34
RELAZIONE GEOLOGICA UBICAZIONE: TAVOLA: SCALA: DOC.09 24 OTTOBRE 2017 FORMATO: VIA UGO POLONIO - LOCALITA' TRASTA - COMUNE DI GENOVA COMUNE DI GENOVA PROGETTO EDILIZIO PER LA REALIZZAZIONE DI FABBRICATO A DESTINAZIONE PRODUTTIVA CON FUNZIONI LOGISTICHE COMPORTANTE UN AGGIORNAMENTO DEL PUC COMMITTENTE: SOGEGROSS S.P.A. LUNGOTORRENTE SECCA 3A, 16163 - GENOVA DESCRIZIONE PROGETTO: E-Mail : [email protected] Via delle Fabbriche, 35 B/r - 16158 Genova Tel. 010 6134689 - Fax 010 6135114 INDAGINI GEOLOGICHE E RELAZIONE GEOLOGICA: E-Mail : [email protected] Via L. Cibrario, 31/6 - 16154 Genova Tel. 335 6450816 E-Mail : [email protected] Via di Canneto il Lungo, 19 - 16123 Genova 010.2759057 LANDSCAPE DESIGN: Arch. Egizia Gasparini Arch. Valentina Dallaturca Dott.nat. Fabrizio Oneto (consulenza naturalistica) Dott. agr. Ettore Zauli (consulenza agronomica) DATA:

COMUNE DI GENOVA€¦ · L’elemento morfologico dominante è determinato dalla piana fluviale del T.Polcevera caratteriz-zata da depositi alluvionali recenti. I depositi sono costituiti

  • Upload
    others

  • View
    7

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: COMUNE DI GENOVA€¦ · L’elemento morfologico dominante è determinato dalla piana fluviale del T.Polcevera caratteriz-zata da depositi alluvionali recenti. I depositi sono costituiti

RELAZIONE GEOLOGICA

UBICAZIONE:

TAVOLA:

SCALA:

DOC.09 24 OTTOBRE 2017 FORMATO:

VIA UGO POLONIO - LOCALITA' TRASTA - COMUNE DI GENOVA

COMUNE DI GENOVA

PROGETTO EDILIZIO PER LA REALIZZAZIONE DI FABBRICATO A

DESTINAZIONE PRODUTTIVA CON FUNZIONI LOGISTICHE

COMPORTANTE UN AGGIORNAMENTO DEL PUC

COMMITTENTE:

SOGEGROSS S.P.A.

LUNGOTORRENTE SECCA 3A,16163 - GENOVA

DESCRIZIONE

PROGETTO:

E-Mail : [email protected]

Via delle Fabbriche, 35 B/r - 16158 GenovaTel. 010 6134689 - Fax 010 6135114

INDAGINI GEOLOGICHE E RELAZIONE GEOLOGICA:

E-Mail : [email protected]

Via L. Cibrario, 31/6 - 16154 GenovaTel. 335 6450816

E-Mail : [email protected]

Via di Canneto il Lungo, 19 - 16123 Genova010.2759057

LANDSCAPE DESIGN:Arch. Egizia GaspariniArch. Valentina DallaturcaDott.nat. Fabrizio Oneto (consulenza naturalistica)Dott. agr. Ettore Zauli (consulenza agronomica)

DATA:

Silvia
Timbro
Page 2: COMUNE DI GENOVA€¦ · L’elemento morfologico dominante è determinato dalla piana fluviale del T.Polcevera caratteriz-zata da depositi alluvionali recenti. I depositi sono costituiti

Studio di Geologia

Dott.ssa ELISABETTA BARBORO

Geologo Consulente ambientale Pianificazione Territoriale

Via Luigi Cibrario 31/6 –16154 Genova

Cell 335 6450816 tel/fax 010/6049472

email [email protected]

pec [email protected]

SOGEGROSS S.P.A. VIA LUNGOTORRENTE SECCA, 3-3A - 16138 GENOVA (GE)

PROGETTO EDILIZIO PER LA REALIZZAZIONE DI

FABBRICATO PRODUTTIVO CON FUNZIONI LOGISTICHE E SISTEMAZIONE GENERALE DELLE AREE LIMITROFE COMPORTANTE AGGIORNAMENTO DEL P.U.C. VIGENTE

- VIA UGO POLONIO 14 GE - TRASTA -

EX OFFICINE MANUTENZIONE VETTURE FERROVIARIE MUNICIPIO V – VAL POLCEVERA

- RELAZIONE GEOLOGICA

OTTOBRE 2017

DOTT.SSA ELISABETTA BARBORO

O.R.G.L. N°164

Rif 13/2017

Page 3: COMUNE DI GENOVA€¦ · L’elemento morfologico dominante è determinato dalla piana fluviale del T.Polcevera caratteriz-zata da depositi alluvionali recenti. I depositi sono costituiti

Studio di Geologia Dott.ssa ELISABETTA BARBORO

1

RELAZIONE GEOLOGICA RELATIVA AL PROGETTO EDILIZIO PER LA REALIZZAZIONE DI

FABBRICATO PRODUTTIVO CON FUNZIONI LOGISTICHE E SISTEMAZIONE GENERALE DELLE

AREE LIMITROFE COMPORTANTE AGGIORNAMENTO DEL P.U.C. - VIA UGO POLONIO 14 EX

OFFICINE MANUTENZIONE VETTURE FERROVIARIE- GENOVA- TRASTA -

PREMESSA

La scrivente ha ricevuto l'incarico di redigere una relazione geologica inerente l'intervento di cui all’oggetto in Via Ugo Polonio 14 in Genova-Trasta.

Presa visione degli elaborati progettuali Ing.Tiziana Ottonello di Genova, la sottoscritta si è re-

cata nei luoghi in oggetto allo scopo di rilevare l'assetto geologico, geomorfologico ed idrogeologi-co dei terreni, valutando la compatibilità dell’intervento con le condizioni di stabilità locali.

L’intervento prevede una integrale riqualificazione dell'area tramite la realizzazione di un com-

plesso produttivo destinato alla logistica e sue sistemazione esterne pertinenziali all’attività. Questa relazione, pertanto, seguendo i dettami della normativa vigente e dello stato dell’arte è fi-

nalizzata alla costruzione del modello geologico, il quale è propedeutico per la redazione del mo-

dello geotecnico, facente parte integrante della relazione d’opera geotecnica; si intende inoltre che i contenuti della presente relazione risultano a livello di progettazione preliminare e quindi i argo-menti trattati raggiungono l’obiettivo dell’accertamento della fattibilità dell’opera così come definito

dai dettami delle NTC 2008. Di seguito verranno specificate le condizioni di stabilità sia dei terreni investigati che delle strut-

ture esistenti rispetto al contesto geologico dell'area, ed infine verranno date alcune osservazioni

sulla fattibilità dell'intervento con le adeguate opere da eseguirsi, in fase esecutiva, in aggiunta e/o in sostituzione a quelle previste a progetto.

In base agli elementi emersi dall'indagine di dettaglio si espongono di seguito le considerazioni e

conclusioni scaturite.

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

• Decreto Ministeriale 14.01.2008 Testo Unitario –Norme Tecniche per le Costruzioni

• Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici – Istruzioni per l’applicazione delle “Norme tecniche per le costruzioni” di cui al D.M.14 gennaio 2008. Circolare 2 febbraio 2009

• Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici – Pericolosità sismica e Criteri per la classificazione si-

smica del territorio nazionale. Allegato al voto n.36 del 27.07.2007 • Eurocodice 8 (1988) • Indicazioni progettuali per la resistenza fisica delle strutture- Parte 5: Fondazioni, strutture di

contenimento ed aspetti geotecnici (stesura finale 2003) • Eurocodice 7.1 (1997) -Progettazione geotecnica – Parte I : Regole Generali. – UNI • Eurocodice 7.2 (2002) –Progettazione geotecnica- Parte II : Progettazione assistita da prove di

laboratorio (2002). UNI • Eurocodice 7.3 (2002) –Progettazione geotecnica- Parte II : Progettazione assistita con prove in

sito (2002). UNI

• D.G.R. n°216 del 17/03/2017 della Regione Liguria • Piano di Bacino del T.Polcevera • L.R. n.4/99 ed annesse circolari regionali emanate a riguardo e L.R.7/11

• PUC di Genova “Norme Geologiche di Attuazione” .

Page 4: COMUNE DI GENOVA€¦ · L’elemento morfologico dominante è determinato dalla piana fluviale del T.Polcevera caratteriz-zata da depositi alluvionali recenti. I depositi sono costituiti

Studio di Geologia Dott.ssa ELISABETTA BARBORO

2

VINCOLI DI CARATTERE GEOLOGICO

L'area in oggetto ricade, secondo le disposizioni di carattere geologico contenute nel P.U.C. di

Genova, per quasi la totalità del comparto su cui è previsto il nuovo progetto e parti delle aree a servizi risulta in zona B urbanizzato, ed in piccola parte non urbanizato, -Aree urbanizzate con suscettività d'uso parzialmente condizionata-;mentre le porzioni a monte della piana ricadono in area

prevalente in C non urbanizzate “ aree con suscettività d’uso limitata” e D non urbanizzate “aree con suscettività d’uso limitata e/lo condizionata all’adozione di cautele specifiche”. Nella tavola dei vincoli di carattere geologico ed idraulico non sussistono limitazioni all’uso a cui è destinato l’intero

comparto; la presenza di un’acquifero significativo, posto sullo spigolo Sud, lato via Polonio, non limita ne richiede particolari prestazioni ambientali sia per la classificazione urbanistica finale che per le caratteristiche progettuali, per le quali non sono stati previsti piani interrati.

