20
Avant i

Avanti Questa breve lezione, composta da 14 diapositive, mostra come si procede, dopo aver calcolato gli elementi delle rette daltezza, al tracciamento

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Avanti Questa breve lezione, composta da 14 diapositive, mostra come si procede, dopo aver calcolato gli elementi delle rette daltezza, al tracciamento

Avanti

Page 2: Avanti Questa breve lezione, composta da 14 diapositive, mostra come si procede, dopo aver calcolato gli elementi delle rette daltezza, al tracciamento

Questa breve lezione,

composta da 14 diapositive,

mostra come si procede,

dopo aver calcolato gli elementi

delle rette d’altezza,

al tracciamento delle stesse,

per trovare il punto nave astronomico.

Facciamo un esempio di Punto Navecon quattro rette d’altezza.

Page 3: Avanti Questa breve lezione, composta da 14 diapositive, mostra come si procede, dopo aver calcolato gli elementi delle rette daltezza, al tracciamento

Per misurare l’altezza degli astri sono indispensabili:

un buon Sestante un cronometro

Page 4: Avanti Questa breve lezione, composta da 14 diapositive, mostra come si procede, dopo aver calcolato gli elementi delle rette daltezza, al tracciamento

Attrezzatura occorrente per tracciare le rette d’altezza:

Squadrette nautiche

Matita

Compasso a punte fisse

Un goniometro può essere comodo

Page 5: Avanti Questa breve lezione, composta da 14 diapositive, mostra come si procede, dopo aver calcolato gli elementi delle rette daltezza, al tracciamento

Una volta ottenuti dal calcolo

questi risultati :

Ps

Per mezzo del goniometrosi tracciano gli azimut

dei quattro astri

Rv

Si segna il punto stimato (Ps)e si traccia la rotta vera (Rv)

Astro az h trasp.Giove 260° 4 2 mg.Betelgeuse 170° 2 1,5 mgAlkaid 80° -1,5 1 mg.Polare 360° -0,5 0 mg

Page 6: Avanti Questa breve lezione, composta da 14 diapositive, mostra come si procede, dopo aver calcolato gli elementi delle rette daltezza, al tracciamento

Ps

Rv

Si tracciano gli azimut e si scrive su ognuno il nome dell’astro.

Alkaid

Betelgheuse

Giove

Polare

Astro az h trasp.Giove 260° 4 2 mg.Betelgeuse 170° 2 1,5 mgAlkaid 80° -1,5 1 mg.Polare 360° -0,5 0 mg

Page 7: Avanti Questa breve lezione, composta da 14 diapositive, mostra come si procede, dopo aver calcolato gli elementi delle rette daltezza, al tracciamento

A questo punto, poiché bisognerà riportare, sopra gli azimuttracciati, i relativi h , bisogna predisporre una scala

che riproduce la carta di Mercatore.

Ma, volendo, si può anche stabilire il contrario, cioè: 1 cm = 1’ e trovare poi la corrispondente lunghezza di 1’ di

.

Cioè si stabilisce che 1’ di è uguale ad 1 cm e si trova, sull’asse di ed m, la lunghezza di 1 miglio o di 1’ di .

ed m

m

Scala: 1 cm= 1’

cm

Oppure, al posto di questa scala, i valori di e

si possono calcolare,analiticamente

con le note formule:1’ = 1 cm

1’ = cos

Page 8: Avanti Questa breve lezione, composta da 14 diapositive, mostra come si procede, dopo aver calcolato gli elementi delle rette daltezza, al tracciamento

Si fissano poi i punti determinativi (D) delle singole rette, in base ai rispettivi h .

