opere di difesa spondale. Opere ammissibili: In queste aree sono ammessi interventi edificatori di qualsiasi tipo previa specifica indagine. Indagini preventive necessarie: Si rendono necessari studi di compatibilità idraulica locale (SCI) secondo l’allegato 4 della D.G.R. IX/2616/11 per le aree a rischio di esondazione, finalizzati alla verifica delle interferenze tra assetto idraulico ed intervento in progetto con individuazione delle opere di mitigazione del rischio sia in fase di cantiere che ad opere ultimate. Gli studi idraulici forniranno le quote di allagamento locale al fine di definire le condizioni di progettazione delle opere. Si rendono inoltre necessarie indagini geotecniche (IGT) per la determinazione delle caratteristiche litotecniche e di portanza dei terreni. In caso di apertura di scavi dovrà essere valutata la stabilità dei fronti (SV) al fine di prevedere le modalità di armatura durante i lavori di cantiere. Stante le condizioni di vulnerabilità dell’acquifero, la modifica di destinazione d’uso di aree esistenti inserite in zona “produttiva” necessita la verifica dello stato di salubrità dei suoli ai sensi del Regolamento Comunale di Igiene (R.C.I.), qualora venga rilevato uno stato di contaminazione dei terreni, dovranno avviarsi le procedure previste dal D.Lgs. 152/06 (Piano di Caratterizzazione Ambientale/PCA con analisi di rischio, Progetto Operativo degli interventi di bonifica/POB). Interventi da prevedere in fase progettuale: In sede progettuale si dovrà tenere conto delle seguenti prescrizioni:

Page 179: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 179

• al fine di consentire il deflusso delle acque in caso di piena e di mantenere una significativa capacità di invaso, dovrà essere prevista la formazione/mantenimento di aree libere da ostacoli (aree a standard destinate a verde o parcheggi), ribassate rispetto alle aree edificate circostanti e allineate longitudinalmente rispetto alla possibile direzione di propagazione dell’onda di piena

• realizzare le superfici abitabili e le aree sede dei processi industriali e degli impianti tecnologici a quote sopraelevate rispetto alla quota locale di allagamento

• i nuovi piani seminterrati o derivanti da modifiche di quelli già esistenti saranno costituiti unicamente da spazi di servizio senza locali con permanenza di persone (bagni, cucine, ecc…); inoltre dovranno essere previsti elementi strutturali permanenti di sbarramento idraulico continuo fino alla quota di allagamento locale ed essere previste uscite di emergenza che consentano la rapida evacuazione dei vani

• in caso di danni derivanti da fenomeni esondazione, il soggetto interessato deve rinunciare al risarcimento degli stessi nei confronti dell’amministrazione pubblica.

Interventi da prevedere in fase progettuale: quale norma generale a salvaguardia della falda idrica sotterranea è necessario che per ogni nuovo insediamento sia civile che industriale, già in fase progettuale, sia previsto ed effettivamente realizzabile il collettamento degli scarichi fognari in fognatura e delle acque non smaltibili in loco (CO). E’ da prevedere la predisposizione di accorgimenti/sistemi per la regimazione idraulica e lo smaltimento delle acque meteoriche e di primo sottosuolo con individuazione del recapito finale, nel rispetto della normativa vigente e sulla base delle condizioni idrogeologiche del sito (RE). Per gli ambiti produttivi soggetti a cambio di destinazione d’uso, dovranno essere previsti interventi di bonifica (BO) qualora venga accertato uno stato di contaminazione del suolo ai sensi del D. Lgs. 152/06 (BO). Norme sismiche da adottare per la progettazione: la progettazione dovrà essere condotta adottando i criteri antisismici del d.m. 14 gennaio 2008, definendo la pericolosità sismica di base in accordo con all'Allegato A del decreto. In tutte le aree, nel caso di edifici strategici e rilevanti (di cui al d.d.u.o. n. 19904/03), la definizione delle azioni sismiche di progetto dovrà avvenire a mezzo di analisi di approfondimento di 3° livello. Classe 3e (Ticino tra fascia C e scarpata) – CONSISTENTI LIMITAZIONI Principali caratteristiche e problematiche: Piana alluvionale del F. Ticino estesa tra la fascia fluviale B del PAI e il piede della scarpata principale, interessata da reticolo idrografico principale e comprendente i territori in fascia C (laddove la fascia C non è coincidente con la fascia B). Area potenzialmente a rischio di esondazione/allagamento. Parere sull’edificabilità: Favorevole con consistenti limitazione legate al rischio idraulico e alla presenza di fasce di rispetto dei corsi d’acqua. Opere ammissibili: è vietata qualsiasi nuova opera edificatoria, ad eccezione di eventuali infrastrutture pubbliche e di interesse pubblico solo se non altrimenti

Page 180: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 180

localizzabili, corredati da uno studio di compatibilità degli interventi con la situazione di rischio idrogeologico (cfr. indagini preventive necessarie). Per gli edifici esistenti sono ammessi gli interventi di demolizione con ricostruzione senza aumento di volumetria e superficie, manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro, risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia come definiti alla L. 12/2005 art. 27, comma 1, lett. a, b, c, d (senza aumento di volumetria e superficie). Gli interventi ammessi devono inoltre essere coerenti con quanto previsto dalla normativa di polizia idraulica (R.D. 523/1904, R.D. 368/1904, D.G.R. 7/13950/03), Indagini di approfondimento necessarie: si dovranno eseguire indagini geologiche e geotecniche commisurate con l’entità dell’intervento (IGT) e, nel caso di apertura di scavi, la valutazione della stabilità dei fronti di scavo (SV). Dovranno essere effettuati studi di compatibilità idraulica locale (SCI) finalizzati a: − puntuale valutazione del rischio di esondazione del F. Ticino ai sensi dell’All. 4

della D.G.R. IX/2616/11 (nei territori in fascia C); − qualora vi siano apporti derivanti dalle opere edificatorie in progetto sulle acque

superficiali dovrà essere redatta apposita relazione a dimostrazione per i canali irrigui/idroelettrici dell’equivalenza delle modifiche proposte rispetto alle condizioni precedenti e/o della sostenibilità dell’apporto idrico del nuovo scarico (VQS). Tali studi dovranno pertanto coadiuvare la progettazione per la corretta gestione delle acque sotto il profilo quantitativo.

