33
a l l a s c o p e r t a d e ll a c q u a e d e l s u o b u o n u s o PIAN ANETA BLU PIAN ETA BLU PIA NETA BLU PIAN ETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PI ANETA BLU PIANETA B PIANETA BLU PIANETA B PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU 4 b K

BOOK PIANETABLU (19x26cm) - Provincia di Torino · 2015-11-19 · Premessa i l Progetto GOCCIOLINO è un’iniziativa della Provincia di Torino per sensibilizzare i citta-dini sul

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: BOOK PIANETABLU (19x26cm) - Provincia di Torino · 2015-11-19 · Premessa i l Progetto GOCCIOLINO è un’iniziativa della Provincia di Torino per sensibilizzare i citta-dini sul

allascoperta dell’acqua e del suo buon uso

PIANANETABLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETABLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BPIANETA BLU PIANETA BPIANETA BLU PIANETA BLUPIANETA BLU PIANETA BLUPIANETA BLU PIANETA BLUPIANETA BLU PIANETA BLU PIANETABLU PIANETA BLU PIANETA BLUPIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLUPIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLUPIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLUPIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLUPIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETABLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETABLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETABLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLUPIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLUPIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETABLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLUPIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLUPIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLUPIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLUPIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETABLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLUPIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLUPIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLUPIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLUPIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETABLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLUPIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLUPIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLUPIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLUPIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLUPIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETABLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETABLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETABLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLUPIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLUPIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETABLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETABLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETABLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETABLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLUPIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETABLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLUPIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLUPIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLUPIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLUPIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETABLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLUPIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETABLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETABLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLUPIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU PIANETA BLU

4

b

K

Page 2: BOOK PIANETABLU (19x26cm) - Provincia di Torino · 2015-11-19 · Premessa i l Progetto GOCCIOLINO è un’iniziativa della Provincia di Torino per sensibilizzare i citta-dini sul

allascoperta dell’acqua e del suo buon uso

Page 3: BOOK PIANETABLU (19x26cm) - Provincia di Torino · 2015-11-19 · Premessa i l Progetto GOCCIOLINO è un’iniziativa della Provincia di Torino per sensibilizzare i citta-dini sul

Premessa

i l Progetto GOCCIOLINO è un’iniziativa dellaProvincia di Torino per sensibilizzare i citta-dini sul tema del risparmio idrico e sull’im-

portanza dell’acqua. Il valore del gesto quotidianodi risparmio è il filo conduttore di tutta la campa-gna, destinata ai ragazzi delle scuole.Il volume, risultato del primo anno di lavoro sugli isti-tuti superiori del territorio, intende fornire una chia-ve di lettura semplice e completa sulla risorsa idricae sul suo uso, attraverso un percorso guidato nellemille gocce che compongono il mondo dell’acqua.I capitoli del quaderno sono strutturati in vari livellidi approfondimento: dalle prime nozioni sulla mole-cola e sul ciclo dell’acqua, al suo uso in casa, ascuola e sul territorio, sino ad arrivare al problemadel diritto all’acqua a livello mondiale. L’obiettivoprincipale è di guidare i ragazzi in un percorso di-dattico che colleghi la realtà locale della risorsaidrica con quella globale. Accanto a questo si inten-de far sviluppare uno spirito di osservazione del ter-ritorio, permettendo un confronto con l’ambienteche ci circonda e i suoi problemi.Per accedere ai vari livelli, ai ragazzi è chiesto di ve-rificare le proprie conoscenze in un test a difficoltàcrescente, i cui argomenti vengono poi approfonditinelle pagine seguenti.In ciascun livello sono presenti spunti per ricercheinterdisciplinari sul tema dell’acqua e per semplici

esperimenti contraddistinti da una grafica partico-lare. Il quaderno vuole essere un supporto all’atti-

vità didattica e il punto di partenza per approfon-dimenti sul tema.

2Pianeta

Blu

Page 4: BOOK PIANETABLU (19x26cm) - Provincia di Torino · 2015-11-19 · Premessa i l Progetto GOCCIOLINO è un’iniziativa della Provincia di Torino per sensibilizzare i citta-dini sul

Insieme per il futurodell’acqua

n el dicembre 2003 si sono spenti i riflettori sull’AnnoInternazionale dell’Acqua, ma aldilà delle celebrazio-ni e degli slogan i problemi legati alla mancanza

d’acqua sono ben lontani dall’essere stati risolti. Il livello d’at-tenzione nell’opinione pubblica deve rimanere alto, fondamenta-le è inserire concretamente la politica dell’acqua nelle prioritàdei governi. E questa è l’intenzione della Provincia di Torino, cheda anni si è impegnata a fondo per diffondere una nuova culturadell’acqua, basata sul suo rispetto e sull’utilizzo responsabile esolidale.L’acqua potabile è un bene prezioso, un patrimonio naturale damantenere intatto per le nuove generazioni. Il nostro territorioè ricco di questa risorsa, ma lo sfruttamento indiscriminato e lospreco quotidiano di noi tutti ne possono mettere in pericolo laquantità e la qualità. Del resto, nel mondo la crisi idrica colpi-sce già un centinaio di paesi, pari al 40% della popolazionemondiale. Quasi due miliardi di persone devono lottare ognigiorno per poter accedere ad un minimo di acqua, necessariaper la sopravvivenza, spesso di pessima qualità. È fondamentale quindi impostare un nuovo rapporto tra l’acqua,fonte di vita e l’uomo e ciò può avvenire solo attraverso l’infor-mazione e la formazione dei protagonisti di domani, i ragazzi.Questo volume, che raccoglie il prezioso lavoro degli studentidegli H2O team delle 8 scuole aderenti al Progetto RisparmioIdrico “Gocciolino”, rappresenta il primo passo di un percorsocomune di educazione e di riflessione sul valore dell’acqua, fon-te di vita e di ricchezza.

Mercedes Bresso Elena FerroPresidente Assessore alle Risorse Idriche

Provincia di Torino ed AtmosfericheProvincia di Torino

3

Pianeta

Blu

Page 5: BOOK PIANETABLU (19x26cm) - Provincia di Torino · 2015-11-19 · Premessa i l Progetto GOCCIOLINO è un’iniziativa della Provincia di Torino per sensibilizzare i citta-dini sul

Indice

Premessa 2

Insieme per il futuro dell’acqua 3

Livello 1 - Non fare un buco nell’acqua 5

Livello 2 - Semplice come bere un bicchier d’acqua 11

Livello 3 - Porta l’acqua al tuo mulino 18

Livello 4 - Tante gocce nel mare 25

Bibliografia 30

Ringraziamenti 31

4Pianeta

Blu

Page 6: BOOK PIANETABLU (19x26cm) - Provincia di Torino · 2015-11-19 · Premessa i l Progetto GOCCIOLINO è un’iniziativa della Provincia di Torino per sensibilizzare i citta-dini sul

i mmagina per un momento di vivere senza acqua corrente: tutte le attività quo-tidiane più scontate, dal lavarsi le mani a cuocere gli spaghetti diventerebberodifficili, se non irrealizzabili. L’acqua che scorre dai nostri rubinetti non è illi-

mitata, è un bene prezioso da salvare e da utilizzare senza sprechi. Anche con il tuoaiuto.Verifica quanto sai sull’acqua!

test1) Da quali elementi chimici è formata la molecola dell’acqua?

da idrogeno e carbonioda idrogeno e ossigenoda ossigeno e carbonio

2) Qual è la percentuale di acqua presente nel corpo umano?90%; 80%; 70%

3) Qual è la percentuale di acqua dolce sulla terra?97%; 3%; 100%

4) Qual è la percentuale di acqua dolce che costituisce la risorsa accessibile,cioè effettivamente utilizzabile dall’uomo?

100%; 30%; 1%

5) Che cos’è il ciclo dell’acqua?un mezzo di locomozione alimentato ad acquail processo ciclico di evaporazione, condensazione e precipitazione dell’ac-qua dalla superficie terrestre all’atmosfera e viceversai tre stati dell’acqua

6) Come si chiamavano le divinità greche e romane dedicate alle sorgenti d’acqua?ninfe; amazzoni; arpie

Controlla le tue risposte con quelle corrette e verifica i tuoi risultati• Hai risposto correttamente almeno a 5? Sei sulla buona strada. Tuffati a fare il

test del secondo livello a pag 11.• Hai risposto correttamente a 3 domande su 6? Nelle pagine seguenti troverai tut-

te le informazioni per ampliare la tua conoscenza dell’elemento acqua.• Ne hai azzeccata 1 o nessuna? Studiati bene le pagine seguenti, scoprirai un mon-

do affascinante e meraviglioso.

CBA

C

B

A

CBA

CBA

CBA

C

B

A

5

Pianeta

Blu

Livello 1 - Non fare un buco nell’acqua

RISPOSTE CORRETTE: 1) ; 2) ; 3) ; 4) ; 5) ; 6) A B C B C B

Page 7: BOOK PIANETABLU (19x26cm) - Provincia di Torino · 2015-11-19 · Premessa i l Progetto GOCCIOLINO è un’iniziativa della Provincia di Torino per sensibilizzare i citta-dini sul

6Pianeta

Blu

Riflettori puntati sull’acqua Un elemento particolareDue atomi di ossigeno e uno di idrogeno, disposti a triangolo: è la composizione del-la molecola dell’acqua, scientificamente chiamata ossido di idrogeno, più nota comeAccadueo (H2O), la formula della vita sulla Terra. Tra le molecole di acqua l’attrazio-ne può essere fortissima, formando dei legami che uniscono l’ossigeno di una mole-cola con l’idrogeno di un’altra, dei lunghi ponti “ad idrogeno”.L’acqua è la sola sostanza in natura che si può trovare in tre diversi stati: liquido(l’acqua), solido (il duro ghiaccio), gassoso (il volubile vapore) tra loro in continuointerscambio. Allo stato liquido in una goccia d’acqua ci sono miliardi di molecolelegate tra di loro in maniera instabile, ed è per questo che l’acqua scorre e non hauna propria forma. Il massimo della densità è a circa +4°C.A 0°C l’acqua passa allo stato solido e i legami si fanno più saldi. L’acqua ghiaccia-ta, a differenza di altri elementi, aumenta di volume e diminuisce di densità. Eccoperché se mettete le bottiglie di acqua nel congelatore si rompono. Ed ecco perchégli iceberg galleggiano.Se invece si aumenta la temperatura, l’acqua si modifica a 100°C in vapore acqueo,invisibile perché le molecole si scaldano, spezzano i legami che le tengono unite e sidisperdono nell’aria. Ma appena la temperatura discende, il vapore si condensa ingoccioline.

