250
MultiLab ® pilot e inoLab Level 3 ba12281i05 02/2003 ba12281i Manuale operativo Sistema di misura inoLab Level 3 con box attivi multifunzionali e software Windows inoLab pilot

ba12281i MultiLab pilot e inoLab Level 3 - static.wtw.com · MultiLab® pilot e inoLab Level 3 ba12281i05 02/2003 ba12281i Manuale operativo Sistema di misura inoLab Level 3 con box

Embed Size (px)

Citation preview

MultiLab® pilote inoLab Level 3ba

1228

1i

Manuale operativo

Sistema di misurainoLab Level 3

con box attivi multifunzionali esoftware Windows inoLab pilot

ba12281i05 02/2003

Attualità di stampa L'uso di tecnologie avanzate e l'alto livello qualitativo dei nostri strumenti sono il risultato di una continua evoluzione del prodotto stesso. Ciò può portare a delle differenze fra quanto descritto in questo manuale e il Vostro dispositivo. come pure non possiamo del tutto escludere errori nel manuale stesso. Ne consegue che i dati, le figure e le descrizioni contenuti in questo manuale non possono essere fatti valere giuridicamente.

Dichiarazione digaranzia

Questo strumento è coperto da una garanzia di tre anni a partire dalla data d'acquisto. La garanzia del sistema di misura si estende ai difetti di fabbricazione rilevati durante il periodo di garanzia. Sono escluse dalla garanzia le componenti che vengono sostituite per manutenzione, come ad esempio le batterie.

La garanzia dà diritto al ripristino della funzionalità del sistema di misura, non copre però nessun altra richiesta di risarcimento danni. L'uso improprio o l'apertura non autorizzata dello strumento portano alla perdita della garanzia.

Per far valere la garanzia, rinviare allo stabilimento lo strumento con la prova d'acquisto corredata di data d'acquisto in porto franco.

Copyright © Weilheim 2002, WTW GmbH & Co. KGLa stampa - anche parziale - è consentita solo con autorizzazione scritta della WTW GmbH & Co. KG, Weilheim. Printed in Germany.

Indice

1 Panoramica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91.1 Sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .111.2 Modulo di misura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .121.3 Software . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13

2 Sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152.1 Uso acconsentito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16

2.2 Istruzioni generali per la sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16

3 Messa in funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193.1 Installare MultiLab® pilot . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .193.2 Avviare MultiLab® pilot . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .203.3 Preparazione del sistema di misura inoLab Level 3 . . . . . . . . . . . . . . . . . .223.4 Collegare i dispositivi di misura con il PC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25

3.5 Possibilità di ampliamento/opzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .28

4 Istruzioni base di comando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 294.1 La software MultiLab® pilot . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .29

4.1.1 Finestra del programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .304.1.2 Finestra della sonda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .314.1.3 Finestra del set di dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .35

4.2 Finestra della banca dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .364.2.1 Finestra del registratore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .374.2.2 Finestra della configurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .39

4.3 Elementi di comando al modulo di misura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .40

5 Funzioni del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 415.1 Modo operativo online/offline . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .41

5.1.1 Passare al modo operativo online . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .425.1.2 Passare al modo operativo offline . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .42

5.2 Temperatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .435.2.1 Unità di misura della temperatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .435.2.2 Misura della temperatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .44

5.3 Selezionare l'interfaccia seriale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .455.4 Selezionare la lingua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .46

5.5 Lettore del codice a barre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .465.6 Configurazioni del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .48

3

Indice

5.6.1 Visualizzare la configurazione del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . .495.6.2 Caricare la configurazione del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .505.6.3 Aprire la configurazione del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .515.6.4 Attivare la configurazione del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .525.6.5 Salvare la configurazione del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .525.6.6 Stampare la configurazione del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .535.6.7 Ripristinare lo status di default . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .53

5.7 Stampare i valori di misura correnti selezionati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .555.8 Profili degli user . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .56

5.8.1 amministrazione user . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .585.8.2 Attivare/disattivare l'amministrazione degli user . . . . . . . . . . . . . .595.8.3 Creare, modificare, cancellare il profilo dell'user . . . . . . . . . . . . . .595.8.4 Stampare la lista dei profili user . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .61

5.9 Password per il nome user . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .625.9.1 Cambiare la password . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .625.9.2 Assegnare una password . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .625.9.3 Avete dimenticato la password? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .63

5.10 Richiamare la guida online . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .64

5.11 Lista delle finestre del MultiLab® pilot . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .645.12 Terminal . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .65

6 pH . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 676.1 Impostazioni per le misure pH . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .67

6.1.1 Risoluzione del valore di misura sul display della tensione . . . . . .676.1.2 Risoluzione del valore di misura sul display del pH . . . . . . . . . . . .686.1.3 Impostare manualmente il valore della temperatura . . . . . . . . . . .686.1.4 Riportare ai valori base (Reset) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .69

6.2 Calibrazione per misure pH . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .716.2.1 Soluzioni tampone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .736.2.2 Selezionare la procedura di calibrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .746.2.3 Selezionare il tipo di soluzione tampone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .746.2.4 Determinare l'intervallo di calibrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .746.2.5 Calibrare con AutoCal . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .766.2.6 Calibrare con AutoCal . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .81

6.3 Misurare il valore di pH/la tensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .846.3.1 Operazioni di preparazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .846.3.2 Misurare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .85

4

Indice

7 Concentrazione degli ioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 897.1 Impostazioni per le misure pH . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .89

7.1.1 Impostare l'indicatore ISE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .897.1.2 Riportare ai valori base (Reset) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .897.1.3 Risoluzione del valore di misura sul display della tensione . . . . . .907.1.4 Impostare manualmente il valore della temperatura . . . . . . . . . . .90

7.2 Ulteriori impostazioni per ISE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .927.2.1 Unità di misura dell'indicatore ISE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .927.2.2 correzione valore del bianco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .937.2.3 misura di riferimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .947.2.4 Criterio per l'autoread (AutoRead) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .95

7.3 Calibrazione per misure ionoselettive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .967.3.1 Calibrazione a due e a tre punti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .997.3.2 Calibrazione a quattro o sei punti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .101

7.4 Misurare la concentrazione degli ioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1037.4.1 Misurare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .104

7.5 Misurare con i metodi di misura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1067.5.1 Procedura standard . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1067.5.2 Addizione standard . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1097.5.3 Doppia addizione standard . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1127.5.4 Sottrazione standard . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1157.5.5 Addizione campione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1187.5.6 Sottrazione campione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1217.5.7 Addizione valore del bianco (Addizione standard con correzione del

valore del bianco) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .124

8 Ossigeno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1278.1 Impostazioni per la misura dell'ossigeno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .127

8.1.1 Determinare il range di misura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1278.1.2 Visualizzare la pressione atmosferica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1278.1.3 Correzione della salinità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1288.1.4 Riportare ai valori base (Reset) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .129

8.2 Calibrazione per misure pH . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1308.2.1 Determinare l'intervallo di calibrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1328.2.2 Calibrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .133

8.3 Misurare il contenuto d'ossigeno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1348.3.1 Operazioni di preparazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1348.3.2 Misurare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .135

5

Indice

9 BOD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1389.1 Generalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .138

9.1.1 Funzionamento con sonda per l'ossigeno StirrOx G . . . . . . . . . .1399.1.2 Funzionamento con lettore del codice a barre . . . . . . . . . . . . . .1399.1.3 Funzionamento con funzione scanner . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .140

9.2 Misurare il BOD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1419.2.1 Procedura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1419.2.2 Inizio misura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1419.2.3 Fine misura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1459.2.4 Interrompere la misura BOD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .149

9.3 Protocollo BOD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1509.3.1 Visualizzare il protocollo BOD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1509.3.2 Elaborare il protocollo BOD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1519.3.3 Salvare il protocollo BOD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1529.3.4 Stampare il protocollo BOD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1529.3.5 Cancellare il protocollo BOD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .152

9.4 Banca dati BOD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1539.4.1 Filtraggio dei set di dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .154

9.5 Routine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1589.5.1 Progammare una routine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1589.5.2 Inizio misura con routine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1619.5.3 Cancellare delle routine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .161

10 Conducibilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16310.1 Impostazioni per le misure della conducibilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .163

10.1.1 Determinare il range di misura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16310.1.2 Digitare la temperatura di riferimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16410.1.3 Visualizzare la conducibilità o la resistenza specifica . . . . . . . . .16410.1.4 Impostare la compensazione della temperatura . . . . . . . . . . . . .16510.1.5 Resettaggio (Reset) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .167

10.2 Determinare/impostare la costante di cella . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16810.2.1 Calibrare (determinare) la costante di cella . . . . . . . . . . . . . . . . .16810.2.2 Determinare l'intervallo di calibrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17010.2.3 Impostare la costante di cella . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .171

10.3 Misurare la conducibilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17310.3.1 Operazioni di preparazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17310.3.2 Misurare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .173

6

Indice

11 Funzioni di salvataggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17711.1 Set di dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .177

11.1.1 Creare un file per i set di dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17811.1.2 Aprire un file per i set di dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17811.1.3 Salvare manualmente singoli set di dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17911.1.4 Salvare automaticamente i set di dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18011.1.5 Salvataggio automatico a regolazione temporizzata . . . . . . . . . .18011.1.6 Salvataggio automatico guidato dagli eventi . . . . . . . . . . . . . . . .18311.1.7 Salvataggio veloce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .183

11.2 Visualizzazione e filtraggio dei set di dati salvati . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18511.2.1 Banca datiSet di datiVisualizzazione dei set di dati salvati . . . . .18511.2.2 Filtraggio dei set di dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18711.2.3 Impostare la precisione dei dati di misura visualizzati . . . . . . . . .194

11.3 Esportare i set di dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .195

11.4 Cancellare dei set di dati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .196

11.5 Rappresentazioni grafiche dei valori di misura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .197

11.6 Configurazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19711.7 Protocolli di calibrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .198

11.7.1 Creare un file per i protocolli di calibrazione . . . . . . . . . . . . . . . .19811.7.2 Aprire un file per i protocolli di calibrazione . . . . . . . . . . . . . . . . .19911.7.3 Visualizzare i protocolli di calibrazione precedentemente salvati 200

12 Registratore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20112.1 Richiamare il registratore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .202

12.1.1 Richiamare il registratore online . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20212.1.2 Richiamare il registratore offline . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .203

12.2 Valore della temperatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20412.3 Modificare la sezione visualizzata (zoom) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20512.4 Visualizzare il valore di misura alla posizione del cursore . . . . . . . . . . . .20812.5 Impostazioni base del registratore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20912.6 Valori soglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .211

12.6.1 Determinare i valori soglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21112.6.2 Attivare/deattivare i valori soglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21212.6.3 Protocollo dei superamenti dei valori soglia . . . . . . . . . . . . . . . .212

12.7 Copiare il grafico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .214

12.8 Salvare un grafico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21412.9 Esportare un grafico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .215

12.10Stampare il grafico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .215

7

Indice

13 Manutenzione, pulizia, smaltimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217

14 Cosa fare se... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21914.1 Messaggi dal PC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .219

14.2 Messaggi del sistema pH/tensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21914.3 Messaggi del sistema concentrazione degli ioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22314.4 Messaggi del sistema ossigeno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22514.5 Messaggi del sistema conducibilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .227

15 Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22915.1 pH/tensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23015.2 Concentrazione degli ioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23215.3 Ossigeno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23315.4 Conducibilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .235

16 Indici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 239

8

Panoramica

1 Panoramica

Il modulo di misura inoLab Level 3 può essere collegato sia a un terminale inoLab Level 3 come pure a un PC.

Il presente manuale operativo contiene una descrizione della software MultiLab® pilot e le istruzioni per l'allacciamento di un modulo di misura inoLab Level 3 a un PC.

Per l'uso con un PC si deve avere a disposizione un modulo di misura inoLab Level 3, un cavo di connessione al PC e la software MultiLab® pilot.

NotaIl funzionamento dell'inoLab Terminal Leve 3 è descritto nell'apposito manuale operativo.

NotaLa software MultiLab® pilot serve per comandare i box multifunzionali dell'inoLab Level 3. Per il trasferimento dati, il dispositivo di misura deve essere allacciato alla porta seriale RS232 di un PC.

NotaPer allacciare altri tipi di strumenti di misura, vedi gli appositi manuali operativi allegati al programma MultiLab® pilot in formato pdf.

Tipo Modello (WTW)

dispositivo tascabile

325, 340, 340i, MultiLine P3, MultiLine P4

dispositivo da campo

197, 597

dispositivo da laboratorio

538, inoLab Level 2

9

Panoramica

La software apre un'apposita finestra per ognuna delle sonde collegate allo strumento di misuraSi possono visualizzare più sonde contemporaneamente. Il programma è in grado di gestire fino a 4 dispositivi.

NotaPer il riconoscimento automatico dei dispositivi di misura è di primaria importanza che i dispositivi stessi siano impostati sul trasferimento automatico dei dati (vedi manuale operativo dei dispositivi di misura). I box multifunzionali attivi (inoLab Level 3) trasmettono automaticamente.

NotaInformazioni riguardanti ulteriori accessori le troverete nel catalogo WTW STRUMENTAZIONE DA LABORATORIO E DA CAMPO o via Internet.

Per avere ulteriori informazioni o risposte a domande specifiche riguardanti l'uso dello strumento, richiedere alla WTW:

• report applicativi

• manuali

• dati di sicurezza.

Tipo Modello (Schott)

dispositivo tascabile

handylab 1, 2, handylab 11, 12

dispositivo da campo

labstar

dispositivo da laboratorio

CG 843, 853

10

Panoramica

1.1 Sistema

Hardware richiesta • Computer AT compatibile con un processore 486-DX o superiore

• minimo 8 MByte RAM

• disco rigido con almeno 20 MByte di memoria disponibile

• scheda grafica VGA/SVGA e monitor

• CD-ROM

• una porta seriale (RS232C) libera per ogni strumento di misura da collegare.

Software richiesta • Windows 95 o superiore.

NotaSe nel sistema Windows per la visualizzazione su schermo sono impostati solo 256 colori, alcune pagine della guida online potranno essere rappresentate solo approssimativamente. Ciò non influisce assolutamente sul regolare funzionamento della software MultiLab® pilot.

11

Panoramica

1.2 Modulo di misura

Ogni singolo modulo di misura è dotato di una propria software già preinstallata per l'elaborazione dei segnali provenienti dalla sonda e per la comunicazione con il terminale o il PC.

Una descrizione dettagliata degli elementi operativi del modulo di misura la trovate al capitolo 4 ISTRUZIONI BASE DI COMANDO.

ARAR

RRUNUNENTERENTER

inoLabinoLab

Modulo di misura

12

Panoramica

1.3 Software

Con la software MultiLab® pilot siete in grado di comandare il sistema di misura e di visualizzare i valori misurati. Anche le impostazioni per la misura e la rappresentazione dei valori avvengono per mezzo della software. Per ogni sonda inserita viene indicata dalla software un'apposita finestra.

La software MultiLab® pilot riconosce automaticamente i moduli di misura e le sonde che vengono allacciate all'inoLab Level 3.

MultiLab® pilot lavora in due modi operativi:

• nel modo operativo Online la software elabora i dati di misura che il modulo di misura invia al PC

• nel modo operativo Offline è possibile solo l'elaborazione dei dati di misura già memorizzati.

NotaAnche senza un modulo di misura è possibile avere una prima impressione delle possibilità di visualizzazione ed elaborazione del MultiLab® pilot. Alla software MultiLab® pilot sono allegati alcuni file a titolo di esempio.

Una dettagliata descrizione per un corretto impiego della software la trovate al capitolo 4 ISTRUZIONI BASE DI COMANDO.

NotaL'ultima versione della software dell'MultiLab® pilot pilot è richiamabile su Internet. Le informazioni riguardanti l'installazione sono allegate all'update.

Per avere informazioni più precise riguardo l'ultima versione della software, contattare la WTW o visitare il sito internet http://www.WTW.com.

Gli indirizzi e i numeri di telefono delle nostre filiali WTW, sono elencati sul retro di questo manuale operativo.

13

Panoramica

14

Sicurezza

2 Sicurezza

In questo manuale operativo troverete le istruzioni base che devono essere rispettate nella messa in funzione, operatività e manutenzione del sistema di misura inoLab Level 3. Tutto il personale responsabile deve studiare questo manuale prima di lavorare con esso. Il manuale deve essere tenuto sempre a portata di mano vicino al sistema di misura.

Target Il sistema di misura è stato ideato per un impiego in laboratorio. Presumiamo perciò, che come conseguenza del loro training professionale e della loro esperienza, gli operatori conoscano le precauzioni necessarie che devono essere adottate nel trattamento con i prodotti chimici.

Simboli utilizzati

AttenzioneIndica norme di sicurezza che devono assolutamente essere rispettate in modo da evitare danni alle cose e alle persone.

NotaIndica note riguardanti caratteristiche particolari.

Notaindica riferimenti incrociati con altri documenti, ad es. report applicativi, manuali operativi degli elettrodi ecc.

15

Sicurezza

2.1 Uso acconsentito

Il sistema di misura può essere impiegato esclusivamente per misurazioni potenziometriche, conduttometriche o amperometriche effettuabili in laboratorio. Devono essere osservate le specificazioni tecniche di cui al capitolo 15 DATI TECNICI. Se ne autorizza solo l'utilizzo e l'operatività in conformità alle istruzioni riportate in questo manuale operativo. Ogni altro uso è da considerarsi non autorizzato.

2.2 Istruzioni generali per la sicurezza

Questo sistema di misura è stato costruito e testato in conformità alle norme di sicurezza EN 61010-1 relative agli strumenti elettronici di misura e ha lasciato la fabbrica in perfette condizioni tecniche di sicurezza.

Funzione e sicu-rezza operativa

Il regolare funzionamento e la sicurezza operativa del sistema di misura possono essere garantiti solo se vengono osservate tutte le normali misure di sicurezza come pure quelle specifiche descritte in questo manuale operativo.

Il regolare funzionamento e la sicurezza operativa del sistema di misura possono essere garantiti solo alle condizioni climatiche specificate al capitolo 15 DATI TECNICI.

Se il sistema di misura viene trasportato da un ambiente freddo a uno caldo, la formazione di condensa può causare disturbi al suo funzionamento. In questo caso bisogna aspettare che la temperatura del sistema di misura raggiunga la temperatura ambiente prima di rimetterlo in funzione.

AttenzioneIl sistema di misura può essere aperto solo da personale autorizzato dalla WTW.

16

Sicurezza

Sicurezza operativa Se la sicurezza operativa non può più essere garantita, il sistema di misura deve essere messo fuori servizio e ci si deve assicurare che non possa più essere usato per errore. La sicurezza operativa non è più garantita se il sistema di misura

• ha subito danni durante il trasporto

• è stato immagazzinato per lungo tempo in condizioni inadatte

• è visibilmente danneggiato

• non funziona più come descritto in questo manuale.

In caso di dubbio contattare il fornitore del sistema di misura.

Obblighidell'utilizzatore

L'utilizzatore del sistema deve assicurarsi che siano osservate le seguenti norme e direttive riguardanti la manipolazione di materiali pericolosi:

• direttive CEE per la sicurezza sul lavoro

• norme di legge nazionali per la sicurezza sul lavoro

• regolamentazioni antiinfortunistiche

• dati di sicurezza del produttore dei prodotti chimici.

17

Sicurezza

18

Messa in funzione

3 Messa in funzione

NotaLa software MultiLab® pilot può lavorare con tutti i moduli di misura inoLab Level 3.

AttenzioneIl modulo di misura ha un'alimentazione a basso voltaggio (5 V DC) che passa per la porta della tastiera del PC. Per l'alimentazione del modulo di misura, usare esclusivamente il cavo originale AK M-PC.

NotaPer allacciare altri tipi di strumenti di misura, vedi gli appositi manuali operativi allegati al programma MultiLab® pilot in formato pdf.

3.1 Installare MultiLab® pilot

NotaIl CD-ROM con la software MultiLab® pilot fà parte della fornitura. Questa software viene continuamente attualizzata. La versione più attuale della software potete trovarla e scaricarla nel sito Internet della WTW.

NotaQuando l'installazione è terminata è impostato come menu standard per le funzioni di salva e apri il sottomenu Data. Qui sono stati memorizzati anche alcuni file di esempi che si possono aprire anche se si è offline.

1 Avviare il programma d'installazione MultiLab® pilot.

2 Seguire le istruzioni online.

19

Messa in funzione

3.2 Avviare MultiLab® pilot

NotaQuando viene acceso per la prima volta, appare la finestra connetti in inglese.

La lingua desiderata può essere selezionata anche se lo strumento è offline (vedi punto 5.4).

1 Avviare il programma d'installazione MultiLab® pilot.Appare la finestra MultiLab pilot login.

2 Selezionare nel campo nome user il nome di un user, ad es.:• anonimo: login senza password

• amministratore: login con password

Per ulteriori informazioni vedi punto 5.8.

3 Se richiesto, digitare nel campo password una password e avviare il login con OK.Appare la finestra info.

4 Scorrere in avanti con info successiva.Chiudere con chiudi la finestra info.Appare la finestra connetti per la selezione del modo operativo (online oppure offline) e dei dispositivi connessi.

20

Messa in funzione

NotaI dispositivi di misura possono essere connessi anche dopo che è stato avviato il programma. Nel caso in cui al momento dell'avvio del programma online non venga trovato nessun dispositivo, si passa automaticamente al modo offline.

Quando viene connesso un box multifunzionale inoLab Level 3, nel modo operativo online appare automaticamente almeno una finestra della sonda.

NotaGrazie ai file di esempio, è possibile sperimentare anche nel modo operativo offline alcune delle funzioni più importanti.

L'ultima edizione della software MultiLab® pilot si può scaricare dall'Internet. L'indirizzo internet lo trovate al help / info.

Una dettagliata descrizione operativa della software la troverete dal capitolo 4 al capitolo 12 di questo manuale operativo.

5 Confermare il modo operativo offline con OK. Appare la finestra del programma MultiLab® pilot.

21

Messa in funzione

3.3 Preparazione del sistema di misura inoLab Level 3

Una linea di misura pronta all'uso deve presentarsi come segue:

1 Guida per il cavo

2 Barra di sostegno

3 Foro d'uscita dal vano portacavi

4 Cavo di allacciamento al PC (AK M-PC)

5 Tasti per le misurazioni con l'autoread e le memorizzazioni del valore di misura

6 Vano portasonde

7 Beaker con soluzione campione

8 Sonda

9 Portasensore orientabile

10 Tasto di blocco portasensore

11 Cavo di connessione: sonda - modulo di misura

AR

RUNENTER

inoLab

7

8

9

10

112

1

3

4

5

6

22

Messa in funzione

Prima di avviare il sistema effettuare le seguenti operazioni:

• Preparare il modulo di misura e connettere la/le sonda/e

• Allacciare il modulo di misura al PC

• installare la software MultiLab® pilot e start

Preparare il modulodi misura

Collegare la sonda

1 Posizionare il modulo di misura su una superficie piana e proteggerlo da luci o calore intensi.

2 Montare la barra di sostegno (2) sul modulo di misura.

3 Inserire il portasensore (9) nella barra di sostegno.

4 Regolare con il tasto di blocco (10) l'altezza del portasensore (9).

5 Inserire la sonda (8) nel portasensore (9).

6 Inserire il cavo (11) della sonda (8) nella guida per il cavo (1) sulla barra di sostegno o nel portasensore (9).

12 Elettrodo per il pH/Redox o ionoselettivo

13 Sonda per l'ossigeno o cella di misura della conducibilità

14 Allacciamento per l'agitatore della sonda per l'ossigeno StirrOx G

15 Elettrodo di riferimento

16 Termosensore

23

Messa in funzione

AttenzioneCollegare al modulo di misura solo sonde che non applicano tensioni o correnti eccessivi (>SELV e >circuito con limitatore di corrente). Quasi tutti gli elettrodi in commercio, e in particolare gli elettrodi WTW corrispondono a questi requisiti.

7 Connettere la sonda (8) con il modulo di misura alla presa (12 o 13).

8 Se richiesto, inserire la spina del termosensore dell'elettrodo alla presa (16).

9 Preparare il beaker con la soluzione campione (7).

10 Regolare l'altezza del portasensore (9) premendo il tasto di blocco (10) in modo che la sonda (8) sia immersa nella soluzione campione.

11 Per sonde pH, Redox o ISE con elettrodo di riferimento separato: allacciare l'elettrodo di riferimento alla presa (15).

12 Infilare il cavo della sonda (11) nel vano portacavi (3) per proteggerlo da influssi esterni.

24

Messa in funzione

3.4 Collegare i dispositivi di misura con il PC

Al PC si possono connettere al massimo quattro moduli di misura. La comunicazione fra modulo di misura e PC avviene attraverso la porta seriale. Il modulo di misura viene alimentato dal PC attraverso il raccordo posto sul cavo di connessione fra tastiera e PC.

Ogni modulo di misura è separato galvanicamente dal PC e dagli altri moduli. Si possono così escludere interferenze fra i diversi moduli e il PC.

NotaCon il cavo (AK M-PC) si connette il modulo al PC. Il cavo è dotato di connettore e raccordo PS2.

Se il vostro PC invece di una porta per la tastiera PS2 ne ha una DIN, dovete inserire gli adattatori allegati alla fornitura PS2 - DIN sul connettore PS2 (18) e sul raccordo PS2 (17) del cavo di connessione (AK M-PC).

Se il vostro PC è dotato di una porta seriale libera a 25 poli invece di una a 9 poli, dovete inserire l'adattatore 9/25 allegato alla fornitura sul connettore COM (19).

13 Staccare la tastiera dal PC.

19

18

20

17

25

Messa in funzione

Connettere ulteriorimoduli di misura al

PC

E' possibile allacciare al PC fino a quattro moduli di misura. Sono necessari quattro cavi di connessione AK M-PC. Qui di seguito diamo l'esempio di come vengono connessi due moduli di misura; tale principio vale anche per la connessione di più moduli.

14 Inserire il connettore PS2 (18) del cavo di connessione (AK M-PC) nella porta per la tastiera del PC.

15 Allacciare la tastiera PC al raccordo (17) del cavo di connessione (AK M-PC).

16 Inserire nel PC il connettore RS232 (19) del cavo di connessione (AK M-PC) a una delle porte seriali a disposizione (COM 1 - COM 4).

17 Inserire il connettore del modulo di misura (20) del cavo (AK M-PC) nella presa (21) del modulo di misura.

21

18 Staccare la tastiera PC dal raccordo (17).

19 Inserire il connettore PS2 (23) del secondo cavo di connessione (AK M-PC) al raccordo (17) del primo cavo di connessione (AK M-PC).

26

Messa in funzione

20 Connettere la tastiera con il PC al raccordo (22) del secondo cavo di connessione.

21 Inserire nel PC il connettore RS232 (24) del secondo cavo di connessione (AK M-PC) usando un'altra porta seriale (COM 1 - COM 4).

22 Inserire la spina per il modulo di misura (25) del secondo cavo (AK M-PC) nella presa (21) del secondo modulo di misura.

24

23 18

25 20

22 17

19

Cavo 2 Cavo 1

21

27

Messa in funzione

3.5 Possibilità di ampliamento/opzioni

NotaSolo lettori di codice a barre del tipo Wedge possono essere inseriti nella porta per la tastiera.

Osservate quanto scritto nel manuale del vostro lettore di codice a barre.

23 Montare il vano portasonde (6) sul modulo di misura.

24 Allacciare il termosensore esterno alle prese (15 e 16).

25 Allacciare la sonda per l'ossigeno con agitatore StirrOx G alla presa (14).

26 Inserire il lettore del codice a barre alla porta per la tastiera del PC o al raccordo (23) del secondo cavo di connessione del PC.

28

Istruzioni base di comando

4 Istruzioni base di comando

In questo capitolo sono contenute tutte le informazioni per l'uso e la visualizzazione dei valori di misura con l'aiuto della software MultiLab® pilot.

Per ottenere degli ottimi risultati e utilizzare a fondo le funzioni del sistema di misura inoLab Level 3, è assolutamente necessario configurare e calibrare l'intero sistema di misura. La configurazione include le impostazioni del sistema e quelle dipendenti dal tipo di sonda utilizzato.

Le impostazioni del sistema le troverete al capitolo 5.

Le impostazioni dipendenti dal tipo di sonda utilizzato, le troverete al punto IMPOSTAZIONI nel capitolo riguardante la rispettiva grandezza di misura (capitolo 7 fino capitolo 10).

Le istruzioni per la calibrazione del sistema di misura le troverete al punto CALIBRAZIONE nel capitolo riguardante la rispettiva grandezza di misura (capitolo 7 fino capitolo 10).

4.1 La software MultiLab® pilot

Il sistema di misura inoLab Level 3 è comandato per mezzo della software MultiLab® pilot.

La software MultiLab® pilot visualizza in modo chiaro e sistematico i valori di misura in diverse finestre. Permette inoltre diversi tipi di visualizzazione sul monitor, di stampa e di memorizzazione.

