98
Azione 7 Manuale di buone pratiche nella gestione dei rifiuti urbani

az 7 manuale BP - nowastenet.eu · 3 LA RACCOLTA INTEGRATA: STRATEGIE ED ESPERIENZE.....29 3.1 Tipologia di azioni e linee guida operative

Embed Size (px)

Citation preview

Azione 7 Manuale di buone pratiche nella gestione dei rifiuti urbani

MANUALE BUONE PRATICHE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI – Azione 7.2

LIFE08-ENV IT/000388 2

Realizzazione a cura di

Comune di Reggio Emilia

Policy Cura della Città e Sostenibilità Ambientale

in collaborazione con

stampato nel mese di giugno 2013

MANUALE BUONE PRATICHE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI – Azione 7.2

LIFE08-ENV IT/000388 3

INDICE

1 INTRODUZIONE & QUADRO DI RIFERIMENTO .............................................................5

1.1 Obiettivi e fase di lavoro................................................................................................ 5

1.2 Il “sistema rifiuti” in Europa........................................................................................... 6

1.3 La fotografia del settore in Italia.................................................................................... 7

1.4 I costi di dettaglio a livello nazionale ............................................................................. 8

1.5 L’evoluzione mercato internazionale delle materie prime seconde................................ 9

1.6 Dove siamo: qualche spunto di riflessione....................................................................11

2 Il RUOLO DELLA PREVENZIONE NELLA GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI

URBANI ......................................................................................................................13

2.1 Aspetti normativi .........................................................................................................13

2.2 Prove tecniche di “prevenzione” ..................................................................................15

2.3 Accordi di Programma e Protocolli Locali......................................................................18

2.4 La situazione in Italia....................................................................................................20

2.5 Le Buone Pratiche in Europa.........................................................................................20

2.6 La rete nazionale operatori dell’usato ..........................................................................27

3 LA RACCOLTA INTEGRATA: STRATEGIE ED ESPERIENZE .............................................29

3.1 Tipologia di azioni e linee guida operative ....................................................................29

3.2 Il coinvolgimento utenza ed etichettatura imballaggi ...................................................30

3.3 La riqualificazione del sistema integrato di gestione.....................................................35

3.4 L’impiego dei centri di raccolta.....................................................................................41

3.5 Casi di studio e buone pratiche.....................................................................................47

3.6 Ricerca di Esperienze su raccolte finalizzate .................................................................48

3.7 Alcune esperienze estere .............................................................................................49

3.8 Sintesi di alcune esperienze in Italia per specifiche filiere .............................................54

3.9 Altre iniziative per la valorizzazione dei materiali .........................................................60

4 PROGETTAZIONE - STRUMENTI - METODI.................................................................62

4.1 Approccio per una buona progettazione ......................................................................62

4.2 Articolazione del percorso progettuale in fasi di lavoro ................................................62

4.3 Le modalità di raccolta .................................................................................................66

4.4 Le tre “dimensioni” dei costi e obiettivo.......................................................................68

4.5 Parametri tecnici di riferimenti (benchmark)................................................................68

4.6 Indicatori economici.....................................................................................................69

4.7 Lo strumento per la riorganizzazione dei servizi ...........................................................70

4.8 Sintesi D.P.R. 158/99 per la determinazione della tariffa ..............................................71

4.9 Aspetti principali ..........................................................................................................73

4.10 Principali fattori di variazione dei costi nei PEF .............................................................74

MANUALE BUONE PRATICHE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI – Azione 7.2

LIFE08-ENV IT/000388 4

5 VADEMECUM SERVIZI DI RACCOLTA RIFIUTI .............................................................75

5.1 Le tipologie di materiali da raccogliere .........................................................................75

5.2 Gli standard di servizio di riferimento...........................................................................75

5.3 I quantitativi obiettivo per le singole filiere ..................................................................77

5.4 Le attrezzature tipo......................................................................................................79

5.5 Le produttività di riferimento .......................................................................................79

5.6 Le tipologie di mezzi da impiegare................................................................................80

5.7 L’impiego del personale ...............................................................................................81

5.8 Il calcolo del costo/budget del servizio .........................................................................84

6 PROCEDURE E ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI ...........................................................85

6.1 Dal progetto al disciplinare tecnico-organizzativo.........................................................85

6.2 Il perimetro di affidamento del ciclo dei rifiuti..............................................................86

6.3 Condizioni generali per la gestione...............................................................................87

6.4 Dettaglio modalità di esecuzione dei servizi .................................................................88

6.5 Le indicazioni sui costi-benefici e i corrispettivi............................................................90

6.6 Le risorse umane..........................................................................................................90

6.7 Penalità........................................................................................................................91

6.8 I regolamenti comunali ................................................................................................91

7 SINTESI DEL MANUALE E PUNTI DI ATTENZIONE .......................................................93

8 ALLEGATI....................................................................................................................95

8.1 Riferimenti internet dei consorzi nazionali del recupero...............................................95

8.2 Riferimenti internet sul tema gestione dei rifiuti ..........................................................96

MANUALE BUONE PRATICHE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI – Azione 7.2

LIFE08-ENV IT/000388 5

1 INTRODUZIONE & QUADRO DI RIFERIMENTO

1.1 Obiettivi e fase di lavoro

Il presente documento sintetizza le elaborazioni tecniche e indagini connesse all’Azione “A7.2 – drafting,

editing and pubblication of a Best Practices Manual on waste cycle management” del progetto europeo

Life08 ENV\IT\000388 RELS – Innovative chain for energy recovery from waste in natural parks”.

Obiettivo specifico dell’azione è la realizzazione di un manuale di “buone pratiche” sulla gestione del ciclo dei

rifiuti, che tenga conto degli elaborati tecnici e delle ricerche dati già disponibili (in particolare esempi di

buone pratiche attuate a livello nazionale e internazionale, evidenziandone le caratteristiche principali e i

punti di forza e di debolezza).

Il box sottostante riprende la specifica originale di progetto:

Activity 7.2 drafting, editing and publication of a Best Practices Manual on waste cycle management: the manual will be addressed to public administrators along with all experts working in public utilities companies being in charge of defining waste management programs and operational action plans. The Manual will be structured as an update of the existing ANPA Manual titled “La raccolta Differenziata – aspetti progettuali e gestionali, Strumenti e Metodi, 1999” [ “The waste sorting – project and management aspects, tools and methods ] containing the following 5 sections :

1. the prevention and reduction within the waste integrated management;

2. the selective waste collection within the waste cycle

3. definition of the collection model

4. how to start the selective collection system ( starting new collection services)

5. how to manage the services

In order to make the manual truly useful especially for policy makers and the beneficiaries it will be based on concrete existing experiences and examples stemming from both national and international best practices, specifically highlighting the strategic approaches linked to all selected practices.

La gestione dei rifiuti urbani rientra nel complesso dei servizi di igiene urbana (compresi quindi anche i servizi

di pulizia e accessori), a cui si farà più volte riferimento nel prosieguo del documento.

MANUALE BUONE PRATICHE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI – Azione 7.2

LIFE08-ENV IT/000388 6

1.2 Il “sistema rifiuti” in Europa

Dall’analisi dei dati Europei (fonte EUROSTAT) riferiti alle modalità di gestione dei rifiuti urbani riproposti con

ottiche di priorità diverse, emerge:

• incenerimento: la % dell’Italia è pari al 14%; la media della UE (16 paesi) è quasi al 30%.

• discarica: la % dell’Italia è scesa sotto il 50%; la media della UE (16 paesi) è pari al 30%.

• riciclo di materia ed altre forme di riciclo: la % dell’Italia è pari al 32 %; la media della UE (16 paesi) è pari al 43%.

Di seguito la ripartizione tra le diverse modalità di gestione in % dei rifiuti urbani in Europa:

areaDeposit onto or

into land

Total incineration (including energy

recovery)Material recycling

Other forms of recycling (including

composting)EU (27 countries) 37% 22% 24% 14%Euro area (16 countries) 30% 25% 26% 16%Belgium 1% 34% 37% 21%Bulgaria 99% 0% 0% 0%Czech Republic 65% 15% 14% 2%Denmark 3% 54% 23% 19%Germany 0% 38% 45% 17%Estonia 64% 0% 12% 8%Ireland 53% 4% 32% 4%Greece 82% 0% 17% 1%Spain 58% 9% 15% 18%France 31% 34% 18% 17%Italy 48% 14% 20% 12%Cyprus 80% 0% 16% 4%Latvia 90% 0% 9% 1%Lithuania 86% 0% 3% 2%Luxembourg 18% 35% 26% 20%Hungary 69% 10% 18% 4%Malta 82% 0% 7% 6%Netherlands 0% 33% 28% 23%Austria 1% 30% 30% 40%Poland 61% 1% 15% 7%Portugal 62% 19% 11% 7%Romania 79% 0% 1% 0%Slovenia 64% 1% 43% 3%Slovakia 78% 10% 4% 5%Finland 45% 22% 20% 13%Sweden 1% 49% 36% 14%United Kingdom 49% 12% 25% 14%Iceland 68% 10% 13% 2%Norway 6% 50% 27% 16%Switzerland 0% 50% 34% 17%MontenegroCroatia 94% 3% 1% Former Yugoslav Republic of Macedonia 100%Turkey 84% 0% 0% 1%

Fonte: elaborazione su dati Eurostat – Anno 2010

MANUALE BUONE PRATICHE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI – Azione 7.2

LIFE08-ENV IT/000388 7

1.3 La fotografia del settore in Italia

Il Rapporto Rifiuti Urbani Edizione 2012 contiene i dati ufficiali relativi all’anno 2010. Per chiarire le

tempistiche di pubblicazione dei Rapporti, la tabella successiva specifica, per ciascuna edizione dei Rapporti

ISPRA sul tema rifiuti, l’anno di edizione e l’anno di riferimento dei dati contenuti.

Tabella Rapporti sui rifiuti ISPRA – APAT: titolo, anno edizione, anno di riferimento dei dati contenuti.

NOME RAPPORTO

Rapporto Rifiuti

edizione 2007

Rapporto Rifiuti

edizione 2008

Rapporto Rifiuti Urbani

edizione 2009

Rapporto Rifiuti

Speciali 2010

Rapporto Rifiuti Urbani

edizione 2010

Rapporto Rifiuti

Speciali 2011

Rapporto Rifiuti Urbani

edizione 2012

Rapporto Rifiuti

Speciali 2013

ANNO EDIZIONE 2008 2009 2010 Aprile 2011

Luglio 2011

Marzo 2012 Giugno 2012 Gennaio

2013

ANNO DATI RIFIUTI URBANI

2006 2007 2008 - 2009

2010

ANNO DATI RIFIUTI SPECIALI

2005 2006 - 2007-2008 - 2009

2010

Di seguito sono riportati i dati più aggiornati sui rifiuti urbani (fonte ISPRA), per regione:

2010

Regione n% sul tot.

Naz.t/anno

Kg/ab*giorno

% sul tot. Naz.

t/anno % su RU t/anno % su RU

PIEMONTE N 4.457.335 7,4% 2.251.370 1,38 6,9% 1.110.369 49,3% 1.141.001 50,7%

VALLE D'AOSTA N 128.230 0,2% 79.910 1,71 0,2% 44.639 55,9% 32.047 40,1%

LOMBARDIA N 9.917.714 16,4% 4.957.884 1,37 15,3% 2.326.629 46,9% 2.403.392 48,5%

TRENTINO A. A. N 1.037.114 1,7% 508.787 1,34 1,6% 195.371 38,4% 294.386 57,9%

VENETO N 4.937.854 8,1% 2.408.598 1,34 7,4% 944.653 39,2% 1.414.436 58,7%

FRIULI VENEZIA GIULIA N 1.235.808 2,0% 610.287 1,35 1,9% 295.102 48,4% 301.034 49,3%

LIGURIA N 1.616.788 2,7% 991.453 1,68 3,1% 723.389 73,0% 253.941 25,6%

EMILIA ROMAGNA N 4.432.418 7,3% 2.999.959 1,85 9,2% 1.523.153 50,8% 1.429.700 47,7%

TOSCANA C 3.749.813 6,2% 2.513.312 1,84 7,7% 1.561.544 62,1% 920.949 36,6%

UMBRIA C 906.486 1,5% 540.958 1,63 1,7% 362.801 67,1% 172.452 31,9%

MARCHE C 1.565.335 2,6% 838.196 1,47 2,6% 499.970 59,6% 328.758 39,2%

LAZIO C 5.728.688 9,4% 3.430.631 1,64 10,6% 2.829.745 82,5% 564.826 16,5%

ABRUZZO S 1.342.366 2,2% 681.021 1,39 2,1% 485.862 71,3% 191.158 28,1%

MOLISE S 319.780 0,5% 132.153 1,13 0,4% 114.293 86,5% 16.951 12,8%

CAMPANIA S 5.834.056 9,6% 2.786.097 1,31 8,6% 1.874.840 67,3% 911.112 32,7%

PUGLIA S 4.091.259 6,7% 2.149.870 1,44 6,6% 1.835.469 85,4% 314.239 14,6%

BASILICATA S 587.517 1,0% 221.372 1,03 0,7% 191.837 86,7% 29.375 13,3%

CALABRIA S 2.011.395 3,3% 941.825 1,28 2,9% 824.738 87,6% 117.064 12,4%

SICILIA S 5.051.075 8,3% 2.610.304 1,42 8,0% 2.356.663 90,3% 245.532 9,4%

SARDEGNA S 1.675.411 2,8% 825.126 1,35 2,5% 449.177 54,4% 370.254 44,9%

TOTALE 60.626.442 100,0% 32.479.112 1,47 100,0% 20.550.245 63,3% 11.452.608 35,3%

Totale Nord N 27.763.261 46% 14.808.248 1,5 46% 7.163.306 48,4% 7.269.939 49,1%

Totale Centro C 11.950.322 20% 7.323.097 1,7 23% 5.254.061 71,7% 1.986.984 27,1%

Totale Sud S 20.912.859 34% 10.347.766 1,4 32% 8.132.879 78,6% 2.195.685 21,2%

Are

a Abitanti Produzione RU Rifiuti urbani m isti Raccolta D ifferenziata

La produzione complessiva di rifiuti urbani è di 32 milioni di tonnellate da rifiuti urbani. Il solo comparto dei

rifiuti urbani occupa 80.000 addetti e vale 8 miliardi di euro, coincidenti col costo a carico di famiglie,

amministrazioni e imprese attraverso la Tariffa d’igiene ambientale e, dove questa non è ancora attiva, la

TARSU (il tutto nell’attesa dell’avvio di operatività della TARES). Lo sviluppo delle raccolta differenziata è in

costante aumento in tutte le Regioni, con quelle del Nord che superano la stessa media europea. Nelle

Regioni dove sono presenti operatori di dimensioni adeguate ed una gestione industriale del servizio, la

qualità, le dotazioni impiantistiche e lo “stato di salute” complessivo del sistema rifiuti sono più elevati.

MANUALE BUONE PRATICHE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI – Azione 7.2

LIFE08-ENV IT/000388 8

1.4 I costi di dettaglio a livello nazionale

Il costo complessivo di gestione dei servizi di igiene urbana a livello nazionale nel 2009 ammonta a 8.733

milioni di euro, contro i 8.332 milioni di euro stimati per il precedente anno 2008, di cui:

• 3.969,7 milioni per la gestione dei rifiuti indifferenziati;

• 1.792,3 milioni per la gestione delle raccolte differenziate;

• 1.376,3 milioni per lo spazzamento e lavaggio delle strade;

• 1.119,2 milioni per i costi comuni;

• 475,7 milioni per i costi del capitale.

Stima estrapolata dei costi annui complessivi e delle componenti di costo dei servizi di igiene urbana per l’anno 2009 (migliaia di euro) (fonte: Rapporto ISPRA 2012)

Regione CRT [10

3 €]

CTS [10

3 €]

CAC [10

3 €]

CGIND [10

3 €]

CRD [10

3 €]

CTR [10

3 €]

CGD [10

3 €]

CSL [10

3 €]

CC [10

3 €]

CK [10

3 €]

COSTO TOTALE [10

3 €]

Piemonte 113.818 96.240 7.367 217.425 145.696 39.642 185.339 65.448 116.085 45.482 629.777

Valle d'A. 6.203 1.139 216 7.558 5.557 0 5.557 3.451 643 4 17.214

Lombardia 181.056 244.562 24.433 450.051 225.494 97.105 322.598 207.350 205.147 48.188 1.233.334

Trentino A. 21.238 15.956 3.609 40.803 28.194 9.834 38.028 15.047 22.931 7.081 123.890

Veneto 95.601 136.256 17.822 249.679 114.768 54.246 169.014 59.999 106.081 32.397 617.170

Friuli V.G. 35.242 36.821 2.994 75.056 35.146 11.666 46.812 14.146 13.321 4.757 154.093

Liguria 72.161 34.864 5.833 112.858 23.982 2.446 26.429 41.001 79.467 10.971 270.725

Emilia R. 90.270 142.406 14.065 246.740 112.679 31.065 143.743 79.006 106.921 38.062 614.472

NORD 615.588 708.244 76.338 1.400.170 691.515 246.003 937.519 485.448 650.596 186.942 3.660.675

Toscana 94.424 190.086 13.469 297.979 96.819 34.749 131.568 73.717 100.235 48.867 652.366

Umbria 21.652 30.335 1.335 53.322 17.047 2.297 19.344 12.667 35.627 4.700 125.659

Marche 43.762 47.967 6.555 98.285 26.014 1.639 27.653 28.117 27.225 14.632 195.912

Lazio 245.791 216.352 10.662 472.805 100.812 2.152 102.964 265.567 132.413 163.072 1.136.821

CENTRO 405.629 484.740 32.022 922.390 240.692 40.838 281.530 380.067 295.500 231.271 2.110.758

Abruzzo 57.709 64.220 5.607 127.536 27.025 4.918 31.943 24.951 10.745 1.766 196.941

Molise 10.222 6.402 2.006 18.630 1.743 109 1.852 3.181 739 460 24.864

Campania 281.171 175.521 13.181 469.873 210.646 62.253 272.898 128.793 15.882 15.743 903.189

Puglia 156.728 101.637 22.329 280.693 48.187 7.332 55.519 134.092 58.809 16.241 545.353

Basilicata 24.902 21.562 4.074 50.539 4.634 147 4.781 13.161 1.362 268 70.111

Calabria 80.781 54.614 3.318 138.714 34.729 1.748 36.477 43.331 1.208 158 219.888

Sicilia 250.065 161.198 32.683 443.946 84.714 11.135 95.848 127.916 74.890 22.161 764.761

Sardegna 76.889 37.531 2.753 117.172 65.917 8.058 73.976 35.395 9.488 695 236.727

SUD 938.467 622.685 85.951 1.647.103 477.595 95.700 573.295 510.821 173.122 57.493 2.961.834

ITALIA 1.959.683 1.815.669 194.311 3.969.663 1.409.802 382.541 1.792.343 1.376.336 1.119.218 475.706 8.733.267

MANUALE BUONE PRATICHE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI – Azione 7.2

LIFE08-ENV IT/000388 9

1.5 L’evoluzione mercato internazionale delle materie prime seconde

La domanda di carta da macero è uno degli indicatori più utilizzati per monitorare la “globalizzazione” delle

materie prime seconde. Nel grafico seguente è schematizzata la domanda di macero a livello globale (dati in

milioni di ton).

Fonte: Interseroh (Gruppo Alba)

Di seguito è riportato l’andamento dei prezzi di carta e cartoni misti selezionati nei principali mercati europei

(euro/ton) nell’ultimo triennio dal 2009 al 2011

Fonte: Elaborazioni Asso carta su dati PPI Europee, dogane cinesi (Euro/t nella scala in tabella)

In generale si assiste ai seguenti fenomeni:

• Forte pressione su tutti i mercati delle materie prime seconde, in particolare carta, plastica e metalli

(ferrosi e non);

• export fortemente condizionato dall’andamento del cambio €/$, sottoposto a forti oscillazioni,

prezzo dei noli marittimi, andamento petrolio;

• Il settore del macero europeo ha visto crescere la domanda a seguito dell’installazione di nuova

capacità produttiva in Germania e nell’Est Europa (+1.700.000 tonnellate negli ultimi 18 mesi);

MANUALE BUONE PRATICHE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI – Azione 7.2

LIFE08-ENV IT/000388 10

• dal 2004, La Cina continua a essere il principale canale di sbocco del macero, con una domanda di

oltre 24 milioni di tonnellate per anno; in forte crescita anche altri Paesi del Far East, in particolare

Indonesia, India e Tailandia come importatori di macero. Segnali contrastanti nel 2010 e 2011: calo

di import da Italia del 29% su 2009.

Una prospettiva dei prezzi di valorizzazione del vetro, carta e plastica nel decennio 2000-2010 è offerta anche

dalle statistiche del Foreign Trade Statistics (FTS). Gli indicatori mostrano di seguito i quantitativi recuperati a

livello europeo (ton) e i prezzi unitari (euro/t)

VETRO

CARTA

PLASTICA

MANUALE BUONE PRATICHE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI – Azione 7.2

LIFE08-ENV IT/000388 11

1.6 Dove siamo: qualche spunto di riflessione

Dimensioni e inquadramento

Dimensioni del

sistema rifiuti

• La produzione complessiva di rifiuti annua è pari a 171,3 milioni di tonnellate*, così suddivisa:

- 19 % (32,5 milioni di tonnellate) da rifiuti urbani

- 81% (138 mil t da rifiuti speciali), di cui 92% “non pericolosi” e 8% “pericolosi”

• Il solo comparto dei rifiuti urbani occupa 80.000 addetti e vale 8 miliardi di euro, coincidenti col costo a carico di famiglie, amministrazioni e imprese attraverso la Tariffa d’igiene ambientale e, dove questa non è ancora attiva, la TARSU (il tutto nell’attesa dell’avvio di operatività della TARES)

Obiettivi della

normativa comunitaria

e nazionale

• La normativa europea punta a contenere l’impatto ambientale delle tecnologie di smaltimento, a responsabilizzare gli enti locali nella pianificazione del fabbisogno impiantistico e a supportare la sostenibilità dell’intero ciclo dei materiali, con enfasi su prevenzione e recupero

• La normativa nazionale recepisce l’orientamento comunitario nel senso di minimizzare lo smaltimento diretto dei RU in discarica e valorizzare il recupero

• Al “vecchio” obiettivo di raggiungere il 65% di RD entro il 2012 (peraltro ormai impossibile da ottenere nei tempi prefissati) si sovrappone la preparazione dei rifiuti per il riutilizzo, il riciclaggio ed altri tipi di recupero (entro il 2020, 50% in peso di carta, metalli, plastica e vetro e 70% di materiali da costruzione)

MANUALE BUONE PRATICHE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI – Azione 7.2

LIFE08-ENV IT/000388 12

Luci e ombre

Gli obiettivi fondamentali

restano lontani

Risultati incoraggianti, ma

disomogenei

• Lo sviluppo delle raccolta differenziata è in costante aumento in tutte le

Regioni, con quelle del Nord che superano la stessa media europea

• La filiera CONAI ha conseguito elevati livelli di recupero di carta, vetro,

plastica, legno, acciaio, alluminio, senza per questo impedire l’accesso al

mercato

• Nelle Regioni dove sono presenti operatori di dimensioni adeguate ed

una gestione industriale del servizio, la qualità, le dotazioni

impiantistiche e lo “stato di salute” complessivo del sistema rifiuti sono

più elevati

• A fronte dell’attuale 46% di rifiuti urbani ancora conferiti in discarica,

l’obiettivo “zero discarica” è un’utopia

• La raccolta differenziata non necessariamente si traduce in recupero di

materia (il materiale di qualità non soddisfacente viene spesso conferito in

discarica)

• Persiste una situazione diffusa di insufficienza impiantistica, sia in relazione

agli obiettivi attuali e di prospettiva (passaggio da “differenziata” a

“recupero”), sia in relazione ai flussi di indifferenziata, con la necessità di

esportare all’estero con conseguenti costi inaccettabili

• Tempi incerti per le autorizzazioni, la frammentazione delle competenze tra i

diversi livelli di governo destabilizzano e scoraggiano gli investimenti

• Progetti che rispondono ad obiettivi di recupero rifiuti con evidenti esternalità

positive per l’ambiente (es. recupero energetico biomasse da rifiuti),

incontrano difficoltà di accettazione e complessità autorizzative

MANUALE BUONE PRATICHE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI – Azione 7.2

LIFE08-ENV IT/000388 13

2 Il RUOLO DELLA PREVENZIONE NELLA GESTIONE INTEGRATA DEI

RIFIUTI URBANI

2.1 Aspetti normativi

La direttiva europea, vigente in materia di rifiuti, concentra l’attenzione sugli impatti ambientali derivanti

dalla produzione e dalla gestione dei rifiuti, tenendo conto del ciclo di vita delle risorse. Essa stabilisce la

gerarchia delle fasi di gestione del rifiuto:

• Prevenzione della produzione;

• Riuso;

• Recupero di materia;

• Recupero di energia;

• Smaltimento in discarica.

Lo smaltimento in discarica rappresenta l’ultima ratio, infatti a livello comunitario è considerato un obiettivo

primario quello di diminuire in maniera sensibile i conferimenti di rifiuti in discarica, fino al raggiungimento di

“discarica 0”.