IL FENOMENO DELLA CAPILLARITÀ: L’ACQUA SFIDA LA FORZA DI GRAVITÀLa capillarità permette all’acqua di salire in tubicini molto sottili, grazie allaforza di adesione tra le molecole dell’acqua e le pareti degli stessi. Questo fe-nomeno è alla base di alcuni processi naturali che garantiscono il ripetersi del ci-clo dell’acqua è quindi la vita sulla Terra. Ad esempio l’acqua contenuta nel ter-reno può risalire attraverso micropori dagli strati inferiori a quelli superiori,permettendo alle piante di assorbire dal terreno anche le sostanze nutrienti.L’acqua assorbita viene poi restituita all’ambiente attraverso la traspirazione.

Protagonista della vitaPiante, animali e lo stesso uomo non potrebbero vivere in un mondo senza acqua.Negli oceani primordiali si sono sviluppati i primi organismi unicellulari che nel cor-so di milioni di anni hanno portato alle attuali forme di vita sulla Terra.Noi stessi siamo composti per il 70% da acqua e l’organo che ne contiene di più è l’oc-chio (99,5%). Ed è per questo che bere acqua è fondamentale per la nostra salute esopravvivenza. Per non rimanere disidratati, dovremmo assumere circa 1 litro e mezzodi acqua e mangiare quotidianamente frutta e verdura, alimenti ricchi di liquidi.

Page 8: BOOK PIANETABLU (19x26cm) - Provincia di Torino · 2015-11-19 · Premessa i l Progetto GOCCIOLINO è un’iniziativa della Provincia di Torino per sensibilizzare i citta-dini sul

Anche la superficie del nostro pianeta è coperta per il 71% di acqua, su 510 mi-lioni di km2 di superficie, ben 364 sono occupati dall’acqua. Dallo spazio la terra ap-pare di un bel blu profondo, un pianeta blu.L’acqua a prima vista è quindi abbondante, ma la maggior parte di essa è salata. Quelladolce è contenuta per lo più nei ghiacci e ne rimane ben poca a disposizione per l’usoumano, circa l’1% del totale, presente nei laghi e nei fiumi. Ma non solo, la distribuzio-ne dell’acqua sulla terra è molto diseguale: in Canada, Brasile e Zaire ad esempio c’èun’enorme disponibilità di risorsa, mentre nello Yemen e in Israele il livello è bassissimoe si deve ricorrere a tecniche sofisticate per ottenere acqua dolce dal mare.

Il ciclo naturale dell’acqua L’acqua è in perenne movimento, è un elemento trasformista, una continua sorpre-sa. Può interpretare vari ruoli, senza mai mutare composizione: oggi un duro e fred-do iceberg, domani una leggera nuvola o una goccia di rugiada, dopodomani un fiu-me in piena. Può anche cambiare gusto: essere un’onda salata o sgorgare pura e dissetante dauna roccia alpina. Tutto ciò, grazie al ciclo dell’acqua che ne permette il continuorinnovarsi e impedisce che la Terra diventi un pianeta arido e senza vita.Pensiamo agli oceani, ai mari, ai fiumi e ai laghi come degli immensi serbatoi d’ac-qua. Per effetto del calore del Sole, l’acqua si riscalda ed evapora trasformandosi invapore acqueo che sale verso l’alto. Incontrando ad una certa altezza l’aria freddasi condensa, formando le nubi. Quando piove o nevica, l’acqua contenuta nelle nu-vole ritorna sulla superficie terrestre, penetra nel terreno, viaggia sottoterra sino

7

Pianeta

Blu

Sapore di sale...acqua dolce: 3%acqua salata: 97%

Fresche acqueDove troviamo l’acqua dolce?

Ghiacci e nevi perenni: 68,9%Falde sotterranee: 29,9%Umidità sotterranea: 0,9%In superficie: 0,3%

Se immaginiamo che tutta l’acqua dolcepresente sulla Terra sia racchiusa in unsecchio da 5 litri, la quantità d’acquautilizzabile dall’uomo è pari a un cucchiaino!

Page 9: BOOK PIANETABLU (19x26cm) - Provincia di Torino · 2015-11-19 · Premessa i l Progetto GOCCIOLINO è un’iniziativa della Provincia di Torino per sensibilizzare i citta-dini sul

alle falde acquifere (gli strati di acque sotterranee), da dove giunge a sorgenti, chepoi si trasformano in ruscelli e poi in fiumi che finiscono nel mare e il ciclo ricomin-cia daccapo. Anche le piante fanno la loro parte: assorbono l’acqua del terreno e larestituiscono tramite la traspirazione. È quindi probabile che dal nostro rubinettoscorrano delle gocce d’acqua che hanno dissetato i dinosauri o Giulio Cesare!

8Pianeta

Blu

Il ciclo dell’acqua secondo l’Istituto di Istruzione Superiore “Albert” di Lanzo, classi 1A e 1B, a.s. 2002/2003

Page 10: BOOK PIANETABLU (19x26cm) - Provincia di Torino · 2015-11-19 · Premessa i l Progetto GOCCIOLINO è un’iniziativa della Provincia di Torino per sensibilizzare i citta-dini sul

RIPRODUCIAMO IL CICLO DELL’ACQUAMateriale: recipiente di vetro con tappo, bicchiere di vetro, acqua, fonte di calore(termosifone), pennarello

Mettiamo dentro il recipiente di vetro il bicchiere con l’acqua. Chiudiamo il re-cipiente con un tappo e segniamo con un pennarello il punto dove arriva l’acquanel bicchiere. Mettiamo il recipiente vicino alla fonte di calore per un paio digiorni e si può notare che l’acqua nel bicchiere è diminuita e all’interno del re-cipiente ci sono le goccioline, proprio come avviene in natura.

LA MARGHERITA MAGICA - LA CAPILLARITÀMateriale: due recipienti di vetro, acqua colorata di inchio-stro di china blu, striscia di carta assorbente, margheritabianca.

Versiamo nei recipienti l’acqua colorata, in uno met-tiamo la striscia di carta assorbente, nell’altro la mar-gherita.In pochi secondi la carta si è imbevuta di acqua, che èarrivata molto al di sopra del livello del recipiente. Dopoqualche ora vedremo colorarsi di blu anche i petali dellamargherita, dalla base verso l’esterno.

ESPERIMENTI

9

Pianeta

Blu

Percorsi interdisciplinariLa civiltà umana viaggia a filo dell’acquaDa sempre l’acqua è protagonista della storia. Le grandi civiltà sono sorte sulle ri-ve dei fiumi e le maggiori città si sono sviluppate lungo i corsi d’acqua. In Piemontei primi insediamenti umani, villaggi di palafitte e canali d’irrigazione, sono stati ri-trovati sulle sponde del Lago di Viverone.

Esercizio: collega queste civiltà del passato ai fiumi Sumeri TevereEgizi GangeRomani NiloIndia Tigri e Eufrate

Page 11: BOOK PIANETABLU (19x26cm) - Provincia di Torino · 2015-11-19 · Premessa i l Progetto GOCCIOLINO è un’iniziativa della Provincia di Torino per sensibilizzare i citta-dini sul

10Pianeta

Blu

L’acqua è sacraL’acqua per la sua importanza da sempre riveste un valore simbolico e rituale fon-damentale nella spiritualità umana. Negli antichi miti della nascita dell’uomo e del-la vita sulla Terra, ma anche nella Bibbia, l’acqua veniva indicata come fonte di vita.L’acqua possiede una valenza purificatrice, come ad esempio nella religione Indù,l’immersione nelle acque del fiume Gange o nel Cristianesimo, il rito del battesimoche libera dal peccato originale attraverso il valore simbolico dell’acqua benedetta. Nell’antica Grecia le sorgenti erano luoghi sacri, simboli di fertilità e le Ninfe eranole divinità chiamate a vegliare sulla loro purezza. Spesso dove era presente una sor-gente si costruivano grandi templi e le acque derivanti venivano usate per scopi tau-maturgici e terapeutici. Nella Magna Grecia, per esempio a Metaponto in Basilicata,vi sono testimonianze di luoghi di culto legati all’acqua, dispensatrice di salute e difertilità dei campi, risalenti al VI° secolo a.C.Nell’antica Roma esisteva un magistrato delle acque e una serie di severe leggi con-tro l’inquinamento, con punizioni esemplari per i trasgressori. Nelle religioni celtiche le fate delle sorgenti guarivano le malattie degli uomini con leloro acque... E la tradizione continua anche nei nostri giorni, basti pensare a Lourdes.

SPUNTI PER RICERCHERicerca nei miti delle varie religioni e culture il ruolo dell’acqua e quali divinitàvi sono associate.

UNA GITA A Il parco fluviale del Po torineseAl suo interno, nel territorio del comune di Monteu da Po, vi sono i resti dell’an-tico porto fluviale romano di Industria, sorto nel II° sec. a.C. Tra questi spicca ilTempio dedicato a Iside Fortuna e a suo figlio Arpocrate (grecizzazione dell’egizioHoro), il quale secondo i fedeli risanava i malati con il culto delle acque.

