19
Cartella stampa 30° Mese della Prevenzione Dentale

Cartella stampa · denti bianchi. In media un trattamento sbiancante deve essere ripetuto dopo 18-24 mesi. ... in una regione tra le più ricche come la lombardia il DMFt arrivava

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Cartella stampa · denti bianchi. In media un trattamento sbiancante deve essere ripetuto dopo 18-24 mesi. ... in una regione tra le più ricche come la lombardia il DMFt arrivava

Cartella stampa30° Mese della Prevenzione Dentale

Page 2: Cartella stampa · denti bianchi. In media un trattamento sbiancante deve essere ripetuto dopo 18-24 mesi. ... in una regione tra le più ricche come la lombardia il DMFt arrivava

Da 30 anni, anDi e MentaDent insieMe Per Proteggere il sorriso Degli italiani

Ad ottobre, come ogni anno dal 1981, ANDI - Associazione Nazionale Dentisti Italiani - e Mentadent rinnovano l’appuntamento con il Mese della Prevenzione Dentale, l’iniziativa che offre alle famiglie italiane la possibilità di effettuare gratuitamente una visita odontoiatrica di controllo, giunta quest’anno alla sua 30esima edizione.

Dagli 860 dentisti aderenti alla prima edizione si è arrivati ai 13.000 di questa 30esima. Basta mettere a confronto questi numeri per avere la dimensione della crescita e del successo dell’iniziativa che per prima ha promosso la prevenzione come migliore approccio alla salute orale. Negli anni 70, infatti, non erano molti gli italiani che effettuavano regolari visite dentistiche ed era convinzione diffusa che l’intervento del dentista fosse necessario solo a scopo curativo. Il dentista, insomma, era chiamato ad intervenire solo quando il mal di denti si faceva insopportabile.

Il Mese della Prevenzione Dentale - portando, in tre decenni, milioni di famiglie ad effettuare almeno una seduta dal dentista - ha dato un contributo importante per cambiare queste convinzioni, promuovendo una cultura della salute orale completa e consapevole, e informando sulla scelta di strumenti di pulizia dentale efficaci e all’avanguardia - come quelli Mentadent - e sul loro corretto utilizzo quotidiano.

“Realizzato ogni anno grazie alla disponibilità dei dentisti ANDI ed alla collaborazione di Mentadent - dice il Presidente ANDI Gianfranco Prada - il Mese della Prevenzione Dentale è di fatto l’unico programma di prevenzione odontoiatrica attivato sull’intero territorio nazionale, che permette a tutti i cittadini di effettuare gratuitamente una visita di controllo annuale. Anche grazie a questa iniziativa e all’ef ficacia del modello assistenziale basato sul dentista libero professionista, oggi la salute orale degli italiani è tra le migliori in Europa. Non bisogna tuttavia abbassare la guardia, continuando ad investire sulla prevenzione, in particolare quella dei più piccoli”.

Page 3: Cartella stampa · denti bianchi. In media un trattamento sbiancante deve essere ripetuto dopo 18-24 mesi. ... in una regione tra le più ricche come la lombardia il DMFt arrivava

Nel corso di questo 30° Mese della Prevenzione Dentale, Mentadent, con la collaborazione dei dentisti ANDI, metterà ancora una volta a disposizione di tutti gli italiani che aderiranno all’iniziativa un patrimonio di esperienza dal valore inestimabile, frutto di oltre 30 anni di impegno per la prevenzione dentale. È infatti dal 1977 che Mentadent si prende cura del sorriso degli italiani, realizzando prodotti innovativi che rispondono a tutte le esigenze, e mettendo in campo un costante impegno sociale che si concretizza in iniziative entrate ormai a far parte della consuetudine di tantissime famiglie, come il Mese della Prevenzione Dentale e Programma Scuola – Educare a Prevenire. Progetti che continuano ad incontrare il favore degli italiani, tanto che il Mese della Prevenzione Dentale risulta familiare al 90% di loro che, in tantissimi casi, lo associano spontaneamente a Mentadent1.

Grazie al Mese della Prevenzione Dentale e agli sforzi di ANDI e Mentadent, oggi gli italiani sono consapevoli che prevenire è meglio che curare, e che effettuare una regolare visita dentistica di controllo è indispensabile non solo per curare i disturbi del cavo orale, ma soprattutto per evitare che insorgano complicanze più importanti, che possono anche compromettere la salute più in generale. Perché il modo migliore per conservare un sorriso bello e sano è proprio la prevenzione, a cominciare da piccoli e per tutta la vita.

1 Ricerca condotta nel 2005 da Università degli Studi di Milano, Società di Igiene e Medicina Preventiva (SITI) e Centro di Collaborazione dell’OMS di Milano

Page 4: Cartella stampa · denti bianchi. In media un trattamento sbiancante deve essere ripetuto dopo 18-24 mesi. ... in una regione tra le più ricche come la lombardia il DMFt arrivava

scoPri il colore Della Prevenzione: il bianco Di un sorriso sano e bello

Ad ottobre, effettuare la visita di controllo durante il Mese della Prevenzione Dentale è semplice e gratuito: basta chiamare il numero verde Mentadent 800 800 121 per conoscere il nome del più vicino dentista ANDI che aderisce all’iniziativa e fissare un appuntamento presso il suo studio.