MANUALE BUONE PRATICHE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI – Azione 7.2

LIFE08-ENV IT/000388 14

L’evoluzione normativa in Italia può essere sintetizzata nello schema seguente:

Dal punto di vista della filiera organizzativa il percorso si è così modificato negli ultimi 20 anni:

MANUALE BUONE PRATICHE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI – Azione 7.2

LIFE08-ENV IT/000388 15

Le principali norme vigenti che regolano il ciclo dei rifiuti sono:

• Normativa europea: Direttiva 2008/98/CE. La direttiva sostituisce, dal 12 dicembre 2010, la direttiva

quadro sui rifiuti (Direttiva 2006/12/CE), la direttiva sui rifiuti pericolosi (Direttiva 91/689/CEE) e la

direttiva sugli oli usati (Direttiva 75/439/CEE). La direttiva stabilisce misure volte a proteggere

l’ambiente e la salute umana prevenendo o riducendo gli impatti negativi della produzione e della

gestione dei rifiuti, riducendo gli impatti complessivi dell’uso delle risorse e migliorandone l’efficacia.

• Normativa Italiana: D.Lgs. 152/2006. La gestione dei rifiuti è trattata nella parte quarta della norma

“Gestione dei rifiuti e bonifica dei siti inquinati”. La disciplina delle discariche e quella

dell’incenerimento sono contenute, rispettivamente nel D.Lgs. n. 36 del 2003 e nel D.Lgs. n. 133 del

2005.

• Il decreto legislativo 3 dicembre 2010, n. 205 “Disposizioni di attuazione della direttiva 2008/98/CE

del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 novembre 2008 relativa ai rifiuti e che abroga alcune

direttive” modifica il D.Lgs. 152/2006 recependo i contenuti della direttiva 2008/98/CE.

2.2 Prove tecniche di “prevenzione”

Il ciclo di vita dei rifiuti inizia con la progettazione dei beni, del loro imballaggio, e del loro ciclo di produzione.

In questa fase infatti si eseguono scelte che condizioneranno la fase di vita dei beni e la fase post consumo.

Importante è la scelta dei materiali di cui sono composti i beni, imballaggio e la progettazione del ciclo di

produzione che ne determineranno riciclabilità (prodotto, imballaggio e scarti di lavorazione) e quantità di

rifiuti generati. La prevenzione dei rifiuti avviene durante questa fase.

Uno dei concetti più importanti introdotti dalla direttive europea 2008/98/CE è il concetto di end-of waste

ovvero i criteri secondo i quali un rifiuto cessa di essere tale e quindi po’ essere facilmente riutilizzato. Tali

criteri sono:

MANUALE BUONE PRATICHE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI – Azione 7.2

LIFE08-ENV IT/000388 16

• la sostanza o l'oggetto è comunemente utilizzato per scopi specifici;

• esistenza di un mercato esistente o di una domanda per la sostanza o l'oggetto;

• l'uso è lecito (sostanza o l'oggetto soddisfa i requisiti tecnici per gli scopi specifici e rispetta la normativa

esistente; e le norme applicabili ai prodotti).

• l'uso non porterà a impatti complessivi negativi sull'ambiente o la salute umana.

L'obiettivo del concetto di end-of-waste è di facilitare il riciclo dei rifiuti evitando quindi gli oneri di gestione e

garantendo materiali sicuri e di alta qualità. Tali obiettivi vengono raggiuti cercando di individuare precisi

criteri di identificazione dei rifiuti che possono cessare di esser tali. La normativa lascia agli stati un margine

di libertà per decidere di volta in volta i rifiuti che cessano di essere tali.

A supporto della ricerca dei criteri di end of waste la Comunità Europea ha promosso numerosi studi di

settore disponibili nel sito per lo sviluppo della ricerca della Comunità Europea il più importante è lo studio

effettuato da all’Institute for Perspective Technological Studies di Siviglia (IPTS) ”End-of-Waste Criteria Final

Report”1. Lo studio è strutturato in 2 parti:

• la prima è metodologica: supporta nella determinazione dei criteri di end of waste,

• la seconda invece propone casi applicativi ( compost, rifiuti inerti, rifiuti metallici)

Il concetto chiave della direttiva 2008/98/CE però è la prevenzione (pre-waste)2 dei rifiuti ed è la prima

azione che gli Stati membri devono promuovere per favorire la riduzione dei rifiuti. Gli Stati devono adottare

politiche e norme volte a prevenire la formazione dei rifiuti fin dalla progettazione, sia del bene che del suo

imballo. La Commissione Europea nell’ambito di questa filosofia, riconoscendo che vi è la necessità di

implementare le conoscenze sul tema pre-waste, ha promosso il progetto PRE –WASTE3 con lo scopo di

sviluppare un coerente approccio globale per aiutare le autorità locali e regionali ad evitare la produzione di

rifiuti.

Riuso e recupero nel D.Lgs. 152/2006

Il D.Lgs. 152/2006 contiene alcune disposizioni per l'individuazione delle condizioni in presenza delle quali

alcune tipologie di materiali di risulta non vengono classificati come rifiuti. Particolarmente importanti sono

gli articoli 184- bis (Sottoprodotto), che definisce il concetto di sottoprodotto, e l’articolo 184-ter (Cessazione

della qualifica di rifiuto), che specifica quando un rifiuto cessa di essere tale. L’art 180 bis (Riutilizzo di

prodotti e preparazione per il riutilizzo dei rifiuti) invece propone misure per il riutilizzo e riciclo dei rifiuti.

L’Articolo 184-ter è particolarmente importante in quanto definisce i criteri che fanno si che un rifiuto cessi di

essere tale e diventi materiale da inviare a riutilizzo e/o riciclo.

1 Luis Delgado, Ana Sofia Catarino, Peter Eder, Don Litten, Zheng Luo, Alejandro Villanueva, 2009, End-of-Waste Criteria Final Report

2 Commissione Europea, 2011, Report from the Commission to the European Parliament, the Council, the European Economic and Social Committee and the Committee of the regions on the Thematic Strategy on the Prevention and Recycling of Waste

3 http://www.prewaste.eu/

MANUALE BUONE PRATICHE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI – Azione 7.2

LIFE08-ENV IT/000388 17

“Articolo 184-ter 1. Un rifiuto cessa di essere tale, quando è stato sottoposto a un'operazione di recupero,

incluso il riciclaggio e la preparazione per il riutilizzo, e soddisfi i criteri specifici, da adottare nel rispetto delle

seguenti condizioni:

• la sostanza o l'oggetto è comunemente utilizzato per scopi specifici;

• esiste un mercato o una domanda per tale sostanza od oggetto;

• la sostanza o l'oggetto soddisfa i requisiti tecnici per gli scopi specifici e rispetta la normativa e gli

standard esistenti applicabili ai prodotti;

• l'utilizzo della sostanza o dell'oggetto non porterà a impatti complessivi negativi sull'ambiente o sulla

salute umana.”

L'operazione di recupero può consistere semplicemente nel controllare i rifiuti per verificare se soddisfano i

criteri elaborati conformemente alle predette condizioni.

Nelle definizioni generali (art. 183) si introduce anche il concetto di sottoprodotto specificato

successivamente nell’art. 184-bis. Attraverso l’introduzione del concetto di sottoprodotto vengono svincolati

dalla normativa dei rifiuti numerosi sotto prodotti e scarti dell’industria che altrimenti venivano considerati

rifiuti, con conseguenti difficoltà per il loro riutilizzo e/o riciclo.

• sottoprodotto (definizione art 183): qualsiasi sostanza od oggetto che soddisfa le condizioni di cui

all'articolo 184-bis, comma 1, o che rispetta i criteri stabiliti in base all'articolo 184-bis, comma 2.

• sottoprodotto (Articolo 184-bis): E' un sottoprodotto e non un rifiuto ai sensi dell'articolo 183,

comma 1, lettera a), qualsiasi sostanza od oggetto che soddisfa tutte le seguenti condizioni:

o la sostanza o l'oggetto è originato da un processo di produzione, di cui costituisce parte

integrante, e il cui scopo primario non è la produzione di tale sostanza od oggetto;

o è certo che la sostanza o l'oggetto sarà utilizzato, nel corso dello stesso o di un successivo

processo di produzione o di utilizzazione, da parte del produttore o di terzi;

o la sostanza o l'oggetto può essere utilizzato direttamente senza alcun ulteriore trattamento

diverso dalla normale pratica industriale;

o l'ulteriore utilizzo è legale, ossia la sostanza o l'oggetto soddisfa, per l'utilizzo specifico, tutti i

requisiti pertinenti riguardanti i prodotti e la protezione della salute e dell'ambiente e non

porterà a impatti complessivi negativi sull'ambiente o la salute umana.

Come già accennato, nell’art. 180 bis si specificano alcune misure che le pubbliche amministrazioni possono

adottare con lo scopo di favorire il riutilizzo di prodotti e la preparazione per il riutilizzo dei rifiuti.

“Le pubbliche amministrazioni promuovono, nell'esercizio delle rispettive competenze, iniziative dirette a

favorire il riutilizzo dei prodotti e la preparazione per il riutilizzo dei rifiuti. Tali iniziative possono consistere

anche in”:

• uso di strumenti economici;

• misure logistiche, come la costituzione ed il sostegno di centri e reti accreditati di

riparazione/riutilizzo;

(…)

• definizione di obiettivi quantitativi;

MANUALE BUONE PRATICHE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI – Azione 7.2

LIFE08-ENV IT/000388 18

• misure educative;

• promozione di accordi di programma.

2.3 Accordi di Programma e Protocolli Locali

Gli accordi di programma nascono nel contesto dell’art.206 del D.Lgs.152/06 al fine di perseguire la

razionalizzazione e la semplificazione delle procedure di gestione dei rifiuti. L’articolo prevede che le diverse

autorità competenti in materia di rifiuti possano stipulare appositi accordi e contratti di programma con enti

pubblici, con imprese di settore, soggetti pubblici o privati ed associazioni di categoria al fine di aumentare la

raccolte differenziata e migliorare il sistema di gestione dei rifiuti. Tali accordi avranno come oggetto:

a. l'attuazione di specifici piani di settore di riduzione, recupero e ottimizzazione dei flussi di rifiuti;

b. la sperimentazione, la promozione, l'attuazione e lo sviluppo di processi produttivi e distributivi e di

tecnologie pulite idonei a prevenire o ridurre la produzione dei rifiuti e la loro pericolosità e ad

ottimizzare il recupero dei rifiuti;

c. lo sviluppo di innovazioni nei sistemi produttivi per favorire metodi di produzione di beni con

impiego di materiali meno inquinanti e comunque riciclabili;

d. le modifiche del ciclo produttivo e la riprogettazione di componenti, macchine e strumenti di

controllo;

e. la sperimentazione, la promozione e la produzione di beni progettati, confezionati e messi in

commercio in modo da ridurre la quantità e la pericolosità dei rifiuti e i rischi di inquinamento;

f. la sperimentazione, la promozione e l'attuazione di attività di riutilizzo, riciclaggio e recupero di

rifiuti;

g. l'adozione di tecniche per il reimpiego ed il riciclaggio dei rifiuti nell'impianto di produzione;

h. lo sviluppo di tecniche appropriate e di sistemi di controllo per l'eliminazione dei rifiuti e delle

sostanze pericolose contenute nei rifiuti;

i. l'impiego da parte dei soggetti economici e dei soggetti pubblici dei materiali recuperati dalla

raccolta differenziata dei rifiuti urbani;

j. l'impiego di sistemi di controllo del recupero e della riduzione di rifiuti.

Accordi Conai

L’accordo quadro Anci-CONAI è un documento sottoscritto dall’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani e il

Consorzio Nazionale Imballaggi finalizzato alla regolamentazione della raccolta differenziata (RD) di tutte le

filiere merceologiche dei rifiuti di imballaggio. Lo scopo dell’accordo è perseguire gli obiettivi di prevenzione e

riduzione dell’impatto sull’ambiente della gestione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio, nonché fornire

opportuna informazione ai consumatori e ai soggetti interessati. L’accordo quadro ANCI-CONAI in sintesi

stabilisce che:

• il CONAI si impegna ad assicurare, attraverso i Consorzi di filiera, il ritiro dei rifiuti di imballaggio provenienti dalla raccolta differenziata, anche nel caso siano superati gli obiettivi di recupero;

MANUALE BUONE PRATICHE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI – Azione 7.2

LIFE08-ENV IT/000388 19

• i Comuni devono coordinare, secondo criteri di efficienza, efficacia ed economicità del servizio, la gestione dei rifiuti (anche tramite i gestori del servizio) e la realizzazione di un adeguato sistema di raccolta differenziata;

• il CONAI si fa carico della promozione, organizzazione e partecipazione di iniziative di comunicazione, verso tutti i soggetti interessati;

• il CONAI riconosce ai Comuni, tramite i Consorzi di filiera o loro delegati, un corrispettivo a fronte delle diverse fasi di gestione dei rifiuti di imballaggio, dalla raccolta al conferimento alle strutture preposte;

• il CONAI erogherà tramite i Consorzi di filiera ulteriori corrispettivi per lavorazioni di pre-trattamento e/o valorizzazione delle frazioni raccolte laddove previsti;

• il corrispettivo (espresso in euro per tonnellata) è erogato solo qualora il materiale rispetti determinati standard qualitativi. Rispetto agli accordi precedenti, il nuovo Accordo prevede, condizioni economiche migliori per le raccolte differenziate con minor contenuto di frazioni estranee;

• tale corrispettivo dovrà essere revisionato e attualizzato annualmente;

• i Comuni possono attivare o cancellare le convenzioni previo un congruo preavviso;

• l’Accordo Quadro ha durata di 5 anni (2009-2013); quello attualmente valido è in vigore dal 1 gennaio 2009;

• Il comitato di coordinamento e il comitato di verifica vigilano sulla corretta applicazione dell’Accordo, di cui fanno parte esperti designati da ANCI e CONAI.

L’accordo quadro contiene 5 allegati tecnici per la gestione di ogni specifico flusso di imballaggio, ad

esclusione del vetro, all’interno dei quali si trovano informazioni più precise sulla gestione dei rifiuti di

imballaggio. I flussi secchi recuperabili principali hanno la seguente incidenza di massima sul monte rifiuti

urbani: carta (27%), plastiche (13%), verde (7%), vetro (9%), alluminio-barattoli in acciaio (3%). La filiera

CONAI ha conseguito elevati livelli di recupero di carta, vetro, plastica, legno, acciaio, alluminio, senza per

questo impedire l’accesso al mercato. Lo schema seguente riprende le diverse fasi del ciclo per i diversi

materiali riciclabili secchi.

A lato è schematizzato il flusso

monetario e dei flussi di materia

Fonte CONAI

MANUALE BUONE PRATICHE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI – Azione 7.2

LIFE08-ENV IT/000388 20

2.4 La situazione in Italia

Allo stato attuale le principali aziende del settore portano avanti, nelle singole realtà in cui operano, iniziative

mirate alla “sperimentazione” di best practice nel settore minimizzazione dei rifiuti, con l’obiettivo di

estenderle successivamente alla totalità del territorio servito. Le iniziative sono promosse generalmente dagli

enti (in particolare si citano i casi delle iniziative del Comune e della Provincia di Ferrara, sia sul tema della

prevenzione che degli “Acquisti verdi” - Vedi lo Sportello ECOIDEA

(http://www.provincia.fe.it/sito?nav=567). Il monitoraggio delle iniziative portate avanti a livello nazionale ed

estero è possibile anche attraverso la lettura delle Linee Guida sulla Prevenzione dei Rifiuti Urbani pubblicato

nel 2010 da Federambiente e dall’Osservatorio Nazionale sui Rifiuti. Di seguito è ripreso un percorso tipo di

un’ipotetica azienda evoluta nella gestione dei rifiuti sul versante “Prevenzione”:

• Disseminazione delle informazioni, e quindi promozione delle tematiche inerenti la prevenzione dei

rifiuti, attraverso momenti di confronto pubblico (conferenze, seminari tecnici, etc) e bollettini periodici

(focus su obblighi normativi, aggiornamento sui marchi ecologici, etc) rivolte a soggetti interessati di tutti

i comuni dell'area di riferimento;

• Identificazione dei “bisogni” delle pubbliche amministrazioni e del settore privato svolgendo indagini

specifiche e creando gruppi di lavoro interdisciplinari;

• Ricerca e confronto continui su best practice in corso per ipotizzare una implementazione presso le

istituzioni ed il settore privato;

• Sperimentazione di appalti di fornitura per l’attuazione delle politiche di prevenzione, da estendere su

vasta scala;

• Promozione di protocolli di intesa con istituzioni pubbliche e/o private per sensibilizzare e informare i

fornitori locali rispetto allo sviluppo di azioni “prevenzione” da parte di sempre più singole pubbliche

amministrazioni - accordi che coinvolgano i diversi attori coinvolti nei singoli settori di intervento (carta,

arredi, trasporti, ecc.).

• Studio e determinazione delle misure specifiche da adottare nel medio periodo per rendere incentivante

in modo continuativo l’adozione delle politiche di prevenzione (agevolazioni economiche, tassazione

ambientale, ecc.), coerentemente alle politiche nazionali e regionali;

• Promozione e finanziamento di progetti pilota;

• Promozione con gli enti predisposti di corsi di formazione per istituzioni pubbliche e private

2.5 Le Buone Pratiche in Europa

All’interno del progetto LIFE LOWaste (http://www.lowaste.it) indirizzato alla diminuzione della produzione

locale dei rifiuti attraverso lo sviluppo di un mercato di prodotti riciclati è stata effettuata un’indagine sulle

buone pratiche da parte di uno dei partner del progetto, RREUSE (Reuse and Recycling European Union Social

Enterprises, una piattaforma europea che dal 2001 promuove lo sviluppo di imprese sociali che operano nel

settore della raccolta, del riutilizzo e del riciclaggio di materiali).

Di seguito uno stralcio delle principali schede buone pratiche sulla prevenzione dei rifiuti:

(fonte Rreuse per Life LoWaste2012)

MANUALE BUONE PRATICHE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI – Azione 7.2

LIFE08-ENV IT/000388 21

MANUALE BUONE PRATICHE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI – Azione 7.2

LIFE08-ENV IT/000388 22

MANUALE BUONE PRATICHE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI – Azione 7.2

LIFE08-ENV IT/000388 23

MANUALE BUONE PRATICHE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI – Azione 7.2

LIFE08-ENV IT/000388 24

MANUALE BUONE PRATICHE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI – Azione 7.2

LIFE08-ENV IT/000388 25

MANUALE BUONE PRATICHE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI – Azione 7.2

LIFE08-ENV IT/000388 26

MANUALE BUONE PRATICHE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI – Azione 7.2

LIFE08-ENV IT/000388 27

Maggiori approfondimenti: http://www.rreuse.org

2.6 La rete nazionale operatori dell’usato

La rete ONU (Rete Nazionale Operatori dell’Usato) è un network nazionale costituito nel 2011 da 17

organizzazioni del settore dell’usato, che secondo le stime dell’organizzazione, è composto da almeno 50.000

operatori e organizzatori di mercatini storici e delle pulci, fiere, cooperative sociali, cooperative di produzione

lavoro, botteghe rigattiere, negozi in conto terzi ed enti di solidarietà. La rete (che diffonde le proprie

iniziative anche attraverso il sito web http://www.reteonu.it/) è stata costituita con l’obiettivo di informare

sull’importante ruolo ambientale e sociale di queste attività ma anche di far notare i problemi ed vincoli

normativi che limitano lo sviluppo di questo settore sempre più importante.

Numerosi sono i benefici che una corretta gestione dei beni di seconda mano possono portare alla isoieta. Si

tratta di benefici sociali (inserimento nel mercato del lavoro di categorie sociali disagiate), benefici economici

(creazione di nuovi mercati, accesso ai beni anche da parte di categorie con disagio economico), benefici

ambientali (riduzione della quantità di rifiuti conferiti in discarica, avvio al corretto smaltimento o riciclo di

altre beni non riutilizzabili. Un recente studio sfociato in un libro (La Seconda Vita delle Cose”, Edizioni

Ambiente 2009) ha evidenziato in maniera dettagliata tali benefici che sono riportati nelle due tabelle

successive tratte dal sito web della rete ONU.

MANUALE BUONE PRATICHE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI – Azione 7.2

LIFE08-ENV IT/000388 28

Vantaggi economici legati alla formalizzazione del mercato dell’usato (fonte rete ONU).

STAKEHOLDERS VANTAGGI ECONOMICI

a) Creazione nuovi posti di lavoro

b) Riconversione posti di lavoro dei settori in crisi.

c) Diversificazione dei servizi e maggiore indipendenza dai finanziatori pubblici. Cooperative sociali

d) Gestione di un settore che garantisce entrate cash riducendo i problemi liquidità generati dal

ritardo nell’erogazione dei finanziamenti pubblici.

a) aumento del fatturato.

b) abbattimento costi di transazione e conseguente incremento degli utili. Operatori dell’usato informali

b) emersione.

a) aumento del fatturato.

Operatori dell’usato legali b) abbattimento spese di trasporto a carico del “venditore” con conseguente incremento

dell’offerta di merci e quindi del fatturato

a) Diminuzione costi di gestione della raccolta differenziata grazie all’autosufficienza economica

delle isole ecologiche.

b) Diminuzione volumi di RSU da conferire a pagamento in discarica Amministrazioni locali

c) Aumento dei contributi CONAI per le frazioni differenziate in relazione ai maggiori volumi e al

maggior grado di purezza prodotti dal conferimento dei residui dello smontaggio per il Riutilizzo.

Cittadinanza Eventuale diminuzione della tariffa in proporzione alla riduzione dei costi a carico

dell’Amministrazione locale

Aziende di igiene urbana Aumento della competitività del servizio grazie autosufficienza economica delle isole ecologiche

Fasce deboli della cittadinanza Offerta sul mercato dell’usato di nuovi generi di prima necessità a basso costo

Benefici generali legati alla formalizzazione del mercato dell’usato (fonte rete ONU).

ESTERNALITÀ POSITIVE

a) Riutilizzo di quote importanti di scarti; le merci riusabili vengono sottratte soprattutto dal flusso destinato a smaltimento

b) Incremento del Riciclo grazie al conferimento dei residui dello smontaggio per il Riutilizzo Ambientali

c) Incentivazione della raccolta differenziata grazie alla diminuzione dei suoi costi complessivi determinata dall’autosufficienza economica delle isole ecologiche

a) Emersione dei settori informali dell’usato e riduzione dei livelli di emarginazione delle fasce sociali che esprimono questo lavoro informale

Sociali b) Riduzione della micro criminalità dovuta all’incremento delle opportunità occupazionali per i settori che vivono maggiore disagio sociale

a) Introduzione di un sistema labor intensive per garantire il Riutilizzo su scala a partire dalle isole ecologiche

b) Incentivazione della raccolta porta a porta (che a sua volta e’ un sistema labor intensive) grazie alla riduzione dei costi complessivi del sistema determinati dall’autosufficienza delle isole ecologiche e dall’alto livello di redditività prodotto dall’eventuale selezione di merci riusabili nella frazione del secco indifferenziato

c) Moltiplicazione esponenziale degli operatori dell’usato ambulanti dovuta al forte incremento di oggetti riusabili sul mercato

Occupazionali

d) Risoluzione dell’emergenza occupazionale che affligge il popolo rom (specialmente nelle grandi città)

Sanitari a) Superamento definitivo del fenomeno del rovistaggio nei cassonetti, che espone a malattie coloro che rovistano e produce allo stesso tempo sporcizia nei marciapiedi

MANUALE BUONE PRATICHE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI – Azione 7.2

LIFE08-ENV IT/000388 29

3 LA RACCOLTA INTEGRATA: STRATEGIE ED ESPERIENZE

3.1 Tipologia di azioni e linee guida operative

Nell’evoluzione dei servizi di igiene urbana e raccolta rifiuti, i diversi livelli prestazionali, funzionali a

caratteristiche specifiche dei differenti territori, tipologie di utenza, tipologia dei rifiuti e periodo dell’anno,

non determinano differenze qualitative del servizio prestato. Il servizio si caratterizza per livelli di

personalizzazione delle specificità dei singoli territori (efficacia della gestione), integrati con livelli di

omogeneizzazione a livello di bacino ottimale (economicità ed efficienza della gestione). Il nuovo servizio,

operativo su area vasta (bacino ottimale), si deve caratterizzare per il raggiungimento integrato di tre livelli di

sostenibilità (ambientale, tariffaria, economica):

• sostenibilità ambientale - come somma del raggiungimento degli obbiettivi di coinvolgimento utenza, di

prevenzione e minimizzazione dei rifiuti, separazione e riduzione dei rifiuti urbani e assimilati interna

all’utenza, conferimento certificato in qualità dei rifiuti differenziati, raccolta differenziata con effettivo

avvio a recupero di materia … da bene a bene. Qualità urbana e ambientale integra con la sostenibilità

del sistema a livello di consumi di energia, materia e impatto sulla mobilità veicolare, mantenimento in

alta qualità dei servizi e del territorio. In particolare:

o rispetto dei vincoli per la salvaguardia del clima entro il 2020 (20% risparmio energetico, 20% energia

rinnovabile, 20 % riduzione gas effetto serra, a cui aggiungere 50% del totale dei rifiuti urbani prodotti

avviati a recupero di materia … da bene a bene);

o contenimento utilizzo di materia primaria “vergine” ed energia da fonti fossili;

o minimizzazione dei rifiuti (pericolosità, peso, volume);

o gestione a livello di ambito ottimale (filiera corta beni e rifiuti);

o raggiungimento del 65% di RD e del 50% di rifiuti urbani avviati a effettivo recupero di materia;

o recupero energia frazioni marginali non avviate e/o avviate a recupero di materia;

o contenimento dei consumi di materia e di energia anche nelle attività di gestione dei rifiuti;

o riduzione dell’impatto sulla mobilità urbana (auto-veicolare e ciclo - pedonale):

o innalzamento del decoro e immagine della città;

o realizzazione di servizi a rete nel rispetto delle utenze conferitrici (differenti tempi e modalità di

presenza nella città), e nella valorizzazione dei conferimenti in alta qualità e in alta quantità ;

o organizzazione della gestione rifiuti urbani e assimilati che preveda l’innalzamento della qualità e

sicurezza del lavoro degli addetti alla gestione dei rifiuti e riduzione dei costi sociali nel tempo con

attenzione alla riduzione delle capacità fisiche con l’avanzare degli anni;

o tracciabilità dell’intero ciclo dei rifiuti urbani dai conferimenti dell’utenza, alla quantificazione per

punto di raccolta fino agli impianti finali di recupero, trattamento, smaltimento.