PUC Tav.27 Zonizzazione geologica

PUC tav.27 vincoli geologico ed idraulico

Page 5: COMUNE DI GENOVA€¦ · L’elemento morfologico dominante è determinato dalla piana fluviale del T.Polcevera caratteriz-zata da depositi alluvionali recenti. I depositi sono costituiti

Studio di Geologia Dott.ssa ELISABETTA BARBORO

3

Piano di Bacino T.Polcevera Carta suscettività al dissesto

Piano di Bacino T.Polcevera Carta fasce di inondabilità

Piano di Bacino T.Polcevera Carta del reticolo idrografico significativo

Page 6: COMUNE DI GENOVA€¦ · L’elemento morfologico dominante è determinato dalla piana fluviale del T.Polcevera caratteriz-zata da depositi alluvionali recenti. I depositi sono costituiti

Studio di Geologia Dott.ssa ELISABETTA BARBORO

4

Piano di Bacino T.Polcevera Carta dei vicoli

Per quanto riguarda il Piano di Bacino del T.Polcevera il comparto risulta ricadere in aree a suscettività al dissesto molto bassa Pg0 per quasi l’intero suo sviluppo, mentre per una piccola

porzione, posta a monte, risulta essere in aree a suscettività al dissesto bassa Pg1 e media Pg2, per tali porzioni non sono previste edificazioni, nel progetto in esame. L’area non risulta inoltre essere in fasce di inondabilità, né attraversata da rivi significativi; infine non è sottoposta a vincolo

per scopi idrogeologici.

INQUADRAMENTO GEOGRAFICO L'area in esame, rappresentata in cartografia in scala 1:5.000 dall'elemento n°213112 "Bolza-

neto" della carta tecnica regionale, è collocata in sponda idrografica di destra del Torrente Polce-

vera, in posizione limitrofa al centro di Genova Bolzaneto e più precisamente in via Polonio 14 nell’ex area ferroviaria di Trasta.

La quota media dell'area in esame si aggira sui 34 mt s.l.m.m. Attualmente il comparto è inte-

ramente interessato da gli edifici a servizio delle attività di manutenzione vettura ferroviarie, dal campo base del Cocif e da un’intensa urbanizzazione, comprensiva del centro abitato di Genova Bolzaneto; a monte si intravvdono ancora residui di aree terrazzate con tessuto urbano sparso.

MODELLO GEOLOGICO

GEOMORFOLOGIA

La zona d'intervento è ubicata in sponda idrografica di destra del T.Polcevera nella parte di fon-dovalle urbanizzata.

L’elemento morfologico dominante è determinato dalla piana fluviale del T.Polcevera caratteriz-

zata da depositi alluvionali recenti. I depositi sono costituiti da ghiaie e sabbie grossolane, costituen-ti l'apporto solido del bacino del T.Polcevera.

La piana si raccorda a tratti, dove l’urbanizzazione non ne ha cancellato la sua presenza, con i

versanti con una falda detritica, debolmente inclinata, costituente una frangia pedemontana di detrito colluviale frammista a matrice alluvionale.

I versanti a monte, verso le frazioni di Murta e Trasta, risultano ben strutturati nella formazione

rocciosa di base, già a mezzacosta, ed appaiono non profondamente mutati rispetto all'originario as-setto morfologico che li caratterizzava, anche se interessati da urbanizzazioni diffuse e/o con-cen-trate su assi viarie comunali, ed attraversati da direttrici viarie importanti e secondarie, tra cui la trat-

Page 7: COMUNE DI GENOVA€¦ · L’elemento morfologico dominante è determinato dalla piana fluviale del T.Polcevera caratteriz-zata da depositi alluvionali recenti. I depositi sono costituiti

Studio di Geologia Dott.ssa ELISABETTA BARBORO

5

ta ferroviaria Genova-Torino. La dove si registrano valori di acclività meno elevate, i versanti risultano impostati su coltri de-

tritiche eluvio –colluviali, spesso rimaneggiate dall'attività antropica di costruzione che dall'attività agricola; infatti sono frequenti le sistemazioni a terrazzamento costituite da ristette spianate soste-nute e valle da scarpate terrose e da muri a secco o in cemento.

Nel dettaglio il comparto risulta impostata sulla piana alluvionale, competente al T.Polcevera, pianeggiante, in larga parte interessato da copertura urbana, rinvenendosi pertanto nelle porzioni superficiali frequenti riporti ed interventi di impermeabilizzazione, e rimodellata nelle sue parti verso

monte con sbancamenti sorretti da muri in cls. Inoltre il pendio degrada verso la piana alluvionale, creata del vicino corso del T.Polcevera, la

quale nel tempo ha subito rimaneggiamenti dovuti inizialmente a lavorazioni agricole e successi-

vamente ad attività antropiche, relativamente ai primi due metri di profondità. Quindi l'azione di sistemazione e rimodellamento effettuata da parte dell'uomo e l'avanzamento

dell'urbanizzazione hanno fatto si che le morfologie siano state in gran parte mascherate.

Nel dettaglio il comparto risulta in larga parte interessato da copertura urbana, rinvenendosi pertanto nelle porzioni superficiali frequenti riporti ed interventi di impermeabilizzazione.

L’area di interesse è collocata nell’ambito della piana alluvionale, ma in prossimità del piedi

collinare, per cui i depositi alluvionali si interdigitano con i materiali derivanti dal progressivo disfaci-mento del versante, la cui ossatura litologica è rappresentata da metapeliti scistose di colore nero, lastroidi, con intercalazioni di arenarie quarzose fini in strati di spessore medio e sottile

La zona non evidenzia particolari strutture geomorfologiche attive e le condizioni di stabilità ap-paiono buone, poiché non si sono rilevati evidenti fenomeni di dissesto in atto e/o quiescenti.

Tale situazione ha trovato anche riscontro positivo dall’analisi diretta dei manufatti esistenti, i qua-

li non mostrano segni né di cedimento né di instabilità. L'area in oggetto risulta quindi, da un punto di vista geomorfologico ed idrogeologico, idonea

all'intervento previsto. CARATTERISTICHE GEOLOGICHE

L’area in esame fa parte della litozona argolloscistosa filladica, costituita da scisti argilloso-filla-dici grigi o grigio-brunastri, alterati in rossiccio, spesso in alternanza con intercalazioni di calcari cri-stallini grigi, talora selciferi, in strati medio-sottili; verso l’alto si arricchisce progressivamente di stra-

terelli gradati di siltiti e quarzareniti finissime, fittamente laminate. Per la locuzione dei litotipi incontrati nel corso del rilevamento geologico, si è fatto riferimento alla

Carta Geologica d'Italia in scala 1:100.000 foglio N°82 "Genova"; più nello specifico la zona in esa-

me fa parte dell’Unità tettonicometamorfica del M.te Figonia, facendo riferimento alla nuova carto-grafia geologica del progetto CARG Foglio 213 “Genova”, L'indagine geologica di dettaglio eseguita sul territorio in esame ha evidenziato le seguenti informazioni sulle condizioni litologiche dall'area

investigata. La porzione di territorio in esame fa parte, dal punto di vista geologico, del settore centrale della

cosiddetta zona Sestri-Voltaggio.

Gli studi più recenti sulla struttura e sull’evoluzione geodinamica delle varie unità che compon-gono la zona Sestri-Voltaggio sono quelli realizzati da Cortesogno e Haccard, pubblicati nelle Me-morie della Società Geologica Italiana vol. 28- 1984 (ediz. 1986).

In questo fondamentale lavoro si distinguono all’interno della zona Sestri-Voltaggio tre distinte unità tettoniche, allungate in direzione N-S, immergenti verso E al di sotto delle unità appenniniche flyschoidi dell’Antola e sovrascorse verso W sulla serie ofiolitico-calcescistosa del Gruppo di Voltri. Il

Page 8: COMUNE DI GENOVA€¦ · L’elemento morfologico dominante è determinato dalla piana fluviale del T.Polcevera caratteriz-zata da depositi alluvionali recenti. I depositi sono costituiti

Studio di Geologia Dott.ssa ELISABETTA BARBORO

6

piano di sovrapposizione tettonica è stato successivamente raddrizzato da una tardiva fase plicativa fino quasi alla verticalizzazione; queste direttrici tettoniche sono suturate verso N, fuori dai limiti del

bacino considerato, dalle unità eoceniche-oligoceniche costituite da brecce e mollasse, mentre a S una serie di faglie plioceniche pongono l’intera struttura a contatto con le marne, le sabbie ed i conglomerati pliocenici.

In un quadro paleogeografico semplificato, la storia evolutiva della zona Sestri-Voltaggio può es-sere riassunta come il progressivo sovrascorrimento di due unità di fondale oceanico del bacino ligure piemontese e di una unità di piattaforma (probabilmente sul lato piemontese del bacino) sulle

ofioliti del gruppo di Voltri, e dell’appilamento a sua volta delle unità appenniniche del M. An-tola sulle unità della Sestri Voltaggio; in sostanza, queste unità rappresentano frammenti provenienti da diverse zone di un medesimo bacino oceanico che, in seguito alla chiusura di quest’ultimo, sono

sovrascorsi l’uno sull’altro in direzione da E a W. Le tre menzionate unità tettoniche possono essere così distinte: Unità Triassico - Liassica di M.