La visita di controllo nel Mese della Prevenzione Dentale sarà l’occasione per:

• valutare lo stato di salute orale di tutta la famiglia• ricevere consigli “su misura” per ognuno dei componenti

Quest’anno, durante il Mese della Prevenzione Dentale, prenota una visita di controllo gratuita: Mentadent e andi ti regalano anche la possibilità di effettuare un trattamento sbiancante professionale* - eseguito con Mentadent XtraWhite liquid & Powder della linea Mentadent Professional.

il numero verde è attivo per le informazioni sul Mese della Prevenzione Dentale e sul trattamento sbiancante tutti i giorni - compreso il fine settimana - dalle 9.30 alle 22.30.

Con Mentadent, la prevenzione dentale può anche premiarti: basta acquistare 2 prodotti Mentadent a scelta presso uno dei punti vendita aderenti all’iniziativa, dal 13 settembre al 14 novembre, e conservare lo scontrino. chiamando al numero verde 800 800 121, puoi partecipare all’estrazione di un diamante da 1 carato**.

Page 5: Cartella stampa · denti bianchi. In media un trattamento sbiancante deve essere ripetuto dopo 18-24 mesi. ... in una regione tra le più ricche come la lombardia il DMFt arrivava

* Se sussistono le condizioni cliniche e secondo la libera scelta professionale del dentista. I trattamenti sbiancanti, per avere effetto e non creare problemi a denti e gengive, devono essere effettuati esclusivamente da dentisti o igienisti dentali abilitati all’esercizio della professione. Inoltre i trattamenti sbiancanti non possono essere effettuati su tutti i pazienti: è la loro situazione clinica a determinarne l’idoneità. Non è pertanto possibile effettuare il trattamento sbiancante professionale a pazienti con una igiene orale trascurata; pazienti con gengive infiammate o con gravi problemi parodontali; pazienti con elementi dentali fratturati o con otturazioni compromesse; donne in stato di gravidanza; pazienti sottoposti a particolari terapie farmacologiche; bambini. Un trattamento sbiancante di tipo professionale può riportare il colore del dente in gioventù, quindi un paziente la cui colorazione da giovane era già particolarmente scura non potrà ottenere denti bianchi. In media un trattamento sbiancante deve essere ripetuto dopo 18-24 mesi. Le condizioni generali di igiene e salute orali saranno valutate dal dentista durante la visita di controllo gratuita. Indicazioni a cura dott. Nicola Esposito Segretario Nazionale ANDI. Per maggiori informazioni visita il sito www.andi.it o www.mentadent.it

** Concorso a premi valido dal 13-09-2010 al 14-11-2010. Regolamento completo su www.mentadent.it

Page 6: Cartella stampa · denti bianchi. In media un trattamento sbiancante deve essere ripetuto dopo 18-24 mesi. ... in una regione tra le più ricche come la lombardia il DMFt arrivava

Il Mese della Prevenzione Dentale nasce nel 1981, quando - su iniziativa di ANDI in collaborazione con Mentadent - si decide di sensibilizzare gli italiani ad una corretta igiene dentale e cura della salute orale attraverso regolari visite odontoiatriche. Fino ad allora, infatti, si ricorreva al dentista solo quando il famigerato mal di denti cominciava a farsi sentire. La gratuità della visita si è dimostrato un incentivo valido per favorire il più elevato numero di adesioni da parte del cittadino.

All’epoca la condizione di salute orale era largamente insufficiente già nei bambini, come risulta dal DMFT - indice della presenza attuale e passata della carie calcolato in base ai denti cariati, con otturazione o persi per carie - dei ragazzi di 12 anni, in cui la dentatura permanente è ormai interamente comparsa. in una regione tra le più ricche come la lombardia il DMFt arrivava a 6,9, il che significa in media quasi 7 denti attaccati dalla carie - e in qualche caso persi per lo stesso motivo - già nella preadolescenza2. Per quanto riguarda invece gli adulti, la media nei Paesi occidentali (OCSE) nel 1980 era di DMFT 4,7 e l’Italia registrava punte più alte3.

Già allora ai dentisti era quindi chiaro come il fattore chiave per ridurre l’incidenza della carie, e con essa di tutta una serie di disturbi orali, fosse la prevenzione - attraverso una attenta igiene orale - prima ancora che la cura.

Allora come oggi, per larghe fasce della popolazione (quelle meno agiate) le difficoltà ad accedere alle cure odontoiatriche rappresentavano il primo e più alto ostacolo a prevenzione e cura. A queste motivazioni si affiancava anche la mancanza di informazione, per cui il ruolo dell’igiene orale quotidiana non era visto come determinante per la qualità della vita, così come le patologie del cavo orale non erano percepite come gravi quanto altri disturbi della salute.