• sostenibilità tariffaria - per le utenze (domestiche e non domestiche) ed equilibrio tariffario in funzione

della produzione dei rifiuti e dei livelli di conferimento differenziato:

o contenimento degli incrementi di costo del servizio di gestione dei rifiuti e loro possibile riduzione a

seguito di innovazione tecnologica (produzione di beni, consumo evoluto, conferimento certificato,

sistemi di raccolta, sistemi impiantistici finali, filiera corta del ciclo rifiuti, logistica e tracciabilità dei

movimenti);

o trasformazione ed efficientamento della gestione dei rifiuti “interni” (raccolta/trasporto – impianti

finali), con riappostamento dei costi per lo sviluppo della qualità nella gestione dei rifiuti “esterni”

(pulizia strade e qualità urbana);

o attivazione della TIA 2° (Tariffa Integra Ambiente) e da gennaio 2013 della ReS (tariffa rifiuti e servizi)

con implementazione di sistemi informatizzati di rilevamento delle utenze conferitrici e dei rifiuti

MANUALE BUONE PRATICHE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI – Azione 7.2

LIFE08-ENV IT/000388 30

conferiti, e attivazione di sistemi premiali alla riduzione dei rifiuti prodotti e all’incremento delle

raccolte differenziate (conto ambiente individuale per singola utenza domestica e non domestica).

• sostenibilità economica - dei servizi prestati dal gestore:

o attivazione di azioni di coinvolgimento dell’utenza e fornitura di servizi/strumenti per la separazione e

riduzione dei rifiuti all’interno dei locali dell’utenza finalizzata la successivo conferimento in alta

qualità;

o sviluppo di servizi di raccolta con logistica evoluta, programmazione e consuntivazione giornaliera e

settimanale e verifiche in continuo nel corso del turno operativo;

o gestione duale dati Comune e Gestore in continuo, con verifica degli scostamenti fra servizi

programmati e consuntivati e fra obbiettivi di raccolta dati per singola utenza e dati a consuntivo da

conto ambiente per conferimenti certificati ai servizi integrati di raccolta differenziata;

o implementazione di servizi e impianti che consentano lo sviluppo dell’innovazione nella gestione dei

rifiuti a livello di informatizzazione, meccatronica, processi evoluti di raccolta e gestione in impianti.

Obbiettivi generali del nuovo servizio sono, in particolare, il rispetto degli standard qualitativi, quantitativi,

ambientali, di equa distribuzione sul territorio e di sicurezza definiti dalla legge.

Obbiettivi nella gestione nell’affidamento del servizio fanno riferimento in particolare al rispetto dei principi

di economicità, imparzialità, trasparenza, adeguata pubblicità, non discriminazione, parità di trattamento,

mutuo riconoscimento e proporzionalità.

Obbiettivi di trasparenza e informazione della gestione rifiuti fanno riferimento in particolare alla

produzione periodica e sua messa a disposizione dell’utenza, di reportistiche sui dati dei servizi rifiuti e su un

set di indicatori specifici finalizzati a misurare la qualità del servizio erogato e la tracciabilità dei rifiuti raccolti

e avviati a impianti finali.

3.2 Il coinvolgimento utenza ed etichettatura imballaggi

L’organizzazione del servizio deve avere come elemento centrale il coinvolgimento dell’utenza domestica e

non domestica oltre alla gestione dei flussi dei rifiuti generati dai city users e dei turisti coerentemente alla

specifica vocazione territoriale. Elemento quotidiano, capillare e costante è l’identificazione univoca dei

servizi di raccolta differenziata e in particolare quali rifiuti differenziare e con quale qualità e modalità

conferirli correttamente ai servizi di raccolta domiciliare e integrata (Centri di Raccolta, ECO MOBILE, RD

Ingombranti, RD rifiuti minori, ecc.).

Specifica attenzione deve essere dedicata alla progettazione di un sistema di strumenti e immagine

coordinata che determini pieno, costante e duraturo coinvolgimento di tutte le utenze. Di seguito sono

evidenziati il sistema degli adesivi e immagine che caratterizzano i diversi strumenti e attrezzature della

separazione e riduzione volumetrica interna e conferimento e raccolta differenziata domiciliare in alta

qualità.

Viene sinteticamente evidenziato il sistema della raccolta differenziata integrata a partire dalla azioni

fondamentali attivate a livello domiciliare:

MANUALE BUONE PRATICHE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI – Azione 7.2

LIFE08-ENV IT/000388 31

Ciclo rifiuti urbani

Ciclo rifiuti urbani è

basato su

coinvolgimento

dell’utenza e sulla

articolazione del

servizio integrato

ambiente

Ciclo rifiuti urbani si

basa su scelte

programmate

dall’ente locale di

bacino ottimale a

partire dalla

minimizzazione dei

rifiuti e dalla

compatibilità, con il

sistema di gestione

adottato, in

particolare degli

imballaggi e beni usa

getta

MANUALE BUONE PRATICHE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI – Azione 7.2

LIFE08-ENV IT/000388 32

La promozione di

comportamenti pro-

attivi alla

prevenzione,

minimizzazione e

conferimento

differenziato in alta

qualità e quantità

vede al centro il

coinvolgimento

dell’utenza

Concetti da

trasmettere

Una nuova

attenzione alle azioni

di allungamento del

ciclo di vita del bene

e a farsi che sia

massimizzato il suo

reinserimento … da

bene a bene

MANUALE BUONE PRATICHE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI – Azione 7.2

LIFE08-ENV IT/000388 33

Gestione evoluta del

sotto lavello a partire

dalla sua

progettazione e dalla

distribuzione diffusa

e capillare del KIT per

separazione e

riduzione

volumetrica degli

imballaggi in carta e

plastica

Nuovi strumenti

evoluti per la

gestione interna al

domicilio

MANUALE BUONE PRATICHE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI – Azione 7.2

LIFE08-ENV IT/000388 34

Un insieme di cinque

tipologie di servizi di

raccolta differenziata

integrata caratterizza

la struttura del

nuovo servizio

Tipologie principali

dei rifiuti: cinque

tipologie da conferire

ai servizi di raccolta

differenziata

Separazione e

riduzione domiciliare

e interna

MANUALE BUONE PRATICHE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI – Azione 7.2

LIFE08-ENV IT/000388 35

In due semplici azioni il

“segreto” della raccolta

differenziata in alta qualità

Tre i momenti fondamentali di coinvolgimento utenza:

• Minimizzazione dei rifiuti con riduzione della quantità (peso e volume) e pericolosità;

• Separazione e riduzione domestica/interna con conferimento in alta qualità certificato ai servi di

raccolta differenziata integrata;

• Mantenimento della qualità urbana/ambientale e dei servizi svolti.

Condizione basilare: Cura dei particolari dell’immagine dei contenitori adibiti alla raccolta differenziata

domiciliare. Attenzione all’immagine. Cura dell’ergonomia sia ai fini del conferimento da parte

dell’utenza che della raccolta da parte degli operatori.

3.3 La riqualificazione del sistema integrato di gestione

E’ costituito da 5 diverse tipologie di servizio omogeneizzate in tutto il territorio. Di seguito la

schematizzazione per ciascuna delle singole tipologie:

1° - Isole ecologiche: Isola ecologica condominiale di prossimità ad accesso ergonomico condizionato e riconoscimento

utenza. Indifferenziato non recuperabile ridotto di volume; carta e cartone ridotto di volume; imballaggi leggeri – flaconi

e bottiglie in plastica ridotti e volume, barattoli, lattine in metallo; organico scarti di cucina, foglie; vetro bottiglie,

barattoli

MANUALE BUONE PRATICHE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI – Azione 7.2

LIFE08-ENV IT/000388 36

2° - Eco punto: punto di raccolta rifiuti “minori” a territorio (punti e/o utenze specifiche) per raccolta differenziata di:

indumenti usati, consumabili informatici, pile, farmaci, oli alimentari esausti; Ree PAED piccole apparecchiature

elettriche domestiche

3° - Ingombranti: “BASTA UNA TELEFONATA” … il nuovo servizio di raccolta differenziata degli ingombranti al domicilio

dell’utenza: in legno (mobilio); in vetro (specchi ); in ferro (reti letti); RAEE frigo, lavatrici, televisori; Vari (materassi);

Inerti fai da te domestico.

MANUALE BUONE PRATICHE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI – Azione 7.2

LIFE08-ENV IT/000388 37

4° - Eco mobile: Fino a 28 tipologie di rifiuto differenziato, in particolare rifiuti urbani pericolosi, RAEE, oli alimentari e

minerali, indumenti, ecc.

5° - CdR centri di raccolta intercomunali: Fino a 62 tipologie di rifiuto differenziato, in particolare rifiuti urbani

pericolosi, RAEE, oli alimentari e minerali, indumenti, rifiuti ingombranti e scarti di giardinaggio

MANUALE BUONE PRATICHE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI – Azione 7.2

LIFE08-ENV IT/000388 38

MANUALE BUONE PRATICHE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI – Azione 7.2

LIFE08-ENV IT/000388 39

Flussi cinque tipologie di servizio differenziato integrato CICLO RIFIUTI URBANI

N° 1RIFIUTI URBANI frazioni merceologiche similari ri fiuti di imbal laggio (Titolo I)

Carta 20 01 01

RIFIUTI URBANI altre matrici RD (Titolo I)

Organico 20 01 08

IMBALLAGGI primari, secondari (Titolo II)

Cartoni 15 01 01 Plastica 15 01 02 Acciaio 15 01 04 Al luminio 15 01 04 Vetro 15 01 07

RIFIUTI URBANI resto non recuperabi le (Titolo I)

Resto 20 03 01

N° 2 RIFIUTI URBANI altre matrici RD (Titolo I)

Toner 08 03 18 Abiti 20 01 10 Farmaci 20 01 32 Batterie 20 01 34

GESTIONE PARTICOLARI CATEGORIE RIFIUTI(Titolo III)

Ol i al im. 20 01 25 RAEE R4 20 01 36

N° 3RIFIUTI URBANI ingombranti (Titolo I)

Potature 20 02 01 Legno 20 01 38 Metal lo 20 01 40 Vetro 20 01 02 Vari 20 03 07

RIFIUTI URBANI altre matrici RD (Titolo I)

Inerti 17 01 07 Inerti 17 09 04

GESTIONE PARTICOLARI CATEGORIE RIFIUTI(Titolo III)

Frigo 20 01 23* G. Bianchi 20 01 36 TV-Monit 20 01 35*

N° 4RIFIUTI URBANI pericolosi RUP (Titolo I)

Imb. T/FC 15 01 10* Imb. T/FC 15 01 11* Fi ltri olio 16 01 07* Solventi 20 01 13* Acidi 20 01 14*

Alcaline 20 01 15* Fotochim. 20 01 17* Pesticidi 20 01 19* Mercurio 20 01 21* Vernici 20 01 27*

Detergen 20 01 29* Farmaci 20 01 31* Legno 20 01 37*

RIFIUTI URBANI altre matrici RD (Titolo I)

Toner 08 03 18 Con. Infor 16 02 16 Cont. Gas 16 05 05 Abiti 20 01 10 Tessi li 20 01 11

Vernici 20 01 28 Detergent 20 01 30 Farmaci 20 01 32

GESTIONE PARTICOLARI CATEGORIE RIFIUTI(Titolo III)

RAEE R5 20 01 21* Oli Comm 20 01 25 Ol i Miner 20 01 26* Accumula 20 01 33* Batterie 20 01 34

RAEE R3 20 01 35* RAEE R4 20 01 36

N° 5RIFIUTI URBANI pericolosi RUP (Titolo I)

Imb. T/FC 15 01 10* Imb. T/FC 15 01 11* Fi ltri olio 16 01 07* Solventi 20 01 13* Acidi 20 01 14*

Alcaline 20 01 15* Fotochim. 20 01 17* Pesticidi 20 01 19* Mercurio 20 01 21* Vernici 20 01 27*

Detergen 20 01 29* Farmaci 20 01 31* Legno 20 01 37*

RIFIUTI URBANI ingombranti (Titolo I)

Potature 20 02 01 Legno 20 01 38 Metal lo 20 01 40 Vetro 20 01 02 Vari 20 03 07

RIFIUTI URBANI frazioni merceologiche similari ri fiuti di imbal laggio (Titolo I)

Carta 20 01 01 Vetro 15 01 07 Legno 20 01 38 Acciaio 15 01 04 Alluminio 15 01 04

RIFIUTI URBANI altre matrici RD (Titolo I)

Toner 08 03 18 Con. Infor 16 02 16 Cont. Gas 16 05 05 Inerti 17 01 07 Inerti 17 09 04

Organico 20 01 08 Abiti 20 01 10 Tessil i 20 01 11 Vernici 20 01 28 Detergent 20 01 30

Farmaci 20 01 32 Gioch Pla 20 01 39 R. Camini 20 01 41 Sfalci Fogl 20 02 01 Terre 20 02 02

Al. Biodeg 20 02 03 Mercatali 20 03 02 Cartuc. To 20 03 99

IMBALLAGGI primari, secondari (Titolo II)

Cartoni 15 01 01 Plastica 15 01 02 Legno 15 01 03 Acciaio 15 01 04 Alluminio 15 01 04

Composit 15 01 05 Misti 15 01 06 Vetro 15 01 07 Tessile 15 01 09

GESTIONE PARTICOLARI CATEGORIE RIFIUTI(Titolo III)

RAEE R1 20 01 23* RAEE R2 20 01 36 RAEE R3 20 01 35* RAEE R4 20 01 36 RAEE R5 20 01 21*

Pneumatic16 01 03 Oli Comm 20 01 25 Ol i Miner 20 01 26* Accumula 20 01 33* Batterie 20 01 34

PE casset 20 01 39 PE 20 01 39

Rifiuti minori - RD presso punti specifici del territorio e/o presso rivenditori specifici

Cinque matrici a territorio - RD con cinque contenitori per raccolte domiciliari o con isole ecologiche di prossimità

Raccolta ingombranti a chiamata - RD al domicilio dell'utenza con prenotazione intervento al numero verde del gestore

Eco Mobile - Scarrabile (sistema multi lift) autonomo con pannelli fotovoltaici per raccolta cadenzata presso quartieri e piccoli comuni

CdR - Centro di raccolta differenziata intercomunale ove poter conferire tutte le 62 tipologie di RD urbano

PAED Piccoli Apparecchi Elettronici Domestici

MANUALE BUONE PRATICHE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI – Azione 7.2

LIFE08-ENV IT/000388 40

Flussi cinque tipologie di servizio differenziato integrato CICLO RIFIUTI URBANIEvidenziazione delle principali tipologie su cui si focalizzazno i primi interventi di evoluzione e innovazione delle RD

N° 1RIFIUTI URBANI frazioni merceologiche similari rifiuti di imballaggio (Titolo I)

Carta 20 01 01

RIFIUTI URBANI altre matrici RD (Titolo I)

Organico 20 01 08

IMBALLAGGI primari, secondari (Titolo II)

Cartoni 15 01 01 Plastica 15 01 02 Acciaio 15 01 04 Alluminio 15 01 04 Vetro 15 01 07

RIFIUTI URBANI resto non recuperabi le (Titolo I)

Resto 20 03 01

N° 2 RIFIUTI URBANI altre matrici RD (Titolo I)

Toner 08 03 18 Abiti 20 01 10 Farmaci 20 01 32 Batterie 20 01 34

GESTIONE PARTICOLARI CATEGORIE RIFIUTI(Titolo III)

Oli al im. 20 01 25 RAEE R4 20 01 36

N° 3RIFIUTI URBANI ingombranti (Titolo I)

Potature 20 02 01 Legno 20 01 38 Metal lo 20 01 40 Vetro 20 01 02 Vari 20 03 07

RIFIUTI URBANI altre matrici RD (Titolo I)

Inerti 17 01 07 Inerti 17 09 04

GESTIONE PARTICOLARI CATEGORIE RIFIUTI(Titolo III)

Frigo 20 01 23* G. Bianchi 20 01 36 TV-Monit 20 01 35*

N° 4RIFIUTI URBANI pericolosi RUP (Titolo I)

Imb. T/FC 15 01 10* Imb. T/FC 15 01 11* Fi ltri olio 16 01 07* Solventi 20 01 13* Acidi 20 01 14*

Alcal ine 20 01 15* Fotochim. 20 01 17* Pesticidi 20 01 19* Mercurio 20 01 21* Vernici 20 01 27*

Detergen 20 01 29* Farmaci 20 01 31* Legno 20 01 37*

RIFIUTI URBANI altre matrici RD (Titolo I)

Toner 08 03 18 Con. Infor 16 02 16 Cont. Gas 16 05 05 Abiti 20 01 10 Tessil i 20 01 11

Vernici 20 01 28 Detergent 20 01 30 Farmaci 20 01 32

GESTIONE PARTICOLARI CATEGORIE RIFIUTI(Titolo III)

RAEE R5 20 01 21* Oli Comm 20 01 25 Ol i Miner 20 01 26* Accumula 20 01 33* Batterie 20 01 34

RAEE R3 20 01 35* RAEE R4 20 01 36

N° 5RIFIUTI URBANI pericolosi RUP (Titolo I)

Imb. T/FC 15 01 10* Imb. T/FC 15 01 11* Fi ltri olio 16 01 07* Solventi 20 01 13* Acidi 20 01 14*

Alcal ine 20 01 15* Fotochim. 20 01 17* Pesticidi 20 01 19* Mercurio 20 01 21* Vernici 20 01 27*

Detergen 20 01 29* Farmaci 20 01 31* Legno 20 01 37*

RIFIUTI URBANI ingombranti (Titolo I)

Potature 20 02 01 Legno 20 01 38 Metal lo 20 01 40 Vetro 20 01 02 Vari 20 03 07

RIFIUTI URBANI frazioni merceologiche similari rifiuti di imballaggio (Titolo I)

Carta 20 01 01 Vetro 15 01 07 Legno 20 01 38 Acciaio 15 01 04 Al luminio 15 01 04

RIFIUTI URBANI altre matrici RD (Titolo I)

Toner 08 03 18 Con. Infor 16 02 16 Cont. Gas 16 05 05 Inerti 17 01 07 Inerti 17 09 04

Organico 20 01 08 Abiti 20 01 10 Tessil i 20 01 11 Vernici 20 01 28 Detergent 20 01 30

Farmaci 20 01 32 Gioch Pla 20 01 39 R. Camini 20 01 41 Sfalci Fogl 20 02 01 Terre 20 02 02

Al. Biodeg 20 02 03 Mercatali 20 03 02 Cartuc. To 20 03 99

IMBALLAGGI primari, secondari (Titolo II)

Cartoni 15 01 01 Plastica 15 01 02 Legno 15 01 03 Acciaio 15 01 04 Al luminio 15 01 04

Composit 15 01 05 Misti 15 01 06 Vetro 15 01 07 Tessi le 15 01 09

GESTIONE PARTICOLARI CATEGORIE RIFIUTI(Titolo III)

RAEE R1 20 01 23* RAEE R2 20 01 36 RAEE R3 20 01 35* RAEE R4 20 01 36 RAEE R5 20 01 21*

Pneumatic16 01 03 Oli Comm 20 01 25 Ol i Miner 20 01 26* Accumula 20 01 33* Batterie 20 01 34

PE casset 20 01 39 PE 20 01 39

Rifiuti minori - RD presso punti specifici del territorio e/o presso rivenditori specifici

Cinque matrici a territorio - RD con cinque contenitori per raccolte domiciliari o con isole ecologiche di prossimità

Raccolta ingombranti a chiamata - RD al domicilio dell'utenza con prenotazione intervento al numero verde del gestore

Eco Mobile - Scarrabile (sistema multi lift) autonomo con pannelli fotovoltaici per raccolta cadenzata presso quartieri e piccoli comuni

CdR - Centro di raccolta differenziata intercomunale ove poter conferire tutte le 62 tipologie di RD urbano

PAED Piccoli Apparecchi Elettronici Domestici

MANUALE BUONE PRATICHE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI – Azione 7.2

LIFE08-ENV IT/000388 41

Di seguito viene evidenziato il sistema degli adesivi sui contenitori di raccolta domiciliare.

Modello di immagine KIT differenziazione domestica integrativi degli strumenti di raccolta differenziata

domiciliare e consegnati anche a classi, uffici enti pubblici, studi medici e dentistici, architetti e progettisti,

ecc.

Nuova immagine a

partire dalle

pattumiere ecologiche

domestiche

3.4 L’impiego dei centri di raccolta

Presso il Centro di Raccolta (CdR) centro di raccolta intercomunale si possono conferire fino a 62 diverse

tipologie di rifiuto differenziato da avviare a specifici flussi del recupero. L’accettazione e la gestione interna

transita per sistemi informatici in collegamento diretto gestore e Comune/ATO che consentono:

- Identificazione dell’utenza per singolo Comune

- Identificazione dei rifiuti per singola matrice, e sua pesatura

- Supporto informatizzato al conferimento nei diversi punti del CdR

- Associazione con sistemi incentivanti in conferimento differenziato, possibilmente a favore di comportamenti sostenibili (buoni per riparazioni beni, buoni energia da fonti rinnovabili, punteggi per kit gestione sostenibile della casa: differenziazione domestica, compostaggio domestico, gestione acqua, energia, ecc.).

La filiera dei rifiuti al CdR dal

conferimento all’avvio a

recupero diretto

MANUALE BUONE PRATICHE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI – Azione 7.2

LIFE08-ENV IT/000388 42

Va sottolineato che il CdR deve essere iscritto al sistema CdC RAEE e posto nelle condizioni di accettazione di

ritiro dei RAEE provenienti dal sistema “uno contro uno” (ritiro diretto da parte dei rivenditori di beni).

Contemporaneamente alla riqualificazione e messa a norma del CdR, si progetta l’estensione di servizi al suo

interno o adiacenti all’area finalizzati alla sostenibilità ambientale del sistema e a determinare una maggiore

attrattività nei confronti dell’utenza domestica e non domestica. Di seguito sono riportate le tabelle con i

rifiuti urbani e assimilati oggetto del conferimento differenziato. Nelle tabelle i rifiuti sono raggruppati in

funzione della ripartizione in Titoli come descritto nel DLgs 152/2006 e s.m.i., e in funzione della destinazione

nelle diverse aree specifiche poste all’interno del Centro di Raccolta e in coerenza con i restanti servizi di

raccolta differenziata integrata.

RD - RIFIUTI URBANI PERICOLOSI RUP (UD)

N° Descrizione rifiuto da DM 18 aprile 2008 e DM 13 maggio 2009

CER N° punto 4.2 del DM 18 aprile 2008 e DM 13 maggio 2009

Tipo utenza

RD "minori" a territorio

RD ingombranti a chiamata

RD a domicilio

RD stradali IESI

CdR centro di raccolta

1 Contenitori T/FC 15 01 10* 7 UD x

2 Contenitori T/FC 15 01 11* 7 UD x

3 Filtri olio 16 01 07* DM2009 UD x

4 Solventi 20 01 13* 12 UD x

5 Acidi 20 01 14* 13 UD x

6 Sostanze alcaline 20 01 15* 14 UD x

7 Prodotti fotochimici 20 01 17* 15 UD x

8 Pesticidi 20 01 19* 16 UD x

9 Rifiuti contenenti mercurio 20 01 21* 17 UD x

10 Vernici, inchiostri, adesivi e resine contenenti sostanze pericolose

20 01 27* 21 UD x

11 Detergenti contenenti sostanze pericolose 20 01 29* 22 UD x

12 Farmaci (Medicinali citotossici e citostatici)

20 01 31* 24 UD x

13 Rifiuti legnosi contenenti sostanze pericolose

20 01 37* 26 UD x

RD - RIFIUTI URBANI INGOMBRANTI

N° Descrizione rifiuto da DM 18 aprile 2008 e DM 13 maggio 2009

CER N° punto 4.2 del DM 18 aprile 2008 e DM 13 maggio 2009

Tipo utenza

RD "minori" a territorio

RD ingombr. a chiamata

RD a domicilio

RD stradali IESI

CdR centro di raccolta

14 Potature 20 02 01 29 UD + UnD x x

15 Ingombranti LEGNO (mobilio) 20 01 38 26 UD + UnD x x

16 Ingombranti METALLO (reti, stufe, scaffalature)

20 01 40 28 UD + UnD x x

17 Ingombranti VETRO (specchi, vetri poliaccoppiati, vetri retinati, damigiane)

20 01 02 9 UD + UnD x x

18 Ingombranti vari (divani, materassi) 20 03 07 30 UD + UnD x x

MANUALE BUONE PRATICHE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI – Azione 7.2

LIFE08-ENV IT/000388 43

RD - RIFIUTI URBANI frazioni merceologiche similari rifiuti di imballaggio

N° Descrizione rifiuto da DM 18 aprile 2008 e DM 13 maggio 2009

CER N° punto 4.2 del DM 18 aprile 2008 e DM 13 maggio 2009

Tipo utenza

RD "minori" a territorio

RD ingombr. a chiamata

RD a domicilio

RD stradali IESI

CdR centro di raccolta

19 Rifiuti di carta e cartone (giornali, riviste, pubblicità, fotocopie,documenti)

20 01 01 8 UD + UnD x x x

20 Rifiuti in vetro (bicchieri, lastre) 20 01 02 9 UD + UnD x x x

21 Rifiuti legnosi (ritagli e segatura, oggetti) 20 01 38 26 UD + UnD x

22 Rifiuti metallici in acciaio (pentole) 20 01 40 28 UD + UnD x x x

23 Rifiuti metallici in allumino ( pentole) 20 01 40 28 UD + UnD x x x

RD - RIFIUTI URBANI ALTRE MATRICI RD

N° Descrizione rifiuto da DM 18 aprile 2008 e DM 13 maggio 2009

CER N° punto 4.2 del DM 18 aprile 2008 e DM 13 maggio 2009

Tipo utenza

RD "minori" a territorio

RD ingombranti a chiamata

RD a domicilio

RD stradali IESI

CdR centro di raccolta

24 Toner per stampa esauriti diversi da quelli di cui alla voce 08 03 17*

08 03 18 DM2009 UD x x

25 Componenti rimossi da apparecchiature fuori uso diversi da quelli di cui alla voce 16 02 15*

16 02 16 DM2009 UD x x

26 Gas in contenitori a pressione (limitatamente ad estintori ed aerosol ad uso domestico)

16 05 05 DM2009 UD x

27 Miscugli o scorie di cemento, mattoni, mattonelle, ceramiche, diverse da quelle di cui alla voce 17 01 06* (solo da piccoli interventi di rimozione eseguiti direttamente dal conduttore della civile abitazione)

17 01 07 DM2009 UD “fai da te”

x x

28 Rifiuti misti dell'attività di costruzione e demolizione, diversi da quelli di cui alle voci 17 09 01*, 17 09 02* e 17 09 03*(solo da piccoli interventi di rimozione eseguiti direttamente dal conduttore della civile abitazione)

17 09 04 DM2009 UD “fai da te”

x x

29 Frazione organica umida (rifiuti biodegradabili di cucine e mense)

20 01 08 10 UD + UnD x x casi specif.