Gazzo-Isoverde, Unità Giurassico - Cretacea di Cravasco-Voltaggio e Unità Giurassico Cretacea di

M. Figogna o di Timone. L’area in esame appartiene all’Unità di M.te Figonia, costituita da metargilliti di facies più alta

della stessa unità. La formazione presenta una notevole variabilità di litotipi e si possono ricono-

scere tre litozone principali: argilloscistosa filladica, siltoso-arenacea e marnosa. L’area in esame fa parte della litozona argolloscistosa filladica appartenete alla Formazione degli

Argilloscisti di Murta, costituita da scisti argilloso-filladici grigi o grigio-brunastri, alterati in rossiccio,

spesso in alternanza con intercalazioni di calcari cristallini grigi, talora selciferi, in strati medio-sottili; verso l’alto si arricchisce progressivamente di straterelli gradati di siltiti e quarzareniti finissime, fittamente laminate.

Tale litozona affiora estesamente nella parte medio-bassa del versante destro del torrente Pol-cevera, lungo una fascia che attraversa gli abitati di Fegino, Monticelli, Lastrego, Murta, Cassanego, S. Biagio, Campomorone.

I livelli più superficiali del bed rock sono intensamente fratturati; i piani di fratturazione sbloc-chettano la formazione in direzione ortogonale a quella della scistosità.

La formazione si presenta affiorante e/o subaffiorante lungo la strada per Trasta in livelli molto

alterati e passanti ad eluvio e colluvio di spessore variabile da 1 mt a 2 mt. I due valori misurati di giacitura della scistosità sono - 23°S55° 320°E45° tale dato è derivato dalla

media delle misurazioni effettuate sugli affioramenti rilevati

Le coltri eluvio-colluviale sono costituite da materiali fini limoso-sabbiosi con elementi e scaglie di argillite incluse, delle dimensioni dell'ordine della sabbia e ciottolo di spessore variabile con oscil-lazioni dal metro agli spessori più elevati, i quali superano abbondantemente i tre metri;

L’area in esame ricade nell’ambito dei depositi alluvionali del T. Polcevera; le alluvioni sono sor-montate da materiali di riporto che assumono spessori differenti da punto a punto, nella fascia di transizione tra piana e versante i depositi alluvionali sono frammisti a frangia pedemontana

Le alluvioni di natura fluviale presentano una granulometria prevalentemente grossolane ed poligenica in matrice sabbiosa poco limosa, non si escludono lenti a matrice più limosa.

Gli spessori di tali depositi, al centro e limite lato T.Polcevera, possono superare i 20 mt.

Infine sono presenti riporti con continuità su tutta l’area di indagine e la loro natura è alquanto eterogenea: generalmente si tratta di materiale a granulometria grossolana in scarsa matrice limosa.

LINEAMENTI TETTONICI Le geometrie dei sistemi rocciosi possono essere meglio interpretate se inserite in una tratta-

Page 9: COMUNE DI GENOVA€¦ · L’elemento morfologico dominante è determinato dalla piana fluviale del T.Polcevera caratteriz-zata da depositi alluvionali recenti. I depositi sono costituiti

Studio di Geologia Dott.ssa ELISABETTA BARBORO

7

zione più specifica riguardante soprattutto gli aspetti salienti della tettonica ivi determinata. Lo stretto rapporto tra fenomeni morfogenetici e fenomeni neotettonici sarebbe inoltre testimo-

niato dall'asimmetria degli affluenti dei corsi principali, da fenomeni di confluenza controcorrente nonchè da una generale subsidenza attualmente in atto della fascia costiera ligure.

Tuttavia l'andamento della morfologia e della rete idrografica non sempre appare legato alla tet-

tonica, poichè fortemente condizionato dal reticolo di faglie presenti nell'areale, le quali hanno dislo-cato e rimodellato l'originale morfologia dei versanti, distribuendo lungo particolari direzioni e linea-zioni gli affioramenti di rocce diversamente resistenti all'erosione ed alla denudazione.

La fascia fluviale della porzione media del T.Polcevera è vistosamente influenzata dalla tetto-nica: si evidenzia la presenza di un sovrascorrimento ad est verso l’Unità della Val Polcvevera (for-mazione delle Argilliti di Montansei) e l’Unità di Timone-Bric Teiolo (formazione delle Argille a Pa-

lombini del passo della Bocchetta e sovrastanti metargilliti); tale sovrascorrimento risulta traslato successivamente, a livello della confluenza del T.Polcevera con il T.Secca, da una faglia diretta di-rezionata NE-SW.

I terreni metamorfici sono interessati da un reticolo di strutture fragili generato da due famiglie di faglie reciprocamente intersecantesi ad angolo acuto con direzione rispettiva SW-NE e E-W.

Il territorio indagato, fatte salve le complicazioni già riferite, non ha tuttavia evidenziato alcuna si-

tuazione riferibile a tangibili aspetti neotettonici attivi. La fascia fluviale della porzione media del T.Polcevera è vistosamente influenzata dalla tettonica:

si evidenzia la presenza di un sovrascorrimento ad est verso l’Unità della Val Polcvevera

(formazione delle Argilliti di Montansei) e l’Unità di Timone-Bric Teiolo (formazione delle Argille a Palombini del passo della Bocchetta e sovrastanti metargilliti); tale sovrascorrimento risulta traslato successivamente, a livello della confluenza del T.Polcevera con il T.Secca, da una faglia diretta

direzionata NE-SW.

MODELLO STRATIGRAFICO LOCALE DEFINITO MEDIANTE INDAGINI GEOGNOSTICHE

EFFETTUATE NELLE VICINANZE E NEL COMPARTO IN ESAME

Campagna geognostica effettuata nel comparto in esame

Nel lotto di interesse sono stati eseguiti 7 pozzetti geognostici, ubicazione e stratigrafie sono in

allegato, dai quali è emerso che l’area è ricoperta da un sottile stato di riporto antropico a scheletro grossolano, per poi passare al deposito alluvionale composto prevalentemente da ghiaie a granulo-metria da grossolane a media in matrice sabbiosa debolmente limosa. Per quanto riguarda la parte

posta a monte si è rinvenuto uno strato di materiale rimaneggiato competente sia ai depositi allu-vionali che di frangia pedemontana, dimostrazione di un rimaneggiamento morfologico della porzione di versante a monte.

Campagna geognostica effettuata per il progetto di soppressione del passaggio a livello in

prossimità della stazione di Genova-Bolzaneto

Sondaggi meccanici a rotazione

Nel periodo compreso tra il 22/11/2001 ed il 27/11/2002, sono stati realizzati 5 sondaggi a carotaggio continuo, con le seguenti profondità:

S1 S2 S3 S4 S5

15,00 mt. 18,00 mt. 15,00 mt 18,00 mt. 15,00 mt.

In particolare i sondaggi S1 ed S2 sono stati realizzati in corrispondenza del settore settentrionale del comparto in esame, dove è prevista la realizzazione del sottopasso veicolare, i sondaggi S3 ed S5 in prossimità della stazione ferroviaria, dove è prevista la realizzazione del sottopasso pedonale e

della passerella, ed il sondaggio S4 in corrispondenza del raccordo tra la passerella in progetto ed il

Page 10: COMUNE DI GENOVA€¦ · L’elemento morfologico dominante è determinato dalla piana fluviale del T.Polcevera caratteriz-zata da depositi alluvionali recenti. I depositi sono costituiti

Studio di Geologia Dott.ssa ELISABETTA BARBORO

8

Ponte S. Francesco. In tutti i sondaggi è stata riscontrata la presenza di un livello più o meno potente di riporti artificiali

a granulometria eterogenea, ma prevalentemente ghiaiosa in poca matrice limosa, seguito da un livello costituito da alluvioni grossolane ghiaioso-sabbiose debolmente limose.

In nessun sondaggio è stato raggiunto il substrato roccioso.

Nel sondaggio S1 al di sotto dei riporti, presenti fino alla profondità di 8,00 mt., sono state indivi-duate le alluvioni ghiaioso-sabbiose debolmente limose fino alla profondità raggiunta dal sondaggio di 15 mt.

In S2 fino a 6,80 mt. di profondità sono presenti riporti grossolani in poca matrice limosa, seguiti dalle alluvioni costituite da ghiaie-sabbiose in poca matrice limosa fino alla profondità di 18 mt. Tra 10,00-11,20 mt. di profondità si è riscontrato un aumento della matrice fine.

In S3 al di sotto dei riporti, presenti fino a 9,50 mt. di profondità, sono state individuate, fino a 15 mt. di profondità, le alluvioni a granulonetria ghiaiosa, debolmente sabbiosa con la presenza di alcuni ciottoli centimetrici. Tra 1,50-5,00 mt di profondità è stata riscontrata la presenza di una probabile

vecchia struttura muraria in calcestruzzo e pietre. Il sondaggio S4 presenta caratteristiche analoghe ai sondaggi precedenti, con la presenza di

riporti fino a 11,90 mt. di profondità, seguiti dalle alluvioni ghiaioso-sabbiose fino a 18 mt. di

profondità. Anche in questo caso è stata individuata la presenza di una possibile vecchia struttura muraria tra 7,00-10,90 mt. di profondità.