I valori di misura appaiono sullo schermo in diverse finestre:

• MultiLab® pilot finestra del programma (vedi punto 4.1.1)

• finestra della sonda (vedi punto 4.1.2)

• finestra del registratore (vedi punto 4.2.1)

• finestra dei dati (vedi punto 4.1.3)

• finestra della configurazione (vedi punto 4.2.2)

29

Istruzioni base di comando

4.1.1 Finestra del programma

Nella finestra del programma sono contenuti menù e icone per le funzioni non dipendenti dalla sonda.

• Ricerca degli strumenti di misura e moduli allacciati (vedi punto 5.1.1)

• Gestione delle configurazioni del sistema (vedi punto 5.6)

• Stampa, lettura e salvataggio dei dati di misura correnti (vedi punto 11.1)

• Rappresenta graficamente dei dati di misura (vedi capitolo 12)

• Chiudi la software MultiLab® pilot.

PulsantiCerca i moduli allacciati (vedi punto 5.1.1)

Salva manualmente i dati di misura correnti (vedi punto 11.1)

Visualizza i dati di misura salvati manualmente (vedi punto 11.2)

Visualizza la banca dati (vedi punto 11.2)

Stampa i dati di misura correnti selezionati (vedi punto 5.7)

Apri il registratore offline (vedi punto 12.1)

Richiamare la guida online (vedi punto 5.10)

30

Istruzioni base di comando

4.1.2 Finestra della sonda

Ad ogni sonda inserita viene assegnata una particolare finestra.

Nella finestra della sonda sono a disposizione tutte le funzioni dipendenti dal tipo di sonda utilizzato. Ne fanno parte:

• la selezione della grandezza di misura da visualizzare (vedi punto MISURARE nel capitolo della rispettiva sonda)

• la visualizzazione dei valori di misura con registratore online (vedi punto 12.1)

• le funzioni di calibrazione (vedi punto CALIBRARE nel capitolo della rispettiva sonda)

• le impostazioni della temperatura (vedi capitolo della rispettiva sonda).

Una dettagliata descrizione delle funzioni la troverete dal capitolo 10 fino al capitolo 7.

31

Istruzioni base di comando

Pulsanti Passare da una grandezza di misura all'altra all'interno di una finestra della sonda (vedi capitolo della rispettiva sonda)

Attivare/disattivare la funzione AutoRead (vedi punto MISURARE nel capitolo della rispettiva sonda)

Avviare la calibrazione (vedi punto CALIBRARE nel capitolo della rispettiva sonda)

Aprire il registratore online (vedi punto 12.1.1)

Richiamare la guida online (vedi punto 5.10)

32

Istruzioni base di comando

Indicatori di statonella finestra della

sonda

Gli indicatori di stato indicano le funzioni e le impostazioni attualmente attive.

"AR" su sottofondo grigio: valore di misura congelato (Hold)

"AR" su sottofondo giallo:misurazione con autoread

Scelta automatica del range di misura

Calibrazione automatica del pH con soluzioni tampone di lavoro standard confezionate a norma DIN 19267

Calibrazione automatica del pH con soluzioni tampone tecniche

Calibrazione convenzionale del pH con soluzioni tampone a scelta

Calibrazione del dispositivo di misura della conducibilità

Calibrazione del dispositivo di misura dell'ossigeno

Calibrazione del dispositivo di misura ionoselettiva

Viene usato un termosensore

Solo nella misura di pH con moduli a parametri multipli:viene usato il termosensore integrato di una cella di misura della conducibilità

Solo nella misura di pH con moduli a parametri multipli:viene usato il termosensore integrato di una sonda per l'ossigeno

33

Istruzioni base di comando

Solo nella misura dell'ossigeno:si tiene conto del contenuto di sale;il contenuto di sale si riferisce alla salinità riportata nella tabella IOT.

Solo nella misura della conducibilità:compensazione della temperatura "nLF"

Solo nella misura della conducibilità:compensazione della temperatura "TC lin"

Solo nella misura della conducibilità:nessuna compensazione della temperatura "TC off"

Solo se collegata la sonda per l'ossigeno con agitatore StirrOx G integrato: agitatore in azione

Solo se collegata la sonda per l'ossigeno con agitatore StirrOx G integrato: errore alla presa per l'agitatore (vedi anche punto 14.4)

Solo nella misura della conducibilità:la temperatura di riferimento selezionata è di TRef = 20°C

Solo nella misura della conducibilità:la temperatura di riferimento selezionata è di TRef = 25°C

Solo nella misura ionoselettiva:i valori della concentrazione dello standard di calibrazione selezionato sono troppo vicini

Solo nella misura ionoselettiva:i valori della temperatura misurata delle soluzioni di calibrazione e/o soluzione campione sono troppo differenti (>2°C)

34

Istruzioni base di comando

4.1.3 Finestra del set di dati

Le finestre dei set di dati appaiono al momento del salvataggio e della visualizzazione dei singoli set di dati.

La finestra memory appare nel salvataggio manuale dei dati di misura con nella MultiLab® pilot finestra del programma). Qui è anche possibile digitare un'identificazione e un commento.

La finestra visualizza valori memor.[ appare richiamando con nella MultiLab® pilot finestra del programma. Per facilitare la selezione di particolari dati, ci si può avvalere di diversi criteri di filtraggio.

Pulsanti

A confronto della finestra della banca dati, in questa finestra

Scorrere i set di dati (vedi punto 11.2)

Attivare/disattivare i criteri di filtrazione (vedi punto 11.2)

Impostare i criteri di filtrazione (vedi punto 11.2)

35

Istruzioni base di comando

si hanno molte più informazioni a disposizione. Qui troverete alcune informazioni supplementari, come ad esempio la misura AR si/no.

Una dettagliata descrizione delle funzioni la troverete al capitolo 11.

4.2 Finestra della banca dati

La finestra della banca dati serve alla chiara visualizzazione e selezione dei set di dati.

A confronto della finestra del set di dati, i set di dati sono qui sistematicamente elencati in una lista. Mancano però alcune informazioni come ad esempio quelle riguardo la misura AR si/no.

Una dettagliata descrizione delle icone e delle funzioni la trovate al capitolo 11.

36

Istruzioni base di comando

4.2.1 Finestra del registratore

Nella finestra del registratore potete seguire la progressione dei valori misurati su un display grafico. Il display grafico può essere salvato e riaperto per l'elaborazione.

Una dettagliata descrizione delle funzioni nella finestra del registratore la troverete al capitolo 12.

37

Istruzioni base di comando

Pulsanti Registra (vedi punto 12.3)indica la progressione temporale della misurazione

Finestra zoom (vedi punto 12.3)permette uno zoom contemporaneo in direzione dell'asse tempo (x) e dell'asse valore di misura (y), selezionando con il mouse l'area da ingrandire

Zoom X (vedi punto 12.3)permette uno zoom con il mouse in direzione dell'asse tempo (x)

Zoom-Y (vedi punto 12.3)permette uno zoom con il mouse in direzione dell'asse valore di misura (y)

Visualizza tutto (vedi punto 12.3)l'intero range di misura tempo (x-) viene visualizzato, la scala dei parametri di misura dell'asse(y) non cambia

Cancella (vedi punto 12.3)cancella l'ultimo passo

Scorrere (vedi punto 12.3)permette di spostare con il mouse la curva in direzione dell'asse tempo (x) e dell'asse parametri di misura (y)

Cursore (vedi punto 12.4)nella finestra del registratore appare un cursore e un display che indica i valori di misura e la data/ora corrispondenti all'attuale posizione del cursore

Indicatore di stato nella finestra del registratoreindica la funzione attivata

38

Istruzioni base di comando

4.2.2 Finestra della configurazione

La finestra della configurazione è richiamabile dalla finestra del programma dell' MultiLab® pilot. Qui si può controllare, modificare o salvare la configurazione dei moduli allacciati (vedi punto 5.6).

Una dettagliata descrizione delle funzioni nella finestra del configurazione la troverete al capitolo 12.

39

Istruzioni base di comando

4.3 Elementi di comando al modulo di misura

1 Indicatore di stato della funzione AutoRead

LED spento: la funzione AutoRead è deattivata

LED acceso: la funzione AutoRead è attivata

LED lampeggia: misurazione AutoRead avviata.

2 : Avviare la misurazione AutoRead (se la funzione AutoRead è attiva)

Salvare il valore di misura corrente nel file aperto per ultimo per il salvataggio manuale (vedi punto 11.1)

3 : Attivare/disattivare la funzione AutoRead

ARAR

RRUNUNENTERENTER

1

2

3

40

Funzioni del sistema

5 Funzioni del sistema

Le funzioni del sistema comprendono tutte le funzioni non dipendenti dalle sonde. Le funzioni del sistema vengono gestite nella finestra del programma MultiLab pilot. Ne fanno parte le impostazioni generali del sistema e la stampa di tutti i valori di misura correnti e selezionati.

5.1 Modo operativo online/offline

Alcune modifiche alle impostazioni del sistema, sono eseguibili solo nel modo operativo offline per evitare eventuali conflitti. Nel modo operativo online alcune funzioni sono bloccate.

Le funzioni del sistema e le impostazioni sono disponibili nel modo operativo offline anche quando non è allacciato nessun modulo. E' possibile

• Aprire, modificare e salvare i file delle configurazioni

• leggere e stampare i set di dati precedentemente salvati

• leggere e stampare i set di dati salvati del registratore

• Leggere e stampare i protocolli di calibrazione.

Per evitare eventuali conflitti con le finestre della sonda, le seguenti funzioni sono disponibili solo nel modo operativo offline:

• Cambiare la lingua

• Cambiare l'unità di misura della temperatura

• Selezionare le interfacce COM, dove cercare i moduli di misura inoLab.

41

Funzioni del sistema

5.1.1 Passare al modo operativo online

Nel modo operativo online viene attivato il collegamento con tutte le porte precedentemente selezionate.

5.1.2 Passare al modo operativo offline

Nel modo operativo offline il collegamento con tutti i dispositivi di misura è interrotto.

NotaSe sono allacciati degli strumenti di misura, il modo operativo offline è attivo solo se sono chiuse tutte le finestre delle sonde.

1 Collegare tutte le porte selezionate con .Non appena i dispositivi di misura spediscono dei dati, si apre automaticamente una finestra della sonda. Il modo operativo online è attivo.

1 Passare ad una finestra aperta della sonda.

2 Chiudere la finestra della sonda.Tutte le finestre della sonda corrispondenti a questo dispositivo vengono chiuse.

3 Chiudere una dopo l'altra le altre finestre della sonda finché non saranno tutte chiuse.Il modo operativo offline è attivo.

42

Funzioni del sistema

5.2 Temperatura

La temperatura influisce sui risultati delle misurazioni. L'unità di misura dell'indicatore della temperatura è selezionabile. La temperatura viene misurata automaticamente con un termosensore esterno o uno integrato nella sonda. I valori della temperatura misurati possono essere anche impostati manualmente.

5.2.1 Unità di misura della temperatura

La temperatura misurata può essere visualizzata a display nell'unità di misura °C (gradi Celsius) o °F (gradi Fahrenheit).

NotaUna modifica alle impostazioni della temperatura è possibile solo nel modo operativo offline.

1 Chiudere tutte le finestre della sonda (modo operativo offline).

2 Passare alla finestra del programma MultiLab pilot.

3 Selezionare con extra /unità di temperatura l'unità di misura Celsius o Fahrenheit.L'unità di misura della temperatura prescelta è attiva.

43

Funzioni del sistema

5.2.2 Misura della temperatura

Per ottenere misurazioni riproducibili, è assolutamente essenziale una misura della temperatura.La temperatura può essere misurata nei seguenti modi:

• misura automatica della temperatura con un termosensore integrato nella sonda

• misura automatica della temperatura usando il termosensore integrato di un'altra sonda (possibile solo con moduli di misura a parametri multipli)

• misura automatica della temperatura con un termosensore esterno (accessori) NTC 30 o Pt 1000

• determinazione e input manuale della temperatura

A display appare il tipo di termosensore impiegato con l'indicatore di stato TP, Cond-TP o O2-TP.

Impiego di un termo-sensore integrato

nella sonda

Nelle sonde con termosensore integrato, la grandezza di misura e la temperatura vengono sempre misurate parallelamente. Appena il termosensore integrato viene riconosciuto, a display appare il valore della temperatura misurata e l'indicatore di stato TP.

Impiego del termo-sensore di un'altra

sonda (solo conmoduli di misura aparametri multipli)

Se non c'è nessun termosensore a disposizione per le misure di pH/ISE, con i moduli di misura a parametri multipli è possibile misurare la temperatura usando il termosensore integrato di un'altra sonda (sonda per l'ossigeno o cella di misura della conducibilità). Per farlo, procedere come segue:

1 Immergere la sonda per l'ossigeno o la cella di misura della conducibilità nella soluzione campione.

2 Passare ad una finestra della sonda pH.

3 Selezionare nel menù setup il punto del menù O2/Cond TP.La misura della temperatura è attiva.A display appare per sicurezza O2 TP o Cond TP.

44

Funzioni del sistema

Impiego di un termo-sensore esterno

Per misurare la temperatura con un termosensore esterno, procedere come segue:

5.3 Selezionare l'interfaccia seriale

Se il PC a disposizione ha diverse interfacce seriali, è possibile abilitarle o escluderle singolarmente dalla ricerca dei moduli. Questo può rivelarsi molto importante nel caso in cui si voglia lasciare una porta libera per allacciare un altro dispositivo.

NotaLa modifica delle porte COM disponibili è possibile solo nel modo operativo offline.

1 Connettere il termosensore al modulo di misura.

2 Immergere il termosensore nella soluzione campione.Il valore della temperatura misurata appare a display.

1 Chiudere tutte le finestre della sonda (modo operativo offline).

2 Passare alla finestra del programma MultiLab pilot.

3 Selezionare o deselezionare singole interfacce per la ricerca dei moduli nel menù extra / interfacce.Le interfacce selezionate sono marcate.

4 Passare al modo online con (vedi punto 5.1.1).

45

Funzioni del sistema

5.4 Selezionare la lingua

I menù e i testi esplicativi sono disponibili in diverse lingue. La lingua è selezionabile nel menù extra nella finestra del programma MultiLab pilot.

NotaUna modifica alle impostazioni della lingua è possibile solo nel modo operativo offline.

5.5 Lettore del codice a barre

E' possibile usare un lettore del codice a barre per l'input automatico della descrizione in codice dei campioni. Il programma reagisce ai segnali provenienti dal lettore del codice a barre e/o a quelli provenienti dalla tastiera. Se il segnale proviene da un lettore del codice a barre, il valore di misura corrente viene automaticamente salvato nell'attuale file per la memorizzazione manuale (vedi punto 11.1). Il contenuto del codice a barre viene automaticamente registrato come identificazione.

Prima di usare il lettore di codice a barre, si deve attivare la funzione lettore del codice a barre nella finestra del programma MultiLab pilot.

NotaPer un salvataggio rapido con il lettore del codice a barre (vedi punto 11.1.7), il codice a barre deve avere alla fine le lettere "CR". Leggere a proposito anche il manuale operativo del lettore di codice a barre.

1 Chiudere tutte le finestre della sonda (modo operativo offline).

2 Passare alla finestra del programma MultiLab pilot.

3 Selezionare una lingua nel menù extra / lingua.La lingua è stata cambiata.La lingua attivata è marcata nel menù.

46

Funzioni del sistema

L'input dei dati con il lettore del codice a barre è sempre possibile dove l'input è permesso anche con la tastiera.

NotaLe istruzioni per l'allacciamento del lettore di codice a barre al PC le troverete al punto 3.5 e nel manuale operativo del vostro lettore di codice a barre.

1 Passare alla finestra del programma MultiLab pilot.

2 Preparare il sistema al salvataggio veloce con il lettore del codice a barre con memoria / lettore codice a barra.La funzione attiva è marcata nel menù.

47

Funzioni del sistema

5.6 Configurazioni del sistema

Con l' MultiLab® pilot le configurazioni del sistema possono essere personalizzate. Questo può essere utile quando ci sono diversi operatori che usano lo stesso sistema di misura o quando i compiti di misura richiedono impostazioni base diverse.

Le configurazioni del sistema vengono indicate nella finestra della configurazione. In quattro registri sono elencate le impostazioni correnti per ogni modulo e ogni sonda. La configurazione del sistema può essere personalizzata, salvata e attivata a seconda delle necessità del momento.

NotaLa configurazione attuale si trova al menu configurazione / new... Le impostazioni correnti vengono lette direttamente dai moduli di misura.

NotaQuando la configurazione viene modificata, questa è attiva solo dopo che è stata trasmessa ai moduli di misura. Durante la trasmissione vengono trasmesse tutte le configurazioni indicate nel registro del modulo.

NotaPer avere una trasmissione corretta, tipo e numero di modulo della configurazione devono corrispondere al tipo e numero del modulo.

48

Funzioni del sistema

5.6.1 Visualizzare la configurazione del sistema

Se si vuole solo dare un'occhiata alla configurazione attuale del sistema, basta attivare il visualizza configurazione.

Nei quattro registri sono elencate tutte le impostazioni correnti per ogni singolo modulo e ogni tipo di sonda allacciata.

1 Passare alla finestra del programma MultiLab pilot.

2 Con configurazione / proprietà... aprire la finestra proprietà configurazione.

3 Selezionare un registro con modulo 1 ... modulo 4.

4 Stampare le configurazioni con stampa.

5 Uscire dalla finestra con OK.

49

Funzioni del sistema

5.6.2 Caricare la configurazione del sistema

Il caricamento di una configurazione è possibile solo nella finestra configurazione nuova. Vengono così caricati dai moduli di misura i dati correnti della configurazione.

1 Passare alla finestra del programma MultiLab pilot.

2 Aprire la finestra configurazione new... con configurazione nuova. I dati della configurazione dei moduli di misura vengono letti e visualizzati.

3 Selezionare un registro con modulo 1 ... modulo 4.

4 Visualizzare con un gancetto nella selezione della sonda le configurazioni per la sonda.

5 Modificare e salvare, stampare o trasmettere la configurazione (vedi punto 5.6.4).

50

Funzioni del sistema

5.6.3 Aprire la configurazione del sistema

E' possibile aprire, personalizzare, salvare e attivare le configurazioni del sistema memorizzate.

1 Passare alla finestra del programma MultiLab pilot.

2 Aprire un file (*.ste) contenente informazioni sulla configurazione con configurazione / open.... Appare la finestra apri configurazione.

3 Selezionare un registro con modulo 1 ... modulo 4.

4 Visualizzare con un gancetto nella selezione della sonda le configurazioni per la sonda.

5 Modificare e salvare, stampare o trasmettere la configurazione (vedi punto 5.6.4).

51

Funzioni del sistema

5.6.4 Attivare la configurazione del sistema

La configurazione può essere attivata nelle finestre configurazione nuova e apri configurazione.

Attivando una configurazione, tutte le impostazioni indicate a display vengono trasmesse al modulo di misura selezionato.

5.6.5 Salvare la configurazione del sistema

La configurazione può essere salvata nelle finestre configurazione nuova e apri configurazione.

Salvando la configurazione del sistema, si salvano automaticamente anche le impostazioni correnti di tutti i moduli e di tutte le sonde.

1 Passare alla finestra del programma MultiLab pilot.

2 Aprire una finestra della configurazione con configurazione / new... o configurazione / open....

3 Selezionare un registro con modulo 1 ... modulo 4.

4 Visualizzare con un gancetto nella selezione della sonda le configurazioni per la sonda.

5 Se necessario, modificare la configurazione.

6 Le impostazioni indicate a display vengono trasmesse ai moduli di misura con trasmetti.

1 Passare alla finestra del programma MultiLab pilot.

2 Aprire una finestra della configurazione con configurazione / new... o configurazione / open....

3 Selezionare un registro con modulo 1 ... modulo 4.

52

Funzioni del sistema

5.6.6 Stampare la configurazione del sistema

E' possibile stampare partendo da qualsiasi finestra della configurazione.

5.6.7 Ripristinare lo status di default

E' possibile riportare singoli moduli e anche singole grandezze di misura alle impostazioni di base.

Reset nella finestradella sonda

4 Visualizzare con un gancetto nella selezione della sonda le configurazioni per la sonda.

5 Se necessario, modificare la configurazione.

6 Salvare le impostazioni con salva.Si apre la finestra di dialogo salva con nome.I file delle configurazioni hanno la finale con *.ste".

1 Passare alla finestra del programma MultiLab pilot.

2 Aprire una finestra della configurazione con configurazione / new... o configurazione / open....

3 Selezionare un registro con modulo 1 ... modulo 4.

4 Stampare le impostazioni indicate con stampa.

1 Passare ad una finestra della sonda.

2 Ripristinare le impostazioni base per questa grandezza di misura con setup / reset.

53

Funzioni del sistema

Reset nella finestradella configurazione

1 Passare alla finestra del programma MultiLab pilot.

2 Aprire la finestra configurazione new... con configurazione nuova.Le impostazioni correnti per tutte le grandezze di misura dei moduli vengono lette.

3 Selezionare o mascherare all'interno di un modulo di misura singole grandezze di misura.

4 Riportare tutte le impostazioni per il modulo e le misure di grandezza selezionate alle impostazioni di base con reset.

5 Trasmettere al modulo di misura prescelto le impostazioni per le grandezze di misura selezionate con trasmetti.

54

Funzioni del sistema

5.7 Stampare i valori di misura correnti selezionati

NotaSe sono allacciati più moduli e sonde, i moduli vengono visualizzati in parallelo. Tutti i valori di misura selezionati con un gancetto saranno stampati.

1 Passare alla finestra del programma MultiLab pilot.

2 Con nella MultiLab pilot finestra del programma aprire la finestra stampa.

3 Se necessario, digitare commento.

4 Evidenziare con un gancetto nella selezione del canale i dati da stampare.

5 Stampare i dati selezionati con stampa.

55

Funzioni del sistema

5.8 Profili degli user

Tutti i dati di misura e calibrazione registrati vengono scaricati con il nome del relativo user. I profili degli user contengono il nome dell'user e l'autorizzazione che gli è stata assegnata.

Nome Accesso Autorizzazione

Ammini-stratore

protetto da password

• misurare tutte le misure

• calibrare tutte le misure

• modificare tutte le impostazioni

• salvare tutte le impostazioni

• abilitare/escludere il login con il nome user anonimo

• inizializzare/cancellare i profili degli user

Anonimo libero • misurare tutte le misure

• calibrare tutte le misure

• modificare tutte le impostazioni

• salvare tutte le impostazioni

Profili degli user creati dall'ammi-nistratore

protetti da password

senza profilo specifico

• misurare tutte le misure

• calibrare tutte le misure

• modificare tutte le impostazioni

• salvare tutte le impostazioni

con profilo specifico

• misurare una grandezza di misura

• calibrare una grandezza di misura

• modificare l'impostazione di una grandezza di misura.

56

Funzioni del sistema

Per accedere all''amministrazione dei profili user, bisogna fare un login con il nome user amministratore.

NotaL'user anonimo offre la possibilità di accedere velocemente al sistema di misura inoLab Level 3, senza l'uso di una password.

L'amministratore può escludere o abilitare questo tipo di accesso (vedi punto 5.8.3).

Al momento della consegna, per il nome user amministratore è impostata la password "00001".

L'amministratore (login con il nome user Admin) amministra i nomi degli user e le autorizzazioni (vedi punto 5.8.3):

• abilitare/escludere il login con il nome user anonimo

• creare un profilo user

• modificare un profilo user

• cancellare un profilo user

• stampare la lista dei profili user

57

Funzioni del sistema

5.8.1 amministrazione user

Per accedere all''amministrazione dei profili user, bisogna fare un login con il nome user amministratore.

La finestra ha i seguenti registri:

• generalità:utilizza amministrazione user e password d’accesso o disattivare

• amministrazione:creare, modificare, nascondere, cancellare un profilo user o resettare la password

• locazione salvataggio:salvare o esportare i profili degli user

1 Passare alla finestra del programma MultiLab pilot.

2 Passare con user/setup ... alla finestra amministrazione user.

58

Funzioni del sistema

5.8.2 Attivare/disattivare l'amministrazione degli user

L'amministrazione degli user può essere attivata e anche disattivata. Se l'amministrazione degli user è disattivata, tutte le funzioni sono accessibili senza alcuna restrizione.

5.8.3 Creare, modificare, cancellare il profilo dell'user

Nascondere unprofilo user

Creare un profilouser

1 Aprire il registro generalità (vedi punto 5.8).

2 Mettere un gancetto sul campo utilizza amministrazione user e password d’accesso.

L'amministrazione degli user e la protezione con password sono attivate.

3 Togliere il gancetto sul campo utilizza amministrazione user e password d’accesso.

L'amministrazione degli user e la protezione con password sono disattivate.

1 Aprire il registro Amministrazione (vedi punto 5.8).

2 Marcare con un gancetto nella lista il nome user selezionato.

3 Assegnare con il nome user voluto.

Il nome user appare in un campo grigio. Durante il login questo nome user non è più disponibile.

4 Far riapparire il nome dell'user con .

Il campo grigio scompare. Durante il login questo nome user è di nuovo disponibile.

1 Aprire la finestra Amministrazione (vedi punto 5.8).

2 Digitare nel campo nome user nuovo il nome voluto (minimo 5 caratteri).

59

Funzioni del sistema

Modificare un profilouser

Cancellare unprofilo user

3 Aggiungere con il nuovo nome user alla lista degli user. Il nome user ha gli stessi diritti del profilo anonimo.

1 Aprire il registro Amministrazione (vedi punto 5.8).

2 Marcare con un gancetto nella lista il nome user selezionato.

3 Selezionare con una delle configurazioni di misura memorizzate per il profilo. Si apre una finestra per la selezione di uno dei file delle configurazioni.

4 Scegliere un file di configurazione.

Il nome della configurazione appare dietro al nome dell'user.

1 Aprire il registro Amministrazione (vedi punto 5.8).

2 Marcare con un gancetto nella lista il nome user selezionato.

3 Cancellare con il nome dell'user marcato.

Il nome user è cancellato e non è più disponibile per il login.

60

Funzioni del sistema

5.8.4 Stampare la lista dei profili user

L'amministratore (login con il nome user amministratore) può stampare una lista dei profili user attuali o di tutti i profili esistenti.

La lista dei profili user attualmente attivi (attuale) contiene i profili degli user con i quali è possibile fare un login.

La lista di tutti i profili degli user (completa) contiene tutti i profili user attualmente attivi e anche quelli già cancellati, se con quest'ultimi è stato fatto almeno un login.

NotaAutomaticamente all'interno viene assegnato a ogni profilo user un numero consecutivo.

61

Funzioni del sistema

5.9 Password per il nome user

Il login con il nome user amministratore e tutti i nomi user creati dall'operatore, sono protetti da una password.

La software MultiLab® pilot viene consegnata con la password "00001" per il nome user amministratore. Si consiglia di cambiare al più presto possibile questa password.

5.9.1 Cambiare la password

Una password per essere valida deve contenere almeno 5 caratteri.

5.9.2 Assegnare una password

Al primo login con il nuovo nome user appare la finestra cambia MultiLab pilot password. Qui l'user ha la possibilità di creare una nuova password. Una password deve contenere almeno 5 caratteri per essere valida.

1 Passare alla finestra del programma MultiLab pilot.

2 Passare con user/cambia password ... alla finestra cambia MultiLab pilot password.

3 Digitare la vecchia password nel campo vecchia password .

4 Digitare la nuova password nel campo nuova password .

5 Digitare la nuova password nel campo conferma nuova password .

6 Confermare la nuova password con [OK].

La finestra cambia MultiLab pilot password si chiude. La password è stata cambiata.

62

Funzioni del sistema

5.9.3 Avete dimenticato la password?

Profilo user creatodall'operatore

Senza password il login con questo specifico nome user non è più possibile.

L'amministratore può cancellare la password dei profili user (vedi punto 5.8.3).

Amministratore In casi di emergenza il login con il nome user amministratore è ugualmente possibile utilizzando il codice di accesso disponibile presso la WTW GmbH & Co. KG.

L'indirizzo e il numero di telefono della WTW GmbH & Co. KG sono impressi sulla copertina di questo manuale operativo.

63

Funzioni del sistema

5.10 Richiamare la guida online

La funzione d'aiuto può essere richiamata nella finestra del programma MultiLab® pilot e in ogni singola finestra della sonda.

5.11 Lista delle finestre del MultiLab® pilot

Il punto di menú finestra nella finestra del programma, offre una panoramica delle finestre attualmente aperte del MultiLab® pilot.

1 Aprire nella finestra del programma o nella finestra della sonda, la finestra d'aiuto con help / contenuto.

1 Aprire la lista delle finestre aperte nella finestra del programma con finestra.

La finestra attiva è marcata con un punto.

2 Selezionare una delle finestre nella lista.

La finestra viene attivata ed aperta.

64

Funzioni del sistema

5.12 Terminal

Per il controllo del collegamento fra lo strumento di misura e il PC, è stato integrato un programma specifico per il terminale.

Se è in corso una trasmissione dati, la finestra del terminale indica tutti i dati trasferiti senza formatizzazione. Se invece non è in corso nessun trasferimento dati, la finestra del terminale rimane vuota.

NotaNella finestra del terminale si può scegliere se visualizzare tutti i dati trasmessi (gancetto) oppure mascherarli.