Interventi da prevedere in fase progettuale: Sono comunque da prevedere interventi di difesa del suolo (DS) e predisposizione di accorgimenti/sistemi per la regimazione e lo smaltimento delle acque meteoriche e di quelle di primo sottosuolo con individuazione del recapito finale, nel rispetto della normativa vigente e sulla base delle condizioni idrogeologiche del sito (RE). Norme sismiche da adottare per la progettazione: la progettazione dovrà essere condotta adottando i criteri antisismici del d.m. 14 gennaio 2008, definendo la pericolosità sismica di base in accordo con all'Allegato A del decreto. In tutte le aree, nel caso di edifici strategici e rilevanti (di cui al d.d.u.o. n. 19904/03), la definizione delle azioni sismiche di progetto dovrà avvenire a mezzo di analisi di approfondimento di 3° livello. Classe 3f (Go) – CONSISTENTI LIMITAZIONI Principali caratteristiche e problematiche: Area pianeggiante prive di fenomeni geomorfici in atto, costituente il terrazzo superiore, litologicamente costituita da ghiaie e sabbie profondamente alterate ricoperte da limi argillosi con spessore fino a 2-2.5 m. Terreni con scadenti/discrete caratteristiche geotecniche fino a 2 m di profondità. Miglioramento delle caratteristiche portanti a maggiore profondità. Drenaggio delle acque molto difficoltoso in superficie, con formazione di orizzonti saturi. Parere sull’edificabilità: Favorevole con consistenti limitazioni legate alle caratteristiche portanti dei terreni superficiali. Opere ammissibili: Sono ammesse tutte le categorie di opere edificatorie ed infrastrutturali previa verifica come di seguito descritto. Indagini di approfondimento necessarie: Si rendono necessarie indagini geognostiche puntuali (IGT) che comprendano il rilevamento geologico di dettaglio mediante assaggi con escavatore e contemplino l’esecuzione di prove geotecniche in sito e/o in

Page 181: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 181

laboratorio, da effettuare preventivamente alla progettazione esecutiva per tutte le opere edificatorie. Nel caso di opere che prevedano la realizzazione di vani interrati e l’effettuazione di scavi e sbancamenti, dovrà essere valutata la stabilità dei fronti di scavo (SV). La modifica di destinazione d’uso di aree esistenti inserite in zona “produttiva” necessita la verifica dello stato di stato di salubrità dei suoli ai sensi del Regolamento Comunale di Igiene (R.C.I.); qualora venga rilevato uno stato di contaminazione dei terreni, dovranno avviarsi le procedure previste dal D.Lgs.152/06 (Piano di Caratterizzazione Ambientale/PCA con analisi di rischio, Progetto Operativo degli interventi di bonifica/POB). Interventi da prevedere in fase progettuale: quale norma generale a salvaguardia della falda idrica sotterranea è necessario che per ogni nuovo insediamento sia civile che industriale, già in fase progettuale, sia previsto ed effettivamente realizzabile il collettamento degli scarichi fognari in fognatura e delle acque non smaltibili in loco (CO). E’ da prevedere la predisposizione di accorgimenti/sistemi per la regimazione e lo smaltimento delle acque meteoriche e di quelle di primo sottosuolo con individuazione del recapito finale, nel rispetto della normativa vigente e sulla base delle condizioni idrogeologiche del sito (RE). Per gli ambiti produttivi soggetti a cambio di destinazione d’uso, dovranno essere previsti interventi di bonifica (BO) qualora venga accertato uno stato di contaminazione del suolo ai sensi del D.Lgs. 152/06. Norme sismiche da adottare per la progettazione: la progettazione dovrà essere condotta adottando i criteri antisismici del d.m. 14 gennaio 2008, definendo la pericolosità sismica di base in accordo con all'Allegato A del decreto. In tutte le aree, nel caso di edifici strategici e rilevanti (di cui al d.d.u.o. n. 19904/03), la definizione delle azioni sismiche di progetto dovrà avvenire a mezzo di analisi di approfondimento di 3° livello.

CLASSE DI FATTIBILITA’ GEOLOGICA 2 - FATTIBILITÀ CON MODESTE LIMITAZIONI

Classe 2a (BMo) – MODESTE LIMITAZIONI Principali caratteristiche e problematiche: Aree pianeggianti prive di fenomeni geomorfici in atto, costituenti il terrazzo intermedio, litologicamente costituite da ghiaie sabbiose e sabbioso-limose debolmente alterate, con sottile orizzonte superiore pedogenizzato. Terreni con discrete caratteristiche geotecniche fino a 3-4 m di profondità. Miglioramento della capacità portante a maggiore profondità. Parere sull’edificabilità: Favorevole con modeste limitazioni legate alle caratteristiche portanti dei terreni e alla salvaguardia dell’acquifero libero. Opere ammissibili: Sono ammesse tutte le categorie di opere edificatorie ed infrastrutturali previa verifica come di seguito descritto. Indagini di approfondimento necessarie: Si rendono necessarie indagini geognostiche (IGT) che comprendano il rilevamento geologico di dettaglio mediante assaggi con escavatore e contemplino l’esecuzione di prove geotecniche in sito e/o in laboratorio,