In S5, a differenza dei sondaggi precedenti, i riporti presentano uno spessore limitato, essendo

stati individuati solo fino a 2,50 mt. di profondità. Al di sotto dei riporti, analogamente ai sondaggi precedenti, sono state individuate fino a 15,00 mt di profondità, le alluvioni a granulometria ghiaioso-sabbiosa. Il foro di sondaggio S2 è stato attrezzato mediante piezometro.

Prove S.P.T. Per la determinazione delle caratteristiche geotecniche dei terreni sono state realizzate, nei

diversi fori di sondaggio 27 prove S.P.T.

Le prove sono state realizzate all’interno dei due livelli incontrati costituiti rispettivamente da riporti grossolani a prevalente granulometria ghiaiosa in poca matrice limosa, e da alluvioni ghiaioso-sabbiose debolmente limose.

I dati ricavati dalle prove S.P.T. sono stati utilizzati per determinare le caratteristiche geotecniche dei terreni incoerenti all’interno dei quali non sono stati prelevati campioni indisturbati.

Tabella dei dati ricavati: RIPORTI GROSSOLANI IN POCA MATRICE LIMOSO-ARGILLOSA

Sondaggio Prof. (m) NSPT N1

S1 -1,50 14 24,9

S1 -3,50 34 39,7 S1 -4,50 18 18,5 S1 -6,30 Rif.

S2 -1,50 25 44,5 S2 -4,00 12 13,1 S2 -5,50 10 9,3

S3 -1,50 Rif. S5 -1,70 51 85,4

ALLUVIONI GHIAIOSO-SABBIOSE DEBOLMENTE LIMOSE

Sondaggio Prof. (m) NSPT N1

S1 -10,70 Rif. S1 -12,80 29 17,8

Page 11: COMUNE DI GENOVA€¦ · L’elemento morfologico dominante è determinato dalla piana fluviale del T.Polcevera caratteriz-zata da depositi alluvionali recenti. I depositi sono costituiti

Studio di Geologia Dott.ssa ELISABETTA BARBORO

9

S1 -14,50 46 26,6 S2 -7,00 19 15,7

S2 -9,00 21 15,4 S2 -10,50 Rif. S3 -9,60 42 29,6

S3 -11,00 21 13,9 S4 -13,00 Rif. S4 -15,20 37 20,8

S4 -17,00 Rif. S5 -3,00 35 44,3 S5 -4,50 Rif.

S5 -6,20 Rif. S5 -7,90 41 32,4 S5 -9,60 34 24,4

S5 -11,20 33 21,9 S5 -13,00 Rif.

I valori ricavati di NSPT sono stati normalizzati per tener conto dell’influenza della pressione del terreno so-vrastante, riferendoli ad un valore unitario della pressione verticale efficace, utilizzando la

formula seguente:

N1= N x CN dove CN=1/σv

n ; n=0,5 (Liao & Whitman, 1985) Va comunque fatto osservare che la distribuzione dei valori non risente in modo lineare della

profondità, ma solamente delle condizioni locali di granulometria e addensamento. I terreni interessati dalle prove sono tutti incoerenti a prevalente granulonetria grossolana da

ghiaiosa a ghiaoso-sabbiosa con una bassa percentuale di matrice limosa.

Per la determinazione del grado di addensamento dei depositi è stata utilizzata la correlazione proposta da Terzaghi e Peck (1948)-Skempton (1986), che utilizza il valore normalizzato di NSPT

(N1):

per Dr > 0,35 (N1)/Dr2 = 60

I valori di N sono stati aumentati in un rapporto di 65/60 essendo in presenza di depositi ghiaiosi e sabbioso-ghiaiosi.

In presenza di depositi ghiaiosi i valori ottenuti sono generalmente sovrastimati, mentre in presenza di terreni limosi possono essere sottostimati.

L’angolo di attrito efficace è stato determinato utilizzando diversi metodi di correlazione diretta

che esprimono ϕ’ anche in funzione della pressione efficace δ agente sullo strato ed adottando il valore più cautelativo.

Il modulo di Young è stato determinato utilizzando la correlazione di D’Appollonia e Alii:

EY (Kg/cm2) =7,71 NSPT + 191 (Ghiaia + sabbia)

I riporti sono costituiti da materiale eterogeneo ma a prevalente granulometria ghiaiosa in poca

matrice fine; dai dati ricavati risulta che il valore medio degli indici N1 è pari a 33,6. Per questo livello i valori ottenuti sono i seguenti: Stato di addensamento = terreno mediamente addensato Dr = 50 % ϕ’ = 29°-30° EY = 32,3 MPa

Il secondo livello è costituito da alluvioni ghiaioso sabbiose debolmente limose; dati ricavati risulta

Page 12: COMUNE DI GENOVA€¦ · L’elemento morfologico dominante è determinato dalla piana fluviale del T.Polcevera caratteriz-zata da depositi alluvionali recenti. I depositi sono costituiti

Studio di Geologia Dott.ssa ELISABETTA BARBORO

10

che il valore medio degli indici N1 è pari a 23,9, comunque come si può rilevare dall’alta percentuale di rifiuti all’avanzamento della punta, i dati risultano falsati dalla presenza di scheletro lapideo

grossolano. Il dato cau-telativo applicabile al contesto geologico può essere riferito anche in questo caso ai valori minimi. Per questo livello i valori ricavati sono i seguenti: Stato di addensamento = terreno da mediamente addensato ad addensato

Dr = 68 % ϕ’ = 31°-33° EY = 40,7 MPa Prove pressiometriche

Sono state realizzate nei fori di sondaggio S1 ed S2 4 prove pressiometriche con pressiometro tipo Menard e sonda di diametro 63 mm. (conforme alla Norma Francese NF P 94-110). L’interesse di questa prova in que-sto tipo di terreni consiste nella possibilità di ottenere una parametrizzazione

geotecnica da confrontare ed uti-lizzare in supporto alle diverse prove in situ eseguite; inoltre le grandezze caratteristiche ottenute dalla prove pressiometriche, ed in particolare il Modulo Menard e il Modulo di Young derivato da quest’ultimo, possono essere direttamente utilizzati nei calcoli di

progetto. Le prove sono state realizzate all’interno dei riporti grossolani a prevalente granulometria ghiaio-

sa con scarsa matrice limosa.

Le profondità a cui sono state effettuate le prove sono riportate nella tabella sottostante:

Sondaggio Prova n° Prof. (m)

S1 1 -4,00

S1 2 -5,70

S2 3 -4,00

S2 4 -6,00

Dalla curva pressiometrica relativa alla prova effettuata sono state determinate le seguenti grandezze caratteristiche:

Prova n° EM PF PL

1 5,4 0,43 0,95

2 11,1 0,85 1,75

3 11,3 0,77 1,35

4 15,2 1,19 1,8 Dove: EM = Modulo Menard (MPa) PF = Pressione di scorrimento (MPa) PL = Pressione limite (MPa)

Dal rapporto tra il modulo Menard ed il coefficiente reologico α si può ottenere attendibilmente una de-terminazione del Modulo di Young (EY).

Assumendo per il citato coefficiente reologico un valore di 0,25 si ottengono i seguenti valori del

Modulo di Young (EY).

Prova n° EY (Mpa)

1 21,6

2 44,4

3 45,2

4 60,8

I dati ricavati dalle prove sono stati utilizzati per ottenere i valori di resistenza al taglio del terreno.

Page 13: COMUNE DI GENOVA€¦ · L’elemento morfologico dominante è determinato dalla piana fluviale del T.Polcevera caratteriz-zata da depositi alluvionali recenti. I depositi sono costituiti

Studio di Geologia Dott.ssa ELISABETTA BARBORO

11

Per quanto riguarda la determinazione della resistenza al taglio in condizioni drenate dalle prove pressiometriche, lo studio è complesso, comportando difficoltà di ordine sia operativo (controllo del

drenaggio) che interpretativo. Le stime dei valori di ϕ’ sono state ottenute utilizzando la relazione di Menard (1963):

ϕ’ = 4Log2 (P’L/0,25) + 24 = 4Log2 P’L - 4Log20,25 = 4Log2 P’L + 8

dove: P’L = PL – P0 (pressione limite netta)

Da tale correlazione si possono stimare i valori di ϕ’ in funzione di P’L;

Prova n° ϕϕϕϕ’ ( ° )

1 8,99

2 10,26

3 8,53

4 10,24

In termini generali, questi valori estremamente bassi potrebbero più correttamente ed attendibil-

mente indicare condizioni residue. Si ricorda comunque che la definizione della resistenza la taglio in condizioni di tensioni efficaci

su base pressiometrica risulta non sempre attendibile.

Prove di Laboratorio Le prove, commissionate al Laboratorio Geotecnico G.E.T. Geotechnical and Engineering Testing

S.r.l. di Genova hanno fornito risultati dai quali è possibile definire una serie di valori caratteristici dei

materiali campionati. I dati relativi alle prove effettuate sono riportati nei documenti in allegato. Sono stati prelevati nei diversi fori di sondaggio 3 campioni rimaneggiati all’interno dei terreni

costituiti dai depositi alluvionali. Segue lo schema della quota relativa di estrazione e del sondaggio. Campione Sondaggio Profondità (mt.) Prove

Cr1 S2 -7,40/ -7,65 CG-CF- Lim. Cr1 S3 -13,00/ -13,40 - Cr1 S4 -12,00/ -12,20 CG-CF- Lim.

