3

Click here to load reader

Biologia 11 - Gruppi Funzionali

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Grupurile functionale

Citation preview

  • Biologia 11 Gruppi funzionali 1

    Biologia 11 Gruppi funzionali

    Sono gruppi di uno o pi atomi che, sostituendo lidrogeno negli idrocarburi, donano alla molecola delle propriet completamente nuove. Alogenuri Sono composti organici derivanti dagli idrocarburi alifatici per sostituzione di uno o pi atomi di idrogeno con atomi di alogeno (F, Cl, Br, I). R-X il simbolo adottato per rappresentare un alogenuro alchilico in cui R il residuo alchilico dell'idrocarburo, X l alogeno. Nella nomenclatura IUPAC si aggiunge prima del nome dellalcano corrispondente il nome dellalogeno e il numero del carbonio a cui legato (es.: CH3Cl cloro-metano). Alcoli Sono sostanze organiche che derivano da un alcano per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo ossidrile OH. Negli alcoli R-OH (R = gruppo alchilico) l'idrogeno debolmente acido. La nomenclatura tradizionale degli alcoli si ottiene dal nome del gruppo alchilico preceduto dal termine alcol (da etano alcol etilico). Nella nomenclatura IUPAC il suffisso -o dell'alcano corrispondente viene sostituito dal suffisso -olo e va specificato il numero del carbonio a cui legato lossidrile (da etano etanolo). Nel caso in cui siano presenti pi gruppi OH, si parla di dioli o trioli e la nomenclatura viene adeguata (es.: propanolo propandiolo propantriolo). Tioli (o mercaptani) Sono composti organici che derivano da un alcol per sostituzione di un atomo di ossigeno con un atomo di zolfo, con formazione di un gruppo sulfidrilico (SH). Vengono, quindi, genericamente indicati con R-SH. Il legame O-H degli alcoli pi forte del legame S-H dei tioli pertanto, i tioli, presentano una acidit maggiore rispetto ai corrispondenti alcoli. Nella nomenclatura IUPAC dei tioli il suffisso -o dell'alcano corrispondente viene sostituito dal suffisso tiolo, oppure il composto prende il prefisso di mercapto- (dalletano etan-tiolo o mercapt-etano) I tioli presentano un caratteristico odore sgradevole. In particolare l'etantiolo viene aggiunto, in piccole quantit, al gas naturale per rilevarne la presenza in caso di perdite accidentali. Eteri Sono composti in cui due gruppi alchilici R ed R' (che possono essere diversi ma anche uguali) sono legati allo stesso atomo di ossigeno. La loro formula generale : ROR'. Per la nomenclatura IUPAC degli eteri vanno elencati i nomi dei due gruppi alchilici legati all'ossigeno e a questi si fa precedere la parola etere. Gruppo carbonilico Il gruppo carbonilico >C=O il gruppo caratteristico di molti composti tra cui aldeidi e chetoni. L'atomo di carbonio ibridato sp2. Il doppio legame del gruppo carbonilico costituito da un legame di tipo e da un legame di tipo . Sull'atomo di ossigeno, infine, sono presenti due doppietti elettronici liberi. L'atomo di ossigeno del gruppo carbonilico ha una elettronegativit molto pi elevata dell'atomo di carbonio. Di conseguenza l'ossigeno attrae a se gli elettroni del doppio legame C=O con una forza maggiore e il legame risulta fortemente polarizzato.