La nascita del Mese della Prevenzione Dentale segnò quindi un momento di netta discontinuità con il passato e diede una svolta - soprattutto culturale - all’approccio all’igiene orale in Italia. In questo il ruolo di Mentadent fu pionieristico e attivo: forte di un background scientifico-tecnologico che aveva portato all’ideazione di Mentadent P, brevettato nel 1978 come primo dentifricio ad azione anti-batterica, Mentadent si propose da subito come partner ideale per ANDI nella realizzazione del Mese della Prevenzione Dentale. Era infatti “firmato” Mentadent il primo kit di prevenzione regalato alle famiglie che aderivano all’iniziativa: al suo interno, oltre ai prodotti, c’erano i “consigli e mezzi fondamentali per proteggere i tuoi denti”.

Fin dalla sua nascita, il Mese della Prevenzione Dentale è stato, e continua ad essere oggi, in un Paese come il nostro in cui la promozione e l’assistenza della salute orale fornita dal SSN si sono sempre distinte per discontinuità e risposte disomogenee sul territorio nazionale, l’unica iniziativa mirata alla prevenzione odontoiatrica accessibile gratuitamente da ogni cittadino italiano.

1981: la PriMa eDizione Del Mese Della Prevenzione Dentale caMbia Per seMPre la storia Della salute orale in italia

2 Fonte: Professoressa Laura Strohmenger3 Fonte: rapporto Health at a Glance 2009

Page 7: Cartella stampa · denti bianchi. In media un trattamento sbiancante deve essere ripetuto dopo 18-24 mesi. ... in una regione tra le più ricche come la lombardia il DMFt arrivava

Grazie anche all’impegno di sensibilizzazione, attraverso la comunicazione, da parte di Mentadent, il Mese della Prevenzione Dentale cresce di anno in anno, diventando pian piano un appuntamento fisso per tantissime famiglie e prima ancora per i professionisti ANDI, che sempre più numerosi offrono il loro contributo volontario.

A partire dallo slogan di Mentadent “Prevenire è meglio che curare”, comincia a costruirsi familiarità da parte degli italiani con il concetto di prevenzione, e comincia a consolidarsi un’idea nuova del rapporto con il dentista, non più visto come il “medico per il mal di denti”, ma come referente fidato per proteggere e migliorare il proprio sorriso e, con esso, la qualità della vita, sociale e personale.

La decima edizione del Mese della Prevenzione Dentale, nel 1990, è l’occasione per tracciare un bilancio: i dentisti aderenti sono più che quintuplicati, da meno di 900 a quasi 5000 che prendono parte all’iniziativa. L’ANDI aveva già intuito la necessità di un avvicinamento tra dentisti e pazienti, e la sua collaborazione con Mentadent per il Mese della Prevenzione Dentale andava proprio in questa direzione, con l’obiettivo di migliorare costantemente la salute orale.

Ancora prendendo come riferimento i 12enni, il DMFt tra la fine degli anni 80 e l’inizio dei ’90 è sceso in media a 3, segno evidente di come i fenomeni cariosi fossero in netto calo4. Il merito è nell’approccio basato su informazione e prevenzione, con i dentisti partecipanti al Mese della Prevenzione Dentale a giocare un ruolo centrale nel sensibilizzare le persone ad adottare abitudini di “Prevenzione dentale quotidiana”, come recitavano le pubblicità di Mentadent.

anni 90: la Prevenzione QuotiDiana eFFicace e consaPevole è realtà, nel segno Del Mese Della Prevenzione Dentale

4 Fonte: “La professione odontoiatrica : i numeri del mercato, implicazioni sanitarie, economiche e di policy” del prof. Aldo Piperno, 2005

Page 8: Cartella stampa · denti bianchi. In media un trattamento sbiancante deve essere ripetuto dopo 18-24 mesi. ... in una regione tra le più ricche come la lombardia il DMFt arrivava

Dieci anni dopo ancora, per la 20esima edizione - con quasi 10.000 dentisti partecipanti (un tetto che verrà sfondato l’anno successivo, con 10.200 aderenti) - il quadro generale è ulteriormente migliorato: gli obiettivi posti dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) per il 2000 - DMFT uguale o inferiore a 3 a 12 anni e 50% dei bambini esenti da carie a 6 anni - sono stati pienamente raggiunti (in Italia il DMFT dei dodicenni è di poco superiore a 2).

Inoltre dal 1994 al 2000 il numero di visite per 1000 persone è cresciuto dal 45,5 al 66,6%5, segnale di una sempre maggiore consapevolezza dell’importanza della salute orale e di un rapporto sempre più positivo con gli strumenti e i gesti di igiene dentale quotidiana, oltre che con i dentisti. la campagna di comunicazione di Mentadent lanciata in quegli anni, “Missione sorrisi migliori”, è insomma un successo.

