68
1 Azioni Strategiche per la Ricerca: ipotesi emerse dall’analisi SWOT

Azioni Strategiche per la Ricerca: ipotesi emerse dall’analisi SWOT · 2011-11-24 · Lo strumento dell’Analisi SWOT ... avvio dell’ANVUR e dei nuovi meccanismi di valutazione

Embed Size (px)

Citation preview

1

Azioni Strategiche per la Ricerca:

ipotesi emerse dall’analisi SWOT

11 dicembre 2007 Conferenza sulla Ricerca 2

Il Gruppo di Lavoro

Lo strumento dell’Analisi SWOT

Applicazione dell’Analisi SWOT al caso della “Mediterranea”RICERCA:forze, debolezze, opportunità e minacceesempi di azioni aggregazione di azioni: le Missioni

Migliorare la qualità della ricercai fondi a disposizionele aggregazioni scientifichela valutazione internala ripartizione delle risorse

I tempi per l’attuazione

11 dicembre 2007 Conferenza sulla Ricerca 3

Il Gruppo di Lavoro

Lo Strumento dell’Analisi SWOT

Applicazione dell’Analisi SWOT al caso della “Mediterranea”RICERCA:forze, debolezze, opportunità e minacceesempi di azioni aggregazione di azioni: le Missioni

Migliorare la qualità della ricercai fondi a disposizionele aggregazioni scientifichela valutazione internala ripartizione delle risorse

I tempi per l’attuazione

11 dicembre 2007 Conferenza sulla Ricerca 4

Il Gruppo di Lavoro

Coordinamento: prof. Mario BOLOGNANI

(Nucleo di Valutazione Strategica de “La Sapienza”)

Prof. V. Tamburino

Prof. G. D’Amico

Prof. F. Manganaro

Prof. F. Della Corte

Prof. D. Colistra

Dott. A. Romeo

Dott.ssa G. Santamaria

Dott.ssa F. Morabito

Dott.ssa M. Tortorella

Dott.ssa R. Arcà

Dott. G. Pellicanò

Gruppo di supporto al processo di programmazione e pianificazione strategica

11 dicembre 2007 Conferenza sulla Ricerca 5

Il Gruppo di Lavoro

11 dicembre 2007 Conferenza sulla Ricerca 6

Il Gruppo di Lavoro

Lo Strumento dell’Analisi SWOT

Applicazione dell’Analisi SWOT al caso della “Mediterranea”RICERCA:forze, debolezze, opportunità e minacceesempi di azioni aggregazione di azioni: le Missioni

Migliorare la qualità della ricercai fondi a disposizionele aggregazioni scientifichela valutazione internala ripartizione delle risorse

I tempi per l’attuazione

11 dicembre 2007 Conferenza sulla Ricerca 7

La tecnica dello SWOT analysis

forze

debo

lezze

opportunità

minacce

S W O T(interne) (interne) (esterne) (esterne)

11 dicembre 2007 Conferenza sulla Ricerca 8

La tecnica dello SWOT analysis

forze

debolezze

opportunità

minacce

FATTORI CRITICI DI SUCCESSO

STRATEGIE

11 dicembre 2007 Conferenza sulla Ricerca 9

La tecnica dello SWOT analysis

strategie W-Trendere minime le

debolezze per evitare le minacce

strategie S-Tusare i punti di forza

per evitare le minacceminacce (T)

strategie W-Otrarre vantaggio dalle

opportunitàsuperando le

debolezze

strategie S-Ousare i punti di forza per trarre vantaggio

dalle opportunitàopportunità (O)

debolezze (W)forze (S)

11 dicembre 2007 Conferenza sulla Ricerca 10

STRATEGIE

AZIONIMISSIONI

OBIETTIVI

individuate oltre 120 Azioni raggruppate in 12 Missioni

La tecnica dello SWOT analysis

11 dicembre 2007 Conferenza sulla Ricerca 11

Il Gruppo di Lavoro

Lo Strumento dell’Analisi SWOT

Applicazione dell’Analisi SWOT al caso della “Mediterranea”RICERCA:forze, debolezze, opportunità e minacceesempi di azioni aggregazione di azioni: le Missioni