1 Aprire nella finestra del programma la finestra del terminale con extra / terminale.

65

Funzioni del sistema

66

pH

6 pH

In questo capitolo vengono trattate le informazioni riguardanti impostazione e funzioni degli elettrodi per il pH.

6.1 Impostazioni per le misure pH

E' consigliabile controllare prima di ogni misurazione le impostazioni correnti o caricare una configurazione già salvata in precedenza (vedi punto 5.6.3).

6.1.1 Risoluzione del valore di misura sul display della tensione

La risoluzione della misura di tensione è selezionabile per mezzo della funzione autorange

• Se la funzione autorange non è attiva, la tensione verrà misurata in un range fra i -1999 mV e i +1999 mV con una risoluzione di 1 mV.

• Se la funzione autorange invece è attiva, le tensioni verranno misurate in un range fra i +999,9 mV e i -999,9 mV con una risoluzione di 0,1 mV. Il restante range di misura rimane invariato.

Risoluzione deivalori misurati U

1 Passare alla finestra pH.

2 Selezionare nel menù setup il punto del menù autorange.La autorange è attiva.

Tensioni in un range tra i -999,9 mV e +999,9 mV vengono rappresentate con una risoluzione di 0,1mV.

67

pH

6.1.2 Risoluzione del valore di misura sul display del pH

La risoluzione del valore di pH può essere selezionata:

• Se viene selezionata una risoluzione alta, la misura del valore di pH avverrà per l'intero range di misura del pH con una risoluzione di 0,001.

• Se la risoluzione alta non è attiva, la misura del valore di pH avverrà per l'intero range di misura del pH con una risoluzione di 0,01.

Risoluzione deivalori di misura pH

6.1.3 Impostare manualmente il valore della temperatura

Se non si vuole misurare la temperatura automaticamente bensì impostarla manualmente, procedere come segue:

1 Passare alla finestra pH.

2 Selezionare nel menù setup il punto del menù alta risoluzione pH.La risoluzione 0,001 è attiva.

1 Determinare la temperatura corrente della soluzione campione.

2 Passare ad una finestra della sonda.

3 Cliccare con il tasto destro del mouse nel campo di lettura e selezionare imposta man. temperatura... o selezionare nel menù setup il punto del menù imposta man. temperatura.... Appare la finestra imposta temperatura.

68

pH

6.1.4 Riportare ai valori base (Reset)

Le impostazioni per la misura del pH si possono riportare ai valori di base (inizializzare).

Le seguenti funzioni per la misura del pH vengono riportate con un reset alle impostazioni base della consegna:

Con la funzione reset pH, tutte le impostazioni per le misure di pH vengono riportate ai valori standard.

4 Digitare il valore della temperatura misurata.

5 Confermare il valore della temperatura con OK.La finestra si chiude. Nel campo di lettura appare il valore della temperatura impostato.

grandezza di misura pH

Asimmetria UAsy in mV 0 mV

Pendenza S(k’) in mV -59,16 mV

Procedura di calibrazione AutoCal TEC

Temperatura manuale 25°C

69

pH

NotaCon il reset anche i dati di calibrazione vengono riportati ai valori standard. Ricalibrare dopo il resettaggio!

1 Passare alla finestra pH.

2 Selezionare nel menù setup il punto del menù reset pH.Le impostazioni base per le misure di pH sono ripristinate.

70

pH

6.2 Calibrazione per misure pH

Perché calibrare? Gli elettrodi per il pH invecchiano. Quindi asimmetria e pendenza dell'elettrodo per il pH si modificano. Di conseguenza può succedere che il dispositivo di misura non rientri più nei limiti imposti dal sistema di calibrazione. Con la calibrazione si determinano i valori correnti di asimmetria e pendenza dell'elettrodo che poi vengono memorizzati nel modulo di misura.

NotaEffettuare una calibrazione in intervalli di tempo regolari. Dopo la sostituzione di un elettrodo per il pH si deve sempre calibrare.

AutoCal La procedura di calibrazione AutoCal permette una calibrazione completamente automatica con i set di dati per le soluzioni tampone selezionati nel menù soluzioni tampone.

ConCal La procedura di calibrazione ConCal permette un metodo di calibrazione semplificata convenzionale a due o a un punto, con l'impiego di un numero qualsiasi di soluzioni tampone.

AutoRead Durante la calibrazione con AutoCal viene automaticamente attivata la funzione AutoRead. Appare l'indicatore di stato AR.

Protocollo dicalibrazione

Dopo la calibrazione viene visualizzato il protocollo di calibrazione in un'apposita finestra, ad es. :

I protocolli di calibrazione possono essere stampati o visualizzati in qualsiasi momento (punto 11.7).

29.08.2000 13:04:42Multi module (00040008)

CALIBRATION pHCal date: 29.08.2000Cal Time: 13:04Cal Interval: 7 daysConCal TmanpH1 8.074 25 °CpH2 8.077 25 °CS -59.2 mV/pHASY 0mVcampione +++

71

pH

Valutazione dellacalibrazione

Effettuata la calibrazione, viene valutato lo stato corrente del sistema. Asimmetria e pendenza vengono valutati separatamente. Il simbolo della sonda indica sempre la valutazione singola peggiore..

NotaNella calibrazione con soluzioni tampone tecniche, la valutazione della calibrazione riguarda solo l'asimmetria. La pendenza viene valutata solo nel caso in cui il valore della pendenza provoca il messaggio d'errore E3.

Display Asimmetria[mV]

Pendenza [mV/pH]

- 15 ... + 15 -60,5 ... -58

- 20 ... + 20 -58 ... -57

- 25 ... + 25 -61 ... -60,5 o -57 ... -56

Pulire l'elettrodo come descritto nel manuale della sonda

- 30 ... + 30 -62 ... -61 o -56 ... -50

E3 Eliminare l'errore come descritto al capitolo 14 COSA FARE SE...

< 30 o > 30

< -62 o > -50

72

pH

6.2.1 Soluzioni tampone

Per una calibrazione automatica potete usare le soluzioni tampone elencate nella tabella. I valori di pH sono validi in relazione ai valori della temperatura indicati. L'influenza della temperatura nella determinazione dei valori di pH viene in ogni caso tenuta in considerazione durante la calibrazione.

Tipo di soluzione tampone nome nel menù

valori di pH

alla temp.

Soluzioni tampone tecniche WTW

TEC 2.004.017.0010.00

25°C

Soluzioni tampone standard a norma DIN 19266

DIN 1.6794.0066.8659.18012.454

25°C

Ditta Merck tampone Titrisole e soluzioni tampone

Ditta Riedel de Haen tampone Fixanale e soluzioni tampone

Merck1 2.004.007.009.0012.00

20°C

Ditta Merck tampone Titrisole e soluzioni tampone

Ditta Riedel de Haen tampone Fixanale e soluzioni tampone

Merck2 1.003.006.008.0010.0013.00

20°C

Ditta Merck soluzioni tampone pronte per l'uso

Merck3 4.666.889.22

20°C

73

pH

6.2.2 Selezionare la procedura di calibrazione

NotaControllare prima di ogni calibrazione la procedura di calibrazione impostata e le soluzioni tampone prescelte.

6.2.3 Selezionare il tipo di soluzione tampone

Per la procedura di calibrazione AutoCal è possibile scegliere fra i set di dati TEC, DIN e Merck1 ... Merck3 :

6.2.4 Determinare l'intervallo di calibrazione

L'intervallo di calibrazione segnala ogni quanto tempo deve essere effettuata una regolare calibrazione del sistema.

Il simbolo della sonda rosso nella finestra della sonda serve a ricordare che deve essere effettuata una regolare calibrazione.

L'intervallo di calibrazione pH è originalmente impostato su 7 giorni. L'intervallo può essere modificato (1... -999 giorni):

Per quasi tutte le applicazioni è consigliabile un intervallo di calibrazione non troppo lungo...

1 Passare alla finestra pH.

2 Selezionare nel menù calibrazione il punto del menù tipo pH calibrazione.

3 Selezionare la procedura di calibrazione.La procedura di calibrazione prescelta è attiva.

4 Nel menù calibrazione / tipo pH calibrazione selezionare il punto del menù soluzioni tampone.

5 Selezionare il tipo di soluzione tampone. L'impostazione prescelta è attiva.

74

pH

1 Passare alla finestra pH.

2 Selezionare nel menù calibrazione il punto del menù intervallo calibrazione....Appare la finestra d'input per l'intervallo di calibrazione.

3 Digitare il valore per l'intervallo di calibrazione.

4 Confermare il valore con OK.L'intervallo di calibrazione è impostato.

75

pH

6.2.5 Calibrare con AutoCal

NotaControllare prima di ogni calibrazione la procedura di calibrazione impostata e le soluzioni tampone prescelte.

Operazioni dipreparazione

NotaSe la calibrazione viene effettuata senza termosensore, digitare il valore della temperatura misurata della relativa soluzione tampone (vedi punto 5.2.1).

Calibrare conAutoCal

Scegliere per questo procedimento soluzioni tampone elencate nella tabella dei tamponi (vedi punto 6.2.1).

Durante la calibrazione appaiono a display le informazioni riguardanti la procedura di calibrazione impostata e il numero della soluzione tampone successiva. Il display, qui ad es. ct1, significa:

1 Passare alla finestra pH.

2 Connettere l'elettrodo per il pH al modulo di misura.

3 Preparare le soluzioni tampone (fino a 5, a seconda della procedura di calibrazione prescelta).

4 Regolare la temperatura delle soluzioni e misurare la temperatura attuale se la misurazione avviene senza termosensore.

76

pH

Il seguente esempio tratta l'autocalibrazione con soluzioni tampone tecniche WTW. Se vengono usati altri tipi di soluzioni tampone, ad es. tampone DIN o soluzioni tampone Merck, l'indicatore cambia ogni volta prima dell'impiego del successivo tampone.

c: La calibrazione è stata avviata.

t: Tipo di soluzione tampone selezionatot = tampone tecnico o d = tampone DIN om = tampone Merck

1: n° della soluzione tampone successiva1 = 1. Soluzione tampone:5 = 5. Soluzione tampone

1 Impostare la procedura di calibrazione AutoCal (vedi punto 6.2.1).

2 Selezionare il tipo di soluzione tampone (vedi punto 6.2.1).

3 Effettuare le operazioni di preparazione (vedi punto 6.2.5).

4 Avviare la calibrazione con .A display appare ct1.

5 Se necessario, digitare la temperatura della prima soluzione tampone (vedi punto 5.2.2).

77

pH

6 Immergere l'elettrodo e il termosensore nella prima soluzione tampone.

7 Avviare la misurazione cliccando su avvia cal.Appare l'indicatore di stato AR e il valore della tensione dell'elettrodo U(mV). Appena viene riconosciuto un valore stabile, appare ct2.

8 Lavare bene l'elettrodo con dell'acqua deionizzata.

9 Se necessario, digitare la temperatura della seconda soluzione tampone (vedi punto 5.2.1).

10 Immergere l'elettrodo e il termosensore nella seconda soluzione tampone.

11 Avviare la misurazione con avvia cal.A display appaiono l'indicatore di stato AR e la tensione degli elettrodi (U in mV). Appena viene riconosciuto un valore stabile, vengono calcolati e visualizzati i valori della pendenza (mV/pH) e quelli dell'asimmetria (mV) con la calibrazione a due punti.

78

pH

Calibrazione a trepunti

12 Passare con avvia cal.a 3 punti alla calibrazione a tre punti,o chiudere la calibrazione subito dopo la calibrazione a due punti con fine calibrazione.

13 Lavare bene l'elettrodo con dell'acqua deionizzata.

14 Se necessario, digitare la temperatura della terza soluzione tampone (vedi punto 5.2.1).

15 Immergere l'elettrodo e il termosensore nella terza soluzione tampone.

16 Premere avvia cal.A display appaiono l'indicatore di stato AR e la tensione degli elettrodi (U in mV). Appena viene riconosciuto un valore stabile, vengono calcolati e visualizzati i valori della pendenza (mV/pH) e quelli dell'asimmetria (mV) con la calibrazione a tre punti.

79

pH

Calibrazione aquattro o cinque

punti

NotaAl termine della calibrazione il protocollo viene automaticamente visualizzato e salvato.

NotaLa linea retta di calibrazione viene calcolata per mezzo di una regressione lineare.

17 Passare con avvia cal. a 4 punti alla calibrazione a quattro punti o chiudere la calibrazione al termine di quella a tre punti con fine calibrazione.

18 Lavare bene l'elettrodo con dell'acqua deionizzata.

19 Se necessario, digitare la temperatura della quarta soluzione tampone (vedi punto 5.2.1).

20 Immergere l'elettrodo e il termosensore nella quarta soluzione tampone.

21 Premere avvia cal.A display appaiono l'indicatore di stato AR e la tensione degli elettrodi (U in mV). Appena viene riconosciuto un valore stabile, vengono calcolati e visualizzati i valori della pendenza (mV/pH) e quelli dell'asimmetria (mV) secondo la calibrazione a quattro o a cinque punti.

22 Passare con avvia cal. a 5 punti alla calibrazione a cinque punti o chiudere la calibrazione al termine di quella a quattro punti con fine calibrazione.La procedura della calibrazione a cinque punti è identica a quella della calibrazione a quattro punti.

80

pH

6.2.6 Calibrare con AutoCal

Calibrazione a unpunto con ConCal

Per la calibrazione a un punto è sufficiente un'unica soluzione tampone. La migliore precisione di misura si ottiene per i valori di misura vicini alla soluzione tampone. Nella calibrazione con una sola soluzione tampone, il valore più preciso per l'asimmetria si ottiene con un valore di pH in un range di 7,0 ± 0,5.

NotaNella procedura di calibrazione ConCal non viene effettuata nessuna compensazione della temperatura. Le soluzioni tampone devono essere temperate. Nella calibrazione a un punto non è possibile determinare il valore della pendenza. Rimane però valido il valore della pendenza determinato con l'ultima calibrazione a due punti ancora valida.

1 Impostare la procedura di calibrazione ConCal (punto 6.2.1).

2 Effettuare le operazioni di preparazione (punto 6.2.5).

3 Avviare la calibrazione con .

4 Immergere l'elettrodo e il termosensore nella soluzione tampone.

5 Se necessario, digitare la temperatura della soluzione tampone.

6 Richiamare con il tasto asimmetria la finestra imposta 1° valore tampone per il valore nominale di pH della soluzione tampone.

7 Digitare il valore nominale del pH della soluzione tampone (con il valore della temperatura corrente).

8 Confermare il valore nominale di pH con OK.Il protocollo viene automaticamente visualizzato al termine della calibrazione a un punto.

9 Chiudere la calibrazione con fine cal. a 1 punto.

81

pH

Calibrazione a duepunti con ConCal

Usare le seguenti soluzioni tampone:

• pH 7,0 ± 0,5

• un'altra soluzione tampone a scelta, in modo da coprire nel miglior modo possibile il range di misura previsto

NotaNella procedura di calibrazione ConCal non si effettua nessuna compensazione della temperatura per le soluzioni tampone impiegate. Le soluzioni tampone devono essere temperate.

L'impostazione manuale della temperatura non è necessaria se viene impiegato un termosensore.

1 Impostare la procedura di calibrazione ConCal (punto 6.2.1).

2 Effettuare le operazioni di preparazione (punto 6.2.5).

3 Avviare la calibrazione con .

4 Immergere l'elettrodo e il termosensore nella soluzione tampone pH 7,0 ± 0,5.

5 Se necessario, digitare il valore della temperatura misurata della prima soluzione tampone.

6 Richiamare con input 1° val.tampone il campo di input per il valore nominale di pH della soluzione tampone.

7 Digitare il valore nominale del pH della soluzione tampone (con il valore della temperatura corrente).

8 Confermare il valore nominale di pH con OK.La finestra imposta 1° valore tampone si chiude.Il protocollo viene automaticamente visualizzato al termine della calibrazione a un punto.

9 Passare alla calibrazione a due punti con avvia cal. a 2 punti o chiudere la calibrazione al termine di quella a un punto con fine cal. a 1 punto.

82

pH

10 Lavare bene l'elettrodo con dell'acqua deionizzata.

11 Immergere l'elettrodo e il termosensore nella seconda soluzione tampone.

12 Se necessario, digitare il valore della temperatura misurata della seconda soluzione tampone.

13 Richiamare con input 2° valore tampone il campo di input per il valore nominale di pH della soluzione tampone.

14 Digitare il valore nominale del pH della soluzione tampone (con il valore della temperatura corrente).

15 Confermare il valore nominale di pH con OK.Il protocollo viene automaticamente visualizzato al termine della calibrazione a due punti.

16 Chiudere la calibrazione con fine cal. a 2 punti.

83

pH

6.3 Misurare il valore di pH/la tensione

Il sistema di misura è in grado di misurare, usando un elettrodo per il pH, il valore di pH e la corrispondente tensione degli elettrodi di una soluzione.

Il sistema di misura è in grado di misurare per mezzo di un elettrodo Redox, ad es.SenTix ORP, la tensione di una soluzione.

6.3.1 Operazioni di preparazione

Eseguire le seguenti operazioni di preparazione prima di avviare una misurazione:

NotaUna calibrazione errata degli elettrodi per il pH darà valori di misura errati. E' dunque importante calibrare regolarmente. Il dispositivo di misura deve essere calibrato prima di ogni misurazione.

Termosensore Si possono effettuare delle misurazioni con o senza termosensore. Se il termosensore è allacciato, appare l'indicatore di stato TP.

1 Temperare le soluzioni campione o misurare la temperatura corrente se la misurazione viene effettuata senza termosensore.

2 Connettere l'elettrodo al modulo di misura.

3 Passare alla finestra pH.

4 Se la temperatura viene impostata manualmente:Richiamare il menu per l'input manuale della temperatura con setup / imposta man. temperatura... o con il tasto destro del mouse.

5 Digitare il valore della temperatura misurato e confermare con OK.

6 Calibrare o controllare per mezzo di un elettrodo il sistema di misura.

84

pH

NotaSe l'elettrodo per il pH usato è privo di termosensore, nei moduli di misura a parametri multipli si ha la possibilità di usare al suo posto il termosensore di una sonda per l'ossigeno o di una cella di misura della conducibilità (vedi punto 5.2.2 MISURA DELLA TEMPERATURA). In tal caso appare l'indicatore di stato O2TP o CondTP.

NotaRicordarsi che nella misura delle tensioni possono trascorrere anche delle ore prima di raggiungere un valore stabile.

NotaGli elettrodi Redox non vengono calibrati. Si possono però controllare gli elettrodi Redox usando una soluzione campione.

6.3.2 Misurare

Valore di pH

1 Effettuare le operazioni di preparazione.

2 Immergere l'elettrodo per il pH nella soluzione campione.A display appare un valore di misura.

3 Passare con a pH.

85

pH

Tensione

Misurare conAutoread

La funzione AutoRead (controllo di deriva) serve a controllare la stabilità del segnale di misura. La stabilità influisce sulla riproducibilità del valore di misura. In condizioni di misura identiche, la deriva è del massimo di 0,02.

4 Passare con a U.

5 Aspettare che il valore misurato sia stabile.

6 Salvare i dati di misura (vedi punto 11.1). Stampare i dati di misura (vedi punto 5.7).

1 Passare alla finestra pH.

2 Congelare con AR nella finestra pH o AR nel modulo di misura il valore corrente di misura (funzione di mantenimento Hold).

3 Avviare la misurazione autoread con start AR nella finestra del pH o con RunEnter nel modulo di misura.Nella finestra pH appare stop AR e il sottofondo dell'indicatore di stato AR diventa giallo.

4 Aspettare che il valore misurato sia stabile.I dati di misura vengono salvati (vedi punto 11.1) e la funzione di mantenimento Hold riattivata.

5 Chiudere con AR nella finestra del pH o con AR nel modulo di misura Autoread.

86

pH

NotaPer rilevare un valore senza aspettare un valore di misura stabile, schiacciare stop AR nella finestra della sonda o RunEnter al modulo di misura.

87

pH

88

Concentrazione degli ioni

7 Concentrazione degli ioni

Per i moduli di misura inoLab Level 3: pH, pH/ION, pH/Cond, pH/Oxi e Multi.

7.1 Impostazioni per le misure pH

E' consigliabile controllare prima di ogni misurazione le impostazioni correnti o caricare una configurazione già salvata in precedenza (vedi punto 5.6.3).

7.1.1 Impostare l'indicatore ISE

Gli elettrodi ionoselettivi vengono collegati al modulo di misura inserendoli nella presa del pH/U. La selezione del tipo di misura ISE o pH viene effettuata nel menù setup. L'impostazione attiva pH o ISE è contrassegnata.

7.1.2 Riportare ai valori base (Reset)

Per le misure ionoselettive non sono previste delle impostazioni base.

1 Passare alla finestra pH.

2 Selezionare nel menù setup il punto del menù ISE.

La concentrazione degli ioni appare a display (mg/l).

89

Concentrazione degli ioni

7.1.3 Risoluzione del valore di misura sul display della tensione

La risoluzione della misura di tensione è selezionabile per mezzo della funzione autorange

• Se la funzione autorange non è attiva, la tensione verrà misurata in un range fra i -1999 mV e i +1999 mV con una risoluzione di 1 mV.

• Se la funzione autorange invece è attiva, le tensioni verranno misurate in un range fra i +999,9 mV e i -999,9 mV con una risoluzione di 0,1 mV. Il restante range di misura rimane invariato.

Risoluzione deivalori misurati

U

7.1.4 Impostare manualmente il valore della temperatura

Se non si vuole misurare la temperatura automaticamente bensì impostarla manualmente, procedere come segue:

1 Passare alla finestra pH.

2 Selezionare nel menù setup il punto del menù autorange.La autorange è attiva.

Tensioni in un range tra i -999,9 mV e +999,9 mV vengono rappresentate con una risoluzione di 0,1mV.

1 Determinare la temperatura corrente della soluzione campione.

2 Passare ad una finestra della sonda.

3 Cliccare con il tasto destro del mouse nel campo di lettura e selezionare imposta man. temperatura... o selezionare nel menù setup il punto del menù imposta man. temperatura.... Appare la finestra imposta temperatura.

90

Concentrazione degli ioni

4 Digitare il valore della temperatura misurata.

5 Confermare il valore della temperatura con OK.La finestra si chiude. Nel campo di lettura appare il valore della temperatura impostato.

91

Concentrazione degli ioni

7.2 Ulteriori impostazioni per ISE

Per il modulo di misura pH/ION inoLab Level 3.

7.2.1 Unità di misura dell'indicatore ISE

L'unità di misura del valore è selezionabile:

1 Passare alla finestra pH.

2 Selezionare nel menù setup il punto del menù ISE setup.

3 Selezionare nel menù ISE setup il punto del menù unità.

4 Selezionare nel menù unità un'unità di misura (mg/l, mol/l, mg/kg, ppm, %).Per mol/l, mg/kg, ppm e % appare nella finestra della sonda il campo unità ISE per digitare il fattore di conversione.

unità mol/l:

unità mg/kg:

unità ppm:

5 Impostare il fattore di conversione.Il valore di misura digitalizzato contiene il fattore di conversione.

92

Concentrazione degli ioni

7.2.2 correzione valore del bianco

Si fà uso della correzione valore del bianco quando

• la concentrazione degli ioni nel campione è molto bassa

• la soluzione ISA/TISAB utilizzata aumenta la concentrazione degli ioni nel campione

Il valore così visualizzato rappresenta la differenza fra il vero valore di misura e il valore del bianco precedentemente determinato.

1 Passare alla finestra pH.

2 Selezionare nel menù setup il punto del menù ISE setup.

3 Selezionare nel menù ISE setup il punto del menù correzione valore del bianco.Nel display del valore misurato appare l'indicatore ISE BL.

4 Eseguire la calibrazione (vedi punto 7.3).

Al termine della calibrazione appare la domanda eseguo correzione del bianco?.

5 Confermare con si.

6 Lavare bene l'elettrodo con dell'acqua deionizzata.

7 Immergere l'elettrodo nella soluzione del bianco.

8 Nella finestra della sonda avviare con avvia misura la misura della soluzione del bianco.

9 Aspettare che il valore sia stabile.Appare la misura del valore del bianco.

10 Chiudere la misura del valore del bianco con fine calibrazione.

Al valore di misura che appare è stato sottratto il valore del bianco misurato.

La correzione del valore del bianco rimane attiva finchè non viene disattivata nel menù setup/ISE setup/correzione valore del bianco.

93

Concentrazione degli ioni

7.2.3 misura di riferimento

Con una misura di riferimento, è possibile assegnare il valore di tensione mV 0, alla curva di calibrazione del vostro elettrodo, per una certa concentrazione degli ioni (concentrazione di riferimento).

Premesso che:

• il display del valore misurato indichi la tensione e

• sia stata correttamente eseguita una calibrazione.

1 Passare alla finestra pH.

2 In caso di mancata o scorretta calibrazione (manca il simbolo della sonda sul display del valore misurato):

Eseguire la calibrazione (vedi punto 7.3).

3 Passare con al display della tensione (U).

4 Selezionare nel menù setup il punto del menù ISE setup.

5 Selezionare nel menù ISE setup il punto del menù misura di riferimento.Sul display del valore misurato appare il simbolo ISE Ref.Il campo di input per la concentrazione di riferimento appare nella finestra del valore misurato.

6 Digitare la concentrazione di riferimento.Il valore indicato viene subito corretto.

94

Concentrazione degli ioni

Nota

La concentrazione di riferimento non si applica se i valori digitati sono al di fuori dei limiti fissati per le soluzioni standard usate durante l'ultima calibrazione.

7.2.4 Criterio per l'autoread (AutoRead)

I criteri per l'AutoRead influiscono sulla riproducibilità dei valori di misura. Si possono impostare i seguenti criteri:

NotaCon l'aumento della riproducibilità, aumenta anche il tempo d'impostazione per ottenere un valore di misura stabile.

7 Se necessario, aprire con il tasto destro del mouse il campo di input per la temperatura.

8 Impostare la temperatura.

9 Confermare l'impostazione con OK.Il valore della tensione misurata si riferisce alla nuova concentrazione di riferimento.

• alto: alta riproducibilità

• medio: media riproducibilità

• basso: bassa riproducibilità

1 Passare alla finestra pH.

2 Selezionare nel menù setup il punto del menù ISE setup.

3 Selezionare nel menù ISE setup il punto del menù autoread.

4 Selezionare nel menù autoread uno dei punti del menù alto, medio, basso.L'impostazione attualmente attiva è contrassegnata da un punto.

95

Concentrazione degli ioni

7.3 Calibrazione per misure ionoselettive

Perché calibrare? Gli elettrodi invecchiano e vengono influenzati dalla temperatura. anche il valore di pendenza si modifica. Con la calibrazione viene determinato il valore corrente della pendenza dell'elettrodo e poi memorizzato nel sistema di misura.

E' perciò consigliabile eseguire una calibrazione possibilmente prima di ogni misurazione e in intervalli di tempo regolari.

NotaLa calibrazione deve essere eseguita con delle soluzioni standard temperate la cui temperatura si scosta al massimo di ± 2 °C dalla temperatura della soluzione campione.

Quando calibrare? • Possibilmente prima di ogni misura della concentrazione

• Dopo aver connesso un altro elettrodo.

• Quando il simbolo della sonda è rosso

ISECal La procedura di calibrazione ISECal permette le calibrazioni convenzionali a due o tre punti con 2 o 3 soluzioni standard liberamente selezionabili. La concentrazione prevista durante la misurazione determina la concentrazione dello standard di calibrazione.

AutoRead Durante la calibrazione viene automaticamente attivata la funzione autoread. Per rilevare il valore corrente senza aspettare la chiusura della funzione AutoRead, schiacciare o sul modulo di misura. stop AR

IndicatoreTP Error

Se viene impiegato un termosensore, appare l'indicatore TP Error per segnalare una differenza di temperatura troppo alta delle soluzioni standard (± 2 °C).

96

Concentrazione degli ioni

Protocollo dicalibrazione

Dopo la calibrazione viene visualizzato il protocollo di calibrazione in un'apposita finestra, ad es. :

I protocolli di calibrazione possono essere stampati o visualizzati in qualsiasi momento (punto 11.7).

Valutazione dellacalibrazione

Effettuata la calibrazione, viene valutato lo stato corrente del sistema. In particolare viene valutata la pendenza S (inmV). Il simbolo della sonda indica la valutazione.

Lavori dipreparazione

11.12.2002 06:56:59ISE Level 3 (02170006)User: Amministratore

Calibration ISECal date: 11.12.2002Cal Time: 06:56:59ISECal TmanStd 1 0.010mg/lStd 2 0.020mg/lC1 -0.0mV 25°CC2 9.0 mV 25°CS 29.5mVcampione +++-----------------------------

Display Pendenza [mV]

50,0 ... 70,025,0 ... 35,0

E3 Correggere l'errore come descritto al capitolo 6 COSA FARE SE...

1 Connettere l'elettrodo al modulo di misura.

2 Connettere il termosensore al sistema di misura per controllare se la temperatura durante la calibrazione rimane costante.

3 Preparare le soluzioni standard.

4 Temperare le soluzioni standard.

5 Passare alla finestra pH.

97

Concentrazione degli ioni

NotaLa calibrazione deve essere eseguita con delle soluzioni standard temperate la cui temperatura si scosta al massimo di ± 2 °C dalla temperatura della soluzione campione.