La salute orale in Italia arriva ad essere in linea con il trend dei paesi industrializzati6:

5 Fonte: “La professione odontoiatrica : i numeri del mercato, implicazioni sanitarie, economiche e di policy” del prof. Aldo Piperno, 20056 Fonte: dott. Paul Erik Petersen, OMS

anni 2000: 20 anni Di Prevenzione, 20 anni Di sorrisi seMPre Migliori

5

4

3

2

1

0

1980 1981 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998

DMFT

Paesi sviluppati

Tutt i i Paesi

Paesi in via di sviluppo

Page 9: Cartella stampa · denti bianchi. In media un trattamento sbiancante deve essere ripetuto dopo 18-24 mesi. ... in una regione tra le più ricche come la lombardia il DMFt arrivava

Un’altra data importante è la 25esima edizione del Mese della Prevenzione Dentale che segna un momento ideale per fotografare la situazione di salute orale degli italiani. Mentadent promuove per quella occasione un’indagine epidemiologica, durata due anni e condotta su tutto il territorio nazionale, che ha coinvolto per la prima volta contemporaneamente tre strutture importanti come l’Università degli Studi di Milano, la Società di Igiene e Medicina Preventiva (SITI) tramite il gruppo di lavoro in odontoiatria, e il Centro di collaborazione dell’OMS di Milano diretto dalla Professoressa Laura Strohmenger. I risultati saranno successivamente messi a disposizione della banca dati dell’OMS di Ginevra, andando così a costituire un punto di riferimento aggiornato rispetto al nostro Paese, per stabilire obiettivi di prevenzione più precisi.

La ricerca rivela che la media nazionale di bambini e ragazzi esenti da carie risulta pari al 69,7%. Grazie anche agli sforzi degli anni precedenti, l’Italia rientra nel novero di paesi a bassa incidenza di carie.

Al tempo, la Professoressa Laura Strohmenger (coordinatrice del Centro di collaborazione OMS per l’epidemiologia orale e l’odontoiatria di comunità) ha dichiarato: “Anche in Italia, come nei maggiori Paesi industrializzati, il declino della carie è davvero evidente: siamo quasi al 70% di piccoli esenti dalla malattia contro il 90% che ne era affetto pochi decenni fa.”

Nei 25 anni precedenti la ricerca, la maggior parte dei Paesi sviluppati ha visto un calo del DMFT di oltre il 50% (nel 2006 si arriverà ad una media di 1,5 contro il 4,7 del 1980)7. Si viaggiava perciò spediti verso gli obiettivi OMS per il 2010: 90% di bambini tra i 5 e i 6 anni esenti da carie e DMFT a 12 anni pari o inferiore a 1.

In quest’ottica, la 25esima edizione del Mese della Prevenzione Dentale ha presentato una importantissima novità per contribuire al miglioramento della salute orale: la possibilità per i cittadini di effettuare gratuitamente un trattamento professionale al fluoro presso uno degli 11.000 dentisti aderenti. La fluoroprofilassi è la modalità più diffusa ed efficace per combattere la carie, un perfetto esempio di trattamento preventivo in linea con l’approccio che ANDI e Mentadent promuovono da ormai 30 anni. Il fluoro favorisce la remineralizzazione dello smalto formando sulla sua superficie uno strato più resistente all’azione cariogena degli acidi. Il trattamento professionale che Mentadent mette a disposizione dei dentisti per l’occasione ha un contenuto di fluoro adatto ad esercitare un’azione anticarie efficace e duratura.

La fluoroprofilassi è stata offerta da Mentadent anche durante l’edizione 2009 del Mese della Prevenzione Dentale.

7 Fonte: rapporto Health at a Glance 2009

Page 10: Cartella stampa · denti bianchi. In media un trattamento sbiancante deve essere ripetuto dopo 18-24 mesi. ... in una regione tra le più ricche come la lombardia il DMFt arrivava

Tutto a gonfie vele, dunque? Non proprio, anche se, come abbiamo potuto verificare, in 30 anni la regressione della carie è stata continua e consistente, grazie alla diffusione degli strumenti e della cultura della prevenzione e all’introduzione del fluoro nei dentifrici e nelle acque potabili. Il fenomeno potrebbe infatti in qualunque momento invertire la sua tendenza positiva (come accaduto in altri paesi industrializzati), in ragione della variazione di uno dei tre fattori che ne determinano la comparsa, individuati già nel 1962 da Keyes:

presenza nel cavo orale di flora batterica cariogena 1. dieta ricca di carboidrati fermentabili 2. ridotte difese dell’ospite3.

Da questo punto di vista, la situazione italiana non sembra particolarmente confortante: assunto che i batteri responsabili della carie sono naturalmente presenti nel nostra bocca (primo fattore), c’è da considerare che i ceppi rinvenuti nella saliva dei bambini sono gli stessi rinvenuti in quella delle loro madri. Esiste, quindi, una correlazione tra le condizioni di igiene e di salute orale nelle madri e lo sviluppo di carie dentali nei figli, ed è anche dimostrato che è possibile contrastarla attraverso l’assunzione di fluoro durante la gravidanza, sotto controllo medico8. Cosa che tuttora avviene in pochissimi casi.

