10
Cenni di Anatomia e Fisiologia dell’Apparato Urinario È costituito da due organi escretori: Reni dx e sx Vie Urinifere (destinate a versare all’esterno i materiali eliminati dai reni) Calici renali Bacinetti renali Ureteri Vescica Uretra

Cenni di Anatomia e Fisiologia dell’Apparato Urinario È costituito da due organi escretori: – Reni dx e sx – Vie Urinifere (destinate a versare all’esterno

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Cenni di Anatomia e Fisiologia dell’Apparato Urinario È costituito da due organi escretori: – Reni dx e sx – Vie Urinifere (destinate a versare all’esterno

Cenni di Anatomia e Fisiologia dell’Apparato Urinario

È costituito da due organi escretori:– Reni dx e sx– Vie Urinifere (destinate a versare all’esterno i

materiali eliminati dai reni)– Calici renali – Bacinetti renali – Ureteri – Vescica– Uretra

Page 2: Cenni di Anatomia e Fisiologia dell’Apparato Urinario È costituito da due organi escretori: – Reni dx e sx – Vie Urinifere (destinate a versare all’esterno

I RENI

• Organi pari e simmetrici.

• Retroperitoneali, situati ai lati della colonna vertebrale, tra la XII vertebra dorsale ed alle prime due lombari.

• Hanno la forma di fagiuolo, faccia anteriore lievemente convessa, faccia posteriore pianeggiante, polo superiore e inferiore arrotondato, margine laterale convesso e margine mediale arrotondato (ilo renale) dove si trovano arteria renale, vena renale e l’uretere.

Page 3: Cenni di Anatomia e Fisiologia dell’Apparato Urinario È costituito da due organi escretori: – Reni dx e sx – Vie Urinifere (destinate a versare all’esterno

I RENI

• L’unità funzionale del rene è il NEFRONE • Ogni rene ha oltre un milione di nefroni e

tutti capaci di formare urina

• È costituito da una componente vascolare il GLOMERULO formato da:– Arteriola afferente– Arteriola efferente

• Da una componente epiteliale, la CAPSULA DI BOWMAN, che avvolge il glomerulo e dove inizia la formazione di urina

Page 4: Cenni di Anatomia e Fisiologia dell’Apparato Urinario È costituito da due organi escretori: – Reni dx e sx – Vie Urinifere (destinate a versare all’esterno

I RENI

• E per ultimo il TUBULO RENALE che si divide in più segmenti che prendono nomi diversi:

– TUBULO CONTORTO PROSSIMALE– ANSA DI HENLE– TUBULO CONTORTO DISTALE– TUBULI O DOTTI COLLETTORI

Sono strutture di passaggio, che permettono alle urine di fluire verso la vescica.

Page 5: Cenni di Anatomia e Fisiologia dell’Apparato Urinario È costituito da due organi escretori: – Reni dx e sx – Vie Urinifere (destinate a versare all’esterno

I RENI

• TUBULO CONTORTO PROSSIMALE• ANSA DI HENLE• TUBULO CONTORTO DISTALE• TUBULI O DOTTI COLLETTORI

Hanno una funzione molto importante, infatti riassorbono selettivamente o secernono sostanze dalle urine, in modo da mantenere l’equilibrio elettrolitico

All’interno del nefrone ci sono delle formazioni coniche chiamate PIRAMIDI DI MALPIGHI, normalmente gli apici di 2-4 piramidi si riuniscono in una sporgenza unica a formare le PAPILLE RENALI che presentano al loro apice piccoli fori dai quali gocciola l’urina

Page 6: Cenni di Anatomia e Fisiologia dell’Apparato Urinario È costituito da due organi escretori: – Reni dx e sx – Vie Urinifere (destinate a versare all’esterno

VIE URINIFERE

• Convogliano l’urina prodotta dal rene verso l’esterno

• Le papille renali sono abbracciate dai CALICI RENALI MINORI che confluiscono in altri tubi più grandi i CALICI RENALI MAGGIORI

• Questi calici si riuniscono in una cavità più ampia il BACINETTO RENALE, a forma di ampolla che si restringe verso il basso per continuarsi con l’URETERE

Page 7: Cenni di Anatomia e Fisiologia dell’Apparato Urinario È costituito da due organi escretori: – Reni dx e sx – Vie Urinifere (destinate a versare all’esterno

VIE URINIFERE

• L’URETERE si estende dal bacinetto alla vescica urinaria, è lungo 28-32 cm. e presenta un calibro non uniforme

• I movimenti peristaltici degli ureteri spingono le urine in basso verso la vescica; la frequenza dei movimenti peristaltici va da ogni 10 secondi fino a ogni 2 o 3 minuti

Page 8: Cenni di Anatomia e Fisiologia dell’Apparato Urinario È costituito da due organi escretori: – Reni dx e sx – Vie Urinifere (destinate a versare all’esterno

VIE URINIFERE

• La VESCICA è un serbatoio impari e mediano, posto nella parte anteriore del bacino, sotto il peritoneo e dietro alla sinfisi pubica, che raccoglie l’urina che gocciola dagli ureteri e la emette periodicamente sotto lo stimolo della minzione.

• Nell’uomo la vescica è localizzata di fronte al retto e sopra la ghiandola prostatica, nella donna la vescica è localizzata di fronte all’utero e alla vagina.

Page 9: Cenni di Anatomia e Fisiologia dell’Apparato Urinario È costituito da due organi escretori: – Reni dx e sx – Vie Urinifere (destinate a versare all’esterno

VIE URINIFERE

• L’ URETRA MASCHILE è un condotto lungo 16-20 cm. che va dal collo della vescica all’estremità libera del pene.

• Nella porzione iniziale è percorsa esclusivamente dall’urina, mentre nelle porzioni più distali dà passaggio sia al liquido seminale che all’urina.

• Si apre all’esterno con un orificio a forma di fessura, il meato urinario esterno

Page 10: Cenni di Anatomia e Fisiologia dell’Apparato Urinario È costituito da due organi escretori: – Reni dx e sx – Vie Urinifere (destinate a versare all’esterno

VIE URINIFERE

• L’ URETRA FEMMINILE è un tubicino cilindrico lungo 3-4 cm., con diametro di 7-8 mm., molto distensibile; si apre all’esterno con il meato urinario esterno