Cripta di S. Francesco a Ravenna

Page 12: BOOK PIANETABLU (19x26cm) - Provincia di Torino · 2015-11-19 · Premessa i l Progetto GOCCIOLINO è un’iniziativa della Provincia di Torino per sensibilizzare i citta-dini sul

a desso che sai tutto su ciò che si nasconde in una goccia d’acqua, puoi pas-sare a scoprire il mondo che ruota intorno ad essa. Iniziamo dall’acqua checonosciamo meglio, quella che esce dai rubinetti di casa e di scuola. Quanto

ne sai su questo argomento?

test7) Che quantità di sali contiene mediamente disciolti l’acqua di mare?

almeno 50 g/Lalmeno 35 g/Lalmeno 10 g/L

8) A che cosa è dovuta la “durezza” di un’acqua?alla quantità di cloro discioltoalla quantità di ossigeno discioltoai sali di calcio e magnesio disciolti

9) Quali sono in sequenza i processi per la potabilizzazione dell’acqua di origi-ne superficiale?

flocculazione, decantazione, filtrazione, clorazioneclorazione, filtrazione, decantazione, flocculazionedecantazione, flocculazione, filtrazione, clorazione

10) Qual è il consumo medio di acqua per persona in Italia?500 litri; 215 litri; 80 litri

11) Quanti litri d’acqua si consumano facendo il bagno?20; 50; 100

12) Quanti litri di acqua minerale pro capite consumano gli italiani all’anno?17 litri a testa; 97 litri a testa; 155 litri a testa

Controlla le tue risposte con quelle corrette e verifica i tuoi risultati• Hai risposto correttamente almeno a 5? Troppo bravo, puoi andare a pag 18 per il

terzo livello oppure dai uno sguardo alle pagine che seguono.• Hai risposto correttamente a 3 domande su 6. Dai una ripassata alle pagine che

seguono e rivedi i tuoi errori prima di passare al livello 3.• Ne hai azzeccata 1 o nessuna. Mmh... sei un po’ in cattive acque, ma non ti preoc-

cupare, imparerai tutto, basta girare pagina.

CBA

CBA

CBA

C

B

A

C

B

A

C

B

A

11

Pianeta

BluLiv

ello

2 - Semplice come bere un bicchier d’acqua

RISPOSTE CORRETTE: 7) ; 8) ; 9) ; 10) ; 11) ; 12) C C B C C B

Page 13: BOOK PIANETABLU (19x26cm) - Provincia di Torino · 2015-11-19 · Premessa i l Progetto GOCCIOLINO è un’iniziativa della Provincia di Torino per sensibilizzare i citta-dini sul

Tante acque sul pianeta TerraIniziamo a vedere che tipo di acqua sia disponibile per l’uomo e scopriamo come pos-siamo, anche con i nostri gesti quotidiani, modificarne quantità e qualità.

Abbiamo visto come la maggior parte dell’acqua si trovi nei mari e neglioceani e contienga quindi una percentuale elevata di sale (almeno 35 g/l).A meno di costosi processi di desalinizzazione non può essere utilizzata perl’uso umano.

L’acqua distillata è il suo contrario: non contiene sali. Esiste in natura soloallo stato di vapore. Come l’acqua salata, non è adatta ad essere bevuta.

Acqua dolce: sono le acque che contengono sali disciolti in quantità minime;se provengono da laghi, fiumi, dalla pioggia, dalla neve, si chiamano acquesuperficiali e meteoriche. Le acque dolci sono presenti anche sottoterra: cisono le falde acquifere freatiche (più superficiali) e le falde artesiane (piùprofonde, maggiormente protette e spesso fonti di acque più pure).Ed è questa l’acqua utilizzata sin da tempi immemorabili dall’uomo.

Le acque termali sgorgano ad alte temperature, arrivando direttamente dal-le grandi profondità della crosta terrestre. Hanno diverse caratteristichechimico fisiche e in base a queste sono utilizzate per scopi terapeutici.

Un discorso a parte meritano le acque minerali, che sono caratterizzate da proprie-tà chimico fisiche particolari. Non subiscono trattamenti di disinfezione (ed è perquesto che non sanno di cloro) né di tipo chimico, ma devono essere estratte e im-bottigliate con impianti appositi, per garantirne la purezza. La legge italiana preve-de per questo tipo di acque controlli diversi rispetto a quelli previsti per quelle po-tabili. Ad esempio, il nichel non ha l’obbligo di venire segnalato e il vanadio non puòsuperare i 50 microgrammi/l mentre in quelle minerali non viene neanche preso inconsiderazione. Solo attualmente l’Unione europea sta uniformando gli standard diqualità tra acque minerali e acque potabili.

LE MILLE BOLLE BLUGli italiani sono i maggiori consumatori di acque minerali: 155 litri a testa al-l’anno, contro i 97 della Germania e i 17 dell’Olanda. E dire che il nostro paeseha una buona qualità delle proprie acque ed effettua controlli accurati sulle ac-que pubbliche, che non giustificano il massiccio ricorso all’acqua in bottiglia.Suggestione della pubblicità?

12Pianeta

Blu

Page 14: BOOK PIANETABLU (19x26cm) - Provincia di Torino · 2015-11-19 · Premessa i l Progetto GOCCIOLINO è un’iniziativa della Provincia di Torino per sensibilizzare i citta-dini sul

Il ciclo dell’acqua potabileAtto primo: dalla fonte al rubinettoL’acqua potabile è quella destinata all’uso umano.Sgorga dai nostri rubinetti e dalle fontanelle, è trasparen-te, inodore, di buona qualità, contiene una giusta quantitàdi sali minerali ed è priva di sostanze nocive e di batteri. Macome si è arrivati a questo risultato?

DA DOVE PROVIENE L’ACQUA POTABILE?Un tempo i pozzi di Torino estraevano acqua pregiata dalla falda superficiale.Oggi si sfrutta maggiormente quella più profonda (80-100 metri) e si utilizzanoanche le acque di superficie, trattate e depurate. 20% da acque superficiali70% da acque sotterranee10% da sorgenti

La nostra goccia d’acqua di origine superficiale (lago o fiume), prima di diventarepotabile, subisce una serie di trattamenti:Decantazione – lasciando l’acqua sedimentare per un certo tempo all’interno di va-sche si depositano sul fondo le particelle grossolane sospese.Ossidazione primaria – mediante l’impiego di sostanze a forte azione ossidante(quali ad esempio l’ozono, il biossido di cloro, l’ipoclorito di sodio, il permangana-to, l’acqua ossigenata) vengono inattivati i microrganismi patogeni, trasformate lesostanze organiche ed eliminati i metalli pesanti.

Flocculazione – tramite composti chimici aggiunti all’ac-qua (sali di alluminio e/o ferro) si elimina la torbidità do-vuta alle particelle fini.Filtrazione – appositi filtri a sabbia o a carbone attivogranulare catturano le ultime particelle sospese e adsor-bono le sostanze organiche disciolte.Disinfezione – si eliminano i batteri aggiungendo all’ac-qua sostanze ad azione disinfettante, spesso a base dicloro. La legge italiana suggerisce la quantità di cloro che de-

ve rimanere nell’acqua dopo il trattamento, inoltre prevede che l’acqua potabile ri-sponda a una serie di requisiti di qualità e sicurezza e stabilisce concentrazioni li-mite per parecchie sostanze, sia inorganiche che organiche.Ciò che scorre dai nostri rubinetti è quindi un’acqua pura, attentamente e conti-nuamente controllata e a costi 300 volte minori delle acque in bottiglia!

13

Pianeta

Blu

Impianto SMAT di potabilizzazione sul fiume Po.

Page 15: BOOK PIANETABLU (19x26cm) - Provincia di Torino · 2015-11-19 · Premessa i l Progetto GOCCIOLINO è un’iniziativa della Provincia di Torino per sensibilizzare i citta-dini sul

ACQUEDOTTI BUCATIL’acquedotto è la rete di canalizzazione che porta l’acqua dagli impianti di potabiliz-zazione sino al nostro lavandino di casa. Spesso le infrastrutture vecchie e maltenutesono una delle cause principali degli sprechi dell’acqua. Si calcola che in Italia il 40%dell’acqua immessa nella rete idrica si perde nei meandri dei tubi! E la regione con piùbuchi nella rete è l’Abruzzo, seguita da Puglia e Calabria. (Fonte: Sole 24 Ore)

Atto secondo: dallo scarico all’ambienteIl viaggio della nostra goccia d’acqua continua. Dopo essere stata sporcata e utiliz-zata nelle nostre case, finisce nella fognatura pubblica. Gli scarichi civili sono ricchidi sostanze organiche, oli, grassi e microrganismi. Le acque industriali possono con-

tenere invece anche sostanze tossiche. L’agricoltura restituisce all’ambienteacque ad alto contenuto di azoto (liquami da allevamento) e di sostanze di sin-tesi quali fertilizzanti e antiparassitari. Quest’acqua non può ritornare cosìcom’è all’ambiente: si rischierebbero inquinamenti che metterebbero a re-pentaglio non solo l’ecosistema, ma la nostra stessa salute e sopravvivenza!Gli scarichi domestici e le acque reflue derivanti dalle attività industriali, ven-gono trattati e depurati attraverso impianti appositi. La depurazione avvie-ne in apposite vasche in cui per mezzo di processi fisici e trasformazioni chi-miche, vengono eliminate le sostanze tossiche e nocive presenti. Le acquesono poi filtrate prima di essere nuovamente immesse nell’alveo dei fiumi, da

dove possono di nuovo rientrare nel ciclo naturale dell’acqua.

Torino è all’avanguardia nella depurazione delle acque e dal 1984 è attivo il piùgrande impianto di trattamento chimico, fisico, biologico presente in Italia. Ildepuratore delle acque reflue della Società Metropolitana Acque Torino SpA(SMAT) a Castiglione Torinese è una struttura tecnologicamente avanzata ed ef-ficiente, che permette il tratta-mento di oltre 200 milioni di m3

all’anno di acque reflue, in parteriutilizzate dopo il trattamento.Gli impianti della SMAT (potabi-lizzazione e depurazione) sonovisitabili, previa prenotazione alnumero: 011.4645033.