30 Abiti 20 01 10 11 UD x x

31 Prodotti tessili 20 01 11 11 UD x x

32 Vernici, inchiostri, adesivi e resine 20 01 28 21 UD x

33 Detergenti (senza sostanze pericolose) 20 01 30 23 UD x

34 Farmaci (non pericolosi) 20 01 32 24 UD x x

35 Rifiuti plastici (giocattoli, tapparelle) 20 01 39 27 UD x

36 Rifiuti prodotti dalla pulizia di camini (solo se provenienti da|le utenze domestiche)

20 01 41 DM2009 UD x

37 Sfalci e foglie 20 02 01 29 UD + UnD x x x

38 Terra e roccia 20 02 02 DM2009 UD x

39 Altri rifiuti non biodegradabili 20 02 03 DM2009 UD + UnD x

40 Frazione organica umida (rifiuti dei mercati) 20 03 02 10 UD + UnD x x casi specif.

41 Cartucce tonner esaurite 20 03 99 31 UD x x

MANUALE BUONE PRATICHE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI – Azione 7.2

LIFE08-ENV IT/000388 44

RD – IMBALLAGGI

N° Descrizione rifiuto da DM 18 aprile 2008 e DM 13 maggio 2009

CER N° punto 4.2 del DM 18 aprile 2008 e DM 13 maggio 2009

Tipo utenza

RD "minori" a territorio

RD ingombr. a chiamata

RD a domicilio

RD stradali IESI

CdR centro di raccolta

42 Imballaggi in carta e cartone 15 01 01 1 UD + UnD x x x

43 Imballaggi in plastica (bottiglie in PET, flaconi, contenitori, barattoli, vaschette, sacchetti, etc. in PET, PE, PP, ecc.) (film e pallets)

15 01 02 2 UD + UnD x x x

44 Imballaggi in legno (gabbietti, scatole, pallets)

15 01 03 3 UD + UnD x

45 Imballaggi metallici in acciaio e banda stagnata (barattoli, flaconi, vaschette)

15 01 04 4 UD + UnD x x x

46 Imballaggi metallici in alluminio (lattine, flaconi, vaschette, bottiglie)

15 01 04 4 UD + UnD x x x

47 Imballaggi in materiali compositi 15 01 05 DM2009 UD + UnD x

48 Imballaggi in materiali misti 15 01 06 5 UD + UnD x

49 Imballaggi in vetro (bottiglie, barattoli, flaconi)

15 01 07 6 UD + UnD x x x

50 Imballaggi in materia tessile 15 01 09 DM2009 UD + UnD x

RD- Gestione di particolari categorie di rifiuti

N° Descrizione rifiuto da DM 18 aprile 2008 e DM 13 maggio 2009

CER N° punto 4.2 del DM 18 aprile 2008 e DM 13 maggio 2009

Tipo utenza

RD "minori" a territorio

RD ingombr. a chiamata

RD a domicilio

RD stradali IESI

CdR centro di raccolta

51 RAEE 1° raggruppamento (freddo e clima) 20 01 23* 18 UD x x

52 RAEE 2° raggruppamento (bianchi) 20 01 36 18 UD + UnD x x

53 RAEE 3° raggruppamento (TV e monitor) 20 01 35* 18 UD x x

54 RAEE 4° raggruppamento (IT e altro) 20 01 36 18 UD + UnD x

55 RAEE 5° raggruppamento (lampade) 20 01 21* 17 UD x

56 Pneumatici fuori uso 16 01 03 DM2009 UD “fai da te”

x

57 Oli e grassi commestibili 20 01 25 19 UD x x

58 Oli minerali esausti 20 01 26* 20 UD “fai da te”

x

59 Batterie e accumulatori (160601* - 160602* - 160603*)

20 01 33* 25 UD “fai da te”

x

60 Batterie ed accumulatori diversi da quelli di cui alla voce 20 01 33*

20 01 34 DM2009 UD x

61 Rifiuti di beni in polietilene (cassette) 20 01 39 27 UD x

62 Rifiuti di beni in polietilene 20 01 39 27 UD x

MANUALE BUONE PRATICHE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI – Azione 7.2

LIFE08-ENV IT/000388 45

Elenco 62 tipologie rifiuti differenziati in ordine CER

Nel caso di codici CER identici si tratta di tipologie di rifiuto differenziato con diversa metodica di raccolta e di

avvio a recupero (metalli diversi, ingombranti e non, RAEE e non, imballaggi e non, potature e sfalci); e

pertanto differenti strutture/servizi in fase di conferimento e/o differenti filiere del recupero presso impianti

specifici.

N° Descrizione rifiuto da DM 18 aprile 2008 e DM 13 maggio 2009 (con tipologie di

dettaglio)

Descrizione rifiuto allegato D) Dlgs 152/2006 conformemente all'art. 1, lett. a) dir. 75/442/Cee (rifiuti), e art. 1 parag. 4 dir. 91/689/Cee (rif. pericolosi) e s.m.i.

CER - N° punto 4.2 del DM 18 aprile 2008 e DM 13 maggio 2009

Tipo utenza

1 Toner per stampa esauriti diversi da quelli di cui alla voce 08 03 17* (provenienti da utenze domestiche)

toner per stampa esauriti, diversi da quelli di cui alla voce 08 03 17*

08 03 18 DM09 UD

2 Imballaggi in carta e cartone imballaggi in carta e cartone 15 01 01 1 UD + UnD

3 Imballaggi in plastica (bottiglie in PET, flaconi, contenitori, barattoli, vaschette, sacchetti, etc. in PET, PE, PP) (film e pallet)

imballaggi in plastica 15 01 02 2 UD + UnD

4 Imballaggi in legno (gabbietti, scatole, pallet) imballaggi in legno 15 01 03 3 UD + UnD

5 Imballaggi metallici in acciaio e banda

stagnata (barattoli, flaconi, vaschette)

imballaggi metallici 15 01 04 4 UD + UnD

6 Imballaggi metallici in alluminio (lattine,

flaconi, vaschette, bottiglie)

imballaggi metallici 15 01 04 4 UD + UnD

7 Imballaggi in materiali compositi imballaggi in materiali compositi 15 01 05 DM09 UD + UnD

8 Imballaggi in materiali misti imballaggi in materiali misti 15 01 06 5 UD + UnD

9 Imballaggi in vetro (bottiglie, barattoli, flaconi)

imballaggi in vetro 15 01 07 6 UD + UnD

10 Imballaggi in materia tessile imballaggi in materia tessile 15 01 09 DM09 UD + UnD

11 Contenitori T/FC imballaggi contenenti residui di sostanze pericolose o contaminati da tali sostanze

15 01 10* 7 UD

12 Contenitori T/FC imballaggi metallici contenenti matrici solide porose pericolose (ad esempio amianto),compresi i contenitori a pressione vuoti

15 01 11* 7 UD

13 Pneumatici fuori uso (solo se conferiti da utenze domestiche)

pneumatici fuori uso 16 01 03 DM09 UD “fai da te”

14 Filtri olio filtri dell'olio 16 01 07* DM09 UD

15 Componenti rimossi da apparecchiature fuori uso diversi da quelli di cui alla voce 16 02 15* (limitatamente ai toner e cartucce di stampa provenienti da utenze dom)

componenti rimossi da apparecchiature fuori uso, diversi da quelli di cui alla voce 16 02 15*

16 02 16 DM09 UD

16 Gas in contenitori a pressione (limitatamente ad estintori ed aerosol ad uso domestico)

gas in contenitori a pressione, diversi da quelli di cui alla voce 16 05 04*

16 05 05 DM09 UD

17 Miscugli o scorie di cemento, mattoni, mattonelle, ceramiche, diverse da quelle di cui alla voce 17 01 06* (solo da piccoli interventi di rimozione eseguiti direttamente dal conduttore della civile abitazione)

miscugli o scorie di cemento, mattoni, mattonelle e ceramiche, diverse da quelle di cui alla voce 17 01 06*

17 01 07 DM09 UD “fai da te”

MANUALE BUONE PRATICHE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI – Azione 7.2

LIFE08-ENV IT/000388 46

18 Rifiuti misti dell'attività di costruzione e demolizione, diversi da quelli di cui alle voci 17 09 01*, 17 09 02* e 17 09 03*(solo da piccoli interventi di rimozione eseguiti direttamente dal conduttore della civile abitazione)

rifiuti misti dell’attività di costruzione e demolizione, diversi da quelli di cui alle voci 17 09 01*, 17 09 02* e 17 09 03*

17 09 04 DM09 UD “fai da te”

19 Rifiuti di carta e cartone (giornali, riviste, pubblicità, fotocopie,documenti)

carta e cartone 20 01 01 8 UD + UnD

20 Rifiuti in vetro (bicchieri, lastre) vetro 20 01 02 9 UD + UnD

21 Ingombranti vetro (specchi, vetri

poliaccoppiati, vetri retinati, damigiane)

rifiuti ingombranti in VETRO 20 01 02 9 UD + UnD

22 Frazione organica umida (rifiuti

biodegradabili di cucine e mense)

rifiuti biodegradabili di cucine e mense 20 01 08 10 UD + UnD

23 Abiti abbigliamento 20 01 10 11 UD

24 Prodotti tessili prodotti tessili 20 01 11 11 UD

25 Solventi solventi 20 01 13* 12 UD

26 Acidi acidi 20 01 14* 13 UD

27 Sostanze alcaline sostanze alcaline 20 01 15* 14 UD

28 Prodotti fotochimici prodotti fotochimici 20 01 17* 15 UD

29 Pesticidi pesticidi 20 01 19* 16 UD

30 RAEE 5° raggruppamento (lampade) tubi fluorescenti ed altri rifiuti contenenti mercurio

20 01 21* 17 UD

31 Rifiuti contenenti mercurio tubi fluorescenti ed altri rifiuti contenenti mercurio

20 01 21* 17 UD

32 RAEE 1° raggruppamento (freddo e clima) apparecchiature fuori uso contenenti clorofluorocarburi

20 01 23* 18 UD

33 Oli e grassi commestibili oli e grassi commestibili 20 01 25 19 UD

34 Oli minerali esausti oli e grassi diversi da quelli di cui alla voce 20 01 25

20 01 26* 20 UD “fai da te”

35 Vernici, inchiostri, adesivi e resine

contenenti sostanze pericolose

vernici, inchiostri, adesivi e resine contenenti sostanze pericolose

20 01 27* 21 UD

36 Vernici, inchiostri, adesivi e resine vernici, inchiostri, adesivi e resine diversi da quelli di cui alla voce 20 01 27*

20 01 28 21 UD

37 Detergenti contenenti sostanze pericolose detergenti contenenti sostanze pericolose 20 01 29* 22 UD

38 Detergenti (privi di sostanze pericolose) detergenti diversi da quelli di cui alla voce 20 01 29*

20 01 30 23 UD

39 Farmaci (Medicinali citotossici e citostatici) medicinali citotossici e citostatici 20 01 31* 24 UD

40 Farmaci (non pericolosi) medicinali diversi da quelli di cui alla voce 20 01 31*

20 01 32 24 UD

41 Batterie e accumulatori (16 06 01* - 16 06 02* - 16 06 03*) (provenienti da utenze domestiche)

batterie e accumulatori di cui alle voci 16 06 01*, 16 06 02* e 16 06 03* nonché batterie e accumulatori non suddivisi contenenti tali batterie

20 01 33* 25 UD “fai da te”

42 Batterie ed accumulatori diversi da quelli di cui alla voce 20 01 33*

batterie e accumulatori diversi da quelli di cui alla voce 20 01 33*

20 01 34 DM09 UD

MANUALE BUONE PRATICHE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI – Azione 7.2

LIFE08-ENV IT/000388 47

43 RAEE 3° raggruppamento (TV e monitor) apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso, diverse da quelle di cui alla voce 20 01 21* e 20 01 23*, contenenti componenti pericolosi

20 01 35* 18 UD

44 RAEE 4° raggruppamento (IT e altro) apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso, diverse da quelle di cui alle voci 20 01 21*, 20 01 23* e 20 01 35*

20 01 36 18 UD + UnD

45 RAEE 2° raggruppamento (bianchi) apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso, diverse da quelle di cui alle voci 20 01 21*, 20 01 23* e 20 01 35*

20 01 36 18 UD + UnD

46 Rifiuti legnosi contenenti sostanze

pericolose

legno, contenente sostanze pericolose 20 01 37* 26 UD

47 Rifiuti legnosi (ritagli e segatura, oggetti) legno, diverso da quello di cui alla voce 20 01 37*

20 01 38 26 UD + UnD

48 Ingombranti lignei (mobilio) rifiuti ingombranti in LEGNO 20 01 38 26 UD + UnD

49 Rifiuti plastici (giocattoli, tapparelle) plastica 20 01 39 27 UD

50 Rifiuti di beni in polietilene (cassette) plastica 20 01 39 27 UD

51 Rifiuti di beni in polietilene plastica 20 01 39 27 UD

52 Rifiuti metallici in acciaio (pentole) metallo 20 01 40 28 UD + UnD

53 Rifiuti metallici in allumino ( pentole) metallo 20 01 40 28 UD + UnD

54 Ingombranti metallici (reti, stufe,

scaffalature)

rifiuti ingombranti in METALLO 20 01 40 28 UD + UnD

55 Rifiuti prodotti dalla pulizia di camini (solo se provenienti da| utenze dom)

rifiuti prodotti dalla pulizia di camini e ciminiere

20 01 41 DM09 UD

56 Potature rifiuti biodegradabili 20 02 01 29 UD + UnD

57 Sfalci e foglie rifiuti biodegradabili 20 02 01 29 UD + UnD

58 Terra e roccia terra e roccia 20 02 02 DM09 UD

59 Altri rifiuti non biodegradabili altri rifiuti non biodegradabili 20 02 03 DM09 UD + UnD

60 Frazione organica umida (rifiuti dei

mercati)

rifiuti dei mercati 20 03 02 10 UD + UnD

61 Ingombranti vari (divani, materassi) rifiuti ingombranti 20 03 07 30 UD + UnD

62 Cartucce toner esaurite rifiuti urbani non specificati altrimenti 20 03 99 31 UD

3.5 Casi di studio e buone pratiche

All’interno del progetto Rels è stata effettuata un’indagine relativa ai casi di “buone pratiche” di efficace

gestione della raccolta dei rifiuti. Sono stati raccolti in particolare alcuni esempi di:

• gestione delle raccolte differenziate nei centri storici (Ancona, Firenze, Verona, Leon e Barcellona);

• gestione delle raccolte differenziate con sistemi integrati di diverso tipo (Rimini, Alpago, Borgo

Valsugana, Consorzio Priula, Ponte nelle Alpi, Modena, Poggio Renatico, Bressanone, Merano,

Alessandria);

• gestione di alcune frazioni particolari di raccolta differenziata come compost (Siena e Nantes), olio

vegetale (Pordenone), vetro bianco (Ferrara).

Gli esempi sono stati selezionati in base a:

• metodo di programmazione del progetto di raccolta differenziata (tempi, uso di aree sperimentali..),

MANUALE BUONE PRATICHE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI – Azione 7.2

LIFE08-ENV IT/000388 48

• scelta degli strumenti (tipi di cassonetti),

• tipologia del progetto (scelta di abbinare diversi sistemi di raccolta per raggiungere gli obiettivi

prefissati),

• risultati raccolta differenziata raggiunti.

In alcuni casi sono stati proposti progetti simili per metodologia ma inseriti in contesti territoriali diversi.

LE FONTI UTILIZZATE

Le fonti utilizzate sono principalmente le seguenti:

• Rapporti e indagini a cura di Enti e Autorità di controllo;

• Siti web di gestori e dei Comuni interessati dai progetti;

• Articoli dei quotidiani web.

3.6 Ricerca di Esperienze su raccolte finalizzate

Nel presente capitolo sono analizzate le modalità di raccolta della plastica in Italia ed in Europa con l’obiettivo

di evidenziare casi particolari di raccolte selettive. La ricerca è stata effettuata sia attraverso l’uso di parole

chiave che mediante la ricerca diretta delle modalità di raccolta della plastica nei siti delle principali città

europee.

Nel panorama europeo non ci sono casi, anche in via sperimentale, per la raccolta di particolari tipologie di

plastica (es. il PET o il PVC ) o per la raccolta della plastica a seconda del colore. Il panorama delle modalità di

raccolta di questo materiale si presenta molto eterogeneo nei diversi stati ma anche nelle diverse zone

all’interno di essi. La tendenza generale è quella di effettuare la raccolta di tutta la plastica, o di bottiglie e

flaconi salvo poi differenziare i diversi materiali negli impianti di selezione. I casi di maggior interesse

riguardano la Germania e la Svizzera dove precise norme nazionali regolano la raccolta degli imballaggi in

plastica. Il sistema tedesco prevede una cauzione per le bottiglie delle bevande compresa nel prezzo del

prodotto acquistato. Nel momento il cui l’utente porta i vuoti nel centro di raccolta la cauzione viene

restituita. Il sistema svizzero, invece, prevede la raccolta separata del solo PET per bevande che viene

effettuata presso i punti vendita delle stesse e nei luoghi pubblici di maggiormente frequentati (strutture

sportive, scuole, fiere). Uno dei maggiori siti web di riferimento per i materiali riciclati nel nostro paese è il

sito di MATREC (Material Recycling). MATREC; è nato nel 2002 ed è la prima banca dati italiana gratuita di

eco-design dedicata ai materiali riciclati e al loro impiego nel mondo della produzione e del design. L’obiettivo

del sito è uno strumento, ma principalmente un servizio, che si rivolge ad aziende, liberi professionisti,

designer, Università, Centri di ricerca per lo sviluppo di prodotti e servizi ambientalmente sostenibili.

All’interno del sito si possono trovare informazioni sui principali temi dell’eco-design, su prodotti sostenibili e

su numerosi materiali ottenuti dal riciclo, suddivisi per categoria e correlati da schede descrittive che

riportano la composizione, le caratteristiche tecniche e le applicazioni.

BIBLIOGRAFIA

http://www.matrec.it/Materials/Material,intLangID,1.html (link ai materiali riciclati)

Nei paragrafi successivi si riportano alcune schede di dettaglio per i diversi casi raccolti.

MANUALE BUONE PRATICHE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI – Azione 7.2

LIFE08-ENV IT/000388 49

3.7 Alcune esperienze estere

3.7.1 Svizzera: RD delle bottiglie per bevande

DESCRIZIONE DELLE MODALITA’ DI RACCOLTA

SINTESI

CARATTERISTICHE Raccolta delle bottiglie in plastica per bevande tramite punti

TIPOLOGIA DI UTENZE SERVITE Utenze domestiche

TIPOLOGIE DI MATERIALI RACCOLTI Bottiglie in PET per bevande

AREE INETERSSATE Tutto il paese

DESCRIZIONE

La raccolta degli imballaggi in svizzera è regolamentata dall’OBI (ordinanza sugli imballaggi per bevande) che obbliga i

produttori di bevande a farsi carico del recupero e dello smaltimento degli imballaggi in PVC e PET. In base a tale norma i

commercianti, produttori e importatori di bevande in bottiglie sono obbligati a:

• contrassegnare gli imballaggi riutilizzabili

• Indicare l’ammontare della eventuale cauzione

• indicare sugli imballaggi non riutilizzabili in PCV il nome e l’indirizzo di chi è tenuto a riprenderli in Svizzera.

Inoltre i produttori, importatori e commercianti di bevande in bottiglie in PET non riutilizzabili sono obbligati ad

organizzarne la raccolta ed il riciclaggio a proprie spese. I produttori, importatori e commercianti di bevande in bottiglie

in PVC non riutilizzati sono obbligati a prevedere un deposito per gli stessi ed ad organizzarne recupero e riciclo. Il

deposito verrà restituito al momento del ritiro per avvio del materiale al riciclo. L’OBI fissa al 75% le quote minime di

riciclaggio per gli imballaggi in vetro, PET e alluminio. Sono esclusi da questa normativa il contenitori per latticini. Per

rispondere alle esigenze di questa normativa è nata l’associazione PRS (PET-Recycling Schweiz) PRS organizza e mette a

disposizione, sull‘intero territorio svizzero, una rete di punti per lo smaltimento delle bottiglie per bevande di PET. Tutti gli

esercizi commerciali dove si vendono bevande in bottiglie di PET sono dotati di punti di raccolta dei vuoti in modo tale

che i vuoti possano essere riconsegnati dagli utenti con facilità. In oltre 20.000 esercizi (per esempio ditte, scuole, piscine)

sono a disposizione ulteriori contenitori per la raccolta. L’associazione PRS mette a disposizione i cassonetti per la

raccolta e materiale informativo (in 6 lingue), attrezzature specifiche vengono predisposte per uffici, scuole e

manifestazioni pubbliche. Nei piccoli comuni dove non ci sono esercizi commerciali con vendita e raccolta del PET per

bevande l’associazione PRS mette a disposizione le strutture per la raccolta. Sono postazioni in numero limitato perché è

stato osservato che i cassonetti per la raccolta del PET in suolo pubblico non garantiscono una raccolta di qualità, non

essendo svegliati la gente ci butta quello che vuole. Nel 2009 in svizzera erano attivi oltre 26.000 punti di raccolta con

oltre 40.000 i cassonetti messi in esercizio.

BIBLIOGRAFIA

http://www.petrecycling.ch/it

http://www.petrecycling.ch/sites/petrecycling.ch/files/Konsumentenflyer%20i.pdf

http://www.petrecycling.ch/sites/petrecycling.ch/files/GzA_PET_Broschuere_Umwelt_I_09_2010.pdf

http://www.bafu.admin.ch/abfall/index.html?lang=it (rifiuti in Svizzera)

http://www.admin.ch/ch/i/rs/8/814.621.it.pdf

MANUALE BUONE PRATICHE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI – Azione 7.2

LIFE08-ENV IT/000388 50

RISULTATI OTTENUTI

Nel 2010 le quote di riciclaggio degli imballaggi per bevande sono state: vetro 94 %; lattine di alluminio 91 %, bottiglie in

PET 80%. La quantità totale di imballaggi per bevande è lievitata a 305’168 tonnellate (2009: 304’505 t), di cui il 91 per

cento, pari a 280’270 tonnellate, è stato riciclato (2009: 93 % o 282’327 t) (fonte dati PET-Recycling Schweiz

Di seguito alcune immagini simbolo raccolta imballaggi in plastica per bevande del sistema PRS in svizzera.