Calibrazione Usare due o tre soluzioni standard diverse. Nella calibrazione a tre punti le soluzioni standard devono essere scelte in una sequenza crescente o decrescente.

Nella calibrazione a due punti la pendenza calcolata viene trasmessa all'intero range di misura dell'elettrodo. Nella calibrazione a tre punti, l'intero range di misura dell'elettrodo viene suddiviso in due parti, I e II. Per ogni parte viene calcolata una retta di calibrazione.

NotaLa precisione di misura dipende dalle soluzioni standard selezionate. Le soluzioni standard prescelte devono quindi coprire il range dei valori previsto per le successive misurazioni della concentrazione.

NotaSe i valori della concentrazione degli standard di calibrazione prescelti sono troppo vicini, appare il messaggio d'errore CalError (vedi punto 14.3).

6 Selezionare nel menù setup il punto del menù ISE.La grandezza di misura ISE appare nella finestra del pH.

Soluzione standard

Valori [mg/l]

Std 1 0,01; 0,02; 0,05; 0,1; 0,2; 0,5; 1; 2; 5; 10; 20; 50; 100; 200; 500; 1000Se Std 2 > Std 1, Std 3 deve essere > Std 2Se Std 2 > Std 1, Std 3 deve essere > Std 2

Std 2

Std 3

98

Concentrazione degli ioni

7.3.1 Calibrazione a due e a tre punti

Calibrazione a duepunti

1 Effettuare le operazioni di preparazione.

2 Premere il tasto . Appare la finestra impostazione X. ISE standard.

3 Immergere l'elettrodo nella prima soluzione standard.

4 Digitare la concentrazione della soluzione standard 1, e confermare con OK.Durante la misurazione appare la tensione dell'elettrodo U(in mV) e l'indicatore di stato AR.

5 Appena è stato raggiunto un valore stabile, appare la finestra per l'input della concentrazione della seconda soluzione standard.

Appare la finestra impostazione X. ISE standard.

6 Immergere l'elettrodo nella seconda soluzione standard.

7 Digitare la concentrazione della soluzione standard 2, e confermare con OK.Durante la misurazione appare la tensione dell'elettrodo U(in mV) e l'indicatore di stato AR.

8 Aspettare che il valore sia stabile.Il protocollo viene automaticamente visualizzato al termine della calibrazione a due punti.

99

Concentrazione degli ioni

Calibrazione a trepunti

NotaPotete interrompere la calibrazione a tre punti con . La calibrazione a due punti rimane invariata.

NotaLa curva di calibrazione viene determinata per mezzo dell'interpolazione Spline.

9 Chiudere la calibrazione subito dopo la calibrazione a due punti con fine cal. a 2 punti, o

10 passare con avvia cal.a 3 punti alla calibrazione a tre punti.

Appare la finestra impostazione X. ISE standard.

11 Lavare bene l'elettrodo con dell'acqua deionizzata.

12 Immergere l'elettrodo nella terza soluzione standard.

13 Digitare la concentrazione della soluzione standard 3, e confermare con OK. Durante la misurazione appare la tensione dell'elettrodo U(in mV) e l'indicatore di stato AR.

14 Aspettare che il valore sia stabile.Il protocollo viene automaticamente visualizzato al termine della calibrazione a tre punti.

15 Chiudere la calibrazione con fine calibrazione.

o

Nel modulo di misura pH/ION:passare alla calibrazione da quattro a sei punti con avvia cal. a 4 punti (vedi punto 7.3.2).

100

Concentrazione degli ioni

7.3.2 Calibrazione a quattro o sei punti

Per il modulo di misura pH/ION inoLab Level 3.

Con il modulo di misura pH/ION, è possibile effettuare, oltre alla calibrazione a tre punti, anche una calibrazione a quattro, cinque o sei punti.

Usare però soluzioni standard diverse fra loro. Le soluzioni standard devono essere scelte in una sequenza crescente o decrescente.

NotaLa precisione di misura dipende fra l'altro dalle soluzioni standard scelte. Le soluzioni standard prescelte devono quindi coprire il range dei valori previsto per le successive misurazioni della concentrazione.

Soluzione standard

Valori [mg/l]

Std 1 0,01; 0,02; 0,05; 0,1; 0,2; 0,5; 1; 2; 5; 10; 20; 50; 100; 200; 500; 1000

Se Std 2 > Std 1, Std 3-6 deve essere > Std 2

Se Std 2 < Std 1, Std 3-6 deve essere < Std 2

Std 2

Std 3

Std 4

Std 5

Std 6

1 Eseguire la calibrazione a tre punti (vedi punto 7.3).

2 Passare alla calibrazione da quattro a sei punti con avvia cal. a 4 punti.Appare la finestra impostazione X. ISE standard.

3 Digitare la concentrazione della soluzione standard 4, e confermare con OK. Durante la misurazione appare la tensione dell'elettrodo U(in mV) e l'indicatore di stato AR.

101

Concentrazione degli ioni

NotaLa calibrazione può essere interrotta con anche prima del termine della procedura. In tal caso, i valori della calibrazione già effettuata rimangono memorizzati.La curva di calibrazione viene determinata per mezzo dell'interpolazione Spline.

4 Aspettare che il valore sia stabile.Il protocollo viene automaticamente visualizzato al termine della calibrazione a quattro punti.

5 Chiudere la calibrazione con fine calibrazione.

o

Passare alla calibrazione a cinque e sei punti con avvia cal. a 5 punti. Appare la finestra impostazione X. ISE standard.

6 Digitare la concentrazione della soluzione standard 5, e confermare con OK. Durante la misurazione appare la tensione dell'elettrodo U(in mV) e l'indicatore di stato AR.

7 Aspettare che il valore sia stabile.Il protocollo viene automaticamente visualizzato al termine della calibrazione a cinque punti.

8 Chiudere la calibrazione con fine calibrazione.

o

passare con avvia cal. a 6 punti alla calibrazione a sei punti. Appare la finestra impostazione X. ISE standard.

9 Digitare la concentrazione della soluzione standard 6, e confermare con OK. Durante la misurazione appare la tensione dell'elettrodo U(in mV) e l'indicatore di stato AR.

10 Aspettare che il valore sia stabile.Il protocollo viene automaticamente visualizzato al termine della calibrazione a sei punti.

11 Chiudere la calibrazione con fine calibrazione.

102

Concentrazione degli ioni

7.4 Misurare la concentrazione degli ioni

Il sistema di misura è in grado di misurare la concentrazione di un certo tipo di ioni in una soluzione per mezzo di un elettrodo ionoselettivo.

Operazioni dipreparazione

Eseguire le seguenti operazioni di preparazione prima di procedere alla misura della concentrazione con elettrodi ionoselettivi:

NotaSe la calibrazione degli elettrodi ionoselettivi non è corretta, anche i valori di misura prodotti non lo saranno. E' dunque importante eseguire regolarmente una calibrazione prima di avviare una misurazione.

Termosensore Per una misura riproducibile è assolutamente essenziale una misura della temperatura. La misura della concentrazione può essere effettuata con un termosensore esterno NTC 30 o Pt 1000, con il termosensore integrato di un'altra sonda o anche senza termosensore. Il tipo di termosensore impiegato viene indicato con l'indicatore di stato TP, Cond-TP o O2-TP.

1 Connettere l'elettrodo al modulo di misura.

2 Avviare MultiLab® pilot.

3 Temperare le soluzioni campione o, se la misurazione viene effettuata senza termosensore, misurare la temperatura.

4 Passare alla finestra pH.

5 Selezionare nel menù setup il punto del menù ISE.La grandezza di misura ISE appare nella finestra del pH.

6 Calibrare o controllare il sistema di misura per mezzo di un elettrodo ionoselettivo.

103

Concentrazione degli ioni

NotaIl sistema di misura identifica automaticamente il tipo di termosensore usato. Se la misurazione avviene senza termosensore, procedere come segue:

7.4.1 Misurare

Misurare La concentrazione viene misurata come segue:

1 Determinare la temperatura corrente della soluzione campione.

2 Portare la soluzione di misura e gli standard di calibrazione alla stessa temperatura (scarto massimo: ± 2 °C).

1 Effettuare le operazioni di preparazione come indicato al punto 7.4.

2 Immergere l'elettrodo nella soluzione campione.

3 Selezionare nella finestra del pH nel menu setup il punto del menu ISE. Appare il valore della concentrazione.

4 Salvare (vedi punto 11.1) o stampare (vedi punto 5.7) i valori di misura correnti.

5 Modificare l'unità di misura del valore visualizzato (vedi punto 7.2.1).

104

Concentrazione degli ioni

Misurare conAutoread

La funzione autoread (controllo di deriva) serve a controllare la stabilità del segnale di misura. La stabilità influisce sulla riproducibilità del valore di misura. In condizioni di misura identiche, la differenza della tensione degli elettrodi è di massimo ± 0,05 mV.

NotaAccertarsi prima di accettare un valore di misura, che questo sia rimasto stabile per un periodo sufficientemente lungo. Per rilevare un valore senza aspettare un valore di misura stabile, schiacciare stop AR nella finestra della sonda o RunEnter al modulo di misura.

1 Passare alla finestra pH.

2 Congelare con AR nella finestra pH o AR nel modulo di misura il valore corrente di misura (funzione di mantenimento Hold).

3 Avviare la misurazione autoread con start AR nella finestra del pH o con RunEnter nel modulo di misura.Nella finestra pH appare stop AR e il sottofondo dell'indicatore di stato AR diventa giallo.

4 Aspettare che il valore misurato sia stabile.I dati di misura vengono salvati (vedi punto 11.1) e la funzione di mantenimento Hold riattivata.

5 Chiudere con AR nella finestra del pH o con AR nel modulo di misura Autoread.

105

Concentrazione degli ioni

7.5 Misurare con i metodi di misura

Per il modulo di misura pH/ION inoLab Level 3.

Vengono supportati i seguenti metodi:

• addizione standard ...

• doppia addizione standard ...

• sottrazione standard ...

• addizione campione ...

• sottrazione campione ...

• addizione valore del bianco ...

7.5.1 Procedura standard

1 Effettuare le operazioni di preparazione come indicato al punto 7.4.

2 Avviare MultiLab® pilot.

3 Connettere il termosensore al sistema di misura per controllare se la temperatura durante la calibrazione rimane costante.

4 Preparare le soluzioni standard.

5 Temperare le soluzioni standard.

6 Passare alla finestra pH.

7 Selezionare nel menù setup il punto del menù ISE.

La concentrazione degli ioni appare a display.

106

Concentrazione degli ioni

Selezionare lametodica

Per misurare

8 Selezionare nel menù setup il punto del menù metodi ISE.

Si apre il menú con i metodi di misura.

9 Selezionare una metodica.

Si apre la finestra per il metodo selezionato metodi ISE.

10 Eseguire la misurazione con il metodo selezionato (vedi punto 7.5.2 bis punto 7.5.7).

Per eseguire la misurazione appare la finestra metodi ISE, qui ad es. Addizione standard.

11 Eseguire tutte le misurazioni previste dal metodo di misura seguendo le istruzioni nel campo testi di aiuto.

I risultati delle singole misurazioni vengono riportati nel campo risultati di misura.

107

Concentrazione degli ioni

NotaDopo aver marcato con un gancetto un risultato, tale misurazione può essere di nuovo ripetuta. Se i risultati delle misurazioni appaiono su campo grigio, ciò significa che essi non possono essere ripetuti, poiché le soluzioni impiegate per la misurazione sono già state modificate.

Calcolare evisualizzare ilrisultato della

misura

NotaSe viene selezionato l'elemento della lista ??? nella lista degli ioni può essere compilato, a seconda dell'unità selezionata, anche il campo massa molare o densità.

Avviare un'altramisura con lo

stesso metodo

Chiudere lametodica

12 Procedere al calcolo dei risultati nella finestra metodi ISE con .

13 Visualizzare il protocollo di misura con .

14 Impostare l'unità di misura dell'indicatore con .A seconda dell'unità di misura selezionata, appare un campo per la massa molare dello ione o la densità della soluzione.

15 Digitare se necessario la densità della soluzione.

16 Avviare lo stesso metodo per un nuovo campione con file / riavvia metodo.

La calibrazione effettuata prima per il metodo rimane invariata.

17 Chiudere la metodica con file / esci.

108

Concentrazione degli ioni

7.5.2 Addizione standard

Nel procedimento di Addizione standard viene aggiunto al campione una quantità ben precisa di soluzione standard.

La modifica di potenziale permette di calcolare la concentrazione degli ioni nel campione.

Calibrazione

1 Selezionare il metodo di misura (vedi punto 7.5).

Si apre la finestra metodi ISE (Addizione standard).

2 Preparare due soluzioni standard di calibrazione.

3 Eseguire la calibrazione a due punti con avvio calibrazione OK come descritto nel manuale (vedi punto 7.3.1).

Appare la finestra impostazione X. ISE standard.

4 Immergere l'elettrodo nella prima soluzione standard.

5 Digitare la concentrazione della soluzione standard 1, e confermare con OK.Durante la misurazione appare la tensione dell'elettrodo U(in mV) e l'indicatore di stato AR.

6 Appena è stato raggiunto un valore stabile, appare la finestra per l'input della concentrazione della seconda soluzione standard.

7 Immergere l'elettrodo nella seconda soluzione standard.

8 Digitare la concentrazione della soluzione standard 2, e confermare con OK.Durante la misurazione appare la tensione dell'elettrodo U(in mV) e l'indicatore di stato AR.

109

Concentrazione degli ioni

Misurare

9 Aspettare che il valore sia stabile.Il protocollo viene automaticamente visualizzato al termine della calibrazione a due punti.

10 Chiudere la calibrazione con fine cal. a 2 punti.

Nella finestra metodi ISE (Addizione standard) appare il registro campione e il campo di input nome campione.

11 Inserire nel campo volume campione il volume effettivo.

12 Inserire nel campo volume ISA/TISAB il volume effettivo.

13 Digitare nel campo nome campione un nome per il campione.

14 Lavare bene l'elettrodo con dell'acqua deionizzata.

15 Immergere l'elettrodo nel campione.

16 Aggiungere al campione la quantità prestabilita di soluzione ISA/TISAB.

17 Avviare la misura del campione con avvia misura OK. Durante la misurazione appare la tensione dell'elettrodo U(in mV) e l'indicatore di stato AR.

18 Aspettare che il valore sia stabile.Nella finestra metodi ISE (Addizione standard) appare il registro standard. Il valore di misura viene riportato nel campo risultati di misura.

19 Se necessario, ripetere la misurazione.- Marcare il risultato della misura con un gancetto.- Ripetere la misura con avvia misura OK.

110

Concentrazione degli ioni

NotaSe la selezione riguarda uno ione già presente nella lista del programma, gli altri campi d'imput rimangono chiusi. Se viene selezionato l'elemento della lista ??? i campi massa molare e valore possono essere compilati con i valori dello ione desiderato.

20 Digitare il volume dello standard aggiunto nel campo volume standard.

21 Digitare la concentrazione dello standard nel campo concentrazione standard.

22 Aggiungere al campione la quantità prestabilita di soluzione standard.

23 Avviare la misura del campione con avvia misura OK. Durante la misurazione appare la tensione dell'elettrodo U(in mV) e l'indicatore di stato AR.

24 Aspettare che il valore sia stabile.Il valore di misura viene riportato nel campo risultati di misura.

Appare una lista per la selezione del tipo di ione nel campione.

25 Se necessario, ripetere la misurazione.- Marcare il risultato della misura con un gancetto.- Ripetere la misura con avvia misura OK.

26 Selezionare nella lista ione (campione) lo ione ricercato.

27 Calcolare e visualizzare il risultato della misura (vedi punto 7.5).

111

Concentrazione degli ioni

7.5.3 Doppia addizione standard

Nel procedimento Doppia addizione standard si aggiunge alla soluzione standard in due fasi ben precise una certa quantità di soluzione standard.

Dalla modifica di potenziale risultante dalla prima e seconda aggiunta di soluzione standard, viene calcolata la concentrazione degli ioni nel campione.

Per assicurarne la riproducibilità, per la seconda aggiunta di soluzione standard deve essere usato il doppio del volume impiegato per la prima aggiunta.

Misurare

1 Selezionare il metodo di misura (vedi punto 7.5).

Si apre la finestra metodi ISE (Doppia addizione standard) con il registro campione e il campo di input nome campione.

2 Inserire nel campo volume campione il volume effettivo.

3 Inserire nel campo volume ISA/TISAB il volume effettivo.

4 Digitare nel campo nome campione un nome per il campione.

5 Selezionare nella lista ione (campione) lo ione ricercato.

6 Lavare bene l'elettrodo con dell'acqua deionizzata.

7 Immergere l'elettrodo nel campione.

8 Aggiungere al campione la quantità prestabilita di soluzione ISA/TISAB.

9 Avviare la misura del campione con avvia misura OK. Durante la misurazione appare la tensione dell'elettrodo U(in mV) e l'indicatore di stato AR.

112

Concentrazione degli ioni

10 Aspettare che il valore sia stabile.Nella finestra metodi ISE (Doppia addizione standard) appare il registro standard. Il valore di misura viene riportato nel campo risultati di misura.

11 Se necessario, ripetere la misurazione.- Marcare il risultato della misura con un gancetto.- Ripetere la misura con avvia misura OK.

12 Digitare la concentrazione dello standard nel campo concentrazione standard.

13 Aggiungere al campione la quantità prestabilita di soluzione standard.

14 Avviare la misura del campione con avvia misura OK. Durante la misurazione appare la tensione dell'elettrodo U(in mV) e l'indicatore di stato AR.

15 Aspettare che il valore sia stabile.Il valore di misura viene riportato nel campo risultati di misura.

16 Se necessario, ripetere la misurazione.- Marcare il risultato della misura con un gancetto.- Ripetere la misura con avvia misura OK.

17 Digitare la concentrazione dello standard nel campo concentrazione standard.

18 Aggiungere al campione la quantità prestabilita di soluzione standard.

19 Avviare la misura del campione con avvia misura OK. Durante la misurazione appare la tensione dell'elettrodo U(in mV) e l'indicatore di stato AR.

20 Aspettare che il valore sia stabile.Il valore di misura viene riportato nel campo risultati di misura.

Appare una lista per la selezione del tipo di ione nel campione.

113

Concentrazione degli ioni

NotaSe la selezione riguarda uno ione già presente nella lista del programma, gli altri campi d'imput rimangono chiusi. Se viene selezionato l'elemento della lista ??? i campi massa molare e valore possono essere compilati con i valori dello ione desiderato.

21 Se necessario, ripetere la misurazione.- Marcare il risultato della misura con un gancetto.- Ripetere la misura con avvia misura OK.

22 Selezionare nella lista ione (campione) lo ione ricercato.

23 Calcolare e visualizzare il risultato della misura (vedi punto 7.5).

114

Concentrazione degli ioni

7.5.4 Sottrazione standard

Nel procedimento di Sottrazione standard, viene aggiunta al campione una quantità ben precisa di soluzione standard (come agente sequestrante o agente precipitante), e si diminuisce così la concentrazione degli ioni.

La modifica di potenziale permette di calcolare la concentrazione degli ioni nel campione.

Calibrazione

1 Selezionare il metodo di misura (vedi punto 7.5).

Si apre la finestra metodi ISE (Sottrazione standard).

2 Preparare due soluzioni standard di calibrazione.

3 Eseguire la calibrazione a due punti con avvio calibrazione OK come descritto nel manuale (vedi punto 7.3.1).

Appare la finestra impostazione X. ISE standard.

4 Lavare bene l'elettrodo con dell'acqua deionizzata.

5 Immergere l'elettrodo nella prima soluzione standard.

6 Digitare la concentrazione della soluzione standard 1, e confermare con OK.Durante la misurazione appare la tensione dell'elettrodo U(in mV) e l'indicatore di stato AR.

7 Appena è stato raggiunto un valore stabile, appare la finestra per l'input della concentrazione della seconda soluzione standard.

8 Lavare bene l'elettrodo con dell'acqua deionizzata.

9 Immergere l'elettrodo nella seconda soluzione standard.

10 Digitare la concentrazione della soluzione standard 2, e confermare con OK.Durante la misurazione appare la tensione dell'elettrodo U(in mV) e l'indicatore di stato AR.

115

Concentrazione degli ioni

Misurare

11 Aspettare che il valore sia stabile.Il protocollo viene automaticamente visualizzato al termine della calibrazione a due punti.

12 Chiudere la calibrazione con fine cal. a 2 punti.

Nella finestra metodi ISE (Sottrazione standard) appare il registro campione e il campo di input nome campione.

13 Digitare il volume del campione nel campo volume campione.

14 Digitare il volume della soluzione ISA/TISAB nel campo volume ISA/TISAB.

15 Digitare nel campo nome campione un nome per il campione.

16 Lavare bene l'elettrodo con dell'acqua deionizzata.

17 Immergere l'elettrodo nel campione.

18 Aggiungere al campione la quantità prestabilita di soluzione ISA/TISAB.

19 Avviare la misura del campione con avvia misura OK. Durante la misurazione appare la tensione dell'elettrodo U(in mV) e l'indicatore di stato AR.

20 Aspettare che il valore sia stabile.Nella finestra metodi ISE (Sottrazione standard) appare il registro standard. Il valore di misura viene riportato nel campo risultati di misura.

21 Se necessario, ripetere la misurazione.- Marcare il risultato della misura con un gancetto.- Ripetere la misura con avvia misura OK.

116

Concentrazione degli ioni

NotaSe la selezione riguarda uno ione già presente nella lista del programma, gli altri campi d'imput rimangono chiusi. Se viene selezionato l'elemento della lista ??? i campi massa molare e valore possono essere compilati con i valori dello ione desiderato.

22 Digitare il volume dello standard aggiunto nel campo volume standard.

23 Digitare la concentrazione dello standard nel campo concentrazione standard.

24 Aggiungere al campione la quantità prestabilita di soluzione standard.

25 Avviare la misura del campione con avvia misura OK. Durante la misurazione appare la tensione dell'elettrodo U(in mV) e l'indicatore di stato AR.

26 Aspettare che il valore sia stabile.Il valore di misura viene riportato nel campo risultati di misura.

Appaiono liste per la selezione del tipo di ioni in campioni e standard.

27 Se necessario, ripetere la misurazione.- Marcare il risultato della misura con un gancetto.- Ripetere la misura con avvia misura OK.

28 Selezionare nella lista ione (campione) lo ione ricercato.

29 Selezionare nella lista ione (standard) lo ione ricercato.

30 Calcolare e visualizzare il risultato della misura (vedi punto 7.5).

117

Concentrazione degli ioni

7.5.5 Addizione campione

Nel procedimento di Addizione campione si aggiunge alla soluzione standard una quantità ben precisa di campione.

La modifica di potenziale permette di calcolare la concentrazione degli ioni nel campione.

Calibrazione

1 Selezionare il metodo di misura (vedi punto 7.5).

Si apre la finestra metodi ISE (Addizione campione).

2 Preparare due soluzioni standard di calibrazione.

3 Eseguire la calibrazione a due punti con avvio calibrazione OK come descritto nel manuale (vedi punto 7.3.1).

Appare la finestra impostazione X. ISE standard.

4 Immergere l'elettrodo nella prima soluzione standard.

5 Digitare la concentrazione della soluzione standard 1, e confermare con OK.Durante la misurazione appare la tensione dell'elettrodo U(in mV) e l'indicatore di stato AR.

6 Appena è stato raggiunto un valore stabile, appare la finestra per l'input della concentrazione della seconda soluzione standard.

7 Immergere l'elettrodo nella seconda soluzione standard.

8 Digitare la concentrazione della soluzione standard 2, e confermare con OK.Durante la misurazione appare la tensione dell'elettrodo U(in mV) e l'indicatore di stato AR.

118

Concentrazione degli ioni

Misurare

9 Aspettare che il valore sia stabile.Il protocollo viene automaticamente visualizzato al termine della calibrazione a due punti.

10 Chiudere la calibrazione con fine cal. a 2 punti.

Nella finestra metodi ISE (Addizione campione) appare il registro standard e il campo di input nome campione.

11 Digitare il volume dello standard nel campo volume standard.

12 Digitare la concentrazione dello standard nel campo concentrazione standard.

13 Digitare il volume della soluzione ISA/TISAB nel campo volume ISA/TISAB.

14 Digitare nel campo nome campione un nome per il campione.

15 Lavare bene l'elettrodo con dell'acqua deionizzata.

16 Immergere l'elettrodo nello standard.

17 Aggiungere al campione la quantità prestabilita di soluzione ISA/TISAB.

18 Avviare la misura dello standard con avvia misura OK. Durante la misurazione appare la tensione dell'elettrodo U(in mV) e l'indicatore di stato AR.

19 Aspettare che il valore sia stabile.Nella finestra metodi ISE (Addizione campione) appare il registro campione. Il valore di misura viene riportato nel campo risultati di misura.

20 Se necessario, ripetere la misurazione.- Marcare il risultato della misura con un gancetto.- Ripetere la misura con avvia misura OK.

119

Concentrazione degli ioni

NotaSe la selezione riguarda uno ione già presente nella lista del programma, gli altri campi d'imput rimangono chiusi. Se viene selezionato l'elemento della lista ??? i campi massa molare e valore possono essere compilati con i valori dello ione desiderato.

21 Digitare il volume del campione aggiunto nel campo volume campione.

22 Aggiungere alla soluzione standard la quantità prestabilita di campione.

23 Avviare la misura del campione con avvia misura OK. Durante la misurazione appare la tensione dell'elettrodo U(in mV) e l'indicatore di stato AR.

24 Aspettare che il valore sia stabile.Il valore di misura viene riportato nel campo risultati di misura.

Appare una lista per la selezione del tipo di ione nel campione.

25 Se necessario, ripetere la misurazione.- Marcare il risultato della misura con un gancetto.- Ripetere la misura con avvia misura OK.

26 Selezionare nella lista ione (campione) lo ione ricercato.

27 Calcolare e visualizzare il risultato della misura (vedi punto 7.5).

120

Concentrazione degli ioni

7.5.6 Sottrazione campione

Nel procedimento di Sottrazione campione si aggiunge alla soluzione standard una quantità ben precisa di campione.

La modifica di potenziale permette di calcolare la concentrazione degli ioni nel campione.

La Sottrazione campione è un metodo per la determinazione indiretta degli ioni. Si applica nei casi in cui la determinazione diretta degli ioni non sia possibile.

Un'aggiunta di campione pari all'1% del volume della soluzione standard impedisce che la matrice del campione influisca negativamente sulla misurazione.

Calibrazione

1 Selezionare il metodo di misura (vedi punto 7.5).

Si apre la finestra metodi ISE (Sottrazione campione).

2 Preparare due soluzioni standard di calibrazione.

3 Eseguire la calibrazione a due punti con avvio calibrazione OK come descritto nel manuale (vedi punto 7.3.1).

Appare la finestra impostazione X. ISE standard.

4 Lavare bene l'elettrodo con dell'acqua deionizzata.

5 Immergere l'elettrodo nella prima soluzione standard.

6 Digitare la concentrazione della soluzione standard 1, e confermare con OK.Durante la misurazione appare la tensione dell'elettrodo U(in mV) e l'indicatore di stato AR.

7 Appena è stato raggiunto un valore stabile, appare la finestra per l'input della concentrazione della seconda soluzione standard.

8 Lavare bene l'elettrodo con dell'acqua deionizzata.

9 Immergere l'elettrodo nella seconda soluzione standard.

121

Concentrazione degli ioni

Misurare

10 Digitare la concentrazione della soluzione standard 2, e confermare con OK.Durante la misurazione appare la tensione dell'elettrodo U(in mV) e l'indicatore di stato AR.

11 Aspettare che il valore sia stabile.Il protocollo viene automaticamente visualizzato al termine della calibrazione a due punti.

12 Chiudere la calibrazione con fine cal. a 2 punti.

Nella finestra metodi ISE (Sottrazione campione) appare il registro standard e il campo di input nome campione.

13 Digitare il volume dello standard nel campo volume standard.

14 Digitare la concentrazione dello standard nel campo concentrazione standard.

15 Digitare il volume della soluzione ISA/TISAB nel campo volume ISA/TISAB.

16 Digitare nel campo nome campione un nome per il campione.

17 Lavare bene l'elettrodo con dell'acqua deionizzata.

18 Immergere l'elettrodo nello standard.

19 Aggiungere al campione la quantità prestabilita di soluzione ISA/TISAB.

20 Avviare la misura del campione con avvia misura OK. Durante la misurazione appare la tensione dell'elettrodo U(in mV) e l'indicatore di stato AR.

21 Aspettare che il valore sia stabile.Nella finestra metodi ISE (Sottrazione campione) appare il registro campione. Il valore di misura viene riportato nel campo risultati di misura.

122

Concentrazione degli ioni

NotaSe la selezione riguarda uno ione già presente nella lista del programma, gli altri campi d'imput rimangono chiusi. Se viene selezionato l'elemento della lista ??? i campi massa molare e valore possono essere compilati con i valori dello ione desiderato.

22 Se necessario, ripetere la misurazione. Attenzione:- Marcare il risultato della misura con un gancetto.- Ripetere la misura con avvia misura OK.