Page 182: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 182

da effettuare preventivamente alla progettazione esecutiva per tutte le opere edificatorie. Nel caso di opere che prevedano la realizzazione di vani interrati e l’effettuazione di scavi e sbancamenti, dovrà essere valutata la stabilità dei fronti di scavo (SV). La modifica di destinazione d’uso di aree esistenti inserite in zona “produttiva” necessita la verifica dello stato di stato di salubrità dei suoli ai sensi del Regolamento Comunale di Igiene (R.C.I.); qualora venga rilevato uno stato di contaminazione dei terreni, dovranno avviarsi le procedure previste dal D.Lgs. 152/06 (Piano di Caratterizzazione Ambientale/PCA con analisi di rischio, Progetto Operativo degli interventi di Bonifica/POB). Interventi da prevedere in fase progettuale: quale norma generale a salvaguardia della falda idrica sotterranea è necessario che per ogni nuovo insediamento sia civile che industriale, già in fase progettuale, sia previsto ed effettivamente realizzabile il collettamento degli scarichi fognari in fognatura e delle acque non smaltibili in loco (CO). E’ da prevedere la predisposizione di accorgimenti/sistemi per la regimazione e lo smaltimento delle acque meteoriche e di quelle di primo sottosuolo con individuazione del recapito finale, nel rispetto della normativa vigente e sulla base delle condizioni idrogeologiche del sito (RE). Per gli ambiti produttivi soggetti a cambio di destinazione d’uso, dovranno essere previsti interventi di bonifica (BO) qualora venga accertato uno stato di contaminazione del suolo ai sensi del D.Lgs.152/06. Norme sismiche da adottare per la progettazione: la progettazione dovrà essere condotta adottando i criteri antisismici del d.m. 14 gennaio 2008 "Nuove Norme Tecniche per le costruzioni", definendo la pericolosità sismica di base in accordo con all'Allegato A del decreto. In tutte le aree, nel caso di edifici strategici e rilevanti (di cui al d.d.u.o. n. 19904/03), la definizione delle azioni sismiche di progetto dovrà avvenire a mezzo di analisi di approfondimento di 3° livello. Nelle zone PSL, per tutte le altre categorie di edifici, la progettazione dovrà essere condotta adottando i criteri antisismici del d.m. 14 gennaio 2008, definendo le azioni sismiche di progetto a mezzo di approfondimento di 3° livello. Classe 2b (Bsu) – MODESTE LIMITAZIONI Principali caratteristiche e problematiche: Aree pianeggianti prive di fenomeni geomorfici in atto, costituenti il terrazzo intermedio, litologicamente costituite da ghiaie sabbioso limose da poco a mediamente alterate; presenza di limi argillosi in superficie. Terreni con discrete caratteristiche geotecniche fino a 3-4 m. Miglioramento delle caratteristiche portanti a maggiore profondità. Drenaggio delle acque moderatamente difficoltoso in superficie e in profondità. Parere sull’edificabilità: Favorevole con modeste limitazioni legate alle caratteristiche portanti dei terreni superficiali. Opere ammissibili: Sono ammesse tutte le categorie di opere edificatorie ed infrastrutturali previa verifica come di seguito descritto. Indagini di approfondimento necessarie: Si rendono necessarie indagini geognostiche (IGT) che comprendano il rilevamento geologico di dettaglio mediante assaggi con escavatore e contemplino l’esecuzione di prove geotecniche in sito e/o in laboratorio,

Page 183: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 183

da effettuare preventivamente alla progettazione esecutiva per tutte le opere edificatorie. Nel caso di opere che prevedano la realizzazione di vani interrati e l’effettuazione di scavi e sbancamenti, dovrà essere valutata la stabilità dei fronti di scavo (SV). La modifica di destinazione d’uso di aree esistenti inserite in zona “produttiva” necessita la verifica dello stato di stato di salubrità dei suoli ai sensi del Regolamento Comunale di Igiene (R.C.I.); qualora venga rilevato uno stato di contaminazione dei terreni, dovranno avviarsi le procedure previste dal D.M. 471/99 (Piano di Caratterizzazione Ambientale/PCA, progetto preliminare e definitivo di bonifica). Interventi da prevedere in fase progettuale: quale norma generale a salvaguardia della falda idrica sotterranea è necessario che per ogni nuovo insediamento sia civile che industriale, già in fase progettuale, sia previsto ed effettivamente realizzabile il collettamento degli scarichi fognari in fognatura e delle acque non smaltibili in loco (CO). Sono da prevedere accorgimenti/sistemi per la regimazione e lo smaltimento delle acque meteoriche e di quelle di primo sottosuolo con individuazione del recapito finale, nel rispetto della normativa vigente e sulla base delle condizioni idrogeologiche del sito (RE). Per gli ambiti produttivi soggetti a cambio di destinazione d’uso, dovranno essere previsti interventi di bonifica (BO) qualora venga accertato uno stato di contaminazione del suolo ai sensi del D.Lgs. 152/06. Norme sismiche da adottare per la progettazione: la progettazione dovrà essere condotta adottando i criteri antisismici del d.m. 14 gennaio 2008, definendo la pericolosità sismica di base in accordo con all'Allegato A del decreto. In tutte le aree, nel caso di edifici strategici e rilevanti (di cui al d.d.u.o. n. 19904/03), la definizione delle azioni sismiche di progetto dovrà avvenire a mezzo di analisi di approfondimento di 3° livello.

Page 184: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 184

ARTICOLO 4 – AREE DI SALVAGUARDIA DELLE CAPTAZIONI AD USO IDROPOTABILE Zona di Tutela Assoluta Nella zona di tutela assoluta (ZTA) valgono le limitazioni d’uso di cui all’art. 94 comma 3 del D.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152 “Norme in materia ambientale” a salvaguardia delle opere di captazione:

Comma 3 la zona di tutela assoluta è costituita dall’area immediatamente circostante le captazioni; deve avere un’estensione di almeno 10 m di raggio dal punto di captazione, deve essere adeguatamente protetta e deve essere adibita esclusivamente a opere di captazione e ad infrastrutture di servizio.