MANUALE BUONE PRATICHE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI – Azione 7.2

LIFE08-ENV IT/000388 51

3.7.2 Germania: RD imballaggi bevande in vetro plastica lattine

DESCRIZIONE DELLE MODALITA’ DI RACCOLTA

SINTESI

CARATTERISTICHE Raccolta differenziata delle bottiglie in plastica, vetro e lattine per bevande

tramite un sistema a cauzione e a punti di raccolta

TIPOLOGIA DI UTENZE SERVITE Utenze domestiche

TIPOLOGIE DI MATERIALI RACCOLTI Bottiglie in PET vetro e lattine per bevande

AREE INETERSSATE Tutto il paese

INTESI

DESCRIZIONE

Il sistema di raccolta degli imballaggi per le bevande e in Germania prevede che il costo del prodotto contenga 16

centesimi di euro per vetro e plastica e 25 cent (per le lattine) di cauzione. In ogni supermercato tedesco con superficie

maggiore di 200 mq c’è un centro di recupero vuoti e smaltimento bottiglie di plastica. L’utente consegnano i vuoti (vetro,

plastica, lattine) e riceve in cambio buoni spesa del valore delle caparre dei vuoti consegnati. Nei supermercati più grandi

la raccolta avviene anche attraverso macchine automatiche per la raccolta di plastica e lattine. Gli utenti dopo aver

consumato le bibite riportano i vuoti (completi di etichetta e non schiacciati) nei punti vendita, li inseriscono nella

macchina la quale restituisce la caparra sottoforma di buono da utilizzare ne punto vendita. Gli imballaggi soggetti a

cauzione sono contrassegnati da un apposito marchio. Al fine di ottimizzare la qualità della raccolta il vetro viene raccolto

suddividendolo a seconda del colore: verde, marrone, bianco. In ogni caso non è obbligatorio riportare le lattine nello

stesso supermercato dove le si sono acquistate. Le restanti tipologie di plastica come imballaggi molli, contenitori per

detersivi, imballaggi rigidi per la frutta e la verdura etc vengono raccolti tramite il sistema di raccolta dei rifiuti urbani con

apposito bidone.

BIBLIOGRAFIA

http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/06/02/riciclare-le-bottiglie-di-plastica-puo-

diventare.html

http://www.howtobegreen.eu/greenreport.asp?title=409

MANUALE BUONE PRATICHE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI – Azione 7.2

LIFE08-ENV IT/000388 52

3.7.3 Altre esperienze

Fonte: RReuse

Fonte: RReuse

MANUALE BUONE PRATICHE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI – Azione 7.2

LIFE08-ENV IT/000388 53

Altre iniziative

Città Approfondimenti

Manchester Raccolta solo di flaconi

http://www.manchester.gov.uk/info/200084/recycling_rubbish_and_waste/4345/recycling_br

own_bin_or_box_collection

Leeds Raccolta solo delle plastiche di tipo 1 (PET/PETE), 2 (HDPE/PE-HD) and 4 (LDPE/PE-LD ) Non si

raccolgono (must not be placed) plastiche dei tipi plastic types 3 (PVC/V), 5 (PP), 6 (PS) and 7

(other plastics)

http://www.leeds.gov.uk/Community_and_living/Recycling_rubbish_and_waste/Recycling__in

formation_and_advice.aspx

Bordeaux Raccolta dei soli flaconi, imballaggi leggeri nell’indifferenziato http://www.lacub.fr/gestion-

des-dechets/gestion-des-dechets

Nantes Raccolta dei soli flaconi, imballaggi leggeri nell’indifferenziato http://www.nantes.fr/collecte-

des-dechets

MANUALE BUONE PRATICHE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI – Azione 7.2

LIFE08-ENV IT/000388 54

3.8 Sintesi di alcune esperienze in Italia per specifiche filiere

3.8.1 Sintesi dell’indagine

La ricerca di filiere particolari di raccolta plastica in Italia è stata condotta utilizzando il sito di Corepla,

attraverso parole chiave, ed attraverso l’analisi delle guide alla raccolta differenziata nei diversi comuni. Il

quadro emerso è il seguente: nel nostro paese la plastica viene raccolta principalmente attraverso la raccolta

multi materiale (Vetro, plastica, lattine o plastica e lattine) ed attraverso la raccolta mono materiale con

contenitori dedicati.

L’analisi ha evidenziato che, nel nostro paese si raccolgono prevalentemente gli imballaggi in plastica senza

distinguere la tipologia di materiale, fa eccezione il polistirolo che in alcuni casi viene raccolto con la plastica,

in altri separatamente (attraverso la consegna presso l’isola ecologica comunale o il conferimento

nell’indifferenziato). Alcuni comuni accettano nella raccolta differenziata anche le stoviglie di plastica. Non

sono stati individuati casi specifici in cui si raccoglie separatamente una sola tipologia di plastica. Esistono

alcune eccezioni:

• il comune di Ponte nelle Alpi e Consorzio Priula (TV) prevedono che flaconi di ogni genere ed

imballaggi molli vengano raccolti separatamente tramite i bidoni del porta a porta mentre gli

imballaggi molli vadano consegnati all’ecocentro.

• Alcuni comuni del Trentino Alto Adige (es. Bressanone), raccolgono la plastica solo tramite mini isole

ecologiche ed ecocentri.

• Alcuni Comuni nelle indicazioni sui materiali classificati come plastica specificano che possono essere

raccolte solo imballaggi che riportano i simboli caratteristici delle plastiche riciclabili (PE, PET, PVC,

PP etc..) che limitano le tipologie di plastica inseribili nel circuito della raccolta differenziata. Alcuni

comuni però aggiungono anche testi generici come “e tutte quelle plastiche in genere riciclabile”

oppure “e tutti gli imballaggi molli” che fanno si che tutta la plastica (ad eccezione dei non

imballaggi di solito specificati, come giocattoli e stoviglie di plastica) rientrino nella raccolta

differenziata.

• La diffusione in alcune zone dei sistemi di raccolta tramite sistemi automatici (Ecobank o Mr Pet)

• Raccolte da parte di enti privati (raccolta tappi)

• Sperimentazioni sulla raccolta ed il riciclo delle stoviglie di plastica (Nogara)

MANUALE BUONE PRATICHE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI – Azione 7.2

LIFE08-ENV IT/000388 55

3.8.2 Merano: raccolta della plastica in mini isole ecologiche

DESCRIZIONE DELLE MODALITÀ DI RACCOLTA

SINTESI

CARATTERISTICHE Raccolta dei rifiuti urbani stradale tramite mini isole ecologiche e mini centri ecologici,

associata a raccolta porta a porta

TIPOLOGIA DI UTENZE SERVITE Utenze domestiche ed utenze non domestiche

TIPOLOGIE MATERIALI RACCOLTI Indifferenziato, organico, verde, carta, cartone, vetro, lattine, metalli, Imballaggi in

plastica, ingombranti, rifiuti urbani pericolosi vari, Indumenti usati, inerti.

AREE INTERESSATE Comune di Merano

DESCRIZIONE

Il sistema di raccolta dei rifiuti della città di Merano si basa su quattro elementi principali: le mini isole ecologiche (gruppi di

campane stradali), i mini centri ecologici mobili, l'ecocentro ed il sistema porta a porta. Mentre per indifferenziato, vetro,

lattine, organico, carta e cartone sono disponibili campane i circuiti del sistema porta a porta e le campane stradali, la plastica

è conferibile solamente solo nei mini centri mobili di riciclaggio o nelle isole ecologiche comunali con giorni ed orari di

apertura prestabiliti; non sono previste forme di selezione o limitazione dei tipi delle plastiche conferibili. Il sintema ha lo

svantaggio di limitare le possibilità di conferimento di questo materiale. Anche la città di Bressanone prevede un sistema di

raccolta simile: anche in questo contesto la plastica è conferibile solo preso i mini centri mobili o le isole ecologhe comunali.

Figura 1: mini isole ecologiche nel comune di Merano

BIBLIOGRAFIA

� http://www.asmmerano.it/726d895.html

� http://www.asmmerano.it/download/715dextEi8Y3w.pdf

� http://www.asmb.it/de/umweltdienste.html

MANUALE BUONE PRATICHE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI – Azione 7.2

LIFE08-ENV IT/000388 56

3.8.3 Ponte nelle Alpi: RD plastica di imballaggi specifici

DESCRIZIONE DELLE MODALITÀ DI RACCOLTA

SINTESI del sistema di raccolta dei rifiuti urbani

CARATTERISTICHE Raccolta porta a porta tramite bidoni integrata da conferimenti di specifici materiali presso l’isola

ecologica comunale.

TIPOLOGIA DI UTENZE

SERVITE Utenze domestiche e non domestiche.

TIPOLOGIE MATERIALI

RACCOLTI

Tramite il sistema porta a porta: indifferenziato, umido, multi materiale (vetro, plastica, lattine),

carta;

presso l'ecocentro: imballaggi in plastica molle, oggetti in plastica, cartone, vetro, metallo, RAEE,

legno, ramaglie (piccole quantità), inerti, ingombranti, pneumatici, rifiuti pericolosi, neon, pile e

batterie, oli, medicinali scaduti, pannoloni (servizio su richiesta); tramite cassonetti: Abiti Usati

(servizio della Caritas).

AREE INTERESSATE Comune di Ponte nelle Alpi

FONTI

http://www.youtube.com/watch?v=DxtqpTL-KQo (dal minuto 2, video Punta Report del 15-05-

2011)

http://www.rai.it/dl/flash//1305477688368ortes_swf.swf

http://www.pontenellealpi.com/elencoNews.asp?cod=411&titolo=Ottimi%20risultati%20con%20l

a%20raccolta%20differenziata

http://www.consorziopriula.it/downloads.php

http://www.consorziopriula.it/

DESCRIZIONE

Il Comune di Ponte nelle Alpi dal 2008 ha adottato il sistema di raccolta dei rifiuti tramite il sistema del porta a porta. Tramite

questo sistema il Comune raccoglie: l'indifferenziato, il multimateriale (vetro plastica lattine), carta, vetro. Parallelamente

all’avvio della raccolta porta a porta è stato potenziato l'ecocentro comunale dove le utenze possono conferire diverse

tipologie di rifiuti (cartone, vetro, metallo, RAEE, legno, ramaglie (piccole quantità), inerti, ingombranti, imballaggi in plastica

molle, pneumatici, oggetti in plastica, rifiuti pericolosi, neon, pile e batterie, oli, medicinali scaduti). Particolare è la modalità

di raccolta della plastica:

• flaconi, vaschette in plastica o polistirolo sagomate, bottiglie di plastica vengono raccolte tramite il sistema del

porta a porta

• gli imballaggi molli, polistirolo per imballaggi, secondo il regolamento della raccolta vanno invece portati

all’ecocentro comunale dove un operatore seleziona e separa i diversi tipi di plastica.

L’obiettivo di questo sistema è ottenere una qualità maggiore del rifiuto raccolto e quindi un materiale di maggiore valore per

il mercato. Un sistema simile a quello del comune di Ponte nelle alpi è adottato anche dal Consorzio Priula (TV).

MANUALE BUONE PRATICHE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI – Azione 7.2

LIFE08-ENV IT/000388 57

MATERIALE DESTINAZIONE PRODOTTO FINALE

INDIFFERENZIATO

Impianto di trattamento e produzione di CDR CDR

UMIDO

VERDE

CARTA

Cartiera NUOVA CARTA

MULTIMATERIALE(VETRO PLASTICA LATTINE)

Impianti di selezionee poi impianti per lavorazioni specifiche

NUOVO VETRO,NUOVA PLASTICA,

NUOVO ALLUMINIO ENUOVO ACCIAIO

IMBALLAGGI MOLLI

Plastifici NUOVA PLASTICA

Impianto di compostaggio COMPOST

MANUALE BUONE PRATICHE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI – Azione 7.2

LIFE08-ENV IT/000388 58

3.8.4 Sistemi di raccolta automatici imballaggi vuoti: Mr Pet

DESCRIZIONE DEL SISTEMA DI RACCOLTA

SINTESI

CARATTERISTICHE

Raccolta di bottiglie per bevande in plastica vuote tramite appositi raccoglitori automatici

in cambio di buoni spesa. Il sistema è volontario (l’utente non è obbligato a conferire qui i

materiali) e parallelo alla raccolta dei rifiuti urbani comunale.

TIPOLOGIA DI UTENZE

SERVITE Utenze domestiche

TIPOLOGIE MATERIALI

RACCOLTI Bottiglie in plastica.

FONTI http://www.plef.org/da-rifiuto-a-risorsacon-mr-pet/

http://www.mrpet-recycling.com/it/mr-pet

DESCRIZIONE

Mr Pet è un sistema che si basa sul posizionamento di raccoglitori o mini container per la raccolta delle bottiglie di

plastica, nelle vicinanze di supermercati o ipermercati. L’utente inserisce nella macchina una tessera magnetica gratuita

(che si può richiedere al punto informazioni dei punti vendita limitrofi) e successivamente le bottiglie di plastica vuote. Il

dispositivo riconosce quelle in PET (la materia in cui sono comunemente prodotte le bottiglie di plastica) e attraverso la

lettura deò attraverso il codice a barre della tessera accredita punti “Fedeltà amica dell’ambiente” per ogni contenitore

introdotto. I punti raccolti sono poi trasformati in buoni sconto o in punti fedeltà della rete commerciale del punto

vendita. I vantaggi di questo sistema sono: permette alle famiglie di risparmiare sulla spesa, aiuta le aziende che vogliono

riciclare (poichè il raccoglitore produce mini balle di PET già pronte da trasformare), ottimizza le possibilità di raccolta e

recupero dei rifiuti ma soprattutto fa bene all’ambiente. I materiali recuperati vengono trasformati in prodotti per la

grande distribuzione come cestini e carrelli: il progetto prende il nome di Eko-logic Shop to Shop. In Italia il sistema è

diffuso prevalentemente in Piemonte (presso alcuni punti vendita Carrefour) e Sardegna (presso alcuni punti vendita

Sisa). Alcuni punti Mr Pet sono presenti anche in Francia (supermercati Super U e E. Leclerc).

MANUALE BUONE PRATICHE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI – Azione 7.2

LIFE08-ENV IT/000388 59

3.8.5 Sistemi di raccolta automatici contenitori vuoti: Ecobank

DESCRIZIONE DEL SISTEMA DI RACCOLTA

SINTESI

CARATTERISTICHE

Raccolta contenitori in PET, acciaio ed alluminio tramite appositi raccoglitori automatici in cambio di buoni/ punti

spesa. Il sistema è volontario (l’utente non è obbligato a conferire qui i materiali) e parallelo alla raccolta dei rifiuti

urbani comunale.

TIPOLOGIA DI UTENZE

SERVITE Utenze domestiche

TIPOLOGIE MATERIALI

RACCOLTI Contenitori in PET, acciaio ed alluminio

FONTI

http://www.eco-bank.it/index.aspx

http://www.ambienteambienti.com/accade-altrove/2011/06/news/ecco-gli-ecobank-per-una-nuova-raccolta-

differenziata-39631.html

http://www.terranauta.it/a1644/rifiuti_e_riciclo/ecobank%C2%AE_il_futuro_della_raccolta_differenziata.html

DESCRIZIONE

Il sistema Ecobank permette di differenziare e compattare contenitori in PET, alluminio ed acciaio. Il sistema suddivide i

contenitori per tipologia (plastica PET, alluminio e acciaio) e per colore (PET trasparente e colorato), e li raccoglierne in

grandi quantità grazie ad un contenitore interrato. I contenitori devono essere inseriti nella macchina senza essere

schiacciati. L’utente viene ricompensato della buona azione ambientale compiuta attraverso un sistema a "bonus" in

Euro che potrà essere speso presso i negozi e i supermercati convenzionati. La macchina accetta le bottiglie, li riconosce,

li divide per qualità e tipologia di materiale (pet trasparente, pet colorato, alluminio e acciaio in tre contenitori diversi), le

compatta riducendo il volume dell’imballo e lo stocca in grandi quantità in strutture che stanno sotto la macchina, in

strutture seminterrate. La macchina poi quando ha raggiunto un livello di concretezza dei serbatoi manda un sms o una

mail al consorzio o agli addetti allo svuotamento che programmano la gestione della macchina. Si tratta dunque di una

macchina che non ha bisogno di grande manutenzione o di un apporto umano, è completamente automatica. Esiste

anche un sistema evoluto di Ecobank che non necessita di contenitore sotterraneo e può essere posizionato anche

all’interno degli edifici. I “compensi in cambio dei rifiuti possono essere erogati sottoforma di punti fedeltà buoni spesa

o buoni servizi. AVinariareale Ecobank è stato interfacciata con una card multiservizi che gestisce tutta una serie di sevizi

comunali, dal tram ai parcheggi pubblici, dalle farmacie alle mense scolastiche, dalle piscine al bikesharing. Ogni cittadino

di Vinariareale ha una card prepagata personale con cui può usufruire di tutti i servizi all’interno del circuito comunale. A

Vinariareale l’utente che conferisce gli imballi in plastica e in alluminio in una delle due postazioni ECOBANK® esistenti

riceve dei crediti in euro registrati all’interno della card e spendibili dal cittadino all’interno del circuito dei servizi

comunali. In Italia il sistema Ecobank è presente in alcuni supermercati del Piemonte.

MANUALE BUONE PRATICHE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI – Azione 7.2

LIFE08-ENV IT/000388 60

3.8.6 Alcune esperienze sperimentali: Torna a casa Mr PET

“Torna a casa Pet” è una iniziativa promossa nel maggio 2008 da Socib società di Marcianise che si occupa

dell’imbottigliamento e della distribuzione dei prodotti della Cocacola in tutto il sud Italia, in collaborazione

con l’associazione Bidonville e con il patrocinio della Regione Campania e del comune di Napoli. In cento

negozi della città verranno collocati dei contenitori in cui depositare la plastica. L’iniziativa, lanciata in un

primo momento (28 ottobre -29 novembre 2007) per un mese in via sperimentale nei negozi del Vomero,

quartiere della quinta municipalità di Napoli, ha consentito di raccogliere in tre settimane circa 55 chili di

plastica, oltre 2500 bottiglie, a detta dei promotori circa l’80% in più dei livelli medi di raccolta differenziata

della municipalizzata.

L’iniziativa è stata replicata anche in altre forme:

• Tutti i weekend di maggio 2008 al Bosco di Capodimonte (Napoli) portando un kg di Pet (bottiglie di

plastica per lo più) , in cambio veniva regalata 1 ora di bicicletta in fitto

• http://www.ecodallecitta.it/notizie.php?id=9432

• Tutti i weekend di giugno 2008 in p.zza Vanvitelli e p.zza San Pasquale (Napoli) portando un kg di PET in

cambio veniva regalato un biglietto per il concerto dei Rem .

3.9 Altre iniziative per la valorizzazione dei materiali

3.9.1 Accordo Corepla – Regione Toscana per Plasmix

In data 26.1.2010 la Regione Toscana, Revet Spa e Corepla hanno sottoscritto un Protocollo di Intesa

finalizzato a verificare le opportunità di realizzazione e successivo utilizzo di manufatti in plastica riciclata a

partire dal Plasmix (le cd. Plastiche eterogenee “povere”) come ivi definito; nell’ambito del Protocollo di

Intesa e con riferimento alla Del. G.R. n.1131 del 14/12/2009 che stabilisce criteri e modalità per l'erogazione

di contributi per il finanziamento di progetti e attività di ricerca e innovazione in campo territoriale e

ambientale è stato realizzato il progetto di ricerca “Pro.Plasmix”, finalizzato allo studio e realizzazione di

prodotti riciclati destinati alla commercializzazione, ottenuti mediante recupero del Plasmix che ha prodotto

risultati particolarmente rilevanti e interessanti prospettive di applicazione in ambito industriale (ad esempio

arredamenti per esterni; pannelli fonoassorbenti; profilati cavi per prefabbricati; particolari per automotive;

pallet).

Il progetto di ricerca è stato realizzato dal Consorzio Pontedera & Tecnologia (Pont-Tech) in qualità di

soggetto attuatore, con la collaborazione di Revet Spa che assicura il materiale e la disponibilità degli

impianti.

All’interno del progetto Corepla si è impegnata a:

a) cedere a Revet, previa stipula di un contratto triennale e alle condizioni e termini previsti anche per gli altri

riciclatori, tutto il Plasmix derivante dall’attività di selezione delle raccolte differenziate effettuata presso gli

impianti della stessa Revet;

b) riconoscere a Revet un corrispettivo, per ogni tonnellata di Plasmix avviata a riciclo, pari a 85 €;

c) collaborare con Revet con Pontech ed eventualmente con terze parti da individuarsi alle attività di ricerca

applicata ai processi industriali finalizzate alla realizzazione di ri-prodotti da Plasmix a sempre maggior valore

aggiunto. Concorrere finanziariamente, in modo paritario con Revet, ai relativi costi.

d) collaborare e concorrere finanziariamente in modo paritario, insieme a Revet ed eventualmente insieme a

terze parti che verranno individuate, alla definizione e all’attuazione di un Piano per la comunicazione e il

marketing a supporto dei materiali, semilavorati e/o ri-prodotti realizzati con il Plasmix.

MANUALE BUONE PRATICHE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI – Azione 7.2

LIFE08-ENV IT/000388 61

Revet ha messo a punto nei propri impianti, le tecnologie per una prima lavorazione del plasmix e ha stretto

partnership per la sperimentazione del reimpiego del materiale. Tali tecnologie consentono di produrre dal

plasmix un addensato o granulato finalizzati alla realizzazione di semiprodotti, pronti per essere lavorati dalle

aziende partner dei rispettivi progetti. 6 i primi progetti-obiettivo attivati:

Il primo, che vede la collaborazione con la Piaggio, consiste nella realizzazione di componenti per automotive,

in particolare di pedane, parafanghi, sottosella e bauletti per gli scooter Vespa e Mp3. Il secondo, con

Urbantech di Pontedera, è indirizzato alla produzione di pannelli fonoassorbenti per i tratti autostradali

toscani gestiti dalla Società autostrada tirrenica. Un altro progetto, destinato all'edilizia, realizzerà profilati

cavi per prefabbricati prodotti dalla ditta Shellbox di Castelfiorentino. Un quarto progetto prevede la

produzione di pallet per la grande distribuzione, dove il plasmix riciclato andrà a sostituire il legno. Un altro

settore di riutilizzo è quello degli arredamenti per esterni: Revet realizza i profili semilavorati, che attraverso

altre aziende toscane, consentono di realizzare panchine, fioriere, cestini per i rifiuti, pedane, recinzioni,

altalene e scivoli destinati ai parchi pubblici e dunque ai comuni, che con l'acquisto di Ri-prodotti possono

raggiungere gli obiettivi previsti dalle normative nazionali e regionali sugli acquisti verdi. Infine il progetto "da

Casa a Casa" svolto con il partner Utilplastic (azienda pistoiese specializzata nella produzione di casalinghi): la

plastica riciclata ritorna sotto forma di scope, cestini, palette (nella foto i prodotti che saranno presto in

vendita nei supermercati toscani) nelle case dei cittadini che fanno la raccolta differenziata chiudendo il ciclo

virtuoso.

3.9.2 Progetto Life Ariel: Advanced Recycling Implementations to Elide Landfilling

Ariel è un progetto ambientale Life (l), avviato nel 2009, con termine nel febbraio 2012, nato con l’obiettivo di

recuperare i materiali plastici contenuti nei rifiuti urbani indifferenziati in modo da evitare che questi

finiscano in discarica. Quadrifoglio Spa di Firenze è uno dei partner del progetto. L’esperienza maturata con il

progetto Ariel ha consentito di recuperare i materiali plastici contenuti nei rifiuti indifferenziati. L’impianto

pilota sperimentato nel progetto Ariel arricchisce il sistema di gestione dei rifiuti, affiancando il sistema di

raccolta differenziata, sempre di più al centro dell’attenzione, basta pensare al recente avvio, in molti

territori, di sistemi di raccolta differenziata spinta e di qualità, ma non bisogna dimenticarsi dei rifiuti

indifferenziati che, come dimostra il progetto Ariel, spesso sono rappresentati da materiali recuperabili, da

non destinarsi alla discarica.

Con il progetto Ariel si sono sviluppati due ambiti di indagine, uno rivolto ai mercati, in cerca di potenziali

utilizzatori di queste plastiche recuperati dall’indifferenziato, l’altro tecnologico teso a definire la migliore

integrazione possibile per l’impianto pilota dimostrativo attraverso una serie di test run. Sono state impiegate

due macchine a riconoscimento ottico, una in grado di processare la plastica leggera (film), un’altra più

piccola che opera sulle plastiche pesanti rotolanti, il sistema ottico permette, per mezzo della spettroscopia

vicina all’infrarosso (NIR), di distinguere il materiale e di separarlo con l’utilizzo di getti di aria.

Nell’impianto pilota presso ASM SpA sono state gestite quantità piuttosto ridotte di rifiuti (3-5 %), in

confronto alla quantità in ingresso all’impianto di Prato, ma l’esperimento ha consentito, comunque, di

ottenere dati interessanti. E’ infatti stato possibile stimare che, nel bacino territoriale interessato dal progetto

Ariel, ovvero la provincia di Prato, Pistoia, parte della provincia di Firenze insieme al Circondario Empolese

Valdelsa, che a fronte di produzione di rifiuti indifferenziati pari a 477.000 ton/anno (dati 2010) possono

essere recuperati rifiuti plastici per un quantitativo variabile da 14.300 a 23.800 tonn/anno.

Per approfondimenti: http://www.life-ariel.eu/

MANUALE BUONE PRATICHE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI – Azione 7.2

LIFE08-ENV IT/000388 62

4 PROGETTAZIONE - STRUMENTI - METODI

4.1 Approccio per una buona progettazione

Nella gestione dei rifiuti urbani il “progetto” costituisce un elemento centrale sia per la riorganizzazione delle

modalità gestionali (sempre necessarie in virtù di nuovi vincoli o obiettivi normativi) sia per la predisposizione

di una gara d’appalto e/o affidamento diretto dei servizi nei casi specifici previsti dalla normativa vigente.

Indipendentemente dal livello territoriale preso in esame (caso di un singolo Comune oppure – caso estremo

– di affidamento di una gestione associata a livello sovracomunale o di ambito territoriale ottimale), si

evidenzia la necessità di un progetto di riorganizzazione completo di specifiche tecniche esecutive o del

capitolato speciale d’appalto (nel caso di ricorso ad una gara di tipo europeo).