(*) Cr = Campione indisturbato CF = Caratteristiche fisiche; CG = Caratteristiche granulometriche;

Lim. = Limiti di Atterberg;

Sui due campioni rimaneggiati prelevati nei sondaggi S2 ed S4 sono state determinate le

caratteristiche granulometriche e fisiche dei terreni ed i limiti di Atterberg sulla matrice fine. Nelle tabelle seguenti vengono riportati i risultati ottenuti:

Caratteristiche granulometriche S2(Cr1) S4(Cr1)

Descrizione Sabbia limosa con ghiaia Ghiaia ben gradata con limo

e sabbia

Classificazione (USCS) SM GW-GM

Caratteristiche fisiche S2(Cr1) S4(Cr1)

Contenuto in acqua (%) 9,34 9,44

Page 14: COMUNE DI GENOVA€¦ · L’elemento morfologico dominante è determinato dalla piana fluviale del T.Polcevera caratteriz-zata da depositi alluvionali recenti. I depositi sono costituiti

Studio di Geologia Dott.ssa ELISABETTA BARBORO

12

Limiti S2(Cr1) S4(Cr1)

Limite di liquidità 29 33

Limite di plasticità 23 32 Indice di plasticità 6 1

Come si può ricavare dalle analisi granulometriche le alluvioni sono costituite da terreni definibili secondo la classificazione USCS come GW-GM, e subordinatamente SM, con matrice limosa poco abbondante.

Il contenuto d’acqua si mantiene intorno al 9%, inferiore al limite di plasticità, mentre per quanto riguarda la matrice fine il materiale si può considerare a comportamento non plastico o poco plastico.

Misure Piezometriche

Il foro di sondaggio S2 è stato attrezzato mediante piezometro in modo da verificare le quote di falda ed il comportamento della stessa nel tempo.

Tabella delle letture:

DATE LETTURE

28.11.2001 19.12.2003

S2

5mt. dap.c. 7,8mt da p.c dopo un periodo piovoso

E’ importante rilevare che la misurazione della falda è avvenuta in un periodo dell’anno particolarmente piovoso e subito dopo l’esecuzione delle operazioni di sondaggio.

IDROGEOLOGIA A)Assetto idrologico

L'idrologia di superficie della zona in studio è caratterizzata dal Torrente Polcevera e da suoi

piccoli affluenti. Sono tutti corsi d'acqua a regime non permanente, tranne che per il T.Polcevera, ed a carattere torrentizio.

Sulla sponda di sinistra del T.Polcevera si sono individuati due rivi senza nome, i quali risultano in

gran parte tombinati nei loro passaggi nelle aree urbanizzate e non più a monte, entrambe sboccano direttamente nell’antica Roggia dei Molini.

Il T.Polcevera nel tratto di Bolzaneto ha subito profondi mutamenti in occasione della costruzione

della linea ferroviaria, tale deformazione trova ancora i segni sul territorio, anche se fortemente urba-nizzato, dalla forte depressione in cui si trova buona parte del comparto di interesse.

In questo tratto il T.Polcevera scorre in un materasso alluvionale piuttosto esteso e potente, com-

posto prevalentemente da ghiaia eterometrica, immersi in una matrice sabbiosa, mentre i suoi tri-butari incidono su ampi tratti nella formazione rocciosa di base mostrando numerose forme di ero-sione fluviale e materassi alluvionali poco estesi e potenti, là dove si rilevano. La granulometria di tali

depositi è di pezzatura da media a grossolana, a testimoniare la loro condizione torrentizia. Il reticolo idrografico ha risentito notevolmente della situazione tettonica ivi presente ed in modo

evidente si è adeguato ad essa.

Il bacino esaminato è influenzato anche in gran parte dal tipo litologico da cui è formato. Infatti il torrente ed i rivi, essendo impostati sui terreni più plastici, hanno un reticolo maturo e quindi ben svi-luppato e simmetrico rispetto all'asta principale, inoltre ha portate più o meno copiose in funzione

delle stagioni. Le defluenze superficiali dell'area in oggetto usufruiscono in maggior parte delle sistemazioni

idrauliche costruite a corredo dell’urbanizzazione esistente, mentre a monte lungo i versanti non

Page 15: COMUNE DI GENOVA€¦ · L’elemento morfologico dominante è determinato dalla piana fluviale del T.Polcevera caratteriz-zata da depositi alluvionali recenti. I depositi sono costituiti

Studio di Geologia Dott.ssa ELISABETTA BARBORO

13

antropizzati avvengono sia lungo le linee di maggiore pendenza che tramite le sistemazioni agricole presenti.

B)Permeabilità

Uno dei temi principali dell'idrogeologia è ovviamente la permeabilità delle formazioni conside-rata, dalla quale dipendono i meccanismi di infiltrazione, circolazione e distribuzione delle acque in

sotterraneo. In questo studio non sono state fatte indagini idrogeologiche specifiche, non essendo il progetto in

esame di notevole rilevanza ed incidenza sull'assetto idrologico della zona, ma si sono individuate le

caratteristiche ed il comportamento dei vari tipi di terreno, sul piano idrogeologico, in base all'os-servazione diretta dello stato di fratturazione e/o alterazione superficiale degli ammassi rocciosi ed alla presenza di accumuli detritici.

Quindi si è fatta una distinzione di massima tra zone permeabili per fratturazione (essenzialmente le aree con substrato roccioso affiorante e/o subaffiorante) e zone a permeabilità primaria per po-rosità (coltri eluvio-colluviali, alluvioni, accumuli detritici di diversa origine).

Vi è da evidenziare come esistano differenze anche importanti tra le modalità con cui si realizzano i fenomeni di infiltrazione e circolazione idrica in rapporto alle caratteristiche delle fratture della roccia presente.

Alluvioni antiche: si tratta di materiale caratterizzato da elevata permeabilità per porosità, favorita nel nostro caso da granulometrie dalle ghiaie alle sabbie. A livelli più superficiali i depositi alluvionali fanno registrare valori più bassi della permeabilità per la presenza di terreni più limosi.

In base ad ipotesi paleogeografiche si può tentare di ricostruire le varie fasi del rivo: le fasi di pie-na sono rappresentate dagli apporti verso valle di clasti di dimensioni maggiori, mentre le ghiaie più fini e le sabbie evidenziano la normale attività del torrente.

Le locali lenti argilloso-limose presenti a volte all'interno dei depositi possono ricollegarsi alla divagazione in seno al letto torrentizio di rigagnoli i cui canali furono successivamente riempiti da ma-teriale più fine.

Terreno rimaneggiato e riporti: si tratta di materiale caratterizzato da elevata permeabilità per porosità per le granulometrie ben assortite, soprattutto in corrispondenza delle porzioni superficiali e di fascia terrazzata.

Tali materiali consentono una modesta infiltrazione per la presenza di matrice fine, dalla quale traggono alimentazione ridotti acquiferi confinati in aree a morfologia depressa.

La permeabilità per porosità è infatti dovuta alla presenza nella formazione di pori, spazi vuoti di

dimensioni idonee, che formano una rete continua per cui l'acqua può passare filtrando da un poro all'altro.

Substrato roccioso: la circolazione delle acque nella zona in oggetto è strettamente legata alla

litologia e struttura della stessa. Essendo il bed-rock costituito da argilloscisti si segnala una per-meabilità medio-bassa per fessurazione, se la formazione assume un aspetto più compatto, tale ca-ratteristica si accentua in corrispondenza delle zone di faglia dove l'assetto cataclastico dei materiali

litoidi favorisce l'infiltrazione delle acque meteoriche. Al contrario se è alterato risulta impermeabile poiché aumentano le componenti argillose; Nel dettaglio si possono riassumere per i comparti investigati le seguenti considerazioni:

• i materiali alluvionali si devono ritenere complessivamente permeabili per porosità, con coef-ficienti variabili in funzione della granulometria prevalente; laddove sono presenti livelli fini i coef-ficienti di permeabilità risultano bassi, mentre i potenti orizzonti grossolani che ca-ratterizzano un

po' tutta la piana, a causa dell'elevato coefficiente di assorbimento, ospitano una falda per-manente;

Page 16: COMUNE DI GENOVA€¦ · L’elemento morfologico dominante è determinato dalla piana fluviale del T.Polcevera caratteriz-zata da depositi alluvionali recenti. I depositi sono costituiti

Studio di Geologia Dott.ssa ELISABETTA BARBORO

14

• i materiali di riporto soprastanti e presenti in superficie su tutte le aree investigate, possiedono una permeabilità variabile da punto a punto, anche se, in ragione della granulometria medio-

grossolana, coefficienti medio elevati possono essere ritenuti accettabili; • il substrato roccioso sano (argilliti) è da ritenere sostanzialmente impermeabile in condizioni di

integrità; risulta parzialmente permeabile solo a seguito di intensa fessurazione, limitatamente ai

livelli superficiali, dove le discontinuità strutturali possono rappresentare vie di circolazioni preferenziali;

• per quanto attiene alla alimentazione delle acque sotterranee, si ritiene che la zona di alimen-

tazione principale sia costituita dall'asse del T.Polcevera , anche se un consistente contributo idrico proviene dai versanti, attraverso l'interdigitazione di materiali a genesi differenziata lungo il piede del pendio;

C)Deflusso sotterraneo

Avviene essenzialmente entro i materiali sciolti di copertura in corrispondenza degli accumuli sia di origine alluvionale che detritici di diversa origine di maggiore spessore, aumentando così la su-

perficie di alimentazione. La falda freatica è del tipo freatico, libera, il livello dinamico della falda subisca significative varia-

zioni in funzione dell'entità delle precipitazioni meteorologiche.