14Pianeta

Blu

Impianto SMAT di depurazione di Castiglione Torinese

Page 16: BOOK PIANETABLU (19x26cm) - Provincia di Torino · 2015-11-19 · Premessa i l Progetto GOCCIOLINO è un’iniziativa della Provincia di Torino per sensibilizzare i citta-dini sul

I consumi dell’acquaL’acqua potabile è per noi una presenza costante su cui contare. Non è sempre co-sì. In particolari condizioni di siccità, a causa delle ridotte precipitazioni che ab-bassano il livello delle acque superficiali e di quelle sotterranee, il nostro rubinet-

to può rimanere a secco e ci si confronta con unasituazione comune a centinaia di milioni di persone.L’acqua ridiventa così preziosa e insostituibile e ilsuo spreco un lusso senza senso. Gli italiani sono in assoluto i maggiori consumatoridi acqua potabile in Europa, terzi nel mondo dopoStati Uniti e Canada. Torino, poi, è tra le città con ilpiù alto consumo di acqua potabile pro capite inEuropa: circa 300 litri al giorno per abitante!E questo incide sul bilancio idrico totale: più acquasprechiamo oggi, meno ne avremo domani. Forse èmeglio già pensarci adesso.

Calcoliamo un po’ quanta acqua utilizziamo ogni giornoLavarsi i denti 7 litri Scarico del WC 20 litriLavarsi la faccia 10 litri Farsi un bagno 100/300 litriFarsi una doccia 40 litri Lavare frutta e verdura e alimenti 10 litri a personaLavare i piatti 5 litri Pulizie domestiche 10 litri

I consigli di GocciolinoPer usare correttamente l’acqua non servono fiumi di parole ma gocce di saggezza!1. Acqua e aria alleate per il risparmio – il frangigetto si applica facilmente ai ru-

binetti e permette di risparmiare diverse migliaia di litri d’acqua all’anno.2. Una manutenzione che non fa acqua – un rubinetto che gocciola o un water che

perde acqua possono sprecare 100 litri d’acqua al giorno. Una corretta ma-nutenzione permette di risparmiare acqua potabile altrimenti sprecata.

3. Uno scarico che non scarica la responsabilità – il 30% dei consumi dome-stici ha luogo con lo scarico del WC, fino a 20 litri alla volta.

4. Lavarsi soprattutto... sotto la doccia – con un bel bagno consumiamo dai 100ai 300 litri, con una doccia solo 40. Il conto del risparmio è presto fatto.

5. Aprite gli occhi e chiudete il rubinetto – teniamo d’occhio il rubinetto e teniamo-lo aperto solo il necessario anche quando ci laviamo i denti o ci laviamo la faccia.

6. Acqua corrente, solo quanto serve – per lavare i piatti non è necessario usarel’acqua corrente. Basta raccogliere la giusta quantità nel lavello o in una baci-nella e si risparmiano alcune migliaia di litri l’anno.

7. Elettrodomestici a pieno carico – utilizziamo lavatrice e lavapiatti solo a pienocarico, oltre all’acqua si risparmia anche corrente elettrica.

(Istituto Superiore “Beccari” di Torino, classe 3D, a.s. 2002/03)

15

Pianeta

Blu

Page 17: BOOK PIANETABLU (19x26cm) - Provincia di Torino · 2015-11-19 · Premessa i l Progetto GOCCIOLINO è un’iniziativa della Provincia di Torino per sensibilizzare i citta-dini sul

IL CLORURO IN UNA GOCCIA D’ACQUA: ACQUA DOLCE O DI MARE?Materiale: Tre provette; acqua distillata; acqua; sale; nitrato d’argento

Mettere in una provetta acqua distillata, in un’altra acqua distillata più clorurodi sodio sciolto, nella terza acqua del rubinetto. Mettere in tutte e tre le pro-vette il nitrato d’argento che serve ad evidenziare la presenza di cloruro e veri-ficare cosa accade: nella prima non succede nulla, nella seconda si formerà unprecipitato bianco, il cloruro d’argento, perché il nitrato d’argento ha reagitocon il cloruro. Nella terza provetta, che contiene acqua del rubinetto (acqua dol-ce), il liquido assumerà un colore bianco lattiginoso essendoci cloruro in bassaconcentrazione.

COME COSTRUIRE UN DEPURATORE CASALINGOMateriale: Due bottiglie di plastica; retino metallico, ghiaia, ghiaietta, sabbia

Tagliate il collo di una bottiglia di plastica e fissiate al suo posto una retina me-tallica.Tagliate il fondo della stessa bottiglia e capovolgetela su una bacinella. Sopra laretina metallica aggiungete ghiaia, poi ghiaietta e per finire sabbia.

Come funziona?Vuotate nella bottiglia/depuratore acqua sporca con particelle in sospensione.L’acqua che ne esce è più pulita. Aggiungete al nostro depuratore anche due va-sche di “decantazione”, tagliando per lungo due bottiglie di plastica e metten-dole prima del filtro a cascata. Aggiungete vari tipi di acqua sporca (con olio, concoloranti, con detersivi) e osservate l’effetto del vostro depuratore. Ma non pro-vate a bere l’acqua che ne esce!

VERIFICA I CONSUMI D’ACQUA A CASA TUAProva a calcolare quanta acqua consumi per lavarti i denti quando lasci il rubi-netto sempre aperto e quanto invece risparmi se apri ilrubinetto solo quando ti sciacqui i denti.Ti stupirai dei risultati!

16Pianeta

Blu

ESPERIMENTI

Page 18: BOOK PIANETABLU (19x26cm) - Provincia di Torino · 2015-11-19 · Premessa i l Progetto GOCCIOLINO è un’iniziativa della Provincia di Torino per sensibilizzare i citta-dini sul

SPUNTO PER RICERCAEtichette dell’acqua minerale, cosa c’è dietro?Che tipo di informazioni vengono evidenziate? Sono scientifiche o pura pubblicità?Ad esempio, i tanto decantati effetti diuretici sono una caratteristica di tutte leacque potabili!!Acqua contro la ritenzione idrica? Più che la marca, basta guardare il tenore disodio, se è pari o minore di 20 mg/litro si può classificare iposodica e quindicontiene poco sale.Altissima o pianissima: da dove sgorga l’acqua? Date un’occhiata alla temperatu-ra alla quale sgorga l’acqua: se tra 5-7° è certamente una fonte d’alta quota, setra i 12-14° proviene dalla pianura.Il residuo fisso, la cosidetta leggerezza o tenore in minerali: se è minore di 50mg/l è minimamente mineralizzata, se è tra 50 e 500 mg/l è oligominerale; infi-ne se è compreso tra 500 e 1500 mg/l è decisamente minerale!Mettete a confronto le etichette delle varie acque minerali.

La storia dell’acqua potabile a TorinoA Torino nei secoli passati l’acqua potabile veniva estratta da pozzi poco profondie quella per uso agricolo e pre-industriale dalla canalizzazione della Dora.Mancavano del tutto sistemi di fognatura, cosa che portò, con l’aumento della po-polazione nel XIX secolo, l’inquinamento batteriologico dei pozzi. Così nel 1850 sicostruì il primo acquedotto che raccoglieval’acqua proveniente dalla Val Sangone. L’acquedotto di Pian della Mussa, che portal’acqua dall’Alta Val Susa a Torino con una con-dotta di 50 km, ancora perfettamente funzio-nante, risale al 1922.

17

Pianeta

Blu

LA RETE ACQUEDOTTISTICA IN PIEMONTE1.506 acquedotti

5.430 punti di captazione

1.750 pozzi

160 prese da acque superficiali

3.520 sorgenti

40.837 km di reti

Page 19: BOOK PIANETABLU (19x26cm) - Provincia di Torino · 2015-11-19 · Premessa i l Progetto GOCCIOLINO è un’iniziativa della Provincia di Torino per sensibilizzare i citta-dini sul

l’ uomo e l’acqua. Un rapporto indissolubile. Dall’acqua l’uomo si nutre, graziealla pesca e all’agricoltura; sfruttandola produce manufatti ed energia. Manon solo, l’acqua è da sempre usata per il divertimento: fontane, terme, pi-

scine, sino ad arrivare agli acqua park di oggi.

test13) Secondo la FAO i settori in cui ci sono i maggiori consumi di acqua nel mon-

do sono:agricoltura e industriaindustria e usi civiliusi civili e agricoli

14) Quanta acqua ci vuole per fare un chilo di grano?20 litri; 250 litri; 1500 litri

15) Quanta acqua ci vuole per fare un’automobile?circa 300.000 litri; circa 5.000 litri; circa 600 litri

16) Che cos’è il deflusso minimo vitale?la quantità di pesci presente nei fiumila portata minima necessaria ad un corso d’acqua per mantenere l’ecosiste-ma e la sua capacità autodepurativala quantità d’acqua minima che si può prelevare da un bacino idrico

17) Siccità 2003: quanta acqua è caduta in Piemonte in meno, in percentuale, ri-spetto agli anni precedenti?

10%; 60%; 90%

18) Quale materiale usavano gli antichi romani per i tubi dell’acqua? piombo; cemento; argilla

Controlla le tue risposte con quelle corrette e verifica i tuoi risultati• Hai risposto correttamente almeno a cinque? Ma sei un genio dell’acqua!! Puoi sce-

gliere se andare direttamente a pag. 25 per scoprire l’ultimo livello oppure leg-gerti le pagine che seguono.

• Hai risposto correttamente a tre domande su sei. Il terzo livello non avrà più se-greti se ti ripassi da pag. 19 a pag. 24.

• Ne hai azzeccata 1 o nessuna. Nessun problema: non sei con l’acqua alla gola, apribene gli occhi e studia le pagine che seguono.

