6
Atenei toscani soldi in arrivo per le eccellenze Il Miur sceglie quali dipartimenti finanziare boom della regione con Firenze, Pisa e Siena Premi in arrivo per le eccellenze della Toscana. Da Firenze a Pisa a Siena, le nostre università po- tranno contare su 150 milioni di euro distribuiti in cinque anni (2018-2022) a venti dipartimenti di diverse aree disciplinari. Scel- ti nella rosa dei 180 stilata dal Miur (su 350 totali), potranno uti- lizzare i finanziamenti aggiunti- vi per assumere nuovi docenti, migliorare aule e laboratori, atti- vare percorsi di dottorato o ac- quistare strumenti di ricerca all'avanguardia. A "piazzare" il maggior numero di dipartimen- ti l'Università di Firenze, con ben 9 strutture selezionate. L'Università di Siena è riusci- ta a ottenere fondi aggiuntivi per 4 dipartimenti (biotecnolo- gie, chimica e farmacia; biotec- nologie mediche; filologia e criti- ca delle letterature antiche e mo- derne; scienze sociali, politiche e cognitive) e quella di Siena Stranieri per l'unico dipartimen- to che ha. All'Università di Pisa i dipartimenti d'eccellenza sono due (ingegneria dell'informazio- ne e civiltà e forme del sapere), così come ne contano due cia- scuna la Scuola Normale (scien- ze matematiche e naturali e scienze umane) e la Sant'Anna (scienze sperimentali e applica- te e scienze sociali), da poco co- stituitesi in una federazione con lo luss di Pavia. VALERIA STRAMBI , pagina III

Atenei toscani soldi in arrivo per le eccellenzerassegna.be.unipi.it/20180111/SID4019.pdf · Il Miur sceglie quali dipartimenti finanziare boom della regione con Firenze, Pisa e Siena

  • Upload
    others

  • View
    4

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Atenei toscani soldi in arrivo per le eccellenzerassegna.be.unipi.it/20180111/SID4019.pdf · Il Miur sceglie quali dipartimenti finanziare boom della regione con Firenze, Pisa e Siena

Atenei toscanisoldi in arrivoper le eccellenzeIl Miur sceglie quali dipartimenti finanziareboom della regione con Firenze, Pisa e Siena

Premi in arrivo per le eccellenzedella Toscana. Da Firenze a Pisaa Siena, le nostre università po-tranno contare su 150 milioni dieuro distribuiti in cinque anni(2018-2022) a venti dipartimentidi diverse aree disciplinari. Scel-ti nella rosa dei 180 stilata dalMiur (su 350 totali), potranno uti-lizzare i finanziamenti aggiunti-vi per assumere nuovi docenti,migliorare aule e laboratori, atti-vare percorsi di dottorato o ac-quistare strumenti di ricercaall'avanguardia. A "piazzare" ilmaggior numero di dipartimen-ti l'Università di Firenze, conben 9 strutture selezionate.

L'Università di Siena è riusci-ta a ottenere fondi aggiuntivi

per 4 dipartimenti (biotecnolo-gie, chimica e farmacia; biotec-nologie mediche; filologia e criti-ca delle letterature antiche e mo-derne; scienze sociali, politichee cognitive) e quella di SienaStranieri per l'unico dipartimen-to che ha. All'Università di Pisa idipartimenti d'eccellenza sonodue (ingegneria dell'informazio-ne e civiltà e forme del sapere),così come ne contano due cia-scuna la Scuola Normale (scien-ze matematiche e naturali escienze umane) e la Sant'Anna(scienze sperimentali e applica-te e scienze sociali), da poco co-stituitesi in una federazione conlo luss di Pavia.VALERIA STRAMBI , pagina III

Page 2: Atenei toscani soldi in arrivo per le eccellenzerassegna.be.unipi.it/20180111/SID4019.pdf · Il Miur sceglie quali dipartimenti finanziare boom della regione con Firenze, Pisa e Siena

I fondi

Università toscane , sei le premiateIl ministero finanzia i progetti di venti dipartimenti di diverse aree disciplinari scelti in una rosa di 350Ecco come verranno utilizzati i soldi nei prossimi cinque anni: lo spiegano i ricercatori a capo delle attività