D1

D2

D3D4

Ps

Rv

Alkaid

Polare

Giove

Betelgeuse

Page 9: Avanti Questa breve lezione, composta da 14 diapositive, mostra come si procede, dopo aver calcolato gli elementi delle rette daltezza, al tracciamento

Volendo ottenere il Pn all’istante dell’ultima osservazione bisogna eseguire il trasporto dei punti D, parallelamente alla Rv,

per un tratto: m = t x V (Velocità)

Si ottengono così i punti 1, 2, 3

D1

D2

D3 D4

Ps

Rv

Alkaid

Polare

Giove

Betelgeuse

1

2

3

Page 10: Avanti Questa breve lezione, composta da 14 diapositive, mostra come si procede, dopo aver calcolato gli elementi delle rette daltezza, al tracciamento

Da tali punti (1, 2 e 3) si tracciano le Rette d’altezza perpendicolari alle direzioni degli azimut

Avendo cura di mettere, su ogni retta, delle frecce che

indicano la direzione dell’astro

D1

D2

D3 D4

Ps

Rv

Alkaid

Polare

Giove

Betelgeuse

1 3 2

Page 11: Avanti Questa breve lezione, composta da 14 diapositive, mostra come si procede, dopo aver calcolato gli elementi delle rette daltezza, al tracciamento

D1

D2

D3 D4

Ps

Rv

Alkaid

Polare

Giove

Betelgeuse

b 3 2

Infine si tracciano le bisettrici degli angoli compresi tra due rette le cui frecce sono entrambe o convergenti o divergenti

Page 12: Avanti Questa breve lezione, composta da 14 diapositive, mostra come si procede, dopo aver calcolato gli elementi delle rette daltezza, al tracciamento

Ps

Rv

Il punto d’incontro delle bisettrici è il punto nave astronomico.

Pn

Page 13: Avanti Questa breve lezione, composta da 14 diapositive, mostra come si procede, dopo aver calcolato gli elementi delle rette daltezza, al tracciamento

A questo punto non rimane che misurare e dal punto stimato (Ps) e tenere conto della scala o delle formule adottate per ricavare le coordinate del Punto

Nave.

Ps

RvPn

Page 14: Avanti Questa breve lezione, composta da 14 diapositive, mostra come si procede, dopo aver calcolato gli elementi delle rette daltezza, al tracciamento

Per vedere dal vero come vengono tracciate le rette d’altezza, vi mostro alcuni Punti nave presi dai miei quaderni di navigazione, durante i miei

imbarchi come Ufficiale di Coperta.

La scala adottata per tutti è:

1 quadretto = 1 mg

(Nelle fotocopie sono visibili anche parti di calcolo)

Page 15: Avanti Questa breve lezione, composta da 14 diapositive, mostra come si procede, dopo aver calcolato gli elementi delle rette daltezza, al tracciamento

17 Genn 1965: T/C Denmark Getty – Voyage from Delaware City to Pt Cardon.

Page 16: Avanti Questa breve lezione, composta da 14 diapositive, mostra come si procede, dopo aver calcolato gli elementi delle rette daltezza, al tracciamento

19 Febb 65 T/C Denmark Getty – Voyage from Santos to Persian Gulf

Page 17: Avanti Questa breve lezione, composta da 14 diapositive, mostra come si procede, dopo aver calcolato gli elementi delle rette daltezza, al tracciamento

25 Ago 1968 M/N Giuanin Fassio – Viaggio da Livorno a Porto Newark

Page 18: Avanti Questa breve lezione, composta da 14 diapositive, mostra come si procede, dopo aver calcolato gli elementi delle rette daltezza, al tracciamento

8 Mar 1969 T/C Giuanin Fassio – Viaggio da Lisbona a New York

s= 36°27’N

s= 52°00’WVs = 6 nodi

Page 19: Avanti Questa breve lezione, composta da 14 diapositive, mostra come si procede, dopo aver calcolato gli elementi delle rette daltezza, al tracciamento

4 Giu 1970 - T/C Elena d’Amico – Viaggio da Copenaghen ad Aruba

s= 25°50’N

s= 51°36’W

Page 20: Avanti Questa breve lezione, composta da 14 diapositive, mostra come si procede, dopo aver calcolato gli elementi delle rette daltezza, al tracciamento

17 Ago 1970 - T/C Elena d’Amico – Viaggio da Curacao a Rotterdam

Rette di Sole