Migliorare la qualità della ricercai fondi a disposizionele aggregazioni scientifichela valutazione internala ripartizione delle risorse

I tempi per l’attuazione

11 dicembre 2007 Conferenza sulla Ricerca 12

Analisi SWOT della Mediterranea

RICERCA

DIDATTICA

SERVIZI

GOVERNANCE

11 dicembre 2007 Conferenza sulla Ricerca 13

Il Gruppo di Lavoro

Lo Strumento dell’Analisi SWOT

Applicazione dell’Analisi SWOT al caso della “Mediterranea”RICERCA:forze, debolezze, opportunità e minacceesempi di azioni aggregazione di azioni: le Missioni

Migliorare la qualità della ricercai fondi a disposizionele aggregazioni scientifichela valutazione internala ripartizione delle risorse

I tempi per l’attuazione

11 dicembre 2007 Conferenza sulla Ricerca 14

capacità di integrare competenze multidisciplinari e campi di ricerca a supporto delle politiche sulla sostenibilità

elevato numero di dottorandi e dottori

gruppi di ricerca che svolgono attività che ricadono nei grandi programmi strategici nazionali (Art. 1 del D.M. 18 luglio 2005), nei PRIN finanziati negli ultimi anni e in alcuni rilevanti progetti nazionali ed internazionali

università giovane: molti ricercatori si sono formati presso altre sedi e dunque sono portatori di esperienze diverse

aree di ricerca uniche in ambito regionale, prevalentemente presso le facoltà di Agraria ed Architettura

strutture di ricerca con potenziale di crescita e posizionamento di alcune aree al di sopra della media nazionale nella classifica CIVR

FORZE

11 dicembre 2007 Conferenza sulla Ricerca 15

DEBOLEZZE

dottorati di ricerca con bassa partecipazione alle selezioni di accesso

limitate esperienze di cooperazione internazionale e scarsa attrattivitànei confronti di ricercatori stranieri

scarso inserimento nel circuito delle pubblicazioni nazionali edinternazionali e debole posizionamento nella classifica CIVR in numerose aree

limitati rapporti con il mondo produttivo e dei servizi regionale e nazionale

forte peso degli impegni didattici ed amministrativi a scapito della ricerca

strutture di ricerca al di sotto della massa critica e assenza di meccanismi che incentivino l’aggregazione

mancanza di meccanismi di valutazione e di incentivazione delle attivitàdi ricerca

11 dicembre 2007 Conferenza sulla Ricerca 16

OPPORTUNITA’

incentivi per la mobilità (breve-medio periodo) dei ricercatori

rapporti con altri enti territoriali che finanziano la ricerca

accordi di ricerca con le sedi più vicine

avvio dell’ANVUR e dei nuovi meccanismi di valutazione

presenza nell’area dello Stretto di realtà imprenditoriali di grandi dimensioni (ST Microelectronics, polo di Gioia Tauro, …)

peculiarità del territorio

regione obiettivo 1 (fondi regionali, nazionali, europei destinati alle regioni depresse)

11 dicembre 2007 Conferenza sulla Ricerca 17

MINACCE

scarsa percezione nell’opinione pubblica dell’utilità della ricerca

criteri di ripartizione delle risorse che oggi non favoriscono gli atenei minori e situati nelle aree disagiate del Paese

politiche pubbliche incerte e scarsamente affidabili, specie sui tempi

criminalità organizzata e degrado ambientale

limitato tessuto imprenditoriale e professionale nell’ambito della Regione

scarsità dei fondi ministeriali

11 dicembre 2007 Conferenza sulla Ricerca 18

I fattori critici di successo nella Ricerca

motivazione dei ricercatori attraverso opportunità di carriera

supporto alla brevettazione e alla tutela della proprietà intellettuale

disponibilità di risorse finanziarie e umane

rapporti con imprese, istituzioni e enti per la valorizzazione della ricerca e la formazione avanzata

bilanciamento appropriato fra carichi didattici ed impegni di ricerca

forte comunità scientifica

prestigio, visibilità, riconoscimenti e relazioni internazionali dei ricercatori

11 dicembre 2007 Conferenza sulla Ricerca 19

Il Gruppo di Lavoro

Lo Strumento dell’Analisi SWOT

Applicazione dell’Analisi SWOT al caso della “Mediterranea”RICERCA:forze, debolezze, opportunità e minacceesempi di azioni aggregazione di azioni: le Missioni