23 Digitare il volume del campione nel campo volume campione.

24 Aggiungere alla soluzione standard la quantità prestabilita di campione.

25 Avviare la misura del campione con avvia misura OK. Durante la misurazione appare la tensione dell'elettrodo U(in mV) e l'indicatore di stato AR.

26 Aspettare che il valore sia stabile.Il valore di misura viene riportato nel campo risultati di misura.

Appaiono liste per la selezione del tipo di ioni in campioni e standard.

27 Se necessario, ripetere la misurazione.- Marcare il risultato della misura con un gancetto.- Ripetere la misura con avvia misura OK.

28 Selezionare nella lista ione (campione) lo ione ricercato.

29 Selezionare nella lista ione (standard) lo ione ricercato.

30 Calcolare e visualizzare il risultato della misura (vedi punto 7.5).

123

Concentrazione degli ioni

7.5.7 Addizione valore del bianco (Addizione standard con correzione del valore del bianco)

Nel procedimento Addizione valore del bianco si aggiunge alla soluzione standard in due fasi ben precise una certa quantità di soluzione standard.

Con la prima aggiunta si aumenta la concentrazione degli ioni nel range lineare della curva degli elettrodi.

La seconda aggiunta corrisponde all'addizione standard.

La modifica di potenziale permette di calcolare la concentrazione degli ioni nel campione.

Calibrazione

1 Selezionare il metodo di misura (vedi punto 7.5).

Si apre la finestra metodi ISE (Addizione valore del bianco).

2 Preparare due soluzioni standard di calibrazione.

3 Eseguire la calibrazione a due punti con avvio calibrazione OK come descritto nel manuale (vedi punto 7.3.1).

Appare la finestra impostazione X. ISE standard.

4 Immergere l'elettrodo nella prima soluzione standard.

5 Digitare la concentrazione della soluzione standard 1, e confermare con OK.Durante la misurazione appare la tensione dell'elettrodo U(in mV) e l'indicatore di stato AR.

6 Appena è stato raggiunto un valore stabile, appare la finestra per l'input della concentrazione della seconda soluzione standard.

7 Immergere l'elettrodo nella seconda soluzione standard.

124

Concentrazione degli ioni

Misurare

8 Digitare la concentrazione della soluzione standard 2, e confermare con OK.Durante la misurazione appare la tensione dell'elettrodo U(in mV) e l'indicatore di stato AR.

9 Aspettare che il valore sia stabile.Il protocollo viene automaticamente visualizzato al termine della calibrazione a due punti.

10 Chiudere la calibrazione con fine cal. a 2 punti.

Nella finestra metodi ISE (Addizione valore del bianco) appare il registro campione e il campo di input nome campione.

11 Inserire nel campo volume campione il volume effettivo.

12 Inserire nel campo volume ISA/TISAB il volume effettivo.

13 Digitare il volume della soluzione del bianco nel campo volume della soluzione del bianco.

14 Digitare la concentrazione della soluzione del bianco nel campo concentrazione della soluzione del bianco.

15 Digitare nel campo nome campione un nome per il campione.

16 Lavare bene l'elettrodo con dell'acqua deionizzata.

17 Immergere l'elettrodo nel campione.

18 Aggiungere al campione la quantità prestabilita di soluzione ISA/TISAB.

19 Avviare la misura del campione con avvia misura OK. Durante la misurazione appare la tensione dell'elettrodo U(in mV) e l'indicatore di stato AR.

125

Concentrazione degli ioni

NotaSe la selezione riguarda uno ione già presente nella lista del programma, gli altri campi d'imput rimangono chiusi. Se viene selezionato l'elemento della lista ??? i campi massa molare e valore possono essere compilati con i valori dello ione desiderato.

20 Aspettare che il valore sia stabile.Il valore di misura viene riportato nel campo risultati di misura.Nella finestra metodi ISE (Addizione valore del bianco) appare il registro standard.

21 Se necessario, ripetere la misurazione. Attenzione:- Marcare il risultato della misura con un gancetto.- Ripetere la misura con avvia misura OK.

22 Digitare il volume dello standard aggiunto nel campo volume standard.

23 Digitare la concentrazione dello standard nel campo concentrazione standard.

24 Aggiungere al campione la quantità prestabilita di soluzione standard.

25 Avviare la misura del campione con avvia misura OK. Durante la misurazione appare la tensione dell'elettrodo U(in mV) e l'indicatore di stato AR.

26 Aspettare che il valore sia stabile.Il valore di misura viene riportato nel campo risultati di misura.

Appare una lista per la selezione del tipo di ione nel campione.

27 Selezionare nella lista ione (campione) lo ione ricercato.

28 Calcolare e visualizzare il risultato della misura (vedi punto 7.5).

126

Ossigeno

8 Ossigeno

In questo capitolo vengono trattate le informazioni riguardanti impostazione e funzioni delle sonde per l'ossigeno.

8.1 Impostazioni per la misura dell'ossigeno

Per garantire comparabilità e riproducibilità dei risultati delle misurazioni, si consiglia di controllare le impostazioni correnti prima di ogni misurazione.

8.1.1 Determinare il range di misura

Per le misure dell'ossigeno si hanno a disposizione due range di misura con due diversi tipi di risoluzione.

• Range 0...19,99mg/l ossigeno. Range standard per tutte le soluzioni campione acquose.

• Range 0...90,0mg/l ossigeno. Può essere utile per soluzioni campione non acquose (range di misura: vedi punto 15.3).

Scelta automaticadel range di misura

8.1.2 Visualizzare la pressione atmosferica

E' possibile richiamare il valore della pressione atmosferica corrente in mbar.

NotaIl valore indica sempre la pressione atmosferica in assoluto. Non ha nessun riferimento, ad es. sopra il livello del mare.

1 Passare alla finestra O2.

2 Selezionare nel menù setup il punto del menù autorange. Appare l'indicatore di stato ARng.

127

Ossigeno

8.1.3 Correzione della salinità

Per la misura della concentrazione delle soluzioni campione con un contenuto di sale superiore a 1 g/l, è necessaria una correzione della salinità. In tal caso, impostare l'equivalente della salinità della soluzione campione (range 0,0 - 70,0) e attivare la funzione di correzione della salinità.

Impostare la salinità

1 Passare alla finestra O2.

2 Selezionare nel menù setup il punto del menù pressione aria....Appare una finestra d'informazione con il valore corrente per la pressione atmosferica.

3 Chiudere con OK la finestra d'info.

1 Passare alla finestra O2.

2 Selezionare nel menù setup il punto del menù imposta salinità....Appare la finestra d'input per la salinità.

3 Digitare il valore della salinità.

4 Confermare il valore con OK e chiudere l'input.Il valore immesso per la correzione della salinità viene utilizzato. La correzione della salinità è attiva.

128

Ossigeno

Attivare/disattivarela correzione della

salinità

La correzione della salinità può essere attivata e anche disattivata. Se la correzione della salinità è stata attivata, a display appare Sal nella finestra O2.

8.1.4 Riportare ai valori base (Reset)

Le impostazioni per la misura dell'ossigeno si possono resettare (inizializzare) separatamente.

Con un reset vengono riportate alle impostazioni base le seguenti funzioni:

Reset O2 Con la funzione reset O2 tutte le impostazioni per le misure dell'ossigeno vengono riportate ai valori standard.

NotaCon il reset i dati di calibrazione vengono riportati ai valori standard. Ricalibrare dopo il resettaggio!

1 Passare alla finestra O2.

2 Selezionare nel menù setup il punto del menù correggi salinità.La correzione della salinità è attiva.A display appare Sal nella finestra O2.

grandezza di misura concentrazione dell'ossigeno

pendenza relativa (SRel) 1,00

salinità (valore) 0,0

salinità (funzione) disattivata

1 Passare alla finestra O2.

2 Selezionare nel menù setup il punto del menù reset O2.Le impostazioni standard per le misure dell'ossigeno sono ripristinate.

129

Ossigeno

8.2 Calibrazione per misure pH

Perché calibrare? Le sonde per l'ossigeno invecchiano.Di conseguenza anche la pendenza della sonda per l'ossigeno cambia. Ne consegue che a display appare un valore di misura impreciso. Con la calibrazione, viene determinata la pendenza corrente della sonda e poi memorizzata nel modulo di misura.

Dopo una calibrazione della sonda per l'ossigeno nel beaker per la calibrazione in aria, il sistema di misura segnala una saturazione dell'ossigeno di circa 102%. Se durante il controllo della sonda nel beaker per la calibrazione in aria viene verificato un valore di saturazione dell'ossigeno anomalo, questo è un segnale di avviso ed è necessario calibrare o pulire la sonda.

Se possibile, controllare prima di ogni sequenza di misurazioni il segnale della sonda nel beaker per la calibrazione in aria.

Quando calibrare? • In intervalli di tempo regolari (14 giorni)

• Dopo aver connesso un altra sonda per l'ossigeno allo strumento

Procedura dicalibrazione

La calibrazione avviene in aria satura di vapore acqueo. Usare per la calibrazione il beaker per la calibrazione in aria OxiCal®-SL (accessori).

AutoRead Durante la calibrazione viene automaticamente attivata la funzione AutoRead. Appare l'indicatore di stato AR.

Protocollo dicalibrazione

Dopo la calibrazione viene visualizzato il protocollo di calibrazione in un'apposita finestra, ad es. :

I protocolli di calibrazione possono essere stampati o visualizzati in qualsiasi momento (punto 11.7).

Calibration O2Cal date: 05.12.1999Cal Time: 22:46Cal Interval: 14 daysOxiCalRelative slope 0.73Campione:

130

Ossigeno

Valutazione dellacalibrazione

Effettuata la calibrazione, il modulo di misura valuta automaticamente lo stato corrente del sistema. La valutazione avviene per mezzo della pendenza relativa. Valori bassi indicano che la soluzione elettrolita si sta' esaurendo e che la sonda deve essere rigenerata.

Display pendenza relativa

S = 0,8 ... 1,25

S = 0,7 ... 0,8

S = 0,6 ... 0,7

E3 Eliminare l'errore come descritto al punto 14.4

S < 0,6 o S > 1,25

131

Ossigeno

8.2.1 Determinare l'intervallo di calibrazione

L'intervallo di calibrazione segnala ogni quanto tempo deve essere effettuata una regolare calibrazione del sistema.

Il simbolo della sonda rosso nella finestra della sonda serve a ricordare che deve essere effettuata una regolare calibrazione.

L'intervallo di calibrazione è originariamente impostato su 14 giorni. L'intervallo può essere modificato (1 ... 999 giorni):

1 Passare alla finestra O2.

2 Selezionare nel menù calibrazione il punto del menù intervallo calibrazione....Appare la finestra d'input per l'intervallo di calibrazione.

3 Digitare il valore desiderato per l'intervallo.

4 Confermare l'intervallo di calibrazione impostato con OK.

132

Ossigeno

8.2.2 Calibrazione

Per calibrare il sistema di misura, procedere come segue:

NotaLa spugna nel beaker per la calibrazione in aria deve essere umida (non bagnata)! Seguire le istruzioni nel manuale d'esercizio OxiCal®-SL.

NotaIl display di visualizzazione dei valori dovrebbe segnalare nel beaker per la calibrazione in aria una saturazione dell'ossigeno di circa 102%.

1 Connettere la sonda per l'ossigeno al modulo di misura.

2 Preparare il beaker per la calibrazione in aria OxiCal®-SL.

3 Immergere la sonda per l'ossigeno nel beaker per la calibrazione in aria.

4 Premere il tasto .

5 Avviare la misurazione autoread con avvia Oxi Cal nella finestra della sonda, o con RunEnter nel modulo di misura o con il tasto nella sonda StirrOX G.Durante la misurazione l'indicatore di stato AR ha un sottofondo giallo.

6 Aspettare che il valore sia stabile.Il protocollo di calibrazione viene visualizzato.

7 Chiudere la calibrazione con fine Oxi Cal.

133

Ossigeno

8.3 Misurare il contenuto d'ossigeno

Il sistema di misura con una sonda per l'ossigeno è in grado di misurare concentrazione, saturazione e pressione parziale dell'ossigeno di una soluzione.

8.3.1 Operazioni di preparazione

NotaSe la calibrazione del sistema di misura con le sonde per l'ossigeno non è corretta, anche i valori di misura prodotti non lo saranno. Eseguire una calibrazione in intervalli di tempo regolari.

Termosensore Nella sonda per l'ossigeno è integrato un termosensore che determina di continuo la temperatura corrente della soluzione campione.

Sonda con agitatore Nella sonda per l'ossigeno StirrOx G sono integrati agitatore e termosensore. Con il tasto della sonda si può accendere e spegnere l'agitatore. Quando l'agitatore è acceso, nella finestra O2 appare l'indicatore di stato StirrerOn.

Correzione dellasalinità

Per la misura della concentrazione delle soluzioni campione con un contenuto di sale superiore a 1 g/l, è necessaria una correzione della salinità.

1 Connettere la sonda per l'ossigeno al modulo di misura.Il sistema di misura riconosce la sonda e indica un valore di misura per l'ossigeno nella finestra O2.

2 Calibrare o controllare il sistema di misura con sonda (vedi punto 8.2).

134

Ossigeno

8.3.2 Misurare

Concentrazionedell'ossigeno

Saturazionedell'ossigeno

Pressione parzialedell'ossigeno

1 Effettuare le operazioni di preparazione.

2 Immergere la sonda per l'ossigeno nella soluzione campione.Nella finestra O2 appare un valore di misura per l'ossigeno.

3 Passare con a Conc.

4 Passare con a Sat.

5 Passare con a pO2.

135

Ossigeno

Misurare conAutoread

La funzione AutoRead serve a controllare la stabilità del segnale di misura.

6 Salvare i dati di misura (vedi punto 11.1). Stampare i dati di misura (vedi punto 5.7).

1 Passare alla finestra O2.

2 Congelare con AR nella finestra O2 o AR nel modulo di misura il valore corrente di misura (funzione di mantenimento Hold).

3 Avviare la misurazione autoread con start AR nella finestra O2, o conRunEnter nel modulo di misura o con il tasto nella sonda StirrOX G.Nella finestra 02 appare stop AR e il sottofondo dell'indicatore di stato AR diventa giallo. Nelle sonde con l'agitatore integrato StirrOx G appare inoltre l'indicatore di stato StirrerOn.

4 Aspettare che il valore misurato sia stabile.I dati di misura vengono salvati (vedi punto 11.1) e la funzione di mantenimento Hold riattivata.

5 Chiudere con AR nella finestra O2 o con AR nel modulo di misura Autoread.

136

Ossigeno

NotaAccertarsi prima di accettare un valore misurato, che questo sia rimasto stabile per un periodo sufficientemente lungo. Per rilevare un valore senza aspettare un valore di misura stabile, schiacciare stop AR nella finestra della sonda o RunEnter al modulo di misura.

Criteri diriproducibilità

Se le condizioni di misura sono costanti, vale quanto segue:

Grandezza di misura Riprodu-

cibilità

Tempo

impo-stato

Concentrazione dell'ossigeno

migliore di 0,05 mg/l

> 10 sec.

Indice di saturazione dell'ossigeno

migliore di 0,6 % > 10 sec.

Pressione parziale dell'ossigeno

migliore di 0,6 mbar

> 10 sec.

137

BOD

9 BOD

Per il modulo di misura BSB/BOD inoLab Level 3.

9.1 Generalità

L'inoLab BSB/BOD mette a disposizione le seguenti funzioni per la misura del BOD:

• l'amministrazione di un numero infinito di campioni

• l'utilizzo al massimo di 32 diluzioni per ogni campione

• l'utilizzo al massimo di 32 acque di diluzione (soluzioni del bianco)

• l'impostazione dei tempi di incubazione (da 1 a 32 giorni)

• l'assegnazione di nomi per le acque di diluzione, i campioni, le diluzioni dei campioni e le routine (massimo xx caratteri per ogni nome)

• l'automatizzazione utilizzando le routine BOD (vedi punto 9.5);

• l'automatizzazione utilizzando una sonda per l'ossigeno StirrOx G con agitatore integrato;per le misure di routine basta poi schiacciare il tasto della sonda.

• l'automatizzazione utilizzando un lettore di codice a barre (vedi punto 9.1.2);non serve così digitare i nomi dei campioni, delle diluzioni dei campioni e delle acque di diluzione.

• l'elaborazione e la stampa del protocollo del BOD (vedi punto 9.3).

138

BOD

Operazionidi preparazione

Operazioni di preparazione prima della misura:

NotaSe la calibrazione del sistema di misura con le sonde per l'ossigeno non è corretta, anche i valori di misura prodotti non lo saranno. Eseguire una calibrazione in intervalli di tempo regolari (vedi punto 8.2).

NotaLa funzione di controllo della deriva (AutoRead) corrisponde alla funzione AutoRead al punto 8.3.2 MISURARE. Misure BOD sono automaticamente anche misure AutoRead.

9.1.1 Funzionamento con sonda per l'ossigeno StirrOx G

Con il tasto dello StirrOx G si accende l'agitatore e si avvia contemporaneamente una misurazione con l'AutoRead.

Ciò permette di automatizzare le misurazioni BOD.

9.1.2 Funzionamento con lettore del codice a barre

I nomi nelle finestre di input possono essere automaticamente compilati se si usa un lettore di codice a barre.

Attivando la funzione scanner, dopo la lettura del codice a barre è anche possibile avviare automaticamente una misurazione.

1 Preparare le acque di diluzione e le diluzioni dei campioni.

2 Calibrare o controllare il sistema di misura con sonda (vedi punto 8.2).

139

BOD

9.1.3 Funzionamento con funzione scanner

Attivando la funzione scanner, dopo la lettura del codice a barre è anche possibile avviare automaticamente una misurazione.

NotaSe è attivata la funzione scanner bisogna sempre controllare prima di ogni misurazione i dati a display e chiudere l'input con la lettura del nome da inserire nell'apposito campo. Dopo che il codice a barre è stato letto, parte automaticamente la misurazione BOD.

Se la funzione lettore codice a barra è stata attivata, (vedi punto 5.5) appare funzione scanner nella riga di stato delle finestre start misurazione BOD e misurazione finale BOD.

140

BOD

9.2 Misurare il BOD

9.2.1 Procedura

Le misurazioni BOD seguono la seguente procedura:

• Inizio misura all'inizio del tempo d'incubazione

– misura delle acque di diluzione

– misura delle diluzioni dei campioni

• Fine misura al termine del tempo d'incubazione

– misura delle acque di diluzione

– misura delle diluzioni dei campioni

• Elaborazione e stampa del protocollo BOD

L'input dei nomi per i campioni, le diluzioni dei campioni e le acque di diluzione può essere effettuato con un lettore del codice a barre (vedi punto 9.1.2).

9.2.2 Inizio misura

Prima di incominciare la misurazione, accertarsi di avere i seguenti dati disponibili:

• numero delle acque di diluzione (massimo 32)

• numero delle diluzioni dei campioni (massimo 32)

• quantità di campione (in ml) e volume complessivo (in ml) per ogni singola diluzione dei campioni

• tempo d'incubazione (da 5 a 30 giorni)

• nomi per acque di diluzione, campioni, diluzioni dei campioni e routine (massimo 250 caratteri ciascuno)

NotaIl procedimento di inizio misura con routine corrisponde a quello di inizio misura senza routine. I campi d'imput contengono i dati delle routine.

141

BOD

1 Passare alla finestra O2(BSB/BOD).

2 Aprire con BOD Setup/modifica la finestra BOD menu online.

3 Selezionare eventualmente nel menù BOD database un'altra banca dati (vedi punto 9.4).

L'attuale banca dati appare accanto al nome della finestra.

4 Selezionare avvia misurazione senza routine o avvia misurazione con routine (creare/salvare una routine vedi punto 9.5).

• Seleziona avvia misurazione senza routine:si apre la finestra start misurazione BOD.

• Seleziona avvia misurazione con routine:dopo aver selezionato una routine, si apre la finestra start misurazione BOD.

142

BOD

5 Solo nelle misurazioni con routine:

attivare o disattivare nel campo routine l'applicazione della routine selezionata.

6 Se per la determinazione del valore del bianco di questo campione devono essere utilizzate delle acque di diluzione già misurate:

attivare usa acqua di diluizione precedente ?.

7 Impostare nel campo BOD il numero dei giorni per la misurazione del BOD (1 - 32).

8 Impostare nel campo acqua di diluzione numero il numero delle acque di diluzione (1-32).

9 Marcare con un gancetto un'acqua di diluzione nella lista acqua di diluzione.

10 Digitare un nome nel campo ID .

11 Immergere la sonda nell'acqua di diluzione.

143

BOD

NotaLe impostazioni di questa misurazione possono essere riutilizzate se salvate come routine (vedi punto 9.5).

12 Avviare la misurazione nel campo avvia misurazione con OK. Parte la misurazione AutoRead. Appena è stato riconosciuto un valore di misura stabile, viene automaticamente marcata con un gancetto la prossima acqua di diluzione. Se sono state misurate tutte le acque di diluzione, viene marcata automaticamente la prima nella lista acqua di diluzione.

13 Ripetere dal punto 9 al punto 12 finchè non sono state misurate tutte le acque di diluzione.

14 Digitare nel campo campione ID un nome per i campioni.

15 Impostare nel campo diluzione numero il numero delle acque di diluzione (1-32).

16 Marcare con un gancetto una diluzione nella lista diluzione.

17 Digitare il volume della diluzione nel campo volume del campione (ml).

18 Digitare il volume del campione nel campo volume complessivo (ml).

19 Digitare un nome nel campo ID .

20 Immergere la sonda nel campione.

21 Avviare la misurazione nel campo avvia misurazione con OK. Parte la misurazione AutoRead. Appena è stato riconosciuto un valore di misura stabile, viene automaticamente marcata con un gancetto la prossima acqua di diluzione. Se sono state misurate tutte le acque di diluzione, viene marcata automaticamente la prima nella lista.

22 Ripetere dal punto 17 al punto 21 finchè non sono state misurate tutte le acque di diluzione.

144

BOD

9.2.3 Fine misura

Il fine misura viene effettuato al termine del tempo d'incubazione.

NotaNel fine misura la sequenza delle misurazioni delle acque di diluzione e delle diluzioni dei campioni è selezionabile liberamente. L'identificazione assicura l'abbinamento corretto con i valori di inizio misura.

1 Passare alla finestra O2(BSB/BOD).

2 Aprire con BOD Setup/modifica la finestra BOD menu online.

145

BOD

3 Selezionare eventualmente nel menù BOD database un'altra banca dati (vedi punto 9.4).

L'attuale banca dati appare accanto al nome della finestra.

4 Marcare con un gancetto un campione nella lista pronto per misurazione finale. Appare il display avvia misurazione.

giallo: raggiunto il tempo di fine misura

rosso: superato il tempo di fine misura

5 Aprire con avvia misurazione la finestra misurazione finale BOD.

146

BOD

6 Marcare con un gancetto un'acqua di diluzione nella lista acqua di diluzione.

7 Immergere la sonda nell'acqua di diluzione.

8 Avviare la misurazione nel campo avvia misurazione con OK. Parte la misurazione AutoRead. Appena è stato riconosciuto un valore di misura stabile, viene automaticamente marcata con un gancetto la prossima acqua di diluzione. Se sono state misurate tutte le acque di diluzione, viene marcata automaticamente la prima nella lista diluzione.

9 Ripetere dal punto 9 al punto 12 finchè non sono state misurate tutte le acque di diluzione.

10 Marcare con un gancetto una diluzione nella lista diluzione.

11 Immergere la sonda nel campione.

12 Avviare la misurazione nel campo avvia misurazione con OK. Parte la misurazione AutoRead. Appena è stato riconosciuto un valore di misura stabile, viene automaticamente marcata con un gancetto la prossima acqua di diluzione.

13 Ripetere dal punto 17 al punto 21 finchè non sono state misurate tutte le acque di diluzione.

Appare il display salva BOD.

147

BOD

14 Visualizzare eventualmente il protocollo.

Basta richiamare il protocollo BOD del fine misura corrente nel campo protocollo BOD con OK. Si apre la finestra protocollo BOD.

Eventualmente stampare o salvare il protocollo.

15 Elaborare eventualmente il protocollo.

E' possibile escludere dal calcolo del BOD singole acque di diluzione o altre diluizioni. Questi valori appaiono sul protocollo ma non vengono usati per il calcolo del BOD.

Basta marcare un'acqua di diluzione o una diluizione nella finestra misurazione finale BOD e cliccare con il tasto destro del mouse. Appare un menú con le funzioni rimuovi o aggiungi.

I campioni eliminati sono cancellati con il rosso nella finestra misurazione finale BOD.

148

BOD

9.2.4 Interrompere la misura BOD

Il procedimento d'inizio e di fine misura si può interrompere in qualsiasi momento.

NotaSe viene interrotto un procedimento di fine misura, rimangono memorizzati i dati dell'inizio misura.

16 Visualizzare eventualmente il protocollo.

Richiamare nel campo protocollo BOD con OK il protocollo BOD del fine misura corrente.

Eventualmente stampare o salvare il protocollo.

17 Salvare il protocollo BOD con salva BOD.

18 Chiudere la finestra con esci/esci.Appare una domanda di conferma

19 Confermare la domanda con Si.La finestra si chiude. Se il protocollo BOD corrente non è ancora stato salvato, appare una domanda di conferma per il salvataggio del protocollo BOD.

20 Confermare la domanda con Si.Il protocollo è salvato. La finestra si chiude.

1 Chiudere la finestra con esci/esci.Appare una domanda di conferma

2 Confermare la domanda con Si.La finestra si chiude. Tutti gli input e le misure finora digitate sono state cancellate.

149

BOD

9.3 Protocollo BOD

Al termine del procedimento di fine misura il protocollo BOD può essere

• visualizzato (vedi punto 9.3.1)

• elaborato (vedi punto 9.3.2)

• salvato (vedi punto 9.3.3)

• stampato (vedi punto 9.3.4)

• cancellato (vedi punto 9.3.5).

9.3.1 Visualizzare il protocollo BOD

NotaIl protocollo può essere visualizzato subito dopo la misurazione nella finestra misurazione finale BOD.

1 Nella finestra O2(BSB/BOD) aprire con BOD Setup/modifica la finestra BOD menu online.

Oppure:

nel modo operativo offline passare alla finestra del programma MultiLab pilot e aprire con extra /BOD ... la finestra BOD menu offline.

2 Con BOD elabora aprire la finestra elabora campioni BOD.

Appare una panoramica di tutti i campioni per i quali è stato effettuato un inizio misura.

Lo stato dei campioni è visualizzato a colori.

• Verde: eseguito fine misura. Creato protocollo BOD.

• Giallo: raggiunto il tempo di fine misura.

• Rosso: superato il tempo di fine misura.

3 Marcare il campione con un gancetto. Il protocollo BOD è visualizzato sulla parte destra della finestra.

150

BOD

9.3.2 Elaborare il protocollo BOD

E' possibile escludere dal calcolo del BOD singole acque di diluzione o altre diluizioni. Questi valori appaiono sul protocollo ma non vengono usati per il calcolo del valore BOD.

NotaIl protocollo può essere elaborato anche subito dopo la misurazione nella finestra misurazione finale BOD.

1 Visualizzare il protocollo BOD (vedi punto 9.3.1).

2 Aprire con valuta o modifica / valuta la finestra misurazione finale BOD per il campione marcato.

3 Elaborare il protocollo.

Procedere a marcare un'acqua di diluzione o una diluizione nella finestra misurazione finale BOD e cliccare con il tasto destro del mouse. Appare un menú popup con le funzioni rimuovi o aggiungi.

I campioni eliminati sono contrassegnati nella finestra misurazione finale BOD con una riga rossa.

4 Visualizzare eventualmente il protocollo.

Visualizzare il protocollo elaborato nel campo protocollo BOD con OK. Si apre la finestra protocollo BOD.

5 Salvare eventualmente il protocollo elaborato con salva BOD.

6 Chiudere la finestra misurazione finale BOD.

La finestra elabora campioni BOD è di nuovo attiva.

151

BOD

9.3.3 Salvare il protocollo BOD

NotaIl protocollo può essere visualizzato e salvato subito dopo la misurazione nella finestra misurazione finale BOD.

9.3.4 Stampare il protocollo BOD

NotaIl protocollo può essere visualizzato e stampato anche subito dopo la misurazione nella finestra misurazione finale BOD.

9.3.5 Cancellare il protocollo BOD

1 Visualizzare il protocollo BOD (vedi punto 9.3.1).

2 Salvare con file / salva con il protocollo del campione marcato in un file *.txt.

1 Visualizzare il protocollo BOD (vedi punto 9.3.1).

2 Stampare il protocollo del campione marcato con file / stampa.

1 Visualizzare il protocollo BOD (vedi punto 9.3.1).

2 Cancellare il protocollo del campione BOD marcato con cancella o modifica / cancella.

152

BOD

9.4 Banca dati BOD

Nella banca dati del BOD sono raccolti tutti i dati dei protocolli BOD in un formato che permette l'esportazione dei dati in altri tipi di banche dati (vedi punto 11.3).

Per facilitare l'archiviazione si consiglia di salvare le misurazioni BOD in file specifici per le banche dati.