VALERIA STRAMBI

Premi in arrivo per le eccellenzedella Toscana. Da Firenze a Pisa aSiena, le nostre università potran-no contare su 150 milioni di euro di-stribuiti in cinque anni (2018-2022)a venti dipartimenti di diversearee disciplinari. Scelti nella rosadei 180 stilata dal Miur (su 350 tota-li), potranno utilizzare i finanzia-menti aggiuntivi per assumerenuovi docenti, migliorare aule e la-boratori, attivare percorsi di dotto-

rato o acquistare strumenti di ri-cerca all'avanguardia. A "piazza-re" il maggior numero di diparti-menti l'Università di Firenze, conben 9 strutture selezionate: biolo-gia, chimica Ugo Schiff, lettere e fi-losofia, medicina sperimentale eclinica, storia, archeologia, geogra-fia, arte e spettacolo (Sagas), scien-ze biomediche sperimentali e clini-che Mario Serio, scienze della ter-ra, scienze giuridiche, statistica, in-formatica e applicazioni G.Parenti.

L'Università di Siena è riuscita a ot-tenere fondi aggiuntivi per 4 dipar-timenti (biotecnologie, chimica efarmacia; biotecnologie mediche;filologia e critica delle letteratureantiche e moderne; scienze socia-li, politiche e cognitive) e quella diSiena Stranieri per l'unico diparti-mento che ha. All'Università di Pi-sa i dipartimenti d'eccellenza sonodue (ingegneria dell'informazionee civiltà e forme del sapere), cosìcome ne contano due ciascuna laScuola Normale (scienze matemati-che e naturali e scienze umane) ela Sant'Anna (scienze sperimentalie applicate e scienze sociali), da po-co costituitesi in una federazionecon lo luss di Pavia. «Gli atenei to-scani sono premiati per la qualità -commenta il sottosegretario Ga-briele Toccafondi - così si valorizza-no le eccellenze e arrivano risorseche serviranno per valorizzare ta-lenti e idee».©R IPR ODUZIO NE RISERVATA

A fare la parte del leonel'ateneo fiorentino che"piazza" ben 9 strutturetra le eccellenzeselezionate a Roma

Gli atenei

1 3 5FIRENZEII dipartimento di Scienzegiuridiche è tra le nove eccellenzedell'ateneo che da quest'anno al2022 riceveranno 8 milioni di fondiaggiuntivi da parte dei Miur

2SIENAIl dipartimento di Biotecnologie,chimica e farmacia è riuscito aconquistare ben sei milioni emezzo di euro da investire in unprogetto sperimentale

SIENA PER STRANIERIIl finanziamento complessivo è di 5milioni e 400mila euro nei cinqueanni e verrà utilizzato perpotenziare la ricerca sulladiffusione della lingua italiana

4PISAIl dipartimento di Ingegneriadell'informazione avrà 9 milioni e350mila euro da spendere incinque anni per tecnologie e perl'assunzione di 5 insegnanti

NORMALELa Scuola Superiore di Pisa èriuscita a conquistare ifinanziamenti speciali del Miur: bencinque milioni e 400mila euro dainvestire da oggi fino al 2022

6SANT'ANNASono 8 milioni e 300mila euro isoldi che il Sant'Anna di Pisa potràspendere in cinque anni:serviranno soprattutto percostruire robot per disabili

Page 3: Atenei toscani soldi in arrivo per le eccellenzerassegna.be.unipi.it/20180111/SID4019.pdf · Il Miur sceglie quali dipartimenti finanziare boom della regione con Firenze, Pisa e Siena

Firenze"Orgogliosidei risultatofaremo altre aulee borse di studio"

Borse di studio per gli studenti,aule universitarie "trasformate" intribunali e un nuovo percorso didottorato. Il dipartimento diScienze giuridiche dell'Universitàdi Firenze è tra le nove eccellenzedell'ateneo che da quest'anno al2022 riceveranno fondi aggiuntivida parte del Miur. Un premio che,in questo caso, vale 8 milioni dicuro da spalmare su cinque anni.«Siamo orgogliosi del risultato, èstata valorizzata la nostra capacitàdi lavorare in gruppo ed è suquesta linea che continueremo -commenta la professoressaPatrizia Giunti, direttrice deldipartimento - ciò che vogliamocostruire è un solido programmadi alta formazione giuridica». Uncantiere della conoscenza cheparta dal coinvolgimento dellematricole fino ad arrivare adottorandi e ricercatori.«Abbiamo deciso di non investiresu un unico segmento, ma dipuntare su un'azione integrata dicarattere innovativo che interessididattica, ricerca e terza missione- precisa Giunti - una delle prioritàè il miglioramento delleinfrastrutture. Per esempio,intendiamo migliorare gli spazigià esistenti (le aule di Novoli equelle di Villa Ruspoli) dotandoli