Migliorare la qualità della ricercai fondi a disposizionele aggregazioni scientifichela valutazione internala ripartizione delle risorse

I tempi per l’attuazione

11 dicembre 2007 Conferenza sulla Ricerca 20

Strategie S-T (1)Fare leva sui punti di forza per superare le minacce

elevato numero di dottorandi e dottori

strutture di ricerca con potenziale di crescita e posizionamento di alcune aree al di sopra della media nazionale nella classifica CIVR

criteri di ripartizione delle risorse che non favoriscono gli atenei minori o situati nelle aree disagiate del Paese

scarsità fondi ministeriali

limitato tessuto imprenditoriale e professionale nell’ambito della Regione

FORZE

MINACCE

facendo leva su

si può tentare di contrastare

11 dicembre 2007 Conferenza sulla Ricerca 21

Strategie S-T (1)Fare leva sui punti di forza per superare le minacce

R.7 partecipazione a grandi progetti per il finanziamento della ricerca

R.2.1 accrescere il numero e monitorare l’applicazione di convenzioni quadro con grandi enti di ricerca pubblici (Università, CNR, ENEA, ...) e privati, finalizzate alla partecipazione a grandi progetti di ricerca ed allo scambio di ricercatori

Azioni:

Obiettivo:

R.4.1 favorire ed incentivare la partecipazione a bandi di ricerca nazionali ed internazionali (previsione di un fondo di rotazione d’Ateneo, incentivi al personale, ...)

11 dicembre 2007 Conferenza sulla Ricerca 22

Strategie S-T (2)Fare leva sui punti di forza per superare le minacce

elevato numero di dottorandi e dottori

bassa età media del personale addetto alla ricerca (specie presso alcune Facoltà)

FORZE

MINACCE

limitato tessuto imprenditoriale e professionale nell’ambito della Regione

scarsa ricettività all’innovazione da parte degli interlocutori territoriali

scarsa percezione, nell’opinione pubblica, dell’utilità della ricerca

11 dicembre 2007 Conferenza sulla Ricerca 23

Strategie S-T (2)Fare leva sui punti di forza per superare le minacce

R.8 creazione di spin-off e incubazione di imprese innovative

Azioni:

Obiettivo:

R.8.1 fornire incentivi economici e logistici a spin-off e imprese innovative, favorendo la partecipazione dei ricercatori più giovani

11 dicembre 2007 Conferenza sulla Ricerca 24

Strategie W-O (1)Cogliere le opportunità per superare le debolezze

strutture di ricerca al di sotto della massa critica e assenza di meccanismi che incentivino l’aggregazione

DEBOLEZZA

OPPORTUNITA’

peculiarità del territorio (sismologia, paesaggio, coste, BBCC, archeologia, fonti rinnovabili, degrado ambientale, …..)

presenza nell’area dello Stretto di realtà imprenditoriali di grandi dimensioni (ST Microelectronics, Gioia Tauro, ….)

accordi di ricerca con le sedi più vicine (CS-CZ-ME-CT, p.es.per la condivisione di grandi attrezzature, biblioteche, servizi esterni, ......)

11 dicembre 2007 Conferenza sulla Ricerca 25

R.3 aggregazione di risorse umane e strumentali su tematiche di rilevante impatto sociale ed economico

Azioni:

Obiettivo:

R.3.1 individuare alcune aree di ricerca attorno alle quali è possibile aggregare una massa critica di ricercatori

R.3.2 introdurre incentivi volti a stimolare l’aggregazione interdisciplinare dei ricercatori su tematiche riconosciute di rilevante interesse per la regione e la nazione

Strategie W-O (1)Cogliere le opportunità per superare le debolezze

11 dicembre 2007 Conferenza sulla Ricerca 26

Strategie W-O (2)Cogliere le opportunità per superare le debolezze

mancanza di meccanismi di valutazione e di incentivazione delle attività di ricerca (anagrafe pubblica della ricerca, ripartizione dellerisorse, regolamento brevetti)