La selezione di una banca dati già esistente o la creazione di un nuovo file per la banca dati, deve avvenire prima di incominciare il procedimento d'inizio o di fine misura.

I nuovi risultati BOD sono attaccati al file selezionato nella banca dati.

La funzione di questa banca dati corrisponde a quella generale (vedi punto 11.2).

1 Nella finestra O2(BSB/BOD) aprire con BOD Setup/modifica la finestra BOD menu online.

Oppure:

nel modo operativo offline passare alla finestra del programma MultiLab pilot e aprire con extra /BOD ... la finestra BOD menu offline.

2 Creare eventualmente con BOD database / visualizza una nuova banca dati.

L'attuale banca dati appare accanto al nome della finestra.

3 Creare eventualmente con BOD database / seleziona file una nuova banca dati.

L'attuale banca dati appare accanto al nome della finestra.

153

BOD

9.4.1 Filtraggio dei set di dati

I filtri aiutano a selezionare particolari set di dati all'interno di una grande quantità di dati.

La banca dati offre molteplici possibilità di filtraggio dei dati. Tutte le impostazioni di filtraggio sono combinabili fra loro.

Si possono impostare i seguenti filtri:

• user

• campione

• identificazione

• start time

• end time

Appena è stato attivato un filtro qualsiasi, nel campo filtro appare nella finestra banca dati un gancetto.

Impostazioni stan-dard di filtraggio

Le impostazioni di filtraggio standard sono quelle accessibili attraverso il menú filtro.

NotaQueste impostazioni di filtraggio deattivano le altre impostazioni di filtraggio. Nel menù filtro, il filtro attivo è marcato con un punto.

154

BOD

Attivare leimpostazioni di

filtraggio combinate

L'ultima combinazione delle impostazioni di filtraggio nella finestra filtro BOD si può attivare attraverso l'icona visualizza banca dati.

Combinare leimpostazioni di

filtraggio

Le impostazioni di filtraggio si possono combinare fra loro nella finestra filtro nei registri; user, campione, identificazione, start time e end time.

Menù Spiegazione

visualizza solo user visualizza solo i dati dell'user autorizzato.

visualizza solo campioni

visualizza solo i dati delcampione autorizzato.

visualizza solo identificazione (ID)

visualizza solo i dati dell'identificazione autorizzata.

1 Attivare con l'ultima combinazione delle impostazioni di filtraggio.Nella finestra della banca dati sono visibili solo i set di dati con le impostazioni di filtraggio selezionate.

1 Aprire la finestra filtrofiltro ...con filtro BOD.

2 Selezionare uno dei registri user, campione, identificazione, start time o end time.

155

BOD

NotaPer gli input nei registri della finestra filtro BOD possono essere utilizzati anche i dati salvati nelle banche dati.

Rilevare degli inputnella finestra filtro

3 Attivare o deattivare le impostazioni del registro con il gancetto.

4 Procedere alle impostazioni di filtraggio nei singoli registri.

5 Chiudere con OK la finestra filtro BOD.Le impostazioni di filtraggio sono attive.Nella finestra della banca dati sono visibili solo i set di dati con le impostazioni di filtraggio selezionate.

1 Passare alla finestra della banca dati.

2 Cliccare con il tasto destro del mouse su un dato della colonna user, campione, identificazione, start time o end time.

Appare un menù popup.

156

BOD

Cancellare leimpostazioni di

filtraggio

Tutte le impostazioni di filtraggio possono essere deattivate o cancellate.

3 Selezionare il menú filtro.

Si apre la finestra filtro BOD con il registro corrispondente alla colonna selezionata. Il dato della finestra della banca dati è immediatamente rilevato.Rimangono attive anche tutte le altre impostazioni di filtraggio attivate negli altri registri.

4 Attivare i criteri di filtraggio selezionati con OK.

Nella finestra della banca dati sono visibili solo i set di dati con le caratteristiche selezionate.

1 Cancellare tutti i filtri con filtro / cancella filtro.

Tutti i dati nella finestra filtro BOD sono cancellati.

Nella finestra della banca dati sono visibili tutti i set di dati.

157

BOD

9.5 Routine

Le routine permettono di semplificare i procedimenti sempre uguali o molto simili di misurazione del BOD.

I procedimenti di misura che si ripetono di continuo, si possono salvare nelle routine. Ne fanno parte ad esempio il numero e il nome delle acque di diluzione e delle diluzioni dei campioni come pure i rapporti di diluzione.

9.5.1 Progammare una routine

Le routine si possono programmare

• online (modulo BSB/BOD allacciato)in questo caso è possibile salvare le impostazioni sottoforma di routine prima, durante o anche dopo l'inizio misura

• offline (modulo BSB/BOD staccato)in questo caso è possibile salvare delle impostazioni come routine

Prima di programmare una routine, si devono avere a disposizione i seguenti dati:

• numero delle acque di diluzione (massimo 32)

• numero delle diluzioni dei campioni per ogni campione (massimo 32)

• quantità di campione (in ml) e volume complessivo (in ml) per ogni singola diluzione dei campioni

• tempo d'incubazione (da 1 a 32 giorni)

• nomi per le acque di diluzione, i campioni, le diluzioni dei campioni e le routine

158

BOD

online

offline

online e offline

1 Passare alla finestra O2(BSB/BOD).

2 Aprire con BOD Setup/modifica la finestra BOD menu online.

3 Selezionare avvia misurazione senza routine o avvia misurazione con routine.

Si apre la finestra start misurazione BOD.

Il menú routines contiene tutte le funzioni necessarie a lavorare con le routine.

4 Aprire con BOD Setup/crea routine ... la finestra elaborare routine BOD (continua al punto 5).

1 Chiudere tutte le finestre della sonda (modo operativo offline).

2 Passare alla finestra del programma MultiLab pilot.

3 Aprire con extra /BOD ... la finestra BOD menu offline.

4 Aprire con BOD Setup/crea routine ... la finestra elaborare routine BOD (continua al punto 5).

5 Aprire eventualmente con routines/apri ... una routine per modificarla.

6 Passare eventualmente con routines/modifica alla finestra elaborare routine BOD.

7 Passare eventualmente con routines/termina modifica alla finestra start misurazione BOD.

8 Salvare le impostazioni correnti come routine con routines/salva ....

159

BOD

NotaQuando si fissa una nuova routine, appare la stessa finestra dell'inizio misura, non viene però richiesta una misura del campione.

NotaAnche quando viene impostata una nuova routine si può utilizzare una vecchia routine come file di riferimento.

Menù routines Funzione

nuovo Cancella tutti gli input correnti.

apri ... Apre la finestra di dialogo per la selezione di un file con una routine precedentemente salvata.

salva ... Apre la finestra di dialogo per salvare una routine in un file.

Tutte le impostazioni correnti vengono salvate.

modifica Passa dalla finestra start misurazione BOD alla finestra elaborare routine BOD. Tutte le impostazioni correnti rimangono invariate.

Non è possibile avviare una misurazione.

termina modifica Passa dalla finestra elaborare routine BOD alla finestra start misurazione BOD. Tutte le impostazioni correnti rimangono invariate.

E' possibile avviare una misurazione.

160

BOD

9.5.2 Inizio misura con routine

Se per la misurazione si usa una routine, i campi sono automaticamente compilati con i dati della routine. Ciò permette di semplificare al massimo la procedura di misurazione che deve solo essere avviata.

9.5.3 Cancellare delle routine

Ogni singola routine è salvata in un file. I file salvati vengono riposti nel registro principale dell'MultiLab® pilot. Lì si possono cancellare i file delle singole routine. I file delle routine hanno la finale "*.rou".

161

BOD

162

Conducibilità

10 Conducibilità

In questo capitolo troverete le informazioni riguardanti impostazione e funzioni delle celle di misura della conducibilità.

10.1 Impostazioni per le misure della conducibilità

Per garantire comparabilità e riproducibilità dei risultati delle misurazioni, si consiglia di controllare e, se necessario, correggere le impostazioni correnti prima di ogni misurazione.

10.1.1 Determinare il range di misura

Il range di misura può essere impostato manualmente o automaticamente. Per determinare il range di misura della conducibilità, procedere come segue:

• Selezione automatica del range di misura

• Selezione manuale del range di misura conducibilità / risoluzione: 0,001 µS (con l'impiego di LR001), 0,01 µS (con l'impiego di LR01), 0,1 µS/cm, 1 µS/cm, 0,01 mS/cm, 0,1 mS/cm, 1 mS/cm

• misura della salinità (Sal) e del totale solidi disciolti (TDS)

Commutazioneautomatica del

range di misura

Selezione manualedel range di misura

Per la selezione manuale del range di misura deve essere deattivata la funzione di commutazione automatica del range di misura AutoRng.

1 Passare alla finestra Cond.

2 Selezionare nel menù setup il punto del menù autorange. Appare l'indicatore di stato ARng.

1 Passare alla finestra Cond.

2 Selezionare con il range della conducibilità desiderato Sal o TDS.

163

Conducibilità

10.1.2 Digitare la temperatura di riferimento

E' possibile scegliere fra due diverse temperature di riferimento T Ref = 25°C (Tref25) e T Ref = 20°C (Tref20).

10.1.3 Visualizzare la conducibilità o la resistenza specifica

E' possibile scegliere fra il display della conducibilità (in S/cm) e quello della resistenza specifica (in MΩ∗cm).

1 Passare alla finestra Cond.

2 Selezionare nel menù setup il punto del menù Tref20 o Tref25.Con la grandezza di misura conducibilità appare a display l'indicatore di stato Tref25 o Tref20.

1 Passare alla finestra Cond.

2 Selezionare nel menù setup il punto del menù Cond[MOhm*cm].Appare la resistenza specifica in MΩ∗cm.

164

Conducibilità

10.1.4 Impostare la compensazione della temperatura

La temperatura di riferimento preimpostata è la base di calcolo della compensazione della temperatura Tref20 o Tref25 (vedi punto 10.2 DETERMINARE/IMPOSTARE LA COSTANTE DI CELLA).

Per le funzioni relative alla temperatura, possono essere impostate le seguenti compensazioni della temperatura:

• Compensazione non lineare della temperatura "TC nLF"in conformità alla norma EN 27 888

Compensazione lineare della temperatura "TC lin" con coefficienti impostabili fra i 0,001 ... 3,000 %/K

• Nessuna compensazione della temperatura "TC off"

NotaPer lavorare con le soluzioni campione elencate nella tabella, impostare le seguenti compensazioni della temperatura:

Consigli perl'applicazione

Soluzione campione

Compensazione della temperatura

Display

Acque naturali(acque freatiche, superficiali, potabili)

nLFEN 27 888

nLF

Acqua purissima nLFEN 27 888

nLF

Altre soluzioniacquose

Compensazione della temperatura lineare;impostare 0,001 ... 3,000 %/K

Lin

Salinità (acqua marina)

Automaticamente nLF dopo IOT

Sal, nlF

165

Conducibilità

Impostare la com-pensazione della

temperatura

1 Passare alla finestra Cond.

2 Selezionare nel menù setup il punto del menù coefficiente temperatura.

3 Selezionare la compensazione della temperatura desiderata.La compensazione della temperatura selezionata è attiva.Se è stato selezionato TC lin, appare la finestra d'input per la compensazione della temperatura.

4 Digitare il valore lineare del coefficiente della temperatura e confermare con OK.La compensazione lineare della temperatura con il fattore impostato è attiva.

166

Conducibilità

10.1.5 Resettaggio (Reset)

Le impostazioni per la misura della conducibilità si possono resettare (inizializzare).

Con un reset si riportano alle impostazioni base le seguenti funzioni per la misura della conducibilità:

NotaCon il reset i dati di calibrazione vengono riportati ai valori standard. Ricalibrare dopo il resettaggio!

grandezza di misura conducibilità

costante di cella (c) 0,475 cm-1 (calibrata)0,475 cm-1 (impostata)

compensazione della temperatura

nLF

temperatura di riferimento TRef25

coefficiente della temperatura (TC) della compensazione lineare della temperatura

2,000 %/K

fattore TDS 1,00

1 Passare alla finestra Cond.

2 Selezionare nel menù setup il punto del menù reset Cond.Le impostazioni base per le misure della conducibilità sono ripristinate.

167

Conducibilità

10.2 Determinare/impostare la costante di cella

Perché deve esseredeterminata/impo-

stata la costante dicella?

Invecchiando, le proprietà della cella possono leggermente modificarsi, ad es. a causa di depositi. Questo può avere per conseguenza cha a display appare un valore di misura impreciso. Spesso basta pulire la cella per riavere tutte le proprietà della cella. Calibrando, viene determinato il valore attuale della costante di cella e successivamente memorizzato nel modulo di misura. Effettuare dunque una calibrazione in intervalli di tempo regolari (intervallo consigliato: ogni 6 mesi).

E' possibile determinare la vera costante di cella per la misura della conducibilità eseguendo una calibrazione nello standard di controllo 0,01mol/l KCl nei seguenti range di misura:

• 0,450 ... 0,500 cm-1 (ad es. TetraCon, costante di cella nominale 0,475)

• 0,800 ... 1,200 cm-1 (celle con una costante di cella nominale di circa 1)

Per le due costanti fisse di cella 0,1cm-1 e 0,01cm-1 non è necessaria una calibrazione.

Le costanti di cella al di fuori dei range di misura sopraelencati non possono essere calibrate, bensì solo impostate.

10.2.1 Calibrare (determinare) la costante di cella

NotaQuesto metodo della determinazione automatica della costante di cella, usando una calibrazione in soluzione standard di 0,01 mol/l KCL, può essere applicato solo per celle di misura con costanti di cella entro i range 0,450 ... 0,500 cm-1 o 0,800 ... 1,200 cm-1.

NotaIn caso di messaggio d'errore E3 vedi punto 14.5

168

Conducibilità

Per la determinazione della costante di cella usare una soluzione KCl 0,01 mol/l come soluzione di calibrazione.

Valutazione dellacalibrazione

Effettuata la calibrazione, il modulo di misura valuta automa-ticamente la calibrazione. La valutazione appare a display.

1 Immergere la cella di misura nella soluzione di calibrazione già preparata.

2 Avviare la determinazione della costante di cella con .

3 Avviare la misurazione AutoRead con avvia Cond Cal nella finestra della sonda o con RunEnter nel modulo di misura. Durante la misurazione l'indicatore di stato AR ha un sottofondo giallo.

4 Aspettare che il valore sia stabile.Il protocollo di calibrazione viene visualizzato.

5 Chiudere la calibrazione con fine Cond Cal.

Display Costante di cella [cm-1]

0,450 ... 0,500 cm-1

0,800 ... 1,200 cm-1

E3 Eliminare l'errore come descritto al punto 14.5

al di fuori dei range di misura0,450 ... 0,500 cm-1

o0,800 ... 1,200 cm-1

169

Conducibilità

Protocollo dicalibrazione

Dopo la calibrazione viene visualizzato il protocollo di calibrazione in un'apposita finestra, ad es. :

I protocolli di calibrazione possono essere stampati o visualizzati in qualsiasi momento (punto 11.7).

10.2.2 Determinare l'intervallo di calibrazione

L'intervallo di calibrazione è una funzione per farsi ricordare, a seconda dell'impostazione, ogni quanti giorni deve essere effettuata la calibrazione della misura della conducibilità.

1 Passare alla finestra Cond.

2 Selezionare nel menù calibrazione il punto del menù intervallo calibrazione. Appare la finestra d'input per l'intervallo di calibrazione.

3 Digitare l'intervallo di calibrazione e confermare l'intervallo di calibrazione impostato con OK. La finestra d'input si chiude.

CALIBRATION CONDUCTIVITYCal date: 05.12.1999Cal Time: 22:46Cal Interval: 180 daysCal standard: 0.01 mol/l KClConductivity/Tref25:1413 µS/cm 24.6°CCell Const: 0.987 1/cmcampione +++

170

Conducibilità

10.2.3 Impostare la costante di cella

NotaLa costante di cella che deve essere impostata o è indicata nel manuale operativo della cella di misura oppure è incisa sulla cella di misura stessa.

MultiLab® pilot offre le seguenti possibilità per impostare la costante di cella:

• Salva la costante di cella dell'ultima calibrazione (costante di cella calibrata)

• Seleziona una costante di cella qualsiasi in un range fra i 0,250 e i 2,500cm-1 ( imposta costante di cella)

• Seleziona una costante di cella fissa 0.1 cm-1 (C = 0.01 1/cm)

• Seleziona una costante di cella fissa 0.01 cm-1 (C = 0.001 1/cm)

Salvare la costantedi cella dell'ultima

calibrazione

Per salvare la costante di cella dall'ultima calibrazione delle celle di misura, procedere come segue:

1 Passare alla finestra Cond.

2 Selezionare nel menù setup il punto del menù costante cella.

3 Selezionare il punto del menù costante di cella calibrata.La costante di cella dell'ultima calibrazione viene accettata. La costante di cella calibrata è attiva.

171

Conducibilità

Selezionare unacostante di cella

a scelta

Per impostare una costante di cella a scelta in un range fra i 0,250 e i 2,500 cm-1:

Impostare lacostante di cella

0,1cm-1 o 0,01cm-1

Per impostare la costante di cella su uno dei seguenti valori fissi 0,1 cm-1 o 0,01 cm-1:

1 Passare alla finestra Cond.

2 Selezionare nel menù setup il punto del menù costante cella.

3 Selezionare il punto del menù imposta costante di cella.Si apre la finestra d'input per la costante di cella. Il valore corrente impostato viene visualizzato.

4 Digitare il nuovo valore di misura e confermare con OK.La finestra d'input si chiude.La costante di cella viene accettata. La funzione imposta costante di cella è attiva.

1 Passare alla finestra Cond.

2 Selezionare nel menù setup il punto del menù costante cella.

3 Selezionare la costante di cella desiderata o C = 0.001 1/cm.La costante di cella prescelta è attiva.

172

Conducibilità

10.3 Misurare la conducibilità

Il sistema di misura può misurare, per mezzo di una cella di misura della conducibilità, la conducibilità, il totale solidi disciolti e la salinità di una soluzione.

10.3.1 Operazioni di preparazione

Prima di avviare una misurazione, effettuare le seguenti operazioni di preparazione:

10.3.2 Misurare

Potete visualizzare le seguenti misure:

• Conducibilità/resistenza specifica(commutazione vedi punto 10.1 IMPOSTAZIONI PER LE MISURE DELLA CONDUCIBILITÀ)

• Salinità (SAL)

• Totale solidi disciolti (TDS)

1 Inserire la cella di misura della conducibilità con il termosensore al modulo di misura. Il programma riconosce la cella di misura e apre la finestra Cond con la grandezza di misura selezionata per ultima.

2 Controllare la costante di cella impostata o calibrare il modulo di misura con cella di misura. La calibrazione è descritta al punto 10.2.1.

1 Effettuare le operazioni di preparazione (vedi punto 10.3.1).

2 Immergere la cella di misura nella soluzione campione.A display appare un valore per la conducibilità.

173

Conducibilità

Conducibilità

Contenuto di sale

Totale solidi disciolti

3 Passare con alla grandezza di misura conducibilità (Cond). Il valore della conducibilità appare nella finestra Cond.

4 Passare con alla grandezza di misura Sal. Il valore della salinità appare nella finestra Cond.

5 Passare con alla grandezza di misura TDS. Il valore TDS appare nella finestra Cond.

174

Conducibilità

NotaSI PUÒ CONSULTARE ANCHE IL REPORT APPLICATIVO ... 084 DETERMINAZIONE CONDUMETRICA DEL TOTALE SOLIDI DISCIOLTI (TDS).

Misurare conAutoread

La funzione AutoRead (controllo di deriva), serve a controllare la stabilità del segnale di misura della temperatura. La stabilità influisce sulla riproducibilità del valore di misura.

6 Salvare i dati di misura (vedi punto 11.1). Stampare i dati di misura (vedi punto 5.7).

1 Passare alla finestra Cond.

2 Congelare con AR nella finestra O2 o AR nel modulo di misura il valore corrente di misura (funzione di mantenimento Hold).

3 Avviare la misurazione autoread con start AR o RunEnter al modulo di misura.Durante la misurazione, l'indicatore di stato AR ha un sottofondo giallo.

4 Aspettare che il valore misurato sia stabile.I dati di misura vengono salvati (vedi punto 11.1) e la funzione di mantenimento Hold riattivata.

5 Chiudere l'autoread con AR nella finestra del pH o con AR nel modulo di misura.

175

Conducibilità

NotaPer rilevare il valore corrente senza aspettare la chiusura della funzione AutoRead, schiacciare il tasto stop AR nella finestra della sonda o RunEnter al modulo di misura.

176

Funzioni di salvataggio

11 Funzioni di salvataggio

Con l'MultiLab® pilot si possono salvare e richiamare tutti i dati di misura e di configurazione.

Ogni tipo di dati ha un suo specifico formato.

• Set di dati "*.sto" (vedi punto 11.1.3)

• Set di dati "*.dat" (vedi punto 11.1.4)

• Registratore online e offline "*.rdt" (vedi capitolo 12)

• Configurazioni "*.ste" (vedi punto 5.6)

• Protocolli di calibrazione "*.cal" (vedi punto 11.7)

• Protocolli dei valori soglia "*.log" (vedi punto 12.6.3)

• Banca dati "*.dbf" (vedi punto 11.1)

NotaI file per salvare i set di dati o i protocolli di calibrazione sono sempre aperti in sottofondo e vengono automaticamente scritti (anche senza riconferma). Controllare dunque prima della calibrazione il file aperto del protocollo di calibrazione e prima di salvare i dati di misura il file aperto dei set di dati.

11.1 Set di dati

I dati di misura possono essere salvati nei seguenti modi:

• manualmente

– con nella finestra del programma MultiLab® pilot: salva tutti i valori di misura correnti selezionati

– con al modulo di misura o con il tasto Enter della tastiera PC: salva tutti i valori di misura correnti selezionati

– usando un lettore del codice a barre: salva tutti i valori di misura correnti selezionati

• automaticamente

– dopo ogni misura autoread

– nell'intervallo preimpostato (vedi punto 11.1.4)

– guidato dagli eventi (vedi punto 11.1.6)

177

Funzioni di salvataggio

11.1.1 Creare un file per i set di dati

Il file nel quale salvare i set di dati è facile da creare. I file per i set di dati hanno la finale "*.dat". I valori correnti vengono cosÌ scritti e salvati sempre in questo tipo di file.

NotaIn sottofondo è sempre aperto il file per salvare i set di dati e viene automaticamente scritto ogni volta che si salva manualmente.

11.1.2 Aprire un file per i set di dati

E' possibile aprire un file già esistente per il salvataggio manuale dei dati di misura in modo da aggiungere altri set di dati. I file di questi set di dati hanno la finale "*.dat".

NotaIn sottofondo è sempre aperto il file per salvare i set di dati e viene automaticamente scritto ogni volta che si salva manualmente.

1 Passare alla finestra del programma MultiLab® pilot.

2 Creare un nuovo file con memoria / memoria manuale / new....Se c'è già un file, questo viene riscritto.

1 Passare alla finestra del programma MultiLab® pilot.

2 Selezionare con memoria / memoria manuale / open... un file ("*.dat") e aprirlo in modo da poter salvare i prossimi dati di misura.I dati di misura vengono attaccati al file selezionato.

178

Funzioni di salvataggio

11.1.3 Salvare manualmente singoli set di dati

In un file si possono salvare anche singoli set di dati. L'assegnazione di un identificazione facilita il ritrovamento del set di dati.

NotaI dati registrati nei campi identificazione e commento vengono riproposti automaticamente al prossimo salvataggio.

1 Passare alla MultiLab® pilot finestra del programma.

2 Aprire la finestra con memory.Appare il set di dati corrente.

3 Digitare identificazione per la misura.

4 Digitare una riga supplementare nel campo commento corrispondente alla misura.

5 Selezionare nel campo di selezione dello strumento i valori da salvare per ogni singolo dispositivo.

6 Salvare i dati selezionati con salva.La finestra si chiude.

179

Funzioni di salvataggio

11.1.4 Salvare automaticamente i set di dati

Per il salvataggio automatico si può procedere nei seguenti modi:

• regolazione temporizzata: con il salvataggio automatico a regolazione temporizzata, si possono salvare i set di dati selezionati in intervalli di tempo precedentemente fissati (vedi punto 11.1.5).

• guidato dagli eventi: con il salvataggio automatico guidato dagli eventi si possono salvare tutti i set di dati trasmessi (vedi punto 11.1.6).

11.1.5 Salvataggio automatico a regolazione temporizzata

Vengono sempre salvati tutti i dati di misura nell'intervallo preimpostato, trasmessi per ultimi, da tutti i dispositivi collegati. Il salvataggio dei dati viene eseguito contemporaneamente in due file ("*.sto" e "*.dbf").

1 Passare alla finestra del programma MultiLab® pilot.

2 Selezionare il punto di menù memoria / regolazione temporizzata / nuovo ....Si apre la finestra nuovo.

3 Digitare la directory e il nome del file per l'AutoStore e confermare con apri.I file AutoStore hanno la finale "*.sto".Si apre la finestra AutoStore.

180

Funzioni di salvataggio

NotaDurante il salvataggio automatico alcune funzioni sono bloccate.

4 Digitare intervallo memoriz.[s] e quando dovrà terminare il salvataggio automatico.

5 Confermare con OK.Si apre la finestra configurazione memoria.

6 Selezionare con un gancetto i dati da salvare.

7 Digitare identificazione e commento.

8 Confermare con OK.Il salvataggio automatico è attivo. Appare la finestra automemoriz. attiva.

181

Funzioni di salvataggio

Chiudere ilsalvataggioautomatico

Il salvataggio automatico termina automaticamente appena trascorso il tempo impostato per il salvataggio. Se si vuole concludere il salvataggio automatico prima del tempo impostato, procedere come segue:

Durante tutte le procedure di salvataggio i dati sono salvati anche nel formato banca dati ("*.dbf").

1 Passare alla finestra automemoriz. attiva.

2 Interrompere il salvataggio con cancella automemoriz.. Appare una domanda di conferma.

3 Chiudere il salvataggio automatico con si. I valori già salvati in precedenza rimangono invariati.

182

Funzioni di salvataggio

11.1.6 Salvataggio automatico guidato dagli eventi

I set di dati vengono salvati in un file della banca dati (quando ad esempio nel dispositivo è stato impostato il salvataggio automatico o durante il salvataggio manuale).

La banca dati è aperta e i dati vengono visualizzati di continuo.

NotaLe istruzioni per impostare i dispositivi di misura sulla trasmissione automatica dei dati, sono contenute nel manuale operativo dei dispositivi stessi.

NotaLa funzione memoria / guidato dagli eventi è utilizzabile solo come sistema applicativo della banca dati.

11.1.7 Salvataggio veloce

I seguenti metodi di salvataggio rapido semplificano il salvataggio.

• Salvare con il tasto sul modulo di misura

• Salvare per mezzo del lettore del codice a barre

• Salvataggio con il tasto Enter della tastiera PC

1 Passare alla finestra del programma MultiLab® pilot.

2 Aprire con memoria / guidato dagli eventi / nuovo ... un nuovo file della banca dati.

Il flusso dei dati secondo gli eventi vengono automaticamente salvati nel file della banca dati e contemporaneamente visualizzati.

183

Funzioni di salvataggio

Impostare ilsalvataggio veloce

NotaGli ultimi dati nei campi identificazione e commento vengono automaticamente salvati.

Salvare con RunEn-ter al modulo di

misura

NotaGli ultimi dati nei campi identificazione e commento vengono automaticamente salvati.

Salvataggio con illettore del codice a

barre

1 Passare alla finestra del programma MultiLab® pilot.

2 Impostare il sistema sui segnali del lettore del codice a barre o della tastiera con memoria /lettore codice a barra.

3 Creare un nuovo file o aprire un file già esistente con memoria / memoria manuale / new... o open....Questo file rimane aperto in sottofondo. Usando il salvataggio veloce, i set di dati vengono scritti in questo file senza richiesta di conferma.

4 Digitare identificazione e commento per i seguenti valori di misura e confermarli con OK.Il sistema è pronto per il salvataggio rapido. Scrivere i metodi di salvataggio rapido nel file aperto.

1 Predisporre per il salvataggio veloce.

2 Premere il tasto RunEnter del modulo di misura. I valori di misura correnti selezionati vengono salvati nel file aperto in sottofondo.

1 Predisporre per il salvataggio veloce.

2 Lettura del codice a barre.I valori di misura correnti selezionati vengono salvati nel file aperto in sottofondo.

184

Funzioni di salvataggio

NotaI dati nel campo identificazione vengono sostituiti dal codice a barre. L'ultimo dato nel campo commento viene automaticamente salvato.

Salvataggio con iltasto Enter della

tastiera PC

NotaGli ultimi dati nei campi identificazione e commento vengono automaticamente salvati.

11.2 Visualizzazione e filtraggio dei set di dati salvati

11.2.1 Banca datiSet di datiVisualizzazione dei set di dati salvati

E' possibile visualizzare i set di dati salvati manualmente o automaticamente.

Visualizzazione delfile aperto

1 Predisporre per il salvataggio veloce.

2 Premere il tasto Enter della tastiera del PC. I valori di misura correnti selezionati vengono salvati nel file aperto in sottofondo.