Gli elementi principali connessi alla fase di progettazione sono i seguenti:

1. una chiara e trasparente presentazione della situazione di partenza in termini di fattori dimensionali

e specifici (personale impiegato, flussi gestiti, trend storici, fattori di criticità nella gestione dei

servizi);

2. l’individuazione dei principali adempimenti normativi e regolamentatori (ad esempio obiettivi di

raccolta differenziata e recupero);

3. l’esatta individuazione dell’impiantistica per il trattamento e smaltimento delle singole frazioni

merceologiche;

4. l’individuazione delle azioni mirate alla prevenzione dei rifiuti;

5. la proposta dei servizi con dettaglio su eventuali delimitazioni geografiche per alcuni di essi e

focalizzazione su attività specifiche, unitamente alla definizione di obiettivi puntuali per i singoli

servizi (ad esempio gli obiettivi di intercettazione delle singole filiere di materiale);

6. il dettaglio delle modalità organizzative e standard prestazionali dei singoli servizi;

7. la valorizzazione economica (costi di investimento e di gestione) dei servizi.

4.2 Articolazione del percorso progettuale in fasi di lavoro

Il progetto organizzativo dei servizi di gestione dei rifiuti (o dei servizi di igiene urbana considerando anche i

servizi di pulizia e accessori), al di là del suo dettaglio (di massima, definitivo o esecutivo) deve quindi

approfondire tutti gli elementi citati nel paragrafo precedente. Sono di seguito descritte le principali fasi

progettuali:

N° Fase Descrizione

1 Ricognizione

attuali modalità

gestionali e

analisi di

dettaglio

flussi/servizi

La ricognizione delle attuali modalità gestionali e l’analisi di dettaglio dei flussi/servizi parte dai dati

più recenti disponibili. Obiettivo di questa fase è la ricostruzione della base di dati più aggiornata. In

particolare sono previste le azioni che seguono.

• Analisi dei flussi di rifiuto:

Elaborazione di matrici Comuni / Tipo di rifiuto

Matrice 1: produzione complessiva - t/anno (serie storica e ultimo consolidato disponibile)

Matrice 2: produzione procapite - kg/ab/anno

Matrice 3: distribuzione % (rispetto al monte rifiuti urbani)

MANUALE BUONE PRATICHE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI – Azione 7.2

LIFE08-ENV IT/000388 63

N° Fase Descrizione

• Analisi dei servizi erogati (Stato Attuale):

Elaborazione di matrici Comuni / Elementi descrittivi, numerici, parametri

Matrice 1: Raccolta Rifiuto Indifferenziato

Matrice 2: Raccolta Differenziata carta-cartone

Matrice 3:Raccolta Differenziata vetro plastica metalli

Matrice n: Raccolta Differenziata.

• Analisi del contesto territoriale (per aree terri-toriali omogenee: urbanistica, viabilità, densità

popolazione, distribuzione utenze non domesti-che, ecc.)

• Analisi critica dei servizi erogati e verifica degli standard gestionali di servizio che vengono

applicati.

2 Definizione

“Linee guida

strategiche e

operative” per

sviluppo

Progetto/Offert

a di servizio

Le principali azioni per la definizione delle linee strategiche e operative finalizzate all’applicazione

degli standard e vincoli gestionali e per il raggiungimento degli obiettivi sono:

- verifica delle best practice (migliori rendimenti di RD, pratiche prevenzione e coinvolgimento

utenza);

- descrizione delle possibili strategie di sviluppo servizi per il raggiungimento degli obiettivi di

RD;

- scelta della migliore tecnica disponibile.

La pianificazione temporale di breve-medio periodo viene sviluppata in maniera dettagliata, in

accordo con le migliori strategie di gestione integrata dei rifiuti:

- integrazione di servizi (servizi di raccolta differenziata-indifferenziata, spazzamento e servizi

complementari);

- integrazione di filiera (gestione della catena raccolta – trasporto -

trattamento/valorizzazione - smaltimento);

- eventuale integrazione di area vasta (gestione intercomunale e interprovinciale);

La pianificazione di lungo periodo, invece viene solitamente sviluppata con taglio di massima

coerentemente alla necessità di adattamento alle forti dinamiche di cambiamento che a tutt’oggi

sono in atto in particolare nel settore della gestione dei rifiuti. In particolare:

1. raggiungimento degli obiettivi di raccolta differenziata previsti dalla vigente normativa e

dagli strumenti di pianificazione in essere;

2. trattamento/valorizzazione dei rifiuti ai sensi della vigente normativa;

3. rispetto degli standard di qualità dei servizi.

A questi devono aggiungersi i fattori interni per le scelte strategiche aziendali, ed in particolare:

1. economie di scala mediante standardizzazione e riorganizzazione dei servizi in aree vaste

omogenee;

2. economie di scala mediante gestione integrata della filiera raccolta-

valorizzazione/trattamento-smaltimento;

3. valorizzazione delle best practice: estensione al territorio dei migliori modelli organizzativi.

3 Progettazione

tecnica dei

servizi erogati

(Piano degli

Interventi

Rappresenta la parte “tecnico-organizzativa” del Progetto/Offerta di servizio di sviluppo dei servizi

nel breve, medio e lungo periodo, in coerenza con linee guida progettuali ed altri eventuali vincoli.

La progettazione consiste nel dimensionamento tecnico per la determinazione dei fabbisogni delle

risorse, in particolare automezzi, attrezzature e personale dei principali servizi. Occorre valutare per

ciascuno degli scenari, le variazioni differenziali rispetto alle attuali modalità gestionali. La figura

MANUALE BUONE PRATICHE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI – Azione 7.2

LIFE08-ENV IT/000388 64

N° Fase Descrizione

tecnico-

organizzativo)

successiva riporta un grafico di sintesi del “processo di analisi e progettazione” dei servizi di igiene

urbana. In particolare si osserva come la fase iniziale di analisi e di pianificazione sia propedeutica, in

una lettura “in linea”, per l’implementazione del data base di progettazione e, in una lettura

“trasversale”, per la definizione delle strategie di raccolta.

Analisi territoriale

Analisi dei flussi rifiuti

Analisi delle utenze

Dati di base per la progettazione

Strategie di raccoltaProgetto tecnico

economico

Analisi dei servizi erogati

Produzione rifiuti per filieraDistribuzione popolazioneDistribuzione utenze domesticheDistribuzione utenze non domesticheBenchmark tecnici:- produttività attesa squadre- compatibilità sistemi di raccoltaBenchmark economici:- parametri di costi elementari- parametri di costi di sistema- parametri di costi di struttura

Modello territorialeModello organizzativoStima delle produzioni attese nelle coordinate filiera/territorio/utenzaStima degli obiettivi di raccoltaSostenibilità economica

Il risultato ultimo è costituito dal “progetto tecnico-economico dei servizi” che in linea generale è

strutturato in 3 macro-sezioni:

1. Dati di base di riferimento (in questa sezione sono riportati i dati di base del soggetto e/o

soggetti interessati dalla progettazione, tra cui i trend sugli abitanti, i dati di dettaglio delle

utenze domestiche e non domestiche, i dati storici su base mensile della produzione di rifiuti per

le singole merceologie di rifiuti e i flussi previsionali sulla base delle stime delle produzioni attese

nelle coordinate filiere/territorio/utenza);

2. Dimensionamento tecnico dei servizi:

Sulla base dei seguenti dati di input progettuali:

• produzioni rifiuti per filiera;

• efficienza/obiettivi di intercettazione rifiuti;

• distribuzione della popolazione, delle utenze domestiche e delle utenze non domestiche sul territorio;

• benchmark tecnici:

- criteri di distribuzione dei contenitori (max rapporto ab/contenitore; max distanza, ecc.);

- produttività attesa per squadra

- compatibilità sistemi di raccolta,

viene individuato il fabbisogno per lo svolgimento di ogni servizio, in termini di:

• personale operativo;

• mezzi impegnati;

• attrezzature installate;

• altro materiale.

MANUALE BUONE PRATICHE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI – Azione 7.2

LIFE08-ENV IT/000388 65

N° Fase Descrizione

A valle del dimensionamento tecnico per servizio, vengono riepilogate le risorse individuate (autisti,

operatori, ecc.).

3. Analisi economiche e finanziarie di dettaglio; quadro di sintesi dei costi ex D.P.R. n. 158/1999

(vedi in dettaglio la fase successiva).

4 Valutazione

economico-

finanziaria dei

servizi erogati

(Piano

Economico-

Finanziario)

Sulla base delle risultanze dei dimensionamenti tecnici di cui alla sezione precedente, si procede ad

effettuare una serie di analisi economiche volte alla determinazione di:

• quadro costi diretti personale, automezzi ed attrezzature, suddiviso per servizio;

• quadro degli investimenti e relativi ammortamenti dei mezzi e attrezzature;

• determinazione dei benefici legati alla vendita del materiale recuperato;

• determinazione dei costi di trattamento/smaltimento;

Infine è riportata una sintesi dei costi da sostenere, in accordo con lo schema del D.P.R. n. 158/1999

o con altro dettaglio similare. In questa fase vengono determinati i costi di gestione (costi/ricavi

annuali) e i costi d’investimento, coerentemente alle risorse necessarie (fabbisogno che emerge

dalla progettazione tecnica dei servizi - fase 3). L’analisi comprende la determinazione di specifici

indicatori economici (costo del servizio per abitante, costo del servizio per unità di rifiuto gestito,

ecc.) necessari per la valutazione tecnico-economica dei servizi nei singoli scenari. Obiettivo

dell’analisi economica è la quantificazione dei “costi del sistema gestionale” per la valutazione

differenziale del Progetto/Offerta di servizio rispetto alle attuali modalità organizzative

coerentemente ai seguenti aspetti:

- raggiungimento obiettivi RD;

- analisi economiche ex D.P.R. n. 158/99 in modo da valutare variazioni rispetto attuali modalità

gestionali

5 Il percorso dal

PEF alla TARSU-

TIA-TARES

La redazione del PEF è conforme al D.P.R. 27 aprile 1999 n. 158, recante le “norme per la

elaborazione del metodo normalizzato per definire la tariffa del servizio di gestione del ciclo dei

rifiuti urbani”.

Tale metodo, inizialmente previsto come riferimento provvisorio, in attesa dell’elaborazione di un

nuovo regolamento governativo coerente con le modifiche normative TIA e TARES, rappresenta

ancora il riferimento di Enti Locali e delle aziende di settore per l’individuazione e classificazione dei

costi del servizio.

I riferimenti normativi…..in attesa della TARES

L’art. 14, D.L.. 6 dicembre 2011, n. 201, convertito in legge, con modificazioni, dall'art. 1, comma 1,

L. 22 dicembre 2011, n. 214, e successivamente modificato dall’art. 1, comma 387, della Legge di

stabilità per il 2013, n. 228/2012, ha istituito il tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (TARES),

destinato a trovare applicazione dal 1° gennaio 2013 (comma 1) e a prendere il posto di “tutti i

vigenti prelievi relativi alla gestione dei rifiuti urbani, sia di natura patrimoniale sia di natura

tributaria, compresa l'addizionale per l'integrazione dei bilanci degli enti comunali di assistenza”

(comma 46). I commi 8 e 9 del citato articolo 14 prevedono che il nuovo tributo sia corrisposto in

base a tariffa riferita all’anno solare e commisurata alle quantità e qualità medie ordinarie di rifiuti

prodotti per unità di superficie, in relazione agli usi e alla tipologia di attività svolte, sulla base dei

criteri determinati dal D.P.R. 27 aprile 1999 n. 158, recante le “norme per la elaborazione del

metodo normalizzato per definire la tariffa del servizio di gestione del ciclo dei rifiuti urbani”. Come

è noto, il D.P.R. 158/1999 venne emanato in attuazione del quinto comma dell’art. 49, D.Lgs.

22/1997 (c.d. decreto “Ronchi”), recante la disciplina della tariffa per la gestione dei rifiuti urbani (la

c.d. TIA1), norma in forza della quale “Il Ministro dell'ambiente di concerto con il Ministro

dell'Industria del Commercio e dell'Artigianato, sentita la Conferenza permanente per i rapporti tra

lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano elabora un metodo normalizzato per

MANUALE BUONE PRATICHE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI – Azione 7.2

LIFE08-ENV IT/000388 66

N° Fase Descrizione

definire le componenti dei costi e determinare la tariffa di riferimento, prevedendo disposizioni

transitorie per garantire la graduale applicazione del metodo normalizzato e della tariffa ed il

graduale raggiungimento dell'integrale copertura dei costi del servizio di gestione dei rifiuti urbani

da parte dei comuni” (1). Il D.P.R. 158/1999, invero, avrebbe già dovuto essere soppiantato da un

nuovo atto regolamentare, giacché il sesto comma dell’art. 238, d.lgs. 152/2006 (T.U.

dell’ambiente), recante la disciplina della c.d. TIA2, già prevedeva che “Il Ministro dell'ambiente e

della tutela del territorio, di concerto con il Ministro delle attività produttive, sentiti la Conferenza

Stato regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, le rappresentanze qualificate degli

interessi economici e sociali presenti nel Consiglio economico e sociale per le politiche ambientali

(CESPA) e i soggetti interessati, disciplina, con apposito regolamento da emanarsi entro sei mesi

dalla data di entrata in vigore della parte quarta del presente decreto e nel rispetto delle

disposizioni di cui al presente articolo, i criteri generali sulla base dei quali vengono definite le

componenti dei costi e viene determinata la tariffa, anche con riferimento alle agevolazioni di cui al

comma 7, garantendo comunque l'assenza di oneri per le autorità interessate”. Aggiungeva,

peraltro, il comma 11 del predetto art. 238 che “Sino alla emanazione del regolamento di cui al

comma 6 e fino al compimento degli adempimenti per l'applicazione della tariffa continuano ad

applicarsi le discipline regolamentari vigenti”, costituite in particolare dal già citato D.P.R. 158/1999,

che pertanto è destinato a “transitare” dalla TIA alla TARES.

Anche nell’originaria versione del comma 9 dell’art. 14, D.L. 201/2011, il D.P.R. 158/1999 era

previsto come riferimento provvisorio, in attesa dell’elaborazione di un nuovo regolamento

governativo che avrebbe dovuto vedere la luce entro il 31 ottobre 2011. Con la L. 228/2012 il

comma 9 è stato però riscritto, sancendo lo stabile riferimento alla metodologia contenuta nel citato

D.P.R. 158/1999.

4.3 Le modalità di raccolta

Le modalità di conferimento dei rifiuti al sistema di raccolta e smaltimento possono essere estremamente

diverse per i comuni e per le diverse frazioni. Di seguito si sintetizzano i principali sistemi di raccolta.

• La raccolta tramite cassonetti stradali

• La raccolta tramite il sistema porta a porta.

• Conferimento presso isole ecologiche o centri di raccolta

La raccolta tramite cassonetti stradali prevede che l’utente conferisca il rifiuto o la frazione differenziata

presso il cassonetto posto in prossimità della propria abitazione. Possono essere installati nei cassonetti

sistemi di accesso controllato (chiave o tessera magnetica) per controllare quantità e frequenze di rifiuti

conferiti dall’utente.

La raccolta tramite il sistema porta a porta può essere effettuata attraverso bidoni di diverse dimensioni o

sacchi. In ogni caso il rifiuto viene conferito dall’utente in prossimità della propria abitazione secondo orari e

giorni prestabiliti a seconda della tipologia del rifiuto conferito. Anche in questo caso è possibile monitorare i

conferimenti delle utenze attraverso sistemi di riconoscimento come codici a barre o microchip.

A seconda delle scelte organizzative i comuni possono preferire un sistema piuttosto che l’altro o adottare

sistemi di raccolta misti (cd. Sistema integrato). In quest’ultimo caso una o più frazioni, ad esempio

l’indifferenziato, saranno raccolte tramite il sistema porta, altre, come ad esempio la carta, vetro ed altri

materiali riciclabili, saranno raccolte tramite i bidoni stradali o viceversa.

I centri di raccolta e le isole ecologiche completano il circuito di raccolta dei rifiuti urbani. Tali punti di raccolta

sono aperti prevalentemente alle utenze domestiche, in linea di massima raccolgono frazioni di rifiuti

MANUALE BUONE PRATICHE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI – Azione 7.2

LIFE08-ENV IT/000388 67

particolari come ingombranti, RAEE, oli di varia natura, lampadine, rifiuti da demolizione e costruzione

domestica, pneumatici, toner etc. in alcuni anche frazioni raccolte dal sistema stradale.

Figura: contenitori del sistema porta a porta e del sistema stradale

Figura: La fase di raccolta dei rifiuti nel sistema porta a porta e nel sistema con cassonetti stradali

Figura: Esempi di centro di raccolta (o ecocentro)

MANUALE BUONE PRATICHE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI – Azione 7.2

LIFE08-ENV IT/000388 68

4.4 Le tre “dimensioni” dei costi e obiettivo

In generale i costi dei servizi di igiene urbana sono connessi ai tre macro-fattori sintetizzati nel prospetto

sottostante:

- Quantità e qualità dei servizi richiesti nel territorio/nei Comuni da servire

- Tipologia, distanza e proprietà degli impianti di riferimento

- Capacità operative del gestore-efficientamento

4.5 Parametri tecnici di riferimenti (benchmark)

Nel seguito vengono raccolti e presentati in sintesi i principali “parametri di sistema” per l’organizzazione dei

servizi di igiene ambientale più rilevanti (raccolte e spazzamento).

Produttività squadra:

Rappresenta il dato di input più rilevante. Esso può derivare da:

- benchmark

- analisi su servizio preesistente

- rilievi ad hoc

- calcoli (logistica, tempi percorrenza, stop and go, ecc.)

La produttività di squadra è sempre riferita al tempo e può essere espressa in:

per le raccolte con contenitori stradali:

• svuotamenti/ora; svuotamenti/turno (svuotamenti contenitori)

per le raccolte porta-porta:

• kg/ora_squadra; kg/ora_addetto; kg/turno

• utenze_servite/ora; utenze_servite/turno

• abitanti/ora; abitanti/turno

MANUALE BUONE PRATICHE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI – Azione 7.2

LIFE08-ENV IT/000388 69

• km/ora; km/turno

Esempio di calcolo: materie cellulosiche, area urbana, raccolte porta-porta

� N. utenze [n.] 25.000 (ca 50.000 ab) � Frequenza [n./anno] 52 (1/7) Utenze servite totali [n.ut./anno] 1.300.000 � Produttività squadra [utenze/turno] 3.500 Fabbisogno squadra [ore/anno] 2.230 � N. autisti per squadra [n.] 1 � N. operatori per squadra [n.] 2 Fabbisogno mezzi [ore/anno] 2.230 Fabbisogno autisti [ore/anno] 2.230 Fabbisogno operatori [ore/anno] 4.460 Impiego medio personale [ore/add./anno] 1.601 (es. CNNL FISE] Obiettivo aziendale utilizzo mezzi [ore/mezzo/anno] 2.200 FTE autisti [n.] 1,39 FTE operatori [n.] 2,78 N. mezzi [n.] 1,01

4.6 Indicatori economici

Di norma gli indicatori economici presi in considerazione sono i seguenti:

- indicatori generali ad abitante residente (euro/abitante*anno) e a

- indicatori di costo unitario per tonnellata gestita (euro/t);

Di seguito il dettaglio sul “campione nazionale” ISPRA su 316 Comuni Italiani

DATI BENCHMARK NAZIONALE (fonte Rapporto ISPRA 2012 )

Dati in Euro (IVA Esclusa)

Rivalutazione al 2012

Classi di Comuni Costi totali per

abitante Costi totali per

kg

Costi totali per abitante

Costi totali (€/t)

< 5.000 115,80 N.C. 119,51

5.000 - 10.000 135,30 0,24 139,63 245,62

10.000 - 50.000 139,00 0,24 143,45 242,52

50.000 - 150.000 149,10 0,22 153,87 228,07

> 150.000 223,80 0,34 230,96 351,91

Campione totale 186,00 0,28 191,95 293,09

Fonte: Elaborazioni ISPRA su dati comunali

Info sul Campione Criteri di rivalutazione costi

N° Comuni 316 2004 2005 2006

Abitanti serviti 7.525.753 Produzione totale rifiuti [t/anno] 4.767.865 2.010

% RD campione 38,2%

kg procapite 656

Fonte: Elaborazioni ISPRA su dati comunali

Costi totali, valori medi, per classi di popolazion e analizzate (Piani finanziari 2010)

MANUALE BUONE PRATICHE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI – Azione 7.2

LIFE08-ENV IT/000388 70

4.7 Lo strumento per la riorganizzazione dei servizi

Relativamente all’approfondimento degli aspetti tecnico economici si fa riferimenti ai dati di letteratura,

benchmark o modellistica tecnico economica:

� Dati letteratura� Benchmark

� Modellistica (analisi industriale)

� Dati letteratura� Benchmark

� Modellistica (analisi industriale)

Valutazione

degli aspetti economici

� Dati letteratura� Benchmark

� Modellistica (analisi industriale)

� Dati letteratura� Benchmark

� Modellistica (analisi industriale)

Valutazione degli aspetti

tecnici -organizzativi

SERVIZIIMPIANTIATTIVITA’

� Dati letteratura� Benchmark

� Modellistica (analisi industriale)

� Dati letteratura� Benchmark

� Modellistica (analisi industriale)

Valutazione

degli aspetti economici

� Dati letteratura� Benchmark

� Modellistica (analisi industriale)

� Dati letteratura� Benchmark

� Modellistica (analisi industriale)

Valutazione degli aspetti

tecnici -organizzativi

SERVIZIIMPIANTIATTIVITA’

L’approccio più completo per lo studio di diversi scenari è quello dell’Analisi Industriale (con modellistica di

supporto). Si tratta di effettuare per ogni macro-area omogenea un’analisi ingegneristica dei parametri

dimensionali (flussi, standard di servizio, densità abitativa, territorio, ecc.), le valutazione di dimensione

tecnico-organizzativo ed economico di tutti gli aspetti connessi ai servizi ed impianti previsti.

MANUALE BUONE PRATICHE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI – Azione 7.2

LIFE08-ENV IT/000388 71

4.8 Sintesi D.P.R. 158/99 per la determinazione della tariffa

La norma in oggetto è come già anticipato ancora quella di riferimento per la definizione delle regole di

calcolo della tariffa di riferimento e rendicontazione dei costi dei servizi rifiuti. La tariffa è composta da una

parte fissa (rapportata alle componenti essenziali del costo del servizio) ed una variabile (rapportata alla

produzione di rifiuto). La tariffa è articolata nelle fasce di utenza domestica e non domestica. La metodologia

di calcolo per la tariffa a regime fa riferimento alle seguenti voci:

Tn = (CG + CC)n-1 (1 + Ipn - Xn) + CKn

dove:

• CG costi di gestione anno precedente

• CC costi comuni anno precedente

• IP inflazione programmata

• X recupero di produttività

• CK costi d’uso del capitale

• n anno in corso

• n-1 anno precedente

L’articolazione della tariffa tra costi di gestione, comuni e d’uso del capitale è definita come segue:

Tn = (CG + CC)n-1 (1+IPn – Xn) + CKn

Costi operativi di gestione (CG)

Costi Comuni (CC)

Costi d’usoCapitale (CK)

Gestione RSU indifferenziati (CGIND)

Gestione raccolta differenziata (CGD)

Costo spazz. e lavaggio

CSL

Costo raccolta e trasporto RSU

CRT

Costo tratt. e smalt.

CTS

Altri costi

AC

Costo

Racc.

Diff.

CRD

Costo

Tratt. e riciclo

CTR

Costi

Amm. Accert. Etc.

CARC

Costi

Gen.Ges.

CGG

Costi

Comuni

diversi

CCD

Ammortamenti +

Accantonamenti +

Remunerazione del capitale investito

Tn = (CG + CC)n-1 (1+IPn – Xn) + CKn

Costi operativi di gestione (CG)

Costi Comuni (CC)

Costi d’usoCapitale (CK)

Gestione RSU indifferenziati (CGIND)

Gestione raccolta differenziata (CGD)

Costo spazz. e lavaggio

CSL

Costo raccolta e trasporto RSU

CRT

Costo tratt. e smalt.

CTS

Altri costi

AC

Costo

Racc.

Diff.

CRD

Costo

Tratt. e riciclo

CTR

Costi

Amm. Accert. Etc.

CARC

Costi

Gen.Ges.

CGG

Costi

Comuni

diversi

CCD

Ammortamenti +

Accantonamenti +

Remunerazione del capitale investito

MANUALE BUONE PRATICHE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI – Azione 7.2

LIFE08-ENV IT/000388 72

La parte di uso del capitale merita uno specifico approfondimento e dettaglio

CKn = Amm n + Acc n + Rn

AmmortamentiAccantonamenti Remunerazione

del capitale investito

Rn = rn * (KNn-1 + In + Fn)

Tasso di remunerazione (titoli di Stato + 2%)

Capitale netto contabilizzato nell’anno precedente

Investimenti anno di riferimento

Fattore correttivo

CKn = Amm n + Acc n + Rn

AmmortamentiAccantonamenti Remunerazione

del capitale investito

Rn = rn * (KNn-1 + In + Fn)

Tasso di remunerazione (titoli di Stato + 2%)

Capitale netto contabilizzato nell’anno precedente

Investimenti anno di riferimento

Fattore correttivo

La tariffa è articolata in una parte fissa ed una variabile (TF e TV) così definite:

TF = CSL + CARC + CGG + CCD + AC + CK

TV = CRT + CTS + CRD + CTR

In merito alle agevolazioni e riduzioni (in questo caso di competenza dei Comuni) da considerare nel calcolo

tariffario, la legge prevede i seguenti casi:

a) riduzioni per le raccolte differenziate delle utenze domestiche mediante un abbattimento della

quota variabile

b) riduzioni per i rifiuti assimilati avviati a recupero dalle utenze non domestiche mediante un

abbattimento della quota variabile

c) agevolazioni per tutte le utenze non stabilmente attive sul territorio (stagionali, ambulanti, ecc.)