DEBOLEZZA

OPPORTUNITA’

avvio dell’ANVUR e dei nuovi meccanismi di valutazione (e di finanziamento)

R.11 premiare la qualità

Azione:

Obiettivo:

R.11.1 creare un modello di Ateneo per la ripartizione delle risorse da destinare alla ricerca che tenga conto della qualità dei risultati

11 dicembre 2007 Conferenza sulla Ricerca 27

Strategie W-O (3)Cogliere le opportunità per superare le debolezze

limitate esperienze di cooperazione internazionale e scarsa attrattività nei confronti di ricercatori stranieri

scarso inserimento nel circuito delle pubblicazioni nazionali edinternazionali e debole posizionamento nella classifica CIVR da parte di alcune aree

scarso turn-over

DEBOLEZZA

OPPORTUNITA’

incentivi per la mobilità dei ricercatori (specie verso l’estero)

regione obiettivo 1 (fondi regionali, nazionali, europei destinati alle regioni depresse)

relazioni internazionali informali da istituzionalizzare

11 dicembre 2007 Conferenza sulla Ricerca 28

R.12 mobilità internazionale dei ricercatori in ingresso ed in uscita

Azioni:

Obiettivo:

R.12.1 favorire, nel quadro della partecipazione a grandi progetti di ricerca internazionali, lo svolgimento di periodi di ricerca all’estero, specie da parte dei ricercatori più giovani

R.12.2 incentivare la partecipazione a bandi nazionali ed internazionali per la mobilità dei ricercatori

R.12.3 regolamentare la distribuzione degli impegni didattici nel corpo docente, limitando l’utilizzo dei ricercatori all’indispensabile

Strategie W-O (3)Cogliere le opportunità per superare le debolezze

11 dicembre 2007 Conferenza sulla Ricerca 29

Strategie S-OFare leva sui punti di forza per cogliere le opportunità

R.2.1 accrescere il numero, e monitorare l’applicazione, di convenzioni quadro con grandi enti di ricerca pubblici (Università, CNR, ENEA, ...) e privati, finalizzate alla partecipazione a grandi progetti di ricerca ed allo scambio di ricercatori (ripetuta)

R.2 forti partnership con altri enti di ricerca pubblici e privati

R.1.1 intensificare ed accrescere il numero degli accordi con altri enti di ricerca per fare massa critica su programmi di ricerca rilevanti per il territorio (ripetuta)

R.1.2 aumentare la visibilità a livello internazionale attraverso la partecipazione a grandi progetti

R.1 una forte comunitàscientifica, riconosciuta a livello nazionale ed internazionale

Obiettivi Azioni

11 dicembre 2007 Conferenza sulla Ricerca 30

Strategie S-OFare leva sui punti di forza per cogliere le opportunità

R.4.1 favorire ed incentivare la partecipazione a bandi di ricerca nazionali ed internazionali (previsione di un fondo di rotazione d’Ateneo, incentivi al personale, ...)

R.4 risorse aggiuntive da destinare alla ricerca ed all’utilizzazione dei suoi risultati

R.3.1 individuare alcune aree di ricerca attorno alle quali è possibile aggregare una massa critica di ricercatori (ripetuta)

R.3.2 introdurre incentivi volti a stimolare l’aggregazione interdisciplinare dei ricercatori su tematiche riconosciute di rilevante interesse per la regione e la nazione (ripetuta)

R.3 aggregazione di risorse umane e strumentali su tematiche di grande impatto sociale ed economico (ripetuto)

Obiettivi Azioni

11 dicembre 2007 Conferenza sulla Ricerca 31

Strategie S-OFare leva sui punti di forza per cogliere le opportunità

R.6.1 favorire ed incentivare periodi di attività da parte dei ricercatori presso i maggiori contesti nazionali ed internazionali di ricerca

R.6 inserimento della Mediterranea nei maggiori contesti nazionali ed internazionali di ricerca

R.5.1 favorire, mediante incentivi economici e logistici, l’afflusso di ricercatori provenienti da altre sedi (dottorandi, assegnisti, …) per periodi medio-lunghi

R.5 attrazione di risorse umane di eccellenza, anche temporanee, provenienti da altre sedi, specie internazionali (dottorandi, assegnisti, …)