CBA

CBA

C

B

A

CBA

CBA

C

B

A

18

Pianeta

Blu

Livello 3 - Porta l’acqua al tuo mulino

RISPOSTE CORRETTE: 13) ; 14) ; 15) ; 16) ; 17) ; 18) A B B A C A

Page 20: BOOK PIANETABLU (19x26cm) - Provincia di Torino · 2015-11-19 · Premessa i l Progetto GOCCIOLINO è un’iniziativa della Provincia di Torino per sensibilizzare i citta-dini sul

19

Pianeta

Blu

settore agricolo: 70%idropotabile: 10%industria: 10%altri usi: 10%

Gli usi dell’acqua AgricolturaÈ il settore che “assorbe” più acqua a livello mondiale. Mediamente in un anno si uti-lizzano sull’intero pianeta circa 2.700 km3 di acqua per le attività agricole, 500 km3

per l’industria e 200 km3 per gli usi domestici. L’agricoltura di tipo intensivo sfrut-ta al massimo la capacità dei terreni e, oltre a utilizzare molta acqua, aggiunge so-stanze fertilizzanti e antiparassitari, che possono causare l’inquinamento delle ac-que superficiali e sotterranee. L’eccessivo prelievo può pregiudicare sia la portatadei corsi d’acqua, sia la struttura idrogeologica del sottosuolo (modificando il rap-porto tra acque e formazioni geologiche sotterranee). L’irrigazione inoltre aumenta la salinizzazione del suolo, che riduce nel tempo la suafertilità ed è fonte di sprechi, se effettuata con infrastrutture inadeguate e vecchie.I paesi in via di sviluppo, che già soffrono di gravi carenze idriche, utilizzano il dop-pio di acqua per ettaro rispetto ai paesi industrializzati, ma il risultato è una pro-duzione agricola pari ad un terzo. La maggior parte dell’acqua, infatti, evapora o si“perde” per la cattiva manutenzione degli impianti.

GLI USI DELL’ACQUA IN PROVINCIA DI TORINO

L’industriaL’acqua è necessaria per molte attività industriali umane: per raffreddare i mac-chinari, per lavorare i materiali, per innescare processi chimici, per pulire, ma nonsolo. L’acqua per l’uomo è sempre stata una prezio-sa fonte di energia. Grazie alla forza della sua cor-rente e attraverso l’uso di ruote a pala o a casset-te, l’uomo ha avuto a disposizione una forzamotrice capace di muovere macchine utensili o ma-cine. Sorsero prima i mulini per trasformare i pro-dotti agricoli, in seguito quelli che traevano l’ener-gia dall’acqua per lavorare il ferro, il rame, il legnoe per frantumare i minerali, conciare le pelli, filaree tessere le fibre.

Mulino ad acqua nelle valli d Lanzo

Page 21: BOOK PIANETABLU (19x26cm) - Provincia di Torino · 2015-11-19 · Premessa i l Progetto GOCCIOLINO è un’iniziativa della Provincia di Torino per sensibilizzare i citta-dini sul

La forza motrice idraulica fu poi la base per ottenere una nuova forma di energia:l’elettricità. Fu all’inizio del ‘900 che si introdussero i primi sistemi per trasforma-re la forza dell’acqua, l’energia cinetica, in energia idroelettrica. Negli anni 1920-30 si ebbe il primo boom di costruzione delle grandi centrali idroelettriche che ac-cumulano enormi riserve d’acqua attraverso dighe di sbarramento di laghi naturalio artificiali. Le dighe, grandiose opere di ingegneria idraulica, hanno cambiato lamorfologia di molte vallate alpine e ormai fanno parte del panorama montano. InPiemonte il 70% dell’energia è ancora prodotta dalle centrali idroelettriche.Uno dei maggiori problemi legati al prelievo è garantire ai corsi d’acqua interes-sati il deflusso minimo vitale (DMV), quella quantità minima di acqua necessaria amantenere vitale l’ecosistema del fiume e la sua capacità di autodepurazione.

COME È FATTA UNA CENTRALE?

SPUNTO PER RICERCAAntichi mulini: scopri se sul tuo territorio ci sono ancora o ci sono stati in pas-sato mulini, frantoi e fucine funzionanti ad acqua. Per quale lavorazione serviva-no: agricola o industriale? Quante persone ci lavoravano? Raccogli le informa-zioni per ricostruire la storia locale dei mulini e dell’economia del tuo territorio.Moderne centrali: ricerca quali sono le diverse tecnologie usate dalle centraliidroelettriche per produrre energia.

I prelievi di acquaSia l’agricoltura che l’industria hanno bisogno di prelevare acqua. Ma come e dove?Abbiamo visto l’importanza delle dighe per l’energia elettrica, ma queste grandi operepossono essere utilizzate anche per ampliare artificialmente la disponibilità d’acqua ecanalizzarla.

20Pianeta

Blu

Dora RipariaDora

di

Bardone

cchia

Dora Riparia

1046.30

OPERA DI PRESA APONT VENTOUX

GALLERIA DI DERIVAZIONE A PELO LIBERO

SALBERTRAND

SERBATOIO DIVAL CLAREA

(561.000 m3)

1030.50

CONDOTTA FORZATA

Rio Clarea

CENTRALE DI CHIOMONTE

Dora Riparia

Dora Riparia

CENTRALE DIGIAGLIONE

GALLERIA DIRESTITUZIONE

531.20

GALLERIA DI PRESSIONE

SERBATOIO DIDEMODULAZIONEGORGE DI SUSA

(420.000 m3)

CENTRALE DI SUSA

Tor. Cenischia

IMPIANTO PONT VENTOUX - SUSA IN COSTRUZIONE

IMPIANTO AEM TORINO IN ESERCIZIO

Fon

te:A

EM

Tor

ino

Page 22: BOOK PIANETABLU (19x26cm) - Provincia di Torino · 2015-11-19 · Premessa i l Progetto GOCCIOLINO è un’iniziativa della Provincia di Torino per sensibilizzare i citta-dini sul

21

Pianeta

Blu

Le dighe hanno un impatto sull’ambiente circostante, possono provocare varia-zioni microclimatiche, scomparsa di flora e fauna locale, perturbazioni nell’equilibriodei corsi d’acqua. La Cina è il paese con il maggior numero di grandi dighe, più di38.000. Adesso si sta completando la diga sullo Yangtze, di 185 metri di altezza e 3km di lunghezza che provocherà lo spostamento di centinaia di migliaia di personedalla proprie case per un territorio di 862 km2.

L’ORO BIANCO DEL LESOTHOIl Lesotho Highlands Water Project prevede la costruzione di tre enormi infra-strutture per regolare le acque del piccolo paese dell’Africa australe:• Diga di Katse alta 182 m, sulla quale non è mai stata eseguita una valutazione

dell’impatto ambientale.• Diga di Mohale sul fiume Senqunyane. • Tunnel di Mohale di 45 Km che porta l’acqua dalla centrale idroelettrica di

Muela fino al confine col Sudafrica.Quali sono gli effetti? • 24.360 persone sono state danneggiate dalla costruzione di dighe in queste zo-

ne secondo le stime della Lesotho highlands development authority.• La presenza dei cantieri ha sconvolto il tessuto sociale delle popolazioni inse-

diate; l’arrivo di operai dall’ Italia, dall’ Inghilterra e dal Sudafrica ha porta-to fenomeni come l’alcolismo, la prostituzione, l’aids.

• Sono spariti 4.600 ettari di pascolo e 1.500 ettari di terre coltivabili (che pas-seranno a 11.000 se il progetto verrà realizzato per intero).

• La scomparsa di specie animali come il pesce Malori e l’avvoltoio barbuto è im-minente.

Liceo Scientifico Tecnologico “N. Rosa” di Bussoleno, classe 3D, a.s. 2002/03

Per prelevare le acque dal sottosuolo si usano pozzi che captano le falde sotterranee. Perusi industriali e agricoli i pozzi intercettano la falda freatica, quella superficiale, mentrequelle profonde e pure sono prelevate per la potabilizzazione. È importante che non av-venga uno scambio tra le due falde, ne va della qualità dell’acqua che beviamo. Il nume-ro di pozzi per usi industriali e agricoli è di circa 60.000 nella sola provincia di Torino.

I SEGRETI DELLE BEALERETra i canali e le derivazioni d’acqua un discorso a parte meritano le bealere, lunghi ca-nali per l’irrigazione, costruiti dagli abitanti di vari comuni riuniti in consorzi. Il lorouso era regolamentato in turni di ore e giorni. Alcune bealere risalgono addirittura alXV secolo. Oggi molte non sono più usate per irrigare, ma rappresentano un elemen-to fondamentale del territorio o sono utilizzate, nelle aree urbane, come canali di sco-lo per le piogge.

Page 23: BOOK PIANETABLU (19x26cm) - Provincia di Torino · 2015-11-19 · Premessa i l Progetto GOCCIOLINO è un’iniziativa della Provincia di Torino per sensibilizzare i citta-dini sul

22Pianeta

Blu

La risorsa idrica in provincia di Torino

Chi controlla l’acqua?L’acqua è un bene di tutti, ma ciò non significa che si possa usare liberamente e sen-za limiti. È regolamentata da leggi dell’Unione europea, nazionali e regionali e con-trollata da autorità pubbliche che gestiscono il suo uso e ne verificano la qualità. Sono tre i Ministeri che si occupano dell’acqua: il Ministero delle Infrastrutture edei Trasporti, il Ministero per le Politiche Agricole e Forestali e il Ministerodell’Ambiente e della Tutela del Territorio. Sotto quest’ultimo opera l’Agenzia per laProtezione dell’Ambiente (Apat) con compiti di tutela delle risorse idriche. L’Apat èpoi organizzata in agenzie regionali: in Piemonte dal 1997 opera l’ARPA (AgenziaRegionale per la Protezione Ambientale del Piemonte).Lungo i bacini dei maggiori fiumi, su scala sovraregionale, vi sono le Autorità diBacino, che tutelano la qualità dei corpi idrici, attraverso la razionalizzazione del-l'uso delle acque e la regolamentazione del territorio.Nei bacini di rilievo nazionale del nord Italia le opere idrauliche sui fiumi sono ge-stite dal Magistrato alle Acque di Venezia e dall’Agenzia Interregionale per il fiumePo (AIPO), uffici decentrati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.Per le sue caratteristiche l’acqua è una risorsa da gestire a livello locale. Lo Statoha trasferito molte competenze sull’acqua alle istituzioni locali: Regione, Provinciae Comuni sono così coinvolti nella gestione, pianificazione e controllo della risorsa

acqua del proprio territorio.