E’ tuttavia consuetudine integrare i suddetti punti con altre tipologie di sconto indicate nel regolamento

comunale. Tali agevolazioni portano ad una riduzione dell’ammontare del gettito previsto dal piano

finanziario.

MANUALE BUONE PRATICHE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI – Azione 7.2

LIFE08-ENV IT/000388 73

Modello di

riferimento per la

schematizzazione del

PEF con il metodo ex

DPR 158/99

4.9 Aspetti principali

La filosofia base della normativa indicata è un ulteriore dettaglio sulla natura dei costi con focus specifico

relativi alla parte finanziaria e dei costi extra. Il DPR 158 comprende tutte le tipologie di costo connesse al

ciclo dei rifiuti urbani e ai benefici conseguibili con i benefici sui recuperi di materia ed energia.

MODELLO DI RIFERIMENTO PEF EX DPR 158/99Comune di ________________ DATI ECONOMICI

Dati in Euro, IVA Esclusa

Tabella 1. Costi di gestione del ciclo dei servizi sui RSU indiff. ANNO 2011

CSL Costi Spazzamento e Lavaggio strade

CRT Costi Raccolta e Trasporto RSU

Costi Trattamento e Smaltimento RSU

Proventi della vendita di combustibile ed energia

Netto 0

AC Altri Costi 0

CGIND totale 0

Tabella 2. Costi di gestione del ciclo della raccol ta diff.

CRD Costi di Raccolta Differenziata per materiale

Costi di Trattamento e Riciclo

Proventi

Netto 0

CGD totale 0

Tabella 3. Costi operativi di gestione

CG Costi operativi di gestione 0

Tabella 4. Costi comuni

CARCCosti amm.vi dell'Accertamento, della Riscossione e del Contenzioso

CGG Costi Generali di Gestione

CCD Costi Comuni Diversi

CC totale 0

Tabella 5. Costi d'uso del capitale

R n Remunerazione del capitale - Rn = rn (KNn-1 + In + Fn)

Amm.n Ammortamenti

Acc. n Accantonamenti

CK n Costo d'uso del capitale - CK n = Amm.n + Acc.n + Rn 0

Tabella 6. Tariffa di riferimento

CGIND Costi di gestione del ciclo dei servizi sui RSU indiffereenziati 0

CGD Costi di gestione del ciclo della raccolta differenziata 0

CG Costi operativi di gestione 0

CC Costi Comuni 0

CK Costi d'uso del capitale 0

0

0

0TARIFFA ALLA UTENZE

CTR

CTS

Variazioni per extraprogramma, scontistica tariffa ecc.

TARIFFA DI RIFERIMENTO

MANUALE BUONE PRATICHE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI – Azione 7.2

LIFE08-ENV IT/000388 74

4.10 Principali fattori di variazione dei costi nei PEF

Di seguito le principali casistiche:

RIF EFFETTO DESCRIZIONE

1 Prezzi Variazione dei prezzi unitari per effetto inflazione

2 Variazione Rifiuti Variazione del monte rifiuti e relativa tipologia merceologica

3 Adeguamento Impiantistica Adeguamento dell’impiantistica per il trattamento e smaltimento dei rifiuti e/o rispetto nuovi

adempimenti normativi.

4 Maggior recupero di materia

(incremento RD)

L’incremento dei rifiuti differenziati previsto implica una maggiore complessità gestionale e

potenziamento dei servizi di raccolta della carta, vetro, plastica, organica.

5 Variazione standard

prestazionali

Da valutare le variazioni degli standard prestazioni dovuti all’incremento di RD, ed altri servizi

(esempio, maggiore lavaggio dei contenitori, maggiori interventi di pulizia, ecc.)

6 Nuovi servizi Si tratta di nuove tipologie di servizio, ad esempio servizi di monitoraggio e controllo

7 Recupero di efficienza Le riorganizzazioni, coerentemente allo spirito del DPR 158, consentendo una

razionalizzazione dei servizi in area sovracomunale. E’ quindi importante omogeneizzare e

standardizzare i servizi coerentemente alle tipologia urbanistiche e territoriali. Sono poi

possibili ulteriori recuperi di efficienza anche ridefinendo gli standard in modo adeguato. Nel

caso in esame si rimane in attesa del Piano ATO

8 Scontistica per agevolazioni

RD

La scontistica sta assumento un impatto sempre maggiore. Anche se tali costi sono caricati

direttamente sulla tariffa, a valle della sommatoria di costi determinati con il metodo DPR

158/99

Corrispettivo per

Servizi

(euro/anno)

Corrispettivo

totale Corrispettivo per trattamento e smaltimento rifiuti

(Euro/t * t previsionali)

Eventuali Servizi extra

MANUALE BUONE PRATICHE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI – Azione 7.2

LIFE08-ENV IT/000388 75

5 VADEMECUM SERVIZI DI RACCOLTA RIFIUTI

5.1 Le tipologie di materiali da raccogliere

I progetti di raccolta differenziata devono prevedere servizi territoriali per le seguenti frazioni di rifiuto:

- organico;

- carta e cartone;

- vetro;

- imballaggi in plastica e metallici;

- secco residuo.

Inoltre è da valutarsi l’opportunità di attivare circuiti di raccolta dedicati per altri materiali come ad esempio:

- scarti vegetali (sfalci e potature), in funzione delle caratteristiche del territorio (da raccolte con

contenitori a servizi a chiamata)

- raccolta del cartone per utenze non domestiche selezionate;

- raccolta su chiamata di rifiuti ingombranti, raee e altri beni durevoli;

---------------------------------------------------

Check 1 - Validazione situazione attuale. Al termine della fase connessa alla ricostruzione delle modalità

organizzative attuale (pre-riorganizzazione) occorre condividere con l’ente locale i dati di base/analisi

situazione attuale. In particolare è utile confrontarsi sui trend di evoluzione dei parametri tecnici ed

economici (ossia l'analisi tendenziale di quello che capiterebbe in assenza di progetto). E' importante la

sintesi delle modalità organizzative attuale anche per i confronti finali tra lo scenario di progetto e quello

attuale/tendenziale. E' importante che ogni tabella contenga le fonti (interne/esterne), gli anni a cui fa

riferimento il dato (es. economico). Occorre inoltre fare una verifica macro dei numeri forniti (coerenze

kg/ab/anno, indicatori euro/ab, euro/t) sulla base dei dati di riferimento/benchmark e dei dati forniti da

Osservatori, ecc (ove disponibili). E' importante che la situazione attuale venga completata con un quadro di

sintesi di punti di forza, debolezza, minacce/opportunità.

5.2 Gli standard di servizio di riferimento

Frequenze di servizio: le frequenze di raccolta per i servizi territoriali con contenitori pubblici (stradali)

dipendono dalla dimensione del bacino di utenza (numero utenze o abitanti serviti) che serve il contenitore

stesso e dall’efficacia di raccolta differenziata.

Può essere variabile da zona a zona o anche da contenitore a contenitore, nell’ambito della flessibilità

organizzativa del servizio.

Le frequenze di erogazione delle raccolte territoriali domiciliari sono invece generalmente fisse e determinate

dallo standard qualitativo richiesto. In genere tali frequenze sono molto ridotte (in genere settimanali) a

causa dell’alto costo del servizio stesso, determinato dall’impiego di molta manodopera.

Le tabelle che seguono riportano tipici standard di utilizzo per le raccolte terriotiali e per le raccolte dedicate

per utenze non domestiche produtttrici di specifici rifiuti.

MANUALE BUONE PRATICHE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI – Azione 7.2

LIFE08-ENV IT/000388 76

Frequenza tipica di raccolta per i servizi territoriali (numero passaggi alla settimana)

rifiuto contenitori stradali porta a porta

carta da 1 a 3 1

plastica e metalli da 1 a 2 1

vetro da 0,5 a 1 0,5

organico da 1 a 3 2 variabili stagionalmente

verde da 0,5 a 1 chiamata variabili stagionalmente

indifferenziato da 1 a 7 1

Frequenza tipica di raccolta per servizi

dedicati ad utenze "target" non domestiche

(numero passaggi alla settimana)

Rifiuto contenitori stradali

Cartone da 2 a 6

Plastica da 1 a 2

Vetro da 1 a 2

Organico da 2 a 6

indifferenziato da 1 a 2

Distanza punto di raccolta - utente: Tale limite in genere è determinato da regolamenti comunali ed è molto

elevato (500 m, 1 km) se legato a regole tariffarie (esempio sgravi tariffari per distanze superiori).

Tuttavia uno standard qualitativo per l’organizzazione di un servizio, in area urbana/residenziale (diverso è il

caso del servizio in aree extraurbane, case sparse, aree industriali) deve essere ridotto ed indicativamente è

pari a 150 – 200 m.

Un indicatore di qualità relativo al parametro distanza è la % di popolazione servita oltre standard (ad

esempio % popolazione con contenitore oltre la distanza di 200 m); la qualità è tanto più elevata quanto il

valore dell’indice è ridotto (buona qualità: 2% – 5%).

Punti di raccolta completi: L’organizzazione del servizio territoriale con contenitori pubblici deve prevedere il

massimo del servizio per l’utente: tale obiettivo si raggiunge con un assetto caratterizzato dall’aggregazione

in un punto di raccolta di tutti i contenitori per le principali filiere di materiale: carta, plastica, vetro, lattine

(abbinate a vetro o plastica), organico, verde (solo in aree ad elevata produzione) e rifiuto indifferenziato.

Tale assetto presenta molti vantaggi:

• incremento della raccolta differenziata in quantità e qualità grazie alla possibilità da parte del cittadino di

conferire i principali materiali in un unico sito;

• sostenibilità economica e ambientale dovuta alla caratteristica di servizio ad elevata produttività;

rispetto alle raccolte porta a porta esso presenta infatti minori costi, minori impatti ambientali (emissioni

mezzi), elevata qualità del lavoro (alta professionalità, minori infortuni, maggiore salute);

• rispetto ad un assetto tradizionale (contenitori non raggruppati) riduzione dell’impatto urbanistico

dovuto alla minore occupazione di suolo pubblico (più parcheggi) miglior controllo della pulizia e del

decoro per la riduzione del numero di punti di raccolta;

• tale assetto è propedeutico all’applicazione di sistemi elettronici di controllo e tracciabilità dei

conferimenti anche ai fini della tariffazione puntuale, aspetto sul quale si osserva a livello nazionale una

MANUALE BUONE PRATICHE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI – Azione 7.2

LIFE08-ENV IT/000388 77

crescente ed interessante attività di ricerca e sviluppo finalizzata anche all’incremento dell’efficacia di

raccolta differenziata.

Centri di raccolta: sono aree dove in cittadino può conferire direttamente i rifiuti. Essi completano l’offerta di

servizio per tutte le filiere dei rifiuti urbani che, per dimensioni e caratteristiche, non vengono intercettati

dagli altri sistemi territoriali o raccolte dedicate a specifiche utenze.

Lo standard di riferimento del centro di raccolta è tipicamente 1 per comune: fanno eccezione i casi:

- di piccoli comuni con reciproche distanze ridotte per cui si possono prevedere centri di raccolta

sovra comunali;

- grandi comuni in cui il bacino di utenza di ciascun centro di raccolta non deve superare i 50.000

abitanti

5.3 I quantitativi obiettivo per le singole filiere

I flussi obiettivo (capacità di intercettazione del sistema) vanno specificati per filiera/modalità organizzativa.

Occorre effettuare verifiche sulle rese pro capite kg/ab/anno rispetto a realtà similari da benchmark.

Nell'analisi va tenuto conto dei modelli organizzativi e scelte strategiche effettuate nel progetto (es. alcune

filiere tipo la carta con modalità domiciliari, caratteristiche e funzionalità attuali dei centri di raccolta, ecc).

I confronti tra flussi attuale e di progetto vanno poi giustificati e resi coerenti con le modalità organizzative

proposte.

Di seguito focus sul caso Emilia Romagna: flussi di sistema, incidenza dei diversi sistemi, evoluzione dei flussi

storici e dettaglio sui centri di raccolta.

Situazione in Regione Emilia Romagna - Diffusione dei principali sistemi di raccolta differenziata a scala provinciale, (2011,

fonte ARPA Rapporto Rifiuti)

MANUALE BUONE PRATICHE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI – Azione 7.2

LIFE08-ENV IT/000388 78

Variazione della composizione della raccolta differenziata, 2001-2011

Incidenza e utilizzo dei centri di raccolta, 2011

MANUALE BUONE PRATICHE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI – Azione 7.2

LIFE08-ENV IT/000388 79

5.4 Le attrezzature tipo

La tabella seguente evidenzia le tipologie di attrezzature tipiche o preferenziali per la raccolta delle diverse

frazioni merceologiche di rifiuti urbani

Tipologia contenitore

rifiuto contenitori stradali porta a porta

carta cassonetti statici 3.200 l con

"feritoie"

mastello 40 - 60 l

bidoni 120-240 l

sacchi 100 l

plastica e metalli cassonetti statici 3.200 l con

"feritoie"

mastello 40 - 60 l

bidoni 120-240 l

sacchi 100 l

vetro campane 2.000 - 2.500 l mastello 40 - 60 l

bidoni 120-240 l

Organico (*) bidoni 240 - 360 l mastello 20 - 30 l

bidoni 120-240 l

verde cassonetti 1.700 – 3.200 l chiamata

indifferenziato cassonetti statici 2.400 -

3.200 l

mastello 40 - 60 l

bidoni 120-240 l

sacchi 100 l

5.5 Le produttività di riferimento

Per valutare le esigenze in termini di mezzi e personale il dato dai cui partire, oltre al numero di punti di

raccolta (cassonetti, mastelli, sacchi, pacchi, ecc...) è la resa di captazione, espressa in prese/turno/squadra.

Tale resa è funzione di diversi parametri:

- numero di addetti/squadra;

- grado di dispersione dei punti raccolta sul territorio;

- distanza del cantiere dal comune dove si effettua la raccolta;

- portata degli automezzi utilizzati;

- tipo di attrezzature utilizzate;

- tipologia del rifiuto oggetto della raccolta.

La seguente tabella evidenzia dei range di resa di captazione da utilizzarsi per un corretto dimensionamento

dei servizi:

Focus raccolta a contenitori stradali

tipi di attrezzature prese/turno/squadra

cassonetto 2400 - 3200 l 80 - 120

cassonetto 1100 - 1700 l 100 - 150

campane 2000 - 3000 40 - 60

MANUALE BUONE PRATICHE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI – Azione 7.2

LIFE08-ENV IT/000388 80

Focus raccolta domiciliare

tipo di attrezzature prese/fumo/squadra

(min. – max.)

Sacchi 400 - 600

Mastelli 25-35-50 litri 250 - 400

Cassonetti 120 litri 120 - 250

Cassonetti 240 litri 120 - 250

Cassonetti 360 litri 120 - 250

Cassonetti 660 litri 100 - 180

Pacchi (cartone) 150 - 250

5.6 Le tipologie di mezzi da impiegare

Nella scelta degli automezzi da utilizzare occorre considerare la tipologia di rifiuto raccolto e la situazione

urbanistica (percorribilità delle strade). Per i servizi di raccolta territoriale con contenitori stradali, è

consigliato ovunque possibile l’uso di mezzi compattanti a grande portata a 3 assi con operatore unico

(monoperatore), a presa laterale (per cassonetti statici) o con braccio caricatore (per campane) in questo

caso compattanti o non compattanti in finzione della tipologia di rifiuto. In caso di limiti a tale scelta (viabilità

ridotta, ostacoli in quota come fili autobus, alberature, balconi, eccetera) si può fare ricorso a compattatori a

carico posteriore a 2 o 3 assi: in tal caso la squadra è composta da uno o due operatori oltre l’autista e i

contenitori abbinati sono cassonetti con ruote in genere da 1.100 a 1.700 l.

Nel caso di logistiche sfavorevoli (grandi distanze degli impianti dall’area di raccolta) e per frazioni

merceologiche pesanti (organico, indifferenziato) possono risultare favorevoli mezzi compattanti a 4 assi.

Per servizi di raccolta domiciliare è opportuno utilizzare automezzi a caricamento posteriore, di dimensioni

medie o piccole. I servizi domiciliari prevedono che vengano raggiunte tutte le utenze, pertanto occorrono

automezzi agili che possano percorrere strade anche di dimensioni ridotte.

Per ottimizzare la logistica, è possibile utilizzare durante la raccolta automezzi compattatori di portata

superiore, che permettano agli automezzi più piccoli uno o più travasi nel corso del turno (sistema satellite-

pianeta). In particolare si consiglia l’utilizzo dei seguenti automezzi:

- automezzi a vasca, eventualmente con costipatore, da 5 – 7 m3 (mezzi satellite);

- automezzi compattatori da 10 – 15 m3 (mezzi satellite);

- automezzi compattatori da 22 – 26 m3 (mezzi pianeta).

Per quanto riguarda il personale, occorre valutare se utilizzare squadre composte da 2 uomini (autista +

raccoglitore), più costose ma con rese superiori, o squadre composte da un solo addetto, meno costose ma

con rese inferiori. Nella scelta del numero di addetti e del relativo livello contrattuale occorre tenere in

considerazione il personale che attualmente svolge i servizi di raccolta nel Comune oggetto di progettazione.

Nel caso di scelta di operatore unico (autista/raccoglitore) e opportuno tenere in considerazione le qualità

fisiche del personale (idoneità fisica, età, agilità).

MANUALE BUONE PRATICHE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI – Azione 7.2

LIFE08-ENV IT/000388 81

Mezzi impiegati per la gestione dei rifiuti urbani e la raccolta differenziata

Tipologia Caricamento Cubatura

(m3)

Costo

indicativo in

euro

Compattare Laterale 30 180.000

Compattare Posteriore 25 140.000

Compattare Posteriore 12 110.000

Compattare Posteriore 7 90.000

Veicoli leggeri a vasca Manuale 3-5 50.000

Motocarri a vasca Manuale 1-3 20.000

Autocarro Multilift Trasporto cassoni 140.000

Autocarro con ragno Svuotamento campane 150.000

Lavacassonetti Laterale 150.000

Lavacassonetti Posteriore 130.000

5.7 L’impiego del personale

Per la valutazione degli aspetti economici dei diversi sistemi di raccolta - che dipendono dal numero e

qualifica degli addetti - vengono di seguito riportati i costi del personale relativi al CCNL delle imprese

Municipalizzate e Private aggiornate all’ottobre 2012. Tale costo comprende le seguenti voci: elementi

retributivi, indennità, oneri aggiuntivi, oneri previdenziali ed assistenziali, T.F.R. e varie. Sono riportati due

prospetti di sintesi relativi alla figura degli “operai”.

Decreto Ministro del Lavoro 26 febbraio 2013: tabelle di costo del lavoro CCNL Federambiente e Fise-Assoambiente - E’

la prima volta che queste tabelle, pur previste dal contratto di lavoro fin dal 2003, vengono applicate – fra l’altro

all’interno dello stesso decreto che fissa quelle relative alle imprese private aderenti a Fise-Assoambiente – anche alle

aziende pubbliche associate a Federambiente, consentendo così un’immediata comparazione che dimostra come la

distanza fra i due contratti sia ormai molto ridotta grazie al processo, in corso ormai da diversi anni, di convergenza verso

un contratto unico di settore. Il decreto ministeriale permette di determinare condizioni di pari opportunità e regolarità

competitiva fra tutte le imprese che operano in regime d’appalto o affidamento nel mercato dei servizi ambientali,

contrastando i comportamenti di concorrenza sleale e i fenomeni d’ingiustificato ribasso delle offerte che penalizzano

qualità ed efficienza dei servizi.

MANUALE BUONE PRATICHE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI – Azione 7.2

LIFE08-ENV IT/000388 82

Aziende Munipalizzate

Operai

MANUALE BUONE PRATICHE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI – Azione 7.2

LIFE08-ENV IT/000388 83

Aziende Private

Operai

MANUALE BUONE PRATICHE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI – Azione 7.2

LIFE08-ENV IT/000388 84

5.8 Il calcolo del costo/budget del servizio

Una specifica analisi dei costi nei servizi di igiene urbana deve partire da una loro riclassificazione per le

seguenti macro-categorie:

- Costi diretti per la gestione operativa dei singoli servizi

- Costi indiretti per lo svolgimento dei servizi

- Costi generali e di struttura

- Costi finanziari e remunerazione del capitale investito

Lo schema seguente dettaglia le principali tipologie di costo (escluso il trattamento):

Nei costi diretti sono compresi anche i costi per gli appalti dei servizi a terzi.

Voce di costo Dettaglio

Personale Costo orario [euro/ora] stimato sulla base del costo medio annuo (categorie autisti e operatori) e impiego medio annuo).

Automezzi Costi orari [euro/ora] valutati sulla base di specifiche analisi di costo per ciascuna categoria di mezzo, tenuto conto dell’impiego medio annuo

Attrezzature Costo unitario [euro/cad/anno] valutato sulla base di specifiche analisi di costo. Comprende anche i costi d’ammortamento o nolo contenitori

MANUALE BUONE PRATICHE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI – Azione 7.2

LIFE08-ENV IT/000388 85

6 PROCEDURE E ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI

6.1 Dal progetto al disciplinare tecnico-organizzativo

L’approvazione del progetto termina con la fase esecutiva che si concretizza in un disciplinare tecnico-

organizzativo o in un capitolato speciale d'appalto (nel caso di gara ad evidenza pubblica).

Il disciplinare per l’affidamento o il capitolato speciale d’appalto per la gara comprendono, in sintesi, oltre alle

risultanze dello studio progettuale:

• l’elenco dei servizi;

• l’ambito territoriale di svolgimento;

• le condizioni generali;

• le modalità di esecuzione dei Servizi (Piano di lavoro);

• le modalità di consegna dei servizi;

• i criteri per la variazione delle quantità;

• la durata dell’affidamento/appalto;

• il corrispettivo per l’affidamento, revisione e pagamenti;

• il dettaglio sulla proprietà dei rifiuti raccolti e relativa destinazione;

• i criteri per il monitoraggio delle attività eseguite;

• il dettaglio del personale con relativi requisiti minimali;

• il dettaglio degli automezzi con relativi requisiti minimali;

• il dettaglio delle attrezzature con relativi requisiti minimali;

• obblighi e responsabilità della ditta appaltatrice;

• esecuzione dei controlli;

• penalità;

• criteri per eventuale recesso contrattuale.

Le informazioni statistiche e dati di base relativi ai flussi, popolazione, utenze da servire devono essere rese

disponibili unitamente alla cartografia di inquadramento delle aree di espletamento dei singoli servizi.

Le procedure di affidamento in appalto sono disciplinate principalmente dal D.lgs. 12 aprile 2006, n. 163 e smi

MANUALE BUONE PRATICHE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI – Azione 7.2

LIFE08-ENV IT/000388 86

6.2 Il perimetro di affidamento del ciclo dei rifiuti

Sono riepilogati di seguito i principali servizi nel caso di riorganizzazione/appalto dei servizi di igiene urbana.

Servizi in affidamento

Elenco indicativo dei Servizi:

• raccolta rifiuti indifferenziati (secco-residuo);

• raccolta differenziata vetro (utenze domestiche e non domestiche);

• raccolta differenziata plastica/lattine (utenze domestiche e non domestiche);

• raccolta differenziata carta e cartone (utenze domestiche e non domestiche);

• raccolta differenziata organico (utenze domestiche e non domestiche);

• raccolta rifiuti ingombranti;

• raccolta differenziata sfalci e potature;

• raccolta differenziata pile e farmaci;

• lavaggio contenitori rifiuti indifferenziati;

• lavaggio contenitori raccolta differenziata;

• gestione del centro di raccolta (isola o stazione ecologica attrezzata);

• spazzamento manuale/meccanizzato/lavaggio strade;

• pulizia mercati rionali;

• campagna di comunicazione;

• trattamento/smaltimento dei rifiuti;

• gestione benefici CONAI.

Relativamente alla fase impiantistica di integrazione e chiusura del ciclo rifiuti è prassi comune che

l’integrazione del ciclo dei rifiuti urbani come delineata dalle vigenti norme (rif. D.Lgs. 152/2006) possa essere

attuata anche attraverso la pianificazione e regolazione non essendo necessario che tutte le fasi della

gestione siano svolte dallo stesso soggetto e che pertanto il soggetto che effettua lo smaltimento possa

essere diverso da quello che svolge i servizi di raccolta e pulizia e che ciò possa avvenire, in particolare, in

tutti i casi in cui il soggetto che effettua lo smaltimento sia proprietario dell’impiantistica dedicata (vedi in tal

senso anche l’orientamento della Regione Emilia Romagna con la Delibera GR n° 1447/2010).

Il gestore deve inoltre garantire specifici servizi di supporto, tra i quali:

• programmazione operativa dei servizi;

• gestione rapporto con l’utenza;

• campagna di sensibilizzazione utenza;

• servizi straordinari o occasionali;

• servizi aggiuntivi (bonifiche, controllo del territorio, ecc.).