La falda viene principalmente alimentata dal T.Polcevera e pertanto un suo senso di scorrimento risulta sub-parallelo a quello dell'asta torrentizia, inoltre vi sono inoltre consistenti contributi di alimentazione della falda provenienti da monte, con senso di scorrimento NW. Il limite inferiore della

falda si attesta in corrispondenza dell'interfaccia tra il bed rock argillitico, sostanzialmente imper-meabile, ed il sovrastante materasso alluvionale grossolano.

Il deflusso sotterraneo avviene entro le alluvioni ghiaioso-sabbiose al di sotto dei terreni di riporto

ad una quota presunta sui 4 m dal p.c.

SISMICITÀ

Sulla base della nuova classificazione sismica del territorio della Regione Liguria, approvata con D.G.R. n°216 del 17/03/2017, il Comune di Genova ed in particolare la zona di interesse risulta ricadere nella zona urbanistica 56 e quindi classificata con rischio sismico in Zona 3.

Con l’entrata in vigore del D.M. 14 gennaio 2008, infatti, la stima della pericolosità sismica vie-ne definita mediante un approccio di “sito dipendente” e non più tramite un criterio di “zona dipen-dente”.

L’azione sismica di progetto di base alla quale valutare il rispetto dei diversi stati limite presi in considerazione viene definita partendo dalla “pericolosità di base” del sito di costruzione, che è elemento essenziale di conoscenza per la determinazione dell’azione sismica.

Considerate le caratteristiche stratigrafiche che geotecniche, Nspt, e Vs30 rilevate nella campagna geognostiche effettuata in un lotto limitrofo e di condizioni geologiche e geotecniche similari ,l’intradosso della fondazione di progetto risulta nella categoria di sottosuolo B secondo la

tab.3.2.II delle NTC 2008 Non sono state riscontrate strutture tettoniche ne forme geomorfologiche attive, né opere antro-

piche che possano indurre problematiche di incremento sismico locale.

Stima delle pericolosità sismica

Per la determinazione di ag (accelerazione orizzontale massima attesa su di un sito di riferimen-to rigido) è necessario conoscere:

-coordinate geografiche dell’opera da verificare -individuazione dei nodi del reticolo di riferimento -Vita nominale Vn tab.2.41. NTC nel nostro caso Vn= 50 anni

Page 17: COMUNE DI GENOVA€¦ · L’elemento morfologico dominante è determinato dalla piana fluviale del T.Polcevera caratteriz-zata da depositi alluvionali recenti. I depositi sono costituiti

Studio di Geologia Dott.ssa ELISABETTA BARBORO

15

-classe d’uso (derivata da NTC e da leggi regionali) nel nostro caso classe III -coefficiente d’uso cu tab.2.4.1.II NTC nel nostro caso pari ad 1,5 -vita di riferimento >Vr= Vn*cu= 75 -condizioni topografiche nel nostro caso T1.

PARAMETRI SISMICI TIPO DI ELABORAZIONE: STABILITÀ DEI PENDII E FONDAZIONI MURO RIGIDO: 0 SITO IN ESAME. VIA UGO POLONIO GENOVA-BOLZANETO LATITUDINE: 44,456344 LONGITUDINE: 8,895652 CLASSE: 3 VITA NOMINALE: 50 SITI DI RIFERIMENTO SITO 1 ID: 16695 LAT: 44,4450LON: 8,8684 DISTANZA: 2502,826 SITO 2 ID: 16696 LAT: 44,4477LON: 8,9383 DISTANZA: 3519,835 SITO 3 ID: 16474 LAT: 44,4976LON: 8,9346 DISTANZA: 5531,581 SITO 4 ID: 16473 LAT: 44,4949LON: 8,8647 DISTANZA: 4942,607 PARAMETRI SISMICI CATEGORIA SOTTOSUOLO: B CATEGORIA TOPOGRAFICA: T1 PERIODO DI RIFERIMENTO: 75ANNI COEFFICIENTE CU: 1,5 OPERATIVITÀ (SLO): PROBABILITÀ DI SUPERAMENTO: 81 % TR: 45 [ANNI] AG: 0,029 G FO: 2,524 TC*: 0,203 [S] DANNO (SLD): PROBABILITÀ DI SUPERAMENTO: 63 % TR: 75 [ANNI] AG: 0,036 G FO: 2,541 TC*: 0,225 [S] SALVAGUARDIA DELLA VITA (SLV): PROBABILITÀ DI SUPERAMENTO: 10 % TR: 712 [ANNI] AG: 0,085 G FO: 2,509 TC*: 0,288 [S] PREVENZIONE DAL COLLASSO (SLC): PROBABILITÀ DI SUPERAMENTO: 5 % TR: 1462 [ANNI] AG: 0,110 G FO: 2,497 TC*: 0,293 [S] COEFFICIENTI SISMICI SLO: SS: 1,200 CC: 1,510 ST: 1,000 KH: 0,007 KV: 0,003 AMAX: 0,339 BETA: 0,200 SLD: SS: 1,200

Page 18: COMUNE DI GENOVA€¦ · L’elemento morfologico dominante è determinato dalla piana fluviale del T.Polcevera caratteriz-zata da depositi alluvionali recenti. I depositi sono costituiti

Studio di Geologia Dott.ssa ELISABETTA BARBORO

16

CC: 1,480 ST: 1,000 KH: 0,009 KV: 0,004 AMAX: 0,419 BETA: 0,200 SLV: SS: 1,200 CC: 1,410 ST: 1,000 KH: 0,020 KV: 0,010 AMAX: 0,997 BETA: 0,200 SLC: SS: 1,200 CC: 1,410 ST: 1,000 KH: 0,032 KV: 0,016 AMAX: 1,292 BETA: 0,240 LE COORDINATE ESPRESSE IN QUESTO FILE SONO IN ED50 GEOSTRU SOFTWARE - WWW.GEOSTRU.COM COORDINATE WGS84 LATITUDINE: 44.455382 LONGITUDINE: 8.894605

Suscettibilità alla liquefazione Il termine “liquefazione” denota una diminuzione di resistenza al taglio e/o di rigidezza causata

dall’aumento di pressione interstiziale in un terreno saturo non coesivo durante lo scuotimento sismico, tale da generare deformazioni permanenti significative o persino l’annullamento degli sforzi efficaci del terreno. Deve essere verificata la suscettibilità alla liquefazione quando la falda freatica si

trova in prossimità della superficie ed il terreno di fondazione comprende strati estesi o lenti di sabbie sciolte sotto falda, anche se contenenti una frazione fine limo-argillosa.

Ai sensi del D.M. 14.01.2008 N.T.C. la verifica a liquefazione può essere omessa quando si

manifesti almeno una delle seguenti circostanze: 1. eventi sismici attesi di magnitudo M inferiore a 5; 2. accelerazioni massime attese al piano campagna in assenza di manufatti (condizioni di

campo libero) minori di 0,1g; 3. profondità media stagionale della falda superiore a 15 m dal piano campagna, per piano

campagna sub-orizzontale e strutture con fondazioni superficiali;

4. depositi costituiti da sabbie pulite con resistenza penetrometrica normalizzata (N1)60>30 oppure qc1N>180 dove (N1)60 è il valore della resistenza determinata in prove penetro-metriche dinamiche (Standard Penetration Test) normalizzata ad una tensione efficace

verticale di 100 KPa e qc1N è il valore della resistenza determinata in prove penetrometriche statiche (Cone Penetration Test) normalizzata ad una tensione efficace verticale di 100 KPa;

5. distribuzione granulometrica esterna alle zone indicate nella Figura 7.11.1(a) nel caso di

terreni con coefficiente di uniformità Uc< 3,5 ed in Figura 7.11.1(b) nel caso di terreni con coefficiente di uniformità Uc > 3,5.

Page 19: COMUNE DI GENOVA€¦ · L’elemento morfologico dominante è determinato dalla piana fluviale del T.Polcevera caratteriz-zata da depositi alluvionali recenti. I depositi sono costituiti

Studio di Geologia Dott.ssa ELISABETTA BARBORO

17

Il fenomeno della liquefazione si verifica in terreni costituiti da materiali incoerenti costituiti da

sabbie da fini a medie a granulometria uniforme, a bassa densità relativa saturi d’acqua, che nel corso di un evento sismico subiscono una forte riduzione della resistenza al taglio, a seguito della

quale il terreno può scorrere o fluire nel caso di un pendio o assestarsi nel caso di una giacitura orizzontale.

Il fenomeno è dovuto ad un aumento temporaneo della pressione interstiziale causato dalle

sollecitazioni cicliche del terremoto fino a valori prossimi alle pressioni totali. La resistenza alla liquefazione è maggiore con la profondità e la probabilità che un deposito

raggiunga le condizioni per la liquefazione dipende anche dallo stato di addensamento, dalla

composizione granulometrica, dalle condizioni di drenaggio, dalla storia delle sollecitazioni sismiche e dall'età del deposito stesso. Tanto minore è il grado di addensamento del materiale (elevato indice dei vuoti e bassa densità relativa) tanto maggiore è la probabilità che, a parità di altre condizioni, un

deposito raggiunga lo stato di liquefazione. In definitiva il fenomeno della liquefazione si può manifestare preferibilmente in depositi sciolti

non coesivi posti sotto falda, in seguito ad eventi che producano un forte aumento della pressione

interstiziale dell'acqua, pertanto si possono ritenere potenzialmente liquefacibili quei depositi sciolti che presentano le seguenti caratteristiche:

• granulometricamente sono sabbie da fini a medie con contenuto in fine variabile gene-

ralmente dallo 0 al 25%; • si trovano sotto falda; • sono da poco a mediamente addensati (NSPT <20);

• si trovano a profondità relativamente basse (di solito inferiori ai 15 metri). Sulla base delle indagini già effettuate e dei dati raccolti nel presente studio, si può, in questa

fase, dati i risultati delle analisi granulometriche eseguite sui campioni di terreno prelevati all’interno

dei sondaggi (granulometria prevalentemente limosa, ghiaioso-sabbiosa ed argilloso-sabbiosa), escludere la possibilità di liquefazione del terreno a seguito di sollecitazioni sismiche.