IL TERRITORIOSuperficie totale 682.986 ettari

Superficie di pianura 180.195 ettari

Superficie di collina 122.321 ettari

Superficie di montagna 380.470 ettari

Superficie urbanizzata 49.236 ettari

Superficie coltivata 493.284 ettari

Superficie attività produttive 11.065 ettari

GLI ABITANTI

Popolazione residente al 1997 2.219.971 abitanti

Numero di famiglie al 1997 940.628

Densità abitativa al 1997 325,04 abitanti/Km2

LE RISORSE IDRICHE

Lunghezza totale rete 23.300 Kmidrografica provinciale

Lunghezza corso d’acqua 650 Kmprincipale (Fiume Po)

Lunghezza Fiume Po 75 Kmin Provincia di Torino

ACQUEDOTTI E FOGNATURERete acquedottistica 9.871 Km

Rete fognaria 6.618 Km

N. captazioni acquedottistiche 1.550

N. stazioni di depurazione 450

Dotazione idrica media netta (uso civile + industriale + civico) per abitante 317/litri/giorno

Abitanti serviti da rete acquedottistica 97%

Abitanti serviti da rete fognaria 91%

Abitanti serviti da sistemi di depurazione (nelle aree gestite da aziende pubbliche) 95%

Page 24: BOOK PIANETABLU (19x26cm) - Provincia di Torino · 2015-11-19 · Premessa i l Progetto GOCCIOLINO è un’iniziativa della Provincia di Torino per sensibilizzare i citta-dini sul

L’Autorità d’Ambito controlla, su un territorio coincidente con quello provinciale,il servizio idrico integrato (captazione, adduzione e distribuzione, fognatura e de-purazione delle acque reflue), assicurando che ogni giorno l’acqua arrivi al nostrorubinetto e che quella sporca sia raccolta e restituita pulita all’ambiente.

QUANDO L’ACQUA È POCA... LA SICCITÀ DEL 2003Il nostro territorio è frequentemente colpito da due diversi fenomeni, ma com-plementari: alluvioni e siccità. Ad esempio, il primo semestre del 2003 è stato ca-ratterizzato da scarse piogge e poca neve, che ha portato a difficoltà sia nel set-tore agricolo, che nell’approvvigionamento dell’acqua potabile. È facileverificare leggendo la tabella quanta acqua in meno sia caduta a Torino nel pri-mo semestre del 2003, rispetto al periodo 1990/99 su cui sono state calcolate lemedie mensili di precipitazioni.

...E QUANDO È TROPPA: LE ALLUVIONI IN PIEMONTEDalle informazioni contenute negli archivi della Banca Dati Geologica dellaRegione Piemonte si può verificare che, solo per il XX° secolo, escluso l’evento del1993, sono circa 3000 le segnalazioni di pericolo coinvolgenti centri abitati, condistruzioni o danni ad edifici, il 64% causati da piene fluviali o torrentizie.I disastri che hanno provocato perdite di vite umane sono 115, con almeno 450morti accertati. Tra i numerosi eventi alluvionali verificatisi nell’ultimo secolo,sono sette dal 1903 al 2000, quelli che hanno avuto conseguenze catastroficheper il territorio e i suoi abitanti.

(testo ripreso dal lavoro dell’Istituto d’Istruzione Superiore “L.B. Alberti”di Luserna San Giovanni, classe 2A Igea, a.s. 2002/03)

ESPERIMENTO IL PLUVIOMETRO

Serve a misurare quanta pioggia cade. Si costruisce tagliando la parte alta di unabottiglia di plastica in modo da ottenere un imbuto e un recipiente. Infilare l’im-buto nel recipiente. Posizionare lo strumento tra qualche mattone in modo che labottiglia non cada. Ogni mattina controllare quanta pioggia è caduta nel pluvio-metro e misurare con il righello il suo livello.Ripetere la stessa operazione ogni giorno e annotare le quantità d’acqua raccol-te. In caso di neve, portare all’interno lo strumento in modo che la neve cadutasi trasformi in acqua.

23

Pianeta

Blu

TABELLA DELLE PRECIPITAZIONI A TORINO (mm)

Stazione Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno

Torino (nel 2003) 13,4 0,2 1,8 53 65,4 86

Torino (media mensile) 35 49 64 95 108 102

ES

PE

RI

ME

NT

O

Fonte: Regione Piemonte

Page 25: BOOK PIANETABLU (19x26cm) - Provincia di Torino · 2015-11-19 · Premessa i l Progetto GOCCIOLINO è un’iniziativa della Provincia di Torino per sensibilizzare i citta-dini sul

COSA C’È SOTTO IL SASSO?Osservazione della comunità macrobentonica per verificare lo stato disalute del fiume. I piccoli organismi che costituiscono la comunità ma-crobentonica dei fiumi, sono un indicatore ecologico della qualità dell’acqua. Aseconda del tipo e della quantità osservabile tra le sabbie e sotto i sassi si pos-

sono trarre delle conclusioni sulla qualità del fiume.Procurati una bacinella piena di acqua. Prendi con delicatezza uno o piùsassi dal fiume dove scorre l’acqua e scuotili all’interno della bacinella,vedrai muoversi tanti piccoli animaletti.

Nelle acque incontaminate ricche di ossigeno, potrai trovare larve di plecot-teri, di efemerotteri o tricotteri, questi ultimi riconoscibili da piccoli guscidi sassolini e foglie in cui vivono. Se sei molto fortunato puoi trovare an-che gamberetti e lumachine di fiume.Nelle acque un po’ meno pulite, si trovano coleotteri e libellule. Se invece vedi solo sanguisughe e vermetti rossi, ti trovi in un ambiente acqua-tico probabilmente inquinato. Se poi non vedi nulla…allora la situazione è grave!

UNA GITA A L’Ecomuseo del Freidano – Settimo TorineseIl museo è costruito intorno al Mulino Nuovo e al Rio Freidano, un canale irriguo rea-lizzato dai monaci nel XV secolo, fulcro dello sviluppo economico e protoindustrialedella zona. Il Museo propone percorsi didattici sul tema dell’acqua e del suo uso. Per informazioni: Via Ariosto, 36/bis – 10036 Settimo Torinese – Tel: 011.539179/011.8028290

Storia del tuboSebbene il più antico acquedotto della storia risalga al 691 a.C. in Mesopotamia, i pri-mi costruttori di acquedotti e fognature in Italia furono gli Etruschi, la cui arte fu poiripresa dai Romani. Proprio all’epoca romana risalgono imponenti opere idrauliche, an-cora visibili: acquedotti che solcano per chilometri le campagne, condotte fognarie de-gne di odierne metropoli, per non parlare delle onnipresenti Terme, luogo di svago epratica d’igiene quotidiana, reperibili in ogni angolo dell’Impero.Tutto ciò rese i romani uno dei popoli meno tormentati da pestilenze e malattie. Lapulizia e l’uso oculato dell’acqua furono uno degli ingredienti della potenza dell’im-pero romano. Ma tra i tubi delle condutture, spesso costruiti in piombo, si nasconde-va un pericolo: il saturnismo, avvelenamento provocato da questo metallo, che fecemolte vittime, in particolare negli ultimi secoli dell’Impero Romano.La passione per l’acqua e per l’igiene, dopo la caduta dell’Impero Romanod’Occidente venne poi ereditata dall’Islam. L’hammam, il bagno turco, è il discen-dente delle terme romane. La grandiosa residenza dell’Ahlambra in Spagna è un sus-

seguirsi di giochi d’acqua, fontane, piscine e giardini lussureggianti e ombrosi,una versione “terrestre” del paradiso islamico.

24Pianeta

Blu

ES

PE

RI

ME

NT

O

Page 26: BOOK PIANETABLU (19x26cm) - Provincia di Torino · 2015-11-19 · Premessa i l Progetto GOCCIOLINO è un’iniziativa della Provincia di Torino per sensibilizzare i citta-dini sul

l’acqua è fondamentale per la vita umana, è un diritto universale, ma quantinel mondo ne hanno liberamente accesso? È giusto che l’acqua potabilevenga considerata una merce in libera vendita? Verifica quanto ne sai su

questo problema.

test19) Quanti abitanti del pianeta soffrono per carenze di risorse idriche?

un miliardo e mezzo; tre miliardi; cinque milioni

20)Qual è la “Giornata mondiale dell’Acqua”?14 febbraio; 25 dicembre; 22 marzo

21) Quanti litri di acqua al giorno sono necessari per la sopravvivenza di un indi-viduo?

10 litri; 30 litri; 2.5 litri

22) La distribuzione dell’acqua nei paesi del mondo è disuguale: il 60% delle ri-sorse si trova in:

50 paesi; 9 paesi; 120 paesi

23)Quanti sono i conflitti internazionali per il possesso di risorse idriche?circa 100; circa 10; circa 30

24)Nel 2025 quante persone potrebbero vivere in penuria d’acqua secondo lestime internazionali?

due su tre; una su tre; tre su tre

Controlla le tue risposte con quelle corrette e verifica i tuoi risultati• Hai risposto correttamente almeno a cinque? Adesso sei pronto a difendere l’oro

blu della Terra. Le pagine che seguono serviranno a fornirti spunti per approfon-dimenti.

• Hai risposto correttamente a tre domande su sei. Ti manca ancora qualche dettaglio,ma se studi questo capitolo, non avrai più problemi.

• Ne hai azzeccata 1 o nessuna? Non perderti in un bicchier d’acqua, puoi fare di più!