Per quanto riguarda invece il secondo fattore, è evidente che l’alimentazione scorretta di molti bambini - che hanno larga disponibilità di cibi e bevande zuccherati durante l’intera giornata - favorisca l’attività dei batteri della carie e ne aumenti la presenza, introducendo carboidrati fermentabili in eccessiva quantità. Numerosi studi clinico-epidemiologici hanno infatti messo in relazione proprio il consumo di zuccheri fermentabili con l’aumento della carie. La frequenza con cui i carboidrati vengono assunti, più che la dose complessiva, sembra essere l’elemento più importante nella genesi della carie9.

8 Fonte: Ministero della Salute - www.ministerosalute.it - “Linee guida nazionali per la promozione della salute orale e la prevenzione delle patologie orali in età evolutiva”9 Fonte: Ministero della Salute - www.ministerosalute.it - “Linee guida nazionali per la promozione della salute orale e la prevenzione delle patologie orali in età evolutiva”

Prevenzione e salute orale oggi: le nuove sFiDe

Page 11: Cartella stampa · denti bianchi. In media un trattamento sbiancante deve essere ripetuto dopo 18-24 mesi. ... in una regione tra le più ricche come la lombardia il DMFt arrivava

10 Fonte: IHA tot. Italia 200711 Fonte: Ministero della Salute - www.ministerosalute.it - “Regole della prevenzione”

12 Fonte: IHA tot. Italia 200713 Fonte: Oral Health Report

Infine, in merito al terzo fattore, la situazione appare ugualmente deficitaria: se da un lato il generale miglioramento delle condizioni economiche rispetto a trent’anni fa rende disponibile ad una fascia più ampia della popolazione l’accesso a strumenti di igiene orale e cure odontoiatriche, le abitudini di pulizia dentale e di prevenzione dei bambini (e delle loro madri in gravidanza e dopo) - prima difesa dai disturbi orali - appaiono insufficienti. Basti pensare che in Italia ci si lava in media i denti solo 1 volta al giorno10 - una frequenza assolutamente insufficiente, in contrasto con il suggerimento di farlo almeno 2 volte dato dal Ministero della Salute e dai dentisti11 - che si sostituisce lo spazzolino solo 1,2 volte all’anno12 - contro la necessità di farlo almeno 4 volte - e che si inizia a lavare i denti solo a 7 anni, mentre la media europea è di 4 anni13.

Inoltre igiene e salute orale non significano difendersi solo dalla carie, ma anche da una serie di altri disturbi, primi fra tutti quelli delle gengive, che dipendono principalmente dalla placca. I dati in merito sono meno esaustivi rispetto a quelli sulla carie, ma vedono comunque già presenti problemi gengivali a 4 anni nel 3,5% dei casi, mentre a 12 più del 50% ha problemi parodontali, con tartaro nel 28,3% dei casi e sanguinamento dei tessuti nel 22,4%14.

bambini colpiti da carie oggi

(media dei valori a 4 e 12 anni) - DMFt 1

Fonte: Ministero della Salute

senza cariesenza carie

con cariecon carie 78%

32%

bambini italiani colpiti da carie negli anni 70 - DMFt 5,5

Fonte: OMS – Organizzazione Mondiale della Sanità

10%

90%

Page 12: Cartella stampa · denti bianchi. In media un trattamento sbiancante deve essere ripetuto dopo 18-24 mesi. ... in una regione tra le più ricche come la lombardia il DMFt arrivava

In occasione della scorsa edizione del Mese della Prevenzione Dentale, attraverso un semplice questionario, i dentisti hanno raccolto informazioni sulle abitudini di igiene orale dei pazienti più piccoli cui hanno effettuato la visita di controllo.

È così emerso che circa il 25% lava i denti meno di una volta al giorno. Le percentuali di chi lo fa solo al mattino e di chi lo fa solo alla sera sono pressoché uguali. In media il 74% non usa un prodotto specifico per la sua età (sia dentifricio che spazzolino) e addirittura nel 94% lava i denti da solo, senza la presenza di un genitore che possa supervisionare. Per quanto riguarda invece le visite odontoiatriche, ad ottobre 2009 l’84% non aveva mai precedentemente effettuato una seduta del dentista, mentre tra quelli che l’avevano eseguita il 31% non lo fa comunque con regolarità.