Page 20: COMUNE DI GENOVA€¦ · L’elemento morfologico dominante è determinato dalla piana fluviale del T.Polcevera caratteriz-zata da depositi alluvionali recenti. I depositi sono costituiti

Studio di Geologia Dott.ssa ELISABETTA BARBORO

18

ELEMENTI PER MODELLO GEOTECNICO

MODELLO GEOTECNICO LOCALE - CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI

Costituzione geotecnica del sottosuolo

La stratigrafia geotecnica tipo dei terreni indagati posso essere riassunti come di seguito: 1.Il primo orizzonte comprende materiali di riporto eterogeneo, il quale risulta sciolto, con percen-

tuali di ghiaia e sabbia; tale livello ha comportamento granulare 2.Il secondo orizzonte comprende il deposito alluvionale composto da terreni da poco a media-mente addensati, sempre in subordine alla frazione granulare, probabilmente rimaneggiata in super-

ficie. Nella frazione granulare prevale la percentuale grossolana assimilabile alle ghiaie, rispetto agli elementi fini. Anche per questo livello si ha un comportamento granulare

Parametrizzazione

1° unità geotecnica 1. RIPORTI ETEROGENEI PREVALENTEMENTE GROSSOLANI IN MATRICE LIMOSA

Il peso di volume è di 2 t/mt3, mentre per quanto attiene alle caratteristiche di resistenza al ta-glio

si può stimare un valore dell’angolo di attrito efficace di 30°-31° e coesione efficace nulla. Tali materiali possono essere inseriti, in base alla classificazione USCS nelle classi GW-GM. Per questo livello si possono assumere i seguenti parametri geotecnici medi:

γ = 2 t/mt3

γsat = 2,1 t/mt3 ϕ’ = 30° c’ = 0 EY = 44,4 MPa

2° unità geotecnica

2. GHIAIE E GHIAIE-SABBIOSE DEBOLMENTE LIMOSE Sulla base delle analisi granulometriche effettuate sui campioni rimaneggiati, nella classificazione USCS questi terreni appartengono alle classi GW-GM ed SM. Il peso di volume naturale è di 2 t/mt3,

mentre per quanto attiene alle caratteristiche di resistenza al taglio dalle prove SPT si ottiene un valore dell’angolo di at-trito efficace di 31°. Il modulo di Young EY ricavato dalle prove SPT è di 40,7 MPa.

Per questo livello si possono quindi assumere i seguenti parametri geotecnici medi: γ = 2-2,2 t/mt3 ϕ’ = 34°-36° C ‘ = 0 EY = 40,7 MPa

VALUTAZIONE DI CONFORMITÀ AL PIANO DI BACINO Alla luce della situazione geologico-geomorfologica esistente, valutata in rapporto alle caratteri-

stiche progettuali ed alle indicazioni di cautela geologica in fase esecutiva, la scrivente ritiene che l’intervento di progetto non apporterà stravolgimenti sulla sistemazione del comparto intero sotto il profilo idrogeologico e che è conforme alle norme di Piano di Bacino del T.Polcevera.

VERIFICA DELLE POSSIBILI RIPERCUSSIONI SUL CIRCONDARIO, PRESCRIZIONI ESECUTIVE

DI CARATTERE GEOLOGICO E CONCLUSIONI

Considerate le condizione geologiche e la tipologia del nuovo intervento si ritiene che non si potrebbero avere ripercussioni sull’esistente.

Alla luce della situazione geologico-geomorfologica esistente, valutata in rapporto alle caratte-

ristiche dell'intervento, la scrivente ritiene fattibile progetto di cui trattasi.

Page 21: COMUNE DI GENOVA€¦ · L’elemento morfologico dominante è determinato dalla piana fluviale del T.Polcevera caratteriz-zata da depositi alluvionali recenti. I depositi sono costituiti

Studio di Geologia Dott.ssa ELISABETTA BARBORO

19

Sotto il profilo della tutela idrologica ed idrogeologica della zona, attualmente il comparto non è assoggettato a fenomeni di esondabile e per le caratteristiche progettuali, di assenza di piani in-

terrati, non vi è alcuna interferenza sull’acquifero competente al T.Polcevera. La nuova costruzione non interferisce negativamente ne produce nuove ripercussioni sui

manufatti esistenti.

Ciò premesso di seguito verranno fornite le indicazioni di carattere geologico-esecutivo da adottarsi in aggiunta e/o sostituzione a quelle previsto nel progetto: • la scelta della tipologia di sostegno dei fronti di scavo e delle fondazioni dovrà essere valutata

attentamente dal progettista delle strutture in funzione della tipologia dei terreni incontrati; • per la natura e la presenza di possibili eterogeneità di risposta ai carichi del terreno di

fondazione, dovranno essere valutati i cedimenti differenziati

• durante le operazioni di sbancamento non dovranno essere lasciati scavi aperti per periodi lunghi senza un adeguato sostegno e/o inaridimento dei terreni scavati;

• la fase attuativa dei lavori dovrà comprendere l'esecuzione di interventi finalizzati alla regima-

zione (raccolta e smaltimento) delle acque di scorrimento superficiale e di deflusso subcorticale, onde contenere il più possibile gli effetti della loro azione erosiva, a salvaguardia dei manufatti e delle sue pertinenze. In particolare si tratta di:

a)prevedere in fase di scavi opere di allontanamento delle acque piovane raccolte b)dotare i muri di contenimento di appropriate strutture drenanti; c)regimare correttamente le acque intercettate dagli edifici, dalla viabilità pedonale e veicolare,

dagli spazi adibiti a parcheggio e dagli spiazzi sistemati a verde; d)per gli interventi previsti di sistemazione esterna di superficie si adotteranno sistemi e/o mate-riali che facilitino la percolazione dell’acqua piovana nel terreno;

• i riporti previsti dovranno essere costituiti da materiali di buona qualità, con scarsa componente argillosa e privi di frazioni vegetali e/o torbose. Le operazioni dovranno essere Le operazioni dovranno essere effettuate a regola d'arte tramite la sistemazione di straterelli successivi di

materiale progressivamente compattati.

Si ritiene necessaria una successiva fase di approfondimento geognostico in occasione dell’elaborazione del progetto definitivo.

L’indagini geologica illustrata nella presente relazione ha permesso di ricostruire il quadro dei

lineamenti geologici, geomorfologico ed idrogeologici del contesto in esame e di valutare le pro-blematiche indotte dal progetto, nonché di fornire le prescrizioni geologico-tecniche di competenza per la progettazione definitiva delle opere, tenuto conto delle caratteristiche geotecniche dei materiali

in sottosuolo. La presente relazione costituisce adempimento alle Norme Tecniche di cui al D.M. 14.01.2008 ed

alle norme geologiche di attuazione del PUC di Genova

TECNICO INCARICATO

ALLEGATI: -CARTA GEOLOGICA IN SCALA 1:5.000 -CARTA GEOMORFOLOGICA IN SCALA 1:5.000 -CARTA IDROGEOLOGICA IN SCALA 1:5.000 -PLANIMETRIA DI PROGETTO IN SCALA 1:500 -SEZIONE GEOLOGICA SCHEMATICA S2 IN SCALA 1:800 -PLANIMETRIA UBICAZIONE CAMPAGNA GEOGNOSTICA -STRATIGRAFIE POZZETTI

Page 22: COMUNE DI GENOVA€¦ · L’elemento morfologico dominante è determinato dalla piana fluviale del T.Polcevera caratteriz-zata da depositi alluvionali recenti. I depositi sono costituiti

CARTA GEOLOGICAScala 1: 5000

(Base tratta dalla C.T.R. 1:5000)

TAV. 1

LEGENDA

Sedimenti di alveo

Sedimenti alluvionali

Faglie certe e presunte

Giaciture inclinate distratificazione e scistosità

QUATERNARIO DATI STRUTTURALI

Riporti artificiali e discaricheDepositi vari rimaneggiati

Cre

t. in

f.

UNITÀ TETTONOMETAMORFICA FIGOGNA

Argilloscisti di Murta

UNITÀ TETTONICA MIGNANEGO

Argilliti di Mignanego

Cre

t. in

f. Coltri eluvio-colluviali diimportanza particolare

N

Area in esame

Page 23: COMUNE DI GENOVA€¦ · L’elemento morfologico dominante è determinato dalla piana fluviale del T.Polcevera caratteriz-zata da depositi alluvionali recenti. I depositi sono costituiti

CARTA GEOMORFOLOGICAScala 1: 5000

(Base tratta dalla C.T.R. 1:5000)

TAV. 2

LEGENDA

Cigli quiescenti

N

Riporti e riempimenti artificiali

Frane quiescenti

Frane attive

Cigli attiviRoccia affiorante e/o subaffiorante in buone condizioni di conservazione

Coltri eluvio-colluviali o miste di spessore da 0,5-3 mt.