CBA

CBA

CBA

CBA

CBA

CBA

25

Pianeta

Blu

Livello 4 - Tante gocce nel mare

RISPOSTE CORRETTE: 19) ; 20) ; 21) ; 22) ; 23) ; 24) A C B C C A

Page 27: BOOK PIANETABLU (19x26cm) - Provincia di Torino · 2015-11-19 · Premessa i l Progetto GOCCIOLINO è un’iniziativa della Provincia di Torino per sensibilizzare i citta-dini sul

L’acqua nel mondoUn miliardo e 400 milioni di persone non hanno accesso all’acqua potabile. Per altri due miliardi la qualità dell’acqua è pessima. Le malattie trasmesse da acqua di cattiva qualità e dalla mancanza di infrastruttureidriche uccidono ogni anno 200 milioni di bambini.

Curiosamente in paesi ricchi d’acqua come il Brasileo lo Zaire, la maggior parte della popolazione nonha diritto ad accedere ad acqua di buona qualità ein quantità sufficiente per condurre una vita digni-tosa. Mancano reti idriche, fognature, sistemi di de-purazione, mancano fondi per costruire pozzi e as-sicurare il diritto all’acqua.Ci sono poi paesi dove non sono le infrastrutture amancare, ma l’acqua, come nel caso dell’africa saha-riana e i problemi sono ancora più gravi. L’acqua co-sta, soprattutto per chi non ne ha diritto e soffre lasete quotidianamente.

Il costo medio di un metro cubo di acqua di ottima qualità per noi è di 10 centesi-mi di dollaro. Nei paesi del sud del mondo, lo stesso metro cubo, ma di cattiva qua-lità, costa 20 dollari. La quantità di acqua che ciascuno consuma ogni giorno in Italia serve a soddisfare ifabbisogni di un’intera famiglia africana di 4 persone. Mentre noi apriamo il rubi-netto per lavarci le mani, in Africa bisogna camminare diversi chilometri per rag-giungere una fonte non contaminata. Una madre che vive nel Sahel deve compierealmeno tre viaggi al giorno per portare l’acqua necessaria alla sopravvivenza di fi-gli e marito. Ne servirebbero almeno 23 alla ricerca dell’acqua per mantenere inbuona salute i componenti della sua famiglia.L’acqua sta diventando un vero e proprio business, l’oro blu del XXI secolo e per ilsuo possesso si sono scatenate guerre sanguinose.

Le guerre dell’acquaRisorsa fondamentale per la vita, ancor più che il petrolio. Come abbiamo visto è indi-spensabile per le attività agricole, per quelle industriali, oltre che per gli usi umani. Saràl’oro blu, sempre più scarso, la causa scatenante di sanguinosi conflitti. Le Nazioni Unitestimano che nel mondo circa 300 guerre si gioche-ranno in futuro intorno all’acqua. Solo adesso sonogià una trentina i conflitti internazionali scaturitiper l’acqua o per una sua iniqua distribuzione.

26Pianeta

Blu

Page 28: BOOK PIANETABLU (19x26cm) - Provincia di Torino · 2015-11-19 · Premessa i l Progetto GOCCIOLINO è un’iniziativa della Provincia di Torino per sensibilizzare i citta-dini sul

SPUNTO PER RICERCHEI conflitti per l’acqua: verifica con l’aiuto del tuo insegnante quali sono i con-flitti attualmente in corso nel mondo, in quali aree del pianeta e confronta que-sti dati con la distribuzione dell’acqua a livello mondiale. C’è un collegamento? L’acqua e i mass media: Sfoglia i giornali e fai una “rassegna stampa” sull’acqua,ritagliando gli articoli che la riguardano, citando il nome del giornale e la datadi uscita. Come si parla dell’acqua? Quali sono i temi che compaiono di più?

I vertici per l’acqua e l’impegno delle Nazioni UniteÈ dagli anni ’70 che si svolgono conferenze internazionali sul problema dell’acqua edel suo accesso. Gli ultimi incontri si sono tenuti a Kyoto nel marzo 2003 e a Eviannel giugno 2003. La comunità internazionale ha discusso su come preservare le ri-sorse idriche e sulla necessità di controllare le politiche dell’acqua per impedire chel’acqua diventi una merce. È stato così ribadito il concetto di diritto al-l’acqua potabile per tutti gli abitanti del pianeta, considerato che at-tualmente non è inserito tra i diritti dell’umanità universalmente rico-nosciuti. Le Nazioni Unite sono poi particolarmente attente a questoproblema e hanno dedicato il 22 marzo alla celebrazione dellaGiornata dell’Acqua, un modo di riportare l’attenzione pubblica sul-l’uso corretto della risorsa. Ma non solo, si chiama “NO Water, NOFuture” il programma presentato al Vertice Mondiale per lo SviluppoSostenibile di Johannesburg del settembre 2002, che ha l’obiettivo digarantire l’accesso dell’acqua a tutti, senza distinzioni.I nemici dell’acqua sono tanti e potenti. La tendenza attuale è di considerare l’ac-qua come una merce sempre più rara e di delegare la sua gestione a strutture pri-vate, tecnologicamente efficienti, ma che si reggono sul profitto, sulle quantità divendite e non su principi di solidarietà e di bene pubblico. Ma che prezzo può avere un diritto universale?

Un movimento internazionale Il Contratto Mondiale dell’AcquaA difesa del diritto all’acqua è stato istituito un comitato Internazionale, costitui-to da esperti e presieduto da Mario Soares. Obiettivo fondamentale è promuoverein tutto il mondo il diritto d’accesso all’acqua potabile per tutti, sulla base dellaconsiderazione che l’acqua appartiene all’ecosistema e alle specie viventi.

Esistono in tutti i paesi sottocomitati nazionali, che hanno lo scopo di sensibi-lizzare le opinioni pubbliche locali sul tema. Nel 1998 il Comitato ha redatto ilManifesto dell’Acqua dove sono riassunti i principi di un “Contratto Mondialedell’Acqua”, cui la Provincia di Torino ha aderito.

27

Pianeta

Blu

Page 29: BOOK PIANETABLU (19x26cm) - Provincia di Torino · 2015-11-19 · Premessa i l Progetto GOCCIOLINO è un’iniziativa della Provincia di Torino per sensibilizzare i citta-dini sul

28Pianeta

Blu

Acqua e democraziaL’acqua “fonte di vita”è un bene comune che appartiene a tutti gli abitanti della TerraIn quanto fonte di vita insostituibile per l’ecosistema, l’acqua è un bene vitale cheappartiene a tutti gli abitanti della Terra in comune. A nessuno, individualmente ocome gruppo, è concesso il diritto di appropriarsene a titolo di proprietà privata. L’acqua è patrimonio dell’umanità. La salute individuale e collettiva dipende da essa.L’agricoltura, l’industria e la vita domestica sono profondamente legate ad essa. Il suocarattere “insostituibile” significa che l’insieme di una comunità umana – ed ogni suomembro – deve avere il diritto di accesso all’acqua, e in particolare, all’acqua potabi-le, nella quantità e qualità necessarie indispensabili alla vita e alle attività economiche.Non ci può essere produzione di ricchezza senza accesso all’acqua. L’acqua non èparagonabile a nessun’altra risorsa: non può essere oggetto di scambio commercia-le di tipo lucrativo.

Il diritto all’acqua è un diritto inalienabile individuale e collettivoL’acqua appartiene più all’economia dei beni comuni e della distribuzione della ric-chezza che all’economia privata dell’accumulazione individuale ed altre forme diespropriazione della ricchezza. Mentre nel passato la condivisione dell’acqua è stata spesso una delle maggiori cau-se delle ineguaglianze sociali, la civilizzazione di oggi riconosce l’accesso all’acquacome un diritto fondamentale, inalienabile, individuale e collettivo. Il diritto all’ac-qua è una parte dell’etica di base di una buona società e di una buona economia.È compito della società, nel suo complesso e ai diversi livelli di organizzazione socia-le, garantire il diritto di accesso, secondo il doppio principio di corresponsabilità esussidiarietà, senza discriminazioni di razza, sesso, religione, reddito o classe sociale.

L’acqua deve contribuire al rafforzamento della solidarietà fra i popoli, le comu-nità, i paesi, i generi, le generazioniLe risorse d’acqua sono distribuite in modo ineguale. Anche i redditi lo sono.Questo non significa che deve esserci anche ineguaglianza nell’accesso all’acqua frale persone, le comunità e le regioni. Inoltre, l’ineguaglianza nella distribuzione del-l’acqua e della ricchezza finanziaria non significa che le persone ricche d’acqua e ric-che economicamente possano farne l’uso che vogliono, anche venderla (o comprarla)all’esterno per derivarne il massimo profitto (o piacere).In numerose regioni del mondo l’acqua rimane una fonte di ineguaglianze fra uomi-ni e donne, in quanto queste ultime portano tutto il peso dei lavori di casa che di-pendono dall’acqua. Queste ineguaglianze devono essere rimosse.Sul nostro pianeta ci sono ancore troppe guerre legate all’acqua perché molti sta-ti continuano a usare l’acqua come strumento a supporto dei loro interessi strate-gici di tipo geo-economico, al fine di acquisire un potere egemonico sulla regionecircostante. È necessario e possibile liberare l’acqua dall’influenza degli stati orien-tati egemonicamente. L’acqua è “res publica”.

(Da il Manifesto per il Contratto Mondiale per l’Acqua, 1998)

Page 30: BOOK PIANETABLU (19x26cm) - Provincia di Torino · 2015-11-19 · Premessa i l Progetto GOCCIOLINO è un’iniziativa della Provincia di Torino per sensibilizzare i citta-dini sul

Gocce di poesia In Omero la purezza dell’acqua è sinonimo di bellezza, ad esempio la grotta di Calipso, ”ninfa dal-le belle chiome”, è immersa in un paradiso di acque, piante e animali:

E là uccelli dalle lunghe ali avevano il nido,e gazze e sparvieri e cornacchie marineavide di pesci. E lungo la grotta giravauna vite domestica carica di grappoli;e da quattro fontane in fila, l’una vicina all’altra,limpide acque scorrevano per ogni lato.E fiorivano intorno teneri prati d’anace e viole.