14 Fonte: Ministero della Salute - www.ministerosalute.it - “Linee guida nazionali per la promozione della salute orale e la prevenzione delle patologie orali in età evolutiva”; “Regole della prevenzione”

5%9%

11%

75%

Lava i denti più di 1 volta al giorno

Lava i denti solo alla sera

Lava i denti solo al mattino

altre abitudini

Page 13: Cartella stampa · denti bianchi. In media un trattamento sbiancante deve essere ripetuto dopo 18-24 mesi. ... in una regione tra le più ricche come la lombardia il DMFt arrivava

NO

SI

NO

SI

NO

SI

NO

SI

lava i denti con i genitori effettua visite odontoiatriche regolarmente

usa prodotti specifici per bambini Ha mai effettuato una visita precedentemente

6% 31%

94%

69%

26% 16%

74% 84%

Page 14: Cartella stampa · denti bianchi. In media un trattamento sbiancante deve essere ripetuto dopo 18-24 mesi. ... in una regione tra le più ricche come la lombardia il DMFt arrivava

la campagna di comunicazione di Mentadent “lava i denti mattina e sera” - lanciata nel 2008 - nasce proprio per puntare a migliorare le abitudini di igiene orale quotidiana, soprattutto nei bambini, invitando i genitori a condividere con loro i momenti di pulizia dentale per facilitare l’acquisizione di un’abitudine che duri per tutta la vita. Una regola che può portare i suoi frutti anche in altri ambiti della prevenzione, come l’alimentazione, magari aiutando a ridurre il consumo di zuccheri che, oltre a problemi di sovrappeso, favorisce anche la carie.

i dentisti hanno appoggiato la nuova campagna di prevenzione affiancando Mentadent anche con l’iniziativa di prevenzione nelle scuole “Programma scuola - educare a Prevenire” e con “cambia lo spazzolino”, due attività che rendono “completo” il calendario dell’impegno sociale della marca.

“Programma Scuola – Educare a Prevenire” ha anch’esso alle spalle una lunga storia (la prima edizione è del 1991) e vede ogni anno rinnovarsi la collaborazione tra ANDI, Mentadent e tantissimi insegnanti in tutta Italia per portare la prevenzione sui banchi delle scuole elementari, educando i bambini in maniera divertente e stimolante a proteggere i loro denti, per sorridere a lungo.

“Cambia lo Spazzolino” è invece un’iniziativa voluta da Mentadent per invitare tutti a cambiare con maggiore frequenza questo strumento e assicurarsi così una migliore igiene orale. È infatti provato che uno spazzolino nuovo rimuove fino all’85% di placca in più15.

L’impegno di Mentadent nel campo della prevenzione si è sempre fondato sulla ricerca e sull’innovazione tecnologica per permettere a tutti di usufruire di strumenti per l’igiene orale sempre più all’avanguardia, efficaci e comodi da usare. Un approccio chiaro fin dagli esordi, con Mentadent P e la sua formula antibatterica. Perché il sorriso è un patrimonio da proteggere per tutta la vita, e il modo migliore di farlo - oggi grazie a Mentadent lo sappiamo - è la prevenzione.

Per questo, in occasione del 30° Mese della Prevenzione Dentale, Mentadent ha deciso di puntare su un sorriso più bello perché bianco e sano. Un sorriso da mostrare a tutti.

15 Fonte: Three-month study: Reduction in whole mouth and approximal mean plaque scores from baseline. * Statistically significant difference between groups, p<0.0001

Page 15: Cartella stampa · denti bianchi. In media un trattamento sbiancante deve essere ripetuto dopo 18-24 mesi. ... in una regione tra le più ricche come la lombardia il DMFt arrivava

Sorridere è uno dei gesti più belli, spontanei ed espressivi che possiamo compiere. Il sorriso comunica la nostre emozioni ed esprime i nostri sentimenti, cattura lo sguardo e l’attenzione delle persone che incontriamo. È considerato il nostro “biglietto da visita”, e le ricerche lo confermano: un sondaggio dell’Istituto International Research su abitudini e opinioni dei consumatori ci dice che un bel sorriso è al terzo posto tra gli elementi più importanti dell’aspetto di una persona (3,21), dopo la linea (3,58) e il carattere (3,54).

Una recente ricerca condotta su scala europea16 ha inoltre evidenziato che il 7% delle persone si vergogna per l’aspetto dei propri denti e il 4% ha evitato di parlare o ha limitato le proprie attività sociali per via dell’aspetto della propria bocca o dei propri denti. Percentuali che significano numeri importanti e confermano come molti risentano dello stato di salute carente della propria bocca e come la loro vita relazionale ne venga limitata.

Perché, per avere voglia di sorridere, bisogna prima di tutto poter contare su denti e gengive sani, e l’unico modo per farlo è prendersene cura con tutti i mezzi a disposizione. Solo così possiamo sorridere ogni volta che lo desideriamo, certi di un sorriso bello perché in salute.

È quindi chiaro perché, tra i bisogni che emergono rispetto all’igiene orale, acquista sempre più importanza quello di unire alla salute dei denti anche un visibile miglioramento del loro aspetto, che si traduce in un sorriso bianco e luminoso.

Mentadent ha deciso di rispondere a questo bisogno “estetico” per offrire una ulteriore motivazione a lavare i denti almeno 2 volte al giorno - mattina e sera - come abitudine indispensabile a conservare efficacemente un sorriso non solo più sano, ma anche più bianco e bello.