1 Passare alla finestra del programma MultiLab® pilot.

2 Aprire il file prescelto per il salvataggio dei valori di misura correnti con .Si apre la finestra visualizza valori memor.[.

185

Funzioni di salvataggio

Visualizzazione diun file salvato pre-

cedentemente

3 Filtraggio dei set di dati (vedi punto 11.2.2).

1 Passare alla finestra del programma MultiLab® pilot.

2 Aprire un file per la visualizzazione memoria / memoria manuale / visualizza ....Si apre la finestra visualizza valori memor.[.

3 Filtraggio dei set di dati (vedi punto 11.2.2).

186

Funzioni di salvataggio

Visualizzazione deidati in formato

banca dati

Durante il salvataggio dei dati, vengono automaticamente salvati anche i file della banca dati "*.dbf". Per filtrare i dati e/o esportarli in altri formati, aprire i dati nel formato banca dati.

La chiara rappresentazione dei dati nel formato banca dati, permette di filtrare i dati visualizzati secondo tutti i criteri a disposizione.

Con l'uso della banca dati si ha a disposizione un ulteriore metodo di salvataggio, quello guidato dagli eventi.

11.2.2 Filtraggio dei set di dati

I filtri aiutano a selezionare particolari set di dati all'interno di una grande quantità di dati.

1 Passare alla finestra del programma MultiLab® pilot.

2 Aprire la finestra della banca dati con memoria / export....

3 Selezionare una banca dati nel campo banca dati.

4 Selezionare e aprire un file con file / apri ....

Il file appare nella finestra della banca dati.

5 Filtraggio dei set di dati (vedi punto 11.2.2).

187

Funzioni di salvataggio

Filtraggio dei set didati

precedentementesalvati

• Numero del posto in memoria (n° memoria)

• identificazione

• data e ora del salvataggio

Filtraggio dei datidelle banche dati

La banca dati offre molteplici possibilità di filtraggio dei dati. Tutte le impostazioni di filtraggio sono combinabili fra loro.

1 Passare alla finestra del programma MultiLab® pilot.

2 Aprire la finestra dei dati di misura (vedi punto 11.2).

3 Con il gancetto su filtro attivare il display dei criteri di filtraggio filtro RCL .

4 Aprire la finestra con filtro RCL .

5 Impostare i criteri di filtraggio e confermare con OK.I criteri di filtraggio sono attivi.

6 Scorrere i singoli set di dati con il pulsante a freccia accanto al n° memoria.Verranno visualizzati solo i set di dati che corrispondono ai criteri di filtraggio impostati.

7 Stampare i set di dati con stampa.

8 Chiudere il display della memoria con cancella.

188

Funzioni di salvataggio

Si possono impostare i seguenti filtri:

• StoNo (n° in memoria)

• strumento (nome del dispositivo)

• Ident (identificazione)

• DateTime (data)

• tipo (parametro di misura)

Appena è stato attivato un filtro qualsiasi, nel campo filtro appare nella finestra banca dati un gancetto.

Impostazioni stan-dard di filtraggio

Le impostazioni standard di filtraggio, sono impostazioni di filtraggio raggiungibili direttamente attraverso la tastiera o il menù filtro.

NotaQueste impostazioni di filtraggio deattivano le altre impostazioni di filtraggio. I filtri attivi si riconoscono dalle icone attivate. Nel menù filtro, il filtro attivo è marcato con un punto.

Menù / icona Spiegazione

visualizza solo pH visualizza solo i dati dei valori di pH.

visualizza solo Oxi visualizza solo i valori dell'ossigeno.

visualizza solo Cond visualizza solo i valori della conducibilità.

Menù Spiegazione

solo Ident visualizza solo i dati con la relativa identificazione.

189

Funzioni di salvataggio

Con l'icona:

Con il menù filtro:

Attivare leimpostazioni di

filtraggio combinate

L'ultima combinazione delle impostazioni di filtraggio nella finestra filtro si può attivare attraverso l'icona visualizza banca dati.

solo strumento visualizza solo i dati con relativa descrizione del dispositivo di misura.

1 Attivare le impostazioni di filtraggio con l'icona pH, O2, Cond.

Nella finestra della banca dati sono visibili solo i set di dati con le impostazioni di filtraggio selezionate pH, O2 o Cond . Deattivare le impostazioni di filtraggio precedenti.

1 Attivare le impostazioni di filtraggio con filtro / visualizza solo pH, visualizza solo Oxi, visualizza solo Cond.

Attivare le altre impostazioni di filtraggio con filtro / solo strumento o solo Ident.

La selezione precedentemente marcata nel registro (gancetto) viene tolta. Le impostazioni di filtraggio però, non vengono cancellate.

Nella finestra della banca dati sono visibili solo i set di dati con le impostazioni di filtraggio selezionate pH, O2 o Cond .

Menù Spiegazione

1 Attivare con l'ultima combinazione delle impostazioni di filtraggio.Nella finestra della banca dati sono visibili solo i set di dati con le impostazioni di filtraggio selezionate.

190

Funzioni di salvataggio

Combinare leimpostazioni di

filtraggio

Le impostazioni di filtraggio si possono combinare fra loro nella finestra filtro nei registri; tipo misura, dispositivo, n° memoria, identificazione e data.

NotaPer gli input strumento, Ident e Tipo è possibile procedere a un rilevamento veloce degli input della banca dati nella finestra dei filtri.

1 Aprire la finestra filtrofiltro ...con filtro.

2 Selezionare uno dei registri tipo misura, dispositivo, n° memoria, identificazione o data.

3 Attivare o deattivare le impostazioni del registro con il gancetto.

4 Procedere alle impostazioni di filtraggio nei singoli registri.

5 Chiudere la finestra con OK.Le impostazioni di filtraggio sono attive.Nella finestra della banca dati sono visibili solo i set di dati con le impostazioni di filtraggio selezionate.

191

Funzioni di salvataggio

Rilevare degli inputnella finestra filtro

Rilevare il numero del dispositivo nel campo n° strumento nel registro dispositivo:

Rilevare l'identificazione nel campo Ident nel registro identificazione:

1 Passare alla finestra della banca dati.

2 Con il tasto mouse destro cliccare su un dato nella riga n° strumento.

Appare un menù popup.

3 Cliccare nel menù popup su filtro.

La finestra filtro si apre con il registro dispositivo. Il dato della finestra della banca dati è immediatamente rilevato.

4 Attivare il gancetto nel campo di selezione del registro.L'impostazione di filtraggio è attiva.

5 Attivare i criteri di filtraggio selezionati con OK.

Nella finestra della banca dati sono visibili solo i set di dati con le caratteristiche selezionate.

1 Passare alla finestra della banca dati.

2 Con il tasto mouse destro cliccare su un dato nella riga Ident.

Appare un menù popup.

192

Funzioni di salvataggio

Rilevare il tipo di misura pH, O2, o Cond nel registro tipo misura:

3 Cliccare nel menù popup su filtro.

La finestra filtro si apre con il registro identificazione. Il dato della finestra della banca dati è immediatamente rilevato.

4 Attivare il gancetto nel campo di selezione del registro.L'impostazione di filtraggio è attiva.

5 Attivare i criteri di filtraggio selezionati con OK.

Nella finestra della banca dati sono visibili solo i set di dati con le caratteristiche selezionate.

1 Passare alla finestra della banca dati.

2 Con il tasto destro del mouse cliccare su un dato nella riga Tipo.

Appare un menù popup.

3 Cliccare nel menù popup su filtro.

La finestra filtro si apre con il registro tipo misura. Attivare il gancetto accanto a tutte le unità di misura del tipo selezionato.

4 Attivare il gancetto nel campo di selezione del registro.L'impostazione di filtraggio è attiva.

5 Attivare i criteri di filtraggio selezionati con OK.

Nella finestra della banca dati sono visibili solo i set di dati con le caratteristiche selezionate.

193

Funzioni di salvataggio

Cancellare leimpostazioni di

filtraggio

Tutte le impostazioni di filtraggio possono essere deattivate o cancellate.

11.2.3 Impostare la precisione dei dati di misura visualizzati

Nella finestra della banca dati si può regolare la precisione dei dati di misura visualizzati.

NotaIl valore di misura viene arrotondato all'ultimo posto.

1 Cancellare tutti i filtri con filtro / cancella filtro.

Tutte le impostazioni di filtraggio sono deattivate (tolti tutti i gancetti) e cancellate. Tutti i dati nella finestra filtro sono cancellati.

Nella finestra della banca dati sono visibili tutti i set di dati.

1 Passare alla finestra della banca dati.

2 Cliccare su un dato nella riga Value o Temp.

Appare un campo di input per il numero dei posti dopo la virgola (da 0 a 3).

3 Digitare un valore.

Il valore di misura apparirà con il numero prescelto di posti dopo la virgola.

194

Funzioni di salvataggio

11.3 Esportare i set di dati

Per poter elaborare i set di dati salvati manualmente o automaticamente anche in altri programmi, si hanno diverse possibilità di esportazione attraverso la funzione di export elabora / export nella finestra export.

NotaI dati possono essere esportati solo ed esclusivamente dalla banca dati.

Il formato del file da esportare può essere ulteriormente adattato. I possibili formati possono essere fissati nei seguenti campi: formato export, opzioni, trattino.

Sono selezionabili i seguenti formati d'esportazione:

• testo ("*.txt")

• RTF ("*.rtf")

• Excel ("*.xls")

• Works ("*.wk1")

• Quattro Pro ("*.wq1")

• Access ("*.mdb")

• HTML ("*.htm")

Nel campo nome file si può vedere il nome del file attuale. Il completamento del nome del file avviene automaticamente con la selezione del formato di esportazione.

1 Passare alla finestra MultiLab® pilot.

2 Aprire la directory del file banca dati con memoria / export... e scegliere un file.

Si apre la banca dati.

3 Avviare l'esportazione dei dati con elabora / export o con l'icona export.

Si apre la finestra Export. Qui vengono proposti diversi formati per l'export.

195

Funzioni di salvataggio

Esportazione deidati con clipboard

I dati visualizzati possono essere copiati nel clipboard nel campo copia della finestra Export. Dopo di che i dati dal clipboard Windows si possono trasferire in altri sistemi applicativi.

11.4 Cancellare dei set di dati

I set di dati salvati si possono cancellare dal sistema nel menù memoria / memoria manuale e memoria automatica rispettivamente alla voce cancella .... In tal modo vengono cancellati tutti i relativi dati (tutti i file della banca dati e i file per il salvataggio automatico o manuale).

4 Selezionare il formato per l'export.

5 Selezionare una delle seguenti opzioni • con nome del campo:

esporta anche le intestazioni delle colonne

• apri poi exportfile: apre i file esportati nell'apposito programma.

6 Selezionare solo nel formato export "*.txt":trattino.

7 Confermare l'export con esporta.

8 Salvare il file.

1 Passare alla finestra MultiLab® pilot.

196

Funzioni di salvataggio

11.5 Rappresentazioni grafiche dei valori di misura

Le informazioni per salvare e visualizzare i grafici dei valori di misura sono contenute nel capitolo 12.

I file con sequenze grafiche di misura, hanno la finale "*.rdt".

11.6 Configurazioni

Le informazioni per salvare e visualizzare i file delle configurazioni sono contenute nel punto 5.6.

I file con i dati delle configurazioni hanno la finale "*.ste".

2 Aprire la directory del file banca dati con memoria / memoria manuale o memoria automatica / cancella ... e scegliere un file.

3 Confermare la cancellatura dei file selezionati.

Appare una domanda di conferma.

4 Confermare la cancellatura dei file prescelti con si.

Tutti i dati selezionati con i rispettivi file della banca dati vengono cancellati.

197

Funzioni di salvataggio

11.7 Protocolli di calibrazione

Dopo ogni calibrazione ritenuta valida, il protocollo corrente di calibrazione viene salvato automaticamente sia nel modulo di misura che in un file di calibrazione nel PC.

Nel modulo di misura viene salvato sempre e solo il protocollo di calibrazione corrente. Nel file di calibrazione invece, vengono raccolti tutti i protocolli di calibrazione.

11.7.1 Creare un file per i protocolli di calibrazione

Il file in cui salvare i dati di calibrazione, può essere creato liberamente. I file per i protocolli di calibrazione hanno la finale "*.cal". Dopo ogni calibrazione vengono automaticamente scritti in questo tipo di file.

NotaIl file per salvare i protocolli di calibrazione è sempre aperto in sottofondo e viene automaticamente scritto dopo ogni calibrazione.

1 Passare alla finestra del programma MultiLab® pilot.

2 Creare un nuovo file con memoria / memoria calibrazione / new....

198

Funzioni di salvataggio

11.7.2 Aprire un file per i protocolli di calibrazione

Il file nel quale salvare i dati di calibrazione è selezionabile liberamente. I file per i protocolli di calibrazione hanno la finale "*.cal". Dopo ogni calibrazione vengono automaticamente scritti in questo tipo di file.

NotaOgni tanto può essere necessario cancellare alcuni dati di calibrazione, quando ce ne sono troppi memorizzati nel file. Si può creare un nuovo file per salvare i dati di calibrazione o cancellare i dati nel file già esistente.

1 Passare alla finestra del programma MultiLab® pilot.

2 Con memoria / memoria calibrazione / open... selezionare un file ("*.cal") e aprirlo in modo da poter salvare i prossimi protocolli di calibrazione.

3 Stampare i dati di calibrazione con file / stampa... .

199

Funzioni di salvataggio

NotaIl file per salvare i protocolli di calibrazione è sempre aperto in sottofondo e viene automaticamente scritto dopo ogni calibrazione.

11.7.3 Visualizzare i protocolli di calibrazione precedentemente salvati

Visualizzare ilprotocollo dicalibrazione

corrente per unasonda

Il protocollo di calibrazione corrente per un modulo e una sonda, si trova nella rispettiva finestra della sonda.

Visualizzare tutti iprotocolli dicalibrazione

Una panoramica di tutti i protocolli di calibrazione si trova nella finestra del programma MultiLab® pilot.

1 Passare ad una finestra della sonda.

2 Visualizzare con calibrazione / protocollo calibraz... il protocollo di calibrazione corrente.Si apre la finestra con il protocollo di calibrazione corrente.

3 Stampare i dati di calibrazione con file / stampa... .

1 Passare alla finestra del programma MultiLab® pilot.

2 Selezionare con memoria / memoria calibrazione / visualizza ... un file con dei protocolli di calibrazione ("*.cal"). Si apre la finestra protocolli di cal..

3 Stampare i dati di calibrazione con file / stampa... .

200

Registratore

12 Registratore

Il registratore offre molte funzioni adatte a rappresentare graficamente i valori di misura in un sistema di coordinate.

Il registratore visualizza a scelta, o la misura in corso (registratore online) o una misura già salvata in precedenza (registratore offline).

Sono a disposizione le seguenti funzioni di elaborazione dei dati.

• Attivare o sospendere la visualizzazione del valore della temperatura (vedi punto 12.2)

• Modificare l'area di rappresentazione del grafico (funzioni zoom e scroll) (vedi punto 12.3)

• Indicare il valore di misura preciso in un punto determinato (vedi punto 12.4)

• Impostare la segnalazione in caso di superamento dei valori soglia (vedi punto 12.6)

• Copiare i dati visualizzati a display (vedi punto 12.7) o stamparli (vedi punto 12.10)

• Regolare le impostazioni base del registratore (vedi punto 12.5)

201

Registratore

12.1 Richiamare il registratore

Il registratore registra il percorso della curva dei valori di misura e la curva della temperatura.

12.1.1 Richiamare il registratore online

NotaMentre il registratore online registra i dati di misura, le funzioni nel relativo modulo sono bloccate in modo da non creare disturbi alla comunicazione. Per poter accedere alle funzioni, chiudere il registratore online.

NotaSe il registratore online è stato attivato contemporaneamente per due elettrodi uguali (di due moduli di misura diversi), le curve di entrambi gli elettrodi, dei valori misurati e della temperatura, appaiono insieme in un'unica finestra.

1 Passare ad una finestra della sonda.

2 Aprire con il registratore online.Il registratore online appare e registra il valore di misura visualizzato in quel momento nella finestra della sonda.

202

Registratore

12.1.2 Richiamare il registratore offline

1 Passare alla finestra del programma MultiLab® pilot.

2 Aprire con il registratore offline.Appare il registratore offline.

3 Caricare un file con file / open ....I valori di misura precedentemente salvati vengono visualizzati.

203

Registratore

12.2 Valore della temperatura

Oltre alla grandezza di misura desiderata, viene anche registrato il correlativo valore della temperatura.

E' possibile scegliere se visualizzare il percorso del valore della temperatura misurata oppure no.

NotaQuesta scelta è possibile solo per la visualizzazione nella finestra del registratore. Anche se i valori della temperatura non vengono visualizzati, questi valori vengono salvati assieme al grafico del registratore online.

1 Passare alla finestra del registratore.

2 Clicca nel campo di selezione temperatura. Il registratore della temperatura viene visualizzato o mascherato.

204

Registratore

12.3 Modificare la sezione visualizzata (zoom)

Per visualizzare meglio i dettagli di singole sezioni nella finestra del registratore, sono a disposizione diverse funzioni zoom. Nella barra degli strumenti si riconosce la funzione zoom dal simbolo della lente.

registra Con la funzione registra si può seguire il procedimento di misura.

finestra zoom

La funzione finestra zoom permette di scegliere semplicemente con il mouse nel grafico una sezione sull'asse x e y .

1 Attivare la funzione con registra. Nel campo di stato appare registra.I valori di misura correnti vengono visualizzati.

1 Attivare la funzione con finestra zoom. Nel campo di stato appare zoom.

2 Spostare il mouse sul sistema delle coordinate e premere il tasto sinistro del mouse. Tenendo premuto il tasto del mouse, trascinare il mouse in basso verso destra.Un rettangolo marca la sezione zoomata.

3 Lasciar andare il tasto del mouse.La sezione marcata appare nella finestra del registratore.

205

Registratore

zoom-X/zoom-Y Con la funzione zoom-X o zoom-Y è possibile selezionare la graduazione sull'asse x o y con il mouse, fino ad avere i valori desiderati.

visualiz.tutto Con la funzione visualiz.tutto, si ritorna alla visualizzazione di tutti i valori dell'asse tempo (x). L'asse y rimane con la graduazione corrente.

scroll-XY/scroll-Y La funzione scroll-Y (solo nei registratori della temperatura) o scroll-XY (solo nei registratori dei valori di misura) permette di modificare la sezione prescelta verso l'alto/basso (scroll-Y) e verso sinistra/destra (scroll-XY).

1 Attivare la funzione con zoom-X o zoom-Y. Nel campo di stato appare zoom X o zoom Y.

2 Spostare il mouse sul sistema delle coordinate e premere il tasto sinistro del mouse. Tenendo premuto il tasto del mouse, trascinare il mouse in alto/basso o verso sinistra/destra. La scala in direzione x o y viene modificata.

1 Visualizzare con visualiz.tutto tutti i valori dell'asse tempo (x).

1 Attivare la funzione con scroll-XY o scroll-Y.

2 Spostare il mouse sul sistema delle coordinate e premere il tasto sinistro del mouse. Tenendo premuto il tasto del mouse, trascinare la sezione del grafico verso l'alto/basso o verso sinistra/destra. La scala in direzione x o y viene modificata.

206

Registratore

annulla zoom/scroll Si può cancellare l'ultima funzione Zoom/Scroll.

reset scala Con la funzione reset scala si ritorna alle impostazioni standard delle due assi selezionate al punto opzioni.../asse Y.

1 Riportare con annulla zoom/scroll o con il punto di menù modifica / annulla zoom/scroll le impostazioni al punto precedente l'ultimo zoom/scroll.

1 Con modifica / reset scala riportare tutti i valori delle assi tempo (x) e misura(y) alle impostazioni standard selezionate al punto opzioni.../asse Y.

207

Registratore

12.4 Visualizzare il valore di misura alla posizione del cursore

La funzione cursore permette di visualizzare un valore assegnato a un punto ben preciso del grafico.

NotaAnche se sono state registrate due curve dei valori di misura per la stessa grandezza, con il cursore appare solo una curva.

1 Attivare la funzione con il tasto cursore.Appare un cursore e un ulteriore campo di stato con il valore relativo alla posizione del cursore.

2 Muovere il cursore con il mouse o con il tasto a freccia. Nel campo di stato appare il valore di misura relativo alla posizione del cursore.

3 Selezionare con il mouse la curva desiderata nello specchietto d'assegnazione dei colori al rispettivo modulo .La curva desiderata appare a display ed è evidenziata sulla didascalia.

208

Registratore

12.5 Impostazioni base del registratore

Il layout del registratore può essere personalizzato.

• Caratteristiche dei grafici (registro canali)

– Scelta del modulo

– Colore della curva dei valori di misura

– Spessore del tracciato della curva dei valori di misura

• Caratteristiche del display del registratore (registro generale)

– Intestazione sopra al sistema di coordinate del registratore del valore di misura e della temperatura

– Colore background al di fuori del sistema di coordinate

• Caratteristiche della griglia (registro griglia)

– Colore della griglia del sistema di coordinate

– Colore background del sistema di coordinate

– Tipo di linea del sistema di coordinate: continua, a tratti, a punti o una combinazione di linee e punti

• Caratteristiche del cursore (registro cursore)

– Colore del cursore

• Caratteristiche dell'asse y (registro asse Y)

– Valore minimo e massimo dell'asse Y del registratore della temperatura e del valore di misura

• Impostazioni della stampante (registro stampante)

– Formato orizzontale o verticale

• Impostazione dei valori soglia (registro valori limite)

– Valore minimo e massimo di misura e temperatura

– Tipo di segnalazione al raggiungimento dei valori soglia minimi/massimi; nome del file di log

209

Registratore

Impostare leproprietà

registratore

1 Passare alla finestra del registratore.

2 Cliccare sul menù opzioni....Si apre la finestra proprietà registratore.

3 Selezionare un canale (solo se sono presenti più moduli con la stessa sonda).

4 Selezionare un registro.

5 Impostare le caratteristiche.

6 Confermare le nuove impostazioni con salva. Le nuove impostazioni sono attivate. La finestra proprietà registratore rimane aperta.

7 Confermare le nuove impostazioni con OK e poi chiudere la finestra proprietà registratore.Le nuove impostazioni sono attivate.

210

Registratore

12.6 Valori soglia

Con i valori soglia si fissano i valori al di sopra o al di sotto dei quali deve avvenire una segnalazione.

La segnalazione può essere di tipo acustico, come pure registrata nel file log (vedi punto 12.6.3).

NotaSe la segnalazione è un messaggio windows, basta scrivere un programma adatto per ricevere e elaborare ogni messaggio windows di superamento dei valori soglia spedito dal MultiLab® pilot. Alcuni esempi di programmazione sono raccolti nella directory del programma MultiLab® pilot e precisamente nella subdirectory "specials".

I limiti dei valori soglia vengono impostati nella finestra del registratore nel menù opzioni... (vedi punto 12.6.1).

La segnalazione e visualizzazione dei valori soglia impostati, possono essere attivati o deattivati nella finestra del registratore, nel campo di selezione valore limite (vedi punto 12.6.2).

12.6.1 Determinare i valori soglia

1 Passare alla finestra del registratore.

2 Cliccare sul menù opzioni....Si apre la finestra proprietà registratore.

3 Selezionare il registro valore limite.

4 Digitare limite superiore e/o limite inferiore.

5 Confermare le nuove impostazioni con salva. Le nuove impostazioni sono attivate. La finestra proprietà registratore rimane aperta.

6 Confermare le nuove impostazioni con OK e poi chiudere la finestra proprietà registratore.Le nuove impostazioni sono attivate.

211

Registratore

12.6.2 Attivare/deattivare i valori soglia

12.6.3 Protocollo dei superamenti dei valori soglia

Creare il file di log Se si desidera creare un file di log per il superamento dei valori soglia, passare alla finestra del registratore, nel menù opzioni... nel campo di selezione log-file.

Se è stata attivata la funzione file di log, appare il nome del file e l'icona . Con è possibile selezionare o creare un altro file di log.

I file di log hanno la finale "log".

1 Passare alla finestra del registratore.

2 Clicca nel campo di selezione valore limite. Le impostazioni selezionate nel menù opzioni... sono attivate. Nella finestra del registratore appaiono i valori soglia selezionati.

212

Registratore

Richiamare il file dilog

1 Passare alla finestra del programma MultiLab® pilot.

2 Selezionare nel menù memoria / registratore log file / visualizza ... .Si apre una finestra per la selezione del file.

3 Nella finestra di selezione scegliere un file di log ("*.log").Si apre una finestra con il file di log.

213

Registratore

12.7 Copiare il grafico

Oltre a salvare una curva in forma di file, la sezione corrente del grafico della curva può essere copiata in forma di immagine negli appunti di Windows ed inserita come immagine in altri sistemi applicativi.

NotaIl valore della temperatura misurata può essere archiviato negli appunti solo se la temperatura misurata viene visualizzata anche nel registratore.

12.8 Salvare un grafico

Il registratore online indica i valori di misura correnti prima di tutto nella finestra del registratore. Se si vuole conservare la sequenza di misurazioni per elaborarla in seguito, bisogna salvare il file.

I file salvati si possono aprire in qualunque momento con il registratore offline.

NotaAl momento di chiudere il registratore online, appare automaticamente un messaggio per ricordare di salvare il file.

1 Selezionare il punto di menù modifica / copia in clipboard e parametri di misura o temperatura.Una copia della sezione del grafico viene archiviata come immagine negli appunti.

1 Selezionare il punto di menù file / salva con....Si apre il dialogo windows per il salvataggio.

214

Registratore

12.9 Esportare un grafico

Il registratore online indica i valori di misura correnti prima di tutto nella finestra del registratore. Per conservare l'immagine della sequenza di misurazioni con le impostazioni correnti di zoom, ed averla a disposizione per ulteriori elaborazioni, si deve esportare il file in forma di metafile.

I metafile hanno la finale *.emf".

Il file salvato può essere aperto in qualsiasi momento nel programma di elaborazione delle immagini o, ad esempio, importato in un programma di elaborazione dei testi.

12.10 Stampare il grafico

La sezione corrente del grafico può essere anche stampata. Il grafico viene stampato con i colori impostati in precedenza.

1 Selezionare il punto di menù modifica / export in metafile....Si apre il dialogo windows per il salvataggio.I metafile hanno la finale *.emf".

1 Selezionare il punto di menù file / stampa....Si apre la finestra di dialogo Windows stampa.

215

Registratore

216

Manutenzione, pulizia, smaltimento

13 Manutenzione, pulizia, smaltimento

Manutenzione Il sistema di misura ha bisogno solo di pochissima manutenzione.

Nota

Per la manutenzione delle sonde, seguire le istruzioni a riguardo riportate nei relativi manuali d'esercizio.

Pulizia Pulire ogni tanto il modulo di misura con un panno umido. Se necessario, disinfettare la parte esterna con isopropanolo.

AttenzioneLa parte esterna è in materiale plastico (ABS). Evitare perciò il contatto con acetone o detergenti simili. Pulire subito eventuali spruzzi.

Smaltimento Il sistema di misura viene spedito in un imballaggio di protezione.

Raccomandazioni: non gettare l'imballaggio. L'imballaggio originale protegge lo strumento da danni durante il trasporto.

Al fine della sua vita operativa, il modulo di misura deve essere portato in uno degli appositi punti di raccolta per materiale elettronico. E' vietato lo smaltimento con i rifiuti domestici.

217

Manutenzione, pulizia, smaltimento

218

Cosa fare se...

14 Cosa fare se...

Qui di seguito una lista dei possibili messaggi del sistema in caso di errore, con cause e proposte di soluzione.

14.1 Messaggi dal PC

Simbolo della sondarosso

Il modulo di misuranon reagisce ai

comandi dellatastiera

un controllo dellastabilità con Auto-Read molto lungo

14.2 Messaggi del sistema pH/tensione

Messaggio d'erroreOFL

Causa Soluzione del problema

intervallo di calibrazione trascorso

ricalibrare il sistema di misura

Causa Soluzione del problema

stato operativo indefinito o radiazione elettromagnetica troppo alta

staccare e riattaccare il cavo AK M-PC al modulo di misura (se si ripete, cercare di ridurre la radiazione elettromagnetica nelle vicinanze del modulo di misura)

Causa Soluzione del problema

nessun valore misurato stabile

creare condizioni di misura (ad es. temperatura), stabili

sonda difettosa usare un'altra sonda

Causa Soluzione del problema

Elettrodo pH/tensione:

– non inserito – collegare l'elettrodo

– bolla d'aria davanti al diaframma

– eliminare la bolla d'aria

219

Cosa fare se...

Messaggio d'erroreE3

– aria nel diaframma – eliminare l'aria opp. inumidire il diaframma

– cavo rotto – sostituire l'elettrodo

– gel elettrolitico prosciugato – sostituire l'elettrodo

Causa Soluzione del problema

Causa Soluzione del problema

Elettrodo pH/Redox:

– diaframma contaminato – pulire il diaframma

– membrana sporca – pulire la membrana

– umidità nella spina – asciugare la spina

– elettrolita troppo vecchio – riempire l'elettrolita

o

– sostituire l'elettrodo

– elettrodo troppo vecchio – sostituire l'elettrodo

– elettrodo per il pH rotto – sostituire l'elettrodo

– elettrodo Redox: cortocircuito

– sostituire l'elettrodo

Sistema di misura:

– procedura di calibrazione sbagliata

– scegliere la procedura giusta

– temperatura della soluzione sbagliata(senza termosensore)

– impostare la temperatura giusta

– presa umida – asciugare la presa

220

Cosa fare se...