di nuovi strumenti comevideoproiettori, ma anchetrasformandoli in modo chevengano fatte lezioni"esperienziali". L'idea è attrezzarela classe in modo che possatrasformarsi in una sorta di aula digiustizia dove gli studenti possanomettersi alla prova». Gliinvestimenti sul fronte delladidattica non finiscono qui:«Abbiamo intenzione di rafforzaregli insegnamenti in inglese eattivare borse di studio per glistudenti meritevoli e in condizionieconomiche meno agiate chescelgono il percorso che dà ildoppio titolo (giurisprudenzaitaliana e tedesca egiurisprudenza italiana efrancese) e che consiste in unperiodo da trascorrere a Firenze ein un periodo all'estero». Inprogramma anche l'attivazione diun nuovo curriculum di dottorato(tre le borse di studio finanziate):sarà in "European andtransnational legal studies" everrà realizzato in collaborazionecon l'Istituto universitarioeuropeo. Per quanto riguarda laricerca, lo sguardo è ai temi piùcaldi: l'industria 4.0, e tutela deibeni culturali»©R IPR ODUZIO NE RISERVATA

Page 4: Atenei toscani soldi in arrivo per le eccellenzerassegna.be.unipi.it/20180111/SID4019.pdf · Il Miur sceglie quali dipartimenti finanziare boom della regione con Firenze, Pisa e Siena

Siena e StranieriBiotecnologiedi livello mondialee più mediazionetra lingue e cultura

Siena punto di riferimentonell'ambito farmaceutico alivello mondiale. Il dipartimentodi Biotecnologie, chimica efarmacia dell'Università diSiena diretto dalla professoressaAnnalisa Santucci è riuscito aconquistare ben sei milioni emezzo di euro da investire in unprogetto sperimentale: «Allacifra che arriva dal Miur vannoaggiunti almeno tre milioni dirisorse nostre - spiega Santucci -il motore principale del progettoè un laboratorio disupercomputing messo a puntoqui da noi che ha sviluppato unsoftware di meccanicaquantistica capace di valutarecon precisione la funzionerecettoriale di una proteina chesi chiama rodopsina. L'idea èusare questa piattaforma eespanderla su vari settori.Abbiamo scelto quattro campi diapplicazione (due in Pharmabiotech, uno in Energiainnovativa e uno in Biologiasintetica)». La vera rivoluzioneriguarda proprio il primo campo:«Cercheremo di applicare duediversi approcci terapeutici(l'optogenetica el'optofarmacologia) a unamalattia genetica rara che sichiama retinite pigmentosa eper la quale oggi non esistonoterapie».

A conquistare i fondi speciali delMiur è anche il dipartimento diateneo per la didattica e laricerca (Dadr) dell'Universitàper Stranieri di Siena. «Ilnostro è un ateneo aordinamento speciale con ununico dipartimento - spiega ildirettore, il professor MassimoPalermo - potremo contare su unfinanziamento complessivo di 5milioni e 400mila euro neicinque anni che utilizzeremoper potenziare la ricerca sulnostro settore di punta, vale adire la diffusione,l'insegnamento el'apprendimento dell'italianonel mondo, ma anche su unsettore più nuovo che apreinfinite prospettive come lamediazione tra lingue e cultura».I fondi serviranno anche apotenziare le infrastrutture:«Negli ultimi cinque anni leimmatricolazioni sonoaumentate del 90%, nel 2016/17abbiamo avuto 743 nuovi iscrittiper un totale di 2.500 studenti.Cominciamo a stare un po'stretti, vorremmo allargarci».