Per questo, durante il Mese della Prevenzione Dentale, se prenoti una visita di controllo gratuita, Mentadent e andi ti regalano anche la possibilità di effettuare un trattamento sbiancante professionale*. Il 30° Mese della Prevenzione Dentale può diventare così una buona occasione per migliorare il proprio sorriso, fino a renderlo più bianco e luminoso, e farne qualcosa da proteggere e “custodire” con sempre maggiore attenzione e cura, ogni giorno, attraverso semplici gesti di igiene orale.

2010: 30° Mese Della Prevenzione Dentale. la Prevenzione Ha un solo colore: il bianco Di un sorriso bello e sano

16 Fonte: Eurobarometro*Se sussistono le condizioni cliniche e secondo la libera scelta professionale del dentista

Page 16: Cartella stampa · denti bianchi. In media un trattamento sbiancante deve essere ripetuto dopo 18-24 mesi. ... in una regione tra le più ricche come la lombardia il DMFt arrivava

I colori - è risaputo - influenzano le nostre emozioni e creano associazioni nella nostra mente: è quindi facile comprendere perché il bianco di un sorriso sano e bello dia più sicurezza a chi lo esibisce e faciliti le relazioni con gli altri, che ne sono rapiti, affascinati, conquistati. Perciò, nell’ambito della salute orale, non può che essere il bianco il colore della salute e della bellezza. il colore della prevenzione.

Negli ultimi anni si è registrato il grande successo proprio dei prodotti whitening che, oltre a svolgere le funzioni di pulizia e prevenzione di un dentifricio al fluoro, offrono anche un risultato estetico: un sorriso più bianco e quindi più bello. I dati del settore oral care parlano del whitening come il secondo segmento più importante nel mercato dei dentifrici, cresciuto del 12% nello scorso anno17.

Mentadent ha dato il suo importante contributo alle nuove esigenze di prevenzione e igiene dentale dei consumatori attraverso la ricerca tecnologica, per creare strumenti sicuri ed efficaci in grado di coniugare prevenzione e risultati estetici, come denti più bianchi.

Lo testimoniano prodotti come il dentifricio White system - con un effetto sbiancante progressivo - oppure come il dentifricio e il collutorio White now - con un effetto immediato e temporaneo - e ancora lo spazzolino White system - che aiuta a rimuovere delicatamente le macchie grazie ad una morbida lamella con perlite.

a questi Mentadent aggiunge la sua linea professionale Mentadent Professional XtraWhite, che comprende XtraWhite Plus, consigliato per il mantenimento domiciliare, e il kit domiciliare per lo studio odontoiatrico. I prodotti della linea XtraWhite saranno forniti gratuitamente ai dentisti ANDI aderenti al 30° Mese della Prevenzione Dentale, per essere eventualmente utilizzati durante la visita gratuita di controllo. In molti si accorgono che un sorriso più sano è un sorriso bello, che dà più qualità alla vita di ogni giorno. Così, anche nell’ambito della salute orale come di quella generale, i fattori estetici svolgono un ruolo sempre più importante nel motivare a prendersi cura di sé con costanza e attenzione. Mentadent lo sa e, grazie alla capacità di rispondere efficacemente alle nostre esigenze di igiene dentale, è costantemente impegnata a coniugare salute e bellezza di ogni sorriso.

17 Fonte: IRI Tot Italia + Discount Full Year 2009

Page 17: Cartella stampa · denti bianchi. In media un trattamento sbiancante deve essere ripetuto dopo 18-24 mesi. ... in una regione tra le più ricche come la lombardia il DMFt arrivava

ANDI - Associazione Nazionale Dentisti Italiani fondata nel 1946, è il sindacato di categoria più rappresentativo d’Italia. Accoglie circa 23.000 iscritti e svolge, oltre che attività sindacale, anche attività culturale e scientifica.

ANDI rappresenta i dentisti italiani in vari organismi nazionali ed internazionali.Oggi non a caso ad ANDI è riconosciuto il ruolo di interlocutore privilegiato per tutti coloro che operano (direttamente o indirettamente) nell’universo dentale: ANDI è punto di riferimento per le istituzioni, il mondo dei produttori e degli utilizzatori, i media e l’opinione pubblica.

L’enfatizzazione della centralità del valore della persona e, insieme, dei valori del benessere e della salute della persona hanno fatto guadagnare autorevolezza ad un’associazione che proprio in virtù di questi valori ha saputo creare nessi, sviluppare aggregazione e proporre un modello partecipato oggi da oltre 23mila dentisti italiani, che hanno fatto della propria adesione e partecipazione alla vita dell’Associazione un irrinunciabile punto d’eccellenza sia personale che professionale.

Per questa ragione, ANDI da sempre promuove la professione odontoiatrica e offre servizi a quanti la praticano.Per la stessa ragione, operare per la tutela dell’odontoiatria non significa semplicemente impegnarsi per difendere una categoria, ma promuovere e sostenere il compito di dare risposte efficaci all’esigenza di benessere di quanti, ogni giorno, si rivolgono al dentista.