Zona di Rispetto La ZR è sottoposta alle limitazioni d’uso previste dall’art. 94 commi 4, 5 e 6 del D.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152 “Norme in materia ambientale” e dalla d.g.r. 10 aprile 2003 n. 7/12693 “Decreto legislativo 11 maggio 1999, n. 152 e successive modifiche, art. 21, comma 5 – Disciplina delle aree di salvaguardia delle acque sotterranee destinate al consumo umano”.

Comma 4 La zona di rispetto è costituita dalla porzione di territorio circostante la zona di tutela assoluta, da sottoporre a vincoli e destinazioni d’uso tali da tutelare qualitativamente e quantitativamente la risorsa idrica captata e può essere suddivisa in zona di rispetto ristretta e zona di rispetto allargata, in relazione alla tipologia dell’opera di captazione e alla situazione locale di vulnerabilità e rischio della risorsa. In particolare, nella zona di rispetto sono vietati l’insediamento dei seguenti centri di pericolo e lo svolgimento delle seguenti attività:

a) dispersione di fanghi e acque reflue, anche se depurati; b) accumulo di concimi chimici, fertilizzanti o pesticidi; c) spandimento di concimi chimici, fertilizzanti o pesticidi, salvo che

l’impiego di tali sostanze sia effettuato sulla base delle indicazioni di uno specifico piano di utilizzazione che tenga conto della natura dei suoli, delle colture compatibili, delle tecniche agronomiche impiegate e della vulnerabilità delle risorse idriche;

d) dispersione nel sottosuolo di acque meteoriche provenienti da piazzali e strade;

e) aree cimiteriali; f) apertura di cave che possono essere in connessione con la falda; g) apertura di pozzi ad eccezione di quelli che estraggono acque destinate

al consumo umano e di quelli finalizzati alla variazione dell’estrazione ed alla protezione delle caratteristiche quali-quantitative della risorsa idrica;

h) gestione di rifiuti; i) stoccaggio di prodotti ovvero sostanze chimiche pericolose e sostanze

radioattive; l) centri di raccolta, demolizione e rottamazione di autoveicoli; m) pozzi perdenti; n) pascolo e stabulazione di bestiame che ecceda i 170 Kg/ettaro di azoto

presente negli affluenti, al netto delle perdite di stoccaggio e

Page 185: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 185

distribuzione. E' comunque vietata la stabulazione di bestiame nella zona di rispetto ristretta.

Comma 5 Per gli insediamenti o le attività di cui al comma 4, preesistenti, ove

possibile, e comunque ad eccezione delle aree cimiteriali, sono adottate le misure per il loro allontanamento; in ogni caso deve essere garantita la loro messa in sicurezza. La regione disciplina, all’interno della zona di rispetto, le seguenti strutture o attività:

a) fognature; b) edilizia residenziale e relative opere di urbanizzazione; c) opere viarie, ferroviarie e in genere infrastrutture di servizio; d) pratiche agronomiche e contenuti dei piani di utilizzazione di cui alla

lettera c) del comma 4.

Comma 6 In assenza di diversa individuazione da parte delle Regione della zona di rispetto, la medesima ha un’estensione di 200 m di raggio rispetto al punto di captazione o di derivazione.

La Delibera di G.R. 10 aprile 2003 n. 7/12693 “Decreto legislativo 11 maggio 1999, n. 152 e successive modifiche, art. 21, comma 5 – Disciplina delle aree di salvaguardia delle acque sotterranee destinate al consumo umano” formula i criteri e gli indirizzi in merito: - alla realizzazione di strutture e all’esecuzione di attività ex novo nelle zone di

rispetto dei pozzi esistenti; - all’ubicazione di nuovi pozzi destinati all’approvvigionamento potabile. In particolare, in riferimento alla pianificazione comunale, l’All.1, punto 3 di cui alla delibera sopraccitata, fornisce le direttive per la disciplina delle seguenti attività all’interno delle zone di rispetto: - realizzazione di fognature; - realizzazione di opere e infrastrutture di edilizia residenziale e relativa

urbanizzazione; - realizzazione di infrastrutture viarie, ferroviarie ed in genere infrastrutture di

servizio; - pratiche agricole.

Realizzazione di fognature: Ai fini dell’applicazione del presente atto, per fognature si intendono i collettori di acque bianche, di acque nere e di acque miste, nonché le opere d’arte connesse, sia pubbliche sia private. I nuovi tratti di fognatura da situare nelle zone di rispetto devono: − costituire un sistema a tenuta bidirezionale, cioè dall’interno verso l’esterno e

viceversa, e recapitare esternamente all’area medesima; − essere realizzati evitando, ove possibile, la presenza di manufatti che possano

costituire elemento di discontinuità, quali i sifoni e opere di sollevamento. Ai fini della tenuta, tali tratti potranno in particolare essere realizzati con tubazioni in cunicolo interrato dotato di pareti impermeabilizzate, avente fondo inclinato verso

Page 186: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 186

l’esterno della zona di rispetto, e corredato di pozzetti rompitratta i quali dovranno posseder analoghe caratteristiche di tenuta ed essere ispezionabili, oggetto di possibili manutenzioni e con idonea capacità di trattamento. In alternativa, la tenuta deve essere garantita con l’impiego di manufatti in materiale idoneo e valutando le prestazioni nelle peggiori condizioni di esercizio, riferite nel caso specifico, alla situazione di livello liquido all’intradosso dei chiusini delle opere d’arte. Nella zona di rispetto di una captazione da acquifero non protetto: − non è consentita la realizzazione di fosse settiche, pozzi perdenti, bacini di

accumulo di liquami e impianti di depurazione; − è in generale opportuno evitare la dispersione di acque meteoriche, anche

provenienti da tetti, nel sottosuolo e la realizzazione di vasche di laminazione e di prima pioggia.