RIPRODUZIONE R iS ER VA TA

Page 5: Atenei toscani soldi in arrivo per le eccellenzerassegna.be.unipi.it/20180111/SID4019.pdf · Il Miur sceglie quali dipartimenti finanziare boom della regione con Firenze, Pisa e Siena

Pisa"Stampanti 3Drobot e serverCercheremodue docenti"

Nuove stampanti 3D, visoriindossabili per la realtàaumentata, robot e server per ilcloud computing. Ma anchereclutamento di due nuoviprofessori e di tre ricercatori. La"lista dei desideri" deldipartimento di Ingegneriadell'informazionedell'Università di Pisa potràfinalmente essere esauditagrazie all'arrivo di 9 milioni e350mila euro da spendere incinque anni. «L'obiettivo èrendere sempre piùinterdisciplinare il nostrodipartimento - spiega ildirettore, il professor GiuseppeAnastasi - ci interessa mettereinsieme competenze diverseprovenienti dall'informatica,dalla robotica, dall'elettronicaper concentrarci sul temadell'industria 4.0». Nascerannocinque laboratori che dovranno"parlare" tra di loro: «Uno deicinque "cross lab" si occuperà diRealtà aumentata. Penso adesempio a un chirurgo chementre opera può utilizzarevisori 3D. Un altro laboratoriosarà sulla "Additivemanufacturing" e si occuperà dicreare materiali innovativi

biologici intelligenti come adesempio protesi artificiali. Ilterzo laboratorio riguarderà la"Advanced manufacturing",come l'uso di robot nellalogistica o il coworking cheprevede la collaborazione trarobot e umani. Il quartolaboratorio si occuperà di"Industrial Internet ofthings",ovvero come collegare qualsiasitipo di oggetto o elemento cheesiste in natura a Internet. Pensoai lampioni della luce intelligentiche, se dotati di un dispositivoche permette di acquisireinformazioni, possonoaccendersi in base all'orario oalle condizioni atmosferiche.L'ultimo laboratorio è quello su"Cloud computing, Big data ecyber security" attraverso ilquale cercheremo di darerisposte su dove vanno a finiretutti questi dati, su comeelaborarli e come gestirli». Ilaboratori saranno aperti ancheal territorio: «Potranno esserefrequentati da studenti e ancheaziende. Se un'impresa habisogno di usare una delle nostrestampanti 3D potrà farlo. In più,attiveremo percorsi dieccellenza sull'industria 4.0 perle lauree magistrali».

Page 6: Atenei toscani soldi in arrivo per le eccellenzerassegna.be.unipi.it/20180111/SID4019.pdf · Il Miur sceglie quali dipartimenti finanziare boom della regione con Firenze, Pisa e Siena

N rnnal e 5). An na

Un dottoratosu testi e immaginie nuovi strumentiutili per i bambini

Un nuovo dottorato di ricercaper studiare il rapporto tra testoe immagine attraversodiscipline diverse come storia,arte e filosofia. Ecco uno deiprogetti della Scuola NormaleSuperiore di Pisa che è riuscitoa conquistare i finanziamentispeciali del Miur: ben cinquemilioni e 400mila euro da qui al2022. «Alla Normale siamo stati iprimi, negli anni Settanta, acreare un laboratorio diinformatizzazione dei dati per ibeni culturali - spiega FlavioFergonzi, professore di Storiadell'arte contemporanea che si èoccupato di scrivere il progetto -il nuovo dottorato partiràdall'antichità fino ad arrivarealla contemporaneità, conun'attenzione particolare alMedioevo, settore che per laScuola è stato un po' più insofferenza negli ultimi anni eche ci sentiamo di rilanciare».L'operazione prevede ilreclutamento di un professoredi prima fascia di Storia dell'artemedievale, di un ricercatore ditipo B di Storia medievale e didue tecnici specializzatinell'informatizzazione dei beniculturali e nella gestione didatabase. «Potenzieremo anche

i nostri tre laboratori: quello didocumentazionestorico-artistica, quello diantichistica e quello difisica-chimica».La Scuola SuperioreSant 'Anna si prepara invece alanciare "la robotica del futuro"e si conferma un'eccellenza perquanto riguarda la classe discienze sperimentali eapplicate. «Oltre ai robottradizionali abbiamocominciato a immaginarci nuovirobot fatti di materiali diversi,più soft e magari biologici, ingrado di svolgere funzioni primaimpensabili - afferma PaoloDario, professore di Roboticabiomedica che si è occupato discrivere il progetto - Parliamo dirobot intelligenti che possonodiventare nostri validicollaboratori ma che non siandranno mai a sostituire a noi».Serviranno anche molti giovani:«Puntiamo sul reclutamento esulla formazione - conclude ilprofessor Dario - questi 8 milionie 300mila euro nei cinque anniserviranno anche peraumentare le forze. Professori diprima fascia ma anchericercatori e Post Doc».©R IPR ODUZIO NE RISERVATA