Coltri eluvio-colluviali o miste di spessore da 3-5 mt.

Roccia affiorante e/o subaffiorante in scadenti condizioni di conservazione

Alluvioni

Alvei attuali

Erosione concentrata di fondo

Frane quiescenti di dimensioni non cartografabili

Area in esame

Page 24: COMUNE DI GENOVA€¦ · L’elemento morfologico dominante è determinato dalla piana fluviale del T.Polcevera caratteriz-zata da depositi alluvionali recenti. I depositi sono costituiti

CARTA IDROGEOLOGICAScala 1: 5000

LEGENDA

(Base tratta dalla C.T.R. 1:5000)

TAV. 3

Zone a permeabilità variabile

Zone permeabili per porositàZone urbanizzate sostanzialmenteimpermeabili

Zone permeabili per porosità susubstrati impermeabili

Pozzi

Acquifero significativo

Zone impermeabili(ammassi rocciosi)

Area in esame

N

Page 25: COMUNE DI GENOVA€¦ · L’elemento morfologico dominante è determinato dalla piana fluviale del T.Polcevera caratteriz-zata da depositi alluvionali recenti. I depositi sono costituiti

PLANIMETRIA DI PROGETTO

Scala 1:1.500TAV. 4

N

LEGENDA

Traccia della sezioneS2S2

Page 26: COMUNE DI GENOVA€¦ · L’elemento morfologico dominante è determinato dalla piana fluviale del T.Polcevera caratteriz-zata da depositi alluvionali recenti. I depositi sono costituiti

TAV. 5SEZIONE GEOLOGICA SCHEMATICA S2

Scala 1: 800

LEGENDA

Coltre detritica

Depositi alluvionali

Substrato roccioso

Falda

Frangia detriticapedemontana rimaneggiata

Page 27: COMUNE DI GENOVA€¦ · L’elemento morfologico dominante è determinato dalla piana fluviale del T.Polcevera caratteriz-zata da depositi alluvionali recenti. I depositi sono costituiti

P1

P3

P5

P6

P2P4

P7

UBICAZIONE POZZETTI GEOGNOSTICI

Page 28: COMUNE DI GENOVA€¦ · L’elemento morfologico dominante è determinato dalla piana fluviale del T.Polcevera caratteriz-zata da depositi alluvionali recenti. I depositi sono costituiti

S

P1

TRATIGRAFIA POZZETTO

GEOGNOSTICO

Scala 1: 50

0,40

1,40

P.c. Riporti antropici prevalentemente ghiaiosi in raramatrice sabbiosa

P ’( . .)

ROFONDITA

MT DA P CDESCRIZIONE

Pozzetto gegnostico:Data di esecuzione:Ubicazione:

Profondità:Livello di falda:

P18.03.2017

Via Polonio - Ex officine manutenzionevetture RFI - Genova-Trasta-2,40

Non presente

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

DATI

Deposito alluvionale a scheletro ghiaioso,prevalentemente grossolano, in matricesabbiosa, color grigio, debolmente limosa,fortemente eterometrici e poligenici. Ciottoli benarrotondati.

Deposito alluvionale a scheletro sabbioso, conpassate ghiaiose, in matrice sabbiosa, colorgrigio, debolmente limosa.

2,40

Page 29: COMUNE DI GENOVA€¦ · L’elemento morfologico dominante è determinato dalla piana fluviale del T.Polcevera caratteriz-zata da depositi alluvionali recenti. I depositi sono costituiti

S

P2

TRATIGRAFIA POZZETTO

GEOGNOSTICO

Scala 1: 50

P ’( . .)

ROFONDITA

MT DA P CDESCRIZIONE

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

DATI

Pozzetto gegnostico:Data di esecuzione:Ubicazione:

Profondità:Livello di falda:

P28.03.2017

Via Polonio - Ex officine manutenzionevetture RFI - Genova-Trasta-2,40

Non presente

0,40

P.c. Livelletto di ballast. Riporti antropiciprevalentemente ghiaiosi in rara matricesabbiosa

Deposito alluvionale a scheletro ghiaioso, conlivelletti di ghiaia prevalenti, in matricesabbiosa, color grigio, debolmente limosa,fortemente poligenici. La granulometria dei clastiè centimetrica, minore dei clasti in P1.Ciottoli ben arrotondati

2,40

Page 30: COMUNE DI GENOVA€¦ · L’elemento morfologico dominante è determinato dalla piana fluviale del T.Polcevera caratteriz-zata da depositi alluvionali recenti. I depositi sono costituiti

S

P3

TRATIGRAFIA POZZETTO

GEOGNOSTICO

Scala 1: 50

P ’( . .)

ROFONDITA

MT DA P CDESCRIZIONE

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

DATI

Pozzetto gegnostico:Data di esecuzione:Ubicazione:

Profondità:Livello di falda:

P38.03.2017

Via Polonio - Ex officine manutenzionevetture RFI - Genova-Trasta-2,40

Non presente

2,40

0,40

P.c. Livelletto di ballast. Riporti antropiciprevalentemente ghiaiosi in rara matricesabbiosa

Deposito alluvionale a scheletro ghiaioso, conabbondanti livelletti di ghiaia prevalenti,in matrice sabbiosa, color grigio, debolmentelimosa, fortemente poligenici. La granulometriadei clasti è centimetrica, minore dei clasti in P1.Ciottoli ben arrotondati.

Page 31: COMUNE DI GENOVA€¦ · L’elemento morfologico dominante è determinato dalla piana fluviale del T.Polcevera caratteriz-zata da depositi alluvionali recenti. I depositi sono costituiti

S

P4

TRATIGRAFIA POZZETTO

GEOGNOSTICO

Scala 1: 50

P ’( . .)

ROFONDITA

MT DA P CDESCRIZIONE

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

DATI

Pozzetto gegnostico:Data di esecuzione:Ubicazione:

Profondità:Livello di falda:

P48.03.2017

Via Polonio - Ex officine manutenzionevetture RFI - Genova-Trasta-2,30

Non presente

0,400,50

0,80

P.c. Livelletto di ballast e riporti antropiciprevalentemente grossolani poligenici

Deposito alluvionale a scheletro ghiaioso,omogeneo eterometrico e poligenico, in matricesabbiosa, color grigio, debolmente limosa. Clastiben arrotondati.

2,30

Livelletto a scheletro sabbioso-ghiaioso conmatrice sabbioso-limosaLivello rimaneggiato ghiaioso grossolano conrara matrice sabbiosa

Page 32: COMUNE DI GENOVA€¦ · L’elemento morfologico dominante è determinato dalla piana fluviale del T.Polcevera caratteriz-zata da depositi alluvionali recenti. I depositi sono costituiti

S

P5

TRATIGRAFIA POZZETTO

GEOGNOSTICO

Scala 1: 50

P ’( . .)

ROFONDITA

MT DA P CDESCRIZIONE

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

DATI

Pozzetto gegnostico:Data di esecuzione:Ubicazione:

Profondità:Livello di falda:

P58.03.2017

Via Polonio - Ex officine manutenzionevetture RFI - Genova-Trasta-2,30

Non presente

0,40

P.c.

2,30

Livelletto di ballast e riporti antropici ghiaiosi finiin sabbia limosa grigia

Deposito alluvionale a scheletro ghiaioso,omogeneo eterometrico e poligenico, in matricesabbiosa, color grigio, debolmente limosa. Clastiben arrotondati.

Page 33: COMUNE DI GENOVA€¦ · L’elemento morfologico dominante è determinato dalla piana fluviale del T.Polcevera caratteriz-zata da depositi alluvionali recenti. I depositi sono costituiti

P ’( . .)

ROFONDITA

MT DA P CDESCRIZIONE

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

DATI

Pozzetto gegnostico:Data di esecuzione:Ubicazione:

Profondità:Livello di falda:

P68.03.2017

Via Polonio - Ex officine manutenzionevetture RFI - Genova-Trasta-2,40

Non presente

2,40

0,40

P.c. Riporti antropici costituiti da matrice limosacolor marrone scuro con ghiaietto e rarilaterizi.

Terreno rimaneggiato costituito da ghiaia media,con clasti arrotondati poligenici, in abbondantematrice limoso-sabbiosa color marrone beigescuro. Presenza costante di laterizi e radici.

S

P6

TRATIGRAFIA POZZETTO

GEOGNOSTICO

Scala 1: 50

Page 34: COMUNE DI GENOVA€¦ · L’elemento morfologico dominante è determinato dalla piana fluviale del T.Polcevera caratteriz-zata da depositi alluvionali recenti. I depositi sono costituiti

P ’( . .)

ROFONDITA

MT DA P CDESCRIZIONE

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

DATI

Pozzetto gegnostico:Data di esecuzione:Ubicazione:

Profondità:Livello di falda:

P78.03.2017

Via Polonio - Ex officine manutenzionevetture RFI - Genova-Trasta-2,40

Non presente

S

P7

TRATIGRAFIA POZZETTO

GEOGNOSTICO

Scala 1: 50

2,40

0,40

P.c. Riporti antropici costituiti da matrice limosacolor marrone scuro con ghiaietto e rarilaterizi.

Terreno rimaneggiato costituito da ghiaia media,con clasti arrotondati poligenici, in abbondantematrice limoso-sabbiosa color marrone beigescuro. Presenza costante di laterizi e radici.