15
Bambini e ragazzi da non dimenticare. L’accoglienza dei minori allontanati dalla famiglia in Calabria IV Corso Universitario Multidisciplinare di Educazione ai Diritti Università della Calabria 17 maggio 2011 Sabina Licursi, Giorgio Marcello

Bambini e ragazzi da non dimenticare. Laccoglienza dei minori allontanati dalla famiglia in Calabria IV Corso Universitario Multidisciplinare di Educazione

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Bambini e ragazzi da non dimenticare. Laccoglienza dei minori allontanati dalla famiglia in Calabria IV Corso Universitario Multidisciplinare di Educazione

Bambini e ragazzi da non dimenticare.

L’accoglienza dei minori allontanati dalla famiglia in Calabria

IV Corso Universitario Multidisciplinare di Educazione ai Diritti

Università della Calabria17 maggio 2011

Sabina Licursi, Giorgio Marcello

Page 2: Bambini e ragazzi da non dimenticare. Laccoglienza dei minori allontanati dalla famiglia in Calabria IV Corso Universitario Multidisciplinare di Educazione

Il diritto di ogni bambino a vivere nella propria famiglia

La responsabilità collettiva

In Italia i bambini allontanati alla proprie famiglie sono poco più di 30.000, ossia 3 minorenni per 1000 residenti con un’età compresa tra 0 e 17 anni; poco più della metà sono accolti in servizi residenziali, gli altri sono in affido a famiglie;sono significative le differenze territoriali.

Page 3: Bambini e ragazzi da non dimenticare. Laccoglienza dei minori allontanati dalla famiglia in Calabria IV Corso Universitario Multidisciplinare di Educazione

In Italia il ricovero in istituto ha costituito, storicamente, la principale risposta al bisogno di bambini e ragazzi appartenenti

a famiglie in difficoltà.Le Opere Pie – poi Istituzioni pubbliche di Assistenza e

Beneficenza – hanno rappresentato la tendenza ad istituzionalizzare il disagio dall’Unità d’Italia alla fine del

secondo conflitto mondiale.Successivamente le innovazioni legislative di maggiore

importanza sono state:

1) La Carta Costituzionale, che pone le premesse

per rivedere l’approccio

legislativo al disagio sociale

2) Il D.P.R. 616/1977, che

trasferisce molte competenze nel

settore dei servizi agli enti locali

3) La L. 184/1983 e la L. 285/1997, che hanno costretto a ripensare i modi di

accoglienza dei minori in difficoltà, riconoscendo loro il

diritto ad avere una famiglia

Il background istituzionale e normativoIl background istituzionale e normativo

Page 4: Bambini e ragazzi da non dimenticare. Laccoglienza dei minori allontanati dalla famiglia in Calabria IV Corso Universitario Multidisciplinare di Educazione

Il processo di trasformazione dell’accoglienza si è dimostrato lungo e complesso e ha presentato differenze

significative anche a livello territoriale.

Page 5: Bambini e ragazzi da non dimenticare. Laccoglienza dei minori allontanati dalla famiglia in Calabria IV Corso Universitario Multidisciplinare di Educazione

Perché non può considerarsi superato il rischio di produrre accoglienze che producono pratiche istituzionalizzanti

Page 6: Bambini e ragazzi da non dimenticare. Laccoglienza dei minori allontanati dalla famiglia in Calabria IV Corso Universitario Multidisciplinare di Educazione

La ricerca ha inteso: fornire conoscenze

dettagliate e aggiornate sui diversi soggetti coinvolti nell’accoglienza dei minori in Calabria;

mettere in discussione questo sistema dell’accoglienza e promuovere una ricerca-azione.

L’indagine è stata condotta su tutti i soggetti operanti in regime di convenzione con la regione Calabria.

Lo strumento utilizzato è il questionario

Page 7: Bambini e ragazzi da non dimenticare. Laccoglienza dei minori allontanati dalla famiglia in Calabria IV Corso Universitario Multidisciplinare di Educazione

Gli enti gestori

Sono complessivamente 94. Rispetto alla loro forma giuridica:• più della metà sono enti religiosi;• circa il 40% è costituito da associazioni o

cooperative sociali;• meno del 10% è costituito da fondazioni. Sono frequenti le situazioni in cui un solo ente è

accreditato per più servizi (residenziali e semiresidenziali)

La concentrazione di molti servizi in capo allo stesso ente può favorire la ricostituzione di fatto degli istituti

Page 8: Bambini e ragazzi da non dimenticare. Laccoglienza dei minori allontanati dalla famiglia in Calabria IV Corso Universitario Multidisciplinare di Educazione

Lo scenario regionale dei servizi dedicati ai minori si disegna in larga misura con il processo di riconversione,

ossia con la chiusura formale degli istituti e la loro trasformazione in altri servizi di accoglienza

Page 9: Bambini e ragazzi da non dimenticare. Laccoglienza dei minori allontanati dalla famiglia in Calabria IV Corso Universitario Multidisciplinare di Educazione

I SERVIZI

Sono complessivamente 80. Esiste una eterogenea distribuzione dei servizi

residenziali sul territorio regionale (su 1 delle 5 province si concentra la metà dei servizi).