Obiettivi Azioni

32

Le MISSIONI

Migliorare la qualità della RicercaConsolidare e potenziare la cooperazione con le imprese e le istituzioni del territorioSviluppare la cooperazione internazionale, proponendosi in particolare come ponte fra l’Europa e la sponda sud del MediterraneoAttrarre e premiare i migliori

33

Le MISSIONI

Migliorare la qualità della RicercaConsolidare e potenziare la cooperazione con le imprese e le istituzioni del territorioSviluppare la cooperazione internazionale, proponendosi in particolare come ponte fra l’Europa e la sponda sud del MediterraneoAttrarre e premiare i migliori

11 dicembre 2007 Conferenza sulla Ricerca 34

Il Gruppo di Lavoro

Lo Strumento dell’Analisi SWOT

Applicazione dell’Analisi SWOT al caso della “Mediterranea”RICERCA:forze, debolezze, opportunità e minacceesempi di azioni aggregazione di azioni: le Missioni

Migliorare la qualità della ricercai fondi a disposizionele aggregazioni scientifichela valutazione internala ripartizione delle risorse

I tempi per l’attuazione

11 dicembre 2007 Conferenza sulla Ricerca 35

Migliorare la qualità della Ricerca: i fondi

Investimenti della Mediterranea in ricerca nel 2006:

RdB: 69 k€

COFIN: 62 k€

Dottorati: 2.2 M€

ovvero circa l’ 8% del proprio FFO(RomaTre: 9%, Pavia: 4%, Trento: 9%, Basilicata: 8%)

Sempre nel 2006, i Dipartimenti hanno totalizzato introiti da enti esterni per attività di ricerca per circa 2.5 M€

11 dicembre 2007 Conferenza sulla Ricerca 36

Migliorare la qualità della Ricerca: i fondi

PRIN 2004 2005 2006

139

6

34

46

305440☺

Finanziamento MIUR (k€)

1517Finanziati

??Valutati positivamente

5342Progetti presentati

I progetti valutati negativamente hanno un impatto sull’FFO

11 dicembre 2007 Conferenza sulla Ricerca 37

Migliorare la qualità della Ricerca: i fondi

2004 2005 2006

220

223

11-da altre istituzioni pubbliche estere (k€)

31538da UE (k€)

Entrate per ricerca da enti esteri/internazionali

11 dicembre 2007 Conferenza sulla Ricerca 38

Migliorare la qualità della Ricerca: i fondi

La partecipazione ai progetti IP e FET del VII P.Q. della UE è molto conveniente:

per ogni mese-uomo, oltre a tutti i costi lordi per il salario, sono riconosciuti costi indiretti pari ad almeno il 60%

Alcuni enti hanno concordato costi indiretti molto piùelevati (p.es. CNR 86,96%)

L’impegno di un P.A. può valere oltre 120 k€/anno (basta esibire la busta paga !!!)

11 dicembre 2007 Conferenza sulla Ricerca 39

11Sep2007 (110 M€) 26Feb2008 (97 M€)

28Jun2007 (128 M€) 26Feb2008 (26 M€)

28Jun2007 (60 M€) 7May2008 (102 M€)

29Nov2007 (59 M€) 12Aug2008 ( 28 M€)

4Mar2007 (200 M€) 6Mar2008 (60 M€)

Migliorare la qualità della Ricerca: i fondi

11 dicembre 2007 Conferenza sulla Ricerca 40

Bando FP7-ICT-2007-1 (1019 Milioni di Euro - scadenza 8/5/07)

0

500

1000

1500

2000

2500

DE IT UK FR ES GR NL BE AT CH SE FI PL

distribuzione della nazionalità dei partner nelle domande pervenute

Migliorare la qualità della Ricerca: i fondi

11 dicembre 2007 Conferenza sulla Ricerca 41

Bando FP7-ICT-2007-1 (1019 Milioni di Euro - scadenza 8/5/07)

partners in negoziazione (a fine ottobre)

Migliorare la qualità della Ricerca: i fondi

0

100

200

300

400

500

600

DE FR UK IT ES NL GR BE SE AT FI CH

11 dicembre 2007 Conferenza sulla Ricerca 42

Mediterranea:

i progetti in corso finanziati sul VI P.Q. direttamente dalla U.E.