I rifiuti sono di norma quelli solidi urbani ed assimilati provenienti da abitazioni private, ed insediamenti civili

in genere, esercizi pubblici e commerciali, mercati per la vendita al minuto ed all’ingrosso, botteghe artigiane,

MANUALE BUONE PRATICHE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI – Azione 7.2

LIFE08-ENV IT/000388 87

stabilimenti industriali (esclusi i residuati delle lavorazioni), banche, uffici pubblici e privati, scuole, luoghi di

cura (esclusi quelli speciali non assimilati), istituti, ospizi ed in genere da ogni edificio o locale a qualunque

uso adibito. Sono altresì compresi:

• i rifiuti provenienti dallo spazzamento, manuale e meccanizzato, delle strade;

• i beni di consumo durevoli di arredamento, di im-piego domestico, di uso comune;

• i rifiuti raccolti in maniera differenziata;

• i rifiuti cimiteriali;

• altre tipologie di rifiuto connesse alle modalità organizzative dei singoli servizi e/o generate dagli stessi (es acque di lavaggio dei mezzi).

Sono esclusi i rifiuti speciali non assimilati e quelli pericolosi di origine non urbana.

E’ prevista anche la raccolta dei rifiuti ovunque accumulati, anche sfusi, nelle aree e punti assegnati, sia

immessi negli appositi contenitori e sia depositati a terra nelle zone intorno ai cassonetti. Nei servizi di

spazzamento sono incluse anche le seguenti attività:

• svuotamento dei cestini portarifiuti compreso l’onere della fornitura del sacchetto a perdere;

• raccolta dei rifiuti presenti su area pubblica, compresi i rifiuti ingombranti e altre tipologie;

• raccolta plastica, vetro e lattine per liquidi abbandonati su suolo pubblico e conferimento degli stessi entro appositi contenitori per la raccolta differenziata;

• raccolta dei rifiuti delle aree verdi e/o ad uso pubblico (aiuole, giardini, fontane, ecc.);

• raccolta foglie;

• raccolta delle siringhe;

• pulizia dei residui o rifiuti risultanti a seguito di in-cidenti stradali, manifestazioni sportive e folcloristiche;

In tutte le fasi di spazzamento manuale e meccanizzato, effettuato secondo i programmi, devono essere

asportati tutti i rifiuti che in qualsiasi modo possono ostacolare il regolare deflusso delle acque, in particolare

in corrispondenza delle griglie per le caditoie stradali.

6.3 Condizioni generali per la gestione

Di norma sono esplicitate le seguenti condizioni generali all’interno del disciplinare/capitolato:

• deve essere sempre garantita una qualità di servizio, indipendentemente dagli automezzi e dal personale utilizzati, tale da assicurare un ottimo livello di esecuzione dei servizi;

• dovranno, in ogni caso, essere garantite le risorse minimali operative (personale, automezzi, attrezzature, materiale di consumo) indicate nel progetto guida e sintetizzate nel capitolato.

Le squadre di lavoro devono essere dotate di tutte le attrezzature, automezzi e materiali, necessari per

un’ottimale esecuzione del servizio; ad esempio per servizio di spazzamento manuale l’operatore dovrà

essere provvisto, oltre all’automezzo di servizio, di tutti gli attrezzi e materiale di consumo necessari per un

ottimale espletamento del servizio (scopa, sacchi a perdere).

MANUALE BUONE PRATICHE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI – Azione 7.2

LIFE08-ENV IT/000388 88

• le modalità organizzative dei servizi sono regola-te dal piano di lavoro descritto per ciascun servizio.

• La ditta appaltatrice dovrà, pertanto, prevedere un’organizzazione dei servizi coerente con le modalità organizzative, il personale e mezzi pre-visti dal Comune;

• in caso di specifiche esigenze del Comune, potranno essere apportate modifiche ai programmi dei servizi e orari senza che ciò possa comporta-re oneri aggiuntivi a carico del committente; le eventuali modifiche verranno comunicate con ordine di servizio alla ditta appaltatrice.

E’ comunque facoltà del committente variare, anche giornalmente, le modalità di esecuzione dei servizi, a

parità di risorse minimali previste. In tal caso il committente provvederà a comunicare, anche verbalmente, le

modifiche al coordinatore operativo della ditta appaltatrice;

• la ditta appaltatrice dovrà attenersi ai piani di la-voro e comunque dovrà comunicare preventiva-mente eventuali varianti nell’organizzazione del servizio che dovranno ottenere l’approvazione del Comune;

• è consentito all’impresa proporre soluzioni diverse di organizzazione del servizio e utilizzo di mezzi: in tal caso, previa accettazione formale del Comune, l’organizzazione proposta deve garantire pari livello di qualità del servizio reso;

• i servizi devono essere assicurati anche in presenza di condizioni atmosferiche avverse, nonché in

occasione di due o più giorni festivi consecutivi e, nel caso di impianto di smaltimento non

funzionante, vi si dovrà provvedere il giorno antecedente e quello successivo alle festività consecutive;

• nel periodo transitorio, in attesa degli automezzi ed attrezzature coerenti con le specifiche definite,

devono, in ogni caso, essere garantite le risorse minimali operative (personale, automezzi,

attrezzature, materiale di consumo) indicate nel progetto guida/capitolato; in tale caso il gestore è

autorizzato al nolo a propria cura e spese delle attrezzature e automezzi necessari.

Raggiungimento degli obiettivi minimi nelle raccolte differenziate

La ditta appaltatrice assume l’obbligo di raggiungere gli obiettivi di raccolta differenziata proposti in sede di

gara ed assunti nel successivo contratto di appalto, ferma restando la % minima prevista dal progetto su base

annua. In caso di mancato raggiungimento degli obiettivi di cui sopra la ditta appaltatrice si obbliga a

corrispondere al Comune una penale fissa di euro (da definire) per ogni annualità di mancato

raggiungimento.

Tale penale raddoppia nel caso di RD complessiva inferiore al 35% di RD su base annua (esempio).

6.4 Dettaglio modalità di esecuzione dei servizi

E’ importante che nei capitolati speciali, per ciascuna delle attività/servizi oggetto dell’affidamento, siano

indicati le modalità organizzative di riferimento, unitamente agli standard prestazionali minimali (di seguito

un esempio in tabella).

MANUALE BUONE PRATICHE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI – Azione 7.2

LIFE08-ENV IT/000388 89

Presentazione delle modalità organizzative e degli standard prestazionali minimali per ciascuna delle

attività/servizi oggetto dell’appalto schema esemplificativo

Servizio Standard prestazionali

lettera a)

raccolta rifiuti indifferenziati (o

secco-residuale)

Caso esemplificativo

Il servizio prevede la raccolta e il trasporto agli impianti di smaltimento finale dei rifiuti

urbani indifferenziati. il servizio dovrà essere espletato mediante l’adozione di sistemi

specifici, calibrati sulle caratteristiche delle diverse aree territoriali e sulla distribuzione della

popolazione. In particolare:

• servizio di raccolta porta a porta mediante sacchi o contenitori da 240 l (centro storico);

• servizio di raccolta mediante utilizzo di contenitori statici da 2.400 litri per le aree a maggiore densità abitativa (aree residenziali, quartieri periferici, zone turistiche). Contenitori previsti n. 100;

• servizio di raccolta porta a porta mediante sacchi o contenitori da 120 - 360 l per le aree a minor densità (aree esterne: nuclei, case sparse e zone industriali/artigianali);

• è previsto l’utilizzo di mezzi di portata variabile, in funzione delle caratteristiche delle aree da servire.

La frequenza di raccolta sarà bisettimanale (2/7) per le aree con sistema porta a porta,

mentre sarà diversificata in funzione del periodo dell’anno per le aree a contenitori. In

particolare:

• trisettimanale (3/7), mesi invernali (ottobre-aprile);

• giornaliera (7/7), mesi estivi (maggio-settembre).

Dovrà essere inoltre previsto un potenziamento delle frequenze di raccolta delle zone porta

a porta nei mesi di media e alta stagione. Durante le operazioni di svuotamento la ditta

dovrà porre la massima cura per non arrecare danni ai contenitori e per non sporcare o

lasciare residui di rifiuti sulle strade che, in ogni caso, dovranno essere immediatamente

raccolti.

I rifiuti andranno conferiti presso ________ anche mediante l’impiego di semirimorchi di cui

si potrà dotare la ditta appaltatrice.

Orario dei servizi - Gli orari di svolgimento dei servizi saranno concordati con il committente.

Per eventuali servizi porta a porta, il gestore dovrà predisporre un calendario specifico con-

tenente le seguenti informazioni:

• tipologie di materiali oggetto di ciascun servizio;

• modalità di conferimento;

• fascia oraria e il giorno di esposizione dei mate-riali per il ritiro.

Variazioni agli orari di svolgimento dei servizi potranno essere disposte dal committente con

comunicazione all'appaltatore con preavviso di giorni solari 7.

Variazione delle quantità

Per tutta la durata dell'appalto, il committente si riserva la possibilità di richiedere, con

preavviso adeguato, l'estensione dei servizi appaltati, nonché assegnare altri servizi similari o

complementari a quelli in corso d'esecuzione; in tal caso le parti concorderanno le modalità

di gestione e provvederanno agli eventuali adeguamenti contrattuali, fermo restando

l’obbligo della ditta ad eseguire le prestazioni richieste.

Proprietà dei rifiuti raccolti e relativa destinazione - I rifiuti oggetto dell’appalto conferiti al

servizio di raccolta ordinario (rifiuti solidi urbani, rifiuti speciali assimilati e materiali

recuperati) sono di proprietà dell’ente locale, vengono prelevati dalla ditta appaltatrice e

conferiti allo smaltimento finale che lo stesso committente indicherà, nel rispetto della

legislazione vigente.

MANUALE BUONE PRATICHE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI – Azione 7.2

LIFE08-ENV IT/000388 90

6.5 Le indicazioni sui costi-benefici e i corrispettivi

E’ necessario specificare a chi competono (tra gestore ed ente locale) i costi specifici e benefici relativi a:

• trasporto e conferimento dei rifiuti agli impianti (dettagliare gli impianti di riferimento per le singole

frazioni);

• eventuali oneri aggiuntivi per variazione degli impianti;

• l'onere economico relativo alle operazioni di smaltimento finale del rifiuto indifferenziato (secco-

residuale);

• l'onere economico relativo alle operazioni di trattamento del rifiuto organico;

• i costi di smaltimento dei beni durevoli (pericolosi e non), delle pile, farmaci, dei rifiuti cimiteriali, dei

rifiuti ingombranti;

• le acque reflue prodotte dal lavaggio dei contenitori stradali dovranno essere smaltite presso

depuratori autorizzati, gli oneri di smaltimento delle acque reflue rimangono generalmente a carico

della ditta appaltatrice;

• benefici per la vendita/recupero del materiale differenziato.

Corrispettivi dell’appalto, revisione e pagamenti

I corrispettivi per la gestione dei servizi sono di norma determinati a corpo e corrisposti in rate mensili

posticipate, al netto del ribasso d’asta (in caso di gara). Gli importi si intendono comprensivi di tutti i costi

diretti e della quota parte dei costi indiretti, generali e utile d’impresa.

Le spettanze della ditta appaltatrice vegnono conteggiate mensilmente, previo controllo contabile e verifica

della regolare esecuzione del servizio, al netto delle eventuali penalità comminate; la fattura viene emessa

sulla base delle risultanze di apposito certificato di pagamento.

La revisione periodica del prezzo, in conformità all’ordinanza n. 27/2004, verrà prevista in conformità a

quanto disposto dall’art. 6 della legge 24 di-cembre 1993, n. 537, come sostituito dall'art. 44, legge 23

dicembre 1994, n. 724. Per l’aggiornamento si fa riferimento agli indici elaborati dall’Istat.

6.6 Le risorse umane

In caso di gestione mediante appalto a ditta esterna, se richiesto, deve essere attuato il passaggio diretto e

immediato del personale addetto ai servizi oggetto dell'appalto, dall'impresa cessante all'impresa

subentrante, nel rispetto del contratto nazionale di categoria. Per l’espletamento dei servizi, fermo restando

l’obbligo di assumere il personale addetto per i servizi oggetto dell’appalto, l’impresa appaltatrice deve

comunque garantire a sua cura e spese il corretto e continuo svolgimento del servizio assumendo e

mantenendo in forza altro personale, ove necessario, rispetto a quello minimale precedente-mente indicato.

Il gestore ha l'obbligo di osservare e far osservare ai propri dipendenti, oltre alle norme specificate nel

presente capitolato d'appalto tutte le disposizioni di cui alle leggi e ai regolamenti in vigore, comprese le

norme regolamentari o le ordinanze municipali specie quelle riguardanti l'igiene e comunque aventi rapporto

con i servizi d'appalto.

MANUALE BUONE PRATICHE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI – Azione 7.2

LIFE08-ENV IT/000388 91

Nei casi di infrazione Il gestore, attraverso il “responsabile unico” della commessa da segnalare

obbligatoriamente all’ente appaltante è, comunque, sempre responsabile dell'operato dei propri dipendenti.

Il compito del responsabile è quello di controllare e far osservare al personale impiegato le funzioni e gli

incarichi stabiliti e verificare il rispetto dei piani di lavoro dei singoli servizi. Il responsabile unico dovrà essere

sempre reperibile.

6.7 Penalità

Per l'inosservanza delle prescrizioni organizzative che non costituiscano causa di decadenza previa

contestazione scritta da parte del committente, sentite le motivazioni della ditta appaltatrice, potranno

essere applicate le seguenti penalità (elenco indicativo):

• mancata effettuazione di tutti i servizi;

• mancato rispetto della disponibilità degli auto-mezzi e delle attrezzature, nei tempi e modi definiti dal

capitolato;

• mancato rispetto della programmazione di esecuzione dei servizi (modalità organizzative e tempi di

esecuzione);

• mancata effettuazione dell’intero servizio di raccolta rifiuti urbani indifferenziati;

• omessa raccolta rifiuti e pulizia dai mercati settimanali;

• omessa raccolta dei rifiuti ingombranti dal territorio;

• omessa effettuazione dei servizi straordinari richiesti;

• mancato svuotamento di ciascun cestino portarifiuti;

• mancato svuotamento di ciascun cassonetto, campana o contenitore e/o prelievo da aree adibite al

servizio porta a porta;

• mancato lavaggio e disinfezione di ciascun casso-netto o campana;

• incompleta effettuazione degli altri servizi;

• mancato spazzamento stradale, al metro quadra-to o lineare;

• mancato impiego delle divise aziendali;

• inadeguato stato di conservazione degli auto-mezzi;

• inadeguato stato di manutenzione dei contenitori stradali e mancata sostituzione di quelli danneggiati;

• mancata attivazione del call center (o ufficio utenti);

• mancata disponibilità e attivazione del centro servizi;

• mancata consegna di documentazione amministrativa – contabile (esempio report richiesti, formulari,

MUD);

• altre inadempienze contrattuali non rientranti tra le precedenti.

6.8 I regolamenti comunali

Il D.lgs. 03 aprile 2006, n. 152, all’art. 198, disciplina le competenze dei Comuni in tema di gestione dei rifiuti.

Il secondo comma dell’art. 198 dispone che i Comuni concorrono a disciplinare la gestione dei rifiuti urbani

con appositi Regolamenti che, nel rispetto dei principi di trasparenza, efficienza, efficacia, e economicità e in

coerenza con i piani d’ambito stabiliscono in particolare:

a. le misure per assicurare la tutela igienico-sanitaria in tutte le fasi della gestione dei rifiuti urbani;

b. le modalità del servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani;

MANUALE BUONE PRATICHE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI – Azione 7.2

LIFE08-ENV IT/000388 92

c. le modalità del conferimento, della raccolta differenziata e del trasporto dei rifiuti urbani e assimilati al fine di garantire una distinta gestione delle diversefrazioni di rifiuto e promuovere il recupero degli stessi;

d. le norme atte a garantire una distinta e adeguata gestione dei rifiuti urbani pericolosi e dei rifiuti da esumazioni ed estumulazioni;

e. le misure necessarie a ottimizzare le forme di conferimento, raccolta e trasporto dei rifiuti primari di imballaggio in sinergia con altre frazioni merceologiche, fissando livelli minimi da rispettare;

f. le modalità di esecuzione della pesata dei rifiuti urbani prima di inviarli al recupero e allo smaltimento;

g. l’assimilazione, per qualità e per quantità, dei rifiuti speciali non pericolosi ai rifiuti urbani, secondo i criteri emanati dallo Stato. La delibera di assimilazione dei rifiuti speciali ai rifiuti urbani è lo strumento attraverso il quale i Comuni determinano le potenzialità del servizio da offrire alle utenze non domestiche.

MANUALE BUONE PRATICHE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI – Azione 7.2

LIFE08-ENV IT/000388 93

7 SINTESI DEL MANUALE E PUNTI DI ATTENZIONE

Tema Descrizione

I “Rifiuti Urbani”

sono interconnessi

ad altri sistemi

I Rifiuti Urbani sono un parte (meno del 20%) dei rifiuti complessivi (urbani +

speciali) prodotti in Italia e sono strettamente interconnessi ai diversi sistemi

degli attori quali Consorzi di recupero (CONAI, RAEE). Quest’interconnessione

riguarda i flussi di materia, energetici ed economici.

La normativa

europea Direttiva

2008/98/CE come

contesto per nuova

gerarchia dei rifiuti

La nuova direttiva fornisce un quadro generale di definizioni e criteri per la

gestione dei rifiuti. In particolare la direttiva 2008/98/CE introduce una

nuova gerarchia nel sistema di gestione dei rifiuti:

• prevenzione

• preparazione per il riutilizzo;

• riciclaggio

• recupero

• smaltimento.

La visione del ciclo

dei rifiuti urbani

E’ importante una visione complessiva di tutta la filiera del rifiuto urbano, dalla

prevenzione agli smaltimenti finali. Occorre chiudere la filiera !

Le dinamiche

principali

A) Il sistema “prevenzione e riciclaggio dei rifiuti” trae nuovo vigore

dall’attuazione della direttiva europea già inserita ed integrata nel Codice

Ambientale (Dlgs. 152/2006 - integrato-modificato dal Dlgs 205/2010 di

recepimento delle Direttive Europee), presentando al contempo difficoltà

realizzative per imprese ed istituzioni.

B) Il sistema di gestione degli imballaggi è arrivato ad un punto di arrivo nel

pieno rispetto degli obiettivi normativi (gli ultimi target 2008 sono stati

superati). Le previsioni per i prossimi anni ipotizzano un mantenimento

delle attuali performance (flussi economici e di materia);

C) le perduranti attese sul decreto di assimilazione dei rifiuti che delimiti in

modo chiaro gli ambiti di intervento dei soggetti pubblici e privati,

determinano una situazione di stallo nello sviluppo delle filiere di materiali

recuperabili dovute al mancato sviluppo delle aziende del settore dal

punto di vista dimensionale, concorrenziale e dell’innovazione;

D) le politiche di stimolo del mercato dei materiali riciclati, anche attraverso

opportune politiche di “Acquisti Verdi” – (cd. GPP) hanno necessità di leve

efficaci per far decollare la normativa di attuazione di quella europea

MANUALE BUONE PRATICHE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI – Azione 7.2

LIFE08-ENV IT/000388 94

(Piano Nazionale GPP) e le norme specifiche nazionali non attuate nella

pratica (come il DN 203/2003 contenente l’obbligo del 30% di materiali

riciclati negli acquisti della Pubblica Amministrazione);

E) il settore del riciclo e recupero dei materiali costituisce una delle leve

principali della Green Economy in virtù dei benefici connessi alla

diminuzione della dipendenza delle materie prime dall’estero, al

contributo alla ripresa economica ed alla riduzione degli impatti negativi

derivanti dallo sfruttamento di materiali vergini e dallo smaltimento in

discarica. Allo stato attuale il saldo import-export è negativo per 2,5 mil di

ton e -5,3% su anno precedente (fa eccezione il riciclo della carta da

macero che rende l’Europa forte esportatrice);

L’ottimizzazione dei

costi

Garantire bassi costi ad una filiera moderna di gestione dei rifiuti è un obiettivo

che deve essere perseguito attraverso le seguenti linee di intervento:

- Adeguatezza e coerenza degli standard organizzativi con gestione

omogeneizzata su area vasta

- Impiantistica di riferimento proprietaria e logistica di supporto

- Capacità operativa del gestore – Efficientamento del sistema

Riciclare di più

e meglio

Trend e proiezioni della gestione

dei rifiuti nell’UE 27, escluso Ci-

pro, inclusa la Norvegia e la

Svizzera (Mton) – 1990/2020

ETC/SCP, 2011, Green economy

and recycling in Europe, ETC/SCP

working paper.

I prossimi anni saranno fondamentali per l’attuazione delle direttive sul

riciclaggio dei rifiuti. In questo modo sarà possibile garantire che, man mano che

il riciclaggio diventerà la

soluzione privilegiata di

trattamento dei rifiuti,

l’impatto ambientale di

questa operazione sia

controllato e che

vengano a crearsi le

condizioni di mercato

necessarie affinché il

riciclaggio continui a

crescere al ritmo attuale.

Le norme di qualità

applicate al riciclaggio serviranno a stimolare la domanda di materiali riciclati e a

renderli più accettabili e in tal modo altri flussi di rifiuti verranno attratti verso il

riciclaggio e il riutilizzo. Inoltre, un mercato interno del riciclaggio più efficiente

fondato su norme UE permetterà di effettuare il riciclaggio dove esso è più

efficiente.

Modelli organizzativi

delle raccolta

Sono classificati in servizi territoriali (Porta a porta, a cassonetto stradale o

sistemi Integrati-Evoluti); servizi dedicati per le utenze non domestiche; servizi a

chiamata e conferimenti diretti presso centri di raccolta fissi e mobili

MANUALE BUONE PRATICHE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI – Azione 7.2

LIFE08-ENV IT/000388 95

8 ALLEGATI

8.1 Riferimenti internet dei consorzi nazionali del recupero

Elenco enti e società di riferimento Elenco siti e link utili

CONSORZI NAZIONALE IMBALLAGGI

CONAI Consorzio Nazionale imballaggi www.conai.org

Consorzio nazionale imballaggi in acciaio www.consorzio-acciaio.org

Consorzio nazionale imballaggi alluminio www.cial.it

Consorzio nazionale imballaggi in legno www.rilegno.it

Consorzio nazionale imballaggi in carta www.comieco.org

Consorzio nazionale imballaggi in plastica www.corepla.it

Consorzio nazionale imballaggi in vetro www.coreve.it

CONSORZI NAZIONALE RAEE

CdC RAEE www.cdcraee.it

Consorzio apparecchiature illuminazione www.ecolamp.it

Consorzio elettrodomestici www.ecodom.it

Consorzio accumulatori e elettroutensili www.ecoelit.it

Consorzio condizionatori uso domestico www.ridomus.org

Consorzio filiere RAEE www.ecoem.it

Consorzio filiere RAEE www.consorzioremedia.it

Consorzio piccoli elettrodomestici www.ecoped.org

Consorzio filiere RAEE www.ecolightitaly.it

Consorzio filiere RAEE www.raecycle.eu/

Consorzio filiere RAEE www.apiraee.it

Consorzio filiere RAEE www.ecorit.it

Consorzio filiere RAEE www.erp-recycling.it

Consorzio filiere RAEE www.ccritalia.it

Consorzio filiere RAEE www.dataserv-group.com

Consorzio filiere RAEE www.esageraee.it

COBAT filiere RAEE www.cobat.it

MANUALE BUONE PRATICHE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI – Azione 7.2

LIFE08-ENV IT/000388 96

ALTRI CONSORZI NAZIONALI

Consorzio oli e grassi vegetali e animali www.consorzioconoe.it

Consorzio oli usati www.coou.it

Consorzio per pneumatici www.ecopneus.it

Consorzio Nazionale Abiti Usati www.conau.it

8.2 Riferimenti internet sul tema gestione dei rifiuti

Azione di ciclo Elenco siti e link utili

Minimizzazione http://www.conai.org/ (Dossier prevenzione 2010)

http://www.ecodallecitta.it/menorifiuti/ (settimana europea prevenzione rifiuti)

http://www.calculadorderesidus.cat/

Portale di settore http://www.rifiutilab.it/

Separazione e

riduzione interna

http://www20.gencat.cat/portal/site/arc/

http://www.vullreciclar.cat/

Conferimento in alta

qualità

http://www.raccolta10piu.it/

Raccolta differenziata

certificata

http://www20.gencat.cat/portal/site/arc/

http://www.ideabs.com/sezione.php?id=119

Selezione e

valorizzazione

http://bmcr.it/?/c1-12-3-523-HXwIJKLrjGHIBCh09220211102006

http://www.omas-srl.com/site/divisioni/divisione_milling/pulitura/selezionatrici_ottiche_seo#

http://www.seasort.com/it/selezionatrici/crystal.htm

http://www.w-stadler.de/italienisch/referenzanlagen/referenz_PPK.html

Avvio a recupero http://www.matrec.it/Dynamic/Chi-Siamo,intLangID,1.html

http://www.aciplast.it/polietilene.html

MANUALE BUONE PRATICHE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI – Azione 7.2

LIFE08-ENV IT/000388 97

MANUALE BUONE PRATICHE NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI – Azione 7.2

LIFE08-ENV IT/000388 98

Beneficiario coordinatore

Università di Modena e Reggio Emilia (DISMI e Biblioteca Universitaria)

Beneficiari associati

Comune di Reggio Emilia

Provincia di Forlì-Cesena

Provincia di Cosenza

With the contribution of the LIFE financial instrument of the European Union

Con il contributo dello strumento finanziario LIFE dell’Unione Europea

www.life-rels.org