  • Biologia 11 Gruppi funzionali 2

    Aldeidi Sono composti caratterizzati dal gruppo carbonilico >C=O che hanno formula generale: R-C-H in cui R pu essere un atomo di idrogeno o un gruppo alchilico. Nella nomenclatura IUPAC delle aldeidi il suffisso -o dell'alcano corrispondente viene sostituito dal suffisso -ale dell'aldeide. Molte aldeidi per, essendo note da molto tempo, conservano ancora i nomi comuni. In particolare formaldeide (R = CH3) e acetaldeide (R = CH3-CH2) sono le aldeidi che pi spesso vengono chiamate con i loro nomi comuni, anzich con i loro nomi IUPAC (metanale ed etanale). Alle aldeidi cicliche, viene assegnato il suffisso carbaldeide. Chetoni Sono composti caratterizzati dal gruppo carbonilico e hanno formula generale: R-C-R, in cui R ed R' sono due gruppi alifatici. Nella nomenclatura IUPAC la desinenza utilizzata per indicare i chetoni -one e il nome dei due gruppi legati al carbonio carbonilico vengono elencati separatamente ed in ordine alfabetico. Viene aggiunta alla fine la parola chetone. Ad esempio se il gruppo chetonico legato a due gruppi -CH3, il nome del composto diventa di-metil-chetone (acetone nella nomenclatura tradizionale). Acidi carbossilici Sono composti caratterizzati dalla presenza del gruppo carbossilico (RCOOH). Il nome di questo gruppo deriva dalla contrazione dei nomi delle due parti che lo compongono: il gruppo carbonilico e il gruppo ossidrilico. Il carbonio carbossilico presenta ibridazione sp2. Gli acidi carbossilici sono composti polari che possono legarsi facilmente in coppie formando legami a idrogeno tra il carbonile di un acido e l'ossidrile dell'altro e viceversa. Come conseguenza gli acidi carbossilici hanno punti di ebollizione piuttosto elevati. Acidi carbossilici a catena lunga (da 6 atomi di carbonio oltre al gruppo carbossilico in poi) vengono chiamati anche acidi grassi, vista la loro insolubilit in acqua. Nella nomenclatura IUPAC degli acidi carbossilici presentano il suffisso -oico e si premette la parola acido. Sono ancora utilizzati per i nomi tradizionali, derivanti di solito da parole latine o greche che ne indicano la fonte originale. I primi termini dieci termini della serie degli acidi carbossilici a catena non ramificata sono riportati nella tabella seguente:

    Formula Fonte Nome tradizionale Nome IUPAC

    H-COOH Formiche acido formico acido metanoico

    CH3-COOH Aceto acido acetico acido etanoico

    CH3CH2-COOH Latte acido propionico acido propanoico

    CH3(CH2)2-COOH

    Burro acido butirrico acido butanoico

    CH3(CH2)3-COOH

    radice della valeriana

    acido valerianico acido pentanoico

    CH3(CH2)4-COOH

    Capre acido capronico acido esanoico

    CH3(CH2)5-COOH

    fiore della vite acido enantico acido eptanoico

    CH3(CH2)6-COOH

    Capre acido caprilico acido ottanoico

    O

  • Biologia 11 Gruppi funzionali 3

    Esteri Sono composti organici che derivano dagli acidi carbossilici per sostituzione del gruppo OH con il gruppo OR, pertanto hanno formula R-COOR. Si formano per reazione di un acido carbossilico con un alcol. Sono sostanze dall'odore gradevole, responsabili del sapore e del profumo di molti frutti e fiori. La nomenclatura degli esteri prevede la sostituzione del suffisso oico dell'acido con il suffisso -ato, seguito dal nome del radicale alchilico R' presente nel gruppo OR' (es.: acetato di etile) Ammine Possono essere considerate derivati dell'ammoniaca nelle quali, uno, due o tutti e tre gli atomi di idrogeno sono sostituiti con con residui alchilici o arilici (derivati dal benzene: vedi Biologia 12). In base al numero di atomi di idrogeno sostituiti, le ammine possono essere classificate in ammine primarie, ammine secondarie e ammine terziarie. In unammina l'atomo di azoto presenta un doppietto elettronico non occupato in legami che pu cedere facilmente; perci le ammine sono globalmente basiche. La loro nomenclatura prevede luso del suffisso -ammina, variando il nome a seconda del tipo di gruppo da cui sono formate. Ammidi Le ammidi sono composti che derivano dagli acidi carbossilici e hanno struttura generale R-CONH2. Nella nomenclatura IUPAC le ammidi vengono chiamate col nome dell'acido da cui derivano sostituendo al suffisso -ico il suffisso -ammide. Per le ammidi secondarie e terziarie, i gruppi legati all'azoto vengono preceduti dalla lettera N.