Migliorare la qualità della Ricerca: i fondi

- Programma Citizens and Governance in a Knowledge-Based Society

“ DEMOLOGOS- Development Models and Logics of Socio-Economic

Organisation in Space”

2004-2007 Dipartimento OASI (112 k€) (nessun cofinanziamento)

- Programma Marie Curie – Transfer of Knowledge

“ WiSENet – Wireless Sensors for Environmental Networks”

2006-2010 Dipartimento DIMET (416 k€) (nessun cofinanziamento)

11 dicembre 2007 Conferenza sulla Ricerca 43

COSA SI PUO’ FARE ? (1)

Più supporto dal centro per l’acquisizione di risorse aggiuntive e per la gestione amministrativa dei progetti finanziati:

- monitoraggio pubblicazione bandi nazionali ed internazionali

- verifica eleggibilità della sede

- verifica finanziabilità (tipologia cofinanziamento, disponibilitàfondi, spese eleggibili, valore mese-uomo, overhead, costi indiretti, …)

- previsione degli oneri di gestione del progetto

- ausilio nella gestione/rendicontazione

Migliorare la qualità della Ricerca: i fondi

11 dicembre 2007 Conferenza sulla Ricerca 44

COSA SI PUO’ FARE ? (2)

Occorre capitalizzare le esperienze (poche) interne e creare una rete di contatti con altri enti a cui ricorrere per la rimozione rapida dei dubbi (APRE ?)

Previsione di un Fondo di Ateneo per il cofinanziamento di progetti (fondo di rotazione)

Dovrebbero essere favoriti i progetti che consentono il reintegro del fondo

Motivare docenti e ricercatori alla partecipazione ai bandi

Migliorare la qualità della Ricerca: i fondi

11 dicembre 2007 Conferenza sulla Ricerca 45

Nel modello teorico di ripartizione dell’FFO entrano:

Docenti e Ricercatori

Dottorandi

Assegnisti di ricerca

Personale tecnico/scientifico

Migliorare la qualità della Ricerca: i fondi

FFO e Ricerca

potenziale di ricerca

Fattori correttivi:

PRIN (progetti valutati positivamente) - moltiplicativo

CIVR (ranking medio dell’Ateneo) - moltiplicativo

Entrate per ricerca da enti esterni - additivo

11 dicembre 2007 Conferenza sulla Ricerca 46

Migliorare la qualità della Ricerca: i fondi

Posizionamento nella VTR (CIVR)(*)

0,96Cosenza

0,87Reggio Calabria

0,90Catania

0,91Messina

0,94Catanzaro

(*) media nazionale pari ad 1 (max 1,08 min 0,80)

11 dicembre 2007 Conferenza sulla Ricerca 47

I nuovi indicatori per il monitoraggio e la valutazione delle Università (DM 506 del 18/10/2007)

b.1

Migliorare la qualità della Ricerca: i fondi

n. ricercatori con PRIN-FAR-FIRB valutati positivamenten. ricercatori di ruolo

b.3 n. borse di dottorato finanziate da esternon. borse di dottorato a bando

b.4 uscite di bilancio per ricercan. docenti e ricercatori

11 dicembre 2007 Conferenza sulla Ricerca 48

I nuovi indicatori per il monitoraggio e la valutazione delle Università (DM 506 del 18/10/2007)

b.5

Migliorare la qualità della Ricerca: i fondi

entrate di bilancio per ricerca da enti esternientrate di bilancio per ricerca

d.4 entrate di bilancio per contratti e convenzioni con enti internaz.entrate di bilancio

e.4 punti organico utilizzati per l’assunzione di ricercatori

punti organico complessivamente utilizzati

11 dicembre 2007 Conferenza sulla Ricerca 49

Il Gruppo di Lavoro

Lo Strumento dell’Analisi SWOT

Applicazione dell’Analisi SWOT al caso della “Mediterranea”RICERCA:forze, debolezze, opportunità e minacceesempi di azioni aggregazione di azioni: le Missioni

Migliorare la qualità della ricercai fondi a disposizionele aggregazioni scientifichela valutazione internala ripartizione delle risorse