Per tutte le fognature nuove (principali, secondarie, allacciamenti) insediate nella zona di rispetto sono richieste le verifiche di collaudo. I progetti e la realizzazione delle fognature devono essere conformi alle condizioni evidenziate e la messa in esercizio delle opere interessate è subordinata all’esito favorevole del collaudo. Realizzazione di opere e infrastrutture di edilizia residenziale e relativa urbanizzazione Al fine di proteggere le risorse idriche captate i Comuni, nei propri strumenti di pianificazione urbanistica, favoriscono la destinazione delle zone di rispetto dei pozzi destinati all’approvvigionamento potabile a “verde pubblico”, ad aree agricole o ad usi residenziali a bassa densità abitativa. Nelle zone di rispetto: − per la progettazione e la costruzione degli edifici e delle infrastrutture di pertinenza

non possono essere eseguiti sondaggi e indagini di sottosuolo che comportino la creazione di vie preferenziali di possibile inquinamento della falda;

− le nuove edificazioni possono prevedere volumi interrati che non dovranno interferire con la falda captata, in particolare dovranno avere una distanza non inferiore a 5 m dalla superficie freatica, qualora l’acquifero freatico sia oggetto di captazione. Tale distanza dovrà essere determinata tenendo conto delle oscillazioni piezometriche di lungo periodo (indicativamente 50 anni).

In tali zone non è inoltre consentito: − la realizzazione, a servizio delle nuove abitazioni, di depositi di materiali pericolosi

non gassosi, anche in serbatoi di piccolo volume a tenuta, sia sul suolo sia nel sottosuolo (stoccaggio di sostanze pericolose ai sensi dell’art. 21, comma 5, lettera i) del D.lg. 152/99;

− l’insediamento di condotte per il trasporto di sostanze pericolose non gassose; − l’utilizzo di diserbanti e fertilizzanti all’interno di parchi e giardini, a meno di non

utilizzare sostanze antiparassitarie che presentino una ridotta mobilità nei suoli. Realizzazione di infrastrutture viarie, ferroviarie ed in generale infrastrutture di servizio Nelle zone di rispetto è consentito l’insediamento di nuove infrastrutture viarie e ferroviarie, fermo restando che:

Page 187: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 187

− le infrastrutture viarie a elevata densità di traffico (autostrade, strade statali, provinciali, urbane a forte transito) devono essere progettate e realizzate in modo da garantire condizioni di sicurezza dallo sversamento ed infiltrazione di sostanze pericolose in falda, prevedendo allo scopo un manto stradale o un cassonetto di base impermeabili e un sistema per l’allontanamento delle acque di dilavamento che convogli gli scarichi al di fuori della zona indicate o nella fognatura realizzata in ottemperanza alle condizioni in precedenza riportate;

− lungo tali infrastrutture non possono essere previsti piazzali per la sosta, per il lavaggio di mezzi di trasporto o per il deposito, sia sul suolo sia nel sottosuolo, di sostanze pericolose non gassose;

− lungo gli assi ferroviari non possono essere realizzati binari morti adibiti alla sosta di convogli che trasportano sostanze pericolose.

Nei tratti viari o ferroviari che attraversano la zona di rispetto è vietato il deposito e lo spandimento di sostanze pericolose, quali fondenti stradali, prodotti antiparassitari ed erbicidi, a meno di non utilizzare sostanze che presentino una ridotta mobilità nei suoli. Per le opere viarie o ferroviarie da realizzare in sottosuolo deve essere garantita la perfetta impermeabilizzazione delle strutture di rivestimento e le stesse non dovranno interferire con l’acquifero captato, in particolare dovrà essere mantenuta una distanza di almeno 5 m dalla superficie freatica, qualora l’acquifero freatico sia oggetto di captazione. Tale distanza dovrà essere determinata tenendo conto delle oscillazioni piezometriche di lungo periodo (indicativamente 50 anni). E’ opportuno favorire la costruzione di cunicoli multiuso per il posizionamento di varie infrastrutture anche in tempi successivi, in modo da ricorrere solo in casi eccezionali, ad operazioni di scavo all’interno della zona di rispetto. Pratiche agricole Nelle zone di rispetto sono consigliate coltivazioni biologiche, nonché bosco o prato stabile, quale contributo alla fitodepurazione. È vietato lo spandimento di liquami e la stabulazione, come previsto dal regolamento attuativo della legge regionale n. 37 del 15 dicembre 1993 «Norme per il trattamento la maturazione l’utilizzo dei reflui zootecnici» Per i nuovi insediamenti e per le aziende che necessitano di adeguamenti delle strutture di stoccaggio, tali strutture non potranno essere realizzate all’interno della ree di rispetto, così come dettato dall’art. 9 punto 7 del regolamento attuativo della legge regionale n. 37 del 15 dicembre 1993 «Norme per il trattamento la maturazione l’utilizzo dei reflui zootecnici». L’utilizzo di fertilizzanti di sintesi e di fanghi residui di origine urbana o industriale è comunque vietato. Inoltre l’utilizzo di antiparassitari è limitato a sostanze che presentino una ridotta mobilità all’interno dei suoli.