Le dimensioni dei servizi - soprattutto delle case famiglia - non sono piccole: circa la metà dei servizi può accogliere da 5 ad 8 minori.

I rapporto fra operatori e minori nei servizi è molto variabile.

• Attenzione alla dimensione reale dei servizi• Il rispetto di un criterio di proporzionalità tra minori accolti e

personale impiegato nella realizzazione del servizio• Il potenziamento della fase di progettazione e verifica

Page 10: Bambini e ragazzi da non dimenticare. Laccoglienza dei minori allontanati dalla famiglia in Calabria IV Corso Universitario Multidisciplinare di Educazione

I minoriI bambini e ragazzi sono 386.

• Si tratta prevalentemente di maschi e di preadolescenti e adolescenti (oltre il 70% ha un’età compresa tra gli 11 e i 18 anni). • Colpisce la presenza di bambini molto piccoli (sono 17 ad avere tra 0 e 5 anni e 70 quelli che hanno tra 6 e 10 anni). •Sono presenti 16 ragazzi/e che hanno superato i 18 anni. •Poco più del 10% è costituito da stranieri.

Page 11: Bambini e ragazzi da non dimenticare. Laccoglienza dei minori allontanati dalla famiglia in Calabria IV Corso Universitario Multidisciplinare di Educazione

ass. %

meno di 1

anno

72 19,0

tra 1 e 2 anni 101 26,7

tra 3 e 5 anni 131 34,7

tra 6 e 10

anni

56 14,8

tra 11 e 15

anni

16 4,2

oltre 15 anni 2 0,5

Totale 378 100,

0

La permanenza nei servizi supera il tempo fisiologico dei due anni per poco meno del 60% dei bambini e ragazzi

accolti.

Molti bambini e ragazzi sono entrati nei servizi da piccoli.

22%

Per i responsabili dei servizi: non c’è alcuna possibilità di rientro in famiglia per poco meno del 10% dei minori;non è prevedibile il tempo necessario per un rientro in famiglia per il 37%.

Page 12: Bambini e ragazzi da non dimenticare. Laccoglienza dei minori allontanati dalla famiglia in Calabria IV Corso Universitario Multidisciplinare di Educazione

Prima di arrivare nei servizi …

Page 13: Bambini e ragazzi da non dimenticare. Laccoglienza dei minori allontanati dalla famiglia in Calabria IV Corso Universitario Multidisciplinare di Educazione

Le famiglie dei minoriI genitori – quando sono presenti entrambi – vivono una

condizione di marcata perifericità sociale.

Page 14: Bambini e ragazzi da non dimenticare. Laccoglienza dei minori allontanati dalla famiglia in Calabria IV Corso Universitario Multidisciplinare di Educazione

RISPETTO A BAMBINI E RAGAZZI

RISPETTO ALLE FAMIGLIE

La predisposizione di interventi personalizzati e, quindi, di un progetto che tenga conto della specifica situazione relazionale del bambino e della sua famiglia e che, allo stesso tempo, sia chiaro nello stabilire obiettivi e tempi dell’intervento, è disattesa nella maggior parte dei casi.

Ci sono molte lacune nelle informazioni di cui dispongono i servizi;

Solo 43 minori su 100 incontrano settimanalmente i propri familiari e, spesso, presso il servizio;

Non esistono o sono molto deboli attività di supporto tese a favorire l’empowerment delle famiglie d’origine.

Le problematicità dell’accoglienza

Page 15: Bambini e ragazzi da non dimenticare. Laccoglienza dei minori allontanati dalla famiglia in Calabria IV Corso Universitario Multidisciplinare di Educazione

La ricerca-azioneAndare oltre la

comprensione del fenomeno

Individuazione e/o costruzione partecipata di esperienze di accoglienza innovative

Favorire un cambiamento

culturale dell’accoglienza

- Servizi personalizzati;

- investimento relazionale su

bambini e ragazzi;

- riduzione delle permanenze nei

servizi;

- lavorare insieme ad altri

attori.

Intervenire sui contesti sociali di provenienza dei

minori

Attivazione delle risorse locali per la

costruzione di una società accogliente.