I tempi per l’attuazione

11 dicembre 2007 Conferenza sulla Ricerca 50

Migliorare la qualità della Ricerca: le aggregazioni

All’interno,

fare massa critica su alcune tematiche strategiche:

ambiente, territorio, nuove tecnologie industriali, tecnologie dell’informazione, archeologia, legalità,

fonti rinnovabili, …

(lista soggetta a periodica revisione basata sui risultati)

11 dicembre 2007 Conferenza sulla Ricerca 51

Migliorare la qualità della Ricerca: le aggregazioni

All’esterno,

stabilire solide partnership con grandi enti di ricerca, pubblici e privati:

CNR, ENEA, altri atenei, enti internazionali

Possono favorire l’inserimento della Mediterranea nei grandi circuiti della ricerca, specie nei settori in cui i

gruppi sono sottodimensionati

11 dicembre 2007 Conferenza sulla Ricerca 52

Il Gruppo di Lavoro

Lo Strumento dell’Analisi SWOT

Applicazione dell’Analisi SWOT al caso della “Mediterranea”RICERCA:forze, debolezze, opportunità e minacceesempi di azioni aggregazione di azioni: le Missioni

Migliorare la qualità della ricercai fondi a disposizionele aggregazioni scientifichela valutazione internala ripartizione delle risorse

I tempi per l’attuazione

11 dicembre 2007 Conferenza sulla Ricerca 53

Migliorare la qualità della Ricerca: la valutazione

Per migliorare la ricerca occorre preventivamente misurare le prestazioni della ricerca dell’Ateneo

Il punto di partenza è la VTR 2001-2003 (CIVR) ma il campione era molto limitato (59 prodotti)

E’ possibile estendere l’esperimento con un esercizio interno

(autovalutazione, relazioni dei panel di area CIVR, database CIVR,

peer review esterno)

DATABASE DELLA RICERCA

11 dicembre 2007 Conferenza sulla Ricerca 54

Migliorare la qualità della Ricerca: la valutazione

Esempio di buona prassi:

Università di Modena e Reggio Emilia

“Valutazione delle Strutture di Ricerca dell’Università “Novembre 2007

Analisi svolta da:

Dottorato di Ricerca in Strumenti e Metodi per la Valutazione della Ricerca

(Università di Chieti-Pescara)

11 dicembre 2007 Conferenza sulla Ricerca 55

Migliorare la qualità della Ricerca: la valutazione

1. Valutazione di merito della produzione scientifica selezionata (45%)

2. Valutazione dei dati di contesto sui gruppi di ricerca, in termini di risorse disponibili e acquisite (45%)

3. Valutazione dell’intervista al Direttore del Dipartimento (10%)

Valutazione effettuata sulla base di elementi forniti dai Direttori dei Dipartimenti

Università di Modena e Reggio Emilia

11 dicembre 2007 Conferenza sulla Ricerca 56

Migliorare la qualità della Ricerca: la valutazione

4Altri dati

3Capacità attrazione risorse da bandi MIUR 2004-2005

3Capacità attrazione risorse da “altri soggetti” 2004-2005Valutazione

interviste Direttori di Dipartimento

5Capacità di accedere a finanziamenti internazionali2004-2005

10Propensione alla collaborazione internazionale 2001-2005

10Indice di leaderdship scientifica 2001-2005

10Propensione all’attività di ricerca 2001-2005

10Ampiezza della produzione scientifica 2004-2005

Valutazione dei dati di contesto

30Produzione scientifica 2004-2005

15Produzione scientifica VTR 2001-2003Valutazione produzione

scientifica

PesiCriterio

11 dicembre 2007 Conferenza sulla Ricerca 57

Migliorare la qualità della Ricerca: la valutazione

Università di Modena e Reggio Emilia

11 dicembre 2007 Conferenza sulla Ricerca 58

Migliorare la qualità della Ricerca: la valutazione

Nel DIMET opera una commissione con il mandato di proporre un modello di valutazione interna e ripartizione delle risorse fra i SSD