---

Per quanto riguarda l’ubicazione di nuovi pozzi ad uso potabile, l’All.1, punto 4 di cui alla D.G.R. 10 aprile 2003 n. 7/12693 formula i seguenti indirizzi:

Page 188: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 188

Nuovi pozzi ad uso potabile L’ubicazione di nuovi pozzi ad uso potabile deve essere di norma prevista in aree non urbanizzate o comunque a bassa densità insediativa. L’accertamento della compatibilità tra le strutture e le attività in atto e la realizzazione di una nuova captazione, con la delimitazione della relativa zona di rispetto ai sensi della D.g.r. 15137/96, è effettuata dalla provincia sulla base degli studi prescritti, integrati dai risultati delle indagini effettuate sulle strutture e attività presenti nella zona medesima. Aree scarsamente urbanizzate. La delimitazione della zona di rispetto è operata sulla base del criterio idrogeologico o temporale, non essendo consentita, per le nuove captazioni, l’applicazione del criterio geometrico. Allo scopo di proteggere le risorse idriche captate, dovrà essere favorita la localizzazione di pozzi captanti acque da acquiferi non protetti in aree già destinate a verde pubblico, in aree agricole o in aree a bassa densità abitativa. Aree densamente urbanizzate. Qualora un nuovo pozzo dovrà essere realizzato in aree densamente urbanizzate, con sfruttamento di acquiferi vulnerabili ai sensi della D.g.r. n. 15137/96, la richiesta di autorizzazione all’escavazione dovrà documentare l’assenza di idonee alternative sotto il profilo tecnico/economico. La richiesta, fermi restando i contenuti previsti dalla citata deliberazione, sarà inoltre corredata da: - l’individuazione delle strutture e attività presenti nella zona di rispetto; - la valutazione delle condizioni di sicurezza della zona, contenente le caratteristiche

e le verifiche idrauliche e di tenuta delle eventuali fognature presenti, documentate anche mediante ispezioni, le modalità d’allontanamento delle acque, comprese quelle di dilavamento delle infrastrutture viarie e ferroviarie e di quelle eventualmente derivanti da volumi edificati soggiacenti al livello di falda;

- il programma di interventi per la messa in sicurezza della captazione, che potrà prevedere a tal fine interventi sulle infrastrutture esistenti, identificando i relativi costi e tempi di realizzazione.

Nel caso considerato, non essendo possibile la delimitazione di una vera e propria zona di rispetto il criterio di protezione della captazione sarà di tipo dinamico e la concessione di derivazione d’acqua indicherà le prescrizioni volte alla tutela della qualità della risorsa idrica interessata, quali la realizzazione del predetto programma degli interventi, la messa in opera di piezometri per il controllo lungo il flusso di falda e la previsione di programmi intensivi di controllo della qualità delle acque smunte.

--- L’attuazione degli interventi o delle attività di cui all’art. 94 comma 4 del D.lg. 152/06 e di cui al punto 3 – all. 1 della d.g.r. 7/12693/2003 entro le Zone di Rispetto è subordinata all’effettuazione di un’indagine idrogeologica di dettaglio che porti ad una ridelimitazione di tali zone secondo i criteri temporale o idrogeologico (come da d.g.r. 6/15137/1996) o che comunque accerti la compatibilità dell’intervento con lo stato di vulnerabilità della risorsa idrica e dia apposite prescrizioni sulle modalità di attuazione degli interventi stessi.

Page 189: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 189

ARTICOLO 5 - GESTIONE DELLE ACQUE SUPERFICIALI, SOTTERRANEE E DI SCARICO

I principali riferimenti normativi per la gestione delle acque superficiali e sotterranee a livello di pianificazione comunale sono: - PAI – Autorità di Bacino del F. Po: persegue l’obiettivo di garantire al territorio

del bacino un livello di sicurezza adeguato rispetto ai fenomeni di dissesto idraulico ed idrogeologico. Tra i principi fondamentali del PAI vi è quello di mantenere/aumentare la capacità di deflusso dell’alveo, migliorare le condizioni di funzionalità idraulica ai fini principali dell’invaso e delle laminazioni delle piene, porre dei limiti alle portate scaricate dalle reti di drenaggio artificiali

- il PTUA, Appendice G alle Norme Tecniche di Attuazione “Direttive in ordine alla programmazione e progettazione dei sistemi di fognatura”. Tale documento fornisce i riferimenti da assumere per la:

⇒ riduzione delle portate meteoriche circolanti nelle reti fognarie; ⇒ per le vasche di accumulo e portate meteoriche da trattare; ⇒ per la limitazione delle portate meteoriche scaricate nei ricettori. In riferimento

al primo punto, il PTUA indica che occorre privilegiare la raccolta separata delle acque meteoriche non suscettibili di essere contaminate e il loro smaltimento sul suolo o negli strati superficiali del sottosuolo, e in via subordinata, in corpi idrici superficiali, evitando aggravi per le reti fognarie. In particolare, nelle aree di ampliamento o espansione residenziale, in cui non è configurabile un’apprezzabile contaminazione delle acque meteoriche, è da prevedere il totale smaltimento in loco delle acque dei tetti e delle coperture delle superfici impermeabilizzate.

- D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 – Norme in materia ambientale: costituisce il riferimento normativo principale sugli obbiettivi di qualità ambientale e sugli strumenti di tutela delle acque superficiali, marine e sotterranee;

− il Regolamento regionale 24 marzo 2006 n. 2 “Disciplina dell’uso delle acque superficiali e sotterranee, dell’utilizzo delle acque a uso domestico, del risparmio idrico e del riutilizzo dell’acqua in attuazione Disciplina e regime autorizzatorio degli scarichi di acque reflue domestiche e di reti fognarie, in attuazione dell’articolo 52, comma 1, lettera a) della legge regionale 12 dicembre 2003, n. 26” fornisce all’art. 6 disposizioni finalizzate al risparmio e riutilizzo della risorsa idrica per i progetti di nuova edificazione;

− il Regolamento regionale 24 marzo 2006 n. 3 “Disciplina e regime autorizzatorio degli scarichi di acque reflue domestiche e di reti fognarie, in attuazione dell’articolo 52, comma 1, lettera a) della legge regionale 12 dicembre 2003, n. 26”, fornisce indicazioni sulla disciplina degli scarichi di acque reflue domestiche, assimilabili e delle reti fognarie;

− il Regolamento regionale 24 marzo 2006 n. 4 “Disciplina dello smaltimento delle acque di prima pioggia e di lavaggio delle aree esterne, in attuazione dell’art. 52, comma 1, lettera a) della legge regionale 12 dicembre 2003, n. 26” fornisce indicazioni in merito alla regolamentazione, raccolta e scarico delle acque di prima pioggia e di lavaggio delle aree esterne (acque per le quali sussistano particolari ipotesi nelle quali, in relazione alle attività svolte, vi sia il rischio di dilavamento

Page 190: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 190

dalle superfici impermeabili scoperte di sostanze pericolose). Con successiva D.G.R. 21 giugno 2006 n. 8/2772 sono state emanate le direttive per l’accertamento dell’inquinamento delle acque di seconda pioggia in attuazione dell’Art. 4 del citato r.r. 4/2006.