(Omero, Odissea, libro V, versi 62-70, Lirici greci dall’Odissea all’Iliade, traduzioni di S. Quasimodo)

La poesia d’amore spesso ricorre al tema dell’acqua. Nel 1516 Ludovico Ariosto dava alle stampel’Orlando Furioso. Nel Canto Secondo Bradamante “andava cercando l’amante suo” Ruggiero e...

...giunse ad una bella fonte.La fonte discorrea per mezzo un pratoD’arbori antiqui e di bell’ombre adorno,ch’i viandanti col mormorio gratoa ber invita e a far seco soggiorno:un culto monticel dal manco latole difende il calor del mezzo giorno.

E Jaques Prévert (1900-1977) tra le sue Poesie d’amore e libertà ne compone una intitolata Il ruscello:

Tanta acqua è passata sotto i pontied anche un grande fiume di sangueMa ai piedi dell’amorescorre un bianco ruscelloE nei giardini della lunadove ogni giorno si fa festa a tequesto ruscello canta addormentatoQuella luna è il mio capodentro cui gira un grande sole bluE gli occhi tuoi sono questo sole.

I FIUMI E IL MARENon c’era acqua nella foresta dei chocoes. Dio seppe che la formica ne aveva e glielachiese. Essa non volle ascoltarlo. Dio le strinse la vita, che rimase sottilissima per sempree la formica buttò fuori l’acqua che serbava nello stomaco. “Ora mi dirai dove l’hai presa”. La formica condusse Dio verso un albero che non avevaniente di strano. Per quattro giorni e quattro notti gli uomini e le rane lavorarono a col-pi d’accetta, ma l’albero non cadeva mai del tutto.Quando l’albero dell’acqua crollò, dal suo tronco nacque il mare e dai suoi rami i fiumi.Tutta l’acqua era dolce.Fu il Diavolo che andò gettando manciate di sale.

(E. Galeano, Memoria del fuoco. Romanzo delle Americhe dagli indios ai conquistadores, Sansoni, Firenze, 1989)

29

Pianeta

Blu

Page 31: BOOK PIANETABLU (19x26cm) - Provincia di Torino · 2015-11-19 · Premessa i l Progetto GOCCIOLINO è un’iniziativa della Provincia di Torino per sensibilizzare i citta-dini sul

BibliografiaA.A.V.V., Gli eventi alluvionali del settembre-ottobre 1993 in Piemonte, Regione Piemonte.A.A.V.V., La risorsa acqua, Regione Piemonte.A.A.V.V., Acqua bene prezioso, Provincia di Avellino, 2003.A.A.V.V., Scoprire il territorio, Parco Naturale Regionale Val Troncea, Regione Piemonte, 1990.A.A.V.V., Accadueò. Quaderno di lavoro, Regione Valle d’Aosta, Aosta, 2003.A.A.V.V., Obiettivo Acqua, Regione Piemonte, 2003.P. Ball, H2O. Una biografia dell’acqua, Rizzoli, Milano, 2000.M. Bello, A. Brero, A. Cavallo, Scienze della Natura, G. B. Palumbo Editore.M. Boschetti, E. Fedrizzi, Ecosistema Terra. Il Pianeta Terra e la Litosfera, Minerva Italica.M. De Villiers, Acqua, Sperling & Kupfer, Milano, 2003.G. Dalla Via, L’acqua. Come risparmiarla, come utilizzarla, come salvarsi dall’acqua inquinata, Red

Edizioni, Como, 1991.B. Devall - G. Session, Ecologia profonda, vivere come se la natura fosse importante, Ediz. Gruppo Abele.The Earth Works Group Berkeley, 50 piccole cose che ognuno di noi può fare per salvare il mondo,

Sperling & Kupfer.E. Fedrizzi - A. Lombardo, L'uomo e l'ambiente, Minerva Italica.D. Lanzardo (a cura di), Il segno dell’acqua, Elede, Torino, 2003.A. Lo Monaco (a cura di), Acqua bene comune, Comitato Italiano per il Contratto Mondiale dell’Acqua,

Milano, 2001.H. Maneglier, Storia dell’acqua, Sugarco, Napoli, 1994.J. Sironneau, L’acqua. Nuovo obiettivo strategico mondiale, Asterios, Trieste, 1997.P. Sorcinelli, Storia sociale dell’acqua, Mondadori, Milano, 1998.H. Steble - D. Krauter, Atlante dei microrganismi acquatici, Franco Muzzio editore.M. Torri, Scienze della Terra, Principato Editore.Vallely, 100 modi per salvare il pianeta, Franco Muzzio editore.

WebAgenzia Europea per l’Ambiente: eea.eu.intAgenzia Interregionale per il fiume Po: www.magispo.itAgenzia per la protezione dell’Ambiente: www.apat.itARPA Piemonte: www.arpa.piemonte.itAutorità d’Ambito 3 Torinese: www.ato3torinese.itAutorità di bacino del Po: www.adpo.itContratto Mondiale sull’Acqua: www.contrattoacqua.itMagistrato delle Acqua di Venezia: www.magisacque.itMinistero dell’Ambiente: www.minambiente.itMinistero delle Infrastrutture e dei Trasporti: www.infrastrutturetrasporti.itMinistero per le Politiche Agricole e Forestali: www.politicheagricole.itNazioni Unite: www.un.orgNazioni Unite - Programma per l’Ambiente: www.unep.orgProvincia di Torino: www.provincia.torino.it/ambiente/risorse_idricheRegione Piemonte: www.regione.piemonte.it/acqua/index.htmSocietà Metropolitana Acque Torino: www.smatorino.itUnimondo (scheda acqua): www.unimondo.orgUnione europea - Direzione generale Ambiente: europa.eu.int/comm/environment/index_it.htmWaterWeb: www.waterweb.org

30Pianeta

Blu

Page 32: BOOK PIANETABLU (19x26cm) - Provincia di Torino · 2015-11-19 · Premessa i l Progetto GOCCIOLINO è un’iniziativa della Provincia di Torino per sensibilizzare i citta-dini sul

RingraziamentiLa Provincia di Torino ringrazia i docenti, gli studenti e le scuole che hanno partecipato nell’annoscolastico 2002/03 al progetto Gocciolino, realizzando ricerche, CD rom, spettacoli teatrali, poesiee canzoni sul tema del risparmio idrico.

Istituto Tecnico Industriale Statale “C. Grassi” (Torino)Classi 1E e 1D, a.s. 2002/03Prof.ssa Paola Zorzetti

Liceo Linguistico Sperimentale “C. Botta” (Ivrea)Classe 1A, a.s. 2002/03Prof.ssa Cristina Zaccanti

Liceo Scientifico Tecnologico “N. Rosa” (Ivrea)Classe 3D, a.s. 2002/03Prof.ssa Laura Iguera

Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato “Beccari” (Torino)Classe 5C, a.s. 2002/03Prof. Giorgio Fattor

Istituto di Istruzione Superiore “Albert” (Lanzo)Classi 1A e 1B, a.s. 2002/03Prof.ssa Silvana Poma; Prof.ssa Elena Bruno

Istituto di Istruzione Superiore “Alberti” (Luserna San Giovanni)Classe 2A IGEA, a.s. 2002/03Prof.ssa Donatella Pascal

Istituto Tecnico Commerciale Statale “Pascal” Corso sperimentale linguistico (Giaveno)Classi 1D e 1G, a.s. 2002/03Prof.ssa Maria Cristina Benedetti

Istituto di Istruzione Superiore “Marro” (Moncalieri)Classe IV, a.s. 2002/03Prof.ssa Valeria Dotto

Scuola Elementare “M. Lessona” (Torino)Classe V a.s. 2002/03Prof.ssa Marisa Giacone; Prof.ssa Enrica Cavallotto; Prof. Andrea Ferrante

Scuola Elementare “Fiorana” (Ivrea)Classe 2A

Scuola Elementare “Torre Balfredo” (Ivrea) Classe 3, a.s 1998/99

Page 33: BOOK PIANETABLU (19x26cm) - Provincia di Torino · 2015-11-19 · Premessa i l Progetto GOCCIOLINO è un’iniziativa della Provincia di Torino per sensibilizzare i citta-dini sul

PROVINCIA di TORINOAssessorato alle Risorse Idriche ed AtmosfericheArea Ambiente, Parchi, Risorse Idriche e Tutela della FaunaVia Valeggio, 5 • I - 10128 TorinoTel: +39 (0)11 8613809/07 - Fax: +39 (0)11 [email protected]/ambiente/risorse_idriche

Pubblicazione curata dal Servizio Pianificazione Risorse IdricheCoordinamento editoriale e stesura testi: Iria GrandinettiHanno collaborato: Gianna Betta, Edoardo Conti, Guglielmo Filippini,Donatella Giacosa (SMAT), Elena Porro.

Disegni: pp. 7, 26, 29 Liceo Classico Internazionale “C. Botta” di Ivrea, classe 1A,a.s. 2002/03 e Scuola Elementare “Fiorana” di Ivrea.pp. 14, 17 Scuola Elementare “Torre Balfredo” di Ivrea, classe 3a, a.s. 1998/99.

Foto: pp. 10, 15, 16, 19, 26 Dario Lanzardo; p. 24 dal sito www.acqueinterne.it;pp. 13, 14 SMAT.

Le domande dei test sono tratte dal progetto “Acqua nel mondo” dell’I.T.I.S. “C. Grassi”,classi IE e ID, a.s. 2002/03. La bibliografia è in parte frutto del lavoro “La morfologia del territorio e le acque”dell’Istituto d’Istruzione Superiore “L.B. Alberti” di Luserna San Giovanni,classe 2A Igea, a.s. 2002/03.

Torino, 22 marzo 2004