Nessun valore dimisura stabile

Soluzioni tampone:

– soluzioni tampone sbagliate

– cambiare procedura di calibrazione

– soluzioni tampone troppo vecchie

– usarle solo una volta; fare attenzione alla scadenza

– soluzioni tampone esaurite

– sostituire le soluzioni

Causa Soluzione del problema

Elettrodo pH/Redox:

– diaframma contaminato – pulire il diaframma

– membrana sporca – pulire la membrana

Soluzione campione:

– valore di pH instabile – se necessario, misurare sottovuoto

– temperatura instabile – se necessario, regolarla

Elettrodo + soluzione campione:

– conducibilità troppo bassa – utilizzare l'elettrodo adatto

– temperatura troppo alta – utilizzare l'elettrodo adatto

– liquidi organici – utilizzare l'elettrodo adatto

221

Cosa fare se...

Valori di misurapalesemente

falsi

Causa Soluzione del problema

Elettrodo + soluzione campione:

– elettrodo per il pH non adatto

utilizzare l'elettrodo adatto

– differenza di temperatura fra soluzione tampone e soluzione campione troppo grande

regolare la temperatura delle soluzioni tampone o campione

222

Cosa fare se...

14.3 Messaggi del sistema concentrazione degli ioni

Messaggio d'erroreOFL

Messaggio d'erroreE3

Causa Soluzione del problema

Elettrodo di riferimento o elettrodo ionoselettivo:

– non inserito – collegare l'elettrodo

– cavo rotto – sostituire l'elettrodo

Causa Soluzione del problema

Elettrodo ionoselettivo:

– pendenza non rientra in un range tra i 50 ... 70 mV o i 23 ... 35 mV

– sostituire l'elettrodo

– ricalibrare

– umidità nella spina – asciugare la spina

– elettrodo troppo vecchio – sostituire l'elettrodo

– misura in un range non adatto all'elettrodo utilizzato

– utilizzare l'elettrodo adatto

Sistema di misura:

– Procedura di calibrazione: sequenza errata degli standard nella calibrazione a tre punti

– selezionare la sequenza giusta

– presa umida – asciugare la presa

223

Cosa fare se...

Temp error

Cal error

Causa Soluzione del problema

Nella calibrazione:

– gli standard di calibrazione non sono temperati correttamente (deviazione massima della temperatura ± 2 °C).

– temperare gli standard di calibrazione.

Nella misurazione:

– soluzione campione non temperata correttamente (massimo ± 2 °C di differenza dalla temperatura di calibrazione)

– temperare la soluzione campione

Causa Soluzione del problema

Nella calibrazione:

– standard di calibrazione troppo vicini IU2 - U1I ≤ 5 mV IU3 - U2I ≤ 5 mV

– usare altri standard di calibrazione

224

Cosa fare se...

14.4 Messaggi del sistema ossigeno

Messaggio d'erroreOFL

Messaggio d'erroreE3

Messaggio d'erroreE7

Causa Soluzione del problema

Range visualizzato è stato superato

– non inserito – collegare la sonda

– cavo rotto – sostituire la sonda

– esaurita – sostituire la sonda

– cortocircuito fra anodo e catodo

– pulire la sonda e, se necessario, sostituirla

Causa Soluzione del problema

Calibrazione inaccettabile

– soluzione elettrolita esaurita

– rigenerare la sonda

– membrana sporca – pulire la membrana

– sistema degli elettrodi contaminato

– rigenerare la sonda

– troppo vecchia – sostituire la sonda

– rotto – sostituire la sonda

Causa Soluzione del problema

Membrana danneggiata

– membrana danneggiata – rigenerare la sonda

– testina della membrana non avvitata abbastanza bene

– avvitare bene la testina della membrana

225

Cosa fare se...

DisplayStirrerError

Valore misuratotroppo basso

Valore misuratotroppo alto

Causa Soluzione del problema

Nella sonda StirrOx G

– Corrente troppo alta per l'alimentazione dell'agitatore

– sostituire lo StirrOx G

Causa Soluzione del problema

Sonda + soluzione campione:

– flusso incidente insufficiente

– immergere bene la sonda

Causa Soluzione del problema

Sonda + soluzione campione:

– alta percentuale di sostanze solubili

– correggere la funzione di solubilità con l'aiuto di un equivalente della salinità

– bolle d'aria arrivano ad alta velocità sulla membrana

– non collegare direttamente la membrana

– la pressione del monossido di carbonio è troppo alta > 1 Bar

– nessuna misurazione possibile

226

Cosa fare se...

14.5 Messaggi del sistema conducibilità

Messaggio d'erroreOFL

Messaggio d'erroreE3

Causa Soluzione del problema

Cella di misura + soluzione campione:

– Cella di misura non inserita – inserire la cella di misura

– cavo rotto – sostituire la cella di misura

– Il valore di misura si trova al di fuori del range di misura

Causa Soluzione del problema

Cella di misura + soluzione campione:

– cella di misura contaminata – pulire la cella e, se necessario, sostituirla

– soluzione di calibrazione non adatta

– controllare le soluzioni di calibrazione

227

Cosa fare se...

228

Dati tecnici

15 Dati tecnici

Condizioniclimatiche

Norme EMC eVDE

Marchi

Dimensioni e peso

Alimentazione L'alimentazione di rete viene fornita dal PC per mezzo del cavo di connessione.

Magazzino - 25 °C... + 65 °C

funzionamento 0 °C ... + 40 °C

umidità relativa consentita

media annua: < 75 %30 giorni/anno: 95 %giorni restanti: 85 %

emissione interferenze (norma base)

EN 50081-1FCC class A

immunità alle interferenze (norma base)

EN 50082-1

classe di sicurezza 3, EN 61010-1

classe climatica 2, VDI/VDE 3540

GS, CETLUS, CE

lungh. [mm] 300

largh. [mm] 100

altezza [mm] (senza stativo)(con stativo)

170500

peso [kg] circa 1,3

Tensione 5V ± 10%

Corrente max. 500 mA

229

Dati tecnici

15.1 pH/tensione

NotaI dati tecnici degli elettrodi non vengono trattati in questo capitolo.

Generalità

Range di misura erisoluzione

Resistenza d'ingresso 5 x 1012 Ω

Corrente d'ingresso 5 x 10-13 A tipico< 5 x 10-12 A a 25°C

Pendenza (pH) -62 ... -50 mV

Asimmetria (pH) -30 ... +30 mV

pH

Range di misura 1 (risoluzione)

- 2,000 ... + 16,000 (0,001)

Range di misura 2 (risoluzione)

- 2,00 ... + 16,00 (0,01)

Tensione U [mV]

Range di misura 1 (risoluzione)

- 999,9 ... + 999,9 (0,1)

Range di misura 2 (risoluzione)

- 1999 ... + 1999 (1)

Temperatura

T [°C] (risoluzione) - 5,0 ... + 100,0 (0,1)

T [°F] (risoluzione) + 23,0 ... + 212,0 (0,1)

230

Dati tecnici

Precisione(± 1 digit)

Input temperatura

Elettrodi& accessori

Le informazioni riguardo gli elettrodi e gli accessori, le troverete nel catalogo WTW STRUMENTAZIONE DA LABORATORIO E DA CAMPO o via Internet.

pH (± 2 unità attorno al punto di calibrazione)

Range di misura 1Range di misura 2

± 0,005 fra i + 15°C ... e i + 35°C± 0,01

Tensione U [mV]

Range di misura 1Range di misura 2

± 0,3 fra i + 15°C ... e i + 35°C± 1

Temperatura

T [°C] NTC 30: ± 0,1

PT 1000:± 0,5 fra i 0°C ... e i 15°C ± 0,1 fra i 15°C ... e i 35°C± 1 fra i 35°C ... e i 55°C

T [°F] NTC 30: ± 0.2

PT 1000:± 0.9 fra i 32°F ... e i 59°F ± 0.2 fra i 59°F ... e i 95°F± 1.8 fra i 95°F ... e i 131°F

manualmente [°C] - 20 ... + 130

231

Dati tecnici

15.2 Concentrazione degli ioni

NotaI dati tecnici degli elettrodi non vengono trattati in questo capitolo.

Generalità

Range di misura erisoluzione

Elettrodi& accessori

Le informazioni riguardo gli elettrodi e gli accessori, le troverete nel catalogo WTW STRUMENTAZIONE DA LABORATORIO E DA CAMPO o via Internet.

Resistenza d'ingresso 5 x 1012 Ω

Corrente d'ingresso 5 x 10-13 A tipico< 5 x 10-12 A a 25°C

Range di pendenza ± 25 fino a 35 mV e ± 50 fino a 70 mV

Concentrazione [mg/l]

Range di misura 1 (risoluzione)

0,000 ... 9,999 (0,001)

Range di misura 2 (risoluzione)

0,00 ... 99,9 (0,01)

Range di misura 3 (risoluzione)

0,0 ... 999,9 (0,1)

Range di misura 4 (risoluzione)

0 ... 1999 (1)

Temperatura

T [°C] (risoluzione) - 5,0 ... + 100,0 (0,1)

T [°F] (risoluzione) + 23.0 ... + 212.0 (0,1)

232

Dati tecnici

15.3 Ossigeno

NotaI dati tecnici delle sonde non vengono trattati in questo capitolo.

Range di misura erisoluzione

Concentrazione[mg/l]

Range di misura 1 (risoluzione)

0 ... 19,99 (0,01)

Range di misura 2 (risoluzione)

0 ... 90,0 (0,1)

Saturazione [%]

Range di misura 1 (risoluzione)

0 ... 199,9 (0,1 )

Range di misura 2 (risoluzione)

0 ... 600 (1)

Pressione parziale dell'ossigeno [mbar]

Range di misura 1 (risoluzione)

0 ... 199,9 (0,1)

Range di misura 2 (risoluzione)

0 ... 1250 (1)

Temperatura

T [°C] (risoluzione) 0,0 ... 50,0 (0,1)

T [°F] (risoluzione) + 32,0 ... + 122,0 (0,1)

233

Dati tecnici

Precisione(± 1 digit)

Funzioni dicorrezione

Sonde& accessori

Le informazioni riguardo le sonde utilizzabili e gli altri accessori, le troverete nel catalogo WTW STRUMENTAZIONE DA LABORATORIO E DA CAMPO o via Internet.

Concentrazione

± 0,5 % del valore di misura a una temperatura ambiente fra i 5°C ... e i 30°C

Compensazione della temperatura

< 2 % fra i 0 ... 40 °C

Saturazione

± 0,5 % del valore di misurain un range di misura di ± 10 K della temperatura di calibrazione

Pressione parziale dell'ossigeno

± 0,5 % del valore di misuraa una temperatura ambiente fra i 5°C ... e i 30°C

Temperatura

T [°C] ± 0,1

T [°F] ± 0,2

Correzione della salinità

0 ... 70,0 SAL

correzione della pressione atmosferica

automatica attraverso la sonda per la pressione atmosferica incorporata fra i 500 ... 1100 mbar

234

Dati tecnici

15.4 Conducibilità

NotaI dati tecnici delle celle di misura non vengono trattati in questo capitolo.

Range di misura erisoluzione

Conducibilità [µS/cm]

Range di misura 1 (risoluzione)

0,000 ... 1,999 (0,001)(cost.di cella. = 0,01 cm-1)

Range di misura 2 (risoluzione)

0,00 ... 19,99 (0,01)(cost.di cella. = 0,01 cm-1 o 0,1 cm-1)

Range di misura 3 (risoluzione)

0,0 ... 199,9 (0,1)

Range di misura 4 (risoluzione)

0 ... 1999 (1)

Conducibilità [mS/cm]

Range di misura 5 (risoluzione)

0,00 ... 19,99 (0,01)

Range di misura 6 (risoluzione)

0,0 ... 199,9 (0,1)

Range di misura 7 (risoluzione)

0 ... 500 (1)

resistenza specifica [MΩ*cm]

Range di misura 1 (risoluzione)

0,000 ... 1,999 (0,001)

Range di misura 2 (risoluzione)

0,00 ... 19,99 (0,01)

Range di misura 3 (risoluzione)

0,0 ... 199,9 (0,1)

Range di misura 4 (risoluzione)

0 ... 1999 (1)

235

Dati tecnici

Precisione(± 1 digit)

Equivalente della salinità secondo la tabella IOT

SAL 0,0 ... 70,0

Totale solidi disciolti TDS [mg/l]

Range di mis. (risoluzione)Fattore impostabile

0 ... 1999 (1)

0,40 ... 1,00

Temperatura

T [°C] (risoluzione) − 5,0 ... + 100,0 (0,1)

T [°F] (risoluzione) + 23.0 ... + 212.0 (0,1)

Conducibilità, resistenza specifica

Nessuna compensazionedella temperatura

± 0,5 %

Compensazione non linearedella temperatura

± 0,5 % (fra i 0°C ... e i °C normativa EN 27 888)± 0,5 %(fra i 35°C ... e i 50°C funzione nLF amplificata dopo misurazioni WTW)

Compensazione linearedella temperatura

± 0,5 % 10°C ... 75°C(il valore percentuale della precisione si riferisce al valore di misura!)

Equivalente della salinità SAL

range0,0 ... 42,0

± 0,1 (fra i 5°C ... e i 25°C)± 0,2 (fra i 25°C ... e i 30°C)

Totale solidi disciolti TDS [mg/l]

± 1

236

Dati tecnici

Impostare lacostante di cella

Calibrare la costantedi cella

Temperature di rife-rimento seleziona-

bili

Celle di misura& accessori

Le informazioni riguardo le celle di misura ulteriori accessori, le troverete nel catalogo WTW STRUMENTAZIONE DA LABORATORIO E DA CAMPO o via Internet.

Temperatura

T [°C] NTC 30Precisione ± 0,1

PT 1000Precisione temperatura d'esercizio± 0,5 fra i 0°C ... e i 15°C± 0,1 fra i °C ... e i 35°C± 1 fra i 5°C ... e i 55°C

T [°F] NTC 30: Precisione ± 0.2

PT 1000:Precisione temperatura d'esercizio± 0.9 fra i 32°F ... e i 59°F ± 0.2 fra i 59°F ... e i 95°F± 1.8 fra i 95°F ... e i 131°F

C [cm-1] 0,010,10,250 ... 2,500

C [cm-1] 0,450 ... 0,5000,800 ... 1,200

TREF [°C] 2025

237

Dati tecnici

238

Indici

16 Indici

Questo capitolo fornisce informazioni e aiuti più dettagliati.

Abbreviazioni L'indice delle abbreviazioni spiega le abbreviazioni usate e le indicazioni a display.

Termini tecnici L'indice dei termini tecnici (glossario) spiega il significato della terminologia specifica. Non contiene però quel tipo di terminologia specifica di uso comune in questo campo.

Indice analitico L'indice analitico (Index) aiuta a trovare con rapidità temi specifici.

239

Indici

Indice delle abbreviazioni

valore della conducibilità (internat. γ)

AR AutoRead (controllo di deriva)

ARng commutazione automatica del range,lo strumento misura con la massima risoluzione

ASY asimmetria

AutoCal DIN calibrazione automatica per misure di pH con soluzioni tampone confezionate a norma DIN 19 266

AutoCal TEC calibrazione automatica per misure di pH con soluzioni tampone tecniche WTW a norma DIN 19267

C costante di cella [cm-1] (internat. k)

°C unità di misura della temperatura gradi Celsius

Cal calibrazione

Cd ... indicazione a display durante la calibrazione per misure di pH; indica il tipo di soluzione tampone scelta per le soluzioni tampone confezionate a norma DIN 19 266

Cm... indicazione a display durante la calibrazione per misure di pH; indica il tipo di soluzione tampone scelta per le soluzioni tampone della ditta Merck

ConCal calibrazione convenzionale a uno o due punti per misure di pH

Ct ... indicazione a display durante la calibrazione per misure di pH; indica il tipo di soluzione tampone scelta per le soluzioni tampone tecniche WTW

240

Indici

E3 messaggio d'errore, vedi capitolo 14 COSA FARE SE...

°F unità di misura della temperatura gradi Fahrenheit

ISECal calibrazione per misure ionoselettive

Lin compensazione lineare della temperatura

mV unità di misura del voltaggio

mV/pH unità di misura della pendenza degli elettrodi (internat. mV)

nLF compensazione non lineare della temperatura

OFL range visualizzato è stato superato(Overflow)

OxiCal calibrazione automatica per le misure dell'ossigeno

pH valore di pH

S pendenza (internat. k)

Sal salinità

SELV sicurezza a basso voltaggio(Safety Extra Low Voltage)

SLO impostazione della pendenza nella calibrazione(Slope)

TC coefficiente della temperatura (internat. α)

TDS totale solidi disciolti (Total Dissolved Solids)

TP misura della temperatura attiva (Temperature Probe)

TRef 20/T20 temperatura di riferimento 20 °C

TRef 25/T25 temperatura di riferimento 25°C

UAsy asimmetria

241

Indici

Glossario

Amperometria Termine per una tecnica di misura. Il segnale della sonda utilizzata, dipendente dalla grandezza di misura, è la corrente elettrica. La tensione elettrica invece, rimane costante.

Asimmetria Termine per la tensione offset di un elettrodo per il pH. E' la tensione a catena misurabile di un elettrodo simmetrico, la cui membrana è immersa in una soluzione, con un pH dell'elettrodo per definizione uguale a zero (elettrodi pH WTW = 7).

Attività L'attività corrisponde alla concentrazione attiva. A causa delle reciproche interferenze, l'effetto degli ioni, ad esempio nei processi elettrochimici, devia dai valori teoreticamente calcolati. L'attività degli ioni in piccole e medie concentrazioni (< 1 mol/kg) è minore alla loro concentrazione specifica.La correlazione fra attività a e concentrazione c viene espressa con l'equazione ai=fi x ci .

AutoRange Termine della selezione automatica del range di misura.

AutoRead Termine WTW della funzione di controllo della stabilità del valore misurato.

Calibrazione Confronto fra grandezza di uscita di un dispositivo di misura (ad es. display) e valore esatto o con il valore dato per scontato. Spesso questo termine viene usato anche quando viene contemporaneamente registrato il dispositivo di misura (vedi registrazione).

Coefficiente di temperatura

E' il valore della pendenza di una funzione di temperatura lineare.

Compensazione della temperatura

Termine per una funzione che tiene conto dell'influsso che la temperatura ha sulla misurazione e lo converte. Il tipo di compensazione della temperatura varia a seconda della grandezza di misura da determinare. Nelle misurazioni conduttometriche, la conversione del valore di misura avviene a una temperatura di riferimento ben definita. Nelle misure potenziometriche, il valore di pendenza viene adattato alla temperatura del campione, il valore di misura invece, non viene convertito.

242

Indici

Conducibilità Forma abbreviata per il termine di conducibilità elettrica specifica. E' il valore di misura che indica la proprietà di un materiale di trasportare la corrente elettrica. Nelle analisi dell'acqua, la conducibilità elettrica è una grandezza di misura per indicare le sostanze ionizzate contenute in una soluzione.

Conduttometria Termine per la tecnica di misura della conducibilità.

Contenuto di sale Termine corrente per le quantità di sali sciolti nell'acqua.

Costante di cella k

Parametro dipendente dalla geometria di una cella di misura della conducibilità.

Diaframma Il diaframma è una parte porosa montata su un lato degli elettrodi di riferimento o dei ponti elettrolitici. Facilita la commutazione del contatto elettrico fra due soluzioni e rende difficile lo scambio di elettrolita. Il termine diaframma viene fra l'altro usato anche per superfici di separazione senza diaframma o d'altro tipo.

Dispositivo di misura

Il termine dispositivo di misura include tutte le componenti che vengono usate per la misurazione e comprende ad es. lo strumento di misura e la sonda. Ne fanno inoltre parte eventuali potenziatori, cassette terminali e raccordi.

Firmware E' la software assegnata a uno strumento (in questo caso un modulo di misura) e non modificabile.

Funzione della temperatura

Termine per una funzione matematica che esprime il comportamento ad es. di un campione, di una sonda o una parte di essa, rispetto alla temperatura.

Grandezza di misura

La grandezza di misura è la misura fisica che viene rilevata con una misura, ad es. pH, conducibilità o concentrazione dell'ossigeno.

Molalità La molalità è la quantità (in Mol) di una sostanza soluta in 1000 g di solvente.

MultiCal® temine WTW, indica che nello strumento di misura ci sono diverse procedure di calibrazione a disposizione.

243

Indici

OxiCal® Termine WTW del procedimento di calibrazione dei dispositivi di misura dell'ossigeno con aria satura di vapore (acqueo).

Pendenza E' la pendenza di una funzione di calibrazione lineare.

Pendenza (relativa)

Termine usato dalla WTW nella tecnica di misura dell'ossigeno. Esprime il rapporto del valore della pendenza rispetto al valore di una sonda di riferimento dello stesso fabbricato.

Potenziale Redox Il potenziale Redox viene causato dalle sostanze ossidanti o riducenti solute nell'acqua quando queste sono attive su una superficie dell'elettrodo (ad es. di platino o oro).

Potenziometria Termine per una tecnica di misura. Il segnale dell'elettrodo utilizzato, relativo alla grandezza di misura, è la tensione elettrica. La corrente elettrica invece, rimane costante.

Pressione parziale dell'ossigeno

E' la pressione che esercita la parte d'ossigeno contenuta in una miscela di gas o in un liquido.

Punto zero dell'elettrodo

Il punto zero di un elettrodo per il pH è il valore di pH che risulta quando a una certa temperatura la tensione a catena è uguale a zero. Normalmente la temperatura di riferimento è di 25°C.

Registrazione Intervenire nel dispositivo di misura in modo tale che la grandezza di uscita (ad es. il display), divari il meno possibile dal valore esatto o dal valore dato per scontato o perlomeno che le differenze rientrino nel limite tollerabile.

Reset Tutte le impostazioni di un sistema di misura o di un dispositivo di misura vengono riportate alle impostazioni di base.

Resistenza Termine abbreviato per resistenza elettrolitica specifica. Corrisponde al numero reciproco della conducibilità elettrica.

Risoluzione La differenza minima ancora rappresentabile a display fra due valori misurati.

244

Indici

Salinità La salinità assoluta SA di un'acqua marina è il rapporto fra la quantità di sali disciolti entro una certa quantità di soluzione (in g/kg). In pratica non è possibile misurare direttamente questa grandezza. Per i controlli oceanografici viene perciò impiegata la salinità pratica. Essa viene determinata attraverso la misura della conducibilità elettrica.

Saturazione dell'ossigeno

Abbreviazione per saturazione dell'ossigeno relativa. Nota: La saturazione dell'ossigeno dell'acqua satura d'aria e la saturazione dell'ossigeno dell'acqua satura d'ossigeno hanno valori diversi.

Soluzione campione

Termine per il campione pronto per la misura. Una soluzione campione è un campione da analizzare (campione originale) debitamente condizionato e pronto per l'analisi. Soluzione campione e campione da analizzare sono identici solo quando non vengono sottoposti a un procedimento di condizionamento.

Soluzione standard

La soluzione standard è una soluzione il cui valore è conosciuto per definizione. Serve per la calibrazione di un dispositivo di misura.

TDS Abbreviazione inglese per totale solidi disciolti

Temperatura di riferimento

Una temperatura ben precisa per comparare due valori di misura dipendenti dalla temperatura. Nelle misure della conducibilità, la conversione del valore di misura per il valore della conducibilità avviene a una temperatura di riferimento fra i 20 °C o 25 °C.

Tensione a catena

La tensione degli elettrodi U è la tensione misurabile di un elettrodo in una soluzione. E' uguale alla somma di tutte le tensioni galvaniche dell'elettrodo. Dalla loro dipendenza dal pH ne risulta la funzione degli elettrodi che viene caratterizzata dai parametri della pendenza e del punto zero.

245

Indici

Tensione offset E' la tensione a catena misurabile di un elettrodo simmetrico, la cui membrana è immersa in una soluzione avente un pH dell'elettrodo per definizione uguale a zero. L'asimmetria è una componente della tensione offset.

Totale liquidi disciolti

E' la massa residua ancora presente in relazione al volume delle sostanze sciolte in acqua, dopo una procedura prestabilita di filtrazione e essicatura non rese volatili.

Valore di pH Il pH è la grandezza che esprime l'acidità o alcalinità di una soluzione acquosa. Risulta uguale al logaritmo dell'inverso della attività molale degli ioni di idrogeno suddivisi per le unità della molalità. Il valore pratico di pH è il valore di una misura del pH.

Valore misurato Il valore misurato è il valore specifico da determinare di una grandezza di misura. Viene indicato come fattore composto da un valore numerico e un'unità (ad es. 3 m; 0,5 s; 5,2 A; 373,15 K).

246

Indici

Indice analitico

AAsimmetria 71AutoCal 71, 76AutoRead

Criteri di deriva 137Misura dell'ossigeno 136misura di pH 86Misura ISE 105

AutoStore 180, 183

BBOD 138

CCalibrazione

Misure dell'ossigeno 130per misure ISE 96per misure pH 71

Calibrazione a due puntiAutoCal TEC 76ConCal (misura ISE) 99

Calibrazione a due punti (pH) 71Calibrazione a due punti ConCal 82Calibrazione a tre punti

ConCal (misura ISE) 100Calibrazione a un punto (pH) 71Calibrazione a un punto ConCal 81Calibrazione pH-AutoCal

Calibrazione a cinque punti 80Calibrazione a quattro punti 80Calibrazione a tre punti 79

CancellareSet di dati 196

Collegamento con il PC 25Collegare la sonda 23Compensazione della temperatura 165ConCal 71Concentrazione degli ioni 89

Configurazione del sistemarichiamare 51

Consigli per l'applicazione (TC) 165Controllo di deriva 86, 136Controllo di deriva (misura ISE) 105Correzione del valore del bianco 93Correzione della salinità 128Cosa fare se... 219

DDati tecnici 229

Conducibilità 235ISE 232Ossigeno 233

Determinare/impostare la costante di cella 168

EElementi di comando al modulo di misu-ra 40Elettrodo Redox 84, 103Export

con clipboard 196Set di dati 195

FFiltraggio

Banca dati 188set di dati 188

FiltroCancellare le impostazioni 157, 194Impostazioni standard 154, 155, 189,

191Rilevamenti dalla banca dati 156, 192

Funzioni di salvataggio 177

247

Indici

Iimpostare la data 23Impostazioni

Conducibilità 163Misure dell'ossigeno 127Misure pH/ISE 67, 89

Impostazioni base 129Impostazioni di base 69, 167Indici 239ISECal 96Istruzioni base di comando 29

LLettore del codice a barre

Impostazione per le misurazioni BOD 139

Luogo di allestimento 23

MMessaggi del sistema 219

Conducibilità 227ISE 223Ossigeno 225pH 219Terminale 219

Messaggi del sistema per pH 219Messaggi del terminale 219Messaggi di errore 219, 220, 223, 225, 227Misura della temperatura 44Misura di riferimento 94Misurare

Concentrazione degli ioni 103Concentrazione degli ioni (metodi di

misura) 106Conducibilità 173contenuto d'ossigeno 134Fine misura BOD 145Inizio misura BOD 141Valore di pH 84

Misurare il valore di pH 84Misurare la concentrazione dell'ossige-no 135Misurare la pressione parziale dell'ossi-geno 135Misurare la saturazione dell'ossigeno 135Misure di sicurezza 15modo operativo offline 13modo operativo online 13

OOutput dati 201

PParametri di misura conducibilità 163Parametri di misura ossigeno 127Pendenza 71, 130pH 67Potenziale Redox 84, 103Preparazione del sistema di misura 22procedura di calibrazione (pH) 71Protocolli di calibrazione

Visualizzare i protocolli di calibrazio-ne precedentemente salvati 200

Protocollo di calibrazione 71, 97, 130Pulizia 217

RRange di misura 233

Cond 163Registratore 201Reset

Cond 167Oxi 129pH/ISE 69, 89

Ricerca degli errori 219Riproducibilità 86, 175

248

Indici

Risoluzione dei valori di misuraDisplay del pH 68, 92Display della tensione 67, 90

Routine BOD 158

SSalvare

automaticamente 180Manualmente 179Serie di misure 183singoli valori di misura 179

Salvare manualmente 179Sicurezza 15sicurezza operativa 16Smaltimento 217Software 13Software inoLab pilot 29Soluzioni tampone 73

TTasti 12Terminal 65Termosensore 84, 103, 134

UUnità di misura della temperatura 43Uso acconsentito 16

VValori soglia 211Valutazione della calibrazione 97Valutazione della calibrazione per la conducibilità 169Valutazione della calibrazione pH 72Valutazione delle sonde 131Visualizzare la pressione atmosferica 127

VisualizzazioneBanca dati 187del file aperto per il salvataggio 185file salvato 186

Visualizzazione dei set di dati salvati 185

249

Indici

250