La gestione delle acque superficiali e sotterranee dovrà avere i seguenti obiettivi: 1) la mitigazione del rischio idraulico (allagamento) ad opera delle acque di

esondazione del Fiume Ticino e Torrente Arno, secondo i più recenti principi dell’Autorità di Bacino del fiume Po e del Programma di Tutela ed uso delle Acque mediante:

o riduzione, a livello di pianificazione dell’intera asta fluviale, delle portate attraverso la realizzazione di vasche di laminazione;

o riduzione degli apporti dalle reti fognarie mediante formazione di vasche volano;

o mantenimento delle aree di espansione naturale. 2) la riduzione degli apporti di acque meteoriche provenienti dalle superfici già

impermeabilizzate o di futura impermeabilizzazione, con differenziazione dei recapiti finali a seconda dello stato qualitativo delle acque, favorendo, ove consentito dalla normativa vigente e dalle condizioni idrogeologiche, lo smaltimento nel sottosuolo (sistemi disperdenti superficiali). Tale disciplina non potrà applicarsi in corrispondenza delle aree o attività di cui all’art. 3 del Regolamento regionale 24 marzo 2006 n. 4 “Disciplina dello smaltimento delle acque di prima pioggia e di lavaggio delle aree esterne, in attuazione dell’articolo 52, comma 1, lettera a) della legge regionale 12 dicembre 2003 n. 26”, dove vige quanto indicato nel regolamento stesso. I presupposti minimi alla base di un corretto dimensionamento dei pozzi disperdenti dovranno essere i seguenti: o studio idrologico-idraulico, da effettuarsi in sede di rilascio del permesso di

costruire/DIA, finalizzato alla determinazione delle portate delle acque meteoriche da smaltire in base ai dati pluviometrici dell’area, distinte in portate delle acque pluviali, di I pioggia e di II pioggia in funzione della ripartizione e tipologia delle superfici scolanti;

o pozzo/trincea pilota e prove di campo finalizzati alla conoscenza della permeabilità dell’acquifero;

o i pozzi/trincee disperdenti dovranno avere una profondità non superiore al livello piezometrico massimo storico locale (cfr. grafici dell’andamento piezometrico) con un franco di 5 m sopra di esso.

Per le aree produttive non ricomprese nelle tipologie di cui al R.R. n. 4/06, per i progetti di nuova edificazione e per gli interventi di recupero degli edifici esistenti, si potrà pertanto prevedere la realizzazione di una doppia rete di raccolta con differenziazione delle acque bianche dalle acque nere e la predisposizione di sistemi di volanizzazione delle acque bianche, che consentano la sedimentazione del materiale in sospensione, prima della resa del recapito finale di tali acque nel sottosuolo tramite pozzo disperdente, la cui gestione potrà essere presa in carico dall’attività produttiva stessa o dal Gestore della rete fognaria comunale, qualora esso sia nella possibilità tecnica di gestire una rete di acque bianche.

Page 191: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 191

3) la salvaguardia dell’acquifero, a protezione dei pozzi di approvvigionamento idrico potabile e la pianificazione dell’uso delle acque. Per una migliore gestione e tutela delle risorse idriche, è auspicabile proseguire il processo di controllo diretto delle attività presenti sul territorio (censimento dei centri di pericolo e controllo degli scarichi), individuando le misure di primo intervento da prescrivere ai soggetti che svolgono attività a rischio per la falda (miglioramento dei controlli ambientali di routine, ammodernamento degli impianti e tecnologia di raccolta, depurazione e smaltimento delle acque reflue, audit ambientali, ecc.). Inoltre è auspicabile intraprendere, come peraltro già approvato per i pozzi situati in zone sensibili, uno studio più specifico, e conseguenti opere di presidio (piezometri di controllo), che porti ad una azione di “protezione dinamica” delle fonti di approvvigionamento idropotabile, ridelimitando con criterio temporale le zone di rispetto attualmente ancora tracciate con criterio geometrico (200 m di raggio intorno al pozzo ai sensi del D.Lgs. 152/06) così da assoggettare agli adeguati vincoli urbanistici di tutela le aree effettivamente connesse all'alimentazione dei pozzi. La pianificazione dell’uso delle acque potrà avvenire: - differenziando l’utilizzo delle risorse in funzione della valenza ai fini idropotabili

e della potenzialità idrica; - limitando al fabbisogno potabile in senso stretto l’utilizzo di fonti di pregio; - prevedendo l’utilizzo di fonti distinte ed alternative al pubblico acquedotto (es.

pozzi autonomi di falda ad uso irriguo, igienico-sanitario, industriale e antincendio, recupero e riutilizzo di acque meteoriche).