In questo senso va letta l’intensa attività professionale e sindacale di ANDI; allo stesso modo vanno considerati, seppur nella loro specificità, i numerosi e sempre più qualificati servizi indirizzati a tutti gli operatori del nostro settore ed ai cittadini. ANDI svolge anche una importante azione per la tutela della salute ed il volontariato. Da 30 anni, in occasione del Mese della Prevenzione Dentale realizzato in collaborazione con Mentadent, i dentisti ANDI volontari effettuano visite di controllo gratuite ai cittadini italiani. E, sempre al fianco di Mentadent, portiamo da 19 anni la cultura della prevenzione orale all’interno delle scuole attraverso il Programma Scuola - Educare a Prevenire. Con il progetto Oral Cancer Day l’ANDI ha poi lanciato la sfida al tumore del cavo orale, con una iniziativa che vuole sensibilizzare opinione pubblica e istituzioni verso una delle più gravi forme tumorali, altamente invalidante, e svolgere, attraverso visite gratuite, una prevenzione su larga scala. Sempre nell’ambito sociale, ANDI ha firmato con il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali un accordo per favorire l’accesso alle cure odontoiatriche delle fasce di popolazione particolarmente deboli.Dal 2006 ANDI, sempre in tema di tutela della salute dei più svantaggiati, ha creato la Fondazione ANDI Onlus (www.fondazioneandi.org) per promuovere il volontariato e la ricerca nel campo odontoiatrico.

Per ulteriori informazioni su ANDI visitate il sito dell’Associazione www.andi.it ed il sito dedicato al paziente www.obiettivosorriso.it

Il dott. Gianfranco Prada - odontoiatria libero professionista in Como, è da quest’anno presidente nazionale dell’ANDI.

anDi via Lungotevere Sanzio 9 00153 - ROMA Tel. 06/58331008 Fax 06/58301633www.andi.itwww.obiettivosorriso.it

L’AssociAzione nAzionALe Dentisti itALiAni

Page 18: Cartella stampa · denti bianchi. In media un trattamento sbiancante deve essere ripetuto dopo 18-24 mesi. ... in una regione tra le più ricche come la lombardia il DMFt arrivava

• MentadentèpresenteinItaliadal1977.Oggivaleoltre130milionidieuroedèLeadernell’IgieneOralegrazieallasuaampiagammadidentifrici, spazzolini, collutori ed accessori dentali.

• InItalia1famigliasu2utilizzaiprodottiMentadent18. Ogni anno si vendono circa 44 milioni di dentifrici e più di 17 milioni di spazzolini19 Mentadent.

• MentadentèapprovatodaANDI-AssociazioneNazionaleDentistiItalianiedall’FDI-FederazioneDentistiInternazionali,cherappresentacircaun milione di dentisti in 150 nazioni.

• Da30anniMentadent,incollaborazioneconoltre13.000dentistiANDI,organizzaadottobreilMesedellaPrevenzioneDentale.

• SempreincollaborazioneconANDI,MentadentsostieneilProgrammaScuola-Educareaprevenire,natonel1991persensibilizzareipiùpiccoli sull’importanza di una corretta igiene orale.

• Conl’iniziativa“CambialoSpazzolino”lanciataingiugno,Mentadentrinnoval’impegnodisensibilizzazioneperunaregolaresostituzionedellospazzolino da denti: oggi gli italiani cambiano lo spazzolino meno di 1 volta l’anno verso un raccomandato di 4.

• “Lavaidentimattinaesera”èl’impegnosocialediMentadentversogliitaliani:unacampagnadicomunicazionenataconloscopodiportaregliitaliani a lavarsi i denti più spesso. Da 1 volta al giorno ad almeno 2 volte al giorno.

MentaDent Da Più Di trent’anni, ricerca, innovazione e iMPegno sociale Per la Prevenzione Dentale

18 Dati forniti da IHA 200919 Dati forniti da IRI Tot Italia + Discount Full Year 2009

Page 19: Cartella stampa · denti bianchi. In media un trattamento sbiancante deve essere ripetuto dopo 18-24 mesi. ... in una regione tra le più ricche come la lombardia il DMFt arrivava

Sensitive

Crystal Gel

PREVENZIONECOMPLETA FRESCHEZZA

CURA ENUTRIMENTO SBIANCANTI BAMBINI

COLLUTORIOFILO

INTERDENTALE

3-6 ANNI 7-13 ANNI

KIT DA VIAGGIO

CLASSICI PULIZIA SUPERIORE SPECIFICI BAMBINI

3-6 ANNI 7-13 ANNI

P

P – White

P – Fresh Nature

Microgranuli

C -Fresh – Acqua Mint

C -Fresh – Lime Mint

Alito Puro

Anti-Age

NOVITÀ

Nutri-Activ

White Now

Kids +3 Junior 7-13

White System

White Naturals

Tecn

ic3

Pro

fess

iona

l

P Air

Sty

leTe

ch

Inte

rAct

Sen

sitiv

e

Ada

ptor

Tors

ion

Kid

s+3

Juni

or7-1

3

Whi

teSys

tem

TUTTA LA LINEA