Risorse ripartibili:

tutte le risorse di varia provenienza (Ateneo, Enti Pubblici, …) non etichettate a monte relativamente ai SSD, p. es.:

risorse destinate alle attività di ricerca

risorse destinate all’attribuzione di assegni di ricerca, borse di studio, contratti di collaborazione, …

11 dicembre 2007 Conferenza sulla Ricerca 59

Migliorare la qualità della Ricerca: la valutazione

0,12SSD H

0,10SSD G

0,05SSD F

0,13SSD E

0,20SSD D

0,18SSD C

0,07SSD B

0,15SSD A

peso %

dovrebbero contribuire alla formazione della Tabella dei Pesi (Tab. A): personale (di ruolo e non), produzione scientifica, capacità di attrarre risorse esterne, …

Tab. A

11 dicembre 2007 Conferenza sulla Ricerca 60

Migliorare la qualità della Ricerca: la valutazione

? %AV - attività varie di servizio per il DIMET(*)

? %CC - contratti di consulenza (*)

? %FE - finanziamenti esterni per la ricerca (*)

? %PP - partecipazione a progetti (europei, nazionali, regionali, ….) (*)

? %PS – produttività scientifica (pubblicazioni, brevetti, …) (*)

? %RS - risorse strumentali a disposizione

? %PR - personale di ruolo e non di ruolo addetto alla ricerca (opportunamente pesato)

11 dicembre 2007 Conferenza sulla Ricerca 61

Il Gruppo di Lavoro

Lo Strumento dell’Analisi SWOT

Applicazione dell’Analisi SWOT al caso della “Mediterranea”RICERCA:forze, debolezze, opportunità e minacceesempi di azioni aggregazione di azioni: le Missioni

Migliorare la qualità della ricercai fondi a disposizionele aggregazioni scientifichela valutazione internala ripartizione delle risorse

I tempi per l’attuazione

11 dicembre 2007 Conferenza sulla Ricerca 62

Migliorare la qualità della Ricerca: la ripartizione

Attualmente le risorse sono ripartite così:

RdB: proporzionalmente al numero dei partecipanti

PRIT: decide la Commissione Scientifica di Ateneo

PRIN: 30% equamente fra i Dipartimenti

35% proporzionalmente ai ricercatori afferenti ai Dipartimenti

30%+5% sulla base dei progetti finanziati nei precedenti due anni

Dottorati (24) e Assegni di Ricerca

11 dicembre 2007 Conferenza sulla Ricerca 63

Migliorare la qualità della Ricerca: la ripartizione

domande di ammissione

posti a bando= 2.5DOTTORATI (XXIII ciclo):

- aumentare l’attrattività per richiamare studenti da altre sedi

- distribuire meglio le risorse (p. es. aumentare n. Assegni di Ricerca)

24 Dottorati

(media)ra

ppor

to

DO

MA

ND

E/P

OST

I

11 dicembre 2007 Conferenza sulla Ricerca 64

Il Gruppo di Lavoro

Lo Strumento dell’Analisi SWOT

Applicazione dell’Analisi SWOT al caso della “Mediterranea”RICERCA:forze, debolezze, opportunità e minacceesempi di azioni aggregazione di azioni: le Missioni

Migliorare la qualità della ricercai fondi a disposizionele aggregazioni scientifichela valutazione internala ripartizione delle risorse

I tempi per l’attuazione

11 dicembre 2007 Conferenza sulla Ricerca 65

Migliorare la qualità della Ricerca:

obiettivi e tempi

uscite per ricerca da FFO

FFO10% entro 2009

importo riconosciuto come spese per personale in progetti

500 k€/anno entro 2009

1 M€/anno entro 2011

ufficio supporto amministrativo alla partecipazione a bandi entro 2009

11 dicembre 2007 Conferenza sulla Ricerca 66

Migliorare la qualità della Ricerca:

obiettivi e tempi

posizionamento CIVR (o ANVUR) ≥ 0.95 rispetto alla media nazionale entro il 2010

+ 50% entro 2009

entro 2009modello di Ateneo per la ripartizione meritocratica delle risorse per la ricerca

entrate di bilancio per ricerca da enti esterni

11 dicembre 2007 Conferenza sulla Ricerca 67

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

11 dicembre 2007 Conferenza sulla Ricerca 68

programmazione strategica