Infine, con l’obiettivo del risparmio e del corretto utilizzo della risorsa idrica, si riporta di seguito un estratto di quanto previsto dal Regolamento Regionale n. 2 del 24 marzo 2006 all’art. 6 in merito ai progetti di nuova edificazione e agli interventi di recupero del patrimonio edilizio esistente:

• Introduzione negli impianti idrico-sanitari di dispositivi idonei ad assicurare una significativa riduzione del consumo di acqua, quali frangi getto, erogatori riduttori di portata, cassetta di scarico a doppia cacciata;

• Realizzazione di rete di adduzione in forma duale; • Circolazione forzata dell’acqua calda ad uso potabile per edifici condominiali o

grandi unità abitative; • Installazione, per ogni utente finale, di appositi misuratori di volume o portate

erogate, omologati a norma di legge; • Adozione, per gli usi diversi dal consumo umano ove possibile, di sistemi di

captazione, filtro e accumulo delle acque meteoriche provenienti dalle coperture degli edifici.

Page 192: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 192

ARTICOLO 6 - POLIZIA IDRAULICA AI SENSI DELLA D.G.R. 25 GENNAIO 2002 N. 7/7868 E S.M.I.

Lo studio per l’individuazione del reticolo idrografico principale e minore del comune di Lonate Pozzolo è stato redatto dallo Studio Idrogeotecnico Associato in prima versione nell’ottobre 2007. In data 26/06/2008 lo studio è stato oggetto di espressione di parere preliminare da parte della Regione Lombardia – Sede Territoriale di Varese – (Prot. AD15.2008.0003009), a seguito del quale sono state richieste integrazioni sia a livello della cartografia che della relazione. L’aggiornamento dello studio, sulla base del parere regionale, è avvenuto in data settembre 2008; con nota del 5/3/2009 (Prot. AD15.2009.0000883) la Regione Lombardia – Sede Territoriale di Varese, esaminata la documentazione integrativa, ha espresso parere favorevole all’individuazione e regolamentazione del reticolo idrico del Comune di Lonate Pozzolo con le seguenti prescizioni:

• dall’art. 4 del Regolamento di Polizia Idraulica, tra le opere consentite all’interno della fascia di rispetto vanno tolte quelle riferite alla lettera c) dell’Art. 27 della L.R. 11.03.2005, n. 12;

• l’individuazione e regolamentazione del reticolo idrico comunale dovrà essere oggetto di apposita variante al Piano del Governo del Territorio;

• eventuali variazioni relative all’individuazione e regolamentazione del reticolo idrico comunale dovranno essere sottoposte al parere vincolante della Regione Lombardia – Sede Territoriale di Varese.

L’elaborato tecnico è costituito da una parte cartografica, con l’individuazione del reticolo idrografico e da una parte normativa, con l’indicazione delle attività vietate e soggette ad autorizzazione all’interno delle fasce di rispetto; l’espletamento delle attività di Polizia Idraulica dovranno attenersi a tale documento e alle relative prescrizioni date dalla Regione Lombardia. Si rimanda allo studio stesso per gli aspetti di dettaglio, fatti salvi gli aggiornamenti normativi intercorsi dalla data di approvazione (D.G.R. IX/2762 del 22/12/2011 “Semplificazione dei canoni di polizia idraulica e riordino dei reticoli idrici”).

ARTICOLO 7 – TUTELA DELLA QUALITÀ DEI SUOLI

Indipendentemente dalla classe di fattibilità di appartenenza, stante il grado di vulnerabilità, potranno essere proposti e predisposti o richiesti sistemi di controllo ambientale per gli insediamenti con scarichi industriali, stoccaggio temporaneo di rifiuti pericolosi e/o materie prime che possono dar luogo a rifiuti pericolosi al termine del ciclo produttivo. In relazione alla tipologia dell’insediamento produttivo, i sistemi di controllo ambientale potranno essere costituiti da:

• realizzazione di piezometri per il controllo idrochimico della falda, da posizionarsi a monte ed a valle dell’insediamento (almeno 2 piezometri);

• esecuzione di indagini negli strati superficiali del terreno insaturo dell’insediamento, per l’individuazione di eventuali contaminazioni in atto, la cui tipologia è strettamente condizionata dal tipo di prodotto utilizzato (ad esempio

Page 193: COMUNE DI LONATE POZZOLO (Provincia di Varese) · 2013. 10. 24. · comune di lonate pozzolo componente geologica, idrogeologica e sismica del pgt aggiornamento maggio 2013 va2828rl_maggio2013

COMUNE DI LONATE POZZOLO COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT AGGIORNAMENTO MAGGIO 2013

VA2828RL_MAGGIO2013 STUDIO IDROGEOTECNICO ASSOCIATO - MILANO 193

campioni di terreno per le sostanze scarsamente volatili (es. metalli pesanti) e indagini “Soil Gas Survey” con analisi dei gas interstiziali per quelle volatili (es. solventi clorurati, aromatici, idrocarburi etc.).

Tali sistemi e indagini di controllo ambientale saranno da attivare nel caso in cui nuovi insediamenti, ristrutturazioni, ridestinazioni abbiano rilevanti interazioni con la qualità del suolo, del sottosuolo e delle risorse idriche, e potranno essere richiesti dall’Amministrazione Comunale ai fini del rilascio di concessioni edilizie e/o rilascio di nulla osta esercizio attività, ad esempio nei seguenti casi: • nuovi insediamenti produttivi potenzialmente a rischio di inquinamento; • subentro di nuove attività in aree già precedentemente interessate da insediamenti

potenzialmente a rischio di inquinamento per le quali vi siano ragionevoli dubbi di una potenziale contaminazione dei terreni;

• ristrutturazioni o adeguamenti di impianti e strutture la cui natura abbia relazione diretta o indiretta con il sottosuolo e le acque, quali ad esempio rifacimenti di reti fognarie interne, sistemi di raccolta e smaltimento acque di prima pioggia, impermeabilizzazioni e pavimentazioni, asfaltatura piazzali, rimozione o installazione di serbatoi interrati di combustibili ecc…

Il tecnico incaricato

Dott. Geol. E. Ghezzi Studio Idrogeotecnico Associato